SALVARE IL CUORE VERDE DELL’AFRICA · 2016. 5. 17. · arrestare la distruzione del cuore verde...

Preview:

Citation preview

SALVARE IL CUORE VERDE DELL’AFRICA

© M

AR

TIN H

AR

VE

Y / W

WF-C

AN

ON

SOSTIENI LA CAMPAGNA GREEN HEART OF AFRICA SU W

WF.IT

L’“Amazzonia africana”, come a volte viene chiamata quest’area, costituisce,per dimensioni, la seconda foresta pluviale al mondo.

Con una superficie di 2 milioni di km2 -circa quella dell’Europa – e unapopolazione di oltre 75 milioni dipersone, il Bacino del Congo ospita anchealcune specie simbolo, come il gorilla, illeopardo, lo scimpanzé e l’elefante diforesta. Inoltre, le foreste di quest’arearappresentano il secondo serbatoio diassorbimento del carbonio del mondoper importanza, svolgendo le funzioni di“polmone” del clima mondiale e diregolatore del clima della regione.

Una crisi incombenteTuttavia, questa complessa e vasta zona egli esseri umani e gli animali che vivonoin essa sono in pericolo. Il taglio illegale enon sostenibile, la costruzione di strade edighe e le attività minerarie stannodecimando le foreste. Nondimeno, è lacaccia alle specie selvatiche il pericolo più

insidioso, in quanto le foreste stannosubendo un progressivo depauperamentodella fauna selvatica. La carne dellespecie selvatiche costituisce un piattopregiato nelle città dell’Africa Centrale edi alcuni paesi europei: a rischio sonosopratutto i primati africani, fra cui igorilla. I branchi di elefanti continuano aessere decimati dal bracconaggio per ilcommercio d’avorio, soprattutto nellaRepubblica Democratica del Congo, cheha visto la sua popolazione di elefantiscendere a meno di 20.000 capi dai circa200.000 degli anni ’60. Il futuro deigrandi primati risulta sempre più incerto,a causa del taglio illegale e deldiboscamento a scopo edile e agricolodella foresta. Questa combinazione letaledi distruzione forestale e caccia eccessivasta distruggendo il cuore verdedell’Africa.

4IL CUORE VERDE DELL’AFRICA OSPITA 75 MILIONI DI PERSONE 4OLTRE 30.000 ELEFANTI VENGONO MASSACRATI OGNI ANNO, 2500 OGNI MESE4IN ESSO SI TROVANO IL 34% DELLE RISERVE MONDIALI DI COBALTO E IL 64% DI QUELLE DI COLTAN

180 MILIONIDI ETTARI DI FORESTA

TROPICALE

Progetto2 x stampa_Layout 1 19/07/12 12:48 Pagina 1

COSA STIAMO FACENDO

Salvare il cuore verde dell’Africa

Stiamo salvaguardando questa regione per le generazioni future.

Per preservare le foreste e la faunaselvatica del Bacino del Congo sononecessarie l’eliminazione del taglioillegale e non sostenibile e una miglioregestione delle attività il cui impattoricade sulle foreste stesse. Negli ultimidieci anni, il WWF ha operato, insiemead altre organizzazioni, affinché i governidei paesi del Bacino del Congo siimpegnassero a preservare questeforeste.Inoltre, il WWF si è adoperato percoinvolgere le popolazioni locali inattività di conservazione, aiutandole avivere senza distruggere le risorse da cuiessi stessi dipendono. Con il tuo aiuto, ilWWF trasformerà ancora di più questiimpegni in realtà: sarà possibilearrestare la distruzione del cuore verdedell’Africa e garantire a questa regionecosì speciale, alla sua fauna selvatica e aisuoi abitanti un futuro prospero. A talfine è necessario operare rapidamente sucinque punti chiave:

1. Promuovere una gestionesostenibile delle foreste permezzo degli standard e dellemigliori prassi del ForestStewardship Council (FSC) –sulla base degli impegni per laconservazione delle foreste, fissati neiSummit di Yaoundé e Brazzaville e nelsuccessivo Kinshasa Summit (2011),volti a garantire una gestionesostenibile delle attività forestalicommerciali. Il WWF abbrevierà itempi per la certificazione del ForestStewardship Council (FSC) per illegname di tutta la regione.

2. Ampliare la rete delle areeprotette e migliorare la lorogestione – collaborare con i governidei paesi del Bacino del Congo peraumentare di almeno il 15% lasuperficie delle aree protette deirispettivi territori nazionali.

3. Promuovere l’adozionedi standard ambientali suinterventi potenzialmentedannosi per l’ambiente –garantire che i progetti per lo sviluppo di strade e dighe e le attività agricole adottino standard e buone prassi ambientali, volte a ridurre la deforestazione, il taglio illegale del legname e la caccia alle specie selvatiche.

4. Ridurre la caccia non sostenibilealle specie selvatiche – collaborarecon le comunità locali perl'individuazione di altre fonti di cibo ereddito, in modo tale da ridurre lapressione su foreste e fauna selvatica. Fermare il bracconaggio attraverso interventi sul campo , con azioni perlustrazione e sequestro.

© B

RE

NT S

TIRTO

N / G

ETTY

IMA

GE

S / W

WF-U

K

© B

RE

NT S

TIRTO

N / G

ETTY

IMA

GE

S / W

WF-U

K

© M

AR

TIN H

AR

VE

Y / W

WF-C

AN

ON

Progetto2 x stampa_Layout 1 19/07/12 12:48 Pagina 2

5. Promuovere i programmi diabituazione dei gorilla per coniugare conservazione ricerca ed economia locale. Le specie carismatiche e la loro osservazionesono un volano per lo sviluppo delle comunità locali.

6. Realizzare progetti pilotasul campo volti a ridurrela deforestazione – mettere apunto una serie di progetti innovativifinalizzati alla riduzione delleemissioni derivanti dalladeforestazione e dal degrado delleforeste (REDD). Operando a livello

locale e di paesaggio, tali progetticontribuiranno a ridurre le emissioniannue di carbonio e ad assicurare fondi consistenti per la conservazionedelle foreste.

Recommended