Studiare ragioneria al Pellati. Che lavoro fa un ragioniere Lavora come impiegato presso aziende,...

Preview:

Citation preview

StudiareStudiare ragioneria al Pellati ragioneria al Pellati

Che lavoro fa un ragioniereChe lavoro fa un ragioniere• Lavora come impiegato presso

aziende, enti pubblici, studi professionali.

• Lavora come rappresentante o agente di commercio.

• Lavora presso assicurazioni o società finanziarie

• Lavora in proprio come imprenditore

Che lavoro fa un ragioniereChe lavoro fa un ragioniere• Lavora in banca: allo sportello o

in altre attività di consulenza alla clientela.

Andrea Giolito Cassa di Risparmio di Asti

Cosa studia il ragioniereMaterie di insegnamento nel biennio Classe I Classe IIReligione-materia alternativa 1 1

Italiano 5 5

Storia 2 2

Prima lingua straniera 3  3

Seconda lingua straniera  4  4

Economia aziendale  2  2

Trattamento testi e dati  3  3

Matematica e laboratorio 5 5

Scienza della materia e laboratorio 4 4

Scienze della natura 3 3

Diritto ed economia 2 2

Educazione fisica 2 2

Totale ore 36 36

Orario delle lezioni 8,00-13,20 8,00-13,20

Clicca sulle parole colorate

Palestra ragionieri

Laboratorio di scienze della materia

Materie di insegnamento triennio CL. III CL. IV CL. V

Religione-materia alternativa 1 1 1

Italiano 3 3 3

Storia 2 2 2

Prima lingua straniera 3 3 3

Seconda lingua straniera 3 3 3

Geografia economica 3 2 3

Matematica e laboratorio 4 4 3

Economia aziendale e laboratorio 7 10 9

Diritto 3 3 3

Economia politica 3 2  

Scienza delle finanze  . . 3

Educazione fisica 2 2 2

Totale ore 34 35 35

Orario delle lezioni 8,00-13,20 8,00-13,20 8,00-13,20

Clicca sulle parole colorate

Laboratorio dieconomia aziendale

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHEAgli studenti vengono proposte numerose attività, sia in orario curricolare che nel pomeriggio; tali attività affiancano la didattica tradizionale e permettono di approfondire le proprie conoscenze.

queste alunne hanno svolto a giugno un periodo di stage in Germania della durata di 5 settimane nell’ambito del Progetto Leonardo Astineuropa6 finanziato dal Fondo sociale europeo

• Corsi di lingua inglese e di tedesco per conseguire le certificazioni PET e Goete

• Corso per la patente europea di informatica ECDL• Stage in aziende del territorio e anche all’estero• Visite ad aziende e istituzioni finanziarie ed interventi di esperti aziendali

Recommended