30
“Guida ai programmi europei di finanziamento” Pagina 1 Guida ai programmi europei di finanziamento AREA IMPRESE.............................................................................................................................................................. 4 1. Programma "ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI" ............................................................................. 4 DESCRIZIONE ............................................................................................................................................................ 4 OBIETTIVI .................................................................................................................................................................... 4 AZIONI AMMISSIBILI ............................................................................................................................................... 4 SOGGETTI BENEFICIARI ......................................................................................................................................... 5 MODALITA' DI PARTECIPAZIONE ....................................................................................................................... 5 2. Programma "PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA' E L'INNOVAZIONE - CIP (2007- 2013)" ................................................................................................................................................................................. 5 DESCRIZIONE ............................................................................................................................................................ 5 OBIETTIVI .................................................................................................................................................................... 5 TIPOLOGIE DI AZIONI ............................................................................................................................................. 5 SOGGETTI BENEFICIARI ......................................................................................................................................... 5 BUDGET A DISPOSIZIONE ...................................................................................................................................... 6 AREA ISTRUZIONE E CULTURA ............................................................................................................................. 7 1. Programma APPRENDIMENTO PERMANENTE ............................................................................................... 7 OBIETTIVI .................................................................................................................................................................... 7 TIPOLOGIA DI AZIONI ............................................................................................................................................ 7 SOGGETTI BENEFICIARI ....................................................................................................................................... 10 BUDGET A DISPOSIZIONE (2007/2013) .............................................................................................................. 10 2. Programma MEDIA 2007 ......................................................................................................................................... 10 DESCRIZIONE ED OBIETTIVI ............................................................................................................................... 10 PAESI COINVOLTI ................................................................................................................................................... 11 SOGGETTI BENEFICIARI ....................................................................................................................................... 11 BUDGET A DISPOSIZIONE .................................................................................................................................... 11 3. Programma GIOVENTU' IN AZIONE ................................................................................................................. 11 DESCRIZIONE ED OBIETTIVI ............................................................................................................................... 11 PRIORITA' PERMANENTI E ANNUALI .............................................................................................................. 11 Priorità permanenti ............................................................................................................................................... 11 Priorità annuali ...................................................................................................................................................... 12 SOGGETTI BENEFICIARI ....................................................................................................................................... 13 BUDGET A DISPOSIZIONE .................................................................................................................................... 13 4. Programma EUROPA PER I CITTADINI ............................................................................................................ 13 OBIETTIVI .................................................................................................................................................................. 13 TIPOLOGIA DI AZIONI .......................................................................................................................................... 13 PAESI COINVOLTI ................................................................................................................................................... 14 SOGGETTI BENEFICIARI ....................................................................................................................................... 14

Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Guida gratuita di 30 pagine sui principali finanziamenti europei a gestione diretta - I Programmi comunitari

Citation preview

Page 1: Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011

“Guida ai programmi europei di finanziamento” Pagina 1

Guida ai programmi europei di finanziamento

AREA IMPRESE.............................................................................................................................................................. 4 1. Programma "ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI" ............................................................................. 4

DESCRIZIONE ............................................................................................................................................................ 4

OBIETTIVI .................................................................................................................................................................... 4

AZIONI AMMISSIBILI ............................................................................................................................................... 4

SOGGETTI BENEFICIARI ......................................................................................................................................... 5

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE ....................................................................................................................... 5

2. Programma "PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA' E L'INNOVAZIONE - CIP (2007-2013)" ................................................................................................................................................................................. 5

DESCRIZIONE ............................................................................................................................................................ 5

OBIETTIVI .................................................................................................................................................................... 5

TIPOLOGIE DI AZIONI ............................................................................................................................................. 5

SOGGETTI BENEFICIARI ......................................................................................................................................... 5

BUDGET A DISPOSIZIONE ...................................................................................................................................... 6

AREA ISTRUZIONE E CULTURA ............................................................................................................................. 7 1. Programma APPRENDIMENTO PERMANENTE ............................................................................................... 7

OBIETTIVI .................................................................................................................................................................... 7

TIPOLOGIA DI AZIONI ............................................................................................................................................ 7

SOGGETTI BENEFICIARI ....................................................................................................................................... 10

BUDGET A DISPOSIZIONE (2007/2013) .............................................................................................................. 10

2. Programma MEDIA 2007 ......................................................................................................................................... 10 DESCRIZIONE ED OBIETTIVI ............................................................................................................................... 10

PAESI COINVOLTI ................................................................................................................................................... 11

SOGGETTI BENEFICIARI ....................................................................................................................................... 11

BUDGET A DISPOSIZIONE .................................................................................................................................... 11

3. Programma GIOVENTU' IN AZIONE ................................................................................................................. 11 DESCRIZIONE ED OBIETTIVI ............................................................................................................................... 11

PRIORITA' PERMANENTI E ANNUALI .............................................................................................................. 11

Priorità permanenti ............................................................................................................................................... 11

Priorità annuali ...................................................................................................................................................... 12

SOGGETTI BENEFICIARI ....................................................................................................................................... 13

BUDGET A DISPOSIZIONE .................................................................................................................................... 13

4. Programma EUROPA PER I CITTADINI ............................................................................................................ 13

OBIETTIVI .................................................................................................................................................................. 13

TIPOLOGIA DI AZIONI .......................................................................................................................................... 13

PAESI COINVOLTI ................................................................................................................................................... 14

SOGGETTI BENEFICIARI ....................................................................................................................................... 14

Page 2: Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011

“Guida ai programmi europei di finanziamento” Pagina 2

BUDGET A DISPOSIZIONE .................................................................................................................................... 14

5. Programma Cultura (2007-2013) ............................................................................................................................. 14

DESCRIZIONE ED OBIETTIVI ............................................................................................................................... 14

TIPOLOGIA DI AZIONI .......................................................................................................................................... 14

SOGGETTI BENEFICIARI ....................................................................................................................................... 15

BUDGET A DISPOSIZIONE .................................................................................................................................... 15

6. Programma ERASMUS MUNDUS II .................................................................................................................... 15 DESCRIZIONE ED OBIETTIVI ............................................................................................................................... 15

TIPOLOGIE DI AZIONI ........................................................................................................................................... 16

SOGGETTI BENEFICIARI ....................................................................................................................................... 16

BUDGET A DISPOSIZIONE .................................................................................................................................... 16

ALTRI PROGRAMMI AREA SETTORE ISTRUZIONE E CULTURA .............................................................. 16 AREA OCCUPAZIONE, AFFARI SOCIALI E PARI OPPORTUNITA' ............................................................. 17 1. Programma PROGRESS .......................................................................................................................................... 17

DESCRIZIONE ED OBIETTIVI ............................................................................................................................... 17

TIPOLOGIE DI AZIONI ........................................................................................................................................... 17

SOGGETTI BENEFICIARI ....................................................................................................................................... 18

BUDGET A DISPOSIZIONE .................................................................................................................................... 18

AREA RICERCA E INNOVAZIONE ........................................................................................................................ 19 1. VII° Programma Quadro ......................................................................................................................................... 19

Descrizione e obiettivi ............................................................................................................................................... 19

AREA AGRICOLTURA E PESCA ............................................................................................................................. 21 1. Programma AZIONI DI INFORMAZIONE RIGUARDANTI LA POLITICA AGRICOLA COMUNE .. 21

OBIETTIVI .................................................................................................................................................................. 21

SOGGETTI BENEFICIARI - ENTITA' DEL FINANZIAMENTO ....................................................................... 21

2. PROGRAMMA DI SOSTEGNO A MISURE DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI SUL MERCATO INTERNO E NEI PAESI TERZI ......................................................... 22

OBIETTIVI .................................................................................................................................................................. 22

TIPOLOGIE DI AZIONI ........................................................................................................................................... 22

PAESI COINVOLTI ................................................................................................................................................... 22

SOGGETTI BENEFICIARI ....................................................................................................................................... 22

ENTITA' DEL FINANZIAMENTO ......................................................................................................................... 22

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE ..................................................................................................................... 22

AREA AMBIENTE........................................................................................................................................................ 23 1. Programma LIFE + .................................................................................................................................................... 23

OBIETTIVI .................................................................................................................................................................. 23

TIPOLOGIE DI AZIONI ........................................................................................................................................... 23

SOGGETTI BENEFICIARI ....................................................................................................................................... 23

BUDGET A DISPOSIZIONE .................................................................................................................................... 23

2. Programma STRUMENTO FINANZIARIO PER LA PROTEZIONE CIVILE 2007-2013 ............................ 24

Page 3: Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011

“Guida ai programmi europei di finanziamento” Pagina 3

OBIETTIVI .................................................................................................................................................................. 24

TIPOLOGIA DI AZIONI .......................................................................................................................................... 24

PAESI COINVOLTI ................................................................................................................................................... 24

SOGGETTI BENEFICIARI ....................................................................................................................................... 24

BUDGET A DISPOSIZIONE .................................................................................................................................... 24

AREA COOPERAZIONE ............................................................................................................................................ 25 1. Programma EIDHR STRUMENTO EUROPEO PER LA DEMOCRAZIE E DI DIRITTI UMANI (2007-2013) ................................................................................................................................................................................. 25

OBIETTIVI .................................................................................................................................................................. 25

AZIONI ....................................................................................................................................................................... 25

