Emanuele Serrelli - Sui confini della formazione scientifica

Preview:

DESCRIPTION

"Sui confini della formazione scientifica"Intervento al "cantiere formazione"Fondazione Don Gnocchi, Milano30 aprile 2009http://www.epistemologia.eu/Epistemologia/Events/Voci/2009/4/30_Boundaries_of_Scientific_Education.html

Citation preview

Sui confini della formazione scientifica

Dr. Emanuele SERRELLIUniversità degli Studi di Milano Bicoccaemanuele.serrelli@unimib.itwww.epistemologia.eu

Cosa contraddistingue la formazione scientifica? Il problema è strettamente collegato

a “cosa contraddistingue la scienza?”

SCIENCE

NOT-SCIENCE

Cosa contraddistingue la formazione scientifica? La medicina è scienza?

SCIENCE

MEDICINE

Karl Popper (1902-1994) sul criterio di demarcazione La caratteristica distintiva (v/s

pseudoscienza) di una teoria scientifica è la FALSIFICABILITA’

MA ci sono moltissimi controesempi: L’orbita eccentrica di Urano Nettuno (Adams e

Leverrier 1846) La ricostruzione storica in biologia

evoluzionistica La ricerca clinica in medicina

La scienza NON funziona così!

Criterio di demarcazione «Is it actually possible to find some common

feature shared by all the things we call ‘science’, and not shared by anything else?

[…] After all, science is a heterogeneous activity, encompassing a wide range of different disciplines and theories. It may be that they share some fixed set of features that define what is to be a science, but it may not.

[…] If so, a simple criterion for demarcating science from pseudo-science is unlikely to be found» (Samir Okasha, 2002, pp. 16-17).

RISCHI?

Il caso dell’ornitorinco antidarwiniano

Il caso dell’ornitorinco antidarwiniano

Il caso dell’ornitorinco antidarwiniano

“è di questi giorni la pubblicazione congiunta su Nature e su GenomeResearch…”

Evoluzione umana e“iconografia della speranza”

Ian Tattersall, 2009

A display of a series of skeletons showing the evolution of humans at the Peabody Museum, New Haven, Conn., circa 1935.

Human evolution mural at Dover High School

400-365 milioni di anni fa…

Henry Gee, Tempo profondo, Einaudi. The Simpsons

EFFEDIEFFE giornale on-line (http://www.effedieffe.com)

“At some stage in the pastthe waterways of Africa were,from the fishes’ point of view,accessibly interconnected”- P.H. Greenwood (1983)

Haplochromis (Ptyochromis)sp. “Salmon Hippo point”

3”

$ 19.99 ea

Ptyochromis sp. ‘Salmon’ Hippo point

MS

$ 9.00 ea

Pundamilia nyererei

Igombe XS $ 8.00 eaIgombe ML $ 49.00 pair

Ruti Island S-MS $ 9.00 ea

Haplochromis nyererei

?Furu!

In genere i biologi molecolari sono facili da riconoscere: sono ben nutriti e si portano dietro una tanichetta di ossigeno liquido che custodiscono come un bambino […]. Immersi nell’ossigeno liquido, i tessuti animali si conservano per parecchi mesi per l’analisi del DNA.

A noi i biologi molecolari chiedono quali specie sia meglio scegliere per definire un albero filogenetico, perché loro non sanno nemmeno che aspetto abbiano gli animali da analizzare. Questo mi stupisce ogni volta.

Loro invece trovano strano che io non abbia la più pallida idea dell’aspetto dei geni […]. Dopo averci pensato, ordinano: otto esemplari di quello con le chiazze rosse, sette con il becco a pappagallo, dieci di quelli a tre denti, nove di quell’altro… Una volta riempita la tanichetta, se ne vanno, tornano nel mondo occidentale e in un laboratorio moderno tentano di determinare i rapporti di parentela tra le specie di cui hanno prelevato il DNA.

(Tijs Goldschmidt, 1994, p. 52)

E425bis

Eusthenopteron

IC540

Ichthyostega

P535

Panderichthys

D661

Panderichthys

A723

Acanthostega

NUF108

Tiktaalik roseae

Riferimenti bibliografici Popper Okasha Cosmacini Corbellini Piattelli Palmarini Bertorelle AA.VV. Nature AA.VV. Genome research Tattersall e Eldredge Pievani Manzi Wood Mayr unicità Gould, structure Goldschmidt Barlow Serrelli L’ecologia Serrelli in Saperi e sapori Pievani Serrelli in EEO

Sui confini della formazione scientifica

Dr. Emanuele SERRELLIUniversità degli Studi di Milano Bicoccaemanuele.serrelli@unimib.itwww.epistemologia.eu

Recommended