Una guida all’analisi di mercato Le fonti per la stima dei ... · • EE una rivista edita dal...

Preview:

Citation preview

Una guida all’analisi di mercatoUna guida all’analisi di mercatoLe fonti per la stima dei valori

Comunicazione curata da arch. Barbara Bolognesi

Corso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

Lo scopo della comunicazioneLo scopo della comunicazione

• Lo scopo della comunicazione è quello presentare

in modo critico alcune delle fonti attualmente

disponibili ordinariamente impiegate per:

– la stima dei ricavi attesi dalla vendita dei beni

immobili

– la stima del più probabile valore di un terreno che

abbia un potenziale edificatorio (utilità indiretta abbia un potenziale edificatorio (utilità indiretta

del bene)

Corso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

Le fonti per la stima dei ricaviLe fonti per la stima dei ricavi

• Le fonti da impiegare nella stima del valore di mercato sono di due

Fonti

mercato sono di due tipologie:– indirette indiretteindirette direttedirette

• tali fonti forniscono quotazioni

– dirette

indiretteindirette direttedirette

• queste fonti forniscono prezzi d’offerta

Forniscono quotazioni

Forniscono prezzi d’offerta

Corso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

Le fonti indirette:Le fonti indirette:

• possono essere impiegate per la stima del più probabile valore medio

di mercato

• elaborano dati sulla base delle indicazioni fornite dai loro affiliati

fornendo quotazioni medie, minime e massime

• le quotazioni fornite sono caratterizzate da:

ifi i i i l d l i id– una stratificazione territoriale del mercato rigida

– informazioni trasparenti in quanto codificate e con un chiaro

riferimento temporaleriferimento temporale

• il prezzo unitario è correttamente indicato in euro/mq

commerciale

• alcuni esempi di fonti indirette sono: il Consulente Immobiliare,

l’Osservatorio sul mercato immobiliare della Fiaip e l’Osservatorio sul

Corso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

mercato immobiliare dell’Agenzia del Territorio

Consulente ImmobiliareConsulente Immobiliare

• Fornisce le quotazioni semestrali medie indicative delle compravendite per le zone centrali, semicentrali e periferiche di immobili a semicentrali e periferiche di immobili a destinazione residenziale e commerciale

• Fornisce le quotazioni delle locazioni di abitazioni• Sono disponibili i dati per tutti i capoluoghi di

provincia e per i maggiori centri • I dati sono disponibili anche su Cd Rom ma non I dati sono disponibili anche su Cd Rom ma non

sono liberamente accessibili su web

Corso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

Osservazioni• E’ una rivista edita dal gruppo Il Sole 24 Ore specializzata • E una rivista edita dal gruppo Il Sole 24 Ore specializzata

nel settore immobiliare • Punti di forza:

– fornisce semestralmente le quotazioni medie relative a – fornisce semestralmente le quotazioni medie relative a per residenza e negozi

– Per il settore della residenza vengono forniti anche i valori degli affittivalori degli affitti

– Fornisce i valori dell’incidenza area– per alloggi con superficie compresa tra 60 e 120 mq

commercialicommerciali• Punti di debolezza:

– i dati forniti hanno una stratificazione territoriale rigida (capoluoghi di provincia)(capoluoghi di provincia)

– vengono fornite descrizioni degli immobili limitatamente al loro grado manutentivo

Corso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

I dati del Consulente ImmobiliareI dati del Consulente Immobiliare

Fornisce i dati Rigida

divisione territoriale

Fornisce i dati dell’incidenza

area utili per la stima delle aree stima delle aree

edificabili

Corso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

FiaipFiaip

• L’osservatorio sul mercato immobiliare della • L osservatorio sul mercato immobiliare della Fiaip fornisce rapporti semestrali sull’andamento del mercato di residenza,

h i ffi i i l d i l hi parcheggi, uffici e commerciale dei capoluoghi di provincia con un’articolazione territoriale per quartiere

• Pubblica i valori immobiliari per abitazioni di diversa obsolescenza:– nuove o restauratenuove o restaurate– in buono stato abitabili– da ristrutturare

• I dati sono disponibili sul sito della Fiaip: www.fiaip.itwww.fiaip.it

Corso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

Osservazioni

E’ il it ffi i l d ll F d i It li A ti • E’ il sito ufficiale della Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionisti

