18
EDHE 100 ! STUDIME Në nderim të Prof. Francesco Altimarit me rastin e 60-vjetorit të lindjes STUDI In onoredel Prof. Francesco Altimari in occasione del 60° compleanno Përgatitën për botim Bardhyl Demiraj Matteo Mandalà Shaban Sinani

“La fine del regno del terrore e dell’oppressione e l’inizio di una nuova era di civiltà e progresso”. La propaganda fascista all’indomani della conquista dell’Albania

Embed Size (px)

Citation preview

EDHE 100 !

STUDIMENë nderim të Prof. Francesco Altimarit

me rastin e 60-vjetorit të lindjes

STUDIIn onoredel Prof. Francesco Altimari

in occasione del 60° compleanno

Përgatitën për botim

Bardhyl DemirajMatteo MandalàShaban Sinani

Pasqyra e lëndës

Matteo Mandalà: Edhe 100 ! 5

Tabula gratulatoria 17

Emilia Conforti: Per una bibliografia ragionata della produzione scientifica del prof. Francesco Altimari 21

Carmine Abate: Giochi di lingue 41

Gjilda Alimhilli Prendushi: Verbal Aspect and Apectuality in the Northern Gheg Dialect 43

Ali Aliu: Dhimbja arbëreshe e Poetit 51

Lindita Aliu Tahiri & Lindita Sejdiu Rugova: Diskursi lirik i Millosaut: Poezia si ndjenjë dhe si veprim 53

Alberto Basciani: “La fine del regno del terrore e dell’oppressione e l’inizio di una nuova era di civiltà e progresso”. La propaganda fascista all’indomani della conquista dell’Albania 1939-1940) 57

Giovanni Belluscio: Bibliografia degli studi linguistico-dialettologici sulle parlate albanesi d’Italia, 1994-2014 71

Anton Nikë Berisha: Katër fusha të qenësishme të veprimtarisë së Françesk Altimarit 89

Walter Breu - Elvira Glaser: Probleme der morphologischen Segmentierung und Glossierung des Italoalbanischen 101

Spartaco Capogreco: Gli ebrei in Albania sotto il regime zoghista e l’occupazione italiana 125

Antonio D’Alessandri: Il viaggio in Arbëria (1888) del domenicano Vincenzo Vannutelli 147

Floresha Dado: Francesco Altimari, studiues i tekstit letrar në qasje metodologjike të veçantë 161

Mario de Matteis: Linguistische Gemeinsamkeiten zwischen Messapisch (VII. – I. Jh. v. Chr.) und Albanisch 169

Bardhyl Demiraj: Mite dhe fakte në mendimin intelektual-albanologjik – Vendi i Aleksandrit të Madh në kulturën shqiptare-arbërëshe 179

Thoma Dhima: Veçori gjuhësore në tekstin origjinal të “Këngëve të Milosaut” të De Radës, transkriptuar nga F. Altimari 191

Victor A. Friedman: The Albanian Gerund from an Balkanological Perspective 199

Monica Genesin & Joachim Matzinger: La formazione di imperfetto e aoristo nella varietà arbëreshe di San Marzano di

San Giuseppe (TA): alcune osservazioni fra diacronia e sincronia 203

Mario G. Giacomarra: Il trattamento dell’identità in due minoranze storiche di Sicilia 227

Francesco Guida: Il volontariato militare nei Risorgimenti nazionali. Le lotte di liberazione nel Sud-est europeo 251

Gëzim Gurga: Alcune considerazioni sulle idee e le posizioni politiche di Girolamo De Rada 259

Aleksandër Novik & Rusana Hristova-Bejleri: Shqiptarët e fshatit Mandrica të Bullgarisë në materialet e ekspeditës së fundit në terren (2014) 275

Rexhep Ismajli: Francesco Altimari 283

Titos Jochalas: Un volantino politico dei primi del ’900 nell’albanese dell’Attica 289

Klara Kodra: Françesko Altimari, studiues i letërsisë arbëreshe 301

Ema Kristo: Përdorimi i fjalëve brizante në gjuhën e politikës në Shqipëri: Një vështrim mbi karakteristikat e tyre 307

Genc Lafe: Note linguistiche da San Marzano di S. Giuseppe 319

Michelangelo La Luna: Girolamo De Rada e l’Indipendenza dell’Albania 335

M. Rita Manzini – Leonardo M. Savoia: Causatives and ‘inverse’ agreement in Ginestra (Arbëresh) 345

Kastriot Marku: Kishat dhe organizimi kishtar në krahinën e Kurbinit 365

Veton Matoshi: Paskajorja e gjuhës shqipe në këndvështrimin e gjuhësisë ballkanike dhe eurolinguistike 387

Vito Matranga: Considerazioni su alcune dinamiche sociolinguistiche in contesto siculoalbanese 397

Valter Memisha: Akademik Francesco Altimari për shqipen standarde 409

Josif Mita: Disa parametra sintaksorë të gjuhës shqipe 421

Maria Morozova – Alexander Rusakov: Italo-Albanian Literary Corpus: Preliminary Remarks 435

Pasqyra e lëndës730

Antonio D’Alessandri Il viaggio in Arbëria (1888) del domenicano Vincenzo Vannutelli 147

Floresha DadoFrancesco Altimari, studiues i tekstit letrar në qasje metodologjike të veçantë 161

Mario de MatteisLinguistische Gemeinsamkeiten zwischen Messapisch (VII. – I. Jh. v. Chr.) und Albanisch 169

Bardhyl DemirajMite dhe fakte në mendimin intelektual-albanologjik – Vendi i Aleksandrit të Madh në kulturën shqiptare-arbërëshe 179

Thoma Dhima Veçori gjuhësore në tekstin origjinal të “Këngëve të Milosaut” të De Radës, transkriptuar nga F. Altimari 191

Victor A. Friedman The Albanian Gerund from an Balkanological Perspective 199

Monica Genesin & Joachim MatzingerLa formazione di imperfetto e aoristo nella varietà arbëreshe di San Marzano di San Giuseppe (TA): alcune osservazioni fra diacronia e sincronia 203

Mario G. GiacomarraIl trattamento dell’identità in due minoranze storiche di Sicilia 227

Francesco GuidaIl volontariato militare nei Risorgimenti nazionali. Le lotte di liberazione nel Sud-est europeo 251

Gëzim GurgaAlcune considerazioni sulle idee e le posizioni politiche di Girolamo De Rada 259

Aleksandër Novik & Rusana Hristova-BejleriShqiptarët e fshatit Mandrica të Bullgarisë në materialet e ekspeditës së fundit në terren (2014) 275

Rexhep IsmajliFrancesco Altimari 283

Titos JochalasUn volantino politico dei primi del ’900 nell’albanese dell’Attica 289

Klara KodraFrançesko Altimari, studiues i letërsisë arbëreshe 301

Lucia Nadin: 1474: l’epopea degli assediati. Scutari e Roncisvalle, Scutarini e paladini di Carlo Magno 451

Ardian Ndreca: Tri letra të Luigj Gurakuqit drejtue Anselmo Lorecchio-s 471

Alexander Novik: Albanians in Albania, Kosova, F.Y.R.O.M., Montenegro, Serbia and Greece: seeing the neighborhood of theWesternBalkans(Materialsoffieldwork1989–2013) 479