BUDGET A DISPOSIZIONE .................................................................................................................................... 26

2. Programma Investire nelle persone 2007-2013..................................................................................................... 26 OBIETTIVI .................................................................................................................................................................. 26

AZIONI ....................................................................................................................................................................... 26

PAESI COINVOLTI ................................................................................................................................................... 27

SOGGETTI BENEFICIARI ....................................................................................................................................... 27

BUDGET A DISPOSIZIONE .................................................................................................................................... 27

ALTRI PROGRAMMI SETTORE COOPERAZIONE: .......................................................................................... 27 AREA ENERGIA E TRASPORTI .............................................................................................................................. 28 1. Programma ENERGIA INTELLIGENTE-EUROPA (CIP-EIE) 2007/2013 ....................................................... 28

OBIETTIVI .................................................................................................................................................................. 28

AZIONI PREVISTE ................................................................................................................................................... 28

SOGGETTI BENEFICIARI ....................................................................................................................................... 29

BUDGET A DISPOSIZIONE .................................................................................................................................... 29

ALTRI PROGRAMMI ENERGIA E TRASPORTI: ................................................................................................ 29 AREA GIUSTIZIA E AFFARI INTERNI .................................................................................................................. 30

I programmi ............................................................................................................................................................... 30

AREA SALUTE E TUTELA DEL CONSUMATORE ............................................................................................. 30

I programmi ............................................................................................................................................................... 30

Page 4: Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011

“Guida ai programmi europei di finanziamento” Pagina 4

AREA IMPRESE

1. Programma "ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI"

DESCRIZIONE

Il programma Erasmus per Giovani Imprenditori è un programma di scambio dell'Unione Europea che ha come obiettivo quello di aiutare nuovi imprenditori ad acquisire le competenze necessarie per gestire una piccola e media impresa offrendo loro la possibilità

di trascorrere del tempo in un altro paese europeo presso un imprenditore già affermato. Il programma, in sostanza, promuove l'imprenditorialità e la concorrenzialità, l'internazionalizzazione e la crescita di imprese in fase d'avviamento e di PMI consolidate

nell'Unione Europea. Favorisce il trasferimento di know-how e l'acquisizione di competenze di gestione per la direzione di PMI.

OBIETTIVI

Offrire ai nuovi imprenditori la possibilità di rapportarsi direttamente con imprenditori già affermati che gestiscono PMI in un altro paese dell'UE, per conoscerne ed acquisirne le competenze.

Favorire lo scambio di esperienze tra nuovi imprenditori e professionisti già affermati.

Facilitare l'accesso a nuovi mercati e la ricerca di potenziali partner commerciali.

Rafforzare i network di imprenditori e PMI. Permettere, anche ad imprenditori già affermati, di sviluppare relazioni commerciali

con nuovi attori ed a livello comunitario.

AZIONI AMMISSIBILI

Il processo di selezione, la convalida, l'attuazione e la valutazione degli scambi si divide in quattro fasi :

1. Fase di candidatura: il neo-imprenditore e l'imprenditore esperto compilano direttamente on-line un modulo di registrazione e prendono contatto con l'organizzazione intermediaria locale, che valuterà ed eventualmente validerà i profili inseriti.

2. Fase d'incontro: l'organizzazione intermediaria facilita il contatto tra imprenditori e realizza gli accoppiamenti tra i differenti profili. Gli imprenditori possono consultare un apposito database di profili ed indicare la proprie preferenze all'organizzazione locale.

3. Stipula del contratto e fase di preparazione: le parti (imprenditori e organizzazione intermediaria responsabile) raggiungono un accordo sul piano d'apprendimento e di lavoro, sui compiti, le responsabilità, i risultati, le condizioni finanziarie, delle implicazioni

giuridiche, etc e firmano gli accordi necessari. La Commissione dà l'approvazione finale sull'accoppiamento. Entrambi gli imprenditori partecipano in queste attività preliminari gestite ed indirizzate dall'organizzazione intermediaria locale.

4. Fase d'applicazione: gli imprenditori svolgono l'attività prevista - sulla base degli accordi presi - in uno o più step e redigono un report. Il Programma fornisce un supporto finanziario ai partecipanti. L'organizzazione intermediaria locale monitora la qualità

dell'attività svolta e valuta i risultati ottenuti. Il soggiorno all'estero deve essere completato entro un lasso di tempo massimo di dodici mesi e deve avere una durata

compresa tra uno e sei mesi. Lo scambio può effettuarsi in step distinti (della durata minima di una settimana).

Page 5: Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011

“Guida ai programmi europei di finanziamento” Pagina 5

SOGGETTI BENEFICIARI

1. Nuovi imprenditori: imprenditori che stanno seriamente pianificando di costituire una propria impresa o l'hanno costituita nel corso degli ultimi tre anni.

2. Imprenditori già affermati: titolari o responsabili di una PMI nell'Unione Europea.

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE

L'assistenza finanziaria per i nuovi imprenditori per contribuire al costo del viaggio dal

paese di origine al paese ospitante, nonché le spese relative al soggiorno (anche per quanto riguarda l'alloggio) viene pagata dall 'organizzazione attraverso il nuovo appaltatore. L'importo di tale aiuto e le condizioni che l'accompagnano sono oggetto di un

accordo tra il nuovo imprenditore e la sua organizzazione di intermediazione.

----------------------------

2. Programma "PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA' E

L'INNOVAZIONE - CIP (2007-2013)"

DESCRIZIONE

Il programma quadro di azione comunitaria nel settore della competitività e dell’innovazione contribuisce alla competitività e alla capacità innovativa della Comunità in quanto società della conoscenza avanzata, con uno sviluppo sostenibile basato su una

crescita economica equilibrata e un’economia sociale di mercato altamente concorrenziale con un elevato livello di tutela e miglioramento della qualità dell’ambiente.

OBIETTIVI

a) promuovere la competitività delle imprese, in particolare delle piccole e medie imprese (PMI); b) promuovere l’innovazione, compresa l’eco-innovazione;

c) accelerare lo sviluppo di una società dell’informazione competitiva, innovativa e capace d’integrazione; d) promuovere l’efficienza energetica e fonti energetiche nuove e rinnovabili in tutti i

settori, compreso il trasporto.

TIPOLOGIE DI AZIONI

Gli obiettivi del programma quadro sono perseguiti mediante l’attuazione dei seguenti

programmi specifici: a) il programma per l’innovazione e l’imprenditorialità; b) il programma di sostegno alla politica in materia di TIC;

c) il programma Energia intelligente – Europa.

SOGGETTI BENEFICIARI

Il programma quadro è aperto alla partecipazione dei seguenti paesi:

a) paesi dell'Associazione europea di libero scambio (EFTA) membri dello Spazio economico europeo (SEE), conformemente alle condizioni previste dall'accordo SEE; b) paesi in via di adesione e paesi candidati nei cui confronti si applichi una strategia di

preadesione, conformemente ai principi generali e alle condizioni generali per la partecipazione di tali paesi ai programmi comunitari stabiliti nei rispettivi accordi quadro e nelle rispettive decisioni dei consigli di associazione;

Page 6: Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011

“Guida ai programmi europei di finanziamento” Pagina 6

c) paesi dei Balcani occidentali, conformemente alle disposizioni da definire con detti paesi a seguito della conclusione di accordi quadro relativi alla loro partecipazione a programmi comunitari.

BUDGET A DISPOSIZIONE

3.621.300.000 Euro (2007-2013)

Page 7: Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011

“Guida ai programmi europei di finanziamento” Pagina 7

AREA ISTRUZIONE E CULTURA

1. Programma APPRENDIMENTO PERMANENTE

OBIETTIVI

a) promuovere lo sviluppo di un apprendimento permanente di qualità, nonché l'innovazione e una dimensione europea nei sistemi e nelle pratiche del settore; b) sostenere la realizzazione di uno spazio europeo dell'apprendimento permanente;

c) contribuire a migliorare la qualità, l'accessibilità delle opportunità di apprendimento permanente disponibili negli Stati membri; d) rafforzare il contributo dell'apprendimento permanente alla coesione sociale, alla

cittadinanza attiva, al dialogo interculturale, alla parità tra le donne e gli uomini e alla realizzazione personale; e) contribuire a promuovere la creatività, la competitività, l'occupazione e lo sviluppo di

uno spirito imprenditoriale; f) incentivare una maggiore partecipazione di persone di tutte le età all'apprendimento permanente, incluso quelle con esigenze particolari o appartenenti a categorie

svantaggiate; g) promuovere l'apprendimento delle lingue e la diversità linguistica; h) promuovere lo sviluppo, nel campo dell'apprendimento permanente, di contenuti,

servizi, soluzioni pedagogiche e prassi a carattere innovativo basati sulle TIC; i) rafforzare il ruolo dell'apprendimento permanente nello sviluppo della cittadinanza europea e nella promozione della tolleranza e del rispetto degli altri popoli e delle altre

culture; j) promuovere la cooperazione in materia di garanzia della qualità in tutti i settori dell'istruzione e della formazione in Europa;

k) incoraggiare l’utilizzo ottimale di risultati, prodotti, processi innovativi e buone prassi scaturiti dal programma, al fine di migliorare la qualità dell'istruzione e della formazione.

