432
5D / Sportstourer Leon Manuale di istruzioni

Manuale di istruzioni - SEAT

Embed Size (px)

Citation preview

5D / SportstourerLeonManuale di istruzioni

5FA0

1275

0BT

Italia

no 5

FA01

2750

BT (

11.2

1)

SEA

T Le

on 5

D /

Spo

rtst

oure

r Ita

liano

(11

.21)

SEAT S.A. si preoccupa di mantenere tutti i suoi generi e modelli in continuo sviluppo. La preghiamo perció di comprendere che, in qualunque momento, possano prodursi modifiche del veicolo consegnato in quanto a forma, equipaggiamento e tecnica. Per questa ragione, non si può rivendicare alcun diritto basandosi su dati, illustrazioni e descrizioni del presente Manuale.I testi, le illustrazioni e le norme del presente manuale si basano sullo stato delle informazioni nel momento della realizzazione di stampa.Non è permessa la ristampa, la riproduzione o la traduzione, totale o parziale, senza autorizzazione scritta di SEAT.SEAT si riserva espressamente tutti i diritti secondo la legge sul “Copyright”.Sono riservati tutti i diritti sulle modifiche.

❀Questa carta è stata fabbricata con cellulosa sbiancata senza cloro.

© SEAT S.A. - Ristampa: 15.11.21

Dati del veicolo

Modello:

Targa:

Numero d’identificazione del veicolo:

Data dell’immatricolazione o della consegna del veicolo:

Centro Autorizzato SEAT:

Il Responsabile Clienti:

Telefono:

Ricevuta di consegna dei documenti e delle chiavi del veicolo

In dotazione al veicolo: SÌ NO

Documentazione di bordo

Chiave principale

Chiave secondaria

È stato verificato il corretto funzionamento delle chiavi

Località: Data:

Firma del titolare del veicolo:

IntroduzioneComplimenti per aver scelto una SEAT e gra-zie per averci accordato la sua fiducia.

Con la sua nuova SEAT potrà usufruire di unavettura di tecnologia avanzata e con dotazio-ni di elevata qualità.

Le raccomandiamo di leggere attentamentele presenti istruzioni per l’uso per prendere fa-miliarità con il veicolo e poter usufruire appie-no di tutte le sue funzionalità per l’uso quoti-diano.

Le informazioni sull’utilizzo sono integrate daindicazioni per il funzionamento e la conser-vazione del veicolo, in modo da garantire lasicurezza delle persone e mantenere inalte-rato il valore della vettura. Le forniamo inoltreutili consigli pratici e suggerimenti per guida-re il veicolo in modo efficiente e nel rispettodell’ambiente.

Ci auguriamo che il veicolo sia di suo gradi-mento e che faccia sempre un buon viaggio.

SEAT, S.A.

ATTENZIONEOsservare le importanti avvertenze sul-la sicurezza relative all’airbag frontaledel passeggero ››› pag. 39, Posiziona-mento e utilizzo dei seggiolini per bam-bini.

Informazioni sul presen-te manualeIl presente manuale di istruzioni è valido pertutte le varianti e versioni dei modelli SEAT.Descrive tutti gli equipaggiamenti e i modellisenza specificare se si tratta di optional o va-rianti di modello. Per questo motivo, possonoessere descritti equipaggiamenti non inclusinel veicolo o disponibili solo in alcuni Paesi.Consultare l'equipaggiamento del proprioveicolo nella documentazione ricevuta con lostesso e, per informazioni più dettagliate, ri-volgersi al Centro di servizio SEAT.

Tutti i dati contenuti nel presente manuale diistruzioni corrispondono alle informazioni di-sponibili al momento della redazione. Poichéil veicolo viene continuamente sviluppato, èpossibile che vi siano differenze rispetto aidati contenuti nel presente manuale. Perquesto motivo, nessun reclamo può essereavanzato nel caso in cui dati, illustrazioni edescrizioni non corrispondano.

Se si vende o si presta ilveicolo a terzi, assicu-rarsi che tutta la documentazione di bordo sitrovi sempre all’interno del veicolo. Inoltre,SEAT consiglia di ripristinare il sistema di info-tainment alle impostazioni di fabbrica percancellare tutti i dati personali.

Alcuni dettagli delle figure possono esserediversi rispetto alla realtà del singolo veicolo,

per cui le figure sono da intendersi come rap-presentazioni standard.

Le indicazioni di direzione (sinistra, destra,davanti, dietro) in questo manuale si intendo-no sempre riferite al senso di marcia del vei-colo, a meno che non sia espressamente in-dicato un diverso punto di riferimento.

Il presente manuale di istruzioni è stato redat-to per veicoli con guida a sinistra. Sui veicolicon guida a destra, la disposizione dei co-mandi differisce in parte da quella rappre-sentata nelle illustrazioni o descritta nei testi.

Modifiche tecniche al veicolo o criticità per lasicurezza sorte successivamente alla reda-zione saranno inserite in un supplemento al-legato alla documentazione di bordo.

I marchi registrati sono segnalati con ilsimbolo ®. L’eventuale assenza di questosimbolo non significa tuttavia che non sitratti di un nome registrato.Indica che il paragrafo continua alla pa-gina seguente.

Nel presente manuale, è possibile accederealle informazioni mediante:

● Indice tematico, con la struttura generaledel manuale per capitoli.● Indice visivo, nel quale le viene indicatagraficamente la pagina dove è possibile re-perire le informazioni “essenziali”, le quali so-no sviluppate nei capitoli corrispondenti.

®

● Indice alfabetico, con numerosi termini e si-nonimi, che facilita la ricerca delle informa-zioni.

ATTENZIONEI testi preceduti da questo simbolo con-tengono informazioni sulla sicurezzadelle persone e suggerimenti su comeridurre il rischio di infortuni e di lesioni.

AVVISOI testi preceduti da questo simbolo ri-chiamano l’attenzione su possibili dannial veicolo.

Per il rispetto dell'ambienteI testi preceduti da questo simbolo con-tengono informazioni sulla protezionedell’ambiente.

AvvertenzaI testi preceduti da questo simbolo con-tengono informazioni aggiuntive

Manuale di istruzioni digitaleSul sito ufficiale SEAT è possibile visualizzarela versione digitale del manuale:

Fig. 1 Sito web di SEAT

● scansionare il codice QR ››› fig. 1● OPPURE inserire il seguente indirizzo nelbrowser di navigazione:

http://www.seat.com/owners/your-seat/manuals-offline.html

e selezionare il veicolo.

Video correlatiL’uso di alcune funzionalità della vettura puòessere mostrato sotto forma di istruzioni vi-deo:

Fig. 2 Sito web di SEAT

● scansionare il codice QR ››› fig. 2● OPPURE inserire il seguente indirizzo nelbrowser di navigazione:

http://www.seat.com/owners/your-seat/manuals-offline.html

selezionare il veicolo e successivamente l’op-zione “Multimedia”.

AvvertenzaLe istruzioni video sono disponibili soloin alcune lingue.

Indice

IndiceViste generali del veicolo . . . . . . . . . . . . 8Vista esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8Vista esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9Vista esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10Vista esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Quadro generale (guida a sinistra) . . . . . . . 12Quadro generale (guida a destra) . . . . . . . 13Vista interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Guida sicura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Consigli per la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Posizione corretta degli occupanti del vei-colo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16Zona dei pedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20Perché le cinture di sicurezza? . . . . . . . . . . . . . . 20Regolazione corretta delle cinture di sicu-rezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24Pretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26Sistema PreCrash . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27Sistema degli airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28Funzionamento degli airbag . . . . . . . . . . . . . . . . 31Trasporto sicuro dei bambini . . . . . . . . . . . . . 37Sicurezza dei bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

In casi di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48Auto aiuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48Chiamata al servizio informazioni, di assi-stenza e di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48Attrezzatura di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49Riparazione pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

Cambio di una ruota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53Sostituzione delle spazzole . . . . . . . . . . . . . . . . . 58Avviamento d’emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59Avviamento a traino e trainare . . . . . . . . . . . . . . 61Fusibili e lampadine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66Fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66Lampadine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69

Comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71Posto di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71Vista interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71Strumentazione e spie di controllo . . . . . . . 72Quadro strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72Uso del quadro strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92Spie di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94Sistema Infotainment . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97Volante multifunzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103Apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104Set di chiavi del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104Chiusura centralizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107Allarme antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114Porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116Portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118Comandi dei finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123Tettuccio in vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125Luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128Illuminazione del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128Luci interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135Visibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137Impianti tergicristalli e tergilunotto . . . . . . . . . . 137Specchietti retrovisori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140Protezione dal sole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142

Sedili e poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143Regolazione dei sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143Poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144Funzioni dei sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146Trasporto e attrezzatura pratica . . . . . . . . . 150Trasporto di oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150Bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151Rete divisoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158Portapacchi da tetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160Vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162Prese di corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165Climatizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168Riscaldamento, ventilazione e raffredda-mento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168Riscaldamento autonomo (riscaldamentosupplementare) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177Climatizzazione stazionaria . . . . . . . . . . . . . . . . 181

Sistema Infotainment . . . . . . . . . . . . . . . . . 184Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184Primi passi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184Vista d'insieme e comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188Indicazioni generali per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . 190Trasferimento di dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197SEAT CONNECT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197Full Link . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202Hot-spot WLAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206Gestione del sistema infotainment . . . . . . . 208Comando vocale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208Modalità Radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210Modalità Media . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214Navigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217Interfaccia del telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224Multimedia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231

5

Indice

Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232Avviamento e guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232Avviamento e spegnimento del motore . . . . . 232Guida a propulsione elettrica . . . . . . . . . . . . . . . 236Selezione della modalità di funzionamen-to . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238Sistema Start-Stop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240Cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243Cambio automatico/cambio automaticoDSG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244Marcia consigliata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250Sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251Profili di guida SEAT (SEAT Drive Profile) . . . . 251Consigli per la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253Sistemi di assistenza per il conducen-te . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256Avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256Sensori e telecamere di assistenza alla gui-da . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257Regolatore di velocità (GRA) . . . . . . . . . . . . . . . 260Limitatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262Sistema di assistenza alla frenata di emer-genza (Front Assist) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264Sistema di regolazione automatica dellavelocità (ACC - Adaptive Cruise Con-trol) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269Regolazione anticipata della velocità . . . . . . 274Dispositivo di assistenza per il mantenimen-to della corsia (Lane Assist) . . . . . . . . . . . . . . . . . 276Assistente alla guida (Travel Assist) . . . . . . . . . 279Assistente d'emergenza (Emergency As-sist) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282Assistente al cambio corsia (Side Assist)con assistente di uscita dal parcheggio

(RCTA) e assistente apertura porte (Exit As-sist) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283Frenare e parcheggiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290Impianto frenante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290Sistemi di stabilizzazione e assistenza allafrenata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295Parcheggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298Assistenza al parcheggio e alle mano-vre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299Assistente al parcheggio (Park Assist) . . . . . . 299Sistemi di assistenza al parcheggio e allamanovra (Park Pilot) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307Assistenza al parcheggio Plus . . . . . . . . . . . . . . 308Sistema di assistenza posteriore al par-cheggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311Assistente alla retromarcia (Rear View Ca-mera) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 312Dispositivo di traino per rimorchio e trai-no . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315Guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315Gancio di traino con sblocco elettrico . . . . . . 323Montaggio posteriore di un dispositivo ditraino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325

Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327Batteria ad alta tensione . . . . . . . . . . . . . . . . . 327Avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327Conservazione della batteria ad alta ten-sione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329Impostazioni di carica nel sistema infotain-ment . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 330Caricare la batteria ad alta tensione . . . . . . . 331Cavo di carica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337

Consigli e assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 341Controlli e rabbocchi periodici . . . . . . . . . . . 341Rifornimento di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . 341Tipi di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344AdBlue® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347Gestione del motore e impianto di depura-zione dei gas di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349Vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355Impianto di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . 358Liquido dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360Serbatoio tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361Batteria da 12 volt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362Batteria da 48 volt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 367Gestione energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 370Ruote e pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 370Sistema di controllo della pressione deglipneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377Ruotino di scorta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 380

Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382Programma di manutenzione SEAT . . . . . . . 382Scadenze di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 382Ulteriori offerte di servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 384Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 385Cura periodica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 386Pulizia e cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 386Accessori e modifiche tecniche . . . . . . . . . . 391Accessori, pezzi di ricambio e lavori di ripa-razione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391

6

Indice

Informazioni per l’utente . . . . . . . . . . . . . 394Informazioni per l’utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . 394Informazioni memorizzate dalle centrali-ne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 394Altre informazioni di interesse . . . . . . . . . . . . . . . 395Apparecchiature radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395

Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 402Indicazioni sui dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . 402Nozioni importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 402

Indice alfabetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 411

7

Viste generali del veicolo

Vista esterna

Fig. 3 Leon

Sensori di assistenza alla guida››› pag. 256

Telecamera anteriore multifunzioneRadar anterioreSensori di parcheggioSensore di parcheggio assistito

1

2

3

4

Controllo dei livelli– Olio ››› pag. 355– Liquido dei freni ››› pag. 360– Batteria ››› pag. 362Cofano del vano motore– Leva di sblocco ››› pag. 353– Apertura/Chiusura ››› pag. 353

Rimorchio del veicolo

A

B

C

– Occhiello di traino ››› pag. 64– Avviamento con traino ››› pag. 62

Presa di ricarica (veicoli ibridi)– Indicatore del processo di ricarica

››› pag. 335– Sblocco di emergenza ››› pag. 336

D

8

Viste generali del veicolo

Vista esterna

Fig. 4 Leon Sportstourer

Sensori di assistenza alla guida››› pag. 256

Telecamera anteriore multifunzioneRadar anterioreSensori di parcheggioSensore di parcheggio assistito

1

2

3

4

Controllo dei livelli– Olio ››› pag. 355– Liquido dei freni ››› pag. 360– Batteria ››› pag. 362Cofano del vano motore– Leva di sblocco ››› pag. 353– Apertura/Chiusura ››› pag. 353Rimorchio del veicolo– Occhiello di traino ››› pag. 64

A

B

C

– Avviamento con traino ››› pag. 62Presa di ricarica (veicoli ibridi)– Indicatore del processo di ricarica

››› pag. 335– Sblocco di emergenza ››› pag. 336

D

9

Viste generali del veicolo

Vista esterna

Fig. 5 Leon

Sensori di assistenza alla guida››› pag. 256

Telecamera posterioreSensori di parcheggioRadar posterioriSensore di parcheggio assistito

1

2

3

4

Portellone posteriore– Apertura dall'esterno ››› pag. 119– Apertura di emergenza ››› pag. 123Rimorchio del veicolo– Occhiello di traino ››› pag. 64– Avviamento con traino ››› pag. 62Apertura e chiusura– Porte ››› pag. 116– Chiusura centralizzata ››› pag. 107

A

B

C

– Blocco di emergenza ››› pag. 117Serbatoio del carburante– Capacità di riempimento ››› pag. 403– Aprire/Chiudere il tappo ››› pag. 341Azione in caso di foratura– Kit per la riparazione degli pneumatici

››› pag. 50– Cambio di una ruota ››› pag. 53

D

E

10

Viste generali del veicolo

Vista esterna

Fig. 6 Leon Sportstourer

Sensori di assistenza alla guida ››› pag. 256Telecamera posterioreSensori di parcheggioRadar posterioriSensore di parcheggio assistito

1

2

3

4

Portellone posteriore– Apertura dall'esterno ››› pag. 119– Apertura di emergenza ››› pag. 123Rimorchio del veicolo– Occhiello di traino ››› pag. 64– Avviamento con traino ››› pag. 62Apertura e chiusura– Porte ››› pag. 116– Chiusura centralizzata ››› pag. 107

A

B

C

– Blocco di emergenza ››› pag. 117Serbatoio del carburante– Capacità di riempimento ››› pag. 403– Aprire/Chiudere il tappo ››› pag. 341Azione in caso di foratura– Kit per la riparazione degli pneumatici

››› pag. 50– Cambio di una ruota ››› pag. 53

D

E

11

Viste generali del veicolo

Quadro generale (guida a sinistra)

Alzacristalli elettrici ››› pag. 123Regolazione degli specchietti retrovisoriesterni ››› pag. 140Comando per l'illuminazione e lo sbrina-mento dei vetri ››› pag. 128Leva degli indicatori di direzione e degliabbaglianti ››› pag. 130Regolatore di velocità ››› pag. 260Spie luminose ››› pag. 94Tergicristalli anteriori e tergilunotto poste-riore ››› pag. 137

1

2

3

4

5

6

Sistema di informazione per il conducen-te ››› pag. 92Sistema infotainment ››› pag. 97,››› pag. 184Leva per l’apertura del cofano››› pag. 353Fusibili ››› pag. 66Regolazione del volante ››› pag. 19Lampeggiatori di emergenza ››› pag. 134Pulsante di avviamento ››› pag. 232

7

8

9

10

11

12

13

Freno di stazionamento elettronico››› pag. 292Chiusura centralizzata ››› pag. 107

14

15

12

Viste generali del veicolo

Quadro generale (guida a destra)

Sistema infotainment ››› pag. 97,››› pag. 184Leva degli indicatori di direzione e degliabbaglianti ››› pag. 130Regolatore di velocità ››› pag. 260Spie luminose ››› pag. 94Tergicristalli anteriori e tergilunotto poste-riore ››› pag. 137Sistema di informazione per il conducen-te ››› pag. 92

1

2

3

4

5

Comando per l'illuminazione e lo sbrina-mento dei vetri ››› pag. 128Regolazione degli specchietti retrovisoriesterni ››› pag. 140Alzacristalli elettrici ››› pag. 123Leva per l’apertura del cofano››› pag. 353Pulsante di avviamento ››› pag. 232Chiusura centralizzata ››› pag. 107Freno di stazionamento elettronico››› pag. 292

6

7

8

9

10

11

12

Lampeggiatori di emergenza ››› pag. 134Regolazione del volante ››› pag. 19Fusibili ››› pag. 66

13

14

15

13

Viste generali del veicolo

Vista interna

Bracciolo ››› pag. 157Ancoraggi Isofix ››› pag. 41Regolazione poggiatesta ››› pag. 144Cinture di sicurezza ››› pag. 20Tettuccio panoramico ››› pag. 125Specchio retrovisore ››› pag. 140

1

2

3

4

5

6

Disattivazione dell'airbag frontale latopasseggero ››› pag. 32Freno di stazionamento elettronico››› pag. 292Regolazione dei sedili ››› pag. 143

7

8

9

14

Guida sicura

Sicurezza

Guida sicura

Consigli per la guida

La sicurezza è sempre la cosa piùimportante!

