20

Click here to load reader

Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis

Anton Webern - op.27Variazioni sulla Nozione Musicale

di SimmetriaRel.23819cb

Nicola BernardiniConservatorio “S.Cecilia”, Roma

Convegno Astrazione/AstrazioniScuola Galileiana Padova, 28 settembre 2015

Page 2: Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis

Webern - Variazioni op.27

I Tema + 3 Variazioni (3 Movimenti)

I Piccole Miniature (6 minuti in tutto)

I Forma “classica”

Page 3: Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis

Op.27 - Tema (1)

Il Tema appare all’inizio della terza (e ultima) variazione:

Page 4: Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis

Op.27 - Tema (1)

Il Tema appare all’inizio della terza (e ultima) variazione:

Page 5: Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis

Op.27 - Tema (2)

Il Tema e una serie dodecafonica scandita in manierainequivocabile:

� �� �� ���� �� �� �� � � ���3 11 10 2 1 0 6 4 7 5 9 8+8 −1 +6 −2 +3 −2 +4 −1−1−8−1

Page 6: Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis

Op.27 - Forme della serie (1)

12 Trasposizioni dirette (O):

O [00]: 3 11 10 2 1 0 6 4 7 5 9 8O [01]: 4 0 11 3 2 1 7 5 8 6 10 9O [02]: 5 1 0 4 3 2 8 6 9 7 11 10O [03]: 6 2 1 5 4 3 9 7 10 8 0 11O [04]: 7 3 2 6 5 4 10 8 11 9 1 0O [05]: 8 4 3 7 6 5 11 9 0 10 2 1O [06]: 9 5 4 8 7 6 0 10 1 11 3 2O [07]: 10 6 5 9 8 7 1 11 2 0 4 3O [08]: 11 7 6 10 9 8 2 0 3 1 5 4O [09]: 0 8 7 11 10 9 3 1 4 2 6 5O [10]: 1 9 8 0 11 10 4 2 5 3 7 6O [11]: 2 10 9 1 0 11 5 3 6 4 8 7

Page 7: Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis

Op.27 - Forme della serie (2)

12 Trasposizioni invertite (I):

I [00]: 3 7 8 4 5 6 0 2 11 1 9 10I [01]: 4 8 9 5 6 7 1 3 0 2 10 11I [02]: 5 9 10 6 7 8 2 4 1 3 11 0I [03]: 6 10 11 7 8 9 3 5 2 4 0 1I [04]: 7 11 0 8 9 10 4 6 3 5 1 2I [05]: 8 0 1 9 10 11 5 7 4 6 2 3I [06]: 9 1 2 10 11 0 6 8 5 7 3 4I [07]: 10 2 3 11 0 1 7 9 6 8 4 5I [08]: 11 3 4 0 1 2 8 10 7 9 5 6I [09]: 0 4 5 1 2 3 9 11 8 10 6 7I [10]: 1 5 6 2 3 4 10 0 9 11 7 8I [11]: 2 6 7 3 4 5 11 1 10 0 8 9

Page 8: Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis

Op.27 - Forme della serie (3)

12 Trasposizioni retrograde (RO):

RO[00]: 8 9 5 7 4 6 0 1 2 10 11 3RO[01]: 9 10 6 8 5 7 1 2 3 11 0 4RO[02]: 10 11 7 9 6 8 2 3 4 0 1 5RO[03]: 11 0 8 10 7 9 3 4 5 1 2 6RO[04]: 0 1 9 11 8 10 4 5 6 2 3 7RO[05]: 1 2 10 0 9 11 5 6 7 3 4 8RO[06]: 2 3 11 1 10 0 6 7 8 4 5 9RO[07]: 3 4 0 2 11 1 7 8 9 5 6 10RO[08]: 4 5 1 3 0 2 8 9 10 6 7 11RO[09]: 5 6 2 4 1 3 9 10 11 7 8 0RO[10]: 6 7 3 5 2 4 10 11 0 8 9 1RO[11]: 7 8 4 6 3 5 11 0 1 9 10 2

Page 9: Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis

Op.27 - Forme della serie (4)

