WELCOME DAY - univi.itMaria Vittoria Levati vittoria.levati@univr.it Catia Scricciolo...

Preview:

Citation preview

WELCOME DAY C D L M I N T E R N AT I O N A L E C O N O M I C S A N D B U S I N E S S M A N A G E M E N T

C D L M M A N A G E M E N T E S T R AT E G I A D ’ I M P R E S A

VICENZA, LUNEDÌ 30 SETTEMBRE 2019

Un benvenuto dal Presidente della Scuola di Economia e Management Prof. Angela Broglia

La mission della Scuola Istituita dal 1° ottobre 2018, è nata con l’intento di garantire il coordinamento, la razionalizzazione e la

gestione dei Corsi di studio, triennali e magistrali, di ambito economico.

◦ Vuole essere un luogo ideale di aggregazione di persone, condivisione di valori e circolazione di idee rivolte al

comune intento di “ ”, cioè:

◦ costruire percorsi formativi ispirati a precise figure professionali

◦ perfezionare le metodologie di trasmissione del sapere

◦ arricchire l’offerta di attività formative ulteriori rispetto alle tradizionali lezioni

◦ migliorare l’efficienza dei servizi di supporto alla didattica

◦ rendere chiara ed essenziale la comunicazione in ogni sua forma

Cariche istituzionali e organi della Scuola Le cariche istituzionali sono:

◦ Presidente (prof.ssa Angela Broglia)

◦ Presidente vicario (prof. Claudio Zoli)

◦ Delegati:

◦ ai progetti di mobilità internazionale (prof. Alberto Peretti)

◦ per le problematiche dell'inclusione e dell'accessibilità (prof. Marco Minozzo)

◦ per le politiche e le attività di placement (prof.ssa Paola Signori)

Gli organi sono: ◦ Il Consiglio della Scuola

◦ I Collegi didattici

◦ La Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Compiti della CPDS La Commissione Paritetica Docenti/Studenti è un chiamato a:

monitorare costantemente l’offerta formativa e la e degli altri servizi forniti dai docenti;

esprimersi sulla assegnati alle attività ̀ formative e gli specifici programmati;

i risultati delle attività di monitoraggio, vigilanza e valutazione svolte, provvedendo a trasmetterli agli altri organi dell’Ateneo.

Composizione della CPDS

COMPONENTE DOCENTE

Silvano Corbella (Presidente)

silvano.corbella@univr.it

Maria Vittoria Levati

vittoria.levati@univr.it

Catia Scricciolo

catia.scricciolo@univr.it

Corrado Corsi

corrado.corsi@univr.it

COMPONENTE STUDENTESCA

Valentina Rugolotto

valentina.rugolotto@studenti.univr.it

Alessandro Conti

alessandro.conti_01@studenti.univr.it

Luca Ottoboni

luca.ottoboni@studenti.univr.it

Elia Padoan

elia.padoan@studenti.univr.it

Un benvenuto dal Direttore della Fondazione Studi Universitari di Vicenza Dott. Carlo Terrin

Un benvenuto dal Direttore della Polo Scientifico Didattico «Studi sull’Impresa» Prof. Riccardo Fiorentini

La sede di Vicenza d e l l ’ U n i v e r s i t à d e g l i s t u d i d i Ve r o n a

A VICENZA DAL 1999

circa 3500 LAUREATI IN ECONOMIA a vi

DAL 2009 in VIALE MARGHERITA 87

oltre 900 STUDENTI TRIENNALI attivi

oltre 1200 STUDENTI (inclusi MAGISTRALI)

oltre l’85% di occupabilità dei CdLM entro 12 mesi dalla laurea

1110 POSTI IN 8 AULE

1 LABORATORIO INFORMATICO 24 posti

13 STUDI PER DOCENTI

AULE STUDIO CON 280 POSTI

Circa 3800 stage svolti

50 DOCENTI UNIVERSITARI

7 VISITING PROFESSOR

5 PROGETTI DI RICERCA APPLICATA IN CORSO

12

CdL in Economia aziendale (Prof. Paola Signori)

CdL in Economia e Commercio (Prof. Edoardo Demo)

