26
Presentazione Azienda a Soc. Italcementi 16-01-2014 ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl

Energia e rumore quasi zero

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Energia e rumore quasi zero

Presentazione Azienda

a Soc. Italcementi

16-01-2014

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVEISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl

Page 2: Energia e rumore quasi zero

DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL’INDIFFERENZADA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL’INDIFFERENZA

Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN)

Page 3: Energia e rumore quasi zero

DIRETTIVA 2012/31/UE DEL PARLAMENTO E DEL CONSIGLIO EUROPEODIRETTIVA 2012/31/UE DEL PARLAMENTO E DEL CONSIGLIO EUROPEO

del 19 maggio 2013 sulla prestazione energetica nell’edilizia

METODOLOGIE DI CALCOLO: LE NOVITA’ALLEGATO I

Quadro comune generale per il calcolo della prestazione energetica degli edifici (di cui articolo 3)

Ai fini della determinazione della metodologia di calcolo si deve tener conto almeno dei seguenti aspetti:aspetti:

a) Le seguenti caratteristiche termiche effettive dell’edificio, comprese le sue divisioni interne:a1. capacità termica ;a2. isolamento;a3. . riscaldamento passivo ;a4. elementi di rinfrescamento ;a5. ponti termici;

b) Impianto di riscaldamento e di produzione di acqua calda, comprese le relative caratteristiche di isolamento;

c) Impianti di condizionamento d’aria;d) Ventilazione naturale e meccanica, compresa eventualmente l’ermeticità all’aria;e) Impianto di illuminazione incorporato (principalmente per il settore non residenziale) …/…

Page 4: Energia e rumore quasi zero

NUOVE NUOVE SOLUZIONISOLUZIONI E NUOVI E NUOVI ATTEGGIAMENTIATTEGGIAMENTI

OBJ: EFFICIENZA OBJ: EFFICIENZA INVERNALEINVERNALE ED ED ESTIVAESTIVA IN UN UNICO AMBIENTEIN UN UNICO AMBIENTE

Differenze climatiche del ns pianeta terra

Page 5: Energia e rumore quasi zero

EFFICIENZA EFFICIENZA INVERNALEINVERNALE ED ED ESTIVAESTIVA IN UN UNICO AMBIENTEIN UN UNICO AMBIENTE

Page 6: Energia e rumore quasi zero

PROGETTAREPROGETTARE

EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO IN REGIME ESTIVO ED INVERNALEEDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO IN REGIME ESTIVO ED INVERNALE

Gli ambienti caratterizzati da minore

disponibilità e da condizioni climatiche

estreme hanno da sempre stimolato la

ricerca di soluzioni pratiche, efficaci e

soprattutto “passive”

Page 7: Energia e rumore quasi zero

EFFETTI DELLA CAPACITA’ TERMICA EFFETTI DELLA CAPACITA’ TERMICA D’INVOLUCROD’INVOLUCRO: : DIFESA TERMICADIFESA TERMICA

Il valore dello smorzamento, riduzione d’ampiezza o attenuazione dell’onda termica si

ottiene dal rapporto tra l’ampiezza d’onda interna e quella esterna, e si esprime come tale

(valore adimensionale) o con la percentuale reciproca che gli compete

Page 8: Energia e rumore quasi zero

EFFETTI DELLA CAPACITA’ TERMICA EFFETTI DELLA CAPACITA’ TERMICA D’INVOLUCROD’INVOLUCRO: : DIFESA TERMICADIFESA TERMICA

COMPONENTI VERTICALI OPACHI

COMPONENTI TRASPARENTI

COMPONENTI INCLINATI OPACHI

COMPONENTI ORIZZONTALI OPACHI

In particolare, l’attenuazione che una struttura è in grado di garantire, produce una

riduzione del valore di temperatura verificatosi nel tempo; lo sfasamento invece ritarda,

nel tempo quelle condizioni termiche.

Se una struttura non garantisce uno sfasamento accettabile la temperatura di un ambiente

interno risente in breve tempo dei valori raggiunti all’esterno

sezioni opache

Page 9: Energia e rumore quasi zero

EFFETTI DELLA CAPACITA’ TERMICA EFFETTI DELLA CAPACITA’ TERMICA D’INVOLUCROD’INVOLUCRO: :

ACCUMULO TERMICOACCUMULO TERMICO

Una buona progettazione dell’involucro in termini di inerzia termica consente di evitare il

surriscaldamento dell’aria nei mesi caldi.

