49
Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico Dott. Fabio Rinnone Geofunction Srls Via Luigi Sturzo 71 93015 Niscemi CL, Italia Open Knowledge Open Arts Workshop DMI, Università degli Studi di Catania, 21 febbraio 2015 Geofunction Srls

Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

Applicazioni WebGIS per la consultazione dicartografie Open di carattere tecnico, turistico

e paesaggistico

Dott. Fabio Rinnone

Geofunction SrlsVia Luigi Sturzo 71

93015 Niscemi CL, Italia

Open Knowledge Open Arts WorkshopDMI, Università degli Studi di Catania, 21 febbraio 2015

Geofunction Srls

Page 2: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

Outline

1 IntroduzioneCos’è un WebGIS?Limiti dei WebGIS

2 Web-Mobile-GIS

3 Case Historylocal_idMobileMapRomaPRG

4 Conclusioni

Geofunction Srls

Page 3: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

Cos’è un WebGIS?

Outline

1 IntroduzioneCos’è un WebGIS?Limiti dei WebGIS

2 Web-Mobile-GIS

3 Case Historylocal_idMobileMapRomaPRG

4 Conclusioni

Geofunction Srls

Page 4: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

Cos’è un WebGIS?

Cos’è un WebGIS?

Definiamo WebGIS l’estensione web degli applicativi nati esviluppati per gestire la cartografia numerica.La principale finalità del WebGIS è la comunicazione e lacondivisione con altri utenti delle informazioni georiferite.

Geofunction Srls

Page 5: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

Limiti dei WebGIS

Outline

1 IntroduzioneCos’è un WebGIS?Limiti dei WebGIS

2 Web-Mobile-GIS

3 Case Historylocal_idMobileMapRomaPRG

4 Conclusioni

Geofunction Srls

Page 6: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

Limiti dei WebGIS

Limiti dei WebGIS

La recente forte spinta verso i sistemi mobile, dovuta allaneonata necessità di condividere e scambiare le informazioniovunque ci si trovi e non necessariamente attraverso unapostazione fissa, confluisce nella necessità di sviluppareapplicati orientati a dispositivi mobile.

Geofunction Srls

Page 7: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

Web-Mobile-GIS I

Un Web-Mobile-GIS è un applicativo software per laconsultazione in situ su dispositivi di tipo mobile di largoconsumo (smarthpone e tablet) dotati di sensore GPS econnessione ad internet.

Geofunction Srls

Page 8: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

Web-Mobile-GIS II

Può il mobile indurre una maggiore consapevolezzaterritoriale...

Geofunction Srls

Page 9: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

Web-Mobile-GIS III

...attraverso la consultazione in situ delle cartografieistituzionali?

Geofunction Srls

Page 10: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

Case History

Presenteremo alcuni esempi di applicativi Web-Mobile-GISsviuppati con tecnologie Open Source realizzati facendoricorso a Open Geo-Data.

local_id: performances urbanistiche e territoriali di areemetropolitane.

MobileMap: consultazione ed interrogazione di cartografieistituzionali.

Roma PRG: consultazione ed interrogazione dei pianiregolarori dei comuni della Provincia di Roma.

Geofunction Srls

Page 11: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

local_id

Outline

1 IntroduzioneCos’è un WebGIS?Limiti dei WebGIS

2 Web-Mobile-GIS

3 Case Historylocal_idMobileMapRomaPRG

4 Conclusioni

Geofunction Srls

Page 12: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

local_id

local_id

Where is your local identity?

local_id è un app per dispositivi Android che permette divalutare le performances urbanistiche e territoriali di areemetropolitane al fine di individuare la zona ideale secondo leaspettative dell’utente.

Geofunction Srls

Page 13: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

local_id

La versione 0.1 dell’applicazione contiene i dati delComune di Milano estrapolati dal portale dati.comune.

milano.it.Per le analisi territoriali sono state sfruttate le mappe diOpenStreetMap

I dati acquisiti ed elaborati sono rappresentati in mashupcon le mappe di Google, contenenti i Punti di Interesse e ilrating della zona in base alle proprie aspettative

Geofunction Srls

Page 14: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

local_id

Geo-dati usati

Superfici ZTLAree di fruizione per caniPlaygroundsOrti comunali e didatticiAssociazioni culturaliBiblioteche ed archiviCentri di aggregazione giovanileCentri di aggregazione multifunzionaliAltezza edificiPopolazione residenteScuole (primarie, secondarie, etc.)

Geofunction Srls

Page 15: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

local_id

Geo-dati usati

CinemaEdicoleFarmacieStazioni ferroviarieImpianti sportiviMusei e spazi espositiviAsili nidoParcheggi di interscambioPiscineSedi universitàetc.

Geofunction Srls

Page 16: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

local_id

Scopo

Valutare la best zone in base alla propria Local Identity.