CdLM in Management e Strategie

d’Impresa (Prof. Giorgio Mion)

CdLM in International Economics

and Business Management (Prof. Angelo Zago)

Lauree

Triennali

Lauree Magistrali

Intervento del dott. Antonio Girardi Vice-presidente Fondazione Studi Universitari Vicenza

Direttore Generale Centro Produttività Veneto

I servizi per gli studenti

Servizi e Uffici di riferimento1

15

offerta formativa e regolamenti

didattici, piani di studio,

passaggi e trasferimenti,

abbreviazioni di carriera, rinunce

e decadenza, documentazione di

laurea, esami di profitto e saperi

minimi, convalide di attività

didattiche e prevalutazioni di

carriera, ammissione ai corsi di

studio, programmi di

internazionalizzazione

UNITÀ OPERATIVA DIDATTICA STUDENTI

RESPONSABILE: Luca Cavallaro

SEDE: via Cantarane, 24 - 37129 Verona

TELEFONO: 045 8028187/8028695/8028297/8028714/8028590/8028364

0444 393925 - sede di Vicenza

EMAIL: didattica.economia@ateneo.univr.it

Per ogni informazione lo studente è tenuto a utilizzare l'apposito servizio on line

di assistenza (service desk): https://helpdesk.univr.it

Servizi e Uffici di riferimento2

16

Borse di studio, Tutorato 150 ore, Agevolazioni, Premi di studio e benefici

Unità Operativa Diritto allo Studio

Attivazione e riconoscimento stage, Stage all’estero, Placement e orientamento al lavoro

Unità Operativa Stage e Tirocini

BENEFICI E AGEVOLAZIONI

STAGE E LAVORO

Responsabile: Rodolfo Valentino

Tel. 045 8028445

ufficio.dirittostudio@ateneo.univr.it

Responsabile: Laura Bertani

Tel. 045 8028287

ufficio.stage@ateneo.univr.it

Unità Operativa Job Placement

Responsabile: Cristina Spinella

Tel. 045 8028022

placement@ateneo.univr.it

I servizi di segreteria a Vicenza

http://www.univr.it/app TUTTO A PORTATA DI UN CLICK

I servizi bibliotecari1 Servizio di SOLA CONSULTAZIONE

libri adottati in qualità di testo di riferimento o integrativo per gli insegnamenti dei

Corsi di Laurea in Economia a Vicenza oltre a volumi attinenti

Referente: dott. Leonardo Palma

Biblioteca del Polo Scientifico e Didattico “Studi sull’Impresa”

Università di Verona - sede di Vicenza - Viale Margherita, 87

3°livello, in corrispondenza del laboratorio informatico-linguistico

lunedì-giovedì 9.00-17.30; venerdì 9.00-13.00

tel. 0444/393920; e-mail leonardo.palma@univr.it

Servizi e regolamento alla pagina: http://www.poloscientifico.it/area-studenti/biblioteca

I servizi bibliotecari2 Cos’è: prestito bibliotecario per i libri prestabili 20 giorni appartenenti alle biblioteche dell’Ateneo di Verona

Come funziona: richiedi online fino a 5 libri che ti interessano su:

www.univr.it – biblioteche – modulo – richiesta Giralibro.

Verrai avvisato tramite email all’arrivo dei tuoi libri, che dovrai ritirare e successivamente restituire allo sportello “Giralibro” vicino alla Segreteria Studenti di Economia- 1°livello

Referente a Vicenza – Paola Bertoli

I servizi bibliotecari3

Catalogo patrimonio

librario

Risorse online

Il laboratorio informatico-linguistico Viale Margherita, 87- 36100 Vicenza - 3° livello

lunedì - giovedì 9.00-17.30; venerdì 9.00-13.00

Responsabile laboratorio: dott. Leonardo Palma tel. 0444393920 - email: leonardo.palma@univr.it

Duplice funzione: laboratorio di autodidattica (studio e approfondimento degli argomenti affrontati, preparazione della tesi, etc) e

aula di somministrazione di test in formato elettronico. È dotato di 20 postazioni pc

2 diversi sistemi operativi: Linux-Ubuntu e Microsoft Windows 7 Enterprise

software con linguaggio Latex e software di sviluppo per l’analisi statistica come R.

