40

Catalogo Partenze dalla Sardegna 2019 - New Feeling Viaggi

Embed Size (px)

Citation preview

grafi

ca: A

ltoco

ntra

sto

‐ sta

mpa

: Abi

lgra

ph 2

.0Copertine+4a_19.qxp_Layout 1 25/01/19 13:29 Pagina 15

COLUMBIA TURISMO 20192

L’organizzatore dei viaggi contenuti in questo opuscolo, ai sensi e per gli effetti del D.LGS 111/95 è la Columbia Turismo.

Informazioni utili .........................................................3‐4

RUSSIA - Scheda tecnica...............................................5San Pietroburgo, Mosca (voli Siberian Airlines) .............6San Pietroburgo, Mosca (voli Alitalia) ...........................7Anello d’Argento (San Pietroburgo, Novgorod e Pskov)....8Lago Bajkal, Irkutsk e Ulan Ude......................................9Crociera La Via degli Zar (minimo 2) ..............................10

EUROPA - Scheda tecnica............................................11Tour dell’Irlanda .............................................................12Cornovaglia e Inghilterra del Sud (minimo 2) ...............13Sarajevo, Mostar, Belgrado ...........................................14Tour dell’Albania.............................................................15Albania, Grecia, Macedonia ...........................................16Bulgaria, la terra dei Traci ..............................................17Romania, i tesori della Transilvania e della Bucovina(minimo 2) .....................................................................18

SCANDINAVIA BALTICO - Scheda tecnica...............19Capitali Baltiche e Helsinki ............................................20Tour dei Fiordi Norvegesi ...............................................21Helsinki e l’Arcipelago finlandese (minimo 2) ..............22

ASIA CENTRALE E MINORE Scheda tecnica ...........23Turchia Classica (minimo 2)...........................................24Gran Tour della Turchia..................................................25Iran Classico ...................................................................26Georgia e Azerbaijan......................................................27Magico Uzbekistan .........................................................28Tour dell’Armenia ..........................................................29Tour della Giordania ......................................................30

CINA E ORIENTE - Scheda tecnica............................31Margherita .....................................................................32Gardenia.........................................................................33Tamerlano e Kubilai sulla Via della Seta........................34India del Nord e Rajasthan ............................................35Vietnam e Cambogia .....................................................36

Prenota sereno ..............................................................37Assicurazione UnipolSai (assistenza alla persona, rimborso spese mediche e danni al bagaglio) ........38‐39

Condizioni di partecipazione ........................................40

Som

mar

io 2

019

GeorgiaQinghai

Gansu

Russ ia

Russ ia

Grecia

Bulgaria

SerbiaAlbania

Macedonia

Romania

NorvegiaFinlandia

India

Uzbekistan

Cina

CambogiaVietnam

+5

+5

Hanoi

Phnom Penh

OceanoIndiano

+1

+1

+1

+1

+1

+1

+1+1

+1

-1-1

+2

+2

+3

+3,30

+4,30

+4

+6

Baku

Teheran

TashkentPechino

DelhiAzerbaijan

Irlanda

XianXining

Whuan

Shanghai

Nilo

Erevan

Ankara

+1Amman

Bucarest

Mosca

OsloHelsinki S.Pietroburgo

Atene

DublinoLondra Lettonia

LituaniaRiga

EstoniaTallin

Vilnius

Bosnia Sarajevo

Tirana

Sofia

Skopije

Belgrado

Tblisi

Turchia

Iran

Armenia

Giordania

Inghilterra

+6 Irkutsk

Lago Bajkal

NOTA:La differenza di fuso orario indicata traparentesi sulla cartina, s’intende rispettoall’Italia nel periodo aprile/ottobre

NOTA Legge 269 3 agosto 98 - art. 16: la legge italiana puniscecon la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione o allapornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero.

ASSICURAZIONI ‐ Si prega di leggere attentamente tutte leclausole contenute nelle “Condizioni di Assicurazione UnipolSai”(pag. 38‐39). Nel caso fosse ritenuto necessario, è possibilestipulare polizze facoltative.

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:28 Pagina 2

Not

izie

utili

Info

rmaz

ioni

util

ia

COLUMBIA TURISMO 20193

AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE AL VIAGGIO Si raccomanda di compilare sempre la scheda diiscrizione al viaggio e di leggere le condizionidi partecipazione, il regolamento della polizzaassicurativa, questo per essere informati sin dal‐l’inizio delle normative contrattuali. È altresì ne‐cessario, contestualmente all’iscrizione, conse‐gnare una fotocopia di un documento persona‐le (passaporto o carta d’identità). Consultare ilsito della Polizia di Stato per informazioni sueventuali aggiornamenti o variazioni relativi aidocumenti necessari per l’ingresso nei vari pae‐si. Si consiglia, inoltre, di esaminare con atten‐zione il contenuto dei programmi di viaggio, iltipo e la qualità dei servizi pagati, le spiegazionied i suggerimenti relativi alle realtà e alle carat‐teristiche del paese da visitare. L’organizzatoregarantisce l’effettuazione del viaggio al rag‐giungimento del numero minimo dei parteci‐panti indicato nella tabella dei prezzi. Si consi‐glia di consultare www.viaggiaresicuri.it oppureil sito dell’Ambasciata d’Italia in loco per avereinformazioni aggiornate sulla situazione sociale,politica, economica e sanitaria della destinazio‐ne prescelta.

BIGLIETTO AEREOSi ricorda che il nominativo del biglietto aereodeve corrispondere esattamente alle generalitàdel passeggero riportate sul documento utiliz‐zato per l’espatrio. I voli di un pacchetto turisti‐co prevedono un unico biglietto per l’andata eper il ritorno. Nel caso di mancato utilizzo di unatratta del volo di andata, il passeggero per man‐tenere la validità dei voli di ritorno deve rivol‐gersi esclusivamente al Call Center della compa‐gnia interessata oppure alla Biglietteria se pre‐sente in aeroporto, al più tardi entro le 24 oresuccessive all’orario del volo non utilizzato. Ver‐rà emesso un nuovo biglietto per il ritorno suivoli prenotati.

CONVOCAZIONIPer i viaggi di gruppo l’orario di presentazionein aeroporto ed il piano dei voli definitivo saran‐no comunicati circa 3/4 giorni prima della par‐tenza. Il cliente in ogni caso dovrà richiedere lariconferma dell’orario un giorno lavorativo pri‐ma della partenza alla propria agenzia di viaggi.

DOCUMENTI DI VIAGGIO E CHECK IN La prenotazione dei voli deve essere fatta congeneralità del passeggero (cognome e nome)come da documento di espatrio. Le compagnieaeree al momento del check in devono assicu‐rarsi che le generalità del cliente presenti sulbiglietto e prenotazione siano esattamente co‐me da documenti di espatrio che si presenta almomento del check in. Anche piccole differen‐ze possono comportare richiesta di riemissionecon conseguente pagamento a carico del pas‐seggero oppure mancato imbarco.È quindi indispensabile fornire al momento del‐la prenotazione le corrette generalità del pas‐seggero.Le operazioni d’imbarco dei gruppi in aeroporto(minimo 15 persone) verranno curate da un as‐sistente aeroportuale, che provvederà alla con‐segna dei documenti di viaggio (biglietti, passa‐porti, visti, materiale informativo e borsa daviaggio). Molto spesso la località di destinazio‐ne, ove si consolida il gruppo e dove si incontre‐rà l'accompagnatore/tour escort o la guida lo‐cale, viene raggiunta dai clienti da vari aeroportiitaliani e con diversi operativi volo. In questo ca‐so ogni partecipante provvederà autonoma‐mente al disbrigo delle operazioni d'imbarco. Sifa notare che nel caso di voli non diretti, per il

transito negli aeroporti intermedi è previstal'assistenza, in caso di necessità (vedi ritardi,perdita del volo in coincidenza) dei soli serviziaeroportuali della compagnia interessata, chesi occuperà di riprotezione su voli alternativi esistemazione alberghiera nei pressi dell’aero‐porto, se necessario, come previsto dalla Cartadei Diritti del passeggero. Non è previsto né possibile nessun interventodi personale di riferimento del tour operator.

CARTA D’IMBARCO E ASSEGNAZIONE POSTI Con le principali compagnie di linea, per esseresicuri di poter avere a bordo la sistemazione de‐siderata, il passeggero dovrà autonomamentefarsi carico, utilizzando il web check‐in, della pre‐notazione del posto e della relativa carta d’im‐barco. La politica dei vettori in questo campo,nel caso dei viaggi di gruppo, è molto diversifi‐cata: a volte è possibile fare l’assegnazione deiposti solo in andata e non al ritorno; a volte nonviene fatta singolarmente per ogni passeggeroma assegnata una porzione dell’aereo; a volteviene fatta in ordine alfabetico; altre, non è pre‐vista. Ne consegue che l’organizzatore del viag‐gio non può garantire la sistemazione a bordosecondo le aspettative dei clienti.

DOCUMENTI PER L’ESPATRIO I documenti validi per recarsi all’estero sono ilpassaporto oppure la carta d’identità, secondoil paese che si intende visitare. La carta d’iden‐tità con l’estensione della validità, apposta sul‐la stessa oppure su un foglio a parte, moltospesso non viene riconosciuta valida, si consi‐glia di richiedere una nuova carta d’identità. Siricorda che il passaporto deve essere firmato e,solo per i paesi ove è necessario il visto d’ingres‐so, avere almeno due pagine libere, avere vali‐dità residua di almeno 6 mesi dal rientro delviaggio ed essere in buono stato senza paginepiegate o scollate. Detti documenti sono per‐sonali, pertanto il titolare é responsabile dellaloro validità e l’agenzia organizzatrice non po‐trà mai essere ritenuta responsabile di alcunaconseguenza (mancata partenza, interruzionedel viaggio, etc.) addebitabile a qualsivoglia ir‐regolarità degli stessi.

VISTI D’INGRESSO La società organizzatrice assume l’incarico diinoltrare i documenti necessari all’ufficio dellarappresentanza diplomatica di competenza,ma non potrà in nessun caso essere ritenuta re‐sponsabile del mancato rilascio del visto che èad esclusiva discrezione del consolato. Il paga‐mento della tassa d’ingresso avviene al mo‐mento della presentazione del passaporto al‐l’ufficio preposto, non è mai rimborsabile anchein caso di mancato rilascio. Il costo del vistocomprende: la tassa consolare, l’assicurazioneinfortunio e malattia (copertura 30.000 Euro)e il recupero spese di agenzia. Per ragioni orga‐nizzative, limitatamente ai viaggi di gruppo, ilpassaporto vistato verrà restituito il giorno del‐la partenza, in concomitanza alle operazioni diimbarco. Nel caso il cliente voglia riaverlo intempi diversi occorre segnalarlo all’atto del‐l’iscrizione e seguire una procedura individualeper l’ottenimento del visto, il costo relativo el’importo delle spese di spedizione sarannoquantificate di volta in volta.

ITINERARI E VISITE TURISTICHE Lo svolgimento del programma previsto perle visite turistiche può subire cambiamenti acausa di eventi speciali, manifestazioni pubbli‐che e istituzionali; è dunque possibile che alcu‐ni edifici, luoghi e piazze di interesse artistico‐culturale vengano completamente chiuse alpubblico o siano in parte occupati da palchi egradinate, anche senza preavviso e per diversigiorni. L’organizzazione non si assume nessu‐na responsabilità in merito.Sempre per tale motivi e per ragioni organizza‐tive, l’ordine di effettuazione delle visite po‐trebbe subire variazioni rispetto a quanto indi‐cato nei singoli programmi. Il giro orientativo/panoramico della città non prevede ingressima solo gli esterni dei principali monumenti eluoghi di interesse.La durata delle visite è, mediamente, di 3,5/4 oreincludendo partenza/arrivo in hotel.

VISITE ED ESCURSIONI FACOLTATIVELe escursioni, i servizi e le prestazioni acquistatedal viaggiatore nelle località di destinazione delviaggio e non compresi nel prezzo del pacchet‐to turistico, pur potendo essere descritte in que‐sto opuscolo a titolo di illustrazione delle possi‐bilità offerte dal paese visitato, sono estraneeall’oggetto del Contratto di Viaggio stipulato colTO nella veste di organizzatore. Pertanto nes‐suna responsabilità potrà essere ascritta al TOné a titolo di organizzazione né a titolo di inter‐mediazione di servizi acquistati dal viaggiatorein loco, anche nell’eventualità che, a titolo dicortesia, residenti, accompagnatori o corrispon‐denti locali possano occuparsi della prenotazio‐ne e dell’acquisto dei servizi stessi per conto delviaggiatore.

TRAFFICOIn tutte le grandi metropoli il traffico automo‐bilistico è diventato uno dei più difficili problemida risolvere per migliorare la qualità della vita.Anche molte città in programma (Istanbul, Mo‐sca, San Pietroburgo, Pechino, Shanghai, etc.)soffrono per questo “moderno e imprevedibi‐le” male; per i visitatori tutto questo è partico‐larmente penalizzante perchè fa perdere tempoa scapito delle visite turistiche. È necessario pre‐vedere per tutti i trasferimenti tempi più lun‐ghi che, a volte, possono sembrare esageratima necessari, in quanto è impossibile pronosti‐care e programmare con buona approssimazio‐ne l’andamento della circolazione stradale.

ASSISTENZA IN LOCO L’assistenza in loco dei turisti può essere assi‐curata dalle guide di ogni città durante le visitein programma, da un tour escort locale che se‐gue il gruppo dalla città di arrivo oppure da unaccompagnatore in partenza dall’Italia. Ne “LaQuota comprende” è specificato il tipo di assi‐stenza prevista.

MEDICINEIl viaggio può rappresentare uno stress per il fi‐sico, anche se effettuato in paesi abbastanza vi‐cini. Il cambiamento di fuso orario, di abitudinialimentari e di vita può provocare disturbi e ma‐lesseri. È prudente evitare affaticamenti; fareuso di acqua imbottigliata per consumi alimen‐tari. Si consiglia di portare con sé i medicinalinecessari per la propria salute e di trasportarlinel bagaglio a mano (per alcuni medicinali è ri‐chiesto di portare con sé prescrizione medicain inglese).

SPEDIZIONI DOCUMENTI DI VIAGGIO Quasi sempre le spedizioni contengono docu‐menti personali come il passaporto ed altri do‐cumenti indispensabili per l’espatrio; per questomotivo viene richiesto che, al momento del‐l’iscrizione al viaggio, l’interessato indichi il no‐me dello spedizioniere e il tipo di spedizionepreferito. In mancanza di ciò, l’agenzia organiz‐zatrice utilizzerà i servizi di primarie società dicorrieri in campo nazionale e non potrà essereritenuta, in nessun caso, responsabile di even‐tuali disguidi o ritardi nelle consegne.

ASSICURAZIONETutti i partecipanti sono assicurati con la com‐pagnia Unipol SAI Assicurazioni per rimborsospese mediche, rientro anticipato, assistenza inloco e inoltre furto, smarrimento, avaria dei ba‐gagli. Si precisa che eventuali richieste di inter‐vento e aperture di sinistro devono essere inol‐trate direttamente dall’interessato o suo fami‐gliare alla centrale operativa dell’assicurazioneseguendo le istruzioni contenute nelle Condi‐zioni di Polizza fornite unitamente ai documentidi viaggio.

PAGAMENTISi segnala che le carte di credito non semprevengono accettate, per alcuni acquisti sono ri‐chiesti solo contanti. È quasi sempre possibileprelevare contanti ma solo con alcune carte dicredito e bancomat; sono però molto frequenticasi di disservizio, come la mancata restituzionedella carta, e inoltre le commissioni sono vera‐mente alte. Si consiglia di avere somme in contanti in euroo in dollari per le piccole spese in viaggio.

È BENE CONSULTARE:www.viaggiaresicuri.itwww.amb..............esteri.it (1)www.dovesiamonelmondo.itwww.meteo.itwww.enac.gov.itwww.agenziadogane.it

(1) Per ogni Paese del quale si desideraavere informazione al posto dei puntiniinserire il nome della capitale. Peresempio, nel caso della Russia:www.ambmosca.esteri.it

Sardegna-19.qxp_Layout 1 08/02/19 19:56 Pagina 3

4

Info

rmaz

ioni

util

i

COLUMBIA TURISMO 2019

MANCELa mancia deve essere pagata in contanti, in lo‐co all’accompagnatore /tour leader o guida lo‐cale, all’inizio del viaggio. Per un viaggio di 8giorni è richiesto il pagamento di 30 euro; talesomma va aumentata o diminuita in proporzio‐ne per viaggi di durata differente.

CASI DI DISSERVIZIO L’eventuale reclamo dovrà essere presentatoper iscritto all’agenzia corrispondente e all’al‐bergo al momento in cui viene riscontrato il dis‐servizio; una copia dovrà essere inviata all’uffi‐cio organizzatore entro 10 giorni lavorativi dalrientro in Italia. In caso di partenza anticipata ènecessario farsi rilasciare una dichiarazionedall’albergo. Solo sulla base di questi documentiverranno presi in esame eventuali rimborsi. Qua‐si sempre ci sono i tempi per risolvere il proble‐ma in loco pertanto si raccomanda di informare,richiedendo di intervenire al più presto, il corri‐spondente locale, la propria agenzia di viaggi oil tour operator.

ALBERGHILa classificazione alberghiera viene stabilita dal‐le autorità locali competenti in materia ed inalcuni casi, soprattutto nelle piccole città, noncorrisponde per qualità agli standard interna‐zionali. Nel nord e centro Europa gli hotel di 3stelle e molti di 4 stelle, tenuto conto della si‐tuazione climatica, sono sprovvisti di aria con‐dizionata; può dunque accadere, durante l’esta‐te, nel caso di giornate particolarmente calde,di dover sopportare qualche disagio. Nella mag‐gior parte dei casi le camere prenotate vengo‐no assegnate alle ore 15.00 e devono essere la‐sciate entro le ore 12.00. Molti alberghi richiedono, a garanzia degli extra,un deposito in contanti o una carta di credito. A volte gli alberghi di 4 stelle superiore e di 5stelle che lavorano principalmente con il traf‐fico business, nei week end e nei periodi di fe‐rie accettano di ospitare anche gruppi turisticialle tariffe normalmente praticate per questotipo di clientela. è utile avvertire il cliente chein questi alberghi, quasi sempre, esistono dif‐ferenze tra il tipo di servizio offerto; per esem‐pio, spesso per i pasti viene riservata una salaper i clienti individuali ed un’altra per quelli digruppo, oppure l’uso gratuito di internet soloper i primi o altro. In questi hotel per la cena èprevisto il servizio ai tavoli, alcuni alberghi, avolte in alta stagione, possono organizzare unbuffet turistico che consiste di antipasti assor‐titi, due primi piatti, secondo piatto di carne edi pesce, formaggi, dolci e frutta; generalmen‐te, sul banco delle bevande, è offerta acquapotabile da dispenser e vari succhi.

TIPOLOGIA CAMEREPer i viaggi di gruppo a causa del limitato nu‐mero di camere con letto matrimoniale, è pos‐sibile garantire solo ed esclusivamente la siste‐mazione in camera doppia, così come non èpossibile garantire camere vicine o comunican‐ti. La richiesta di prenotazione della camera sin‐gola viene accettata sempre salvo disponibilitàlocale, pertanto se in loco non sarà disponibileal ritorno del viaggio sarà rimborsata. In generale gli hotels dei paesi in oggetto nondispongono di camere triple, si tratta quasisempre di un piccolo lettino da campeggio(cm. 60x160) aggiunto in una camera doppiaadatto esclusivamente per bambini. Si sconsi‐glia questo tipo di sistemazione. È richiesta unaliberatoria firmata da tutti gli occupanti dellastanza.

PASTISono previsti menù turistici con piatti di cucinalocale e internazionale. Sempre più spesso, sista diffondendo nei ristoranti di tutto il mondol’abitudine scandinava di non utilizzare tova‐glie che coprono tutto il tavolo ma l’uso di sot‐topiatti e di tovagliette di carta, che spesso so‐no guardate con diffidenza dai nostri turisti. Aifini pratici è sicuramente un sistema, per alcuniaspetti, migliore perchè assicura l’igiene e con‐temporaneamente un notevole risparmioenergetico con salvaguardia dell’ambiente.

RICHIESTE E SEGNALAZIONI PARTICOLARI Eventuali richieste di servizi come pasti speciali,camere contigue, piani bassi, etc. potranno es‐sere valutate esclusivamente se pervenute almomento dell’iscrizione al viaggio al fine di po‐ter essere sottoposte in tempo utile ai fornitoridei servizi. Poiché non è comunque possibile of‐frirne garanzia di buon esito, è richiesta la firmadi una manleva.

OVERBOOKINGLa pratica dell’overbooking è, oramai, general‐mente adottata sia nel settore del trasporto ae‐reo che in quello alberghiero e consiste nel pre‐notare più posti rispetto alla reale capacitàdell’aeromobile o dell’hotel; è motivata dal fat‐to che molti clienti non si presentano senza da‐re alcun preavviso. Nel campo alberghiero, invari paesi, esistono regole che, in determinaticasi, consentono al turista di prolungare il sog‐giorno oltre il periodo prenotato, aggravandoulteriormente tale fenomeno. La Comunità Eu‐ropea ha disciplinato la materia riguardo ai tra‐sporti aerei prevedendo una compensazioneeconomica e la riprotezione alternativa secon‐do le possibilità esistenti (Carta dei Diritti delpasseggero). Nel caso degli hotels sono previ‐ste sistemazioni sostitutive in alberghi di paricategoria senza oneri aggiuntivi per il cliente.La regolamentazione non prevede ulteriori rim‐borsi in merito ad eventuali danni consequen‐ziali arrecati ai clienti direttamente coinvolti e/oa compagni di viaggio.

FACCHINAGGIOIl servizio di facchinaggio non è incluso nellaquota di partecipazione pertanto i signori par‐tecipanti sono invitati a provvedere direttamen‐te nel caso lo desiderino.

TRASPORTO AEREOA seguito degli accordi “Code share”, è possibileche un volo sia operato da una compagnia di‐versa da quella indicata sul biglietto. È necessa‐rio ricordare che il rispetto degli orari è legato atantissimi fattori, classificati “forza maggiore”,quali: motivi tecnici dell’aeromobile, condizionimeteorologiche, traffico aereo, centro europeocontrollo autorizzazioni al volo di Bruxelles, con‐trolli di sicurezza, scioperi etc. La Columbia Tu‐rismo non può essere ritenuta responsabiledei ritardi e dei disservizi che possono essereoriginati dalle cause suddette in nessun caso.

VOLI SPECIALI Si prega di tener presente che nel caso di volispeciali (charter) gli orari previsti hanno valorepuramente indicativo e possono essere cambia‐ti anche senza preavviso. Essi non costituisconoelemento essenziale del contratto.

SERVIZI A BORDOQuasi tutte le compagnie aeree, anche di linea,su molte rotte hanno abolito il servizio cate‐ring di bordo, pertanto non sono previsti snacko rinfreschi in volo.

TASSE AEROPORTUALI Le tasse aeroportuali devono considerarsi indi‐cative e comprendono la voce adeguamentocarburante che varia continuamente in relazio‐ne al costo del petrolio. È impossibile prevede‐re con largo anticipo l’ammontare delle stesse,solo al momento del saldo sarà verificato e co‐municato l’importo esatto da pagare.

BAGAGLILe nuove regole di sicurezza internazionale li‐mitano fortemente la possibilità di portare, co‐me bagaglio a mano, a bordo degli aerei so‐stanze liquide; sono consentite piccole quanti‐tà, in contenitori di massimo 100 ml. ognuno,racchiuse in una busta di plastica trasparente erichiudibile di capacità non superiore ad 1 litro.Informazioni aggiornate sul sito dell'ENAC:www.enac‐italia.it.Quasi tutte le compagnie aeree richiedono ilcheck‐in individuale, pertanto si consiglia di farein modo che ogni bagaglio rimanga nei limiti dipeso e dimensione stabiliti. In ogni caso vi invi‐tiamo a richiedere alla Vostra agenzia informa‐zioni dettagliate sulle regole relative al peso ealla dimensione dei bagagli che possono esseretrasportati. È permesso il trasporto in franchi‐gia, in stiva di un solo bagaglio del peso di circa20/23 kg per i voli di linea in classe economicae di kg 15 per i voli speciali; è possibile portarein cabina un solo bagaglio a mano per personadel peso di circa 5/8 kg, pertanto, è discrezionedella compagnia (sopratutto se voluminoso eingombrante) pesarlo e richiedere il pagamentodi eventuali eccedenze di peso.

In alcuni paesi, per i voli domestici, sono pre‐viste diverse limitazioni (ad es. in India, la fran‐chigia del peso del bagaglio in stiva non puòeccedere i 15 kg) oppure sussistono limiti inmerito al tipo di oggetti trasportati (ad es. inCina, è vietato portate nel bagaglio a manoqualunque oggetto magnetico, batterie o ac‐cendini). È bene dunque assumere le informa‐zioni necessarie prima della propria partenza.Si consiglia di chiudere il bagaglio sempre a chia‐ve o con un piccolo lucchetto (in alcuni paesi èobbligatorio). Soprattutto nei periodi di alta sta‐gione e in considerazione dell’alta percentualedi bagagli che vengono smarriti oppure conse‐gnati in ritardo, si suggerisce utilizzare il baga‐glio a mano (pur rimanendo nei limiti di peso edimensioni consentite) per avere sempre consé le cose di prima necessità e le medicine.

Si fa presente che in caso di mancato arrivo odanneggiamento del bagaglio, il passeggerodeve fare l’immediata denuncia in aeroportopresso l’ufficio Lost & Found della compagniaaerea con cui sta viaggiando e conservarne ilPIR. Non sono possibili interventi del tour ope‐rator o dell’agenzia per velocizzarne la ricerca;tutti i sistemi di accettazione, smistamento etrasporto adottati dalle compagnie sono auto‐matizzati, pertanto si è obbligati a seguire pro‐cedure standard. La compagnia aerea, respon‐sabile del trasporto del bagaglio imbarcato instiva, provvederà alla riconsegna del bagaglio.Il cliente si dovrà tenere in contatto con l’ufficioLost & Found dell’aeroporto presso il quale hafatto la denuncia.

POSTI IN PULLMAN La politica commerciale dell’organizzatore delviaggio non prevede tassativamente l’assegna‐zione dei posti in autobus. È utile ricordare chei viaggi di gruppo prevedono la condivisione deiservizi tra tutti i partecipanti pertanto sono ne‐cessari buonsenso, educazione e spirito di col‐laborazione.

NUMERO DEI PARTECIPANTIIl numero minimo di partecipanti necessari perla conferma ed effettuazione del viaggio è in‐dicato in ogni programma nello schema deiprezzi, il numero massimo fa riferimento allacapacità dei pullman turistici.

Sardegna-19.qxp_Layout 1 08/02/19 19:56 Pagina 4

COLUMBIA TURISMO 20195

Sche

da T

ecni

ca

DOCUMENTI E VISTIOltre al passaporto valido, per alcuni paesi, occorre il visto consolare:Russia: passaporto + formulario + 1 fototessera.

Per ottenere i visti per la Russia, il passaporto deve avere validità residuadi almeno 6 mesi, due pagine libere consecutive. La fototessera deve es‐sere recente, a colori, biometrica su fondo bianco (no grigio, celestinoo altro fondino anche molto chiaro).La legge italiana ha recentemente stabilito che anche i minori devonoavere il passaporto individuale. Si fa notare, in ogni caso, che i bambinifino a 14 anni devono sempre viaggiare con un adulto, genitori o chi nefa le veci. La documentazione necessaria e il costo per l’ottenimento deivisti sono gli stessi che per gli adulti. Verificare che sul passaporto delminore siano riportate a pag. 5 le generalità dei genitori, in caso contrarioè necessario l’«estratto di nascita» rilasciato dall’anagrafe. Quando il mi‐nore viaggia con una terza persona è necessaria la dichiarazione di ac‐compagno vidimata dalla Questura con la quale i genitori (o colui che hala patria potestà) autorizzano la persona designata ad accompagnare ilminore. Si raccomanda di avere sempre con sè uno dei certificati in que‐stione da mostrare all’occorrenza alla polizia di frontiera per dimostrarela patria potestà sul minore. Detti documenti (passaporto, formulario e foto anche nel caso di minori)dovranno pervenire alla società organizzatrice almeno 30 giorni primadella partenza. Quando tale termine non viene rispettato, il visto può es‐sere rilasciato solo in casi eccezionali con pagamento dei diritti di urgen‐za. Per i cittadini di altra nazionalità sono previste modalità e prezzi di‐versi, informazioni su richiesta. I cittadini di origine dei paesi trattati dalpresente opuscolo, devono contattare, prima dell’iscrizione, il proprioconsolato per avere ragguagli circa la procedura da espletare.

MONETARussia: La moneta nazionale è il Rublo. 1 € equivale a circa 75 Rubli.

NORME SANITARIEAl momento della stampa dell'opuscolo non sono richieste vaccinazioninè esistono restrizioni di alcun tipo.

PASTII pasti principali potranno essere serviti, a volte, in ristoranti fuori dell’‐hotel.

CORRENTE 220 Volts

IMPORTANTEGli itinerari e l'ordine di effettuazione delle visite turistiche potranno su‐bire variazioni per motivi operativi.La Piazza Rossa negli ultimi anni è ritornata alle origini della sua storia,diventando sempre più spesso luogo di manifestazioni, eventi culturali

e sportivi. Questo significa che l’installazione di palchi, tribune, piste dipattinaggio, rende questo luogo famoso, considerato il centro di Mosca,meno fruibile al visitatore prima, durante e dopo lo svolgimento di taliiniziative. Gran parte degli spazi, come nel caso del Festival SpasskayaTower (23 agosto ‐ 1 settembre) vengono occupati infatti dalle strutturesopra indicate. Per la Festa della Vittoria (9 maggio), dell’Indipendenza(12 giugno) e della Festa città di Mosca (7 settembre), la Piazza Rossa èinterdetta al pubblico; al momento della stampa dell’opuscolo non sonoancora conosciute le date delle altre manifestazioni in programma, inol‐tre è possibile che, per decisione del Governo, essa venga chiusa senzapreavviso.

LE QUOTE COMPRENDONO• viaggio in aereo in classe turistica oppure in treno secondo l’itinerario(per trasporto bagaglio vedere «informazioni utili» a pag. 4) • trasferi‐menti in pullman per/da gli hotel in arrivo e partenza • sistemazione incamere doppie con servizi di categoria indicata in ogni programma (clas‐sificazione locale) • pasti come indicato • visite ed escursioni indicatenei programmi (ingressi inclusi solo quando specificato) • assistenza diguida locale • l’effettuazione del viaggio è garantita con minimo 10 par‐tecipanti, in questo caso tutte le visite turistiche ed i trasferimenti da/pergli aeroporti e le stazioni ferroviarie saranno effettuate con l’assistenzadi guide locali parlanti italiano • borsa da viaggio in omaggio.

È previsto (nelle date contrassegnate da questo simbolo)l’accompagnatore in partenza dall’Italia al raggiungimento del minimo dei partecipanti indicato nella tabella dei prezzi

(escluso programma: “La Via degli Zar” pag. 10).

LE QUOTE NON COMPRENDONO• tasse aeroportuali • eventuali tasse di ingresso richieste in frontiera• visto (inclusa assicurazione infortunio e malattia ‐ massimale e 30.000)• facchinaggio • mance (per i viaggi di 8 giorni: € 30 da versare in loco)• bevande, extra personali in genere e tutto quanto non espressamenteindicato ne “La quota comprende”.

RIDUZIONIIn camere triple adulti: non disponibili. Riduzione per bambini inferiori ai 12 anni:‐ in camera tripla (lettino cm. 65x160 aggiunto in una camera doppia) ...................... 20% ‐ in camera doppia .............................................................................. 10%

ISCRIZIONE Per persona: € 50

R

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:28 Pagina 5

1° Giorno OLBIA - SAN PIETROBURGOPartenza per San Pietroburgo convolo diretto. Arrivo, disbrigo delleformalità doganali, trasferimentoin hotel in pullman. Sistemazionenelle camere riservate. Cena e per‐nottamento in hotel.

