15
Manuale SEQUENT 24 TA010976 - N. 1 del 17 - 11 - 2004 M.T.M. s.r.l. Via La Morra, 1 12062 - Cherasco (Cn) - Italy Tel. ++39 0172 48681 Fax ++39 0172 488237

Manuale Sequent24 It

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Manuale Sequent24 It

ManualeSEQUENT 24

TA010976 - N. 1 del 17 - 11 - 2004

M.T.M. s.r.l.

Via La Morra, 112062 - Cherasco (Cn) - ItalyTel. ++39 0172 48681Fax ++39 0172 488237

Page 2: Manuale Sequent24 It

2

INDICE

1. INTRODUZIONE1.1 COS'È SEQUENT 241.2 PRINCIPALI DIFFERENZE CON I SISTEMI SEQUENT PRECEDENTI

2. COMPRENSIONE DEL SISTEMA SEQUENT 242.1 CENTRALINA SEQUENT 242.2 COMMUTATORE

2.2.1 COMMUTATORE IN POSIZIONE BENZINA

2.2.2 COMMUTATORE IN POSIZIONE GAS2.2.3 SEGNALAZIONE DI ERRORE

2.3 GENIUS SEQUENT 242.4 SENSORE DI TEMPERATURA ACQUA MOTORE2.5 FLAUTO “RAIL”2.6 INIETTORI BRC2.7 SENSORE DI PRESSIONE E TEMPERATURA GAS2.8 SENSORE DI PRESSIONE MAP2.9 CABLAGGIO

2.9.1 TAGLIO INIETTORI

3. PROGRAMMAZIONE3.1 TIPI DI FILE3.2 PROCEDURA PERSONALIZZATA GUIDATA

4. MESSA A PUNTO4.1 COMMUTAZIONE4.2 AUTOMAPPATURA

5. UTILITÀ5.1 INFORMAZIONI

6. Problemi e soluzioni

7. AppendiciA - PIEDINATURAB - DISPOSIZIONE DEI PIEDINI DELLA CENTRALINAC - SCHEMA ELETTRICO GENERALED - SCHEMA TAGLIO INIETTORIE - CABLAGGIO SEQUENT 24 COLLEGAMENT O 4INIETTORI BENZINA DESTRO O SINISTROF - CABLAGGIO SEQUENT 24 COLLEGA -MENTO 4 INIETTORI BENZINA UNIVERSA-LE

Page 3: Manuale Sequent24 It

3

1. INTRODUZIONE

1.1 COS'È SEQUENT 24 SEQUENT 24 è il sistema d'iniezio-ne sequenziale fasata in fase gas-sosa di BRC, facile da installare,rapido da mappare e con costiridotti. L'installazione si semplificagrazie alla nuova filosofia adottataper sensori ed emulatori. I lSEQUENT 24 non prevede infattil'uso di nessun dispositivo aggiunti-vo, gli emulatori sono integrati nellacentralina e i sensori sono integratinei principali componenti (Genius eRAIL). Le connessioni sono piùrapide grazie all'uso di connettoridedicati, inoltre non è più necessa-rio collegare il segnale del TPSmentre rimane opzionale la sceltadi collegare il segnale della sondalambda. Per il segnale giri si potràscegliere di utilizzare anche unsegnale bobine, oltre ad un segnalegiri standard o ruota fonica. I l

nuovo programma SEQUENT 24su PC è più facile da usare e com-pletamente separato dal SEQUENTstandard e dal SEQUENT FAST,anche per quanto riguarda gli archi-vi, ma ne mantiene comunqueimmutata la filosofia di base.

1.2 PRINCIPALI DIFFEREN-ZE CON I SISTEMISEQUENT PRECEDENTINella tabella seguente vengonoelencate le principali differenze traSEQUENT standard/SEQUENTFAST e SEQUENT 24.

