Verifica pof + autoanalisi 2015 2016

Preview:

Citation preview

Gli itinerari formativi programmati hanno permesso di promuovere la formazione di un BAMBINO

Progetto LetturaNati per leggere

Alunni di 4 e 5 anni

“LA CASA DELLE FARFALLE”VIAGRANDEGiarre

“PARCO AVVENTURA”

“AGRITURISMO

BADIULA”

CARLENTINI

Giarre

FATTORIA DIDATTICA

PLESSO EUROPA

PLESSO FERMI

La nostra Scuola, in sintonia con il POF e secondo quanto progettato nel PDM, ha messo in atto strategie educative per garantire il successo scolastico

Progetto Docenti DestinatariInsegnare a crescere per vivere meglio

Geraci C., Guarnuto M., Licari L., Passalacqua

AlunniClassi 1^

A proposito di Prove INVALSI

Di Dio N., La Monica, Mendolia A., Scravaglieri

P.

AlunniClassi 2^

Insieme nella diversità Privitera V. Alunni

Classi 3^ e 4^

Alla scoperta del tesoro Crimì G.

AlunniClassi 5^

 

Per la stradaCusumano A., Di Marco M. C.,Genovese V., Lo

Piano C.

Alunni Classi 4^

Eco…Sosteniamo il futuro

 Docenti delle classi terze e quinte

AlunniClassi 3^ e 5^

Scuola

dell’Infanzia

Plesso Fermi

Classi 5^ A/B –

Scuola

Primaria

I PRESEPI DI

CENTURIPE

Classi 1^ e 5^

LA CASA DELLE FARFALLE E PARCO MONTE SERRAClassi 2^

ZAFFERANA E VIAGRANDE

Classi 3^

RAGUSA IBLA E MODICA

Classi 5^

La Scuola Secondaria di primo grado ha favorito una più approfondita padronanza delle discipline e un’articolata organizzazione delle conoscenze nella prospettiva di un sapere integrato. Le attività didattico-educative hanno mirato a far acquisire ad ogni ragazzo le seguenti competenze trasversali:

PROGETTO CLASSE/I DOCENTE/I“E” ...come EmozionI imparo l’alfabeto

emozionale

I – II /A– B- C Barbera M.

Fun – tastic English I –II –III C- III D

Di Blasi G.

Libriamoci: tante storie per crescere

In cucina con fantasia

Lavoriamo a classi aperte

Il cinema: una finestra sulla realtà

Classi aperte

 

D’Alessandro S.,Spedale V., Rosso M.P., Buttafuoco V., Guarino P., Barbera M., Palazzolo F.

Natale e Pasqua I-II A/B Vasta G.Verso le prove nazionali

InvalsiIII A – B- C- D Bolignano S. –Cannino F. –Di

Grande S.- Bruno F.- Fisichella R.- Mazzola G.- Privitera A.-

Spagnuolo G.

PROGETTO CLASSE/I DOCENTE/I

Orchestrando I-II-III A/B/C/D

Cannavò L. – Cristaldi C.

Pafumi E. – Vinciullo L.

Valenti G.

Laboratorio Corale II-III A/B/C Secondo G.

Learning by acting I – II A /B Scarantino D.

Letteratura – Storia - Cinema II B – II C Mazzola G. – Vitale I.

Preparazione ai Giochi Matematici

Alunni di Scuola

secondaria di I grado

Bolignano M. S., Fisichella S., Privitera A.

Giochi Sportivi Studenteschi

Alunni di Scuola

secondaria di I grado

Brighina D.

“Asso in Grammatica”

Alunni di Scuola

secondaria di I grado

Cannino F.- Mazzola G.- Vitale I.- Di Grande S.-

Spaguolo G.

“Verso gli Esami di Stato” Classi Terze

Cannino F. , Mazzola G., Spaguolo G., Di Grande S., Fisichella R., Bruno F., Privitera A., Bolignano M. S. – Scarantino D.

I gruppi sanguigni e l’importanza della donazione

Mini-corso di “Primo soccorso”.

Importanza della donazione del sangue.

TROINA mostra fotografica di Robert Capa

PIAZZA ARMERINA

CALTAGIRONE

Classi 1^

PUGLIAClassi 3^

RAGUSA MODICA Classi 2^

Progetto Docenti Referenti Destinatari

Giochi matematici

Fisichella, Di Marco L., Privitera A.

AlunniScuola

Primariae

Scuola secondaria

La legalità cresce sui banchi di

scuola

Guarnuto M., Vitale I.