• Punti di forza:l’ t i i bili Fi i f i t l t – l’osservatorio immobiliare Fiaip fornisce semestralmente le quotazioni medie per residenza, uffici e box auto dei capoluoghi di provincia;

– da alcuni anni vengono inoltre pubblicate le quotazioni – da alcuni anni vengono inoltre pubblicate le quotazioni del mercato relativo alla residenza turistica

– Fornisce indicazioni qualitative sull’andamento del mercatomercato

• Punti di debolezza:– i dati forniti hanno una stratificazione territoriale rigida

(capoluoghi di provincia) ma con un buon grado di (capoluoghi di provincia) ma con un buon grado di dettaglio (quartieri);

– vengono fornite descrizioni degli immobili limitatamente al loro grado manutentivo

Corso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

I dati della FiaipBuona divisione in ragione dello stato

I dati della Fiaip

manutentivo

Buona suddivisione in quartieri

Fornisce Fornisce indicazioni

sull’andamento del mercato di

compravendita e locazione

Corso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

L’Agenzia del TerritorioL’Agenzia del Territorio

L’osse ato io immobilia e dell’Agen ie del • L’osservatorio immobiliare dell’Agenzie del territorio fornisce le quotazioni per i settori della residenza con riferimento a diverse tipologie residenza con riferimento a diverse tipologie (abitazioni civili, ville, …), box auto, immobili commerciali, uffici e immobili industriali (laboratori e capannoni)

• Pubblica i valori immobiliari suddivisi dei vari comuni classificando il territorio per macrozone

• I dati sono liberamente accessibili sul sito d ll’A i d l T it i i t it i iti t it i itdell’Agenzia del Territorio: www.agenziaterritorio.itwww.agenziaterritorio.it

Corso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

OsservazioniOsservazioni

P nti di fo a• Punti di forza:

– le quotazioni fornite hanno un elevato livello di stratificazione territoriale in quanto fanno riferimento stratificazione territoriale in quanto fanno riferimento anche ai comuni minori

– per la maggior parte dei casi vengono fornite le quotazioni relative sia al valore di mercato che al canone di locazione

• Punti di debolezza:

ifi t l’ tà l ti l i d li i bili– non vengono specificate l’età e la tipologia degli immobili

– il data base è ad oggi in corso di aggiornamento, in alcuni casi si riscontra che i dati forniti appaiono strutturalmente cas s sco t a c e dat o t appa o o st uttu a e teinferiori rispetto alle altre fonti

Corso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

www.agenziaterritorio.it

Descrizione Quotazioni del

Tipologia

Quotazioni del valore di mercato

Canone di Tipologia Canone di locazione lordo

Corso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

Le fonti dirette:Le fonti dirette:• forniscono prezzi d’offerta

• i dati forniti sono in genere caratterizzati da: – un buon grado di individuazione territoriale

• dell’immobile considerato vengono fornite indicazioni sulla localizzazione puntuali

– scontano opacità d’informazione • non risulta chiaro il rapporto tra dato economico e parametro tecnico di

riferimento

fi i i l fi i l d fi i l tt d i i– superficie commerciale, superficie lorda, superficie al netto dei muri

• non è esplicitata la data di pubblicazione dell’annuncio

• Le fonti dirette sono costituite da:– Interviste a operatori di mercato:Interviste a operatori di mercato:

• gli agenti immobiliari forniscono sia prezzi d’offerta che dati relativi a effettive compravendite

– Inserzioni sulla stampa o sul web

• forniscono prezzi d’offerta; questi devono essere nettamente distinti dai prezzi • forniscono prezzi d’offerta; questi devono essere nettamente distinti dai prezzi effettivi e si rivelano sistematicamente più elevati di questi ultimi

Corso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

www tecnocasa itwww.tecnocasa.it

• Il sito fa riferimento agli annunci immobiliari di competenza delle agenzie Tecnocasa

• Punti di forza:Punti di forza:– il database fornito è dotato di un buon livello stratificazione

territoriale– vengono forniti i prezzi d’offerta anche del mercato degli

uffici, del commerciale, talvolta anche dei terreni– le informazioni fornite sul bene sono dettagliate le informazioni fornite sul bene sono dettagliate

• con buona frequenza vengono messe a disposizione le planimetrie

• Punti di debolezza:– gli annunci non sono datati– la descrizione della localizzazione resta generale