Sensori• P1-MAP (scatolino)• Tgas su riduttore

• P1-Tgas integrato sul rail• Tacqua integrato sul riduttore• MAP SOLO DURANTE AUTOMAPPA-TURA

Taglio Iniettori• Taglio sul negativo interno alla centralina• Emulazione con Modular LD

• Taglio sul POSITIVO interno alla centra-lina e contemporaneo per i 4 iniettori (i filiarancio non entrano in centralina)

Contatto Chiave e Positivo Iniettori Benzina

• Da collegare a positivo sotto chiave(marrone) al positivo iniettori benzina(bianco-verde)

• Il positivo sotto chiave diventa il positivoiniettori benzina, che entra ed esce dallacentralina. Accensione della centralinasolo se positivo iniettori benzina è attivo

Commutatore • Attiva con positivo sotto chiave inserito

• Attiva con motore acceso, una voltaagganciata rimane attiva anche disinse-rendo il contatto chiave (se non si scolle-ga il PC o se non si sgancia la comunica-zione

Commutateur • 10pin collegati con la centralina • 3pin collegati con la centralina più unoper il livello sul commutatore

Schermo • Collegato con la scocca della centralinacon un pin apposito • Collegato con la massa batteria

Collegamento TPS • Necessario o Opzionale • Non collegato

Collegamento GIRI • Necessario o Opzionale• Possibilità di usare il segnale contagiri,il segnale ruota fonica (un solo filo) oppu-re il negativo bobine

Archivio• File FSF+AAP oppure solo FSF perparametri vettura e mappatura

• File FLS per parametri vettura e map-patura. • Separato dai Sequent precedenti

Variatore D'anticipo • Interno • Esterno

SEQUENT/SEQUENT FAST SEQUENT 24

Page 4: Manuale Sequent24 It

4

2 COMPRENSIONEDEL SISTEMASEQUENT 24 Il sistema SEQUENT 24 mantienein linea generale, la filosofia deiprecedenti sistemi SEQUENT dacui deriva, tuttavia introduce alcunevarianti e migliorie per ciò che con-cerne l'installazione e il funziona-mento, nonché alcune modifiche aicomponenti già ben noti all'installa-tore BRC.

2.1 CENTRALINASEQUENT 24Una descrizione dettagliata dellacentralina, esula dagli scopi di que-sto manuale. L'importante è sottoli-neare che si tratta della centraleoperativa che controlla il sistema.Come le precedenti è compatibilecon le norme automotive e di com-patibilità elettromagnetica ed è atenuta stagna. Si differenzia dalleprecedenti per la scocca completa-mente plastica e per le dimensionimolto più compatte che favorisconol' installazione su veicolo. PerL'installazione sono validi tutti gliaccorgimenti già validi per Sequentstandard e Sequent Fast e già notiagli installatori BRC.

2.2 COMMUTATORESimile al classico commutatore adue posizioni con avvisatore acusti-co Buzzer, già utilizzato su Sequente Sequent Fast, tuttavia le differen-ze con i precedenti commutatorisono sostanziali. Questo nuovocommutatore può essere conside-rato al pari di una piccola centrali-na, infatti non è soltanto un interrut-tore per comandare il passaggiobenzina-gas, ma comunica con lacentralina e gestisce la visualizza-zione del livello gas nel serbatoiosui 4 led verdi.

2.2.1 COMMUTATORE IN POSI-ZIONE BENZINA

Quando il pulsante del commutato-re è in posizione benzina il veicolofunzionerà in forzato benzina

(come in tutti i precedenti sistemi).L'utente è informato di questo dalled rettangolare acceso e di colorerosso, mentre scompare l'informa-zione del livello gas, cioè i quattroled verdi di livello sono spenti.

2.2.2 COMMUTATORE IN POSI-ZIONE GASIn questa posizione il veicolo siavvia a benzina -quindi si avranno iled di livello spenti- e raggiunte lecondizioni di commutazioni impostedal programma (per ulteriori specifi-che si rimanda al capitolo 3.1),commuta automaticamente a GAS.L'utente è informato dell'avvenutacommutazione dal led rettangolareche diventa dapprima di colorearancione e poi verde (funziona-mento gas). Solo in funzionamentoa gas il livello di gas presente nelserbatoio è visualizzato sui 4 ledverdi.

2.2.3 SEGNALAZIONE DI ERRORE

Come già sottolineato, questo com-mutatore è un apparato “intelligen-te” che comunica con la centralina.Quando la comunicazione viene amancare l'utente viene avvisato delmalfunzionamento con l'accensionedei due led centrali di livello di colo-re verde lampeggianti ed il led ret-tangolare di colore arancio anch'es-so lampeggiante. In queste condi-zioni è sempre possibile forzare ilfunzionamento a benzina girando ilcommutatore sulla posizione benzi-na, così come è possibile andare agas lasciando il commutatore sullaposizione gas, perdendo peròl'informazione del livello. In questicasi è consigliato provvedere aduna diagnosi ed eventuale ripara-zione o sostituzione del commuta-tore.

