65
FESTIVAL PONTINO DI MUSICA

FESTIVAL PONTINO di MUSICA

Embed Size (px)

Citation preview

FFEESSTTIIVVAALL PPOONNTTIINNOO DDII MMUUSSIICCAA 22001111

FFEESSTTIIVVAALL PPOONNTTIINNOO ddii MMUUSSIICCAA

Organizzazione e realizzazioneCCaammppuuss IInntteerrnnaazziioonnaallee ddii MMuussiiccaa

Presidente onorario del FestivalLLuuiiss ddee PPaabbllooConsulenti artistici del CampusGGaabbrriieellee BBoonnoommoo,, MMiicchheellee ddaallllooOOnnggaarroo,, FFrraannccoo PPeettrraacccchhii,, RRoobbeerrttoo PPrroosssseeddaa,, AAlleessssaannddrroo SSoollbbiiaattii,, FFaabbrriizziioo vvoonn AArrxxCoordinatorre artisticoRRiiccccaarrddoo CCeerroocccchhiiContributi e patrociniMMiinniisstteerroo ppeerr ii BBeennii ee llee AAttttiivviittYY CCuullttuurraallii -- DDiirreezziioonnee GGeenneerraallee ppeerr lloo SSppeettttaaccoolloo ddaall VViivvooRReeggiioonnee LLaazziioo -- AAsssseessssoorraattoo CCuullttuurraa,, AArrttee ee SSppoorrttPPrroovviinncciiaa ddii LLaattiinnaaCCoommuunnii ddii LLaattiinnaa,, SSeerrmmoonneettaa,, PPrriivveerrnnooFFoonnddaazziioonnii llRRooffffrreeddoo CCaaeettaanniimm ee llCCaammiilllloo CCaaeettaanniimmCCoommuunnii ddii FFoonnddii,, LLeennoollaa,, SSppeerrlloonnggaa ee CCoorriiAAzziieennddaa ddii PPrroommoozziioonnee TTuurriissttiiccaa ddeellllaa PPrroovviinncciiaa ddii LLaattiinnaa

CollaborazioniRAI Radio 3Istituto di Studi Musicali lGoffredo Petrassim di LatinaConservatorio Statale di Musica lO. Respighim di LatinaEdizioni Suvini Zerboni - SugarMusic S.p.A.Comitato Roffredo CaetaniSettimana Culturale FondanaAbbazia e Borgo di FossanovaSegreteria organizzativaMaria Teresa Censi, Elisa Cerocchi, Tiziana Cherubini, Alfredo RomanoAmministrazioneNicola AstaritaUfficio stampaSara Ciccarelli, Luca PellegriniAccordatura pianoforti e assistenza tecnicaMauro Buccitti

22001111

PPRROOGGRRAAMMMMAA GGEENNEERRAALLEE

CCOONNCCEERRTTIInel CASTELLO CAETANI di SERMONETA, nelloABBAZIA DI FOSSANOVA,

a FONDI, LENOLA, SPERLONGA e CORI

IINNCCOONNTTRRII IINNTTEERRNNAAZZIIOONNAALLII DDII MMUUSSIICCAA CCOONNTTEEMMPPOORRAANNEEAAa SERMONETA

CCOORRSSIIDI PERFEZIONAMENTO E DI INTERPRETAZIONE MUSICALE NEL CASTELLO CAETANI DI SERMONETA

TTEESSTTIIMMOONNIIAANNZZEE ddaall 11997755 aall 22001100ELENCO DEI DOCENTI DEI CORSI, DEGLI INCONTRI DI STUDIO, DEI CONVEGNI, DELLE PRIME ESECUZIONI ASSOLUTE

Il Festival Pontino 2011 apre un nuovo ciclo delle attivitY del Campus Internazionale di Musica, essendosi conclusolo scorso anno il primo quarantennio delloAssociazione. Questo secondo inizio richiama alla memoria il primo edevidenzia le diversitY.Le forze che determinarono il varo delloiniziativa lcostituentem furono, ovviamente, loamore per la musica dei quat-tro fondatori ma, soprattutto, loistanza sociale che con essa si annunciava. Ebbe la sua parte lo spirito innovatore di quel tempo e la giovinezza stessa dei promotori, la loro coraggiosa avven-tura di neofiti nel mondo ancora poco conosciuto della musica.Il Pontino 2011 ] organizzato sulla base tipologica delle edizioni precedenti, ma da un Campus arricchito da espe-rienze quarantennali, dalla consapevolezza del patrimonio culturale acquisito e del livello artistico raggiunto dadifendere. Di contro, oggi, il Campus ha maturato coscienza anche delloinevitabile trasformazione in ltendenzam diavversitY esistenziali, riscontrate di anno in anno, ritenute allora episodiche, insignificanti e poco pericolose.A fronte di tali evidenze, il Campus ha trasformato il suo stato giuridico originario di Associazione in quello dilFondazionem, con delibera assunta allounanimitY dalloAssemblea Straordinaria del 20 dicembre 2010 �lo stesso gior-no del primo concerto tenuto dal Campus presso la Saletta delloACI nel 1970�. Sono 23 i Soci lFondatorim, tra cuiquelli storici dei Comuni di Latina e Sermoneta, loAzienda di Promozione Turistica della Provincia di Latina,loAssociazione Federlazio. Gli altri membri delloAssociazione saranno lPartecipantim. Tutti dunque nel nuovo organi-smo in via di riconoscimento.Il Campus ha anche assunto loiniziativa programmatica, grazie al contributo della lFondazione Roma - TerzoSettorem, di promuovere loinserimento di giovani musicisti nei circuiti del lavoro e prepararli cos_ alla inevitabilecompetizione professionale che in musica ha dimensione internazionale.Inoltre, il Campus ha ritenuto di dedicare una riflessione a Roffredo Caetani - di cui cadono i cinquantoanni dallamorte - e al suo rapporto con loillustre padrino Franz Liszt, di cui il mondo celebra il bicentenario della nascita. Ditale rapporto scrive Roberto Prosseda che ha curato il convegno lLiszt, Caetani e la musica dooggim e sarY interpretedel concerto del 2 luglio a Sermoneta...

Il Presidente

San Felice Circeo, Festival Pontino di Musica 1979: Incontro di Studio sulla musica contemporanea con i musicisti polacchiDa s. a d. Giuseppe Giuliano, Mario Bortolotto, Domenico Guaccero, Luigi Pestalozza, Paolo Renosto, Enrico Correggia

San Felice Circeo, Festival Pontino di Musica 1978: Incontri di Studio sulla musica contemporaneaDa s. a d. Nino Rota, Riccardo Cerocchi, Fedele DoAmico, Goffredo Petrassi, Paolo Fenoglio, Sandro Gorli

IINNCCOONNTTRRII IINNTTEERRNNAAZZIIOONNAALLII DDII MMUUSSIICCAA CCOONNTTEEMMPPOORRAANNEEAACASTELLO CAETANI DI SERMONETA

VVeenneerrdd__ 11 lluugglliiooSSeerrmmoonneettaa,, CCaasstteelllloo CCaaeettaannii

ore 19.00 - llAAPPEERRTTUURRAA DDEELL 4477°° FFEESSTTIIVVAALL PPOONNTTIINNOO DDII MMUUSSIICCAAmmIInnddiirriizzzzii ddii ssaalluuttoo ddeell PPrreessiiddeennttee ddeell CCaammppuuss,, ddeell PPrreessiiddeennttee OOnnoorraarriioo ddeell FFeessttiivvaall PPoonnttiinnoo ee ddeellllee AAuuttoorriittYY

ore 21.00 - Concerto di Francesco DoOrazio e del Divertimento Ensemble �vedi pagine seguenti�

SSaabbaattoo 22 lluugglliiooSSeerrmmoonneettaa,, CCaasstteelllloo CCaaeettaanniiCCOONNVVEEGGNNOO DDII SSTTUUDDIIOO:: llLLIISSZZTT,, CCAAEETTAANNII EE LLAA MMUUSSIICCAA DDooOOGGGGIImm

ore 10.00 - SSaalluuttoo ddeell PPrreessiiddeennttee ddeellllaa FFoonnddaazziioonnee RRooffffrreeddoo CCaaeettaannii OOnn.. GGaabbrriieellee PPaanniizzzziiore 10.15 - II SSEESSSSIIOONNEE

RReellaazziioonnii LLuucciiaannoo CChhiiaappppaarriiLiszt e i Caetani, Michelangelo, Onorato e RoffredoRRoobbeerrttoo PPrroosssseeddaaLa musica pianistica di Roffredo Caetani fra tradizione e modernitYRRiiccccaarrddoo RRiissaalliittiiSpiritualitY e religione nelloultimo Liszt

ore 12.30 - Concerto di Maria Grazia Bellocchio �vedi pagine seguenti�

ore 16.00 - IIII SSEESSSSIIOONNEERReellaazziioonnii MMaassssiimmiilliiaannoo GG\\nnoott

Liszt e loarte della metamorfosiFFeeddeerriiccoo GGaarrddeellllaaDal gesto al suono, unoereditY lisztiana nella musica dooggiMMaarrccoo DDii BBaarriiIl naturalismo in relazione agli approdi delle nuove geometrieAAlleessssaannddrroo SSoollbbiiaattiiLe utopiche profezie di Liszt e la solida coscienza del presente di Caetani:quali insegnamenti per noi, oggi?

ore 21.00 - Concerto di Roberto Prosseda �vedi pagine seguenti�

IInnccoonnttrrii IInntteerrnnaazziioonnaallii ddii MMuussiiccaa CCoonntteemmppoorraanneeaa 11--22 lluugglliiooPartecipano:GGaabbrriieellee BBoonnoommoo,, MMaarriioo BBoorrttoolloottttoo,, BBrruunnoo CCaaggllii ,, GGiioovvaannnnii CCaarrll ii BBaall lloollaa,, LLuucciiaannoo CChhiiaappppaarrii ,,MMiicchheellee ddaallllooOOnnggaarroo,, LLuuiiss ddee PPaabblloo,, MMaarrccoo DDii BBaarrii,, FFeeddeerriiccoo GGaarrddeellllaa,, MMaassssiimmiilliiaannoo GG\\nnoott,, MMaarriiooMMeessssiinniiss,, RRoobbeerrttoo PPrroosssseeddaa,, RRiiccccaarrddoo RRiissaalliittii,, AAlleessssaannddrroo SSoollbbiiaattii..

Alcune linee guida contrassegnano gli Incontri Internazionali di Musica Contemporanea del Festival Pontino 2011, che, pur dise-gnate sui limiti imposti dai consueti tagli finanziari, offrono non pochi elementi di interesse.

Per il secondo anno consecutivo si vuole contestualizzare la riflessione sul comporre odierno entro i pic ampi percorsi della tra-dizione musicale. Se nel 2010 cia era avvenuto creando un ponte tra taluni sorprendenti aspetti dell�opera di Robert Schumanne la musica d�oggi, analogo stimolo proviene quest�anno dal Bicentenario della nascita di Franz Liszt e dal Cinquantenario dellascomparsa di Roffredo Caetani. Ben al di lY dei motivi di interesse locale dovuti alle relazioni tra Liszt ed il genius loci Caetani, ]sufficiente prendere in considerazione le stupefacenti arditezze pianistiche lisztiane e le sconvolgenti profezie delle sue ultimeopere per comprendere quanto sia possibile rispecchiare in esse alcune istanze della nostra contemporaneitY.

Il nome di Liszt ] inestricabilmente legato al pianoforte. Ecco quindi che la doppia presenza pianistica di Roberto Prosseda e diMaria Grazia Bellocchio consente di accostare le forme, le articolazioni e i timbri pianistici di Liszt e di Caetani a quelli dellepagine di autori quali Ligeti, Kurtag, Clementi, Dusapin, Fedele, dall�Ongaro, fino ai pic giovani Gervasoni e Momi, scritte tuttealmeno cent�anni dopo la morte di Liszt, cio] dopo il 1986.

L�importante prima esecuzione di Luis de Pablo che il violino di Francesco D�Orazio propone in apertura costituisce un affettuo-so saluto al nuovo Presidente onorario del Festival, una delle figure pic significative della musica e della cultura europea.

Il ritorno al Campus del Divertimento Ensemble di Milano diretto da Sandro Gorli, che fu presente al Festival pic di trent�annifa, vuole festeggiare il fatto che tale Ensemble ] nel frattempo divenuto una delle realtY italiane ed internazionali pic impegna-te ed attive nella diffusione della giovane musica europea, non solo mediante una stagione milanese di concerti, ma anche conconcorsi ed attivitY seminariali e didattiche.

Cia prelude ad un futuro tema di riflessione delle Giornate di Musica Contemporanea, cio] una ricognizione approfondita sullamusica composta dalle generazioni pic giovani agenti nel nostro continente. Pic del 50% del programma proposto dalDivertimento Ensemble ] costituito da brani composti da autori di etY tra i venticinque e i quarant�anni, due provenienti dalCorso di Composizione di Sermoneta, altri giY ben noti a livello internazionale: bisogna ascoltare di pic quanto di davveronuovo sta avvenendo oggi.

Tutti i tre concerti �Divertimento Ensemble, Roberto Prosseda, Maria Grazia Bellocchio� contengono un brano di AldoClementi: la notizia della scomparsa di uno dei grandi compositori amici pic cari del Campus ] giunta troppo tardi per poterglisubito dedicare un omaggio pic organico ed ampio, ma costituisce la prima pietra di quanto il Festival farY molto presto per lui.

AAlleessssaannddrroo SSoollbbiiaattii

AAllddoo CClleemmeennttii

LLuuiiss ddee PPaabbllooPPEERR VVIIOOLLIINNOO ppeerr vviioolliinnoo ssoollooPer violino nasce da una richiesta del mio amico e grandoarti-sta Francesco DoOrazio. I primi abbozzi risalgono al 2009, mail lavoro lseriom, cio] con lointenzione di portare loopera a com-pimento, inizia il 1° giugno 2010 a Madrid. In quel momentomi accompagnavano diversi libri con un comune denominato-re: rappresentazioni arcaiche del volto umano. Volti delFayoum, degli Iberi, del Perc e del Messico precolombiani,della Polinesia... nessuno africano, non so perch\. In un primotempo pensai a unoopera in diverse parti che corrispondesseroa tali ritratti e scelsi gli Iberi in quanto i pic antichi: un arcai-smo ingenuo. La retta via ha pera prevalso e ho deciso che loo-pera sarebbe stata cia che doveva essere: un pezzo per violinosolo, dedicato con rispetto allo strumento illustre e al suointerprete esimio. Senza dubbio qualcosa ] rimasto delloideaprimigenia: nonostante la colata unica, vi sono evidenti sezio-ni contrastanti che eludono un lavoro tematico. Questo nonsignifica certo il caos, ma il filo conduttore, come in quasitutta la mia musica, si trova nel microelemento: forma doat-tacco, ricorrenza di intervalli, polarizzazione di altezze fino atipologie di durata. Loopera ] stata scritta pensando alle mira-bili capacitY del dedicatario, ma non si tratta affatto dounamera invenzione pirotecnica: il virtuosismo ] al servizio dellamusica e della sua capacitY espressiva, nella quale, per fortu-na, tutto rientra. Per violino ] stato ultimato il 26 agosto 2010nella nostra fruttuosa casa di San Sebastian, nei Paesi Baschi.

LLuuiiss ddee PPaabblloo

AAllddoo CClleemmeennttiiBBEERRCCEEUUSSEE ppeerr ccllaarriinneettttoo bbaassssoo,, vviioollaa ee vviioolloonncceellllooaadd lliibbiittuumm ee ppiiaannooffoorrttee pprreeppaarraattooHo composto quest�opera nel 1979 per il clarinettista basso olan-dese Harry Sparnaay. La prima idea era quella di scrivere unpezzo per un solista senza alcuna inclinazione verso un vuotovirtuosismo. Sparnaay e il suo strumento hanno ispirato l�ideamotivica di base di questo lavoro. Le forme a specchio hannoprodotto un canone a 8 voci. Quattro linee melodiche sono riser-vate al clarinetto basso, altre quattro al pianoforte preparato. Levoci del clarinetto basso sono eseguite in polifonia e con effettid�eco anche dalla viola e dal violoncello. Nonostante questiintenti iniziali, il pezzo ] diventato tuttavia altamente virtuosi-stico, ma anche delicato e ricco, da qui il titolo.

AAllddoo CClleemmeennttii

MMaatttthhiiaass PPiinnttsscchheerrOONN AA CCLLEEAARR DDAAYY ppeerr ppiiaannooffoorrtteeQuesto pezzo ] basato su un lavoro minimalista della grande

artista americana Agnes Martin, morta nel dicembre 2004 alloetYdi 92 anni: lOn a Clear Daym, una raccolta di 30 stampe eseguitenel 1971, anno della mia nascita. Le stampe sono composte sem-plicemente da delicate linee orizzontali e verticali di colore grigiochiaro, su tela giapponese. Sono profondamente toccato dallapurezza e dallo stato mentale llimpido/clearm di questa serie diimmagini. La composizione ] la mia riflessione sulloopera, miraalla stessa fragilitY e si mantiene in uno stato doanimo dolcemen-te oscillante. Tutte le alterazioni e gli sviluppi sono basati suunounica nota, il mi bemolle, che acusticamente pua essere consi-derato come una linea orizzontale, estesa con discrezione in unasse armonico. Questo pezzo venne eseguito in prima assolutada Mitsuko Uchida il 28 febbraio 2004, presso la Alte Oper diFrancoforte.

MMaatttthhiiaass PPiinnttsscchheerr

AAlleessssaannddrroo SSoollbbiiaattiiPPEERR AALLDDOO ppeerr ffllaauuttoo,, ccllaarriinneettttoo,, vviioolliinnoo,, vviioolloonncceelllloo ee ppiiaannooffoorrtteeScritto su richiesta di Riccardo Cerocchi e del CampusInternazionale di Musica, Per Aldo ] un breve brano composto inbreve tempo, sull�onda dell�emozione per la scomparsa di un caroamico quale Aldo Clementi. Quasi certamente, costituirY il movi-mento centrale di un pic ampio lavoro in tre tempi, da affidare alDivertimento Ensemble. Ho pensato di far giocare insieme treelementi, tre attitudini musicali e personali di Aldo: sopra all�ini-ziale, denso tessuto armonico costituito da bicordi di flauto eclarinetto riverberati dagli archi ovattati dalla sordina, appare uncarillon acuto di pianoforte, quasi un ipnotico ed innocente polod�attrazione. Un�oscura polifonia canonica, anzich\ rimanere sta-tica e disperdersi come le polifonie di Aldo, parte dalla regionepic grave e via via sale unendosi al carillon in un danzante salutofinale. AAlleessssaannddrroo SSoollbbiiaattii

AAnnttoonniioo CCoovveellllooFFLLUUCCHHTT ppeerr ffllaauuttoo,, ccllaarriinneettttoo,, vviioolliinnoo,, vviioolloonncceelllloo ee ppiiaannooffoorrtteeFlucht ] la messa in scena di pic stati psicologici appartenenti adun unico immaginario personaggio. Ognuno di essi costituisceuna zona formale �tre in totale�, alle quali si aggiunge un finaleche non porta a soluzione il percorso del protagonista, ma sem-mai ne descrive il decadimento.La prima parte ] caratterizzata da un clima di soffocamento elassenza di vocem. Gli strumenti sono concentrati in un cluster diquattro note delloottava centrale del pianoforte �preparato�, ilflauto suona con loimboccatura interna, gli archi con la sordina

LUIS DE PABLO �1930�* PPeerr vviioolliinnoo per violino solo �2010� 18/20o

ALDO CLEMENTI �1925 - 2011�BBeerrcceeuussee per clarinetto basso, viola e violoncello ad libitum e pianoforte preparato �1979� 7o

MATTHIAS PINTSCHER �1971�OOnn aa CClleeaarr DDaayy per pianoforte �2004� 8o

ALESSANDRO SOLBIATI �1956�* PPeerr AAllddoo per flauto, clarinetto, violino,violoncello e pianoforte �2011� 5o

ANTONIO COVELLO �1985�* FFlluucchhtt per flauto, clarinetto, violino,violoncello e pianoforte �2011� 8o

MARINA LEONARDI �1970�*QQuuaaddrroo per flauto, clarinetto, violino,violoncello e pianoforte �2011� 6o

NICOLAS TZORTZIS �1978�MMnn\\ssiiqquuee per flauto, clarinetto, violino,violoncello e pianoforte �2008� 8o

FRANCESCO DoORAZIO violino

DIVERTIMENTO ENSEMBLELORENZO MISSAGLIA flautoMAURIZIO LONGONI clarinettoLORENZO GORLI violinoMARTINA RUDIC violoncelloMARIA GRAZIA BELLOCCHIO pianoforteSANDRO GORLI direttore

VVEENNEERRDDvv oorree 2211..0000Sermoneta, Castello Caetani

11 luglioluglio

pesante e un uso atipico del vibrato. Attraverso un levare di pia-noforte e di clarinetto basso si accede alla seconda zona, doveunooscillazione limbambolatam di un intervallo di tritono ] loog-getto principale e caratterizzante. Sempre rimanendo nelloambi-to del pianissimo il tessuto si fa sempre pic inquieto fino adesplodere: inizia quindi la terza zona che vede il pianoforte quasicome strumento concertante. La scrittura pianistica ] nevroticae febbrile, gli altri strumenti inizialmente hanno una funzioneriverberante ma poco a poco si lcoalizzanom impedendo di trova-re una via di uscita. Nel finale, su un sottofondo fatto da rintoc-chi del pianoforte �un accordo nel registro grave e le note prepa-rate� e da glissandi lenti degli archi nel registro acuto, ottavino�e poi anche flauto in sol� e clarinetto si fondono in un unicostrumento. Suonano una breve sequenza, la quale si ripete lper-dendom note e scendendo nel registro sino al ritorno, in unoaltraottava e con altri timbri, dellooscillazione di tritono della secondazona.

AAnnttoonniioo CCoovveelllloo

MMaarriinnaa LLeeoonnaarrddiiQQUUAADDRROO ppeerr ffllaauuttoo//ffllaauuttoo iinn ssooll,, ccllaarriinneettttoo,, vviioolliinnoo,, vviioolloonncceelllloo ee ppiiaannooffoorrtteeImmagini, una dentro loaltra. Unoattesa su una frequenza genera-trice - articolata, timbrata, ampliata, annullata - che riappare,esplodendo, nella sezione centrale fatta di contrasti, di raffiche efolate, dove le verticalitY si diacronizzano per alimentare un cre-scendo che convergerY in un lcantom riverberato del violoncello,tra ombre e risonanze.

MMaarriinnaa LLeeoonnaarrddii

NNiiccoollaass TTzzoorrttzziissMMNNTTSSIIQQUUEE ppeerr ffllaauuttoo,, ccllaarriinneettttoo,, vviioolliinnoo,, vviioolloonncceelllloo ee ppiiaannooffoorrtteeScritta fra marzo e maggio 2008, loopera ] ispirata dalla nozionedella memoria a breve termine e cerca di applicare in musicaalcune delle sue caratteristiche. Un gran numero di brevi oggettimusicali si collega rapidamente senza avere il momento di stabi-lizzarsi completamente. Questi oggetti ritornano sempre, cam-biati ogni volta, come memorie distorte ed incerte.

NNiiccoollaass TTzzoorrttzziiss

*Prima esecuzione assoluta

SSaannddrroo GGoorrllii ha studiato composizione con Franco Donatoni frequentando contemporaneamen-te la facoltY di Architettura di Milano e diplomandosi in pianoforte. Ha svolto attivitY di ricercapresso lo Studio di Fonologia della RAI di Milano e ha seguito i corsi di direzione d�orchestra diHans Swarowsky a Vienna. Nel 1977 ha fondato il Divertimento Ensemble, che ancor oggi dirige,svolgendo un�intensa attivitY concertistica per la diffusione della musica contemporanea. Dal1990 al 1998 ] stato direttore principale dell�Ensemble Elision di Melbourne. Con le due formazio-ni ha realizzato negli ultimi anni di attivitY sedici CD. Ha realizzato con l�Orchestra SinfonicaSiciliana la prima esecuzione italiana della Low Symphony di Philip Glass e, alla guidadell�Orchestra Sinfonica di Milano G. Verdi, ha recentemente inciso due CD interamente dedicati aBruno Maderna. Fra le sue composizioni, regolarmente eseguite nelle pic importanti manifesta-zioni italiane e straniere, ricordiamo: Me-Ti, per orchestra, richiesta all�autore da Bruno Madernaper l�orchestra RAI di Milano �premio SIMC �75�, Chimera la luce, per sestetto vocale, pianoforte,coro e orchestra, che ha avuto la sua prima esecuzione al Festival di Royan del �76 sotto la direzio-ne di Giuseppe Sinopoli, On a Delphic Reed, per oboe e 17 esecutori �premio SIMC �80�, Il bambinoperduto, per orchestra, Quartetto, per archi, Le due Sorgenti, per orchestra da camera, Super flu-mina, per oboe, viola e orchestra, scritta per il Festival di Babilonia del 1987 �premio CittY diTrieste del �89� e Requiem, per coro misto a cappella, scritto per La Chapelle Royale diretta daPhilippe Herrewege �CD Harmonia Mundi�. Ha vinto, nel 1985, il Premio Europa per il teatromusicale con l�opera Solo e la sua seconda opera, Le mal de lune, ] andata in scena nel marzo1994 a Colmar e a Strasburgo. Insegna composizione presso il Conservatorio G. Verdi di Milano.

Fondato nel 1977 da alcuni solisti di fama internazionale e da alcune fra le prime parti delle duepic importanti orchestre milanesi, sotto la direzione di Sandro Gorli, il DDiivveerrttiimmeennttoo EEnnsseemmbbllee si] rapidamente affermato in Italia e all�estero realizzando fino ad oggi pic di 1000 concerti e 10CD. Nel 1978, secondo anno di attivitY, ] entrato nei prestigiosi cartelloni della SocietY delQuartetto di Milano e del Festival milanese Musica nel Nostro Tempo. Oltre ottanta compositorihanno dedicato nuove composizioni all�ensemble: questi e numerosi altri hanno contribuito acreare per il complesso un repertorio cameristico fra i pic rappresentativi della nuova musica, nonsolo italiana. Nel 1981 ha debuttato al Teatro alla Scala di Milano con l�opera Il Sosia di FlavioTesti e con un concerto monografico dedicato ad Aldo Clementi. Eo tornato nel cartellone delTeatro alla Scala nel 1996, 1997 e nel 1998 con un concerto dedicato a Frank Zappa. Presente neimaggiori festival di musica contemporanea in Europa, ] stato invitato dalla Biennale di Venezia 11volte tra il 1979 e il 2008. Ha effettuato concerti in Francia, Spagna, Portogallo, Svizzera,

Germania, Austria, Belgio, Olanda, Inghilterra,Jugoslavia, Polonia, Messico, Stati Uniti ,Argentina, Giappone e Russia, oltre che nelle picimportanti cittY italiane. Fra le sue incisioni: l�o-pera Solo di Sandro Gorli �Ricordi�; tre CD dedi-cati a Bruno Maderna; un�antologia di giovanicompositori italiani �Fonit Cetra�; tre CD mono-grafici dedicati a Giulio Castagnoli, AlessandroSolbiati e Franco Donatoni �Stradivarius�. Sonoin preparazione due CD dedicati a StefanoGervasoni e Matteo Franceschini. Nel 2010 haricevuto una menzione al GrandesignEticoInternational Award per la sua attivitY in favoredei giovani musicisti.