TIPOLOGIA DI AZIONI

mobilità partenariati bilaterali o multilaterali progetti multilaterali

progetti unilaterali e nazionali reti multilaterali indagini e analisi sulle politiche e i sistemi

sovvenzioni di funzionamento misure di accompagnamento

Il programma è costituito da: sei sottoprogrammi: quattro settoriali, uno di misure trasversali e dal sottoprogramma Jean Monnet.

I sottoprogrammi settoriali sono: - Comenius, dedicato all’istruzione scolastica in generale, dal livello prescolare fino alla scuola media superiore;

- Erasmus, dedicato all’istruzione universitaria e all'istruzione e formazione professionale di terzo livello; - Leonardo da Vinci, dedicato all'istruzione e alla formazione professionale in generale,

escluso quelle di terzo livello; - Grundtvig, dedicato all'istruzione degli adulti in tutte le sue forme. - Sottoprogramma trasversale

- Sottoprogramma Jean Monnet

Page 8: Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011

“Guida ai programmi europei di finanziamento” Pagina 8

Page 9: Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011

“Guida ai programmi europei di finanziamento” Pagina 9

Page 10: Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011

“Guida ai programmi europei di finanziamento” Pagina 10

SOGGETTI BENEFICIARI

a) allievi, studenti, persone in formazione e discenti adulti; b) insegnanti, formatori ed altro personale coinvolto nell'apprendimento permanente;

c) persone attive sul mercato del lavoro; d) istituzioni od organizzazioni che forniscono opportunità di apprendimento nell'ambito del programma di apprendimento permanente o nei limiti dei sottoprogrammi;

e) persone e organismi responsabili, a livello locale, regionale e nazionale, dei sistemi e delle politiche riguardanti qualsiasi aspetto dell'apprendimento permanente; f) imprese, parti sociali e organizzazioni a tutti i livelli, comprese le organizzazioni

professionali e le camere di commercio e industria; g) organismi che forniscono servizi di orientamento, consulenza e informazione connessi a qualsiasi aspetto dell'apprendimento permanente;

h) associazioni che operano nel settore dell'apprendimento permanente, comprese le associazioni di studenti, persone in formazione, allievi, insegnanti, genitori e discenti adulti;

i) enti di ricerca e centri che si occupano delle tematiche dell'apprendimento permanente.

BUDGET A DISPOSIZIONE (2007/2013)

6.970.000.000 Euro

----------------------------

2. Programma MEDIA 2007

DESCRIZIONE ED OBIETTIVI

Il programma si propone di: - conservare e valorizzare la diversità culturale e linguistica europea e il patrimonio

audiovisivo cinematografico, garantire l’accesso al pubblico dello stesso e favorire il dialogo tra le culture; - accrescere la circolazione e la visibilità delle opere audiovisive europee all’interno e

all’esterno dell’Unione europea, intensificando fra l’altro la cooperazione fra le parti attive; - rafforzare la concorrenzialità del settore audiovisivo europeo nel quadro di un mercato europeo aperto e concorrenziale propizio all’occupazione, promuovendo fra l’altro i

collegamenti tra i professionisti dell’audiovisivo. Il programma interviene sostenendo: a) a monte della produzione audiovisiva: l’acquisizione e il perfezionamento delle

competenze nel settore audiovisivo e lo sviluppo delle opere audiovisive europee; b) a valle della produzione audiovisiva: la distribuzione e promozione delle opere

audiovisive europee; c) progetti pilota intesi a garantire l’adeguamento del programma agli sviluppi del mercato.

Sono quindi previsti sostegni finanziari per: 1. Formazione

2. Sostegni ai produttori 3. Distribuzione 4. Promozione

5. Festival 6. Nuove Tecnologie

Page 11: Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011

“Guida ai programmi europei di finanziamento” Pagina 11

PAESI COINVOLTI

- i paesi dell’EFTA membri del SEE; - i paesi in fase di adesione che beneficiano di una strategia di preadesione all’Unione

europea; - i paesi dei Balcani occidentali.

SOGGETTI BENEFICIARI

I beneficiari del programma possono essere persone fisiche e giuridiche

BUDGET A DISPOSIZIONE

755 milioni di euro per il periodo 2007 - 2013

----------------------------

3. Programma GIOVENTU' IN AZIONE

DESCRIZIONE ED OBIETTIVI

Il programma "Gioventù in azione", mira a sviluppare la cooperazione nel settore della gioventù nell’Unione europea.

Obiettivi: a) promuovere la cittadinanza attiva dei giovani, in generale, e la loro cittadinanza europea in particolare;

b) sviluppare la solidarietà e promuovere la tolleranza fra i giovani, in particolare per rafforzare la coesione sociale dell’UE; c) favorire la comprensione reciproca tra i giovani di paesi diversi;

d) contribuire allo sviluppo della qualità dei sistemi in sostegno alle attività dei giovani ed allo sviluppo della capacità delle organizzazioni della società civile nel settore della gioventù;

e) favorire la cooperazione europea nel settore della gioventù.

PRIORITA' PERMANENTI E ANNUALI

Nell'ambito di ciascun progetto saranno perseguiti i seguenti obiettivi generali, costituiti da

priorità permanenti e priorità annuali.

Priorità permanenti

Cittadinanza europea

La sensibilizzazione dei giovani sul proprio essere cittadini europei è una priorità del programma Gioventù in Azione. L'obiettivo è di incoraggiarli a riflettere su temi di rilevanza europea e di coinvolgerli nel dibattito sulla costruzione e sul futuro dell'Unione

Europea. Su questa base, i progetti dovrebbero essere caratterizzati da una forte "dimensione europea" e stimolare la riflessione sulla nascente società europea e sui suoi valori.

Partecipazione dei giovani La partecipazione si realizza nelle seguenti dimensioni, stabilite dalla Risoluzione del

Consiglio sugli obiettivi comuni in materia di partecipazione e

informazione dei giovani: incentivare la partecipazione dei giovani alla vita civile della propria comunità;

Page 12: Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011

“Guida ai programmi europei di finanziamento” Pagina 12

incentivare la partecipazione dei giovani al sistema della democrazia partecipativa; fornire maggiore sostegno a varie forme di educazione alla partecipazione.

Diversità culturale Il rispetto per la diversità culturale, insieme alla lotta contro il razzismo e la xenofobia, costituisce una priorità per il programma Gioventù in Azione.

Favorendo attività comuni tra giovani con bagagli culturali, etnici e religiosi diversi, il programma mira infatti ad arricchire la loro formazione interculturale.

Inserimento di giovani con minori opportunità Una priorità importante per l'Unione Europea è offrire accesso al programma Gioventù in

Azione a tutti i giovani, inclusi i giovani con minori opportunità. I giovani con minori opportunità sono quelli che si trovano in condizione di svantaggio rispetto ai loro coetanei per una o più tra le situazioni e difficoltà elencate nella lista

esemplificativa che segue. In alcuni contesti tali situazioni e difficoltà impediscono ai giovani un accesso efficace all'educazione formale e non formale, alla mobilità e partecipazione transnazionale, alla cittadinanza attiva, all'autonomia decisionale e al

coinvolgimento nella società in generale.

Priorità annuali

Le priorità annuali definite dalla Commissione europea per il 2011 sono 6 e sono di seguito precisate:

Anno europeo del Volontariato: Questa priorità intende promuovere progetti finalizzati ad accrescere la consapevolezza dei giovani riguardo al valore e all'importanza delle

attività di volontariato come forma di impegno attivo e come strumento per sviluppare competenze atte a favorire il proprio sviluppo personale, sociale e professionale.

Disoccupazione giovanile: Questa priorità intende promuovere progetti che favoriscano l'accesso dei giovani disoccupati al Programma Gioventù in Azione. Saranno considerati altrettanto prioritari i progetti che affrontano il tema della

disoccupazione giovanile e/o incoraggiano la mobilità e la partecipazione attiva dei giovani disoccupati alla vita sociale.

Crescita inclusiva: Questa priorità intende promuovere progetti che abbiano come tema la povertà e la marginalizzazione e stimolino la consapevolezza e l'impegno dei giovani a confrontarsi con queste tematiche nella prospettiva di costruire una società più inclusiva.

Un'attenzione particolare sarà data all'inclusione dei giovani migranti, delle persone con disabilità e, se significativi rispetto a specifici contesti, dei giovani Rom.

Sfide globali dell'ambiente e dei cambiamenti climatici: Questa priorità intende promuovere progetti finalizzati a rendere consapevoli e mobilitare i giovani riguardo alle sfide globali ambientali e al cambiamento climatico, così da favorire lo sviluppo di abilità e

comportamenti "verdi" fra i giovani e gli operatori giovanili, stimolando altresì il loro impegno per una crescita più sostenibile.

Creatività e imprenditorialità: Questa priorità intende promuovere progetti - in particolare le Iniziative Giovani- che abbiano come obiettivo quello di stimolare lo spirito

di iniziativa dei giovani, la loro capacità a pensare in modo creativo ed originale, la loro prontezza ad assumersi dei rischi e la loro ingegnosità per cercare di raggiungere obiettivi economici, politici, sociali o ambientali.