12 Trasposizioni retrograde e invertite (RI):

RI[00]: 10 9 1 11 2 0 6 5 4 8 7 3RI[01]: 11 10 2 0 3 1 7 6 5 9 8 4RI[02]: 0 11 3 1 4 2 8 7 6 10 9 5RI[03]: 1 0 4 2 5 3 9 8 7 11 10 6RI[04]: 2 1 5 3 6 4 10 9 8 0 11 7RI[05]: 3 2 6 4 7 5 11 10 9 1 0 8RI[06]: 4 3 7 5 8 6 0 11 10 2 1 9RI[07]: 5 4 8 6 9 7 1 0 11 3 2 10RI[08]: 6 5 9 7 10 8 2 1 0 4 3 11RI[09]: 7 6 10 8 11 9 3 2 1 5 4 0RI[10]: 8 7 11 9 0 10 4 3 2 6 5 1RI[11]: 9 8 0 10 1 11 5 4 3 7 6 2

Page 10: Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis

op.27 - Prima Variazione (1)

Page 11: Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis

op.27 - Prima Variazione (2)

Principio costruttivo della variazione:

RO8

asse di simmetria

O8

Page 12: Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis

op.27 - Prima Variazione (3)

I Rispetto dell’impianto dodecafonico (sovrappone le prime seinote della serie originale con la stessa trasposizione delleprime sei note della serie retrograda);

I Specularita perfetta su ogni mano dopo le prime dodici note

I Simmetria costruita sull’asse temporale (rispettata anche neiregistri, nelle dinamiche e nelle agogiche)

Page 13: Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis

op.27 - Seconda Variazione (1)

I 40 secondi(!)

I singola pagina di partitura

I 22 battute ripetute due volte

Page 14: Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis

op.27 - Seconda Variazione (2)

Page 15: Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis

op.27 - Seconda Variazione (3)

I Inaspettata regolarita ritmica...

I ... solo apparente

I Anche qui, registri fissi

I Peculiarita dei registri:

������� ���

�����

� �

���

���� ��

���� simmetria

di

asse

I tutte le note sono accoppiate a diadi e sono sempre dispostesimmetricamente attorno al La centrale

Page 16: Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis

op.27 - Seconda Variazione (4)

I Simmetria attorno all’asse delle frequenze. . .

I . . . realizzata sempre con la stessa serie:

IMano Sinistra: R0 RI5 RI10 R5Mano Destra: RI0 R7 R2 RI7

I Reticolato di relazioni intervallari:

T5 = T0 trasposto una quarta ascendente o una quintadiscendente

T7 = trasposizione simmetrica (modulo 12) di T5

T10 = T0 trasposto una settima minore ascendente o sec-onda discendente

T2 = trasposizione simmetrica (modulo 12) di T10

Page 17: Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis

op.27 - Seconda Variazione (5)

Dalla scelta delle serie deriva l’accoppiamento per diadi come unfattore strutturale.

RO[00]: 8 9 5 7 4 6 0 1 2 10 11 3

RI[00]: 10 9 1 11 2 0 6 5 4 8 7 3

RO[07]: 3 4 0 2 11 1 7 8 9 5 6 10

RI[05]: 3 2 6 4 7 5 11 10 9 1 0 8

RO[02]: 10 11 7 9 6 8 2 3 4 0 1 5

RI[10]: 8 7 11 9 0 10 4 3 2 6 5 1

RO[05]: 1 2 10 0 9 11 5 6 7 3 4 8

RI[07]: 5 4 8 6 9 7 1 0 11 3 2 10

Page 18: Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis

op.27 - Terza Variazione

I All’apparenza, presentazione del tema e sviluppo “classico”

I Una lettura piu approfondita rivela simmetrie “oblique”

I (= combinazione di simmetrie nel tempo e simmetrie nell’assedelle frequenze)

I (= variazione “sintetica” delle variazioni precedenti)

Page 19: Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis

Conclusioni (1)

I Dinamica, registri, agogica/timbrica, posizione delle maniseguono regole di serializzazione simili

I Numerosi livelli di lettura:

I Lettura classica (tema e variazioni intese in senso classico)I Lettura “strutturale” (combinatoria)I Lettura “astratta” (variazioni sul concetto di simmetria

musicale)I Lettura metalinguistica (variazioni sul concetto di variazione)

I Profonda musicalita dell’opera

Page 20: Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis

Conclusioni (2)

I Ascolto assimila come “forma” gli elementi ridondanti (= leripetizioni) piu o meno nascosti;

I Le similitudini propongono ridondanze sofisticate (e.g. motocontrario, elaborazioni tematiche, ecc.)

I La “musicalita” e legata all’equilibrio tra novita (sopresa) eridondanza

I La simmetria e uno dei fattori essenziali nell’organizzazionedel senso musicale