2° GiornoSAN PIETROBURGO Prima colazione in hotel. Al matti‐

no visita panoramica della città evisita del Museo Hermitage, (in‐gresso e uso auricolari incluso)uno dei musei più grandi del mon‐do; le collezioni esposte compren‐dono oltre 2.700.000 pezzi. Pran‐zo in ristorante. Pomeriggio pro‐seguimento della visita panorami‐ca della città e visita dell’esposizio‐ne degli Impressionisti e post‐Im‐pressionisti custodita presso il Pa‐lazzo dello Stato Maggiore (in‐gresso incluso). Cena e pernotta‐mento in hotel.

3° GiornoSAN PIETROBURGOPrima colazione in hotel. Mattinatadedicata alla visita della città checostruita per volere di Pietro ilGrande avrebbe dovuto competerecon le più grandi e blasonate d’Eu‐ropa. Pranzo in ristorante. Pome‐riggio visita della Fortezza di Pietroe Paolo (ingresso incluso), la cui co‐struzione coincide con la nascita diSan Pietroburgo e per questo èconsiderata il simbolo della città.Cena e pernottamento in hotel.

4° GiornoSAN PIETROBURGO Prima colazione e pernottamentoin hotel. Mattinata dedicata al‐l’escursione alla Residenza estivadi Caterina II a Puškin (ingresso in‐cluso al parco e al Palazzo con lasala d’Ambra). Pranzo in ristoran‐te. Pomeriggio escursione a Pe‐trodvoretz (incluso solo l'ingressoal parco), località situata sul Golfodi Finlandia, che fu la residenzaestiva dello Zar Pietro il Grande..Cena in ristorante tipico con spet‐tacolo di folclore. Rientro in hotel.

5° GiornoSAN PIETROBURGO - MOSCA Prima colazione in hotel. Mattina‐ta libera. Trasferimento in pullman

alla stazione ferroviaria e partenzacon treno per Mosca (secondaclasse). Arrivo, trasferimento inhotel, sistemazione nelle camereriservate. Cena e pernottamento.

6° GiornoMOSCAPrima colazione in hotel. Al matti‐no, visita del territorio del Cremlino(incluso ingresso a due cattedrali).Pranzo in ristorante. Nel pomerig‐gio, passeggiata sulla Piazza Rossae al Parco Zaryadye, inaugurato nel2017 il parco è un vero e proprioomaggio alla varietà di flora del‐l’immensa Russia, diviso in quattroaree che rappresentano le princi‐pali zone geografiche del paese:tundra, steppe, foreste e zone umi‐de. All’interno del Parco si trova ilmodernissimo “Media Center” concaffetterie, negozi, la “Grotta diGhiaccio” dell’artista Ponomarevevarie altre attrazioni (i biglietti diingresso per le varie attrazioni so‐no acquistabili in loco). Cena e per‐nottamento in hotel.

7° GiornoMOSCAPrima colazione in hotel. Al matti‐no inizio della visita panoramicadella città. Pranzo in ristorante incorso di escursione. Pomeriggiodedicato alla visita della GalleriaTretiakov (ingresso incluso), unodei più importanti musei di arterussa e sovietica. Cena e pernotta‐mento in hotel.

8° GiornoMOSCAPrima colazione in hotel. Mattina‐ta dedicata all’escursione a Ser‐ghiev Posad, città santa ortodossae sede del celebre Monastero (in‐gresso incluso) centro della vita re‐ligiosa dei Russi. Si trova a 74 kmda Mosca; ebbe un ruolo fonda‐mentale nella storia di Mosca e

dello stato russo come difesa dagliinvasori. Fu fondato da San Sergiodi Rodonez del XIV secolo. Rientroa Mosca e pranzo in ristorante. Po‐meriggio proseguimento della vi‐sita della città di Mosca e passeg‐giata sulla famosa Via pedonaleStaryj Arbat. Cena e pernottamen‐to in hotel. .

9° GiornoMOSCA - OLBIAPrima colazione in hotel. Trasferi‐mento in aeroporto e partenzacon volo diretto per Olbia. Arrivoe fine dei nostri servizi.

TRASPORTO: Voli diretti da OlbiaSiberian AirlinesALBERGHI: Quattro stelle (classif. locale)San Pietroburgo: Park Inn PribaltiskaiaMosca: B.W. Vega, Art PENSIONE COMPLETA(GRUPPO MINIMO 20 PERSONE)

26 e 29 LUGLIO 1.790 9 e 12 AGOSTO 1.820Supplementi:

Camera singola (salvo disp. locale) ‐ luglio 450‐ agosto 480Visto russo (non urgente) 85Tasse aeroportuali (indicative) 86

Nota: Gli hotel indicati possono esseresostituiti con altri similari di pari categoria

COLUMBIA TURISMO 20196

Lago Ladoga

Lago Onega

Lago Bianco

Volga

Russia

Mar Baltico

Bielorussia

Estonia

Finlandia

Lettonia

S.Pietroburgo

Mosca

SanPietroburgoMosca

La comodità del volodiretto da Olbia con

la Siberian Airlines che, da

anni opera da molte città

italiane, consente la

realizzazione di questo

programma entrando sulla

bellissima città di San

Pietroburgo e ripartendo

dalla grande metropoli di

Mosca.

accompagnatore in partenza dall’Italia al raggiungimentodel minimo dei partecipanti

Speciale

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:28 Pagina 6

1° GiornoCAGLIARI, ALGHERO o OLBIA -SAN PIETROBURGOPartenza con voli di linea (non di‐retti) per San Pietroburgo. Arrivo,disbrigo delle formalità doganali etrasferimento in hotel in pullman.Sistemazione nelle camere riserva‐te. Cena e pernottamento in hotel.

2° Giorno SAN PIETROBURGOPrima colazione in hotel. Al mattinovisita panoramica della città e visitadel Museo Hermitage, (ingresso euso auricolari incluso) uno dei mu‐sei più grandi del mondo; le colle‐zioni esposte comprendono oltre2.700.000 pezzi. Pranzo in ristoran‐te. Pomeriggio proseguimento del‐la visita panoramica della città e vi‐sita dell’esposizione degli Impres‐sionisti e post‐Impressionisti custo‐dita presso il Palazzo dello StatoMaggiore (ingresso incluso). Cenae pernottamento in hotel.

3° Giorno SAN PIETROBURGOPrima colazione in hotel. Mattina‐ta dedicata all’escursione alla Re‐sidenza estiva di Caterina II aPuškin (ingresso incluso al parco eal Palazzo con la sala d’Ambra).Pranzo in ristorante. Pomeriggioproseguimento della visita pano‐ramica della città. Cena e pernot‐tamento in hotel.

4° Giorno SAN PIETROBURGO -MOSCAPrima colazione in hotel. Al mat‐tino visita alla Fortezza di Pietroe Paolo (ingresso incluso), la cuicostruzione coincide con la nasci‐ta di San Pietroburgo e per que‐sto e considerata simbolo dellacitta. Trasferimento alla stazioneferroviaria e partenza con trenoper Mosca (seconda classe). Ce‐stino da viaggio o light lunch (dadefinirsi in base agli orari del tra‐sferimento in treno). Arrivo, tra‐sferimento in hotel, sistemazionenelle camere riservate. Cena epernottamento.

5° Giorno MOSCAPrima colazione in hotel. Matti‐nata dedicata alla visita del terri‐

torio del Cremlino (incluso in‐gresso a due cattedrali). Pranzoin ristorante. Pomeriggio libero.Cena e pernottamento in hotel.

6° Giorno MOSCA Prima colazione in hotel. Mattina‐ta dedicata visita panoramica del‐la città. Pranzo in ristorante incorso di escursione. Pomeriggiodedicato alla visita alla GalleriaTretiakov (ingresso incluso), unodei più importanti musei di arterussa e sovietica. Cena e pernot‐tamento in hotel.

7° Giorno MOSCA Prima colazione in hotel. Mattina‐ta dedicata all’escursione a Ser‐ghiev Posad, citta santa ortodos‐sa e sede del celebre Monastero(ingresso incluso) centro dellavita religiosa dei Russi. Si trova a74 km da Mosca; ebbe un ruolofondamentale nella storia di Mo‐sca e dello stato russo come dife‐sa dagli invasori. Fu fondato daSan Sergio di Rodonez del XIVsec. Rientro a Mosca e pranzo inristorante. Pomeriggio prosegui‐mento della visita panoramicadella città di Mosca e passeggiatasulla via Stary Ar‐bat. Cena e pernot‐tamento in hotel.

8° Giorno MOSCA - CAGLIARI,ALGHERO oOLBIAPrima colazione inhotel. Al mattinoproseguimento del‐la visita panoramicadella città. Trasferi‐mento in aeroportoe partenza con volidi linea (non diret‐ti). Arrivo e fine deinostri servizi.

COLUMBIA TURISMO 2019

Tutte le bellezze di

San Pietroburgo, la città dai centoponti e dal museo più

bello del mondo e di

Mosca dalle mille

cupole dorate.

7

TRASPORTO: Voli di linea da Cagliari, Alghero, OlbiaALBERGHI: Quattro stelle (classif. locale)San Pietroburgo: Park Inn PribaltiskaiaMosca: B.W. Vega, Art PENSIONE COMPLETA(GRUPPO MINIMO 20 PERSONE)

13, 20 e 27 LUGLIO 1.730 3, 10 e 24 AGOSTO 1.760 7 SETTEMBRE 1.710Supplementi:

Camera singola (salvo disp. locale) ‐ luglio, settembre 390‐ agosto 410Visto russo (non urgente) 85Tasse aeroportuali (indicative) 183 / 191

Nota: Gli hotel indicati possono esseresostituiti con altri similari di pari categoria

Lago Ladoga

Lago Onega

Lago Bianco

Volga

Russia

Mar Baltico

Bielorussia

Estonia

Finlandia

Lettonia

S.Pietroburgo

Mosca

accompagnatore in partenza dall’Italia al raggiungimentodel minimo dei partecipanti

SanPietroburgo Mosca Più

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:28 Pagina 7

COLUMBIA TURISMO 20198

1° GiornoCAGLIARI, ALGHERO o OLBIA - SAN PIETROBURGO -NOVGORODPartenza con voli di linea (non di‐retti). Arrivo a San Pietroburgo, di‐sbrigo delle formalità doganali epartenza per Novogord. Arrivo esistemazione in hotel. Cena e per‐nottamento.

2° GiornoNOVGORODPensione completa. Giornata dedi‐cata alla visita di Novgorod, fu unimportante centro spirituale e unodei più importanti centri commer‐ciali nella via dai Variaghi ai Greci.La politica, la libertà spirituale el’autonomia territoriale, vi favori‐rono lo sviluppo di una cultura e diun’arte che raggiunsero livelli altis‐simi e di cui sono rimasti esempi si‐gnificativi: il Cremlino. il più anticodella Russia, la Cattedrale di SantaSofia perfetta nelle proporzioni, lacattedrale di San Nicola, (1113), lachiesa del Salvatore di Neredica, lachiesa dell’Annunciazione, dellaTrasfigurazione del Salvatore, itempli della Natività e di TeodoroStratilate sul ruscello. Visita al Mu‐seo delle Icone.

3° Giorno NOVGOROD - PSKOVPrima colazione. Partenza perPskov. Arrivo e pranzo. Nel pome‐riggio visita della città, famosa perle sue numerose chiese: la chiesadi San Cosma e Damiano, la chiesa

dell’Epifania, fra i templipiù grandi dell’anticaPskov, il celebre monaste‐ro Mirozkij, esso sorge nelpunto in cui il torrenteMirozka si getta nel fiu‐me Velikaja e fu il centrodella cultura cittadina.Trasferimento in hotel.Cena e pernottamento.

4° GiornoPSKOVPrima colazione. Escursioneal monastero Pskovo‐Pečer‐skij Uspenskij o monastero del‐la Dormizione delle grotte. Il mona‐stero fu fondato nella metà del XVsecolo da un eremita che voleva vi‐vere la vita ascetica nelle caverne.Fu uno dei pochi monasteri maschi‐li rimasti sempre attivi anche duran‐te l’epoca sovietica. Pranzo e rien‐tro a Pskov. Proseguimento dellavisita con il Cremlino dalle torri ci‐lindriche, incoronato dalla biancamole della Cattedrale della Trinità.Cena e pernottamento in hotel.

5° Giorno PSKOV - SAN PIETROBURGOPrima colazione in hotel. Partenzain pullman per San Pietroburgo.Arrivo e pranzo in ristorante. Nelpomeriggio visita panoramica del‐la città. Cena e pernottamento.

6° Giorno SAN PIETROBURGOPrima colazione in hotel. Mattina‐ta dedicata alla visita del Museo

Hermitage (ingresso in‐cluso) uno dei più grandial mondo, le collezioniesposte comprendonooltre 2.700.000 pezzi.Pranzo in ristorante.Pomeriggio visita del‐l’esposizione dedica‐ta agli Impressionistie post Impressionistipresso il Palazzo dello

Stato Maggiore (in‐gresso incluso) e visitaalla Fortezza di San Pie‐tro e Paolo. Cena e per‐

nottamento in hotel.

7° Giorno SAN PIETROBURGOPrima colazione in hotel. Mattina‐ta dedicata all’escursione alla resi‐denza di Puskin (ingresso inclusoparco e palazzo). Pranzo in risto‐rante. Pomeriggio proseguimentodella visita della città e visita allachiesa di S.Nicola, soprannomina‐ta Chiesa del Marinaio (San Nicolaè il patrono dei marinai), che cu‐stodisce numerose icone del XVIIIsecolo e una splendida iconostasidi legno. Cena e pernottamento inhotel.

8° Giorno SAN PIETROBURGO - CAGLIARI, ALGHEROo OLBIAPrima colazione in hotel. Trasferi‐mento all’aeroporto per la parten‐za con voli di linea (non diretti).per l’Italia. Arrivo e fine dei nostriservizi.

TRASPORTO: Voli di lineada Cagliari, Alghero, OlbiaALBERGHI: Quattro stelle (classif. locale)Novgorod: Park Inn; Pskov: Old Estate; S. Pietroburgo: Park Inn Pribalstiskaja, Moskva PENSIONE COMPLETA (GRUPPO MINIMO 20 PERSONE)

29 GIUGNO 1.810 20 LUGLIO 1.760 17 AGOSTO 1.810 7 SETTEMBRE 1.720Supplementi:

Camera singola (salvo disp. locale) ‐ luglio e settembre 370‐ giugno e agosto 390Visto russo (non urgente) 85Tasse aeroportuali (indicative) 185 / 198

Nota: Gli hotel indicati possono esseresostituiti con altri similari di pari categoria

Volga

VolgaRussia

Lago Ladoga

Lago Onega

MarBaltico

Finlan

dia

Bielorussia

Lettonia

Estonia S.Pietroburgo

Pskov

Novgorod

Anello d’ArgentoSan Pietroburgo, Novgorod e Pskov

Novgorod, una delle più antiche città russe e importante centro spirituale,

Pskov ricca di storia e dalla incantevole bellezza immersa in una stupefacentenatura, ed infine la grandiosa San Pietroburgo.

accompagnatore in partenza dall’Italia al raggiungimentodel minimo dei partecipanti

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:28 Pagina 8

1° GiornoOLBIA - IRKUTSKPartenza con voli di linea (non di‐retti). Pasti e pernottamento abordo.

2° GiornoIRKUTSK - LISTVYANKAArrivo a Irkustsk e trasferimento inristorante per la prima colazione.Partenza verso il Lago Baikal.Sosta lungo il percorso per la visi‐ta del museo Etnografico Taltsy(ingresso incluso). Proseguimentoper Listvyanka, il primo piccolo

villaggio sul lago Bajkal. Pranzo inristorante. Nel pomeriggio visitaalla Chiesa in legno di San Nicola,al mercato del pesce ed infine alMuseo Baikal, dedicato al grandeLago. Al termine salita con la funi‐colare verso lChersey Peak, da do‐ve si godrà di una magnifica vistadel lago e delle alte cime innevatedella montagna Hamar Daban Rid‐ge. Trasferimento in hotel e siste‐mazione.

3° GiornoLISTVYANKA - IRKUTSK -ISOLA DI OLKHONPrima colazione in hotel e parten‐za verso la maggiore delle isole delLago Bailkal: Olkhon, paradiso na‐turale e luogo “sacro” del lago Baj‐kal. Sosta a Ust‐Orda, villaggio deiburiati, per la visita al piccolo mu‐seo locale. Pranzo tipico in risto‐rante locale. Proseguimento per Ir‐kutsk, arrivo ed imbarco sul tra‐ghetto per Olkhon. Arrivo e tra‐sferimento in hotel al villaggio diKhuzhir con fuoristrada. Arrivo esistemazione in hotel, cena e per‐nottamento.

4° GiornoISOLA DI OLKHONPrima colazione in hotel. Interagiornata escursione alla scopertadell’isola: Brothers cape, Love Ca‐pe, Cape Khoboy, il sito più incon‐taminato e più profondo del Lago,1642 metri. Lungo il percorso si at‐traverseranno “dune” di sabbia incontinuo movimento. Pranzo apic‐nic con zuppa a base di pescelocale. Sulla via del rientro in hotel,sosta a Shamans Rock, luogo sa‐cro per lo sciamanesimo, rappre‐senta uno dei 9 santuari shamaniin Asia. La bianca roccia è alta 42metri e ai suoi piedi si tengono i ritisacri. Nei pressi del “santuario” siincontrerà lo sciamano. Rientro inhotel, cena e pernottamento.

5° GiornoISOLA DI OLKHON - IRKUTSK Prima colazione in hotel e trasferi‐mento al porto per partenza in tra‐ghetto per escursione alle isole del“piccolo mare” tra l’isola di Olkhove la riva occidentale del lago: picco‐le baie, spiagge sabbiose, meravi‐glioe formazioni rocciose e la vege‐tazione unica della steppa di Tazhe‐ran. Pranzo in corso di escursione.Al termine, sbarco e partenza inpullman per Irkutsk. Arrivo e visitaorientativa della città: il centro sto‐rico, la chiesa Ortodossa, l’imbarcoAngara e il quartiere 130. Al Termi‐ne, trasferimento in hotel. Sistema‐zione, cena e pernottamento.

6° Giorno IRKUTSK - ULAN-UDE Prima colazione in hotel. Trasferi‐mento alla stazione ferroviaria epartenza in treno per Ulan Ude,nel cuore della Siberia e importan‐te centro della religione buddistain Russia (tempo di percorrenza èdi circa 7 ore). Pranzo con cestino.Arrivo e trasferimento in hotel. Si‐stemazione. Partenza per la visitapanoramica di Ulan Ude: le antichecase in legno e pietra dei mercanti,la cattedrale Odigitrievsky, la pri‐ma costruzione in pietra di Ver‐khneudinsk (nome di Ulan Ude fi‐no al 1934) del XVIII secolo, il mer‐cato centrale. Cena e pernotta‐mento in hotel.

7° Giorno ULAN-UDE Prima colazione in hotel e parten‐za per la visita all’importante mo‐nastero buddista di IvolghinskyDatsan. Proseguimento per il vil‐laggio Tarbagatai dei “vecchi cre‐denti ortodossi russi” con visita al‐la chiesa e al museo. Pranzo in fat‐toria con spettacolo di folclore.Partenza per l’escursione al villag‐gio dei buriati di Arbizhill, con visi‐

ta presso le famiglie locali con bre‐ve dimostrazione della preparazio‐ne del “buus” (piatto tradiziona‐le). Rientro a Ulan‐Ude. Cena epernottamento.

8° Giorno ULAN-UDE - OLBIAAl mattino presto trasferimento inaeroporto per partenza con voli dilinea (non diretti) per l’Italia.Arrivo e fine dei servizi.

Immersi nella taiga fiorita

della Siberia meridionale si

potrà conoscere a fondo la

più grande riserva d'acqua

della terra: il lagoBajkal e le bellezze che

lo circondano con due notti

da trascorrere nella

idilliaca Isola diOlkhon.

COLUMBIA TURISMO 20199

LagoBajkal Irkutsk eUlanUde

Lago Bajkal

R u s s i aS i b e r i a

Ulan Ude

Isola di OlkhonListvyanka

Mongolia CinaCina

Irkutsk

TRASPORTO: Voli di linea S7 da OlbiaALBERGHI: Tre, quattro stelle (classif. locale) PENSIONE COMPLETA(GRUPPO MINIMO 20 PERSONE)

11 LUGLIO 2.510 25 LUGLIO 2.510 8 AGOSTO 2.560Supplementi:

Camera singola (salvo disp. locale) 410Visto russo (non urgente) 85Tasse aeroportuali (indicative) 170

Partenza da altre città su richiesta

accompagnatore in partenza dall’Italia al raggiungimentodel minimo dei partecipanti

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:28 Pagina 9

COLUMBIA TURISMO 201910

1° GiornoCAGLIARI, ALGHEROo OLBIA -SAN PIETROBURGO Partenza con voli di linea (non diret‐ti). Arrivo e disbrigo delle formalitàdoganali. Trasferimento a bordodella motonave da crociera. Siste‐mazione nelle cabine riservate. Ce‐na e pernottamento a bordo.

2° GiornoSAN PIETROBURGOPensione completa (pranzo a bor‐do o con cestino). Mattinata dedi‐cata alla visita panoramica della cit‐tà: si potranno vedere il Piazzaledelle Colonne Rostrate, la Piazzadel Palazzo con il Museo Hermita‐

ge, l'Università, la Piazza di S. Isac‐co, e visitare la Fortezza di San Pie‐tro e Paolo. Pomeriggio dedicatoalla visita al museo dell'Hermitage,uno dei più importanti musei delmondo per la vastità e il numerodelle opere d'arte esposte.

3° GiornoSAN PIETROBURGOPensione completa (pranzo a bor‐do o con cestino). Giornata a di‐sposizione. Facoltativo: escursionealla residenza Petrodvoretz, con‐cepita come una nuova Versaillescelebre anche per il parco dallescenografiche fontane. Inizio dellanavigazione.

4° GiornoRUSSIA DEL NORD - MANDROGAPensione completa (con pranzo apic‐nic). Giornata di navigazioneattraverso il lago Ladoga. Sosta aMandroga. Tempo a disposizionenel piccolo villaggio. Rientro a bor‐do e proseguimento della naviga‐zione verso Kizhi.

5° GiornoKIZHIPensione completa a bordo. Gior‐nata di navigazione attraverso i la‐ghi e i fiumi della Russia del nordcon sosta a Kizhi, la vera perla dellaCarelia. Visita dell'isola consideratacome un museo all'aperto dell'ar‐chitettura in legno. Rientro a bor‐do e proseguimento della naviga‐zione verso Goritsy.

6° GiornoGORITSYPensione completa a bordo. Gior‐nata di navigazione e sosta a Gorit‐sy con la visita del monastero Kiril‐

lo‐Belozersky. Proseguimento dellanavigazione verso Yaroslavl.

7° GiornoYAROSLAVLPensione completa a bordo. Arrivoa Yaroslavl e sosta. Sbarco e visitadella chiesa di S.Nicola. Tempo li‐bero. Ritorno sulla motonave eproseguimento della navigazioneverso Uglich.

8° GiornoUGLICHPensione completa a bordo. Arrivoa Uglich e sosta. Sbarco e visita del‐la città con il Cremlino e la cattedra‐le della Trasfigurazione. Ritorno sul‐la motonave e proseguimento dellanavigazione verso Mosca.

9° GiornoMOSCAPensione completa a bordo. Arrivoa Mosca nel pomeriggio e visita delterritorio del Cremlino con ingressoad una cattedrale.

10° GiornoMOSCAPensione completa (pranzo a bor‐do o con cestino). Mattinata visitapanoramica della città: via Tverska‐ia, la Piazza Rossa con la Cattedra‐le di S. Basilio (esterno), la Piazzadel Maneggio, il Teatro Bolshoj,l'Università Lomonosov. Pomerig‐gio a disposizione.

11° GiornoMOSCA - CAGLIARI, ALGHERO o OLBIA -Prima colazione a bordo e rilasciodelle cabine. Trasferimento in ae‐roporto per partenza con voli di li‐nea (non diretti). Arrivo e fine deinostri servizi.

LaVia degli Zar Lungo un itinerario fluviale che tocca centri antichissimi sul Volga, come le città di Uglich e Yaroslavl, si

raggiungono le due capitali della Russia. Forse il modo migliore per conoscere il Paese: le bellezze di Mosca dalle mille

cupole dorate la piazza Rossa, il Cremlino, il “traffico caotico” della capitale e le meraviglie di San Pietroburgo,

capitale imperiale della rivoluzione con i suoi canali, la sua cultura, i suoi musei (uno fra tutti l’Hermitage) unitamente

alla vita tranquilla dei piccoli centri, danno un quadro straordinariamente completo della Russia di ieri e di oggi.

TRASPORTO: Voli di lineada Cagliari, Alghero, OlbiaMOTONAVE: Shaskov (o similare)SISTEMAZIONE: In cabine doppie con servizi, ponte principale PENSIONE COMPLETA (MINIMO 2 PERSONE)

8 GIUGNO 1.800 20 LUGLIO 1.800 10 AGOSTO 1.800 21 SETTEMBRE 1.670Supplementi:

Visto russo (non urgente) 85Ponte superiore 50Ponte scialuppe 90Cabina singola 300 Cabina doppia uso singola 890Tasse aeroportuali (indicative) 183 / 191

Riduzioni:Cabina tripla, ponte inferiore (solo per terza persona) 360

DA SAN PIETROBURGO A MOSCA (11 GIORNI)M

INIMO2

Le cabine sono tutte esterne, dotate difinestra, di servizi (wc e lavabo con rubi-netto centrale estraibile ad uso doccia),di letti separati, tavolo, armadio, radio earia condizionata. Va ricordato che trat-tasi di navi fluviali e quindi non parago-nabili alle navi da crociera che solcanoi mari. La maggior parte delle cabine, tut-te della stessa grandezza e caratteristi-che, sono doppie (circa 10 mq), ma ci so-no anche alcune cabine singole ed alcu-ne triple (ubicate solo sul ponte inferio-re). La corrente elettrica è di 220 Volts.

L’itinerario e le soste sono soggette avariazioni fino alla soppressione di unoo più scali, a insindacabile giudizio delcomandante per motivi tecnici, di sicu-rezza, condizioni metereologiche, pas-saggio delle chiuse, etc.; tuttavia questicasi sono molto rari.

Le Navi

PROGETTO 301/302/92-016LUNGHEZZA . . . . . . . . .MT. 129LARGHEZZA . . . . . . . . .MT. 16,7ALTEZZA . . . . . . . . . . . . .MT. 13,2PESO . . . . . . . . . . . . . . . . .TN 3850VELOCITÀ . . . . . . . . . . . .KM/H 20/26PONTI . . . . . . . . . . . . . . . .N° 4

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:28 Pagina 10

COLUMBIA TURISMO 201911

Sche

da T

ecni

ca

DOCUMENTI E VISTIAlbania, Bosnia‐Erzegovina, Bulgaria, Grecia, Irlanda, Macedonia,Serbia, Romania, Inghilterra: Carta d’identità valida per l’espatrio(esclusa versione con rinnovo validità) oppure passaporto con validitàresidua di almeno 6 mesi.

La legge italiana ha stabilito che anche i minori devono avere il propriodocumento personale valido per l’espatrio; si ricorda che il minore di 14anni deve sempre viaggiare accompagnato dai genitori o da chi ne fa leveci. Nel caso di utilizzo della carta d’identità, al momento del rilasciodel documento va esplicitamente richiesto l’inserimento dei dati relativialla paternità e maternità. È comunque necessario avere sempre con sé un certificato di nascita incaso di richiesta da parte delle Autorità di frontiera. Nel caso di utilizzo di passaporto, verificare che siano riportate a pag. 5le generalità dei genitori, in caso contrario, è necessario avere con sél’estratto di nascita rilasciato dall’anagrafe.Quando il minore di 14 anni viaggia con una terza persona che non siauno dei genitori, è necessario l’“atto di accompagno" vidimato dalla que‐stura con il quale i genitori (o colui che ha la patria potestà) autorizzanola persona designata ad accompagnare il minore. Si raccomanda di averesempre con sé i certificati in questione da mostrare all’occorrenza allapolizia di frontiera.

MONETAAlbania: Lek, 1 € equivale a circa 123 Lek.Bosnia‐Erzegovina: Marco, 1 € equivale a circa 1,95 Marchi.Bulgaria: Lev Bulgaro, 1 € equivale a circa 1,95 Lev.Grecia: Euro.Irlanda: Euro.Macedonia: Dinaro, 1 € equivale a circa 62 Dinari.Romania: Nuovo Leu, 1 € equivale a circa 4,67 Nuovi Lei.Serbia: Dinaro serbo, 1 € equivale a circa 118 Dinari serbi.Inghilterra: Sterlina, 1 € equivale a circa 0,90 Sterline.

NORME SANITARIEAl momento della stampa dell’opuscolo non sono richieste, per le localitàpreviste dagli itinerari in esso contenuti, vaccinazioni né esistono restri‐zioni di alcun tipo.

PASTITranne quando specificamente indicato, i pasti principali sono previstiin ristoranti locali fuori dall’hotel.In Irlanda la prima colazione include uova, bacon, salsiccia, formaggio,

cereali, toast, burro e marmellata e, come bevande, succo d’arancia, thèo caffè. Quasi mai vengono serviti dolci come croissant, torte, biscotti ofrutta.

CORRENTE220 Volts. E’ bene munirsi prima della partenza, per le diverse tipologiedi presa elettrica utilizzate nei diversi paesi e, all’interno dello stesso pae‐se, dei diversi alberghi, di un adattore universale.

IMPORTANTE‐ Gli itinerari e l’ordine di effettuazione delle visite turistiche potrannosubire variazioni per motivi operativi.

LE QUOTE COMPRENDONO• viaggio in aereo in classe turistica oppure in treno oppure in pullmancome indicato nei singoli programmi (per il trasporto bagaglio vedere“Informazioni utili” a pag. 4) • trasferimenti aeroporto ‐ alberghi o vice‐versa • sistemazione in camere doppie con servizi di categoria indicatain ogni programma (classificazione locale) • pasti come indicato nei pro‐grammi • escursioni e visite indicate nei programmi • assistenza di guidalocale/tour escort per i viaggi di gruppo • borsa da viaggio in omaggio• assicurazione infortunio o malattia.

È previsto (nelle date contrassegnate da questo simbolo)l’accompagnatore in partenza dall’Italia al raggiungimento del minimo dei partecipanti indicato nella tabella dei prezzi

LE QUOTE NON COMPRENDONO• tasse aeroportuali • eventuali tasse di ingresso richieste in frontiera• facchinaggio • mance (per i viaggi di 8 giorni: € 30 da versare in loco)• bevande, extra personali in genere e tutto quanto non espressamenteindicato ne “La quota comprende”.

RIDUZIONIIn camere triple adulti: non disponibili. Riduzione per bambini inferiori ai 12 anni:‐ in camera tripla (lettino cm. 65x160 aggiunto in una camera doppia) 20% ‐ in camera doppia 10%

ISCRIZIONE Per persona: € 50

E

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:28 Pagina 11

COLUMBIA TURISMO 2019

La natura ed i suoi paesaggi non sono solo ciò che caratterizza questo viaggio; la varietà degli scenari è

arricchita da testimonianze di quel passato medioevale fatto di cavalieri, castelli e cattedrali che

ancora non mancano di affascinare. E poi quell’Irlanda giovane, moderna, magari

un po’ trasgressiva, che a Galway, nel Connemara, è destinata ad alimentare la nostra curiosità.

12

1° GiornoCAGLIARI - DUBLINOPartenza con voli di linea (non di‐retti). Arrivo a Dublino e disbrigodelle formalità doganali. Incontrocon la guida locale parlante italianoe trasferimento in pullman in hotel.Sistemazione nelle camere riserva‐te. Cena libera. Pernottamento inhotel nella contea di Dublino.

