Sicurezza: istruzioni per l’uso - Smart Building · Sicurezza: istruzioni per l’uso - Bari, 22...

Preview:

Citation preview

L’industriatecnologicadellaSicurezzaIntegrataalserviziodiprofessionis7eoperatoridelse8ore

Sicurezza:istruzioniperl’uso

Bari,22Novembre2018,ore13,45

c/oSmartBuildingLevanteFieradelLevante,Bari

LA TECNOLOGIA AL CENTRO DEL PROCESSO

GiulioIUCCI

Sicurezza: istruzioni per l’uso - Bari, 22 Novembre 2018 p. 3

LATECNOLOGIAÈALCENTRODELPROCESSO

SVILUPPOTECNOLOGICO

§ Hardware(prestazionisemprepiùelevate)§ So6ware(ges8one,comandoecontrollodegliappara8edeiSistemi)§ Infrastru>urale(Re8-Cloud)

La digitalizzazione ha portato ad un esponenziale processo di convergenza tra Sicurezza Fisica eSicurezzaInforma8ca,conunaforteinterconnessionetraise>oriSecurity,Safety,Automa8on(IOT).

CONVERGENZATECNOLOGICA

Forteproliferazionedisistemidisicurezzaecontrollosulterritorio(privatoepubblico)conilrisultatodiavereunamiriadedi“sensoriacampo”chepotenzialmentepossonoessereconnessiecomunicare.

COPERTURATERRITORIO

Fortea>enzioneallasicurezzadeibenimateriali,immaterialiedumani,dapartedelleis8tuzioni,delleaziendeedeisingoli.

SENSIBILIZZAZIONESOCIALE

Ne>ariduzionedeicos8deisingoliappara8,afrontedimaggioriprestazioniedagevolazioniperl’acquistodiimpian8disicurezza.

CONTENIMENTOCOSTI

Sicurezza: istruzioni per l’uso - Bari, 22 Novembre 2018 p. 4

PASSATO:STANDALONE

§  Sistemistand-aloneconinterconnessioniindividuali.

§  Incapacitàdiscambiareinformazionitraisistemi.

§  Processodecisionaledipendentedall’operatore.

ATTUALE:INTEGRAZIONE

§  Soluzionediges8onecentralecheintegratuRisistemi.

§  Even8einciden8unifica8inununicoprocessostandard.

§ Maggioreabilitànelges8reilrischioeassicurarelaconformità.

§  Inves8men8insoluzioniintegrateguidatedalROI.

FUTURO:CONVERGENZA

§  ConvergenzadellasicurezzaIT,fisicaelogicainpia>aformeunificate.

§  Processidecisionalisupporta8dascenariautoma8ciedinamici.

§  Trasmissionedeida8piùveloceedelaborazionetramitearchite>uradistribuita.

Integrazione Convergenza

ILTRENDDELL’INTEGRAZIONE

Sicurezza: istruzioni per l’uso - Bari, 22 Novembre 2018 p. 5

ALCUNEDOMANDE

Isingolisistemisonorealizza8seguendo

un’archite>uraedunavisionestrategicaglobale?

Abbiamolamappatura(numerica,geograficaefunzionale)edilcontrollodituRisensoriin

campo?

Che8podicollegamentohannoisingolisistemiedovearrivanoisegnaligenera8daisensori?

Isingolisistemisi“parlano”traloroesonopredispos8perparlaretuRconlastessa

centrale?

Chileggelamoledida8cheverrebbegeneratadatuRques8sensori?

Comevengonointerpreta8informazioniedallarmidiversieconqualiazionicorrelatesi

aRvanoleprocedurediintervento?

Comedeveesserestru>urataunaCentraleOpera8vapersupportaretaleaRvità?

Quan8devonoessereglioperatoriinCentraleOpera8va,conqualicopertureecompetenze?

Leprocedurediricezioneallarme,presaincaricoedintervento,sonouniformateecoeren8leune

conlealtre(Safety,Security,Automa8on)?

Qualisonoicos8direR,indireRditaleoperazione?

Sicurezza: istruzioni per l’uso - Bari, 22 Novembre 2018 p. 6

ü Polverizzazionedeida8edelleinformazioni.ü Ges8oneeven8difficoltosaeintempes8va.ü Eccessivamanualitàopera8va.ü Impossibilitàdicorrelareallarmieterogenei.ü Frammentazionedelletecnologieincampo.ü Applica8viso6warenonbest-in-class.ü Scarsaada>abilitàalleinfrastru>uredirete.ü Ges8onedifficoltosadelleevoluzionitecnologiche.ü Opera8vitàpreven8vainapplicabile.ü Ges8oneobsolescenzeeinventarioimpossibili.

