STUDIO DELLA TRASMISSIONE PER LA VERSIONE NAVALE … Internet/Catalogo Tesi... · MOTORE A BENZINA...

Preview:

Citation preview

1

STUDIO DELLA TRASMISSIONE

PER LA VERSIONE NAVALE DI UN

MOTORE A BENZINA PER

ULTRALEGGERI

DI VALENTINA VENTURI

RELATORE

PROF. ING.

LUCA PIANCASTELLI

2

Obiettivi

Adattamento di un motore motociclistico

(riprogettato per ultraleggeri) ad uso marino

1) Studio della trasmissione

2) Progetto di un sistema di sollevamento dell’elica

3

Il motore Yamaha R1

4

Il motore Yamaha R1

AVIO

Tipo 4 cilindri in linea, raffreddato a liquido, 4 tempi

Cilindrata 998 cc

Alesaggio x corsa 74 x 58 mm

Rapporto di compressione 11.8 : 1

Potenza massima 111,8 kW (152 CV) a 10.500 giri/min

Coppia massima 107 Nm (10,9 kg-m) a 8.500 giri/min

Lubrificazione A carter umido

Carburazione Mikuni FI

Accensione TCI elettronica

Avviamento Elettrico

Cambio 6 marce, sempre in presa

Trasmissione finale Catena

5

Modello di riferimento

Bf 150 Honda Marine

Tempi 4

Cilindri 4

Cilindrata (cm3) 2354

Valvole 16

Potenza massima (CV) 150

Regime a potenza massima (giri/minuto) 5000

Rapporto di trasmissione 2.14

6

Invertitore di moto

7

Riduzione

Yamaha

10500 rpm ridotto 4875 rpm

Rapporto di trasmissione

?

Albero elica

circa 2330 rpm

Honda Marine

5000 rpm

Rapporto di trasmissione

2.14

Albero elica

2330 rpm

8

Studio della trasmissione

Due possibilità di scelta per la trasmissione

del moto:

-Trasmissione cardanica

-Catena

9

Rapporto di trasmissione

Catena:

Pignone z=13 Corona z=28

Rapporto trasmissione=2,1538

Velocità di rotazione albero elica=2263rpm

10

Ruote dentate

11

Architetture dei motori marini

12

Sistema di sollevamento

13

Sistema di sollevamento

14

Alloggio della trasmissione

15

Accoppiamento

16

Fissaggio

17

Coperchio posteriore

18

Bordo d’attacco

19

Assemblaggio

20

Conclusioni

• Partendo da un invertitore di moto esistente èfacile realizzare una versione navale del motore aeronautico, rinunciando alla direzionalità della spinta dell’elica (adatto a barche a vela e a tender, inadatto ai gommoni)

• La trasmissione a catena, mutuata dall’applicazione motociclistica è semplice ed adatta all’uso occasionale del motore

• Aggiungendo un timone a valle dell’elica èpossibile ripristinare la funzione direzionale dei fuoribordo

21

Sviluppi futuri

• Miglioramento design esterno per diminuire

la resistenza

• Sistema per blocco del braccio, a 90° o 180°

• Studio del sistema di lubrificazione

• Studio del sistema di raffreddamento

22

Ringraziamenti

Un sentito ringraziamento al prof. ing. Luca

Piancastelli per avermi dato la piena libertà

nelle scelte progettuali

Un ringraziamento all’ing. Cristina Renzi

per la sua disponibilità

Recommended