ATTENZIONE● Il presente capitolo contiene informazioniimportanti sull’uso del veicolo, sia per ilconducente che per i passeggeri. Ulterioriinformazioni importanti per la sicurezza delconducente e dei passeggeri sono conte-nute negli altri capitoli della documenta-zione di bordo.● Tutta la documentazione di bordo devesempre trovarsi all’interno del veicolo. Ciòvale soprattutto nell’eventualità che il vei-colo venga ceduto temporaneamente ovenduto.

Prima di avviare la marcia

Per la propria sicurezza e quella dei passeg-geri, prima di partire si consiglia di osservarequanto segue:

– Accertarsi che le luci e gli indicatori di dire-zione siano perfettamente funzionanti.

– Controllare la pressione di gonfiaggio deglipneumatici.

– Accertarsi che tutti i cristalli garantiscanouna buona visibilità.

– Fissare bene i bagagli ››› pag. 150.

– Accertarsi che non vi siano oggetti a impe-dire i movimenti nella zona dei pedali.

– Regolare gli specchietti retrovisori, il sediledi guida e il relativo poggiatesta in base al-la propria statura.

– Accertarsi che i passeggeri dei sedili poste-riori abbiano i poggiatesta in posizione diutilizzo ››› pag. 144.

– Invitare i passeggeri a regolare i propri pog-giatesta in base alla rispettiva statura.

– Proteggere i bambini usando per loro seg-giolini adeguati e allacciandoli con le cintu-re di sicurezza ››› pag. 37.

– Assumere una corretta postura di seduta.Ricordare anche ai passeggeri di adottareuna postura di seduta corretta ››› pag. 16.

– Indossare sempre e correttamente la cintu-ra di sicurezza. Ricordare ai passeggeri diindossare correttamente le cinture››› pag. 20.

Fattori che influenzano la sicurezza

Il conducente del veicolo è responsabile del-la propria sicurezza e di quella dei passegge-ri.

– Rimanere sempre concentrati sulla guida,senza farsi distrarre dai passeggeri o daltelefono.

– Non guidare mai quando il proprio normaleequilibrio psicofisico è alterato (se peresempio si è sotto l’effetto di farmaci, alcoolo droghe).

– Rispettare le regole del codice stradale e ilimiti di velocità.

– Adeguare la velocità alle condizioni delfondo stradale, al traffico e alle condizionimeteorologiche.

– Fare delle pause ad intervalli di tempo re-golari, almeno ogni due ore, durante i viaggilunghi.

– Evitare, se possibile, di guidare quando si èmolto stanchi o agitati.

ATTENZIONEGuidare sotto gli effetti di alcol, droghe,medicinali e narcotici può causare gravi in-cidenti che possono costare anche la vita.● L’alcol, le droghe, i medicinali e i narcoticipossono alterare considerevolmente lapercezione, il tempo di reazione e la sicu-rezza durante la guida, il che potrebbe »

15

Sicurezza

comportare la perdita di controllo del vei-colo.

Dotazioni di sicurezza

Non mettere mai in gioco la propria sicurezzae quella degli altri passeggeri. In caso di inci-dente le dotazioni di sicurezza contribuisconoa ridurre considerevolmente i rischi di lesionialle persone. I seguenti punti comprendonoalcune delle dotazioni di sicurezza di cui di-spone la SEAT1):

● cinture di sicurezza a tre punti,● limitatori di forza delle cinture per i sedilianteriori e per quelli posteriori laterali,● pretensionatori delle cinture nei sedili ante-riori e nei sedili posteriori laterali,● airbag frontali,● airbag ginocchia e centrale per il condu-cente● airbag laterali negli schienali dei sedili an-teriori,● airbag laterali negli schienali dei sedili po-steriori,● airbag per la testa,

● Punti di fissaggio “ISOFIX” per i seggioliniper bambini omologati per il sistema “ISO-FIX”,● poggiatesta anteriori regolabili in altezza,● poggiatesta posteriori con posizione di uti-lizzo e non utilizzo,● piantone dello sterzo regolabile.

Queste dotazioni di sicurezza offrono, in casodi incidente, la massima protezione alle per-sone che si trovano all’interno del veicolo. Talidotazioni diventano inutili se non si usano nelmodo corretto o se si adotta una posizione diseduta non corretta.

La sicurezza è importante per tutti.

Posizione corretta degli oc-cupanti del veicolo

Posizione corretta sul sedile

Fig. 7 La separazione corretta tra il conducen-te e il volante deve essere di 25 cm come mini-mo (10 pollici).

1) A seconda della versione/del mercato.16

Guida sicura

Fig. 8 Nastro della cintura e poggiatesta posi-zionati correttamente.

Di seguito sono indicate le posizioni correttesul sedile da assumere per conducente epasseggeri.

Le persone che a causa della loro costituzio-ne fisica non possano sedersi nella posizionecorretta sul sedile devono rivolgersi a un’offi-cina specializzata per informarsi sui possibilidispositivi speciali. Solo se si assume una po-sizione corretta la cintura di sicurezza e l’air-bag possono offrire una protezione ottimale.SEAT consiglia di recarsi presso l’assistenzatecnica.

Per la propria sicurezza e per evitare lesioni incaso di frenata, manovra brusca o incidente,SEAT raccomanda le seguenti posizioni:

Questo vale per tutti i passeggeri:● Regolare il poggiatesta portando il suo bor-do superiore alla stessa altezza della partesuperiore della testa, in nessun caso mai sot-

to l’altezza degli occhi. Tenere la nuca quantopiù vicino possibile al poggiatesta ››› fig. 8.● Le persone di bassa statura devono abbas-sare completamente il poggiatesta anche sela testa rimane al di sotto del bordo superioredello stesso.● Le persone di statura elevata devono alzarecompletamente il poggiatesta.● Tenere sempre i piedi nello spazio del vanopiedi durante la marcia.● Le cinture di sicurezza devono essere allac-ciate correttamente ››› pag. 24.

Quanto segue si applica al conducente:● Posizionare la parte posteriore del sedilequasi verticalmente in modo che la schienaappoggi completamente.● Regolare il volante in modo che si trovi auna distanza di almeno 25 cm (10 pollici) dal-lo sterno ››› fig. 7 e sia possibile tenerlo conentrambe le mani sui lati, all’esterno, con lebraccia leggermente flesse.● Il volante deve essere sempre rivolto verso iltorace e mai verso il viso.● Regolare il sedile longitudinalmente in mo-do da poter premere completamente i pedalitenendo le ginocchia leggermente piegate ein modo tale che la distanza tra l’area del gi-nocchio e il cruscotto sia di almeno 10 cm (4pollici) ››› fig. 7.

● Regolare l’altezza del sedile in modo daraggiungere il punto più alto del volante.● Tenere sempre i piedi nell’area poggiapiediper mantenere il controllo del veicolo in ognimomento.

Per il passeggero vale anche quanto se-gue:● Posizionare la parte posteriore del sedilequasi verticalmente in modo che la schienaappoggi completamente.● Spostare il sedile il più indietro possibile (al-meno 25 cm tra il torace e il cruscotto). Se sista seduti a meno di 25 centimetri di distanzanon si può essere protetti con adeguata effi-cacia dal sistema degli airbag.

Numero di posti

Il veicolo ha 5 posti: 2 nella parte anteriore e3 nella parte posteriore. Tutti i sedili sono do-tati di cintura di sicurezza.

ATTENZIONESedersi nel veicolo assumendo una posi-zione non corretta può aumentare il rischiodi lesioni gravi o fatali in caso di frenata emanovre improvvise, così come in caso dicollisione o incidente e in caso di attivazio-ne degli airbag. »

17

Sicurezza

● Prima della partenza, tutti i passeggeridevono sempre adottare una postura di se-duta corretta e mantenerla per l’intera du-rata del viaggio. Questo vale anche perl’inserimento della cintura di sicurezza.● Trasportare al massimo un numero di per-sone pari al numero di cinture di sicurezzapresenti sul veicolo.● Per trasportare i bambini, utilizzare sem-pre un sistema di ritenuta omologato eadeguato al peso e all’altezza ››› pag. 37.● Tenere sempre i piedi nell’area poggia-piedi durante il viaggio. Non posizionarlimai, ad esempio, sul sedile o sul cruscottoe nemmeno fuori dal finestrino. In casocontrario, l’airbag e la cintura di sicurezzanon solo non offriranno alcuna protezione,ma potrebbero anche aumentare il rischiodi lesioni in caso di incidente.

Pericoli dell’adottare una posizio-ne di seduta non corretta

Nel caso in cui la cintura di sicurezza non ven-ga indossata o venga indossata in modo noncorretto, aumenterà il rischio di lesioni gravi omortali. Le cinture di sicurezza garantisconouna protezione ottimale solo se indossatecorrettamente. Adottare una posizione di se-duta non corretta riduce notevolmente la fun-zione protettiva della cintura di sicurezza e, diconseguenza, può provocare lesioni gravi o

addirittura mortali. Il rischio di lesioni gravi omortali aumenta soprattutto se, quando vieneattivato un airbag, questo colpisce un occu-pante del veicolo che non sia correttamenteseduto. Il conducente è responsabile per tuttele persone, in particolare i bambini, che tra-sporta sul veicolo.

Di seguito si indicano una serie di posizioninon corrette che potrebbero essere pericolo-se per gli occupanti del veicolo.

Quando il veicolo è in movimento:● Non stare mai in piedi all’interno dell’abita-colo.● Non stare mai in piedi sui sedili.● Non stare mai in ginocchio sui sedili.● Non inclinare eccessivamente lo schienaledel sedile all’indietro.● Non appoggiarsi mai al cruscotto.● Non sdraiarsi mai sul sedile posteriore.● Non stare mai seduti sul bordo del sedile.● Non stare mai seduti rivolti da un lato.● Non sporgersi mai dal finestrino.● Non tenere mai i piedi fuori dal finestrino.● mai appoggiare i piedi sul cruscotto.● Non mettere mai i piedi sulla seduta o sulloschienale del sedile.● Non viaggiare mai stando rannicchiati nelvano piedi.

● Non sedersi mai sui braccioli.● Stare sempre seduti sul sedile con la cintu-ra di sicurezza allacciata.● Non restare mai all’interno del bagagliaio.

ATTENZIONEStare seduti nel veicolo in una posizionenon corretta aumenta il rischio di lesionigravi o mortali in caso di incidente, frenatae manovre improvvise.● Tutti gli occupanti devono essere sempreseduti correttamente durante la guida e in-dossare sempre la cintura di sicurezza cor-rettamente.● Gli occupanti del veicolo che non sonoseduti correttamente, non indossano la cin-tura di sicurezza o mantengono una distan-za insufficiente dall’airbag sono a rischio dilesioni molto gravi o fatali, soprattutto nelcaso in cui si attivino gli airbag e ne venga-no colpiti.

18

Guida sicura

Regolazione della posizione del vo-lante

Fig. 9 Leva nella parte inferiore del lato sinistrodel piantone dello sterzo.

Regolare il volante prima del viaggio e solo aveicolo fermo.

● Tirare la leva ››› fig. 9 1 verso il basso,muovere il volante verso la posizione deside-rata e risollevare la leva fino al punto di chiu-sura.

ATTENZIONEUn uso non adatto della regolazione dellaposizione del volante e una regolazionenon corretta del volante possono provoca-re lesioni gravi o mortali.● Dopo aver regolato il piantone dello ster-zo, spingere fermamente la leva ››› fig. 9 1verso l’alto affinché il volante non cambiposizione accidentalmente durante la mar-cia.

● Non regolare mai il volante durante lamarcia. Se durante la marcia si rileva la ne-cessità di regolare il volante, fermarsi inmodo sicuro ed eseguire la regolazionecorretta.● Il volante regolato deve sempre puntareverso il torace e non verso il viso, per non li-mitare la protezione dell’airbag frontale delconducente in caso di incidente.● Durante la guida, regolare sempre il vo-lante con entrambe le mani dalla parteesterna dello stesso (posizione delle ore 9e delle ore 3) per ridurre le lesioni in caso discoppio dell’airbag frontale del conducen-te.● Non tenere mai il volante nella posizionedelle ore 12 o in altro modo, ad esempio, alcentro. In tali casi, infatti, in caso di apertu-ra dell’airbag del conducente si potrebbe-ro subire lesioni alle braccia, alle mani e al-la testa.

Zona dei pedali

Pedali

– Accertarsi che i pedali di frizione, freno eacceleratore possano essere sempre pre-muti a fondo senza impedimento alcuno.

– Accertarsi che i pedali tornino nella posizio-ne iniziale senza impedimento alcuno.

– Accertarsi che i tappetini utilizzati non sisgancino dai loro fermi quando il veicolo èin movimento e che non possano andaread intralciare la corsa dei pedali ››› .

Vanno utilizzati esclusivamente tappetini chelascino libera la zona dei pedali e che si pos-sano fissare in modo sicuro. Per acquistare itappetini più adatti ci si può rivolgere a un ri-venditore specializzato. Nel vano piedi si tro-vano dei dispositivi per il fissaggio dei tappe-tini.

In caso di guasto a uno dei circuiti di frenata,per poter far arrestare il veicolo è necessariopremere a fondo il pedale del freno.

Indossare calzature adatteQuando ci si mette al volante bisogna indos-sare calzature che non impediscano i movi-menti dei piedi e che rendano possibile unabuona sensibilità sui pedali.

ATTENZIONE● Eventuali ostacoli all’azionamento deipedali possono dar luogo a situazioni diguida altamente pericolose.● Non bisogna mai coprire i tappetini conulteriori tappetini o altri rivestimenti, inquanto, così facendo, si ridurrebbe lo spa-zio libero nella zona dei pedali, impeden-done parzialmente la corsa, con tutti i ri-schi che ne conseguono. »

19

Sicurezza

● Non si devono mai mettere oggetti nel va-no piedi del conducente. Uno degli oggettipotrebbe finire tra i pedali, intralciandonecosì il movimento.

Cinture di sicurezza

Perché le cinture di sicurez-za?

Spie di controllo

Diventa rossa

Il conducente o uno dei passeggeri non si sono al-lacciati la cintura di sicurezza.

Questa spia si accende per ricordare alconducente di allacciare la cintura di sicurez-za.

Prima di partire occorre:

● Indossare sempre e correttamente la cintu-ra di sicurezza.● Invitare i passeggeri ad allacciare corretta-mente le rispettive cinture di sicurezza primadi mettersi in viaggio.● Utilizzare per i bambini un sistema di ritenu-ta adeguato alla loro statura e alla loro età››› pag. 37.

Se all’inizio del viaggio si superano i 25 km/h(15 mph) circa senza che il conducente o ilpasseggero abbiano allacciato le cinture disicurezza, o se queste sono slacciate durantela guida, un segnale acustico suonerà per al-

cuni secondi. Lampeggerà inoltre la spia diavvertimento .

La spia si spegnerà quando, una volta ef-fettuata l'accensione, tutti gli occupantiavranno allacciato le cinture di sicurezza.

Indicazione cinture sedili posterioriallacciate

Fig. 10 Quadro strumenti: indicazione del sedi-le posteriore sinistro occupato e relativa cintu-ra allacciata.

A seconda della versione del modello, all’ac-censione del quadro strumenti, l’indicatoredello stato delle cinture ››› fig. 10 sul displaydel quadro strumenti informa il conducentese i passeggeri dei posti posteriori hanno al-lacciato le rispettive cinture di sicurezza.

Indica che il posto corrispondente non èoccupato.

20

Cinture di sicurezza

Indica che il sedile è occupato e chel’occupante ha allacciato la cintura di si-curezza.

Se durante la marcia si slaccia una cintura disicurezza nei sedili posteriori, il simbolo corri-spondente lampeggerà per 30 secondi almassimo. Inoltre, se si circola ad una velocitàsuperiore ai 25 km/h (15 mph), verrà emessoun segnale acustico.

Se una cintura di sicurezza è allacciata oslacciata durante il viaggio su uno dei sediliposteriori, lo stato della cintura verrà indicatoper circa 30 secondi. È possibile nasconderel'indicazione premendo il tasto nelquadro strumenti.

