02 - Giornata del Dialogo - Ottobre 4

Preview:

Citation preview

4 OTTOBRE• GIORNATA DELLA PACE, DELLA FRATERNITA’ E

• DEL DIALOGO FRA LE DIVERSE CULTURE E RELIGIONI

GIORNATA DELLA PACE, DELLA FRATERNITA’ E DEL DIALOGO FRA LE DIVERSE CULTURE E RELIGIONI

• Oggi si celebra la GIORNATA DELLA PACE, DELLA FRATERNITA’ E DEL DIALOGO FRA LE DIVERSE CULTURE E RELIGIONI in onore dei Patroni speciali d’Italia San Francesco d’Assisi e Santa Caterina da Siena.

• Questa giornata è stata istituita con una Legge approvata dal Parlamento Italiano il 10 Febbraio 2005, per promuovere e favorire il dialogo tra persone che appartengono a culture e religioni diverse.

Nell'ottobre 1986 Papa Giovanni Paolo II organizzò ad Assisi la GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA PACE, un evento storico, senza precedenti, che vide accanto al Pontefice i rappresentanti delle grandi religioni mondiali.

Da sempre nella cittadina umbra di Assisi si svolgono cerimonie ed iniziative culturali per testimoniare l’importanza della PACE , della solidarietà e dell’accoglienza fra i popoli.

GIORNATA DELLA PACE, DELLA FRATERNITA’ E DEL DIALOGO FRA LE DIVERSE CULTURE E RELIGIONI

• Il 27 ottobre 1986 Papa Giovanni Paolo II invitò i rappresentanti delle varie religioni del mondo ad Assisi, per pregare per la PACE (non in simultanea, ma ciascuno per conto suo).

L'incontro di Assisi fu senza dubbio un evento: il 1986 era stato proclamato dall'ONU ANNO INTERNAZIONALE DELLA PACE, ma il mondo era diviso in blocchi con molti conflitti locali.

Sembrava impensabile anche solo l'idea che esponenti di diverse fedi si trovassero in preghiera, si stringessero la mano, mostrassero a tutti che il dialogo era non solo possibile ma necessario per il mondo.

Invece l'invito lanciato da papa Wojtyla fu accolto da 70 rappresentanti delle principali religioni mondiali: cristiani delle varie confessioni, musulmani, ebrei, buddisti, indù, shintoisti, sikh, religioni tradizionali, animisti.

IO CHI SONO ?DISEGNA TE STESSO/TE

STESSA

• IO MI CHIAMO ………………………………………

• HO ………….. ANNI• ABITO A • ………………………………………• HO I CAPELLI

……………………………• HO GLI OCCHI

………………………………………

PUOI VIVERE DA SOLO O DA SOLA?E’ BELLO CONOSCERE GLI ALTRI ?CHI SONO GLI ALTRI ?DISEGNA

• GLI ALTRI SONO : ………………………………….

• ………………………………………………………………………….

• …………………………………………………………

• …………………………………………………………

• …………………………………………………………

NESSUNO VIVE DA SOLO TU E I TUOI FAMIGLIARI DISEGNA

NESSUNO VIVE DA SOLO TU E LA TUA CLASSEDISEGNA

QUANDO DICI NOI VUOL DIRE CHE HAI QUALCOSA IN COMUNE CHE TI LEGA AD ALTRE PERSONE

ABBIAMO BISOGNO DEGLI ALTRI

• HO BISOGNO DI ……………………………

• PERCHE’ ………………………………………

• ………………………………………• HO BISOGNO DI

…………………………• PERCHE’

………………………………………

ANCHE GLI ALTRI HANNO BISOGNO DI TE

• IO SONO IMPORTANTE PER ……………………………………….

• ……………………………………….…………………

• IO SONO STATO IMPORTANTE QUANDO …………………………………………………………

• ……………………………

TUTTI SIAMO IMPORTANTI

CON GLI ALTRI SI GIOCA• QUAL E’ IL TUO GIOCO

PREFERITO ? ………………………………………………………………………………

• CHI SONO I TUOI COMPAGNI DI GIOCO ? ………………………………………………………………………………

• ………………………………………………………………………………

CON GLI ALTRI E DAGLI ALTRI SI IMPARA

• RACCONTA COSA HAI IMPARATO DA ………………………………………………………………………………

• ………………………………………………………………………………

• ………………………………………………………………………………

• …………………………………………………

CON GLI ALTRI SI PARLA E CI SI ASCOLTA

• CON CHI TI PIACE PARLARE? …………..………………………… …………………………………………………………

• CHI TI PIACE ASCOLTARE ? ………………………………………

• ….…………………………………………………………………………….

CON GLI ALTRI SI LITIGA … E SI FA PACE

• CON CHI HAI LITIGATO ? …………………...…………………

• PERCHE’? ………………………………………………………………………………

• DOPO AVETE FATTO LA PACE ?………….

