17
At[ante di Pompei Carmine Gambardelta La scuola di Pitagora editrice

l[ Gran Musaico Pompeiano dalta Casa del Fauno di Pompei. Le vicende conservative, gli intrighi di Corte, il trasferimento presso it Real Museo di Napoti, la collocazione definitiva

Embed Size (px)

Citation preview

At[ante di PompeiCarmine Gambardelta

La scuola di Pitagora editrice

lndice

11 I CarmineGambardel[a iPompet. Snort ond community city LA LETTURA DE6LI SPAZI. TRAANTICo E MoDERNO

1ó3 I Emanuele Carrerì Leorning from PompeiLA LETTURA DELLE FoNTI. IMMAGINI E MEMoRIA Pasquate Zeppetel.ta

4t I Hasko Eschebach The work of Hans and Lisetotte Eschebach 181 I Corrado 0i Domenìco Pompeion DoubLure. Una città come prototipa:Erika Eschebach in Pompei wìth special consrderation of the due concetti per una nuova foTma

great map of Pompeii187 f Marietta DettAquita A Pompeì [a Casa di Pinar]us Cerialis,

47 I Antonio De Simone Pompei e il Restauro: atcune considerazioni maestro gemmarLo

ó5 I Danita Jacazzi Pompei e [a 'va[[e diruta . Tracce e memorie ]93 I Manueta Piscitetli Architetlure naturali e prospettive ittusor]edetta città antica nelle fonti medìoevall e nel giardino pomperanomoderne

2o7 I Ciro Robotti Le variabill valenze deqli lmpiantl domestic8t I Luigia Metitlo ll gran musalco pompeìano deLla Casa del dell antÌca Pomper. Rappresentazioni detla

Fauno d Pompei. Le vicende costrutt ve, gtl reattà architettonica e ambientateintrighi di corte, lI trasferimento presso il ReaL

N4useo Borbonico di Napotr, [a collocazione 213 I Saverio CarìLlo Un laboratorio sperimentaLe delta nuovadeflnitiva Vincenzo Sepe modernltà. Lamptiamento del Pont]ficÌo

Pasquate Petil.to Santuario di Pompeì neI archrtettura det95 I AntonetLa Marciano Scavr, ritrovament e cotlezionismo a Napoli Novecento

agti atbori deI Seicento245 I Patrizia Moschese I progetti per ta Cappetta de' Regl Scavi di

T03 I Jotanda CaprigLione Nascita di una città delle coooscenze Pompei

1'T1 I Pasqual.e Argenziano l[ Novecento napoletano. I disegni di 25:J I Riccardo Serragtio Le 'comode, nette, belte ed igieniche casearchÌtettura dl Pasquale Amodro netla Nuova operaie detta Nuova PompeiPompei

263 I Michete Di Virgitio Preeslstenze archeologìche nel slto delle Case127 I Carmen Lagrutta Ut picturo paésts. Le Corbusier a Pomper Operaie

137 I Maria Rosaria mmag ni e architetture del paesagg o rurate 2ó7 I Marìa DoLores Morel.ti Nuove stazioni delta Circumvesuv]ana / Un

DellAmico d Pompei 'moderno Cantno ed un "ctassico Eisenman

143 I Maria Carolina lconografia/ cnografia det Rosarlo: da tema 271 I Laura Cartomagno I cotori pompeìanr. Alterazioni tra artificio e

Campone a topos natura

151 I 0rnetlaCiritto PerunastoriadelcostumeaPompel:leunformide responsablli deqli scavi in età borbonica

7

8

CONOSCERE POMPEI. RILIEVI E INDAGINI POMPEI SOSTENIBILE. CONSERVAZÍONE E FRUIZIONE

281 I 0rnetLa Zertenga Pompei 0ggi. La rappresentazione 431 I Giuseppe Faetta Conseryazione detle aree archeoLogiche e

del sistema complesso nel progetto d] lngrid Titomantìo materiall compositconoscenza, fru zÌone e rigenerazione dei benicutturali 437 I Ctaudia Cennamo Tecniche dr iagl o ottimrzzato per ta

Marco Di Fiore prevenzione e la protezione antis smrca der sitl

305 I Paoto Gìordano Rappresentère [a conoscenzar paesaggi archeologici: una proposta per Pompeipompeìani tra disegno e riLìevo

443 I 5ergio Rinatdi Uniià tecnotogiche complesse e integrate per

321 I Luigi Maffei Vatulazlone deL paesaggio sonoro dell area Mariarosaria Arena [a riqual fìcazione del C rcolo de] Forestierl inMaria Di Gabriete archeologrca dì Pompei p azza SchettlniGiovanni BrambitLaLeda De Gregorio 449 I Rossetta Franchino ll slstema delte reti negl interuentl di

Rosselta Natèl.e Raffaeta De Martino riquatificazione ambientale del bacino del Sarno

331 I Gino lannace Pompei: i luoghi deLlo spettacolo 455 I Caterina Frettotoso Utente, bene archeolog co, coniesto: le;nvaAmetia Trematerra T antl del progetto di fru zlone

339 I Antonetta di Luggo Verso una nuova attrattività detta città di 461 | lngrid TìtomanLio Pr nc pi sostenibiti per la salvaguardiaPompei archeologica

347 I Adrìana Rossi I ril evo delta Piazza Bartoto Longo 4ó7 I Eugenia Atoj I polo turist co vesuv èno come slstemaAnna ZotLo lnteqrato: iI ruolo baricentr]co delLa clttà d

357 I Nicota Pisacane Conoscenza e innovazìone per la Pompeirappreseniazione e [a fruizione deL territorìodi Pompeì e del suoi beni culturalÌ 473 I Antonìno Catderone Pompei. Lecomuseo delle ]dentltà e della

rledif cazione etica373 I Atessandra AvetLa Pompe ed ex voto . Senso e misura dr un

parad gma culiurale senza tempo 481 I Atessandro Ciambrone Pompei e la rete dei siti UNESCO in Campanra

389 I Andrea Santacroce Comptess tà urbana e misura del suolo Una 487 I Gaia Giordano lI d segno del paesaggio come strumentoipotesi per i[ quartiered] lrloregqine [Area C) d] turismo cllturate. Complessìtà e

contraddlzrone detta citlà di Pompe: Percorsi393 I Gabrietta Abate Genoma G S Pompe dl Eco turismo Urbano

399 I Fabiana Forte Pompei e il mercato inrmobiliare urbano: 493 I lvana Sguegtia Un percorso d acqua lt fiume Sarnoverso un osservatorio

405 I Nunzia BorreLti Ana|sl det tessuto economico produtt vo detla P0MP€l FUTURA. PRoP05TE E PRoGETTIc ttà dl Pompe. Risultaii e metodo

501 I Atessandra Cirafici Pompe Visioni di c ttà. Percorsi di ident tà

411 I Nunzia Borretl.i Composizione delLa struttura demografica e ottre il mitomodettofamiI are. Uno studio perLa città di Pompei

521 I Lorenzo Capobianco Riscoprìre La cìttà417 I Marco Gaianì Creare sistemr nformatrvl per studiare,

FabriziolvanApo(lonio conservare, gestire e comunrcare beni 525 I Marino Borretli SocìoLhousing a Pompe: Nuove unità dr

architetlon ci e archeologici: un modetto a viclnato/ Tessuti di piccoLe casepartrre dal slto di Pompei

529 g Fabio Convertì LHousrng 5oc ale a Pompei proc-"s: d

r:ofo!rcenza e qesticne delle fuov-" c,"ntral tàurbane

539 H Ctaudia De Biase Ufirdn st ca pdrl-"clpata a Pomper: [a [etLura di

alcun mod,"[.]

5/r3 g ctaudio Gambardetta ihe [tenpororyi cortporry museum n Pornpe i

549 5 Marco BorreLti L illanc o del centro stc'rlco r1r Porr pe

dilTdveT:ìo I Centrc, aofiìmeriale NaturaleICCNI

555 K Cario Atessandro Pompe . Progetto di un \4efcato V,"rde nie.Jratc

Manzo aLla 9 stemazlone d-"1 Sarno

5ór X Francesco Costanzo POREB lPompeion Apen Resecrch andExhiLltrcn Butldtng): !n progetio .on tecn chccompos i ve d scavo ed adorz onc

5ó7 tl EfisÍo Pitzatìs lattra Pornpei

571 ffi Giantuca Cioffi mpression di un paesagg o

Gìtda Emanuel'e

575 & Satvatore Pol.ito tìecupero dell ed i cir de Secro Cuore a

Carmine Maisto )orpe, 2007 2J09

l[ Gran Musaico Pompeiano dalta Casa del Fauno di Pompei.Le vicende conservative, gli intrighi di Corte, i[ trasferimento pressoit Real. Museo di Napoti, [a cotlocazione definitiva

Luigia MetiLl.o

The Gd M$aico Pompeiuo, the fmou Mosaic of Aler@de! a msterpiece of úcientmosaic ùt, now in the National Archaeoìogica.l MEeu of Naples, @s foùd 24 October