2° GiornoDUBLINO Prima colazione irlandese in hotel.Giornata dedicata alla visita pano‐

ramica di Dublino e del suo centroed ingresso al Trinity College, la piùantica università dell’Irlanda dovesarà possibile ammirare nella OldLibrary (Vecchia Biblioteca) oltreai numerosi testi antichi, unici almondo, il “Libro di Kells” che rap‐presenta uno dei libri più antichidel mondo. Pranzo libero. Prosgui‐mento con la visita della Cattedra‐le di San Patrizio (ingresso inclu‐so). Rientro in hotel al termine del‐le visite. Cena e pernottamento inhotel nella contea di Dublino.

3° GiornoDUBLINO - GLENDALOUGH - TULLAMORE - CONTEA GALWAYPrima colazione irlandese in hotel.Partenza per la Contea di Wicklowconosciuta come il “giardino d’Ir‐landa”. Visita di Glandalough (in‐gresso incluso) nel mezzo di unavallata scavata da due scuri laghi,questo sito monastico (dall’irlande‐se Glenn Da Locha, valle dei due la‐ghi) fondato nel VI secolo dal mo‐naco St. Kevin, ha conservato intat‐to il suo fascino. Pranzo libero. Pro‐seguimento per Tullamore e visitadel Tullamore Dew Heritage Cen‐tre(ingresso incluso) che si trova al‐l’interno della vecchia fabbrica diwhiskey risalente al 1897. Duranteil tour, si potranno scoprire le diver‐se fasi della distillazione ed ancheosservare le api impegnate nellaproduzione del miele che viene uti‐lizzato per produrrel’Irish Mist, unliquore fatto di whiskey, erbe e mie‐le. Cena e pernottamento in hotelnella contea di Galway o area.

4° GiornoCONTEA GALWAY - Escursione nel Connemara Prima colazione irlandese in hotel.Al mattino partenza per l’escursio‐ne nel Connemara: regione selvag‐gia, caratteristica per i suoi murettidi pietra, le piccole fattorie, i cot‐tages dai tetti in paglia, coste roc‐ciose e frastagliate, insenature,montagne dalle splendide vedutesui laghi che creano uno scenarioindimenticabile. Pranzo libero. Vi‐sita alla Kylemore Abbey (ingressoincluso), dimora dell’Ottocento, si‐tuata in uno dei più pittoreschipaesaggi del Connemara. Rientroa Galway. Cena e pernottamentoin hotel nella contea di Galway odintorni.

5° GiornoCONTEA GALWAY -BURREN E LE SCOGLIEREDI MOHER - CONTEA DI KERRYPrima colazione irlandese in hotel.Partenza per la regione del Burren,la più estesa regione di pietra cal‐carea d’Irlanda e la particolaritàdel suo territorio gli conferiscel’aspetto di territorio lunare, finoalle Scogliere di Moher, alte 200metri e lunghe 8 Km. Pranzo libe‐ro. Proseguimento attraverso lacontea di Clare e poi attraverso lacontea di Limerick fino a giungereal castello di Bunratt. Ingresso alcastello medieval, costruito nel1425 e restaurato definitivamentenel 1954, e al Folk Park. Partenzaper la contea di Kerry. Cena e per‐nottamento in hotel nella conteadi Kerry o dintorni.

6° GiornoCONTEA KERRY – Escursione Penisola di Dingle Prima colazione irlandese in hotel.Escursione di intera giornata nellapeninsola di Dingle, conosciuta perla spettacolare strada costiera conviste mozzafiato sull’oceano Atlan‐tico, per i suoi monumenti preisto‐rici del primo periodo cristiano eper il Piccolo villaggio dove ancorasi parla il gaelico. Si arriverà fino acapo Slea. Pranzo libero. Rientro inhotel. Cena e pernottamento in ho‐tel nella contea di Kerry o dintorni.

7° GiornoCONTEA KERRY - CAHIR -DUBLINOPrima colazione irlandese in hotel.Partenza per Dublino con sosta aCahir per la visita del Castello (in‐gresso incluso), in bellissima posi‐zione su un isolottoroccioso, questo ca‐stello mantiene granparte della struttura didifesa originale tra cuil’imponente torrione ela torre. Pranzo libe‐ro.Proseguimento perDublino. Arrivo e siste‐mazione in hotel. Tem‐po libero. Cena e per‐nottamento nella con‐tea di Dublino.

8° GiornoDUBLINO - CAGLIARIPrima colazione irlandese in hotel.Trasferimento in pullman in aero‐porto e disbrigo delle operazionid’imbarco. Partenza con voli di li‐nea (non diretti). Arrivo e fine deinostri servizi.

scogliere di Moher

Kerry

Dublino

Irlanda del Nord

Inghilterra

Irlanda

Mar Celtico

Oceano Atlantico

Cahir

Glendalough

Galway

Connemara

anellodi Kerry

Tour dell’Irlanda

TRASPORTO: Voli di linea da CagliariALBERGHI: Tre/quattro stelle (classif. locale) PASTI COME DA PROGRAMMA (GRUPPO MINIMO 20 PERSONE) 27 LUGLIO 1.580 10 e 24 AGOSTO 1.620Supplementi:

Camera singola (salvo disp. locale) 450Tasse aeroportuali (indicative) 180 / 220

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:28 Pagina 12

1° GiornoCAGLIARI o ALGHERO -LONDRAPartenza con voli di linea (non di‐retti). Trasferimento in hotel, cenalibera e pernottamento.

2° GiornoLONDRA - STONEHENGE -BATH - BRISTOL Prima colazione in hotel. Partenzaper Stonehenge, situato nel Wil‐tshire. Visita del celebre monu‐

mento megalitico, che mantieneun grande alone di mistero e dimagia. Proseguimento per Bath.Pranzo libero. Visita a piedi dellacittà di origini romane, che offre si‐ti architettonici tra i più interessan‐ti d’Europa. Ingresso ai RomanBath, le antiche terme attorno allequali nacque la città. Partenza perBristol, sistemazione in hotel, cenae pernottamento.

3° GiornoBRISTOL -WELLS - GLASTONBURY - CORNOVAGLIA (Escursione a Tintagel) Prima colazione in hotel. Partenzaper Wells per visita della Wells Ca‐thedral, perfetto esempio di co‐struzione in stile gotico primitivo.Pranzo libero a Wells. Prosegui‐

mento per Glastonbury e visitadell’ Abbazia, dove si crede chel’evangelizzatore San Giuseppe

d’ Arimetea abbia portato il San‐to Graal. Proseguimento per la

Cornovaglia, la penisola sud‐occi‐dentale dell’Inghilterra famosa peri panorami mozzafiato e patria fia‐besca delle leggende del re Artú edei cavalieri della tavola rotonda.Pranzo libero. Visita di Tintagel Ca‐stle, la mitica Camelot, luogo nataledel celebre eroe. Arrivo in serata inzona Plymouth. Sistemazione inhotel, cena e pernottamento.

4° GiornoCORNOVAGLIA(Escursione a Lanhydrock,Polperro e Plymouth) Prima colazione in hotel. Partenzaper Lanhydrock House, splendidopalazzo nobiliare realizzato in gra‐nito ed ardesia risalente al XVII se‐colo ed immerso in un parco di 450acri, 22 dei quali ospitano i famosigiardini all’italiana. Pranzo libero.Proseguimento per Polperro, ca‐ratteristico paesino di pescatoridalle tipiche case costruite sui pen‐dii delle insenature che si affaccia‐no sulle spiagge naturali di sabbiabianca. Rientro a Plymouth perbreve visita della città e cena in ri‐

storante o pub . Dopo cena, rien‐tro in albergo, pernottamento.

5° GiornoCORNOVAGLIA (Escursione aSt. Michael Mount e St. Ives)Prima colazione in hotel. Partenzaper la visita del celebre St. MichaelMount, per visita del monasterobenedettino fondato nel XI secoloda Edoardo il Confessore. Il pro‐montorio durante l’alta marea sitrasforma in un isolotto raggiungi‐bile solo in barca*. Pranzo libero.Si Prosegue per St Ives, da sempreresidenza preferita dei piú famosiartisti del XVIII secolo. I suoi labi‐rintici vicoli sono pieni di vita ed of‐frono scorci suggestivi ed artigia‐nato locale. Tempo libero o possi‐bilità di visita guidata facoltativaalla Tate Gallery (pagamento in lo‐co). Al termine delle visite, rientroin hotel, cena e pernottamento.

6° GiornoCORNOVAGLIA - KINGSWEAR - SALISBURYPrima colazione in hotel. Partenzaper Dortmouth, città natale di Tho‐mas Newcomen, padre della rivo‐luzione industriale, inventore delmotore a vapore. Imbarco in bat‐tello per raggiungere Kingswear.Esperienza unica sul trenino a va‐pore (30 minuti) con suggestiva vi‐sta sul lungomare. Pranzo libero.Proseguimento per Salisbury e vi‐sita della cittadina. Possibilità di vi‐sita guidata facoltativa della catte‐drale (pagamento in loco). Al ter‐mine delle visite, trasferimento inhotel, cena e pernottamento.

7° GiornoSALISBURY - LONDRA Prima colazione in hotel. Partenzaper Londra e visita della città. Si ve‐dranno la sede del Parlamento, ilBig Ben, l’Abbazia di Westminster,la Cattedrale di Westminster, Tra‐falgar Square, Piccadilly Circus eBuckingham Palace. Pranzo libero.Nel pomeriggio proseguimentodella visita con la City, il centro fi‐

nanziario di Londra per eccellenza.Attraverso Fleet Street, la stradadei giornali, si raggiungeranno laCattedrale di S. Paul, la Banca d’In‐ghilterra, il London Bridge ed infi‐ne il Tower Bridge e la Torre di Lon‐dra. Al termine, trasferimento inhotel. Cena libera e pernottamen‐to. Cena facoltativa al MedievalBanquet (transfer non incluso)

8° GiornoLONDRA - CAGLIARI oALGHEROPrima colazione in hotel. Trasferi‐mento in aeroporto. Partenza convoli di linea (non diretti). Arrivo efine dei nostri servizi.

COLUMBIA TURISMO 201913

e Inghilterra del SudCornovaglia

La lunga e vastapenisola della

Cornovaglia, nella zona

sud-occidentale della Gran

Bretagna è una delle sei

nazioni celtiche: infatti la

lingua locale è imparentata

con il gallese e il bretone.

È molto importantedal punto di vista turistico.

La sua storia inizia con gli

insediamenti delle

popolazioni pre-romane,

quindi con la dominazione

romana fino all’arrivo degli

anglosassoni.

Arricchiscono il viaggio le

straordinariebellezze della “city” e

del sud dell’Inghilterra.

TRASPORTO: Voli di linea da Cagliari, AlgheroALBERGHI: Tre, quattro stelle (classif. locale) PASTI COME DA PROGRAMMA (MINIMO 2 PERSONE) 29 GIUGNO 1.590 13, 20 e 27 LUGLIO 1.6103, 10, 17 e 24 AGOSTO 1.640Supplementi:

Camera singola (salvo disp. locale) 395Tasse aeroportuali (indicative) 147 / 249

Partenza da altre città su richiesta

Londra

Inghilterra

Stonehenge

KingswearSt. Michael Mount

Bath

SalisburyPlymouth

Bristol

M

INIMO2

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:28 Pagina 13

1° GiornoCAGLIARI, ALGHEROo OLBIA - PODGORICA -SARAJEVO

Partenza con voli di linea (non di‐retti) Arrivo e trasferimento in al‐bergo a Sarajevo. Cena e pernot‐tamento.

2° GiornoSARAJEVOPrima colazione. Intera giornatadedicata a questa bellissima città.Qui davvero si fondono culture estili diversissimi che incredibilmen‐

te sembrano non stridere. Ed è co‐sì che la visita al bellissimo bazarturco si accompagna alla sosta di‐nanzi ai palazzi amministrativi delperiodo austro‐ungarico, la sostaalla sinagoga non confligge con lasosta alla grande Moschea dellacittà: curioso il particolare che du‐rante la seconda guerra mondialel’Haggadah uno dei più importantitesti sacri ebraici, che racconta lastoria dell’Esodo, fu salvato daimusulmani che lo nascosero du‐rante l’occupazione nazista, perpoi restituirlo ai legittimi proprie‐tari. Pranzo in ristorante locale.Pomeriggio dedicato al prosegui‐mento delle visite alla città. Cenae pernottamento.

3° GiornoSARAJEVO - MOSTAR - SARAJEVOPrima colazione. In mattina trasfe‐rimento a Mostar a circa 130 chilo‐metri di distanza. Tristemente no‐ta per le vicende della recente ul‐tima guerra dei Balcani, è un veroe proprio gioiello con le sue stradi‐ne, i suoi negozietti ed i suoi palaz‐zi. Fondata dagli ottomani nel XVsecolo ha avuto una storia tormen‐tatissima fatta di continui cambia‐menti dai bizantini agli slavi, agliaustro‐ungarici. Tutto ha lasciatotraccia qui, donando a questa cit‐tadina uno spirito del tutto parti‐colare. Pranzo in un ristorante lo‐cale. Nel pomeriggio, rientro a Sa‐rajevo. Cena in ristorante locale.Pernottamento.

4° GiornoSARAJEVO - STUDENICA -ZICA - KRALJEVOPrima colazione. Giornata dedicataalla visita dei Monasteri di Zica eStudenica. La visita di questi mo‐

nasteri ci permetterà l’accosta‐mento alla profondissima spiritua‐lità serba oltre che ammirare deiveri e propri capolavori della pittu‐ra religiosa ortodossa. Studenica,con la sua Chiesa dedicata alla Ver‐gine, è situato nella valle dell’Ibared è il più grande ed antico mona‐stero ortodosso serbo. Zica, co‐struito nei primissimi anni del 1200è caratterizzato dal suo colore ros‐so decorato con filigrane di mar‐mo. Pranzo in corso di visite. Nelpomeriggio, proseguimento perKralijevo. Passaggio di frontiera edarrivo a Kralijevo in serata. Cena inalbergo. Pernottamento.

5° GiornoKRALJEVO - BELGRADOPrima colazione. Mattinata dedica‐ta al trasferimento a Belgrado chedista circa 200 chilometri. Pranzoa Belgrado. Nel pomeriggio, iniziodella visita alla città situata allaconfluenza dei fiumi Sava e Danu‐bio. Passeggiata nel centro dellacittà dove si potranno toccare conmano le differenti influenze stori‐che e culturali che la hanno attra‐versata. Cena in albergo. Pernot‐tamento.

6° GiornoBELGRADO - NOVI SAD -BELGRADOPrima colazione. In mattinata, tra‐sferimento a Novi Sad (circa 100km), una città bella ed elegante. Lasua principale attrattiva è la Citta‐della di Petrovaradin, del 1692, chedomina dall’alto il Danubio e la cit‐tà. Novi Sad divenne serba nel1867 dopo esser stata Bizantina,Bulgara e Austro‐Ungarica. Pranzoin ristorante. Nel pomeriggio, so‐sta ai Monasteri Grgheteg e Kruse‐dol. Il primo è un Monastero Fem‐

minile costruito nella seconda me‐tà del XV secolo, ricco il suo arredoe bellissimi gli affreschi. Il secondo,Krusedol, realizzato nei primi annidel XVI secolo, è considerato il piùantico dei Monasteri di Fruska Go‐ra: particolari gli affreschi generatida un mix di pittura tipicamenteserba e stile barocco veneziano.Rientro a Belgrado in serata. Cenanel quartiere tipico di Skadariia, ca‐ratterizzato dai tanti ristorantini.

7° GiornoBELGRADO(Escursione a Viminacium)Prima colazione. Trasferimento inpullman a Viminacium: una vera epropria sorpresa. Si tratta di un si‐to archeologico di epoca romana,sulle rive della Mlava, di grandissi‐mo rilievo. Oltre ad essere piutto‐sto esteso, (era la città romana piùgrande nella provincia della Mesia)custodisce reperti di grande valorecome il mercato, le terme e le tom‐be. Alcuni affreschi del I sec. sonodi notevolissimo interesse. Fede‐lissima la ricostruzione di una do‐mus romana adibita a Museo.Pranzo a Viminacium. Nel pome‐riggio, dopo la visite del sito ar‐cheologico, rientro a Belgrado. Vi‐sita della fortezza Kalemegdan. Ilsuo nome deriva dal turco e signi‐fica “Fortezza della Battaglia” edè il più vasto parco della città, nelcentro nella municipalità di StariGrad. In serata, cena in battello sulDanubio. Pernottamento.

8° GiornoBELGRADO - CAGLIARI,ALGHERO o OLBIAPrima colazione. Trasferimento inaeroporto e partenza con voli di li‐nea (non diretti). Arrivo in Italia efine dei nostri servizi.

TRASPORTO: Voli di linea da Cagliari, Alghero, OlbiaALBERGHI: Tre, quattro stelle (classif. locale) PENSIONE COMPLETA (GRUPPO MINIMO 15 PERSONE) 28 LUGLIO 1.580 11 AGOSTO 1.580 15 SETTEMBRE 1.580Supplementi:

Camera singola (salvo disp. locale) 280Tasse aeroportuali (indicative) 157 / 180

COLUMBIA TURISMO 201914

KraljevoMonast. Studenica

Viminacium

MostarPodgorica

Sarajevo

Belgrado

Montenegro Kosovo

Bulgaria

Bosnia Erz.Serbia

Novi SadRomania

Croazia

Ungheria

Danu

bio

Sarajevo MostarBelgrado

La prova più evidente dell’insulsità di una guerra è data dalla visita di questi due splendidi paesi abitati

oggi da gente che vuole ad ogni piè sospinto affermare le proprie bellezze dando un contributo a cancellare le recenti

nefandezze. Belgrado e Sarajevo sono due città belle ed eleganti e che dimostrano in maniera inequivoca

come dalle mescolanze di razze nella storia possa sorgere ricchezza e armonia.

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:28 Pagina 14

1° GiornoCAGLIARI, ALGHERO o OLBIA - TIRANA - KRUJIA - DURAZZOPartenza con voli di linea (non di‐retti). Arrivo ed immediato trasfe‐rimento a Krujia. Pomeriggio dedi‐cato alla visita alla città che vedenella Fortezza e nel Museo ospita‐to al suo interno, dedicato al padrefondatore del sentimento naziona‐le Albanese, Giorgio CastriotaScanderbeg le sue maggiori attra‐zioni. Questa sosta, oltre ad unaconoscenza della storia della resi‐stenza in Europa all’espansioni‐smo ottomano e alle origini delsentimento nazionale albanese,permetterà di entrare in contatto

con testimonianze ancora vive eattive della comunità “alberese”nel mondo. Dopo le visite, trasfe‐rimento a Durazzo. Sistemazionein albergo. Cena e pernottamento.

2° Giorno DURAZZO - ARDENICA -APOLLONIA - VALONA Prima colazione. Breve visita allacittà di Durazzo. Sosta alle rovineromane ed in particolare all’Anfi‐teatro che come per miracolo so‐pravvive tra i palazzi dell’ediliziaselvaggia degli anni ’70. Quindiproseguimento per Ardenica, perla visita al Monastero ed alla suaChiesa dedicati alla Vergine Maria.Pranzo. Proseguimento per Apol‐lonia e breve passeggiata nel cen‐tro cittadino con visita dei suoi re‐sti archeologici: le mura circolari,l’Odeon, il Portico, i mosaici, la bi‐blioteca. Breve sosta al Museo Ar‐cheologico ed alla Chiesa di SantaMaria. Trasferimento alla volta diValona. Sistemazione in albergo.Cena e pernottamento.

3° GiornoVALONA - BUTRINTO - SARANDA Prima colazione, partenza per Sa‐randa situata lungo la riviera alba‐nese. Lungo il tragitto dei 175 kmche separano Valona da Sarandasarà possibile ammirare lo splendi‐do scenario delle montagne di roc‐cia che discendono verso il mare ela Fortezza di Porto Palermo. Pran‐zo. Nel pomeriggio, visita di Butrin‐to, che nel 1992 venne dichiaratapatrimonio dell’umanità dall’Une‐sco. I resti dell’agorà e del teatroromano sono di grandissimo rilie‐vo ma il suo gioiello è senza dub‐bio il battistero di epoca bizantina.Rientro a Saranda per la cena ed ilpernottamento.

4° Giorno SARANDA - GIROCASTRO Prima colazione. Partenza per la vi‐sita di un’altra meraviglia dichiara‐

ta patrimonio Unesco nel 2005, sitratta di Girocastro, conosciuta an‐che con il nome di Argirocastro.Lungo il tragitto, sosta per la visitaad Occhio Blu, in albanese “Syri iKaltër”, è una sorgente carsica si‐tuata alle pendici del Monte Mali iGjerë e prende il nome dal partico‐lare colore delle acque che assu‐mono sfumature di blu particolari.Proseguimento per Girocastro,“città delle pietre”, perché la granparte delle case ha il tetto copertodi pietre. Visita al Castello ed alMuseo Etnografico che è cono‐sciuto anche come la casa nativadi Enver Hoxha. Pranzo. Infine,passeggiata nella città vecchia, trale sue botteghe ed i suoi bazaar.Sistemazione in albergo per la ce‐na ed il pernottamento.

5° GiornoGIROCASTRO - PERMET -KORCAPrima colazione. Partenza per Per‐met. Passeggiata nel centro citta‐dino di questa caratteristica cittàfamosa per i suoi prodotti naturali,marmellate, frutta conservata,grappe locali e tra queste l’imman‐cabile Raki. Sosta presso una dellefamiglie locali. Pranzo. Prosegui‐mento per Korca. Passeggiata nelcentro cittadino chiamata dai loca‐li come “la piccola Parigi”. Sosta al‐la Chiesa ortodossa ed al museodelle arti medievali. Sistemazionein albergo, cena e pernottamento

6° GiornoKORCA - POGRADEC - ELBASAN - BERATPrima colazione. Partenza per Po‐gradec, sulle rive del lago di Ocridache appartiene per un terzo all’Al‐bania e due terzi alla Macedonia, ècittà di cultura, arte e tradizione. Vi‐sita del Parco Drilon proprio attor‐no al lago. Pogradec ha dato i na‐tali ad alcuni tra i più importantiscrittori albanesi come Lasgush Po‐radeci e Mitrush Kuteli. Partenzaper Berat. Lungo il tragitto sosta

ad Elbasan. Visiteremo il suo Ca‐stello Ottomano, il centro città conla Torre dell’Orologio. Pranzo. Ar‐rivo a Berat, patrimonio Unescodal 2008 in quanto testimonianzadella convivenza pacifica delle re‐ligioni nella storia. Sistemazione inalbergo. Cena e pernottamento.

7° GiornoBERAT - DURAZZO - TIRANAPrima colazione. Berat è compostadi tre parti: Gotica, la parte più lon‐tana del fiume che la attraversa,Mangalem, dalla parte della for‐tezza ed il quartiere residenzialeentro le mura della fortezza deno‐minato Kalaja, qui è sorprendentevedere un borgo medievale intat‐to che continua ad essere abitatoe “affollato” di chiese bizantine emoschee. Lungo il percorso, sostaa Durazzo. Pranzo. Proseguimentoper Tirana, qui si visiteranno: il Mu‐seo Storico Nazionale e la Mo‐schea di Haxhi Et’Hem Bey. Sostesono previste al Palazzo della Cul‐tura, alla statua dedicata a GiorgioCastriota Scanderbeg ed alla Torredell’Orologio. Cena e pernotta‐mento in albergo.

8° Giorno TIRANA - CAGLIARI, ALGHERO o OLBIA Prima colazione.Tempo a dispo‐sizione. Trasfe‐rimento in ae‐roporto e par‐tenza con volidi linea (nondiretti). Arri‐vo in Italiae fine deinostriservizi.

TRASPORTO: Voli di linea da Cagliari, Alghero, OlbiaALBERGHI: Tre, quattro stelle (classif. locale) PENSIONE COMPLETA (GRUPPO MINIMO 15 PERSONE) 20 LUGLIO 1.260 10 e 24 AGOSTO 1.280 21 SETTEMBRE 1.240Supplementi:

Camera singola (salvo disp. locale) 200Tasse aeroportuali (indicative) 171 / 220

COLUMBIA TURISMO 201915

Durazzo

ValonaSaranda Girocastro

PogradecKorcaBerat

Elbasan

Apollonia

TiranaAlbania

MontenegroKosovo

Italia

Grecia

Macedonia

Lago Ocrida

(Butrinto)

Tour dell’AlbaniaDavvero la scoperta di un

mondo. Un viaggio che ci

permetterà di scoprire

bellezze assolutedi una cultura tanto vicina

geograficamente eppure

tanto lontana da noi nelle

sue espressioni.

Il paradosso di una origine

antica così simile alla

nostra (greci,romani, bizantini)che poi ha preso strade così

tanto diverse per poi oggi,

prepotentemente,

riavvicinarsi.

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:28 Pagina 15

1° GiornoCAGLIARI, ALGHEROo OLBIA - TIRANA - KRUJIAPartenza con voli di linea (non di‐retti). Arrivo all’aeroporto ed im‐mediato trasferimento a Krujia. Ar‐rivo a Krujia. Pomeriggio dedicatoalla visita alla città che vede nellasua Fortezza e nel Museo (ospitatoall’interno della fortezza) dedicatoal padre fondatore del sentimento

nazionale Albanese, Giorgio Ca‐striota Scanderbeg le sue maggioriattrazioni. La sosta al Museo Scan‐derbeg, oltre ad una più approfon‐dita conoscenza della storia dellaresistenza in Europa all’espansioni‐smo ottomano e ad avvicinare alleorigini del sentimento nazionale al‐banese, permetterà di entrare incontatto con testimonianze anco‐ra vive e attive della comunità “al‐berese” nel mondo. Cena in hotel.Pernottamento.

2° Giorno KRUJIA - BERAT - VALONAPrima colazione. Trasferimento al‐la volta di Valona. Lungo il tragittosarà effettuata una deviazione perla visita di Berat, dichiarata patri‐monio Unesco nel 2008 in quantotestimonianza della convivenzapacifica delle religioni nella storia.Il percorso stradale è piuttosto di‐sagevole per cui sarà necessarioun buon spirito di adattamento. Lacittà è composta di tre parti: Goti‐ca dalla parte più lontana del fiu‐me che la attraversa, Mangalem si‐tuata dalla parte della fortezza edil quartiere residenziale entro lemura della fortezza denominatoKalaja. In questa parte della città èsorprendente vedere un borgomedievale intatto che continua adessere abitato e “affollato” dichiese bizantine e moschee. Pran‐zo nella zona di Mangalemi. Nelpomeriggio proseguimento perValona. Arrivo in città e passeggia‐ta nel centro cittadino ed alla Piaz‐za dell’Indipendenza. Cena in ho‐tel. Pernottamento.

3° GiornoVALONA - BUTRINTO - IOANNINAPrima colazione, partenza per Sa‐randa situata lungo la riviera Alba‐nese. Lungo il tragitto per percor‐rere i 175 km che separano Valonada Saranda sarà possibile ammira‐

re lo splendido scenario delle mon‐tagne di roccia che discendonoverso il mare e la Fortezza di PortoPalermo. Pranzo in un ristorante diSaranda. Nel pomeriggio, visita delParco Archeologico di Butrinto,che nel 1992 venne dichiarata pa‐trimonio mondiale dell’umanitàdall’Unesco nel 1988. I resti del‐l’agorà e del teatro romano sonodi grandissimo rilievo, così come ilbattistero di epoca bizantina. Altermine della visita, partenza perIoannina. Arrivo e sistemazione inhotel. Cena e pernottamento.

4° Giorno IOANNINA - KALAMBAKAPrima colazione. Al mattino visitaa piedi della città, situata vicino alLago di Pamvotid. Tra vicoli e piaz‐ze ci si immergerà nella calda at‐mosfera della città. Partenza perKalambaka. Arrivo e pranzo. Par‐tenza per la visita delle Meteore,centro religioso ricco di chiese emonasteri bizantini, entrato a farparte della famiglia del patrimoniomondiale dell’umanità dell’Une‐sco. Si visiteranno i monasteri diGrande Meteora di Varlaam e diSanto Stefano. Trasferimento inhotel per la sistemazione. Cena epernottamento.

5° GiornoKALAMBAKA - BITOLA -OCRIDAPrima colazione. Partenza in pul‐lman per Bitola (in Macedonia). Iltragitto sarà piuttosto lungo. Arrivoe pranzo in ristorante. Prosegui‐mento con la visita al sito archeolo‐gico di Heraklea Lyncestis. Famosoper i suoi mosaici, per l’antico tea‐tro ed i bagni romani; può essereconsiderato la testimonianza vivanel paese degli antichi fasti dell’im‐pero Macedone. Successivamente,rientro a Bitola conosciuta come“città delle chiese, delle moschee edelle campane”: città serba, città

turca, città macedone. Visita dellacittà. Al termine, proseguimentoper Ocrida. Arrivo ad Ocrida per lacena ed il pernottamento.

6° GiornoOCRIDA

TRASPORTO: Voli di linea da Cagliari, Alghero, OlbiaALBERGHI: Tre, quattro stelle (classif. locale) PENSIONE COMPLETA (GRUPPO MINIMO 20 PERSONE)

27 LUGLIO 1.420 10 e 17 AGOSTO 1.350 21 SETTEMBRE 1.320Supplementi:

Camera singola (salvo disp. locale) 200Tasse aeroportuali (indicative) 171 / 220

Prima colazione. L’intera giornata sarà dedicata alla visita di questa bellissima città. Dichiarata anch’es‐sa patrimonio Unesco fin dal 1979. Grazie ai Santi Clemente e Naum di Ocrida qui è stata fondata la pri‐ma Università pan‐slava d’Europa. Visita alla Chiesa dedicata a Santa Sofia con i suoi meravigliosi affre‐schi bizantini e sosta alla chiesa di San Clemente, famosa per la sua icona dell’Annunciazione. Pranzo in ristorante locale. Pomeriggio gi‐ta in barca sul lago per la visita del Monastero di San Naum. Cena in ristorante locale. Pernottamento.

7° GiornoOCRIDA - ELBASAN - TIRANA Prima colazione. Partenza in pul‐lman per Tirana. Sosta a Elbasan, fu importante insediamento lungo la via Egnatia. Visita della città con le sue porte, la torre dell’orologio e il piccolo centro. Proseguimento per Tirana. L’arrivo è previsto per l’ora di pranzo. Pranzo in ristoran‐te locale e pomeriggio dedicato al‐la visita alla città capitale dell’Alba‐nia: il museo Storico Nazionale, la Moschea di Haxhi Et’Hem Bey, il Palazzo della Cultura, la statua de‐dicata a Giorgio Castriota Scander‐beg e la Torre dell’Orologio. Cena e pernottamento in hotel.

8° Giorno TIRANA - CAGLIARI, ALGHERO o OLBIAPrima colazione. Tempo a disposi‐zione. Trasferimento in aeroporto e partenza con voli di linea (non di‐retti). Arrivo in Italia e fine dei no‐stri servizi.

COLUMBIACOLUMBIA TURISMOTURISMO 20192019

Krujia

Valona

Saranda

OcridaBitola

Berat

IoanninaKalambaka

TiranaAlbania

Montenegro Kosovo

Bulgaria

Italia

Grecia

Macedonia

Lago OcridaElbasan

(Meteore)(Butrinto)

Dall’Albania e prima di

dirigersi in Macedonia, dopo

aver visitato delle vere e proprie

perle come Krujia, Berat,

patrimonio Unesco simbolo

della convivenza pacifica delle

religioni con le sue “mille

finestre”, Butrinto, ricca di

vestigia greche, romane e

bizantine, e dopo aver percorso

strade pittoresche, tra valli e

maestose montagne, si passerà

in Grecia, per visitare, vicino a

Kalambaka, le Meteore, il più

importante complesso monastico

greco dopo il Monte Athos.

16

Albania Grecia Macedonia

27 luglio con accompagnatore

in partenza dall’Italia

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:28 Pagina 16

1° GiornoCAGLIARI, ALGHEROo OLBIA - SOFIAPartenza con voli di linea (non di‐retti). Arrivo, trasferimento in ho‐tel e sistemazione. Cena e pernot‐tamento.

2° GiornoSOFIAPrima colazione in hotel. Al mattinopanoramica della città con le chiesedi San Giorgio, Santa Petka e SantaSofia. Proseguimento con la visitadella cattedrale Nevsky. Pranzo.Pomeriggio libero. Cena e pernot‐tamento

3° GiornoSOFIA - RILA - PLOVDIV Prima colazione in hotel. Partenzaper la visita del monastero di Rila,il più grande ed importante dellachiesa ortodossa bulgara, facenteparte del patrimonio mondiale del‐l’Unesco. Visita alla chiesa del mo‐nastero. Pranzo in ristorante. Par‐tenza per Plovdiv. Sistemazione inhotel. Cena e pernottamento.

