SoaringPilot. Che cosa è zSoarigPilot è un applicativo informatico sviluppato da aliantisti...

Preview:

Citation preview

SoaringPilot

Che cosa è

SoarigPilot è un applicativo informatico sviluppato da aliantisti programmatori come strumento decisionale di volo.

SoaringPilot aiuta il pilota a valutare i dati provenienti dal GPS in maniera semplice ed intuitiva.

Come funziona

SoarigPilot acquisisce la posizione nello spazio dal GPS e la elabora secondo la polare dell’ala impostata.

Con i valori ottenuti, SoaringPilot è in grado di valutare la quota richiesta per raggiungere un determinato punto.

Come funziona

SoarigPilot ha altresì una serie di funzionalità che rendono questo applicativo molto utile ai fini del volo.

Alcune funzioni sono:

Mappa 2D con boe e tracciaLista waypointsLista task (percorsi di gara)Logger di voli

Che cosa occorre

I palmari di ultima generazione hanno l’inconveniente del visore TFT che in caso di forte luminosità ambientale causa la non visibilità dei dati sul monitor del palmare.

Per ovviare a questo inconveniente, occorre utilizzare un palmare senza monitor TFT retro-illuminato.

Che cosa occorre

Per far funzionare SoaringPilot occorre:

•Computer palmare con sistema operativo PalmOS versione 3.0 o superiore•GPS con porta seriale e protocollo NMEA

Che cosa occorre

I palmari che utilizzano monitor ideali per il volo libero ed hanno le sufficienti capacità di elaborazione e memoria sono:

Palm M505 - M515 (Schermo a colori)Palm V-Vx

Che cosa occorre

Perché utilizzare lo schermo a colori:

Lo schermo a colori, sulla schermata mappa, visualizza la traccia a colori, verde per le ascendenze e rossa per le discendenze.

•Questo può essere utile nel centrare le termiche.

Collegamento al GPS

Per collegare il palmare al GPS, occorre un cavo seriale RS232

SoaringPilot non può funzionare con connessione USB.

Non è possibile collegare GPS USB al Palmare o Palmari USB al GPS seriale.

Collegamento al GPS

ATTENZIONEEsistono in commercio Palmari come lo Zire 21 con monitor B/N ma non hanno la porta seriale.

Collegamento al GPS

Il cavo di connessione dal Palmare al GPS deve essere di tipo Null-Modem ovverro incrociato Tx su Rx, Rx su Tx.

Funzionamento

Icona SoaringPilot

Funzionamento

Schermata principale o Final Glide.In questa schermata vengono visualizzati tutti i valori di navigazione come velocità, direzione del vento, waypoint selezionato, ecc.

Funzionamento

Informazioni sul WayPoint

Informazioni final glide

Funzionamento

Velocità, direzione, direzione visuale,rotta e distanza waypoint

Direzione del vento,McCready, Altezza, Vario (da GPS), Vario Medio, FGA (Final Glide Around all remaning waypoints

Funzionamento

Altezze, quote ed altri valori

Per l’altezza AGL occorre importare l’altimetria del terreno

Funzionamento

Cliccando sulla scritta R.ALT,si cambia il tipo di altezzavisualizzata:R.ALT - Altezza richiesta per raggiungere la destinazione.A.ALT - Altezza di arrivo indestinazioneD.ALT - Differenza di altezzadal punto di partenza al puntodi arrivo

Funzionamento

L’asterisco indica la velocitàconsigliata e la quota diarrivo.

Funzionamento

Cliccando sulla voce HW,si accede alla schermatadi informazioni sul vento.

Premendo il pulsante “Reset Wind” SoaringPilot ricalcolala direzione e velocità delvento.

Funzionamento

Aprendo il menu, si puòscegliere la schermata davisualizzare.

In alternativa, durante il volo, si possono utilizzarei pulsanti “Application” e“Calculator” per scorrereattraverso le varieschermate.Application: Final gliede eMoving MapCalculator: Tutte le schermate

Funzionamento

Nella schermata “MovingMap” vengono vusualizzati:Rotta, Waypoints, Boe,Velocità.