183 I in the *dn of the fist peristyle of the Cca del Fauo, the most lllsioE mdspacioE hoNe in Pompeii. For hvelw ,€es a heated debate ild fuious polemics on the

coNemtion stahrs of the Mosaic ùd the decision to keep it in place or remove md trsferto the Royal Boubon Muew in Naplés úllmed the Boùbon Coult md the iîtellectuals

not oily Neapolitm. No coincidence tlEt Ferdined II took ce to Écomend to Pieho

Biuchi, architect ùd director of the excaEtioru of Pompeii, HercuÌùeffi ùd Paeshm,"di badu bene a quello che sj faèea, perché questo monhento non em nosùo, tua

ddl'Et@pa,edallainteraEwpadoreasidecontodellènosteopetrjoni". Attheend,aJter ]ffiy ucertainties, the King resolred to trNfer the Mosaic in Naples ild on 16

N@ròer 1843, uder powing Éi!, thè @tè containing thè Mosaic of Alemder @placed on a nilmy @gon coming frcm Maddaloni, nee C*erta, pulled by sixteen oxered escorted by imed soldieF, mdafte! a gtruelilg jouney of niné da}ts finally cffiein the Rofa] Msem where it Irc exhibited, not without controreFy, in the groud iloorof the CaIery in the so{alled Room of the Balbi. TtE Mosaic remaired in this place util1916 when it lrc mored to the restem mezdine where Vittodo Spin@ola, Director ofthe Nationa-l Archaeological Musem olNapies betw€en 1910 ild 1924, picked up the

mosaics in a new independent collection ild wher it stilÌ is exposed. Of this displacement

in ùe Historical Photo Archire of SopdntendeMa Specia.le per i Beni Archeologici diNapo[ e Pompei is pFsered a detailed domentation on photogÉphic plates, mdebeh^€en l9l6 dd 1917, pÉctica.lly upublished, which records all ph6es oi the moving

ild the fina] irutallation. Thìs study airu to recomtluct lhe wholè matter of the AleruderMosaic in Pompeii ild Naples thpugh tlLe doments md the oid photogEplÉ, the mostpùt upu}lished. Pompeù, exploring, for the first time in s rerdl, in-situ coNemlionpDbleru md the tecluica] aspects of mwing and staging.

I Gran Musaico Pompe ano, il celeberrimo Mosa co dr Alessandro oggr cu r

servato neI Museo Archeotogico Nazionale di Napoti lf g. 1], fu rinvenuto t 24

ottobre l83l a Pompei nella exedra deL primo peristiLio detta Casa del Fauno

lV, 12, 2), una delte più Lussuose ed amp e cèse lclrca 3 000 mql detta c ttà se-polta dal[ eruzione del Vesuv o det 79 d C '

L eccezionalitò del rinvenimento fu immediatamente percepita presso [a Corteborbonica tanto che Ferdlnando I , Re detie Due S c [ie, si preoccupòd raccomandare a Pietro B anchi, architetto Luganese della ReaI Casa incaricato daL

T827 delLa dìrezìone degI scavi di Pompei, Ercotano e Paestum, di badar benea quello che si facea, perché questo monumento non eTa nastro, ma delL Euro-pa, ed alla ìntera ELlrapa doveasi dar conto delle nostre operazronì 2.

Per ben dodici anni la Corte, gLì Accademici, glì archeologì, gl architetti,mosaic sti al mentarono !n acceso dibattlto e furiose polemiche sulLo statodr conseryazione deI Gran Musarco Pompeiano e sulla scelta d mantenerLo a

Pompei neIta coltocazione orig narra nella Casa del Fauno o staccarLo e trasferrrlo nel Real l'4useo Borbonico5r cTearono add rttura due fazionr: una che faceva capo ad Antonio N ccotrfrarchitetto toscano dai 1822 a capo de[[ influente ReaI lstrtuto di Bette Art , chesosteneva che I Mosaico dovesse essere staccato e trasfento a NapoL ; I altra,capeggrata da Pretro Bianchr, che, nvece, riteneva fosse ptit sicuro e opportuno che rl monumento fosse mantenuto rn s tu. Come è noio, prevalse la fazronedi N ccol ni.AL momento di procedere aI lrasferimento deI prest g oso pavimento peroI mpresa apparve ìn tutta la sua complessità e coloro che in un modo o net-I altro si videro coinvolti cercarono dl tutelarsl, per quanto potevano, dal puntodi vÌsta dette responsabil tò n prmis Nicola Santangelo. Minìstro degti Alfarì

Í:úU-I

2:ZcIUlO

xltstsLr.l)l

I

81

a

I t ,io!i .. d 4tÈs!inJr.

't:::::::...:Li.\*i//=

-:;;::+Jt:::' ,:tq!

t?i:l i"t.r---.Jf|\ i'."liil"aql ti

j

ú-0:l:

rtern i qriè[e stiLu] una rulrercsa Cornrttsstcne dt persone dtsttnte frat qiSctenzralt,glrArtstt-.drMeccantci .ttucelebrtdclLacaprtJi€'ccf LcoÌtptcdr dear-" 'Lrlr pfogettc sul d/5laccd da lerrd, tiitsportÒ e callocaztorte del GranNlusarco Pompetaro feste:;cdpeflo, pet ie tntpÒrtanttsstne ÒperdzlÒnt che fad uol''o dtsctttere, onde -.ceglier e fra esse la pitt per-suadenae, atftnchè tl granl\lonùmento possa gittngere al lL4ttseo senza onbra dt peric:ctlo'fcar cati delle operaz on soato la loro .esponsahtl!!à fut ono Anton o N c

coL nr e to scultore Angelo Solari nonostante ie forti reslst-"rze delI a.ch tettoB anchi che r teneva dt esse e stato defraudato Ccll ncar co che gli spettava ifq!anto architetto responsabile d Pomp-"ln ocnr caso ra Cec s one era stata approvata dal Re fercl nando ll e comunrcata il I 5 iebbra c 1 843 dal Vin stro Santanqelo a F-rancesco l',4ar a Avclllno,d rettore del ReaI lr4useo Bcrbon co. I Re aveva anchc prescrtto che perlaesecLtztcne ddaporino t nosaicistt napoletani i più esperti .; che debbasi erogare La somma di D.72A ìn lutta e che da ulitmo si i€:nqa conto cli una proposiztcne del col Vtscot:ti dt patersi íare a meno de! tagl/o delle lasce dal mosatco dopctchò in graz a delLa cht.rezzò del pragetto può distaccarst per tnLeracon pr..parzianato aunenta di spcsa ,,

S-Srf& { r

N cco[]fl e SoLal, corsapevoI deLta complcss tà rìetL impresa ad es:i alfrilata-" tle r rschr c delLe re:ponsabiL tà che ess;t corìDortava. cercarolo d ag e conla rnass nta caLtteLa e corne pr'no paartu, nv:runo ad AvelLtnL_ una l_oilera carftd qual-" ch eseTo che fosse amp[]ata La docLlmentaz one graf c_a g à a drspos z one, affermaIdo che nessuna operòzrofe pîte!È c5s!te

". , ai" a"na- r,,

riscof trLr rggell vo pteI mtnare r sp,oilo alL-c partt [acunose . lJalLa Leltera apprerìd aino che G useppe lvlarstgll., èbile dtsegnatote qLtanla valente tnct50rea\./eva a suo tempo eseg!tto uf; dis,oqno a coLor d-"lVosatco nelquale eranot partaie /ar/e lagune supltte anttcanente con !ìtoilaca . E qresto t discgnoche NrccotinÌ e 5o[ar ch edcvano fosse r.or]trollùtc in loco due Accaden cproposero anche che fosse eseguito iln luctio a cortaLto n modo da ccnfron-tare Io stato C .onseTVaz one del fom-"nto con quello docuîeftato r suotempo da l'4arsigti Chies,"ro infine, ia resL t!z cne deI modelio ìn leqnantee ferro insieme con t diseqni dimoslratNt cle avevano sottopost0 ad AveI noper una mlgItore comprersione del prcqelto che intendevano csegu rcAi primi di marzo 1843 N ccolin e SoLar efrettuarono un:opraltrogo a pomporpe"valitta.e lc 5tatc dei Iuogh L.d espr mere il proprio pare:e sul[a p.opostJtecrrca deI coIonnello Viscontr I è relazrcfe cìe ne seq!]'costituts:e L;n veTo