2.3 GENIUS SEQUENT 24Sensore di temperatura acquamotore

Fig. 1CentralinaSEQUENT 24

Fig. 2Commutatore

Page 5: Manuale Sequent24 It

5

2.4 SENSORE DI TEMPE-RATURA ACQUA MOTOREIl sensore di temperatura acqua,viene montato direttamente sulGENIUS dal lato acqua. Il sensoreè di tipo resistivo, a due fili, basatosu termistore NTC. Sulla misuradella temperatura dell'acqua moto-re si basano le strategia di commu-tazione a gas. Questo sensore sidifferenzia dai precedenti per lanuova struttura meccanica, è infattipiù compatto e integra al suo inter-no la parte relativa al sensore e alconnettore.

2.5 FLAUTO “RAIL”E' l'elemento sul quale si montanogli iniettori. A differenza dei prece-denti impianti sequenziali, oltre agliiniettori (di solo tipo BRC), sul rail,viene anche montato il sensore dipressione e temperatura gas, noncompatibile con i sistemi preceden-ti.

2.6 INIETTORI BRCL'impianto SEQUENT 24 utilizzaesclusivamente iniettori BRC. Siricordano in tabella di f ig. 5 lepotenze alimentabili.

2.7 SENSORE DI PRESSIO-NE E TEMPERATURA GASQuesto sensore è completamentenuovo, in un corpo compatto e giàintegrato con il connettore, racchiu-de il sensore di pressione P1 e ditemperatura gas. Il sensore, comegià accennato, viene montato diret-tamente sul rail iniettori. In questaposizione la misura della pressionee della temperatura del gas è piùaccurata e consente di intervenirepiù rapidamente nelle correzioni dicarburazione del gas.

2.8 SENSORE DI PRESSIO-NE MAPIl sensore di pressione MAP è iden-tico al sensore di pressione MAPdel SEQUENT Standard, già notoall'installatore BRC. La differenzasostanziale rispetto agli altri impian-

Fig. 3Genius Sequent 24e sensore di tem-peratura

Fig. 4Rail Sequent 24 eSensore di pressio-ne e temperaturagas

Fig. 6Sensore di pressio-ne MAP

Fig. 5Potenze alimentabiliGPL

Potenze alimentabili GPL

Genius 800 Genius 1200 Genius 1500

Iniettori Max Type Aspirato - 26 kW/cil. 30 kW/cil.

Sovralimentato - 32 kW/cil. 36 kW/cil.

Iniettori Normal Type Aspirato 17 kW/cil. 21 kW/cil. -

Sovralimentato 22 kW/cil. 26 kW/cil. -

Page 6: Manuale Sequent24 It

6

ti è che nel SEQUENT 24, questosensore, viene utilizzato SOLO INFASE DI AUTOMAPPATURA.Durante il normale funzionamentodella vettura, il MAP viene stimato,verrà quindi visualizzato sull'inter-faccia SEQUENT 24 un valoreapprossimativo del valore dellapressione al collettore. Per l'automappatura viene fornito ilsensore MAP, corredato delle tuba-zioni necessarie al collegamento suauto, all'interno del KIT TARATURASEQUENT 24 Cod.09SQ10990001.

2.9 CABLAGGIO Il cablaggio del SEQUENT 24 sipresenta più snello di quello deisistemi precedenti. Si passa da uncablaggio con connettore a 56 polidel SEQUENT Standard ad uncablaggio con connettore a 24 polidel SEQUENT 24. Per facilitare l'in-stallazione, i principali dispositividel sistema sono collegati tramiteconnettore dedicato e il numero difili a saldare è ridotto al minimo.Per sottostare alle normative dicompatibilità elettromagnetica sonostati utilizzati dei conduttori di tiposchermato. I connettori presenti sulcablaggio sono stagni ad eccezionedi quello del commutatore, cheperò viene alloggiato nell’abitacolo,ed è quindi protetto dall’acqua.Particolare attenzione va dedicataal taglio iniettori che rappresenta laprincipale novità del sistema e delcablaggio.