FFrraanncceessccoo DDooOOrraazziioo, nato a Bari, si ] diplomato in violino e viola sotto la guida del padre, perfe-zionandosi con Carlo Chiarappa, Cristiano Rossi e poi con Denes Zsigmondy presso il Mozarteumdi Salisburgo e Yair Kless presso l�Accademia Rubin di Tel Aviv. Il suo vasto repertorio spazia dallamusica antica eseguita con strumenti originali �] il violinista delloEnsemble LoAstr\e di Torino� allamusica classica, romantica e contemporanea. Numerosi compositori hanno scritto per lui lavoriper violino e orchestra: Ivan Fedele, Michele dall�Ongaro, Michael Nyman, Lorenzo Ferrero,Gilberto Bosco, Flavio Emilio Scogna, Marco Betta, Fabian Panisello, Nicola Campogrande,Raffaele Bellafronte. Luis de Pablo gli ha dedicato il suo ultimo brano solistico �Per violino�. Diparticolare rilievo ] stata la sua lunga collaborazione con Luciano Berio. Nelloottobre 2007 hainaugurato la 51a Biennale Musica di Venezia con le prime assolute del Secondo Concerto per violi-no e orchestra e della Suite lThe Libertinem per soprano, violino e orchestra di Michael Nyman conloOrchestra delloAccademia Nazionale di Santa Cecilia. Ha tenuto concerti in tutta Europa, Nord eSud America, Messico, Cina e Giappone ed effettuato registrazioni discografiche per Decca,Stradivarius e Amadeus. E� stato ospite di prestigiose istituzioni musicali quali l�AccademiaNazionale di Santa Cecilia, New York University, Cadogan Hall a Londra, Cambridge Society forEarly Music di Boston, Centre de Musique Baroque de Versailles, British Columbia University diVancouver, Compagnia per la Musica in Roma �September Concert 2008�, South Bank Centre diLondra, Frick Collection di New York e i Festivals Cervantino in Messico, Breckenridge inColorado, MiTo Settembre Musica, Lufthansa Festival of Baroque Music in London, Ravello,Istanbul, Montpellier, Ravenna, Urbino, Postdam, Salzburg, Strasbourg, Stresa e Tanglewood. Loscorso 17 marzo a Washington ha preso parte al concerto che ha aperto le celebrazioni negli USAdei 150 anni delloUnitY doItalia suonando con loOrchestra della Fondazione Petruzzelli diretta daLorin Maazel. Ha tenuto concerti con la OFUNAM e con l�Orchestra Filarmonica di CittY delMessico, l�Orchestra Sinfonica Nazionale d�ule de France, loOrchestra Sinfonica Nazionale dellaRAI, la NRO di Denver, la Filarmonica di Timisoara, la Saarlandischer Rundfunk, loOrchestraFilarmonica di Shangai, loOrchestra Filarmonica di Nagoya, loOrchestra Filarmonica di Torino,loOrchestra Sinfonica Siciliana, l�Orchestra da Camera Reina Sofia di Madrid, loAcademia MontisRegalis, l�Accademia Bizantina, la Manitoba Chamber Orchestra, i Solisti Aquilani, nonch\ leorchestre ICO di Bari, Lecce, LoAquila, Lazio, diretto tra gli altri, da Boris Brott, Aaron Jay Kernis,Michael Nyman, Zuohuang Chen, Daniel Kawka, Hansjorg Schellenberger, Luciano Berio e ArturoTamayo. Francesco D�Orazio ] stato recentemente insignito del XXIX Premio Abbiati della CriticaMusicale Italiana quale �Miglior Solista� del 2009, primo violinista italiano a ricevere questo pre-stigioso riconoscimento dopo Salvatore Accardo nel 1985. Suona un violino di Giuseppe GuarnerilComte de Cabriacm del 1711.

MMaarriiaa GGrraazziiaa BBeelllloocccchhiioo ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio G. Verdi di Milano con Antonio Beltrami eChiaralberta Pastorelli, diplomandosi con il massimo dei voti, la lode e la menzione d�onore, e ha proseguito gli studi allaHochschule di Berna con Karl Engel e a Milano con Franco Gei. Nelle sue prime apparizioni in pubblico ha eseguito il Concertodi Scriabin con l�Orchestra della RAI di Milano e il Primo Concerto di Beethoven con l�Orchestra del Conservatorio di Milano el�Orchestra Sinfonica Siciliana, e Les Noces di Strawinsky al Teatro Comunale di Bologna. Suona regolarmente per le maggioriistituzioni concertistiche italiane e straniere. Il suo repertorio spazia da Bach ai giovani compositori contemporanei. Collaborastabilmente con il Divertimento Ensemble diretto da Sandro Gorli regolarmente presente nei maggiori festival italiani ed euro-pei. Ha inciso CD per Ricordi e Stradivarius con opere di Bruno Maderna, Mauro Cardi, Giulio Castagnoli, Sandro Gorli, FrancoDonatoni, Matteo Franceschini, Stefano Gervasoni. Insegna pianoforte presso l�Istituto Superiore di Studi Musicali �G.Donizetti� di Bergamo e tiene regolarmente corsi di perfezionamento pianistico dedicati al repertorio classico e contemporaneo.

MMaarrccoo MMoommii -- TTRREE NNUUDDIITre Nudi ] una piccola raccolta di tre brani per pianoforte solo.Sono stati scritti nel 2006 e ad oggi li riconosco essere la basedel mio pensiero pianistico. Ogni brano ] inteso come una sortadi prosciugamento di lavori con organico maggiore: le icone pri-vate delle lamine d�oro e d�argento di cui sono vestite, nude. Enudo e solo ] il mio pianoforte nell�immaginarsi le sue cadenze.Non eroico ma nervosamente ironico, plastico, mosso dallaricerca di una dimensione d�intima autenticitY piuttosto che daun�esigenza d�esplorazione del possibile. Le preparazioni e i�modes de jeum non sono altro che segni della sua storia, ricordidi lingue parlate, ecolalie differite.

MMaarrccoo MMoommii

AAllddoo CClleemmeennttii -- LLOOUURREELoure ] costituito da tre brevi movimenti, caratterizzati dalritmo ternario delloomonima danza, e basati sul medesimomateriale tematico. Questo, come di consueto, ] molto limitato,con precise connotazioni armoniche, e subisce sovrapposizionisempre diverse, dando origine ad un contrappunto a quattroparti, in cui ogni voce ha una diversa tonalitY. I tre movimentipresentano diversi andamenti: Mosso �il primo�, Moderato �ilsecondo�, Lento �il terzo�: il contrappunto viene quindi propo-sto in modo sempre pic chiaro e loascoltatore ha modo di perce-pire gradualmente le affascinanti sovrapposizioni intervallari ela varietY delloarticolazione, come osservando la partitura sottouna lente doingrandimento di volta in volta pic potente.

RRoobbeerrttoo PPrroosssseeddaa

GGyybbrrggyy KKuurrttaagg -- JJqqTTTTKKOOKKNonostante loimmediata relazione che si potrebbe istintivamen-te ricercare in Mikrokosmos di Bart`k, JXt\kok non ] un meto-do per lo studio del pianoforte concepito per i giovani allievi,bens_ unoopera - secondo le parole del compositore contempora-neo ungherese - lsuggerita dal bambino che si dimentica di sestesso mentre suona; quel bambino per il quale lo strumento ]

ancora un giocom. Si tratta infatti di unoopera che prende lemosse dalloosservazione delle esperienze infantili intorno allamusica e che cerca di esorcizzare tali esperienze attraverso ilrecupero della memoria dei traumi di chi si accosta alla musicaancora in giovane etY. La memorizzazione delle scale, il conteg-gio dei ritmi, loapproccio ritardato con il suono... Tutti questimomenti vengono superati dallouso quasi liberatorio dellatastiera �ad esempio attraverso loutilizzo dei cluster�, al fine dicoinvolgere immediatamente loesperienza sonora. Viene cos_ acrearsi un mosaico musicale costituito da decine di tessere ete-rogenee accostate una alloaltra quasi senza soluzione di conti-nuitY, un cospicuo numero di brevi composizioni, raccolte inotto volumi, dal 1972 al 1993.

MMiicchheellee CCoorraallllii

SStteeffaannoo GGeerrvvaassoonnii -- PPRRTTSSPr\s ] un ciclo di dodici pezzi, divisi in quattro gruppi di tre,attualmente in corso di composizione. Le loro caratteristicheprincipali sono la brevitY e semplicitY �pic o meno apparente�, ilche li fa appartenere alla categoria dei pezzi per bambini �nelladuplice e ambigua accezione di essere eseguibili da pianisti nonadulti o di ispirarsi al mondo dell�infanzia�. Dodici piccoli pr\lu-des, cos_ piccoli da doversi chiamare Pr\s, cio] lpratim in france-se. Da l_ il tema soggiacente al ciclo, declinato in quattro moda-litY diverse, di tre in tre pezzi: loapparente spensieratezza di unprato dove giocano bambini e la premonizione di qualcosa dioscuro che dovrY succedere e che lo sguardo innocente di unbimbo ] in grado di avvertire anticipatamente, con tutto ilsenso di minaccia che l�adulto non sa o non vuole cogliere.

SStteeffaannoo GGeerrvvaassoonnii

PPaassccaall DDuussaappiinn -- SSTTUUDDIIOO NN.. 55Venti anni di carriera sono stati necessari a Pascal Dusapin perdecidersi a scrivere una partitura per pianoforte. Non che glimancasse familiaritY con lo strumento; lo suonava infatti dalungo tempo, in privato, praticando il jazz e altre forme di

improvvisazione. Ma come molti compositori hanno potutosperimentare, il pianoforte porta con s\ un pesante bagagliostorico, per non dire delloabbondanza di interpretazioni lmusica-lim degli esecutori. La scala temperata e la serie degli armonicicostringono a unoattenzione alle implicazioni armoniche e tonalimaggiore che scrivendo per altri strumenti. Gli Studi superanoqueste difficoltY con grande abilitY; assolutamente idiomaticinellouso delloarmonia, della sonoritY e delloarticolazione, essi pre-vengono tuttavia ogni assimilazione troppo facile a modelli esi-stenti. 6…7 Dusapin ha dichiarato di considerare questi pezzi picche degli studi di virtuosismo nel senso tradizionale del termine,degli lautentici studi di composizione racchiusi uno nelloaltrocome delle bamboline russe �matriochka�m. 6…7 La scrittura pia-nistica riprende certi aspetti delle prime opere di Dusapin, masviluppandoli in una dimensione pic originale. Le figure musica-li, ispide, e non levigate e fra loro omogenee, presentano deiviolenti contrasti dinamici e di articolazione, anche nei passaggilenti. La tessitura volutamente limitata, conferisce un gradoulteriore di tristezza a una musica di llamentazionem, che siritrova in numerosi pezzi. Vi si riflette anche lointeresse diDusapin per le musiche popolari francesi, greche e del mondoarabo �pic esplicitamente nella melodia dal carattere popolaredel secondo studio�. La sua curiositY per la scrittura pianisticaderivata dal jazz si ritrova nellouso di unoarticolazione nellaquale loultima nota di una frase ] leggermente separata e accen-tata. La musica ha sempre un carattere di improvvisazione e lestrutture pic complesse sembrano nascere spontaneamente damotivi semplici, presentati alloinizio dei pezzi. I primi quattrostudi costituiscono una evidente unitY e sono spesso stati pre-sentati insieme. Il ciclo avrebbe potuto concludersi cos_. Ma conil pezzo pic strano di tutti, il quinto, entriamo in un altromondo che contrasta violentemente con quello precedente. Lemelodie, i gesti e le armonie, bench\ legati agli studi precedenti,generano una struttura luminosa e in espansione; la raccoman-dazione espressa di utilizzare il meno possibile il pedale portainvece a una musica rarefatta, arida, disperata, apparentementeincapace di andare oltre looscillazione tra il si e il la bemolle.

IIaann PPaaccee

SSaannddrroo GGoorrllii -- CCAARRIILLLLOONNCarillon ] dedicato alla memoria di Aldo Clementi. A lui e allasua musica mi hanno sempre legato simpatia e affinitY. Il suonodel carillon ] sempre stato molto caro ad Aldo e torna evocatoin molte sue composizioni. Tempo fa mi ] capitato di soffermar-mi a ripensare a lui, ai nostri incontri e questo pezzo ] scaturitodall�immagine nata da quel ricordo.

SSaannddrroo GGoorrllii

MARCO MOMI �1978�TTrree NNuuddii �2006� 6o

ALDO CLEMENTI �1925 - 2011�LLoouurree �1998� 4o

GYVRGY KURTAG �1926�da JJXXtt\\kkookk:: Fancifully, Les Adieux �in JanXcek Manier�, Pen Drawing, Valediction to Erzs\bet SchaXr, Antifona fiszben, Doina 7o

STEFANO GERVASONI �1962�da PPrr\\ss:: Pr\ ludique, Pr\ lubrique �2008-2010� 5o

PASCAL DUSAPIN �1955�SSttuuddiioo nn.. 55 �2000� 5o

SANDRO GORLI �1948�* CCaarriilllloonn �2011� 5o

MARIA GRAZIA BELLOCCHIO pianoforte

SSAABBAATTOO oorree 1122..3300Sermoneta, Castello Caetani

22 luglioluglio

*Prima esecuzione assoluta

RRoobbeerrttoo PPrroosssseeddaa ha recentemente guadagnato una notorietY internazionale in seguito allequattro incisioni Decca dedicate a musiche inedite di Felix Mendelssohn, unanimemente elogiatedalle pic autorevoli riviste specializzate �American Record Guide, Fanfare, Diapason, FonoForum, Amadeus�. Ha suonato come solista con la Filarmonica della Scala, la GewandhausOrchester di Lipsia, la Mozarteum Orchester di Salisburgo, loOrchestra Santa Cecilia di Roma, iBerliner Symphoniker, la New Japan Philharmonic, la Moscow State Philharmonic, la BruxellesPhilharmonic. In Italia ha tenuto concerti per il Teatro alla Scala, l�Orchestra Verdi e SerateMusicali di Milano, l�Accademia Filarmonica Romana, il Teatro la Fenice di Venezia, il MaggioMusicale Fiorentino e gli Amici della Musica di Firenze, loUnione Musicale di Torino, il TeatroComunale di Bologna, il Festival Pontino, il Festival Pianistico di Bergamo e Brescia, la Biennale diVenezia. Nato a Latina nel 1975, ha intrapreso gli studi di pianoforte con Anna Maria Martinelli eSergio Cafaro. Alla sua formazione hanno contribuito Dmitri Bashkirov, Leon Fleisher, AlexanderLonquich, William Nabor\, Boris Petrushansky, Franco Scala, Charles Rosen, Karl Ulrich Schnabel,Fou Ts�ong, docenti con cui ha studiato presso l�Accademia Pianistica di Imola, l�InternationalPiano Foundation e ai corsi di Sermoneta. Si ] affermato in vari concorsi internazionali ��Micheli�di Milano, �Casagrande� di Terni, �Schubert� di Dortmund, �Mozart� di Salisburgo�. Oltre aMendelssohn, ha inciso tutte le opere pianistiche di Petrassi e Dallapiccola e, per la Decca, unalbum chopiniano di grande successo. Recentemente si ] esibito in recital al Teatro alla Scala,alloAccademia di Santa Cecilia, al Rossini Opera Festival, e in concerti come solista con la LondonPhilharmonic, la Calgary Philharmonic e la Gewandhaus Orchester di Lipsia. Con questoultima,diretta di Riccardo Chailly, ha inciso il Concerto inedito in mi minore di Mendelssohn per la Decca.

Roffredo Caetani

FRANZ LISZT �1811 - 1886�IIll PPeennsseerroossoo 4o

ROFFREDO CAETANI �1871 - 1961�BBaallllaattaa oopp.. 99 iinn FFaa ddiieessiiss mmiinnoorree 6o

VVaarriiaazziioonnii oopp.. 77 ssuu uunn PPrreelluuddiioo ddii CChhooppiinn 14o

GOFFREDO PETRASSI �1904 - 2003�TTooccccaattaa �1933� 7o

FRANZ LISZTLLeeggggeennddaa ddii SS.. FFrraanncceessccoo ddii PPaaoollaacchhee ccaammmmiinnaa ssuullllee aaccqquuee 9o

FRANZ LISZTLLeeggggeennddaa ddii SS.. FFrraanncceessccoo ddooAAssssiissiicchhee pprreeddiiccaa aaggllii uucccceellllii 11o

GYVRGY LIGETI �1923 - 2006�TTttuuddee nn.. 55 llAArrcc--eenn--cciieellmm �1985� 4o

ALDO CLEMENTI �1925 - 2011�SSttuuddiioo 22 ��ssuullllaa mmoonnoottoonniiaa�� �2004� 5o

IVAN FEDELE �1953�22 TTttuuddeess BBoorr\\aalleess:: nn.. 11,, nn.. 33 �1990� 5o

MICHELE DALLoONGARO �1957�AAuuttooddaaff]] �1992� 7o

FRANZ LISZTFFaannttaassiiaa qquuaassii SSoonnaattaa llaapprr]]ss uunnee lleeccttuurree ddee DDaanntteemm 15o

ROBERTO PROSSEDA pianoforte

SSAABBAATTOO oorree 2211..0000Sermoneta, Castello Caetani

22 luglioluglioFranz Liszt ] spesso ricordato come il pic grande pianista ditutti i tempi e loinventore del recital pianistico. Ma la suaimportanza storica va ben oltre: Liszt ] stato uno dei pic gran-di e imprescindibili innovatori nella storia della musica occi-dentale, non solo per gli enormi progressi che ha fatto com-piere alla tecnica pianistica k e, di pari passo, alla costruzionedel pianoforte k, ma soprattutto per la sua concezione esteti-ca e formale, spesso di sconvolgente modernitY. Sono infattimolteplici le influenze che egli ha esercitato su vari composi-tori del Novecento: questo programma, a chiusura del conve-gno lLiszt, Caetani e la musica dooggim, intende dunque evi-denziare il forte legame che unisce alcuni aspetti della poeticadi Franz Liszt ad alcuni musicisti a lui posteriori, con particola-re riferimento a Roffredo Caetani, di cui questoanno si celebrail 50o anniversario della morte. Proprio Caetani ] stato, inItalia, un importante anello di congiunzione per tramandare lalezione impartita da Liszt alla generazione di compositori suc-cessiva. Ad essa apparteneva anche Goffredo Petrassi, chenella sua Toccata dimostra un esplicito debito verso la tecnicapianistica e le suggestioni arcaicizzanti di certa musica diLiszt. Nella seconda parte del programma sono presentatialcuni Studi di Ligeti, Clementi e Fedele. Essi, ben lungi dalloes-sere Studi in senso puramente tecnico-didattico, indaganoalcune potenzialitY nascoste del linguaggio pianistico, secon-do la concezione dello lStudiumm che trascende loaspetto pura-mente virtuosistico-atletico: un approccio, dunque, comune aquello degli Studi Trascendentali di Liszt. Michele dalloOngaroin Autodaf] esalta, invece, loaspetto gestuale e istrionico dellaperformance pianistica. s noto che Liszt, grande uomo di pal-coscenico, aveva una gestualitY estremizzata e teatrale, cheusava ad arte per conquistare e stregare il suo pubblico. Eglifu probabilmente il primo a sviluppare con la sua peculiarescrittura pianistica un linguaggio corporeo sistematico, fina-lizzato alloespressione poetica e al coinvolgimento emozionaledel pubblico. Le raffiche di ottave, le lunghe pause, i salti ver-tiginosi assumono quindi una valenza semantica che va oltre ildato puramente auditivo o strutturale. Cia sarY evidenteanche nella grande Fantasia quasi Sonata apr]s une lecture deDante, che conclude il concerto dimostrando ancora una voltala completezza e la visionarietY della poetica lisztiana.

RRoobbeerrttoo PPrroosssseeddaa

Franz Liszt

gItalia! Italia! 6...7 S_, sempre l�uomo ispirato, filosofo, artista o poeta, si sentirY tormentato da un male segreto, da un�aspirazione ardente verso di te. Il male d�Italia sarY sempre il male delle anime belle;

tutte torneranno a dire con il misterioso fanciullo di Goethe: �Dahin! Dahin!, Laggic, laggic!�hFFrraannzz LLiisszztt

�da Lettres d�un bachelier ]s musique, pubblicata sulla Gazette musicale de Paris il 12 febbraio 1837�

Franz Liszt �1811-1886� ] stato il compositore che pic ha valorizzato il patrimonio letterario ed artistico italiano attraverso lasua musica. Tra il 1837 e il 1839 Liszt viaggia in Italia per circa due anni, soggiornando presso il Lago di Como, a Milano, Firenze,Lucca, Pisa e Roma. Si lascia affascinare e permeare dalle bellezze delloarte e dei paesaggi italiani e lesse avidamente molti capo-lavori della nostra letteratura. Infine visse quasi stabilmente a Roma a partire dal 1861 fino alla fine della sua vita. Era arrivatonella CittY Eterna per contrarre il matrimonio con la principessa Carolyne von Sayn Wittgenstein, che peraltro non riusc_ a spo-sare a causa di problemi burocratici legati al precedente matrimonio di lei. Nel 1865 prese gli ordini minori e il suo legame conloItalia e con la religione cattolica divenne un elemento portante della sua vita. Durante il suo soggiorno a Roma ebbe modo difrequentare la famiglia Caetani, diventando amico di Michelangelo Caetani e seguendo i primi passi di Roffredo Caetani nel suopercorso di studio musicale.

Le musiche di Liszt presenti in questo programma sono tutte ispirate alloItalia e concepite durante i suoi soggiorni italiani. IlPenseroso e la Fantasia quasi sonata apr]s une lecture de Dante sono tratti da Ann\es de P]lerinage, Italie, una raccolta di branipubblicati nel 1858 ma inizialmente concepiti da Liszt durante il primo soggiorno italiano, tra il 1837 e il 1839. Si tratta di unasorta di diario di viaggio in cui loestrema padronanza del linguaggio strumentale si coniuga con unoacuta capacitY di penetrazio-ne della cultura e delle caratteristiche delle fonti ispiratrici. Accade cos_ che Liszt riesca a farci apprezzare ancor pic loarte diRaffaello, Michelangelo, Dante e di Petrarca, trasponendola in musica con grande sensibilitY e rispetto. IIll PPeennsseerroossoo ] unmodernissimo brano basato su un tema ossessivo: ] incentrato sulla nota mi, ripetuta con continui cambi di armonia. Si ispiraalla tomba di Lorenzo deo Medici, scolpita da Michelangelo presso le Cappelle Medicee a Firenze. Liszt ha anche posto in parti-tura come motto un Sonetto dello stesso Michelangelo, che rende bene loatmosfera cupa e angosciante del brano: Grato mo] il sonno, e pic loesser di sasso.Mentre che il danno e la vergogna dura.Non veder, non sentir mo] gran venturaPera non mi destar, deho-parla basso!

Il tono plumbeo del testo trova unoadeguata corrispondenza nelloossessiva ripetizione di vuote ottave con ritmo puntato, che divolta in volta rivestono armonie diverse, latrici di scuri presagi.

Roffredo Caetani �1871 - 1961� ] uno dei pic interessanti compositori italiani vissuti a cavallo del 1900, anche se la sua notorietYnon ] ancora adeguata alloelevata statura artistica della sua musica. Loorigine aristocratica gli consent_ di avere contatti fin dabambino con eminenti personalitY della cultura del tempo. Figlioccio di Liszt e allievo di Sgambati, Caetani ebbe modo di cono-scere le pic attuali tendenze musicali della sua epoca, facendole proprie e filtrandole con la sua personale sensibilitY. Egli dedicaal pianoforte una parte cospicua della sua pur non estesa produzione compositiva. Tratti salienti della sua cifra stilistica sono laconcezione fatalistica della narrazione musicale, la predilezione di atmosfere cupe e di sonoritY sfumate: un gusto forse eredita-to proprio dalle musiche del tardo Liszt. Louso sistematico di una rigorosa polifonia e la costante ricerca di armonie molto arditee dissonanti testimoniano una solida formazione compositiva e unoampia apertura alle pic moderne correnti culturali europee.La BBaallllaattaa iinn ffaa ddiieessiiss mmiinnoorree oopp.. 99 �1899� ] forse il pic moderno e ispirato tra i brani pianistici di Roffredo Caetani, in virtcdegli arditi cromatismi e delloossessiva insistenza sul pedale di tonica di fa diesis minore. Il tono narrativo mutuato da anticheleggende medievali, presente anche nelle Ballate di Chopin e di Brahms, assume qui un carattere fatalistico. Questo ] accentua-to dalla costante, imperterrita scansione ritmica in tempo ternario che, senza alcuna soluzione di continuitY, innerva tutto loar-co formale del brano, rafforzandone la coesione e la tensione drammatica. Roffredo fu un profondo e appassionato conoscitore

delle opere di Wagner: nella Ballata si possono infatti scorgere numerose suggestioni wagneriane, qui efficacemente traspostenella scrittura pianistica. La predilezione per il registro grave del pianoforte determina un clima di stregata cupezza. Ne derivaun senso di inquieto pessimismo, non pic ancorato ad esperienze concrete, bens_ sublimato ad un superiore livello di astrazione.

Le DDoouuzzee VVaarriiaattiioonnss ssuurr uunn PPrr\\lluuddee ddee CChhooppiinn oopp.. 77 �1898� sono basate sul celebre Preludio di Chopin op. 28 n. 20 in dominore. Questo viene dapprima presentato nella sua versione originale, ma senza la ripetizione della seconda parte. In ciascunavariazione esso subisce sempre maggiori rielaborazioni fino a perdere del tutto i connotati melodici e armonici originari.Caetani attua dunque un processo di graduale appropriazione dei contenuti emotivi del tema chopiniano, scorporandoli e svi-luppandoli in maniera estrema e radicale, specialmente nelle variazioni finali. La scrittura sfrutta le conquiste della tecnica pia-nistica di Liszt con unoadeguata valorizzazione delle potenzialitY dinamiche e coloristiche del pianoforte. Non mancano riferi-menti al pianismo di Schumann �Variazioni III e IV�, di Chopin �la Variazione VI ricorda moltissimo il Notturno op. 48 n. 1� e diMendelssohn �la Variazione XII cita quasi esplicitamente un passaggio ad accordi alternati delle Variations Serieuses�. Il pregiomaggiore di questa rara composizione sta tuttavia nella profonditY dei contenuti emozionali, che, prendendo spunto dalla poe-sia del preludio chopiniano, ne sviluppano la varietY degli stati doanimo con risultati di altissima levatura artistica, soprattuttonei momenti pic intimi e in particolare nelle Variazioni VI, VIII e X.

Goffredo Petrassi ha raccolto la lezione lisztiana sotto diversi aspetti, e il suo linguaggio pianistico mostra numerosi punti dicontatto con quello di Caetani, per loattenzione alla costruzione polifonica e per il gusto timbrico che tende a preferire sonoritYgravi e solenni. Nella TTooccccaattaa �1933� Petrassi riesce a sintetizzare in maniera originale il genere della toccata barocca diFrescobaldi, basata su figurazioni virtuosistico-improvvisative e sul contrappunto, con la toccata novecentesca, caratterizzatada una forte propulsione ritmica. Dopo un inizio fugato, il pezzo presenta un progressivo ispessimento della scrittura, con gran-di crescendo che sfociano in sonoritY maestose, tipiche dei �ripieni� organistici. Segue una seconda parte pic percussiva e moto-ria, ricca di vivacitY ritmica, che conduce alla coda: una ripresa del fugato iniziale, in un�atmosfera ancor pic intima e contem-plativa.