Corso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

la descrizione della localizzazione resta generale

www.tecnocasa.itLocalizzazione d i i

Buon livello di dettaglio

e descrizione

gsull’immobile

P d’ ff t

Corso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

Pianta e foto Prezzo d’offerta

www.casaclick.it

• Il sito riporta i prezzi d’offerta relativi al settore residenziale

• Punti di forza:• Punti di forza:– il sito è di facile consultazione e ha un buon numero

di annunci– in alcuni casi viene fornita la pianta dell’immobile

• Punti di debolezza:li i d t ti– gli annunci non sono datati

– le informazioni sull’immobile spesso sono molto generalig

Corso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

www.casaclick.itPrezzo d’offerta

Localizzazione

Consistenza

Chi i di iChiavi di ricerca

PlanimetriaDescrizione

Corso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

www.vendercasa.it

• Il sito riporta i prezzi d’offerta relativi alle differenti tipologie del mercato residenziale (monolocale, bilocale, trilocale, villa)

• Punti di forza:– in alcuni casi vengono fornite immagini

fotografiche dell’immobile in vendita fotografiche dell immobile in vendita • Punti di debolezza:

– opacità dell’informazione fornita i à d li i– scarsa numerosità degli annunci

– mancanza di datazione degli annunci

Corso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

d itwww.vendercasa.it

l

Prezzo d’offerta

TipologiaLocalizzazione

ImmaginiDescrizione e consistenza

Corso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

consistenza

itwww.casa.it

• Il sito fornisce i prezzi d’offerta relativi al settore residenziale, commerciale, terziario e dei posti autoposti auto

• Punti di forza:– buona articolazione spaziale soprattutto per i

grandi centri– fornisce un grado di informazione sull’immobile

buono con piante e fotobuono con piante e foto– fornisce informazioni su beni analoghi localizzati

nello stesso territorio comunale• Punti di debolezza:

– gli annunci non sono datati

Corso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

Piante ed immagini

www.casa.it immagini

Prezzo d’offertaScheda sintetica d ll’i bildell’immobile

Descrizione del bene più precisa e

Corso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

localizzazione nella città rispetto ad altri beni analoghi in vendita

www.ecasa.it

• Il sito riporta i prezzi d’offerta relativi al mercato della residenza

• Punti di forza:– con buona frequenza vengono fornite immagini

d ll’i bildell’immobile• Punti di debolezza:

– scarsità numerica ed opacità del dato fornitoscarsità numerica ed opacità del dato fornito– gli annunci non sono datati

Corso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

www.ecasa.it

Prezzo d’offerta

Descrizione

Corso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

Descrizione dell’immobile

Le indagini di mercato via web

• Lo strumento web è utile sia per un’indagine ricognitiva iniziale che per indagini di mercato molto rapiderapide

• Le tipologia di informazioni fornite in modo particolare dalle fonti dirette non sono sempre riconducibili agli standard corretti e riconducibili agli standard corretti e mantengono un grado di opacità elevato

• Pur considerando le fonti web validi supporti per pp pla raccolta di dati strumentali alla valutazione, è molto utile confrontare gli esiti delle indagini effettuate con un’intervista diretta agli operatori effettuate con un intervista diretta agli operatori del settore o con i dati delle fonti indirette

Corso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

Beni ad utilità indirettaBeni ad utilità indiretta

• I terreni edificabili sono beni immobili • I terreni edificabili sono beni immobili particolari il cui valore nel mercato è dato soprattutto dalla potenzialità edificatoria soprattutto dalla potenzialità edificatoria che essi presentano– il più probabile valore di mercato di un’area

edificabile si esprime correttamente a mc edificabile o a mq edificabile

Al fi di d tt li i di • Al fine di condurre una corretta analisi di mercato, è importante identificare le caratteristiche dell’area oggetto d’indagine al caratteristiche dell area oggetto d indagine al fine di individuare correttamente i comparativi da impiegare nella valutazione

Corso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

Fattori da considerare per la pvalutazione delle aree edificabili

• Parametri che influiscono sul valore di un’area edificabile sono:• Parametri che influiscono sul valore di un area edificabile sono:– la destinazione urbanistica dell’area data dal Piano Regolatore

vigente e le previsioni dello strumento urbanisticol’ t bb tt di difi i i d li i di i • l’area potrebbe essere oggetto di modificazioni degli indici o sottoposta a vincolo espropriativo per pubblica utilità