2.9.1 TAGLIO INIETTORI

A differenza dei precedenti sistemi,gli iniettori sono tagliati sul positivo,consentendo così di avere meno filiche entrano in centralina. Bastano infatti due fili per interrom-pere tutt i gl i iniettori: i l f i loBianco/Verde (positivo iniettori, latoimpianto originario) e i l f i loBianco/Marrone (positivo iniettori,lato iniettori).Per contro non sarà possibile com-

mutare da benzina a gas e vicever-sa iniettore per iniettore, quindi lacommutazione potrebbe essere piùbrusca e potrebbe essere il caso dicommutare solo in decelerazionesu alcune vetture.Il fi lo Bianco/Verde, inoltre, haanche la funzione di positivo sottochiave, cioè è il filo che accende lacentralina gas. E' bene tener pre-sente, a tale proposito, che alcuneauto non attivano il positivo iniettorifintantoché non si fa avviamento:non basta, quindi, inserire solo ilcontatto sotto chiave. In tale caso, ilsolo modo di accendere la centrali-na gas è mettere in moto. Siccomedurante la programmazione, la cen-tralina gas ha bisogno che tale filosia a potenziale alto, la program-mazione dovrà essere effettuatacon la macchina in moto. Il positivo iniettori normalmente nonva a potenziale basso appenaspento il motore e tolto il contattochiave, ma può rimanere alto peralcuni secondi a macchina spenta.In tal caso, anche la centralinarimarrà ancora accesa per alcunisecondi. Il filo Bianco/Marrone viene collega-to direttamente con gli iniettori ben-zina. Esso fornisce la tensione sulpositivo iniettori, durante il funzio-namento a benzina, mentre toglietale alimentazione durante il funzio-namento a gas, in modo da tagliaregli iniettori. E' vivamente consigliato l'uso deicablaggi destri e sinistri apposita-mente studiati per Sequent 24, tuttele volte che è possibile. Con essi,infatti, i collegamenti con gli iniettorivengono eseguiti rapidamente,senza saldature e riducendo alminimo la possibilità di errore. E' necessario porre la massimaattenzione a non confondere icablaggi destri con quelli sinistri eviceversa, seguendo scrupolosa-mente la procedura indicata nelfoglio di istruzioni allegato a talicablaggi. L' inversione dei duecablaggi provoca il non funziona-

mento della vettura , né a benzinané a gas, e il corto circuito delleuscite di pilotaggio iniettori dellacentralina benzina al posit ivo.Questo corto circuito sollecita lacentralina benzina solo quando ilmotore gira (ma comunque non èpossibile mettere in moto). Inoltre lacentralina benzina è generalmenteprotetta contro questo tipo di cortocircuito. Ciononostante si racco-manda la massima attenzione. Inparticolare si consiglia di non insi-stere eccessivamente se la vetturanon va in moto dopo aver ricollega-to gli iniettori, ma di controllaresubito la correttezza del cablaggiodi collegamento.Nei casi in cui i cablaggi destri esinistri non possano essere utilizza-ti, si può comunque usare il cablag-gio universale. Si ponga la massi-ma attenzione a seguire scrupolo-samente le istruzioni allegate. Inparticolare, si tenga presente che:

• Il filo Bianco/Verde può in gene-re essere collegato con un solofi lo posit ivo, proveniente dalcablaggio originale benzina,anche se in genere è meglio chetutti i positivi dei vari iniettori (latocentralina) vengano riunificati suquesto f i lo, in modo da nonsovraccaricare di corrente un sin-golo filo del cablaggio originariobenzina. • Tutti i positivi degli iniettori ben-zina devono essere tagliati, scol-legandoli dal positivo originario, ecollegati col solo f i loBianco/Marrone. Se infatti ad uniniettore benzina arriva ancora ilpositivo originario,l'iniettore fun-zionerà anche quando siamo agas, procurando la cattiva combu-stione del cilindro ad esso relati-vo.• Il positivo iniettori benzina chedeve essere tagliato deve essereil più vicino possibile agli iniettoribenzina stessi. Tagliando il positi-vo distante dagli iniettori benzina,si rischia infatti di tagliare, insie-me agli iniettori, anche altri attua-

Page 7: Manuale Sequent24 It

7

tori o sensori del veicolo alimenta-ti con lo stesso filo dell'impiantooriginario. • I negativi iniettori vanno tagliati ecollegati, come in passato ai filiviola (lato centralina benzina) earancio (lato iniettori), e vannocollegati nello stesso ordine, dall'1al 4, in cui sono collegati gli iniet-tori gas.

