Oltre il PAES: la funzione Energia

Preview:

DESCRIPTION

Incontro con l'unione Terre di Pianura del 19 set 2014

Citation preview

Alessandro RossiANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibilewww.anci.emilia-romagna.italessandro.rossi@anci.emilia-romagna.it

Newsletter energia: http://www.anci.emilia-romagna.it/Newsletter

Cartelle web del GdL Energia http://tinyurl.com/bn6vk6t

1Terre di pianura

Canale youtube ANCI-ERCartella Google Drive GdL EnergiaSlideshare ANCI ER

29/9/2014

Oltre il PAES: la Funzione Energia nei Comuni (Unioni)

Politiche Energetiche Locali

29 settembre 2014

Politiche energetiche locali: non siamo soli!

29/9/2014 Terre di pianura 2

Signed

SEAP Approved

~ 300 / 340 Municipalities~ 94% inhabitants

Luglio 2014: oltre 80 comuni hanno un assessore con delega

esplicita all’energia

Perché?(ho già tante altre cose da fare….)

29/9/2014 Terre di pianura 3

Quando succede qualcosa di nuovo

29/9/2014 Terre di pianura 4

Osservare: cosa sta succedendo

Misurare: gli effettisu di noi

Reagire: cambiare priorità

Indipendenza energetica

29/9/2014 Terre di pianura 6

Fonte: Rapporto annuale MiSE 2014 (dati 2013)(http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/unmig/stat/ra2014.pdf)

29/9/2014 Terre di pianura 7

Consumo ITA: ~ 65.000 mila tonnellate Consumo ITA: ~75.000 milioni Smc

Riserve idrocarburi Italia

Legenda: Certe: > 90% Probabili: > 50% Possibili: < 50%

Se le usiamo tutte siamo autonomi per 12-24 mesi

Oil

29/9/2014 Terre di pianura 8Steven Kopits - Managing Director Douglas-Westwood – Feb 2014

Oil & Gas (3 giants only)

29/9/2014 Terre di pianura 9

Fonte: Wall Street Journal

Riepilogo osservazione globale

• La domanda di energia aumenta come non è mai aumentata nella storia

• In ITA non abbiamo fonti fossili • I costi di estrazione globali sono crescenti

29/9/2014 Terre di pianura 10

Cosa ci posso fare?

Misurare effetti locali

29/9/2014 Terre di pianura 11

Gas naturale: andamento prezzi utenza domestica tipo

2009-2013

Prezzo unico nazionale Energia Elettrica

2004-2013

Nome Cognome

Consapevolezza

J.M. Barroso Consiglio UE 22-5-13

29/9/2014 12Terre di pianura

Vulnerabilità energetica

29/9/2014 Terre di pianura 13

link

Quanto sono esposti i servizi pubblici?

Terre di pianura 15

Quota che contribuisce all’occupazione locale

(venditori & distributori)29/9/2014

Misurazione effetti: Gas

Riepilogo misurazione effetti locali

• Aumento dei costi energetici • Vulnerabilità energetica di imprese e famiglie• Energia fossile: scarsa occupazione locale

29/9/2014 Terre di pianura 16

Energia come nuova strategia locale?

29/9/2014 Terre di pianura 17

Confini nazionali

Territorio: scenario attuale

29/9/2014 Terre di pianura 18

Energia fossile €

~ 65 Mld€ anno

~ 20% import totale ITA

Territorio: Scenario decarbon

29/9/2014 Terre di pianura 19

Energia

Nello scenario decarbon l’energia diventa una economia circolare

Transizione energetica

…………………….Ci sono molti stadi intermediDurata: decenni

29/9/2014 Terre di pianura 20

Ci sono alternative?

Chi realizza la decarbonizzazione di un territorio?

• Obiettivi di riduzione significativi si raggiungono SOLO se: – Famiglie– Imprese

Acquisiscono consapevolezza e realizzano interventi

• Ruolo Comune:– Informazione: abbiamo un problema– Esempio: si può fare– Stimolo: se fai ti conviene– Sostegno: ti aiuto mentre fai– Regolazione: PSC, RUE, Rifiuti….