Anila Omari: Rrethfjalorit-konkordancëtë“CuneusProphetarum”(1685): metoda dhe kritere 491

Evalda Paci: Elemente leksikore dhe nocione të teologjisë në veprën “Cuneus prophetarum” të Pjetër Bogdanit 507

Maria Luisa Pignoli: “Shéga”:dalmelogranoalfiumeIndo 519

Tomorr Plangarica: Gjuhësia/shkencat e ligjërimit dhe teksti letrar (dhenjëanalizëenjëkëngenga“KëngëteMilosaos”) 533

Mimoza Priku: FranceskoAltimari–filozofiaalbanologjike e një arbëreshi të suksesshëm 549

Dhori Q. Qirjazi: “... nxitur prej zellit mëmëdhetar...” Tridokumentepërshqipendheshqiptarët,tëviteve1850 555

Albert Riska: Përvoja njerëzore dhe zhvillimi i leksikut: Rasti i fjalëve shqipe që shënjojnë ngjyra 573

Bardh Rugova: Gjuha e shkencës 583

Italo Sarro: Noterelle sul Reggimento Real Macedone 591

Irena Sawicka: Struktura e rrokjes arbëreshe 599

Francesco Scalora: Un albanese di Sicilia parroco della Chiesa di S. Nicolò dei Greci di Messina: Vincenzo Schirò 609

Shaban Sinani: Pamje ungjillore në poezinë e De Radës 633

Giuseppina Turano: Participiali assolute nel “Vangelo di S. Matteo” di Vincenzo Dorsa: caso, accordo e la categoria T 659

Ali Xhiku: Poema“Skanderbekuipafān”simodelipoemësepike 681

Pëllumb Xhufi: Emigracioni shqiptar në Mesjetë: një vështrim tipologjik 687

Roland Zisi: Himara në veprën poetike të Jeronim De Radës 715

Pasqyra e lëndës 731

Ema KristoPërdorimi i fjalëve brizante në gjuhën e politikës në Shqipëri: Një vështrim mbi karakteristikat e tyre 307

Genc LafeNote linguistiche da San Marzano di S. Giuseppe 319

Michelangelo La LunaGirolamo De Rada e l’Indipendenza dell’Albania 335

M. Rita Manzini – Leonardo M. SavoiaCausatives and ‘inverse’ agreement in Ginestra (Arbëresh) 345

Kastriot Marku Kishat dhe organizimi kishtar në krahinën e Kurbinit 365

Veton MatoshiPaskajorja e gjuhës shqipe në këndvështrimin e gjuhësisë ballkanike dhe eurolinguistike 387

Vito MatrangaConsiderazioni su alcune dinamiche sociolinguistiche in contesto siculoalbanese 397

Valter MemishaAkademik Francesco Altimari për shqipen standarde 409

Josif MitaDisa parametra sintaksorë të gjuhës shqipe 421

Мaria Morozova – Alexander RusakovItalo-Albanian Literary Corpus: Preliminary Remarks 435

Lucia Nadin1474: l’epopea degli assediati. Scutari e Roncisvalle, Scutarini e paladini di Carlo Magno 451

Ardian NdrecaTri letra të Luigj Gurakuqit drejtue Anselmo Lorecchio-s 471

Alexander Novik Albanians in Albania, Kosova, F.Y.R.O.M., Montenegro, Serbia and Greece: seeing the neighborhood of the Western Balkans (Materials of fieldwork 1989 – 2013) 479

Anila Omari Rreth fjalorit-konkordancë të “Cuneus Prophetarum” (1685): metoda dhe kritere 491

Evalda Paci Elemente leksikore dhe nocione të teologjisë në veprën “Cuneus prophetarum” të Pjetër Bogdanit 507

Alberto Basciani

“la finE dEl rEgno dEl TErrorE E dEll’oPPrEssionE E l’inizio di una nuova Era di civilTà E ProgrEsso”. la ProPaganda fascisTa

all’indomani dElla conquisTa dEll’albania 1939-1940) *

Il 7 aprile 1939 (venerdì santo) dopo una serie di schermaglie diplomatiche un corpo di spedizione italiano composto da circa 22.000 uomini al comando del generale Alfredo Guzzoni prese d’assalto l’Albania. Nonostante le adunate nazionaliste dai forti toni antitaliani convocate a Tirana e in qualche altro centro nei giorni precedenti dal governo albanese1, in generale, tranne che per sporadici episodi di resistenza a Durazzo e Valona, gli italiani non incontrarono troppe difficoltà a occupare in poco tempo tutto il Paese. Del resto i rapporti allarmati che alcune prefetture albanesi inviarono al Ministro degli interni nelle giornate immediatamente precedenti l’invasione italiana mostravano la sostanziale impreparazione delle autorità, forze armate e gendarmeria albanesi nell’eventualità di dover contrastare la grave, e sempre più concreta, minaccia esterna2. Con la fuga di Zog e della sua famiglia in Grecia avvenuta già l’8 aprile ogni residua resistenza militare cessò e l’Operazione Oltremare Tirana poté dirsi conclusa con successo. I vertici militari italiani poterono tirare un sospiro di sollievo. L’impresa era riuscita ma il successo fu dovuto più al disimpegno albanese che alla forza d’urto delle truppe italiane che non mancarono di denotare una serie di lacune logistiche e organizzative che in altre circostanze avrebbero potuto compromettere la piena riuscita dell’azione3.

* Il presente articolo si inserisce nel nucleo di una più ampia e articolata ricerca ancora in fieri centrata sulla conquista italiana dell’Albania e la fondazione del Partito Fascista Albanese (PFA).

1 Vedi Owen Pearson, Albabia and King Zog. Independence, Republic and Monarchy 1908-1939, London. Center for Albanian Studies – I B Tauris Publishers, 2004, pp. 433 e 439.

2 Si vedano per esempio il dispaccio inviato dalla prefettura di Argirocastro al ministero degli Interni il 6 aprile 1939, p. 126; Dispaccio inviato dalla prefettura di Berat al ministero degli Interni il 5 aprile 1939. Emblematico infine un rapporto delle settimane precedenti l’invasione italiana stilato dal Comando della Difesa Nazionale in cui si faceva presente come i sindaci di quasi tutte le prefetture del Paese in occasione degli ultimi richiami non avessero mai “[…] mostrato l’interesse il necessario impegno e quindi sia i militari che il bestiame non sono stati presentati in ordine e nei limiti di tempo stabiliti dai rispettivi centri di mobilitazione” in: Antonella Ercolani (a cura di), L’Italia in Albania. La conquista italiana nei documenti diplomatici albanesi (1939), Roma, Libera Università degli Studi “San Pio V”, 1999, pp. 127-128 e p. 185.

