Tagliatelle Ai Funghi Porcini

Preview:

DESCRIPTION

Un'altra versione di tagliatelle fatte in casa con funghi porcini nostrani.Ottimo Aflo

Citation preview

“ Accademia d’ ‘o mmusc’ magnà “

Tagliatelle ai funghi porcini

monsù Tina by Aflo

Procuriamo circa 400 gr di funghi porcini nostrani

Puliamo le cappelle con uno straccio umido

Tagliamone la base e raschiamone i gambi

Tagliamoli a lamelle non troppo sottili

Tritiamo dopo averli ammollati una bustina di porcini freschi per aumentarne il profumo

Mettiamo in una larga padella due spicchi di aglio in camicia intaccati ed un filo di olio ev di oliva

Quando l’aglio sarà imbiondito mettiamo in padella i nostri porcini

Ed anche i funghi secchi tritati

Aggiungiamo un pizzichino di sale per favorire la fuoriuscita dei liquidi

Diamo una prima rapida rimestata

Lasciamo cuocere a fuoco moderato per circa 10 minuti

A questo punto aggiungiamo una spruzzata di vino bianco secco

Lasciamolo evaporare a fuoco più vivace

Fino a quando non ne avvertiremo più l’aroma

Prepariamo un’abbondante trito di prezzemolo

Per due persone prepareremo circa 300 gr di pasta fresca

Non appena l’acqua che avremo preparato in precedenza bolle, caliamola

Una giratina per non farla ammassare

I nostri funghi sono cotti e in attesa della loro compagna,la pasta

Non scoliamo la pasta ma riversiamola con il forchettone nella padella

In questo modo ci porteremo dietro anche una buona quantità di acqua di cottura

Ricordiamo che il completamento di una buona pasta è sempre lo spadellamento

Per questo motivo rigiriamo il tutto

Ricordate,la cottura della pasta deve terminare sempre in padella

Benissimo così

Oramai è cotta e spadellata per bene

Aggiungiamo una spolverata di pepe macinato fresco

Ed anche il prezzemolo tritato che avevamo preparato in precedenza

Mi raccomando che sia abbondante

Rimestiamo ancora

Ora il piatto è davvero finito

Pronto per andare in tavola

I piatti si cominciano ad identificare

Aggiungiamo anche i funghi rimasti sul fondo della padella

Ecco il nostro piatto portato in tavola

Qualcuno amerebbe aggiungere del grana grattuggiato ma non io

Ed allora,al lavoro per distruggere ma con molto gusto e piacere del palato quello che abbiamo impiegato più di un’ora e mezza per comporre…ma ne vale la pena se fate parte dei seguaci della “Accademia d’ ‘o mmusc’ magnà

Per onestà una dovuta precisazione,la pasta è stata lavorata e confezionata dal nostro specialista artigiano di fiducia. Buona fame a tutti da

monsù Tina e da Aflo

antonio.florino@gmail.com

Recommended