Corso Sapienza NILDE 4.0 / Laura Armiero, Elena De Carolis, Susanna Rospo, Elisabetta Tamburini

Preview:

DESCRIPTION

Corso di aggiornamento per i bibliotecari della Sapienza, tenuto presso l'ex Citicord il 6 e 7 dicembre 2010.

Citation preview

1

Le novità di NILDE 4.0

Corso di aggiornamento

per i bibliotecari della Sapienza

6 e 7 dicembre 2010

Laura Armiero, Elena De Carolis, Susanna Rospo, Elisabetta Tamburini

2

Il Document Delivery nel contesto attuale

• Visibilità dei cataloghi (tutto…)

• Dall’invio per posta al sEDD - Electronic Document Delivery: tempi di evasione (…e subito!)

• Integrazione dei sistemi di DD con i cataloghi

• Reciprocità gratuita e rimborsi

• Il DD nell’era dell’e-only

3

Un servizio in estinzione o in crescita?

In estinzione perché:

• tutti comprano le stesse cose in formato elettronico

• gli editori pongono limiti e ostacoli sul versante copyright

• i bibliotecari stanno scomparendo?

4

Un servizio in estinzione o in crescita?

In crescita perché:

• le biblioteche hanno problemi di budget e tagliano gli abbonamenti

• Il DD è un servizio che funziona, dà sodddisfazione e ci fa sentire “in rete”

• gli utenti vengono in contatto con un servizio che funziona e ne fanno un uso massiccio

5

Approccio alla nuova interfaccia di Nilde

Nilde 3 Nilde 4

6

Requisiti di NILDE 4.0• Superamento dei limiti della versione precedente

• Interfaccia utente “datata”

• Mancanza di indipendenza tra contenuti e visualizzazione

• Utilizzo minimale dei fogli di stile (CSS)

• Architettura del software e dei dati “datata”

• Impossibilità di implementare nuove funzionalità (es: ILL)

• Nuova architettura software

• Scalabilità, robustezza nel tempo, programmazione ad oggetti

• Internazionalizzazione

• Supporto multilingua (italiano, inglese, francese, etc....)

• Possibilità di passare da una lingua all'altra al volo

7

Nuova interfaccia utente• Logo design + nuova grafica

• mirati ad una miglior comunicazione con l'utente

• Uso evoluto di tecnologie standard (XHTML, CSS)

• Nuovo stile di interazione con l'utente

• Incorpora i concetti e le tecnologie del Web 2.0

• Maggior controllo su tutte le operazioni

• Arricchimento della comunicazione utente<->biblioteca e

biblioteca<-> biblioteca

• Personalizzazione

• Integrazione di “tools” : ricerca, ordinamento, gestione filtri, etc...

8

Nuovi concetti• Lingua

• Interfaccia utente multilingua

• Tipo di documento

• Articolo (ISSN, publisher, abstract, ...)

• Libro (ISBN, publisher, luogo, …)

• Operazioni

• DD su articolo o parti di libro

• ILL su libro (in futuro)

9

Nuovi concetti

• Borrowing (B): richiedere

• Tutte le operazioni inerenti il reperimento di documenti all'esterno, tipicamente a fronte di richieste dei propri utenti interni

• Include tutte le operazioni attualmente divise su liste diverse nell'interfaccia NILDE 3

• Operazioni sulla lista: ordinamenti, filtri

• Lending (L): fornire

• Tutte le operazioni inerenti la fornitura di documenti all'esterno

10

Nuovi concetti

Ranking delle biblioteche fornitrici

• Dove: nella fase di Borrowing, in ognuna delle schede che elencano le biblioteche appartenenti ai vari cataloghi, NILDE restituisce un elenco ordinato di biblioteche fornitrici, assegnando ad ogni biblioteca un rank

• Il criterio di ranking è attualmente dato dal numero maggiore di scompensi, calcolato su tutto il sistema

• NILDE suggerisce la biblioteca del network alla quale è più opportuno inoltrare la richiesta

• Gli scompensi a livello di network tendono a riequilibrarsi attraverso questo meccanismo virtuoso, che permette di volta in volta di selezionare la biblioteca che ha più bisogno di riequilibrare il proprio scompenso (RF → 1)

11

Nuovi concetti

• Anagrafe biblioteche Fuori NILDE (FN)

• Fornitori (es: British Library, Subito,...)

• Richiedenti (nuovo lending FN)

• Inserimento delle biblioteche FN controllato dal gestore (su proposta delle biblioteche)

12

Nuovi concetti

• Storico delle transazioni

• Ricerca nello storico

• Per la privacy: DATI COMPLETI SOLO DEGLI ULTIMI 2 ANNI

• Possibilità di esportare i dati (in futuro)

• Statistiche

• Trend su più anni, anche con grafici

• Statistiche Fuori NILDE (B, L, costi)

13

Passare al nuovo software

14

Switch-off Nilde ver. 3.0• FINE OTTOBRE 2010:

• Nilde 3.0 e Nilde 4.0 (attraverso il banner in home page di Nilde 3.0) sono On-line.