3 Cfr. MacGregor Knox, La guerra di Mussolini 1939-1941, Roma, Editori Riuniti, 1984, p. 43.

Alberto Basciani58

Non era certo il caso di andare troppo per il sottile, anzi la conquista dell’Albania doveva rappresentare agli occhi dell’opinione pubblica italiana e mondiale un altro successo della politica estera e militare fascista che si aggiungeva a quelli ottenuti in Etiopia e Spagna. Già l’11 aprile il Ministero della Cultura Popolare (Miniculpop) era in grado di informare il Duce che era stata disposta la nascita di un reparto “foto-cinematografico” LUCE per l’Albania, era previsto inoltre l’invio da Brindisi di un “cineambulante per proiezioni sonore con un operatore4”. Quello stesso giorno il direttore amministrativo del “Popolo d’Italia” scrisse al capo di gabinetto del ministro della Cultura Popolare, Celso Luciano, raccomandandogli di agevolare in ogni modo il lavoro dell’inviato del giornale, Vincenzo Ravaioli, considerato non solo uno degli elementi migliori della redazione ma anche e, soprattutto, “cugino del Duce5”.

Nel complesso la popolazione albanese sembrò accettare con sentimenti di rassegnazione e indifferenza il nuovo stato di cose. Intanto per calmare ulteriormente le acque i giorni seguenti su ordine diretto di Mussolini due piroscafi il “Merano” e lo “Spartivento” furono incaricati di sbarcare a Durazzo, Valona, Santi Quaranta (Saranda) e San Giovanni di Medua “[…] un notevole carico di granoturco da distribuirsi gratuitamente tra la popolazione albanese indigente6”.

L’occupazione segnò il momento culminante di circa venti anni di politica albanese dell’Italia. La conquista del Paese delle aquile non rappresentava soltanto la risposta italiana alla predominante influenza tedesca nel Sud-est dell’Europa7 o l’esito finale della cosiddetta “politica albanese” promossa dal Conte Ciano – in funzione delle sue ambizioni politiche e finanziarie – già all’indomani del suo arrivo ai vertici del ministero degli Esteri8. Indubbiamente entrambi questi elementi giocarono un ruolo importante e, come ha sottolineato Richard Bosworth, contribuirono anche a complicare le reali finalità della mossa fascista9. Tuttavia non c’è dubbio che la fine dell’indipendenza albanese e l’inclusione del Paese nel più vasto impero fascista, rappresentava lo sbocco di una coerente politica di espansione perseguita con ostinazione dal regime nel corso degli anni Venti e Trenta e che, in definitiva,

4 Archivio Centrale dello Stato (d’ora innanzi ACS), Ministero della Cultura Popolare (d’ora innanzi MinCulPop), Fondo Direzione Generale Propaganda Nu.P.P.I.E., Busta3. Appunto per il Duce dell’11 aprile 1939.

5 Ivi, missiva inviata a Celso Luciano l’11 aprile 1939. 6 Ivi, Dispaccio senza data o altre indicazioni. 7 Cfr. Federico Eichberg, Il Fascio littorio e l’aquila di Skanderberg. Italia e Albania 1939-1945,

Roma, Editrice Apes, 1997, pp. 36-37. 8 Cfr. Bernd J. Fischer, L’Aschluss italiano. La guerra in Albania (1939-1945), Nardò, Besa,

2007, pp. 20-38.9 Cfr. Richard J. B. Bosworth, L’Italia di Mussolini 1915-1945, Milano, Mondadori Oscar

Storia, 2009, p. 380.

La propaganda fascista all’indomani della conquista dell’Albania 59

affondava le sue radici nella politica adriatica dell’Italia liberale10. Nel mutato contesto geostrategico dell’intera Europa centrale e orientale l’Italia cercava di avviare una seconda fase, più decisa, della sua politica balcanica rinsaldando in maniera decisiva le sue posizioni strategiche in quell’importante scacchiere e, in particolare, nei confronti di due Paesi tradizionalmente rivali quali la Jugoslavia e la Grecia verso i quali comunque le mire dell’espansionismo fascista sia pur momentaneamente sopite non erano certo scomparse11. Inoltre la possibilità di approntare sul territorio albanese 12 campi di aviazione e dislocarvi 60.000 uomini cambiava drasticamente, almeno in teoria, gli equilibri geostrategici del Sud-est dell’Europa a favore della posizione di Roma12.

I giorni seguenti l’occupazione con la presenza a Tirana di Galeazzo Ciano13 in persona si provvedeva all’effettiva unificazione dell’Albania14 all’Italia provocando anche le prime polemiche sia per i metodi che gli uomini che gli italiani stavano mettendo a capo della nuova macchina statale e amministrativa albanese15.

10 Vedi Alberto Basciani, Tra politica culturale e politica di potenza. Alcuni aspetti dei rapporti tra Italia e Albania tra le due guerre mondiali, in “Mondo Contemporaneo”, 2, 2012, pp. 91-113 e Id., I rapporti tra Italia e Albania tra le due guerre mondiali. Un profilo, in “Nuova Rivista Storica”, XVII, 2, 2013, pp. 503-520.

11 Cfr. Luciano Monzali, Il sogno dell’egemonia. L’Italia, la questione jugoslava e l’Europa centrale, Roma, Le Lettere, 2010, pp. 77-82.

12 Cfr. John Gooch, Mussolini e i suoi generali, Gorizia, LEG, 2011, pp. 663-664.13 Sull’azione di Ciano a Tirana si veda F. Eichberg, Op. cit., pp. 46-47.14 Il 12 aprile un’Assemblea costituente albanese deliberò l’abrogazione della costituzione

zoghista del 1928 e offrì la corona del Regno, con la formula dell’unione personale, A Vittorio Emanuele III e ai suoi discendenti. I giorni seguenti la decisione dell’Assemblea di Tirana fu ratificata dal Gran Consiglio del fascismo e fu approvata dal Consiglio dei Ministri. Il 15 aprile una delegazione albanese offrì, al palazzo del Quirinale, la corona d’Albania al re d’Italia. I giorni seguenti la stipula del Trattato che stabiliva la reciprocità del godimento dei pieni diritti civili e politici per i cittadini italiani e albanesi sui rispettivi territori, alcune personalità albanesi furono inserite nelle istituzioni italiane: Senato, Accademia d’Italia ecc. Per uno sguardo d’insieme si veda: Silvia Trani (a cura di), L’Unione fra l’Italia e l’Albania. Censimento delle fonti (1939-1945), conservate negli archivi pubblici e privati di Roma, Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per gli Archivi, 2007, pp. 38-40. Infine il 3 giugno del 1939 venne promulgata la nuova costituzione albanese che veniva concessa dal re-imperatore Vittorio Emanuele III e non invece elaborata da un’Assemblea costituente locale e che di fatto metteva fine definitivamente all’indipendenza politica dell’Albania.

15 Il 14 aprile 1939, Terenzio Tocci, un italo-albanese già ministro di Zog e destinato a ricoprire nuovi incarichi nella nuova Albania scrisse una lettera sdegnata a Francesco Jacomoni, già ministro d’Italia a Tirana e quindi nominato Luogotenente del re, nel quale stigmatizzava le nuove nomine e accusava che con i metodi utilizzati “la moralizzazione del Paese resta un mito, come ai tempi di Zog. Non è così che l’Italia può fondere i cuori italiani e albanesi”. Citato in Francesco Caccamo, Odissea arbëreshe. Terenzio Tocci tra Italia e Albania, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012, p. 135.