Terre di pianura 21

FamiglieImpreseTrasporti

Se la decarbonizzazione diventa un obiettivo collettivo il Comune diventa il “facilitatore “

29/9/2014

• Quota bolletta fossile– ~50 M€/anno

• CO2 emessa– ~ 500.000 Ton/anno

• Patto dei Sindaci (-20% al 2020)– ~ 10 M€/anno rimangono sul territorio

• RoadMap UE step1 -40% al 2030– ~ 20 M€/anno rimangono sul territorio

• RoadMap UE step2 -60% al 2040– ~ 30 M€/anno rimangono sul territorio

• RoadMap UE step3 -~80-90% al 2050– ~ 40-45 M€/anno rimangono sul territorio

C02 e Economia Locale (Terre e Fiumi ~ 50Kab)Ordini di grandezza

22Terre di pianura

Decarbonizzare vuol dire liberare risorse per occupazione

locale29/9/2014

Energia sostenibile: gli ingredienti

1. Produzione energia da fonti rinnovabili

2. Efficienza energetica (consumare meno per fare le stesse cose)

3. Risparmio energetico (eliminare gli sprechi, modificare abitudini)

29/9/2014 Terre di pianura 231, 2 e 3 si fanno sul territorio (non altrove!)

29/9/2014 Terre di pianura 25

Si può ridisegnare il modello economico locale?

L’energia ci insegna a ridisegnare una nuova

economia locale

29/9/2014 Terre di pianura 26

Re-economy?

le risorse economiche sono nella “bolletta”

Costo

Tempo

Bolletta Energetica

Bolletta energetica

Occupazione locale Risparmioa regime

Risparmio subito

27Terre di pianura29/9/2014

Sistema incentivante

Nuove forme di collaborazione

locale - link

Ri-orientamento altre risorse

Fondi Europei

Fondi strutturaliobiettivi strategici

29/9/2014 Terre di pianura 28

\

La decarbonizzazione diventa una politica locale

Il quadro della programmazione regionale 2014-2020

POR FESR POR FSEPSR

FSCCTE

Legenda: PO - POR = Programma Operativo - RegionaleFESR = Fondo Europeo Sviluppo Regionale (imprese e PA)PSR = Programma di Sviluppo Rurale (sistema agroalimentare)FSE = Fondo Sociale Europeo (capitale umano)CTE = Cooperazione Territoriale Europea (transnazionale, interregionale, transfrontaliera)

FSC = Fondo Sviluppo e Coesione (ex-FAS)

~ 500 M€ ~ 1.200 M€ ~ 800 M€

????~ 400 M€

PO Nazionali tematici ~ 250 M€~ 3 miliardi € 2014-20200,5% del PIL RER per anno

29/9/2014 29Terre di pianura

Riepilogo programmi regionali

• FESR (Fondi Sviluppo Economico Regionale) 500M€– Risorse prevalenti per imprese – 100M€ su energia: edifici pubblici, mobilità, processi produttivi

• FSE (Fondo Sociale Europe) 800M€Capitale umano, formazione

• PSR (Piano Sviluppo Rurale) 1.200M€Non solo agricoltura “tradizionale”. Agroenergie.

29/9/2014 Terre di pianura 30

Precondizione di accesso ai fondi per il territorio: progettualità locale intersettoriale

(ruolo del Comune: facilitatore)

Sistema incentivante• Conto termico (per Pa e imprese)

rimborsa ~ 40% dei costi • Detrazione fiscali (per privati)

65% in 10 anni• Certificati bianchi (per PA e imprese)

supporto Ancicom

• Regole nuove (normativa in costante evoluzione)

29/9/2014 Terre di pianura 31

Non importa conoscerli in dettaglio ma sapere che esistono e stimolarne l’uso (anche interno!)