Asso in grammatica Docenti di Italiano

Progetto UNICEF

Cannino, Passalacqua

Classi prime Scuola Primaria

Classi terze Scuola Secondaria

Classi quinte Scuola Primaria

Concorso Banca “La Riscossa” di Regalbuto.

i Progetto dal titolo “Peppino è vivo” il fine è stato di avvicinare i ragazzi al civico attraverso esempi di uomini e donne che, in nome di alti principi e valori, hanno sacrificato la loro vita affinché le generazioni future potessero crescere in un mondo dove la libertà sia il fondamento del vivere civile PRIMO PREMIO 15 Alunni delle terze classi A/B/C/D hanno realizzato musical un musical e un video su Peppino Impastato e sulla madre Felicetta.

Corso Referenti per l’Inclusione “Co-Istruiamoci sul progetto di vita” Graziano M.C., Mineo D.

“Costruire

percorsi

curriculari

personalizzati

dalla scuola

dell’infanzia al

termine della

scuola secondaria

di primo grado”

Tutti i docenti

Non solo…monelli” – Assessment – Diagnosi – Trattamento – Teacher Training ADHD”Di Maria A., Graziano M.C., Guarino P., Mancuso Prizzitano M.C., Mineo D., Spedale V., Tosetto R.).

Comito R., Mineo D., Scravaglieri P.

Fisichella S., Di Marco L., Scravaglieri P., Vitale I.

Lo Presti G., Scravaglieri P.

Lo Presti G.,

«Didattica e certificazione per competenze”

Educare gli alunni al senso della legalità e responsabilità civica,

alla costruzione di rapporti reciproci

fondati sulla partecipazione

democratica e la valorizzazione delle

diversità, promuovendo lo

sviluppo di sentimenti di mutua solidarietà e rispetto

degli altri.

Coordinatrici:Cannino F, e Di Marco L. 22 ottobre 2015 - Elezioni dei Consiglieri: 10 alunni di Scuola Secondaria 5 di Scuola Primaria.

Attività destinata a tutti gli ordini e gradi di Scuola promossa dal MIUR e dal Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con il Dipartimento Regionale di Protezione CivileFinalitàEducare gli studenti e tutti gli operatori della scuola a comportamenti consapevoli e responsabili in materia si sicurezza nei luoghi di lavoro.

1° SETTIMANA DELLA SICUREZZA dal 30-11-2015 al 04-12-20152° SETTIMANA DELLA SICUREZZA dal 02–02-2016 al 12-02-20163° SETTIMANA DELLA SICUREZZA dal 25–04-2016 al 29-04-2016

Gli alunni hanno partecipato alla giornata esprimendo, con linguaggi diversi, l’importanza della scuola e, quindi, dell’istruzione, per la loro vita.

Somministrazione prove strutturate per classi parallele

Italiano e MatematicaScuola PrimariaClassi 2^ e 5^ + 3^A e 4^ A

Scuola SecondariaClassi 3^

Lettura ed analisi degli esiti delle prove strutturate in italiano, matematica.

Avvio delle attività didattiche di sperimentazione

Commissioni disciplinariNIV

Commissioni disciplinariNIV

Organizzazione per classi aperte in verticale e per

classi parallele

Costituzione di gruppi di livello

SCREENING SULLE COMPETENZE IN LETTO-SCRITTURA E LOGICO-MATEMATICHE; ALUNNI DI 5 ANNI SCUOLA DELL’INFANZIA E CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA

STRUMENTI

Report Prova MT – Comprensione del testo

Report Prova AC/MT – Abilità di calcolo e soluzione di problemi

Fasce di prestazione e interpretazione dei risultati: Ottimale (O): prestazione superiore alla norma Sufficiente (S): prestazione nella normaRichiesta di attenzione (RA): prestazione lievemente inferiore alla norma. Richiesta di intervento immediato (RII)prestazione significativamente inferiore alla norma.