82

e propno alto di denuncta deI degrado n cu il Gran N4usa co Pompe ano, a

detta de due st sarebbe trovato L arch tetto e lo scuLtore sosterevano addlttLrra di avere con sÒmrna sorpresa e disptacere aìtravatÒ il lv4ttsatca tn una

depbrabrle cordtzione da non palet st riconoscere paraqonato allo stata in cLllo vedemnto dL)e nest addietro' e seqnalavano la presef za dt difftse t tgonftalure e rldistacco dÌ tessere l dLre, nel tentativo d comprendere le motivaz onidelL accetleraz one del degrado T scontrato, potizzarono vèi ie poss b ti cause:i umiditè dl rsallta cui si era cercato d porre rimed o con la realizzaz one di'ventilatori sotta al masso cuI coi scivati neI ma5setto di preparaz;one allo

scopo 0 aera-ic ed ascrugarlo, e l'abitudrne de custod e de[[e g(]ide d geltafe secch ale d acqua sul póv nento pcr ref;dere piu v vi i colori Quest utt manct vnz cre verne però, s!b to scartala poiché I degrado scic da due mesi ste manrfesfdlo e scno paTeccht anni che iL lt4usatca sr bagna' Nrccol nl e SolarsottollneTOno anche che Ie riganfìatLlre sì csseruano soltdnta nel qtiadra tsto-nato anzi qelle sole figLtre del quadro e che il restante del panmento musai-cato tn btanca travasi tn perfetta stato c tenacrss/mo' La situazione aFîpùrye atdue Accadem c tanto grave che essi cons gliarono di procedere senza iìduqioaL d stacco del Mosaico in modo da salvare almeno ciò che e rimasto . Sostennero lnoltre che so[o de chrmrci avrebbero potuLo acce.tare c0mc aq]sce

I incaoniLc ageote che produce quelle ilgonfiatLtre e ntanto, per prudenzadiedcro dispos z:ori d sovrastanti ed a cLtstodi di vleiate L accesso a v s tatonfeL rec nto chr!so n cu s trovava ll lr4csaico.Pcr quantc attiene at[a proposta tecnica del coIonnelIo Visconti due Accadenr c concordarono clìc polrarro rinaneTe le fasce senza slaiccaTle tn tTe

traLtt, n1a da ba:;so e forza laqltare tl freqtct poiché Lasciandolo nort resla clte losltazto dt un palnto e due oìae fr a il Musaico ed tl nìLtro che sos(tene Ie colot)/le'. La rel.z one di Nìccol nt e So dr èpfrèrp quènrLr rnat prèLrc.Ltpafle const.derato afche che la ecc-"2 onale ar-ce[[eraz]ofe del degrado, come dagIt sless]denLrnciat.r. sarebbe avven!ta ln sol due mesl.ntarto, anche Pietro Biancht s affrettava ad eseguire un sopratLuogo e t 20

marzo 1843, q! nd solo cinque grorn dopo N ccol ni e Solar Ì, riieriva ad Av-"1-I no d essersi recato sLtL posto con il sop.astante Raffaele Arr coni e con ilcustode lmparato per esegLl re Ia ch rsura del rec nto che coTreva intorno alGran Musarco. Nella sua relaz one Bianchi afferma che rndubbiamen(e Ia ri-pradúztone delle bolle deyesr alle ctperazioni oell artista Pìedincnte gtacchè letluccatute latte dagli anlichi e le allre che y/ s/ L.scqutvano fin dal l83i st rcdonorntatte lnoLtteqLlesteptccaLebollenansancpez:tciinusaicosoLLevatomasona sobbolltture delLe materie ddopercte dal Piedimonte nelle piccale LagLineche st.:nro per la soperftcte di quello Ne pu ò dtrsi che sia slala geltala acqrjasul /rusa/ccAm con e mparato offettJarono un ic.uratè speziole cl sequì ulverbaleche B anch t.ésiî 5e aI d rettore dei ReaI Museo Borbor co'. lVerbate det l8marzo 1813 .edatto da Amicon e lmpa.ato pr ma d chrÚdere perfettanenle la porta di tngresso al Gran lr4ttsarco ccsi yretare a chtunque la ved0ta delntedesina, è fonle dr nteressant ntormèzion cji caratiere tecn co ln particolare da esso sr apprende che ÌL rnosa c sta rapotetano Piedimorte gtà datempo, oqnl 4 mes ventva ad eseguire la così detta pulitura che prtncLptataprtrna col raschtaTst con fern e pomici la qenerale superftcte del detto Musatcoemprendo Ie piccole lagúne nancanti tn val pLinti dt detta MLtsàtco con pastada lttt conpasta dt gessa ed altre compostzìoni che dal ntedesirno portavast d.lNapolt qualt laEune sorrc quelle ch e :;r sorto subollite e nalzate, terntinando tltùedesima ognt volta Le sue operazioní con Ltna passata gelteralè sulla superlicte del dettÒ nosaico di cera dtLLtita nell acqua di raqia, qltndt trattando con

L!rga l/Èlrlo llGraf lvlrsè co PompeiarodalLa Crsa oeI FauncC Pompe

potTtct. scopetta e pezzt dL lana come s/ prairca è|la giarData né pavtmenti deqlt apparlàmeDti n')adeTT| dt Napoli con la diif-.rcn2è che ipavtmenil di NapoLiessendo dt mètfaDt, ossia cosi deate Iggiale, queste nan sofft aDa alcitn noctt-mento cone trattandost dt Ltn lqLisdtco artttco composto di ntnuttsstnt Ieaztdt narno. L azione dell acqua raggia npetuta aa/rte yolte /le ha.llterdtd ia lo.oadeslone c quindi ìe ha formata una pattna porasa sLtlla sua supcrrcie pletioBranch concluse la propla valutaziof-" tecficè attr buendo lo statc di de0radodeI Gran Mosarco alla inneùsa umrdrlà de] sito ed alle operaztoni del stgPte:itntonte.naspeltatamenle però, con un vero e proprio cclpc dt teètro il 28 marzo

,l843

a soli tredrc grorn daLla relazrone denunc a sopra ncordaia, N ccoltnt e Solaricon ura nuova Letteta Ìf d r zzata ad Ave[[ oo per mot]vl che non venqono precsat e che a qLresto punLo, restano poco ch arr r traltarono la [oro precedenteaccorata ed aLIarmanle etazione s!ilo stato d] conservaztone ooi [4osa cu0rma , per ò, I o.ganrzzaztone flnai zzata a I trasfelIento deI pavlmento era a,.,

viaiaeoc[crteva50lo retelte mosac]str nqrddod portendnoad !n mptesa compIessa e perrcotosa quaIe qre[[a dello stòcco det Grar lVcsa]co Averl nortefendo che a Napoli f;on v iossero mosa ctst esperL per eseguire ln lavorod tale importarza segnalò la ccsa al N4iristrc SantangeLo cfe prese atto dquanto vùl!talo dal d rettore deI Real lluseo e ù spLrse che Avetl]no e Blanchiprendessero ccntatti .on I mosaicista rcmano Vincenzo Raffaelli drrettore dernusaict del Vaticanct ' per chredergli d elfettuare un sopraltuogo per acc.rta.elostatodicolservazÌoncdellr4osacoefornre ndicazionlsulcorrettomorlodrprccedeTe Raffaell iccettò l'incaTico, cseguì un solralluogo oresso La Casa deIFauno e iL 1 2 maggio '1843 inoltrò al Min stro Santangelo un: Tetazione tecnicimolto precÌsa ed accuTata cnc fornisce mportant nformaz onl sulla stato dconseryaztone del Gran lr,1os:ico è ciTca 0ue anni da[a scoperlaLr.'. stanle le precatse intelliqenze mt Tecai tTt Pompei onde esaminare I tnsrgne l''4osatco, la batlaglt;1 di Alessandro, Ia quale Eccellenza in dtscarico lemie osservazoni Esantnata ìl ptiano per lttngo in vart punti ed egualmenteper lèrga, non trovai che piccaltssime dtfferenze, per cLtt canviene dtre che è

ftg.

l',ì":.

r'

n

ù

!

.-

2FZJI!

i)O

.lÈÈ!

I

83

::IYat:_'tLrl

-

:I

úl

lUal

CI

-ÈU.:.l

T

t ì/os. cr.otLùLalo iutt!:rav d F etrèri:t M u ! j r o ,r ! n ," p r . L , ) L o i f r ì ! r i L e l o tr L ! j

r q , r l p È r r i ì È l r o v D c r r f i , z z d L è ! | i L , i r i r L ! t t È q I oCl !:!:; coi ta!olc d Ègr. b occ.te c.n:rè,er5eli s..!è !:l FLrrteiia rl d soLla det Ilo5a.o

aqli una di qL1(:t pach pav mcnli da me visti in ntosaico che dopo tanle vicen-de conserui piana la superficte Ver e pTclaLtberanze si vcdono ìn divcrst pLttlttdelia sua sttperficie ed dltresì tn aicunr luoqhi delle naùi-.anze molto recentt,locche riconoscesi perché non appìènatt can sttlccc ccne si ptt(tcò ne diverstriemptmenlt per preservarlo Tali spianamenii si fecero in varie rtprese e condifferentt mefodr, nolti fatii ccn calce bianca e gtà prattcatt anttcamente, altlsana di uno stucco grígia tenecisstma ccn malta precisiane esegutlo, cÒn ctasl at.eDne che il mosaica gn smosso, cosi rafforzato più non sì ntuova dal posto e la ùtezza ttnla cinerea r isultdnte dall inpasto di calcina con sabbE per

i LetnverrÉi pietr.r!aasfortèt,Èl!!DstÉL.iìcoîì!Éri.:iolo..Jr!èta iDttod!tNlDsa8 LJ rrs!J r:oILerì,"!ì1,r I Vo5è Lo ! I'rir !i.rr.LJ Lrr !r.ip!," ! i|1 rù9 5LpForlrd reqn.!!lcrr;!rene.nioc.i.lncas5rdrr:nr! rr;:podf

qeònta nt perve at o'oritzzt e ro/l d/ssor/ i colort d--l qÚadt o Altri ptlt t t;terttrtmal eseguiii furona htIt a npa.alicne dt ulteriori perditÈ è stcLjTamente nai aprapasito st seT\ttTcno del qesso da presa. perché rtei lucgnt ttrntdt Ttavrcne tlgessc, si gonfta e st decompone ed invece dr rtnfcrz;tre r! rnosaicc qte sma,<sa,r..a-t.'t-.'o Ò 1.o.0.'-l-'ro.-tar" lo!è.p. .ao ..^ tc..dpresa e quando poi decomposto punto ncn gli serve di freno.Una retìcald prominente bìancastra trovasi spaTsa sùl lulio. ma magqlarmeilrcsrl punto ot/e sano in croce qLtf,ttra Jelte mrrr/trs5 me lesce.rne nel qual iUogoscrge Ltn balIoncino, .he rattc cd e_samr]alo can la Iente trovaTsi esscre a crt