La funzione protettiva delle cinturedi sicurezza

Fig. 11 I conducenti che hanno la cintura di si-curezza correttamente allacciata non sarannoproiettati fuori dal veicolo in caso di frenate re-pentine.

Le cinture, allacciate correttamente, manten-gono i passeggeri nella giusta postura di se-duta. Contribuiscono quindi ad evitare movi-menti incontrollati che potrebbero provocareferite gravi e riducono il rischio di essere sbal-zati fuori dal veicolo in caso di incidente.

In caso di incidente, le cinture di sicurezza as-sorbono in maniera ottimale l’energia cineticadi cui sono caricati i passeggeri. Per l’assorbi-mento dell’energia cinetica, inoltre, svolgonoun ruolo importante anche la conformazionedella parte anteriore del veicolo e gli altri si-stemi di sicurezza passiva (come per esempiogli airbag). Ciò permette di assorbire l’energiache si sviluppa in occasione di un incidente e

di ridurre i rischi per l’incolumità delle perso-ne. Perciò le cinture di sicurezza vanno allac-ciate sempre prima di partire, anche nel casodi un breve tragitto.

Bisogna sempre accertarsi che tutti passeg-geri abbiano allacciato correttamente le cin-ture di sicurezza. Le statistiche sugli incidentidimostrano inequivocabilmente che le cinturedi sicurezza riducono notevolmente i rischiper l’incolumità personale e aumentano leprobabilità di sopravvivenza in caso di inci-dente. Inoltre le cinture di sicurezza, se corret-tamente allacciate, integrano l’effetto degliairbag, contribuendo così ad elevare il livellodi protezione in caso di incidente. Per questomotivo l’uso delle cinture di sicurezza è obbli-gatorio nella maggior parte dei Paesi.

Le cinture di sicurezza vanno sempre indossa-te, anche se il veicolo è munito di airbag. Sipensi per esempio agli airbag frontali: entra-no in funzione solo in alcuni casi di collisionifrontali. Gli airbag frontali non entrano in fun-zione qualora si verifichino collisioni frontali elaterali di lieve entità, urti da tergo, ribalta-menti e, più in generale, incidenti che non im-plichino il superamento del valore previstodalla centralina per l’attivazione del sistemaairbag.

21

Sicurezza

Istruzioni di sicurezza importantiper l'uso delle cinture di sicurezza

– Si raccomanda di usare le cinture di sicu-rezza secondo le modalità illustrate nel pre-sente capitolo.

– Bisogna accertarsi che tutte le cinture sianosempre perfettamente funzionanti e integre.

ATTENZIONE● Se non si allacciano le cinture nel modocorretto, o se addirittura non le si indossa-no affatto, si mette in serio pericolo la pro-pria vita. Le cinture di sicurezza proteggonoefficacemente solo se usate correttamen-te.● Con un’unica cintura di sicurezza non de-vono allacciarsi contemporaneamente duepersone, nemmeno se la seconda è unbambino.● Non si deve mai sganciare la cintura di si-curezza quando il veicolo è in movimento,perché si potrebbe rischiare la vita!● Il nastro della cintura non deve sovrap-porsi ad oggetti fragili (occhiali, penne,ecc.) o particolarmente duri, perché ci sipotrebbe ferire.● Il nastro della cintura non deve essereimpigliato o danneggiato, né strisciarecontro spigoli vivi.● La cintura non va mai fatta passare sottoal braccio né indossata in altro modo noncorretto.

● Gli indumenti pesanti e aperti (ad esem-pio: cappotto sopra la felpa) possono com-promettere il giusto posizionamento, e dun-que il corretto funzionamento, della cinturadi sicurezza.● La feritoia di innesto della linguetta dellacintura non deve essere ostruita da carta oaltro, perché altrimenti la linguetta non puòeffettuare lo scatto d’innesto.● L’andamento della cintura non va mai al-terato attraverso l’uso di fibbie, occhielli osimili.● Attenzione: le cinture sfrangiate o par-zialmente strappate, così come i riavvolgi-tori automatici, gli agganci o altri partico-lari danneggiati possono causare gravi fe-rite in caso di incidente. Lo stato delle cin-ture di sicurezza va controllato periodica-mente.● Dopo un incidente bisogna far sostituirein un’officina specializzata le cinture di si-curezza che sono state più sollecitate eche si sono dilatate. Può essere necessariauna sostituzione anche nel caso in cui idanni non siano visibili esteriormente. Inol-tre vanno controllati gli ancoraggi dellecinture.● Non si deve mai provare a riparare le cin-ture di sicurezza da sé. Le cinture di sicurez-za non vanno mai smontate da sé, né modi-ficate in alcun modo.● Il nastro della cintura deve restare pulito,poiché se la cintura è molto sporca il riav-

volgitore automatico potrebbe non funzio-nare correttamente.

22

Cinture di sicurezza

Incidenti frontali e relative leggi fi-siche

Fig. 12 Il conducente che non indossa la cintu-ra di sicurezza viene scaraventato in avanti.

Fig. 13 Se non indossa la cintura, il passeggeroseduto sul sedile posteriore viene scagliato inavanti, colpendo il conducente (che invece in-dossa la cintura).

È facile spiegare in che modo agiscono leleggi fisiche nel caso di un incidente frontale:nel momento in cui il veicolo si mette in movi-

mento si origina, sia nel veicolo sia in coloroche si trovano all'interno dell'abitacolo, un'e-nergia chiamata “energia cinetica”.

La quantità di questa “energia cinetica” ac-cumulata dipende principalmente dalla velo-cità e dal peso del veicolo e dei passeggeri.Quanto più elevate sono, maggiore sarà l’e-nergia cinetica che dovrà essere “assorbita”in caso di incidente.

La velocità del veicolo costituisce comunqueil fattore più importante. Se infatti si raddop-pia la velocità, passando per esempio da25 km/h (15 mph) a 50 km/h (30 mph), laquantità di energia cinetica corrispondentediventa ben quattro volte maggiore!

Poiché nel nostro esempio i passeggeri nonindossano le cinture di sicurezza, in caso dicollisione tutta l’energia cinetica accumulatasi sprigiona a seguito di tale impatto.

Anche se l’impatto si verificasse solo ad unavelocità compresa fra i 30 (19 mph) e i50 km/h (30 mph), i corpi delle persone abordo del veicolo potrebbero sviluppare fa-cilmente una massa pari a una tonnellata(1000 kg). A velocità più alte, poi, l’intensitàdella forza che agisce sui corpi si moltiplicaad un tasso ancora maggiore.

I passeggeri che non indossano le cinture disicurezza non formano, per così dire, un “cor-po unico” con il veicolo. In caso di impattofrontale, i passeggeri non allacciati tendonoa proseguire il moto alla stessa velocità con

cui si muoveva il veicolo prima dell’urto! Que-sto non avviene soltanto nel caso degli inci-denti frontali, ma in tutti i tipi di incidenti e col-lisioni.

Già a basse velocità di impatto, le forze cheagiscono sul corpo raggiungono un’intensitàtale da non poter essere contrastate con lasemplice forza delle braccia. In caso di urtofrontale, i passeggeri che non indossano lecinture di sicurezza vengono scagliati inavanti e sbattono contro le pareti dell’abita-colo o contro il volante, il cruscotto o il para-brezza ››› fig. 12.

È molto importante che anche i passeggeriche si trovano sui sedili posteriori indossino lecinture, perché in caso di incidente potrebbe-ro essere sbalzati pericolosamente all’internodell’abitacolo. Chi siede sui sedili posteriorisenza indossare la cintura mette perciò a re-pentaglio non solo la propria incolumità, maanche quella delle persone che gli sono se-dute davanti ››› fig. 13.

23

Sicurezza

Regolazione corretta dellecinture di sicurezza

Allacciare e slacciare la cintura disicurezza

Fig. 14 Inserire la linguetta della cintura di si-curezza nella relativa chiusura.

Fig. 15 Rilasciare la linguetta della chiusuradella cintura.

Le cinture di sicurezza correttamente allac-ciate mantengono i passeggeri nella posizio-ne in cui sono più protetti in caso di frenatabrusca o di incidente ››› .

Allacciare la cintura di sicurezzaAllacciare la cintura di sicurezza prima di ogniviaggio.

● Il sedile anteriore e il poggiatesta devonoessere posizionati correttamente ››› pag. 16.● Incastrare lo schienale del sedile posteriorein posizione verticale ››› .● Tirare la linguetta della cintura e posiziona-re il nastro in modo uniforme su petto e baci-no. Non piegare la cintura per farlo ››› .● Incastrare la linguetta nella chiusura del re-lativo sedile ››› fig. 14.● Tirare la cintura per verificare che la lin-guetta si sia incastrata bene nella chiusura.

Slacciare la cintura di sicurezzaSlacciare la cintura di sicurezza solo a veicolofermo ››› .

● Premere il tasto rosso della chiusura››› fig. 15. La linguetta uscirà dalla chiusura.● Accompagnare la cintura con la mano af-finché il nastro si avvolga più facilmente, lacintura non si pieghi e il rivestimento non risul-ti danneggiato.

ATTENZIONE● La cintura di sicurezza garantisce unaprotezione ottimale solo quando lo schie-nale è in posizione verticale e la cintura disicurezza è allacciata correttamente in ba-se alla statura.● Togliersi la cintura di sicurezza durante lamarcia può provare lesioni gravi o mortaliin caso di incidente o frenata brusca.● La propria cintura di sicurezza o una cin-tura libera possono causare lesioni gravi sela cintura si sposta dalle zone rigide delcorpo a quelle morbide (ad esempio, l’ad-dome).

24

Cinture di sicurezza

Corretta posizione della cintura disicurezza

Fig. 16 Cintura di sicurezza e poggiatesta (vistifrontalmente e lateralmente) posizionati cor-rettamente.

Fig. 17 Posizione del nastro della cintura di si-curezza per donne in stato di gravidanza.

Solo se il nastro della cintura è posto corret-tamente, le cinture di sicurezza offrono la pro-

tezione ottimale in caso di incidente e riduco-no il rischio di subire lesioni gravi o mortali.Inoltre, se il nastro è posto correttamente, lacintura manterrà i passeggeri nella posizioneottimale affinché l’airbag offra la massimaprotezione. Per questo motivo, porre semprela cintura di sicurezza e assicurarsi che il na-stro sia posizionato correttamente.

Una posizione non corretta sul sedile puòprovocare ferite gravi o anche mortali››› pag. 16, Posizione corretta degli occu-panti del veicolo.

● Il tratto superiore del nastro deve passaresempre sopra il centro della spalla; mai soprail collo, sopra o sotto il braccio o dietro laschiena.● Il tratto addominale del nastro deve passa-re sul bacino e non sull’addome.● Posizionare la cintura in modo che sia piat-ta e aderente al corpo. Se necessario, tirareun po’ il nastro della cintura.

In caso di donne incinte, la cintura di sicurez-za deve passare in modo uniforme sul petto eil più possibile sotto sul bacino con il nastropiatto in modo da non stringere il ventre; deveessere utilizzata durante tutta la gravidanza››› fig. 17.

Adattare il percorso del nastro della cintu-ra alla staturaIl percorso del nastro della cintura può essereadattato regolando l'altezza dei sedili ante-riori.

ATTENZIONEUn eventuale incidente può avere conse-guenze molto gravi se il nastro della cinturadi sicurezza non è posizionato corretta-mente.● Il tratto superiore del nastro deve passa-re al centro della spalla, non sul collo osotto il braccio.● La cintura di sicurezza deve aderire benealla parte superiore del corpo.● Il tratto addominale del nastro deve pas-sare sul bacino e non sull’addome. La cintu-ra di sicurezza deve aderire bene al bacino.Se necessario, tirare un po’ il nastro dellacintura.● In caso di donne incinte, il tratto addomi-nale del nastro della cintura di sicurezzadeve passare il più in basso possibile da-vanti al bacino, appoggiato piatto e “avvol-gendo” il ventre ››› fig. 17.● Non piegare il nastro della cintura mentreè allacciata.● Dopo aver collocato correttamente lacintura, non allontanarla dal corpo con lamano. »

25

Sicurezza

● Non far passare il nastro della cintura suoggetti rigidi o fragili, ad esempio, occhiali,penne o chiavi.● Non modificare mai il percorso del nastrocon pinze per la cintura, ganci di sostegnoo simili.

AvvertenzaLe persone che, per la loro costituzione fisi-ca, non possano posizionare il nastro dellacintura di sicurezza nella posizione ottima-le, devono informarsi presso un’officinaspecializzata sui possibili dispositivi spe-ciali per ottenere una protezione ottimaledella cintura e dell’airbag. SEAT consigliadi recarsi presso l’assistenza tecnica.

Pretensionatori

Funzionamento dei pretensionatori

Le cinture di sicurezza dei sedili anteriori e deisedili posteriori laterali1) sono dotate di pre-tensionatori.

I pretensionatori sono attivati da sensori, masolo in caso di gravi collisioni frontali, lateralie posteriori o in caso di ribaltamento nellaversione ibrida plug-in del veicolo.

Grazie ai pretensionatori, le cinture di sicurez-za esercitano una spinta nella direzione op-posta a quella in cui si muovono le personesedute all’interno del veicolo, riducendone loslancio.

I pretensionatori delle cinture funzionano incombinazione con il sistema airbag. I preten-sionatori si attivano insieme ad alcuni airbag,a seconda del tipo di collisione.

Avvertenza● L’attivazione dei pretensionatori produceuna certa quantità di pulviscolo. Questo èun fatto normale; non significa che all’inter-no del veicolo si stia sviluppando un incen-dio.● Per la rottamazione del veicolo o lo smal-timento di singole parti bisogna rispettarele norme di sicurezza in materia. Questenorme sono ben note al personale delle of-ficine specializzate, alle quali si consiglia dirivolgersi in caso di necessità.

Manutenzione e smaltimento deipretensionatori della cintura

I pretensionatori sono parte integrante dellecinture di sicurezza di cui sono dotati i sedilidel veicolo. Se si effettuano dei lavori sui pre-

tensionatori oppure se si smontano o si mon-tano dei componenti del sistema per eseguireriparazioni di altre parti, è possibile danneg-giare la cintura. Potrebbe accadere allorache, nel caso di un incidente, i pretensionatorinon funzionino correttamente o non si attivinoaffatto.

Esistono determinate procedure obbligatorie(note al personale specializzato delle offici-ne) atte a mantenere l’efficienza dei preten-sionatori, tutelando la sicurezza delle personee l’integrità dell’ambiente: queste procedurevanno sempre rispettate.

ATTENZIONE● L'uso improprio o le riparazioni "fai da te"aumentano il rischio di lesioni gravi o mor-tali, poiché possono causare l'attivazioneinaspettata o la mancata attivazione deipretensionatori.● Non è possibile riparare né i pretensiona-tori né le cinture (inclusi i relativi riavvolgi-tori automatici).● Tutti i lavori sui pretensionatori e sullecinture di sicurezza, così come lo smontag-gio e il rimontaggio di parti del sistema alloscopo di accedere ad altri componenti,vanno fatti eseguire sempre in un’officinaspecializzata.

1) A seconda della versione/del mercato.26

Cinture di sicurezza

● I pretensionatori hanno un effetto di pro-tezione efficace per un solo incidente e,una volta attivati, devono essere sostituiti.

Per il rispetto dell'ambienteI moduli dell’airbag e i pretensionatori dellacintura possono contenere perclorato. Se-guire le disposizioni di legge per lo smalti-mento.

Sistema PreCrash

Funzionamento

Il sistema PreCrash è un sistema di assistenzache attiva una serie di misure per proteggeregli occupanti del veicolo in possibili situazionidi pericolo, ma non può evitare una collisione.

Funziona completamente da solo quandonon è selezionato alcun profilo di guida spe-ciale e quando non vi sono anomalie di fun-zionamento.

Funzioni di baseA seconda delle disposizioni di legge dellospecifico Paese e dell'allestimento del veico-lo, in situazioni critiche (ad esempio, in alcunicasi di frenata di emergenza o perdita delcontrollo del veicolo da parte del conducen-te), le seguenti funzioni possono essere atti-

vate separatamente o contemporaneamentea partire da una velocità di ca. 30 km/h (20mph).

● Pretensionamento reversibile delle cinturedi sicurezza anteriori allacciate.● Attivazione dei lampeggiatori di emergen-za.● Chiusura automatica dei finestrini fino aquando rimane solo una fessura e, a secondadell'equipaggiamento, del tettuccio in vetro.● In caso di ribaltamento e, in base all'equi-paggiamento, attivazione dei pretensionatoridelle cinture di sicurezza.

A seconda della criticità della situazione diguida, le cinture possono essere strette sin-golarmente o entrambe le cinture contempo-raneamente.

In aggiunta al sistema di assistenza allafrenata di emergenza (Front Assist)Nei veicoli dotati di Front Assist ››› pag. 264,entro i limiti del sistema, vengono utilizzate leinformazioni per valutare il rischio di collisionecon il veicolo che precede. In caso di elevataprobabilità di tamponamento o durante l’atti-vazione del Front Assist, possono anche atti-varsi le funzioni del sistema PreCrash.

In aggiunta al sistema di assistenza d'e-mergenza (Emergency Assist)Nei veicoli dotati di assistente d'emergenza,entro i limiti del sistema, vengono utilizzate leinformazioni per valutare le condizioni delconducente. In caso di rilevamento di inattivi-tà, è possibile attivare i seguenti sistemiPreCrash:

● Tensionamento reversibile della cintura delconducente.● Chiusura automatica dei finestrini fino aquando rimane solo una fessura e, a secondadell'equipaggiamento, del tettuccio in vetro.