Liszt compose le Deux L\gendes a Roma tra il 1861 e il 1863, prendendo spunto da due episodi della vita di due grandi Santi ita-liani: San Francesco doAssisi e San Francesco di Paola. Nelloedizione originale Liszt riporta i testi su cui si ] basato, tratti rispetti-vamente dai Fioretti di San Francesco doAssisi e dalla Vita di San Francesco di Paola descritta da Giuseppe Miscimarra. Si trattaquindi ancora di un omaggio alloItalia, questa volta focalizzato sulloaspetto mistico e spirituale della nostra tradizione cristiana.La LLeeggggeennddaa ddii SSaann FFrraanncceessccoo ddii PPaaoollaa cchhee ccaammmmiinnaa ssuullllee aaccqquuee racconta il miracolo del Santo che attraversa lo stretto diMessina a piedi, approdando indenne in Sicilia nonostante le condizioni avverse. Liszt rende appieno sia la serena energia spiri-tuale di San Francesco di Paola, sia la sconvolgente forza del mare in tempesta, con sonoritY materiche che sfruttano in partico-lare le risonanze del registro grave. La LLeeggggeennddaa ddii SSaann FFrraanncceessccoo ddooAAssssiissii cchhee pprreeddiiccaa aaggllii uucccceellllii riflette invece loapproccioserafico e la fede incrollabile di San Francesco, in un dialogo armonioso e mistico con gli uccelli. Il loro canto ] riprodotto al pia-noforte con figurazioni nel registro sovracuto, che lasciano presagire le conquiste timbriche di Ravel e Messiaen. s suggestivoipotizzare che Liszt sia stato ispirato dalloatmosfera incantata di Ninfa, dove egli soggiorna in quegli anni, per la composizionedi questo brano.

La peculiare ricerca di sonoritY cristalline, circondate da particolari risonanze ottenute con il pedale, accomuna questaLeggenda allo SSttuuddiioo nn.. 55 di Ligeti, llAArrcc--eenn--cciieellmm. Qui Ligeti a sua volta esplora le particolari risonanze del registro acuto delpianoforte, suscitate da particolari successioni armoniche, di grande raffinatezza e poesia. Elementi jazz affiorano di continuo,immersi in un gioco timbrico di chiara ascendenza impressionista e, indirettamente, lisztiana. Perch] larc-en-cielm? Forse per latenera fragilitY della trama contrappuntistica, o per loiridescenza delle sonoritY, o per i colori armonici sempre cangianti e avolte non detti �o dipinti�, ma soltanto suggeriti.

Nello SSttuuddiioo 22 ��ssuullllaa mmoonnoottoonniiaa��, del 2004, Aldo Clementi esaspera la ricerca di un incanto timbrico dato da particolari riso-nanze, spingendosi quasi alla sospensione della percezione di scansione temporale. Cia avviene attraverso un complesso con-

trappunto a quattro parti, che ripropongono costantemente e in diversi registri un disegno di due sole note, La e Si bemolle,derivate dal nome di Mario Bortolotto, dedicatario del brano. Il disegno contrappuntistico dY vita ad un complesso groviglio dilinee, che si evolve continuamente, pur sembrando sempre identico a se stesso. La scansione ritmica generale ], infatti, costan-temente basata sulla pulsazione di croma, ma ogni singola voce ] caratterizzata da un profilo metrico diverso, che si ripete concontinui cambiamenti. Loarticolazione �cantabile, dolce o staccato� e la dinamica �mf, mp, p, pp, o ppp� sono differenziate perogni linea, dimostrando come la percezione della monotonia possa essere paradossalmente alimentata da unoestrema varietYdegli elementi musicali.

Ivan Fedele nelle TTttuuddeess BBoorr\\aalleess indaga a sua volta il parametro timbrico, ma con un notevole rigore formale ed unoestremaprecisione nelloelaborazione del materiale sonoro. Fedele spesso utilizza il pedale centrale del pianoforte, che consente di lasciarvibrare soltanto alcune note dello strumento, anche quando il pianista non ha la possibilitY di tenere abbassati i tasti corrispon-denti. Oggetto delle Ttudes Bor\ales ], dunque, la risonanza, intesa non solo come fenomeno acustico, ma anche come paradig-ma per loaffermazione delloidentitY di ogni oggetto sonoro. Il primo Studio ] costituito da una serie di accordi basati su pochi,ripetuti intervalli: settima maggiore, quarta e quinta giusta. Anche la dinamica e le prescrizioni di articolazione sono altrettantoattente e limitate, cos_ da generare una simmetrica struttura timbrica che ] alla base dello svolgimento formale del brano. Ilterzo Studio potrebbe considerarsi uno studio sulle acciaccature ribattute. Ma il vero protagonista di questa sezione ] lo spazioarmonico in cui queste due note rimbalzano, accuratamente delimitato dalla selezione delle risonanze ottenuta con il pedaletonale. Le fulminee acciaccature ribattute, che arrivano fino a quattro ripetizioni della stessa nota, gravitano rapidissime, eimprevedibili come elettroni, attorno ad un nucleo mai evidente, identificabile con il do centrale, che rappresenta loasse di sim-metria attorno al quale si snodano i disegni intervallari. La sezione B, per contrasto, ] invece costituita da una tesissima linea dinote lunghe e raddoppiate a distanza di due ottave. Qui lo spazio di risonanza della sezione precedente si concreta in un cantoben percepibile e luminosissimo, trasformando quelloinquietudine giY prevista dalloindicazione di andamento �lUn poco inquie-tom� in una tensione verso mondi sospesi e ultraterreni.

In AAuuttooddaaff]] �1992� Michele dalloOngaro dunque sfrutta appieno le potenzialitY evocative e gestuali del linguaggio corporeoconnesso con loesecuzione al pianoforte in modo estremamente efficace e suggestivo. La composizione ] divisa in cinque movi-menti, ognuno dei quali estremizza un diverso aspetto espressivo, un diverso tipo di leresia musicalem per cui qualcuno potreb-be essere condannato: attese e sospensioni �il primo movimento�, languore e sogno �il secondo: una ninna nanna su soli tastibianchi�, schizofrenia e isterismo �il terzo, che ricorda un pianista jazz impazzito�, rintocchi di campane �il quarto�, cluster eaggressivitY sfrenata �il quinto�. Loautore paragona lointerpretazione di Autodaf] ad un atto divinatorio o alla lettura dei taroc-chi, per sottolineare il particolare rapporto che deve crearsi tra il pianista e la partitura. In tal senso questoultima, anche se scrit-ta minuziosamente, pua essere interpretata come un canovaccio, da cui loesecutore prenda spunto per una propria rielaborazio-ne il pic possibile creativa ed individuale del messaggio artistico. Liszt sarebbe stato un grandissimo interprete di Autodaf].

La FFaannttaassiiaa qquuaassii SSoonnaattaa llaapprr]]ss uunnee lleeccttuurree ddee DDaanntteemm ] un affresco musicale di vaste dimensioni ispirato alla DivinaCommedia e in particolare alloInferno. Liszt riesce qui a rappresentare il clima cupo e sconvolgente delloInferno, i lamenti deidannati, lo sguardo impaurito e sgomento di Dante. Non si tratta, pera, di musica a programma. In questo caso, infatti, Lisztnon ha dichiarato alcun esplicito riferimento a personaggi o episodi della Divina Commedia. Nella sezione centrale del brano,tuttavia, pare chiaramente individuabile loepisodio di Paolo e Francesca. Lo sguardo di Dio ] altrettanto percepibile ed assumesempre maggiore evidenza nella parte conclusiva, in cui il tema del corale giY ascoltato in precedenza ritorna con una luce pro-rompente, quasi a sottolineare loonnipotenza di Dio e il suo definitivo trionfo sul Male.

RRoobbeerrttoo PPrroosssseeddaa

EElliissssaa VViirrssaallaaddzzee ] cresciuta a Tiblisi, in una famiglia che per generazioni ha partecipato attiva-mente alla vita culturale e artistica della Georgia. Ha iniziato a studiare piano con la nonna, laprofessoressa Anastasia Virsaladze. Dopo aver frequentato il Conservatorio, ha lasciato la cittYnatale e si ] trasferita a Mosca. A vent�anni si ] aggiudicata il terzo premio nel famoso Concorsoyajkovskij. A Mosca ha proseguito gli studi con Heinrich Neuhaus e Yakov Zak. Questi insegnantidi grande talento l�hanno immersa nella rinomata tradizione russa della pedagogia del pianoforte.Non sorprende pertanto che sia considerata un�insegnante di eccezionale bravura e che i suoi stu-denti abbiano ottenuto straordinari riconoscimenti. Elissa Virsaladze insegna regolarmente alConservatorio di Mosca e alla Munich Musikhochschule ed ha partecipato come membro dellagiuria a pressoch\ tutti i pic importanti concorsi internazionali: Santander, Geza Anda di Zurigo eRubinstein di Tel Aviv. A ventiquattro anni ha vinto il primo premio al Concorso Schumann diZwickau. La pianista ] altres_ nota per il vasto repertorio che si estende fino a comprendere i com-positori russi moderni. Elissa Virsaladze si esibisce regolarmente a Londra, Milano, Roma, Parigi,Lisbona, Berlino e Barcellona; ha tenuto concerti in duo con Natalia Gutman a Vienna, Berlino,Bruxelles, Madrid, Monaco, Milano, Ginevra e Losanna, solo per citare le principali cittY europee.Con il repertorio di musica da camera e con orchestre quali la Petersburg Philharmonic e la RoyalPhilharmonia London ha effettuato tourn\e nel Nord America, in Giappone e in Europa. ElissaVirsaladze appare inoltre regolarmente con prestigiose orchestre in Francia, Germania, Italia,Spagna, Svizzera, Stati Uniti e in altri paesi, collaborando con direttori d�orchestra quali RudolfBarschai, Kyril Kondraschin, Riccardo Muti, Kurt Sanderling, Wolfgang Sawallisch, EvgenySvetlanov, Juri Temirkanov o Antoni Wit. L�etichetta Live Classics, con cui ha pubblicato numero-se opere, apre un�ampia prospettiva sulla personalitY musicale di Elissa Virsaladze.

FRANZ LISZT �1811 - 1886�TTrrooiiss TTttuuddeess ddee ccoonncceerrtt1 - Il lamento �in La bemolle maggiore�2 - La leggerezza �in Fa minore�3 - Un sospiro �in Re bemolle maggiore�

SSoonneettttoo 110044 ddeell PPeettrraarrccaa da Ann\es de p]lerinage, Deuxi]me Ann\e: Italie

MMeepphhiissttoo--WWaallzzeerr nn.. 11

SSppoossaalliizziioo da Ann\es de p]lerinage, Deuxi]me Ann\e: Italie

RRaappssooddiiaa ssppaaggnnoollaa �Folies doEspagne et Jota aragonesca�

ELISSx VIRSALADZE pianoforte

DDOOMMEENNIICCAA oorree 1199..3300Priverno, Abbazia di Fossanova

33 luglioluglio

Liszt nutriva una grande ammirazione per Chopin, che avevaconosciuto a Parigi. E l�influenza esercitata dal compositorepolacco emerge in molte sue composizioni. Ne sono un esem-pio i Tre Studi da concerto composti nel 1848, dove l�inventivatecnica si fonde con una grande eleganza formale e finezzamelodica. Il sottotitolo Caprices po\tiques si trovava nell�edi-zione originale francese, cos_ come i titoli dei singoli brani: Illamento, dominato da un canto intensamente espressivo; Laleggerezza, una sorta di perpetuum mobile e insieme esercizioper le cinque dita; Un sospiro, imperniato su una semplicemelodia, cantabile e dal carattere elegiaco �gdolce, con gra-ziah�, ma da suonarsi a mani alternate, perch\ sovrapposta aun continuo fluire di arpeggi. Da Parigi, Liszt se ne era andatonel 1835, insieme alla contessa Marie d�Agoult: una fuga d�a-more che dura quattro anni e che porta il compositore inSvizzera e in Italia. Questi viaggi ispirarono una specie di dia-rio musicale, i tre cicli delle Ann\es de p]lerinage, un autori-tratto psicologico, strettamente legato a spunti letterari, cherappresentarono altrettanti stimoli per una ricerca sistematicadi tutte le risorse espressive del pianoforte. Il secondo ciclo�dedicato all�Italia�, pubblicato nel 1858, si ispira alla letteratu-ra e all�arte italiana, da Dante a Petrarca, da Michelangelo aRaffaello: fu proprio un dipinto di Raffaello, Lo sposaliziodella Vergine, a suggerire a Liszt il primo pezzo del ciclo, unapagina dalle forme semplici e pure, di grande delicatezza tim-brica, che prende avvio da una semplice melodia pentatonica,trasformata in una specie di marcia nuziale, e che raggiungeun climax attraverso sofisticate armonie e originali progres-sioni. Dalla stessa raccolta ] tratto il Sonetto 104 del Petrarca,trasposizione pianistica di un precedente lavoro vocale. Lapoesia petrarchesca �gPace non trovo, e non ho da far guerra,e temo e spero, e brucio, e son di ghiaccioh� si traduce in ungioco di contrasti musicali, un breve preludio dal carattere direcitativo, una melodia elegiaca �gmolto espressivoh�, grandislanci �gvibrato, con esultazioneh� e squarci di tristezza �glan-guido, dolce dolenteh�. Oltre all�arte e alla letteratura italiana,un altro tema ricorrente nella poetica lisztiana ] il personag-gio di Mefistofele, alla base di una serie di diaboliche, causti-che pagine pianistiche, elemento opposto e complementarealla ricerca del sacro che domina in gran parte delle opere del-l�ultimo periodo �gChi crede in Dio non pua mettere in dubbiol�esistenza del Malignoh�. Il Mephisto Walzer n.1, compostotra il 1859 e il 1860 ] un pezzo trascinante e virtuosistico, cheevoca la scena faustiana della danza nella locanda: le inizialiquinte vuote ribattute mimano i colpi d�arco del violino diMefistofele, e i due temi contrapposti si fondono in una gran-de fantasmagoria sonora, su ritmi vorticosi, come in una ridda

infernale. All�ultimo periodo lisztiano appartiene anche laRhapsodie espagnole composta nel 1863: una serie di varia-zioni sulla Follia, antico tema di origine iberica, che fondonouno smagliante virtuosismo con ardite scelte armoniche.

GGiiaannlluuiiggii MMaattttiieettttii

NNaattaalliiaa GGuuttmmaann, violoncellista russa, ha iniziato la sua prima formazione musicale con il nonnoA. Berlin e con G. Kozolupova, si ] poi perfezionata con M. Rostropovich. DalloetY di 14 anni ]stata profondamente influenzata dal grande pianista S. Richter con il quale successivamente haformato un duo. Dal 1970 ha formato una straordinaria partnership musicale con il marito, il vio-linista O. Kagan. Nel 1961 la vittoria del Premio DvorXk di Praga loha lanciata nella sua carrierainternazionale e il successivo anno si ] classificata terza al Premio yajkovskij. Nel 1967 vince ilConcorso ARD in duo con il pianista A. Nasedkin. Poco dopo il suo sensazionale debutto negliStati Uniti con L. Stokowski a Filadelfia, la sua carriera internazionale ] stata bruscamente inter-rotta per otto anni quando le autoritY sovietiche le hanno proibito di suonare e di viaggiare fuoridalloUnione Sovietica. Dal 1979, quando ha potuto ricominciare a viaggiare, si ] esibita regolar-mente con prestigiose orchestre come come i Wiener, i Berliner, la London Symphony, leFilarmoniche di Monaco e San Pietroburgo, loOrchestra del Concertgebouw di Amsterdam e moltealtre. Le sue partecipazioni a Festival includono il Salzburg Summer Festival, il Berliner e ilWiener Festwochen. W. Sawallisch, R. Muti, C. Abbado, B. Haitink, Y. Svetlanov, Y. Temirkanov,S. Celibidache, M. Rostropovich e K. Masur sono tra i tanti direttori che prediligono NataliaGutman. Un altro grande interesse delloartista ] la musica da camera e suoi partner musicali abi-tuali sono e sono stati S. Richter, O. Kagan, E. Virsaladze, Y. Bashmet, A. Lubimov, V. Tretjakov. sstata spesso interprete di prime assolute; A. Schnittke le ha dedicato una sonata e il suo primoConcerto per violoncello. Ha eseguito le sei suite per violoncello di Bach a Mosca, Berlino,Monaco, Madrid, Barcellona e altri luoghi. Ha inciso per RCA/BMG-Ariola, EMI. UltimamenteNatalia Gutman incide di frequente per Life Classics, una piccola compagnia dedicata principal-mente al gruppo di musicisti associati a Oleg Kagan. Si dedica ai giovani musicisti e tiene master-class in tutto il mondo, ] stata per molti anni insegnante alla Musikhochschule di Stoccarda einsegna ancora a Mosca, dove ha insegnato dalloetY di 24 anni. Ogni anno alloinizio di luglio,Natalia Gutman invita artisti di fama internazionale alloInternational Musikfest a Tegernsee sulleAlpi bavaresi, un festival di musica da camera che ha fondato nel 1990 con Oleg Kagan. Il festival,alla sua XXI edizione, ] stato dedicato a Kagan dopo la sua prematura scomparsa ed un festivalsimile che porta il nome di Kagan si tiene ogni novembre a Mosca.

NATALIA GUTMAN violoncello

ELISSx VIRSALADZE pianoforte

Quando, alla fine del Settecento, il violoncello comincia a libe-rarsi dal ruolo di basso di accompagnamento, e a rivendicare lesue potenzialitY di strumento solista, si affacciarono sulla scenamusicale anche i primi grandi solisti, come Jean-Baptiste Br\val,Luigi Boccherini, e Jean-Pierre Duport, che nel 1796 era al servi-zio del re di Prussia, Federico Guglielmo II, anch�egli appassiona-to violoncellista. Nel giugno di quell�anno si reca a Berlinoanche Beethoven, che dedica al re violoncellista le due sonateop.5, e le suona insieme a Duport. Un Beethoven appena venti-cinquenne, che affrontava in maniera pionieristica e sperimen-tale un genere che n\ Haydn n\ Mozart avevano mai praticato.L�affrancamento dai modelli del passato ] pic evidente nellaseconda sonata, opera dall�espressione grave e dolente, chemette in gioco nuove soluzioni formali �si apre ad esempio conun movimento lento; l�Allegro che segue, ha un�esposizione contre temi e due sviluppi� e ardite invenzioni armoniche �come ibicordi dissonanti nella parte del pianoforte, nel primo movi-mento, o gli slittamenti armonici che caratterizzano il tema delronda�. Anche le due sonate dell�op.102 �del 1815� furono scritteper un grande violoncellista, Joseph Linke, con dedica alla con-tessa Marie Erdbdy, amica e sostenitrice del compositore.Soprattutto la sonata n.2 rappresenta un manifesto estetico del-l�ultima maniera beethoveniana, per la radicalitY delle scelte,per la grande libertY formale, che mina gli equilibri classiciaprendo le porte al romanticismo: il discorso musicale si snodaattraverso brevi cellule motiviche, essenziali, ma dalla fortecarica gestuale e variamente sviluppate; le forme tradizionali sifondono in nuovi organismi, ad esempio nell�Adagio dove, die-tro una superficie rapsodica, la canzone tripartita diventa anchegioco di variazioni; l�ordito strumentale si fa fittamente con-trappuntistico, e culmina alla fine in una vera e propria fuga aquattro voci, primo esperimento di una lunga serie. Una fuga sitrova anche nel movimento finale del Quintetto op.44 diSchumann. Composto a Lipsia nel 1842, fu eseguito anche allapresenza di Wagner, che scrisse a Schumann: gil vostroQuintetto, carissimo Schumann, mi ha colpito molto; ho prega-to la vostra cara sposa di suonarlo due volte. 6…7 Vedo qualestrada volete seguire e posso assicurarvi che ] anche la mia,questa ] lounica possibilitY di salvezza: la bellezzah. LoAllegrobrillante ] dominato dal grande slancio del celebre primo tema,dallointenso lirismo del secondo, intonato dal violoncello, e daun vasto sviluppo in stile concertante, che si snoda su due cre-scendo simmetrici. Concepito come un omaggio alloEroica diBeethoven e al Trio in mi bemolle di Schubert, il secondo movi-mento ] una marcia funebre, con un Trio movimentato�Agitato� nella parte centrale. Dopo lo Scherzo, con due Trii, ilQuintetto si conclude con un monumentale Allegro ma nontroppo, nel quale proliferano le idee tematiche che poi si intrec-ciano in uno drammatico sviluppo e trovano la loro apoteosi,appunto nella fuga e nella ripresa del tema del primo movimento.

GGiiaannlluuiiggii MMaattttiieettttii

SSAABBAATTOO oorree 2211..0000Sermoneta, Castello Caetani

9 9 luglioluglio

LUDWIG VAN BEETHOVEN �1770 - 1827�SSoonnaattaa iinn SSooll mmiinnoorree oopp.. 55 nn.. 22 per violoncello e pianoforteAdagio sostenuto ed espressivo Allegro molto, pic tosto presto Rondo: Allegro

SSoonnaattaa iinn RRee mmaaggggiioorree oopp.. 110022 nn.. 22 per violoncello e pianoforteAllegro con brioAdagio con molto sentimento doaffettoAllegro, Allegro fugato

ROBERT SCHUMANN �1810 - 1856� QQuuiinntteettttoo iinn MMii bbeemmoollllee mmaaggggiioorree oopp.. 4444 per pianoforte e archiAllegro brillanteIn modo di una marcia. Un poco largamenteScherzo: Molto vivace, TrioAllegro ma non troppo

I violini e la viola che eseguiranno il Quintetto saranno selezionati daNatalia Gutman tra i partecipanti al corso di musica da camera cheloartista terrY a Sermoneta dal 5 allo8 luglio 2011.

Il concerto ] realizzato nelloambito del progetto lMusica: avvio allavorom sostenuto dalla FFoonnddaazziioonnee RRoommaa -- TTeerrzzoo SSeettttoorree.

FFrraanncceessccoo DDooOOrraazziioo nato a Bari si ] diplomato in violino e viola sotto la guida del padre, perfezio-nandosi con Carlo Chiarappa, Cristiano Rossi e poi con Denes Zsigmondy presso il Mozarteum diSalisburgo e Yair Kless presso l�Accademia Rubin di Tel Aviv. Si ] laureato in lettere con una tesi inStoria della Musica sul compositore Virgilio Mortari. Il suo vasto repertorio spazia dalla musicaantica eseguita con strumenti originali alla musica classica, romantica e contemporanea.Numerosi compositori hanno scritto per lui lavori per violino e orchestra. Di particolare rilievo ]stata la sua lunga collaborazione con Luciano Berio. Ha tenuto concerti in tutta Europa, Nord eSud America, Messico, Cina e Giappone ed effettuato registrazioni discografiche per Decca,Stradivarius e Amadeus. E� stato ospite di prestigiose istituzioni musicali in Italia e alloestero.Francesco D�Orazio ] stato recentemente insignito del XXIX Premio Abbiati della Critica MusicaleItaliana quale �Miglior Solista� del 2009, primo violinista italiano a ricevere questo prestigiosoriconoscimento dopo Salvatore Accardo nel 1985. Suona un violino di Giuseppe Guarneri lComtede Cabriacm del 1711.

GGiiaammppaaoolloo NNuuttii ] nato a Firenze, dove ha compiuto gli studi pianistici sotto la guida di AntonioBacchelli; successivamente ha studiato con Franco Scala ad Imola ed ha seguito corsi di perfezio-namento in Italia e alloestero, sia di pianoforte che di musica da camera. Ha compiuto inoltre studidi clavicembalo - diplomandosi col massimo dei voti e lode - musica elettronica e direzione door-chestra. Vincitore di numerosi concorsi pianistici nazionali, ha tenuto concerti in Austria,Germania, Irlanda, Svezia, Slovenia, Stati Uniti, Canada, Perc e Messico, nonch\ nei maggiori cen-tri italiani, dove suona regolarmente in importanti stagioni e festival concertistici. La sua disco-grafia, per Stradivarius, Decca, Brilliant e Raitrade, comprende alcune importanti integrali, recen-site e premiate dalle riviste specializzate europee. Nel 2010, centenario della nascita di SamuelBarber, Stradivarius ha pubblicato la sua esecuzione del Concerto per pianoforte, con DanielKawka e loOrchestra Sinfonica Nazionale della RAI, disco accolto con grande attenzione dalla criti-ca specializzata, prima incisione europea. Insegna al Conservatorio lA. Boitom di Parma e tieneregolarmente masterclass per varie associazioni ed accademie italiane, oltre che per la ShowaUniversity di Tokyo e per la Escuela Nacional de Musica di CittY del Messico.

MAURICE RAVEL �1875 - 1937� SSoonnaattaa per violino e pianoforte op. postumaAllegro

FERRUCCIO BUSONI �1866 - 1924� SSoonnaattaa iinn MMii mmiinnoorree oopp.. 2299 per violino e pianoforteAllegro decisoMolto sostenutoAllegro molto deciso

SALVATORE SCIARRINO �1947� SSoonnaattiinnaa per violino e pianofortePrestoAdagioRondino �prestissimo�

ROBERT SCHUMANN �1810 - 1856�SSoonnaattaa iinn RRee mmiinnoorree oopp.. 112211 per violino e pianoforteZiemlich Langsam �assai lento� - Lebhaft �animato�Sehr Lebhaft �molto animato�Leise, Einfach �dolcemente, semplicemente�Bewegt �mosso�

FRANCESCO DoORAZIO violino

GIAMPAOLO NUTI pianoforte

DDOOMMEENNIICCAA oorree 1199..3300Priverno, Abbazia di Fossanova

1010 luglioluglio

Cresciuto a Parigi tra molteplici stimoli musicali ed artistici,Ravel comincia a studiare il pianoforte a sei anni. Poi entra alConservatoire, dove fu allievo di Andr\ Gedalge e Gabriel Faur\,e dove ebbe come compagno di studi il violinista e compositoreGeorges Enesco. Insieme a lui esegu_ la sua prima Sonata perviolino e pianoforte, scritta nell�aprile del 1897, e pubblicatapostuma solo nel 1975. s una pagina ancora acerba, in un solomovimento �Allegro moderato� in la minore. Una forma sonatacaratterizzata da continui cambiamenti di metro e ambiguitYarmoniche, con venature vagamente orientali, e un melodizzaredolce, un po� artificioso, modellato sugli esempi di Franck e diFaur\. Un lavoro giovanile ] anche la Sonata di Busoni, scrittanel 1890. Nei tre movimenti, tematicamente legati, si ammira lachiarezza del tessuto e l�equilibrio della struttura, costruitaintorno a una linea del violino non virtuosistica, che apparespesso sagomata come un�aria d�opera. Tuttavia l�improntadominante ] quella del romanticismo tedesco, soprattutto nelmovimento lento, pieno di echi schumanniani, e nel trascinantefinale, con l�ansimante melodia del violino che si dipana su unacorsa a perdifiato del pianoforte. Un�urgenza di tipo virtuosisti-co si coglie invece nella Sonatina di Salvatore Sciarrino, in queltentativo di superare i limiti degli strumenti ad arco e del pia-noforte che caratterizza tutta la produzione del compositoresiciliano nella metY degli anni Settanta �tra il 1975 e il 1976 com-pone anche i Sei Capricci per violino�, sull�esempio di Paganini edi Liszt. Quasi un virus - gil virus del virtuosismo trascendentale,l�ebbrezza di chi forza i limiti di uno strumento per spingersioltreh �Vinay� - che determina un uso sistematico di tecnichecome il tremolo, il jet\, i glissati, gli armonici nella parte del vio-lino, anche se la struttura resta quella classica della sonatinastrumentale in tre tempi, timbricamente molto differenziati:nell�Adagio centrale, ad esempio, il violino si muove per armoni-ci di corde doppie e trillati, e il pianoforte abbandona gli arpeggiliquescenti del primo movimento per dare spazio a cluster glis-sati; nel Rondino finale, velocissimo e pirotecnico, il violinosuona sempre al ponticello e il pianoforte combina le figurazio-ni dei movimenti precedenti con scalette cromatiche per terzeminori parallele nel registro acuto. La seconda sonata diSchumann fu composta di getto, in una sola settimana tra otto-bre e novembre del 1851. s un grande affresco che inizia, comela Sonata a Kreutzer, con un�introduzione lenta dove si profilagiY il tema principale, e che dY avvio a un primo movimentoincandescente e pieno di elementi sincopati. Lo scherzo, col suotema di ballata suonato all�unisono dai due strumenti, e con duetrii, precede il movimento lento, una serie di variazioni su unmotivo dolce e delicato che echeggia il corale gGelobet seist DuJesu Christh. Il finale, in forma sonata, ripristina il tono appas-sionato ed energico che caratterizza tutta la sonata, con unosviluppo fugato e canonico, e una coda che ] una sintesi brillan-te di tutto il materiale esposto.

