Google My Business. La tua vetrina sul web

Preview:

Citation preview

GOOGLE MY BUSINESS. LATUA VETRINA SUL WEB

Sante Alagia

SOMMARIO• GOOGLE MY BUSINESS. LA PIATTAFORMA• LA CRESCITA DEL MOBILE E LE RICERCHE LOCALI • I TIPI DI RICERCA SU GOOGLE • LOYALTY E WOM. GESTIRE LA VISIBILITÀ ONLINE • DA PAGINE GIALLE AI DISPOSITIVI MOBILI • I GEO SOCIAL NETWORK • THE IMPORTANCE OF BEING LOCAL • IL RE – CENSORE • PIU DI CIÒ CHE IMMAGINI • BEST PRACTICE• CASE HISTORY – RISTORANTE PIAZZA ROMA

GOOGLE MY BUSINESS. LA PIATTAFORMA

“Getting ranked locally is also a lot easier and less time consuming thanattempting to compete with the entire world”

Agire locale in un mondo globale

GOOGLE MY BUSINESS. LA PIATTAFORMA

CHE COS’È?

Sistema collegato e gestito da G+, evoluzione di Google Maps (2007)

COME ACCEDERE

■ Accedere a google con il proprio account personale

■ Selezionare l’attività o inserirla

■ Richiedere Verifica

LA CRESCITA DEL MOBILE E LE RICERCHE LOCALI

Sempre più utenti ricorrono alle ricerche di tipo locale per cercare un business o prodotto specifico, soprattutto da smartphone, e l’obiettivo di Google è fornire risultati sempre più personalizzati.

Nel 2012 pubblicazione di VENICE UPDATE, che offre:

■ Miglioramenti al ranking dei risultati di ricerca locali

■ Ricerche basate su indirizzo IP e posizione degli utenti

I TIPI DI RICERCA SU GOOGLE

■ Cercare informazioni su un business preciso

■ Cercare un business qualunque di un determinato settore

■ Ricerche contestuali

LOYALTY E WOM. GESTIRE LA VISIBILITÀ ONLINE

Google my business è importante perché può far comparire la tua attività all’interno della serp su query di tipo locale

UNA SCHEDA G+ LOCAL TI PERMETTE DI:

■ INFLUENZARE IL SENTIMENT (RECENSIONI)■ INNESCARE IL PASSAPAROLA

DA PAGINE GIALLE AI DISPOSITIVI MOBILI

Gli utenti hanno sempre cercato informazioni locali, prima in forma cartacea, successivamente sul web.

OGGI:

■ DIFFUSIONE DEGLI SMARTPHONE■ AFFERMAZIONE GEO SOCIAL■ DIFFUSIONE DELLE MAPPE ONLINE

In confronto ad altri dispositivi gli smartphone hanno il più alto tasso di conversione

I GEO SOCIAL NETWORK

Le abitudini degli utenti sono radicalmente cambiate. Da qualche anno si parla di convergenza tra dispositivi mobili e social media, i quali integrano gli aspetti ”local”

Le principali piattaforme sono:

■ FOURSQUARE (pagine brand) ■ FACEBOOK LOCAL BUSINESS■ GOOGLE NOW

Il nuovo trend è SO.LO.MO

Utilizzare i social in maniera coordinata

THE IMPORTANCE OF BEING LOCAL

La presenza sulle mappe di Google diventa fondamentale:

■ UTILIZZO DELLA RETE COME MEZZO DI RICERCA

■ CRESCITA DELL’UTILIZZO DEGLI SMARTPHONE

■ DIFFUSIONE DELLE APP DI NAVIGAZIONE

Ogni scheda local contiene informazioni appetibili:

■ DATI NAP

■ SITO WEB, DESCRIZIONE, RECENSIONI

■ INDICAZIONI STRADALI

IL RE – CENSORE

Le recensioni sono un importante segnale di ranking in ottica locale, influenzano il posizionamento della tua attività

PER GESTIRE LA BRAND REPUTATION:

■ UTILIZZARE LE GIUSTE FOTO■ INCENTIVARE GLI UTENTI A LASCIARE UN FEEDBACK (keywords)

PIU DI CIÒ CHE IMMAGINI

Le immagini sono la vetrina della tua attività, è importante sceglierle con cura. Per fare ciò: ■ SELEZIONARE FOTO ACCATTIVANTI■ UTILIZZARE PHOTO SPHERE ■ BUSINESS VIEW ( a pagamento)

BEST PRACTICE

Per favorire il ranking di una scheda Google My Business è opportuno collegarla ad un sito web, ben ottimizzato in ottica local

IL SITO DEVE AVERE:

■ DATI NAP■ MAPPA INTEGRATA■ ORARI DI APERTURA■ href=“tel” PER CHIAMARE DIRETTAMENTE ■ META TITLE CON RIFERIMENTI GEOLOCALIZZATI■ SCHEMA.ORG■ INTEGRAZIONE DELLE RECENSIONI

Queste ottimizzazioni migliorano il ranking della scheda local e l’esperienza degli utenti

CASE HISTORYRISTORANTE PIAZZA ROMA

GRAZIE