AV1 /AV2 - Semicerchi Memoria visiva di segni orientati in modo diversoAV3 - Riconoscimento di lettere

SD 3 - Ricerca di due lettere – Ricercare i grafemi «B» e «L» in una lista di lettere alfabetiche.SD 4 – Ricerca di sequenza di lettere – Cercare una configurazione visiva (TOC) in modo sequenziale

Aree indagate dalle prove BIN 4-6

1. processi lessicali, la denominazione del numero 2. processi semantici o della comprensione

quantitativa 3. processi di conteggio, contare avanti e indietro

4. processi presintattici, ovvero i processi legati al

struttura del sistema numerico (Corrispondenza quantità numero, Uno-Tanti, Ordine di grandezza)

Questionario Docenti NOTA DI SINTESI L’elaborazione dei dati per Plesso ha permesso di individuare, con maggiore precisione, quali sono, dal punto di vista dei docenti, gli elementi di qualità e i punti deboli della Scuola con riferimento sia alle componenti strutturali che didattiche e relazionali.I dati, complessivamente, restituiscono un’immagine della Scuola positiva per ciò che riguarda l’organizzazione didattica e la qualità delle relazioni.Non mancano certo alcuni punti di criticità espressi che devono indurre ad un ripensamento di alcuni assetti organizzativi, nell’ottica del miglioramento della qualità del servizio e quindi del benessere lavorativo di tutti gli operatori scolastici.CampioneIl campione è costituito da N. 55 soggetti, corrispondenti a n. 18 Docenti di Scuola dell’infanzia, n. 18 Docenti di Scuola Primaria e n. 19 Docenti di Scuola Secondaria di I grado, pari al 66% del totale.

Questionario Docenti – Area della ProfessionalitàNell’Area che riguarda l’attività

didattica, emerge, una difficoltà nello svolgimento dei Piani Personalizzati legata alle assenze e scarsa partecipazione degli alunni alla vita scolastica, nonché alla insufficienza di tempo riservato alle singole discipline rispetto ai traguardi attesi.

I Docenti dimostrano, comunque, di tendere al miglioramento della qualità dell’offerta formativa, chiedono, pertanto di poter fruire di attività di formazione/aggiornamento per l’approfondimento/conoscenza di “metodologie e strategie didattiche di intervento”, di strategie per favorire “l’integrazione scolastica” e di strumenti per la “Progettazione e valutazione” attraverso incontri con , ma anche in maniera autonoma e attraverso scambi tra colleghi di classi parallele..

Nel processo di valutazione la gran parte dei docenti fa riferimento a livelli standard predisposti e condivisi con il consiglio di classe, tuttavia, ancora, una piccola percentuale degli intervistati dichiara di utilizzare criteri fissati autonomamente; i docenti dichiarano di utilizzare, egualmente, interrogazioni e prove strutturate come strumento di verifica e valutazione, dimostrando di aver messo a punto un sistema integrato in cui strumenti di rilevazione degli apprendimenti soggettivi ed oggettivi si equivalgono.

Tra le attività da potenziare per il nuovo Anno Scolastico il 63% degli intervistati auspica un miglioramento del processo di Integrazione tra i tre ordini di scuola e della Pianificazione di attività per la prevenzione del disagio (62%).

Questionario DocentiStrutture, impianti, attrezzature

Il grado di soddisfazione espresso è ad un livello minimo per quanto concerne gli spazi scolastici e le attrezzature, vissute come punti di forte criticità . Per quanto riguarda la pulizia dei locali, la soddisfazione espressa ha un valore al di sotto della media quasi per tutti Plessi.

Clima relazionale internoIl clima relazionale interno , è globalmente abbastanza positivo. La relazione tra docenti risulta, positiva e collaborativa e individuata come Punto di forza principale per l’Istituzione.

Questionario Docenti

Questionario Personale ATANOTA DI SINTESI L’elaborazione dei dati ha permesso di individuare, quali sono, dal punto di vista del personale ATA, gli elementi di qualità e i punti deboli della Scuola con riferimento sia alle componenti strutturali che relazionali.I dati, complessivamente, restituiscono la percezione di un clima organizzativo poco soddisfacente sia per quanto riguarda le relazioni interpersonali, che per l’organizzazione generale del lavoro.

Il Personale intervistato ritiene, altresì di non essere adeguatamente coinvolto nelle scelte della Scuola, Istituzione di cui, comunque, si sente parte attiva.I dati emersi spingono, comunque, ad una riflessione sulla condizione lavorativa percepita ,dichiarata dal Personale intervistato.

Questionario Genitori

NOTA DI SINTESI L’elaborazione dei dati per Plesso ha permesso di individuare, con maggiore precisione, quali sono, dal punto di vista dei genitori, gli elementi di qualità e i punti deboli della Scuola con riferimento sia alle componenti strutturali che didattiche e relazionali.

Campione: Il Campione randomizzato scelto tra le famiglie di tutte le classi/sezioni dei vari Plessi, è costituito da N° 139 soggetti corrispondenti al 25% circa dell’ universo delle famiglie degli alunni dell’Istituto.