Al fondo di questo manuale(Appendice B pag. 15) è fornito unoschema esplicativo relativo al taglioiniettori.

L'emulazione degli iniettori benzinaavviene tramite opportune bobine,simili a quelle già usate nei modularLD dei sistemi Sequent, che sonomontate all'interno della centralina.

I codici dei cablaggi di collegamen-to per 4 iniettori benzina sono iseguenti:06LB50010121– Cablaggio UNIVERSALE

06LB50010122 - Cablaggio DESTRO

06LB50010123 - Cablaggio SINISTRO

3 PROGRAMMAZIONELa struttura del software è mante-nuta il più possibile simile ai sistemisequenziali BRC già presenti sulmercato e noti all'installatore BRC.Di seguito verranno quindi indicatesolo le differenze sostanziali intro-dotte per il SEQUENT 24.

3.1 TIPI DI FILELa procedura di programmazionedella centralina SEQUENT 24 sibasa sullo scaricamento di duediversi tipi di file: 1. File .S19 2. File .FSLl'informazione necessaria al funzio-namento del veicolo è contenutanel file .FSL.

3.2 PROCEDURAPERSONALIZZATAGUIDATAVediamo brevemente come si pre-senta la procedura di programma-zione personalizzata guidata (figura

7).La procedura va effettuata con ilmotore acceso e il commutatore subenzina (sarà il programma a indi-care all'installatore quando commu-tare a gas). I passi da effettuare non si disco-stano molto da quelli già analizzatiper il SEQUENT Standard e per ilSEQUENT FAST, per cui, per unaloro descrizione più dettagliata sirimanda ai rispettivi manuali.Le principali novità sono state intro-dotte nella schermata di t ipoimpianto e nella schermata di cali-brazione giri. La schermata di tipo impianto (figu-ra 8 pag. 8) richiede, in più rispettoai precedenti impianti SEQUENT, diinserire la cilindrata della vettura.

La schermata di calibrazione giri(figura 9 pag. 8) oltre a consentirela selezione e la taratura di un nor-male segnale giri o ruota fonica,consente di poter selezionareanche un segnale giri bobina.

Attenzione: selezionando unsegnale giri da negativo

bobina, non si avrà la correttavisualizzazione dei giri in tutte lecondizioni di funzionamento. Inalcune, come ad esempio in cut_offil segnale giri visualizzato potrà noncorrispondere a quello reale dellavettura, tuttavia questo non influi-sce sul funzionamento della vettu-ra.

Inizio Procedura

PASS0 1

PASS0 2

PASS0 3

PASS0 4

PASS0 5

PASS0 6

PASS0 7

Selezione Tipo Impianto e Iniettori

Calibrazione Giri

CalibrazioneLambda (opzionale)

SalvataggioFile

Automappatura

Salvataggio File

Fine Procedura

Procedura personalizzata guidata

Fig. 7

Page 8: Manuale Sequent24 It

8

Fig. 10

4 MESSA A PUNTOIn questo capitolo verranno analiz-zate solo le differenze con i prece-denti sistemi SEQUENT, per tutto ilresto si rimanda ai manuali delSEQUENT Standard e delSEQUENT FAST.

4.1 COMMUTAZIONELa commutazione ha delle sostan-ziali differenze rispetto ai softwareSequent precedenti, anche dovuteal fatto che il taglio iniettori suSequent 24 avviene in modo com-pletamente differente. In particolarevengono tagliati gli iniettori contem-poraneamente e può succedereche la commutazione non sia pulitain tutte le condizioni, come inveceavveniva sul Sequent standard oFast. In questi casi è opportuno evi-tare di commutare nelle condizionipiù critiche che normalmente sonocondizioni di minimo oppure condi-zioni in cui si sta chiedendo tantacoppia al motore.

Appare evidente dalla schermata difigura 10 che la commutazione èsempre funzione della temperaturaacqua motore misurata mediantel'apposito sensore posizionato sulRiduttore Genius per Sequent 24.Su Sequent standard e SequentFast la temperatura di commutazio-ne era quella del gas a meno che cisi fosse collegati al sensore diTemperatura acqua motore origina-le della vettura.