GGiiaannlluuiiggii MMaattttiieettttii

LLaauurraa CCaattrraannii, nata a Rimini, ha intrapreso in giovane etY gli studi musicali, diplomandosi poi a pienivoti in Canto e in Musica Vocale da Camera presso il Conservatorio Verdi di Milano, sotto la guida diDaniela Uccello; soprano con voce duttile ed estesa, ha saputo unire musicalitY ed espressivitY tea-trale, tanto da poter affrontare generi e stili diversi, specializzandosi nel repertorio barocco e sette-centesco e nella musica del Novecento e contemporanea, anche in ruoli di cantante-attrice. Ha can-tato in diversi teatri e istituzioni musicali, tra i quali La Scala di Milano, il Teatro Regio di Torino, Ilteatro Carlo Felice, Il Festival Rossini in Wildbad, Il Festival Dino Ciani, il Festival delle SettimaneMusicali di Stresa e loAccademia Montis Regalis, diretta da Stefan Anton Reck, Gianandrea Noseda,Fabio Biondi, Alan Curtis, Massimiliano Caldi e Enrico DoOnofrio per citarne alcuni. L�attenzione perla musica contemporanea l�ha vista interprete di numerose esecuzioni di autori del Novecento, tracui si ricorda Luciano Berio �Sequenza III�, e di composizioni in prime mondiali quali quelle di AzioCorghi, Gioacomo Manzoni, Alessandro Solbiati, Michele Tadini e Matteo Franceschini. Fruttuosa lacollaborazione con il compositore Azio Corghi, per cui ha cantato in diverse occasioni. Nel 2010 ]stata interprete della nuova opera di Matteo Franceschini lIl gridariom andata in scena alla BiennaleMusica di Venezia con repliche a Stoccarda e Madrid e ha eseguito in prima esecuzione assolutalKokin bm di Giacomo Manzoni. Nel corso della propria formazione artistica lo studio della recitazio-ne presso la Scuola Civica doArte Drammatica Paolo Grassi di Milano loha portata ad esibirsi anche inruoli di cantante-attrice. Ha vinto il Premio Bel Canto 2006 nelloambito del Festival Rossini inWildbad. Ha inciso per Stradivarius lAgli inquieti spiritim, musiche di Alessandro Solbiati e MassimoBotter con il Quartetto doarchi di Torino.

MMaarriiaa GGrraazziiaa BBeelllloocccchhiioo ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio G. Verdi di Milano conAntonio Beltrami e Chiaralberta Pastorelli, diplomandosi con il massimo dei voti, la lode e la menzio-ne d�onore, e ha proseguito gli studi alla Hochschule di Berna con Karl Engel e a Milano con FrancoGei. Nelle sue prime apparizioni in pubblico ha eseguito il concerto di Scriabin con l� Orchestra dellaRAI di Milano e il primo concerto di Beethoven con l�Orchestra del Conservatorio di Milano el�Orchestra Sinfonica Siciliana, e Les Noces di Strawinsky al Teatro Comunale di Bologna.Successivamente, sempre in veste di solista, ha suonato con l�Orchestra da camera di Pesaro, MilanoClassica, Scottish Chamber Orchestra, Orchestra Toscanini di Parma, Orchestra da Camera di Padovae Orchestra Sinfonica G. Verdi di Milano. E� stata invitata a far parte dell�Orchestra SchleswigHolstein Music Festival diretta da Leonard Bernstein. Suona regolarmente per le maggiori istituzioniconcertistiche italiane e straniere: Amici della Musica di Padova, Perugia, Firenze, Palermo, Siracusa,Pescara, Campobasso, Sulmona, Mestre, Messina e Vicenza, Settembre Musica di Torino, MITO-Milano, Autunno Musicale di Como, Teatro Comunale di Bologna e Ferrara, Teatro Regio di Parma,SocietY Barattelli di l�Aquila, Teatro Grande di Brescia, Teatro Bibiena di Mantova, UniversitY diBologna e Ferrara, Teatro Donizetti di Bergamo, SocietY dei Concerti di Milano, Musica nel nostrotempo, Milano Musica, Rec Festival, New Music of Middelburg, Klangforum di Vienna, FondazioneGulbenkian di Lisbona, Festival Musica di Strasburgo, Festival Presences di Parigi, Biennale diVenezia, Printemps des Arts de Monte-Carlo. Ha collaborato in formazioni da camera con musicistiquali Ingo Goritzki, Han de Vries, Renate Greis, Wolfgang Mayer, William Bennet, Sergio Azzolini,Rocco Filippini, Franco Petracchi, Elizabeth Norberg Schulz, Salvatore Accardo e Bruno Giuranna.Suona in duo pianistico con Stefania Redaelli. Collabora stabilmente con il Divertimento Ensemblediretto da Sandro Gorli regolarmente presente nei maggiori festival italiani ed europei. Ha inciso CDper Ricordi e Stradivarius con opere di Bruno Maderna, Mauro Cardi, Giulio Castagnoli, Sandro Gorli,Franco Donatoni, Matteo Franceschini, Stefano Gervasoni. Prossimamente, sempre per l�etichettaStradivarius, uscirY un CD dedicato alle musiche per pianoforte di Ivan Fedele. Insegna pianofortepresso l�Istituto Superiore di Studi Musicali �G. Donizetti� di Bergamo.

VVEENNEERRDD__ oorree 2211..0000Sermoneta, Castello Caetani

1515 luglioluglio

WWoorrkksshhooppNNuuoovvee mmuussiicchhee aa SSeerrmmoonneettaa

EEsseeccuuzziioonnee ddeeii bbrraannii ccoommppoossttii ddaaggllii aalllliieevvii ddeell CCoorrssoo ddiiCCoommppoossiizziioonnee ddii AAlleessssaannddrroo SSoollbbiiaattii

Il concerto ] realizzato nelloambito del progetto lMusica: avvio allavorom sostenuto dalla FFoonnddaazziioonnee RRoommaa -- TTeerrzzoo SSeettttoorree.

LAURA CATRANI sopranoMARIA GRAZIA BELLOCCHIO pianoforte

Come ogni anno, il corso di composizione approda al concertofinale con l�esecuzione dei brani composti dagli studentidurante il corso stesso: nulla di cia che si ascolterY in questoconcerto, quindi, esiste solo quindici giorni prima del concertostesso. Si ] confermata per il 2011 la straordinaria coppia di interpretiche aveva stupito tutti nel concerto finale del 2010: la sopra-no Laura Catrani e la pianista Maria Grazia Bellocchio. Se ]vero, infatti, che i giovani compositori hanno a disposizionesolo dieci giorni per comporre il loro brano, ] altrettanto veroche le due musiciste avranno non pic di settantadue ore perstudiare ed interpretare le opere, brevi ma certo non semplici.Al termine del concerto, una giuria, formata dai docenti deiCorsi di Sermoneta, dalle due interpreti e dal docente delcorso di composizione, sceglierY, ad insindacabile giudizio, se equali giovani compositori �promuovere� al Festival Pontino2012, inserendo una loro prima esecuzione assoluta nelleGiornate di Musica Contemporanea: in questo caso, quindi, ladidattica apre direttamente uno spazio per i giovani nell�atti-vitY artistica di livello internazionale.Una vera didattica di perfezionamento artistico, oggi, non pualimitarsi al puro insegnamento ma deve contribuire all�inseri-mento dei giovani pic meritevoli nell�attivitY professionale.

AAlleessssaannddrroo SSoollbbiiaattii

MMaarriiaannaa SSiirrbbuu, nata a Iasi, in Romania, ha compiuto i suoi studi alloAccademia di Musica diBucarest nella classe di violino di Stefan Gheorghiu. Ha iniziato giovanissima la carriera concerti-stica ottenendo numerosi premi internazionali ed ha suonato come solista nelle pic importantisale da concerto di tutto il mondo. Nel 1968 ] stata tra i fondatori del Quartetto Academica. Nel1985 entra a far parte del Trio di Milano con il pianista Bruno Canino ed il violoncellista RoccoFilippini, con il quale ha partecipato a numerose tourn\es in Europa, USA, Canada e Australia. Nel1992 Mariana Sirbu ] divenuta il leader del gruppo I Musici. Dal 1994 ] anche membro fondatoree primo violino del Quartetto Stradivari. Ha inciso per la Philips, Dynamic, Schwann - HarmoniaMundi, UNICEF e Decca. Ha insegnato alloAccademia di Musica di Bucarest, alla Scuola di AltoPerfezionamento Musicale di Saluzzo, alloAccademia Europea di Musica di Erba-Como e ai Corsi diPerfezionamento di Sermoneta. Attualmente ] docente alla Scuola di Musica di Fiesole ealloUniversity of Limerick in Irlanda. Mariana Sirbu suona un violino A. Stradivari del 1702, sopran-nominato lConte de Fontanam.

BBrruunnoo GGiiuurraannnnaa, nato in una famiglia di musicisti, ] stato tra i fondatori de I Musici, membro delQuartetto di Roma, e del Trio Italiano doArchi. Ha iniziato la carriera solistica presentando inprima esecuzione assoluta la Musica da Concerto per viola e orchestra doarchi dedicatagli daGiorgio Federico Ghedini sotto la direzione di Herbert von Karajan. Ha suonato con orchestrequali Berliner Philharmoniker, Concertgebouw di Amsterdam, Teatro alla Scala di Milano, e diret-tori come Claudio Abbado, Sir John Barbirolli, Sergiu Celibidache, Carlo Maria Giulini e RiccardoMuti. Titolare fino al 1998 della cattedra di viola presso la Hochschule der Kenste di Berlino, hainsegnato nella Musik-Akademie di Detmold, nel Conservatorio S.Cecilia di Roma, nel RoyalCollege e nella Royal Academy di Londra ed in master classes in tutto il mondo. Frequentementeinvitato al Festival di Marlboro negli Stati Uniti, insegna attualmente nei corsi della FondazioneStauffer di Cremona, delloUniversitY di Limerick in Irlanda, delloAccademia Chigiana di Siena. Dal1983 al 1992 ] stato direttore artistico delloOrchestra da Camera di Padova e del Veneto e nel 1988ha presieduto la giuria della First International Bruno Giuranna Viola Competition in Brasile. Lasua vasta discografia comprende registrazioni per Philips, Deutsche Grammophon, EMI. Comeviolista ha ottenuto una Grammy Award Nomination e come direttore ha vinto un Grand Prix duDisque delloAcad\mie Charles Cros di Parigi. Attuale Principal Guest Conductor della IrishChamber Orchestra ] anche presidente di ESTA-Italia �European String Teachers Association�.Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana, ha ricevuto nel 2003 una laurea in let-tere honoris causa dalloUniveritY di Limerick.

RRooccccoo FFiilliippppiinnii ] nato a Lugano in una famiglia di artisti. Compiuti gli studisotto la guida di Pierre Fournier, ha vinto nel 1964 il Concorso Internazionaledi Ginevra, iniziando subito dopo la sua carriera. Ha dato centinaia di concertinei principali centri musicali d�Europa, delle due Americhe, del Giappone edell�Australia, ospite della pic grandi sale �La Scala di Milano, l�Albert Hall e ilFestival Hall di Londra, il Th\Ztre des Champs Elys\es di Parigi, la Filarmonicadi Berlino, il Musikverein e il Konzerthaus di Vienna, l�Herkules Saal diMonaco, il Concertgebouw di Amsterdam, la Carnegie Hall e il Lincoln Centerdi New York, l�Opera House di Sydney, il Teatro Colon di Buenos Aires, etc� edi famosi festivals �Lucerna, Spoleto, Salisburgo, Marlboro dove ] stato invita-to ripetutamente da Rudolf Serkin, Edimburgo, Stresa, Pesaro, Newport,Gerusalemme, Ravenna, Helsinki�. Svolge un�intensa attivitY discografica. Nel1968 ha fondato il Trio di Milano e, pic recentemente, il Quartetto Accardo.Suona in duo con il pianista Michele Campanella. Nella musica da camera col-labora da anni con alcuni tra i pic grandi concertisti del nostro tempo. Intempi recenti, ha intensificato la sua attivitY di direttore d�orchestra, alla testadi alcune delle principali orchestre italiane. s accademico di Santa Cecilia.Docente di violoncello presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dal2003 tiene la classe di musica da camera ai corsi di perfezionamentodelloAccademia di Santa Cecilia. Ha inoltre dato vita nel 1985 ai corsidell�Accademia Stauffer di Cremona. GiY membro della facoltY dell�Academy of the EuropeanMozart Foundation diretta da Sandor V\gh, tiene numerosissimi corsi di perfezionamento tra cuiquello alla Scuola di Fiesole. Nel 1997 ] stato insignito del Premio della Fondazione del Centenariodella Banca Svizzera Italiana per il contributo allo sviluppo dei rapporti culturali tra Svizzera e Italia.Alcuni tra i massimi compositori del Novecento, quali Luciano Berio, Franco Donatori e SalvatoreSciarrino, gli hanno dedicato loro opere. Il suo violoncello ] il Gore Booth, ex Baron Rothschild diAntonio Stradivari �1710�.

FFrraannccoo PPeettrraacccchhii compie i suoi studi a Roma presso il Collegio di Musica di Santa Cecilia dove si ]diplomato con il massimo dei voti. Inizia immediatamente loattivitY concertistica e nel contempostudia composizione con Di Donato e Margola e direzione doorchestra con Franco Ferrara. Il primoconcerto importante ] a Venezia �1960� al Festival di Musica Contemporanea, dove presenta inprima esecuzione il concerto di Firmino Sifonia per contrabbasso e orchestra. La critica ] unanimenel definirlo lastro nascente del concertismo di questo strumentom. Molti compositori gli hannodedicato importanti composizioni �Rota, Mortari, Donatoni, Berio, Trovajoli�. Nel 1960 vince il con-corso di Primo contrabbasso alla Rai di Torino e nel n62 si trasferisce a Roma dove diventerY il Primocontrabbasso titolare della RAI fino al 1980, anno in cui intraprende definitivamente loattivitY di soli-sta e direttore doorchestra. In orchestra ha suonato con i pic importanti direttori, da Bernstein aKarajan, Celibidache, Kubelik, Jochum, Sawallisch, Giulini, Muti, Abbado, Metha, Maazel, Barbirolli,Munch ed altri. Unoesperienza preziosa che Franco Petracchi ha trasmesso a numerosi allievi nelmondo. Nel 1971 vince la cattedra di contrabbasso per i Conservatori ed insegna a Bari, Frosinone,LoAquila e Roma. Nel 1986 ottiene la classe di perfezionamento e lvirtuosit\m al Conservatorio diGinevra. In questo stesso anno, insieme ai colleghi Accardo, Giuranna e Filippini fonda la Scuola perStrumenti ad Arco lAccademia Walter Staufferm di Cremona e viene invitato ad insegnare anchepresso la Scuola di Musica di Fiesole. Eo direttore e docente, da trenta anni, dei prestigiosi CorsiInternazionali di Sermoneta del Campus Internazionale di Musica. Nel 2003 ] stato insignito dalPresidente Ciampi del titolo di lCavaliere di Gran Croce al merito della Repubblicam. s Accademico diSanta Cecilia.

Schubert, ventenne, compose due trii per archi �D 471 e D581�, a un anno di distanza l�uno dall�altro, entrambi in sibemolle maggiore, in un periodo in cui era ancora alla ricercadi uno stile personale nei generi cameristici. Il primo dei duetrii, scritto nel settembre del 1816, rimase incompiuto, limitatoal primo movimento �Allegro� e a un breve abbozzo di unsecondo movimento �Andante sostenuto� in mi bemolle mag-giore. Il secondo trio, composto nel settembre del 1817, fuinvece portato a termine nei tradizionali quattro movimenti,ma non fu n\ pubblicato n\ eseguito durante la vita del com-positore, anche se contiene alcuni tratti originali e giY molto�schubertiani�. L�Allegro del Trio D 471 appare ancora pic acer-bo e meno caratterizzato: una semplice forma sonata dallostile pimpante e scorrevole, gmolto aggraziato, un po� mozar-tiano, fluido e armonioso, ma niente di pich �Alfred Einstein�.I suoi temi ricordano molto da vicino quelli dell�Ouverture perorchestra in si bemolle D 470, scritta nello stesso periodo �ariprova di quanto Schubert non avesse ancora le idee chiarenella musica da camera�, e l�intero movimento mostra solonella sezione dello sviluppo qualche intenzione drammatica.Una composizione giovanile ] anche la Serenata n.2 per triod�archi, composta da Beethoven tra il 1796 e il 1797. Come ilprecedente Trio op.3, riprende lo schema della cassazione odel divertimento settecentesco, in sei movimenti. s un lavorodi grande freschezza inventiva, con alcune originali soluzionitese ad accentuare gli affetti di contrasto: ad esempio laMarcia iniziale suddivisa in un Allegro e un Adagio; il terzo

movimento che giustappone un Adagio in re minore e unoScherzo in re maggiore, su una rapida corsa di crome; il raffi-natissimo Andante, dalla grazia mozartiana, in forma di temacon variazioni; l�Allegro finale che riprende il ritmo della mar-cia introduttiva. Un esempio di ricchezza espressiva ] anche ilQuintetto in do minore di Giovanni Bottesini, detto anchegGran quintettoh, per due violini, viola, violoncello e contrab-basso. Contrabbassista di fama mondiale �fu definito gilPaganini del contrabbassoh�, ma anche apprezzato direttored�orchestra �diresse la prima di Aida, al Cairo nel 1871�, fonda-tore della SocietY del Quartetto nel 1863, nominato nel 1889direttore del Conservatorio di Parma su segnalazione di Verdi,Bottesini ] stato solo recentemente riscoperto come composi-tore �ha scritto anche opere teatrali di successo comeCristoforo Colombo, Al_ BabY, Ero e Leandro�. Questa elegan-te pagina cameristica ] un esempio della sua abilitY compositi-va, per la varietY e la finezza dei temi, per il gusto descrittivoche mostra l�influenza della musica francese, e in particolaredi Berlioz, per il melos romantico che lo pervade e che alternamodi del classicismo viennese, echi operistici, squarci lirici edrammatici. Nei quattro movimenti, il contrabbasso ha solo ilruolo di supporto armonico non di solista, mentre ] la partedel primo violino ad emergere con una scrittura complessa evivace, come nella trascinante tarantella e nel grande fugatodell�ultimo movimento.

GGiiaannlluuiiggii MMaattttiieettttii

GGaabbrriieellee CCeeccii, ha iniziato lo studio del violino all�etY di 8 anni sotto la guida della madre. A nove ]ammesso al Conservatorio N. Piccinni di Bari, nella classe di Carmine Scarpati, dove si diploma conlode e menzione speciale. Nel 2004 vince il primo premio per la sua categoria al concorso �VittorioVeneto� e nel 2007 il primo premio al concorso �Bruno Zanella�. Si ] perfezionato con AlessandroPerpich, Massimo Quarta, Ana Chumachenco ed in trio con il fratello Mirco �pianista� ed il violoncel-lista Alessandro Mazzacane con �l�Altenberg� Trio di Vienna presso l�Accademia di Pinerolo. Dal 2005i suoi studi proseguono sotto la guida di Mariana Sirbu ai Corsi di Sermoneta e alla Hochschule �FelixMendelssohn Bartholdy� di Lipsia. Frequenta i corsi di Salvatore Accardo all�Accademia Chigiana diSiena e all�Accademia Stauffer di Cremona. Nel 2007 ha suonato per �Mantova MusicaContemporanea�. Nel 2008 ha collaborato con l�Orchestra Sinfonica di Bari. In duo col fratelloMirco, ha suonato nella stagione organizzata dal Dipartimento di Musica e Spettacolodell�UniversitY di Bologna e, nell�estate 2010 per il Festival Pontino. Ha collaborato con artisti dichiara fama come Giulio Rovighi, Alfredo Zamarra, Franco Petracchi. Nel febbraio 2011 ] stato sele-zionato insieme a suo fratello Mirco per un corso di musica da camera nella cittY di Schaffhausencon i maestri Menahem Pressler, Ana Chumachenco, Wen-Sinn Yang e Werner B[rtschi.

MARIANA SIRBU violino

GABRIELE CECI violino II

BRUNO GIURANNA viola

ROCCO FILIPPINI violoncello

FRANCO PETRACCHI contrabbasso

SSAABBAATTOO oorree 2211..0000Sermoneta, Castello Caetani

1616 luglioluglio

FRANZ SCHUBERT �1797 - 1828�TTrriioo ppeerr aarrcchhii iinn SSii bbeemmoollllee mmaaggggiioorree DD447711per violino, viola e violoncelloAllegro

LUDWIG VAN BEETHOVEN �1770 - 1827�SSeerreennaattaa iinn RRee mmaaggggiioorree oopp.. 88 per trio doarchiMarcia: Allegro - AdagioMenuetto: AllegrettoAdagio - Scherzo: Allegro moltoAllegretto alla PolaccaAndante quasi AllegrettoMarcia: Allegro

GIOVANNI BOTTESINI �1821 - 1889� QQuuiinntteettttoo ppeerr aarrcchhii iinn DDoo mmiinnoorree Allegro moderatoScherzo: Allegro ma non troppoAdagioAllegro con brio

Il concerto ] realizzato nelloambito del progetto lMusica: avvio allavorom sostenuto dalla FFoonnddaazziioonnee RRoommaa -- TTeerrzzoo SSeettttoorree. Giovanni Bottesini

IIll QQuuiinntteettttoo BBootttteessiinnii ] nato dal desiderio dei suoi componenti �incontratisi per la prima voltanel 2006 per eseguire il famoso Forellen-quintett di Franz Schubert� di valorizzare e approfondirelo studio del repertorio cameristico per archi e pianoforte, dai capolavori classici e romantici finoalla musica moderna e contemporanea. La presenza del contrabbasso nelloorganico ha ispirato lascelta del nome delloensemble, dedicato al grande virtuoso, compositore e direttore doorchestraGiovanni Bottesini.Unica formazione stabile in Italia con questo organico, il QB si esibisce anchein combinazioni che vanno dal trio al settimino e grazie a tale caratteristica il repertorio del grup-po spazia da Vivaldi a Bottesini, dal classicismo al romanticismo mitteleuropeo con opere diSchumann, Goetz, Louise Farrenc, Onslow, dal n900 di Vaughan Williams a Piazzolla, Rota,Morricone e autori italiani contemporanei, Stefano Taglietti, Raffaele Bellafronte, Carlo Crivelli,Fabrizio Festa che hanno scritto espressamente per loro. Il QB si ] esibito in diverse rassegne efestival in Italia, in sale prestigiose come le sale lPetrassim e lSinopolim del Parco della Musica a

Roma, la cappella Paolina in Roma per lI concerti del Quirinale di Radio Trem,Ridotto del Teatro lLa Pergolam di Firenze, Sala della Provincia di Teramo,Auditorium lLa Vallisam di Bari, Teatro lAlfieri l di Asti, Palazzo della cultura diLatina, Festival Pontino, Festival Schumann 2010 a Terni, Festival Corti diCapitanata di Foggia, Emilia Romagna Festival, Compagnia della Musica diRoma, Palazzo delle Esposizioni a Roma, Festival di Piediluco ecc. Ha effettuatoanche importanti tourn\es in Polonia �2006�, USA, Ecuador, Venezuela eBrasile �2007�, Giordania �2008�, Stati Uniti doAmerica �2010� ricevendo note-voli apprezzamenti da parte del pubblico e della stampa specializzata. Neldicembre 2007 il gruppo ] stato invitato a tenere un concerto in onore delPresidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in occasione di una sua visitadi lavoro a Washington. Eo stato pubblicato, nel numero di novembre 2010 dilAmadeusm, un loro CD contenente il Quintetto op.16 di Hermann Goetz e il

lForellen-quintettm di Franz Schubert, registrato in esclusiva per la rivista. In autunno il grupposarY nuovamente ospite dei lConcerti del Quirinale di Radio Trem

Roberto Della VecchiaFederico Stassi

Alessandro Cervo

Anna Armatys

LOUISE FARRENC �1804 - 1875� QQuuiinntteettttoo iinn MMii mmaaggggiioorree nn.. 22 oopp.. 3311Andante sostenuto - Allegro graziosoGraveScherzo �Vivace�Finale �Allegro�

RALPH VAUGHAN WILLIAMS �1872 - 1958� QQuuiinntteettttoo iinn DDoo mmiinnoorreeAllegro con fuocoAndanteFantasia, quasi variazioni �Moderato�

lRAGIONE E SENTIMENTOm QUINTETTO BOTTESINIALESSANDRO CERVO violino

FEDERICO STASSI viola

ANNA ARMATYS violoncello

ROBERTO DELLA VECCHIA contrabbasso

LINDA DI CARLO pianoforte

DDOOMMEENNIICCAA oorree 1199..3300Priverno, Abbazia di Fossanova

1717 luglioluglio

Tra le poche donne compositrici nella storia della musica, LouiseFarrenc, nata Jeanne-Louise Dumont, ] una di quelle che rag-giunsero la fama maggiore, anche se poi la sua produzione ]caduta nell�oblio. Parigina, nata e cresciuta in una famiglia dipittori e scultori, fu una grande pianista, allieva di MuzioClementi, Ignaz Moscheles, Johann Nepomuk Hummel, e fu l�u-nica donna in tutto il XIX secolo ad ottenere, nel 1842, la catte-dra di pianoforte al Conservatorio di Parigi. La sua attivitY dicompositrice �fu allieva di Antonin Reicha� fu favorita dal mari-to editore e dal sostegno di importanti musicisti comeSchumann e il violinista Joseph Joachim. Per un decennio, dal1820 al 1830, compose esclusivamente lavori pianistici, poicomincia a dedicarsi anche alla musica da camera e a quellasinfonica �] autrice di tre sinfonie�, ma senza mai avvicinarsi almondo dell�opera. Nel suo catalogo compaiono due quintetti�op.30 e op.31, composti rispettivamente nel 1839 e nel 1840�,con pianoforte e contrabbasso: lo stesso organico del celebreForellen-Quintett di Schubert, che fu forse stimolato anche dal-l�amicizia della Farrenc con Achille-Victor Gouff\, contrabbassi-sta delloOp\ra di Parigi. Il secondo quintetto ] un lavoro di vastorespiro e tra le composizioni pic note ed eseguite di LouiseFarrenc. Usa un impianto tonale molto tradizionale e la classicaforma in quattro movimenti, ma ] un�opera intimamenteromantica, per le sue morbide melodie, la scrittura armonicaoriginale, incalzante, piena di modulazioni a toni lontani, lacomplessitY della parte pianistica, una scrittura strumentale checoinvolge tutti gli strumenti nel gioco tematico, compreso ilcontrabbasso, riservando loro anche delle sortite virtuosistiche.Ne risulta un pezzo pieno di colore, capace di suggerire unagrande varietY di umori e di atmosfere. Allo stesso organico ]destinato anche il Quintetto in do minore di Ralph VaughanWilliams, compositore che ha giocato un ruolo fondamentalenel panorama musicale inglese del primo Novecento. La sua for-mazione Royal College of Music, dove studia con due composi-tori di fede brahmisana come Charles Villiers Stanford e HubertParry, l�amicizia con Gustav Holst, gli studi in Germania conMax Bruch e a Parigi con Ravel, l�ammirazione per Stravinskij eper Hindemith, definiscono una complessa trama di influenzeche Vaughan Williams sintetizza in un linguaggio molto perso-nale, nel quale confluiscono anche elementi della musica antica�in particolare Bach, Byrd, e il repertorio elisabettiano� e strut-ture modali tipiche degli inni e dei canti popolari inglesi, ai qualiVaughan Williams dedica approfonditi studi. Un certo gustomodale emerge anche in alcune scelte armoniche del Quintettoin do minore, composto nel 1903. Pezzo basato su una solidaimpalcatura formale, con una texture strumentale assai densa,con echi brahmsiani e schubertiani, con momenti di grandepathos �soprattutto nel primo movimento� che trascolorano nelmorbido melodizzare liederistico dell�Andante, o nell�estroversogioco di variazioni della Fantasia finale.

