Social Media Lab - Search & Research - Daniele Frongia

Preview:

DESCRIPTION

Le slide della giornata del 17 Marzo 2009.Daniele Frongia

Citation preview

Online Search & Research

Corso di formazione d’Eccellenza in Web 2.0, online business e web marketing

Social Media Lab

Università IULM – Fondazione Cariplo

Daniele Frongia

Social Media Lab“L’evoluzione degli strumenti e delle dinamiche della comunicazione online – Web 2.0 e Social Media – ha infatti rivoluzionato completamente il mondo dell’educazione, del business e dell’entertainment (…).Essere competitivi sia sul piano nazionale che internazionale significa oggi costituire una nuova e proficua sinergia tra università e impresa 2.0, offrendo agli studenti la possibilità di posizionarsi all’interno di un network professionale internazionale ed innovativo”

Agenda

Web 2.0, qualche numero…

Nuove modalità di ricerca

Rilevazioni online

Il potere delle reti sociali

Prima di tutto…Mozilla Firefox

WWW

Quanti siamo a navigare?1.574.313.184 (Internet World Stats )

Quante pagine?10 – 30 miliardi

Quanti su Facebook?> 175 milioni

E in Italia?

Information overload: e noi?

Quante informazioni circolano?

Legge di Sturgeon

Social Media Lab come opportunità per imparare a “dominare” le informazioni online e a trasformarle in opportunità

Cosa cerchiamo sul Web?

Ricerche degli utenti italiani“Quanto viene a costare un aperitivo ad un bar?” “Guadagnare senza fare niente” “Come diventare un musicista” “Ci sono alieni su Marte?” “Consigli per baciare una ragazza”

Google Zeitgeist

Nuove modalità di ricercaGoogleQuel file PDF dove si parlava di Stefano Mizzella…

Google Custom Search Engine (CSE)http://www.google.com/coop/cse?cx=011691881635383585749%3Aug5syhxupjq

Motori di ricerca semanticiLexxe

Keyboardr http://keyboardr.com/

Nuove modalità di ricerca

Ricerca “mirata”Feed RSSGoogle Alert…

Ricerca visualehttp://beta.searchme.com/http://www.grokker.com/

Robothttp://www.searchbots.net/

Nuove modalità di analisi e visualizzazione dei dati

Visualizzazionehttp://www.vincos.it/osservatorio-facebook/

Web data mininghttp://www.tecnoetica.it/2009/01/21/datamining-il-giuramento-di-obama/

Rilevazioni online

Rilevazioni e sondaggi

Sondaggi: una considerazione preliminare

I “non sondaggi” online

AVVERTENZAQuesto sondaggio non ha, ovviamente, un valore statistico. Si tratta di una rilevazione aperta a tutti, non basata su un campione elaborato scientificamente. Ha quindi l’unico scopo di permettere ai lettori di esprimere la propria opinione su un tema di attualità”.

I “non sondaggi” online

Weather.com polls reflect the views of those who choose to respond and are not scientifically valid surveys. The results cannot be assumed to represent the opinions of Internet users in general, nor the public as a whole. weather.com is not responsible for the content or opinions expressed in the polls.

Il Web è la società?

ISTANT POLL: algoritmo di stima SWG

La stima si effettua tenendo conto di:

Un panel web Un “non sondaggio” (libero.it) Precedenti risultati elettorali Una rilevazione su un campione non web

Strumenti online

Rassegna di strumenti (prima parte)

LimeSurvey

Il potere delle reti sociali

Reti sociali

Reti sociali

Social Media

Social Network Analysis (SNA)

Network Analysis (NA)

Gradi di separazione

5.5 gradi di separazione (“Small world”, Milgram, 1967)

La forza dei legami deboli (Granovetter, 1976)

6 gradi di separazione (Guare, 1990)

L’Oracolo di Baconhttp://oracleofbacon.org

Mondo piccolo e reti aristocraticheCollective dynamics of small world networks (Watts e Strogatz, 1998): Alto livello di aggregazione Basso grado di separazione

Reti “aristocratiche” (reti a invarianza di scala) (Barabási, 1999): Distribuzione secondo una legge di potenzaPresenza di super nodi (Hub)Caratteristiche modello (crescita, collegamento preferenziale)

La legge di potenza

Reti aristocratiche: Barabási

“Ci sono delle leggi di potenza nelle reti complesse”

“Le leggi di potenza sono il marchio di fabbrica dell’auto-organizzazione nei sistemi complessi”

Reti aristocratiche: esempiLe più importanti reti complesse sono a invarianza di scala:

InternetWebReti socialiReti di diffusione mode e desideri Economia globaleRete degli scambi proteici di una cellulaReti di diffusione delle epidemieCervello: neuroni (nodi) e assoni-dendriti (link)

Reti aristocratiche

Simulazione crescita rete aristocratiche

Limiti modello a invarianza di scala

Rimozione nodi e linkVecchiaia dei nodi e dei linkNon linearità della crescita degli hubGli ultimi saranno primi?

Reti aristocratiche e hub: Dr. House

Dopo le reti aristocratiche?

Modello a fitness (Ginestra Bianconi, 2001)

Ancora sui gradi di separazione

Duncan Watts: esperimento “Milgram like” con e-mail > circa 6 gradi di separazione (2001)

Microsoft: analisi di 30 miliardi di chat e 240 milioni di utenti > 6.6 gradi di separazione (2006)

Digressione su CIA e SNA: “la rete di Al Qaida è sconnessa”?

CIA

OSAMA BIN LADEN

GdS?

G. W. BUSH

OSAMA BIN LADEN

J. BATH SALEM BIN LADEN

CIA

W. R

OD

RIG

UEZ

S. KA

TTINA

D. FR

ON

GIA

Stefano Mizzella

La rete di Al Qaida non è sconnessa, ma manca la

“collaborazione”

Watts Gradi di separazione tra CIA e Bin Laden La questione della “collaborazione”

Valorizzazione delle reti sociali

http://www.beppegrillo.it/

Nuovi servizi online basati sulle reti sociali

Reti sociali e Web 2.0

Zopa

LinkedIn

 

Nuove modalità di esplorazione e rappresentazione

Touchgraph

Relationship Network

Perchè, dove e come utilizzare la SNA nei servizi Web 2.0

Qualche esempio:

• Realizzazione nuovi servizi di social networking

• Monitoraggio campagne di marketing• Analisi dei trend con strumenti online

(strumenti di SNA web based?)• Analisi sulle community dei social network

La rete sociale di Gesù (Fonte: N.T.)

Emaildanielefrongia@gmail.com

Skypedanielefrongia

Bloghttp://segnalazionit.blogspot.com/

Contatti