Anno europeo della Gioventù Europa-Cina (limitatamente all'Azione 2 e alla sotto-azione 3.2)

Page 13: Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011

“Guida ai programmi europei di finanziamento” Pagina 13

SOGGETTI BENEFICIARI

Operatori del settore Giovani

BUDGET A DISPOSIZIONE

885 milioni di euro

----------------------------

4. Programma EUROPA PER I CITTADINI

OBIETTIVI

Il Programma "Europa per i cittadini" 2007-2013 persegue i seguenti obiettivi generali: Promuovere la cittadinanza europea attiva, costruendo un'Europa più vicina ai suoi

cittadini

Sviluppare un'identità europea unitaria fondata su comuni esperienze storiche e culturali, a partire dalla valorizzazione del pluralismo delle realtà comunitarie

Creare un senso di appartenenza all'Unione Europea

Incoraggiare lo scambio di esperienze fra cittadini di diverse aree geografiche, al fine di contribuire al dialogo interculturale e alla reciproca conoscenza.

Gli obiettivi specifici del Programma sono: a) Favorire incontri tra persone provenienti da diverse aree geografiche dell'Unione

Europea, finalizzati al confronto intersoggettivo, allo scambio di idee e di

esperienze, alla riflessione sul futuro, etc. b) Promuovere conferenze, dibattiti, pubblicazioni, etc. incentrati su tematiche civili

quali la cittadinanza e la democrazia, sui valori condivisi, sulla storia e la cultura

comuni c) Diffondere tra i cittadini la consapevolezza della loro appartenenza all'Unione

Europea, rendendola più prossima e tangibile attraverso la promozione dei valori

comunitari e la preservazione della memoria del passato d) Contribuire al dialogo interculturale, in particolare mediante l'interazione fra gli

Stati membri dell'Unione dei 15 e quelli che hanno aderito all'Unione Europea nel

2004 e nel 2007, nonché gli altri Stati partecipanti al Programma (attualmente Croazia, Ex Repubblica Iugoslava di Macedonia, Albania)

TIPOLOGIA DI AZIONI

Al fine di raggiungere i suoi obiettivi, il programma "Europa per i cittadini" propone quattro azioni, suddivise in misure differenti. Azione 1 - Cittadini attivi per l'Europa;

Misura 1 - Gemellaggio tra città Misura 1.1. Incontri fra cittadini nell'ambito del gemellaggio fra città Misura 1.2. Reti di città gemellate

Misura 2 - Progetti dei cittadini e misure di sostegno Misura 2.1. Progetti dei cittadini

Misura 2.2. Misure di sostegno Azione 2 - Una società civile attiva in Europa;

Misura 1 - Sostegno strutturale ai centri di ricerca sulle politiche europee (gruppi di

riflessione) Misura 2 - Sostegno strutturale alle organizzazioni della società civile

Page 14: Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011

“Guida ai programmi europei di finanziamento” Pagina 14

Misura 3 - Sostegno a favore di progetti promossi dalle organizzazioni della societa' civile

Azione 3 - Insieme per l'Europa;

Azione 4 - Memoria europea attiva

PAESI COINVOLTI

a) gli Stati membri; b) i paesi dell'EFTA; c) i paesi candidati per i quali è in atto una

strategia di preadesione; d) i paesi dei Balcani occidentali.

SOGGETTI BENEFICIARI

EE.LL, ONG, Centi di ricerca , Parti sociali e Associazioni

BUDGET A DISPOSIZIONE

215 milioni di euro

----------------------------

5. Programma Cultura (2007-2013)

DESCRIZIONE ED OBIETTIVI

Il Programma "Cultura"costituisce il programma comunitario per il finanziamento di attività e progetti nel settore culturale.

L'obiettivo generale del programma è quello di contribuire alla valorizzazione di uno spazio culturale condiviso dagli europei e basato su un comune patrimonio culturale, sviluppando la cooperazione culturale tra i creatori, gli operatori culturali e le istituzioni culturali dei

paesi partecipanti al programma, al fine di favorire l'emergere di una cittadinanza europea. Il programma è aperto alla partecipazione delle industrie culturali non audiovisive, in particolare delle piccole imprese culturali, laddove tali industrie svolgano

una funzione culturale senza scopo di lucro. Gli obiettivi specifici del programma sono i seguenti:

a) promuovere la mobilità transnazionale degli operatori culturali; b) incoraggiare la circolazione transnazionale delle opere e dei prodotti artistici e culturali; c) favorire il dialogo interculturale.

TIPOLOGIA DI AZIONI

Il programma è organizzato in tre Azioni: 1. Sostegno alle azioni culturali

1.1 I progetti di cooperazione pluriennali Progetti di cooperazione culturale di una durata compresa tra 3 e 5 anni. A ciascun progetto devono partecipare almeno sei operatori di sei paesi diversi partecipanti al

programma. Il sostegno comunitario non può superare il 50 % del bilancio del progetto con un contributo fino a 500.000 EUR l'anno per un massimo complessivo di 2.500.000 EUR.

1.2. Le azioni di cooperazione Il programma sostiene azioni di cooperazione culturale di una durata compresa tra 12 e 24 mesi. A ciascun progetto devono partecipare almeno tre operatori di tre paesi diversi

partecipanti al programma. Il sostegno comunitario non può superare il 50 % del bilancio

Page 15: Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011

“Guida ai programmi europei di finanziamento” Pagina 15

del progetto con un contributo complessivo minimo di 50.000 EURO e massimo di 200.000 EURO. 1.3. Le azioni speciali

Il programma sostiene anche azioni speciali che presentino una dimensione e una portata rilevanti per i cittadini europei e contribuiscano a migliorare il senso di appartenenza e identità europea, il dialogo interculturale e internazionale.

I finanziamenti per queste azioni verranno accordati sulla base di specifici bandi o gare d'appalto.

2. Sostegno a organismi attivi a livello europeo nel settore culturale Il programma sovvenziona le spese di funzionamento di un organismo che persegua

obiettivi d'interesse generale europeo nel settore della cultura. Questi organismi devono avere una reale dimensione europea, esercitando le loro attività a livello europeo, autonomamente o in coordinamento con altre associazioni. La loro

struttura e le loro attività devono interessare almeno sette paesi europei. Il sostegno viene erogato sulla base di specifici bandi annuali.

3. Sostegno a lavori d'analisi nonché alla raccolta e alla diffusione dell'informazione e ad attività che ottimizzano l'impatto dei progetti nel settore della cooperazione culturale

Il programma sostiene la realizzazione di studi e di lavori d'analisi nel settore della cooperazione culturale e dello sviluppo della politica culturale europea. Il programma sostiene inoltre la raccolta e la diffusione dell'informazione sulle attività

volte a ottimizzare l'impatto dei progetti attraverso la concezione di uno strumento Internet adeguato alle necessità dei professionisti della cultura nel settore della cooperazione culturale europea.

Il sostegno viene erogato sulla base di specifici bandi annuali.

SOGGETTI BENEFICIARI

Centri di ricerca

Imprese Università Associazioni culturali

Fondazioni Associazioni Pubbliche amministrazioni

BUDGET A DISPOSIZIONE

400 milioni di euro

----------------------------

6. Programma ERASMUS MUNDUS II

DESCRIZIONE ED OBIETTIVI

Il programma promuove, da un lato, la qualità nell'istruzione superiore europeo e la comprensione interculturale mediante la cooperazione con i paesi terzi e, dall'altro, favorisce lo sviluppo dei paesi terzi nel campo dell'istruzione superiore.

Le finalità del programma Erasmus Mundus sono di promuovere l'istruzione superiore europea, contribuire ad ampliare e migliorare le prospettive di carriera degli studenti e

favorire la comprensione interculturale tramite la cooperazione con i paesi terzi, in linea

Page 16: Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011

“Guida ai programmi europei di finanziamento” Pagina 16

con gli obiettivi della politica estera dell'Unione per contribuire allo sviluppo sostenibile dei paesi terzi nel settore dell'istruzione superiore.

Il programma ha per obiettivi specifici: a) favorire una cooperazione strutturata tra gli istituti di istruzione superiore e favorire

un'offerta di qualità elevata in materia d'istruzione superiore;

b) contribuire all'arricchimento reciproco delle società sviluppando le qualifiche di uomini e donne affinché dispongano di competenze adeguate, in particolare per quanto concerne il mercato del lavoro;

c) contribuire allo sviluppo delle risorse umane e della capacità di cooperazione internazionale degli istituti di istruzione superiore nei paesi terzi tramite flussi di

mobilità rafforzati tra l'Unione i paesi terzi; d) migliorare l'accessibilità e rafforzare il profilo e la visibilità dell'istruzione superiore

europea nel mondo;

TIPOLOGIE DI AZIONI

Le finalità e gli obiettivi specifici del programma, sono perseguiti mediante le seguenti azioni:

Azione 1: programmi comuni Erasmus Mundus (master e dottorati) di eccellente qualità accademica, incluso un regime di borse di studio; Azione 2: partenariato Erasmus Mundus tra istituti di istruzione superiore europei e di

paesi terzi, quale base per la cooperazione strutturata, gli scambi e la mobilità a tutti i livelli di istruzione superiore, incluso un regime di borse di studio; Azione 3: promozione dell'istruzione superiore europea attraverso misure che rafforzano

l'attrattiva dei paesi europei in quanto meta educativa e centro di eccellenza mondiale.