TVCC An8n

cendio

Ges7reinmodounificatoecorrelatoimpian7complessiedeterogeneidisicurezzafisicaeautomazione.

LAGESTIONETRADIZIONALEDELL’INFRASTRUTTURATECNOLOGICA

Sicurezza: istruzioni per l’uso - Bari, 22 Novembre 2018 p. 7

Infrastru8uratecnologica

Impianto1 Impianto2 Impianto3 Impianto4 Impianto5

Sistema1 Sistema2 Sistema3 Sistema4 Sistema5

Frammentazionediimpian7,sistemieapplicazionieterogenei.Nessunacorrelazioneedautoma7zzazionedeglieven7.

LOSCENARIOOPERATIVOTRADIZIONALE

Sicurezza: istruzioni per l’uso - Bari, 22 Novembre 2018 p. 8

INIZIOEVENTOoALLARME FINEEVENTOoALLARME

PROCEDURA

Manca una ges7one unificata delle tecnologie in campo, cheme>a a disposizionedell’operatore un unico strumento di supporto alle decisioni opera7ve edemergenziali, trasversale all’infrastru>ura, basato su procedure e meccanismiavanza8dino8ficaeriscontro,chesiasemplice,dinamicoerealmenteefficace.

ILSUPPORTOALLEDECISIONI

Sicurezza: istruzioni per l’uso - Bari, 22 Novembre 2018 p. 9

ü  Semplificazioneedautoma8zzazionedelleprocedureopera8veedimanutenzione.

ü  Dispiegocontenutodirisorseumane,bassicos8diesercizio.

ü  Possibilitàdiaggiungerevaloreall’infrastru>ura,ROIapplicabile.

ü  Ges8onesemplificatadigrandivolumidida8einformazioni.

ü  Incrementodell’efficienzanegliscenaricomplessi.

ü  Innalzamentoglobaledellaqualitàdeiservizieroga8.

ILSUPPORTOALLEDECISIONI

Sicurezza: istruzioni per l’uso - Bari, 22 Novembre 2018 p. 10

Infrastru8uradirete

Impianto1 Impianto2 Impianto3 Impianto4 Impianto5

Server

ControlR

oom

Client

ILNUOVOSCENARIOOPERATIVO

Unasoluzioneinforma7caunicaperqualunqueesigenzaapplica7va:razionalizzazione,correlazione,automa7zzazione.

Sicurezza: istruzioni per l’uso - Bari, 22 Novembre 2018 p. 11

Un’unicasoluzione.Unapia8aformaconunfront-endunificatoeunback-endcapacedidialogareconqualunquetecnologiaincampo.

Sistemi,SoluzionieServiziintegra7checonsentonodimonitoraregliAsset,velocizzareleinformazionideisistemidisicurezza,me>erliinmatriceautoma8cadiconfronto,valutarelecontromisureedoperarediconseguenza,applicandounmodellodiinterventounificatocherazionalizzituRiflussiopera8vidisicurezzafisicaedautomazione.

UNASOLUZIONEUNICA

Sicurezza: istruzioni per l’uso - Bari, 22 Novembre 2018 p. 12

COMANDOECONTROLLOSITO#A

COMANDOECONTROLLOSITO#B

COMANDOECONTROLLOSITO#C(MASTER)

DATACENTERBCRS COMANDOECONTROLLO

INMOBILITA’CENTRALEOPERATIVA

INFRASTRUTTURETECNOLOGICHEETEROGENEE

UNESEMPIODIARCHITETTURA

Sicurezza: istruzioni per l’uso - Bari, 22 Novembre 2018 p. 13

-Monitorare- Interce8are- Correlare- Interpretare- Intervenire- Contenere- Ripris7nare- Apprendere- Implementare

Ilproblemaè:PRENDEREDECISIONI Corre8eenelpiùbrevetempopossibile

Laparolad’ordineèdiventataEARLYWARNING,malafilieraèpiùar8colata.

Sistemi,sensori,database,informazionionline,ecc.(manutenere)Allarmi,informazioni,anomalie,ecc.Geograficamente,neltempoetrasistemidiversi.Leinformazioniricevuteperdarneunsignificatounivoco,leggibile.ARvareleprocedurepianificated’intervento.Minimizzareidannipotenzialiogiàverifica8si.RiaRvareerendereopera8votu>ociòcheèstatointerro>oe/odanneggiato.Fareesperienzadiquantoaccaduto,comprendendonelecauseeledinamiche.ARvaretu>eleazionicorreRve(opera8veetecnologiche)etrasferirle.