Nei nostri contesti è quindi auspicabile realizzare un involucro sia capacitivo che resistivo,

consistente in murature aventi una elevata capacità termica associata ad una bassa

trasmittanza termica.

Page 10: Energia e rumore quasi zero

1 ISO Pannello in fibra di legno2 ISO Pannello in fibra di legno3 ISO Pannello in fibra di legno4 LEG Abete (flusso parallelo alle fibre)

s[m]

ρ[kg/m³]

λ[W/mK]

c[J/kgK]

µ[-]

Ms

[kg/m²]R

[m²K/W]SD

[m]α

[m²/Ms]1 0,040 160,0 0,066 1255,2 30,0 6,4 0,61 1,20 0,329

E’ IL PROGETTO CHE FA LA VERA DIFFERENZA, NON I MATERIALI

Soluzione 1

1 0,040 160,0 0,066 1255,2 30,0 6,4 0,61 1,20 0,3292 0,040 160,0 0,066 1255,2 30,0 6,4 0,61 1,20 0,3293 0,040 160,0 0,066 1255,2 30,0 6,4 0,61 1,20 0,3294 0,022 450,0 0,180 2719,6 20,0 9,9 0,12 0,44 0,147

Parametri stazionariSpessore totale 0,142 mMassa superficiale 29,1 kg/m²Massa superficiale esclusi intonaci 29,1 kg/m²Resistenza 2,11 m²K/WTrasmittanza 0,474 W/m²K

Parametri dinamici Valori invernali Valori estiviTrasmittanza periodica 0,403 W/m²K 0,397 W/m²KFattore di attenuazione 0,851 0,838Sfasamento 3h 43' 3h 46'Capacità interna 31,2 kJ/m²K 31,5 kJ/m²KCapacità esterna 13,8 kJ/m²K 13,4 kJ/m²KAmmettenza interna 2,101 W/m²K 2,120 W/m²KAmmettenza esterna 0,867 W/m²K 0,847 W/m²K

Page 11: Energia e rumore quasi zero

1 ISOSTYRHOLZ H 50 - pannelli in lana di legno e cemento - 50mm

2 ISOGEMATHERM XC 3 60mm - lastre di polistirene espanso estruso a Norma UNI EN 13164

3 LEG Abete (flusso parallelo alle fibre)

s[m]

ρ[kg/m³]

λ[W/mK]

c[J/kgK]

µ[-]

Ms

[kg/m²]R

[m²K/W]SD

[m]α

[m²/Ms]1 0,050 390,0 0,063 1464,4 4,0 19,5 0,79 0,20 0,110

Soluzione 2

E’ IL PROGETTO CHE FA LA VERA DIFFERENZA, NON I MATERIALI

1 0,050 390,0 0,063 1464,4 4,0 19,5 0,79 0,20 0,1102 0,060 35,0 0,034 1447,7 150,0 2,1 1,76 9,00 0,6713 0,022 450,0 0,180 2719,6 20,0 9,9 0,12 0,44 0,147

Parametri stazionariSpessore totale 0,132 mMassa superficiale 31,5 kg/m²Massa superficiale esclusi intonaci 31,5 kg/m²Resistenza 2,82 m²K/WTrasmittanza 0,355 W/m²K

Parametri dinamici Valori invernali Valori estiviTrasmittanza periodica 0,291 W/m²K 0,266 W/m²KFattore di attenuazione 0,820 0,750Sfasamento 4h 8' 4h 40'Capacità interna 28,9 kJ/m²K 27,3 kJ/m²KCapacità esterna 22,9 kJ/m²K 22,4 kJ/m²KAmmettenza interna 1,919 W/m²K 1,816 W/m²KAmmettenza esterna 1,519 W/m²K 1,477 W/m²K

Page 12: Energia e rumore quasi zero

1 ISOSTYRHOLZ H 50 - pannelli in lana di legno e cemento - 50mm

2 ISOGEMATHERM XC 3 80mm - lastre di polistirene espanso estruso a Norma UNI EN 13164

3 LEG Abete (flusso parallelo alle fibre)4 LEG Abete (flusso parallelo alle fibre)

s[m]