84

a

sa Ci boLltcina vuota nel suo enìsfero. E poi sull intera superficte deLl opera unpanno, che a guisa ona reie annebb/a tLttte le tinte, Ie neLttralizza e I-. coníondeI irra ccn I alh?, che mdle ed a slento se ne Tavvisano i contornt, perdendo cosìLe tinte degli artisti rtd.tonali e stranier e, dicendo che ognt anno sempre ptLt

decadevana i colort -o quasi ravvtsaDa tn esso mosatco la pnnttiva bellezzaStcuTa siccone ro sonc che Ie pletre natLirèli e gli 5naltt passarto perd-.re tlIustro superhciale ma ben dtf[tcrlnenl€ I tntnnseco loro ccLor e, [actle nt fu tldedurre che uDa sosianza vt fu sovrapposta -o ch,o venhcai per una Restnosavernlce Isottol feato feLL or g naIeì questa se pur trdspdren[e tn angtne neluoght unidi st osstdano e perdendo la trasparenza che avevana divengonobtancastTe e iattictnase e btge e sporche se a queste st vertficano delle intpttrità prendendovt ! effetto che sr vede nel Mosaico da me esantnata tn Pontpei.Per spteqare qurndt conte accacer potessera le bolhcine e la relicoLa prontriente del che qrà lennt discorso sttpporrei che data tal verntce !r estate nel{ervore dt qLteslo cLina, la satiapDsta ur,idrtà tt ovando intet cettata I evapDrazione lra gLi itllersttzi, con ntodtco slorzo la solleva tn ballictne !e qLtalt nyestttepol colr -sr/..e-ss,v/ sirali dt vet nice nescola[a alia tndtspensabtle pol,,,ere tn

que! \,ent lata !acale foTnaTono quel durtssttto lquas dtrebbestl tntonaco pTo-

nrirerte dd ne ravvisa(o sul ntosatco e che rerde la Ct ltti supet ftcte incgLtale

ai tafto e s.abrosa. Le pratuberanze che in qua ed in Ià st aavvissano nonpassaìo sptegarl al(ramente si considen per esempio un qualche spazio dinosarco maqoioTnenle s/siemalo sul c-omento sul quaLe era levoralc e questoahbia dett€ sct epola[ure a causa del .estligimenla nell asciugarst e che vista savrappostd I aozidette veantce che rcstituisca le connessure di pezzoLìni o

[esseTine d] cut è composta rl masaico Ltna corrente di vapore deil'umido terrapiena tendente a sollevarq sr1 bollcr dell csta te oìde evaparàre, tTovandomaggtar adtfa per Llna screpalatura del masso sclleva I tntero spazto disiaccata dal cemenia e lorma le proluberanze delle ouali st iece menztone.Ande esarttrtar e lo stalD alluale del ntusatco satto il rclo. la yerni ce e I llbraÚèn)et)ta clte lo r tcoprc, lolst quesLo co ntezzi dell arte in due pilutt che a

Íte pàTVet o lt neno preqictdtcalt e sano la lesta dell ctonto che t/?ttiene /l bel

L.rgiiN4!l b ltGrar MusecoPompeèrodallaLlaedcelF;rnod Pomco

\. _,È*t$; !i, r-- -

destnero tn scorcta ed tl ierintre d.lla cada deL cavaila nero che pr imo edtntero t presenla allc spettaiore, dcrltao lè delLa ruota, ave glr svalaz:anlrcTini sano annadatt da rin nastra ed cbbt dopo ciò il ptacere tli \/edere liarnateIe originali sue tln,e e sì sptegati i dinlorrtt cone -se oggi stesso /ossero slal/esequiii Le superfiuità e le lordLlre lutle alla superficte di guesti due spazi Iperqu;tnto nti ftt posstbile raccoqlierneI sana da ne colservate ande )noltrat le aV- ! tTc.e e /.p1... . .. /, - .

Non puo negarst un pragredirrtetilo nellc'perdite occrsrorate dall unttdc e da!l tnlet celle[a e\taparazione dr esso e sonct le seguenti.

CI

U

L]-->aZI!-

!

ùÈÈI

l

I

85

86

5pr5L.Ld li..5sè ,; r 5ìL t,o i! 5r:!o ei,Èq1r Lo 5DLLr I l'1ojn c!l/./ nrentaz on€ de à..s5i ètt.:!e.s. -" i.1," e5F.i I rE

:.(Ial

L!

t1l-

:È):-

llUiliù

:

r:

T

- ll partnaggio delLa e del braccio destro di AiessandralJn elno vtctno alla testa del suo cavaLlo

5ul peito, sLtl corpo. sul gtnocchio e porzione della gamha del', Ltomo fento.Porttone dclla pctnla delL asta che lo aved trapdss.?ioLà g;mbe oel guan tcro che vtene dopo tl ferito e Le nartci del cavalla monlalo

da q!eslo secoodo gternero.O.. .tó J . J - O .JÌ-.. ,,ir .F :O..a rA

Poco al braccto desirc, ira nolto più rel sir/-qlro dove si canqiunge tlla matcneLIa iigLtra di Dario e gualche cosa aL pannegqio del mania in vrctnanza dellaco.da deil a.ca da essa tmbrandito

Oudsi pef ntero tL braccto destro col quaie sÍerza i cavàlLi I ALinga

Por:ione del panneggio deL brac'cio dé'slro r/ìe in Dlta sailera tL,lLtèt t teL,)

Perstano callocato dretro di dUe prini cavailr tlella quadrtqaPocht pezzt nella ctnla che parta tL ítocca sLtl pèllo del prioro ca,/allo del catra.

Poss. pot asstctiTaTla es-sere a|tto tl quadrc dt ptetre natutaú, ntenle avendavt potLtto TiDVen!Te d! paste. dt sinalt! o calon arttt'tctelt, benche, conte è benùaia a V L., accresca sottnlo pregro a qtiell tnstgne Lavot a, beI sapef;òcslquante dìífrollà dovellero superare onde attenerc deLle pietr-. naturclt taDtisvariati coLori, lanlo deqradat sì r obusti e vivaci ne1 bell.o e tante iln te //r.e/ te

e semiLani per Le ombre, dt tartto posso asstcuTdTla qLtanItnqLt. da vart scr'ttte CaLl asserzicne di moltt senitssi asstcurazioTti frammtschia[e: olle p'etre dr

coiari tn smalto. L eccesiva saittgiEZZa o poca profondità dat paztoltnr o ies-serine che io campongano ncn può nó d.vcst atinbLure a logoremenla pea

camminaTvt, come eveva pfeseîttltÒ t aanî tc slcaSo eaa porlaln.ì credereavanti di esanrnat lo, L:h. anzi credo dt poterla acceridre che quell rns g;eiavoro non lú mat calcata con t piedi ed è percrò ci,.e tl saggetla ùan ccct-tpa latctalità deLla slanza, Iasciando IL)tt atIcrno soI,c/ente spaz)o ai passaggto, delche rnt assicura ia consarvazrone del yano, I aDtica pavinento, rl suu c, rJrrra

na lusÍro e lJ slUccalri.a aan colari analoghi negli tntet.,tizi delle mrnutt5stmetegseaine, iL.he chtaramente appaùsce negli spazt che fLtrona Ca rte npLtltttLeggefît-.nte b.rttol.r l.r 5ùpct ftcie di ess0 /tosa/co p er ascaLLarne il :Iono cherende, il ramo che si ascol[a, chi aramente addimostra che qLtast [Lttto tL lavorosid poco éderente rl cemerlo che dotea riie/leflc e che nella trtaogtor par[e nes/d distaccdio.Creda di avere così adenptuta all tncènco iDqtuDtotrtt colla lettera rrcc! uld //t

