Solo videosorveglianza ?? Necessità di capire in che modo comunicano tra loro delle entità...

Preview:

Citation preview

• Solo videosorveglianza ??

• Necessità di capire in che modo comunicano tra loro delle entità connesse tramite una rete

• Entità: pc, dvr, nvr, telecamere ip, router, modem, cellulari ecc…

• Rete: sottoreti, lan, internet, wireless….

Dal momento che so come comunicano potrò impostare il mio dispositivo in modo da farlo dialogare in questa rete

• Identificare il destinatario/i delle informazioni

• Inviare le informazioni(Indirizzo IP)

(Pacchetti IP)

Indirizzo IP (fabbrica) DI RETE LOCALE :192.168.10.254

(DHCP/MANUALE)Indirizzo Ip:

Subnet Mask:

Gateway:

Dns:

192.168.10.20Indirizzo Ip:

Subnet Mask:

Gateway:

Dns:

Indirizzo Ip:

Subnet Mask:

Gateway:

Dns:

Dns(DHCP/MANUALE)

Gateway:

192.168.10.254

192.168.10.30 192.168.10.40

192.168.10.254 192.168.10.254

192.168.10.254 192.168.10.254 192.168.10.2548.8.8.8 8.8.8.8 8.8.8.8

PortePorte

1 4661 …. 65536

EMULE

1 …. …. 65536

EMAIL

IP 192.168.10.20 IP 192.168.10.30 IP 192.168.10.40

1 …. 58736 65536

SKYPE

IP 192.168.10.20 & 45756 + 192.168.10.40 & 58736

Indirizzo IP (fabbrica) DI RETE LOCALE :192.168.10.254

Indirizzo IP PUBBLICO79.65.88.99

Indirizzo IP PUBBLICO79.65.88.95

(DHCP/MANUALE)Indirizzo Ip:

Subnet Mask:

Gateway:

Dns:

192.168.10.20Indirizzo Ip:

Subnet Mask:

Gateway:

Dns:

Indirizzo Ip:

Subnet Mask:

Gateway:

Dns:Dns

(DHCP/MANUALE)

Gateway:(DHCP/MANUALE)

192.168.10.254

192.168.10.30 192.168.10.40

192.168.10.254 192.168.10.254

192.168.10.254 192.168.10.254 192.168.10.2548.8.8.8 8.8.8.8 8.8.8.8

Indirizzo IP PUBBLICO79.65.88.97

Subnet Mask:Indetificazione Reti/host

255.255.255.0 255.255.255.0 255.255.255.02 Interfaccie Locale/Pubblica

Perche non tutti ip pubblici?? 322

PortePorte

1 46621 …. 65536

EMAIL

1 …. …. 65536

SKYPE

IP 192.168.10.20 IP 192.168.10.30 IP 192.168.10.40

46621 …. 58736 65536

192.168.10.20 …. 192.168.10.40 …..

1 …. 58736 65536

EMULE

Indirizzo IP PUBLICO79.65.88.95

TRADUZIONE

DNS 192.168.10.254 o 8.8.8.8

IP 192.168.10.40SM 255.255.255.0

IP PUBBLICO79.65.88.95IP 192.168.10.254SM 255.255.255.0

IP 192.168.10.20SM 255.255.255.0

IP 192.168.10.30SM 255.255.255.0

GW 192.168.10.254

GW 192.168.10.254

GW 192.168.10.254

IP 192.168.10.50SM 255.255.255.0GW 192.168.10.254

DNS 192.168.10.254 o 8.8.8.8

DNS 192.168.10.254 o 8.8.8.8

DNS 192.168.10.254 o 8.8.8.8

Il port forwarding è l'operazione che permette il trasferimento dei dati (forwarding) da un computer ad un altro tramite una specifica porta di comunicazione. Questa tecnica può essere usata per permettere ad un utente esterno di raggiungere un host con indirizzo IP privato (all'interno di una LAN) mediante una porta dell'IP pubblico dello stesso. Per compiere questa operazione si ha bisogno di un router in grado di eseguire una traduzione automatica degli indirizzi di rete, detta NAT.

PORT FORWARDING

Nome del servizio (es. DVR)

Indirizzo IP locale del DVR(es. 192.168.10.50)

Porta interna/esterna di comunicazione (es. default: 80)

Esempio di Port Forwarding con router Alice Telecom

Attivazione del servizio

Il port forwarding ci permette di visualizzare più di un dvr presente all’interno della stessa rete LAN utilizzando porte diverse.

Secondo DVR con indirizzo IP locale e porta diversa dal primo (es. 192.168.10.60; porta 85)

IP Pubblico Statico79.65.88.95

Richiesta URL:http://79.65.88.95

IP Locale Statico192.168.10.50

Per richiamare il secondo DVR, insieme all’indirizzo IP pubblico, dovremo specificare la porta di comunicazione (es. porta:85)

IP Pubblico Staticohttp://79.65.88.95:85

Richiesta URL:http://79.65.88.95:85

Se l’IP è dinamico?

IP Locale Staticohttp://192.168.10.50:85

Richiesta URL:http://ascanitest.i-dvr.net

IP Locale Statico192.168.10.50

IP Pubblico Dinamico88.35.10.45

http://ascanitest.i-dvr.net???

DDNS

Proprietario

IP Pubblico Dinamico88.35.10.45

Il DNS Dinamico è una tecnologia che permette ad un nome DNS in Internet di essere sempre associato all'indirizzo IP di uno stesso host, anche se l'indirizzo cambia nel tempo. Un servizio di DNS dinamico è costituito da una popolazione di client dinamici (host con indirizzo IP dinamico che vogliono che il loro IP attuale sia registrato nel DNS), da uno o più server DNS dinamici e da un protocollo di comunicazione tra le due parti. Quando un client dinamico ottiene un indirizzo IP, contatta uno dei server e lo informa del suo IP attuale. Il server inserisce allora un record DNS che punta al nuovo indirizzo del cliente.

Cos’è il DDNS (Dynamic Domain Name System)

Principali Server DDNS:

DDNS Proprietario (www.i-dvr.net)

I nostri DVR sono forniti di DDNS Proprietario (www.i-dvr.net). Il produttore, quindi, mette a disposizione un server dedicato GRATUITO all’interno del quale andiamo a registrare i DVR.

Per fare questo andiamo ad effettuare il login all’interno del server i-dvr.net, tramite USERNAME e PASSWORD presenti sull’etichetta del CD fornito con il DVR.

Host (nome col quale richiamerò il dvr dall’esterno) Indirizzo IP Dinamico Pubblico

Dopo aver effettuato la registrazione nel server (www.i-dvr.net) inseriamo i dati di accesso nel menù del DVR: Configurazione > Menù Principale > Configurazione Rete > Configura DDNS

Host: ascanitest.i-dvr.net

User: IC349956Password: 589632HOST: ascanitest.i-dvr.net

Il mio nuovo ip è:IP 84.165.87.44

Il tuo IP è: 84.165.87.44

DDNS

Proprietario

Recommended