– l’indice di edificabilità e gli altri parametri che regolano l’ difi bilità d l l tt ( fi i t di t d i fi i l’edificabilità del lotto (superficie coperta, distanza dai confini, distanza dalle strade, …)

– l’attuabilità di una trasformazione attraverso intervento direttoo la necessità di un Piano Attuativoo la necessità di un Piano Attuativo

– la location: • l’ubicazione rispetto al centro del paese e alla viabilità

i i l d iprincipale o secondaria– Livello di urbanizzazione dell’area

• Un terreno urbanizzato può valere il 20-30% in più rispetto

Corso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

ad uno da urbanizzare

Il mercato delle aree edificabiliIl mercato delle aree edificabili• La stima dei terreni edificabili può avvenire:p

– Con procedimento sintetico, qualora si riscontri un mercato attivo di aree edificabili con caratteristiche simili al bene oggetto d’indagineal bene oggetto d indagine• indagine attraverso gli imprenditori o gli operatori

locali– Attraverso un procedimento misto, ovvero con

l’incidenza dell’area• cfr il Consulente Immobiliare• cfr il Consulente Immobiliare

– Con procedimento analitico, ovvero impiegando il valore di trasformazione• tale procedimento viene difficilmente impiagato negli

studi di fattibilità in quanto presuppone che il valutatore sia a conoscenza del profitto del promotore

Corso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

p p

Le fonti per una stima direttaLe fonti per una stima diretta

• Per una stima diretta di un’area edificabile si impiegano prezzi p g p

d’offerta forniti dalle fonti

• le fonti indirette non forniscono le quotazioni delle aree q

edificabili

• le fonti dirette forniscono per lo più i valori relativi al

mercato della residenza, del direzionale, del commerciale e

immobili industriali, raramente dei terreni edificabili

Corso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

I dati delle fonti diretteI dati delle fonti dirette

Prezzo d’offertaMancano i

Consistenza

a ca oriferimenti

alla localizzazione

Descrizione

Co s ste alocalizzazionee alla

destinazione urbanistica Descrizione

del beneurbanistica

Corso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

Interpretazione dei dati fornitiInterpretazione dei dati forniti• Dai dati forniti è possibile risalire al prezzo unitario

consistenza u.m.

del bene

superificie territoriale 3.500,00 mq

superficie edificabile 375,00 mq edificabilep q

volumetria edificabile 1.125,00 mc edificabile

13.000,00 europrezzo d'offerta

11,56 euro/mc edif34,67 euro/mq edifvalore del terreno

valore del terreno

Corso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

Le fonti per una stima mistaLe fonti per una stima mista

L ti i t di ’ difi bil f if i t • La stima mista di un’area edificabile fa riferimento a

due dati :

– il valore di mercato dei beni dopo il processo di

trasformazione

• Cfr comunicazione “Le fonti per la stima del valore

di mercato”

– il coefficiente di incidenza area

• che viene fornito dal Consulente Immobiliare

Corso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

rea

za a

rid

enz

i in

cite

dic

ien

coef

fi

Corso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09Il c

Il valore dell’area edificabileIl valore dell’area edificabile

• Volendo calcolare il valore di un’area edificabile in periferia a Udine a partire dai dati forniti dal Consulente, si procederà nel seguente modo:

Vt = Vm * iaVt = 1.700 * 18%

Vt = 306 euro/mq edificabile

Corso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

Le indagini di mercato per le aree edificabili

• Le indagini di mercato per le aree edificabili • Le indagini di mercato per le aree edificabili vanno condotte con particolare cura in ragione della particolarità del bene, dei diversi parametri h i fl il l d llche possono influenzarne il valore, della

mancanza di trasparenza per questo mercato• Anche in questo caso lo strumento web può • Anche in questo caso lo strumento web può

fornire un utile strumento, ma le informazioni fornite non è detto che siano riconducibili agli

d dstandard corretti• La via preferenziale per la raccolta di dati

strumentali alla valutazione resta strumentali alla valutazione, resta l’intervista diretta agli operatori del settore– Un valido riscontro è comunque sempre dato dal

d d ll’ dCorso di Valutazione economica del progetto- Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

metodo dell’incidenza area

Recommended