2013 promoelezioni canovaccio_bianco

Preview:

DESCRIPTION

Verso le elezioni, incontri per un discernimento “Quattro chiacchiere sul bene comune e il voto responsabile” è il titolo di un’iniziativa promossa nell’ambito delle Scuole di formazione sociale e politica per avvicinarsi alle urne con consapevolezza in linea con le indicazioni del Consiglio episcopale milanese.

Citation preview

ARCIDIOCESI DI MILANOServizio per la PastoraleSociale e il Lavoro

Scuola di Formazione Sociale e Politica

per Giovani

Quattro chiacchierecon 2 amici

sul bene comune e il voto responsabile

Tutto quello che volete sapere

...tranne per chi votare

Proprio qui,proprio adesso

2

“I nemici della Costituzione sono l'indifferenza alla politica

che è amore per la vita,e il non voto.

Non ti tirare fuori,se ti tiri fuori è terribile,

dai il potere alla follache sceglie sempre Barabba”

(Roberto Benigni)

3

«Di fronte alla tentazione molto diffusa del disimpegno e del disinteresse sui temi del bene comune e delle scelte che lo realizzano e governano, è necessaria e urgente l’opera educativa delle comunità cristiane affinché solleciti tutti alla partecipazione attiva e responsabile (...).

A nessuno deve sfuggire l’importanza dell’esercizio del diritto-dovere del voto responsabilmente espresso: con esso si concorre a determinare l’indirizzo politico del proprio Stato e della propria realtà locale».

(nota del Consiglio Episcopale Milanese, 27.11.2012)

4

La Costituzione

● conquista sofferta

- da conoscere - da vivere

- da proteggere - da far crescere

5

Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età.Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico.(…)

Art. 48 - Costituzione

6

Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale.

Art. 49 - Costituzione

7

Gli elettori

● responsabilità – verso sé– verso il Paese

8

L'elettorato attivo

18 anni

25 anni

CAMERA DEI DEPUTATI

Presidente della Regione e Consiglio regionale

Presidente della Provincia e Consiglio provinciale

Sindaco e Consiglio Comunale

Parlamento europeo

SENATO

9

L'esercizio del voto

L’elettore può

votarelasciare in bianco la scheda

annullare scheda

non andare a votare

10

I candidati nei partiti

● competenza● coerenza

11

I sistemi elettorali

Sistema elettorale

maggioritario proporzionale

proporzionale corretto(con sbarramento e/o premio)

12

Il sistema proporzionale

60%

30%

10%

10 seggi in palio

liste eletti

13

Il sistema proporzionale

Caratteri In Parlamento sono rappresentati tutti i partiti

il Governo

Necessario trovare stabili maggioranze per

14

Il sistema maggioritario

40%20%

15%

15%

10%

eletto

1 solo seggio in palio

15

Il sistema maggioritario

Caratteri In Parlamento sono rappresentati solo i partiti che ottengono una certa % di voti

Alcuni partiti non sono rappresentati in Parlamento

16

Le parole maestre● il bene comune

● la solidarietà● la sussidiarietà

● la persona

17

Il bene comune

● non semplice somma di beni particolari ma bene di tutti e di ciascuno al tempo stesso

● sintesi di tutti i beni realizzati dalla convivenza civile

● "comune" perché indivisibile e perché solo comunitariamente è possibile costituirlo, accrescerlo e conservarlo

● nel presente e per le generazioni future, sul piano nazionale e mondiale (Mater et Magistra, 66-67)

18

La solidarietà

“(...) la determinazione ferma e

perseverante di impegnarsi per il bene comune; ossia per il bene di tutti e di ciascuno, perché tutti siano veramente responsabili di tutti”

(Sollicitudo Rei Socialis, 38)

19

La sussidiarietà

“(...) non è lecito togliere agli individui ciò che essi possono compiere con le forze e l'industria propria per affidarlo alla comunità, così è ingiusto rimettere ad una maggiore e più alta società quello che dalle minori e inferiori comunità si può fare” (Quadragesimo Anno, 80)

20

Sussidiarietà & solidarietà“Il principio di sussidiarietà va mantenuto strettamente connesso con il principio di solidarietà e viceversa, perché se la sussidiarietà senza la solidarietà scade nel particolarismo sociale, è altrettanto vero che la solidarietà senza la sussidiarietà scade nell'assistenzialismo che umilia il portatore di bisogno”

(Caritas in Veritate, 58)

21

La persona● “(...) ogni essere umano è persona, cioè

una natura dotata di intelligenza e di libertà libera; e quindi è soggetto di diritti e di doveri che scaturiscono immediatamente e simultaneamente dalla sua stessa natura: diritti e doveri che sono perciò universali, inviolabili, inalienabili”(Pacem in Terris, 5)

22

23

24

GRAZIE & BUON VOTO !

per informazioni: sociale@diocesi.milano.it

Recommended