4° GiornoPLOVDIV (Escursione al Monastero diBatchkovo)Prima colazione in hotel. Visita pa‐noramica della città: il vecchio quar‐tiere, il Museo Etnografico (ingres‐so incluso), la chiesa dei Santi Co‐stantino ed Elena, l’anfiteatro ro‐mano, la casa di Lamarten, Mo‐schea Jumaya. Pranzo in ristorante.Nel pomeriggio visita al Monasterodi Batchkovo, a pochi chilometri daPlovdiv, inserito in uno splendidopaesaggio montano. Il monasterofu fondato nel XI sec. Rientro aPlovdiv. Cena e pernottamento.

5° GiornoPLOVDIV - KAZANLAK -VELIKO TARNOVOPrima colazione. Partenza per Ka‐zanlak, la principale città della fa‐mosa Valle delle Rose e dei Re Tra‐ci. Visita al museo delle Rose e allacelebre Tomba Tracia (ingresso in‐cluso), patrimonio dell’Unesco.Pranzo. Proseguimento con la visi‐ta al Museo Etnografico Etara, mu‐seo all’aperto dell’artigianato loca‐le. Proseguimento per Veliko Tar‐novo. Sistemazione in hotel. Cenae pernottamento.

6° GiornoVELIKO TARNOVO (Escursione ad Arbanassi)Prima colazione. Mattino, visitadella città con la Fortezza di Tzare‐vetz, la Chiesa di S. Pietro e Paolo(ingresso incluso), la via Samovod‐ska. Pranzo e partenza per il villag‐gio‐museo di Arbanassi, caratteriz‐zato da case‐fortezza. Rientro aVeliko Tarnovo. Cena e pernotta‐mento in hotel.

7° GiornoVELIKO TARNOVO - SOFIA Prima colazione in hotel. Partenzaper la visita del Monastero di Tro‐yan con splendide pitture opera diZahari Zograf, illustre pittore diicone bulgaro del XIX sec. Pranzoe proseguimento per Sofia. Arrivoe sistemazione in hotel. Cena epernottamento.

8° GiornoSOFIA - CAGLIARI, ALGHERO o OLBIAPrima colazione in hotel. Trasferi‐mento all’aeroporto e partenzacon voli di linea (non diretti). Arri‐vo e fine dei nostri servizi.

TRASPORTO: Voli di lineada Cagliari, Alghero, OlbiaALBERGHI: Tre, quattro stelle (classif. locale) PENSIONE COMPLETA (GRUPPO MINIMO 15 PERSONE) 20 LUGLIO 1.230 10 e 24 AGOSTO 1.250 21 SETTEMBRE 1.230Supplementi:

Camera singola (salvo disp. locale) 180Tasse aeroportuali (indicative) 147 / 191

COLUMBIA TURISMO 201917

RilaKazanlak

Mon. Troyan ArbanassiSofia

MacedoniaGrecia

Turchia

Mar Nero

BulgariaSerbia

Plovdiv

Veliko Tarnovo

Danubio

Interessantissimoitinerario poco

conosciuto dal turista

italiano. I Traci che ai

tempi di Erodoto erano

secondi solo agli indiani

come numero di

popolazione, avevano nella

parte meridionale della

odierna Bulgaria la loro

roccaforte. Conoscerete

l’anima di questo

popolo, che nonostante un

susseguirsi di invasioni

straniere, ha mantenuto

intatte le sue

tradizioni, la bella

città di Sofia e

l’atmosfera mistica dei

Monasteriortodossi,scintillanti di ori.

Bulgaria la Terra dei Traci

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:28 Pagina 17

COLUMBIA TURISMO 201918

1° GiornoCAGLIARI - BUCARESTPartenza con voli di linea (non di‐retti) per Bucarest. Arrivo e tra‐sferimento in albergo. Pernotta‐mento.

2° GiornoBUCAREST - COZIA - SIBIUPrima colazione. Partenza per Si‐biu con sosta per la visita al mona‐stero Cozia (XIV sec.). Pranzo lun‐go il percorso. Arrivo a Sibiu e si‐stemazione in albergo. Visita

del centro storico di Sibiu, sugge‐stivo e ricco di testimonianze delsuo passato sassone (XV sec.) conla Chiesa Evangelica e le caratteri‐stiche case gotiche, rinascimentalie barocche. Cena tipica presso icontadini di Sibiel, pittoresco vil‐laggio transilvano famoso per ilsuo Museo d’Icone su vetro. Rien‐tro a Sibiu. Pernottamento.

3° GiornoSIBIU - SIGHISOARA -

TARGU MURES - BISTRITAPrima colazione. Partenza perSighisoara, città natale di Vlad

l’Impalatore, noto come il Con‐te Dracula. Visita della cittadellamedioevale, la più conservata dellaRomania con la Torre dell’Orologio(XIII sec.) e la sua Cattedrale. Pran‐zo in ristorante. Partenza per Bier‐tan, villaggio celebre per la suachiesa fortificata costruita dai sas‐soni (XV sec.). Visita della chiesafortificata di Biertan. Proseguimen‐to per Bistrita con sosta a TarguMures. Visita della città rinomataper le sue piazze circondate da edi‐fici dell’epoca della secessione, tracui i più maestosi: la Prefettura edil Palazzo della Cultura. In serata ar‐rivo a Bistrita. Cena e pernotta‐mento in albergo.

4° GiornoBISTRITA - MONASTERIDELLA BUCOVINAPrima colazione. Partenza per laBucovina, attraverso il Passo Tihu‐ta. Visita guidata dei Monasteridella Bucovina (patrimonio mon‐diale dell’Unesco). S’inizierà dal‐l’importante Monastero di Voro‐neţ del 1488, considerato il gioiellodella Bucovina per il famoso ciclo

di affreschi esterni che decoranola chiesa, il più famoso dei quali è”il Giudizio Universale”. Pranzo inristorante. Nel pomeriggio visitadel Monastero di Moldovita del1532, circondato da fortificazioni eaffrescato esternamente, seguitodalla visita del Monastero di Suce‐vita (1582‐84) rinomato per l’im‐portante affresco “la Scala delleVirtù” e per le sue imponenti muradi cinta. Sosta a Marginea, villag‐gio noto per i ritrovamenti archeo‐logici di ceramica nera di età delbronzo, oggi riprodotta artigianal‐mente in un laboratorio locale. Ce‐na e pernottamento in albergo.

5° GiornoMONASTERI DELLA BUCOVINA - GOLE DI BICAZ - BRASOV (o POIANA BRASOV)Prima colazione. Partenza per la vi‐sita del Monastero di Agapia delXVII sec. famoso sia per il suo mu‐seo, che conserva ancora delle bel‐lissime icone e ricami, sia ancheper i suoi laboratori dove potretevedere all’interno di essi le suoreal lavoro. Proseguimento per leGole di Bicaz attraversando la ca‐tena dei Carpazi e passando accan‐to al Lago Rosso. Pranzo in risto‐rante. Nel tardo pomeriggio arrivoa Brasov o Poiana Brasov. Cena epernottamento in albergo.

6° GiornoBRASOV (o POIANA BRASOV) - CASTELLO BRAN - BRASOV (o POIANA BRASOV)Prima colazione. Visita alla città diBrasov, una delle più affascinantilocalità medioevali della Romania,per ammirare il quartiere di Schei

con la chiesa Sfantul Nicolae, la pri‐ma scuola rumena (XV sec), e leantiche fortificazioni della cittàcon i bastioni delle corporazioni.Partenza per Bran. Pranzo in risto‐rante. Nel pomeriggio, visita delCastello Bran, conosciuto con il no‐me di Castello di Dracula, uno deipiù pittoreschi della Romania, edi‐ficato nel XIII secolo dal cavaliereteutonico Dietrich e restaurato inepoche successive. Cena in risto‐rante tipico. Pernottamento.

7° GiornoBRASOV (o POIANA BRASOV) - CASTELLO PELES - BUCARESTPrima colazione. Partenza per la vi‐sita del Castello Peles, residenzaestiva del Re Carlo I, dove potreteammirare statue, balaustre, vasi,fontane, nicchie e mosaici. Prose‐guimento per Bucarest. Pranzo inristorante. Pomeriggio dedicato al‐la visita panoramica della capitalerumena, denominata “La Parigidell’Est”, ammirando i suoi larghiviali, i gloriosi edifici “Bell’ Epo‐que”, l’Arco di Trionfo, l’AteneoRumeno, la Piazza della Rivoluzio‐ne, la Piazza dell’Università, la“Curtea Domneasca” (visitando ilMuseo del Villaggio), la “Patriar‐chia” (centro spirituale della chie‐sa ortodossa romena). Cena conspettacolo folcloristico in ristoran‐te tipico. Pernottamento.

8° GiornoBUCAREST - CAGLIARI Prima colazione. Tempo a disposi‐zione. Trasferimento in aeroportoe partenza con voli di linea (non di‐retti) per l'Italia. Arrivo e fine deinostri servizi.

Mon. Voronet

Mon. Cozia

Mon. Agapia

Bran

Bucarest

Ungheria

MarNero

Moldova

Ucraina

BulgariaSerbia

BrasovSibiu

Bistrita

SighisoaraTargu Mures Romania

Danubio

Romania, i tesori della Transilvania edellaBucovina

M

INIMO2

La visita di questo “Paese

Latino” nel cuore dei Balcani ci

fa scoprire una realtà ricca di

storia e di cultura. La

capitale Bucarest, pur avendo un

aspetto moderno, è ricca di

testimonianze antichissime.

Nella zona di montagna, con i

centri Brasov e Sinaia, si

può ammirare una natura

ancora incontaminata (visita al

castello di Dracula). Il

maggior pregio dell’itinerario,

dal punto di vista artistico

culturale, è rappresentato dai

famosi monasteri della

Bucovina.

TRASPORTO: Voli di linea da CagliariALBERGHI: Tre, quattro stelle (classif. locale) PENSIONE COMPLETA (MINIMO 2 PERSONE)

22 GIUGNO 1.230 13 e 27 LUGLIO 1.260 3, 10 e 24 AGOSTO 1.260Supplementi:

Camera singola (salvo disp. locale) 250Tasse aeroportuali (indicative) 208 / 236

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:28 Pagina 18

COLUMBIA TURISMO 201919

Sche

da T

ecni

ca

DOCUMENTI E VISTILituania, Lettonia, Estonia, Norvegia, Finlandia: Carta d’identità va‐lida per l’espatrio oppure passaporto valido.

La legge italiana ha stabilito che anche i minori devono avere il propriodocumento personale valido per l’espatrio. Si ricorda che il minore di 14anni deve sempre viaggiare accompagnato dai genitori o da chi ne fa leveci. Nel caso di utilizzo della carta d’identità, al momento del rilasciodel documento va esplicitamente richiesto l’inserimento dei dati relativialla paternità e maternità. È comunque necessario avere sempre con séun certificato di nascita in caso di richiesta da parte delle Autorità di fron‐tiera. Nel caso di utilizzo di passaporto, verificare che siano riportate a pag. 5le generalità dei genitori, in caso contrario, è necessario avere con sél’estratto di nascita rilasciato dall’anagrafe.Quando il minore di 14 anni viaggia con una terza persona che non siauno dei genitori, è necessario l’“atto di accompagno” vidimato dalla que‐stura con il quale i genitori (o colui che ha la patria potestà) autorizzanola persona designata ad accompagnare il minore. Si raccomanda di averesempre con sé i certificati in questione da mostrare all’occorrenza allapolizia di frontiera.Per i cittadini di altra nazionalità sono previste modalità e prezzi diversi,informazioni su richiesta. I cittadini di origine dei paesi trattati dal pre‐sente opuscolo, devono contattare, prima dell’iscrizione, il proprio con‐solato per avere ragguagli circa la procedura da espletare.

MONETALituania ‐ La moneta in vigore è l’Euro.Lettonia ‐ La moneta in vigore è l’Euro.Estonia ‐ La moneta in vigore è l’Euro.Norvegia ‐ La moneta nazionale è la Corona norvegese che si suddividein 100 øre, 1 € equivale a circa 9,91 Corone.Finlandia ‐ La moneta in vigore è l’Euro.

NORME SANITARIEAl momento della stampa dell'opuscolo non sono richieste vaccinazioninè esistono restrizioni di alcun tipo.

PASTII pasti principali potranno essere serviti, a volte, in ristoranti fuoridell’hotel.

CORRENTE 220 Volts

IMPORTANTEGli itinerari e l'ordine di effettuazione delle visite turistiche potranno su‐bire variazioni per motivi operativi.

LE QUOTE COMPRENDONO• viaggio in aereo in classe turistica secondo l’itinerario (per il trasportobagagli vedere “Informazioni utili” a pag. 4) • trasferimenti in pullmanper/da gli hotel in arrivo e partenza • sistemazione in camere doppie conservizi di categoria indicata in ogni programma (classificazione locale) •pasti come indicato • visite ed escursioni indicate nei programmi (ingres‐si inclusi solo quando specificato) • assistenza di guida locale / tourescort per i viaggi di gruppo • borsa da viaggio in omaggio • assicura‐zione infortunio o malattia •

È previsto (nelle date contrassegnate da questo simbolo)l’accompagnatore in partenza dall’Italia al raggiungimento del minimo dei partecipanti indicato nella tabella dei prezzi

LE QUOTE NON COMPRENDONO• tasse aeroportuali • eventuali tasse di ingresso richieste in frontiera• facchinaggio • mance (per i viaggi di 8 giorni: € 30 da versare in loco)• bevande, extra personali in genere e tutto quanto non espressamenteindicato ne “La quota comprende”.

RIDUZIONIIn camere triple adulti: non disponibili. Riduzione per bambini inferiori ai 12 anni:‐ in camera tripla (lettino cm. 65x160 aggiunto in una camera doppia) 20% ‐ in camera doppia 10%

ISCRIZIONE Per persona: € 50

S B

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:28 Pagina 19

Lungo il Mar Baltico,

dove si stendono tre piccole

repubbliche: Estonia, Lettonia

e Lituania, caratterizzate da

vicende storiche ed artistiche

originali, espressioni di

influenze diverse e di

ricchissime cultureautoctone, fino a

Helsinki, moderna e

tutta da scoprire. Un

paesaggio sereno e

rilassante: foreste, corsi

d’acqua, laghi e spiagge.

1° GiornoCAGLIARI - VILNIUSPartenza con voli di linea (non di‐retti). Arrivo e disbrigo delle for‐malità doganali. Incontro con as‐sistente locale e trasferimento inhotel, sistemazione. Pernotta‐mento.

2° Giorno VILNIUS (Escursione a Trakai)Prima colazione, cena e pernotta‐mento in hotel. Giornata dedica‐ta alla visita della città vecchia

con il suo antico Municipio, lachiesa di San Pietro, la VecchiaUniversità (ingresso incluso), laCappella della Madonna dell’Au‐rora e la Cattedrale di San Stani‐slav; proseguimento con l’escur‐sione al Castello di Trakai (ingres‐so incluso). Pranzo in ristorante.

3° Giorno VILNIUS - COLLINA DELLECROCI - RUNDALE - RIGA Prima colazione hotel. Dopo la pri‐ma colazione partenza per Riga.Sosta alla Collina delle Croci, unodei luoghi sacri della Lituania cat‐tolica. Proseguimento per la Let‐tonia. Sosta a Rundale. Pranzo inristorante. Visita del Palazzo Run‐dale (ingresso incluso), fu la resi‐denza settecentesca dei Duchi diCurlandia opera del famoso archi‐tetto Rastrelli. Al termine parten‐za per Riga. Arrivo e sistemazionein hotel. Cena e pernottamento.

4° Giorno RIGAPrima colazione, cena e pernotta‐mento in hotel. Al mattino visitadella città vecchia: il castello, laChiesa di San Pietro, il monumen‐to alla libertà, l’Opera House, ildistretto Art Nouveau e la Duo‐mo (ingresso incluso). Pranzo inristorante. Pomeriggio libero.

5° Giorno RIGA - PIARNU - TALLIN Prima colazione in hotel. Al mat‐tino partenza pe Tallin. Lungo ilpercorso breve sosta a Piarnuper il pranzo in ristorante. Prose‐guimento per Tallin. Arrivo e si‐stemazione in hotel. Cena e per‐nottamento.

6° Giorno TALLIN Prima colazione, cena e pernotta‐mento in hotel. Al mattino visitadella città vecchia: il Castello di

Toompea, il vecchio Municipio, laCattedrale (ingresso incluso), evisita al parco di Kadriorg ovesorge l’omonimo palazzo (ester‐no). Pranzo in ristorante.

7° Giorno TALLIN - HELSINKIPrima colazione. Trasferimento alporto e partenza con traghettoper Helsinki. Arrivo e trasferi‐mento in città per la visita pano‐ramica della città con guida loca‐

le: il municipio, il palazzo del Par‐lamento, la cattedrale nella roc‐cia (ingresso incluso). Pranzo inristorante. Trasferimento in ho‐tel. Sistemazione, cena e pernot‐tamento.

8° Giorno HELSINKI - CAGLIARI Prima colazione in hotel. Trasferi‐mento in aeroporto e partenzacon voli di linea (non diretti).

TRASPORTO: Voli di linea da CagliariALBERGHI: Quattro stelle (classif. locale) Vilnius: Holiday Inn Riga: TallinkTallin: Sokos Viru Helsinki: Scandic ParkPENSIONE COMPLETA (GRUPPO MINIMO 20 PERSONE)

14 LUGLIO 1.490 28 LUGLIO 1.550 11 e 18 AGOSTO 1.490 Supplementi:

Camera singola (salvo disp. locale) 350Tasse aeroportuali (indicative) 218 / 256

Svezia

Trakai

Rundale

Piarnu

Collinadelle Croci

Capitali Baltiche eHelsinki

COLUMBIA TURISMO 201920

28 luglio con accompagnatore in partenza

dall’Italia

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:29 Pagina 20

1° GiornoCAGLIARI - OSLOPartenza con voli di linea (non di‐retti) per Oslo. Arrivo e trasferi‐mento in hotel. Sistemazione epernottamento.

2° Giorno OSLO - ALESUND Prima colazione. Partenza in pul‐lman per il cuore della Norvegia fi‐no ad Alesund, dove montagne efiordi incontrano l’Oceano. Pranzolibero. Arrivo e sistemazione in ho‐tel. Cena e pernottamento.

3° Giorno ALESUNDPrima colazione. Parten‐za per la spettacolare“strada dei Troll”, dallaquale si gode una spet‐tacolare vista della valledi Isterdal. Pranzo libe‐ro. Proseguimento peril caratteristico villag‐gio di Geiranger, sullesponde dell’omoni‐mo fiordo, dove ci siimbarcherà per unaminicrociera sul fior‐do (Geiranger‐Helle‐sylt). Si potranno am‐mirare le cascate del

“velo della sposa” e delle “settesorelle”. Arrivo ad Hellesylt e rien‐tro ad Alesund. Cena e pernotta‐mento.

4° Giorno ALESUND - FØRDE Prima colazione. Partenza per Lin‐ge con imbarco sul traghetto Lin‐ge‐Eidsdal. Arrivo e proseguimen‐to per Briksdal, attraverso la stra‐da delle Aquile. Facoltativo: escur‐sione al ghiacciaio (a pagamentocome extra). Pranzo libero. Prose‐

guimento per Førde. Ar‐rivo e sistemazione inhotel. Cena e pernotta‐mento.

5° Giorno FØRDE -BERGEN Prima colazione.Partenza perFlam passandoin traghetto da

Mannheller a Fod‐ness, minicrociera

sul Sognefjord, ilpiù profondo dellaNorvegia, da Flam a

Gudvangen. Arrivo nelcaratteristico villaggiodi Gudvangen e conti‐

nuazione per Bergen, la “perla deifiordi”. Pranzo libero. Arrivo a Ber‐gen e sistemazione in hotel. Cenae pernottamento.

6° Giorno BERGEN - GOL Prima colazione. Mattino, visitapanoramica della città. Pranzo li‐bero. Nel primo pomeriggio par‐tenza per Gol. Sosta per ammirarele spettacolari cascate di Vornig‐foss. Sistemazione in hotel. Cenae pernottamento.

7° Giorno GOL - OSLO Prima colazione. Partenza per lacapitale norvegese. Pranzo libero.Arrivo ed inizio della visita panora‐mica della città: il Frogner Park,che ospita le controverse sculturedi Gustav Vigeland, il Palazzo Rea‐le, il palazzo del Municipio e la for‐tezza medievale di Akershus. Si‐stemazione in hotel. Cena e per‐nottamento.

8° Giorno OSLO - CAGLIARI Prima colazione. Trasferimento inaeroporto e partenza con voli di li‐nea (non diretti). Arrivo, fine deinostri servizi.

TRASPORTO: Voli di linea da CagliariALBERGHI: Tre, quattro stelle (classif. locale)Alesund: Thon AlesundForde: Scandic Sunnfjord Bergen: Zander KGol: Storefjell Resort Oslo: Thon Spectrum MEZZA PENSIONE(GRUPPO MINIMO 20 PERSONE)

11 e 18 LUGLIO 1.840 12 AGOSTO 1.890Supplementi:

Camera singola (salvo disp. locale) 390Tasse aeroportuali (indicative) 125 / 29o

Nota: Gli hotel indicati possono esseresostituiti con altri similari di pari categoria

Linge

Alesund

Førde

Gol

Tour dei Fiordi Norvegesi

Tra il mare norvegese e l’Oceano Atlantico, la Norvegia occidentale è la famosa terra dei fiordi, dove nidifica la

“pulcinella di mare” uccello artico affascinante e sconosciuto. Una zona ineguagliabile per forza e

splendore. Pochi luoghi al mondo godono di una natura così maestosa: montagne a strapiombo sul mare e

cascate mozzafiato. Il Sognefjord, la più lunga insenatura della Norvegia, l’affascinante città costiera

di Bergen, sono alcune delle tappe di questo magico viaggio.

COLUMBIA TURISMO 201921

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:29 Pagina 21

1° GiornoCAGLIARI - HELSINKIPartenza con voli di linea (non diret‐ti). Arrivo e trasferimento libero inhotel. Cena libera. Pernottamento.

2° Giorno HELSINKI - LAPPEENRANTA Prima colazione in hotel. Incontrocon il tour escort locale e partenzaper la visita della città di Helsinkicon ingresso al TemppeliaukionKirkko (chiesa nella roccia). Pranzolibero. Al termine partenza perPorvoo. Arrivo e visita panoramicadella seconda città più antica dellaFinlandia: un angolo incantato, constrade acciottolate, case storichee chiese medievali. Proseguimentoper Lappeenranta, considerata daifinlandesi la “città dell’estate” per‐ché la sua vicinanza al lago Saimaale regala un clima temperato. Cenae pernottamento in hotel.

3° Giorno LAPPEENRANTA - MIKKELI Prima colazione in hotel. Partenzaper Savonlinna, cittadina piena difascino costruita su più isole e im‐mersa nella natura: una piccola Ve‐nezia che ospita ogni anno un im‐portantissimo festival operistico;visita con ingresso al castello di

Olavlinna, che dominasulla regione. Pranzo

libero. Imbarco suuna minicrociera (di

circa 1,5 ore) sul la‐go Saimaa. Sbar‐

co e partenza per Mikkeli. Cena epernottamento in hotel.

4° GiornoMIKKELI - TAMPERE Prima colazione in hotel. Partenzaper Tampere con soste a piccili vil‐laggi finlandesi immersi nella natu‐ra: Kalkkinen, Pulkkilanharju e Vääk‐sy. Pranzo libero. Arrivo a Tampe‐re. Cena e pernottamento in hotel.

5° Giorno TAMPERE - TURKU Prima colazione in hotel. Partenzaper Turku, antica capitale finlande‐se, eletta anche capitale della cul‐tura europea nel 2011. Arrivo e vi‐sita di questa affascinante cittàmedievale, situata lungo le spondedel fiume Aura, vi sorprenderà siaper la sua storia che per la sua mo‐dernità. Pranzo libero. Trasferi‐mento in hotel. Sistemazione. Inhotel sarà possibile fino alle ore21:00 usufruire gratuitamente del‐la spa dell´hotel che offre due pi‐scine con idromassaggi, una pisci‐na esterna, bagno turco, una tipicasauna finlandese. Cena e pernot‐tamento in hotel.

6° GiornoTURKU - HELSINKI Prima colazione in hotel. Al matti‐no imbarco su una minicrociera trale 6700 isole dell’arcipelago diÅland (durata circa 3 h 45m) conpranzo a bordo. Allo sbarco si pro‐seguirà verso Fiskars, villaggio dienorme importanza per gli artigia‐

ni locali. Accurati lavori di restauroe recupero stanno riportando in vi‐ta questo villaggio di fabbri che an‐nualmente organizza festival dieco mondiale. Proseguimento perHelsinki. Arrrivo e sistemazione inhotel. Cena libera. Pernottamentoin hotel.

7° GiornoHELSINKI - CAGLIARIPrima colazione in hotel. Trasferi‐mento libero in aeroporto. Parten‐za con voli di linea (non diretti). Ar‐rivo e fine dei servizi.

Da Helsinki, affascinante capitale della Finlandia,

moderna e tutta da scoprire, attraverso incantevoli

paesaggi naturali, fino all’arcipelago diAland che si esplorerà con una minicrociera.

TRASPORTO: Voli di linea da CagliariALBERGHI: Tre, quattro stelle (classif. locale)PASTI COME DA PROGRAMMA(MINIMO 2 PERSONE)

28 LUGLIO 1.560 4 e 11 AGOSTO 1.590Supplementi:

Camera singola (salvo disp. locale) 375Tasse aeroportuali (indicative) 232 / 258

Helsinki

Ladoga

Estonia

Saimaa

Is. Åland

Lappeenranta

MikkeliTampere

Turku

Helsinki e l’ArcipelagoFinlandese

M

INIMO2

COLUMBIA TURISMO 201922

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:29 Pagina 22

COLUMBIA TURISMO 201923

Sche

da T

ecni

ca

DOCUMENTI E VISTIPer alcuni paesi, oltre al passaporto valido, occorre il visto consolare.Turchia: Carta d’identità (esclusa versione con rinnovo della validità) op‐pure passaporto con validità residua di minimo 6 mesi.Armenia: Passaporto.Georgia: Passaporto con validità residua superiore a 6 mesi.Azerbaijan: Passaporto con validità residua superiore a 6 mesi + formu‐lario.Iran: Passaporto con validità residua superiore a 6 mesi (non viene con‐cesso il visto iraniano su passaporti che riportino il visto o il timbro di in‐gresso in Israele) + 1 fototessera + formulario.Uzbekistan: Passaporto con validità residua superiore a 6 mesi.Giordania: passaporto con validità residua superiore a 6 mesi ‐ visto rila‐sciato in frontiera.

La legge italiana ha recentemente stabilito che anche i minori devonoavere il proprio documento di espatrio individuale. Si fa notare, in ognicaso, che i bambini fino a 14 anni devono sempre viaggiare con un adulto,genitori o chi ne fa le veci. La documentazione necessaria e il costo perl’ottenimento dei visti sono gli stessi che per gli adulti. Verificare che sulpassaporto del minore siano riportate a pag. 5 le generalità dei genitori,in caso contrario è necessario l’«estratto di nascita» rilasciato dall’ana‐grafe. Quando il minore viaggia con una terza persona è necessario l’«at‐to di accompagno» vidimato dalla Questura con il quale i genitori (o coluiche ha la patria potestà) autorizzano la persona designata ad accompa‐gnare il minore. Si raccomanda di avere sempre con sè uno dei certificatiin questione da mostrare all’occorrenza alla polizia di frontiera per di‐mostrare la patria potestà sul minore. I documenti per la richiesta del vi‐sto (passaporto, formulario e foto anche nel caso di minori) dovrannopervenire alla società organizzatrice almeno 30 giorni prima della par‐tenza. Quando tale termine non viene rispettato, il visto può essere rila‐sciato solo in casi eccezionali con pagamento dei diritti di urgenza. Peri cittadini di altra nazionalità sono previste modalità e prezzi diversi, in‐formazioni su richiesta. I cittadini di origine dei paesi trattati dal presente opuscolo, devono con‐tattare, prima dell’iscrizione, il proprio consolato per avere ragguagli cir‐ca la procedura da espletare.

MONETATurchia: La moneta nazionale è la Nuova Lira turca: 1 € equivale a circa6,04 Nuove Lire turche.Armenia: La moneta nazionale è il Dram. 1 € equivale a circa 553 Dram.Georgia: La moneta nazionale è il Lari. 1 € equivale a circa 3,61 Lari.Azerbaijan: La moneta nazionale è il Nuovo Manat Azero: 1 € equivale acirca 1,95 Nuovo Manat Azero.

Iran: La moneta nazionale è il Rial. 1 € equivale a circa 48.066 Rial.Uzbekistan: La moneta nazionale è il Sum, 1 € equivale a circa 9.550 Sum.Giordania: la moneta nazionale è il Dinaro giordano. 1 € = 0,81 dinari circa.

NORME SANITARIEAl momento della stampa dell’opuscolo non sono richieste vaccinazioninè esistono restrizioni di alcun tipo.

CORRENTE 220 Volts.

IMPORTANTE Gli itinerari e l’ordine di effettuazione delle visite turistiche potranno su‐bire variazioni per motivi operativi.

LE QUOTE COMPRENDONO• viaggio in aereo in classe turistica oppure in treno come indicato neisingoli programmi (per il trasporto bagagli vedere informazioni utili apag. 4) • trasferimenti in pullman per/da gli hotel in arrivo e partenza •trasporti interni, in aereo, treno, pullman o nave, come indicato nei sin‐goli programmi • sistemazione in camere doppie con servizi di categoriaindicata in ogni programma (classificazione locale) • pasti come indicato• visite ed escursioni indicate nei programmi (ingressi inclusi solo quandospecificato) • assistenza di guida locale / tour escort per i viaggi di grup‐po • borsa da viaggio in omaggio • assicurazione infortunio o malattia•

È previsto (nelle date contrassegnate da questo simbolo)l’accompagnatore in partenza dall’Italia al raggiungimento del minimo dei partecipanti indicato nella tabella dei prezzi

LE QUOTE NON COMPRENDONO• tasse aeroportuali, visti d’ingresso, eventuali tasse richieste in frontie‐ra, facchinaggio, mance da versare in loco (ad esempio per un viaggio di8 giorni considerare 30 €), bevande, extra personali in genere e tuttoquanto non espressamente indicato nei programmi

RIDUZIONIIn camere triple adulti: non disponibili. Riduzione per bambini inferiori ai 12 anni:‐ in camera tripla (lettino cm. 65x160 aggiunto in una camera doppia) 20% ‐ in camera doppia 10%

ISCRIZIONE Per persona: € 50

A

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:29 Pagina 23

1° Giorno CAGLIARI, ALGHERO oOLBIA - ISTANBULIncontro dei partecipanti nell’ae‐roporto, formalità d’imbarco epartenza per Istanbul con voli di li‐

nea (non diretti). All’arrivo tra‐sferimento e sistemazione in al‐

bergo. Cena e pernottamento.

2° Giorno ISTANBULPensione completa. Intera giorna‐ta dedicata alla visita della sorpren‐dente Istanbul. Con la visita par‐tendo dall’Ippodromo nel cuoredella città antica. La Moschea Blufamosa per i sei minareti e le maio‐liche blu e Il Palazzo di Topkapi,l’antica residenza dei sultani otto‐mani oggi trasformato in museo.Al termine Grand Bazar con tempolibero. Rientro in albergo. Cena epernottamento.

3° GiornoISTANBUL - IZMIR Pensione completa. La mattina vi‐sita della Chiesa, ora Museo, diSanta Sofia, successivamente par‐tenza per Izmir via Ponte OsmanGazi sul Mar di Marmara, il quartopiù lungo del mondo. Pranzo lun‐go percorso e proseguimento perİzmir . Arrivo, sistemazione nellecamere. Cena e pernottamento.