GGiiaannlluuiiggii MMaattttiieettttii Linda Di Carlo

LoOOrrcchheessttrraa ddii RRoommaa ee ddeell LLaazziioo nasce nel 1991 su iniziativa di Ottavio Ziino, Gabriele Pizzuti,Pierluigi Capanni e Sergio Ursino, con lo scopo di creare un complesso stabile professionale perRoma e il Lazio sul modello di altri giY esistenti in Italia. Fin dalloinizio, segno distintivo delloORL ]stata loattenzione rivolta alla divulgazione della musica contemporanea, accostata, nei concerti, aigrandi e pic noti capolavori classici. Nei suoi cartelloni loOrchestra offre prime esecuzioni assolutek spesso appositamente commissionate k e prime esecuzioni italiane. Da sempre, loORL svolgeunointensa attivitY, prima di tutto a Roma con i tradizionali Concerti della domenica k che oggi sitengono nel nuovo Auditorium Parco della Musica k ma anche in numerosi centri della Regione,nelle scuole e in tante localitY normalmente escluse dai circuiti concertistici. Nel 2003 ] statodato avvio al progetto del Circuito Lirico Regionale con loesecuzione de Il Barbiere di Siviglia diRossini nei teatri di Latina, Rieti e Civitavecchia. Tra le finalitY prioritarie delloORL co] quella dipromuovere i giovani musicisti, individuati spesso tra i vincitori dei grandi concorsi nazionali einternazionali. Con loOrchestra hanno collaborato direttori e solisti di fama �Sinopoli, Melles,Tamajo, De Bernart, Panni, Renzetti, Aprea, Belkin, Giuranna, Maisky, Petracchi, Lonquich,Gallois, Schellenberger, Leister, Azzolini, Vlatkovic, Cassone, Barrueco, Antonelli�. I primi direttorimusicali sono stati Gybrgy Gybryvanyi Rath e Stefan Anton Reck. Il compositore MauroBortolotti ] stato direttore artistico dal 1995 al 2000. Dal 2001 al 2007 il Maestro Le Jia ha assun-to loincarico di Direttore Musicale. Nel 1997 loORL ] stata riconosciuta dal Ministero per i Beni e leAttivitY Culturali come Istituzione Concertistico Orchestrale �ICO� e nel n99 si ] trasformata inFondazione, i cui membri sono, oltre ai fondatori originari, anche il Comune di Roma e la RegioneLazio. Il 22 settembre 2007 al Colosseo loORL ha eseguito dal vivo le musiche di Napol\on �1927�durante la proiezione del film muto di Abel Gance nella versione restaurata da Francis FordCoppola per festeggiare i trentoanni delloEstate Romana.

ORCHESTRA DI ROMA E DEL LAZIOFEDERICO MONDELCI direttore e sassofono

gNella vasta produzione di musica per il cinema di EnnioMorricone un posto di primo piano occupano quei film che perargomento e interpretazione ci fanno compiere il viaggio piclungo e lontano che si possa mai intraprendere - RobertoGranata spiega come ha voluto rendere omaggio alla musica diMorricone, intrecciando nella partitura di CelebratingMorricone alcuni dei temi delle pic famose colonne sonore -. Ecos_ la colonna sonora sottolinea tali sentimenti come la musicadegli Untouchables, che grazie a ripetizioni di note veloci descri-ve appieno la difficoltY e il dramma interiore del protagonistache non riesce ad incastrare Al Capone, o gli splendidi temi diNuovo Cinema Paradiso che mostrano l�affetto e la gratitudineper un proiezionista che ha trasmesso con il suo lavoro l�amoreper il cinema, o il tema struggente ed epico di Marco Polo sim-bolo del desiderio di conoscenza dell�uomo, o infine il famosissi-mo brano della Leggenda del Pianista sull�Oceano che dY allosguardo impenetrabile e sognatore di Novecento una voce inti-ma e poetica, facendo raggiungere vette di lirismo elevato chenon pua lasciare indifferente l�ascoltatoreh. Considerato il natu-rale erede di Morricone, anche Nicola Piovani ha conquistato lasua celebritY come compositore di musica per il cinema. Tra lecolonne sonore pic famose c�] quella del Marchese del Grillo�1981� di Mario Monicelli, e quella scritta per La vita ] bella�1997� di Roberto Benigni, che gli valse anche l�Oscar: la primarievoca alcune celebri ouverture rossiniane, sottolineando cos_l�atmosfera comica del film e fornendo ad Alberto Sordi la possi-bilitY di esibirsi anche come basso; la seconda rimanda inveceallo stile di Nino Rota, soprattutto nel Grand Hotel Valse. Nelmondo del jazz ci conduce In a Sentimental Mood di DukeEllington, uno standard jazz composto nel 1935, trasformatoanche in canzone, caratterizzato da un tecnica di ornamentazio-ne contrappuntistica e cromatica su un�armonia statica. E unaforte impronta jazz ] presente anche nella musica di RobertoMolinelli �autore della colonna sonora della vecchia pubblicitYdella Barilla�, che ha composto il suo concerto per sax, Four pic-tures from New York, come una serie di reminiscenze musicali epaesaggistiche: g6…7 In Dreamy dawn ho descritto il sorgeredel sole in un�alba radiosa 6…7: il giorno si risveglia sullo sfondodei grattacieli di Manhattan in uno spettacolo incantevole.Tango Club ] un brano dedicato a Astor Piazzolla, newyorkesedi adozione, scritto nello stile del tango argentino 6…7 e imma-ginato in uno dei tanti club della metropoli dove si suona e siballa musica latino-americana. 6…7 Sentimental evening, unajazz ballad sicuramente particolare per la presenza di un triojazz ad accompagnare il sassofono solista �piano, contrabbasso,batteria�. 6…7 Broadway night, rappresenta l�eccitante vita not-turna che anima la scintillante strada di Manhattan, le giganti evariopinte insegne luminose lampeggianti che rendono TimeSquare uno spettacolo di luci e di colori, e dove giY all�esternodei famosi Teatri di Broadway si respira atmosfera di Musicalh.

GGiiaannlluuiiggii MMaattttiieettttii

MMAARRTTEEDDvv oorree 2211..0000Fondi, Auditorium S. Domenico

1919 luglioluglio

ENNIO MORRICONE �1928�CCeelleebbrraattiinngg MMoorrrriiccoonnee �arrangiamento di Roberto Granata�

NICOLA PIOVANI �1946�ddaa LLaa vviittaa ]] bbeellllaa::-- Buongiorno principessa- Foxtrot- Grand Hotel Valse- Finale

IIll MMaarrcchheessee ddeell GGrriilllloo

DUKE ELLINGTON �1899 - 1974� IInn aa SSeennttiimmeennttaall MMoooodd

ROBERTO MOLINELLI �1963� FFoouurr ppiiccttuurreess ffrroomm NNeeww YYoorrkk,, concerto per sax e orchestra-- Dreamy dawn- Tango Club- Sentimental evening- Broadway night

FFeeddeerriiccoo MMoonnddeellccii ha studiato sassofono al Conservatorio Statale di Musica lG. Rossinim diPesaro diplomandosi con lode nel 1979. Ha anche studiato canto, composizione e direzione door-chestra. Nel 1981 si ] diplomato al Conservatorio Superiore di Bordeaux sotto la guida di Jean-Marie Londeix con il conferimento di Medaglia dooro allounanimitY. Da allora Federico Mondelci ]apparso solista con le pic importanti Orchestre, tra le quali loOrchestra Filarmonica del Teatro allaScala diretta da Seiji Ozawa. Loesibizione al Festival di San Pietroburgo e alla sala yajkovskij diMosca lo ha portato ad una stretta collaborazione con la Moscow Chamber Orchestra e il loro CDcon i Tanghi di Piazzolla per la casa americana Delos ha ricevuto critiche esaltanti. La sua disco-grafia, principalmente con le etichette Delos e Chandos, comprende il repertorio solistico conorchestra, il duo con pianoforte e il quartetto. Altri dischi riflettono il suo entusiasmo per la musi-ca contemporanea come il CD edito dalla RCA con composizioni di autori italiani e il CD monogra-fico su Giacinto Scelsi, edito dalla INA in Francia, il quale ha ottenuto il lDiapason doOrm. Nelluglio 2002, in Germania, ha eseguito il Concerto di Glazunov con lI Solisti di Moscam diretti da I.Bashmet. Nel Marzo 2003 ha eseguito in prima europea il Concerto Cyberbird per sassofono, pia-noforte e orchestra di Takashi Yoshimatsu con la BBC Philarmonic Orchestra a Manchester. Nelgiugno 2004 ha eseguito il Concerto di Glazunov alla Filarmonica di San Pietroburgo e di nuovonel 2005, alla sala Tchaikovsky di Mosca nell�ambito della Stagione della Filarmonica. AccantoalloattivitY internazionale di solista Federico Mondelci affianca una importante attivitY di diretto-re doorchestra collaborando con solisti di fama internazionale come Ilya Grubert, Michael Nyman,Kathryn Stott, Pavel Vernikov, Nelson Goerner, Francesco Manara, Luisa Castellani. s docente disassofono al Conservatorio G. Rossini di Pesaro, direttore artistico delloEnte Concerti di Pesaro edirettore della ISO - Italian Saxophone Orchestra, da lui stesso fondata nel 1995. Eo inoltre fonda-tore delloItalian Saxophone Quartet che dal 1985 si esibisce con successo in ambito internazionale.

ORCHESTRA DI ROMA E DEL LAZIOFEDERICO MONDELCI direttore e sassofono

gNella vasta produzione di musica per il cinema di EnnioMorricone un posto di primo piano occupano quei film che perargomento e interpretazione ci fanno compiere il viaggio piclungo e lontano che si possa mai intraprendere - RobertoGranata spiega come ha voluto rendere omaggio alla musica diMorricone, intrecciando nella partitura di CelebratingMorricone alcuni dei temi delle pic famose colonne sonore -. Ecos_ la colonna sonora sottolinea tali sentimenti come la musicadegli Untouchables, che grazie a ripetizioni di note veloci descri-ve appieno la difficoltY e il dramma interiore del protagonistache non riesce ad incastrare Al Capone, o gli splendidi temi diNuovo Cinema Paradiso che mostrano l�affetto e la gratitudineper un proiezionista che ha trasmesso con il suo lavoro l�amoreper il cinema, o il tema struggente ed epico di Marco Polo sim-bolo del desiderio di conoscenza dell�uomo, o infine il famosissi-mo brano della Leggenda del Pianista sull�Oceano che dY allosguardo impenetrabile e sognatore di Novecento una voce inti-ma e poetica, facendo raggiungere vette di lirismo elevato chenon pua lasciare indifferente l�ascoltatoreh. Considerato il natu-rale erede di Morricone, anche Nicola Piovani ha conquistato lasua celebritY come compositore di musica per il cinema. Tra lecolonne sonore pic famose c�] quella del Marchese del Grillo�1981� di Mario Monicelli, e quella scritta per La vita ] bella�1997� di Roberto Benigni, che gli valse anche l�Oscar: la primarievoca alcune celebri ouverture rossiniane, sottolineando cos_l�atmosfera comica del film e fornendo ad Alberto Sordi la possi-bilitY di esibirsi anche come basso; la seconda rimanda inveceallo stile di Nino Rota, soprattutto nel Grand Hotel Valse. Nelmondo del jazz ci conduce In a Sentimental Mood di DukeEllington, uno standard jazz composto nel 1935, trasformatoanche in canzone, caratterizzato da un tecnica di ornamentazio-ne contrappuntistica e cromatica su un�armonia statica. E unaforte impronta jazz ] presente anche nella musica di RobertoMolinelli �autore della colonna sonora della vecchia pubblicitYdella Barilla�, che ha composto il suo concerto per sax, Four pic-tures from New York, come una serie di reminiscenze musicali epaesaggistiche: g6…7 In Dreamy dawn ho descritto il sorgeredel sole in un�alba radiosa 6…7: il giorno si risveglia sullo sfondodei grattacieli di Manhattan in uno spettacolo incantevole.Tango Club ] un brano dedicato a Astor Piazzolla, newyorkesedi adozione, scritto nello stile del tango argentino 6…7 e imma-ginato in uno dei tanti club della metropoli dove si suona e siballa musica latino-americana. 6…7 Sentimental evening, unajazz ballad sicuramente particolare per la presenza di un triojazz ad accompagnare il sassofono solista �piano, contrabbasso,batteria�. 6…7 Broadway night, rappresenta l�eccitante vita not-turna che anima la scintillante strada di Manhattan, le giganti evariopinte insegne luminose lampeggianti che rendono TimeSquare uno spettacolo di luci e di colori, e dove giY all�esternodei famosi Teatri di Broadway si respira atmosfera di Musicalh.

GGiiaannlluuiiggii MMaattttiieettttii

MMEERRCCOOLLEEDDvv oorree 2211..3300Sperlonga, Museo Grotta Tiberio

2020 luglioluglio

ENNIO MORRICONE �1928�CCeelleebbrraattiinngg MMoorrrriiccoonnee �arrangiamento di Roberto Granata�

NICOLA PIOVANI �1946�ddaa LLaa vviittaa ]] bbeellllaa::-- Buongiorno principessa- Foxtrot- Grand Hotel Valse- Finale

IIll MMaarrcchheessee ddeell GGrriilllloo

DUKE ELLINGTON �1899 - 1974� IInn aa SSeennttiimmeennttaall MMoooodd

ROBERTO MOLINELLI �1963� FFoouurr ppiiccttuurreess ffrroomm NNeeww YYoorrkk,, concerto per sax e orchestra-- Dreamy dawn- Tango Club- Sentimental evening- Broadway night

AAmmmmiieell BBuusshhaakkeevviittzz, nato a Gerusalemme nel 1986 ha iniziato a suonare il pianoforte alloetY dicinque anni. Si ] esibito come solista e in gruppi come musicista da camera in tutto il Sudafrica ein Europa a Londra, Parigi, Vienna, Berlino, Roma, Zurigo, Bonn, Amburgo e Milano. Ha collabo-rato come solista con numerose orchestre in Sud Africa incluse la Cape Philharmonic, laJohannesburg Philharmonic, la KwaZulu-Natal Philharmonic e la Chamber Orchestra of SouthAfrica. Attualmente segue un Master in Interpretazione liederistica con il Prof. Phillip Moll pressola Hochschule fer Musik und Theater lFelix Mendelssohn Bartholdym a Lipsia, Germania. Eo risul-tato vincitore del primo premio nei seguenti concorsi: Musicon National Piano Competition,Unisa Music Scholarship Competition, Philip Moore National Music Competition, ATKV NationalMusic Competition k Piano Category, Lionel Bowman Beethoven Competition. Si interessa comemusicologo e come esperto ricercatore di Franz Schubert e Richard Wagner. Eo membro onorariodella Richard Wagner Society of South Africa ed ] stato invitato a partecipare come lettore allaconferenza internazionale sulle ultime opere di Schubert, che si terrY a Dublino nelloottobre del 2011.

Franz Schubert

FRANZ SCHUBERT �1840 - 1876�SSoonnaattaa nn.. 2233 iinn SSii bbeemmoollllee mmaaggggiioorree oopp.. ppoosstt.. DD 996600Molto moderatoAndante sostenutoScherzo: Allegro vivace con delicatezzaAllegro, ma non troppo

FRYDERYK CHOPIN �1810 - 1849�BBaallllaattaa nn.. 11 iinn SSooll mmiinnoorree oopp.. 2233

BBaallllaattaa nn.. 44 iinn FFaa mmiinnoorree oopp.. 5522

SScchheerrzzoo nn.. 22 iinn SSii bbeemmoollllee mmiinnoorree oopp.. 3311Vivace ma non troppoAdagio Allegro molto moderato

Il concerto ] realizzato nelloambito del progetto lMusica: avvio allavorom sostenuto dalla FFoonnddaazziioonnee RRoommaa -- TTeerrzzoo SSeettttoorree.

AMMIEL BUSHAKEVITZ pianoforte

VVEENNEERRDDvv oorree 2211..3300Cori, Chiostro di S. Oliva

2222 luglioluglio

Le ultime tre sonate schubertiane �D 958, D 959, D 960�,composte negli ultimi mesi di vita del compositore, tra la pri-mavera e l�autunno del 1828, sono state spesso consideratecome un�unica trilogia �Alfred Brendel ha cercato di dimostra-re che derivano dal medesimo materiale intervallare�.Nonostante la forma classica in quattro movimenti, appaionocompletamente emancipate da tutti i modelli tradizionali: l�i-nusuale schema tonale, i continui cambiamenti di tempo, lastruttura ciclica, la profonditY dell�espressione, ne fanno delleopere modernissime, soprattutto nel caso della terza sonata,che pua essere considerata il vero testamento spirituale diSchubert. L�atmosfera magica e spirituale che la pervade sca-turisce dalle originali invenzioni tematiche e timbriche e dallecontinue escursioni armoniche: il primo movimento, concepi-to come una grande fantasia, introdotto da morbidi accordi eda una melodia onirica, tocca tre diverse aree tonali nell�espo-sizione, e nello sviluppo si muove con una straordinariavarietY di modulazioni. Ma il cuore emozionale della sonata ]l�Andante sostenuto, una musica interiorizzata, basata su unacupa melodia e su una sorta di corale, trasfigurato ed estatico,nella sezione centrale. Innovative sul piano armonico e forma-le sono anche le quattro Ballate di Chopin, scritte tra il 1831 eil 1842, pezzi di vaste proporzioni, dal carattere narrativo, matra loro assai diversi. La Ballata n.1, scritta durante i primi anniparigini, ] un�opera drammatica e malinconica, un misto disonata, di ronda e di variazione, costruita con precise simme-trie e come un graduale crescendo di tensione: dalle misure diintroduzione, dal carattere di recitativo, al tema principale,languido e ondeggiante, al secondo tema col suo eloquiosoave �gsottovoceh�, al climax in fortissimo, fino alla codaesplosiva e virtuosistica �Presto con fuoco�. Su una pic com-plessa trama polifonica �che contiene anche giochi di imitazio-ni a canone� e su una forma pic ampia e composita ] costruitala Ballata n.4. Inizia in modo sospeso con dieci sol ripetuti,una voce che entra quasi �in punta di piedi�, come provenendoda un mondo lontano. Cos_ viene introdotto il tema principale�una barcarola cantata a gmezza voceh� che viene poi ripre-sentato in numerose varianti creando una progressiva agita-zione, ma punteggiata da magici momenti di rarefazione.Chopin compose anche quattro Scherzi, trattati come ungenere autonomo, dal carattere drammatico, basati su unfinissimo lavoro tematico e un sofisticato gioco di contrasti,tra parti vivaci e leggere, dal ritmo fulmineo, e sezioni melodi-che e cariche di intensitY emotiva. Lo Scherzo n.2 del 1837,prende avvio da tre battute dal carattere interrogativo, dellerapide terzine �suonate gsottovoceh� alle quali rispondonoenergici accordi: da queste due cellule deriva lo svolgimento

dell�intero pezzo, una forma ampia e psicologicamente varia-ta, in cui si alternano toni eroici e passaggi pic cantabili eappassionati, arpeggi e sinuosi arabeschi. Schumann lo defin_gun pezzo estremamente affascinante, che non ingiustamen-te potrebbe essere paragonato ad una poesia di Lord Byron,cos_ tenero e cos_ ardito, cos_ pieno doamore e di orgogliosodisprezzoh.

GGiiaannlluuiiggii MMaattttiieettttii

PPeetteerr--LLuukkaass GGrraaff ] nato a Zurigo nel 1929, cittY nella quale ha ricvuto la sua prima educazionemusicale. Prima del diploma Andr\ Jaunet - il grande didatta con cui studiava a Zurigo - gli haconsigliato di continuare gli studi al Conservatoire National de Paris con Marcel Moyse. Nel 1949ha ottenuto il Premier Prix in flauto nella classe di Roger Cortet, e loanno successivo il diploma indirezione doorchestra con Eug]ne Bigot. Nel 1950 ] diventato primo flauto solista dellaWinterthur Symphonie Orchester restandovi fino al 1957. Dal 1951 ] stato chiamato regolarmentenelloOrchestra del Festival Internazionale di Musica di Lucerna in qualitY di primo flauto. Nel 1953ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale di Musica di Monaco di Baviera della ARD enel 1958 il Bablock Prize della H. Cohan International Music Award di Londra. Con la registrazionedel Concerto di Jacques Ibert per flauto ed orchestra, alloetY di ventuno anni si ] guadagnatoimmediatamente una reputazione artistica internazionale iniziando tre appassionate attivitY: unacameristica, una concertistica ed una prettamente direttoriale. Da allora ha realizzato in tutto ilmondo concerti e tourn\e, una ricca e pluripremiata discografia, registrazioni radiofoniche e tele-visive. Dal 1960 al 1966 ] stato direttore stabile al Teatro doOpera di Lucerna. s stato docente innumerosissime masterclass: Amsterdam, Biella, Monaco di Baviera, Imola, Mainz, Quebec,Ramsgate, Saarbrecken, Sendai, Salisburgo, St. Prex, Sermoneta, Sion, Stoccarda, Tokyo, Vienna.Dal 1973 al 1994 ] stato professore nelloAccademia di Musica di Basilea. Molti sono i compositoriche gli hanno dedicato opere per flauto: tra gli altri Salm, B[rtschi, Bovey, Fassbind, Gasser,Holliger, Prinz, Yamada, Zimmermann. s autore di tre importanti testi didattici pubblicati dallacasa editrice tedesca Schott �Check-up, Interpretation e The singing flute� che, nel loro insieme,costituiscono uno dei pic moderni metodi di studio per il flauto; di numerose revisioni ed arran-giamenti per flauto ed ] frequentemente invitato nelle giurie di importanti concorsi internazionali.

UUrrssuullaa HHoolllliiggeerr ha studiato arpa a Basilea e a Bruxelles. Svolge la sua attivitY di solista nelmondo intero, accompagnata, fra le altre, dalle orchestre filarmoniche di Berlino, Vienna e LosAngeles, dai Musici di Roma, loEnglish Chamber Orchestra, loOrchestre de Paris, sotto la bacchettadi direttori come Michael Gielen, Pierre Boulez, Simon Rattle, Sir Neville Marriner. Ha realizzatonumerose registrazioni per le etichette Philips, Deutsche Gramophon, Archiv Produktion, Claves eNovalis. Fra i suoi colleghi di musica da camera si trovano Aur]le Nicolet, Peter-Lukas Graf, HeinzHolliger. Il suo repertorio comprende tutti gli stili. Accanto al repertorio usuale, Ursula Holliger si] occupata in special modo della figura di Louis Spohr e ha curato le prime mondiali di molteopere di musica contemporanea. Del resto molti compositori hanno scritto brani per lei: ElliottCarter, Hans Werner Henze, Witold Lutoslawski, Ernst Krenek, Frank Martin, Isang Yun, ToruTakemitsu, Heinz Holliger e altri. Insegna da tempo presso la Musikhochschule di Friburgo inBrisgovia e alla Musikakademie di Basilea.

PETER-LUKAS GRAF flauto

URSULA HOLLIGER arpa

Ammirato dai suoi contemporanei, e considerato uno dei pio-nieri del romanticismo musicale in Germania nella prima metYdell�Ottocento, Louis Spohr fu anche direttore doorchestra eviolinista di fama. Nella sua produzione cameristica si ]cimentato con varie combinazioni strumentali, componendoanche quattro sonate per violino �o flauto� e arpa. La gSonataConcertanteh op.113 ] una delle pic ispirate, per il raffinatogusto timbrico, l�abilitY nello sfruttare i registri estremi deidue strumenti, l�originale lavoro armonico �soprattutto nelsecondo movimento�. A un gusto tipicamente salottiero sirifanno invece le Variazioni per flauto e pianoforte che Chopinscrisse a 14 anni sul celebre tema dell�aria gNon pic mestaaccanto al fuocoh, dalla Cenerentola di Rossini �compositoreamatissimo da Chopin�: pezzo aggraziato, dalla scrittura bril-lante, che enfatizza lo stile belcantistico con abbellimenti,arpeggi, e un moto perpetuo, in staccato, molto virtuosistico.Una vena elegiaca, e malinconica, domina nei due pezzi diCamille Saint-Sa^ns: nella Romance per violino �o flauto� epianoforte e nella lirica Une fldte invisible, pagina breve ebucolica, composta su una poesia di Victor Hugo �gViens! unefldte invisible / Soupire dans les vergersh�, originariamenteper voce, flauto e pianoforte, dove il flauto ha una funzione dieco paesaggistica. Nella Francia a cavallo tra Otto eNovecento imperava un gusto arcaizzante, la seduzione del-l�antico che invest_ anche i linguaggi musicali, e che si puacogliere in molti pezzi delloepoca: nelle giovanili Arabesques diDebussy, originariamente per pianoforte, che mostrano la suapropensione per un nuovo tipo di melodizzare, ispirato al can-tus planus e basato su gamme pentatoniche; nella Pavanepour une infante d\funte di Ravel, che si rifY all�incedere lentoe dolente della pavana, antica danza di corte spagnola; nelleQuatre danses m\di\vales di Anton Joseph Lauber �composi-tore svizzero allievo di Rheinberger e di Massenet, poi mae-stro di Frank Martin�, piccola suite del 1928 che svela loin-fluenza di Faur\ e Duparc. A culture primitive rimandanoinvece le Cinq Incantations per flauto solo �1936�, nate dallasuggestione di un flauto tunisino che Jolivet aveva ascoltatodurante un viaggio in Africa: pagine magiche e incantatorie,caratterizzate da ritmi asimmetrici, da strutture ripetitive,corrispondenti ad altrettante tappe della vita umana, dallanascita alloaldilY. Cos_ come legato alla cultura tradizionalegiapponese ] MEI di Kazuo Fukushima, composto per comme-morare Wolfgang Steinecke �il direttore dei Ferienkurse diDarmstadt morto in un tragico incidente� ed eseguito per laprima volta da Severino Gazzelloni. In MEI �che significa oscu-ro, indistinto, intangibile� Fukushima si ispira alla leggendagiapponese che ritiene il suono del flauto capace di raggiunge-re l�anima dei morti, e trasferisce sul flauto moderno i suonidei tradizionali flauti giapponesi: il nohkan �il flauto traversodi bambc, usato nel teatro Nz, che sottolinea con suoni bervie acuti le espressioni dei personaggi� e il shakuhachi �flautodritto che produce suoni gravi, meditativi, come lunghi respiri�.