Ron'.a rn dat.:. dello scorso apnle con la quale d ordtne dt V. ct:ceLlenza venyatnvitalo dì qu! t.Cat ftìt onde atteu ta/renle esantnaTe la stato al!úale di quelI instgne rtusatco Vasira Eccell.enta però per neqlta d bonlà volLe deErtarstdt comuntcaTntt colà sul posto a Pompe!, che 1 cggettc dì questa mta tspeztote efa pel detderia dt Lrasportarla a! Real lr4useo Borbonìco; per cut saTto a

dÒnandarle perdono se can la lealtà di Ltn Ònesto,Artisia glL esierno chiaro ilmta dtvisanento rl quale -siccome .ontraria al mio tnteresse dtmostrerà ad evt

denza altro nt)n branar to che la conset vaztane d1 qLteLla) Arttsttco nonLtneFtÒtttrop-Òa -Òd Ltntlntente rni pat si lectto dtmastGre qúante ragtont è parer qta slappoDgano alla sicu(a nLtsciia di così azzar dosa ed equtvaca opeTazto.)e1 - l! quast tatale dtstaccamento del Musaico dal ceotento.2 - Le già descnlie lacune e le antenan già riparate3 - La di lui vasta eslers/one4 La somma difficoLtà dt farlo tn pezzi senza pcrdite per factlitarne tl lraspor-lo e queLla pùr enco di nconnetterlo tn ptaro.F-. p .e...d sat gt ò-1J 1., e tes. t qe

ó - La fragtlità del masso Ct scLa calce rn cut lu lavoralo sul ferrapieno.'/ I a poca profondità di qtresta ìl qLtale ancarche dd me esantna[o, mt lu assenta n tnore di mezzo palmo. Ccsì daLc, qudle speranza può mai indttrLrst per

[:en insertre cof; lanlo fragtle appoggto e portare tatila atteùzrcne od tn ptartood i!1 coitello come . essergli stòta progettalo?8 ftnalttente la non chtnerrca yobabtlrlò di prendete in uD sol pLIt[o un narltt,meDtcchefornaIantnlraziotedeloiondo.. cheel.rprùbellaproduzianearcheologrca in quest! Gfi)e d arte, L!na deLLe piit belle proprietà ú qLtesto Reqno, I annt

Lu g: Mel ir I Grar [r1usa co Porr.pciaro d:[[a C:sa del Fau'rc dr Po]npr

razane dt tLilit t calli Daztanalt e siTantert qut r|htamatt aial desrc d anr|aarlaQuale ìl vanlaga to p er tanto lschroso a zzardo fosse aer ia di ILti conset r.zt:ne

Damando perdono a V E se I dmore per I arle spinge troppc altre il if;ta arCire,na Darmt che anche su/ poslo polrebb. rllererne I tntenta delt-^ osservlZtoùjl.itle e lors ancho che mt .. emeTse che lorse L untco oC aimeno il pti) impellent-o trottva stD I unlrdi là del solto pcsto l-òrraptea)0, (li cÒnltnLto aLineiltaiadalle acque pl,twalt Cegli adtacentì terteni, rrre notì puòl atte gtL)tigere dsgaltatlo ed a poco; poco sostere/1o 5ol/efdlo sopra tanle arrilaztoni le qtiàlllaqliendo ! utntdtlà del [errena darabbe èdttc all ard d1 circolare dovt]nqLteNon dirò di grandi ed tncerti r eslaur r na di piccalt che ìaù nosttdDLJ sonnedtíficollà, a nuovi che yter tl bene dell ctpera clte st facessero perché yatttcatit) que e tn ià né dtver t ptnti d,oll rttera sLtpet (ict-", approft:ndendoli ollre ti btsagn.t 5et,/iîebbero d leqane e di TtTtfat zt) al .. ," pertcoiartle musatc0.

a=':

l

È,.

l

I

7t1

2

87

!t:

4 tj.v rìÈfla: ore dÈtta.::!e àttr.rrc sD le:àts È-l,os I ?e

15 L:.i!id !r!:i rì!l Po,i.o rurìf!rrrco !rtr!!. I fr!iil.rLL rr !nl r;Nn.nrnr,"rz;t.

E=

La.rssa ::.r .5upr)o,Ln.n5:! :!f , i!p!.r'

L'! efÈ f,r-aIdr:td t,e' i !|llÈ!èr,Enl.: ii 5.LLcLrL: JLL riLirzz.ì ù|llJ I rù! rr d(,11 ril rrrzzrl!

Sarei oel parere dt tDgltere qLtellè fentole Ò seztant che De laotbisc.)no la :;Ltpetfcie la qtlale di f rappa .. per I ana ch-o vr -s rllrod!ce .. maggtorneìte nchiàfitaI Ltntdttà del sattopasta tet t apt-"no té pitò sperart vantaggto da ttn 'Lale eqotltttrio Aner et chc lc duc fiu€stt c in alta at a sbarrate fosser t crtÍte lÉ àll/ e c.)/r

c/,stril/. ma fatt. in nodo da pote rsi coì conoda a pt trsi t' chtud -. r sr nella nll te

e ncllc gtornate nebbìase. Azzarderer lrclnrT. ùna .-lFTutl \ -.rrlc/al.? iaqùaie Ltn factle treccJìtsna dl argìnetta a mana palesse ccpttTst c,ltscoprtrsta piaceTe onde ewlare che per levaTe di conttnuc la palvere v! si passa di fra-querte l.r spaz:olr p2sn1t che cosi facendc quell insigne mosaico non Tischitt-rebbe la pit)i funesta deile catastrafi rimanenda súL posto, qùali sensdztotit pié-cevoli proverebbero tLttti quelLi che ile soro sL/sceltrb/lr, all aspctio dr cosi belleed rnie.es-.rrtr antiche mentaTte nel passeqqrare ld diser(a e dtflJlè Pompet,nn\t.ntrvi tnespaLldlJ qLiell op.ra tnstqnè c poler Ci.€ auesta è tl pastc dave t'u

lavor.tla .. qut 50t!!,Jiartìa tpaLlerabtle .la tanti secait Isottol]neato nell or g naIeì;

lalt rentntsceìze ncalnaao I antrrto dt sorpresà dt affet[c e dt t-"n-orezza

Che se iRsportata al Real Museo artcorahè farlLinaia re f/r-sci -s-se /l ar?sÍr./ lLr

là coafilso rn queli amnras-so dt Itelle cctse .. eststeva a Pa,ìo-ot lsottoLtIett.nerl or gÌnale) sr passerebbe .)llTe a ve,Jpt e /l / eqfarf€Ecce(Lenza questo il mta debole pat ere e tL nto volo e .cr qrl.sto Lc ..5lerrcìL desiderìo di tuttt qLt.lli che ariana ve.acemente Ie Attt pet cLtl sono prtli chesicuro essere anche qttello dell E V cuLiore ;:ma[are e promola.. dr out lle che

Pgilp possono dirs .

Ralfael[,. quind , foTn sce !n; desc- z]one prec sa detlo stato di cons.rva: Jnedel Mosaico quale apparva nc[ maggro 1Bl'3; ndividua neti um]dità d r 5ai tae feile nade,luate pr.t c'le d pLrlìlura che vengono effettuate ie princ paicause di degradoi r conosce almeno tTe nteryent d restauro [uro ant co Tea

I zzato con caice; !no anch esso probab Im?nte ant co realizzato con mattaqr q .rstri o caLce e 5abb a molto tenacc !Jno, moderno o quaIrtà scldente

88

Lrrqrr lrtliL tlo lt C.ar Ny'usa co PoÍrpc aro dèlLa 0J!n oel FóLno d f-om.!È

tìi

gti

Vl .)

=,l2

F.Z

l!

L

È+!l<

I

-ósegu to con gessol. Pur ritef;endo I operazrone tecn camefle latttbile, s

esprime, però con icrza contro [o stacco e I trasporto det l,4osa co al llealMuseo aff,"r nanCo che la t)estta là -"ra nàta e la btsagnava che mrrrrsse rreche /lello -siato attual-o non e poss/bi le lTaspartat e LI Ùtusaicct in llapolr senza disttuggcrLo nell'dilo sle5so deltrasportr: Tuttava seddogni castot,aie.rs/ t/Éspoatare, sctgEittnse, avet eglt der ferri e scalpelli rtcLtrvt e tetti dt ogninanieTa ed avrebbe con essi paluta cantoTnaTe ogni pezzo del nusarcLt pertrasportarlo all officina de restauri Raffaell, quìndl, ritlenc che ne[[ eventuaI tò si dec oesse il trasferimento a Napol. I l,y'osa co doveva esseTe sez onaton p ir paít e po .on orgogl o conclude ia mta qita non è si.ta inutiie, poichésoro sl-rlo iL prino ad acccrgerni, che quel Mrtsaico era conposto di pastigLiedi vetrc, e dt pezzi di pieira dllra Nonoslante I apprezzamenlo dimosiratogtidrI lvlrnr5lro Sdntantagelo e le cosp cUe inccntÌvazionr eccnom che prospetiatcq! forse anchc per non TÌmarere coinvolto nell accesa coniroveTsta n atto

