STILI DI VITA ALIMENTAZIONE OBESITA’ E SALUTEold.iss.it/binary/saan/cont/dr....

Preview:

Citation preview

School

of

Medicine

Department

of

Pharmacology, Chemotherapy

and  Medical

Toxicology

CENTER FOR STUDY AND RESEARCH ON OBESITY 

University

of

Milan, Italy

STILI DI

VITAALIMENTAZIONEOBESITA’

E SALUTE

Michele O. CarrubaMichele O. Carruba Department

of

Pharmacology, Chemotherapy

and Medical

ToxicologySchool

of

MedicineVia Vanvitelli, 3220129 –

Milan (Italy)

Principali patologie croniche non comunicabili legate a cattiva alimentazione e

a scorretti stili di vita• Malattie cardiovascolari e ischemiche• Obesità• Disturbi del Comportamento Alimentare• Diabete• Tumori• Osteoporosi• Cirrosi ed altre patologie legate all’abuso di alcool• Gozzo• Anemie nutrizionali (ferro, folati vit. B12)• Carie dentale• Ipercolesterolemia familiare

Correlazione tra consumo di grassi alimentari e tassi di mortalità per tumore al seno

Correlazioni tra componenti selezionate della dieta e tumori

Overweight, Obesity, and Mortality

from

Cancer

in a Prospectively

Studied

Cohort

of

U.S. Adults

Eugenia E. Calle, Ph.D., Carmen Rodriguez, M.D., M.P.H., Kimberly Walker-Thurmond, B.A., and Michael J. Thun, M.D.

The New England Journal of

Medicine, 348: 1625-1638, 2003

The heaviest members of this cohort (body-mass index of at least 40) had death rates from all cancers combined that were 52 percent higher (for men) and 62 percent higher (for women) than the rates in men and women of normal weight.

In both men and women, body-mass index was also significantly associated with higher rates of death due to cancer of the esophagus, colon and rectum, liver, gallbladder, pancreas, and kidney; the same was true for death due to non-Hodgkin's lymphoma and multiple myeloma. Significant trends of increasing risk with higher body-mass-index values were observed for death from cancers of the stomach and prostate in men and for death from cancers of the breast, uterus, cervix, and ovary in women.

Conclusions. Increased body weight was associated with increased death rates for all cancers combined and for cancers at multiple specific sites.

L’evoluzione della specie

Sovrappeso/Obesità— l’epidemia mondiale

• >1 miliardo

di

adulti

nel mondo

erano

in

sovrappeso

(BMI >25 kg/m2) nel

20021

• Almeno

300 milioni

sono obesi

(BMI >30 kg/m2)1

• Ragioni

dell’incremento della

prevalenza:1

– Abbondanza

di

cibo– Livelli

più

bassi

di

attività

fisica1. World Health Organization. Global strategy on diet, physical activity and health, 2003. Available at:

http://www.who.int/hpr/NPH/docs/gs_obesity.pdf. Accessed November 11, 2003.2. International Obesity Task Force. Available at: http://www.iotf.org. Accessed November 13, 2003.

% di

Popolazione

obesa(BMI ≥30 kg/m2)2

Cause di morte negli U.S.A.Numero di decessi annuali (in migliaia)

Tabacco Consumo di alcol

Dieta inadeguata &Inattività fisica

Infezioni microbiche

Agenti tossici

Veicoli a motore

Armi da fuoco

Comportam. sessuale

Uso illecito di droghe

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

500

1990 2000

Adapted from Mokdad et al. JAMA 2004; 291: 1238-1245

Distribuzione della popolazione italiana nelle varie condizioni di peso

SottopesoNormopesoSovrappesoObeso

4.000.000

16.000.000

1.500.000

Fonte: ISTAT, 4° Rapporto sull’Obesità in Italia. Istituto Auxologico Italiano, 2002