Al solito la commutazione è divisain due sezioni in base al fatto che siconsideri di commutare a macchinacalda (temperatura maggiore di50°C) oppure a macchina fredda(temperatura maggiore di 40 °C). Nell'esempio in questione le condi-zioni di commutazione sono rag-giunte se:1. Sono passati almeno 60 secondidalla messa in moto della vettura ela temperatura del gas è compresatra 40 e 50 °C.2. Sono passati almeno 5 secondi

dalla messa in moto della vettura ela temperatura del gas è maggioredi 50 °C. Cliccando sul tasto ALTRO è possi-bile andare a settare alcuni para-

metri che condizionano la modalitàin cui può avvenire la commutazio-ne oppure la ricommutazione abenzina per mancanza di carburan-te.

Fig. 8

Fig. 9

Page 9: Manuale Sequent24 It

9

In particolare è possibile differen-ziare le condizioni in cui avviene lacommutazione da Benzina a gas(Box 1 della figura 11) da quella dagas a benzina (Box 2 della figura11).In particolare si possono avere leseguenti impostazioni:

• “Commutazione al minimo” indi-ca che la commutazione puòavvenire a Giri minori di 4000rpme MAP prossimo a quello del mini-mo.• “Commutazione in rilascio” indi-ca che la commutazione puòavvenire in condizioni di rilascio,quindi con Giri compresi tra 2000rpm e 4000 rpm e valori di MAPprossimo a quello del minimo. Inqueste condizioni la coppiarichiesta al motore è pressochénulla, questo consente ovviamen-te di evitare bruschi salti e/o strat-tonamenti durante questa fase.(Questa commutazione è moltosimile a quella del sistema Flying-Injection). La commutazione inrilascio è indicata per quelle vettu-re la cui diagnostica ODB rilevaproblemi di miss-fire. Su questevetture la commutazione benzina-gas e la ricommutazione gas-ben-zina è particolarmente delicata edè quindi consigliato permetterlasolo in condizioni di r i lascio.(NOTA: l 'azione manuale sulcommutatore ha comunque prio-rità sul software, quindi forzando ilcommutatore su benzina la com-mutazione gas-benzina, avvieneimmediatamente anche se nelsoftware è impostata la commuta-zione in rilascio)• “Commutazione sempre” indicache la commutazione può avveni-re in tutte le condizioni e quindi aqualunque valore dei giri e di cari-co motore.

Le impostazioni standard sono: • Commutazione Benzina-Gas(Box 1 figura 11): commutazionein rilascio• Commutazione Gas-Benzina

Fig. 11

Fig. 12

(Box 2 figura 11): commutazionesempre

Nel box “Ricommutazione aBenzina per fine gas” ci sono tuttii parametri che gestiscono questafunzione. Essi sono gli stessi giàvisti per i l Sequent standard eFAST; ogni volta che si crea unanuova mappatura vengono giàimpostati dei valori predefiniti chenormalmente non si necessita dimodificare.

Il box “Ricommutazione a benzi -na al minimo” consente di far

ricommutare la vettura a benzinaogni qual volta il motore scende aldi sotto di certi regimi; questa fun-zione è del tutto uguale all'analogadel Sequent e viene soltanto utiliz-zata su quelle macchine in cui ilritorno al minimo è così critico dapoter causare spegnimenti nellevetture.

4.2 AUTOMAPPATURAL'automappatura può essere effet-tuata anche da messa a punto. Laprocedura è la medesima di quellache si effettua durante la procedurapersonalizzata guidata. L'unica

Page 10: Manuale Sequent24 It

10

novità è rappresentata dalladomanda iniziale (figura 12) chechiede all'installatore di decidere sefare un'automappattura partendodalla MAPPA ATTUALE, cioè daquella già presente in centralinaoppure dalla MAPPA BASE, cioèutilizzando le mappe standard pre-senti sul PC.ATTENZIONE OCCORRE COLLE-GARE IL MAP.

5 UTILITÀIn questo capitolo verranno analiz-zate solo le differenze con i prece-denti sistemi SEQUENT, per tutto ilresto si rimanda ai manuali delSEQUENT Standard e delSEQUENT FAST.

5.1 INFORMAZIONIQuesta sezione consente di con-trollare l'aggiornamento delle ver-sioni software presenti su PC escaricabili su centralina, visualiz-zando il nome del software e la suaversione (figura 13).

Fig. 13

Page 11: Manuale Sequent24 It

11

6 PROBLEMI E SOLUZIONIIn questo capitolo si vogliono fornire alcune indicazioni utili all'installatore per risolvere alcuni problemi che potreb-bero presentarsi con questo nuovo sistema.