Geofunction Srls

Page 17: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

local_id

Come funziona

I valori di input che l’utente inserisce sono le proprie aspettativedi NIL (nucleo di identità locale) ideale in termini di

Sport: fare sport in centri sportivi, piscine e parchi pubbliciCultura: presenza di cinema, musei, teatri, e sedi per leattività culturaliAccessibilità: possibilità di accesso con i mezzi pubblici,collegamenti e fruibilitàTempo libero: presenza di diverse occasioni per il tempoliberoNatura: un nucleo con tanto verde ed ecosostenibilitàIstruzione: presenza di scuole e istruzioneVivibilità: nucleo urbanisticamente accogliente

Geofunction Srls

Page 18: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

local_id

Spatial Analysis

Per ogni zona NIL sono calcolate attraverso algoritmi GIS leseguenti informazioni territoriali:

Presenza e consistenza dei servizi (aggregazione di infopuntuali)

Analisi demografica della popolazione, attraverso i datidegli edifici (area, altezza, etc.) per ricavare le densitàabitative

Superfici disponibili per abitante (parchi giochi, zone verdi,etc.)

Geofunction Srls

Page 19: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

local_id

NIL Rating Analysis

È stato implementato un algoritmo di calcolo per il rating

personalizzato del NIL che prevede la predisposizione diapposite matrici per i dati e di un vettore per i 7 parametri diinput (le aspettative del NIL ideale).Successivamente vengono analizzate linearmente leperformance dei singoli NIL e vengono calcolati punteggi pesatiin base alle esigenze di input.Il punteggio finale è un vettore che viene utilizzato per il ratingcomparativo tra le zone.

Geofunction Srls

Page 20: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

local_id

Funzionalità I

Punti di interesse

Geofunction Srls

Page 21: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

local_id

Funzionalità II

Poligoni NIL

Geofunction Srls

Page 22: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

local_id

Funzionalità III

Parametri utente

Geofunction Srls

Page 23: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

local_id

Funzionalità IV

Visualizzazione rating

Geofunction Srls

Page 24: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

local_id

local_id Bilbao I

L’esperimento condotto sulla città di Milano ripetutosull’area metropolitana di Bilbao.Geo-dati Open estrapolati dal portale dell’amministrazioneBasca http://www.euskadi.eus

Dati puntuali (Punti di Interesse)Poligoni: quartieri (barrios)

Geofunction Srls

Page 25: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

local_id

local_id Bilbao II

Le analisi di geoprocessing sono effettuate tenendo conto deiseguenti parametri:

Count : numero di elementi ricadenti all’interno di ciascunpoligono (ad es. numero di alberghi a 2 stelle all’interno diun quartiere)

Length: somma delle lunghezze di elementi lineariricadenti all’interno di un poligono.

Area: somma delle aree dei dati poligonali ricadentiall’interno di un poligono.

Geofunction Srls

Page 26: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

local_id

local_id Bilbao III

Mean: media aritmetica o pesata degli attributi di elementipuntuali ricadenti in un poligono (ad es. media valoriimmobiliari edifici).Sum: somma aritmetica degli attributi di elementi puntualiricadenti all’interno del poligono (ad es. somma visitatoriannui dei musei)Count Spatial Ratio: conteggio degli elementi ricadentiall’interno di un poligono in relazione alla sua estensione(ad es. num. fermate autobus per km quadrato).Count Population Ratio: conteggio degli elementi ricadentiall’interno di un poligono, in relazione alla popolazione inesso residente (ad es. num. farmacie per abitante).

Geofunction Srls

Page 27: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

local_id

local_id Bilbao III

A differenza dell’esempio relativo a Milano i parametripersonalizzabili dall’utente sono raggruppati in due classi:

Positive class:TrasportiCulturaCommercioServizi

Negative class:Costo della vitaDegrado sociale

Geofunction Srls

Page 28: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

local_id

local_id Bilbao IV

Geofunction Srls

Page 29: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

MobileMap

Outline

1 IntroduzioneCos’è un WebGIS?Limiti dei WebGIS

2 Web-Mobile-GIS

3 Case Historylocal_idMobileMapRomaPRG

4 Conclusioni

Geofunction Srls

Page 30: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

MobileMap

MobileMap I

MobileMap è un insieme di applicazioni che permettomo diconsultare ed interrogare su smartphone e tablet le cartografiee i datasets istituzionali degli enti pubblici.

Geofunction Srls

Page 31: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

MobileMap

MobileMap II

Applicazioni del progetto MobileMap:

MobileMap-Sicilia

MobileMap-Agrigento

MobileMap-Trapani

MobileMap-Enna

Geofunction Srls

Page 32: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

MobileMap

Livelli consultabili

Carte Natura: tipi di paesaggio, unità di paesaggio

Carta dell’intervisibilità del territorio

Cave attive

Densità di popolazione (2011)

Distretti turistici e tematici

Farmacie

Impianti eolici

Impianti fotovoltaici

Geofunction Srls

Page 33: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

MobileMap

Livelli consultabili

Modello digitale del terreno (DTM)

Patrimonio archeologico storico-architettonico

Rete ospedaliera

Rete trazzerale

Rilievo 3D

Rete stradale provinciale

Siti Unesco 2012 (by Min. B.A.C.)

etc.