ILFLUSSOOPERATIVODICOMANDOECONTROLLO

Sicurezza: istruzioni per l’uso - Bari, 22 Novembre 2018 p. 14

MAPPARE MONITORARE INTERCETTARE INTERPRETARE INTERVENIRE ANALIZZARE RE-INSERIRE

PROCEDUREEREGOLECERTE

MITIGARE

RESILIENZA

VIRTUALIZZAREBACK-UP

RIPRISTINARE

SIMULAZIONI PENETRATIONTEST MANUTENZIONE

CODIFICARECERTIFICARE

UNIFORMARE

GEOLOCALIZZARE

COLLAUDARE

INDICIZZARESEGMENTARE

PREDITTIVA CONSERVATIVA EVOLUTIVACORRETTIVA

SCENARIOGLOBALE

INFORMAZIONEPUSH

INFORMAZIONEPULL

SELEZIONAREE

FILTRARE

DATABASE

SIGNIFICATO

ANOMALIE

NOVITA’

IMPARAREPER

PREVENIRE

DATABASE

CAPITALIZZARE

METTEREASISTEMA

CATEGORIZZARE

CORREGGEREINSERIRE

SISTEMAESPERTO

LAMATRICECOMPLETADELLEATTIVITA’

MATRICEDICONFRONTO

SIGNIFICATOALLE

INFORMAZIONI

CONTESTO

ESPERIENZAE

STATISTICA

CORRELARE

LOGICADEIPROCESSI

INTERFACCIARE

CONNETTERE

CONTROLLARE

PROTOCOLLIETECNOLOGIE

DIVERSI

Sicurezza: istruzioni per l’uso - Bari, 22 Novembre 2018 p. 15

GliImpian7Specialidiautomazione,sicurezzadicoseepersone,ges7onedeida7edelleinformazioni,aserviziodiunainfrastru>uratecnologicacomplessadiqualunquegenere,nonpossonopiùessereconsidera8comeen8tàseparate,bensìelemen7appartenen7adununicoSistema.

Inoltreici8adinisonoormaidegliuten7sempreconnessi.

LaConvergenzaDigitalenonèpiùrimastasoloconce>ualee/odicompetenzaspecifica,maèdivenuta“sistemica”edèquestalaverasvoltaevisionedelfuturo.

Lasicurezzanonpuòpiùesserepercepitaperse>orieconunapproccioazione-reazione,macomeununico“ambiente”checonsentalasupervisionedeltu>o,nell’oRcadiquellocheoggivienechiamatoEarlyWarning.

ILNUOVOSCENARIO

Sicurezza: istruzioni per l’uso - Bari, 22 Novembre 2018 p. 16

LasicurezzaFisicaèanchesicurezzaCyber.

E’ necessario quindi conoscere e comprendere quali siano le cri8cità portate dallaconvergenza tecnologica con rela8va connessione globale, u8lizzarne tuR i vantaggi,minimizzando i rischi che, in ogni caso, non potranno essere azzera8, ma mi8ga8ado>andolemisuretecnologiche,archite8uralieproceduralicoeren7eproporzionatealcontestoedalbenedaproteggere,siaessomateriale,immaterialeoumano.

TuRgliappara8edisingoliso>osistemisono,costantementeedintemporeale,connessitra loro ed in alcuni casi, a loro volta, connessi con gli uten7, come parte di un unicogrande“organismo”chepuòessere“a>accato”,noncomeinpassato,solodire>amentenelle sue “infrastru>ure cri8che”, ma violando qualsiasi suo componente ancheapparentementeresidualeche facciapoida“bridge”perentrarenelcuoredell’obieRvoprincipale.

ILNUOVOSCENARIO

Sicurezza: istruzioni per l’uso - Bari, 22 Novembre 2018 p. 17

Occorre innanzitu>o determinare le nuove vulnerabilità introdo>e e poi proteggere ciascunelementochefapartedelsistemaeicanalidicomunicazionetraessi.

Tu8oècentraleeprimario,nonesistelaperiferiaedilresiduale.

Il conce>o di sicurezza fisica che prevede sistemi più cri8ci e sensibili, deve essere rivisto in unnuovo paradigma: tuh i sistemi connessi, anche residuali, devono essere considera8potenzialmentecri7ciesensibili.