Prevalenza dell’obesità (IMC>30) in funzione dell’età negli UOMINI

0

2

46

810

1214

16

18-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 >74

%

Fonte: ISTAT, 4° Rapporto sull’Obesità in Italia. Istituto Auxologico Italiano, 2002

Prevalenza dell’obesità (IMC>30) in funzione dell’età nelle DONNE

0

2

46

810

1214

16

18-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 >74

%

Fonte: ISTAT, 4° Rapporto sull’Obesità in Italia. Istituto Auxologico Italiano, 2002

Sovrappeso e obesità

aumentano il rischio di MCV

e di mortalità

per tutte le cause

Dati relativi a 1 milione di uomini e donne seguiti per 16 anni con età media di 57 anni che non hanno mai fumato e non avevano una storia di malattia all’arruolamento.

Calle et al. N Engl J Med. 1999;341:1097-1105

Ris

chio

rel

ativ

o di

mor

talit

àpe

r tu

tte

le

cau

se

Mortalità per tutte le cause

Ris

chio

rel

ativ

o di

m

orta

lità

per

mal

atti

a ca

rdio

vasc

olar

e Mortalità per MCV

0.6

3.0

2.6

2.2

1.8

1.4

1.0

>18 25 30 >40 BMI (kg/m2)

DonneUomini

Normopeso ObesiSovrappeso

BMI (kg/m2)0.6

3.0

2.6

2.2

1.8

1.4

1.0Normopeso Obesi

DonneUomini

sovrappeso

>18 25 30 >40

Peeters et al. Ann Intern Med 2003; 138: 24-32

35

40

45

50

Donne Non-fumatrici Uomini Non-fumatori

Aspettativa di vita a 40 anni di età Normali (18,5-24,9 kg/m2)

Sovrappeso (25-29,9 kg/m2)

Obesi (≥30 kg/m2)

46.3

43.0

39.2

43.4

40.3

37.5

7,1 anni

5,8 anni

3,1 anni

3,3 anni

Aspettativa di vita a 40 anni: impatto dell’eccesso di peso corporeo

Un

parametro

fondamentale: la circonferenza

addominale

Intra-Abdominal (Visceral) FatThe dangerous inner fat!

Back

Visceral AT

Subcutaneous AT

Front

Rischio

Relativo

di

Problemi

di

Salute Associati

all’Obesità

RR >3 volte RR tra

2-3 volte RR tra

1-2 volte

Diabete

di

tipo

2 Pat. cardiovascolari

Problemi

cistifellea Ipertensione Cancro

Dislipidemie Osteoartriti Problemi

lombosacrali

Apnee

notturne Gotta Difetti

alla

nascita

Adapted from WHO Report, Geneva 1998

Alterazioni

dell’asse

HPG

DietaAttività

fisicaFarmacoterapia

ObesitàaddominaleCirconferenzaAddominale

incrementata

Dopo

perdita di

peso

Circonferenza addominale ridotta

Perdita di peso ~ 10 %Perdita di TA viscerale ~ 30 %

Tessuto

adiposoviscerale

Tessuto

adiposo

sottocutaneo

Adapted from Després et al. BMJ. 2001;322:716-720.

Deteriorament

oProfilo

lipidico Miglioramento

Alterato Sensibilità

insulina

InsulinaGlicemia

Migliorato

Markers di

rischio

per trombosiMarker

infiammazione

Alterato Funzione

endotelialeMigliorato

Aumentato Rischio

CV Basso

Studio SPESA: composizione dei costi sanitari dell’Obesità

Tot 22,8 mld

Euro/annoVoce di costo Percentuale Ospedalizzazioni 64% Diagnostica 12% Farmaci 7% Visite 6% Altro 11%

Elaborazioni: Centro di Farmacoeconomia

Impatto economico annuo dell’obesità

BMI Costo % pop Totale

25 -

30 878

35

16 mld

30 -

40 1653

9

6 mld

40 o più 2220

1

1 mld

TOTALE

23 mld

Elaborazioni: Centro di Farmacoeconomia

Adverse cardiometabolic

effects of products of adipocytes

Adipose tissue

IL-6

Adiponectin

Leptin

TNFα

Adipsin (Complement D)