Alberto Basciani60

Del resto sin dagli esordi non ci furono dubbi circa la natura di quell’unione. Il Sottosegretariato di Stato per gli Affari Albanesi (SSAA, quindi divenuto Ufficio Albania) concepito alle dirette dipendenze del Ministero degli Affari esteri e a cui vertici fu posto Zenone Benini (uno stretto sodale di Ciano senza particolari competenze), fu l’istituzione utilizzata dal governo fascista per dirigere tutte le questioni della vita pubblica albanese16. Di conseguenza mentre lo Stato albanese – che restava formalmente indipendente – veniva svuotato di effettive attribuzioni il SSAA, e per suo tramite il ministero degli Esteri, diventava il fulcro dell’azione politica, amministrativa, legislativa ed economica destinata a svolgersi in Albania accentuando vieppiù la completa subordinazione albanese nei confronti del governo centrale di Roma e dei suoi interessi17. Secondo la ricostruzione offerta da Silvia Trani, rispetto alla SSAA era posta in una posizione subordinata anche la Luogotenenza del Re in Albania (affidata a Francesco Jacomoni di San Savino già ministro d’Italia a Tirana)18. Alla Luogotenenza era affidato il potere esecutivo, la facoltà di nomina e revoca dei ministri e del segretario del Partito Fascista Albanese e, infine la convocazione e presidenza del Consiglio dei ministri19. A capo del nuovo governo gli italiani posero Shefqet Vërlaci, un acerrimo nemico di Zog che formò un esecutivo piuttosto scialbo con la sola eccezione del ministro dell’educazione, Ernest Koliqi, considerato uno dei più validi intellettuali albanesi del tempo20. Infine vale la pena aggiungere che unico caso fra tutti i territori conquistati dall’Italia prima e durante la guerra, all’indomani della conquista in Albania venne fondato un partito fascista che però nel suo statuto veniva definito né autoctono né autonomo, dunque in totale subordinazione al Partito Nazionale Fascista21. Come sottolinea Davide Rodogno, il PFA permise a Mussolini, che stava ai suoi vertici, di giocare anche oltre Adriatico quel ruolo di arbitro che già esercitava in Italia22. Nel tessere questa comunque complessa architettura istituzionale e amministrativa era anche ora di avviare il graduale l’assorbimento dell’Albania nel corpo dell’impero fascista

16 Vedi Silvia Trani, L’Unione fra l’Italia e l’Albania (1939-1943), in “Clio”, XXX, 1, 1994, p. 140.

17 Ivi, infra. 18 Il Luogotenente del re era responsabile politicamente di fronte al ministro degli Esteri

che avrebbe anche potuto provvedere alla sua sostituzione qualora non avesse ritenuto adeguata la sua attività come avvenne, del resto, quando nel 1943 Jacomoni fu avvicendato dal generale Alberto Pariani. Cfr. Ivi, p. 150.

19 Vedi Giorgio Cansacchi, La Luogotenenza generale d’Albania, in “Jus. Rivista di scienze giuridiche- Università Cattolica del Sacro Cuore”, II, 2, 1941, pp. 1-53.

20 Vedi B. J. Fischer, Op. cit., pp. 56-57. Di fatto nonostante la nomina a segretario del PFA di Tefik Mborja il vero dominus dell’istituzione era l’inviato di Roma, Giovanni Giro amico personale e stretto collaboratore di Mussolini. Cfr. Ivi, p. 67.

21 Cfr. S. Trani, L’Unione tra l’Italia e l’Albania… cit., p. 152.22 Cfr. D. Rodogno, Op. cit., p. 85.

La propaganda fascista all’indomani della conquista dell’Albania 61

Allo scopo di mettere in valore tutti gli aspetti della civiltà e della cultura italiane sottolineando allo stesso tempo come l’Albania abbia una civiltà e una cultura autonome che però vanno celermente inquadrandosi nel quadro dell’attività dell’Impero […]23

Allo stesso tempo una delle priorità del governo italiano divenne quella di presentare la conquista albanese non solo sotto la luce più propizia agli interessi della politica interna e soprattutto internazionale dell’Italia, ma, e ancor più, quale un ulteriore passo per la realizzazione di quell’impero avviato a fondare “una nuova civiltà” attraverso la “missione civilizzatrice” dell’ordine fascista24. Tuttavia era necessario tenere sotto pressione l’opinione pubblica italiana che disorientata e impaurita dal rapido deteriorarsi della situazione politica internazionale accolse con sentimenti contrastanti, e comunque per nulla entusiastici, un’impresa in un territorio che sebbene vicino geograficamente, risultava del tutto ignoto alla maggioranza della popolazione. Insomma l’impresa militare fu percepita dalla maggioranza come un ulteriore passo verso una nuova guerra generale25. Ufficialmente le reazioni furono entusiastiche, il rigido controllo esercitato sui mezzi di comunicazione italiani permise al regime di scatenare una notevole offensiva propagandistica in cui non si mancò di alludere alle ignote ricchezze naturali del Paese appena conquistato e di cui l’Italia avrebbe beneficiato26. Allo stesso tempo i segnali provenienti da due regioni del Paese, quali la Calabria e la Sicilia, particolarmente sensibili alle questioni albanesi in ragione della presenza di forti comunità arbëreshe, parevano piuttosto rassicuranti. Infatti i giorni seguenti l’invasione a palazzo Venezia cominciarono ad affluire, sempre più numerosi, i telegrammi di felicitazioni, per la nuova impresa realizzata dal fascismo. I messaggi provenivano sia da singoli cittadini che da comunità e istituzioni culturali arbëreshe. Tra quelli ritrovati presso il fondo del Ministero della Cultura Popolare dell’Archivio Centrale dello Stato vale la pena segnalare il messaggio inviato da Vladimiro Crispi, che si firmava “consulente legale della Legazione d’Albania a Roma”, il quale ringraziava il Duce per aver reso realtà “[…] il sogno mio grande congiunto Francesco Crispi auspicante Albania amata terra nostri avi fraternamente unita grande patria Italia”27. Toni simili troviamo

23 ACS, MinCulPop, Direzione Generale Propaganda, Nu.P.I.I.E, Busta 3, appunto per il Duce senza data inviato dal ministero della Cultura Popolare in riferimento al progetto di pubblicare un’edizione speciale albanese della rivista “Tempo”.

24 Cfr. Davide Rodogno, Il nuovo ordine Mediterraneo. Le politiche di occupazione dell’Italia fascista in Europa (1940-1943), Torino, Bollati, Boringhieri, 2003, p. 69.

25 Cfr. Renzo De Felice, Mussolini il Duce. Lo Stato totalitario 1936-1940, Torino Einaudi Tascabili, 1996, p. 608.

26 Cfr. Massimo Borgogni, Tra Continuità e incertezza. Italia e Albania (1914-1939). La strategia politico-militare dell’Italia in Albania fino all’Operazione “Oltre Mare Tirana”, Milano, Franco Angeli, 2007, p. 375.