ρ[kg/m³]

λ[W/mK]

c[J/kgK]

µ[-]

Ms

[kg/m²]R

[m²K/W]SD

[m]α

[m²/Ms]

1 0,050 390,0 0,063 1464,4 4,0 19,5 0,79 0,20 0,110

2 0,080 35,0 0,036 1447,7 150,0 2,8 2,22 12,00 0,711

Soluzione 3

E’ IL PROGETTO CHE FA LA VERA DIFFERENZA, NON I MATERIALI

2 0,080 35,0 0,036 1447,7 150,0 2,8 2,22 12,00 0,711

3 0,040 450,0 0,180 2719,6 20,0 18,0 0,22 0,80 0,147

4 0,022 450,0 0,180 2719,6 20,0 9,9 0,12 0,44 0,147

Parametri stazionariSpessore totale 0,192 mMassa superficiale 50,2 kg/m²Massa superficiale esclusi intonaci 50,2 kg/m²Resistenza 3,50 m²K/WTrasmittanza 0,286 W/m²K

Parametri dinamici Valori invernali Valori estiviTrasmittanza periodica 0,153 W/m²K 0,127 W/m²KFattore di attenuazione 0,534 0,446Sfasamento 7h 28' 8h 5'Capacità interna 48,0 kJ/m²K 41,3 kJ/m²KCapacità esterna 23,4 kJ/m²K 22,4 kJ/m²KAmmettenza interna 3,350 W/m²K 2,885 W/m²KAmmettenza esterna 1,555 W/m²K 1,505 W/m²K

Page 13: Energia e rumore quasi zero

Trasmittanza 0,355 W/m²K

1 ISO Pannello in fibra di legno sp. 40 mm2 ISO Pannello in fibra di legno sp. 40 mm3 ISO Pannello in fibra di legno sp. 40 mm

4 LEGAbete (flusso parallelo alle fibre) sp. 22 mm

Trasmittanza 0,474 W/m²K

Parametri dinamici Valori invernali Valori estiviTrasmittanzaperiodica

0,403 W/m²K 0,397 W/m²K

Fattore di attenuazione

0,851 0,838

Sfasamento 3h 43' 3h 46'

COMPARAZIONE TRA LE SOLUZIONI 1-2-3

1 ISOSTYRHOLZ H 50 - pannelli in lana di legno e cemento - 50mm

2 ISOGEMATHERM XC 3 80mm - lastre di polistirene espanso estruso a Norma UNI EN 13164

3 LEG Abete (flusso parallelo alle fibre) sp. 40 mm4 LEG Abete (flusso parallelo alle fibre) sp. 22 mm

Trasmittanza 0,286 W/m²K

Parametri dinamici Valori invernali Valori estiviTrasmittanza periodica

0,153 W/m²K 0,127 W/m²K

Fattore di attenuazione

0,534 0,446

Sfasamento 7h 28' 8h 5'

1 ISOSTYRHOLZ H 50 - pannelli in lana di legno e cemento - 50mm

2 ISOGEMATHERM XC 3 60mm - lastre di polistirene espanso estruso a Norma UNI EN 13164

3 LEG Abete (flusso parallelo alle fibre) sp. 22 mm

Trasmittanza 0,355 W/m²K

Parametri dinamici Valori invernali Valori estiviTrasmittanza periodica

0,291 W/m²K 0,266 W/m²K

Fattore di attenuazione

0,820 0,750

Sfasamento 4h 8' 4h 40'

Page 14: Energia e rumore quasi zero

GEMATHERM XC3

STYRHOLZ H

Page 15: Energia e rumore quasi zero

L’esperienza della campagna di misure di Gassino Torinese

Dip.Energetica Politecnico di Torino

ANALISI ANALISI

INVERNALE INVERNALE -- ESTIVAESTIVA

Page 16: Energia e rumore quasi zero

L’esperienza della campagna di misure di Gassino Torinese

Dip.Energetica Politecnico di Torino

Page 17: Energia e rumore quasi zero

I software professionali per professionisti

Page 18: Energia e rumore quasi zero

I software professionali per professionisti

controllo igrometrico dettagliatocontrollo igrometrico dettagliato

Page 19: Energia e rumore quasi zero
Page 20: Energia e rumore quasi zero
Page 21: Energia e rumore quasi zero

