Paleocristiano e Romanico

  • View
    1.705

  • Download
    1

  • Category

    Travel

Preview:

Citation preview

I. Paleocristiano e Romanico:dalle origini fino al VII secolo

premesse

• Svariate tipologie di “edifici” sacri

• Il culto cristiano impiega un complesso intreccio di queste tipologie

• Da qui deriva la complessità delle composizioni e la loro varietà

• Inizialmente si reimpiegano edifici preesistenti

• Sarà il culto a modificare gli ambienti

piramidi

ziqqurat

Tempio di gerusalemme

Pasqua ebraica (cena)

Dura Europos

Tomba di Pietro

Pantheon Roma

Impianto basilicale Roma

Mausoleo Galla Placidia Ravenna V sec. Altra tipologia

San Clemente Romaesempio di basilica Cristiana

Romanico fino al VII secolo

• Chiese di Roma (da cui il termine)

• Chiese di Ravenna (enclave bizantino)

Fondazione costantinianacommissioni imperiali

• San Giovanni in Laterano

• Mausoleo di Elena

• San Pietro

• San Paolo fuori le mura

• Santa Croce in Gerusalemme

S Giovanni in Laterano

Mausoleo di Elena

San Paolo Roma

San Pietro

Santa Croce in Gerusalemme

Fondazione papale e privata

• Santa Maria Maggiore

• San Clemente

• Santa Pudenziana

• Santa Sabina

• Santo Stefano rotondo

• Santa Costanza

Santa Pudenziana

Santa Maria Maggiore

Santa Costanza

Santa Sabina

Santo Stefano Rotondo

Santa Agnese

Ravenna enclave bizantino

• San Vitale

• Sant’Apollinare in classe

San Vitale Ravenna VI sec.

San Vitale Ravenna esempio di tempio cristiano

Sant’Apollinare in Classe RavennaVI sec