27 ACS, Fondo MinCulPop, Fondo Direzione Generale Propaganda Nu.P.P.I.E., Busta3, non è possibile leggere la data del telegramma. 9

Alberto Basciani62

anche nel telegramma inviato dai docenti e dagli alunni del Ginnasio italo-albanese di San Demetrio Corone che accolsero con entusiasmo la conquista del Duce “[…] novello Scanderberg alla cui gloria la spada che si conserva al Museo di Vienne vi viene idealmente offerta quale simbolo della liberà ridonata al popolo albanese”. Uguali accenti celebrativi erano presenti nei messaggi inviati dagli studenti albanesi del regio convitto di Bari, sicuri che “[…] sotto l’alta guida di V.E. [l’Albania, NdA] è sicuramente avviata al suo luminoso destino”. Le stesse convinzioni parevano animare i cento studenti albanesi dell’Istituto magistrale di Cosenza, anch’essi ringraziavano il Duce “[…] di aver chiamato l’Albania a partecipare dei destini immortali di Roma imperiale”28. Merita, credo, di essere citato anche il telegramma inviato dai monaci dell’abbazia di Grottaferrata, firmato dall’archimandrita Isidoro Croce, “[…] esultante, con il resto della comunità monastica basiliana, “[…] per l’indissolubile unione dell’Italia e dell’Albania, feconda per la prosperità dell’amata Patria, elevano la mente grata al fondatore del nuovo impero di Roma29.” Infine, un ultimo telegramma, tra quelli rinvenuti, risulta inviato dall’avvocato Pasquale D’Orsa a nome del Comitato Centrale italo-albanese di Napoli di cui ricopriva la carica di presidente. Anch’egli a nome “dei trecentocinquantamila italo-albanesi residenti in Italia” auspicava che l’Albania “[…] sotto il segno del Littorio dell’Italia fascista imperiale potrà gli alti fini di giustizia, di pace, di progresso e di civiltà che invano da secoli attende […]”30

Accanto all’obiettivo di diffondere il più possibile il consenso per l’annessione all’interno del Paese l’altra grande priorità italiana consisteva nello smentire all’estero le voci, che erano circolate con una certa insistenza, di scontri armati violenti e pesanti azioni repressive messe in atto dalle forze di occupazione italiane. Oltre che ai tradizionali canali della propaganda, il regime in questa occasione, già all’indomani della conquista, poté valersi dei servigi della giornalista americana Eleanor Packard la quale il 10 aprile lesse una sua corrispondenza dai microfoni di Radio Tirana. La reporter tranquillizzò il pubblico, infatti secondo il suo racconto non appena arrivata a Tirana aveva potuto osservare

“[…] la caduta e la scomparsa del vecchio governo ed il regno del terrore fino alla occupazione della capitale ed all’inaugurazione di un nuovo governo civile […] durante la settimana apprendemmo che vi era stato qualche combattimento a Durazzo […] più tardi cominciò la partenza delle automobili più potenti di Tirana, che portavano via i notabili ed il re. Capimmo allora che esisteva la prospettiva di una situazione molto pericolosa perché non vi era più un governo qualsiasi. Il mattino successivo […] osservai l’entrata delle truppe […] tranquilla era la folla che osservava

28 Ivi, Rassegna di telegrammi del 14 aprile 1939. 29 Ibidem. 30 Ibidem.

La propaganda fascista all’indomani della conquista dell’Albania 63

l’ingresso dei soldati […] il Conte Ciano fu applaudito quando giunse e si recò alla Legazione italiana […] la maggior parte degli albanesi è ritornata alle proprie occupazioni quasi come se nulla fosse accaduto.31”

Il secondo passo toccò alla rete diplomatica italiana. Su diretto incarico di Ciano il 9 aprile il ministero degli Esteri incaricò la Regia Ambasciata di Ankara, le Regie Legazioni di Il Cairo, Baghdad, Gedda, Atene, e Kabul e tutta la rete dei consolati compresa tra Medio ed Estremo Oriente di confutare con ogni mezzo le notizie diffuse soprattutto dagli organi di stampa francesi circa

[…] la pretesa distruzione di moschee e uccisione donne bambini musulmani d’Albania […] occupazione italiana Albania, salvo tentativo di resistenza delle bande armate di Zog, si è svolta pacificamente, ed è stata accolta col più cordiale entusiasmo dalla popolazione albanese, nella quale i musulmani sono la grande maggioranza. […] Italia fascista ha sempre rispettato e rispetterà religione, usi e costumi musulmani ed è stata e sarà larga di aiuti per le popolazioni albanesi sia musulmane che cristiane dell’Albania32.

Comunque anche nei mesi seguenti, negli ambienti del Minculpop restò viva la preoccupazione di porre all’estero l’occupazione dell’Albania sotto la “giusta luce”. Un appunto del febbraio del 1940 ancora lamentava la circolazione di voci e notizie che classificavano l’impresa italiana come

[…] un atto di aggressione, una deplorevole violazione della libertà e indipendenza di un piccolo popolo […] un’azione del tutto simile a quella compiuta dai tedeschi in Cecoslovacchia, e che i russi vorrebbero compiere in Finlandia […] quasi tutti ignorano che in Albania, a causa di un governo inetto ed inefficiente, esistevano una mentalità e un tenore di vita assolutamente primitivi e medievali […] che l’Italia entusiasticamente accolta dalle popolazioni, vi sta compiendo grandiose opere di bonifica materiale e sociale […]

Si sollecitava dunque di condurre all’estero una più attiva e penetrante opera di propaganda “[…] limitandosi agli straordinari miglioramenti effettuati e ad un intelligente raffronto fra il passato e il presente33.” Andava verso questa direzione

31 ACS, Fondo MinCulPop, Direzione Generale Propaganda Nu.P.P.I.E., Busta3, Appunto per il ministro dell’11 aprile 1939, dell’Ispettorato per la Radiodiffusione e la Televisione.

32 ACS, Fondo MinCulPop, Propaganda Stati Esteri, Albania, Busta 2, Dispaccio inviato dal MAE il 9 aprile 1939. Effettivamente all’indomani dell’invasione una delle principali preoccupazioni degli italiani fu quella di mantenere il più rigido e imparziale equilibrio tra tutte le tre principali confessioni praticate in Albania, manifestando rispetto e considerazione per ognuna. Cfr. Roberto Morozzo della Rocca, Nazione e religione in Albania (1920-1944), Bologna, Il Mulino, 1990, p. 177.

33 ACS, Fondo MinCulPop, Propaganda Stati Esteri, Albania, Busta 2, Appunto del MinCulPop del 6 febbraio 1940.

Alberto Basciani64

anche il progetto approntato dall’Ispettorato per la Radiodiffusione e la televisione di potenziare Radio Tirana. La nuova posizione predominante acquisita dall’Italia rendeva particolarmente interessante il controllo di questa emittente che, si sottolineava,

[…] data la sua posizione geografica può essere considerata un efficace centro di diffusione la cui azione può essere particolarmente utile nei paesi del Vicino Oriente e dell’Europa centrale”. Dunque Radio Tirana sarebbe dovuta essere qualcosa di più di un semplice strumento di diffusione in Albania di notizie italiane, quanto, piuttosto essa avrebbe dovuto assumere “[…] una funzione informativa propria, aggiornata su tutti i vari problemi dell’Albania, anche nei confronti dell’Italia, e di quella parte dei Balcani di particolare interesse34

Tuttavia le difficoltà tecniche da superare non erano poche. Per cui in un promemoria approntato dai “Servizi radiofonici in Albania e per l’Albania” in attesa che a Tirana si costruisse una potente stazione a onde medie per diffondere programmi di propaganda a grandi distanza si suggeriva di utilizzare il “[…] centro radio imperiale a onde corte di Prato Smeraldo [con, NdA] dei programmi che potrebbero essere annunciati come “Radio Tirana” o “Roma in collegamento con Tirana35”.