GGiiaannlluuiiggii MMaattttiieettttii

SSAABBAATTOO oorree 2211..0000Sermoneta, Castello Caetani

2323 luglioluglio

LUDWIG SPOHR �1784 - 1859�SSoonnaattaa iinn MMii bbeemmoollllee mmaaggggiioorree oopp.. 111133Allegro brillanteAdagioRondo Allegretto

ANDRT JOLIVET �1905 - 1974�IInnccaannttaattiioonn per flauto solo �Pour une communion sereine...�

CLAUDE DEBUSSY �1862 - 1918� DDeeuuxx PPrr\\lluuddeess per arpa sola La fille aux cheveux de lin - VoilesDDeeuuxx AArraabbeessqquueess per arpa solaAndantino con moto - Allegretto scherzando

KAZUO FUKUSHIMA �1930� MMEEII per flauto solo

FRYDERYK CHOPIN �1810 - 1849�VVaarriiaazziioonnii ssoopprraa uunn tteemmaa ddii RRoossssiinnii ��LLaa CCeenneerreennttoollaa�� oopp.. ppoosstt..

CAMILLE SAINT-SArNS �1835 - 1921�RRoommaannccee iinn RRee bbeemmoollllee mmaaggggiioorree oopp.. 3377UUnnee ffllddttee iinnvviissiibbllee

MAURICE RAVEL �1875 - 1937�PPaavvaannee ppoouurr uunnee iinnffaannttee dd\\ffuunntteePPii]]ccee eenn ffoorrmmee ddee HHaabbaanneerraa

JOSEPH LAUBER �1864-1952� QQuuaattrree ddaannsseess mm\\ddii\\vvaalleessRigaudon �Allegretto� Mascarade �Allegro moderato� Gaillarde �Moderato� Pavane �Moderato�

EEmmaannuueellee AArrcciiuullii si ] imposto come una delle voci originali e interessanti della nuova scena con-certistica. Il suo repertorio spazia da Bach alla musica dooggi, di cui k con speciale riferimento agliStati Uniti k ] considerato uno dei pic convinti interpreti dagli stessi compositori, con molti deiquali ha stabilito un proficuo rapporto di stima e collaborazione. Suona regolarmente per le mag-giori istituzioni italiane e straniere e collabora con direttori doorchestra quali Petr Altrichter, MarcAndreae, Yoel Levi, James MacMillan, Anton Nanut, Kazushi Ono, Zoltan Pesko, Stefan Reck,Arturo Tamayo, Mario Venzago. Il suo interesse per la cultura degli indiani doAmerica, inoltre, haispirato uno speciale progetto eseguito nel novembre 2008 allo Smithsonian Museum diWashington, e continua nella collaborazione con i maggiori musicisti amerindi. Ha inciso nume-rosi cd per Chandos, Bridge, VAI e Stradivarius, tra i quali l�integrale pianistica di Berg e Webern eil Concerto per piano e orchestra di Bruno Maderna in prima mondiale. L�album dedicato a GeorgeCrumb, inciso per Bridge, ha ricevuto la nomination per i Grammy Awards mentre il CDStradivarius contenente musiche di Adams e Rzewski ] stato votato dalla critica come migliordisco italiano del 2006. E� titolare della cattedra di pianoforte principale al Conservatorio di Bari edal 1998 ] professore ospite al College Conservatory of Music di Cincinnati ed in altre universitYamericane. Nel 2011 gli ] stato conferito il Premio Abbiati come miglior solista.

ROBERT SCHUMANN �1810 - 1856� GGeess[[nnggee ddeerr FFrreehhee oopp.. 113333Im ruhigen TempoBelebt, nicht zu raschLebhaftBewegtIm Anfange ruhiges, im Verlauf bewegtes Tempo

SSoonnaattaa iinn FFaa mmiinnoorree oopp.. 1144 llCCoonncceerrtt ssaannss OOrrcchheessttrreemm

FRANZ JOSEPH HAYDN �1732 - 1809� VVaarriiaazziioonnii iinn FFaa mmiinnoorree HHoobb XXVVIIII nn.. 1166

FRANZ LISZT �1811 - 1886� HHyymmnnee ddee llaa NNuuiitt

BTLA BARTwK �1881 - 1945� SSzzaabbaaddbbaann llIImm FFrreeiieennmm ��AAllllooaarriiaa aappeerrttaa��Mit Trommeln und Pfeifen �Pesante�Barcarolla �Andante�Musettes �Moderato�Kl[nge der Nacht �Lento�Hetzjagd �Presto�

EMANUELE ARCIULI pianoforte

DDOOMMEENNIICCAA oorree 1199..3300Priverno, Abbazia di Fossanova

2424 luglioluglio

I Ges[nge der Frehe �Canti delloaurora� op.133 sono loultima com-posizione pianistica di Schumann. Si tratta di un breve ciclo dicinque brani di sconvolgente modernitY, nei quali appare chiarocome loaurora per il musicista tedesco non rappresenti la nascitadi un nuovo giorno, quanto piuttosto lo svanire della notte edella sua dimensione fantastica e onirica.A differenza di Albumbl[tter e Bunte Bl[tter, che pure apparten-gono alloultima stagione creativa di Schumann, i Ges[nge sonoconcepiti come percorso unitario, nel quale ogni brano annunciail successivo, fino alla meravigliosa, commossa conclusione.La Sonata in fa minore op.14 Concert sans orchestre diSchumann ] una delle composizioni cui il musicista tedesco halavorato pic a lungo, pubblicandone differenti versioni, una risa-lente al 1836 �in tre movimenti� e loaltra al 1850-51 �che reintegrauno dei due scherzi composti inizialmente, ed ] dunque in quat-tro movimenti�. Si tratta di un lavoro ambizioso ed importante,il cui repertorio tematico ] basato su un breve inciso tratto da untema di Clara Wieck. E proprio le Variazioni sul tema della Wieckcostituiscono il nucleo emotivo dellointera opera �nella versionein tre movimenti, scelta in questo caso, si tratta del secondomovimento�. Il pianismo della Sonata, che raggiunge nel Finaleesiti di folgorante virtuositY, ] percorso da una visionarietY feb-brile.Im Freien �1926� di Bart`k ] una suite di cinque brani che cele-brano e sublimano la dimensione naturalistica al di fuori di qua-lunque oleografia.Le Variazioni in Fa minore di Haydn costituiscono una eccezioneallointerno della sua opera pianistica, composta quasi per interoda Sonate. Non ] tanto loaspetto formale, pera, n\ la scrittura,quanto piuttosto il tono quasi romantico a fare di questa paginaun unicum allointerno del catalogo del musicista viennese. Iltema si compone di due parti, una lirica in fa minore, loaltra - dalcarattere pic decorativo - in fa maggiore. Le variazioni riguarda-no prevalentemente la linea del canto, la mano sinistra restandopressoch\ identica. Dopo un climax di forte tensione emotiva, lamusica si incammina ad una coda di melanconico lirismo.Tra le pagine meno note dello sterminato catalogo lisztiano,Hymne de la Nuit costituisce il primo pannello di un dittico - loal-tro ] Hymne du Matin. Si tratta di una composizione tipica delcot\ lirico di Liszt, alla pari dei Notturni e di numerose paginedelle Ann\es de P]lerinage o di Harmonies Poetiques etReligieuses, di questoultima raccolta condividendo anche loafflatofortemente spirituale che sembra impregnare di s\ questa brevee toccante composizione. Il primo brano, Con pifferi e tamburi, dal carattere percussivo, ]basato interamente sullointervallo di seconda, usato da Bart`k siaper creare il colore armonico che per definire una linea melodica.La successiva Barcarola suona come una nenia, dolcissima estruggente assieme, che - nella sua inesorabilitY, nelloasciuttezza,o nel pudore, dei sentimenti - mi ricorda una grande scrittrice,anchoella ungherese, Agota Kristof. La Musette echeggia danzetradizionali rivestendole di un colore inedito e invocando, quasi,un ampliamento del ventaglio di frequenze del pianoforte, specie

nelle figurazioni veloci - quasi tremolo. Con Musica della notte,centro emotivo dellointera opera, questo allargamento dellospettro acustico del pianoforte si realizza come per magia, conuna scrittura di grande efficacia. Loelemento naturalistico, quasionomatopeico, fa da contrappunto ad un arcano corale e alloin-cedere capriccioso e lancinante, di una triste cantilena. La Cacciaconclusiva ] una sorta di moto perpetuo di estrema tensioneemotiva e difficoltY strumentale che si conclude, drammatica-mente, su un Fa nella regione grave del pianoforte.

EEmmaannuueellee AArrcciiuullii

PPaaoolloo RReecccchhiiaa nasce a Fondi. Rimane affascinato e si appassiona al sassofono contralto fin dabambino, grazie al padre che ne aveva uno in casa. Inizia a suonare alloetY di 11 anni, dedicandosidapprima agli studi classici e poi al jazz, che scopre ed inizia profondamente ad amare ascoltandoalcuni dischi di Charlie Parker e Massimo Urbani. A 18 anni si trasferisce a Roma ed inizia unaintensa attivitY professionistica. Frequenta master classes tenute da Harry Allen, Bob Mintzer,Rick Margitza, Rita Marcotulli, Enrico Pieranunzi, Rosario Giuliani, Paolo Fresu, Enrico Rava. Nel2003 partecipa al Premio Massimo Urbani vincendo una borsa di studio per Siena Jazz. Nel 2004riceve il 2° premio al Concorso Nazionale lGiovani Talenti del Jazz Italianom a Piacenza e illPremio Palazzo Valentinim al Festival lJAZZ&IMAGEm di Villa Celimontana a Roma. Nel 2005 il 2°posto al concorso nazionale di musica jazz di Baronissi. Trascorre un periodo a Parigi e l_ suonacon Laurent Coq, Alain Jean-Marie, Stephane Belmondo, Pierre Boussaguet, Remi Vignolo.Molteplici le collaborazioni con loorchestra lIodice&Corvini Roma Jazz Ensamblem e con la PMJO�Parco della Musica Jazz Orchestra� diretta da Maurizio Giammarco. Fa parte del gruppo lSIXSAXm guidato da Javier Girotto; membro del sestetto di Luca Mannutza, con il quale registralSound Six- Tributo ai Sestetti anni 60m, per loetichetta Albore Jazz e del quartetto di NicolaAngelucci, con il quale registra lThe First Onem, per la Via Veneto Jazz.

NNiiccoollaa MMuurreessuu inizia loattivitY da professionista alla fine degli anni Ottanta, suonando con diversigruppi nei jazz club e festivals nazionali. Frequenta la Scuola di Perfezionamento di Siena Jazz,dove segue i corsi di musica d�assieme tenuti da Furio Di Castri e da Stefano Battaglia, ed il corsodi contrabbasso tenuto da Furio Di Castri. Come contrabassista della Big Band del Centro Jazz diTorino collabora prima con Enrico Rava e poi con Lee Konitz. Entra a far parte del lSestet�To�mgruppo con il quale partecipa al festival di Coutance in Normandia, ai festivals internazionali diNamur �Belgio� e Tours �Francia� nel 1996. Con la Big Band di Torino, diretta da Gianni Basso,partecipa al lJVC Newport jazz festivalm tenutosi a Torino e al festival di ldue Laghi Jazzm diAvigliana vantando la collaborazione del trombettista americano Benny Bailey. Si inserisce poi neltrio del pianista Antonio Faraa e nel quartetto del sassofonista Renato DoAiello. Collabora conGiulio Capiozzo con il quale partecipa a lunghissimi tours italiani ed europei con artisti internazio-nali quali Jimmy Owens, Tony Scott, George Cables, Harold Land, Paola West e con AntonioCiacca con il quale suona in in festivals internazionali con ospiti americani illustri, tra i quali SteveLacy, Art Farmer, John Betsch, Larry Smith, Eliot Zigmund, Doug Hammond, Benny Golson,Steve Grossman, Johnny Griffin.

NNiiccoollaa AAnnggeelluuccccii inizia giovanissimo �in Abruzzo, sua terra d�origine� lo studio della batteria conil batterista e percussionista Alberto Biondi. Si trasferisce a Roma dove approfondisce gli studi jaz-zistici con il batterista Lorenzo Tucci e con il pianista Luca Mannutza. Musicista dall�esperienzaormai indiscussa, sideman di molti tra i pic interessanti leader del Jazz, quali Benny Golson, SteveGrossman, Sonny Fortune, Wess Anderson, Jeremy Pelt, Joel Frahm, Andy Gravish, Jim Rotondi,John Hicks. Di recente si ] esibito a New York, nel prestigioso Dizzy�s Club al Lincoln Center, conJoey De Francesco, George Garzone, Rosario Giuliani, in occassione dell� mItalian Jazz Daysm. Eostato membro del trio di Enrico Pieranunzi, del llive tourm 2008 di Mario Biondi ed attualmente faparte di diversi progetti come ad esempio la band di Rosario Bonaccorso, Max Ionata, LucaMannutza, Paolo Recchia, Stefania Tallini. Vanta diverse registrazioni e collaborazioni conFranceco Cafiso, Bob Mintzer, Mike Stern, Fabrizio Bosso, Dado Moroni, Gabriele Mirabassi,Maurizio Rolli, Maurizio Giammarco, Javier Girotto. Ha vinto numerosi premi e borse di studiotra cui una presso il prestigioso Columbia College a Chicago nel 2000, il concorso lBaronissi Jazzmnel 2000 e 2004, il lGran Prix du Publicm al Tramplin Jazz d�Avignon nel 2002 e del l26thHoeilaart Jazz Contestm in Belgio nel 2004.

In cantiere giY dal 2008, loidea di questo disco, come molti altridischi del genere, era nata grazie alloesperienza dei live, a picco-le gigs, registrazioni e tutte quelle situazioni musicali che unqualsiasi jazzista vive e sperimenta nel corso della propria car-riera. Oltretutto, vista loottima uscita del precedente, nonch\esordio discografico, Introducing Paolo Recchia feat. DadoMoroni, i presupposti per un buon disco coerano tutti: la solidapresenza di Nicola Angelucci �batteria� e di Nicola Muresu�contrabbasso�.Sarebbe stato sicuramente un ottimo disco, non unico pera. Arenderlo tale ] stato un evento eccezionale nella vita di Paolo,qualcosa che lha fatto cambiare le genesi dei miei brani, la dire-zione delle mani sullo strumento e il suono di ogni singolo gior-no della mia vita, ovvero, la nascita della mia famigliam. Il titolodelloalbum, infatti, prende il nome da un brano originale, Ariosdesire, dedicato a sua moglie che lo ha reso di recente padre perla prima volta. lAscolto questa musica con il sorriso sulle labbra. La maggiorparte dei musicisti riesce a raggiungere un livello musicale percui diventano buoni imitatori ed esecutori. Ce ne sono alcunipera che passano a un livello successivo, trasformando le infor-mazioni assimilate con lo studio in un linguaggio ed in unsuono personale. Paolo appartiene alla seconda categoriam.Queste alcune delle parole spese da Rick Margitza nei confrontidi Paolo Recchia, talento emergente del sax alto. Legato fedelmente alla tradizione �Coltrane, Rollins, etc.�,Paolo Recchia opera da un lato precise e coraggiose scelte stili-stiche proponendosi di ripercorrere, con originalitY e intelligen-za interpretativa, alcuni capolavori del jazz, dalloaltro cavalcacon estro e sensibilitY la sua vena compositiva offrendo branioriginali, intimi e ricchi di spunti free.

MMAARRTTEEDDvv oorree 2211..3300Lenola, Anfiteatro Loc. Il Colle

2626 luglioluglio

PAOLO RECCHIA �1980�AArriiooss ddeessiirree

SONNY ROLLINS �1930�TTeennoorr MMaaddnneessss

PAOLO RECCHIAPPeeaaccee HHootteell

JOHN COLTRANE �1926 - 1967�LLaazzyy BBiirrdd

LESLIE BRICUSSE & ANTONY NEWLEYWWhhoo CCaann II ttuurrnn TToo

PAOLO RECCHIABBoouulleevvaarrdd VViiccttoorr

RODGERS & HARTEEvveerryytthhiinngg IIoovvee ggoott

PAOLO RECCHIANNoovveemmbbeerr

SONNY ROLLINSPPeenntt--UUpp hhoouussee

PAOLO RECCHIA TRIOPAOLO RECCHIA sax contralto

NICOLA MURESU contrabbasso

NICOLA ANGELUCCI batteria

LLaauurraa CCaattrraannii, nata a Rimini, ha intrapreso in giovane etY gli studi musicali, diplomandosi poi apieni voti in Canto e in Musica Vocale da Camera presso il Conservatorio Verdi di Milano, sotto laguida di Daniela Uccello; soprano con voce duttile ed estesa, ha saputo unire musicalitY ed espres-sivitY teatrale, tanto da poter affrontare generi e stili diversi, specializzandosi nel repertoriobarocco e settecentesco e nella musica del Novecento e contemporanea, anche in ruoli di cantan-te-attrice. L�attenzione per la musica contemporanea l�ha vista interprete di numerose esecuzionidi autori del Novecento, tra cui si ricorda Luciano Berio �Sequenza III�, e di composizioni in primemondiali quali quelle di Azio Corghi, Gioacomo Manzoni, Alessandro Solbiati, Michele Tadini eMatteo Franceschini. Fruttuosa la collaborazione con il compositore Azio Corghi, per cui ha can-tato in diverse occasioni.Nel 2010 ] stata interprete della nuova opera di Matteo Franceschini lIlgridariom andata in scena alla Biennale Musica di Venezia con repliche a Stoccarda e Madrid e haeseguito in prima esecuzione assoluta lKokin bm di Giacomo Manzoni. Nel corso della propria for-mazione artistica lo studio della recitazione presso la Scuola Civica doArte Drammatica PaoloGrassi di Milano loha portata ad esibirsi anche in ruoli di cantante-attrice. Ha vinto il Premio BelCanto 2006 nelloambito del Festival Rossini in Wildbad. Ha inciso per Stradivarius lAgli inquietispiritim, musiche di Alessandro Solbiati e Massimo Botter con il Quartetto doarchi di Torino.

IImmnnuuss ddee SSaannccttaa MMaarriiaaAve generosa gloriosa et intacta puella, tu pupilla castitatis,tu materia sanctitatis quae Deo placuit.Nam haec superna infusio in Te fuit,quod supernum Verbum in Te carnem induit.Tu candidum lilium,quod Deus ante omnes creaturam inspexit.pulcherrima et dulcissima;quam valde Deus in Te delectabatur!Cum amplexione caloris sui in Te posuit,ita quod filius eius de Te lactatus est.Venter enim tuus gaudium habuit,cum omnis celestis symphonia de Te sonuit,quia , Virgo, Filium Dei portastiubi castitas tua in Deo claruit.Nunc omnis Ecclesia in gaudio rutilet Ac in symphonia sonet,propter dulcissimam Virginem et laudabilemMariam Dei genitricem,Amen.

IIll mmaarree aannttiiccoo �Testo di Ivo Gigli�Il mare antico.Quello delle vele.Quello delloadolescente.Nessuno meglio del bambino conosce il mare.Il mare terrestre affioravano alghe umanefiato di mucosa immensa.Il mare totale si avverte nelle crepe.Dove sono le rive?

LY oltre loarcipelago lo stuporeApre le sue ali di pallido gabbiano.Gli uccelli sorvolano con estrea lentezza loansia.La vastitY ] troppo grande.Solo una solitaria idea di bellezzaSi libra come unoisola.

SSeeqquueennzzaa IIIIII �Testo di Markus Kutter�Give me a few words for a womanTo sing a truth allowing usTo build a house without worrying before night comes

BBeessttiiaaiirree IIII �Testo di Guillaume Apollinaire�Le SerpentTu toacharnes sur la beaut\.Et quelles femmes ont \t\Victimes de ta cruaut\ !sve, Eurydice, Cl\opZtre ;Joen connais encor trois ou quatre.

Orph\eLa femelle de loalcyon,LoAmour, les volantes Sir]nes,Savent de mortelles chansonsDangereuses et inhumaines.Nooyez pas ces oiseaux maudits,Mais les Anges du paradis.

Les Sir]nesSach]-je dooc provient, Sir]nes, votre ennui Quand vous vous lamentez, au large, dans la nuit ?Mer, je suis comme toi, plein de voix machin\esEt mes vaisseaux chantants se nomment les ann\es.

HILDEGARD VON BINGEN �1098 - 1179 � IImmnnuuss ddee SSaannccttaa MMaarriiaa �XII Sec.�

CATHY BERBERIAN �1925 - 1983� SSttrriippssooddyy

MASSIMO BOTTER �1965� IIll mmaarree aannttiiccoo

LAURA CATRANI �1975� IImmpprroovvvviissaazziioonnee

LUCIANO BERIO �1925 - 2003� SSeeqquueennzzaa IIIIII

VITTORIO MONTALTI �1984� BBeessttiiaaiirree IIII �prima esecuzione assoluta�

ALESSANDRO SOLBIATI �1956� TToo wwhhoomm??

MATTEO FRANCESCHINI �1979� LLee BBeecchheettee

DAVID ZEHAVI �1910 - 1975� EEllii,, EEllii �su testo di Hannah Sennesh�

FFrraanncceessccoo LLuuppii TTiimmiinnii,, per Stalkervideo immagini

lVOX IN FEMINAm per voce femminile e immagini videoLAURA CATRANI soprano

TToo wwhhoomm??Who, Whom? To Who?What?To you!

LLee BBeecchheettee �Testo di Andrea Franceschini�Da fare la pasta di straoboliE, a volere,col zuccherPrepara la farina,con un pocco di sale,se sale un pocco, sprepara la farina, che fa rimadi poi prendi buttiro fresco,e buttalo e scaldaloe buttalo e scalda il buttiro in una padella,bella pappa in una padella,cho] quella!E poi gettavi dentro un pocco di latte,e, senzoaltro scaldarlo, gettaloe alloingic,addirittura nella preparata farina,che fa rima,e fa una dura pasta.Ma non basta la pasta.Tasta.E poi schiarissela un poco col rompervi dentro alcuni ovi,uno o doi,e un pocco vino bianco grosso,e non rosso, ma fallo adesso e mangi un saccoe non un sasso, e gnache un osso.Accia venga che possa passara fuori per il stam-po,stam-po, pocco o tanto campo,e li arrostirai nel buttiro ben caldo,e non giY saldo da farne un soldo,e che sia una padella fonda,accia abbino da cressere, e infonda infonda,riusciranno perfetti.

EEllii,, EEllii �Testo di Hannah Sennesh�Eli Eli Mio Dio, mio Dioshe�lo yigamer l�olam fa che non abbiano mai finehachol v�hayam la sabbia e il marerishrush shel hamayim il mormorio delle acqueb�rak hashamayim il luccichio del cielotfilat ha�adam la preghiera degli uominihachol v�hayam sabbia e marerishrush shel hamayim mormorio delle acqueb�rak hashamayim luccichio del cielotfilat ha�adam preghiera degli uomini

MMEERRCCOOLLEEDDvv oorree 2211..3300Sperlonga, Auditorium

2727 luglioluglio

MMaatttteeoo ZZoollii nasce a Latina nel 1996 dove inizia lo studio del Pianoforte alloetY di 5 anni sotto laguida del padre. Entra successivamente in Conservatorio alloetY di 8 anni dove studia attualmentecon Patrizia Convenevole. AlloetY di 11 anni consegue la licenza di Teoria Solfeggio e DettatoMusicale e, loanno dopo, il Compimento Inferiore di Pianoforte con il massimo dei voti. Partecipanel 2009 ad un seminario su Beethoven e Schubert con Antonella Lunghi e, successivamente, nel2010, ad una lezione magistrale con il pianista Aldo Ciccolini nelloambito delle rassegne musicalidel Conservatorio di Musica lOttorino Respighim. Sempre nello stesso anno si esibisce al TeatroComunale lArmando Cafarom di Latina nel bicentenario della morte di Chopin. Nonostante la gio-vane etY partecipa e vince numerosi concorsi Nazionali: Concorso Nazionale CittY di Ortona,2005 �primo premio�; Concorso Hyperion CittY di Ciampino �Roma�, 2005 �secondo premio�; LiaTortora �Latina�, 2006 �primo premio assoluto�; Idelmo Poggioli �Napoli�, 2006 �primo premioassoluto�; Vietri sul Mare �SA�, 2006 e 2007 �secondo premio�; CittY di Bucchianico �CH�, 2007�primo premio assoluto�; Magliano Sabina �RI�, 2008 �secondo premio�; S. Giovanni Teatino�CH�, 2008 �secondo premio�; Ciampino �Roma�, 2010 �primo premio�; Giovani Talenti CittY diRocchetta �Isernia�, 2010 �primo premio assoluto�.

CCeecciilliiaa MMaarrtteelllluuccccii si avvicina alle percussioni all�etY di 12 anni grazie alla scuola media ad indiriz-zo musicale del suo paese e successivamente ] ammessa al corso di strumenti a percussioni tenu-to da Rodolfo Rossi presso l�Istituto Superiore di Studi Musicali Conservatorio �Ottorino Respighi�di Latina, di cui attualmente frequenta il VI anno strumentale. Partecipa con massimo impegnoalle attivitY dell�Istituto collaborando con l�orchestra sinfonica diretta da Benedetto Montebello,con il coro di voci bianche diretto da Nicola Iucolano e con Ruben Zahra alla master class tenutapresso i conservatori di Latina e di Roma. Partecipa come interprete al Festival lLe forme delsuonom eseguendo in prima assoluta opere della compositrice rumena Doina Rotaru suonando conMario Caroli. Oltre loambito del Conservatorio collabora con diverse formazioni tra le qualiloEnsemble Ars Ludi Laboratorio e il Freon Ensemble con le quali ha partecipato al festival �IConcerti del Parco�, alla rassegna �Note di Pace� e alle attivitY musicali del Museo Explora. Haseguito stage di perfezionamento con il percussionista americano Famodou Don Moye e con losvedese Anders Astrand.