4° GiornoIZMIR - EFESO - PAMUKKALE (DENIZLI) Pensione completa. La mattinapartenza per Efeso. Ai piedi di unacollina c’è tutta l’antica città diEfeso. L’Odeon, piccolo teatro; lavia dei Cureti con i suoi templi estatue; la Biblioteca di Celso, delII. sec d.C., una delle più famosedel mondo antico; la Via dei Mar‐mo con a fianco l’Agorà; la via Ar‐

cadiana che portava al porto; e ilmagnifico Teatro capace di 25 milaposti. Dopo la visita del sito ar‐cheologico di Efeso partenza perPamukkale. Visita di Pamukkalecon le sue cascate pietrificate in‐sieme con l’antica città di Hierapo‐lis. Sistemazione in albergo. Cenae pernottamento.

5° GiornoPAMUKKALE - KONYA -CAPPADOCIAPensione completa. La mattinapartenza per Cappadocia via Ko‐nya (Antica Iconio). A Konya visitadel mausoleo di Mevlana e il mo‐nastero con la caratteristica cupo‐la a maioliche azzurre dei Derviscirotanti. Proseguimento per la Cap‐padocia, con breve sosta lungo ilpercorso al Caravanserraglio diSultanhani o Agziharahan. Arrivoin Cappadocia in serata. Cena epernottamento.

6° Giorno CAPPADOCIAPensione completa. La mattinapresto possibilità di partecipare fa‐coltativamente ad un giro in Mon‐golfiera sulle valli della Cappadociaper vivere una esperienza indi‐menticabile. Intera giornata dedi‐cata alla visita di questa regione. ilmuseo all’aperto di Göreme con lechiese rupestri ricche di affreschi,Uçhisar, la valle di Avcilar, Pasabag(camini delle fate) la citta sotterra‐nea di Ozkonak o Kaymaklı . Visitaad un laboratorio per la lavorazionee vendita di pietre dure, oro e ar‐gento. Sosta ad una cooperativa lo‐

cale per l’esposizione della produ‐zione dei famosi tappeti turchi.Rientro in albergo, cena e pernot‐tamento. Possibilita di assistere fa‐coltativamente ad una serata turcadopo cena in un locale caratteristi‐co in Cappadocia.

7° Giorno CAPPADOCIA - ANKARA -PENDIK (ISTANBUL) Pensione completa. In mattinapartenza per Ankara via lago sala‐to. All’arrivo visita dell museo delleciviltà anatoliche. Al termine dellevisite proseguimento per Pendik esistemazione in albergo. Cena epernottamento.

8° Giorno PENDIK - ISTANBUL - CAGLIARI, ALGHERO oOLBIAPrima colazione e trasferimentoall’aeroporto di Istanbul per par‐tenza con voli di linea (non diretti).Arrivo e fine dei nostri servizi.

COLUMBIA TURISMO 201924

TRASPORTO: Voli di linea Pegasus/Alitalia da Cagliari, Alghero, OlbiaALBERGHI: Quattro stelle (classif. locale) PENSIONE COMPLETA (MINIMO 2 PERSONE)

14 e 28 LUGLIO 930 4, 12, e 25 AGOSTO 990 15 e 29 SETTEMBRE 900 6 e 27 OTTOBRE 900 Supplementi:

Camera singola (salvo disp. locale) 240Tasse aeroportuali (indicative) 180 / 196

Mar Nero

AntalyaBodrum

Efeso

IstanbulTurchia

Bulgaria

Grecia

PamukkaleGöreme

Konya

AnkaraCappadociaIzmir

Pendik

Turchia Classica

Un itinerario classico effettuato tutto in pullman, per ammirare le bellezze della

Turchia, da Istanbul ad Efeso, da Pamukkale alla incredibile Cappadocia.

M

INIMO2

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:29 Pagina 24

1° GiornoROMA - ISTANBUL Partenza con voli di linea (non di‐retti). Arrivo, disbrigo delle for‐malità doganali e trasferimento

in hotel. Sistemazione nelle ca‐mere riservate. Cena e pernotta‐mento.

2° GiornoISTANBUL Pensione completa. Giornata de‐dicata alla visita di Istanbul. Si po‐tranno vedere: la Moschea Blu(ingresso), Santa Sofia, espres‐sione somma dell’impero cristia‐no sognato da Giustiniano. Pro‐seguimento con la visita alla Mo‐schea del Solimano il Magnifico ela chiesa di San Salvatore in Cho‐ra. Cena e Pernottamento.

3° GiornoISTANBUL - CANAKKALEPensione completa. Al mattinovisita al palazzo di Topkapi e Ha‐rem del Palazzo (ingresso), anti‐ca residenza dei sultani ottomanioggi trasformato in museo. Altermine visita del Grand Bazar.Partenza in pullman per Canakka‐le (340 km), attraverso lo strettodei Dardanelli. Arrivo e sistema‐zione in hotel, cena e pernotta‐mento.

4° Giorno CANAKKALE - PERGAMO- IZMIRPensione completa. Al mattinopresto partenza per Troia e visitadel sito archeologico. Prosegui‐mento per Pergamo. Arrivo e visi‐ta del Palazzo reale, della Biblio‐teca, dei templi di Traiano e Ate‐na, della Rocca e del Teatro. Altermine della visita partenza perIzmir. Arrivo e sistemazione inhotel. Cena e Pernottamento.

5° Giorno IZMIR - EFESO -AFRODISIAS - PAMUKKALEPensione completa. Partenza perEfeso e visita dell’antica città.Anni di restauro, ancora in fase dicompletamento, stanno riportan‐do alla luce la magnificenza diquesta antica e fiorente città. Sipotranno vedere: l’Odeon, picco‐lo teatro; la via dei Cureti con isuoi templi, la biblioteca di Celso,la via del marmo con a fiancol’Agorà; la via Arcadiana che por‐tava al porto; e il magnifico tea‐tro da 25 mila posti. Al termineproseguimento per Pamukkalevia Afrodisias, dove si arriverà intempo per ammirare lo spettaco‐lo delle cascate pietrificate e pervisitare la vicina necropoli di Hie‐rapolis, patria del filosofo‐storicoEpiteto. Sistemazione in hotel.Cena e pernottamento.

6° GiornoPAMUKKALE - ANTALYAPensione completa. In mattinatatempo a dispozione nella piscinatermale dell’albergo e partenzaper Antalya. Arrivo e visita dellacitta. Sistemazione in hotel. Cenae pernottamento

7° Giorno ANTALYA - KONYA - CAPPADOCIAPensione completa. Mattinatadedicata alla visita dei dintorni diAntalya con Perge, la città antica,e Aspendos, l’antico teatro conuna meravigliosa acustica. Par‐tenza per Konya e in arrivo visitaal mausoleo di Mevlana, fondato‐

re di Sufismo “dervisci rotanti”.Partenza per la Cappadocia. Bre‐ve sosta lungo il percorso al car‐ravanserraglio di Sultanhani (sec.XIII). Arrivo e sistemazione in ho‐tel. Cena e pernottamento.

8° GiornoCAPPADOCIAPensione completa. Intera gior‐nata dedicata alla visita di questasplendida regione dal triplice in‐teresse: naturalistico, per il fanta‐stico paesaggio; storico, questevallate furono abitate da monaci(anacoreti prima), raccoltisi quidal IV sec. in poi e sopratuttodopo l’invasione araba; teologi‐co, legato alla presenza dei Padridella Chiesa e alle loro opere. Sivisiteranno: il museo all’aperto diGöreme, con le chiese rupestriricche di affreschi, Uçhisar, la val‐le di Avcilar, Pasabag (camini del‐le fate) e una città sotterranea.Rientro in hotel. Cena e Pernotta‐mento.

9° GiornoCAPPADOCIA - ANKARA - IZMIT Prima colazione, partenza perAnkara. Arrivo e visita della cittàcon il Museo delle civilta anatoli‐che (Museo Ittita). Pranzo e pro‐seguimento per Izmit. Sistema‐zione in hotel. Cena e pernotta‐mento.

10° GiornoIZMIT - ISTANBUL - ROMAPrima colazione in hotel. Trasferi‐mento in aeroporto e partenzacon voli di linea (non diretti). Arri‐vo e fine dei nostri servizi.

TRASPORTO: Voli di linea Turkish Airlinesda RomaALBERGHI: Tre, quattro stelle (classif. locale) PENSIONE COMPLETA (GRUPPO MINIMO 20 PERSONE)

20 GIUGNO 1.120 27 GIUGNO 1.170 18 e 29 LUGLIO 1.170 13 e 28 AGOSTO 1.190 19 SETTEMBRE 1.170Supplementi:

Camera singola (salvo disp. locale) 290Tasse aeroportuali (indicative) 120 / 170

Partenza da altre città su richiesta

COLUMBIA TURISMO 2019

Mar Nero

Antalya

Efeso

Afrodisia

IstanbulTurchia

Bulgaria

Grecia

KusadasiPamukkale

Pergamo

Canakkale

Konya

CappadociaGöreme

Ankara

Izmir

Izmit

Un gran tour che permetterà di apprezzare le meraviglie di una terra ricca di fascino, vero

crocevia della storia, dove tutto ciò che ha partorito l’umanità, ad od ogni latitudine e

longitudine, qui si è incontrato. I grandi imperi, da quello Romano a quello

Ottomano, le grandi religioni, da quella Cristiana a quella Musulmana. Istambul,

Troia, Pergamo, Smirne, Efeso, la Cappadocia, Antalya, Konya, Ankara, nessuna

delle mete di questo viaggio può essere lasciata priva di menzione.

25

27 giugno e 19 settembrecon accompagnatore

in partenza dall’Italia

GranTourdellaTurchia

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:29 Pagina 25

1° GiornoROMA - TEHERAN Partenza con voli di linea (non di‐retti) per Teheran. Arrivo in notta‐ta e disbrigo delle formalità doga‐nali e rilascio del visto d’ingresso.Incontro con la guida locale e tra‐sferimento in hotel. Breve riposo.

2° GiornoTEHERAN - SHIRAZPrima colazione. Al mattino visitadella città, situata tra 1100 e 1750metri a ridosso del monte Dema‐vand: il Museo Iran Bastan, il Mu‐seo Nazionale, al cui interno si tro‐va una splendida collezione di ce‐

ramiche, terrecotte, sculture e in‐cisioni in pietra rinvenuti nei prin‐cipali scavi archeologici. Pranzo inristorante locale. Visita al MuseoNazionale dei Gioielli ( aperto solodalle 14.00 alle 16.00 dal sabato almartedi), situato all´interno diun´enorme cassaforte, la cui portad´ingresso, con sofisticati sistemidi sicurezza, è spessa 25 cm. Al suointerno è esposta una tra le colle‐zione di gioielli più importante almondo, accumulata attraverso isecoli da tutte le dinastie persiane.Tra tutti brilla particolarmente undiamante rosa di 182 carati, il Da‐ryae Nour (Mare di Luce). Se il mu‐seo dei gioielli sarà chiuso al suoposto si visiterà il Museo del Vetroe della Ceramica, una splendidaesposizione con centinaia di reper‐ti provenienti soprattutto da Nei‐shabur, kashan, Rey e Gorgan, ri‐salenti al II millenio a.C.. Partenzacon volo domestico per Shiraz. Ar‐rivo in città, trasferimento in hotel.Cena in hotel o in ristorante (se‐condo orario arrivo del volo inter‐no). Pernottamento.

3° GiornoSHIRAZ - PERSEPOLI - NAQSH E ROSTAM - SHIRAZPrima colazione. Al mattino escur‐sione a Persepoli ( 1700 m.s.m.),luogo che incarna la grandezza e ilcrollo di uno degli imperi più po‐tenti del mondo antico, quello de‐gli Achemenedi. Persepoli è il risul‐tato della più alta concentrazionedi talenti e ingegni chiamati daogni parte dell’impero achemeni‐de, una miscela multiculturale chela rendono il più grandioso capola‐voro delle civiltà dell’antico VicinoOriente. Visita al Palazzo di Prima‐vera fatto costruire da Dario I nel518 a.C. per celebrare le feste d’ini‐zio anno. La visita prosegue conNaqsh‐e Rostam ‐ luogo delle tom‐be dei primi Imperatori: Dario ilGrande, Serse, Artaserse I e DarioII. Pranzo in ristorante locale. Rien‐tro a Shiraz e visita della città, notaper i suoi giardini e per la mitezzadel suo clima. Fu capitale sotto di‐verse dinastie e patria di illustri

poeti come Saadi e Hafez. Visitadel Complesso di Vakil: la fortezzadi Karim Khan (dall’esterno), il ca‐ravanserraglio di Moshir, la Scuolacoranica di Khan. Cena in ristoran‐te. Pernottamento.

4° GiornoSHIRAZ - PASARGAD -ISFAHANPrima colazione. Partenza per Isfa‐han. Lungo il percorso visita ai re‐sti dell’antica capitale achemenidePasargad, in particolare della tom‐ba del fondatore della dinastia, Ci‐ro il Grande. Pranzo in ristorante‐locale. Arrivo nel tardo pomerig‐gio. Sistemazione in hotel. Cena inhotel. Pernottamento.

5° GiornoISFAHANPrima colazione. Inizio della visitaad una delle città più belle del Me‐dio Oriente. Prima visita panorami‐ca alla bellissima piazza Meidun, sivisiteranno i magnifici edifici co‐struiti sulla Meidun, su cui si affac‐ciano la Moschea dell’Imam, laMoschea della Regina, il PalazzoReale, la Moschea del Venerdì, ve‐ra summa dell’architettura islami‐ca con sosta al bellissimo bazar.Pranzo in ristorante locale in corsodi escursione. Si prosegue con lavisita del quartiere Jolfa, oggi viva‐ce centro della Chiesa Armena, edello spettacolare ponte Khaju,costruito dallo Scià Abbas intornoal 1650. Cena in ristorante e per‐nottamento.

6° GiornoISFAHAN - KASHAN -QOM - TEHERANPrima colazione e partenza perTeheran, con sosta per la visita aKashan famosa per la produzionedi ceramica smaltata e per tutto ilsuo artigianato. Proseguimentocon la visita alle ville dell’ Otto‐cento iraniano: abitazioni biocli‐matiche scavate nel terreno (Bri‐gerdiha) con visita al bellissimohammam di Soltan Amir Ahmad,visita al giardino di Fin dove è sta‐to incoronato lo Shah Abbass.Pranzo e partenza per Teheran,

sosta per la visita alla città Santadi Qom (dall’aerea parcheggio ilsantuario si raggiunge con navet‐te locali). Al termine della visitaproseguimento per Teheran. Arri‐vo in serata e sistemazione in ho‐tel. Cena in hotel. Pernottamento.

7° GiornoTEHERANPrima colazione e visita al Palazzoreale di Golestan e passeggiata nelbazaar. Pranzo in ristorante locale.Al termine, trasferimento per la vi‐sita al Parco Taleghani (1500 s.l.m.)e passeggiata sul “Ponte della Na‐tura”, con splendida vista su Tehe‐ran. Cena in hotel. Breve riposo.

8° GiornoTEHERAN - ROMATrasferimento in aeroporto. Par‐tenza con voli di linea (non diretti).Arrivo e fine dei nostri servizi.

TRASPORTO: Voli di linea da RomaALBERGHI: Quattro, cinque stelle (classif. locale) PENSIONE COMPLETA (GRUPPO MINIMO 20 PERSONE)

8 GIUGNO 1.770 20 LUGLIO 1.690 10 AGOSTO 1.690 14 SETTEMBRE 1.690Supplementi:

Camera singola (salvo disp. locale) 290Visto iraniano 95Tasse aeroportuali (indicative) 235 / 332

Iran Classico

IranArabiaSaudita

Teheran

Shiraz

Isfahan

Kashan

Persepoli

PasargadNaqsh e Rostam

Qom LagoNamak

Mar Caspio

Mar Rosso

8 giugnocon accompagnatore in partenza dall’Italia

Da Shiraz, che grazie agli

artisti e agli studiosi che

la popolavano, divenne

sinonimo di cultura epoesia, a Persepoli, la città

dei Re, a Isfahan, città dai

maestosi ponti, dalle

moschee con le tipiche tegole

color blu pallido e

caratterizzata da una superba

architettura, fino a

Teheran, la capitale, ricca di

musei, parchi e bazaar.

COLUMBIA TURISMO 201926

Turc

Uplis

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:29 Pagina 26

1° GiornoROMA - TBILISI Partenza Partenza con voli di linea(non diretti). Arrivo in nottata etrasferimento in hotel. Pernotta‐mento.

2° Giorno TBILISI Prima colazione in hotel. Giornatadedicata alla visita della capitaledella Georgia: la città gode di unaposizione magnifica chiusa da sug‐gestive colline e con le montagnein lontananza. Sulla sponda destradel fiume Mtkvari, si trovano la cit‐tà vecchia e le antichissime terme.Visita dei più significativi monu‐menti: la Chiesa di Metekhi, partedel complesso della residenza Rea‐le, proseguimento con la visita allaCattedrale di Sioni (VI‐XIX sec.),considerata simbolo di Tbilisi. Pas‐seggiata nella città vecchia, con vi‐sita alla Basilica di Anchiskhati (VIsec.). Pranzo in ristorante. Nel po‐meriggio alla fortezza Narikala, cit‐tadella che domina la parte vecchiadella città (la salita alla fortezza av‐viene tramite la seggiovia, la disce‐sa è a piedi); ai bagni sulfurei; al ter‐mine visita al Tesoro del Museo Na‐zionale della Georgia, dove sonoesposti straordinari esempi di fili‐grana d’oro e altri artefatti prove‐nienti dai siti archeologici. Cena inristorante locale. Pernottamento.

3° Giorno TBILISI - GORI -UPLISTSIKHE - MTSKHETA - TBILISIPrima colazione. Partenza per laregione di Shida Kartli cuore dellaGeorgia, zona agricola e ricca dimonumenti architettonici. La primafermata è Gori, cittadina natia diJoseph Stalin, con visita del Museodi Stalin, imponente edificio co‐struito nei pressi della casa nataledi Stalin, e del lussuoso vagoneferroviario. Proseguimento perUplistsikhe per la visita della stra‐ordinaria città scavata nella roccia,che si è sviluppata nei secoli, dalprimo millennio a.C. Pranzo in ri‐storante. Proseguimento perMtskheta, dove si trovano alcunedelle chiese più antiche ed impor‐tanti del paese; visita alla Chiesadi Jvari (VI‐VII sec.), un classicodello stile tetraconco georgianoantico, e alla Cattedrale di Svetit‐skhoveli risalente al XI sec. Rientroa Tbilisi. Cena in ristorante localee pernottamento in hotel.

4° Giorno TBILISI - SHEKI Pensione completa. Partenza perSheki, in Azerbaijan. La durata deltragitto è di circa 4 ore e mezza,260 km circa. Attraversamento delconfine, incontro con la guida azerae cambio del bus. Arrivo a Sheki einizio delle visite alla città. Sheki:fondata quasi 2700 anni fa, ha con‐servato bene i suoi monumenti,nonostante le numerose devasta‐zioni subite nel corso della storia.A 700 m. sul livello del mare, hauna forma ad anfiteatro circondatada montagne e foreste. Si potrannovedere: il Palazzo d’estate delKhan, del 1762, decorato con ma‐gnifici affreschi (uno di 24 m. dilunghezza) e squisite vetrate; ilCaravansary, situato sulla riva delfiume Gurjanachai. Cena in risto‐rante locale. Pernottamento.

5° Giorno SHEKI - BAKU Pensione completa. Trasferimentoverso Baku. Il percorso è di circa350 Km. Nel tragitto sosta a She‐mankha per il pranzo, antica capi‐tale dell’Azerbaijan. Shemakha èsituata ai piedi della Catena delGrande Caucaso, a 800 metri sullivello del mare. Si potranno vedere:la Moschea Juma (X sec.), la piùantica del Caucaso, il Mausoleodelle Sette Cupole del 1402, luogodi sepoltura dei membri delle fa‐miglie reali di Shirvan Shah. Perlunghissimo tempo la città di She‐makha è stata la capitale del com‐mercio lungo la Via della Seta. Ar‐rivo a Baku. Cena e pernottamento.

6° Giorno BAKU Pensione completa. Mattinata de‐dicata alla visita di Baku, una dellepiù antiche della Transcaucasia.Oggi merita a pieno titolo l’appel‐lativo di “bella” che le danno isuoi abitanti, ed è sufficiente rag‐giungere il suo punto più alto, ilParco Montano, per renderseneconto. Si può ammirare così unmagnifico panorama: la splendidabaia, i verdi viali e giardini, i minaretie le cupole della città vecchia.Dopo aver visitato il Parco Mon‐tano, proseguimento verso il Pa‐lazzo Shirvan Shah, con vari edificirisalenti al XV sec., fra cui il mau‐soleo, le rovine dell’antica Mo‐schea, i sepolcri degli scirvascia.Visita della Torre della Fanciulla(XII sec.): intatta la sua strutturadi 8 ordini collegati da una scala achiocciola, che conduce ad unaterrazza con splendido panorama.Pranzo. Nel pomeriggio, visita alMuseo del Tappeto. Cena e per‐nottamento.

7° Giorno BAKU - ABSHERON - GOBUSTAN - BAKUPensione completa. Trasferimentonella penisola di Absheron, cono‐sciuta come la “terra del sacrofuoco”, a causa del gas naturale edi giacimenti petroliferi. Si può vi‐sitare il Tempio degli adoratori delFuoco Ateshgah a Surakyhany (20Km da Baku). Il Tempio, costruitonel XVIII sec. da indiani della coloniadi Baku, è circondato da alte mura,accanto alle celle per i pellegrini.Sosta a Yanar Dagh, per la visitaalle collinette dalle viscere dellequali da tempo immemore conti‐nua a fuoriuscire il fuoco. Pranzo.Trasferimento nella riserva del Go‐bustan, zona protetta a 60 Km daBaku. Sulle pareti rocciose di alcunemontagne vi sono opere rupestridi arte preistorica con scene dicaccia e di vita quotidiana. Nonlontano sono visibili i resti di unaccampamento romano del I se‐colo d.C. Sosta ai “vulcani di fan‐go”, un fenomeno naturale parti‐colarissimo che consiste nel per‐petuo “ribollire” di fango freddodal sottosuolo. Rientro a Baku inserata. Cena e pernottamento.

8° Giorno BAKU - ROMA Partenza nelle primissime ore delmattino con voli di linea (non di‐retti). Arrivo in Italia e fine deinostri servizi.

TRASPORTO: Voli di linea da RomaALBERGHI: Quattro stelle (classif. locale) PENSIONE COMPLETA (GRUPPO MINIMO 20 PERSONE) 22 GIUGNO 1.390 20 LUGLIO 1.410 10 e 24 AGOSTO 1.490Supplementi:

Camera singola (salvo disp. locale) 350Visto e‐visa azerbaijano (non urgente) 30Tasse aeroportuali (indicative) 227 / 250

Turchia

Georgia

Azerbaijan

Russia

Iran

Sevan

Armenia

Tbilisi

Baku

Gori Mtskheta

Absheron

Gobustan

Mar Caspio

Sheki

Uplistsikhe

Georgia eAzerbaijan

10 e 24 agostocon accompagnatore in partenza dall’Italia

Un binomio di destinazioni inconsueto e che

riguarda paesi ancora tutti da scoprire.

Eppure, nei secoli passati, Baku e Tbilisi, sono state

tappe immancabili per i grandi viaggiatori e

per le carovane cariche, oltre che di spezie e merci,

anche di culture e tradizioni e che, tra le buche

della storia, lasciandone cadere tracce nel corso del

cammino, sono state raccolte qui, in Azerbaijan

ed in Georgia.

COLUMBIA TURISMO 201927

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:29 Pagina 27

1° GiornoCAGLIARI, ALGHERO oOLBIA - ROMA - URGENCHPartenza con voli di linea (non di‐retti) per Urgench. Pernottamentoa bordo.

2° GiornoURGENCH (o KHIVA)Arrivo e disbrigo delle formalità do‐ganali ed incontro con la guida lo‐cale. Trasferimento a Khiva. Iniziodella visita di Khiva, la più antica emeglio conservata cittadina sulla“via della seta”. Si visiteranno: lamadrasa Mohammed Amin Khan,il mausoleo di Pakhlavan Mahmud,eroe e patrono di Khiva. La madra‐sa Islam Khoja, la moschea di Ju‐ma, interessante per le sue 213 co‐lonne di legno alte 3,15 m., in stilearabo. Pranzo. Proseguimento del‐la visita con la Casa di Pietra (ToshHowli), la Madrasa Allah Kuli Khan,il bazar e il caravanserrai. Trasferi‐mento in hotel a Urgench o Khiva.Sistemazione. Cena e pernotta‐mento in hotel.

3° GiornoURGENCH (o KHIVA) - BUKHARA Prima colazione in hotel. Partenzaper Bukhara attraverso il desertodi Kyzyl Kum (480 km). Pranzocon cestino. Arrivo a Bukhara e si‐stemazione in hotel. Cena e per‐nottamento.

4° GiornoBUKHARA Prima colazione in hotel. Giornatadedicata alla visita della città, sipotranno vedere: il complessoPoi‐Kalon, la piazza separa la ma‐drasa Mir‐I‐Arab e la moschea Ka‐lom Jummi. Visita del minaretoKalon (in Taijk: grande), dei 3 ba‐zaar coperti: Taqi Zargaron, TaqiTelpak Furushon e Taqi Sarrafon,la moschea Magok‐I‐Atori, dove sipotranno ammirare nello stessospazio: i resti di un monasterobuddista, di un tempio e di unamoschea, la madrasa Nadir Divan‐begi, costruita nel 1630, la Madra‐sa Kukeldash, una delle più grandiscuole islamiche dell’Asia Centra‐le. Pranzo in ristorante. Prosegui‐mento delle visite con la fortezzaArk, una città nella città, anticaquanto Bukhara, casa dei gover‐nanti di Bukhara per un millennio,la moschea Bolo Hauz, il mauso‐leo Ismoil Samani, costruito nel905 è una delle più eleganti co‐struzioni di tutta l’Asia Centrale.Cena e pernottamento.

5° Giorno BUKHARA - SAMARKANDAPrima colazione in hotel. Partenzain pullman per Samarkanda. Sostaper la visita di Gijduvan, famosocentro di ceramica, dove si visite‐ranno la casa e il laboratorio dellafamiglia di ceramisti Nasrullaev.Pranzo in casa nazionale. Prose‐guimento per Samarkanda con vi‐sita della cittadina di Vabkent, fa‐

mosa per il minareto costruitonel 1196. Arrivo a Samarkanda etrasferimento in hotel. Sistema‐zione nelle camere riservate. Cenae pernottamento.

6° Giorno SAMARKANDAPrima colazione in hotel. Giornatadedicata alla visita della città, sipotranno visitare: la piazza Regi‐stan, il Gur Emir (in tajik: tombadell’emiro), mausoleo dedicato aTimur e ai suoi discendenti (XVsec.), la piazza Registan, la mo‐schea Khanym (XV sec.) e il mer‐cato Siab. Pranzo. Proseguimentodelle visite: la necropoli dei regnantie dei nobili di Samarkanda, ShakhiZinda (il re vivente), l’osservatorioUlugbek (1420), si potranno am‐mirare i resti di un grande astrola‐bio per l’osservazione della posi‐zione delle stelle, e le rovine Afra‐siab con il museo. Rientro in hotel.Cena e pernottamento.

7° Giorno SAMARKANDA - TASHKENTPrima colazione e pernottamentoin hotel. Partenza in pullman perTashkent (265 km). Arrivo e pranzoin ristorante. Visita della città vec‐chia: la madrasa Kukeldash, KhastImam, la madrasa santa, la mo‐schea Tillya Sheyks e il mausoleoKafal Shashi, la Barak Khan, fon‐data nel XVI sec. da un discen‐dente di Tamerlano, la moscheaTillya Sheykh, il mausoleo KafalShashi, tomba del poeta e filosofodell’islam che visse dal 904 al 979,il bazaar Chorsu. Cena di arrive‐derci in ristorante.

8° GiornoTASHKENT - ROMA -CAGLIARI, ALGHERO oOLBIAPrima colazione in hotel. Al mattinocompletamento della visita della

capitale: visita della Tashkent mo‐derna: la piazza Amir Temur, lapiazza della Indipendenza, il teatroAlisher Navoi, completato nel 1947dai prigionieri giapponesi, il museodelle Arti applicate ed infine visitadi alcune fermate della metro. Tra‐sferimento in aeroporto per par‐tenza con voli di linea (non diretti).Arrivo e fine dei nostri servizi.

MagicoUzbekistan

Kazakhstan

Turkmenistan

Aral

UzbekistanTashkent

SamarkandaBukhara

Urgench

Khiva

Itinerariampiamente sperimentati

per conoscere

l’Uzbekistan,

scenari assolati dai

colori accecanti,

che fanno da sfondo a

monumenti dafiaba.

DA TENERE PRESENTE

I programmi in Asia Centrale sonoricchi di interesse storico e culturale.è richiesto tuttavia un certo spiritodi adattamento alla realtà locale: ivoli potrebbero subire improvvise va-riazioni di orario costringendoci a ri-programmare l’ordine delle visite.

Vista la situazione climatica eambientale è necessario rispettarealcune cautele igieniche come nonmangiare verdure crude e bere ac-qua solo da bottiglie sigillate. I pasti,alcune volte, vengono serviti pressocase private (autorizzate ad ospitarestranieri dalle autorità competenti)ciò aiuta a capire le tradizioni, gli usie i costumi locali.

Le strutture alberghiere negli ul-timi anni sono molto migliorate an-che se in alcune città restano ancoralontano dagli standard occidentali,in particolare ad Urgench va consi-derata una sistemazione di categoriaturistica. Il trasferimento in pullmanda Urgench a Bukhara, attraverso ildeserto, è lungo e pesante; si fa pre-sente che, durante tutto il percorsonon esistono strutture di accoglienzae posti di ristoro. Il parco automezziutilizzato per i trasporti dei turisti èantiquato e molto datato, pertantopossono capitare contrattempi comeritardi negli arrivi oppure mancatofunzionamento del condizionatore.La bellezza delle cose da vedere ri-compenserà qualche disagio.

TRASPORTO: Voli di linea da Cagliari, Alghero, OlbiaALBERGHI: Tre, quattro stelle (classif. locale)Tashkent: Ramada, Gran Mir Urgench: Khorezm o Khiva: Asia Bukhara: Bukhara Palace, Malika Samarkanda: Emirhan PENSIONE COMPLETA (GRUPPO MINIMO 20 PERSONE)

23 LUGLIO 1.530 6 e 13 AGOSTO 1.530 17 SETTEMBRE 1.590Supplementi:

Camera singola (salvo disp. locale) 220Tasse aeroportuali (indicative) 211

Nota: Gli hotel indicati possono esseresostituiti con altri similari di pari categoria

17 settembrecon accompagnatore in partenza

dall’Italia

COLUMBIA TURISMO 201928

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:29 Pagina 28

1° GiornoROMA - EREVANPartenza con voli di linea (non di‐retti).

2° Giorno EREVAN Arrivo previsto nelle prime oredel mattino, disbrigo delle forma‐lità doganali e trasferimento inhotel. Breve riposo. Prima cola‐zione. Giornata dedicata alla visi‐ta panoramica della città. Visitadel monumento Mair Hayastan,la Madre dell’Armenia, da dove sigode di una bellissima vista sullacittà. Proseguimento per la visitaall’Istituto dei Manoscritti antichiMatenadaran (ingresso incluso),dove sono conservati importantimanoscritti di illustri studiosi escienziati ed i primi libri stampatiin Armenia risalenti al XVI sec.Pranzo in ristorante. Nel pome‐riggio visita a TsitsernakaberdMemoriale e Museo dedicato allevittime del genocidio degli arme‐ni del 1915. Cena e pernottamen‐to a Erevan.