La centralina non comunica

• Manca l'alimentazione alla centralina•. La porta di comunicazione impostata suPC non è quella corretta• Il cavo di comunicazione è difettoso

• Accendere il motore• Verificare in UTILITA'- COMUNICAZIO-NE l'esattezza della porta COM imposta-ta• Sostituire il cavo di comunicazione

La centralina non si spegne• La comunicazione con il PC è ancoraattiva

• Scollegare il cavo di comunicazione ouscire dal programma SEQUENT 24 eattendere lo spegnimento della centralina

Il commutatore non visualizza il livelloGAS

• Il commutatore è in posizione benzina(led di livello spenti)• Il commutatore non comunica (led cen-trali di livello lampeggianti)

• Commutare a gas e verificare la visua-lizzazione del livello

• Verificare il cablaggio del commutatoreo sostituire il commutatore. In questi casi,la causa, potrebbe anche essere la cen-tralina, quindi verificare che questacomunichi con l'interfaccia su PC edeventualmente provare a sostituirla.

Il commutatore non comunica• I led centrali verdi di livello e il led rettan-golare arancione lampeggiano

• In questa condizione la vettura continuaad andare a benzina o a gas a secondadella posizione del commutatore. Tuttavianon si hanno informazioni sul funziona-mento ed è quindi opportuno verificare ilcablaggio o sostituire il commutatore.

Il commutatore non si accende

• Il cablaggio del commutatore è interrotto• Il fusibile da 5A è interrotto• Il commutatore è guasto• La centralina non si accende

• Verificare la continuità del cablaggio delcommutatore• Sostituire il fusibile da 5A• Sostituire il commutatore• Verificare il funzionamento della centra-lina

La vettura funziona male a gas• I positivi iniettori non sono tagliati corret-tamente

• 1. Verificare di aver tagliato tutti i positividegli iniettori a benzina.• Verificare che il taglio sia il più possibilein prossimità degli iniettori

Iniettori Benzina e GAS iniettano con-temporaneamente (si fatica a fare l'au-tomappatura)

• I positivi iniettori non sono tagliati corret-tamente

• Provare ad avviare la vettura con gliiniettori gas scollegati, se l'auto va inmoto (anche girando male) allora c'è unproblema nel taglio del positivo iniettori

L'auto non va in moto• Inversione cablaggio DX con cablaggioSX

• Verificare l'esattezza del collegamentodegli iniettori. Se i cablaggi DX SX sonoinvertiti, provando a fare avviamento latensione sul filo bianco/verde resta bassa

L'auto non passa a gas• Gli iniettori non vengono tirati a massa• Manca il collegamento a massa batteria

• Verificare il collegamento del filo dimassa iniettori Pin B1• Verificare il collegamento del filo dimassa batteria Pin C8

La centralina non si accende o si reset-ta in funzionamento gas

• Il collegamento al positivo batteria èmancante o interrotto• Il collegamento al positivo iniettori è man-cante o interrotto

• Verificare il collegamento del filo di posi-tivo batteria Pin A1• Verificare il collegamento del filo di posi-tivo iniettori Pin A7

COS'È SUCCESSO COSA FAREPROBLEMA

L'auto commuta a benzina in cut-off• Il segnale giri è preso dal negativo bobi-na. Questo segnale viene mandato a zeroin cut-off

• Prelevare un segnale giri diverso daquello bobine

L'auto si spegne in commutazione agas

• Il fusibile da 15A è interrotto• Uno qualsiasi dei fili del relè attuatori èscollegato• Il relè è guasto• Il filo Bianco/verde è invertito con ilBianco/marrone (in questo caso si sente ilrelè trillare)

• Verificare il fusibile da 15A• Verificare i collegamenti sul relè attuato-ri• Sostituire il relè• Verif icare i l collegamento dei f i l iBianco/verde e Bianco/marrone