accesso a tutto il catalogo delle banche dati e alle riviste online sottoscritte dall'Università degli Studi di Verona.

laboratorio di apprendimento e certificazione per la conoscenza delle lingue straniere

abilitati alla prova IBT (Internet Based Test) per la certificazione TOEFL

In tutta la sede è disponibile, accedendo con le

proprie credenziali GIA

Stage STAGE: min 3 CFU per CdLM IEBM, min 5 CFU per CdLM MSI (ampliabili come attività a scelta)

SPAZIO STAGE

procedure disponibili nel portale integrato ESSE3

NB – ci sono migliaia di imprese ed enti accreditati in cui è possibile svolgere lo stage e ci sono sempre offerte di stage disponibili!

NB – è possibile svolgere lo stage anche all’estero

pagina dedicata su www.univr.it (accessibile facilmente dal sito della Scuola di Economia e Management)

pagina dedicata su www.univi.it

L’offerta formativa per le abilità linguistiche

Il centro: A cosa serve? È un centro di servizi dell’Ateneo veronese che ha lo scopo di:

organizzare (INGLESE, SPAGNOLO, TEDESCO,

FRANCESE, RUSSO, ITALIANO per stranieri)

di conseguimento dei diversi

previsti dal Quadro Comune di Riferimento Europeo delle Lingue

(Common European Framework of Reference for Languages - CEFR)

Il centro: A chi si rivolge?

I servizi del centro sono rivolti a:

studenti iscritti a qualsiasi corso di studi presso l’Università di Verona

studenti incoming dei programmi di mobilità internazionali

borsisti, dottorandi, specializzandi, contrattisti, iscritti ai corsi di

perfezionamento o master e iscritti a corsi singoli dell’Ateneo

docenti, ricercatori e personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo

Servizi offerti AGLI STUDENTI 1. ESERCITAZIONI LINGUISTICHE tenute da collaboratori esperti linguistici

(CEL) nelle lingue: INGLESE, FRANCESE, TEDESCO, SPAGNOLO, RUSSO

E ITALIANO per stranieri, nei livelli A1 (solo tedesco e italiano), A2, B1, B2,

C1 e C2.

2. PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUISTICA, per i livelli sopra elencati e

solitamente strutturate in:

Test informatizzato

Prova scritta

Prova orale

Competenze linguistiche Quale competenza linguistica è richiesta nel mio percorso di studi?

Sito della Scuola

Menù del vostro corso di studi

ESERCITAZIONI linguistiche Dove trovo informazioni sulle esercitazioni linguistiche offerte dal CLA?

ESERCITAZIONI linguistiche Scelgo sede e livello

ESERCITAZIONI linguistiche Scelgo il tipo di esercitazione: per il test inf. o scritto/orale

certificazioni linguistiche Le prove di certificazione linguistica sono così strutturate:

Livello A2

◦ Solo Test informatizzato

Livelli B1, B2 e C1:

◦ Test informatizzato – Prova scritta – Prova orale

Livello C2:

◦ Prova scritta – Prova orale

Il livello A2 dell’ITALIANO per stranieri è strutturato come il B1:

◦ Test informatizzato – Prova scritta – Prova orale

certificazioni linguistiche

Le singole parti previste per l’ottenimento della certificazione sono propedeutiche e vanno sostenute e

superate nel seguente ordine:

◦ 1 - Test informatizzato

◦ 2 - Prova scritta

◦ 3 - Prova orale

Il calendario dei test di certificazione di lingua e i termini d'iscrizione sono pubblicati sul

sito del CLA (https://cla.univr.it/) L’iscrizione ai test di certificazione CLA è obbligatoria,

deve essere effettuata nel periodo indicato ed esclusivamente on-line.

Il CLA riconosce le certificazioni linguistiche ottenute in precedenza dallo studente.