• FINE DICEMBRE 2010:

• Disabilitazione della possibilità di effettuare nuove richieste in Nilde 3.0 sia per l'operatore della biblioteca, sia per gli utenti.

• Possibilità di evadere tutte le richieste pendenti in Nilde 3.0.

• INIZIO GENNAIO 2011:

• Nilde 4.0 sarà raggiungibile tramite l'indirizzo web http://nilde.bo.cnr.it

• Nilde 3.0 sarà accessibile come archivio storico delle operazioni compiute in passato (http://nilde-archivio.bo.cnr.it)

• FINE GENNAIO 2011:

• Disabilitazione di tutte le funzioni di Document Delivery in Nilde 3.0

• Ricordarsi di salvare/stampare le statistiche presenti su Nilde 3.0

(dal 1° febbraio 2011 non saranno più disponibili)

15

Switch-off Nilde ver. 3.0

BIBLIOTECA

• Quando?

Oggi!

• Perché?

a. Funzioni di DD tra biblioteche già attive.

b. Approccio graduale all’utilizzo del nuovo software

• Controindicazioni?

Nessuna!

Quando passare a Nilde4 e quando avvisare i propri utenti?

UTENTE

• Quando?

Dipende!

• Perché? Che tipo di utente ho?Le loro richieste provengono:

A. da banche dati e/o utilizzano credenziali istituzionali allora Gennaio 2011

B. sono compilate in modo manuale allora Oggi

• Controindicazioni?

Creare confusione all’utente!

16

Come registrarsi in Nilde 4

http://nilde.bo.cnr.it/

17

Browser compatibili con NILDE 4.0

Browser supportati:

• Mozilla Firefox

• Altri browser (Safari, Opera, Google Chrome, Epiphany) sono compatibili, ma possono presentare piccoli problemi di rendering grafico

Browser NON supportati:

• Microsoft Internet Explorer (non è al momento supportato, in nessuna versione, in quanto non soddisfa gli standard di conformità del W3C)

18

Avviso Sicurezza

19

Avviso Sicurezza

20

Avviso Sicurezza

21

La migrazione da Nilde3 a Nilde4 per le Biblioteche

INFORMAZIONE SI Si/No NO

Username biblioteca ☐ ☐Password biblioteca ☐ ☐Dati anagrafici biblioteca ☐ ☐Dati tecnici per le operazioni di DD ☐ ☐Elenco utenti e relativo stato ☐ ☐Reports ☐ ☐

22

La migrazione da Nilde3 a Nilde4 per gli Utenti

INFORMAZIONE SI Si/No NO

Username utente ☐ ☐

Password utente ☐ ☐

Dati anagrafici utente ☐ ☐

23

Borrowing: richiedere

Lending: fornire

24

Comprendere gli stati del borrowing

25

NILDE utenti: registrazione

- Registrazione dalla homepage di Nilde

- Ogni biblioteca ha un link (reperibile nella propria anagrafica) che serve agli utenti per compilare il modulo di richiesta di registrazione a Nilde

- Le modifiche sull’anagrafica utenti possono essere gestite solo dagli utenti stessi (es. telefono, email)

- La biblioteca procede all’autorizzazione dell’utente e può intervenire sull’anagrafica utenti per:

- associare all’utente un dipartimento

- abilitare/disabilitare l’utente; eliminarlo

26

NILDE utenti: abilitazione utenti

27

NILDE utenti: i punti di forza

• Integrazione con banche dati online tramite OpenURL (es. PubMed)

• Colloquio biblioteca-utente tramite email di alert (autorizzazione, ricezione della richiesta, comunicazione esito)

• NEW: unico punto di accesso per utenti e biblioteche (log-in dall’homepage di Nilde)

• NEW: Reference manager strumento di gestione di bibliografie personali

Come promuovere il servizio? (NILDE utenti come unico canale di ricezione delle richieste di DD; marketing one-to-one)

v. esperienza della Biblioteca Tecnico-Scientifica dell’Università di Trieste

28

Accorpamento di dipartimenti e biblioteche: che fare?

• Problemi legati agli account NILDE e ai cataloghi in ACNP

• Problemi legati alla denominazione delle biblioteche (in caso di sezioni)

29

Comunicare nel network NILDE

• Per comunicare con tutte le biblioteche che aderiscono a Nilde: lista Nilde-forni (nilde-forni@area.bo.cnr.it)

• Per comunicare con il Comitato delle Biblioteche Nilde: lista Ask-cbn (ask-cbn@area.bo.cnr.it) oppure Elisabetta (elisabetta.tamburini@uniroma1.it)

• Per comunicare con il Gestore (Biblioteca d’Area del CNR di Bologna): nilde-help@area.bo.cnr.it

• E per finire… un’occhiata alle Best practices

Recommended