I dati, complessivamente, restituiscono un’immagine della Scuola molto positiva per ciò che riguarda il clima relazionale generale e i rapporti con i docenti , in particolare; buono il livello di soddisfazione espresso anche per l’organizzazione didattica e per la scelta delle attività curricolari ed extracurricolari.

Questionario GenitoriIl grado di soddisfazione scende al valore medio-basso per quanto concerne, l’arredamento delle aule, la pulizia dei locali e le attrezzature.

Risultano chiare e precise anche le indicazioni per le attività da potenziare e apprezzabili sia le critiche che le proposte emerse nell’area aperta del questionario.

Le famiglie hanno, evidentemente, una chiara visione dell’organizzazione generale della scuola e della sua mission alla quale si sentono di partecipare attivamente

Questionari Alunni – Classe 5^ Primaria e 1^Secondaria

Benessere in classe NOTA DI SINTESI  Relazione con i pariLa qualità della relazione con i pari risulta abbastanza positiva più fra gli alunni di Scuola Secondaria che fra quelli di Scuola Primaria. La competenza sociale e, quindi, la capacità di gestire le relazioni, è leggermente più presente fra gli alunni anagraficamente più grandi.

Le modalità di lavoro in classe di tipo cooperativo sono , tuttavia, preferite dagli alunni di quinta, mentre, la metà degli intervistati tra gli alunni di Scuola Secondaria, ama lo studio individuale.

CampioneIl campione randomizzato, utilizzato per la ricerca è costituito da N. 41 soggetti di cui 20 di Scuola Primaria e 21 di Scuola Secondaria scelti all’interno delle classi (50% - posizioni dispari dell’elenco di classe)

Valore attribuito alla ScuolaGli alunni intervistati riconoscono alla Scuola un alto valore formativo, la percepiscono infatti non solo come luogo di istruzione ma anche come ambiente dove si creano e si vivono relazioni. I luoghi scolastici sono comunque percepiti essenzialmente come “luoghi di lavoro” impegnativi e in cui difficilmente si riescono a passare ore liete, soprattutto per il gruppo dei più piccoli

Questionari Alunni – Classe 5^ Primaria e 1^SecondariaRapporto con i Docenti

Il rapporto con i docenti è vissuto in maniera abbastanza positiva, viene espresso nei loro confronti un legame espressamente affettivo (soprattutto per gli alunni di Scuola Primaria)Gli alunni si sentono, comunque, abbastanza sostenuti nella didattica e ritengono fondamentale la figura del docente nel rapporto insegnamento/apprendimento.

Metodo di studioGli alunni di Scuola Primaria esprimono maggiormente una difficoltà nell’organizzare il lavoro a casa dichiarando di non ricordare le spiegazioni. La figura-guida del Docente che riesce ad aiutarli in classe, evidentemente a casa, non trova una sostituzione. Si deduce una mancanza di autonomia di lavoro che andrebbe meglio indagata. Gli alunni di Scuola Secondaria attribuiscono la difficoltà nello svolgere correttamente ed interamente il lavoro a casa a fattori estrinseci (difficoltà del compito, mancato ricordo delle spiegazioni). I ragazzi, sostanzialmente, fanno rilevare una difficoltà di approccio alle discipline e ai contenuti che dovrebbe essere meglio monitorata dai docenti.

Questionario Alunni – Classe 3^ Secondaria

CampioneIl campione randomizzato, utilizzato per la ricerca è costituito da N. 29 soggetti di Scuola Secondaria scelti all’interno delle classi terze (42% del totale)

NOTA DI SINTESI  Le valutazioni espresse dagli alunni restituiscono un’immagine della scuola che presenta molti punti di criticità per quanto riguarda la struttura, i locali e la quantità/qualità delle attrezzature e l’utilizzo di quelle esistenti. Poco soddisfacente risulta la valutazione sul carico di lavoro a casa. Il clima relazionale appare sereno e positivo sia tra pari che tra alunni e docenti/personale scolastico.

Il clima relazionale appare sereno e positivo sia tra pari che tra alunni e docenti/personale scolastico

Questionario Alunni – Classe 3^ SecondariaArea della Relazione

La richiesta degli alunni di una didattica più incentrata su attività di laboratorio è chiara ed inequivocabile,

così come appare chiaro che esiste il bisogno di svolgere attività di approfondimento/ampliamento, anche in orario extrascolastico, finalizzate all’innalzamento del grado di competenza.

Recommended