Graziano Chiaro MARKETING NON CONVENZIONALE

Preview:

DESCRIPTION

 

Citation preview

BUZZ MARKETING

BRAND DNA VIRAL DNA

BRAND DNA VIRAL DNA

word of mouthricevere, processare, ritrasmettereINVIARE, ALIMENTARE, CONTROLLARE

•BENEFIT•REASON WHY•INSIGHT

- I BENEFICI

- LA RAGIONE PER CUI

- L’ORIGINALITÀ DEL MESSAGGIO

5 PESI

MODELLOSTRAORDINARIO

DESIGN

DISTRIBUZIONE

PACKAGING

USO DELPRODOTTO

COMUNICAZIONE

IL MARKETING VIRALE FUNZIONA SE SA ESSERE PREGNANTEDAL PUNTO DI VISTA SIMBOLICO OPPURE RIESCE A DIFFONDERE UNA SIGNIFICATIVA VARIAZIONE ECONOMICA

http://www.youtube.com/watch?v=BS4_QIIuMHo

BRAND BUILDINGBRAND MOMENTUM

http://www.bk.com/en/us/campaigns/subservient-chicken.html

TARGET PERSONE

PEOPLE RESONANCE

La marca secondo NIKEUna marca è costituita dall’insieme dei discorsi tenuti su di essa dalla totalità dei soggetti individuali e collettivi coinvolti nella sua generazione.

COMANDO E CONTROLLO

PEER TO PEER

GLOCALE

STILE DI VITA MOMENTI DI VITA

CONTEMPORANEAMENTEIN POSIZIONI SOCIALI DIFFERENTI

MA CONCIABILI TRA LORO

SEGMENTAZIONE PER MOMENTI DI VITA

BRAND AWARENESS BRAND AFFINITY

ONE SIZE FITS ALL THE FLOW

TRIBÙ

KALENIJ RUNNING

I BISOGNI DI UNA TRIBÙ

Una Tribù ha bisogno di :

- Riti- Oggetti di culto- Costumi rituali- Luoghi di culto e/o della memoria- Parole magiche- Immagini sacre

IN – OUTCONTEMPORANEI

RAGGRUPPAMENTI EMOZIONALIIL BUZZ MARKETING CREA

IN TARGET POLICENTRICI

BRAND IMAGE BRAND REPUTATION

TRASPARENZA

DELLAMARCA

Net Promoter Score

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

word of mouth

“ raccomanderesti questo brand ad tuoi amici? “

Referral Programmembro genera membro

socio genera socio

Un progetto di marketing referenzialefunziona se-si genera un passaparola positivo- se un socio/membro attira nuovi soci- se esiste un sistema premiante per i più volenterosi

PASSAPAROLAPOSITIVO

PROGRAMMA REFERENZIALE

TRYVERTISING

COINVOLGIMENTODELLA BASE

CAMPAGNAAMBASCIATORI

SPONSORBUONA CAUSA

UTILIZZATORI LEADER

AVVOCATO DI DIFESA

STRATEGIA DI BRAND HI-REPUTATION

ADVERTISING ADVERTAINMENT

FAI CIÒ CHE TI DICO• MANGIA• BEVI• ISCRIVITI

ADVERTISING ADVERTAINMENT

PUBBLICITÀ INTRATTENIMENTO

INTRAT-TENERE

CATTURARE L’ATTENZIONEE MANTENERLA ALL’INTERNODI UN AMBIENTE E/O UN’ESPERIENZA

ADVERTAIMENT STRATEGY

• LIVELLO ASSOCIATIVO – INSIEME

• LIVELLO ILLUSTRATIVO– IL “PRODOTTO” AL CENTRO

• LIVELLO DIMOSTRATIVO– INTERATTIVITÀ

BISOGNO IDENTITÀ

FUNSHOPPING

VIRALITÀ DELL’ADVERTAIMENT

TROJAN SELF DIFFUSION

VIRALITÀ ATTRAVERSO STICKERING

ADVERTAIMENT

VIRALITÀ ATTRAVERSO POSTCARDING

ADVERTAIMENT

MEDIA PLANNING VALUE HUNTING

NON CERCARE MEZZI

PRIMA CAPISCI

IL VALORE

E POI DECIDI

IL MEZZO

PIÙ CONVENIENTE

ESSERE

AVERE

TE

CN

OE

MO

ZIO

NE

Trendology

Trendology

“VALUE HUNTING”ciò che genera un buon feeling con la Vita

RADAR TREND MAP

BROADCASTING NARROWCASTING

Pensa a quanto sarà lunga la coda

FARE COMUNICAZIONE CONDIVIDERE COMUNICAZIONE

CO-INNOVAZIONE CO-PRODUZIONE

CO- IMMAGINAZIONE CO-PROMOZIONE

Progettazione guidatadal consumatore

Esperienze prodottedal consumatore

Racconti dei consumatoriConcetti generati dai consumatori

::Promo Italia Uno::.. 

                                                        

  

Questa pazza mania ha coinvolto un po tutti nel nostro paese....in questa sezione la raccolta dei video più idioti trovati in rete    

MARKET POSITION SENSE PROVIDING

Il Brand come fornitore

di senso

Otto lustri ci separano dalla contestazione giovanile, dalla Primavera di Praga, dalle barricate parigine ma il Sessantotto continua a sfilare in passerella, con le minigonne “Swinging London” di Marc Jacobs, i fiori di Cavalli e le giacche antimilitariste di Etro.  Preceduto da un discreto successo di pubblico e di critica, il film “Across the Universe”, musical basato su 33 canzoni dei Beatles, dà il via al sito Yoox.com per accostare pezzi firmati da stilisti contemporanei al look di ognuno dei protagonisti: al consumatore la scelta dello stile più congeniale all’espressione del proprio io e del proprio “messaggio che si vuol lanciare all’universo”.