SOGGETTI BENEFICIARI

Il programma è aperto alla partecipazione:

a) di paesi EFTA membri del SEE, conformemente alle condizioni previste dall'accordo SEE; b) di paesi candidati dotati di una strategia di preadesione, conformemente ai principi

generali nonché ai termini e alle condizioni generali previsti dagli accordi quadro conclusi con tali paesi riguardo alla loro partecipazione ai programmi comunitari; c) di paesi dei Balcani occidentali, conformemente ai principi generali nonché ai termini e

alle condizioni generali previsti dagli accordi quadro conclusi con tali paesi riguardo alla loro partecipazione ai programmi comunitari; d) della Confederazione svizzera, a condizione che con tale paese sia stato concluso un

accordo bilaterale che ne prevede la partecipazione.

BUDGET A DISPOSIZIONE

493.690.000 Euro

----------------------------

ALTRI PROGRAMMI AREA SETTORE ISTRUZIONE E CULTURA 7. Programma UE - USA Cooperazione nei settori dell'istruzione e della formazione

8. Programma UE - CANADA Coooperazione nei settori dell'struzione e della formazione 9. Programma TEMPUS IV - E' volto a promuovere l'ammodernamento dei sistemi d'istruzione superiore in Europa orientale, Asia centrale, Balcani occidentali, Africa

settentrionale e Medio Oriente. 10. Programma MEDIA MUNDUS - Programma di cooperazione nel settore audiovisivo con i paesi terzi

11. Programma AZIONE PREPARATORIA MEDIA INTERNATIONAL

Page 17: Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011

“Guida ai programmi europei di finanziamento” Pagina 17

AREA OCCUPAZIONE, AFFARI SOCIALI E PARI OPPORTUNITA'

1. Programma PROGRESS

DESCRIZIONE ED OBIETTIVI

Nuovo strumento di finanziamento destinato a sostituire i diversi programmi comunitari operativi fino alla fine del 2006 nei settori della solidarietà sociale e dell'occupazione

Obiettivi: Il programma è suddiviso nelle seguenti cinque sezioni:

a) Occupazione

b) Protezione sociale e integrazione c) Condizioni di lavoro d) Diversità e lotta contro la discriminazione

e) Parità fra uomini e donne

TIPOLOGIE DI AZIONI

Il programma finanzia i seguenti tipi di azioni, che possono essere svolte, se del caso, in

ambito transnazionale: a) attività analitiche: i) raccolta, elaborazione e diffusione di dati e statistiche;

ii) elaborazione e diffusione di metodologie e, se del caso, di indicatori o criteri di riferimento;

iii) realizzazione di studi, analisi e indagini e diffusione dei risultati;

iv) realizzazione di valutazioni e analisi dell’impatto e diffusione dei risultati; v) elaborazione e pubblicazione di guide, relazioni e materiale didattico tramite Internet o altri supporti mediatici;

b) attività di apprendimento reciproco, sensibilizzazione e diffusione: i) identificazione e scambio di buone prassi, impostazioni ed esperienze innovative, organizzazione di valutazioni a pari livello e apprendimento reciproco mediante

riunioni/workshop/seminari a livello nazionale, transnazionale o europeo, tenendo presenti, se possibile, circostanze specifiche nazionali;

ii) organizzazione di conferenze/seminari della presidenza;

iii) organizzazione di conferenze/seminari a sostegno dello sviluppo e dell’attuazione della normativa e degli obiettivi politici della Comunità;

iv) organizzazione di campagne e manifestazioni nei mezzi di comunicazione;

v) raccolta e pubblicazione di materiali al fine di diffondere informazioni e risultati del programma;

c) sostegno ai principali operatori: i) sostegno alle spese di funzionamento delle principali reti di livello europeo le cui attività sono collegate all'attuazione degli obiettivi del programma;

ii) organizzazione di gruppi di lavoro costituiti da funzionari nazionali per seguire l’applicazione del diritto comunitario; iii) finanziamento di seminari specializzati destinati a coloro che sono attivi nel

settore, ai principali funzionari e ad altri operatori pertinenti; iv) creazione di reti fra organismi specializzati a livello europeo; v) finanziamento di reti di esperti;

vi) finanziamento di osservatori a livello europeo; vii) scambio di personale fra amministrazioni nazionali; viii) cooperazione con istituzioni internazionali.

Page 18: Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011

“Guida ai programmi europei di finanziamento” Pagina 18

SOGGETTI BENEFICIARI

L'accesso al programma è aperto a tutti gli organismi, operatori e istituzioni pubblici e/o privati, in particolare:

a) Stati membri; b) servizi pubblici dell'occupazione e relative agenzie; c) autorità regionali e locali;

d) organismi specializzati previsti dalla normativa comunitaria; e) parti sociali; f) ONG, in particolare quelle organizzate a livello europeo;

g) istituti di istruzione superiore e istituti di ricerca; h) esperti di valutazione; i) istituti statistici nazionali;

j) mezzi di comunicazione. Il programma è aperto alla partecipazione dei seguenti paesi: - i paesi EFTA/SEE, in conformità delle condizioni stabilite dall'accordo SEE,

- i paesi in fase di adesione e i paesi candidati associati all'Unione europea, nonché i paesi dei Balcani occidentali che partecipano al processo di stabilizzazione e associazione.

BUDGET A DISPOSIZIONE

743.250.000 euro

Page 19: Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011

“Guida ai programmi europei di finanziamento” Pagina 19

AREA RICERCA E INNOVAZIONE

1. VII° Programma Quadro

Descrizione e obiettivi

La Ricerca e Innovazione, nel contribuire a migliorare il corso della vita, portando prosperità e benessere, realizzano un importante ed essenziale fattore per la competitività che rappresenta, ad oggi, una grande sfida per l'Unione Europea.

Obiettivi primari: - coordinare le attività di ricerca europee con quelle svolte a livello degli Stati membri - sviluppare la politica dell'U.E. nel settore della Ricerca e Sviluppo favorendo la crescita

economica sostenibile - crescita tecnologica, con conseguente contributo alla competitività internazionale dell'industria europea

- sostenere le politiche dell'Unione in altri ambiti quali sanità ,ambiente, energia, trasporti, agricoltura, comunicazione; - promuovere una più chiara comprensione della scienza nella società moderna

incentivandone il dibattito pubblico sui temi di ricerca a livello europeo. Traducendo questi obiettivi in azione, uno degli strumenti impiegati per l'attuazione di questa politica è rappresentato dal 7° Programma Quadro pluriennale che contribuisce

all'organizzazione e al sostegno finanziario. Con una dotazione di bilancio di oltre 50 miliardi di euro, pari a più del doppio di quella disponibile del 6PQ precedente nel periodo 2002-2006 , il 7PQ per il periodo 2007-2013

rappresenta lo strumento principale dell'U.E. per il finanziamento della ricerca in Europa. Articolato in quattro aree specifiche:

- Programma Cooperazione (32.413 milioni di euro) che, nel promuovere la collaborazione tra l'industria e la ricerca accademica in tutta Europa, offrirà sostegno alla cooperazione trasnazionale in una serie di aree tematiche che corrispondono ai principali

settori della conoscenza e delle tecnologie ( salute, prodotti alimentari, agricoltura, pesca e biotecnologie , nanoscienze, nanotecnologie , materiali e nuove tecnologie di

produzione,tecnologie dell'informazione e della comunicazione,ambiente, trasporti , scienze socioeconomiche e scienze umanistiche,spazio e sicurezza ).

- Programma Idee (7.510 milioni di euro) che sotto la guida di un Consiglio europeo per la ricerca stimolerà creatività, dinamismo, sostenendo progetti di ricerca avviati da singole èquipe in concorrenza a livello europeo su iniziativa dei ricercatori stessi e svolti in tutti i

settori. - Programma Persone (4.750 milioni di euro) che nello sviluppare quantitativamente e

qualitativamente il potenziale umano nel campo della tecnologia e ricerca in Europa, offrirà un importate contributo per incoraggiare i ricercatori europei a rimanere in Europa, rendendola così più attraente a tutti i ricercatori del mondo intero, offrendo in tal senso un

efficace sostegno significativo alla mobilità e alla realizzazione della carriera. - Programma Capacità (4.097 milioni di euro) che migliorerà la ricerca e le capacità

d'innovazione in tutta Europa,garantendone un utilizzo ottimale per realizzare un'economia prospera basata sulla conoscenza, ottimizzando l'uso e lo sviluppo delle infrastrutture per la ricerca; sostenendo lo sviluppo coerente delle politiche in materia di

ricerca e di raggruppamenti regionali orientati alla ricerca stessa; riavvicinare scienza e società , sviluppare una politica di cooperazione internazionale nel campo della scienza

Page 20: Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011

“Guida ai programmi europei di finanziamento” Pagina 20

sostenendo la ricerca a vantaggio delle PMI, liberando altresì tutto il potenziale di ricerca esistente nelle regioni più esterne e in quelle più convergenti dell'U.E.

La Ricerca e l'Innovazione rappresentano pertanto un fondamentale elemento per il futuro dell'Europa, dove la nascita di piattaforme europee di eccellenza e il finanziamento di programmi di ricerca permetteranno di poter raggiungere l'obiettivo che farà dell'Europa

un'economia basata sulla conoscenza più dinamica e competitiva al mondo, con l'opportunità di sostenere una crescita economica, un'occupazione e una più efficace coesione sociale che comporterà l'aumento della produttività e valore aggiunto di prodotti

e servizi.