tra le opposte -"d rnf[Lient faztol d Nrccol n cja u|a parte e B afcht ea Avell fodaI allra, Raffa-"tti r f utò d rnterver re sul Mosa co e I eftrò a Ronìdll M nistro SantanqeLc, valutate le osseryazioft Cel ceiebre rosaicisid romùfo e feL.ontenìpo, -esos conto dclLa drsparità cle parer aita fine concLuse'desìdero che ciascrn mentbro della Contm ssicne risponda nettaÍtenle aL

segL/onte gues/io se nello staio dltrrle del Mosaico sta neglio consiglio farloTlmanere d Pompet, adottandosi Le coso tuggenta dal Raffa-"ilt ovvero debbatraspaTtarst a Napoli nel moda gtà sovraaamente approvato pea r!staL)rùr,-t netReal. l,,1usoo 2 ClascLrn memb:o delta Comm ss,on_o qLr nd irasm se Lprcprio parere o'e1Ìn tÌvo ad Avetl no Nrccol nl ribadì che rl Gran Mos: co dovcvaesseTe stacc:to, trasportato nel Real Museo e lì rest.lurato. Annotò arche che''nelle patlt mancan[i annoverate dal sig Raffaell inlesi e5ser,/] I inte.a bracciodell attrìga lctalmeqle sparitcr md cosi rcn era TterLmena qLtanda fLi vedItaI ullina volid, ctò dtnostra tl pragredtnenta giornalterot,

89

i9 l-è cir5;è con t sr pFort. v eic soLt,.!rt. 5Lr !.5Lcon Ij.o!vrjfr n co r,sLìrjndeIzr !,cL I p!rrct. jIond. de è Sè a LXI

0

tv,22 lL Vr!r co .r tocato relir Lìos,/ one j,pi,rrtr!. / Ène I ber.tr dè taro.to d prorez o:rÈ

a.t'

U

--::a

I

júiùIÈú

l

I

L architetto Bianchi fin dati inizio contrario dI trasfer mefto a NapoLl, comunicò, if vece, f ui sempre d awiso che tl Gran MLtsaico pomperanc ,Jebha prtmadi oqnt altro esser-" scantinato Ouesta aDerazione può esegttrrst senza pencalo, qiacchè con le re-ccle dell arte sarà dì facile esecuzrotte-e prorlurra senzadttbbìo I salulare eÍfe(to deLl aLlanlandnt-^nta de!l LtrntCità Adoperafo questoprima metaCa dt conservazion-o c praticato ctò che propone /l musai c6la S/irRaffaelii è evidente che I arla così circolante sarà equìltbrata con I.ana ester-na; quindt non vi sarà pit)t ùmidot.Anche L lr4 frstro 5óngiorg o. lo scuLtore Solari e G ovan Battisia FrnótÌ sr

schreratono cof Nrccotin L unica voce, insrerne con queLla dr B anch a lavcredeI manten mento n 5ito det N4osa]co fu quel a cl Èrancesco MaraAveLl no,dt.ettore de lìeat Museo Borbontco, L quale. nel irdsmetteae a Sanqrorq o rp"'.' ..'rr,d Ft ord.,r,o.- ...t p, ,.d.t j,...anon è possrbt!e trcspot tare tl ntusaico in NapoÌt senza dtstauqge.lo neli aliostessc del IraspÒrta 1r

Ma ì giochr orma erano fattl. t Grar I'zlosetco sarebbe staio stdccato e trasterito a Napol L rncarico d eseguire r nte.vento iu afi dato aI mosa.5ra na0o,".tro C r.,oB, )/ e.,òbnÒlo...ooo.r:- ó-0.îo ",- .;.;",N ccol ni ma che di falto mantefne cor quest uItimo un :ttegg]amefto spessoconlIittraLell ó agosto 184.1 BelL azzi elfettuò rn tLtimo soprèl[!ogo nel corso deI quate rlevò 'molle balitctne e protitber:nze "che.tilfibJì all Llmrdità e a qua[.he if setto rns fuètosi soilo Ie tessere Osservò anche ttr, veLo di rina linta ctnerìccLa..che 'esamnato can somtna dtltqenza appartsse esse/ e t/r; comcastzione dtcera sc.roltanelsale Decrse pero, d nor rteT\enrT" r,,l p;;i; rseTVanaJo-s d effett!are gt inie.vent cli restauro successivamente reL Reat l'luseo aNapotj stab [ì anche Le procecure da èdotiare e re caratter stiche de,ra cassarn cu cotIocare iI MosaÌcc per il trasporto] la c.essa clt legno intpr:rniala checlruoerà il nasatco da agr t lat'a rmdnendolo Írenalo ed équtltbralo e laie L1auan potetst ntttoveTe alcuna l-òsset tnà, prattcando prtnd Ltna tatgessalljrc nelldsup-"rficie cstetna. .. t! pavrnento satà toLlo in!erc n no,

" porl, .. t! nosdtco

sat à tollo uùttamer)te al nasso che e delld qrcssezza rli o,tice ctrrque c,rca ...pL,t traspartarla a Nap0lt senza pertcLtto p0trà at'itdat st all optra rli neqltO cltdtect uantint .. I E V perrnetterà clr se[;arare rl rlasso Ci fal)brica sott.cost,tche ìe diùtntiis.:e rneglìo di 5/ó tl peso t"

IL 24 ottoltre lB43 venne redatto a ponlpel !n !it mo verbale che fL soilo:.r tto ija NrccoIini Finat, SoLar e Beltiazz r, dól q!ale e Év rcono aicune ntefessa|t infDrmaz on r ch-o ii l\losdlco era copertl con Ltn lavoiato -o cìrcondato dauna ringhiera dr ferro: che NiccoLrnr aveva real zzaio uf disegro che iLrLrstra,rail sistema da adotlare per lo stacco; che i diseqraiori Mastracchro e Btondierano 5tati ncdrÌcat di d:segrare le perìferie delle p:rlr orrra;f;r..i che Inavotta gtufto I N4c:a co a Naooii s jarebbe dovuto segLrire I s stenra ndicatoda Niccotlni per "toqliere I arnagg t per porlln opeia.e c oe procedere .colnodo tnverso adopraio per i aaparecchro sempre che srano prcparatt i pezzi t1ìpietra ersa scgald sopra i quait di mano iI mano dovra posare a ntstlTJ che st. J e d/ - . . . dF -pp F

CÌòche awenne a Pompe, aI momento di staccare I N4osaico e soLlevare lacassa che lo conieneva e descriiio dè N ccclini net Libe[o che eglt scr sse perdiierders dalte macch nazior e da comptot| che a suo po."rJ, | ,0." .,r,0Getlaro Bellrazzr èveva messo n èttD per scr-o0rtarlo À Di nolevole nteressen partico[Jre ò [a test mof anza, s a p!r_o d parte. che Nrccol n dà a prcpo5itod quantoawenre n occasoneCellavlstache Fercl nando compìalla

Casa del F:uno rs ene con t pr lcrpe d .._lcanvtlle I Re, votenqo f;rassrsleret aLrq!sto n poie al soLIevamcnto delLJ cassa contenente iI lvlosaico comandoa BeLliazzi dr procedere euesl !ltrmo, però, accampò La :cusa c. ror esserepronto ad escq! re L operJZ one po chó ncx era siato avverilto pe. ternpo.NlcaoL n, troldndosi 'per caso n,.[[-o vrcrnanz,ó chiese at Re c]r pazieJrtare pe.I breve tempo necessar o a raccoqltere la qenle e ie iunt che abbisoqnario .Qund,'poslosi,!rcca!tntsapTalaotacchtn;t,-oIegaItIcanal.)IatL)ItigltaneItche a tal LiÒpo avea fattt parre intat nÒ alla cassa,i situate ne! drsposto arnatlt:, 'aotoa o oa ' l-p,.,..,.r1c1-,.o ,.a-!.i .Jdell AqL|la, che da-sse tLttte !-. st.enftà delle funt a suor ptit tntel!tgenlt Òperat.