E’quindisempreimportanteeffe>uareconchiarezzaun’analisidicontestoedefinireinde>aglioqualisianoibenidaproteggereeglieventualioffender.

E’, in ogni caso, evidente che le regole base per misurare il rischio, rimangono invariate edu8lizzanogli stessiparametrimacrodi riferimentoperdefinire laprobabilitàe l’en7tàdiciòchepuòaccadere.

Tu>ociòancheperdareequilibrioesostenibilitàadun’azionediprotezioneeprevenzionechesiacoerenteconirealirischieconseguenzediun’azionecriminosa.

LECRITICITA’

Sicurezza: istruzioni per l’uso - Bari, 22 Novembre 2018 p. 18

ü  Innalzamentoglobaledellaqualitàdeiservizieroga8edellasicurezza.

ü  Maggiorecomprensioneevalutazionetempes7vadellesituazioniemergenziali.

ü  Semplificazioneedautoma7zzazionedelleprocedureopera8veedimanutenzione.

ü  Dispiegocontenutodirisorseumane,bassicos7diesercizioemaggioreaccuratezza.

ü  Possibilitàdiaggiungerevaloreall’infrastru>ura.Contenimentocos8.

ü  Ges8onesemplificatadigrandivolumidida7einformazioni.

ü  Incrementodiefficienzaedefficacianegliscenaricomplessienelprocessodecisionale.

LEOPPORTUNITA’

Sicurezza: istruzioni per l’uso - Bari, 22 Novembre 2018 p. 19

ü  Culturaü  Informazioneü  Formazioneü  NormeeProcedureü  Cer8ficazioniü  TesteControlliü  Incen8vazioniü  Poli8cheEuropeeü  Inves8men8Nazionali

INGENERALE

ü  SupervisioneeMonitoraggioPSIM–DataAnaly8cs–Ar8ficialIntelligence

ü  ProtezioneeSegmentazioneü  Preroga8vediAccesso/Validazioneü  Protezioneerichiestaaccessoretedaremotoü  Sicurezzaportediaccessoaisingolisistemiü  Suddivisioneinzoneisolatetraloroü  Trasmissionisicure/AlgoritmidiCri>ografia/

Auten8cazioneda8ü  Aggiornamen8ePenetra8onTestperiodiciü  Virtualizzazione/Backupü  Resilienza/BCRS

DIDETTAGLIO

IPUNTIDIATTENZIONE

Sicurezza: istruzioni per l’uso - Bari, 22 Novembre 2018 p. 20

ü  LANECESSITA’DIUNAPROGETTAZIONESISTEMICAGLOBALECHESEGUAFERREEREGOLEARCHITETTURALI,PROCEDURALI,NORMATIVEETECNOLOGICHE.

ü  LADIGITALIZZAZIONEPORTAALLACONVERGENZA:SECURITY/SAFETY/AUTOMATION.

ü  SISTEMIDIVERSIINTERAMENTEINTEROPERABILI,CONESSITRALOROECONL’ESTERNO.

ü  LEINFRASTRUTTUREEGLIIMPIANTISENSIBILISONOCONNESSICONIMPIANTIPERIFERICIESECONDARI.

ü  L’IMPORTANZADIFISSAREDELLEBESTPRACTICEESEGUIREDELLELINEEGUIDANAZIONALIEDEUROPEE.

ü  DAREVALOREEQUALITA’,CERTIFICAREECONTROLLARETUTTALAFILIERA:DALLARISKANALYSIS,ALLAPROGETTAZIONE,DALLASCELTADEIPRODOTTI(HW/SW),ALLALOROINSTALLAZIONE,COLLAUDOEMANUTENZIONE,DAITESTPERIODICIDEGLIIMPIANTI,ALLEPROCEDUREOPERATIVEDIINTERVENTO.

ü  UTILIZZODINUOVETECNOLOGIEDICENTRALIZZAZIONE,COMANDOECONTROLLO.

ü  ATTIVAZIONEDITUTTIIPIANIEPROCEDURECHECONSENTANOUNELEVATOLIVELLODIPROTEZIONE,PREVENZIONEEMITIGAZIONEDAIRISCHIDIATTACCO:ES.PENETRATIONTEST,BACK-UP,VIRTUALIZZAZIONE,RESILIENZA,ECC.

RIASSUMENDO

Sicurezza: istruzioni per l’uso - Bari, 22 Novembre 2018 p. 21

GRAZIE

LATECNOLOGIAÈALCENTRO