3° Giorno EREVAN - KHOR VIRAP - NORAVANK - KARAHUNJ -GORISPrima colazione in hotel e par‐tenza verso il sud dell’Armeniaper la visita al Monastero di KhorVirap, un importante luogo di

pellegrinaggio dove San GregorioIlluminatore fu imprigionato per13 anni prima di conversionedell’Armenia nel 301 d.C. Dal Mo‐nastero si gode di una splendidavista del biblico Monte Ararat.Terminata la visita, proseguimen‐to per la regione di Vayots Dzorper la visita al Monastero di No‐ravank (XII‐XIV), in spettacolareposizione sulla cima di un precipi‐zio. Pranzo in ristorante. Parten‐za verso Goris con sosta al Kara‐hunj/Zorats Qarer, uno dei piùgrandi osservatori risalente al Vmillennio a.C. Arrivo a Goris e si‐stemazione in hotel. Cena e per‐nottamento.

4° Giorno GORIS - TATEV - SELIM -SEVAN - DILIJANPrima colazione in hotel. Visitadel Monastero Tatev, spettacola‐re complesso cul‐turale ed educati‐vo immerso nellanatura, a cui siaccede con laseggiovia (lun‐ga 5700 m). Altermine, parten‐za per il passodi Sulema consosta al cara‐vanserragliodi Selim del1332. Arrivosul Lago Se‐van (2000 ms.l.m.). Pranzoin ristorante.Visita a Nora‐duz dove sitrovano mo‐numenti divarie epochee una vasta quantità di khachkars(pietre croci), una delle manife‐stazioni più originali della culturae del costume religioso armeno.Visita del Monastero Sevanavank(Chiese di Penisola) del IX secolo,da cui si gode una bellissima vistasul lago. Proseguimento per Dili‐

jan. Sistemazione, cena e pernot‐tamento in hotel.

5° GiornoDILIJAN - ALAVERDI -EREVAN Prima colazione in hotel. Partenzain pullman per la città di Alaverdi,una città con miniere di rame si‐tuata nella valle del fiume Debed,nell’Armenia nordorientale. Sostalungo il percorso presso un villag‐gio della minoranza etnica dei rus‐si‐molocani per gustare con lorouna tazza di tè. Arrivo ad Alaverdiper la visita al Monastero di Sana‐hin (X‐XIII sec.) e al Monastero diHaghpat (X‐XIII sec.) che si trova11 km a est di Alaverdi sul bel cri‐nale di una montagna. Pranzo erientro a Yerevan (tre ore in pul‐lman). Arrivo e sistemazione inhotel. Cena e pernottamento.

6° Giorno EREVAN - ETCHMIADZIN- EREVAN Prima colazione in hotel. Matti‐nata dedicata alla visita del Com‐plesso di Etchmiazdin, vero eproprio centro spirituale del Cri‐stianesimo in Armenia: visita del‐la Cattedrale, il più antico tempiocristiano del Paese e residenzaufficiale dei Cattolici armeni. Visi‐ta alla chiesa di S. Hripsime, visitaalle rovine di Zvartnots con ilTempio del Paradiso degli Angeli.Rientro a Yerevan. Pranzo in ri‐storante. Nel pomeriggio visitadel Mercato all’aperto di Erevan,molto particolare per colori eprofumi. Cena e pernottamento.

7° GiornoEREVAN - GARNI - GEGHARD - EREVANPrima colazione in hotel. Parten‐za per Garni. Sosta presso l’Arcodi Yeghishe Charents, da dove sigode di una splendida vista delMonte Ararat. Visita al Tempiopagano di Garni, dalle classiche li‐

nee ellenistiche.Proseguimentoper il Monastero

di Gheghard,noto nell’anti‐chità comequello della

Lancia, nomederivato dalla re‐liquia che si nar‐ra ferì il costatodi Gesù. Pranzopresso il villag‐gio di Garni,con dimostra‐zione dellapreparazionedel pane tipi‐co armeno: la‐

vash, cotto nelforno interrato.

Rientro a Yerevane visita del Museo

Storico dell’Armenia. Cena di arri‐vederci. Pernottamento.

8° Giorno EREVAN - ROMAAl mattino presto trasferimentoin aeroporto e partenza per l’Ita‐lia con voli di linea (non diretti).Arrivo e fine dei nostri servizi.

Tour dell’Armenia

Affascinante per la sua storia antichissima eper i bei monumenti l’Armenia è situata all’incrocio delle

grandi vie storiche. Da Erevan, capitale piena di

vita e di profumi già orientali, si passa poi a siti

archeologici, al tempio romano di Garni, alle chiese eai monasteri della fede ortodossa armena. Il

lago Sevan, con le sue acque purissime, a 2000

m. sul livello del mare, è una visita indimenticabile.

Godetevi questa culla della civiltà!

Turchia

Georgia

Azerbaijan

Iran

Sevan

ArmeniaErevan

Echmiadzin

Khor Virap

DilijanAlaverdi

Noravank

Garni Geghard

Goris

Sevan

TRASPORTO: Voli di linea da RomaALBERGHI: Quattro stelle (classif. locale) PENSIONE COMPLETA (GRUPPO MINIMO 20 PERSONE)

20 LUGLIO 1.100 10 AGOSTO 1.100 14 SETTEMBRE 1.080 5 OTTOBRE 1.080 Supplementi:

Camera singola (salvo disp. locale) 250Tasse aeroportuali (indicative) 220 / 290

Partenza da altre città su richiesta

COLUMBIA TURISMO 201929

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:29 Pagina 29

1° GiornoCAGLIARI, ALGHERO oOLBIA - AMMANPartenza con voli di linea (non di‐retti) per Amman. Arrivo, disbrigodelle formalità doganali e incontro

con la guida giordana. Trasferi‐mento in pullman in hotel per ilpernottamento.

2° GiornoAMMAN - MADABA -MONTE NEBO - KERAK -PETRAPensione completa. Partenza allavolta di Petra, percorrendo l’antica“Strada dei Re”, con soste a Ma‐daba, antica città greco‐ortodossa,famosa per i suoi eccezionali mo‐saici bizantini, tra i quali si può am‐mirare il celebre mosaico della Pa‐lestina (la mappa più antica dellaTerrasanta) e al Monte Nebo, di‐stretto religioso, con rovine di unachiesa e di un monastero bizanti‐no, da dove Mosè vide la terra pro‐messa. Proseguimento per Kerake visita al Castello dei Crociati. Nelpomeriggio arrivo a Petra, trasfe‐rimento in hotel e sistemazionenelle camere riservate. Cena e per‐nottamento in hotel.

3° GiornoPETRAPensione completa. Giornata dedi‐cata alla scoperta dell’affascinantecittà di Petra, meta principale delviaggio. Dichiarata dall’Unesco“Patrimonio dell’umanità”, la ca‐pitale dell’antico regno nabateo èaccessibile tramite il Siq, una goladi 1,2 km circa di lunghezza e largapochi metri. Infinite tombe e luo‐ghi di culto, il famoso e misteriosoTesoro (Al Khazneh), precede l’an‐tico Teatro Nabateo poi utilizzatoed ampliato dai Romani. Da que‐sto punto il siq si allarga formandouna vallata che ospita il centro vi‐tale della città con il mercato, unaserie di alte colonne appartenentiad un Tempio Corinzio, il Tempiodel Leone Alato, Qasr al‐Bint Fi‐raun, che secondo una leggendabeduina apparteneva alla figlia delfaraone. Rientro in hotel, cena epernottamento.

4° GiornoPETRA - PICCOLA PETRA - WADI RUM - AQABAPensione completa. Visita di Bei‐da della “Piccola Petra”. A Siq al‐Barid (Piccola Petra) si accede en‐trando in un piccolo siq largo circadue metri, superato il quale si ac‐cede ad una piazza dove si ammi‐reranno numerose opere archi‐tettoniche, scavate nella rocciadelle pareti che formano la valle.Grazie ai vari studi archeologici sipensa che al tempo dei Nabatei, ilsito di Piccola Petra fosse un’im‐portante caravanserraglio dovemercanti, animali e carovane so‐stavano e trovavano alloggio du‐rante la loro permanenza a Petra.Partenza verso sud per la visitadel Wadi Rum, uno spettacolarescenario desertico formato dasabbia e rocce rossastre. Escur‐sione nel Wadi a bordo delle ca‐ratteristiche Jeep del deserto, allascoperta delle tracce lasciate daisuoi antichi abitanti. Partenza perAqaba. Cena e pernottamento.

5° GiornoAQABA - MAR MORTO -AMMAN Pensione completa. Partenza peril Mar Morto che, con i suoi 395metri sotto il livello del mare, rap‐presenta il punto più basso dellaterra; un bacino unico al mondo,con le sue acque ricche di sale.Un bagno nelle sue acque costi‐tuisce un’esperienza indimentica‐bile. Al termine proseguimentoper Amman, sistemazione in ho‐tel, cena e pernottamento.

6° GiornoAMMAN - JERASH -AJLOUN - AMMANPensione completa. In mattinatapartenza alla volta di Jerash, unadelle città ellenistico‐romane me‐glio conservate del medio oriente.

è considerata infatti la “Pompeid’Oriente”; tra i monumenti più si‐gnificativi l’Anfiteatro Romano, ilTempio di Zeus, il Tempio di Arte‐mide, il Foro. La visita proseguecon Aljun con le rovine del castelloarabo Qalat al Rabadh. Rientro inhotel, cena e pernottamento.

7° GiornoAMMAN - CASTELLI DELDESERTO - AMMAN Pensione completa. Partenza perla visita degli affascinanti castelliislamici. Inizio delle visite con il ca‐stello di Harrana, un edificio a pian‐ta quadrata del primo periodo isla‐mico, esternamente spoglio, inter‐namente utilizzato come caravan‐serraglio. Proseguimento verso lafortezza di Amra, considerata trale più affascinanti per decorazionie affreschi ben conservati risalentiall'epoca omayyade. Si prosegueverso Azraq, un’oasi famosa per ilsuo castello di basalto nero in pas‐sato fortezza di Lawrence d’Ara‐bia. Rientro ad Amman e visita del‐la capitale della Giordania, cono‐sciuta fin dai tempi biblici comeRabbath e come Philadelphia sot‐to i Tolomei, è anche detta “cittàbianca” per le sue case costruitesui molti pendii che si sviluppanocome una grossa tela dai colori so‐vrapposti: beige, ocra e bianco.Originariamente la città si ergevasu sette colli come Roma, ora nericopre ben diciannove; è una cittàdi contrasti: un misto di antico emoderno. Tra i suoi monumentipiù significativi, la Cittadella colTeatro Romano. Cena in ristorantelocale. Pernottamento in hotel.

8° GiornoAMMAN - CAGLIARI, ALGHERO o OLBIATrasferimento in aeroporto e par‐tenza con voli di linea (non diret‐ti). Arrivo e fine dei nostri servizi.

Med

iterra

neo

MarMorto

MarRosso

Mt. Nebo

WadiRum

GiordaniaIsraele

ArabiaSaudita

ArabiaSaudita

Amman

Petra

Aqaba

Kerak

JerashAjloun

MadabaAmra

COLUMBIA TURISMO 201930

Tour dellaGiordania

TRASPORTO: Voli di linea da Cagliari, Alghero, OlbiaALBERGHI: Quattro stelle (classif. locale) PENSIONE COMPLETA (GRUPPO MINIMO 20 PERSONE)

7 GIUGNO 1.490 12 LUGLIO 1.490 2 AGOSTO 1.705 13 SETTEMBRE 1.490Supplementi:

Camera singola (salvo disp. locale) 320Tasse aeroportuali (indicative) 325 / 350

Partenza da altre città su richiesta

Nota: Il visto d’ingresso gratuito viene rilasciatoin frontiera

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:29 Pagina 30

DOCUMENTI E VISTIOltre al passaporto valido, per molti paesi trattati nel presente opuscolooccorre il visto consolare:Cina: passaporto + formulario + 1 foto tessera + foglio firmato informa‐tiva sulla privacy e cronologia viaggi effettuati dal 1 gennaio 2015.Uzbekistan: passaporto con validità residua superiore a 6 mesi.India: passaporto con validità residua superiore a 6 mesi + formulario +2 foto tessera.Cambogia: il visto viene rilasciato in frontiera dietro presentazione dipassaporto + formulario + 2 foto tessera.Vietnam: passaporto con validità residua di minimo 6 mesi dall’ingressonel Paese; i cittadini italiani sono esenti dall’obbligo del visto per ingressosingolo e per soggiorni fino a 15 giorni. Per ottenere i visti per la Cina, la Cambogia,e il Vietnam il passaporto deveavere validità residua di almeno 6 mesi e almeno due pagine libere.La legge italiana ha recentemente stabilito che anche i minori devonoavere il passaporto individuale, pertanto non possono più essere iscrittisu quello dei genitori. Si fa notare, in ogni caso, che i bambini fino a 14anni devono sempre viaggiare con un adulto, genitori o chi ne fa le veci.La documentazione necessaria e il costo per l’ottenimento dei visti sonogli stessi che per gli adulti. Verificare che sul passaporto del minore sianoriportate a pag. 5 le generalità dei genitori, in caso contrario è necessariol’“estratto di nascita” rilasciato dall’anagrafe. Quando il minore viaggiacon una terza persona è necessario l’“atto di accompagno” vidimatodalla Questura con il quale i genitori (o colui che ha la patria potestà) au‐torizzano la persona designata ad accompagnare il minore. Si raccoman‐da di avere sempre con sè uno dei certificati in questione da mostrareall’occorrenza alla polizia di frontiera per dimostrare la patria potestàsul minore. Detti documenti (passaporto, formulario e foto anche nel caso di minori)dovranno pervenire alla società organizzatrice almeno 20 giorni primadella partenza. Quando tale termine non viene rispettato, il visto può es‐sere rilasciato solo in casi eccezionali con pagamento dei diritti di urgen‐za. Per i cittadini di altra nazionalità sono previste modalità e prezzi di‐versi, informazioni su richiesta. I cittadini di origine dei paesi trattati dalpresente opuscolo, devono contattare, prima dell’iscrizione, il proprioconsolato per avere ragguagli circa la procedura da espletare.

MONETACina: la moneta nazionale è lo Yuan, 1 € equivale a circa 7,85 Yuan.Uzbekistan: la moneta nazionale è il Sum, 1 € equivale a circa 9.550 Sum.India: la moneta nazionale è la Rupia indiana, 1 € equivale a circa 80 Ru‐pie.Vietnam: la moneta nazionale è il Dong, 1 € equivale a circa 26.500 Dong.Cambogia: la moneta nazionale è il Rial, 1 € equivale a circa 4.600 Rial.

NORME SANITARIEAl momento della stampa dell’opuscolo non sono richieste, per le localitàpreviste dagli itinerari in esso contenuti, vaccinazioni né esistono restri‐zioni di alcun tipo.

PASTITranne quando specificamente in‐dicato, i pasti principali sono pre‐visti in ristoranti locali fuori dall’‐hotel.

CORRENTE220 Volts. E’ bene munirsi primadella partenza, per le diverse tipo‐logie di presa elettrica utilizzatenei diversi paesi e, all’interno dellostesso paese, dei diversi alberghi,di un adattore universale.

IMPORTANTE‐ Gli itinerari e l’ordine di effettua‐zione delle visite turistiche potran‐

no subire variazioni per motivi operativi.‐ In Oriente, ed in Cina in particolare, le guide parlanti italiano sono in nu‐mero limitato quindi in altissima stagione può capitare qualche caso incui venga assegnata una persona che conosce la nostra lingua in modoinsufficiente.‐ È consuetudine che nel programma, vengano inserite alcune visite a ne‐gozi specializzati o a piccole fabbriche o laboratori (produzione di seta,tappeti, perle, thé, medicina cinese, etc.) per reclamizzare ed invogliarei turisti, in maniera più o meno pressante, ad acquistare i prodotti cinesi.Questo può sembrare una perdita di tempo ed un fastidio. Però, quasisempre, queste soste soddisfano curiosità non esternate e si rivelanomolto utili per approfondire al meglio la conoscenza del paese venendoa contatto con tecniche di lavorazione antichissime e originali, sicuramen‐te si possono considerare un inevitabile approfondimento culturale.

LE QUOTE COMPRENDONO• viaggio in aereo in classe turistica oppure in treno come indicato neisingoli programmi (per il trasporto bagagli vedere informazioni utili apag. 4) • trasferimenti in pullman per/da gli hotel in arrivo e partenza •trasporti interni, in aereo, treno, pullman o nave, come indicato nei sin‐goli programmi • sistemazione in camere doppie con servizi di categoriaindicata in ogni programma (classificazione locale) • pasti come indicato• visite ed escursioni indicate nei programmi • assistenza di guide locali• assistenza di tour escort locale • borsa da viaggio in omaggio • assi‐curazione infortunio o malattia.

È previsto (nelle date contrassegnate da questo simbolo) l’accompagnatore in partenza dall’Italia al raggiungimento del minimo dei partecipanti indicato nella tabella dei prezzi

LE QUOTE NON COMPRENDONO• tasse aeroportuali • visti di ingresso • eventuali tasse richieste in fron‐tiera • facchinaggio • mance (ad esempio per un viaggio di 10 gg. 40 €da consegnare in loco) • bevande • extra personali in genere e tuttoquanto non espressamente indicato nei programmi.

RIDUZIONIIn camere triple adulti: non disponibili. Riduzione per bambini inferiori ai 12 anni:‐ in camera tripla (lettino cm. 65x160 aggiunto in una camera doppia) ...................... 20% ‐ in camera doppia .............................................................................. 10%

ISCRIZIONE Per persona: € 50

COLUMBIA TURISMO 201931

Sche

da T

ecni

ca

C O Uzbekistan, India,Vietnam, Cambogia

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:29 Pagina 31

1° GiornoITALIA - SHANGHAIPartenza per Shanghai con voli dilinea (non diretti). Pasti e pernot‐tamento a bordo.

2° Giorno SHANGHAIArrivo a Shanghai. Trasferimentoin albergo. Sosta sulla strada lun‐gofiume su cui si affaccia il gran‐dioso porto fluviale sul Huang‐po,e passeggiata sulla Nanking road,

la principale arteria commercialecittadina. Cena in ristorante localee pernottamento in hotel.

3° Giorno SHANGHAIPrima colazione. Visita al Giardinodel Mandarino Hu e passeggiatanell'adiacente quartiere tradizio‐nale conosciuto come la “città vec‐chia”. Il quartiere ospita un fervi‐dissimo e ricco bazaar popolare.Pranzo in un ristorante della città.Nel pomeriggio, visita al Tempiodel Buddha di Giada. Cena in risto‐rante locale. Pernottamento.

4° Giorno SHANGHAI - ZHUJIAJIAO- SUZHOUDopo la prima colazione, trasferi‐mento in pullman a Zhujiajiao. Sitratta di un piccolo villaggio comequelli di Tongli o Zhuzhuang con icaratteristici ponticelli antichi diepoca Ming dato che sono interse‐cati da numerosissimi canali. Matra questi, Zhujiajiao ha una pecu‐liarità: si tratta non solo di un vil‐laggio cattolico ma di un villaggioche difese strenuamente la pro‐pria chiesa durante il periodo dellarivoluzione culturale. Pranzo. Pro‐seguimento per Suzhou. Suzhou èdefinita la "città della seta" ed an‐che la "Venezia della Cina". Arrivoa Suzhou. Visita al museo dellaproduzione di seta. Cena in alber‐go. Pernottamento.

5° GiornoSUZHOU - XIANPrima colazione. Durante la matti‐nata verranno visitati il Giardino delMaestro delle Reti e la Collina dellaTigre, risalente al XIV secolo. Pran‐zo in un ristorante locale. Nel po‐meriggio, trasferimento in aeropor‐

to e partenza per Xian. Cena in al‐bergo. Pernottamento.

6° Giorno XIANPrima colazione. Escursione a Lin‐tong, una località ubicata a 50 kma nord dal centro della città, dovesono state portate alla luce, dal1974 ad oggi, circa 10.000 statuedivenute famose con il nome di“Esercito di Terracotta” (ingressoincluso). Pranzo. Nel pomeriggiovisita alla Pagoda della Piccola OcaSelvatica (chiusa il martedì) e alMuseo Archeologico. Passeggiatanel quartiere musulmano della cit‐tà. In serata, banchetto tipico espettacolo di musica e danze tra‐dizionali cinesi. Pernottamento.

7° GiornoXIAN - PECHINODopo la prima colazione, trasferi‐mento alla stazione ferroviaria epartenza per Pechino. Pranzo concestino a bordo. Giro orientativodalla città, con sosta al quartiereDazhalan. Cena in ristorante loca‐le. Pernottamento.

8° Giorno PECHINOPrima colazione. Trasferimento inpullman a Badaling per la visita allaGrande Muraglia. Dopo il pranzo,nel pomeriggio, visita del quartieretradizionale degli houtong di Pe‐chino. Cena in albergo. Pernotta‐mento.

9° Giorno PECHINOPrima colazione. Visita a Tien AnMen ("Porta della Pace Celeste"),simbolo della Cina di ieri e di oggi.Visita alla Città Proibita (Palazzi Im‐periali). Nel pomeriggio, dopo il

pranzo, visita al Tempio del Cielo.In serata, banchetto dell'AnatraLaccata. Pernottamento.

10° Giorno PECHINO - ITALIAPrima colazione, trasferimentoall’aeroporto e partenza per l'Italiacon voli di linea (non diretti). Arri‐vo e fine dei nostri servizi.

TRASPORTO: Voli di lineaALBERGHI: Quattro stelle (classif. locale) PENSIONE COMPLETA(GRUPPO MINIMO 20 PERSONE)

7 GIUGNO da Roma 1.670 1 1 LUGLIO da Roma 1.830 4 AGOSTO da Roma 1.830 19 AGOSTO da Cagliari 1.970 9 SETTEMBRE da Cagliari 1.810Supplementi:

Camera singola (salvo disp. locale) 390Visto cinese (non urgente) 135Tasse aeroportuali (indicative) 455 / 470

Partenza da altre città su richiesta

ShanghaiSuzhou

Zhujiajiao

Xian

Pechino

Cina

OceanoPacifico

Mongo

lia

Giap

poneCorea

Margherita

Programma sintetico ma

completo: la magia della

vivacissima Shanghaicon un tuffo nel passato,

nel villaggio cattolico di

Zhujiajiao, per

raggiungere Suzhou, la

“Venezia della Cina”;

quindi Xian con le sue

antichissime meraviglie ed

infine Pechino con la

favoleggiata

Città Proibita e

l’imponente

Muraglia.

COLUMBIA TURISMO 201932

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:29 Pagina 32

COLUMBIA TURISMO 2019

1° GiornoITALIA - SHANGHAIPartenza per Shanghai con voli dilinea (non diretti). Pasti e pernot‐tamento a bordo.

2° Giorno SHANGHAIArrivo a Shanghai. Trasferimento inalbergo. Nel pomeriggio visitaorientativa della città. Passeggiatasul “Bund”, il famoso lungofiumefiancheggiato da maestosi edifici instile occidentale degli anni Trenta;alcuni di essi mantengono la lorofunzione originaria, come il famoso“Hotel della Pace”, dove ancoraoggi si possono ascoltare concertijazz; altri, invece, sono stati conver‐titi, come gli edifici della banca diHong Kong & Shanghai, ora sededel governo cittadino. Cena in un ri‐storante tipico. Pernottamento.

3° GiornoSHANGHAIPrima colazione. Visita al Giardinodel Mandarino Hu e passeggiatanell’adiacente quartiere conosciu‐to come la “città vecchia” cheospita un fervido e ricco bazar po‐polare. Pranzo in ristorante. Nelpomeriggio, visita al Tempio delBuddha di Giada un complesso ar‐chitettonico di stile Sung dove èubicata una preziosa statua in gia‐da del Buddha a grandezza natu‐rale, adorna di gemme donata daimonaci birmani al tempio. Tempoa disposizione per lo shopping. Inserata, spettacolo del Circo Acro‐batico di Shanghai. Cena in risto‐rante e pernottamento.

4° Giorno SHANGHAI - SUZHOU -HANGZHOU Prima colazione. Trasferimento inpullman a Suzhou definita "cittàdella seta" e "Venezia della Cina".Infatti sorge in una zona ricca di la‐ghetti e corsi d'acqua ed è attra‐versata dal Gran Canal. Durante ladinastia Tang, era un importantecentro manifatturiero. Inoltre è fa‐mosa per i suoi "Giardini". Visitadel Giardino del Maestro delle Retie della Collina della Tigre (XIV sec.).

Pranzo in ristorante locale. Al ter‐mine delle visite trasferimento aHangzhou, situata lungo la spondadel fiume Qjantang e pressol’estremità meridionale del GrandeCanale Beijing‐Hangzhou. Cena abuffet in hotel e pernottamento.

5° GiornoHANGZHOU - GUILINPrima colazione. Visita al compren‐sorio buddhista di Ling Yin. Gita inbattello sul Lago dell’Ovest. Pran‐zo in ristorante. Nel pomeriggiotrasferimento in aeroporto e par‐tenza per Guilin. Arrivo e visita allesue grotte. Cena cinese in hotel epernottamento.

6° GiornoGUILIN - YANGSHUOPrima colazione. Trasferimento aYangshuo, lungo il tragitto visita aDaxu, un antico villaggio che e sta‐to costruito nel 200 a.C. Daxu sitrova nel comune di Linchuan, 15km dalla città di Guilin. La vecchiastrada corre a circa 2 km lungo ilfiume Li ed è stretta e costituita dablocchi di pietra lastricata, le caseda entrambe le parti sono benconservate. Proseguimento perYangshuo. Pranzo in ristorante.Nel pomeriggio gita (dura circa 2ore) in zattera /battello lungo il fiu‐me per ammirare il favoloso sce‐nario di Yangshao. Dopo la cenapasseggiata lungo la bellissimaWest street. Pernottamento.

7° GiornoYANGSHUO - XIANPrima colazione. Trasferimento inaeroporto e partenza per Xian.Pranzo. Nel pomeriggio visita almuseo archeologico della città ealla Pagoda della Piccola Oca Sel‐vatica situata nel tempio di Jianfu,al centro della città di Xi'an, fueretta nel periodo del regno del‐l'Imperatore Jinglong (707‐709)della dinastia Tang. Costruita inmattoni, ha una struttura a pirami‐de quadrata su 13 piani ed è alta 43metri. Passeggiata nel quartiere

musulmano della città. Cena a buf‐fet in hotel. Pernottamento.

8° Giorno XIANPrima colazione. Escursione a Lin‐tong, località a 50 km dal centrodella città, dove sono state portatealla luce, dal 1974 ad oggi, circa10.000 statue divenute famose conil nome di “Esercito di Terracotta”.Pranzo in ristorante. Nel pomerig‐gio, visita ai luoghi di interesse del‐la città e sosta sulle antiche mura.In serata, banchetto tipico e spet‐tacolo di musica e danze tradizio‐nali cinesi. Pernottamento in hotel.

9° GiornoXIAN - PECHINOPrima colazione. Trasferimento al‐la stazione ferroviaria e partenzacon treno ad alta velocità per Pe‐chino. Pranzo con cestino da viag‐gio. Arrivo a Pechino e giro orien‐tativo della città. Visita al Tempiodel Cielo, uno splendido manufat‐to quattrocentesco in purissimostile Ming edificato nel 1420. Cenain ristorante e pernottamento.

10° GiornoPECHINOPrima colazione. Visita alla piazzaTien An Men (“Porta della Pace Ce‐leste”), simbolo della Cina di ieri edi oggi. Visita alla Città Proibita(Palazzi Imperiali). Pranzo in risto‐rante. Nel pomeriggio, visita al Pa‐lazzo d’Estate. Cena in ristorantee pernottamento.

11° GiornoPECHINOPrima colazione. Trasferimento inpullman a Badaling per la visita allaGrande Muraglia. Pranzo in risto‐rante. Partenza da Badaling peruna località vicina al comprensoriodelle tombe degli imperatori delladinastia Ming. Visita ad una delletombe e sosta lungo la spettacola‐re “Via Sacra”. Il rientro a Pechinoè previsto per il tardo pomeriggio.In serata, Banchetto dell’AnatraLaccata. Pernottamento.

12° GiornoPECHINO - ITALIAPrima colazione. Trasferimento inaeroporto e partenza per l’Italiacon voli di linea (non diretti). Arri‐vo e fine dei nostri servizi.

TRASPORTO: Voli di lineaALBERGHI: Quattro stelle (classif. locale) PENSIONE COMPLETA (GRUPPO MINIMO 20 PERSONE)

6 LUGLIO da Cagliari 2.380 17 AGOSTO da Cagliari 2.540 7 SETTEMBRE da Cagliari 2.380 6 NOVEMBRE da Roma 2.240Supplementi:

Camera singola (salvo disp. locale) 455Visto cinese (non urgente) 135Tasse aeroportuali (indicative) 455 / 470

Partenza da altre città su richiesta

ShanghaiSuzhou

Hangzhou

Xian

Pechino

Guilin Yangshuo

Cina

OceanoPacifico

Taiwan

Corea

Gardenia

Un itinerario completo:

dalla caotica e pittoresca

Shanghai, con il suo

porto vivace e il bellissimo

Tempio del Buddha di

Giada alle “perle” di

Suzhou ed Hangzhou

secondo Marco Polo “le più

belle città” del paese. Da

Guilin navigherete poi il

Lijiang, in una breve ma

indimenticabile crocieratra un paesaggio di

suggestive colline calcaree;

e poi ancora Xian, su cui

veglia silenzioso e immortale

l'Esercito di Terracotta

fatto costruire dal primo

Imperatore, fino a Pechino,

con i suoi importantissimi

monumenti.

33

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:29 Pagina 33

COLUMBIA TURISMO 2019

1° GiornoCAGLIARI, ALGHERO oOLBIA - ROMA - TASHKENTPartenza con voli di linea con volidi linea (non diretti) per Tashkent.Arrivo e trasferimento in albergo,cena e pernottamento.

2° Giorno TASHKENT - BUKHARAPrima colazione. Trasferimento inaeroporto e partenza per Bukhara.Arrivo a Bukhara ed inizio delle vi‐site alla città con la fortezza Ark,una città nella città, antica quantoBukhara, casa dei governanti diBukhara per un millennio, la mo‐schea Bolo Hauz, il mausoleoIsmoil Samani, costruito nel 905 èuna delle più eleganti costruzionidi tutta l’Asia Centrale. Sistema‐zione in albergo. Pranzo in risto‐rante locale. Cena e pernottamen‐to in albergo.

3° Giorno BUKHARAPrima colazione in hotel. Prosegui‐mento delle visite alla città, si po‐tranno vedere: il complesso Poi‐Ka‐lon, la piazza separa la madrasa

Mir‐I‐Arab e la moschea KalomJummi. Visita del minareto Kalon(in Taijk: grande), dei 3 bazaar co‐perti: Taqi Zargaron, Taqi Telpak Fu‐rushon e Taqi Sarrafon, la moscheaMagok‐I‐Atori, dove si potrannoammirare nello stesso spazio: i restidi un monastero buddista, di untempio e di una moschea, la madra‐sa Nadir Divanbegi, costruita nel1630, la Madrasa Kukeldash, unadelle più grandi scuole islamichedell’Asia Centrale. Pranzo in risto‐rante. Cena e pernottamento.

4° Giorno BUKHARA - SAMARKANDA Prima colazione in hotel. Partenzain pullman per Samarkanda. Sostae visita di Gijduvan, famoso centrodi ceramica, dove si visiteranno lacasa e il laboratorio della famigliadi ceramisti Nasrullaev. Pranzo incasa nazionale. Proseguimento perSamarkanda con visita della citta‐dina di Vabkent, famosa per il mi‐nareto costruito nel 1196. Arrivo aSamarkanda e trasferimento in ho‐tel. Sistemazione nelle camere ri‐servate. Cena e pernottamento.

5° Giorno SAMARKANDAPrima colazione in hotel. Giornatadedicata alla visita della città: lapiazza Registan, il Gur Emir (in tajik:tomba dell’emiro), mausoleo dedi‐cato a Timur e ai suoi discendenti(XV sec.), la piazza Registan, la mo‐schea Khanym (XV sec.) e il merca‐to Siab. Pranzo. Proseguimentodelle visite: la necropoli dei regnan‐ti e dei nobili di Samarkanda, Sha‐khi Zinda (il re vivente), l’osserva‐torio Ulugbek (1420), si potrannoammirare i resti di un grande astro‐labio per l’osservazione della posi‐zione delle stelle, e le rovine Afra‐siab con il museo. Rientro in hotel.Cena e pernottamento.

