Gestire le idee con il Business Model Canvas

Preview:

DESCRIPTION

Oggi siamo dall'altra parte della cattedra a fare formazione sulle Tecniche di raccolta fondi e social media marketing. Il fundraising per le organizzazioni #nonprofit in Toscana

Citation preview

Gestiamo l’idee. Anche le più bizzarre e complesse da

realizzare.

@filippog cothinkingstudio

Abbiamo gestito la comunicazione e l’attività

di raccolta fondi per un nostro cliente che ha partecipato a Mongol Rally con una

vecchia Panda.

(In realtà facciamo tante altre

cose…)

@filippog cothinkingstudio

We have a secret plan. It's called doing things

Lo-Studio è una Visionary Agency con sede nel Verde e Quieto Mugello

We are looking for the WOW zone: the intersectionof something that customers want, that we

can create, and that's likely to have a profitablebusiness model associated with it.

(avete un’idea vero?)

@filippog cothinkingstudio

Il Business Model Canvas

@filippog cothinkingstudio

L’approccio del Business Model Canvas parte proprio

da qui: Individuare il target di individui potenzialmente

interessati alla nostra idea (servizio o prodotto che sia)

aiutandoci a strutturare tutto il processo di

sviluppo, sia da un punto di vista economico (costi e

relativi ricavi) che logistico.

Attenzione però: Il Business Model Canvas non è un alternativa al Business Plan. Il Business Model spiega come l'Azienda crea, fornisce e acquista valore. Il Business Plan descrive che cosa, quanto tempo e quanti soldi ti serviranno per mettere in pratica il tuo Business Model.

CLIENTE-TARGET. Sono i clienti divisi in gruppi per bisogni, interessi, tipo di relazione, profitto e canali di distribuzione. Descrive i clienti, dividendoli in classi e da modo capire i bisogni, per cosa sono disposti a pagare e che potenziale hanno.

@filippog cothinkingstudio

VALORE OFFERTO (Value Proposition) E’ tutto quello che ha valore per i vostri clienti e che la vostra società è in grado di offrire.

@filippog cothinkingstudio

CANALI. Sono i mezzi con cui il vostro servizio, descritto nella value proposition, raggiunge il cliente attraverso comunicazione, distribuzione e rete di vendita. Descrive tutti i canali, i mezzi e le modalità in cui arriverete ai vostri clienti. Circoscrive il ciclo di vita dell’acquisto e l’esperienza dell’acquisto dell’utente.

@filippog cothinkingstudio

RELAZIONI CON I CLIENTI. Sono tutte le modalità in cui l’azienda si mette in relazione con il cliente e la modalità con cui gestisce la relazione con il cliente. Descrive l’esperienza del cliente ed il modo in cui l’azienda rafforza la propria immagine sul mercato e misura l’efficacia delle proprie relazioni.

@filippog cothinkingstudio

RICAVI. Sono tutti i possibili incassi generati dai diversi clienti, segmentati per categoria, valore e tipologia di cliente

@filippog cothinkingstudio

RISORSE CHIAVE. Sono tutto ciò che serve all’azienda per riuscire a produrre il valore da offrire al cliente: risorse fisiche, intellettuali, umane, finanziarie.Descrive ed elenca tutte le risorse necessarie e in che modo sono in relazione con il valore offerto.

@filippog cothinkingstudio

ATTIVITA’ CHIAVE. Sono tutte le attività necessarie alla creazione del valore offerto al cliente: progettare, sviluppare, produrre, inventare, pubblicizzare.Descrive l’elenco delle attività e la relazione con il valore offerto.

@filippog cothinkingstudio

PARTNER CHIAVE. Sono tutte le aziende partner con le quali si vogliono instaurare dei rapporti al fine di creare valore da offrire al cliente: alleanze, partnership, fornitori, cooperazioni. Descrive tutte le relazioni chiave da instaurare per ridurre i costi, diminuire i rischi, individuare fornitori con prodotti speciali e alleanze strategiche in termini di posizionamento e marketing.

@filippog cothinkingstudio

COSTI. Cosa è? Sono tutti i costi sostenuti dall’azienda per le risolrse, le attività ed i partner.

@filippog cothinkingstudio

Semplice vero? Ma non è tutto

qua.

@filippog cothinkingstudio

Avete mai sentito parlare di #Gamification?La gamification è l'utilizzo di elementi mutuati dai

giochi e delle tecniche di game design in contesti esterni ai

giochi.

Partite dal Futuro.

@filippog cothinkingstudio

Un consiglio. Fate. Sbagliate. Progettate. Fallite.

Ripartite.

@filippog cothinkingstudioFilippo GiustiniLO-STUDIO Visionary Agency

wow@cothinkingstudio.com

Recommended