Attivazione del sistema PreCrashIl sistema PreCrash può essere parzialmentedisattivato disattivando il controllo di trazionee/o stabilità, a seconda dell'equipaggiamen-to. Quando questi controlli di sicurezza delveicolo sono attivi (per impostazione predefi-nita, ogni volta che si inserisce l'accensione),il sistema è completamente attivato.

Impostazioni nella selezione del profilo diguidaSui veicoli con selezione del profilo di guida, ilsistema PreCrash si adatta alla configurazio-ne specifica del veicolo del profilo corrispon-dente ››› pag. 251. »

27

Sicurezza

Funzionamento limitatoNelle seguenti situazioni il sistema PreCrashnon è disponibile o lo è solo in modo limitato:

● Quando il TCS e/o l'ESC sono disattivati.● Quando si inserisce la retromarcia.● Quando la centralina airbag non funzionacorrettamente.● In caso di guasto nel sistema stesso, nel-l'ESC o nel Front Assist.

Problemi e soluzioniSe il sistema PreCrash non funziona corretta-mente, sul display del quadro strumenti vienevisualizzato costantemente il messaggio Si-stema non disponibile o Sistema confunzione limitata. Rivolgersi a un'officinaspecializzata SEAT per richiedere una verificadel sistema.

ATTENZIONEIl sistema PreCrash non può superare i limi-ti imposti dalle leggi della fisica e funzionaunicamente entro i limiti del sistema. Innessun caso il suo uso giustifica l’assunzio-ne di rischi che compromettono la sicurez-za. Il sistema non esenta il conducente dal-l’obbligo di prestare attenzione alla stradae di evitare collisioni.● Adeguare sempre la velocità e la distan-za di sicurezza rispetto al veicolo prece-dente alle condizioni di visibilità, meteoro-logiche, della strada e del traffico.

● Non sempre il sistema riesce a riconosce-re gli oggetti.● Il sistema potrebbe non intervenire in ca-so di persone, animali oppure oggetti che siincrociano trasversalmente o che sono dif-ficilmente rilevabili.● Oggetti metallici (ad esempio recinzioniprotettive) o altri oggetti sulla strada, o an-cora condizioni meteorologiche avversepossono comprometterne le prestazioni e,di conseguenza, la capacità di rilevare il ri-schio di collisione.● Non ignorare mai le spie accese o i mes-saggi visualizzati sul quadro strumenti.

ATTENZIONELe distrazioni sono spesso causa di inci-denti.● Non regolare mai il sistema infotainmentdurante la guida.

Sistema degli airbag

Breve introduzione

Perché è importante allacciare lacintura di sicurezza e adottare unapostura di seduta corretta?

Se non si indossa la cintura e/o non si sta se-duti in modo corretto, gli airbag non potrannooffrire il livello di protezione massimo nel casodovessero entrare in funzione.

Il sistema degli airbag non è sostitutivo dellecinture di sicurezza; esso è piuttosto uno deicomponenti che nel loro complesso formanoil sistema di sicurezza passiva del veicolo.Occorre ricordare che il massimo effetto pro-tettivo degli airbag si raggiunge solo quandoquesti agiscono in combinazione con le cin-ture di sicurezza e i poggiatesta, a condizioneche questi ultimi siano usati correttamente. Lecinture di sicurezza devono sempre essere al-lacciate, non solo perché è obbligatorio perlegge ma anche perché aumentano sensibil-mente la sicurezza dei passeggeri››› pag. 20, Perché le cinture di sicurezza?.

L’airbag si gonfia in millesimi di secondo, per-tanto, se al momento in cui entra in funzionenon si è seduti correttamente, potrebbe cau-sare ferite mortali. Per questo motivo è essen-ziale che tutte le persone a bordo

28

Sistema degli airbag

mantengano sempre una postura di sedutacorretta durante il viaggio.

Quando si verifica un incidente, l’impatto vie-ne preceduto solitamente da una brusca fre-nata; chi non è allacciato correttamente puòallora essere catapultato in avanti, appuntonella zona interessata dallo spiegamentodell’airbag. In questo caso la persona cheviene colpita dall’airbag può riportare graviferite, che possono risultare anche mortali.Ovviamente tutto ciò vale anche e soprattut-to per i bambini.

Mantenere sempre la massima distanza pos-sibile tra se stessi e l’airbag frontale. Ciò favo-risce lo spiegamento completo degli airbagfrontali, che così possono offrire la massimaefficacia protettiva.

I fattori più importanti per l'attivazione degliairbag sono: la tipologia dell'incidente, l'an-golo d'impatto e la velocità del veicolo.

In caso di collisione, l’attivazione degli airbagviene determinata sulla base delle caratteri-stiche di decelerazione rilevate dalla centra-lina. Se nel corso di una collisione i valori re-lativi alla decelerazione del veicolo restano aldi sotto della soglia dei valori di riferimentoprogrammati nella centralina, gli airbag fron-tali, laterali e per la testa non si aprono. I dan-ni visibili nel veicolo sinistrato, per quantopossano essere complessi, non sono indiziodeterminante per l’attivazione degli airbag.

ATTENZIONE● Indossare in modo improprio la cintura disicurezza, così come assumere una posi-zione di seduta non corretta, può causare ilrischio di lesioni gravi o anche mortali.● Tutti i passeggeri che non sono corretta-mente allacciati con la cintura, bambini in-clusi, rischiano di rimanere feriti gravemen-te o persino mortalmente in caso di apertu-ra degli airbag. I bambini fino ai 12 anni de-vono occupare sempre i posti posteriori. Ibambini devono essere sempre allacciati inmodo sicuro e adeguato alla loro età e alleloro caratteristiche fisiche.● Il rischio di essere feriti dall’airbag quan-do viene attivato si riduce se la cintura disicurezza è correttamente allacciata››› pag. 20.

Descrizione del sistema airbag

Il sistema airbag offre, in combinazione con lecinture di sicurezza, una protezione aggiunti-va per gli occupanti del veicolo.

Il sistema airbag è composto (a secondadella dotazione del veicolo) dai seguentimoduli:● Centralina elettronica● Airbag frontali per il conducente e il pas-seggero

● Airbag ginocchia per il conducente● Airbag laterali● Airbag centrale per il conducente● Airbag testa● Spia di controllo dell'airbag nel quadrostrumenti ››› pag. 31● Interruttore a chiave per l’airbag frontaledel passeggero.● Spia di controllo per l’inserimento/disinseri-mento dell’airbag anteriore del passeggero.

L’efficienza del sistema degli airbag viene co-stantemente monitorata in maniera elettroni-ca. Ogni volta che si accende il quadro, laspia degli airbag si illumina e resta accesaper alcuni secondi (autodiagnosi).

Il sistema presenta un’anomalia quando laspia di controllo :● non si illumina quando si accende il quadro››› pag. 31,● non si spegne dopo circa 4 secondi dall’ac-censione del quadro,● dopo l’accensione del quadro si spegne e siriaccende,● si illumina o lampeggia durante la marcia.

Il sistema airbag non si apre:● a quadro spento,● in caso di collisioni frontali lievi, »

29

Sicurezza

● in caso di collisioni laterali lievi,● in caso di collisioni da tergo,

ATTENZIONE● Le cinture di sicurezza e il sistema airbagsviluppano la massima capacità di prote-zione solo se gli occupanti del veicolo as-sumono una posizione di seduta corretta››› pag. 16.● Nel caso di un’anomalia al sistema degliairbag bisogna recarsi prima possibile inun’officina specializzata per un controllo.Altrimenti sussiste il rischio che, in caso diincidente, gli airbag non funzionino corret-tamente o non si attivino affatto.

Attivazione airbag

Il gonfiaggio degli airbag avviene in una fra-zione di secondo e ad altissima velocità. Lospiegamento degli airbag produce una certaquantità di pulviscolo. Questo è un fatto nor-male; non significa che all’interno del veicolosi stia sviluppando un incendio.

Il sistema airbag è pronto a funzionare solo seil quadro è acceso.

In caso di incidenti speciali, possono attivarsicontemporaneamente vari airbag.

In caso di collisioni frontali e laterali lievi ocollisioni posteriori, gli airbag non si attivano.L'attivazione degli airbag in caso di ribalta-

mento si verifica solo nella versione ibridaplug-in del veicolo.

Fattori di attivazioneNon è possibile generalizzare sulle condizioniche provocano l’attivazione del sistema air-bag in ogni situazione. Esistono alcuni fattoriche svolgono un ruolo importante, come adesempio le caratteristiche dell’oggetto con ilquale urta il veicolo (duro/morbido), l’angolodi impatto, la velocità del veicolo, ecc.

Risulta decisiva per l’attivazione degli airbagla traiettoria di decelerazione.

La centralina analizza la traiettoria della col-lisione e attiva il relativo sistema di ritenuta.

Se, durante la collisione, la decelerazione delveicolo originata e misurata resta al di sottodei valori di riferimento prestabiliti nella cen-tralina, gli airbag non si attiveranno sebbeneil veicolo possa risultare gravemente defor-mato a causa dell’incidente.

In caso di collisioni frontali gravi si attiva-no i seguenti airbag:● Airbag frontale del conducente.● Airbag frontale del passeggero.● Airbag ginocchia per il conducente.● Airbag per la testa (in base alla gravità del-la collisione).

In caso di gravi collisioni laterali, è possi-bile attivare alcuni (o tutti) dei seguentiairbag (in base alla gravità della collisio-ne):● Airbag per la testa sul lato dell’incidente.● Airbag laterale anteriore sul lato dell’inci-dente.● Airbag laterale posteriore sul lato dell’inci-dente.● Airbag centrale.

In caso di incidente con attivazione del-l’airbag:● si accendono le luci dell’abitacolo (se l’in-terruttore per l’illuminazione interna è nellaposizione di contatto della porta);● si attivano i lampeggiatori di emergenza;● si sbloccano tutte le porte;● si interrompe l'alimentazione di combustibi-le al motore;● nei veicoli ibridi, si disattiva il sistema ad al-ta tensione;● viene effettuata una chiamata di emergen-za ››› pag. 48.

30

Sistema degli airbag

Funzionamento degli airbag

Spie di controllo del sistema airbag

Si accende sul quadro strumenti

Anomalia sul sistema degli airbag e sui dispositivitenditore.Rivolgersi immediatamente a un'officina specializza-ta per una verifica del sistema.

Si accende nella console deltetto

Airbag frontale lato passeggero disattivato.Verificare se l'airbag deve rimanere disattivato.

Si accende nella console deltetto

Airbag frontale lato passeggero attivato.La spia di controllo si spegne automaticamente 60secondi dopo l'accensione del quadro

Quando si accende il quadro si accendonoper alcuni secondi le spie di avvertimento e dicontrollo e viene svolto un controllo di buonfunzionamento. Si spengono dopo alcuni se-condi.

Se la spia di controllo del sistema airbag edei pretensionatori delle cinture resta ac-cesa o lampeggia, vuol dire che è presenteun’anomalia nel sistema airbag e nei preten-sionatori delle cinture ››› . Rivolgersi imme-

diatamente a un’officina specializzata peruna verifica del sistema.

Se è stato disattivato l'airbag anteriore latopasseggero, la spia di avviso resta accesa sul quadrostrumenti per ricordare che l'airbag è disatti-vato. Se, con l’airbag frontale del passeggerodisattivato, questa spia non resta accesa,oppure è accesa insieme alla spia di control-lo del quadro strumenti, potrebbe esistereun’anomalia nel sistema airbag ››› . Se laspia di controllo lampeggia significa che esi-ste un guasto nel sistema di disattivazionedell’airbag ››› . Rivolgersi immediatamentea un’officina specializzata per una verifica delsistema.

ATTENZIONEIn caso di guasto al sistema airbag e ai pre-tensionatori delle cinture, essi potrebberoinnescarsi con difficoltà, non innescarsi af-fatto o addirittura innescarsi inaspettata-mente.● Pertanto, i passeggeri corrono il rischio disubire lesioni gravi o mortali. Far controlla-re subito il sistema in un’officina specializ-zata.● Non montare un seggiolino per bambinisul sedile del passeggero o togliere il seg-giolino montato! In caso di incidente, infatti,l’airbag frontale del passeggero può aprirsianche quando il sistema airbag è difettoso.

AVVISOPrestare sempre attenzione alle spie acce-se e alle descrizioni e indicazioni corri-spondenti per evitare danni al veicolo o aipasseggeri.

Airbag frontali

Fig. 18 Airbag del conducente all’interno delvolante.

Fig. 19 Airbag del passeggero sul cruscotto. »31

Sicurezza

L’airbag frontale del conducente si trova al-l’interno del volante, mentre quello del pas-seggero è ubicato sul cruscotto. La presenzadegli airbag è segnalata dalla scritta “AIR-BAG”.

Nel momento in cui si attivano gli airbag delconducente e del passeggero gli elementi dicopertura si aprono e rimangono fissi rispetti-vamente sul volante ››› fig. 18 e sul cruscotto››› fig. 19.

Coadiuvando l’azione delle cinture di sicurez-za, il sistema degli airbag offre un’ulterioreprotezione per la testa e per il torace del con-ducente e del passeggero in caso di violentecollisioni frontali ››› .

I cuscini d’aria sono realizzati in modo da faruscire poco a poco il gas che contengonoquando un corpo vi esercita una pressione,rendendo così più morbido l’impatto della te-sta e del torace. Dopo un incidente, il cuscinod’aria si sgonfia progressivamente fino asvuotarsi, in modo da restituire al conducentela completa visuale verso la zona anteriore.

ATTENZIONE● Tra le persone che si trovano sui sedili an-teriori e l’area interessata dall’apertura de-gli airbag non devono trovarsi altre perso-ne, animali od oggetti di sorta.● Gli airbag hanno un effetto di protezioneefficace per un solo incidente e, una voltaattivati, devono essere sostituiti.

● Sulle coperture dei moduli airbag, inoltre,non vanno fissati oggetti quali ad esempioportabicchieri o supporti per telefoni cellu-lari.

Attivazione e disattivazione del-l’airbag frontale lato passeggero

Fig. 20 Interruttore a chiave per l’attivazione ela disattivazione dell’airbag del passeggero.

Fig. 21 Nella console del tetto: spia della disat-tivazione degli airbag del passeggero anterio-re.

Disinserire l’airbag del passeggero se, in viaeccezionale, occorre usare un seggiolino perbambini sul sedile del passeggero sul quale ilbambino stia seduto in senso contrario alladirezione di marcia.

SEAT consiglia di montare il seggiolino perbambini sul sedile posteriore, per evitare didover disattivare l’airbag anteriore lato pas-seggero.

Quando l’airbag del sedile del passeggero èdisattivato, significa che solo l’airbag fronta-le è disattivato. Tutti gli altri airbag del veicolorimangono però attivi.

Disattivazione e attivazione dell’airbagfrontale lato passeggero● Disinserire l’accensione.● Aprire la porta del lato passeggero.

32

Sistema degli airbag

● Introdurre lo spadino della chiave nella fes-sura dell’interruttore di disattivazione dell’air-bag lato passeggero ››› fig. 20. La chiave de-ve entrare fino ai 3/4 circa della propria lun-ghezza, fino ad arrivare in fondo.● Ruotare delicatamente la chiave per spo-starla su (disattivato) o su (attivato). Incaso di difficoltà, assicurarsi di aver inserito lachiave fino in fondo.● Chiudere la porta del passeggero.● Quando si disattiva l’airbag verificare se, aquadro acceso, la spia di controllo re-sta accesa sulla scritta nellaparte console del tetto ››› fig. 21.● Quando si riattiva l’airbag verificare se, aquadro acceso, la spia di controllo nonresta accesa e la spia si accende per60 secondi e poi si spegne.

ATTENZIONE● Il conducente è responsabile dello statodegli airbag (attivato o disattivato).● Disattivare gli airbag soltanto se l’accen-sione è disinserita! In caso contrario, po-trebbe verificarsi un’avaria nel sistema didisattivazione degli airbag.● Non dimenticare mai la chiave nel com-mutatore di disattivazione dell’airbag, poi-ché potrebbe danneggiarsi o attivare o di-sattivare l’airbag durante la guida.

● Si consiglia di riattivare il prima possibilegli airbag disattivati, ripristinandone così lafunzione protettiva.

Airbag per le ginocchia

Fig. 22 Sul lato conducente: posizione dell’air-bag per le ginocchia.

Fig. 23 Sul lato conducente: raggio d’azionedell’airbag per le ginocchia.

L’airbag per le ginocchia si trova sul lato delconducente, nella zona inferiore del cruscot-to ››› fig. 22. La presenza degli airbag è se-gnalata dalla scritta “AIRBAG”.

La zona segnata in rosso (campo di azione)››› fig. 23 resta coperta dall’airbag quando siattiva. Non collocare o fissare oggetti in que-sta zona.

ATTENZIONE● L’airbag per le ginocchia scoppia davantialle ginocchia del conducente. Manteneresempre libero il campo d’azione degli air-bag per le ginocchia.● Non fissare oggetti sulla copertura né sulcampo d’azione degli airbag per le ginoc-chia.● Regolare il sedile del conducente in mo-do tale che ci siano come minimo 10 cm (4pollici) di spazio tra le ginocchia e la posi-zione di tale airbag. Se, a causa della pro-pria costituzione fisica, non è possibile sod-disfare questi requisiti, contattare un’offici-na specializzata.

