ArchiCAD BIM - Hilario Bourg at OICE International Forum on BIM

Preview:

Citation preview

1

DOVE SIAMO?

2

LIVELLO 2:

- DEFINIZIONE DELLE DIMENSIONI 4D – 5D – 6D

- INTEROPERABILITA’

3

STRUMENTI DI COLLABORAZIONE

IMPORTAZIONE

ESPORTAZIONE

BIDIREZIONALITA’

4

5

PROPERTY MANAGEMENT

GESTIONE DEGLI ATTRIBUTI

COLLISION DETECTION

MEP CONNECTION

VELOCITA’

PRECISIONE GEOMETRIE IMPORTATE

AGGIORNAMENTO SELETTIVO

VISUALIZZA DATI IFC IN BIMx

ESPORTAZIONE PARZIALE DEGLI OGGETTI

6

7

PRECISIONE GEOMETRICA

DIVERSE OPZIONI DI IMPORTAZIONE: COME ELEMENTO NATIVO AC,

COME OGGETTO GDL, COME “FORMA”.

8

IFC Model version 1

IFC Model version 2

New

Deleted

Modified

AGGIORNAMENTO SELETTIVO

E’ POSSIBILE TENERE TRACCIA DEGLI ELEMENTI SE QUESTI SONO

NUOVI, MODIFICATI O ELIMINATI. POSSIBILITA’ DI AGGIORNARE SOLO LA

GEOMETRIA, SOLO I DATI O ENTRAMBI.

9

APPLICAZIONE FILTRI

10

IMPORTAZIONE ENTITA’ SPAZIALI IFC

LE ENTITA’ SPAZIALI IFC VENGONO CONVERTITE IN ZONE AC.

11

AGGIORNAMENTO CON IL MODELLO IFC

ROOM GEOMETRIES ROOM DATA MANAGEMENT

ROOM PROPERTY UPDATE

ROOM DATA SHEETS

12

IMPORTAZIONE IFC - MEP

13

IFC E STRATIGRAFIE FUNZIONALI

14

MEP COLLISION

15

TAGS e

CATEGORIE

ESPORTAZIONE DATI IFC IN BIMX

16

BCF – Bim Collaboration Format

17

DOVE ANDIAMO?

DALLA COLLABORAZIONE ALL’INTEGRAZIONE

18

IL BIM DA UNA NUOVA

PROSPETTIVA:

LA PROGETTAZIONE

ALGORITMICA

GENERATIVA.

19

Genius Loci

APPROCCIO TRADIZIONALE

20

Codicesorgente

Genius Loci

APPROCCIO GENERATIVO ALGORITMICO

21

DESIGNINGBIM, DOCUMENTAZIONE E

GESTIONE DELL’INFORMAZIONE

FLESSIBILITA’ E

CONTROLLO

PROGETTUALE

DESIGNING

BIM, DOCUMENTAZIONE E

GESTIONE DELL’INFORMAZIONE

FLESSIBILITA’ E CONTROLLO PROGETTUALE

22

Building Information Modeling

Management

CONCEPT DD CD

ARCHITETTURA ALGORITMICA

GENERATIVA =

Settaggio dei vincoli progettuali e

generazione dati complessi

BIM =

Progetto virtuale e metadata

23

Gli elementi elaborati da Grasshopper vengono associati a

elementi nativi Archicad

24

25

26

27

28

29

30

Informazioni personalizzate Elemento

Il BIM prevede un gran numero di

informazioni. Il progettista ora può

scegliere le informazioni da rendere fruibili

all’interno dell’Iper-Modello del progetto.

Grazie all’uso del rilevatore del tipo dato

del sistema operativo, qualsiasi di queste

informazioni sarà riconosciuta e usata di

conseguenza come email, numero di

telefono, indirizzo web, indirizzo, ecc.,

fornendo un collegamento diretto

all’applicazione mobile più appropriata.

31

Informazioni Zona ed Etichette di

orientamento

Riconoscimento ed evidenziamento delle

zone (spazi, destinazioni) definiti nel

progetto. All’ingresso nella zona/ambiente

appare un’etichetta che identifica la zona.

Cliccandoci sopra si otterranno tutte le

informazioni desiderate. Agenti immobiliari

e operatori edili avranno facilmente

accesso alle informazioni sulle finiture dei

vani e su tutti gli altri dettagli ad essi

collegati.

32

33

34