6° Giorno SAMARKANDA - TASHKENT - URUMQIPrima colazione e pernottamentoin hotel. Partenza in pullman perTashkent (265 km). Arrivo e pranzoin ristorante. Giro panoramico del‐la parte nuova della città. Trasferi‐mento in aeroporto e partenza convolo di linea per Urumqi. Cena abordo. Arrivo. Pernottamento.

7° Giorno URUMQIPrima colazione. Se le condizionimeteorologiche lo consentiranno,escursione al Lago del Cielo, postoa 1950 metri di quota. Pic‐nic sullesponde del lago. Rientro ad Urum‐qi. Visita al centro della città, chepresenta particolare interesse et‐nologico e folkloristico. Sosta alParco Hongshan e ad una fabbricadi tappeti. Cena in ristorante loca‐le. Pernottamento.

8° Giorno URUMQI – TURFANPrima colazione. Partenza in pul‐lman per Turfan, un altro dei centricarovanieri dell'antica Via della Se‐ta, oggi stella di prima grandezzadell'archeologia cinese. Il percorsodura circa 3 ore e mezza ed è digrande interesse, perchè si svolgenel deserto del Gobi, fino a rag‐giungere la depressione di Turfan.Lungo il tragitto, si costeggerannole rovine della città fortificata diJiahoe. Pranzo. Visita al Minaretodi "Amin" (in stile Uygur). Cena inristorante locale e pernottamentoin hotel.

9° GiornoTURFANPrima colazione. Visita alle grandio‐se rovine di Gaochang, castello for‐tificato, costruito circa 2000 anni fa,e quindi al cimitero di Astana, riccodi preziose pitture. Pranzo. Sostaallo stupefacente "Karez", un siste‐ma idraulico che si sviluppa attra‐verso canali sotterranei. Cena in ri‐storante locale. Pernottamento.

10° Giorno TURFAN - XIAN Prima colazione. Trasferimento inaeroporto e partenza per Xian.Pranzo. Visita alla Grande Mo‐

schea e sosta al Museo della Pro‐vincia dello Shaanxi. Banchetto deiravioli tipici di Xian e spettacolo dimusica e danze tradizionali cinesi.Pernottamento.

11° Giorno XIANPrima colazione. Escursione aLintong, località ubicata 50 km anord del centro della città, dovesono state rinvenute più di10.000 statue in terracotta, fa‐mose con il nome di “Esercito diTerracotta”. Pranzo. Nel pome‐riggio visita alla Pagoda della Pic‐cola Oca Selvatica. Cena e per‐nottamento.

12° Giorno XIAN - PECHINOPrima colazione. Trasferimentoalla stazione ferroviaria e parten‐za con treno veloce per Pechino.Pranzo con cestino da viaggio abordo. Nel pomeriggio, visita alTempio del Cielo. Cena e pernot‐tamento.

13° Giorno PECHINOPrima colazione. Trasferimento inpullman a Badaling per la visita allaGrande Muraglia. Dopo il pranzo,nel pomeriggio, visita del quartieretradizionale degli houtong di Pe‐chino. Cena in albergo. Pernotta‐mento.

14° Giorno PECHINOPrima colazione. Visita a Tien AnMen ("Porta della Pace Celeste"),simbolo della Cina di ieri e di oggi.Visita alla Città Proibita (Palazzi Im‐periali). Nel pomeriggio, dopo ilpranzo, visita al Palazzo d’Estate.In serata, banchetto dell'AnatraLaccata. Trasferimento in aeropor‐to e inizio delle operazioni di im‐barco.

15° Giorno PECHINO - TASHKENT -ROMA - CAGLIARI, ALGHERO o OLBIAPartenza per Tashkent con voli dilinea (non diretti). Arrivo a Ta‐shkent e proseguimento per l’Ita‐lia. Arrivo e fine dei nostri servizi.

TRASPORTO: Voli di lineada Cagliari, Alghero, OlbiaALBERGHI: Tre/quattro stelle (classif. locale) PENSIONE COMPLETA (GRUPPO MINIMO 20 PERSONE) 20 GIUGNO 3.870 25 LUGLIO 3.870 8 AGOSTO 3.870 17 SETTEMBRE 3.950Supplementi:

Camera singola (salvo disp. locale) 660Visto cinese (non urgente) 135Tasse aeroportuali (indicative) 206 / 295

Partenza da altre città su richiesta

Xian

Tashkent Pechino

Samarkanda

Urumqi

TurfanBukhara

CinaTurkmenistan

Uzbekistan

OceanoPacifico

Kazakistan

MongoliaCorea

Tamerlano e Kubilai

sullaVia dellaSeta

Quante grandi figure epagine di storiasaranno rievocate nel corso diquesto viaggio: da AlessandroMagno a Qin Shi Huang Di,da Avicenna ad Ulug Bek,Marco Polo e Gengis Khan,dalla rivoluzione russa allalunga marcia cinese. Lafavoleggiata “Viadella Seta” dove popolazioninomadi e grandi imperi, dove Taoismo e Buddhismo,Confuciani, Cristiani eMusulmani si sono incontrati.

17 settembrecon accompagnatore in partenza dall’Italia

34

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:29 Pagina 34

1° GiornoCAGLIARI, ALGHERO o OLBIA - DELHIPartenza dall’Italia con voli di linea(non diretti). Pasti e pernottamen‐to a bordo.

2° GiornoDELHIArrivo a Delhi. Disbrigo delle forma‐lità doganali e di frontiera e trasfe‐rimento in albergo. Tempo a dispo‐sizione per il riposo. Nel pomerig‐gio, dopo il pranzo in albergo, visitadella capitale dell’India: visita al Qu‐tub Minar fatto costruire dal re mu‐sulmano, Qutub‐ud‐Din Aibek nel1199, e alla Tomba Humayun. Cenae pernottamento.

3° Giorno DELHI - AGRA Pensione completa. Partenza perAgra. Nel pomeriggio visita delForte Rosso, antica residenza im‐periale dell’imperatore MoghulShah Jahan e del Mausoleo di Eti‐mad‐ud‐Daula. Pernottamento.

4° Giorno AGRA - FATEHPUR SIKRI- JAIPURPensione completa. In mattinata,visita del ”sogno di marmo”, il TajMahal (chiuso il venerdi), candidomonumento all’amore, la cui carat‐teristica più affascinante è l’impres‐sione di leggerezza nonostantel’imponenza strutturale. Pomerig‐gio partenza per Jaipur. Prima so‐sta per la visita di Fatehpur Sikri, cit‐tà abbandonata, costruita dal piùgrande imperatore della dinastiaMoghul, Akbar. Successivamentetrasferimento alla volta di Jaipurper la cena e il pernottamento.

5° Giorno JAIPURPensione completa. Jaipur, dettala "Città Rosa", che divenne la cit‐tà‐stato più forte del Rajasthan in‐

torno al 1500. Jai‐pur, rappresentauna delle città

più affasci‐nanti dell'In‐

dia del Nord.Le decorazio‐ni dei suoi pa‐

lazzi sono veri e propri merletti inpietra, mentre lo stile dei suoi edi‐fici rappresenta un felice sincreti‐smo tra elementi architettonici ra‐jasthani e quelli propriamenteMoghul. Escursione a dorso d’ele‐fante ad Amber, cittadella fortifi‐cata a pochi chilometri da Jaipur.Pranzo in ristorante locale. Rien‐tro a Jaipur e sosta allo stupefa‐cente Osservatorio Astronomicoall’aperto, al City Palace, al “Pa‐lazzo dei Venti”, bella facciata in‐tarsiata di finestre, attraverso lequali le donne del sultano poteva‐no guardare senza essere viste.Pernottamento.

6° Giorno JAIPUR - PUSHKAR Pensione completa. Partenza perPushkar. Pranzo lungo il tragitto.Visita di Pushkar, che si estendesulle sponde di un piccolo lago.Per gli hindu è una città sacra e unimportante centro di pellegrinag‐gio e vi si incontrano moltissimi sa‐dhu.

7° Giorno PUSHKAR - UDAIPUR Pensione completa. Trasferimentoalla volta di Udaipur. Nel pomerig‐gio, gita in barca sull'incantevolelago Pichola con sosta all'isola Jag‐mandir. Pernottamento.

8° Giorno UDAIPURPensione completa. Visita della"città dell'aurora": l'imponente Pa‐lazzo di città con la sua miriade diedifici, sale e cortili finemente de‐corati che ospitano un'interessan‐te museo di oggetti d'epoca e pre‐giate miniature. Pernottamento.

9° Giorno UDAIPUR - DELHI Prima colazione e pranzo. Trasfe‐rimento in aeroporto e partenzain volo per Delhi (1 ora e 30 minu‐ti). Proseguimento delle visite allacittà della vecchia Delhi (Shahaja‐hanabad). La città vecchia è attra‐versata dalla "Via dell'Argento"un susseguirsi colorato e vivace dibotteghe a bazar, che la separa indue parti: la parte settentrionaledove si trova la stazione ferrovia‐ria e la parte meridionale dovesorge il Forte Rosso e la Jama Ma‐jid. Visita del Raj Ghat, luogo dellacremazione del Mahatma Gandhie Jawaharlal Nehru. Cena in risto‐rante nei pressi dell'aeroporto.Inizio delle operazioni di imbarco.

10° Giorno DELHI - CAGLIARI, ALGHERO o OLBIAPartenza con voli di linea (non diret‐ti). Arrivo e fine dei nostri servizi.

TRASPORTO: Voli di lineada Cagliari, Alghero, OlbiaALBERGHI: Quattro e cinque stelle (classif. locale) PENSIONE COMPLETA (GRUPPO MINIMO 20 PERSONE) 8 GIUGNO 1.540 20 LUGLIO 1.720 9 AGOSTO 1.650 6 SETTEMBRE 1.540 4 OTTOBRE 1.710Supplementi:

Camera singola (salvo disp. locale) 375Visto e‐visa indiano (non urgente) 100Tasse aeroportuali (indicative) 264 / 425

Partenza da altre città su richiesta

Udaipur

JaipurAgra

Rajasthan

Udaipur

JaipurAgra

RajasthanFatehpur Sikri

Delhi

India

Nepal

Cina

Rajasthan

Pakistan

Jaipur

Pushkar

Udaipur

Agra

India del norde Rajasthan

20 lugliocon accompagnatore in partenza

dall’Italia

COLUMBIA TURISMO 201935

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:29 Pagina 35

1° GiornoITALIA - HANOIPartenza con voli di linea (non di‐retti) per Hanoi. Pasti e pernotta‐mento a bordo.

2° GiornoHANOIArrivo ad Hanoi, operazioni di im‐migrazione e trasferimento in ho‐tel. Nel pomeriggio visita della Pa‐goda ad un solo Pilastro, del 1049che rappresenta la purezza del fiordi loto; Mausoleo di Ho Chi Minh(la spianata), il Tempio della Lette‐ratura, antica universita costruita

nel 1070 inonore di

Confucio, iltempio QuanThan, il lago

della Spada re‐stituita, circon‐dato da alberisecolari. Pasti li‐beri. Pernotta‐

mento in hotel.

3° GiornoHANOI - HALONGPrima colazione in hotel. In matti‐nata partenza per la Halong Bay.Imbarco sulla giunca, pranzo a bor‐do a base di frutti di mare. La baia,costellata da rocce carsiche, ha su‐bito nei millenni l'opera di erosionedel vento e dell'acqua, creando unambiente fantasmagorico di isolee faraglioni, alti anche centinaia dimetri. Alcune isole hanno formatoun laghetto interno, altre presen‐tano grotte e formazioni dalle for‐me piu strane. Durante le mezzestagioni, la foschia del mattino creaeffetti suggestivi, facendo appariree scomparire isole e rocce in lonta‐nanza. Visita ad una grotta. Cena epernottamento a bordo.

4° GiornoHALONG - HANOI - DANANG - HOI AN Prima colazione a bordo, continua‐zione della crociera nella baia. Nel‐la tarda mattinata rientro al portoe partenza per l’aeroporto di Ha‐noi, con qualche sosta lungo il per‐corso. Operazioni di imbarco e par‐tenza con volo per Danang. Arrivo,trasferimento per Hoi An e siste‐mazione in hotel. Cena libera. Per‐nottamento.

5° GiornoHOI AN - HUEPrima colazione in hotel. Mattinatavisita di Hoi An, ricca di edifici di in‐fluenza cinese, che testimoniano ilsuo passato di centro mercantile.Hoi An fu un vivace porto commer‐ciale sin dal II sec. d.C., sotto il regnoChampa. Visita della vecchia cittadi‐na con il ponte giapponese del 1592,il tempio della dea Fukie, le vecchiecase comunali. Pranzo in ristorantelocale. Al termine trasferimento aHue. Arrivo in hotel e sistemazione.Cena libera. Pernottamento.

6° GiornoHUE - HO CHI MINH (SAIGON)Prima colazione in hotel. La citta,sorge lungo le rive del Fiume deiProfumi e fu fondata nel 1687 conil nome di Phu Xuan e divenendocapitale della parte meridionaledel Vietnam nel 1744. Nel 1802 l’im‐peratore Nguyen An, ne fece la ca‐pitale dell’intero Paese, ribattez‐zandola Hue. La Citta Vecchia, conla Cittadella e la residenza imperia‐le, sorgono sulla sponda sinistra

del fiume, la Citta Nuova (un tem‐po residenza degli europei) e letombe imperiali sono sulla spondadestra. Giornata dedicata alla visi‐ta della cittadella imperiale conpranzo in ristorante locale in corsodi escursione. Escursione in battel‐lo sul fiume dei Profumi fino allaPagoda di Thien Mu ed alla tombaimperiale di Tu Duc. Nel tardo po‐meriggio o prima serata trasferi‐mento in aeroporto e volo per Sai‐gon. Arrivo e trasferimento in ho‐tel. Cena libera. Pernottamento.

7° GiornoHO CHI MINH (SAIGON)Prima colazione in hotel. In matti‐nata inizio delle visite di Saigon,citta vitale e ricca di testimonianzedel passato: l'Ufficio postale; ilmercato Binh Tay. Sosta in unafabbrica di lacche, tipico prodottodi artigianato locale, il quartiereCho Lon e la pagoda Thien hau.Pranzo in ristorante locale. Cena li‐bera. Pernottamento.

8° GiornoHO CHI MINH - DELTA DELMEKONG - CHAU DOCPrima colazione e pernottamentoin hotel. Al mattino partenza viastrada per Cai Be, cittadina sulle ri‐ve di uno dei bracci principali delfiume e imbarco per una crocieralungo il Mekong. Sosta ad un mer‐cato galleggiante e un giardino dibonsai, visita di una piantagione,con assaggio di frutta tropicale.Pranzo in fattoria. Continuazionedella crociera, sbarco e prosegui‐mento per Chau Doc. Arrivo e si‐stemazione in hotel. Cena libera.

9° GiornoCHAU DOC - PHNOM PENH Prima colazione e pernottamentoin hotel. Trasferimento all’imbar‐cadero e partenza via fiume perPhnom Penh, capitale della Cam‐bogia. Arrivo dopo circa cinqueore di navigazione. Trasferimentoall’hotel. Pranzo in ristorante. Nelpomeriggio, visita della citta: la Pa‐goda d’Argento nel Palazzo Realee il Museo Khmer. Cena libera.

10° GiornoPHNOM PENH - SIEM REAPPrima colazione in hotel e trasferi‐mento in aeroporto. Volo per SiemReap. Arrivo ed inizio della visita diAngkor Thom, capitale di Angkordal X al XV sec. Se Angkor Wat è ilcapolavoro dell'Induismo classico,

Angkor Thom testimonia il passag‐gio all’ispirazione del BuddismoMahayana. Si visiteranno i siti di Ja‐yavarman VII (1181‐1220): PortaSud, Bayon, Terrazza degli Elefan‐ti, Terrazza del Re Lebbroso; i sitidell XI sec.: Baphuon, Phimeana‐kas, Khleang Nord e Sud, le 12 Pra‐sat Suor Prat. Pranzo in ristorante.Nel pomeriggio termine della visi‐ta ai siti archeologici di PreahKhan, Neak Pean, Ta Prohm (Jaya‐varman VII). Cena libera. Pernotta‐mento in hotel.

11° GiornoSIEM REAPPrima colazione in hotel. Partenzaper l’escursione al tempio di Ban‐teay Srei, a circa 28 chilometri dallacitta, gioiello dell'arte khmer, so‐prannominato “il Tempio delleFemmine” con i suoi bellissimi bas‐sorilievi in arenaria rosa. Sulla stra‐da del ritorno sosta al tempio diBanteay Samre (Suryavarman II,1113‐1150), al Mebon Orientale, altempio Pre Rup e al Prasat Kravan(templi del X sec.), dedicati a Shi‐va. Pranzo in ristorante. Nel pome‐riggio visita del maestoso com‐plesso architettonico di AngkorWat, considerato il monumentopiu armonioso di Angkor per stile,proporzioni e concezione, divenu‐to simbolo nazionale e raffiguratosulla bandiera del paese. AngkorWat occupa un'area di 2 milioni dimq. ed e circondato da un fossatolargo 200 metri. Impressionante ela decorazione di chilometri di bas‐sorilievi scolpiti sulle pareti, neiporticati e nelle gallerie, che illu‐strano con incredibile ricchezza evivacita le scene principali dei poe‐mi epici indiani. Rientro in hotel.Cena libera. Pernottamento.

12° GiornoSIEM REAP - PARTENZAPrima colazione in hotel. Escursio‐ne al Lago Tonle Sap, il piu grandedel Sudest asiatico e una delle ri‐serve di pesce d’acqua dolce piuricche del mondo, dichiarato bio‐sfera protetta. Visita al villaggiogalleggiante di pescatori ChongKneas, con le tipiche costruzioni inlegno. Trasferimento in tempo uti‐le all’aeroporto per la partenzacon voli di linea (non diretti) perl’Italia. Pernottamento a bordo.

13° GiornoARRIVO IN ITALIAArrivo in mattinata e fine dei nostriservizi.

Hanoi Halong

DanangHoi An

Ho Chi Minh (Saigon)

Delta MekongChau Doc

Phnom PenhSiem Reap

Hue

CinaBirmania

Tailandia

Laos

Vietnam

Cambogia

OceanoPacifico

Vietnam e Cambogia

Un programmacompleto dal Nord al

Sud del Vietnam, dalla

Baia di Halong al Delta

del Mekong, per poi

raggiungere la

meravigliosaAngkor in Cambogia.

TRASPORTO: Voli di lineaALBERGHI: Quattro stelle (classif. locale)+ una notte in giunca PASTI COME DA PROGRAMMA (GRUPPO MINIMO 20 PERSONE)16 LUGLIO da Roma 2.86010 SETTEMBRE da Cagliari o Alghero 2.88015 OTTOBRE da Cagliari o Alghero 2.88019 NOVEMBRE da Roma 2.920Supplementi:

Camera singola (salvo disp. locale) 460Visto cambogiano (da pagare in loco) $ 35Tasse aeroportuali (indicative) 66 / 220

Partenza da altre città su richiesta

19 novembre con accompagnatore

in partenza dall’Italia

COLUMBIA TURISMO 201936

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:29 Pagina 36

GRUPPI COLUMBIA TURISMO 201937

Al verificarsi di una delle ipotesi di recesso di cui al presente regolamento, alviaggiatore verrà restituito quanto corrisposto al Tour Operator, detratte le speseper il visto (se già presentato al consolato), il costo del fuel surcharge (se il bi‐glietto aereo è stato emesso), la quota di iscrizione al viaggio, nonché l'importocorrispondente alla caparra versata al momento dell'iscrizione, pari al 20% delcosto del viaggio, quale corrispettivo del recesso.

L'importo della restituzione spettante al viaggiatore non potrà mai essere su‐periore al costo dell'intero pacchetto compravenduto.

Quando si verifica una delle cause previste, purché involontarie ed imprevedibilial momento della sottoscrizione del contratto di viaggio, la Columbia Turismo srlriconoscerà al Viaggiatore la facoltà di recesso unilaterale secondo le modalitàdi seguito indicate:

• malattia e/o infortunio, insorti successivamente all'iscrizione, per i quali siadocumentata da unità ospedaliera e/o istitutodi cura convenzionato l'impossibilità a parte‐cipare al viaggio; decesso:

a) del viaggiatore o del suo coniuge, fi‐glio/a, fratello/sorella, genitore o suocero/ao, infine nonno/a;

b) di eventuale accompagnatore, iscrittoal viaggio insieme e contemporaneamenteal viaggiatore stesso;• citazione del Viaggiatore avanti alla auto‐

rità giudiziaria penale o convocazione in qua‐lità di Giudice Popolare, se intervenuti succes‐sivamente all'iscrizione al viaggio.

Il Viaggiatore, a pena di decadenza, deveportare a conoscenza della rinuncia al viaggioil Tour Operator non più tardi di 3 giorni dalverificarsi dell'evento ed entro e non oltre ladata di inizio del viaggio.

Dovrà inoltrare per iscritto all'agenzia, doveha effettuato la prenotazione e sottoscrittoil contratto di viaggio, la formale e motivatarinuncia al viaggio in tempo utile affinché que‐st'ultima possa trasmettere la stessa al TourOperator Columbia Turismo Sri, entro i termi‐ni sopra previsti, indicando:

• nome, cognome, indirizzo, numero di te‐lefono;

• causa dell'annullamento;• luogo di reperibilità.

Tale documentazione dovrà essere inviata viafax 06/8552708 o via e‐mail: [email protected].

Entro 10 giorni dalla denuncia di cui sopra,il Viaggiatore dovrà far pervenire, attraverso

la propria agenzia, alla Columbia Turismo srl ‐ Ufficio Clienti/Annullamento Viaggio‐ Via Po, 10‐ 00198 ROMA, i seguenti documenti:

• certificato ospedaliero o di istituto di cura attestante la data dell'infortunioo dell'insorgenza della malattia, la diagnosi specifica, i giorni di prognosi e dichia‐razione che non trattasi di malattia preesistente o conseguenza di situazioni pa‐tologiche croniche o preesistenti; in caso di ricovero, copia conforme all'originaledella cartella clinica; in caso di decesso, il certificato di morte; • scheda di iscrizione al viaggio o contratto; • ricevuta di pagamento del viaggio; • estratto conto di conferma prenotazione emesso dalla Columbia Turismo srl;

Il Viaggiatore prende atto e concede espressamente alla Columbia Turismo srlla facoltà di richiedere, ulteriore documentazione rispetto a quella già prevista

da questo regolamento, impegnandosi oraper allora al suo tempestivo invio.

Sono esclusi i casi dovuti a: • infortunio, verificatosi anteriormente al

momento della prenotazione o malattiapreesistente alla prenotazione;

• stato di gravidanza oltre il sesto mese osituazioni patologiche ad essa conseguenti;

• malattie nervose, mentali, neuropsichia‐triche e psicosomatiche;

• colpa o dolo del viaggiatore. • mancata comunicazione alla Columbia

Turismo srl della rinuncia formale al viaggioprenotato, entro tre giorni di calendario dalverificarsi della causa della rinuncia stessa, ecomunque oltre la data prevista di inizio delviaggio.

• mancato invio di idonea certificazionemedica rilasciata da ospedale, clinica o casadi cura convenzionata con il Servizio Sanita‐rio Nazionale.

Il Viaggiatore prende atto che scrivendoalla Columbia Turismo srl, autorizzerà la stes‐sa all'utilizzo dei suoi dati ai sensi della D.Lgs196/2003 ‐ Codice Privacy. Il trattamento ditutti i dati personali trasmessi in relazioneall’esecuzione del contratto di viaggio vieneeffettuato dalla Columbia Turismo s.r.l. nelrispetto della legge 675/96.

Per tutto quanto non è qui espressamentedisciplinato si applicano le disposizioni di Leg‐ge.

Prenota sereno

Tutti gli iscritti ai Viaggi di Gruppo, illustrati in questo opuscolo, usufruiranno del diritto di recesso uni‐laterale nel caso si verifichino una serie di eventi negativi. Al fine di evitare malintesi, si prega di leggere con attenzione il regolamento qui di seguito riportatoove meglio precisato quanto previsto dalle Condizioni di Partecipazione ai viaggi ed in particolare i casiin cui il ricorso al "Prenota sereno" è ammissibile.

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:29 Pagina 37

COLUMBIA TURISMO 201938

ASSISTENZA IN VIAGGIO

Oggetto della garanzia: La Società mette a disposizione dell’ Assicurato, nelcaso in cui si trovi in una situazione di difficoltà a se‐guito del verificarsi di un evento fortuito, ed entroi limiti convenuti, le prestazioni di immediato aiutodi seguito descritte tramite la Struttura Organizzati‐va costituita da medici, tecnici ed operatori, in fun‐zione 24 ore su 24 telefonando al numero di Torino+39 011 6523211, in virtù di specifica convenzionesottoscritta con Pronto Assistance Servizi S.c.r.l.,Corso Massimo d’Azeglio, 14 10125 Torino.La Struttura Organizzativa provvede per incarico del‐la Società a fornire i seguenti servizi di Assistenza aiClienti/ Viaggiatori assicurati:Consulto medico e segnalazione di uno specialista: Accertamento da parte dei medici della Struttura Or‐ganizzativa dello stato di salute dell’Assicurato perdecidere la prestazione medica più opportuna e, senecessario, segnalazione del nome e recapito di unmedico specialistico nella zona più prossima al luogoin cui si trova l’Assicurato.Invio di medicinali urgenti: quando l’Assicurato necessiti urgentemente per lecure del caso di medicinali, per i quali sia in possessodi regolare prescrizione medica, e che risultino irre‐peribili sul posto, sempreché commercializzati in Ita‐lia. In ogni caso il costo di detti medicinali resta a ca‐rico dell’Assicurato.Trasporto sanitario: a) al più vicino luogo idoneo a prestare le cure diemergenza;b) dal centro medico ove sono state prestate le pri‐me cure di emergenza ad un centro medico meglioattrezzato. L’utilizzo dell’aereo sanitario è limitatoagli spostamenti locali.Rientro sanitario dell’assicurato: con il mezzo più idoneo al luogo di residenza o inospedale attrezzato in Italia, resosi necessario a se‐guito di infortunio o malattia che, a giudizio dei me‐dici della Struttura Organizzativa, non possono es‐sere curati sul posto. Il trasporto è interamente or‐ganizzato a spese di UNIPOLSAI e comprende l’assi‐stenza medica o infermieristica durante il viaggio, senecessaria. Il trasporto dai Paesi Extraeuropei, ec‐cettuati quelli del Bacino Mediterraneo e delle IsoleCanarie, si effettua esclusivamente su aereo di lineain classe economica, eventualmente barellato.Rientro dell’assicurato convalescente: qualora il suo stato di salute impedisca di rientrarea casa con il mezzo inizialmente previsto dal contrat‐to di viaggio, nonché il rimborso delle spese supple‐mentari di soggiorno entro il limite massimo di 3giorni, dopo la data prevista di rientro, rese neces‐sarie dallo stato di salute dell’Assicurato.Trasporto della salma: dell’Assicurato dal luogo del decesso fino al luogo diresidenza. Sono escluse le spese relative alla cerimo‐nia funebre e l’eventuale recupero e ricerca della sal‐ma.Rientro dei familiari: purché assicurati o di un compagno di viaggio, a se‐guito di rientro sanitario e/o decesso dell’Assicura‐to.Rientro anticipato dell’assicurato: alla propria residenza in caso di avvenuto decesso diun familiare in Italia, se l’Assicurato chiede di rientra‐re prima della data che aveva programmato e con

un mezzo diverso da quello inizialmente previsto.Viaggio di un familiare: quando l’Assicurato sia ricoverato in ospedale ‐ perun periodo superiore a 10 giorni ‐ e qualora non siagià presente sul posto un familiare maggiorenne, vie‐ne rimborsato il biglietto aereo o ferroviario di an‐data e ritorno, per permettere ad un componentedella famiglia di recarsi presso il paziente.Interprete a disposizione all’estero: quando l’Assicurato a seguito di ricovero in ospedaleo di procedura giudiziaria nei suoi confronti per fatticolposi avvenuti all’estero, trovi difficoltà a comuni‐care nella lingua locale, la Struttura Organizzativaprovvede ad inviare un interprete assumendosene irelativi costi, per il solo tempo necessario alla suaazione professionale, con il limite massimo di €500,00.Segnalazione di un legale: quando l’Assicurato sia ritenuto penalmente o civil‐mente responsabile per fatti colposi avvenuti all’este‐ro ed a lui imputabili, la Struttura Organizzativa se‐gnala il nominativo di un legale per la sua difesa. Inol‐tre anticipa, contro adeguata garanzia bancaria e finoall’importo massimo di € 3.000,00, l’eventuale cau‐zione penale che fosse richiesta dal giudice.

COMPORTAMENTO IN CASO DI SINISTRO

L’assistenza si ottiene telefonando al numero + 39011 6523211, in caso di necessità l’Assicurato dovrà: ‐ segnalare alla Struttura Organizzativa i propri datianagrafici, Codice Fiscale, i dati identificativi dellaTessera “Viaggi Protetto”;‐ comunicare il luogo dove si trova ed il proprio re‐capito telefonico.Disposizioni e limitazioni:Per le sole Garanzie / Prestazioni di cui agli articoli: ‐ 04 Trasporto Sanitario) ‐ 05 Rientro Sanitario dell’ Assicurato) ‐ 06 Rientro dell’Assicurato convalescente) ‐ 07 Trasporto della salma) ‐ 08 Rientro dei familiari) ‐ 09 Rientro anticipato dell’Assicurato) ‐ 10 Viaggio di un familiare), qualora l’Assicurato per motivi di forza maggiore sisia organizzato in proprio sostenendo le relative spe‐se, la Società, a seguito di presentazione in originaledi idonea certificazione medica rilasciata sul posto edei documenti di spesa, provvederà al rimborso, en‐tro e non oltre l’importo di € 750,00 € comunquenella misura strettamente necessaria.Le prestazioni della presente polizza sono operantianche per i cittadini :‐ residenti e domiciliati in Italia;‐ residenti all’Estero, in viaggio in Italia:‐ residente all’Estero, domiciliati temporaneamentein Italia. Per i sopramenzionati assicurati le Garanzie / Presta‐zioni :‐ Trasporto Sanitario)‐ Rientro Sanitario dell’Assicurato)

‐ Rientro dell’Assicurato convalescente) ‐ Trasporto della salma)‐ Rientro dei familiari) ‐ Rientro anticipato dell’ Assicurato)sono riconosciute nei limiti di costo per ilrientro/trasporto in Italia.L’Assicurato è tenuto alla consegna alla Società deibiglietti di viaggio non utilizzati a seguito delle pre‐stazioni godute.• Malattie preesistentiSi intendono operanti anche le riacutizzazione di ma‐lattie, preesistenti all’inizio del viaggio. Tale esten‐sione avrà valore solo a seguito di presentazione del‐la certificazione rilasciata da un organismo sanitariodi pubblico soccorso (ospedale, guardia medica), enon da medici privati, che ne imponga la necessità,o quanto meno, l’opportunità.NB.: dalla presente estensione è esclusa la presta‐zione “Rientro Anticipato dell’Assicurato.

SPESE MEDICHE

Oggetto della garanzia: La garanzia ha per oggetto il rimborso delle sole spe‐se mediche, per prestazioni sanitarie conseguenti ainfortuni o malattia, sostenute dall’Assicurato in lo‐co, la cui necessità sorga durante il viaggio e che ri‐sultino indispensabili e non rimandabili al rientro nelluogo di residenza. La Società rimborserà le speseincontrate, nei limiti di costo degli ospedali pubblicie ferme le seguenti somme assicurate:‐ Italia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 1.000,00 ‐ Europa, Mondo e Russia: . . . . . . . . . . € 30.000,00ATTENZIONE: Per spese mediche superiori a€ 1.000,00 dovrà sempre essere ottenuta l’autoriz‐zazione preventiva della Struttura Organizzativa.