• IN CHE MODO ? ………………………………………………………………………………

CON GLI ALTRI SI LITIGA … E SI FA PACE

• A noi bambini succede ogni tanto

• che un gran bel gioco finisca in un pianto

• gridando forte allor ci arrabbiamo

• facendo a botte poi litighiamo.

CON GLI ALTRI SI LITIGA … E SI FA PACE

• E ancora peggio può capitare

• se sono adulti a litigare• perché finisce che

fanno la guerra• la cosa più brutta di

tutta la Terra.

CON GLI ALTRI SI LITIGA … E SI FA PACE

• Ma noi bambini siamo più saggi,

• chiudiamo presto i nostri litigi;

• se litigare talvolta ci piace

• certo è più bello fare la PACE.

CERCA CON I TUOI COMPAGNI UNA PAROLA MAGICA CHE VI AIUTI A FARE LA PACE E DISEGNALA :

GLI ALTRI LONTANI• Mi piacerebbe girare il mondo• per quanto è largo, per quanto è

tondo.• E visitare ogni regione• che vedo solo in televisione.• Ma soprattutto, or te lo dico,• in ogni posto vorrei un amico :• giocare a calcio con un brasiliano;• guardare i canguri con un

australiano;• prendere il tè con un inglese;• fare ginnastica con un cinese;

• con l’egiziano sarà molto bello• veder le piramidi sopra un cammello• quando in Lapponia sarò arrivato,• dove il terreno è tutto ghiacciato,• da un nuovo amico mi faccio

insegnare• con una slitta a scivolare.• Ma se non posso far tutto ciò• in altro modo mi consolerò :• nei posti lontani e nei posti vicini• in ogni luogo ci sono BAMBINI.

DISEGNA • CONOSCI UN BAMBINO O UNA BAMBINA NATI IN UN POSTO LONTANO ? …………………………………………….

• COME SI CHIAMANO ? …………………………………………….

• ……………………………………………• COME SI CHIAMA IL SUO

PAESE ? …………………………………………………………

SIAMO UN PO’ DIVERSI E UN PO’ UGUALIDISEGNA TANTI BAMBINI

ANCHE GLI ALTRI POSSONO

DIVENTARE “NOI”

TUTTI SIAMO BAMBINI CON LA TESTA, LA PANCIA, IL CUORE …

E TUTTI CAPACI DI GIOCARE, IMPARARE, COMUNICARE,

AMARE

A VIVERE CON GLI ALTRI CI AIUTANO LE REGOLE

CI SONO TANTE REGOLE DA RISPETTARE, FACILI, DIFFICILI, IN TUTTI I LUOGHI DOVE SI STA ASSIEME.

A VIVERE CON GLI ALTRI CI AIUTANO I SENTIMENTI

• AMICIZIA AFFETTO INVIDIA AMORE COMPASSIONE ODIO

• SOLIDARIETÀ GELOSIA• RISPETTO TENEREZZA

Cerchia in rosso I SENTIMENTI CHE CI AIUTANO A VIVERE BENE CON GLI ALTRICerchia in nero I SENTIMENTI CHE CI IMPEDISCONO DI VIVERE BENE CON GLI ALTRI

CI SONO SENTIMENTI CHE CI AIUTANO A VIVERE BENE CON

GLI ALTRI

AMA L’UOMO

• Non vivere su questa terra come un inquilino,oppure in villeggiatura nella natura.Vivi in questo mondo, come se fosse la casa di tuo Padre.Credi al grano, al mare, alla terra, ma soprattutto alla persona.

AMA L’UOMO

• Ama la nuvola, il libro ma innanzitutto la gente.

• Senti la tristezza del ramo che si secca,del pianeta che si spegne, dell'animale infermo,ma innanzitutto la tristezza delle persone.

AMA L’UOMO

•Che tutti i beni terrestri ti diano gioia,che l'ombra e il chiaro ti diano gioia,che le quattro stagioni ti diano gioia.Ma soprattutto ogni persona ti dia gioia.

• Nazim Hikmet (poeta turco)

E SE IL MONDO FOSSE UNA GRANDE CASA ?

• Immagina che il mondo sia una grande casa : ha il cielo per tetto, le pianure per pavimento, i boschi sono il suo giardino, il mare una vasca da bagno. In questa casa abita una numerosissima famiglia in cui genitori, nonni, zii, cugini e tanti, tanti bambini occupano stanze diverse. Alcune stanze sono così lontane fra loro che quando da una parte fa buio, da un’altra splende il sole.

I bambini sono diversi : ce ne sono di biondi e di bruni, di pelle chiara e scura, alti e bassi come succede in tutte le famiglie, ma giocano tutti.

Anche gli adulti sono diversi : sono più o meno istruiti, più o meno lavoratori, più o meno ricchi, ma tutti qualche volta discutono, qualche volta litigano, qualche volta si divertono e si vogliono bene.

COME SI CHIAMA QUESTA FAMIGLIA ? ……………………………………………………………………..

COLORA E DECORA QUESTA FRASE

Il percorso è in parte tratto da “IL QUADERNONE : per scoprire gli altri intorno a noi” di

Amnesty International EGA Editore

Recommended