Incentivi finanziari UE per facilitare PPP

Sostegno finanziario specifico per energia• EEF (BEI, CDP, Deutsche Bank, CE)• Elena • Jessica…

29/9/2014 Terre di pianura 32

Limitare l’uso di risorse pubbliche massimizzando l’effetto leva per stimolare investimenti privati

Esempio EEEF Fondo Europeo per l’efficienza energetica

• Link: http://eeef.eu • Oggetto di riqualificazione: patrimonio e servizi pubblici• Beneficiari: PA e aziende titolari di SPL• 90% dei costi di “Assistenza tecnica” fondo perduto• Effetto leva minimo: 20• Importo investimento minimo: 5 Mln

– Possono essere raggruppati più interventi– Progetti minori saranno valutati di volta in volta

• Vincolo: finanziamento a tassi di mercato con EEEF

29/9/2014 Terre di pianura 33

Strategia: individuare i soggetti (pubblici e privati) che possono indebitarsi per accedere al fondo

Fondo per riqualificazione patrimonio e servizi pubblici

Terre di pianura 3429/9/2014

Fondo per riqualificazione patrimonio e servizi pubblici

Terre di pianura 3529/9/2014

Non solo interventi “hard”

29/9/2014 Terre di pianura 36

% di risparmio netto significative

29/9/2014 Terre di pianura 37

Il solo monitoraggio abilita “aggiustamenti” che riducono i consumi del 10-15%

Poche migliaia di euro per impianto smart cities!

Riepilogo• L’Energia è ormai un’EMERGENZA globale e locale• Servono politiche multilivello: LOCALE ha pari dignità e

autonomia• E’ una opportunità di SVILUPPO LOCALE• E’ coerente con programmazione UE 2014-2020• Esistono e sono mature le TECNOLOGIE• Esiste un sistema INCENTIVANTE e supporto finanziario UE• E’ un problema di TUTTI (non solo PA)• PA: esistono le forme CONTRATTUALI adeguate per non

incidere su Patto di Stabilità (PPP)

29/9/2014 Terre di pianura 38Dipende da noi

29/9/2014 Terre di pianura 39

Una nuova cosa da fare?

“L’energia non è che la continuazione della politica con altri mezzi”

29/9/2014 Terre di pianura 40Carl Phillip Gottlieb von Clausewitz

Come fare?• Assumere l’energia come:

– strategia politica trasversale alle politiche ordinarie– asse di innovazione delle politiche “tradizionali”– strumento di modifica delle priorità

• Delega esplicita & organizzazione (Unione): – definizione delle competenze (flessibile e condivisa)– confronto continuo interno ed esterno

[esempio delibera di costituzione ufficio Energia]

29/9/2014 Terre di pianura 41

Sono Pre-condizioni di accesso ai fondi Europei. A sostegno di: progettualità, conoscenza, nuove relazioni

locali, rete con altri soggetti.

Funzione Energia(alcuni suggerimenti da chi non è sul campo)

• Unione unico luogo– Delega politica (e coordinamento assessori)– Strutturazione “servizio energia”

• Sostegno alla creazione di consapevolezza collettiva• Non deve fare tutto il Comune/Unione, ma condividere

la visione con il maggior numero di soggetti affinché ognuno faccia quello che può

• Una chiave di concentrazione: accesso ai fondi UE• Non ansia da prestazione ma concentrazione sui

processi che generano cambiamento29/9/2014 Terre di pianura 43

Strumenti di supporto• Mappa di progettazione

compilata (parzialmente) per Funzione Energia– http://prezi.com/1qaji8cszr95 – invito alla compilazione collettiva

• Energia come strategia (politica trasversale)spunti per le politiche di settore– http://prezi.com/roac963rjxcd – invito all’arricchimento e approfondimento

• Questionario on-line (come auto-formazione)– http://goo.gl/IisALH – da usare e fare usare a terzi (anche per consulenti e privati)

• Materiali I corso (20 marzo 2014) – Link– Slide, report questionario

• Materiali II corso (3 luglio 2014)– Link– Slide PPT, Mappe Prezi, report questionario29/9/2014 Terre di pianura 45

Alessandro RossiANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibilewww.anci.emilia-romagna.italessandro.rossi@anci.emilia-romagna.it

Newsletter energia: http://www.anci.emilia-romagna.it/Newsletter

Cartelle web del GdL Energia http://tinyurl.com/bn6vk6t

46Terre di pianura

Canale youtube ANCI-ERCartella Google Drive GdL EnergiaSlideshare ANCI ER

29/9/2014

Oltre il PAES: la Funzione Energia nei Comuni (Unioni)

Politiche Energetiche Locali

29 settembre 2014

Recommended