Page 21: Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011

“Guida ai programmi europei di finanziamento” Pagina 21

AREA AGRICOLTURA E PESCA

1. Programma AZIONI DI INFORMAZIONE RIGUARDANTI LA POLITICA

AGRICOLA COMUNE La politica agricola comune (PAC) ha come obiettivo quello di garantire un prodotto alimentare sano e sicuro nel rispetto dell’ambiente, un alimento di qualità presentato sul mercato da un giusto prezzo nella tutela e garanzia delle piccole e medie imprese agricole

affinché la produzione dello stesso risponda alle aspettative dei consumatori.

OBIETTIVI

La Commissione europea cofinanzia azioni di informazione sulla politica agricola comune

volte in particolare a: 1. contribuire, da una parte, ad illustrare e, dall'altra, ad attuare nonché a sviluppare tale politica;

2. promuovere il modello agricolo europeo e favorirne la comprensione; 3. informare gli agricoltori e gli altri operatori del mondo rurale; 4. sensibilizzare l'opinione pubblica circa le prospettive e le finalità della politica agricola.

Il fondo Europeo Agricolo di Orientamento e Garanzia (FEAOG), relativo al finanziamento della PAC, costituisce una parte considerevole nel bilancio generale dell’U.E. dove, in

particolare, la sezione “Garanzia “finanzia le spese dell’organizzazione comune dei mercati agricoli,le misure di sviluppo rurale che accompagnano il sostegno dei mercati e le misure rurali non comprese nelle regioni dell’obiettivo 1, alcune spese veterinarie oltre ad azioni

intese a fornire informazioni sulla politica agricola comune , mentre la sezione “Orientamento” finanzia altre misure di sviluppo rurale non finanziate dalla sezione “Garanzia”. I fondi prevedono concessioni di pagamento dirette agli agricoltori senza

procedure di valutazione della qualità dei progetti proposti da parte di esperti esterni. La Comunità può, altresì, finanziare iniziative sul mercato interno o al di fuori dei confini

dell’Unione, Paesi Terzi, a mezzo di azioni d’informazione e di promozione dei prodotti agricoli, del loro metodo di produzione e che mettano in evidenza i vantaggi dei prodotti europei in termini di qualità, igiene sicurezza alimentare nutrizione, etichettatura e

promuovere altresì conferenze, seminari, visite d’informazione.

SOGGETTI BENEFICIARI - ENTITA' DEL FINANZIAMENTO

A questi tipi d’azioni possono partecipare organizzazioni agricole o di sviluppo rurale,

associazioni di consumatori o di tutela dell’ambiente, autorità pubbliche degli Stati membri, mass-media o Istituti Universitari il cui cofinanziamento non potrà superare la percentuale massima del 50% delle spese ammissibili o, su richiesta del proponente, al

75% delle spese ammissibili per azioni d’informazione specifica che rivestano interesse eccezionale. Gli inviti a presentare proposte di azioni d’informazione, indicandone i temi e i tipi di azioni

prioritarie, sono comunicati ogni anno entro e non oltre il 31 luglio, a mezzo della Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea.

----------------------------

Page 22: Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011

“Guida ai programmi europei di finanziamento” Pagina 22

2. PROGRAMMA DI SOSTEGNO A MISURE DI INFORMAZIONE E

PROMOZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI SUL MERCATO INTERNO E

NEI PAESI TERZI

OBIETTIVI

Sostenere ed attuare le attività di divulgazione e le attività di informazione dei prodotti agricoli e alimentari e delle loro metodologie di produzione

TIPOLOGIE DI AZIONI

a) azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità, che mettano in rilievo le caratteristiche intrinseche e i vantaggi dei prodotti comunitari in termini di qualità,

sicurezza degli alimenti, metodi di produzione specifica, aspetti nutrizionali e sanitari, etichettatura, benessere degli animali e rispetto dell'ambiente; b) partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza nazionale o europea,

con l'allestimento di padiglioni finalizzati a valorizzare l'immagine dei prodotti comunitari; c) campagne di informazione, in particolare sui regimi comunitari delle denominazioni d'origine protette (DOP), delle indicazioni geografiche protette (IGP), delle specialità

tradizionali garantite (STG) e della produzione biologica, nonché su altri regimi comunitari concernenti le norme di qualità e l'etichettatura dei prodotti agricoli e alimentari nonché i simboli grafici previsti nella pertinente normativa comunitaria, in particolare il simbolo

grafico per le regioni ultraperiferiche; d) azioni di informazione sul regime comunitario dei vini di qualità prodotti in regioni determinate (VQPRD), dei vini con indicazione geografica e delle bevande spiritose con

indicazione geografica o indicazione tradizionale riservata; e) studi intesi a valutare i risultati delle azioni promozionali e di informazione.

PAESI COINVOLTI

Stati membri

SOGGETTI BENEFICIARI

Organizzazioni professionali

ENTITA' DEL FINANZIAMENTO

Il contributo comunitario arriva fino al 50% dei costi ammissibili del progetto. Il restante 50% è a carico dell’organizzazioni professionali proponenti

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE

Le organizzazioni professionali interessate devono inviare le loro proposte alle autorità competenti degli Stati membri in seguito alla pubblicazione di un bando di gara. Le

autorità nazionali competenti trasmettono poi alla Commissione l'elenco dei programmi selezionati, con una copia di ciascun programma. La Commissione esamina i programmi proposti e decide se possano essere cofinanziati o meno.

Page 23: Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011

“Guida ai programmi europei di finanziamento” Pagina 23

AREA AMBIENTE

1. Programma LIFE +

OBIETTIVI

Obiettivo generale di LIFE+ è contribuire all'attuazione, all'aggiornamento e allo sviluppo della politica e della normativa comunitarie in materia di ambiente, compresa l'integrazione dell'ambiente in altre politiche, contribuendo in tal modo allo sviluppo

sostenibile In particolare, LIFE+ favorisce l'attuazione del 6° Programma comunitario in materia di ambiente, comprese le strategie tematiche, e finanzia misure e progetti con valore aggiunto europeo negli Stati membri.

TIPOLOGIE DI AZIONI

I tre sottoprogrammi sono: - LIFE+ Natura e biodiversità;

- LIFE+ Politica e governance ambientale; - LIFE+ Informazione e comunicazione. LIFE+ Natura e biodiversità:

a) contribuire all'attuazione della politica e della normativa comunitarie in materia di natura e biodiversità; b) contribuire a consolidare la base delle conoscenze per la formulazione, il monitoraggio e

la valutazione della politica e della normativa comunitarie in materia di natura e biodiversità; c) fornire un sostegno alla messa a punto e all'attuazione di approcci e strumenti per il

monitoraggio e la valutazione della natura e della biodiversità e dei fattori, d) fornire un sostegno al miglioramento della governanza ambientale favorendo una maggiore partecipazione dei soggetti interessati.

LIFE+ Politica e governance: a) contribuire allo sviluppo e alla dimostrazione di approcci, tecnologie, metodi e strumenti innovativi;

b) contribuire a consolidare la base delle conoscenze per la formulazione, il monitoraggio e la valutazione della politica e della legislazione di ambiente; c) fornire un sostegno alla messa a punto e all'attuazione di approcci per il monitoraggio e

la valutazione dello stato dell'ambiente e dei fattori; d) agevolare l'attuazione della politica comunitaria in materia di ambiente, soprattutto a livello locale e regionale;

e) fornire un sostegno al miglioramento della governanza ambientale, favorendo una maggiore partecipazione dei soggetti interessati;

LIFE+ Informazione e comunicazione a) assicurare la diffusione delle informazioni e sensibilizzare alle tematiche ambientali, inclusa la prevenzione degli incendi boschivi;

b) fornire un sostegno alle misure di accompagnamento, quali informazione, azioni e campagne di comunicazione, conferenze e formazione, inclusa la formazione in materia di prevenzione degli incendi boschi.

SOGGETTI BENEFICIARI

Organismi, soggetti e istituzioni pubblici e/o privati.

BUDGET A DISPOSIZIONE

2.143.409.000 Euro.

Page 24: Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011

“Guida ai programmi europei di finanziamento” Pagina 24

2. Programma STRUMENTO FINANZIARIO PER LA PROTEZIONE CIVILE

2007-2013

OBIETTIVI

Questo strumento finanziario è destinato a sostenere ed integrare le attività degli Stati membri finalizzate principalmente alla protezione delle persone ma anche dell'ambiente e dei beni compreso il patrimonio culturale, in caso di catastrofi naturali o provocate dagli

uomini, atti di terrorismo e catastrofi tecnologiche, radiologiche o ambientali, nonché ad agevolare il rafforzamento della cooperazione tra gli Stati membri nel settore della protezione civile. Con la decisione dell'8 agosto 2007 n. 2007/606/CE, Euratom la

Commissione ha stabilito le modalità di attuazione in materia di trasporto degli aiuti nel caso di emergenza ad un paese colpito.