33

Sicurezza

Airbag centrale

Fig. 24 All’interno dello schienale del sediledel conducente: airbag centrale.

Fig. 25 Airbag centrale completamente gon-fiato (area di spiegamento).

L'airbag centrale è montato per i sedili ante-riori ed è ubicato all’interno dello schienaledel sedile del conducente.

L'ubicazione dell'airbag centrale è indicatamediante la scritta “AIRBAG” ››› fig. 24.

Quando si attiva, l’airbag centrale occupal'area contrassegnata in rosso (area di spie-gamento) ››› fig. 25. Per questo motivo, noncollocare mai o fissare oggetti in quest'area››› .

L'airbag centrale si attiva in caso di collisionelaterale o ribaltamento del veicolo limitandoin questo modo il rischio di lesioni per gli oc-cupanti del veicolo.

ATTENZIONEQuando attivato, l'airbag si gonfia in milli-secondi ad alta velocità.● Lasciare sempre libera l'area di spiega-mento dell'airbag centrale.● Non fissare oggetti sulla copertura nénell'area di spiegamento dell'airbag cen-trale.● Non consentire ad altre persone, animalio oggetti di interporsi tra gli occupanti deisedili anteriori e l'area di spiegamento del-l'airbag. Assicurarsi che ciò si verifichi pertutti gli occupanti del veicolo, compresi ibambini.● Non utilizzare mai rivestimenti o coperti-ne che non siano state espressamente ap-provate per i sedili di questo veicolo. Altri-menti, in caso di attivazione lo spiegamen-to dell'airbag centrale non sarà possibile.

ATTENZIONEL'uso improprio del sedile del conducente edel passeggero anteriore può impedire ilcorretto funzionamento dell'airbag centra-le e causare gravi lesioni.● Non smontare mai i sedili anteriori dalveicolo o modificare i componenti dei sedilianteriori stessi.● Se i lati dello schienale sono sottoposti amolta forza, l'airbag centrale potrebbe nonaprirsi correttamente, non aprirsi affatto oaprirsi in modo inadeguato.● Eventuali danni al rivestimento originaledel sedile o della cucitura in prossimità delmodulo dell'airbag centrale vanno fatti im-mediatamente riparare da un'officina spe-cializzata.

34

Sistema degli airbag

Airbag laterali

Fig. 26 Airbag laterale all’interno del sedile delconducente.

Fig. 27 Airbag laterali gonfiati completamentenel lato sinistro del veicolo.

Gli airbag laterali sono posizionati suglischienali dei sedili anteriori e sui lati del sedileposteriore in base alla configurazione del vei-colo ››› fig. 26, ››› fig. 27.

I punti in cui sono installati gli airbag sonocontrassegnati dalla scritta “AIRBAG” postanella parte inferiore degli schienali dei sedili.

Integrandosi con le cinture di sicurezza, gliairbag laterali costituiscono un ulteriore fat-tore protettivo per la parte superiore del cor-po in caso di violente collisioni laterali ››› .

In caso di collisioni laterali, gli airbag lateralisvolgono un’importante azione protettiva perla parte del corpo rivolta verso il lato in cuiavviene l’urto. Accanto alle cinture di sicurez-za, che garantiscono la protezione normale,essi sostengono i passeggeri in caso di urtolaterale, assicurando così un effetto protettivototale.

ATTENZIONE● Se non si indossano le cinture di sicurez-za o se durante la marcia ci si sporge inavanti o si assume una postura di sedutanon corretta, ci si espone a un maggiore ri-schio per la propria incolumità qualora, incaso di incidente, dovessero entrare in fun-zione gli airbag.● Affinché gli airbag laterali possano fun-zionare nel modo più efficace, i passeggeridevono mantenere sempre durante la mar-cia la corretta postura di seduta che vieneimposta dalle cinture di sicurezza.● In caso di collisione laterale, gli airbaglaterali non entrano in funzione se i sensorinon misurano correttamente l’aumento del-la pressione all’interno della porta, vale a

dire quando l’aria fuoriesce attraverso lezone che presentano fessure e aperture delpannello della porta.● Non viaggiare mai con parti dei pannelliinterni della porta smontate o con i pannellinon correttamente posizionati.● Non viaggiare mai con gli altoparlanti deipannelli della porta smontati, a meno chele cavità degli altoparlanti siano chiusecorrettamente.● Quando all’interno dei pannelli della por-ta vengono installati altoparlanti ausiliari oun altro impianto, controllare sempre chele fessure siano coperte o ben chiuse.● Tra le persone che si trovano sui sediliesterni e l’area interessata dall’aperturadegli airbag non devono trovarsi altre per-sone, animali od oggetti di sorta. Per nonostacolare il funzionamento degli airbag,sulle porte non vanno applicati accessoriquali, ad esempio, dei portabicchieri.● Ai ganci appendiabiti presenti nell’abita-colo vanno appesi solo indumenti leggeri.Nelle tasche degli abiti che vengono appe-si non devono trovarsi oggetti pesanti oaventi spigoli vivi.● Bisogna evitare di far gravare sulle zonelaterali dei sedili delle pressioni molto ele-vate, ad esempio non spingervi con forza onon dare colpi, altrimenti il sistema degliairbag può danneggiarsi. In tale caso gliairbag laterali potrebbero non funzionare! »

35

Sicurezza

● Raccomandiamo di non usare coprisedilie foderine sui sedili in cui si trovano gli air-bag, a meno che non siano di tipo approva-to per il veicolo in questione. Poiché dallaparte laterale esterna del sedile fuoriesceil cuscino d’aria, l’uso di foderine o coprise-dili non omologati potrebbe compromette-re l’efficacia protettiva degli airbag latera-li .● Se situati in prossimità dei moduli degliairbag laterali, eventuali punti danneggiatidel tessuto originale dei sedili o della cuci-tura vanno fatti immediatamente ripararein un’officina specializzata.● Gli airbag hanno un effetto di protezioneefficace per un solo incidente e, una voltaattivati, devono essere sostituiti.● Tutti gli interventi sugli airbag laterali, o ilmontaggio e lo smontaggio di alcuni com-ponenti del sistema al fine di effettuare al-tri lavori di riparazione (per esempio sui se-dili anteriori), vanno fatti eseguire in un’offi-cina specializzata. poiché in caso contrariosi rischia di danneggiare il sistema degliairbag.

Airbag per la testa

Fig. 28 Posizione degli airbag per la testa.

Gli airbag per la testa si trovano su entrambi ilati dell’abitacolo, sopra le porte ››› fig. 28 ela loro posizione è contrassegnata dalla scrit-ta “AIRBAG”.

Integrandosi con le cinture di sicurezza, gliairbag per la testa costituiscono un ulteriorefattore protettivo per la testa e la parte supe-riore del corpo dei passeggeri in caso di vio-lente collisioni laterali o ribaltamento del vei-colo ››› .

Quando si attiva, l’airbag per la testa occupal'area contrassegnata in rosso (area di spie-gamento) ››› fig. 28. Per questo motivo, noncollocare mai o fissare oggetti in queste zone››› .

In caso di collisioni laterali di una certa entità,si aprono gli airbag per la testa che si trovanosul lato in cui è avvenuto l’urto.

Gli airbag per la testa riducono il rischio chegli occupanti dei sedili anteriori e posteriorisubiscano lesioni sulla parte del corpo rivoltaverso il lato in cui avviene l’urto.

ATTENZIONE● Affinché gli airbag per la testa offranouna protezione ottimale, è essenziale man-tenere sempre la posizione corretta e in-dossare correttamente la cintura di sicu-rezza durante la marcia.● Per motivi di sicurezza, occorre obbliga-toriamente disattivare l’airbag di testa inquei veicoli equipaggiati con uno schermodi divisione dell’abitacolo. Rivolgersi al ser-vizio tecnico per eseguire questa disattiva-zione.● Tra i passeggeri del veicolo e la zona dispiegamento degli airbag per la testa nondevono trovarsi altre persone, animali odoggetti, affinché l’airbag possa svolgere almeglio la sua funzione protettiva. Per que-sto motivo non si devono mai installare del-le tendine parasole in prossimità dei fine-strini laterali, a meno che non siano espres-samente omologate per il proprio veicolo.● Ai ganci appendiabiti presenti nell’abita-colo vanno appesi solo indumenti leggeri.Nelle tasche degli abiti che vengono appe-si non devono trovarsi oggetti pesanti oaventi spigoli vivi. Per appendere gli abitinon si devono utilizzare grucce.

36

Trasporto sicuro dei bambini

● Gli airbag hanno un effetto di protezioneefficace per un solo incidente e, una voltaattivati, devono essere sostituiti.● Tutti i lavori sugli airbag per la testa, o ilmontaggio e lo smontaggio di componentidel sistema al fine di effettuare altri lavoridi riparazione (per esempio al rivestimentointerno del tetto), vanno fatti eseguire inun’officina specializzata. poiché in casocontrario si rischia di danneggiare il siste-ma degli airbag.● Il sistema di gestione degli airbag lateralie per la testa viene comandato tramitesensori posti all’interno delle porte anterio-ri. Per non pregiudicare il corretto funziona-mento degli airbag laterali o per la testanon modificare le porte né i loro pannelli(ad es. montando degli altoparlanti in unsecondo momento). Un eventuale danneg-giamento della porta anteriore può pregiu-dicare il corretto funzionamento dell’im-pianto. Tutti i lavori riguardanti la porta an-teriore devono essere realizzati in un’offici-na specializzata.

Trasporto sicuro dei bam-bini

Sicurezza dei bambini

Introduzione

Per motivi di sicurezza, e in virtù dei risultatidelle statistiche relative agli incidenti, si rac-comanda che i bambini sotto ai 12 anni viag-gino seduti sui sedili posteriori. A secondadell’età, della statura e del peso, il bambinoseduto sui sedili posteriori va assicurato o conil seggiolino apposito oppure con la normalecintura di sicurezza. Per motivi di sicurezza siraccomanda di installare il seggiolino sul se-dile posteriore, dietro il sedile del passeggeroo nel posto centrale.

Ovviamente anche i corpi dei bambini sotto-stanno alle forze cinetiche che si sviluppanoall’interno dell’abitacolo nel caso di un inci-dente ››› pag. 23. Al contrario che negli adul-ti, nei bambini la struttura muscolare e osseanon è ancora pienamente sviluppata. Perquesto i rischi per i bambini sono in genere piùelevati.

Per ridurre questo rischio bisogna far viaggia-re i bambini sempre su seggiolini appositi!

Si consiglia di utilizzare i sistemi di ritenuta perbambini del programma di accessori originaliSEAT, che comprende sistemi adatti a tutte le

età (non per tutti i paesi) (vederewww.seat.com).

Tali sistemi sono stati progettati e omologatiin conformità alla norma ECE-R44.

SEAT raccomanda di utilizzare i seggiolini perbambini riportati nel sito web con la seguentedescrizione:

● Seggiolini per bambini orientati nel sensocontrario a quello di marcia (gruppo 0+):ISOFIX e piedino di sostegno (ROMER BABYSAFE PLUS SHR II + ISOFIX BASE / PEKE G0 I-SIZE + I-SIZE BASE).● Seggiolini per bambini orientati nel senso dimarcia (gruppo 1): ISOFIX e Top Tether (RO-MER DUO PLUS + TOP TETHER / PEKE G1 TRI-FIX I-SIZE).● Seggiolini per bambini orientati nel senso dimarcia (gruppo 2): cintura di sicurezza e ISO-FIX (ROMER BRITAX KIDFIX2 S).● Seggiolini per bambini orientati nel senso dimarcia (gruppo 3): cintura di sicurezza (TAKA-TA MAXI).

Per il montaggio e l’uso dei seggiolini perbambini, attenersi alle disposizioni di legge ealle istruzioni del produttore. Si consiglia dileggere e di tenere sempre conto delle indi-cazioni riportate a ››› pag. 39.

Consigliamo di inserire le istruzioni per il mon-taggio del seggiolino per bambini all’interno »

37

Sicurezza

del libro di bordo, in modo da avere sempre aportata di mano tutto il materiale informativo.

Classificazione dei seggiolini perbambini in gruppi

Fig. 29 Esempi di seggiolini per bambini.

Si devono utilizzare solo seggiolini omologatie adatti ai bambini che vi prendono posto.

Per questi seggiolini si applica la norma ECE-R44 o ECE-R129. ECE-R significa: regolamen-to della Commissione Economica Europea.

Seggiolini per bambini per gruppo di pesoI seggiolini per bambini vengono classificati in5 gruppi in base al peso corporeo del bambi-no:

Gruppo di età Peso del bambino

Gruppo 0 Fino a 10 kg

Gruppo 0+ Fino a 13 kg

Gruppo 1 Da 9 a 18 kg

Gruppo 2 Da 15 a 25 kg

Gruppo 3 Da 22 a 36 kg

I seggiolini per bambini omologati secondo lanorma ECE-R44 o ECE-R129 recano il mar-chio di controllo ECE-R44 o ECE-R129 (una"E" maiuscola cerchiata, con sotto il numerodi controllo).

Per il montaggio e l’uso dei seggiolini perbambini, attenersi alle disposizioni di legge ealle istruzioni del produttore.

Consigliamo di inserire le istruzioni per il mon-taggio del seggiolino per bambini all’internodel libro di bordo, in modo da aver sempre aportata di mano tutto il materiale informativo.

SEAT raccomanda di utilizzare seggiolini perbambini del Catalogo di Accessori Origina-li. Questi seggiolini sono stati scelti e provatiper essere utilizzati su veicoli SEAT. Nei con-cessionari SEAT sarà possibile acquistare ilseggiolino adeguato in base al modello e al-l’età.

Seggiolini per bambini per categorie diomologazioneI seggiolini per bambini possono essere clas-sificati sotto la categoria di omologazioneuniversale, semiuniversale, specifica per unveicolo (tutte esse conformi al regolamentoECE-R44) o i-Size (conforme al regolamentoECE-R129).

● Universal: i seggiolini per bambini conomologazione universale possono esseremontati su tutti i veicoli. Non occorre consul-tare alcun elenco di modelli. Nel caso diomologazione universale per ISOFIX, il seg-giolino per bambini deve essere dotato di unacintura aggiuntiva di fissaggio superiore (TopTether).● Semiuniversal: l'omologazione semiuniver-sale necessita, oltre che dei requisiti standarddell'omologazione universale, di alcuni dispo-sitivi di sicurezza per il fissaggio del seggiolinoper bambini che richiedono test supplemen-tari. I seggiolini per bambini con omologazio-ne semiuniversale includono un elenco deimodelli dei veicoli su cui possono esseremontati.● Specifica per un veicolo: l'omologazionespecifica per un veicolo richiede un test dina-mico del seggiolino per bambini per ciascunmodello specifico di veicolo. Anche i seggioli-ni per bambini con omologazione specificaper un veicolo includono un elenco dei mo-delli dei veicoli su cui possono essere montati.

38

Trasporto sicuro dei bambini

● i-Size: i seggiolini per bambini omologati i-Size dovranno essere conformi ai requisitiprevisti dal regolamento ECE-R129 relativa-mente al montaggio e alla sicurezza. I produt-tori di seggiolini per bambini potranno indica-re quali sedili sono omologati i-Size per undeterminato veicolo.

Posizionamento e utilizzo dei seg-giolini per bambini

Fig. 30 Adesivo dell’airbag: nell’aletta paraso-le del lato passeggero

Fig. 31 Adesivo dell’airbag: nel telaio posterio-re della porta lato passeggero

Avvertenze sul posizionamento di un seg-giolino per bambiniQuando si posiziona un seggiolino per bam-bini, tenere presente le seguenti avvertenzegenerali, valide per tutti i seggiolini per bam-bini indipendentemente dal sistema di fissag-gio.

● Leggere e osservare il manuale di istruzionidel produttore del seggiolino per bambini.● Posizionare il seggiolino preferibilmente nelsedile posteriore dietro al passeggero, in mo-do che il bambino possa scendere dal veico-lo sul lato del marciapiede.

● Impostare l’altezza della cintura di sicurezzain modo che si adatti al seggiolino natural-mente, senza torcersi. Nel caso dei seggioliniper bambini collocati in direzione opposta aquella di marcia, è necessario utilizzare la po-sizione più bassa del regolatore di altezzadella cintura.● Per l’uso corretto dei seggiolini nei posti po-steriori, si devono regolare gli schienali ante-riori affinché non tocchino il seggiolino poste-riore nel caso in cui viaggi in senso contrarioa quello di marcia. Nel caso in cui i sistemi diritenuta si trovino nella direzione di marcia,occorre regolare lo schienale anteriore affin-ché non vi sia contatto con i piedi del bambi-no.● Per un corretto montaggio del seggiolinoper bambini nei sedili posteriori regolare osmontare il poggiatesta, al fine di evitare ilcontatto con il seggiolino.● Nel caso in cui si desideri montare un seg-giolino di tipo semiuniversale, fissato al veico-lo tramite la cintura di sicurezza e il piedino disostegno, non lo si dovrà mai posizionare nelsedile posteriore centrale, poiché la distanzadal piano è inferiore rispetto agli altri posti e ilpiedino di sostegno non garantisce la suffi-ciente stabilità del seggiolino. »

39

Sicurezza

● Per posizionare un seggiolino nel sedile delpasseggero è necessario spostarlo il più in-dietro possibile e sistemarlo nella posizionepiù alta. Inoltre, lo schienale del sedile deveessere posizionato verticalmente1).