Se nell’insieme queste misure potevano essere sufficienti almeno nel primo periodo dell’occupazione, la fase seguente della politica tanto culturale che propagandistica, coincidente tra l’altro con una sempre più stretta integrazione dell’Albania al resto dell’impero fascista, aveva bisogno di essere curata in ogni dettaglio. Il primo passo fu la creazione della Direzione generale della Stampa, Propaganda e Turismo operante in seno alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e suddivisa in tre Direzioni: Stampa Estera e Interna; Propaganda, Radio, Cinematografia e Teatro e, infine, Turismo. A capo di questa direzione fu posto Nicola Lorusso Attoma36.

Pochi giorni dopo l’occupazione militare il Minculpop stilò un documento inerente le prime necessarie misure da adottarsi per portare avanti con successo la propaganda italiana nel Paese sqhipetaro. Oltre al consueto invio di materiale propagandistico, libri, poster, fotografie del Duce e del re-imperatore, bandiere e quant’altro, fu posto l’accento anche sulla necessità di accelerare la costruzione del circolo culturale italo-albanese “Skanderberg”. Il Documento sottolineava che se la gran massa della popolazione aveva accolto con apatia la cacciata di Zog in quanto questi “[…] lasciava giungere fino al popolo minuto solo una minima parte dei sussidi

34 Ivi, Appunto senza data dell’Ispettorato per la Radiodiffusione e la Televisione destinato al capo di Gabinetto del ministro.

35 ACS, Direzione Generale Propaganda, Nu.P.P.I.E, Busta 3, promemoria del 22 aprile 1939.

36 Vedi Almanacco italo-albanese, Firenze, Marzocco, 1940, pp. 24-25.

La propaganda fascista all’indomani della conquista dell’Albania 65

italiani”, c’era invece da tenere in considerazione la parte più istruita degli albanesi. In particolare il documento raccomandava che per guadagnarsi il favore dei “[…] così detti “intellettuali” […] occorrerà procurar loro delle occupazioni retribuite dignitose come quelle di direttori e redattori di giornali, di riviste ecc.37”. Non pare che almeno in questa fase, al di là di una generica volontà di italianizzazione, esistesse un progetto culturale organico, si trattava di espedienti volti a per guadagnare alla causa italiana personaggi ritenuti influenti. Una sorta di apertura di credito senza un preciso obiettivo e infatti continuava il rapporto “[…] anche se non si riuscirà eventualmente a combinar nulla si darà loro sempre l’impressione che vi è un vivo interessamento nei loro riguardi38.”. Più concreta invece appariva l’azione verso l’esterno che doveva essere affidata alla penna di un brillante pubblicista. Secondo il documento rinvenuto il Luogotenente del Re, Francesco Jacomoni di San Savino, aveva pensato che:

[…] Indro Montanelli è la persona più adatta per compilare un volume al riguardo. Ha aggiunto di avergli già ordinato un volume qualche tempo fa pagandogli 30.000 Lire per la sua opera, e che per tanto sarebbe possibile stampare l libro in italiano e tradurlo liberamente in lingue estere; ha però consigliato di sentire il Montanelli per ragioni di delicatezza. Ha anche osservato che il volume già compilato e il cui manoscritto mi ha affidato, era alquanto superato e doveva essere riveduto per la parte che costituisce una esaltazione di re Zog, nonché esaminato per vedere se non contenesse eventualmente qualche critica che potrebbe urtare gli albanesi39.

Comunque a novembre del 1939 il ministero per Affari Esteri e in particolare il Sottosegretariato di Stato per gli Affari Albanesi era già in grado di stilare un primo bilancio dell’organizzazione della stampa, la propaganda e il turismo in Albania. I cambiamenti introdotti parevano piuttosto importanti. A parte un’attenta censura che vigilava sull’intera stampa estera circolante in Albania e che si avvaleva dell’ausilio di traduttori che oltre alle lingue occidentali conoscevano tutte le lingue della regione balcanica, a otto mesi dall’occupazione “[…] la stampa albanese è stata

37 Ivi, Documento del 13 aprile 1939, firma indecifrabile. 38 Comunque il documento precisava che si era già fatto avanti il direttore della rivista “Diana”,

Medin Kamber, che aveva avanzato una richiesta di 800 franchi albanesi oro al mese (circa 5.000 lire italiane) per poter continuare ad assicurare la regolare pubblicazione della rivista. Ibidem.

39 Ibidem. Effettivamente nel corso del 1939 Indro Montanelli pubblicò con l’editore Paravia di Torino, Albania una e mille. La vicenda è piuttosto nota, anche grazie alla ricostruzione di due biografi di Montanelli, Sandro Gerbi e Raffaele Liucci, i quali affermano che Montanelli in realtà pubblicò il suo volume senza tener conto delle indicazioni del ministero anche se nella premessa il giornalista chiosò che “gl’italiani […] si sono assunto, verso l’Albania, un grave compito. Questo compito – ne siano certi gli amici albanesi – l’Italia di mussolini lo assolverà. Lo assolverà in pieno. Vedi Sandro Gerbi – Raffaele Liucci, Indro Montanelli: una biografia (1909-2001), Milano, Hoepli, 2014, p . 169.

Alberto Basciani66

impiantata su nuove basi”. L’unico giornale quotidiano era il “Fashismi”, stampato in italiano e albanese, organo del Partito fascista Albanese, diretto da Vangjel Koça, vicesegretario del PFA. Altre pubblicazioni a carattere periodico uscivano in quasi tutti i principali centri urbani ma tutte queste pubblicazioni erano caratterizzate da un denominatore comune: “[…] sono sovvenzionati e controllati dalla Direzione generale, dalla quale ricevono il notiziario dell’Agenzia telegrafica Albanese40”. Lo stretto controllo esercitato sulla stampa e le pubblicazioni aveva non solo una valenza interna ma anche una proiezione esterna. In particolare serviva a fornire il materiale più opportuno alla stampa della penisola che riceveva notizie e articoli “[…] in parte da Tirana ed in parte […] redatti a cura dello stesso Sottosegretariato” in questa maniera da portare “[…] in modo più immediato l’attenzione sul ritmo di lavoro portato dall’Italia in Albania41.” Oltre al cinema, una cura particolare venne posta nel tentativo di migliorare e potenziare la diffusione della radio. Dal 23 luglio 1939 le ore quotidiane di emissione da radio Tirana furono portate a sei mentre “[…] il programma di tali emissioni viene compilato con quindici giorni di anticipo allo scopo di effettuare una efficace propaganda anche all’estero, mentre esso viene pubblicato regolarmente dal Radio-Corriere42.” Tra tutti i programmi radio la cura maggiore era, naturalmente, dedicata al giornale-radio. Assieme a esso venivano trasmessi programmi in francese, serbocroato, romeno, greco e turco. Il loro scopo principale, ancora una volta, doveva essere quello di “[…] mostrare il ritmo di opere instaurato in Albania”. Principalmente a questo obiettivo rispondeva la prevista costruzione a Tirana di una nuova potente stazione radio a onde medie da 50 kw capace di trasmettere per un raggio di 1000 chilometri per un investimento previsto di oltre 3 milioni di lire. L’azione della radio sarebbe stata affiancata dai cinegiornali, per questo scopo a Tirana fu costituito un reparto “fotocinematografico” LUCE autonomo che riceveva le direttive dal Sottosegretariato. Era prevista la prossima realizzazione di un documentario che doveva “[…] riflettere il nuovo volto dell’Albania n seguito all’azione costruttrice del Regime in quel Paese43.” Insomma la nuova fase della propaganda fascista doveva ancorare saldamente quest’ennesima conquista territoriale in una azione politica che aveva il suo “fondamento politico, filosofico e morale in una visione splengleriana e darwiniana delle relazioni internazionali, in un’interpretazione distorta del “primato” giobertiano” e della missione civilizzatrice mazziniana”.44 Questa ipotesi pare confermata dalla dettagliata “Relazione sulla