Plasminogen activator inhibitor-1

(PAI-1)

Resistin

FFA↑

Insulin

Angiotensinogen

Lipoprotein lipase

Lactate

Inflammation

Type 2 diabetes

Hypertension

Atherogenic dyslipidaemia

ThrombosisAtherosclerosis

Lyon 2003; Trayhurn et al 2004; Eckel et al 2005

Science 299: 896-899, 2003

Electron microscopy

analysis

of

WAT, BAT and muscle

in ob/ob mice

WAT

Valerio

et al., J. Clin. Invest., Oct. 2006

Visceral

fat

depot

in eNOS-/-

vs. wild- type

mice

wt eNOS-/-

Decreased

energy

levels

can cause and sustain

obesity

Food

Fuel

ATP = Energy

Fat

Food

Fuel

ATP = Energy

Fat

Healthy

subject Obese subject

Food

Fuel

ATP = Energy

Fat

Low ATPin cells

Brain

Leptin

Sience October 14, 2005

Several

weeks

of

intense endurance training enhances

mitochondrial

biogenesis

in humans.

J Appl Physiol 99: 1372–1377, 2005

Quindi? Stile di vita!

Abitudini alimentarie

Attività fisica

We conducted a population-based, prospective investigation involving 22,043 adults in Greece who completed an extensive, validated, food-frequency questionnaire at base line.

During a median of 44 months of follow-up, there were 275 deaths. A higher degree of adherence to the Mediterranean diet was associated with a reduction in total mortality.

An inverse association with greater adherence to this diet was evident for both death due to coronary heart disease and death due to cancer.

Conclusions. Greater adherence to the traditional Mediterranean diet is associated with a significant reduction in total mortality.

Adherence

to

a Mediterranean

Diet

and Survival

in a Greek

Population

Antonia Trichopoulou, M.D., Tina Costacou, Ph.D., Christina Bamia, Ph.D., and Dimitrios Trichopoulos, M.D.

The New England Journal of

Medicine, 348: 2599-2608, 2003

Livello di attività

fisica e rischio di mortalità

Livello di attività

fisica e rischio di mortalità

0

1

2

3

4

5R

isk

ratio

I° II° III° IV° V°Fitness level

menwomen

Blair et al, 1989Blair et al, 1989

CAMPAGNA STAMPA

sulla CORRETTA ALIMENTAZIONE

IMMAGINI

CAMPAGNA STAMPA

sulla CORRETTA ALIMENTAZIONE

IMMAGINI

Prevalenza di sovrappeso e obesità in 1280 ragazzi di Legnago (2001,Vr)

33,6

36,8

28,130,1

2022242628303234363840

sovrappeso obesi

elementarimedie

%

L’attività fisica in 1280 ragazzi di Legnago (2001,Vr)

68,1

42,4

59,349,8

0

20

40

60

80

100

giochi all'aperto bicicletta

elementarimedie

%

Tempo passato quotidianamente alla TV da ragazzi 6-14 anni

ISTAT, 2001

30,5

21,8 20,4

0

5

10

15

20

25

30

35

40

2-3 ore 3-4 ore > 4 ore

%

Tempo quotidiano dedicato alla TV e rischio di obesità

in bambini di 6-10 anni

Dati pareggiati per livello socioeconomico

0

1

2

3

4

5

6

< 2 ore 5 ore

Ris

chio

00,10,20,30,40,50,60,70,8

controlli intervento0

1

2

3

4

5

controlli intervento

BMI Circonferenza della vita

Effetto della riduzione del tempo dedicato alla Tv Effetto della riduzione del tempo dedicato alla Tv sullsull’’aumento del BMI e della Circonferenza della vita aumento del BMI e della Circonferenza della vita

in studenti di 3in studenti di 3°° e 4e 4°° elementareelementare

Robinson, 1999Robinson, 1999

Recommended