GGiiaannlluuccaa MMaannffrreeddoonniiaa si ] diplomato in giovane etY con il massimo dei voti in Strumenti a per-cussione presso il Conservatorio di musica nOttorino Respighio di Latina dove attualmente fre-

quenta il primo anno del Biennio di specializzazione in Discipline Musicalisotto la guida di Rodolfo Rossi. Partecipa con impegno alle attivitYdell�Istituto collaborando con l�orchestra sinfonica diretta da BenedettoMontebello, con la lLibera orchestram di Latina diretta da GiuseppeCangialosi e con Aura, loensemble di percussioni del Conservatorio, con cuipartecipa tra loaltro alla diretta radiofonica delle musiche di John Cageeffettuata dalla Radio Vaticana. Oltre loambito del Conservatorio collaboracon diverse formazioni tra le quali: loEnsemble Ars Ludi con il quale ha par-tecipato alla manifestazione Internazionale Malta Arts Festival e al FestivaldelloIstituzione Universitaria dei Concerti, Il Freon Ensemble con il quale hapartecipato alloevento Atlante Sonoro a Roma e al Museo Madre di Napoli,LoOrchestra di Musica Barocca di Flavio Colusso, loOrchestra di Latina. Hapartecipato alla registrazione della colonna sonora del film lIl comandanteRenaum trasmesso su Rai Tre, con musiche di Paolo Vivaldi. Ha partecipatoalla XXVII edizione del Corso internazionale di interpretazione musicale aNorcia e agli stages di perfezionamento di Anders Astrand e di MomokoKamiya a Roma.

Le due raccolte di studi per pianoforte op.10 e op.25 rappresen-tano una specie di summa del linguaggio musicale chopiniano,perch\ Chopin aveva trasformato lo studio, da genere didatticoa vera e propria composizione artistica, banco di prova pernuove invenzioni non solo tecniche, ma musicali tout court:ogni studio ] infatti espressamente dedicato ad una particolaretecnica pianistica, ma svela sempre, sotto la superficie del giocovirtuosistico, complessitY contrappuntistiche e la ricerca dinuove prospettive timbriche e armoniche. Lo dimostrano ilmovimento impetuoso che accompagna lo studio sull�ugua-glianza delle dita di ambedue le mani �op.10 n.4�, il gioco melo-dico delle terzine della mano destra su un semplice accompa-gnamento accordale �op.10 n.5�, il lavoro di estensione dellamano sinistra �op.10 n.9�, lo studio sull�espressivitY delle orna-mentazioni �op.25 n.7�, il melodizzare col pollice sui tasti neri�op.25 n.9�, lo studio sulle ottave nelle due mani �op.25 n.10�.Con il genere dello studio si cimenta anche Liszt, che nel 1838compose una raccolta di sei pezzi dedicati a Clara Schumann, diestrema audacia tecnica, concepiti come una vera e propriasfida, sul pianoforte, ai sei capricci di Paganini, tanto da mutua-re alcune arditezze proprio dalla scrittura violinistica �i glissati, isalti veloci su ampi intervalli, i tremoli, le note ribattute, i trilli adue mani�, e da riprenderne alcuni giochi descrittivi come icorni evocati nello Studio n.5 gLa Chasseh. Dal primo volumedelle Ann\es de p]lerinage, dedicato alle escursioni di Liszt inSvizzera, ] tratto Vall\e d�Obermann, ampia pagina molto arti-colata, piena di dissonanze e di strane modulazioni, ritrattomusicale di un uomo solitario, e della sua disperazione, ispiratoal romanzo epistolare Obermann di S\nancour. Di derivazionelisztiana ] anche il virtuosismo pianistico di Isaac Alb\niz, che sisposa sempre con elementi folklorici spagnoli, come in Asturias,pagina in sol minore composta nel 1890, che evoca immaginimoresche e il flamenco andaluso nella ridda di semicrome ribat-tute, nei trascinanti crescendo, negli squarci danzanti, nelle sug-gestioni chitarristiche. Nel repertorio originale per marimbaspicca lo Studio op.6 n.10 di Clair Omar Musser, percussionista ecompositore americano, ricordato come un virtuoso di questostrumento, inventore di nuovi strumenti a percussione �come laMarimba-Celesta�, autore di numerosi studi dove ha sviluppatola tecnica dell�esecuzione con quattro bacchette. Un caratterepic semplice e primitivistico emerge in un altro lavoro per solepercussioni, Asanga �1997� di Kevin Volans, compositore suda-fricano che ] stato allievo di Stockhausen, e che ] poi diventatoun importante esponente della corrente della �NuovaSemplicitY�. La forte carica gestuale di Asanga �parola che insanscrito significa glibertY dagli affettih�, si ritrova anche inSpecchio �1998� del percussionista pugliese Luigi Marinaro:brano trascinante, basato su gesti speculari tra i due interpreti,su patterns ripetitivi, ma capaci anche di trasformarsi in unaschermaglia tra bacchette.

GGiiaannlluuiiggii MMaattttiieettttii

GGIIOOVVEEDDIIoo oorree 2211..0000Fondi, Cortile della Giudea

2828 luglioluglio

FRYDERYK CHOPIN �1810 - 1849� SSttuuddii oopp.. 1100-- nn.. 44 iinn DDoo ddiieessiiss mmiinnoorree �Presto�-- nn.. 55 iinn SSooll bbeemmoollllee mmaaggggiioorree �Vivace�-- nn.. 99 iinn FFaa mmiinnoorree �Allegro molto agitato�SSttuuddii oopp.. 2255-- nn.. 77 iinn DDoo ddiieessiiss mmiinnoorree �Lento�-- nn.. 99 iinn SSooll bbeemmoollllee mmaaggggiioorree �Allegro vivace�-- nn.. 1100 iinn SSii mmiinnoorree �Allegro con fuoco�

FRANZ LISZT �1811 - 1886� SSttuuddiioo nn.. 55 iinn MMii mmaaggggiioorree llLLaa ccaacccciiaamm

AAllbbuumm ddoouunn vvooyyaaggeeuurr:: VVaallll\\ee ddooOObbeerrmmaannnn

ISAAC ALBTNIZ �1860 - 1909� AAssttuurriiaass �trascrizione per marimba di K. Stensgaard�

KEVIN VOLANS �1949� AAssaannggaa per set di tamburi

JOHANN SEBASTIAN BACH �1685 - 1750� FFuuggaa ddaall CCoonncceerrttoo nn.. 11 �trascrizione per marimba�

CLAIR OMAR MUSSER �1901 - 1998� SSttuuddiioo iinn DDoo mmaaggggiioorree oopp.. 66 nn.. 1100 per marimba

LUIGI MARINARO �1972� SSppeecccchhiioo per due percussionisti

In collaborazionecon il Conservatorio lO. Respighim di LatinaIl concerto ] realizzato nelloambito del progetto lMusica: avvio allavorom sostenuto dalla FFoonnddaazziioonnee RRoommaa -- TTeerrzzoo SSeettttoorree.

MATTEO ZOLI pianoforte

CECILIA MARTELLUCCI percussioni

GIANLUCA MANFREDONIA percussioni

Composta da trentacinque musicisti, loOOrrcchheessttrraa FFoonnddaazziioonnee CCRRTT ] il risultato di un progettomaturato in seno alla Fondazione stessa con loambizione di costituire un organismo in grado divalorizzare le eccellenze musicali diplomate nei conservatori di Piemonte e Valle doAosta. Fruttodel Progetto Master dei Talenti Musicali, nato nel 2004 e finalizzato al perfezionamento di giova-ni talenti presso accademie e scuole superiori italiane o straniere, loOrchestra della FondazioneCassa di Risparmio di Torino si ] ampliata con loambizione di lavorare al pic alto livello professio-nale possibile. Scegliendo come partner loAccademia Perosi, la Fondazione CRT ha voluto delinea-re un moderno profilo d�orchestra basato sulla continua riqualificazione dei propri musicisti, prin-cipalmente attraverso stage e concerti con ospiti internazionali quali Pavel Vernikov, AnaChumachenco, Roberto Ranfaldi, Enrico Maria Baroni, Pavel Berman, e molti altri. Il repertoriocomprende opere dei musicisti classici quali Bach, Mozart, Ciaikovskij, Mendelssohn, Grieg,Schubert, Prokofiev, Telemann, Beethoven, Mozart, ma anche programmi pic contemporanei edeterogenei. Si segnala che, nelloedizione del Festival MITO 2010, loorchestra si ] esibita a Torino ea Milano con un programma di musiche di Nino Rota riscuotendo un grande successo di pubblico.Tra i progetti pic recenti si annovera la tourn\e in Israele in occasione della visita del Presidentedella Repubblica Giorgio Napolitano per celebrazioni dei 150 anni dell�UnitY d�Italia. Organizzatasotto la supervisione delloAmbasciata doItalia, loorchestra si ] esibita sotto la direzione del maestroClaudio Vandelli ospitando il lTrio Tchaikovskym.

Nel corso della sua carriera PPaavveell BBeerrmmaann ha suonato con orchestre quali la DresdenStaatskapelle, la Indianapolis Symphony Orchestra, la Atlanta Symphony, la Dallas Symphony, laPrague Symphony, la Royal Philharmonic di Liverpool, la Beijing Philharmonic, i BerlinerSinfoniker e ha tenuto concerti nelle pic prestigiose sale del mondo quali la Carnegie Hall di NewYork, il Th\Ztre des Champs Elys\es e la Salle Gaveau di Parigi, la Herkulessaal di Monaco, ilBunkakaikan di Tokyo, il Teatro alla Scala di Milano, il Palais des Beaux Arts di Bruxelles, collabo-rando con direttori doorchestra come Iliahu Inbal, Andrei Boreiko, Raimond Leppard, GeorgeHanson, Petr Altrichter. Oltre alla lunga collaborazione cameristica con suo padre Lazar Berman,ha collaborato con eccellenti artisti di varie generazioni tra i quali: Andras Schiff, Bruno Canino,Nabuko Imai, Gustav Rivenius, Alexander Kniazev, Daniel Muller-Schott. Pavel Berman appareinoltre nel ruolo di Solista e/o Direttore con orchestre quali loOrchestra Sinfonica Nazionale di RAIdi Torino, loOrchestra Sinfonica Abruzzese, loOrchestra da Camera di Mantova, loOrchestra diPadova e del Veneto, la Sinfonica Toscanini di Parma, il Carlo Felice di Genova, Orchestra delTeatro Sao Carlo di Lisbona, Moscow Symphony Orchestra, Romanian National Radio,Wurtembergische Philharmonie, i Virtuosi di Mosca e Baltic Virtuosi. I progetti del 2011 lo vedonoimpegnato nel concerto di Brahms per violino e orchestra op. 77 con loOrchestra del Teatro lLaFenicem di Venezia diretta Yutaka Sado, in una tourn\e di recital in Giappone e il GalaRachmaninoff al Festival di Stresa in collaborazione con il pianista Alexander Romanovsky e ilvioloncellista Enrico Dindo. Tra le sue registrazioni ricordiamo il CD delloopera completa diProkofiev per violino e pianoforte �Dynamic 2010, Vardan Mamikonian,pianoforte� che ha ricevu-to un importante riscontro di pubblico e di critica. Pavel Berman ha proseguito la sua esplorazio-ne nella musica di Prokofiev registrando i due Concerti con Orchestra di Radio Svizzera Italiana�Lugano� con Andrey Boreyko. Berman ha inciso inoltre per Koch International, Audiofon,Discover, Supraphon, Phoenix Classics e Dynamic. Pavel Berman ] nato a Mosca dove ha studiatoal Conservatorio yajkovskij; ha proseguito gli studi con Dorothy DeLay nel 1992 alla JuilliardSchool di New York perfezionandosi poi con Isaac Stern. Ha fondato la Kaunas ChamberOrchestra in Lituania nel 1998, dalla quale ] nata la Kaunas Symphony Orchestra. Suona il violinoAntonio Stradivari nMar\chal Berthiero 1716 della Fondazione Pro Canale di Milano.

JOHANN CHRISTIAN BACH �1735 - 1782� SSiinnffoonniiaa iinn SSooll mmiinnoorree oopp.. 66 nn.. 66AllegroAndante pic tosto - AdagioAllegro molto

WOLFGANG AMADEUS MOZART �1756 - 1791� CCoonncceerrttoo nn.. 55 iinn LLaa mmaaggggiioorree KK 221199Allegro aperto, Adagio, Allegro apertoAdagioTempo di Menuetto, Allegro, Tempo di Menuetto

WOLFGANG AMADEUS MOZARTSSiinnffoonniiaa nn.. 2299 iinn LLaa mmaaggggiioorree KK 220011Allegro moderatoAndanteMenuetto Allegro con spirito

PABLO DE SARASATE �1844 - 1908� / STRELNIKOVCCaarrmmeenn SSuuiittee

ORCHESTRA FONDAZIONE CRTPAVEL BERMAN direttore e violino solista

SSAABBAATTOO oorree 2211..0000Sermoneta, Castello Caetani

3030 luglioluglio

Tra i compositori che influenzarono di pic lo stile di Mozart cifu Johann Christian Bach, undicesimo figlio di JohannSebastian Bach, considerato uno dei maggiori compositori dellametY del Settecento. Dopo aver studiato a Berlino, si trasfer_ aMilano nel 1754, dove studia con Padre Martini e Sammartini, enel 1762 anda a Londra, dove fu musicista da camera della regi-na Charlotte, e dove rimase fino alla morte, venendo poi ricor-dato come il Bach inglese. Esponente dello stile galante, siispira alla tradizione italiana anche nelle sue sinfonie, concepi-te in maniera molto simile alle ouvertures d�opera in tre movi-menti. s anche la struttura delle sei sinfonie op.6, composteper i concerti pubblici organizzati insieme a Carl Friedrich Abel,pubblicate ad Amsterdam nel 1770, tutte caratterizzate daun�intonazione brillante, tranne l�ultima che ha accenti dram-matici �con il frequente uso di tremoli, di accenti improvvisi,dei corni nel registro grave�, e l�unica in tonalitY minore �anchenell�Andante centrale�. L�influenza della musica italiana ] evi-dente anche nei cinque concerti per violino e orchestra cheMozart compose nel 1775, prendendo a modello i concerti diTartini e di Boccherini. Ma emergono anche tratti tipicamentemozartiani: nella fluiditY nell�articolazione formale, nella finez-za dell�elaborazione tematica, nel sottile gioco delle variazioni.Il Concerto il la maggiore K 219 ] l�ultimo attribuibile con cer-tezza a Mozart, e sicuramente il pic elaborato, oltre che il piccelebre. Qui Mozart esplora a fondo tutte le possibilitY dellostrumento solista, tratta con cura estrema l�orchestrazione, eottiene un risultato, dal punto di vista dell�elaborazione tema-tica, molto pic organico rispetto ai concerti precedenti. Di unanno precedente ] la composizione della sinfonia in la maggio-re K 201, che insieme con le Sinfonie K 183 e K 200 forma latriade delle prime grandi sinfonie salisburghesi. Partitura per-vasa da spirito leggero, nella quale Mozart mette in risalto idiversi temi e strumenti, attraverso un sofisticato gioco di imi-tazioni e di scarti dinamici �come quelli che caratterizzano iltema iniziale, con i suoi salti di ottava e le crome ribattute�, econ raffinate invenzioni timbriche �ad esempio nell�Andante,dove violini suonano �con sordina��: glo stile galante ] supera-to, ma dall�interno, con tecnica omeopatica, spingendolo aestremi ignoti di squisitezza melodica, di sofisticazione temati-ca e di fascinosa sensualitY di combinazionih �Pestelli�. Uno deiviolinisti pic celebri nella seconda metY dell�Ottocento fu Pablode Sarasate, autore anche di una grande quantitY di pezzi vir-tuosistici, di grande successo, come le Danze spagnole, e comele numerose fantasie su temi d�opera, allora di gran moda. Lapic fortunata fu proprio la Fantasia sulla Carmen, costruita conalcuni dei temi pic popolari dell�opera di Bizet, rielaborati convirtuosismi e ornamentazioni: in un preludio e quattro movi-menti che presentano adattamenti dell �Aragonaise,dell�Habanera, della Seguidilla, fino alla sfrenata DanseBoh]me, che richiede vere doti atletiche al solista.

GGiiaannlluuiiggii MMaattttiieettttii

AALLEESSSSAANNDDRROO SSOOLLBBIIAATTII composizione2 luglio - 15 luglio

EELLIISSSSOOoo VVIIRRSSAALLAADDZZEE pianoforte4 luglio - 10 luglio

NNAATTAALLIIAA GGUUTTMMAANN musica da camera5 luglio - 8 luglio

RROOCCCCOO FFIILLIIPPPPIINNII violoncello e musica da camera7 luglio - 18 luglio

FFRRAANNCCOO PPEETTRRAACCCCHHII contrabbasso11 luglio - 23 luglio

MMIIRREELLAA VVEEDDEEVVAA tecnica del contrabbasso11 luglio - 23 luglio

BBRRUUNNOO GGIIUURRAANNNNAA viola12 luglio - 21 luglio

PPEETTEERR--LLUUKKAASS GGRRAAFF flauto18 luglio - 25 luglio

MMAARRIIAANNAA SSIIRRBBUU violino18 luglio - 27 luglio

UURRSSUULLAA HHOOLLLLIIGGEERR arpa22 luglio - 27 luglio

2011CCoorrssii ddii PPeerrffeezziioonnaammeennttoo eeddii IInntteerrpprreettaazziioonnee MMuussiiccaalleenel Castello Caetani di SermonetaDDIIRREETTTTOORREE: FFRRAANNCCOO PPEETTRRAACCCCHHII

TTEESSTTIIMMOONNIIAANNZZEEELENCO DEI DOCENTI DEI CORSI, INCONTRI DI STUDIO, CONVEGNI, PRIME ESECUZIONI ASSOLUTE

AARRPPAAUUrrssuullaa HHoolllliiggeerr dal 1987 al 1998-2001-04 -05-06-07-08

CCAANNTTOOMMaasscciiaa PPrreeddiitt 1981-82

CCLLAARRIINNEETTTTOOAAnnttoonnyy PPaayy dal 1984 al 1997CCiirroo SSccaarrppoonnii 1984-85-86-87-88-89-91-92RRiicchhaarrdd SSttoollttzzmmaann dal 1999 al 2009

CCOOMMPPOOSSIIZZIIOONNEESSaallvvaattoorree SScciiaarrrriinnoo 1987AAlleessssaannddrroo SSoollbbiiaattii dal 2007 al 2010

CCOONNTTRRAABBBBAASSSSOOGGaarryy KKaarrrr 1987-89FFrraannccoo PPeettrraacccchhii dal 1978 al 2010JJeeaann--MMaarrcc RRoolllleezz 1992MMiirreellaa VVeeddeevvaa dal 2001 al 2010 �tecnica del contrabbasso�

FFAAGGOOTTTTOOSSeerrggiioo AAzzzzoolliinnii 1999-2002-04-06-07-09

FFLLAAUUTTOOPPiieerrrree--YYvveess AArrttaauudd 1991RRoobbeerrttoo FFaabbbbrriicciiaannii dal 1984 al 1989PPeetteerr--LLuukkaass GGrraaff dal 1981 al 2010

MMUUSSIICCAA DDAA CCAAMMEERRAABBrruunnoo CCaanniinnoo 1984-86-88-90-92-94-96-98-2000-02-04-06CCeessaarree FFeerrrraarreessii 1975-76-77-78-79RRooccccoo FFiilliippppiinnii 1982-83-85-89 e dal 1993 al 2010BBrruunnoo GGiiuurraannnnaa 1981-91LLoonnddoonn GGaabbrriieellii QQuuaarrtteett 1987QQuuaarrtteettttoo BBoorrooddiinn 1989SSaannddoorr VVeegghh 1972

PPIIAANNOOFFOORRTTEEDDmmiittrrii BBaasshhkkiirroovv 2002CCaarrlloo BBrruunnoo 1980SSeerrggiioo CCaaffaarroo 1978MMiicchheellee CCaammppaanneellllaa 1995BBrruunnoo CCaanniinnoo 1977-82AAllddoo CCiiccccoolliinnii 1981-82-88PPhhiilliippppee EEnnttrreemmoonntt 1984AAlleexxaannddeerr LLoonnqquuiicchh 1998-99-2000NNiikkiittaa MMaaggaallooffff 1981BBrruunnoo MMeezzzzeennaa 1979BBoorriiss PPeettrruusshhaannsskkiijj dal 1989 al 1995CChhaarrlleess RRoosseenn 1985-86-87-89-96-97-98-99-02-03-05-10FFoouu TTssoooonngg 2001EElliissssaa VViirrssaallaaddzzee dal 2003 al 2010VViinncceennzzoo VViittaallee 1983

VVIIOOLLAADDiinnoo AAsscciioollllaa 1985BBrruunnoo GGiiuurraannnnaa 1980-81-92-93-94-95-96 dal 1998 al 20042006-07-08-2010AArrrriiggoo PPeelllliicccciiaa 1979PPeetteerr SScchhiiddllooff 1986CChhrriissttoopphh SScchhiilllleerr 1982-83-84-88-90-91-92RReeiinneerr SScchhmmiiddtt 1997

VVIIOOLLIINNOOPPiieerrrree AAmmooyyaall 2001CCeessaarree FFeerrrraarreessii dal 1975 al 1979AAllbbeerrttoo LLyyssyy 1997CCoorrrraaddoo RRoommaannoo dal 1981 al 2000GGoottttffrriieedd SScchhnneeiiddeerr 1980MMaarriiaannaa SSiirrbbuu dal 2002 al 2010VVllaaddiimmiirr SSppiivvaakkoovv 1992SSaannddoorr VVeegghh 1972JJeeaann--PPiieerrrree WWaalllleezz 1999-2000

VVIIOOLLOONNCCEELLLLOORRooccccoo FFiilliippppiinnii 1977-79-81-89 e dal 1991 al 2010JJoohhaannnneess GGoorriittzzkkyy 1980IIvvaann MMoonniigghheettttii dal 1992 al 1995AAnnddrr]] NNaavvaarrrraa dal 1982 al 1988FFrraannccoo MMaaggggiioo OOrrmmeezzoowwsskkii 1990

DDOOCCEENNTTII DDEEII CCOORRSSII DDEEGGLLII AANNNNII PPAASSSSAATTII ddaall 11997755

11997777 CCoollllooqquuiioo ddii GGooffffrreeddoo PPeettrraassssii ccoonn FFeeddeelleeDDooAAmmiiccoo:: Petrassi e Salviucci

11997788 TTaavvoollaa rroottoonnddaa:: La musica nuova11997799 IInnccoonnttrroo ccoonn ii mmuussiicciissttii ppoollaacccchhii11998800 IInnccoonnttrroo ccoonn ii mmuussiicciissttii ffrraanncceessii 11998811 IInnccoonnttrroo ccoonn ii mmuussiicciissttii ssoovviieettiiccii

I generi musicali e il loro pubblico11998822 IInnccoonnttrroo ccoonn ii mmuussiicciissttii ssppaaggnnoollii Sono ancora

individuabili i caratteri nazionali della musica di oggi?11998833 IInnccoonnttrroo ccoonn ii mmuussiicciissttii ssttaattuunniitteennssii Convergenze e

divergenze nelle esperienze artistiche contemporanee11998844 CCoonnvveeggnnoo:: Committenza e composizione11998855 IInnccoonnttrroo ccoonn ii mmuussiicciissttii ggiiaappppoonneessii

La musica e il suo spazio. Il compositore parla di s\ ...11998866 IInnccoonnttrroo ccoonn ii mmuussiicciissttii uunngghheerreessii

Prospettive italiane e ungheresiLa musica in Italia tra pubblico e privato

11998877 IInnccoonnttrroo ccoonn ii mmuussiicciissttii tteeddeesscchhiiLa musica in Germania dopo DarmstadtLoeditoria musicale in Italia

11998888 IInnccoonnttrroo ddii SSttuuddiioo:: Quale passato ha la musica oggi?Ad Elliott Carter per i suoi 80 anni

11999900 IInnccoonnttrroo ccoonn ii mmuussiicciissttii ssoovviieettiicciiSSeemmiinnaarriioo ddii ssttuuddii:: Il libro musicale in Italia

11999911 IInnccoonnttrroo ddii ssttuuddiioo:: Dove va la musica dooggi? 11999922 IInnccoonnttrrii iinntteerrnnaazziioonnaallii ddii mmuussiiccaa ccoonntteemmppoorraanneeaa

Aspetti della musica contemporanea inglese: cinque ritrattiVerso il Duemila: la musica dooggi tra produzione, diffusione e documentazione

11999933 IInnccoonnttrrii iinntteerrnnaazziioonnaallii ddii mmuussiiccaa ccoonntteemmppoorraanneeaa Ritratto di Witold LutoslawskiLes liaisons dangereuses: musica parola poesia

11999944 IInnccoonnttrrii iinntteerrnnaazziioonnaallii ddii mmuussiiccaa ccoonntteemmppoorraanneeaa Dai boschi di Sermoneta al Monte Circeo. 30 anni di Festival Pontino; Per Petrassi: ricordi e testimonianze

11999955 IInnccoonnttrrii iinntteerrnnaazziioonnaallii ddii mmuussiiccaa ccoonntteemmppoorraanneeaa Donne compositrici: una nuova realtY musicaleRitratto di Aldo Clementi

11999966 IInnccoonnttrrii iinntteerrnnaazziioonnaallii ddii mmuussiiccaa ccoonntteemmppoorraanneeaa lluCiAnoBEriomTTaavvoollaa rroottoonnddaa:: Roffredo Caetani MusicistaIInnccoonnttrroo ddii ssttuuddiioo:: San Tommaso doAquino

e il ruolo delloestetica nella cultura11999977 IInnccoonnttrrii iinntteerrnnaazziioonnaallii ddii mmuussiiccaa ccoonntteemmppoorraanneeaa lLEMm

CCoollllooqquuiioo ddii RRaaffffaaeellee PPoozzzzii ccoonn FFaauussttoo RRaazzzzii::lParole/suoni/gesto/visivitYmTTaavvoollaa rroottoonnddaa:: Il Compositore e il rock. La musica dooggi tra valore estetico e mercatoCCoonnffeerreennzzaa:: lVortex Temporum I-III: unoautoanalisim di G\rard GriseyCCoollllooqquuiioo ddii EEnnzzoo RReessttaaggnnoo ccoonn FFrraannccoo DDoonnaattoonnii::lSette volte diecimCCoonnvveeggnnoo ddii ssttuuddii:: lGino Contilli �1907-1978�m

11999988 IInnccoonnttrrii iinntteerrnnaazziioonnaallii ddii mmuussiiccaa ccoonntteemmppoorraanneeaa l90+mTTaavvoollaa rroottoonnddaa:: lElliott Carter: un ritratto a tre vocimTTaavvoollaa rroottoonnddaa:: lIncontro con Heinz HolligermTTaavvoollaa rroottoonnddaa:: lLoEuropa in Italia: idee e progetti per la promozione della musica contemporaneam

11999999 IInnccoonnttrrii iinntteerrnnaazziioonnaallii ddii mmuussiiccaa ccoonntteemmppoorraanneeaa Le dialogue du son et de loimage ITTaavvoollaa rroottoonnddaa:: lSuono e immagine: riflessioni, ricerche, tendenzem TTaavvoollaa rroottoonnddaa:: lLa musica come centro e presenza. Incontro con Robert CahenmTTaavvoollaa rroottoonnddaa:: lMusica, immagini, figuralitYm