90

e ./re le dtlestdsse ro, stanCa attentt al cenna clle iaro avrebbe fath, affln.iter.: c.rssa salrsse in pari Quindi tutti attestarano; pot facendo lor segna dt t!rareo moilare ove occcTTeva in brevi mcmenti I opeTaztane Íu compuld' Dallao'-"scr z ore : evince, qu ndi che le cass: fu soilevat: ln or zzontÉLe Qriandoq!est !h ma s trovò ad altezza srfficreîie a vedere I di solto N ccol n spÌeg ò il sislema d.: esso rmmagrna lc di apparre ad una per volta le sprartghedi metèllo, passando sr/ lulte on {orle qLiadrata di ferra trafardta alla mrsuradelle spranghe, sì da una parte che dalL altra, ìn guìsa che era imposstbrle chevenisse meno l' I Re rimase taimente soddlsfÉtto delte operazioni cLr a\evl

I q; Me [ .Lo ]i Gran Ìr'lr:.: co lìomle aro dal[a 0::.r dcl Flr,nr d Pompe

dY.re:p l

**FJ f,1 *

ffiùi-t,,,i ...al:a:a.-aa;;-.:

fi ::::$!1

:il.:x::::lì::

1!:Èt:

&(f.r

ffi

regil

sllt@pffi*

t'l

-t.

rÀ",,,-,b I

ffi.iiil,L r

dss st to che drede [a mrno all arcN]tetto e gl d sse i\irccolini, spicctait, chevaqltamo averti a pTanzo con noiAitraverso [a Lest mon atza d] N ccoIin è poss bile proporre La r costruzionedelle op-"razronr effettuate Lungo il pcr meiro deI l'y'osa co veone ffal.atc!n tagl o nei quaLe venre posta !ni cornice d lerro Fu effet:uato qLr ndi Inoscavo aL d sotto Cel massetto d preparazione oel lr4osa co che venn. assottigtiato. Venfero, pot. nser te una ad rna a distanza regolare le spronghe diferro che verneTo aw tate alLe estrem tà alla corntce. I Lelo infer ore vefne.qu nd. crruso con t.lvoLe SulLa superficie mosaicata fu.ono post a protez one

91

rli lt

",:3

1faf

U2Utó

_:

Z

)I1

&lFts

l

l

T

strali di carta stoffa e gessoe inlne !n tèvo[ato Lungo t perimetro dellacassa venneTo collocati ane[[i per consentire iI soLtevamento in orizzontale.I 1ó novembre 1843, finalmente, lI Gran N4osaico, sotto una progg a battente,

venne co[ocato s! !n carro raso destinato al trasporto delle nacchtne lo-camotìve della regia strada lerraaó' proveniente daLla stazione ferrov aria diMaddaloni trralo da sedici buoi e scortato da soldatr armati. lvtaggio da Pom-per a NapoLL, durato beì rove giorn. fu particolarmente difficrle e perrcotoso e

fu anche funestato dalla morte d uno degLi appalLator dei lavorl dl trasporto.Per q unta, a causa deI peso, delle pessime cond zion] delte strade e deI catt]vo tempo, I carro cedette per ben due volle, nel Foro d Pompe e a Torre deiGreco, facendo precrprtare a terra [a cassé conterente i lVosaico20.

Giunto a Napolr e scelta la sala ne[[a quale I opera cÍoveva essere esposta[ . I ultinta delle ctnque carrispondentt al prospetto entrando dall rngressoprtncipale dell edtfiztc e volgendo a stnrstra l sta pure tra immancabit polemiche e contrasti e difficottà pratrche do\,,ule aI fatto che le d mers on] delta cassa erano magg or delle porte deI Museo, rl Gran Mosa co i]mase ch uso nellacassa per parecch giorni nonostante le ins stenze d Nrccotinr che chiedeva dr

verrf caTe Le cond z on delI opera dopo I trasporto, preoccL]oato non solo perLe possib ti conseguenze delviaggLo da Pompei a Napoti ma anche per dannche [o strato d gesso posto suLla superficÌe m!s va per bloccarla avrebbe po

tuto arTecare2r Aveltino, forse proprio per gl attr tr e [e potem .he venul sr ècr-oareconlAccademico,teîtòdlrlnviare lpiupossibteIapertriradeltacassaq!as per lenere sulta corda I potente archrtetto Atla fine però, dovette cedere per ordine d-"1 ir4inistro Saqtangeto in persona. ìl quale crdinò a far dprit e

con I opera del BelLtazzt la cassa ed a toglìere iL gessa, rimanendo i sali strattdt cdrta e dr stoffa sut quali dovrà purc metters Ltna cavertLtTa di tavole, rtmandando al tempo opportLtna le altre operaztoni a fare'22.ll 25 genna o 1844 NiccoLin potè finaimente comun caTe ad AvetIno la leIcenotizia di essersi scoverto ti G.M intera came una specchto senza mtntmo scTepolo né detnmento di coLorito nelle parti che di mana in mano si poltsconoI Gran I'losa co veffe cotlocato, sempre tra le solite potemiche aL p anoterra

del ReaI Museo Borbonico pogg ato suI pav]mento delta sala V deila GalLerladei Balo la Sala della Flora, rec ntato da una bassa ringhrera:3[fìg 2) Davantrad esso fu posto il mosa co nilotico cope.to 'da

fra//n/ treùta di tela verde aqgìunla alla scopo di preservare dal caLpestia e dalla polvere Ia fascìa del Granlu4 osa i co Po m pe ia n o 2t.

I lvlosa co di Alessandro resterà n questa collocaz one fino a[ 1916 - 1917

allorchè sarà trasferito nell ammezzato occ derìtaie o,re Vlttorro 5p razzoladirettore deL Museo Nazionale daL l9'10 at 1924 aveva r unito mosarcr rn ufènuova Collez one a!tononìa. La movimenrazrone fu cornpIessa, labor osa e

non senZa nsch come si evince dalla dettaql ata docLlmentèz one fotoEraf ca

esegulta n occasrooe del trasferlmentosi Una bre,re reIazione del l9lr8 ]ndrrlzzata da 0tga Etia, Direttrce degl Scavi d Pompei, ad Amedec Maiur forn sceiniormazioni tecn che di grande interesse oerché fornile d retlamente 'dalpiu

vecchi elementi del personale tecntco deqli Scav : Ll nosaico slaccalo a ci/redeLla maestranza tecnica del tempa dt questt Scavt, non con il srstema dellostrappa nia con quello dell tncasso su caTace, nposava sLt di un lettÒ dt pietrarsa dal qLtale fu staccata per alleggerirne il peso e Tincassato nelL attualetelato ltgneo che lo coatiene. Sembrà. uloltre, che t narEtnt dell ìritelaièturafossera stati rinzaífaù can un qetto di gesso sopra un aîntatLtra dt chrodetti 2".

La documentazlone fot.rgrafica esegu ta n occas one detlD spostamento con-ferma la test monianza rifer ta datla El a lL Mosaico, .ome detto, era statcr

cottocato sLrL pavtmento Sala V delta Gallerra der BaIb quetla c.d. della Florarecintato da uia oasEa ringh era Così r mase ftnc atla f ne de[ 1?1ó quancionlziarono le operazìoni n funzìone del trasferimenlo al p:no ammezzato do

cumeniate con grande prec srone da[e fotograf]e sopra rrcordate Per primacosa fr smanteLlato ì[ gradino che precedeva il l,4osaico e apparvero n stTa

t graf a glì strati preparator deI mosaico e il Letlo d traverse di p etrarsa sLrl

quate iL pavimento er; stata posato per proteqgerlo dalL rmidità dopo I arrÌvoda Pompeì [fìg 3) Secondo iI s stema progettaio da Niccotin , nfatt , s dovevaprocedere coL mada inverso adoprato per I apparecchio sempre che stanopreparati i pezzi di ptetra arsa segata scpra i quali di mano in mano dovrà pc

92

LLriqia Ny'el ilo li Gran Musa co Pompelano dalla Casa det Fauno di Pompe

sare a misLtra che si toglieranno i ferri deLl apparecchio'. Le travi di pietrarsaqu ndi, erano state collocate suL pavlmento delLa sala ad intervatLi regolarìcorrlspondentl agli spazi occupati dalte sbarre di ferro che erano state poste aPompei e che ora venivano mano a maro sfÌLate Una votta adagiato il MosaicosuI letto di pietrarsa, lungo iL perimetro era stata posta una cornìce di legnor inforzata da angotari di ferro e sulla superficie musiva eTa stato steso a pro-tezlone un teto, che era stato fissato sut[a corn ce con grappette di ferro lfig.4ì. Al di sopra detta stoffa, infine, era stata creata una chiusura costltuÌta da

tavole di legno bloccate trasversalmente da due tTaveTse paraLtete sempre dilegno. Lo spazio tra le tavote era stato colmato con maLta {fig. 51.

Si procedette, poi, a scavare al di sotto deI N4osaico p!ntellando mano a manoche s procedeva con una tecnica quasi da scavo in miniera [fig. ó1. ln condizio-ni pericolose e disagiate vennero, così, asporiate pezza a pezza Ìn ziando dalceniro e procedendo prima verso destra. [e traverse d pieirarsa n modo daalteggerire il peso da soLlevare ltig. 7ì. Lungo i tati lunghi de[a cornice d tegnofu fissata una striscia di ferro per rinforzare i laii che sarebbero stati più sol-Iecitati neL corso delle operaz onì di soltevamento e, infine, I intera struttura fubioccata con grappe dì ferro a L sa[date sui rinforz di metallo IfÌg. 8]. La cassaera quindi pronta per essere sottevata.lnianto, rn uno dei cortrLr deI lvluseo veniva realizzato rI grande supporto in legno sulquè[e sarebbe stata coltocata la cassa per trasportaria a destinaz one lf g. 91.

