6
…chiamatelo come volete! Design Thinking Business & Organizational Design Creative Thinking Inspiration Thinking Creative Intelligence Service Design Agile Design System Thinking ………….. 1

Chiamatelo come volete!

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Chiamatelo come volete!

1…chiamatelo come volete!

• Design Thinking• Business & Organizational Design • Creative Thinking• Inspiration Thinking• Creative Intelligence• Service Design• Agile Design• System Thinking• …………..

Page 2: Chiamatelo come volete!

2

DEFINIZIONE DEL PROBLEMA

prototipi

IPOTESI

A B C

InnovazionePossibile

Most AdvancedYet Acceptable

Già fatto SoluzioneC1

Soluzione

C2

ANALISIUTILIZZATORI

TECNOLOGIA

MATERIALI

FORMA

GIA’ FATTO

NON SI FA PIU’

SI POTREBBEFARE

ANALOGIE

SINTESI

Definizione del concept sulla base del ranking delle variabili di analisi

Design Thinking per l’innovazione di prodotto

Page 3: Chiamatelo come volete!

3

Design Thinking

A che cosa serve? NUOVI PROCESSI

NUOVI PRODOTTI

NUOVI BUSINESS MODEL

INNOVAZIONE

A chi serve?IMPRENDITORI

MANAGER

Page 4: Chiamatelo come volete!

4

Che cosa è

• Non è la panacea per tutti i mali, né è un dogma. Quella che proponiamo è una metodologia flessibile che nasce dallo studio delle diverse teorie sul design.

• “Chiunque progetti escogita linee di azione volte a modificare le situazioni esistenti in quelle preferite. L'attività intellettuale che produce artefatti materiali non è diversa da quella che prescrive rimedi per un paziente malato o quella che escogita un nuovo piano di vendite per una società … “ Herbert Simon – premio Nobel per l’Economia

Page 5: Chiamatelo come volete!

5

Il design è sintesi tra utile, bello ed economia

UTILE BELLO

ECONOMIA

DESIGN

Page 6: Chiamatelo come volete!

6

Che cosa èPossiamo apprendere molto dal metodo progettuale del design che si muove tra

l’esplorazione di nuove possibilità sul piano dell’utilizzo, dei materiali, delle tecnologie, delle forme

DIVERGENZA CONVERGENZA

la realizzazione pratica che attraverso un’azione continua

di miglioramento porta ad una soluzione nuova

Per innovare servono pensiero analogico e pensiero logico