Si può utilizzare il pulsante discroll per aumentare odiminuire la scala dellamappa.

Funzionamento

A lato la mappa ha le freccedi scorrimento per poterspostare la visuale senzacambiare la scala.

Funzionamento

Per ritornare alla visualizza-zione originale è sufficientepremere “RESET”

Funzionamento

La nostra posizione è indicatada un piccolo aereo

Funzionamento

Vicino all’aereo vi è l’indicatoredella direzione e dellavelocità del vento

Funzionamento

I waipoints vengono visualiz-zati con punto e descrizione

Funzionamento

Nel menu “Navigation” èpossibile visualizzare lalista dei waypoints.In questa schermata è altresì possibile aggiungereo modificare waypoints

Funzionamento

Selezionando un waypoint,apparirà il pulsante edit esi potranno modificare leinformazioni sul waypoint

SoaringPilot, ha la possibilitàdi importare o esportare iwaypoints in due formatiseeyou e winpilot.Entrambi i formati sono diversidal formato nativo SoaringPilote perciò alcune informazioniin caso di import-export ver-ranno perse.

Funzionamento

Con i waypoints è possibilecreare una rotta o task.Il task è composto da “Active task” il task correntee i task di “appoggio”.Attivando un task di appoggionon si farà altro che copiarei waypoints impostati nei taskdi appoggio all’interno del taskattivo.Perciò il task di attivo dovràessere sempre vuoto.

Funzionamento

Il task è composto da almenotre waypoints. Per rendereattivo il task selezionato,sarà sufficiente premere ilpulsante “ACTV”

I checkbox “T/O” e “Land”se attivi riducono il taskspostando lo start al secondowaypoint e il finish al penultimowaypoint.

Funzionamento

Una volta premuto il pulsante“ACTV”, il task è attivo e larotta viene impostata sul primowaypoint

Funzionamento

Se il task è attivo, il nomecambia in “Active Task” ed ilpulsante di attivazione deltask cambia in “REACT”Se premuto, tale pulsante,fa ripartire da zero il task.

Funzionamento

Quando si è in fase di naviga-zione, ed esiste un task attivo,se si preme il pulsante“calculator” appare la finestradi gestione del task attivo.

Configurazione

Nella configurazione dellapolare devono essere indicatele velocità verticali ed oriz-zontali della propria ala aifini di ottenere un “final glide”il più preciso possibile

Configurazione

La configurazione del finalglide deve indicare i fattoriche possono influire positiva-mente o negativamente sull’ef-ficienza della proria ala

Configurazione

Le unità di misura influisconosui dati restituiti da Soaring-Pilot durante il volo e sulleinformazioni contenute neiwaypoints e nei tasks

Configurazione

Nella configurazione dellogger, si possono impostarele proprie preferenze per laregistrazione automatica omanuale dei voli.

Configurazione

Le preferenze dei taskservono a specificare come iwaypoints del task debbanoessere visualizzati nella “movingmap”

Configurazione

La configurazione della sezioneNMEA è la più importante.Una corretta configurazione diquesta sezione permette lacomunicazione con il GPS ela possibilità di trasferire i datidei voli registrati su PC o sullamemoria del palmare.

Configurazione

Le preferenze per la visualiz-zazione della “Moving map”sono moltissime e permettonoall’utente di SoaringPilot di personalizzare la visualizzazionedella mappa.

Configurazione

La sezione riguardante i dati“SUA” specifica come le zonePAPA, ROMEO, DELTA, CTR,AWY,… debbano essere visua-lizzate e prese in considerazioneda SoaringPilot durante il volo.

Configurazione

Le informazioni sul pilota esulla competizione possono essere impostate nella sezione“IGC Info”.

Configurazione

I trasferimenti servono atrasferire tutti i dati presentiin SoaringPilot e le sue confi-gurazioni da e verso un PCcollegando SoaringPilot tramiteporta seriale (utilizzo di SPTerm)o tramite backup HotSync.

Grazie dell’attenzione

Fabrizio Cavadini

Recommended