Sistema Integrato per la gestione dei Test di Ammissione/Valutazione in modalità CBT (Computer...

Preview:

Citation preview

Sistema Integrato per la gestione dei

Test di Ammissione/Valutazione in modalità CBT

(Computer Based Testing)

-implementazione-

1

Da 1 sede ed 1 giorno

MILANO

ROMA

ROMA

BARI

a N sedi ed N giorni

CATANIA

Dalla CARTA al COMPUTER

CAGLIARI

La soluzione è stata realizzata integrando i seguenti Sistemi:

ESSE3 per l’iscrizione ai test di ammissione con scelta turno

VOL - Verifiche On Line piattaforma di Computer Based Testing

NICErete di Centri-Esame distribuiti sul territorio (all’interno delle scuole)

3

4

ESSE

4

Iscrizione al Test

Risultati Test

Domande Test

5

Concorso

Prova

Data 1 – Ora1

Data 1 – Ora2

Data2 – Ora1

Data 2 – Ora3

1 2 3 N

Centri Esame NICE

A

B

ESSE3: registrazione candidati

Il candidato via web sceglie il turno CB preferito: luogo – data – ora

C

5

66

77

88

99

•Possibilità di definire in autonomia le tipologie di ausilio

•Possibilità di filtrare le sedi d’esame CB in base all’ausilio richiesto

1010

11

12

•Possibilità di differenziare gli importi tra turno CB e turno PB

•Pagamento tramite MAV online

VOL: erogazione Test

PRINCIPALI FUNZIONALITA’

•composizione dell’archivio domande

•definizione della struttura del Test

•svolgimento online dei Test

•possibilità di attivare esercitazioni pubbliche

•area riservata per i responsabili dei centri esame (proctor)

•accesso esclusivamente web-based in cloud (CINECA)

(nessuna istallazione locale)13

14

Composizione archivio domande

Caricamento massivo delle domande in formato EXCEL.

14

15

Supporto sintassi Latex

Definizione struttura Test

• numero totale N di domande da somministrare a ciascun candidato

• le N domande possono essere fisse oppure estratte a caso dal sistema da insiemi più grandi di domande

• le domande possono essere classificate secondo categorie (gruppi di domande equivalenti) ed è possibile indicare quante domande per ogni categoria devono essere somministrate a ciascun candidato

• le domande possono essere corredate da brani o da immagini (con una o più domande relative ad ogni testo/immagine)

• per ciascun candidato l’ordine delle risposte di ciascuna domanda è sempre diverso

16

17

Features di VOL

• repository di domande a risposta multipla con una sola

risposta corretta

• definizione categorie

• definizione numero domande per categoria

• definizione ordine presentazione categorie

• possibilità di trattare come un’unica domanda multipla gruppi di n domande afferenti allo stesso brano/immagine

• randomizzazione scelta domande per categoria

• randomizzazione ordine domande per categoria

• randomizzazione ordine delle risposte

• definizione tempo di esecuzione test

• definizione tempo aggiuntivo per disabilità17

1818

1919

20

Test

Categoria 1

Categoria 2

Categoria 3

2 3 N

Dinamica del Test

1 2 3 N

1 2 3 N

Categoria x-2

Categoria x-1

Categoria x

1 2 3 N

1 2 3 N

1 2 3 N

20

Domande equivalenti

1

21

Esempio di Test

21

2222

2323

2424

2525

2626

2727

2828

Funzioni ausiliarie – Centro Esami

• elenco di tutti i turni pianificati nel proprio centro esami

• elenco dei candidati iscritti a ciascun turno (paganti e non)

• evidenza del tempo aggiuntivo e degli ausili riconosciuti ai candidati disabili

• monitoraggio dell’andamento dei test

• stampa del registro di presenza con i dati anagrafici e gli estremi del documento d’identità dei candidati per velocizzare le procedure di accoglienza e di identificazione

29

30

31

32

33

Funzioni ausiliarie – ATENEO

Stampa di tutti i compiti svolti con la esatta struttura (ordine, domande, risposte, punteggio) del test somministrato al candidato

34

35

Cruscotto di controllo delle sedute

35

36

Roma

Milano

Bologna

Padova

Moncalieri

Carini

Cagliari Bari

Avezzano

Ancona

Brindisi

Catania

Pesaro

Reggio Calabria

Napoli

Genova

36

NICE: distribuzione Test

TEST CENTER per turnoposti di cui x disabili

MILANO TECHNET SRL – MILANO 23 0ROMA TECHNET SRL – ROMA 24 6ROMA CNA 8 4

BOLOGNA LICEO MALPIGHI 20 6PADOVA ITSCT EINAUDI GRAMSCI 20 10

MONCALIERI ITIS PININFARINA 50 8CARINI DEMETRIX 8 2

CAGLIARI ITI GIUA 10 5BARI ITE ROMANAZZI 8 4

AVEZZANO IIS MAJORANA 24 12ANCONA IIS SAVOIA-BENINCASA 20 0BRINDISI ITIS ETTORE MAJORANA 24 6CATANIA ST&T - ORMA 10 5PESARO LICEO MARCONI 20 5

AVEZZANO IIS TORLONIA BELLISARIO 20 5ROMA CONVITTO NAZIONALE V. EMANUELE II 16 4

REGGIO CALABRIA ITIS VALLAURI PANELLA 15 0MILANO LICEO GALVANI 40 10NAPOLI ITIS F. GIORDANI 10 4NAPOLI ISTITUTO SACRO CUORE 10 4

GENOVA CONVITTO COLOMBO SCUOLA DON MILANI 10 10

390 110

38

Installazione work station

38

Avvio delle workstation mediante Live CD per erogare i test in un ambiente blindato, dove:

• il candidato può accedere solo ed esclusivamente alla piattaforma di test VOL

• finestra del browser ridotta alla sola canvas (inesistenti address-bar, tasti back e forward, tabs,…)

• sono disabilitati i tasti rapidi (Esc, Shift, Ctrl, F1, …) ed ogni combinazione di essi (p.e. Ctrl+Alt+Canc, Alt+Tab,…)

39

Coordinamento nei giorni di esame

• commissione d’esame insediata nella propria città e collegata in tempo reale con la sede di Kion

• collegamento in tempo reale con tutti i test center

• gestione degli incidenti in tempo reale con intervento immediato della commissione

• comunicazioni sincrone via chat con logging delle decisioni

• comunicazione immediata alla commissione dei punteggi acquisiti dai candidati

39

40

Sviluppi futuri

• Per l’Università:– Test di ammissione– Test di valutazione (OFA)– Esami di profitto

• Per la Scuola:– Test di orientamento– Test di valutazione interna– Compiti in classe

• Esami di certificazione professionale (legge 4/2013)

40

41

Grazie per l’attenzione.

s.cacciamani@kion.itp.rota@kion.it

41

Recommended