40 ACS, Fondo MinCulPop, Direzione Generale Propaganda Nu.P.I.E., Busta 3, “Relazione sulla organizzazione e sull’attività dei servizi per la stampa la propaganda e il turismo in Albania”, novembre 1939.

41 Ibidem. 42 Ibidem. 43 Ibidem. 44 Cfr. D. Rodogno, Op. cit., p. 71.

La propaganda fascista all’indomani della conquista dell’Albania 67

organizzazione e sull’attività dei servizi per la stampa la propaganda e il turismo in Albania” approntata nel novembre del 1939 dal SSAA e di cui più prima sono state esaminate alcune parti. Nell’attenta organizzazione approntata dai funzionari e diplomatici italiani non vi è spazio alcuno a una sia pur minima iniziativa autonoma albanese e prova come nonostante non fossero state promulgate leggi specifiche che istituissero la censura in Albania la Direzione per i Servizi della Stampa curasse e sorvegliasse “[…] i giornali e le altre pubblicazioni periodiche” e redigesse la nota quotidiana dell’Agenzia telegrafica Albanese (ATA), che veniva “[…] inviata ai vari giornali locali onde possano uniformarsi al punto di vista politico del Governo45.” Secondo i funzionari fascisti il lavoro compiuto fino a quel momento poteva considerarsi nonostante tutto riuscito in vista dell’obiettivo di

“[…] porre le basi per la più vasta opera di domani, per la diffusione dell’idea fascista e per l’organizzazione in genere dei servizi giornalistici […] in base alle istruzioni che pervengono dal Sottosegretariato […] la Direzione provvede al controllo e all’eventuale eliminazione dei giornali, libri e riviste straniere. […] la pubblicazione e il controllo di tutti gli articoli e corrispondenze sull’Albania […] sono stati avocati dal Sottosegretariato che ne ha curato la pubblicazione in giornali e riviste italiane. Sono apparsi così sui principali quotidiani e periodici italiani articoli e fotografie bene selezionati su aspetti di lavoro e di vita fascista in Albania. Particolare cura viene data alla […] stampa di fotografie, che attirano in modo più immediato l’attenzione sul ritmo di lavoro portato dall’Italia in Albania”46

Una delle attività principali svolte dalla Direzione era quella della propaganda, che infatti risultò una delle prime ad essere organizzate con l’obiettivo di “[…] far conoscere in Albania lo spirito e le realizzazioni del regime, nonché a diffondere la cultura italiana in seno alla massa popolare albanese.” Contemporaneamente, grazie alla preparazione di un “[…] accurato film-documentario” nei prossimi mesi anche la madrepatria avrebbe potuto conoscere e apprezzare “[…] il nuovo volto d’Albania in seguito all’azione costruttrice del Regime in quel Paese.47” Nella storia della penetrazione italiana in Albania un ruolo sempre importante avevano ricoperto le scuole e la cultura48. Questi aspetti non furono trascurati dai funzionari del Sottosegretariato che nel documento che stiamo esaminando rimarcarono come

45 ACS, Fondo MinCulPop, Direzione Generale Propaganda Nu.P.I.E., Busta 3, “Relazione sulla organizzazione … cit. .

46 Ibidem. 47 Ibidem. 48 Rimando al mio Preparando l’annessione. La politica culturale italiana in Albania negli anni di

Zog (1924-1939), in Antonio D’Alessandri – Monica Genesin (a cura di), Popoli e culture in dialogo tra il Danubio e l’Adriatico, Contributi Italiani al X Congresso Internazionale dell’Association Internationale d’Études du Sud-est Européen Parigi 24-26 settembre 2009, in “Romània orientale”, 22, 2009, pp. 93-108.

Alberto Basciani68

[…] fra i vari problemi di indole culturale e propagandistica che si sono presentati al momento dell’unione delle corone, assumeva particolare importanza quello del libro italiano in Albania. Occorreva perseguire un duplice scopo […] offrire ai connazionali sane letture […] iniziare decisamente l’opera di orientamento degli albanesi aventi qualche nozione d’italiano verso la nostra vita intellettuale. Questo avrebbe poi portato tutta la massa albanese verso la nostra cultura49.

Per realizzare questo progetto si avviò un piano teso alla costituzione di dieci identiche biblioteche ognuna dotata di un patrimonio di 300 volumi da installarsi nelle dieci principali località albanesi. Interessante, nell’economia del nostro racconto, la natura delle opere che avrebbero dovuto popolare tali biblioteche. Esse, infatti, sarebbero dovute diventare una sorta di centro aggregatore delle persone più colte e preparate delle rispettive località. Proprio per questo motivo si cercava di escludere libri troppo propagandistici in quanto anche se ben fatti “questi […] stentano ad avere fra i lettori quella penetrazione a forza di persuasione che riesca a orientare le idee verso nuovi orizzonti”. Erano altresì da evitare opere di carattere polemico, e complesso. Al contrario i libri selezionati avrebbero dovuto avere alcune ben specifiche caratteristiche:

[…] spiccato carattere nazionale b) ogni opera deve tendere a risultati educativi immediati c) […] deve rappresentare un aspetto o un atteggiamento del clima fascista d) di conseguenza nessuna opera “intellettuale”, cioè esercizio di valori puri, anche se opera d’arte, ma piuttosto lavori nei quali è sempre conservato un giusto equilibrio fra pensiero e azione materiale e) ogni opera deve rappresentare per il nome dell’autore qualcosa di veramente significativo dell’Italia fascista f) dare la preferenza alle opere di storia , di vita politica contemporanea, sulla guerra, sul fascismo, sullo sviluppo e la vita degli italiani nel mondo, saggi facili su altri popoli, letteratura italiana contemporanea, impero africano, vita dei campi ed infine sport50.