Informazioni importanti sull’airbag frontalelato passeggeroNell’aletta parasole lato passeggero e/o neltelaio posteriore della porta del passeggeroè presente un adesivo con informazioni im-portanti sull’airbag passeggero ››› fig. 30.

Seguire le indicazioni di sicurezza dei capitoliseguenti:

● Distanza di sicurezza rispetto all’airbag delpasseggero ››› pag. 28.● Oggetti tra il passeggero e il suo airbag››› in Airbag frontali a pag. 32.

L’airbag frontale sul lato del passeggero, seattivato, rappresenta un grave pericolo perun bambino che sia seduto in senso contrarioalla direzione di marcia, poiché l’airbag po-trebbe colpirlo con una forza tale da provo-care lesioni gravi o perfino mortali. I bambinifino ai 12 anni devono occupare sempre i po-sti posteriori.

Per questo motivo raccomandiamo di siste-mare sempre i bambini sui sedili posteriori. È illuogo più sicuro del veicolo. Tramite l’interrut-tore a chiave è possibile disattivare l’airbagdel passeggero ››› pag. 32. Per i bambinivanno usati dei seggiolini appositi, adeguatialla loro età e alla loro statura ››› pag. 38.

ATTENZIONE● Quando il seggiolino è montato sul sedileanteriore del passeggero, nel caso di un in-cidente il rischio che il bambino possa ri-manere ferito gravemente o anche mortal-mente è molto più elevato.● Se l’airbag del sedile anteriore del pas-seggero si apre può colpire il seggiolino, ri-volto nel senso opposto a quello di marcia,dove si trova il bambino e scaraventarlocon violenza contro la porta, o contro laparte interna del tetto oppure contro loschienale del sedile.● Quando l’airbag del sedile anteriore latopasseggero è attivo non bisogna mai in-stallare su quel sedile un seggiolino del ti-po che viene messo al contrario rispetto alsenso di marcia (pericolo mortale!). Tutta-via, se necessario, l’airbag frontale latopasseggero deve essere disattivato››› pag. 32. Se il sedile del passeggero sipuò regolare in altezza, spostarlo alla sua

posizione più arretrata ed alta. Se il sedileè fisso, non installare alcun sistema di rite-nuta per bambini in questo punto.● Nel caso di versioni prive di interruttore achiave per lo scollegamento dell’airbag,occorre rivolgersi ad un Service Center pereseguire la disattivazione. Non dimenticaredi riattivare l’airbag quando un adulto si staper sedere sul sedile del passeggero.● Non si deve mai permettere ai bambini diviaggiare senza essere allacciati corretta-mente o addirittura di stare in piedi o ingi-nocchiati sul sedile. In caso di incidente, ilbambino potrebbe essere sballottato conviolenza all’interno dell’abitacolo, procu-rando a se stesso e agli altri lesioni anchemortali.● Non lasciare mai un bambino da solo nelseggiolino o nel veicolo.● I bambini di statura inferiore a 1,50 m nondevono usare le normali cinture di sicurez-za senza seggiolino, perché in caso di fre-nata improvvisa o di incidente potrebberosubire lesioni alla zona addominale e alcollo.● Quando viene montato un seggiolino perbambini sui sedili posteriori, si raccomandadi attivare la sicura per bambini delle porte››› pag. 118.

1) È necessario rispettare la normativa in vigorenei diversi Paesi e le norme del produttore per l’u-so e il montaggio dei seggiolini per bambini.

40

Trasporto sicuro dei bambini

Sistemi di fissaggio

A seconda del Paese, vengono utilizzati diver-si sistemi di fissaggio per assicurare i seggioli-ni per bambini.

Panoramica dei sistemi di fissaggio● ISOFIX ISOFIX è un sistema di ritenuta omo-logato che consente un fissaggio rapido e si-curo sul veicolo dei seggiolini per bambini. Ilsistema di fissaggio ISOFIX forma un’unionerigida tra il seggiolino per bambini e la car-rozzeria.

Il seggiolino per bambini dispone di due staf-fe di fissaggio rigide, che vengono denomina-te connettori. Tali connettori si aggancianoagli occhielli ISOFIX situati tra la seduta e loschienale del sedile posteriore del veicolo(nei posti laterali). I sistemi di fissaggio ISOFIXvengono utilizzati soprattutto in Europa››› pag. 42. A seconda del caso, è possibileche sia necessario completare il fissaggioISOFIX con una cintura di fissaggio superiore(Top Tether) o un piedino di sostegno.

● Cintura di sicurezza automatica a trepunti di ancoraggio. Se possibile, è preferibi-le fissare i seggiolini per bambini con il siste-ma ISOFIX piuttosto anziché con la cintura disicurezza automatica a tre punti di ancorag-gio ››› pag. 46.

Fissaggi aggiuntivi:

● Top Tether: la cintura di fissaggio superioreviene fatta passare sopra lo schienale del se-dile posteriore e viene fissata con un gancio aun punto di ancoraggio. I punti di ancoraggiosono ubicati nella parte posteriore delloschienale del sedile posteriore, sul lato delbagagliaio ››› pag. 44. Gli occhielli per il fis-saggio della cintura Top Tether sono contras-segnati dal simbolo di un’ancora.● Piedino di sostegno: alcuni seggiolini perbambini poggiano sul pavimento del veicolocon un piedino di sostegno. Il piedino di soste-gno evita che il seggiolino per bambini vengacatapultato in avanti in caso di collisione. Iseggiolini per bambini provvisti di piedino disostegno dovranno essere utilizzati esclusiva-

mente nel sedile del passeggero e nei postilaterali del sedile posteriore ››› . Nel casodel montaggio di questo tipo di seggiolini sideve inoltre consultare l’elenco di veicoli au-torizzati per questo montaggio, disponibilenelle istruzioni del sistema di ritenuta perbambini.

Sistemi consigliati per fissare i seggioliniper bambiniSEAT raccomanda di sistemare i seggioliniper bambini come segue:

● Seggiolini porta bebè o per bambiniorientati nel senso contrario a quello dimarcia: ISOFIX e piedino di sostegno o i-Size.● Seggiolini per bambini orientati nel sen-so di marcia: ISOFIX e Top Tether.

ATTENZIONEL’utilizzo non corretto del piedino di soste-gno può provocare lesioni gravi o mortali.● Assicurarsi che il piedino di appoggio siainstallato in modo corretto e sicuro.

41

Sicurezza

Fissare un seggiolino per bambini con il sistema ISOFIX/i-Size e Top Tether

Fig. 32 Sedile posteriore: aperture praticateper accedere agli occhielli di fissaggio del si-stema ISOFIX/i-Size.

Fig. 33 Sedile passeggero anteriore: occhiellidi fissaggio ISOFIX/iSize.

I seggiolini per bambini si possono fissare conrapidità, praticità e sicurezza ai sedili poste-riori laterali e a quello del passeggero me-diante il sistema “ISOFIX” e Top Tether.

Ognuno dei sedili posteriori laterali e il sediledel passeggero sono provvisti di due occhielli

di fissaggio “ISOFIX”. In alcuni veicoli, gli oc-chielli sono fissati al telaio del sedile e in altrial piano posteriore. Gli occhielli “ISOFIX” sitrovano tra lo schienale e il cuscino del sedileposteriore ››› fig. 32, ››› fig. 33. Gli occhielliTop Tether si trovano nella zona posteriore

degli schienali posteriori (dietro lo schienale onella zona del bagagliaio) ››› pag. 44.

Per conoscere la compatibilità dei sistemi“ISOFIX” nel veicolo, vedere la seguente ta-bella.

Posizioni ISOFIX del veicolo

Fascia di pesoClassifica-

zione per mi-suraa)

DispositivoSedile passeggero anteriore Sedile posterio-

re lateraleSedile posterio-

re centraleairbag attivato airbag disattivato

Gruppo 0 fino a 10 kg E ISO/R1 X IL IL X

IUF: Conforme ai sistemi universali di ritenuta per bambini ISOFIX rivolti in avanti e omologati per l'utilizzo in questa fascia di peso.IL: Conforme a determinati sistemi di ritenuta per bambini (Child Restraint System, CRS) ISOFIX che possono essere della categoria veicolo specifico, limitato o semiuniversa-le. Tenere presente l'elenco dei veicoli del produttore del seggiolino.X: Posizione ISOFIX non adatta ai sistemi di ritenuta per bambini ISOFIX di questa fascia di peso o altezza.

42

Trasporto sicuro dei bambini

Fascia di pesoClassifica-

zione per mi-suraa)

DispositivoSedile passeggero anteriore Sedile posterio-

re lateraleSedile posterio-

re centraleairbag attivato airbag disattivato

Gruppo 0+ fino a 13 kg

E ISO/R1 X IL IL X

D ISO/R2 X IL IL X

C ISO/R3 X IL IL X

Gruppo I da 9 a 18 kg

D ISO/R2 X IL IL X

C ISO/R3 X IL IL X

B ISO/F2 X IL, IUF IL, IUF X

B1 ISO/F2X X IL, IUF IL, IUF X

A ISO/F3 X IL, IUF IL, IUF X

Gruppo II da 15 a 25 kg B2/B3 ISO/B2/B3b) X IL IL X

Gruppo III da 22 a 36 kg B2/B3 ISO/B2/B3b) X IL IL X

IUF: Conforme ai sistemi universali di ritenuta per bambini ISOFIX rivolti in avanti e omologati per l'utilizzo in questa fascia di peso.IL: Conforme a determinati sistemi di ritenuta per bambini (Child Restraint System, CRS) ISOFIX che possono essere della categoria veicolo specifico, limitato o semiuniversa-le. Tenere presente l'elenco dei veicoli del produttore del seggiolino.X: Posizione ISOFIX non adatta ai sistemi di ritenuta per bambini ISOFIX di questa fascia di peso o altezza.

a) L’indicazione della classe in base alle dimensioni corrisponde al peso corporeo ammesso per il seggiolino. Nei seggiolini con omologazione universale o semiuniversale,la classe in base alle dimensioni viene indicata sull’etichetta di omologazione della ECE. L’indicazione della classe in base alle dimensioni figura nel seggiolino corrispon-dente.b) L'installazione su sedili anteriori richiede la rimozione del poggiatesta e l'apertura della parte angolare dello schienale. »

43

Sicurezza

Posizioni i-Size del veicolo

Sedile passeggero anterioreSedile posteriore laterale Sedile posteriore centrale

airbag attivato airbag disattivato

X i-U i-U X

i-U: Posizione adatta per i sistemi di ritenuta per bambini i-Size con omologazione universale, sia nel senso di marcia sia in senso contrario a quello di marcia.X: Posizione non adatta per sistemi di ritenuta per bambini i-Size.

Fissaggio del seggiolino per bambini con ilsistema “ISOFIX/i-Size”È obbligatorio rispettare le istruzioni del fab-bricante del seggiolino per bambini.

● In primo luogo, aprire manualmente l’areapunzonata situata dietro le fessure contrasse-gnate per accedere agli anelli di fissaggio››› fig. 32.● Agganciare il seggiolino agli occhielli di fis-saggio “ISOFIX” finché non si sente scattare ilblocco. Se il seggiolino è dotato del sistemadi ancoraggio Top Tether, agganciarlo all’oc-chiello corrispondente ››› pag. 44. Rispetta-re le istruzioni del fabbricante del seggiolinoper bambini.● Tirare da entrambi i lati il seggiolino per as-sicurarsi che sia fissato correttamente.

Rivolgersi a un Service Center per l’acquistodei seggiolini “ISOFIX/i-Size” e Top Tether.

ATTENZIONEGli occhielli di fissaggio sono stati realizza-ti esclusivamente per seggiolini con siste-ma “ISOFIX” e Top Tether.● Agli occhielli di fissaggio non vanno maifissati seggiolini non dotati del sistema“ISOFIX” e Top Tether, né cinghie o altri og-getti; in caso contrario, sussiste il pericolodi ferite mortali.● Accertarsi che il seggiolino rimanga sal-damente fissato agli occhielli “ISOFIX” eTop Tether.

Cinghie di fissaggio Top Tether

Fig. 34 Sedili posteriori: regolazione e mon-taggio in base alla cintura Top Tether.

44

Trasporto sicuro dei bambini

Fig. 35 Sedile del passeggero anteriore: rego-lazione e montaggio in base alla cintura TopTether.

I seggiolini con sistema Top Tether incorpora-no una cinghia per il fissaggio al punto di an-coraggio del veicolo, che si trova nella parte

posteriore dello schienale del sedile posterio-re, e offrono così una maggiore ritenuta.

L’obiettivo di questa cinghia è quello di ridurreil movimento in avanti del seggiolino perbambini in caso di collisione, riducendo così ilrischio di lesioni che si potrebbero subire allatesta a causa dell’urto con l’interno del veico-lo.

Utilizzo del Top Tether nei seggiolini mon-tati in direzione opposta al senso di marciaAttualmente, non sono molti i seggiolini di si-curezza per bambini che si montano in dire-zione contraria al senso di marcia che pos-siedono il Top Tether. Si prega di leggere at-tentamente e di seguire le istruzioni del pro-duttore del seggiolino per conoscere la mo-dalità di installazione corretta della cinghiaTop Tether.

Fissare la cinghia di fissaggio● Aprire la cinghia di fissaggio Top Tether sulseggiolino per bambini secondo le istruzionidel produttore.● Posizionare la cinghia sotto il poggiatesta››› fig. 34 o , ››› fig. 35 o (in base

alle istruzioni del seggiolino, se necessario al-zare o rimuovere il poggiatesta).● Far scorrere la cinghia e fissarla corretta-mente al punto di aggancio della parte po-steriore dello schienale ››› fig. 34 ,››› fig. 35 .● Tendere la cinghia con forza secondo leistruzioni del fabbricante.

Rilasciare la cinghia di fissaggio● Distendere la cinghia seguendo le istruzionidel fabbricante.● Premere sul moschettone e rilasciare il sup-porto per l’aggancio.

ATTENZIONEUna installazione incorretta dei sedili di si-curezza aumenta il rischio di lesione in ca-so di collisione.● Non legare mai la cinghia di fissaggio adun gancio del bagagliaio.● Non legare o assicurare mai bagagli o al-tri articoli negli ancoraggi inferiori (ISOFIX)o in quelli superiori (Top Tether).

45

Sicurezza

Fissaggio del seggiolino per bambini con la cintura di sicurezza

Fig. 36 Sedili posteriori: montaggio del seg-giolino per bambini.

Se si desidera collocare nel proprio veicoloun seggiolino per bambini della categoria diomologazione universale (U), è necessarioverificare che sia omologato per tale veicolo.Le informazioni necessarie sono riportate sul-l’etichetta di omologazione arancione ECEdel seggiolino per bambini. Nella seguentetabella sono indicate le diverse opzioni di po-sizionamento.

Fascia di pesoSedile passeggero anteriorea)

Sedile posteriore la-terale

Sedile posteriorecentraleb)

Airbag attivato airbag disattivatoc)

Gruppo 0 fino a 10 kg X U U U

Gruppo 0+ fino a 13 kg X U U U

Gruppo I da 9 a 18 kg X U U U

Gruppo II da 15 a 25 kg X UF UF UF

Gruppo III da 22 a 36 kg X UF UF UF

X: Non è adatto al montaggio di seggiolini in questa configurazione.U: Conforme ai sistemi universali di ritenuta omologati per l'utilizzo in questa fascia di peso.UF: Accettabile per i sistemi di ritenuta per bambini di categoria universale rivolti in avanti, omologati per questa fascia di peso.

a) È necessario rispettare la normativa in vigore nei diversi Paesi e le norme del produttore per l’uso e il montaggio dei seggiolini per bambini.b) Nel caso dei seggiolini semiuniversali fissati alla vettura tramite la cintura di sicurezza e non con il piedino di sostegno, non utilizzarli nel sedile posteriore centrale.c) I sedili senza regolazione dell’altezza dovranno essere collocati nella posizione più arretrata possibile. I sedili con regolazione dell’altezza dovranno essere collocatinella posizione più arretrata ed elevata possibile.

46

Trasporto sicuro dei bambini

Fissaggio del seggiolino per bambini conla cintura di sicurezza● Impostare l’altezza della cintura di sicurezzain modo che si adatti al seggiolino natural-mente, senza torcersi. Nel caso dei seggioliniper bambini collocati in direzione opposta aquella di marcia, è necessario utilizzare la po-sizione più bassa del regolatore di altezzadella cintura.● Posizionare la cintura di sicurezza e farlapassare attraverso il seggiolino seguendo leistruzioni del produttore.● Assicurarsi che la cintura di sicurezza nonsia attorcigliata.● Inserire la linguetta della cintura nella corri-spondente chiusura sul sedile finché non sisente che si blocca.

ATTENZIONEI bambini a bordo vanno protetti per mezzodi uno speciale sistema di ritenuta adegua-to alla loro età, al loro peso e alla loro sta-tura.● Si raccomanda di leggere attentamentele avvertenze relative all’uso dei seggioliniper bambini e di attenervisi scrupolosa-mente ››› pag. 39.

47

In casi di emergenza

In casi di emergenza

Auto aiuto

Chiamata al servizio infor-mazioni, di assistenza e diemergenza

Funzionamento

Fig. 37 Nella console del tetto: comandi per iservizi vocali

Fig. 38 Tasto per la chiamata di emergenza

A seconda delle dotazioni, è presente un co-mando nella console del tetto.