Con un complesso sistema d carrucote. funl e catene di ferro La cassè conte-nente iL Mosaico venne sotLevata in pos zione verticate e al di sotto di essa fuinserito ilsupporto in legno prma rlcordato [figg. 10 e 111. Spostata la cassa,apparve chìaramente visibrte [o scavo effettuato aI d] sotto deI Mosaico e lacomptessa carpenteria che aveva consentìto agI operai d eseguire le rischio-se operazioni [fig. 1 2).

lniz ò quindì, iI lento spostamento delLa cassa su rulti d Iegno attraverso levarie sate. ln corrispondenza del passagg o tra [e sate ll e 1l che si affacciava-no sul Portico degLi imperatori, quetto che in precedenza era chlamato Porticodei BaLbi, fu necessario manovraTe ta cassa ndietregg ando leggermente inmodo da porta n asse con it Portico lconografico lfigg. 13, 14, 151 ove eTa statacreèta un impatcatura in legno in corrispondenza detta seconda finestra detp ano ammezzato, destroazione f naLe deL Mosaico. Grrata, mbragata coo lunie rese sotidali le saette di legno del supporto con ulteriori elemenlÌ di tegnonchlodati sulla strutl!ra ffig. 1óì, s procedette a sollevare [a cassa con I ntero

supporto lfig l7l e a farla passare attraverso La finestra ì[ cu davanzate erastato precedentemente dbbattuto lfrg. 18). Attraversaio I arcone tra le attuatiSaie LXi e LXl, coltocata n corrispondenza detla parete della Sala LX controta quale rt Mosarco doveva essefe collocato, [a cassa poco atta votta venne soIlevata su sostegn] prowisorr lfig9. 1 9 e 201 per liberarLa dal supporto in legnoche ne aveva facilltato la movimentazione. Con un attento e rÌschioso lavoro disollevamento e spinta manuale med ante leve, la cassa venne poi fatta scivola-re sulta base in muratura già predisposta mentre contemporaneamente venl-va abbattuta ta parete esistente tra le attuall Sale LXI e LX per consentire unamlgtiore e pÌù scenografica visione del Mosaico Ifig. 21). lnf ne, furono eLim]natiÌt tavotato dr tegno ed il tessulo che proteggeva [a superf cÌe lflg. 22 e 23) e ilMosaico di Alessandro capotavoro dell arte musiva antica, fu f natmente siste-mato nelLa cotLocazione nella quale ogg può essere ammiraio lfig. 24).

NoterlIMosar.o nv.l0020databrtenet secè.C..m]s!rèm3.l7Xm5.84SutrinvenrDentocfr.C.Bo-îrcct, Scavi tamani dt Pompei, Eîcalana. Boscolrecese, LLtglio a decembre I BulleLlino deLL lnstitutL)dtCorrispandenzaArch€ol09ica,n.ldlqennaro1832.p 1l A Niccotinl d!édroirmrrsaicoscoperta

inPampeiadi24attobteî831descrìttoedespastoinalcunetarcLedintastratìvedalcavAntonjaNiccoLini architelta dt cdsa reale dt.ettore del Reale lsiltuta deUe BeUe Artt Napoti. daLla StamperlaRerte 1832 pp.7l 75.:A N ccoL nl. R/cordi di taLunt fatù ngùardanli tl dtslacco da terra. tl trasparto e la coLLoctszrcnedeLGranltlusaicoPompeianatncanfutaziDnediquantofLtsudiciòdivulgalo Napotl 1849 p 4

L oprscoto conl cnc t. vorsionc di Niccotlni suttc poLemichc sortc in rclnz one con iI drstacco €

traspodo a Napoli del l'4osa co.rA N ccotin , Rtcordl d/ ie/r/nt /all .. c 1., p. 3. Clr. anche A Ardov no, La rtcerca sulla l-"cnalagìa otta-cenlesca: sgoardo stLl ùlealoEa seLettivd deLLa consefrazìane nell 0ttocenta e rit'lessnnì per il restaúradi mosaict 9ià reslauratì lL caso del l4asaico dt AlEssandro dt Pampei. n I masatd CLtLtura Tecnalagta.Co"scryazione,Altl dcLConvcgno d slùdl Bressanone 2 5 tugtio 2002 a cura di G. Biscont n eG DrilssiScienza e beni cultutnlì. XV I , 2002 pp 33-38'Archlvro Storico Sopr ntendenza Speciale pe. Beni Archeotogic di NaFoLi e PomÈ-"r, di seg! toASSSBANP. I B 5 3. La r cerca srlla documenlèzione esisl€nte presso t Archlvro, in qrèn parteined ta. è stala effelluata da chi scr ve.

ll lvlosa co era rnquadrato entro !na balza dr ìessere b anche disposte in ord to obliquo a f tari ondulalilcmq 100 = 120 lesserel. dlsfattésr dopo t'aspodazione del lVosalco. che doveva avere un- lèrghezzadi m 1.05c rca sotlo le pèrell N Ee0 edr un palmo e due once lcm 30 cr.cal dèlla part€ deltasogtianrLot cè 5u Ferd nando VìsconL Í1772'18471. coLonnetLo det Genro MlLita.e dBt 1835 d retiore det Reale0ffcoTopografìcod Napoll,cfr.V"lalero FerdtnandaVÉconti/Caneggìo/[1818-1817lFEe.ze1995.5ASSSBANP, B 5.3. tettera del 23 febb.aio 1843jSu

G !scppc Mirsigti cÍr PÒtnpci PiLurc e nosaici La doc!trentazìulte neU opera dì disegnatoà cpittori deì secolt XVlll e XIX strtuto detla Enciclopedia ltal anè Ronìa 1995. pp 14ó 233I LelLera rndir zrélé è Francesco Maria Aveltrno dalata I 5 marzo del I 843.rClr lettera det 20 mèrzo 1843 e verbate det l8 mèrzo 1843.'Letle.adelllap.ltelS,îr'dSantanqetoadAvetLno.VrncenzoRaffaelljllTS3lSó5l.fglod Gacomo11753 183ól tccLcbrccaposc!oladctmosarcomin!toromono,Í!,direttoredellostudloVatic.nodcLMosaico nsr€me con llichelangeto Barberi F!, 1.a I attro, invenlore di una macchlna ad asse ro-tante mobite pe. t tigtio dr pietre dure Clt Giornale Arcadrco dt Scienze. Lettere ed Aîtu, lomo LXX V

1838, Rorna 1838 pp 42-4óT0ASSSBANP B5 3 f1843-18/,41 DstaccodetGrènl,,lusaicoPomperano Lungaretazione nonirmata ma di V ncenzo Réf{aelti. indìrizzata a SanLanqeto i[ 12 maggio 1843 La .-"lazione è ]ned tarrA Nìccotin Ricordì di tdluni latti ap cìl , p 5P Letlera del 23 maqg o 1843 d Sanq Drgro èd Avell noILelle.è deL 28 magg o 1843di Niccotini ad AveLL no.r'L,"tlera det 29 magg o 1843 di Bianchi èd Avetl no' lLllei"dellg'Lg-D 8-)drA/cr ao.s"r qro go.I'Lcitcra det l5 s€ltembr€ 1843 di Gcnnaro BclL azzi aI l',4 n st.o Segr d] St.io Cav. Gran Croce N cot.SantangeIo'TVerbate del 24 otìobre 1843

'rA. Nlccolin . Ricordl dt lalLnil lalti . . op.ci\FA. Nlccotn. R;cordtdr laluil fètti. op.cit. p l0

(', Donpp. P.ttùreeno<dri taot p 8c' Appr nlo di Avellino è Santangelo dell'1 dicembre 1843ÌLetle.a det l9 dicembre '1843 Apprendramo. quindr che secondo uné F.ocedurè.cordata archeFe.gt alfresch. mafrnorèmardocumenLeta.trs!perlciedetMosaicoèrastatóprotettaconstra!d cada estoffa sulq!èli erastatopoi posto unosÌratod gesso.

"Lalotonetlalg.2 eseg!tadaCartoBrogrtraillSS0eillt90ca mostra lMosacoesFosronettaSolodctt.Flo.aCfrC.Gasparri.acuradi.LcscúLturL,FarncseStari1cdacùmcnti,2AA7,p.1!2:r Letiera noo f rmala dell I 1 maggio I 848 indirizzèta èd Avelllno. ASSSBANP, I B 5,7

'zs Lè documentarione eseguita su lastre lotog.aI che. per ta g.an pa.te inèdita e per La p.imè voIa

q! presenlata neita co.rettè sequenza è conseruèia a NapoL pres5o t Archivio Fotogralico dettaSopr ntendenza Speciale per i Benr Archeolog ci di Napoli e Pomper.?'Cf.. L. lVetillo. Das Alcxandcrmasaìk du5 de. Casa dcl Fauna in Panpejì - dìe t'.uhcn Bcrgungs-massndhmen.iìS Hafsef,A Wieczorek,lvl Tettenbachlcatatogomas\taacúad).AlexandeîderGrasse und die Aeffnung der V/elt Asiens Kulturen im l4landel, Mannheim 200t p. ó5.

E

2

2ó2zFZoUlUO

ÍJÈÈU!

l

I

93