Se questo doveva essere il modello di riferimento contemporaneamente funzionari e impiegati dovevano anche procedere “[…] all’epurazione di tutte le librerie già esistenti in Albania, con la eliminazione di tutte le pubblicazioni straniere non in armonia con lo spirito e le direttive del Regime.” Contemporaneamente un accordo stipulato con la libreria Marzocco di Firenze avrebbe dovuto aiutare nell’istituire anche a Tirana un’agenzia libraria per diffondere oltre le novità librarie italiane anche “[…] quelle opere necessarie per conoscenza della vita intellettuale e spirituale del nostro Paese.51”

49 ACS, Fondo MinCulPop, Direzione Generale Propaganda Nu.P.I.E., Busta 3, “Relazione sulla organizzazione … cit. .

50 Ibidem. 51 Ibidem.

La propaganda fascista all’indomani della conquista dell’Albania 69

La Direzione si era incaricata di diffondere nella capitale albanese non solo nelle librerie ma anche attraverso una capillare opera di affissione sui muri delle strade principali degli altri centri urbani del Paese e addirittura tra le comunità albanesi all’estero del “Settimanale Illustrato” del Partito Fascista52. Inoltre per agevolare l’azione propagandistica condotta all’estero dalla rete diplomatica italiana, era in corso di allestimento un’accurata rassegna periodica della stampa albanese da inviare alle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane e alle varie Agenzie di stampa straniere. Era importante tuttavia non trascurare l’opinione pubblica nazionale. A tal fine il SSAA per tramite la tipografia del ministero degli Esteri si era incaricato di stampare due pubblicazioni. La prima, intitolata “Albania”, avrebbe dovuto informare gli italiani circa […] la nuova organizzazione politica, economica del Paese e offrire dati e cenni informativi sulle risorse agricole e minerarie dell’Albania […]”. La seconda iniziativa riguardava una pubblicazione dal titolo “La Valorizzazione dell’Albania nella relazione Benini al Duce”, che di fatto avrebbe dovuto far conoscere al grande pubblico il rapporto che il Sottosegretario di Stato per l’Albania, Benini, aveva inviato a Mussolini, circa l’evoluzione della situazione albanese dopo la conquista italiana53.

Un ulteriore interessante aspetto contenuto nel documento riguardava la presenza albanese alla Fiera del Levante di Bari e alla Mostra Triennale d’Oltremare di Napoli. Nel primo caso il regime investì cifre non del tutto disprezzabili per costruire e allestire il padiglione albanese: 480.000 Lire. L’obiettivo era quello di offrire al pubblico dei visitatori un’immagine totalmente positiva del nuovo territorio annesso all’impero fascista, la sponda adriatica conquistata qualche mese prima era tutt’altro che una landa desolata ma una terra ricca e il cui sfruttamento avrebbe portato vantaggi all’economia italiana. Dunque lo spazio espositivo doveva offrire “[…] un quadro vivo dell’Albania nelle sue vallate con i suoi boschi, con le sue ricchezze del patrimonio forestale, montano e zootecnico, e con le sue risorse minerarie54 […]”. Differente era invece l’obiettivo che ci si prefiggeva con la presenza albanese alla Mostra triennale d’Oltremare di Napoli. L’Albania sarebbe stata rappresentata da un padiglione di 17.000 metri cubi dal costo totale di circa 2 milioni di Lire. L’ingresso del padiglione sarebbe stato dominato da un grande bassorilievo romano: “[…] il trionfo navale celebrato da Gneo Fulvio a Roma nel 228 a.C. per la vittoria riportata sui pirati illirici e che marca l’inizio del controllo romano sull’Adriatico55.” L’interno invece sarebbe

52 Ibidem.53 Ibidem. 54 Ibidem. 55 Interessante notare come all’indomani della conquista la comunità accademica italiana fu

mobilitata per dimostrare i millenari legami che già all’epoca di Roma univano Italia e Albania. Si veda, ad esempio: Gaspare Ambrosini, L’Albania nella comunità imperiale di Roma, Roma, Istituto nazionale di Cultura Fascista, 1940; Domenico Mustilli, Roma e l’Albania, Roma, Edizione Universitarie, 1940.

Alberto Basciani70

stato dominato da due grandi affreschi allegorici: “l’Albania romana” e “l’Albania fascista”. Il grande sforzo organizzativo sarebbe stato teso a offrire al pubblico attraverso “[…] un susseguirsi di illustrazioni, documentazioni, fotomontaggi, plastici e diagrammi […]” alcuni aspetti particolarmente significativi dell’a geografia e storia dell’Albania e, soprattutto “[…] la Corona d’Albania al re d’Italia – S.E. Ciano in Albania, Opere del Regime nel campo sociale-amministrativo etc. lavori pubblici, scuole, comunicazioni, bonifiche, agricoltura, miniere, petrolio 56[…]”

Il messaggio diretto all’interno e all’estero dalla propaganda fascista era chiaro, il destino dell’Albania era ormai legato in maniera indissolubile a quello dell’Italia, il suo sviluppo economico e civile sarebbe stato curato sotto la “vigile ed amorevole” supervisione del Duce, “[…] il quale non cessa di pensare […] perché il suo cammino ascensionale non subisca il minimo arresto e ritardo […] l’interessamento costante e affettuoso del Duce per le sorti dell’Albania è il più sicuro auspicio e la più bella certezza che tutte le mete saranno quanto prima raggiunte57.” Con questi accenti paternalistici venne redatto agli inizi del 1940 il notiziario destinato all’Albania centrato sulla visita recata da Jacomoni a Mussolini. L’Albania formalmente indipendente ma ridotta di fatto al rango di una provincia sottosviluppata e bisognosa delle cure della Potenza vicina era ormai pienamente inserita in un sistema gestito, soprattutto nei primi tempi, personalmente da Ciano che permise all’Italia di crearsi a pochi chilometri dalle proprie coste una vera e propria colonia che solo in apparenza, ma non certo nei fini ultimi sia politici che economici, si discostava dai classici canoni della colonia europea58. Nel prosieguo dell’avventura bellica fascista a quella albanese seguirono altre occupazioni e annessioni territoriali, ma come si è accennato, il modello sqhipetaro non fu più replicato. Tuttavia esso, nella visione fascista, rappresentò il precedente cui far rifermento nell’applicazione pratica del concetto dell’unicità etnica del territorio ribadito da Mussolini stesso il 10 giugno 1941 nel suo discorso alla Camera dei Fasci quando affermò che razza, nazione e stato dovevano coincidere per ottenere una sana vita dei popoli59.

56 ACS, Fondo MinCulPop, Direzione Generale Propaganda Nu.P.I.E., Busta 3, “Relazione sulla organizzazione … cit. .

57 ACS, MinCulPop, Propaganda Stati Esteri- Albania 1940-1943, Busta 2. Tirana, 22 gennaio 1940, Notiziario della Direzione Generale per la Stampa e Propaganda.

58 Cfr. B. J. Fischer, Op. cit., p. 54. Per una riflessione più ampia si veda Besnik Pula, Becoming Citizens of Empire: Albanian Nationalism and Fascist Empire, 1939-1943, in “Theory and Society”, 37, 6, 2008, pp. 567-596.

59 Cfr. D. Rodogno, Op. cit., p. 87.