Premendo i tasti , e ››› fig. 37, è possi-bile attivare i seguenti servizi vocali:

● chiamata al servizio informazioni● chiamata al soccorso stradale● chiamata di emergenza.

Un’unità di controllo montata in fabbrica sta-bilisce la necessaria connessione.

Quando si attiva un servizio vocale, viene sta-bilita una connessione con un interlocutoretelefonico.

Spia di controlloSul comando è presente una spia di controllo››› fig. 37 (freccia). Indica i seguenti stati:

● Spento: il servizio eCall non è disponibile.● Lampeggia in rosso, circa 20 secondidopo l'accensione del quadro: il servizioeCall è disattivato.● Rossa fissa: guasto del sistema. Il servizioeCall è disponibile con alcune limitazioni.SEAT raccomanda di rivolgersi a un'officinaspecializzata.● Verde fissa: il servizio eCall è disponibile. Ilsistema funziona correttamente.● Lampeggiante in verde: connessione vo-cale attiva.

Chiamata informazioni1)

Con la chiamata al servizio informazioni sicontatta l'Assistenza clienti di SEAT. S.A.

Chiamata di assistenza1)

Con la chiamata al soccorso stradale è pos-sibile richiedere direttamente un aiuto spe-cialistico in caso di guasto.

Contestualmente alla chiamata vocale, ven-gono trasmessi alcuni dati del veicolo, adesempio la posizione corrente.

Servizio di chiamata d'emergenza1)

Se si effettua una chiamata di emergenzamanualmente o se il servizio si attiva

1) È disponibile solo in alcuni Paesi.48

Auto aiuto

automaticamente dopo un incidente che haprovocato l’apertura degli airbag, i dati im-portanti come la posizione corrente del vei-colo vengono trasmessi per consentire di farfronte all’emergenza ››› pag. 394.

Se la chiamata è pubblica, l'interlocutore ri-sponde nella lingua del Paese in cui viene ef-fettuata la chiamata.

Se la chiamata è privata, l'interlocutore ri-sponde nella lingua configurata nel sistemainfotainment. Se la lingua impostata non è di-sponibile, verrà utilizzato l'inglese.

Attivazione manuale di una chiamata diemergenza● Premere brevemente il coperchio del tasto e aprire il coperchio ››› fig. 37.● Tenere premuto il tasto di chiamata diemergenza per alcuni secondi ››› fig. 38 1 .Viene attivata la chiamata di emergenza eviene stabilito un collegamento vocale con ilcentro pubblico di coordinamento delleemergenze.

Se si preme accidentalmente il tasto di chia-mata di emergenza, interrompere immediata-mente la chiamata:● Premere nuovamente il tasto di chiamata diemergenza fino a quando la spia di controllonon si accende in verde fisso.

Inoltro di chiamata di emergenza al 112In alcune situazioni in cui il servizio di chiama-ta di emergenza è limitato o non disponibile,la chiamata viene inoltrata al 112.

Le seguenti condizioni possono limitare il ser-vizio di chiamata di emergenza o determinarel'inoltro al numero di emergenza 112:

● La chiamata di emergenza viene effettuatain un’area dove la copertura cellulare e GPSè scarsa o assente, come anche all’interno digallerie, in zone racchiuse tra edifici molto al-ti, autorimesse, sottopassaggi, montagne evalli.● Nelle aree con copertura cellulare e GPSsufficiente, quando la rete di telefonia mobiledell’operatore in questione non è disponibile.● In alcuni Paesi, il servizio di chiamata diemergenza non è consentito per legge. Nonesiste una licenza valida per l'utilizzo del ser-vizio di chiamata di emergenza.● I componenti del veicolo necessari per ef-fettuare la chiamata di emergenza sono dan-neggiati o non ricevono sufficiente energiaelettrica.● In alcuni paesi, il servizio di chiamata diemergenza potrebbe non essere disponibilee, a seconda della posizione del veicolo, i LEDdella spia di comando e anche il funziona-mento dei diversi tipi di chiamata potrebberoavere un comportamento diverso.

AvvertenzaLe chiamate di assistenza e informazionepossono comportare un costo aggiuntivoalla spesa telefonica.

Attrezzatura di emergenza

Attrezzi di bordo

Fig. 39 Nel bagagliaio, sotto la copertura delpiano di carico: attrezzi di bordo.

Gli strumenti di bordo si trovano nel baga-gliaio, sotto la copertura del piano di carico.Per accedere agli attrezzi di bordo››› pag. 151.

La cassetta degli attrezzi di bordo contienequanto segue:

Adattatore per la vite antifurtoOcchiello di traino avvitabile »

1

2

49

In casi di emergenza

Chiave per ruoteManovella del cricCric elevatoreGancio estrattore per copricerchi centraliPinza per le coperture delle viti delle ruo-te

Alcuni degli equipaggiamenti indicati sono di-sponibili solo per determinati modelli o sonooptional disponibili a richiesta.

ATTENZIONEGli attrezzi di bordo, il kit per la riparazionedegli pneumatici e la ruota di scorta nonfissati potrebbero muoversi violentementein caso di manovre brusche, frenate im-provvise e incidenti, provocando lesionigravi.● Assicurarsi sempre di aver fissato benenel bagagliaio la ruota di scorta, il kit di ri-parazione degli pneumatici e gli attrezzi dibordo.

ATTENZIONEAttrezzi di bordo non adeguati o danneg-giati possono causare lesioni e incidenti.● Non lavorare mai con attrezzi non idoneio danneggiati.

3

4

5

6

7

AvvertenzaGeneralmente, il cric non è oggetto di ma-nutenzione. Se necessario, va ingrassatocon grasso universale.

Riparazione pneumatici

Kit per la riparazione degli pneu-matici TMS (Tyre Mobility System)

Con il kit antiforatura (Tyre Mobility System) sipossono riparare in modo sicuro danni o fora-ture a uno pneumatico causati da corpiestranei del diametro massimo di 4 mm circa.Non estrarre dallo pneumatico eventualicorpi estranei (ad esempio viti o chiodi).

Una volta introdotto il sigillante nello pneu-matico, controllare se manca la pressionedopo circa 10 minuti di marcia.

Utilizzare il kit per la riparazione degli pneu-matici per riempire un pneumatico esclusiva-mente quando il veicolo è fermo in un luogosicuro e soltanto se si ha dimestichezza con leoperazioni necessarie e si dispone del kitadeguato! In caso contrario, richiedere l’assi-stenza di personale specializzato.

Il sigillante per pneumatici non deve esse-re utilizzato nei casi seguenti:● il cerchio ha riportato dei danni,

● la temperatura esterna è inferiore a -20°C(-4°F),● in caso di tagli o perforazioni allo pneumati-co superiori a 4 mm.● Il danno allo pneumatico è stato provocatodalla scarsa o insufficiente pressione di gon-fiaggio.● è stata superata la data di scadenza dellabomboletta del sigillante.

ATTENZIONEL’uso del kit per la riparazione degli pneu-matici può essere pericoloso, soprattuttose si esegue sulla banchina. Per ridurre alminimo i rischi, si tengano presenti le se-guenti avvertenze:● Arrestare il veicolo non appena sia possi-bile farlo in condizioni di sicurezza. Fermareil veicolo a una distanza sicura dal trafficoper riempire lo pneumatico.● Assicurarsi che il terreno sia piano e soli-do.● Tutti i passeggeri e specialmente i bam-bini, dovranno essere tenuti a distanza si-cura dall’area di lavoro.● Accendere le luci di emergenza per avvi-sare gli altri utenti della strada.● Utilizzare il kit per la riparazione deglipneumatici soltanto se si ha dimestichezzacon le operazioni da eseguire. In caso con-trario, richiedere l’assistenza di personalespecializzato.

50

Auto aiuto

● Il kit per la riparazione degli pneumaticiva usato solo in casi di emergenza e soloper poter raggiungere l’officina più vicina.● Sostituire immediatamente lo pneumati-co riparato con il kit.● Il sigillante può provocare danni alla sa-lute e deve essere rimosso immediatamen-te se entra in contatto con la pelle.● Tenere il kit per la riparazione degli pneu-matici lontano dalla portata dei bambini.● Spegnere sempre il motore, innestare ilfreno di stazionamento elettronico e in pre-senza di cambio manuale inserire una mar-cia per ridurre il pericolo di un movimentoinvolontario del veicolo.

ATTENZIONEUn pneumatico con sigillante non ha lestesse proprietà di rotazione di uno con-venzionale.● Non superare mai gli 80°km/h (50 mph).● Evitare accelerazioni a tutto gas, frenatebrusche e curve ad alta velocità.● Guidare al massimo per 10 minuti a80 km/h (50 mph) e successivamente con-trollare lo pneumatico.

Per il rispetto dell'ambienteEliminare il sigillante usato o scaduto, os-servando le disposizioni di legge vigenti inmateria.

AvvertenzaSi può acquistare una nuova bomboletta disigillante per pneumatici presso i conces-sionari SEAT.

AvvertenzaLeggere con attenzione le istruzioni per l’u-so del fabbricante del kit antiforatura.

Contenuto del kit per la riparazionedegli pneumatici

Fig. 40 Rappresentazione standard: contenutodel kit per la riparazione degli pneumatici.

Il kit per la riparazione degli pneumatici si tro-va nel sottofondo del bagagliaio. Include i se-guenti componenti ››› fig. 40:

Utensile per lo smontaggio degli insertiAdesivo da incollare sul quadro strumenti,all’interno del campo visivo del condu-cente, per ricordare la velocità massimaraccomandata “max. 80 km/h” o“max. 50 mph”Tubo di riempimento con tappoCompressore d'aria (a seconda dellaversione il modello può variare).Interruttore ON/OFFVite di sfiato dell’aria (può anche essereintegrata nel tubo di gonfiaggio).Spia dell’indicatore del sistema di con-trollo degli pneumatici (può anche essereintegrata nel tubo di gonfiaggio).Tubo per il gonfiaggio degli pneumaticiConnettore a 12 voltFlacone di sigillanteInserto valvola di scorta

L’utensile per smontare le valvole 1 pre-sente nell’estremità inferiore una apertura perl’inserto della valvola. L’inserto della valvola sipuò avvitare o svitare solo in questo modo. Lostesso vale anche per il ricambio dello stesso11 .

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

51

In casi di emergenza

Sigillare e gonfiare uno pneumati-co

Sigillare lo pneumatico● Svitare il cappuccio e l’elemento di tenutadella valvola del pneumatico. Utilizzare l’ap-parato ››› fig. 40 1 per estrarre l’elemento ditenuta. Collocarlo su una superficie pulita.● Agitare vigorosamente la bomboletta delsigillante per pneumatici ››› fig. 40 10 .● Avvitare il tubo di gonfiaggio ››› fig. 40 3alla bomboletta del sigillante. La piombaturadella bomboletta si rompe automaticamente.● Rimuovere il tappo del tubo di riempimento››› fig. 40 3 e avvitare l’estremità aperta daltubo alla valvola dello pneumatico.● Con la bombola capovolta, vuotare l’interocontenuto nello pneumatico.● Rimuovere la bomboletta dalla valvola.● Ricollocare l’elemento di tenuta con l’appa-rato ››› fig. 40 1 nella valvola del pneumati-co.

Gonfiare lo pneumatico● Avvitare il tubo di gonfiaggio dello pneuma-tico del compressore ››› fig. 40 8 nella val-vola dello pneumatico.● Verificare che la vite di sfiato dell’aria siachiusa ››› fig. 40 6 .● Avviare il motore e lasciarlo acceso.

● Collegare il connettore ››› fig. 40 9 a unapresa elettrica a 12 V del veicolo ››› pag. 165.● Collegare il compressore ad aria con l’in-terruttore ON/OFF ››› fig. 40 5 .● Mantenere il compressore ad aria attivo fi-no ad arrivare alla pressione di 2,0-2,5 bar(29-36 psi/200-250 kPa). 8 minuti al massi-mo.● Scollegare il compressore.● Se non viene raggiunta la pressione indica-ta, svitare il tubo di gonfiaggio del pneumati-co dalla valvola.● Muova il veicolo di 10 m affinché il sigillantesi distribuisca all’interno del pneumatico.● Riavvitare il tubo di gonfiaggio del pneuma-tico del compressore nella valvola.● Ripetere il processo di gonfiaggio.● Se neanche in questo modo viene raggiun-ta la pressione, lo pneumatico è molto dete-riorato. Fermarsi e chiedere aiuto a personalespecializzato.● Scollegare il compressore. Svitare il tubogonfiapneumatici dalla valvola del pneuma-tico.● Quando la pressione di gonfiaggio raggiun-ge i 2,0-2,5 bar, proseguire la marcia senzasuperare gli 80 km/h (50 mph).● Incollare l’adesivo ››› fig. 40 2 sul quadrostrumenti, all’interno del campo visivo delconducente.

● Dopo 10 minuti, controllare nuovamente lapressione ››› pag. 53.

ATTENZIONEQuando si gonfia una ruota, il compressored’aria e il tubo di gonfiaggio possono surri-scaldarsi.● Proteggere le mani e la pelle dai pezzisurriscaldati.● Non collocare il tubo flessibile caldo e ilcompressore d’aria caldo su materiale in-fiammabile.● Lasciarli raffreddare prima di conservarel’attrezzatura.● Se non è possibile gonfiare lo pneumati-co come minimo fino a 2,0 bar (29 psi /200 kPa) significa che il danno è eccessi-vo. Il sigillante non può riparare lo pneuma-tico. Non proseguire la marcia! Farsi aiutareda personale specializzato.

AVVISOSpegnere il compressore d’aria dopo 8 mi-nuti al massimo per evitare che si surriscal-di! Prima di riaccendere il compressore d’a-ria, lasciarlo raffreddare alcuni minuti.

52

Auto aiuto

Controllare dopo 10 minuti di viag-gio

Riavvitare il tubo di gonfiaggio ››› fig. 40 5 econtrollare la pressione con il manometro 6 .

1,3 bar (19 psi / 130 kPa) o meno:● Fermarsi! In questo caso, infatti, utilizzandoil kit non è stato possibile riparare lo pneuma-tico in modo adeguato.● Rivolgersi a personale specializzato ››› .

1,4 bar (20 psi / 140 kPa) o più:● Correggere di nuovo la pressione portan-dola al valore giusto.● Ripartire per raggiungere l’officina più vici-na senza superare gli 80 km/h (50 mph).● In officina, far sostituire lo pneumatico.

ATTENZIONECircolare con un pneumatico non riparatopuò essere pericoloso e può provocare in-cidenti e lesioni.● Non proseguire la marcia se la pressionedel pneumatico è di 1,3 bar (19 psi /130 kPa) o inferiore.● Farsi aiutare da personale specializzato.

Cambio di una ruota

Preparazione

● Arrestare il veicolo su una superficie oriz-zontale e in un luogo sicuro, il più lontanopossibile dal traffico.● Inserire il freno di stazionamento elettroni-co.● Accendere i lampeggiatori di emergenza.● Cambio manuale: inserire la prima marcia.● Cambio automatico: attivare il blocco par-cheggio premendo il tasto P.● Sganciare l’eventuale rimorchio dal veicolo.● Disporre gli attrezzi di bordo ››› pag. 49 e laruota di scorta ››› pag. 380.● Rispettare le norme vigenti in ciascun Pae-se (giubbino catarifrangente, triangolo di se-gnalazione, ecc.).● Far scendere tutti i passeggeri dal veicolo emantenerli lontani dalla zona di pericolo (ades. dietro il guard rail).

ATTENZIONE● Tenere presente i passi sopra indicati eproteggere se stessi e gli altri utenti dellastrada.● Se si sostituisce la ruota in una strada inpendenza, bloccare la ruota dal lato oppo-sto con una pietra per evitare che il veicolosi muova.

Copricerchi integrali

Fig. 41 Rimuovere il copricerchio.

Per poter allentare le viti della ruota, togliere icopricerchi integrali.

Smontaggio● Prendere la chiave per le ruote e la staffa afilo dagli attrezzi di bordo ››› pag. 49.● Fissare il gancio in filo metallico a una dellerientranze del copricerchio.● Introdurre la chiave della ruota attraverso ilgancio, appoggiarla allo pneumatico edestrarre il copricerchio ››› fig. 41.

Montaggio● Premere il copricerchio integrale contro ilcerchio in modo che il foro della valvola coin-cida con la valvola dello pneumatico.● Assicurarsi che il copricerchio sia incastratocorrettamente lungo tutta la circonferenza. »

53

In casi di emergenza

Se si usa una vite antifurto, questa deve esse-re avvitata nella posizione opposta alla val-vola.

Tappi per viti della ruota

Fig. 42 Ruota: viti della ruota con tappi.

Estrazione● Incastrare la pinza di plastica (attrezzo dibordo ››› fig. 39) sul tappo fino a che nonscatta ››› fig. 42.● Estrarre il tappo con la pinza di plastica.

I cappucci proteggono i bulloni della ruota edopo aver sostituito la ruota devono esseremontati di nuovo.

Il bullone antifurto della ruota è provvisto diun cappuccio speciale. Esso è compatibileesclusivamente con le viti antifurto e non puòessere utilizzato per le viti convenzionali.

Viti antifurto

Fig. 43 Vite antifurto con cappuccio ed adat-tatore.