Page 12: Manuale Sequent24 It

12

1 2 3 4 5 6 7 8

A +VBATT INJ1- GAS INJ2- GAS INJ3- GAS INJ4- GAS COMINJBENZ-OUT COMINJBENZ-IN RPM-IN

B GND-INJ INJ1BENZ-IN INJ2BENZ-IN INJ3BENZ-IN INJ4BENZ-IN LAMBDA-AIN MAP-AIN P1-AIN

C EV GAS TEMP.ACQUA LINEA-K LINEA-COMM ALIMSENS LAMBDA-AOUT TGAS-AIN GNDBATT

APPENDICE A

Piedinatura

APPENDICE B

Disposizione dei piedini della centralina

NO. PINCENTRALINA

NO. PIN SURCONNETTORE

REMOTOCOLORE FILO NOME FILO DESCRIZIONE

A1 Nota 1 Rosso +VBATTAlimentazione centralina da batte-

ria / ricircolo iniettoriB1 Anello Nero GND-INJ Massa iniettori gas

C1 1 Verde/Nero EVGAS Uscita pilotaggio elettrovalvola

A2 1 Bianco/Verde INJ1-GAS Uscita pilotaggio Iniettore 1 gas

B2 B1 Viola INJ1BENZ-IN Ingresso iniettore 1 benzina

C2 2 Giallo TEMP.ACQUA Temperatura acqua

A3 1 Bianco/Verde INJ2-GAS Uscita pilotaggio Iniettore 2 gas

B3 B2 Viola INJ2BENZ-IN Ingresso iniettore 2 benzina

C3 4 Blanc LINEA-KComunicazione seriale

diagnostica linea kA4 1 Bianco/Verde INJ3-GAS Uscita pilotaggio Iniettore 3 gas

B4 C1 Viola INJ3BENZ-IN Ingresso iniettore 3 benzina

C4 2 Verde LINEA-COMMComunicazione seriale

commutatoreA5 1 Bianco/Verde INJ4-GAS Uscita pilotaggio Iniettore 4 gasB5 C5 Viola INJ4BENZ-IN Ingresso iniettore 4 benzina

C5 Note 2 Rosso ALIMSENSAlimentazione 5V per sensori e

commutatore

A6 A2 Bianco/Marrone COMINJBENZ-OUT Positivo comune

B6 - Giallo LAMBDA-AIN Ingresso analogico sonda lambda

C6 Azzurro LAMBDA-AOUT Uscita analogica sonda lambda

A7 A1 Bianco/Verde COMINJBENZ-INPositivo comune iniettori benzina,

lato centralina benzina, (oppure +Vchiave)

B7 4 Bianco MAP-AIN Ingresso analogico pressione MAP

C7 4 Bianco TGAS-AIN Ingresso analogico Temperatura

A8 - Grigio RPM-IN Ingresso analogico pressione gas

C8 Nota 3 Nero GNDBATT Massa centralina e sensori

Nota 1: Il pin A1 della centralina (positivo batteria) è collegato con il pin 3 del connettore di comunicazione col PCNota 2: Il pin C5 della centralina (positivo sensori) è collegato con i seguenti pin dei connettori remoti:

• Pin 3 del sensore di pressione e temperatura gas • Pin 4 del commutatore • Pin 2 del sensore MAP

Nota 3: Il pin C8 della centralina (massa centralina e sensori) è collegato con i seguenti pin dei connettori remoti: • Pin 1 del sensore di pressione e temperatura gas• Pin 3 del commutatore • Pin 1 del sensore MAP• Pin 1 del sensore di temperatura liquido di raffreddamento motore • Pin 1 del sensore di livello gas

Page 13: Manuale Sequent24 It

13

APPENDICE CSchema elettrico generale

Page 14: Manuale Sequent24 It

14

APPENDICE D

Schema taglio iniettori

Page 15: Manuale Sequent24 It

15

1° Iniettore 2° Iniettore 3° Iniettore 4° Iniettore

ECU 24

✂✂

✂✂

1° Iniettore 2° Iniettore 3° Iniettore 4° Iniettore

ECU 24

Pos

itivo

Neg

ativ

o

Pos

itivo

Neg

ativ

o

Pos

itivo

Neg

ativ

o

Pos

itivo

Neg

ativ

o

Inj. 1 Benz

Inj. 1 Benz

Inj. 2 Benz

Inj. 2 Benz

Inj. 3 Benz

Inj. 3 Benz

Inj. 4 Benz

Inj. 4 Benz

Ara

ncio

Vio

la

Bianco/Verde

Bianco/Marrone

Ara

ncio

Vio

la

Ara

ncio

Vio

la

Ara

ncio

Vio

la

APPENDICE ECablaggio Sequent 24 collegamento 4 iniettori benzina destro o sinistro

APPENDICE FCablaggio Sequent 24 collegamento 4 iniettori benzina Universale