CONTRIBUTO DEL RIVESTIMENTO RIFLETTENTECONTRIBUTO DEL RIVESTIMENTO RIFLETTENTE

MaterialeMateriale riflettenteriflettente (o basso (o basso emissivoemissivo):):

riduceriduce la la trasmissionetrasmissione

didi energiaenergia per per irraggiamentoirraggiamento

riflettendoriflettendo in in largalarga parte la parte la radiazioneradiazione

termicatermica incidenteincidente sullasulla suasua superficiesuperficie

Page 22: Energia e rumore quasi zero

CONTRIBUTO “BASSO EMISSIVO”CONTRIBUTO “BASSO EMISSIVO”

Un recente studio condotto con ANIT ha analizzato i benefici di superfici basso Un recente studio condotto con ANIT ha analizzato i benefici di superfici basso

emissive sul prodotto emissive sul prodotto StirodachStirodach dal punto di vista del modello di calcolo e dal punto di vista del modello di calcolo e

verificando in opera con misure qualitative il funzionamento estivo e la verificando in opera con misure qualitative il funzionamento estivo e la

modellazione ipotizzabile.modellazione ipotizzabile.

Page 23: Energia e rumore quasi zero

CONTRIBUTO “BASSO EMISSIVO”CONTRIBUTO “BASSO EMISSIVO”

Page 24: Energia e rumore quasi zero

CONTRIBUTO “BASSO EMISSIVO”CONTRIBUTO “BASSO EMISSIVO”

L’intercapedine d’aria che si forma tra le tegole e il rivestimento in alluminio L’intercapedine d’aria che si forma tra le tegole e il rivestimento in alluminio

all’estradosso del pannello ha delle proprietà d’isolamento termico invernale all’estradosso del pannello ha delle proprietà d’isolamento termico invernale

ed estivo grazie alla basso emissività dell’alluminio.ed estivo grazie alla basso emissività dell’alluminio.

In In invernoinverno si riducono le dispersioni termiche per irraggiamento che la si riducono le dispersioni termiche per irraggiamento che la

membrana emette verso le tegole; in membrana emette verso le tegole; in estateestate invece, viene riflesso parte del invece, viene riflesso parte del

flusso termico irradiato dalle tegole scaldate dal sole. flusso termico irradiato dalle tegole scaldate dal sole.

Page 25: Energia e rumore quasi zero

CONTRIBUTO “BASSO EMISSIVO” CONTRIBUTO “BASSO EMISSIVO” –– CONCLUSIONICONCLUSIONI

Le misure in opera confermano l’affidabilità del modello predittivo in merito Le misure in opera confermano l’affidabilità del modello predittivo in merito

all’aumento della resistenza termica dell’intercapedine con il rivestimento in all’aumento della resistenza termica dell’intercapedine con il rivestimento in

alluminio goffrato. alluminio goffrato.

I dati mostrano un I dati mostrano un incremento di resistenza termica complessiva incremento di resistenza termica complessiva I dati mostrano un I dati mostrano un incremento di resistenza termica complessiva incremento di resistenza termica complessiva

maggiore del maggiore del 10%10%

E’ quindi possibile stimare la E’ quindi possibile stimare la

trasmittanzatrasmittanza termica U, la termica U, la trasmittanzatrasmittanza

termica periodica termica periodica YieYie , lo sfasamento e , lo sfasamento e

l’attenuazione di una copertura tenendo l’attenuazione di una copertura tenendo

conto del contributo positivo dato dalla conto del contributo positivo dato dalla

basso basso emissivitàemissività dell’alluminio goffrato.dell’alluminio goffrato.

Page 26: Energia e rumore quasi zero

Grazie per l’attenzione…

IVAN MELIS

Technical ManagerTechnical Manager

Sirap Insulation SrlVia Kennedy 54 – 25028 Verolanuova (BS)

[email protected]

www.sirapinsulation.com

Diritti d’autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell’autore e/o della società da esso

rappresentata. Nessuna parte può essere riprodotta senza l’autorizzazione dell’autore.