FISIO E TENPPE LEZ 1 INTRODUZIONE ED ENZIMI

Preview:

Citation preview

Prof. Paola Palestini

paola.palestini@unimib.ittel 02 6448 8205

TESTI consigliati

� Principi di Biochimica di Lehninger

Zanichelli

https://www.facebook.com/ProfPaolaPalestini

LA BIOCHIMICA SI OCCUPA� Della composizione degli organismi viventi

� Delle trasformazioni energetiche che avvengono negli organismi viventi

� Delle modalità della duplicazione

� Delle regolazioni di tutte le reazioni ed interazioni che avvengono fra le molecole

LE MOLECOLE PIU’ COMUNI COSTITUENTI

LA MATERIA VIVENTE

� ACQUA e’ un dipolo elettrico

� forma legami a ponte idrogeno

Legami a ponte Idrogeno

Legami a ponte Idrogeno

MOLECOLE ORGANICHE CONSIDERATE MATTONI

DELLA MATERIA VIVENTE

� BASI

AROMATICHE

20 AMMINOACIDI (isomeri L)

Levogiro - Destrogiro

20 AMMINOACIDI

20 AMMINOACIDI

GLUCIDI - Glucosio

LIPIDIAcidi grassi

PROTEINE

DNA E RNA

POLISACCARIDI

LIPIDI complessi (FOSFOLIPIDI)

PC

LIPIDI complessi-Colesterolo

LA BIOCHIMICA SI OCCUPA• Della composizione degli organismi viventi

• Delle trasformazioni energetiche che avvengono negli organismi viventi

•Delle modalità della duplicazione

•Delle regolazioni di tutte le reazioni ed interazioni che avvengono fra le molecole

NAD+

NADH

NAD+/NADH.H FAD+/FADH2

LA BIOCHIMICA SI OCCUPA� Della composizione degli organismi viventi

� Delle trasformazioni energetiche che avvengono negli organismi viventi

� Delle modalità della duplicazione

� Delle regolazioni di tutte le reazioni ed interazioni che avvengono fra le molecole

CATALISI ENZIMATICA

REAZIONI CHIMICHE

A B

[B]

Keq =

[A]

REAZIONI CHIMICHE� SPONTANEITA’ DI REAZIONE

∆∆∆∆G = variazione di energia libera

= capacità di un sistema di compiere

lavoro utile

= -RT ln Keq

REAZIONI CHIMICHE� ∆G = - ESOERGONICA

LA REAZIONE LIBERA ENERGIA

∆G = + ENDOERGONICA

LA REAZIONE HA BISOGNO DI

ENERGIA

∆G = 0 EQUILIBRIO

∆∆∆∆G = - ESOERGONICA

∆∆∆∆G = + ENDOERGONICA

ENZIMI

• GLI ENZIMI SONO CATALIZZATORI

BIOLOGICI IN GRADO DI

AUMENTARE LA VELOCITA’

DI UNA REAZIONE SENZA ALTERARE

L’EQUILIBRIO DELLA STESSA

EFFETTO DEL pH

pH� Perché p……. perché H …………..

� Il termine p (operatore) simboleggia due operazioni matematiche da effettuare sulla concentrazione idrogenionica [H+]. Le due

operazioni sono: il logaritmo in base 10 della concentrazione molare espressa in moli/litro e il cambio di segno del risultato (moltiplicazione

per -1).

EFFETTO TEMPERATURA

REAZIONE NON CATALIZZATA

A + B

P + Q

∆∆∆∆G = -

ESOERGONICA

REAZIONE CATALIZZATA

TEORIA DELLA CHIAVE- SERRATURA

S P1+P2

MECCANISMO DELLA CATALISI ENZIMATICA

TEORIA “DELL’ADATTAMENTO INDOTTO”

S P1+P2P2

P1

Modello catalisi enzimatica

CINETICA ENZIMATICA

Vmax = velocità d’idrolisi massima alla quale l’ enzima tende, a concentrazioni di substrato infinite

Km = concentrazione di substrato alla quale la reazione va metà della velocità massima

PARAMETRI CINETICI

Km e affinità

1. Un valore alto di Km indica una bassa

affinità per il substrato

2 . Un valore basso di Km indica un

alta affinità per il substrato

INIBIZIONE ENZIMATICA

COMPETITIVA

L’ INIBITORE COMPETE CON IL SUBSTRATO PER IL SITO CATALITICO

NON COMPETITIVA

L’ INIBITORE NON COMPETE PER IL SITO CATALITICO E SI LEGA A UN SITO DIVERSO

REGOLAZIONE ENZIMATICA

1.Costitutivi /Induttivi

2.pH

3.Associazione / Dissociazione

4.Inibizione da prodotto

2. pH

5. Precursori Inattivi

5. Precursori Inattivi

6. Modificazione covalente

LOCALE/ CELLULARE ORMONALE/SISTEMICA

ISOENZIMI

Gli isoenzimi sono enzimi esistenti in forme molecolari diverse, catalizzanti la stessa reazione

LATTICO DEIDROGENASI LDH

E’ un tetramero formato da una diversa composizione di 2 subunità

H = heart M= muscle

FILM

� http://www.youtube.com/watch?v=VbIaK6PLrRM&feature=related

� http://www.youtube.com/watch?v=V4OPO6JQLOE

� http://www.youtube.com/watch?v=VbIaK6PLrRM&NR=1

� http://www.youtube.com/watch?v=E-_r3omrnxw