TIPOLOGIA DI AZIONI

a) studi, indagini, modelli e sviluppo di scenari volti a: i) agevolare la messa in comune di conoscenze, migliori prassi e informazioni; e ii) rafforzare la prevenzione, la preparazione e la risposta efficace;

b) formazione, esercitazioni, seminari, scambio di personale ed esperti, creazione di reti, progetti di dimostrazione e trasferimento di tecnologie al fine di rafforzare la prevenzione, la preparazione e la risposta efficace;

c) informazione dell'opinione pubblica, istruzione e sensibilizzazione e connesse attività di divulgazione per ridurre al minimo gli effetti delle emergenze sui cittadini dell'UE e metterli in condizione di autoproteggersi con maggiore efficacia;

d) mantenimento delle funzioni fornite dal centro di informazione e monitoraggio del meccanismo (MIC) per agevolare una risposta rapida in caso di emergenza grave; e) attività e misure di comunicazione finalizzate a promuovere la visibilità della risposta

della Comunità; f) contributo allo sviluppo di sistemi di rilevamento e di allerta rapida per le catastrofi che possono colpire il territorio degli Stati membri, per consentire agli Stati membri e alla

Comunità di rispondere rapidamente, nonché alla creazione di tali sistemi tramite studi e valutazioni sulla necessità e la fattibilità di detti sistemi e azioni intese a promuoverne l'interconnessione e la connessione con il MIC e il sistema CECIS. Tali sistemi tengono

conto e si basano sulle informazioni esistenti, il monitoraggio o le fonti di rilevamento; g) creazione e mantenimento di un sistema comune di comunicazione e di informazione in caso di emergenza che permetta la comunicazione e lo scambio di informazioni tra i MIC e

i punti di contatto degli Stati membri e di altri partecipanti nell'ambito del meccanismo; h) attività di monitoraggio e valutazione;

i) creazione di un programma basato sulle esperienze acquisite da interventi ed esercitazioni nell'ambito del meccanismo.

PAESI COINVOLTI

Stati Membri, Paesi candidati, paesi terzi che abbiano accordi con la comunità che

prevedano la possibilità di partecipazione ai programmi comunitari

SOGGETTI BENEFICIARI

Il sostegno finanziario di cui allo strumento può essere concesso a persone fisiche o

giuridiche, di diritto pubblico o privato.

BUDGET A DISPOSIZIONE

189.800.000 Euro

Page 25: Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011

“Guida ai programmi europei di finanziamento” Pagina 25

AREA COOPERAZIONE

1. Programma EIDHR STRUMENTO EUROPEO PER LA DEMOCRAZIE E DI

DIRITTI UMANI (2007-2013)

OBIETTIVI

Lo strumento europeo per la democrazia e i diritti umani in virtù EIDHR del quale la Comunità eroga assistenza, nell'ambito delle politiche comunitarie di cooperazione allo

sviluppo e di cooperazione economica, tecnica e finanziaria con i paesi terzi, coerente con la politica estera complessiva dell'Unione europea, contribuendo allo sviluppo e al consolidamento della democrazia e dello Stato di diritto, alla tutela dei diritti umani e delle

libertà fondamentali. L'assistenza mira:

a. ad un maggior rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali e alla loro

osservanza, come proclamato nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e in altri strumenti internazionali e regionali in materia di diritti dell'uomo, promuovendo e consolidando la democrazia e le riforme democratiche nei paesi

terzi, principalmente mediante il sostegno alle organizzazioni della società civile, a fornire sostegno e solidarietà ai difensori dei diritti dell'uomo e alle vittime di repressioni e maltrattamenti e a rafforzare la società civile attiva nel settore dei

diritti dell'uomo e della promozione della democrazia; b. a sostenere e rafforzare il contesto internazionale e regionale per la protezione, la

promozione e il monitoraggio dei diritti umani, promuovere la democrazia e lo stato

di diritto per rafforzare il ruolo attivo della società civile in questi contesti; c. promuovere la fiducia nei processi elettorali e poteziandone l'affidabilità, in

particolare mediante missioni di osservazione elettorale e mediante il sostegno alle

organizzazioni locali della società civile coinvolte in questi processi.

AZIONI

L'assistenza comunitaria sosterrà interventi nei seguenti settori:

a) promozione e potenziamento della democrazia partecipativa e rappresentativa, compresa la democrazia parlamentare, sostegno alla democrazia e ai processi di democratizzazione, principalmente mediante le organizzazioni della società civile;

b) promozione e protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali quali proclamati dalla dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e da altri strumenti internazionali a tutela dei diritti civili, politici, economici, sociali e culturali, principalmente mediante le

organizzazioni della società civile; c) Il rafforzamento del quadro internazionale a tutela dei diritti umani della giustizia, dello Stato di diritto e per la promozione della democrazia;

d) La diffusione della fiducia nei processi elettorali democratici e ampliandone l'affidabilità e la trasparenza. Ove opportuno, tutti gli interventi di aiuto prestano attenzione alla promozione e alla

protezione dell'uguaglianza uomo-donna, dei diritti del fanciullo, dei diritti delle popolazioni autoctone, dei diritti delle persone con disabilità e a principi quali

l'emancipazione, la partecipazione, la non discriminazione dei gruppi vulnerabili e l'assunzione di responsabilità. Gli interventi di aiuto trovano applicazione nel territorio dei paesi terzi ovvero devono

avere un'attinenza diretta con le situazioni presenti nei paesi terzi ovvero essere direttamente collegati alle azioni a livello mondiale o regionale.

Page 26: Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011

“Guida ai programmi europei di finanziamento” Pagina 26

BUDGET A DISPOSIZIONE

1.104.000.000 euro. ----------------------------

2. Programma Investire nelle persone 2007-2013

OBIETTIVI

L'obiettivo del programma è sostenere le azioni nei settori che incidono sul tenore di vita e

sul benessere delle popolazioni per il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi stabiliti nel Millenium Development Goals, con particolare attenzione ai Paesi più poveri e meno sviluppati e alle fasce svantaggiate della popolazione.

AZIONI

Tipologia di azioni: SALUTE PER TUTTI

lotta contro le malattie legate alla povertà, lotta alle principali malattie trasmissibili, (HIV/AIDS, malaria e tubercolosi) e in particolare:

azioni volte a migliorare e garantire la salute riproduttiva e sessuale nei PVS;

sostegno a un più equo accesso agli operatori, ai prodotti e ai servizi sanitari; meccanismi adeguati a finanziare l'accesso equo alle cure sanitarie; la promozione dell'equilibrio tra prevenzione, cure e assistenza.

ISTRUZIONE, CONOSCENZA E COMPETENZE attenzione alle azioni adottate nel contesto degli OSM/MDGs al fine di garantire:

un'istruzione primaria per tutti entro il 2015 e del piano d'azione di Dakar sull'istruzione universale;

sostegno all'istruzione di base, all'insegnamento secondario e superiore e

all'istruzione e alla formazione professionale; promozione di un'istruzione di base di elevata qualità per tutti,; sviluppo di metodi per misurare i risultati dell'apprendimento al fine di valutare

meglio la qualità dell'istruzione, soprattutto per quanto riguarda la capacità di leggere, scrivere e far di conto, e le abilità essenziali per la vita;

promozione dell'armonizzazione e dell'allineamento dei donatori per sostenere

l'istruzione per tutti, obbligatoria, libera e di elevata qualità mediante iniziative internazionali o multinazionali;

sostegno a una società dell'informazione che favorisca l'inserimento e promuova

attività tese a colmare il divario digitale e le lacune in materia di conoscenza e di informazione;

miglioramento della conoscenza e dell'innovazione tramite la scienza e la tecnologia, dello sviluppo di reti di comunicazione elettronica e dell'accesso a tali reti.

PARITÀ DI GENERE Promozione della parità di genere e dei diritti delle donne, attraverso l'attuazione

degli impegni assunti a livello mondiale; le attività comprendono i seguenti elementi:

programmi di sostegno al conseguimento degli obiettivi della Piattaforma d'azione

di Pechino; rafforzamento delle capacità istituzionali e operative dei principali operatori, delle

organizzazioni della società civile, delle organizzazioni e delle reti femminili;

Page 27: Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011

“Guida ai programmi europei di finanziamento” Pagina 27

inserimento di una prospettiva di genere nel controllo e nella creazione di capacità statistiche, sostenendo lo sviluppo e la diffusione di dati e indicatori disaggregati per sesso, nonché di dati e di indicatori relativi alla parità di genere;

riduzione del tasso di analfabetismo degli adulti, con particolare attenzione per l'alfabetizzazione femminile;

azioni contro la violenza nei confronti delle donne;

ALTRI ASPETTI DELLO SVILUPPO UMANO E SOCIALE: cultura

occupazione e coesione sociale gioventù e infanzia

PAESI COINVOLTI

UE 27, Paesi ENPI, Paesi candidati Croazia, Ex Repubblica iugoslava di Macedonia e Turchia efta-see Norvegia, Islanda e Liechtenstein.