Franchigia e scoperto:Le Garanzie/Prestazioni sono prestate con l’applica‐zione di una franchigia pari a € 50,00. In caso di ricovero ospedaliero nell’Unione Europea:Con l’uso della Tessera Sanitaria (Tessera EuropeaAssicurazione Malattia TEAM) dove sono impressi icodici necessari per garantire ad ogni cittadino ita‐liano l'assistenza sanitaria anche nei Paesi dell'Unio‐ne Europea non vi sarà l’applicazione di scoperto ofranchigia.

COMPORTAMENTO IN CASO DI SINISTRO Per ottenere il rimborso delle spese mediche soste‐nute, l’Assicurato, entro 15 giorni dalla data del rien‐tro, dovrà denunciare il sinistro alla Società, telefo‐nando al numero verde 800406858 attivo dal lunedìal venerdì dalle ore 8:30 alle ore 19:00 ed il sabatodalle ore 8:30 alle ore 13:30 od inviare la relativa ri‐chiesta a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Ufficio Sinistri TurismoC.P. 78‐20097 San Donato Milanese (MI), completadei seguenti documenti:‐ propri dati anagrafici, Codice Fiscale, dati identifi‐cativi della Tessera “Viaggi Protetto”, codice IBAN;‐ diagnosi del medico locale;‐ originali delle fatture o ricevute pagate.In ogni caso la documentazione richiesta andrà in‐viata esclusivamente in originale, a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Ufficio Sinistri Turi‐smo C.P. 78 20097 San Donato Milanese (MI).

Assicurazioni

COLUMBIA TURISMO in collaborazione con UNIPOLSAI Assicurazioni S.p.A. ha predisposto per tutti i Viaggiatori un pacchetto assicurativocompleto per assicurare il Viaggiatore durante il soggiorno con polizza assistenza alla persona, rimborso delle spese mediche e danni albagaglio. Riportiamo di seguito un estratto della polizza. Le condizioni sono riportate integralmente sul sito www.columbiaturismo.it esul certificato assicurativo che verrà consegnato al Viaggiatore prima della partenza.

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:29 Pagina 38

COLUMBIA TURISMO 201939

• Malattie preesistenti Si intendono operanti le riacutizzazioni di malattiepreesistenti all’inizio del viaggio. Tale estensioneavrà valore solo a seguito di presentazione della cer‐tificazione rilasciata da un organismo sanitario dipubblico soccorso (ospedale, guardia medica), e nonda medici privati, che ne imponga la necessità, oquanto meno, l’opportunità.Per la Sezione SPESE MEDICHE si intende garantitaanche la prestazione di medici privati a condizioneche ne consegua il ricovero presso una struttura sa‐nitaria di pubblico soccorso o il ricorso a prestazionidi pronto soccorso.Si raccomanda l’uso della Tessera Sanitaria (TesseraEuropea Assicurazione Malattia – TEAM) dove sonoimpressi i codici necessari per garantire ad ogni cit‐tadino italiano l'assistenza sanitaria anche nei Paesidell'Unione Europea.La franchigia che sarà dedotta dall’importo risar‐cibile delle Spese Mediche, è di:• € 40,00 per le spese sostenute ad integrazione diquanto fruibile mediante l’uso della tessera TEAM(*), nei Paesi convenzionati con l’Italia;• € 250,00 per le spese sostenute qualora l’Assicu‐rato non utilizzi la tessera TEAM nei Paesi in cui que‐sto sia utilizzabile;• € 80,00 per le spese sostenute nei Paesi non con‐venzionati con l’Italia.

GARANZIA BAGAGLIO

Oggetto della garanzia: entro la somma assicurata di € 1.000,00, la Società,rimborserà le perdite conseguenti a furto, rapina,scippo, incendio del bagaglio, che l’Assicurato ave‐va con sé durante il viaggio, compresi gli abiti e glioggetti indossati nonché per mancata riconsegna odanneggiamento del bagaglio causato dal vettore acui era stato consegnato.Disposizioni e limitazioni: L’indennizzo verrà corrisposto in base al valore com‐merciale e in nessun caso si terrà conto dei valori af‐fettivi. Per il rifacimento di documenti d’identità, ilrimborso è limitato a € 75,00.l rimborso è limitato al 50% della somma assicurataper:a) gioielli, preziosi, orologi, pellicce ed altri oggettidi valore;b) apparecchiature fotocineottiche, apparecchi ra‐dio‐televisivi ed apparecchiature elettroniche.Per tali oggetti la garanzia non opera quando sonoinclusi nel bagaglio consegnato a imprese di tra‐sporto. Il rimborso è altresì limitato per ogni singolo oggettoal 50% della somma assicurata ed i corredi fotocine‐ottici (obiettivi, filtri, lampeggiatori, batterie, etc.)sono considerati quali unico oggetto.Gli oggetti lasciati in automobile, nel camper, nel ca‐ravan od a bordo di motocicli o altri veicoli sono as‐sicurati solo se riposti nel bagagliaio chiuso a chiavenon visibili all’esterno ed il mezzo viene lasciato inun parcheggio custodito a pagamento.Spese di prima necessità: In caso di ritardata (non inferiore alle 12 ore) o man‐cata riconsegna del bagaglio da parte del vettore, laSocietà rimborserà, entro la somma assicurata di € 150,00 le spese sostenute e documentate per gliacquisti di prima necessità effettuati prima del ter‐mine del viaggio.Franchigia: Dall’ ammontare del danno risarcibile verrà detrattala franchigia pari a € 50,00. Detta franchigia non siapplicherà agli indennizzi dovuti ad integrazione delrisarcimento effettuato dal vettore. In tale caso, l’in‐dennizzo avverrà proporzionalmente e successiva‐mente a quello del vettore responsabile e solo qua‐lora il risarcimento ottenuto non copra l’intero am‐montare del danno.

COMPORTAMENTO IN CASO DI SINISTROIn caso di danni o perdite al bagaglio, L’Assicurato,entro 15 giorni dalla data del rientro, dovrà denun‐ciare il sinistro alla Società, telefonando al numeroverde 800 406858 attivo dal lunedì al venerdì dal‐le ore 8:30 alle ore 19:00 ed il sabato dalle ore 8:30alle ore 13:30 od inviare la relativa richiesta a: Uni‐polSai Assicurazioni S.p.A. Ufficio Sinistri Turi‐smo ‐ C.P. 78 ‐ 20097 San Donato Milanese (MI),completa dei seguenti documenti:Cognome, nome, indirizzo, codice fiscale, datiidentificativi della Tessera “Viaggi Protetto”, codi‐ce IBANDescrizione dettagliata delle circostanze in cui si èverificato il sinistro; Descrizione, valore, data di acquisto degli oggettiperduti o danneggiati, preventivo di riparazione odichiarazione di irreparabilità;in caso di bagaglio affidato al vettore aereo: co‐pia del rapporto di smarrimento o danneggiamen‐to (RIB o PIR, da ottenersi presso l’ufficio “Lostand Found” dell’Ente Aeroportuale) e copia dellalettera di reclamo inviata nei termini di legge alvettore aereo ed eventuale risposta dello stesso.Trascorsi inutilmente 90 giorni dalla data di inviodella lettera di reclamo al vettore aereo, l’Assicura‐to potrà comunicare alla Società la mancata rispo‐sta. In tal caso la Società liquiderà l’indennizzo do‐vuto a termini di polizza, previa applicazione dellafranchigia contrattuale di € 50,00. Resta salvo ildiritto di surroga della Società nei confronti delVettore medesimo.L’Assicurato si obbliga a dare comunicazione allaSocietà di eventuali ulteriori somme da chiunquericevute a titolo di indennizzo per il medesimo dan‐no ed a restituire tempestivamente alla Società gliimporti non contrattualmente dovuti;in caso di bagagli affidati al vettore marittimo,terrestre o all’albergatore: copia del reclamo, de‐bitamente controfirmata per ricevuta dal vettore oalbergatore e loro risposta;in caso di bagagli non consegnati: copia della de‐nuncia all’autorità del luogo dell’avvenimento ecopia del reclamo scritto ad eventuali responsabili(albergo, ristorante, autorimessa) e loro risposta;in caso di acquisti di prima necessità: gli scontriniche documentino il costo e la natura dei beni ac‐quistati. In ogni caso la documentazione richiestaandrà inviata, esclusivamente in originale, a: Uni‐polSai Assicurazioni S.p.A. Ufficio Sinistri Turi‐smo C.P. 78 ‐ 20097 San Donato Milanese (MI).

ULTERIORI OBBLIGHI DELL’ASSICURATOL’Assicurato è tenuto a salvaguardare il diritto di ri‐valsa della Società nei confronti del responsabiledella perdita o danno del bagaglio, quindi devesporgere immediato reclamo scritto nei confrontidell’albergatore, vettore o altro responsabile.Deve altresì denunciare i casi di furto, scippo o ra‐pina all’Autorità del luogo di avvenimento.

IMPORTANTELeggere attentamente il fascicolo informativo che con‐tiene un estratto delle condizioni della polizza1/72929/319/107481615 sottoscritta dalla Columbia Tu‐rismo srl consultabile sul sito: www.columbiaturismo.it/fascicolo1‐UnipoSAI.html

POLIZZE FACOLTATIVEPer una maggiore tranquillità del Cliente/Viaggiatore(residente o domiciliato nell’EEA e di età inferiore a90 anni), consigliamo di valutare l’opportunità di ade‐rire alle polizze integrative descritte di seguito.IMPORTANTEPrima di sottoscrivere la polizza, leggere attenta‐mente il fascicolo informativo con le condizioni con‐trattuali che potranno essere consultate sul sito:‐ERV: www.columbiaturismo.it/fascicolo2‐ERV.html‐Ima: www.columbiaturismo.it/fascicolo3‐ImaItalia‐Assistance.html.

Garanzia Annullamento Viaggio(ERV)

L’adesione alla copertura deve essere contestualealla sottoscrizione del contratto di viaggio.La garanzia tutela le penali addebitate dal Tour Ope‐rator in caso di cancellazione del viaggio da parte delcliente per:• Malattia, infortunio, ricovero ospedaliero (impre‐vedibili e di entità tale da giustificare la cancellazioneal viaggio) o decesso dell’Assicurato, di un familiarefino al secondo grado di parentela, di un compagnodi viaggio purchè iscritto al viaggio insieme e con‐temporaneamente all’Assicurato o del socio/conti‐tolare della ditta/impresa dell’Assicurato;• Danni all’abitazione dell’assicurato di natura stra‐ordinaria ed imprevedibile che rendano necessariala presenza dell’assicurato;• Convocazione dell’Assicurato in qualità di giuratoo testimone;• Licenziamento o nuova assunzione dell’Assicu‐rato;• Impossibilità a raggiungere il luogo di partenza inseguito a calamità naturale;• Cambiamento della data degli esami scolastici o diabilitazione professionale.Massimale: è possibile assicurare l’importo del viag‐gio fino a € 5.000,00 per persona.Franchigia: 10% dell’importo indennizzabile. In casodi rinuncia in caso di decesso o ricovero superiore a3 giorni sia dell’Assicurato che della persona la cuimalattia è causa della rinuncia, non verrà applicatanessuna franchigia.Premio: tasso del 3,5% da calcolare sul valore delviaggio.

Spese Mediche Aumento Massimale(Ima Italia Assistance)L’adesione alla polizza può essere effet‐tuata anche un giorno prima della datadi partenza, mediante il pagamento del

relativo premio. È possibile aumentare il massimale delle spese me‐diche portandolo complessivamente per la destinazione;• MONDO e RUSSIA fino a € 300.000,00 • USA e CANADA fino a € 500.000,00.(con esclusione della destinazione Italia).Franchigia Spese Mediche: € 5.000,00 (assicuratacon polizza base)Premio:€ 70,00 per persona per destinazione Mondo e Russia.€ 80,00 per persona per destinazione USA e Canada.

Assicurazioni

Sardegna-19.qxp_Layout 1 05/02/19 16:29 Pagina 39

NORME APPLICABILIIl contratto è regolato dalle previsioni che se‐guono e dal Decreto Legislativo 23 maggio 2011,n. 79 e successive modifiche e dal D.lgs 21/5/2018n. 62; dalla Convenzione di Varsavia del 12 otto‐bre 1929 sul trasporto aereo internazionale, resaesecutiva con legge 19 maggio 1932, n. 41; dallaConvenzione di Berna del 25 febbraio 1961 sul tra‐sporto ferroviario, resa esecutiva con legge 2 mar‐zo 1963, n. 806, in quanto applicabili ai servizi og‐getto del pacchetto turistico, dalle previsioni inmateria del codice civile e delle altre norme di di‐ritto interno, in quanto non derogate dalle pre‐visioni del presente contratto, nonchè del codi‐ce del consumo.

PREZZO - REVISIONE - ACCONTIIl prezzo del pacchetto turistico è determinatonelle Condizioni Speciali del presente contratto.Tale prezzo potrà essere modificato soltanto indipendenza di variazioni del costo del trasporto,del carburante, dei diritti e delle tasse, quali (atitolo esemplificativo e non esaustivo) le tassedi imbarco o sbarco nei porti e negli aeroporti, edel tasso di cambio applicato (quale indicato nel‐le Condizioni Speciali). La revisione del prezzosarà determinata in proporzione alla variazionidei citati elementi ed al Viaggiatore verrà forni‐ta l’esatta indicazione della variazione dell’ele‐mento di prezzo che ha determinato la revisio‐ne stessa e potrà essere richiesta fino a 20 gior‐ni prima della partenza del viaggio. Il viaggiato‐re ha diritto ad una corrispondente riduzione delprezzo nell’ipotesi di riduzione del prezzo deltrasporto passeggeri in funzione del costo delcarburante o di altre fonti di energia, delle tasseo diritti sui servizi turistici inclusi nel contrattoimposti da terzi non direttamente coinvolti nel‐l’esecuzione del pacchetto, comprese le tasse diatterraggio, di sbarco e d’imbarco nei porti e ne‐gli aeroporti, dei tassi di cambio pertinenti al pac‐chetto. Al momento della prenotazione il Viag‐giatore dovrà versare una caparra pari al 20% delcosto totale del viaggio oltre alle spese di iscri‐zione ed al costo dei visti consolari se necessari.Ulteriore versamento pari al 50% del costo delviaggio dovrà essere pagato 60 giorni prima del‐la partenza, il saldo 20 giorni prima della par‐tenza. Al momento dell’iscrizione il Viaggiatoredovrà consegnare la fotocopia di un documen‐to di riconoscimento (passaporto o carta d’iden‐tità). Qualora la prenotazione avvenga in una da‐ta successiva a quella, come sopra determinata,prevista per il saldo del prezzo, il Viaggiatore fa‐rà luogo al pagamento integrale contestual‐mente alla prenotazione. Il mancato pagamen‐to delle somme di cui sopra alle date stabilite co‐stituisce clausola risolutiva espressa tale da de‐terminarne da parte dell’organizzazione la riso‐luzione di diritto del contratto.I pagamenti effettuati a mani delle Agenzie diViaggio si considereranno perfezionati soltantoquando le somme sono accreditate effettiva‐mente sul conto dell’operatore oppure ad essofatte recapitare materialmente.

RINUNCE - ANNULLAMENTI1. Il viaggiatore ha diritto di recedere dal contrattosenza corrispondere alcuna penalità, nelle se‐guenti ipotesi:‐ aumenti del prezzo del pacchetto indicato nel‐le condizioni speciali, in misura eccedente l’8%;‐ slittamento della data di partenza superiore alle48 ore;‐ modifiche essenziali del contratto richiestedopo la conclusione del contratto dall’Organiz‐zatore e non richieste dal Viaggiatore. A tal finesi precisa che il Viaggiatore deve comunicare periscritto all’Organizzatore la propria scelta di ac‐cettare o di recedere entro due giorni lavoratividalla ricezione della proposta di modifica.2. Nelle ipotesi indicate nel precedente comma,ovvero allorché l’Organizzatore annulli il pac‐chetto turistico prima della partenza, per qualsiasimotivo tranne che per colpa del Viaggiatore stes‐so, quest’ultimo ha i seguenti, alternativi diritti:‐ usufruire di un altro pacchetto turistico di qua‐lità equivalente o, se non disponibile, superioresenza supplemento di prezzo, ovvero di un pac‐chetto turistico di qualità inferiore, con restitu‐zione della differenza di prezzo;‐ ricevere la parte di prezzo già corrisposta, en‐tro sette giorni lavorativi dal momento della co‐municazione dell’intenzione di recedere o di ac‐cettare la proposta alternativa, ai sensi del com‐ma successivo, ovvero dell’annullamento.3. Il Viaggiatore deve comunicare per iscritto al‐l’Organizzatore la propria scelta di recedere ov‐vero di usufruire del pacchetto turistico alter‐nativo entro e non oltre due giorni dalla ricezio‐

ne della proposta alternativa. Inoltre, ove ne for‐nisca specifica prova, ha altresì diritto al risarci‐mento degli eventuali ulteriori danni che avessesubito in dipendenza della mancata esecuzionedel contratto. Il Viaggiatore non ha comunque di‐ritto al risarcimento del maggior danno allorchél’annullamento del viaggio dipenda dal mancatoraggiungimento del numero minimo di parteci‐panti, eventualmente indicato nelle Condizionispeciali ed il Viaggiatore abbia ricevuto comuni‐cazione del mancato raggiungimento almeno 20giorni prima della data fissata per la partenza, ov‐vero allorché l’annullamento dipenda da cause diforza maggiore.4. Per gli annullamenti diversi da quelli causati daforza maggiore, da caso fortuito e da mancatoraggiungimento del numero minimo di parteci‐panti, nonché per quelli diversi dalla mancata ac‐cettazione da parte del Viaggiatore del pac‐chetto turistico offerto in alternativa, l’Organiz‐zatore che annulla (art. 33 lett. e cod. consumo)restituirà al Viaggiatore il doppio di quanto dal‐lo stesso pagato e incassato dall’Organizzatore.5. Qualora il Viaggiatore intenda recedere dal con‐tratto si applicheranno le seguenti condizioni:A) Viaggio e soggiorni individuali ‐ IT aerei indi‐viduali: 25% + quota d’iscrizione sino a 15 giorni pri‐ma della partenza; 50% + quota d'iscrizione sinoa 5 giorni prima della partenza; Nessun rimbor‐so dopo tali termini.B) Charter europei ‐ IT aerei gruppo ‐ Viaggi digruppo con altri mezzi;1) Europa centrale, Repubbliche Baltiche, Scan‐dinavia, Cina e Oriente, Asia minore e centrale: 10%+ quota di iscrizione fino a 31 gg. prima della par‐tenza; 40% + quota d’iscrizione da 30 a 18 gg. pri‐ma della partenza.; 70% + quota di iscrizione da17 a 7 gg. prima della partenza; 100% + quotad’iscrizione da 6 gg. prima della partenza.2) Russia e CSI (compresi Tours combinati) e al‐tri paesi: 10% + quota d’iscrizione fino a 46 gg. pri‐ma della partenza; 25% + quota di iscrizione da 45a 31 gg. prima della partenza; 40% + quota di iscri‐zione da 30 a 18 gg. prima della partenza; 70% +quota di iscrizione da 17 a 7 gg. prima della par‐tenza; 100% + quota d’iscrizione da 6 gg. prima del‐la partenza.5 BIS. Annullamento di gruppi fino a 100 parte‐cipanti. Qualora il cliente intenda recedere dal con‐tratto si applicheranno le seguenti Condizioni:a) annullamento totale del viaggio o superiore al20% del numero dei partecipanti: fino a 70 gior‐ni prima della partenza: 5%; da 69 a 46 giorni pri‐ma della partenza: 15%; da 45 a 31 giorni prima del‐la partenza: 25%; da 30 a 18 giorni prima della par‐tenza: 40%; da 17 a 7 giorni prima della partenza:70%; da 6 giorni prima della partenza: 100%.b) per annullamenti inferiori al 20% del numero deipartecipanti: 15% fino a 46 giorni prima della par‐tenza; 25% + visto da 45 a 31 gg. prima della par‐tenza; 40% + visto da 30 a 18 gg. prima della par‐tenza; 70% + visto da 17 a 7 gg. prima della par‐tenza; 100% + visto da 6 gg. prima della partenza.6. Il viaggiatore, iscritto ad un viaggio di gruppo,ha altresì diritto di recedere unilateralmente dalcontratto al sopravvenire delle seguenti circo‐stanze (vedi regolamento Prenota Sereno):‐ decesso; malattia e/o infortunio, insorti suc‐cessivamente all’iscrizione, per i quali sia docu‐mentata da unità ospedaliera e/o istituto di cural’impossibilità di partecipare al viaggio:a) del Viaggiatore o del suo coniuge, figlio/a, fra‐tello/ sorella, genitore o suocero/a o, infine delnonno/a;b) di eventuale accompagnatore iscritto al viag‐gio insieme e contemporaneamente al viaggia‐tore stesso; ‐ citazione del Viaggiatore avanti alla autorità gui‐diziaria penale o convocazione in qualità di giu‐dice popolare se intervenuti successivamente al‐l’iscrizione al viaggio.7. Nelle ipotesi descritte al punto precedente ilViaggiatore (o chi per esso), a pena di decaden‐za, deve portare a conoscenza dell’evento gli or‐ganizzatori (agenzia e Tour Operator), non più tar‐di di 3 giorni dal verificarsi dell’evento e almenoprima dell’orario fissato per la partenza, con unaformale e motivata rinuncia scritta al viaggiospecificando le circostanze dell’evento, i propri datianagrafici ed il proprio recapito. Il Viaggiatore (ochi per esso) dovrà poi far pervenire copia del‐l’estratto conto della prenotazione, certificato dipronto soccorso e/o di ricovero di ospedale e lecertificazioni mediche di pronto soccorso o di isti‐tuto di cura convenzionati attestanti la data del‐l’infortunio e/o dell’insorgenza della malattia, ladiagnosi specifica ed i giorni di prognosi; in casodi ricovero, copia della cartella clinica; in caso didecesso il certificato di morte; ogni ulteriore do‐cumentazione eventualmente richiesta al fine didimostrare il verificarsi dell’evento che ha reso im‐

possibile la partenza; il biglietto annullato; i do‐cumenti di viaggio; il contratto di prenotazione diviaggio, il recapito della persona colpita da malattiao infortunio, se diversa dal Viaggiatore.8. Al Viaggiatore che recede nei casi previsti dalprecedente comma 6 spetta la restituzione del‐le somme effettivamente versate per il viaggiocon l’esclusione dei costi relativi a:‐ diritti di iscrizione;‐ spese ottenimento visto d’ingresso;‐ costi di fuel surcharge;‐ caparra:Non sorgerà diritto al rimborso in caso di:‐ colpa o dolo del Viaggiatore,‐ malattie preesistenti di carattere evolutivo;‐ sussistenza, già al momento della prenotazio‐ne delviaggio, delle condizioni o degli eventi descrittial precedente punto;‐ stato di gravidanza oltre il sesto mese e situa‐zioni patologiche ad esso conseguenti;‐ omessa o ritardata comunicazione di recesso aisensi del precedente comma.

CESSIONE DEL CONTRATTOIl Viaggiatore, previo preavviso dato all’organiz‐zatore su un supporto durevole entro e non ol‐tre sette giorni prima dell’inizio del pacchetto, puòcedere il contratto di pacchetto turistico ad unapersona che soddisfi tutte le condizioni per la frui‐zione del servizio. Nella comunicazione devonoessere fornite le generalità del cessionario (nome,cognome, dati anagrafici). Il cedente e il cessio‐nario sono responsabili in solido per il pagamentodel saldo del prezzo e degli eventuali diritti, im‐poste ed altri costi aggiuntivi ivi comprese le even‐tuali spese amministrative e di gestione delle pra‐tiche risultanti da tale cessione. L’organizzatoreinforma il cedente dei costi effettivi della cessione.Tuttavia l’organizzatore non sarà responsabile del‐l’eventuale mancata accettazione del nuovo no‐minativo da parte di terzi fornitori dei servizi e,qualora necessario, dell ottenimento tempesti‐vo del visto d’ingresso.

ACCORDI SPECIFICIIl Viaggiatore può far presenti, all’atto della pre‐notazione, particolari richieste od esigenze chepotranno formare oggetto di accordi specifici sul‐le modalità del viaggio, qualora ciò sia tecnica‐mente possibile. In tal caso gli accordi specifici ver‐ranno inseriti nell’ambito delle Condizioni Speciali.Allo stesso modo verranno inserite nelle Condi‐zioni Speciali eventuali modifiche al pacchetto tu‐ristico, così come descritto nel Catalogo di rife‐rimento, che dovessero essere concordate tra leparti al momento della prenotazione. Dopo la con‐clusione del contratto, eventuali modifiche, sia‐no esse richieste dal Viaggiatore, ovvero dal‐l’Organizzatore, dovranno formare oggetto dispecifico accordo, da redigersi per iscritto.

MODIFICHE DOPO LA PARTENZADopo la partenza, allorché una parte essenzialedei servizi previsti dal contratto non possa essereeffettuata, I’Organizzatore predispone adegua‐te soluzioni alternative per la prosecuzione delviaggio programmato non comportanti oneri diqualsiasi tipo a carico del Viaggiatore, oppure rim‐borsa quest’ultimo nei limiti della differenza trale prestazioni originariamente previste e quelleeffettuate, salvo il risarcimento dell’eventualemaggior danno, che sia provato dal Viaggiatore.Se non è possibile alcuna soluzione alternativa oil Viaggiatore non l’accetta per un giustificato mo‐tivo, I’Organizzatore gli mette a disposizione unmezzo di trasporto equivalente per il ritorno alluogo di partenza o ad un altro luogo convenu‐to, compatibilmente alle disponibilità del mezzoe di posti, e gli restituisce la differenza tra il co‐sto delle prestazioni previste e quello delle pre‐stazioni effettuate fino al momento del rientroanticipato. Al viaggiatore non è riconosciuto il ri‐sarcimento del danno se l’organizzatore dimostrache il difetto di conformità è imputabile al viag‐giatore o a un terzo estraneo alla fornitura dei ser‐vizi turistici inclusi nel contratto di pacchetto tu‐ristico ed è imprevedibile o inevitabile oppure èdovuto a circostanze inevitabili e straordinarie.

ASSICURAZIONI - FONDO DI GARANZIA L’organizzatore ha stipulato, ai sensi degliart.44/45/47 cod. tur., polizza assicurativa conGROUPAMA ASSICURAZIONI n. 1100067 per la re‐sponsabilità civile. In merito a quanto previsto dal‐l’art.50, comma 2 D.lgs 79/2011, modificatto dal‐la legge europea 115/2015, COLUMBIA TURISMOha aderito al Fondo GARANZIA VIAGGI (cert. n.A/111 1462/2/2017/R) istituito per tutelare i viag‐giatori nei casi di insolvenza o fallimento del‐l’Organizzatore.

RESPONSABILITÀ DELL’ORGANIZZATORELa responsabilità dell’Organizzatore nei con‐fronti del Viaggiatore per eventuali danni subitia causa del mancato od inesatto adempimen‐to delle obbligazioni previste dal presente con‐tratto è regolata dalle leggi e dalle convenzio‐ni internazionali richiamate al precedente art.1. Pertanto, in nessun caso la responsabilità del‐l’Organizzatore, a qualunque titolo insorgente,nei confronti del Viaggiatore potrà eccedere ilimiti previsti dalle leggi e convenzioni sopra ri‐chiamate, in relazione al danno lamentato.L’agente di viaggio (Venditore) presso il qualesia stata effettuata la prenotazione del pac‐chetto turistico, non risponde in alcun caso del‐le obbligazioni nascenti dalla organizzazione delviaggio, ma risponde esclusivamente delle ob‐bligazioni nascenti nella sua qualità di inter‐mediario e comunque nei limiti per tale re‐sponsabilità previsti dalle leggi e convenzionisopra citate. È esclusa in ogni caso la responsabilità dell’Or‐ganizzatore e del Venditore qualora l’inadem‐pimento lamentato dal Viaggiatore dipenda dacause imputabili al Viaggiatore stesso, ovvero im‐putabili ad un terzo estraneo alla fornitura del‐le prestazioni previste dal contratto, ovverosia dovuto�a�caso�fortuito o a forza maggiore. È esclusa in ogni caso la responsabilità dell’Or‐ganizzatore per eventuali mancate partenze ointerruzioni del viaggio dovuta a irregolarità deidocumenti personali di riconoscimento (passa‐porto o carta di identità) con particolare riferi‐mento alla validità e al loro stato di usura o dan‐neggiamento. L’Organizzatore, inoltre, non po‐trà essere ritenuto responsabile di eventuali dan‐ni che derivino da prestazioni di servizi fornite daterzi estranei e non facenti parte del pacchettoturistico, ovvero che derivino da iniziative au‐tonome assunte dal Viaggiatore nel corso del‐l’esecuzione del viaggio, ovvero da circostanzeche l’Organizzatore non poteva, secondo la di‐ligenza professionale, ragionevolmente preve‐dere e risolvere.

CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA La classificazione delle strutture alberghiere ri‐portata in catalogo o in altro materiale informa‐tivo è quella ufficiale stabilita dalle competenti au‐torità del paese in cui il servizio è erogato.

BAGAGLIOIl bagaglio viaggia a rischio e pericolo del parte‐cipante, l’organizzatore non può in nessun casoessere considerato responsabile dell’eventualeperdita o danno, così come non può esserechiamato a risarcire i disagi derivanti dal manca‐to arrivo alla destinazione finale. In caso di smar‐rimento del bagaglio da parte del vettore aereo,la denuncia e le pratiche per la restituzionedello stesso sono a carico del passeggero.

RECLAMOOgni mancanza nell’esecuzione del contrattodeve essere contestata dal Viaggiatore senza ri‐tardo affinché l’Organizzatore, il suo rappre‐sentante locale o l’accompagnatore vi ponganotempestivamente rimedio. Il Viaggiatore deve al‐tresì, a pena di decadenza, sporgere reclamo me‐diante l’invio di una raccomandata, con avviso diricevimento, all’Organiz zatore ed al Venditore,entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla datadel rientro presso la località di partenza.

CONDIZIONI SPECIALILe quote di partecipazione e i supplementisono stati fissati in base alle imposizioni fiscali ealle tariffe aeree in vigore alla data del 26/10/2018.Relativamente ai servizi a terra il cambio appli‐cato è di: 1 USD = 0,85 € per i viaggi in Bielorus‐sia, Armenia, Georgia, Uzbekistan, Turkmenistan,Mongolia, Vietnam, Laos, Cambogia, Birmania;per i viaggi in Russia il cambio applicato è 1 € =75 Rbs; per i viaggi in Cina il cambio applicato è1 € = 7,85 CNY, per i viaggi in India 1 € = 82 INR,per i viaggi nel Regno Unito il cambio applicatoè 1 € = 0,90 GBP, per i viaggi in Europa, Turchia,Azerbaijan, Scandinavia e Repubbliche Balti‐che, i costi dei servizi sono espressi in Euro.Le oscillazioni al rialzo dei cambi superiori al 2%comporteranno un aumento delle quote di par‐tecipazione. L’eventuale adeguamento sarà cal‐colato sul 70% della quota di partecipazione.Per i viaggi di gruppo il numero minimo di par‐tecipanti per garantire la partenza è indicato neiriquadri in calce ai programmi.Le modifiche richieste dal viaggiatore dopo la pre‐notazione comportano un aggravio dei costipari a: ‐ diritto fisso di € 20 per recupero spese;‐ eventuali penalità richieste dai fornitori dei servizi.

VALIDITÀ DEI PROGRAMMI1 gennaio ‐ 31 dicembre 2019

Nota: il presente opuscolo è emesso dietro la solaresponsabilità dell’Operatore Turistico. Non èemesso per conto delle Compagnie Aeree in essomenzionate o delle Compagnie Aeree i cui servizivengono impiegati durante il viaggio, nè le im‐pegna.

TIMBRO AGENZIA

Pubblicazione conforme alla legge regionale n. 10 del 27/1/2000 GROUPAMA 1100067

Organizzazione tecnica COLUMBIA TURISMO

Autorizzaz. Reg. Lazio 7323 del 25/11/86

C O N D I Z I O N I D I P A R T E C I P A Z I O N E

grafi

ca: A

ltoco

ntra

sto

‐ sta

mpa

: Abi

lgra

ph 2

.0

Copertine+4a_19.qxp_Layout 1 31/01/19 16:04 Pagina 16