22000000 IInnccoonnttrrii iinntteerrnnaazziioonnaallii ddii mmuussiiccaa ccoonntteemmppoorraanneeaa Le dialogue du son et de loimage IITTaavvoollaa rroottoonnddaa:: lDalla Spagna alloEuropa: profilo di Luis de Pablom TTaavvoollaa rroottoonnddaa:: lFunzione e identitY del compositore oggim

22000044 llIIll SSeeccoolloo ddii PPeettrraassssiimmConvegno di Studi - Mostra documentaria - Concerti

22000055 IInnccoonnttrrii iinntteerrnnaazziioonnaallii ddii mmuussiiccaa ccoonntteemmppoorraanneeaa::Aldo Clementi e Luis de Pablo

22000066 IInnccoonnttrrii iinntteerrnnaazziioonnaallii ddii mmuussiiccaa ccoonntteemmppoorraanneeaa::Suoni dal Mito

22000077 IInnccoonnttrrii iinntteerrnnaazziioonnaallii ddii mmuussiiccaa ccoonntteemmppoorraanneeaa::Widmung. Incontro di studio su Mario Bortolotto

22000099 IInnccoonnttrrii iinntteerrnnaazziioonnaallii ddii mmuussiiccaa ccoonntteemmppoorraanneeaa::Il Restauro in Musica

22001100 IInnccoonnttrrii iinntteerrnnaazziioonnaallii ddii mmuussiiccaa ccoonntteemmppoorraanneeaa::lQuarantoanni di musica: memoria e futuro del CampusmlHeinz Holliger e il suo rapporto con SchumannmlPer Luis de PablomlUtopie del comporre, da Schumann ad oggim

IINNCCOONNTTRRII DDII SSTTUUDDIIOO ee CCOONNVVEEGGNNII OORRGGAANNIIZZZZAATTII DDAALL 11997777

AACCIILLUU,, AA.. GGoonnzzaalleessPIANO AUTO-FORMAS per pianoforte 11998844

AALLAANNDDIIAA,, EEddggaarrROCIO per violino, violoncello e pianoforte 11998822... Y SIGUE LA ESCONDIDA SENDA 11999922PICCOLA SERENATA PER DUE per violoncello e pianoforte 11999988

AALLBBIINN,, CCoorrrraaddooQUINTETTO per archi 11998822LE LTTHT per flauto, violoncello e soprano 11998844

AAMMBBRROOSSIINNII,, CCllaauuddiioo IMPROVVISO �NOCHE OSCURA� 11998866

AANNDDRRIIEESSSSEENN//VVAANN DDEERR AAAATHE NEW MATH per cantante jazz e ensemble su film di Peter Greenaway 11999911

AANNZZAAGGHHII,, DDaavviiddee SEGNI E SUONI per pianoforte 11998844

AARRAATTAA,, PPaaoolloo LE TEMPS DoUN SOUPIR 11997788

AARRCCjj,, PPaaoollooFLASH per chitarra 11998877 FLUMEN per chitarra 11998888TRIO NOTTURNO per clarinetto, violoncelloe pianoforte 11999988

AARRMMEENNTTEERROOSS,, EEdduuaarrddooCUATRO ESCULTURAS DE VENANCIO BLANCO perquartetto doarchi 11998822

BBAACCCCIILLEE,, WWaalltteerrE POI ? per viola, violoncello, flauto, oboe, percussione, pianoforte e voce recitante 11998833

BBAARRAATTEELLLLOO,, MMaarriinnooNOTTURNO per clarinetto solo 11998877 PRTLUDE 11998877 FOLK GUITAR per chitarra sola 11998888

BBAARRCCEE,, RRaammoonnKAMPA per pianoforte, violino e violoncello 11998844

BBAATTTTIISSTTEELLLLII,, GGiioorrggiioo SECRET per flauto e clarinetto 11998877

BBEERRIIOO,, LLuucciiaannoo15 DUETTI per violino e flauto �1979/81��versione a cura di A.Morini ed E.Porta dei Duetti per due violini, autorizzata dalloAutore� 11999955

BBOONNAATTOO,, GGiioovvaannnniiARPSODIA per arpa sola 11998866

BBOOSSCCOO,, GGiillbbeerrttooA DUE, DoIMPROVVISO per chitarra e clavicembalo 11999944

BBRRIIZZZZII,, AAllddooDE LA TRASMUTATIONE DE METALLI I per sassofono 11998866

BBUUSSSSOOTTTTII,, SSyyllvvaannooLE PIETRE DI VENEZIA per pianoforte 11998844 FOGLIO DoALBUM PER PETRASSI. �al pianoforte: versione 1994� 8 AGOSTO �quartetto doarchi da Sypario 1993� 11999944

CCAALLLLIIGGAARRIISS,, SSeerrggiiooSONATA OP. 38 per clarinetto e pianoforte 22000011

CCAANNIINNOO,, BBrruunnooQUATTRO RITRATTI �dedicato al Quartetto Mantegna� 22000088

CCAAPPPPEELLLLII,, GGiillbbeerrttooLA MONTAGNA DI CTZANNE 22000044FRAMMENTO per pianoforte 22000077

CCAAPPRRIIOOLLII,, AAllbbeerrttooSTELLE ASSENTI 22000044SENZA TEMPO per pianoforte 22000077 PI]CE LIBRE POUR GILLES DELEUZE per violae cinque strumenti a microintervalli 22000099

CCAARRDDII,, MMaauurrooNUAGES per clarinetto e sei strumenti 11999944FIL ROUGE per trio doarchi e pianoforte 11999977CHAT per clarinetto basso e violoncello 11999988SOUFFLE 1.2 22000044

CCAARRTTEERR,, EElllliioottttRICONOSCENZA PER GOFFREDO PETRASSI per violino 11998844TRILOGY: BARIOLAGE, INNER SONG, IMMER NEU 11999922GRA per clarinetto 1199993390+ per pianoforte 11999944TEMPO E TEMPI per soprano, violino, corno inglese eclarinetto basso 11999988UNA COLOMBA per voce e clarinetto 11999999

CCAASSTTAAGGNNOOLLII,, GGiiuulliiooDUE MOTI DoACQUA per due pianoforti 11999988

CCAASSTTAALLDDII,, PPaaoollooSIMILE C 11997788SONATA SCARLATTI 11998855 HUIT PRTLUDES AUX lSIRsNESm 22000066

PPRRIIMMEE EESSEECCUUZZIIOONNII AASSSSOOLLUUTTEE EESSEEGGUUIITTEE DDAALL 11997777

CCAASSTTIIGGLLIIOONNII,, NNiiccccoollaaDOPPIO CORO per 10 strumenti a fiato 11997788

CCEERRCCHHIIOO,, BBrruunnooCANTI DELLA TRISTEZZA ALATA per soprano e strumenti su versi di Gian Piero Bona 11997799

CCIIMMAA,, GGiioovvaannnniilFAIR PLAY FOR PAYm per clarinetto 11999966

CCLLEEMMEENNTTII,, AAllddooSTUDI per violino, tromba e pianoforte 119988111904 per 4 trombe, 2 corni e 2 tromboni 11998844FANTASIA SU Giorgio MoEnCH per violino 11998855 NUM KOMM DER HEIDEN HEILAND lCANONIm per tretrombe e due tromboni 11998855 FANTASIA per quattro chitarre 11998877 TRIBUTE per quartetto doarchi 11998888 1492 per 16 strumenti 11999922VOCALIZZO 1994 per voce e 11 strumenti 11999944luCIAnoBErio per violino e flauto 11999955ETWAS per per flauto, oboe, clarinetto, violino, viola e violoncello 11999977DEDICA per clarinetto, violoncello e pianoforte 11999988QUATTRO FOGLI per flauto, clarinetto, pianoforte, violino,viola e violoncello 220000002003 per sette strumenti e voce 22000044VERTIGO per ensemble 22000055MADRIGALE 2 per due pianoforti 22000077

CCOOLLOOMMBBOO TTAACCCCAANNII,, GGiioorrggiiooIL PIANTO DI GIUTURNA per voce e sei strumenti 22000066WORTH OHNE LIED per flauto, clarinetto, violino, viola,violoncello e pianoforte 22000099

CCOORRRREEGGGGIIAA,, PPaaoollooEPHEMERAL 3 per chitarra, strumenti e nastro magnetico 11997799

DDAALLLLooOONNGGAARROO,, MMiicchheelleeSETU per violino, viola, contrabbasso, flauto, clarinettoe chitarra 11999911ELOGIO PER UNoOMBRA 1.2 22000044LoOMBRA DI TIRESIA per sei strumenti 22000066TON SUR TON per due pianoforti 22000077CADEAU per piccolo ensemble 22001100

DDAAMMIIAANNII,, GGiioovvaannnniiPERCHs FIBONACCI? SU GoFFrEDo 22000044

DDooAAMMIICCOO,, MMaatttteeooDRILLS per violino, violoncello, flauto, clarinetto epianoforte 11998833ARLECCHINATA SECONDA per violoncello e soprano sutesti di B. Cagli 11998866IN TRE per clarinetto, violoncello e pianoforte 11999988

NUNC ET... 22000044SUB SPECIE MODAE per ensemble su testo di Bruno Cagli 22001100

DDEELL PPUUEERRTTOO,, DDaavviiddVELADURA per clarinetto, pianoforte e vibrafono 11999977

DDEENNHHOOFFFF,, MMiicchhaaeellMITTEN INS METAPHERNGESTVBER per pianoforte 11998877

DDEE PPAABBLLOO,, LLuuiissDOS EPIGRAMAS DE MARCIAL per due soprani 11998844SCHERZO per violino solo 11998888PARAtSO Y TRES DANZAS MACABRAS 11999922NADERtA per pianoforte 11999944UN DIA TAN SOLO per flauto e clarinetto 11999977CIRCE DE ESPAUA per mezzosoprano e sei strumenti 22000066OH! per pianoforte 22000077 MUSICA PARA MARIO per flauto, clarinetto, violino, viola,violoncello e pianoforte 22000099UN DIqLOGO CORDIAL per due clarinetti 22001100

DDEE RROOSSSSII RREE,, FFaabbrriizziiooMARE OBSCURITATUM 11999911

DDEE SSTTEEFFAANNII,, MMiirrccooIRRTUM per soprano, flauto e percussioni 11999944

DDII BBAARRII,, MMaarrccooSEI STUDI SUL NATURALISMO INTEGRALE per pianoforte 11998888PRIMA SONATA per pianoforte 11999944STUDIO SULLE TRASPARENZE TIMBRICHE per chitarra 11999988STUDIO SULLA DINAMICA DELLE ANSIE GHIACCIATE per pianoforte 11999988

DDIINNEESSCCUU,, VViioolleettaaKATA 11999900

DDIITTTTRRIICCHH,, PP.. HHeeiinnzzKLAVIERMUSIK nr. II per pianoforte 11998844

DDOONNAATTOONNII,, FFrraannccooLEM primo dei due pezzi per contrabbasso 11998844SERENATA II per 5 strumenti 11999944TRIPLUM per flauto, oboe e clarinetto in si bem 11999955 lCEROCCHI 70m per clarinetto, violoncello e pianoforte 11999988

EEIINNAAUUDDII,, LLuuddoovviiccooAI MARGINI DELLoARIA per quintetto di fiati 11998822

PP\\tt\\rr EEVVTTVVVVSS,, ZZoollttXXnn JJEENNEEYY,, ZZoollttXXnn KKOOCCSSIISS,, LLXXsszzll`̀ SSAARRYY,, LLXXsszzll`̀ VVIIDDOOVVSSZZKKYYHOMMAGE A KURTqG per quattro pianoforti 11998866

EESSPPAAJJ,, AAnnddrreejjMELODIA UNGHERESE 11998844

FFAANNTTIICCIINNII,, FFaabbrriizziiooCANTO DI LAURA per flauto in do 11998877

FFEEDDEELLEE,, IIvvaann ETUDES BOREALES 11999900NOTTURNO 22000044

FFRRAANNCCEESSCCHHIINNII,, AArrmmaannddooORGANA �per strumenti� 11997799

FFRRAANNCCEESSCCHHIINNII,, MMaatttteeooEIM_ per soprano, percussioni ed elettronica 22000066

GGAALLDDII,, EEnnzzooRICERCARE per pianoforte e quartetto doarchi 11998877

GGAARRUUTTII,, MMaarriiooQUARTETTO N. 2 11998877

GGEENNTTIILLEE,, AAddaaMISTY per flauto e corno 11998811COME DAL NULLA per clarinetto 11998833 RAREFATTE AGGREGAZIONI per quartetto di chitarre 11998877ZAPPING per flauto, clarinetto, violino e viola 11999955 A GIFT FOR YOU per clarinetto 11999988

GGEENNTTIILLUUCCCCII,, AArrmmaannddooOH VOCE CHE MI SFUGGI per flauto solo 11998811METAFORE DEL TEMPO per pianoforte 11998844

GGIIUULLIIAANNOO,, GGiiuusseeppppeeVIKRTIS 1980DER EINSAMKEITEN TIEFSTE SHAUEND 11998811 PASSIONE SECONDO LUCA per violoncello ed elaborazione elettronica 11998833

GGRRIISSEEYY,, GGeerraarrddANUBIS ET NOUT per clarinetto basso 11998844 ACCORDS PERDUS per due corni 11998888

GGUUAARRNNIIEERRII,, AAddrriiaannooDA ... lPIERROT PIERROT!m per flauto solo 11998800

HHAALLFFFFTTEERR,, CCrriissttoobbaallDIALOGO per violino e viola 11998844

HHOOCCHH,, FFrraanncceessccooSPURLOS per 10 strumenti a fiato 11997788

HHOOLLLLIIGGEERR,, HHeeiinnzz PER URSULA per arpa 11998888 TREMA per violino 11998888PER MARIA TERESA 22000011 TO ELLIOTT WITH LOVE per oboe e arpa 22000088OTTETTINO PER RICCARDO OTTANTENNE 22000088

IIAANNNNOOTTTTAA,, CCllaarraaAL DI LAo DEL BIANCO per clarinetto basso e trio doarchi 22000099

IINNCCAARRDDOONNAA,, FFeeddeerriiccooSOAVE SIA IL VENTO sestetto 11998822SED NEC LINGUA LOQUI 11998866

KKNNAAPPIIKK,, EEuuggeenniiuusszzSONATA per flauto solo 11997799

KKOOEENNIIGG,, GG.. MMiicchhaaeellSEGMENTE 85-91 per flauto, clarinetto, basso e violoncello 11998877STREICHQUARTETT 11998888

KKOONNDDOO,, JJooBONJIN per soprano, contrabbasso e flauto 11998855BIRTHDAY HOCKET per flauto, clarinetto, pianoforte, violino e violoncello 22000000

KKUURRTTqqGG,, GGyybbrrggyySAMUEL BECKETT: WHAT IS THE WORD op. 30 per voce e pianoforte 11999933EIN AUGENBLICK LANG... vers. per oboe solo 11999988OMAGGIO A E. CARTER vers. per corno inglese 11999988

LLAAGGAANNjj,, RRuuggggeerrooSONATINA per flauto e pianoforte 11998800 DAI SETTE STUDI per violoncello solo n. 1,2 11998822

LLAANNDDUUZZZZII,, CCrriissttiinnaaELEGIA NOTTURNA 22000044

LLOOMMBBAARRDDII,, DDaanniieelleeAETHER ARDUUS per violoncello e pianoforte 11999988MINOTAURUS 2 per pianoforte preparato amplificato, danzatore e videoclip 22000000

LLUUGGOO,, CCllaauuddiiooBALLET RHAPSODY per pianoforte e altri strumenti 11998866

MMAAEESSTTRRII,, FFaabbiiooSTUDIO PER I lNOTTURNIm per flauto basso 11998800

MMAAGGGGII,, DDaarriiooIRRLICHT per nove strumenti 11997788 BRENNEND per pianoforte solo 11998822

MMAANNCCAA,, GGaabbrriieelleeCANZONI DEI TRE NOTTURNI per violino e violoncello 11998866

MMAANNCCAA,, GGaabbrriieellee // VVAACCCCAA,, RRoobbeerrttaa // PPAACCHHIINNII,, PPaaoollooVISIONI. TRE RAPPRESENTAZIONI DEL DESIDERIO pervideo, due voci recitanti e pianoforte 11999999

MMAANNNN,, RRoobbeerrttCORN 11998855

MMAANNNNUUCCCCII,, AAnnddrreeaaSESTETTO DoARCHI 11998866

MMAANNZZOONNII,, GGiiaaccoommoo4 EPIGRAMMI per baritono, clarinetto basso e strumenti 11999933MTRC 1998 per clarinetto, violoncello e pianoforte 11999988VIDEOMUSIC per ensemble 11999999

MMAARRTTIINNOO,, DDoonnaallddCANZONE E TARANTELLA SUL NOME PETRASSI per violoncello e clarinetto 11998844

MMEELLCCHHIIOORRRREE,, AAlleessssaannddrrooLONTANANDO per quartetto doarchi 11999944

MMIIRRIIGGLLIIAANNOO,, RRoossaarriiooIMPROMPTU per flauto in sol e chitarra 11998811

MMOONNNNEETT,, MMaarrccFANTASIA DOLOROSA per violino 11998844

MMOONNTTAALLTTII,, VViittttoorriiooIL GIARDINO DEI SENTIERI CHE SI BIFORCANO per violino e pianoforte 22000099

MMOORRRRIICCOONNEE,, EEnnnniiooRIVERBERI �per i cento anni della nascita di Goffredo Petrassi� 22000044 ROMA �Pensando al lRicercare cromaticom di Girolamo Frescobaldi� per soprano, voce recitante e sette strumenti sutesto di Valentina Morricone 22001100

MMOOSSCCAA,, LLuuccaaSONATA per pianoforte 11998800 CADAQUES per due pianoforti 11998811RITRATTO �SU UNA SERIE DI PETRASSI� 22000044IN THE GARDEN AT NINFA per soprano e sei strumenti 22000066TRE SATIRE per flauto, clarinetto, violino, viola, violoncelloe pianoforte 22000099 BUS 130 canzonetta per mezzosoprano e ensemble su testo di Gianluigi Melega 22001100

NNOONNOO,, LLuuiiggiiDUETTO lIO, FRAMMENTO DAL lPROMETEOm per flauto e clarinetto 11998833

NNOOVVAA,, RRiiccccaarrddooSTUDIO per pianoforte solista e 6 strumenti 11999955

OOLLIIVVEERROO,, BBeettttyyCHICHI BUNICHI per voce femminile e strumenti 11999966MORENICA SOS per voce femminile e strumenti 11999966

OOPPPPOO,, FFrraannccooALCUNE VERITj INDIMOSTRABILI 22000044

PPAALLLLAASSZZ,, EEddwwaarrddTWO REMINISCENCES FROM CHILDHOOD per clarinetto basso e marimba 11998844

PPAANNNNII,, MMaarrcceellllooTWO HAIKUS per voce e quattro strumenti 11998888

LAUDATE DOMINUM mottetto a tre voci pari sul Salmo 116 22000044

PPAASSQQUUOOTTTTII,, CCoorrrraaddooGRAFFITI per oboe solo 11998800

PPEENNNNIISSII,, FFrraanncceessccooPROMENADE per pianoforte 11998800 ACANTHIS per flauto e pianoforte 11998811CANZONE DA SONARE per pianoforte 11998855 THE GARDEN �versione con pianoforte� per soprano e pianoforte 11998855NOTTURNINO E ALBA per quattro chitarre 11998877 TRE PEZZI per clarinetto, viola e pianoforte 11999900ECHI PER ALDO per pianoforte a quattro mani 11999955 ETUDE-RHAPSODIE per flauto, clarinetto e pianoforte 11999977FELICITAZIONE IN TEMPO DI SICILIANA per clarinetto,violoncello e pianoforte 11999988CAPRICCIO CON PASTORALE per flauto, clarinetto, pianoforte, violino, viola e violoncello 22000000

PPEETTRRAASSSSII,, GGooffffrreeddoo FANFARE PER TRE TROMBE IN DO 11997777TRE CORI CON LA PICCOLA ORCHESTRA 11997777 ROMANZETTA per flauto e pianoforte 11998811INNO per ottoni 11998844 FRAMMENTO per orchestra 11998888

PPIISSAATTII,, MMaauurriizziioopopHACK 2004

PPOOSSSSIIOO,, GGiiaannnniiVARIANTI A DIARIO per flauto, clarinetto, oboe, fagotto e pianoforte 11998833

PPOOUUSSSSEEUURR,, HHeennrryy LITANIE DU MIEL MATINAL per strumento melodico acuto 11998888 LoANTRE DE LA NYMPHE per voce femminile e 5 strumenti 22000066

PPRRIIOORRII,, MMaassssiimmooSONATINA 11999900

PPTTAASSZZYYMMSSKKAA,, MMaarrttaaUN GRAND SOMMEIL NOIR per soprano, flauto e arpa 11997799

RRAAZZZZII,, FFaauussttooLARGHETTO per clarinetto e quartetto doarchi 11999955SMORFIE per tre voci, flaauto, violino, pianoforte e nastromagnetico �da E. Sanguineti� 11999977STUDIO PER lINSOGNOm per voce e nastro magnetico 11999988PER SETTE 22000044

RREENNNNAA,, EEnnrriiccooABWECHSELN per clarinetto solo 11998800 FERMENTUM per flauto, oboe e clarinetto 11998811TIEF per clarinetto e contrabbasso 11998822

RREENNOOSSTTOO,, PPaaoollooADAGIO per pianoforte 11998800BALLATA per pianoforte a quattro mani 11998822

RRIIJJNNVVOOSSNN,, RRiicchhaarrddPIECE OF CAKE per ensemble 11999955

SSBBOORRDDOONNII,, AAlleessssaannddrrooDEDALUS per violino, viola, violoncello e contrabbasso 11998833

SSCCHHNNEEBBEELL,, DDiieetteerrCIRCE per arpa 11998888

SSCCIIAARRRRIINNOO,, SSaallvvaattoorreeLET ME DIE BEFORE I WAKE 1984CANZONA DI RINGRAZIAMENTO. COME VENGONO PRODOTTI GLI INCANTESIMI? per flauto 11998855

SSCCOOGGNNAA,, FFllaavviioo EEmmiilliiooLA MAR per marimba 11999900

SSEECCOO,, MMaannuueellTRIO N.2 per clarinetto, violoncello e pianoforte 11998800

SSIIMMOONNAACCCCII,, GGiiaannccaarrllooDUE STUDI per pianoforte 22000077

SSOOCCCCIIOO,, GGiiuusseeppppee SPIRALI: DI UNA CHIARA FONTE per flauto solo 11998877 SPIRALI III per chitarra sola 11998888PULSAR SONGS per chitarra sola 11999900PULSAR SONGS IV: MEDITERRANEO per voce, pianoforte e ensemble 11999944PULSAR SONGS V: RIVERRUN per voce e ensemble 11999944 PULSAR SONGS VII per ensemble 11999977ANCORA SPRING per pianoforte 11999988

SSOOLLBBIIAATTII,, AAlleessssaannddrroo...E LA FLORS... per arpa, celesta, clavicembalo e vibrafono 11998800LIKE AS THE WAVES per pianoforte a quattro mani 11998822DoOMBRA IN DUE MOVIMENTI per violoncello 11998833TRE PEZZI per chitarra 11998877POEM per percussioni �II VERSIONE� 11999900 PICCOLO CONCERTO per chitarra e nove strumenti 11999911DUE DIALOGHI per voce recitante, clarinetto, violoncello epercussioni 11999944TRE PEZZI per 5 strumenti 11999944AM FUSS DES GEBIRGS per flauto, clarinetto e pianoforte 11999911--11999977PICCOLO TRIO per clarinetto, violoncello e pianoforte 11999988INNO video 22000000WEG 22000044NESOS DUE MOVIMENTI per soprano, percussioni e mezzo elettroacustico 22000066FpTE per pianoforte solo 22000077MANET per violoncello e pianoforte 22000088

SLANCI 40 variazioni brevi per tre trombe in Do 22001100

SSTTAACCHHOOWWSSKKII,, MMaarreekkMADRIGALI DELLoESTATE per violino, viola, violoncello e soprano 11998844

SSZZVVLLLLVVSSYY,, AAnnddrrXXssSUONI DI TROMBA per trombe e pianoforte 11998866

TTAADDIINNII,, MMiicchheelleeTEATRO II per ensemble 11999988 COME SEGUENDO UN CANTO per voce, percussione ed elettronica 22000066

TTEESSEEII,, TToonniinnooCANONE COME MITO 22000066

TTEESSTTOONNII,, GGiiaannppaaoollooSERENATA per flauto 11998811

TTOOGGNNII,, CCaammiillllooPER MAILA per flauto e pianoforte 11998844DER DOPPELGSNGER per quartetto di chitarre 11998877

TTOOSSII,, GGiioorrggiiooDUE NOTTURNI per pianoforte solo 11998822IMPROVVISO per pianoforte 11998866

TTUUTTIINNOO,, MMaarrccoo TRIO CANTATO per violino, viola, violoncello 11998800

UUGGOOLLEETTTTII,, PPaaoollooFANTASIA SONATA per pianoforte 11998833DUE TOCCATE BRILLANTI per pianoforte 11998800

VVaacccchhii,, FFaabbiiooCAPRICCIO SOPRA l LA STATION THERMALEm per 2 pianoforti 11999988

VVAANNDDOORR,, IIvvaann TEN NOTES ON FOUR INTERVALS per flauto e clarinetto 11998888SCHWEBENDE STERNE per voce femminile, flauto, violoncello e pianoforte 11999966HAPPY BIRTHDAY TO YOU per clarinetto, violoncello e pianoforte 11999988ASSEMBLAGE 22000044VARIAZIONI per pianoforte 22000077

ZZIIMMMMEERRMMAANN,, RR.. HHeeeennddnnOTTO GHIRIBIZZI per clarinetto e pianoforte 11998877

ZZIIMMMMEERRMMAANNNN,, WWaalltteerrLIED IM WWSTEN-VOGEL-TON per flauto basso e pianoforte 11998877

XIX Festival Pontino 1983 - Antica Infermeria delloAbbazia di FossanovaGoffredo Petrassi �di spalle� assiste alle prove di Laudes Creaturarum

CCAAMMPPUUSS IINNTTEERRNNAAZZIIOONNAALLEE DDII MMUUSSIICCAAVViiaa VVaarrssaavviiaa,, 3311 -- 0044110000 LLAATTIINNAASSeeggrreetteerriiaa ddii LLaattiinnaa TTeell.. 00777733 660055555511 -- FFaaxx 00777733 662288449988SSeeggrreetteerriiaa ddii SSeerrmmoonneettaa TTeell.. ee FFaaxx 00777733 3300225500 ��ddaall 3300 ggiiuuggnnoo��hhttttpp::////wwwwww..ccaammppuussmmuussiiccaa..iitt || EE--mmaaiill:: iinnffoo@@ccaammppuussmmuussiiccaa..iitt

BBIIGGLLIIEETTTTIIConcerti a Sermoneta e Priverno: iinntteerroo EE.. 1155,,0000 -- rriiddoottttoo EE.. 1100,,0000

�la riduzione ] valida per giovani fino a 18 anni, studenti del Conservatorio e delloUniversitY di Latina, persone con pic di 65 anni di etY�

Concerti del 1 e 22 luglio: uunniiccoo EE.. 55,,0000

Finito di stampare nel mese di giugno 2011dalla Tipografia Monti S.r.l. - Cisterna di Latina

Campus Internazionale di Musica