SOGGETTI BENEFICIARI

paesi e regioni partner e relative istituzioni; enti decentralizzati dei paesi partner (regioni, dipartimenti, province e comuni); organismi misti istituiti dai paesi e dalle regioni partner e dalla Comunità;

organizzazioni internazionali, tra cui le organizzazioni regionali, gli organismi, i servizi o le missioni che rientrano nel sistema delle Nazioni Unite, le istituzioni finanziarie internazionali e le banche di sviluppo;

le agenzie dell'Unione europea. enti pubblici o parastatali, amministrazioni o autorità locali e relative associazioni

rappresentative; società, imprese e altre organizzazioni e operatori economici privati; istituzioni finanziarie dedite alla concessione, alla promozione e al finanziamento

degli investimenti privati nei Paesi e nelle regioni partner; attori non statali: ONG; organizzazioni rappresentative di popolazioni autoctone,

organizzazioni rappresentative delle minoranze nazionali e/lo etniche, associazioni

professionali e gruppi d'iniziativa locali, cooperative, sindacati, organizzazioni rappresentative degli attori economici e sociali, organizzazioni che combattono la corruzione e la frode e promuovono la buona governance, organizzazioni per i diritti

civili e organizzazioni che combattono le discriminazioni, organizzazioni locali (comprese le reti) operanti nel settore della cooperazione e dell'integrazione regionali decentralizzate,

associazioni di consumatori, associazioni di donne e di giovani, organizzazioni di insegnamento, culturali, di ricerca e scientifiche, università, chiese e associazioni o comunità religiose, mass-media, e infine tutte le associazioni non governative e

fondazioni indipendenti che possono dare il proprio contributo al conseguimento degli obiettivi del programma.

persone fisiche.

BUDGET A DISPOSIZIONE

1.060.000.000 euro

ALTRI PROGRAMMI SETTORE COOPERAZIONE: Programma URB-AL III 4. Programma TACIS 5. Programma IPA

6. Programma COOPERAZIONE EUROPEAID

Page 28: Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011

“Guida ai programmi europei di finanziamento” Pagina 28

AREA ENERGIA E TRASPORTI

1. Programma ENERGIA INTELLIGENTE-EUROPA (CIP-EIE) 2007/2013

OBIETTIVI

Il programma Energia intelligente - Europa è stato istituito a favore dell'efficienza energetica, delle fonti di energia rinnovabili e della diversificazione energetica. Il programma contribuisce ad assicurare un'energia sicura e sostenibile per l'Europa, e ne

rafforza la competitività. Il programma prevede misure dirette in particolare a: a) incoraggiare l'efficienza energetica e l'uso razionale delle risorse energetiche;

b) promuovere le fonti d'energia nuove e rinnovabili e incoraggiare la diversificazione energetica; c) promuovere l'efficienza energetica e l'uso di fonti d'energia nuove e rinnovabili nei

trasporti. Gli obiettivi operativi del programma Energia intelligente-Europa sono i seguenti:

a) fornire gli elementi necessari per migliorare la sostenibilità, per sviluppare il potenziale delle città e delle regioni e per preparare le misure legislative grazie alle quali potranno essere raggiunti i relativi obiettivi strategici; mettere a punto mezzi e strumenti che

consentano di seguire, monitorare e valutare l'incidenza delle misure adottate dalla Comunità e dagli Stati membri nei settori d'azione del programma; b) sostenere, in tutti gli Stati membri, gli investimenti in tecnologie nuove e altamente

redditizie in termini di efficienza energetica, uso di fonti d'energia rinnovabili e diversificazione energetica, anche nel settore dei trasporti, colmando la lacuna esistente tra la dimostrazione riuscita di tecnologie innovative e la loro effettiva

commercializzazione su vasta scala al fine di stimolare gli investimenti pubblici e privati, promuovere tecnologie strategiche chiave, diminuire i costi, aumentare l'esperienza di mercato, ridurre i rischi finanziari e di altro tipo ed eliminare gli ostacoli che frenano gli

investimenti in queste tecnologie; c) eliminare gli ostacoli non tecnologici che frenano l'adozione di modelli efficienti e

intelligenti di produzione e consumo di energia, incoraggiando il miglioramento delle capacità delle istituzioni, anche a livello locale e regionale, sensibilizzando il pubblico, in particolare attraverso il sistema educativo, favorendo gli scambi di esperienze e di know-

how tra i principali soggetti interessati, le imprese ed i cittadini in generale e stimolando la diffusione delle migliori pratiche e delle migliori tecnologie disponibili, in particolare mediante loro campagne promozionali a livello comunitario.

AZIONI PREVISTE

Il programma prevede azioni nelle seguenti aree di intervento:

1. Efficienza energetica e uso razionale delle risorse (SAVE) Le azioni a favore dell'efficienza energetica e dell'uso razionale delle risorse energetiche sono dirette tra l'altro:

a) a migliorare l'efficienza energetica e l'uso razionale dell'energia, in particolare nei settori industriale ed edilizio; b) a sostenere l'elaborazione e l'attuazione di provvedimenti legislativi.

2. Fonti d'energia nuove e rinnovabili (ALTENER)

Le azioni a favore delle fonti d'energia nuove e rinnovabili sono dirette tra l'altro:

Page 29: Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011

“Guida ai programmi europei di finanziamento” Pagina 29

a) a promuovere le fonti d'energia nuove e rinnovabili per la produzione centralizzata e decentrata di elettricità, di calore e di freddo, e a sostenere così la diversificazione delle fonti d'energia, ad eccezione delle azioni di cui all'articolo 41;

b) a integrare le fonti d'energia nuove e rinnovabili nel contesto locale e nei sistemi energetici; c) a sostenere l'elaborazione e l'attuazione di provvedimenti legislativi.

3. Energia e trasporti (STEER)

Le azioni a favore dell'efficienza energetica e dell'uso di fonti d'energia nuove e rinnovabili

nei trasporti sono dirette tra l'altro: a) a sostenere iniziative riguardanti tutti gli aspetti energetici dei trasporti e la

diversificazione dei carburanti; b) a promuovere i carburanti rinnovabili e l'efficienza energetica nei trasporti; c) a sostenere l'elaborazione e l'attuazione di provvedimenti legislativi.

4. Iniziative integrate

Le azioni che riguardano due o più dei settori specifici o che si riferiscono ad alcune

priorità comunitarie sono dirette tra l'altro: a) ad integrare l'efficienza energetica e le fonti d'energia rinnovabili in diversi settori economici;

b) ad associare vari strumenti e soggetti nel quadro della stessa iniziativa o dello stesso progetto.

SOGGETTI BENEFICIARI

a) paesi dell'Associazione europea di libero scambio (EFTA) membri dello Spazio economico europeo (SEE), conformemente alle condizioni previste dall'accordo SEE; b) paesi in via di adesione e paesi candidati nei cui confronti si applichi una strategia di

preadesione, conformemente ai principi generali e alle condizioni generali per la partecipazione di tali paesi ai programmi comunitari stabiliti nei rispettivi accordi quadro e nelle rispettive decisioni dei consigli di associazione;

c) paesi dei Balcani occidentali, conformemente alle disposizioni da definire con detti paesi a seguito della conclusione di accordi quadro relativi alla loro partecipazione a programmi comunitari;

d) altri paesi terzi qualora consentito dagli accordi e dalle procedure.

BUDGET A DISPOSIZIONE

3.621.300.000 di euro (2007-2013)

----------------------------

ALTRI PROGRAMMI ENERGIA E TRASPORTI: 2. Programma TEN-T

3. Programma Marco Polo II

Page 30: Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011

“Guida ai programmi europei di finanziamento” Pagina 30

AREA GIUSTIZIA E AFFARI INTERNI

I programmi

1. DAPHNE III

2. DIRITTI FONDAMENTALI E GIUSTIZIA: DIRITTI FONDAMENTALI E CITTADINANZA (2007-2013)

3. DIRITTI FONDAMENTALI E GIUSTIZIA: GIUSTIZIA PENALE 2007/2013

4. IMMIGRAZIONE: COOPERAZIONE CON I PAESI TERZI 5. PERICLE (2007/2013) 6. PREVENZIONE E INFORMAZIONE IN MATERIA DI DROGA DEL PROGRAMMA

GENERALE "DIRITTI FONDAMENTALI E GIUSTIZIA" 7. PREVENZIONE, PREPARAZIONE E GESTIONE DELLE CONSEGUENZE IN MATERIA DI

TERRORISMO E DI ALTRI RISCHI

8. PROGRAMMA "GIUSTIZIA CIVILE" DEL PROGRAMMA GENERALE "DIRITTI FONDAMENTALI E GIUSTIZIA"

9. PROGRAMMA SICUREZZA E TUTELA DELLE LIBERTA - PREVENZIONE E LOTTA

CONTRO LA CRIMINALITA' (2007-2013) 10. SOLIDARIETA' E GESTIONE DEI FLUSSI MIGRATORI - FONDO EUROPEO PER I

RIMPATRI (2008/2013)

11. SOLIDARIETA' E GESTIONE DEI FLUSSI MIGRATORI - FONDO EUROPEO PER L'INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI (2007/2013)

12. SOLIDARIETA' E GESTIONE DEI FLUSSI MIGRATORI - FONDO PER LE FRONTIERE

ESTERNE (2007/2013) 13. SOLIDARIETA' E GESTIONE DEI FLUSSI MIGRATORI- FONDO EUROPEO PER I

RIFUGIATI (2008/2013)

----------------------------

AREA SALUTE E TUTELA DEL CONSUMATORE

I programmi

1. Programma INTERNET PIU' SICURO 2. Programma POLITICA DEI CONSUMATORI (2007-2013)

3. PROGRAMMA DI AZIONE IN MATERIA DI SALUTE (2008/2013)

----------------------------