8
S.M. Mktg WHITE PAPER a cura di 5 domande 5 risposte

Social media marketing

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: Social media marketing

S.M. Mktg

WHITE PAPER a cura di

5 domande5 risposte

Page 2: Social media marketing

O�erta Ltg Consulting di

S.M. Mktg

INDICE DELLE RISPOSTE AI TUOI PERCHE’(Le domande più gettonate)

1. Cos’è il Social Media Marketing?

2. Perchè un’azienda dovrebbe attivare questa leva?

3. Va bene anche per il mercato B2B?

4. Si può calcolare il Roi? Ed il Reach?

5. Come applicarlo alla mia azienda?

LTG CONSULTING - PAG. I

Page 3: Social media marketing

Il termine comunemente usato per indicare la gestione della comunicazione integrata su tutte le diverse piattaforme che il Web 2.0 ha messo e mette continuamente a disposizione.

Il �ne del social media marketing è quello di creareconversazioni con collaboratori|fornitori ed utenti/consumatori.

I Social Media sono in de�nitiva una grande opportunità per dare e ricevere informazioni, pubblicizzare la propria azienda, ma soprattuttoacquisire lead (clienti).

LTG CONSULTING - PAG. II

1. Cos’è il Social Media Marketing?

Page 4: Social media marketing

Perchè è una risorsa! Un motivo tra i tanti? Pensate, nel marketing tradizionale di tipo outbound(direct mail e annunci stampa, per esempio),1+1 fa sempre 2. Nelle azioni di Social Media Mktg,invece, 1+1 =3 poichè oltre a produrre lo stesso risultato, questo non scade ed ha un target de�nito e pro�lato con una durata di vita in�nita!Un esempio?Un articolo inserito in un blog aziendale. Qui i lettori per ciascun articolo è sempre in crescita:verso l’in�nito ed oltre! Inoltre le possibilità di campagne di marketing uualmente in�te con risultati riscontrabili, tracciabili oltre ad aumentarele visite nel tuo sito.

LTG CONSULTING - PAG. III

2. Perchè un’azienda dovrebbe attivare questa leva?

Page 5: Social media marketing

Va bene? Bennissimo! Le aziende B2B loutilizzano da più tempo delle aziende che vendono direttamente al cliente �nale, sono già difatti il 53%.Dell Outlet ha incrementato nel 2010 con il solo Twitter 6,5Ml$ le sue vendite.Inoltre la principale di�erenza sta nel processo, di solito nel processo B2B standard:• I prezzi di acquisto sono elevati• Cicli di acquisto lunghi• Necessità di approfondimento e di negoziazzione Il Social web facilita la costruzione di relazioni a lungo termine. Permette di:• Aumentare qualità e quantità dei lead• Ridurre la lunghezza dei ciclo di vendita

LTG CONSULTING - PAG. IV

3. Va bene anche per il mercato B2B?

Page 6: Social media marketing

Certo! Ci sono formule matematiche per calcolareil ROI (Ritorno sull’investimento), sia per capire il grado di penetrazione (il Reach).

Quindi come non ha molto senso la distinzione per il social web tra aziende B2B e B2C poichè in realtài decisori d’acquisto aziendali sono sempre persone,allo stesso modo il grado di penetrazione di un brand non può essere calcolato scorporando dall’investimento sostenuto.Il Social Media Marketing è una materia Scienti�ca|Umanistica al tempo poichè è calcolabile l’attività ma non prescinde dal forte apporto umanonello scambio e condivisione di saperi ed idee.

LTG CONSULTING - PAG. V

4. Si può calcolare il Roi? Ed il Reach?

Page 7: Social media marketing

Semplice, contattandoci!

La nostra o�erta (call to action) di questa breve o�erta è altrettanto semplice quanto professionalee consiste in 4 fasi:• Analizzare insieme i bisogni• Stabilire le leve da attivare• Piani�care l’azione insieme al tuo management• Veri�ca dei risultati raggiunti

Siamo a disposizione da subito per stabilire cosafare.

LTG CONSULTING - PAG. VI

5. Come applicarlo alla mia azienda?