Geofunction Srls

Page 34: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

MobileMap

Funzionalità

Localizzazione

Geofunction Srls

Page 35: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

MobileMap

Funzionalità

Ricerca indirizzo (geocoding)

Geofunction Srls

Page 36: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

MobileMap

Funzionalità

Selezione livelli

Geofunction Srls

Page 37: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

MobileMap

Funzionalità

Interrogazione livelli

Geofunction Srls

Page 38: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

MobileMap

Architettura

Geofunction Srls

Page 39: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

MobileMap

Implementazione

Due strategie differenti di implementazione:

Web-app accessibile da browser

App ibrida per dispositivi Android

Geofunction Srls

Page 40: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

MobileMap

Web-app

Sviluppata interamente con tecnologia web

Accessibile da qualunque browser per dispositivi mobile

Compatibile con la maggior parte dei sistemi operativimobile (Android, iOS, Windows Phone, etc.)

Accessibile tramite URL o QR Code

Geofunction Srls

Page 41: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

MobileMap

Framework utilizzati

Per lo sviluppo della web-app sono state utilizzate le seguentitecnologie web:

OpenLayers

JQuery Mobile

Geofunction Srls

Page 42: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

MobileMap

OpenLayers

Libreria implementata in linguaggio Javascript, rilasciata inlicenza open BDS 2-Clause License, che permette divisualizzare mappe interattive in browser web, consentendo diaccedere, attraverso apposite API, a fonti di informazionigeografiche presenti in rete:

WMS: Web Map Service

WFS: Web Feature Service

Google Maps

Bing Maps

OpenStreetMap

Geofunction Srls

Page 43: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

RomaPRG

Outline

1 IntroduzioneCos’è un WebGIS?Limiti dei WebGIS

2 Web-Mobile-GIS

3 Case Historylocal_idMobileMapRomaPRG

4 Conclusioni

Geofunction Srls

Page 44: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

RomaPRG

RomaPRG I

Strumento per professionisti e cittadini che voglionoconoscere il governo del proprio territorio.

Dati in formato KML (Keyhole Markup Language) in licenzaOpen della Provincia di Roma e dei suoi comuni.

Geofunction Srls

Page 45: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

RomaPRG

Roma PRG II

Funzionalità

Geofunction Srls

Page 46: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Introduzione Web-Mobile-GIS Case History Conclusioni

Conclusioni

Problema dell’interoperabilità di dati e mappe provenientida servizi e aventi sistemi di riferimento differenti

La pubblicazione dei servizi cartografici in licenza Openpermette di ridurre i costi per l’ente pubblico.

Maggiore condivisione e consapevolezza dei dati territoriali

Realizzazione di un territorio aumentato che unisceprofessionisti, cittadini e turisti.

Geofunction Srls

Page 47: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Bibliografia

Bibliografia I

Di Pietro G., Rinnone F.Web-mobile-GIS, la nuova frontiera di pubblicazione deidati cartografici.Biallo G. (eds.) Dati geografici aperti - Istruzioni per l’uso.Associazione OpenGeoDataItalia, Roma. 2013.

Di Pietro G., Rinnone F., Casano G., Sferlazza E.MobileMap-Agrigento: gli OpenGeo-Data della PubblicaAmministrazione su smartphone.Atti della XVII Conferenza Nazionale ASITA, 5-7 novembre2013, Riva del Garda.

Geofunction Srls

Page 48: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Bibliografia

Bibliografia II

Álvarez Carranza A., Di Pietro G., Rinnone F., Condorelli A.Aplicación móvil para la gestión y análisis de los datosespeciales de interés turístico en el territorio de Bilbao.Actas del XVI Congreso Nacional de Tecnologías de laInformación Geográfica 25, 26 y 27 de Junio de 2014.Alicante.

Di Pietro G., Rinnone F.Web-Mobile-GIS e Open Data Geografici: due casi distudio pratici.Biallo G. (eds.) Dati geografici aperti - Istruzioni per il

RI-uso. Associazione OpenGeoDataItalia, Roma. 2015.

Geofunction Srls

Page 49: Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tecnico, turistico e paesaggistico

Bibliografia

Bibliografia III

Geofunction Srlslocal_id: where is your local identity?http://www.slideshare.net/geofunction/

localid

Salvaggio A., Rinnone F.MobileMap-Enna: un’applicazione web-mobile per laconsultazione di cartografie istituzionali.Seminario Open Data Territorio Enna. Università degli Studidi Enna “Kore”. 19 gennaio 2015.http://www.slideshare.net/fabiorinnone/

mobile-map-enna2014

Geofunction Srls