14

La vita dal mare

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: La vita dal mare
Page 2: La vita dal mare

Membrane Filtranti (MF) per concentrazione, mediante filtrazione di aliquote su membrana con pori di 0,22 – 0,44 m.

La membrana viene posta successivamente su agar (m-Enterococcus Agar (detto anche Slanetz-Bartley).

Il terreno contiene azide come inibente e TTC (Trifenil Tetrazolio

Cloruro) come differenziale (produzione di precipitato insolubile che

conferisce colore rosso-rosa alle colonie).

Page 3: La vita dal mare
Page 4: La vita dal mare

Requisiti qualità acque di balneazione - anno 2009 (allegato 1 al DPR)

PARAMETRI UNITÀ DI MISURA

VALORI

LIMITE

1-Coliformi totali ufc/100 mL 2000

2-Coliformi fecali ufc/100 mL 100

3-Streptococchi fecali ufc/100 mL 100

4-Salmonelle ufc/L 0

5-Enterovirus pfu/10 L 0

6-PH (*) unità di pH da 6 a 9

7-Colorazione (*) normale

8-Trasparenza (*) m 1

9-Oli minerali mg/L 0.5

10-Sostanze Tensioattive mg/L 0.5

11-Fenoli mg/L 0.05

12-Ossigeno disciolto (**) % saturazione ossigeno da 70 a 120

LA BALNEAZIONE

Su ogni punto di controllo è prevista la determinazione di parametri fisici, chimici e microbiologici indicatori di contaminazione.

D. Lgs. n.116/2008

Parametri Metodi di analisi Classi di Qualità

(ufc/100 ml) (ISO) Eccellente Buona Sufficiente Scarsa

Enterococchi Intestinali 7899-1 o 7899-2 100 (*) 200 (*) 185 (**) >185 (**)

Escherichia coli 9308-3 o 9308-1 250 (*) 500 (*) 500 (**) >500 (**)

REQUISITI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ ACQUE COSTIERE

(*) basato sulla valutazione del 95°percentile

(**) basato sulla valutazione del 90°percentile

Page 5: La vita dal mare

Il D.L.svo 530/92 prevede la ricerca dei metalli mercurio e piombo oltre alla ricerca di coliformi totali o di Escherichia Coli.

Reg. CE 2075/05

E.coli <230 MPN/100 g

Salmonella assenza in 25 g

Page 6: La vita dal mare
Page 7: La vita dal mare

ANALISI SU MOLLUSCHI BIVALVI

I molluschi vengono puliti , lavati con acqua esciacquati con acqua distillata sterile.Successivamente vengono aperti sterilmente innumero adeguato ad ottenere circa 100 g di polpa eliquido intravalvare.

OMOGENEIZZATORE A LAME ROTANTI

produce una completa frammentazione e miscelazione del campione

Page 8: La vita dal mare

PLATE COUNT AGAR STANDARD (PCA)

Substrato per la numerazione dei microrganismi totali negli alimenti

Page 9: La vita dal mare

AZIDE DEXTROSE BROTHTerreno selettivo per la determinazione presuntiva degli streptococchi fecali nelle acque

ETHYL VIOLET AZIDE BROTHTerreno liquido selettivo per confermare la presenza degli streptococchi fecali

Page 10: La vita dal mare

Determinazione degli Enterococchi con il metodo MPN

L'intero procedimento prevede due stadi:

il test presuntivo viene effettuato in provette di Brodo Azidedestrosio (positive con intorbidamento)

la conferma in provette di EVA (Ethyl Violet Azide Broth): positivecon intorbidamento e precipitato violetto.

Azide ed etil violettosono inibenti per iGRAM- e cocchiGRAM+ diversi daglienterococchi

Brodo Azide Brodo EVA

Terreno crescita terreno crescitabase base

Page 11: La vita dal mare

BRILLIANT GREEN AGARTerreno selettivo per l’isolamento di Salmonella, e coliformi fecali da acqua ed altri prodotti alimentari.

BRODO LATTOSATOTerreno liquido per la ricerca presuntiva e la conferma dei coliformi

Page 12: La vita dal mare

Prova presuntiva per coliformi totali

Brodo lattosio in provette da 9 ml. Inoculare 3 – 5 serie di tubi con le opportune diluizioni del campioneIncubare per 24 ore 2 a 35°C 0,5.

Lettura: tubi positivi con intorbidamento (crescita) e gas (fermentazione del lattosio);tubi negativi limpidi o senza gas (reincubare per 24 ore)

Prova confermativa per coliformi totali

Brodo lattosio verde brillante bile in provette da 9 ml. Trasferire 1 ml da ciascun tubo positivo in un tubo di BLVBBIncubare per 24 ore 2 a 35°C 0,5.

Lettura: tubi positivi con intorbidamento (crescita) e gas (fermentazione del lattosio);tubi negativi limpidi o senza gas (reincubare per 24 ore)

Prova confermativa per coliformi fecali

EC broth oppure brodo lattosio verde brillante bile (BLVBB) tubi da 9 mlTrasferire 1 ml da ciascun tubo positivo di Brodo lauryl-solfatoIncubare per 24 ore 2 a 44,5°C.

Lettura: tubi positivi con intorbidamento (crescita) e gas (fermentazione del lattosio);tubi negativi limpidi o senza gas (reincubare per 24 ore)

E. coli produce indolo dal triptofano a 44°C

Page 13: La vita dal mare

Il test preliminare è quello della citocromo-ossidasi, per differenziare le

Enterobacteriaceae (-) dalle non Enterobacteriaceae (+).

Positivo: BLU

Vibrionaceae e Pseudomonadaceae

Negativo: ROSA

Enterobacteriaceae

Page 14: La vita dal mare