CONTATTI Certificazioni e equipollenze e Progetto Tandem@CLA:

◦ Ufficio Certificazioni e test linguistici - Tandem@cla

045/802 8128 e-mail: certificazioni-test-cla@ateneo.univr.it

Iscrizioni e risultati dei test:

◦ Laboratori045/802 8155 e-mail: laboratori-test-cla@ateneo.univr.it

Esercitazioni, ricevimenti, corsi di Italiano L2 e corsi a pagamento:

◦ Ufficio Amministrativo-Gestionale e Front-Office Didattica 045 802 8704. e-mail: amministrazione-

cla@ateneo.univr.it

Prestiti e alla consultazione del materiale:

◦ Bibliomediateca 045 802 8710

DOVE siamo

Gli uffici del CLA si trovano in viale dell’Università, 4.

Gli uffici dei CEL (Collaboratori Esperti Linguistici) e dei

Lettori in vicolo Campofiore, 2.

Le lezioni si svolgono in diverse aule ubicate nella zona di

Veronetta, Ca’ Vignal, San Floriano e Vicenza.

Esercitazioni linguistiche a Vicenza Lingua INGLESE

I semestre ◦ livello A2

◦ livello B1 [modulo informatizzato]

◦ livello B1 [intensivo scritto e orale] recupero anno precedente

◦ livello B2 [modulo informatizzato]

◦ livello B2 [scritto e orale] «english for business economics»

II semestre ◦ livello B1 [scritto e orale]

◦ livello B2 [scritto e orale]

Lingua TEDESCA

I e II semestre

◦ livello A1

I programmi di mobilità studentesca Prof. Alberto Peretti (Delegato della SEM ai progetti di mobilità internazionale)

Mobilità internazionale Attività possibili

Erasmus+ (da 3 a 12 mesi –12 cfu a semestre)

Worldwide Study (1 semestre –12 cfu)

Erasmus+ tirocinio formativo [stage] (da 2 a 6 mesi –4 cfu al mese)

Short Term Mobility (breve durata – da 3 a 30 giorni)

(1-2 punti sul voto di laurea: ≥12/24 (MSI) e ≥15/27 (IEBM))

Come funziona (procedura da seguire)

Bando e Selezione

Requisiti linguistici

Dove posso andare? (Erasmus+)

65 sedi

oltre 200 posti

AREA INGLESE

AREA SPAGNOLA

AREA FRANCESE

AREA TEDESCA

… e con il Worldwide? Abbiamo accordi con

Argentina (3 sedi)

Australia(3 sedi)

Brasile (5 sedi)

Canada(1 sede)

Cina (1 sede)

Colombia (1 sede)

Corea del Sud(5 sedi)

Giappone (3 sedi)

Messico(5 sedi)

Russia (4 sedi)

Taiwan(2 sedi)

USA (3 sedi)

… link utili (fondamentali)

[info generali] link alle Relazioni internazionali www.univr.it INTERNATIONAL

•[info relative alla nostra area] link al Tutorato Erasmus http://www.economiamanagement.univr.it/ ERASMUS

Altre opportunità di formazione e networking

Attività extra Tante iniziative e servizi sul territorio (curate e promosse anche insieme agli stakeholder locali)

Alcuni esempi:

• ENACTUS – progetti di imprenditorialità sostenibile

• Vivi 3 giorni da Manager, in collaborazione con Manager Italia

“Soft Skills in Action”, corso organizzato da Confindustria Vicenza, in collaborazione con Niuko e Collegio Universitario Don Nicola Mazza

• Visite aziendali, alcune delle quali in collaborazione con Confindustria Vicenza

• “Faccia a Faccia”, incontri con personaggi di spicco dell’economia italiana

• Contest marketing (ad es: Premio Luis Cogo, in collaborazione con ConfCommercio Vicenza e Telemar; Premio Marketing della Società Italiana di

Marketing)

• AVE alumni Vicenza Economia, network dei laureanti di Economia a Vicenza.

• KIDS University

• GotoScience, la Scienza raccontata davanti ad un bicchiere di vino

• Univerò, il festival del placement

• Seminari, conferenze, testimonianze a lezione e numerosi servizi dedicati agli studenti ed esclusivi per la sede di Vicenza

AVE Alumni Vicenza Economia

Il network dei laureati di Economia a Vicenza

UN VIVACE NETWORK DI LAUREATI IN ECONOMIA A VICENZA

Recommended