Allentare la vite antifurto● Estrarre il copricerchio oppure il cappuccio.● Inserire l'adattatore speciale ››› fig. 43 1(attrezzo di bordo ››› pag. 49) nella vite anti-furto della ruota fino al fermo.● Inserire la chiave della ruota (attrezzo dibordo) nell’adattatore fino al fermo.● Rimuovere il bullone della ruota››› pag. 54.

AvvertenzaSi raccomanda di annotare il codice e diconservarlo in un luogo sicuro e comunquenon a bordo del veicolo. Se necessario èpossibile ottenere un adattatore di ricam-bio dal Centro Service SEAT indicando ilnumero di codice.

Come allentare le viti delle ruote

Fig. 44 Cambio di una ruota: allentare le vitidella ruota.

Fig. 45 Cambio di una ruota: valvola dellopneumatico 1 e ubicazione del montaggiodella vite antifurto della ruota 2 o 3 .

Per allentare le viti della ruota, usare unica-mente la chiave per le ruote in dotazione conil veicolo.

54

Auto aiuto

Prima di sollevare il veicolo con il cric, svitarele viti della ruota di circa un giro.

Se non si riesce ad allentare una vite, proce-dendo con cautela, fare forza con un piedesull’estremità della chiave della ruota. Duran-te questa operazione, appoggiarsi al veicoloe fare attenzione a non perdere l’equilibrio.

Come allentare le viti delle ruote● Introdurre fino in fondo la chiave per le ruo-te nella vite ››› fig. 44.● Sostenere la chiave dall’estremità e ruotarela vite di circa un giro in senso antiorario ››› .

Informazioni importanti sulle viti della ruo-taI cerchi e le viti delle ruote montati di fabbricasono stati realizzati dal punto di vista costrut-tivo per essere usati in modo combinato. Per-tanto, se si monta un altro tipo di cerchi si de-vono usare anche le viti corrispondenti, aventila lunghezza esatta e la giusta forma della te-sta. Da ciò dipendono il corretto fissaggiodelle ruote e il funzionamento dell’impiantodei freni.

In taluni casi non si devono usare nemmenoviti di veicoli della stessa serie.

Nelle ruote con coprimozzi integrali, la viteantifurto della ruota deve essere avvitata nel-le posizioni ››› fig. 45 2 o 3 , prendendo co-me riferimento la posizione della valvola dello

pneumatico 1 . In caso contrario, non saràpossibile montare il coprimozzo.

ATTENZIONESe le viti della ruota vengono serrate in mo-do inadeguato, potrebbero svitarsi durantela marcia e provocare un incidente, lesionigravi e la perdita di controllo del veicolo.● Usare solo le viti previste per il determi-nato tipo di cerchio.● Non utilizzare mai viti di ruote diverse.● Le viti della ruota e le filettature devonoessere pulite, prive di olio e grasso, e devo-no poter essere avvitate con facilità.● Per allentare e serrare le viti della ruota,utilizzare solo la chiave per le ruote fornitadi serie con il veicolo.● Allentare leggermente le viti della ruota(circa di un giro) quando il veicolo non èancora sollevato con il cric. Pericolo di inci-dente!● Non applicare mai grasso o olio sulle vitidella ruota né sulle filettature del mozzo. Leviti potrebbero allentarsi durante la mar-cia, anche se serrate alla coppia corretta.● Non allentare in nessun caso gli elementifilettati dei cerchi con anelli avvitati.● Se le viti della ruota sono avvitate a unacoppia di serraggio inferiore rispetto aquella prescritta, le viti e i cerchi potrebbe-ro svitarsi durante la marcia. D’altro canto,se la coppia di serraggio è troppo alta puòdanneggiarsi la filettatura o la vite stessa.

Sollevare il veicolo

Fig. 46 Punti di appoggio per il cric.

Fig. 47 Longherone: posizionamento del cricdel veicolo.

● Appoggiare il cric (attrezzo di bordo) su unpiano orizzontale. Se necessario, servirsi co-me base di appoggio di un oggetto piatto eresistente. Se il terreno è liscio (per esempio »

55

In casi di emergenza

se è piastrellato), si deve mettere sotto il pie-de di appoggio del cric una base antisdruc-ciolo (ad esempio un tappetino di gomma oaltro) ››› .● Individuare nel longherone il punto di ap-poggio del cric (zona avvallata) più vicino al-la ruota da sostituire ››› fig. 46.● Ruotare la manovella del cric, posto sotto ilpunto di appoggio del longherone, per solle-varlo finché la linguetta 1 ››› fig. 47 non avràraggiunto l’alloggiamento previsto.● Allineare il cric in modo tale che la linguet-ta 1 “si agganci” nell’apposito alloggiamen-to del longherone e la piastra di base mobi-le 2 resti appoggiata al suolo. La piastra dibase 2 deve cadere sul lato verticale rispet-to al punto di appoggio 1 .● Continuare a ruotare la manovella del cricfinché la ruota non si sarà sollevata da terra.

ATTENZIONESi raccomanda di usare il cric del pacchet-to di fornitura standard solo per il proprioveicolo e veicoli dello stesso tipo. Non usar-lo per sollevare vetture più pesanti o altricarichi. Si rischia altrimenti di ferirsi!● Assicurarsi che il cric sia stabile. Se la su-perficie è scivolosa o molle, il cric potrebbescivolare o sprofondare con conseguenterischio di lesioni.● Sollevare il veicolo solo con il cric fornitodi fabbrica. Altri cric, anche omologati per

altri modelli SEAT, potrebbero scivolare,con il conseguente rischio di causare lesio-ni.● Posizionare il cric solo nei punti di appog-gio appositi nel longherone e allinearlo. Incaso contrario, il cric potrebbe scivolarenon avendo abbastanza presa sul veicolo:rischio di lesioni!● Non posizionare mai un’estremità del cor-po, ad esempio un braccio o una gamba,sotto un veicolo sollevato e sorretto soltan-to mediante il cric.● Se si devono effettuare dei interventi sot-to il veicolo, occorre appoggiarlo su appo-siti cavalletti di supporto e assicurarsi chenon possa muoversi.● Non sollevare mai il veicolo se è inclinatoda un lato o con il motore in marcia.● Non avviare mai il motore quando il vei-colo è sollevato. A causa delle vibrazionidel motore, il veicolo potrebbe cadere dalcric.

AVVISOIl veicolo non deve sollevarsi dalla traver-sa. Posizionare il cric solo negli appositipunti di appoggio del longherone. In casocontrario, il veicolo ne risulterà danneggia-to.

Smontare e montare una ruota

Dopo aver allentato le viti ed aver sollevato ilveicolo con il cric, sostituire la ruota.

Durante lo smontaggio/montaggio della ruo-ta, il cerchione può colpire il disco del freno edanneggiarlo. Raccomandiamo pertanto diprocedere con molta cautela e di ricorrereeventualmente all’aiuto di una seconda per-sona.

Smontaggio della ruota● Svitare le viti con l’apposita chiave e suc-cessivamente appoggiarle su di una superfi-cie pulita.● Togliere la ruota.

Montaggio della ruotaRispettare il senso di rotazione dello pneuma-tico ››› pag. 57.

● Collocare la ruota di scorta o il ruotino.● Avvitare le viti e stringerle un po’ con lachiave.● Per serrare i bulloni antifurto è necessariol’apposito adattatore.● Far scendere il veicolo con il cric con cau-tela.

56

Auto aiuto

● Serrare tutte le viti con la chiave per le ruo-te in senso orario. Non serrare i bulloni proce-dendo in senso circolare, bensì passandosempre da un bullone a quello opposto.● Montare quindi i tappi, il coprimozzo o il co-pricerchio integrale ››› pag. 53.

Le viti delle ruote devono trovarsi pulite perpotersi avvitare facilmente. Controllare lostato delle superfici di contatto tra ruota emozzo. Eventuali impurità su queste superficidevono essere rimosse prima di montare laruota.

Coppia di serraggio delle viti della ruotaLa coppia di serraggio per i bulloni dei cerchiin acciaio e per quelli in lega leggera è di 140Nm. Dopo aver sostituito una ruota, far verifi-care immediatamente la coppia di serraggiocon una chiave dinamometrica perfettamen-te funzionante.

Prima di verificare la coppia di serraggio,occorre sostituire le viti della ruota ossidate edifficili da avvitare, nonché pulire le filettaturedel mozzo della ruota.

Non applicare mai grasso o olio sulle viti dellaruota né sulle filettature del mozzo. Le viti po-trebbero allentarsi durante la marcia, anchese serrate alla coppia corretta.

Pneumatici soggetti a rotolamentounidirezionale

Gli pneumatici soggetti a rotolamento unidi-rezionale sono progettati per ruotare in un’u-nica direzione. Gli pneumatici, che devonoessere montati secondo un senso di rotola-mento determinato, recano sul loro fiancodelle frecce. È indispensabile rispettare il sen-so di rotazione indicato per garantire il com-portamento ottimale degli pneumatici perquanto riguarda aquaplaning, aderenza, ru-morosità e usura.

Se lo pneumatico è stato montato in sensoopposto, è indispensabile guidare con mag-giore cautela poiché non viene utilizzato cor-rettamente. Prestare particolare attenzionese il fondo è bagnato. Sostituire lo pneumati-co appena possibile, oppure montarlo nelsenso corretto.

Interventi successivi al cambio del-la ruota

● Cerchi in lega: ricollocare i cappucci deibulloni delle ruote.● Cerchi in acciaio: ricollocare il coprimozzodella ruota.● Riporre al proprio posto i vari attrezzi usatiper la riparazione.

● Se la ruota sostituita non entra nel vanodella ruota di scorta, riporla in modo sicuronel bagagliaio ››› pag. 150.● Controllare la pressione di gonfiaggio dellaruota montata appena possibile.● Nei veicoli con indicatore di controllo dellapressione degli pneumatici, modificare lapressione e memorizzarla ››› pag. 377.● Controllare appena possibile la coppia diserraggio delle viti della ruota servendosi diuna chiave dinamometrica ››› pag. 57. Finoad allora, guidare con prudenza.● Far sostituire al più presto possibile la ruotadanneggiata.

57

In casi di emergenza

Sostituzione delle spazzole

Posizione di manutenzione del ter-gicristallo

Fig. 48 Tergicristalli in posizione di manuten-zione.

Controllare che le spazzole non siano ghiac-ciate.

Quando i tergicristalli sono in posizione dimanutenzione, è possibile sollevare i braccidei tergicristalli ››› fig. 48.

● Chiudere il cofano del vano motore››› pag. 351.● Accendere e spegnere il quadro.● Premere brevemente la leva del lavacristalliverso il basso ››› pag. 137 4 .

Prima di mettersi in marcia è necessario ab-bassare nuovamente i bracci portaspazzole.Quando si aziona la leva dell’impianto tergi-

cristalli, i bracci portaspazzole ritornano allaposizione iniziale.

Avvertenza● I bracci si possono rimettere in posizionedi manutenzione solo quando il cofano delvano motore è completamente chiuso.● La posizione di manutenzione risulta utileanche in inverno, per tenere ferma sul pa-rabrezza una copertura di protezione con-tro il ghiaccio.

Sostituzione delle spazzole del ter-gicristallo e del tergilunotto

Fig. 49 Sostituzione delle spazzole dei tergicri-stalli.

Le spazzole dei tergicristalli sono dotate diuno strato di grafite. Lo strato di grafite fa sìche l’azione di tergitura sul vetro sia silenzio-sa. Se lo strato è danneggiato, il rumore pro-

dotto durante la rimozione dell’acqua dal ve-tro aumenta.

Controllare regolarmente lo stato delle spaz-zole dei tergicristalli. Quando le spazzolesfregano sul vetro, se sono deteriorate de-vono essere sostituite, mentre se sono solosporche è sufficiente pulirle ››› .

Se non fosse sufficiente, l’angolo di montag-gio dei bracci del tergicristallo può esserecorretto. In questo caso, si devono far verifi-care ed eventualmente regolare in un’officinaspecializzata.

Se le spazzole dei tergicristalli sono deterio-rate devono essere sostituite immediatamen-te. Possono essere acquistate in officine spe-cializzate.

Sollevare e abbassare i bracci del tergicri-stalli● Portare i tergicristalli in posizione di manu-tenzione ››› pag. 58.● Afferrare i bracci del tergicristalli unica-mente dal punto di fissaggio della spazzola.

Pulizia delle spazzole dei tergicristalli● Sollevare i bracci portaspazzole.● Eliminare con cura la polvere e lo sporcodalle spazzole dei tergicristalli usando unpanno morbido.● Se sono molto sporche, utilizzare con curauna spugna o un panno ››› .

58

Auto aiuto

Sostituzione delle spazzole dei tergicri-stalli del parabrezza● Alzare i bracci portaspazzole.● Mantenere premuto il tasto di sblocco››› fig. 49 1 tirando leggermente la spazzolanel senso della freccia.● Inserire nel braccio portaspazzola una nuo-va spazzola della stessa lunghezza e dellostesso tipo e incastrarla.● Appoggiare nuovamente i bracci porta-spazzole sul parabrezza.

Sostituzione delle spazzole dei tergicri-stalli● Separare il braccio portaspazzola del lu-notto posteriore.● Rimuovere la spazzola dal fissaggio sotto laparte centrale. Durante questa operazione,tenere fermo il braccio portaspazzola.● Incastrare a pressione la nuova spazzola(della stessa lunghezza e dello stesso tipo)nell'alloggiamento del braccio portaspazzo-la. A tale scopo, tenere il braccio portaspaz-zola per l'estremità superiore.● Ripiegare il braccio portaspazzola e ap-poggiarlo sul lunotto.

ATTENZIONELe spazzole dei tergicristalli consumate osporche riducono la visibilità e aumentanoil rischio di incidenti e lesioni gravi.

● Sostituire sempre le spazzole dei tergicri-stalli danneggiate o consumate, o che nonpuliscono in modo soddisfacente il para-brezza.

AVVISO● Se le spazzole sono deteriorate o spor-che possono graffiare il parabrezza.● Se utilizzano prodotti contenenti solventi,spugne ruvide e oggetti appuntiti per pulirele spazzole, lo strato di grafite verrà dan-neggiato.● Non pulire mai i vetri con carburante,acetone, diluente o liquidi simili.● In caso di gelo, controllare che le spazzo-le del tergicristalli non siano congelate. Incaso di basse temperature, può essere utileparcheggiare il veicolo con i tergicristalli inposizione di manutenzione ››› pag. 58.

AVVISO● Per evitare di danneggiare il cofano delvano motore e i bracci dei tergicristalli, ab-bassarli soltanto quando sono in posizionedi manutenzione.● Prima di mettersi in marcia è necessarioabbassare sempre i bracci dei tergicristalli.

Avviamento d’emergenza

Cavi per l’avviamento d’emergenza

I cavi per l’avviamento di emergenza devonoavere una sezione sufficientemente grande.

Se il motore non si mette in moto perché labatteria è scarica, si può utilizzare la batteriadi un altro veicolo.

Per l’avviamento di emergenza occorrono deicavi conformi alla norma DIN 72553 (vediindicazioni del produttore). La loro sezionedeve essere di almeno 25 mm2 nel caso dimotore a benzina e di almeno 35 mm2 per ilmotore diesel.

Avvertenza● Tra i veicoli non deve esserci alcun con-tatto perché si potrebbe avere un passag-gio di corrente già al momento del collega-mento dei poli positivi.● La batteria scarica deve essere collega-ta correttamente alla rete di bordo.

59

In casi di emergenza

Avviamento d’emergenza: descri-zione

Fig. 50 Schema elettrico per i veicoli senza si-stema Start/Stop.

Fig. 51 Schema elettrico per i veicoli con siste-ma Start/Stop.

Presa di collegamento dei cavi per l’avvia-mento di emergenza

Spegnere l’accensione di entrambi i vei-coli ››› .

1.

Collegare un’estremità del cavo di emer-genza rosso al polo positivo + del vei-colo con la batteria scarica A››› fig. 50.Collegare l’altra estremità del cavo diemergenza rosso al polo positivo + del-la batteria che fornisce la corrente B .Nei veicoli non dotati del sistema Start-Stop: collegare un'estremità del cavonero di emergenza al polo negativo –del veicolo che eroga la corrente B››› fig. 50.Nei veicoli dotati del sistema Start-Stop:collegare un'estremità del cavo nero diemergenza X a un terminale di massaidoneo, a un elemento metallico massic-cio avvitato al monoblocco del motore oal monoblocco stesso ››› fig. 51.Collegare l’altra estremità del cavo neroX , al monoblocco del motore del veico-

lo con la batteria scarica oppure ad unelemento metallico massiccio annessoal monoblocco e comunque non nelleimmediate vicinanze della batteria A .Disporre i cavi in modo che non possanorimanere impigliati nei componenti ro-tanti che si trovano all’interno del vanomotore.

AvviamentoAvviare il motore del veicolo che erogala corrente e lasciarlo al minimo.

2.

3.

4a.

4b.

5.

6.

7.

Accendere poi il motore del veicolo chericeve la corrente e attendere 2 o 3 mi-nuti, finché il motore non inizia a girare.

Scollegamento dei cavi di emergenzaSe gli anabbaglianti sono accesi, primadi scollegare i cavi di emergenza è ne-cessario spegnerli.Sul veicolo il cui motore è stato avviatocon i cavi di emergenza si devono ac-cendere il ventilatore del riscaldamentoe lo sbrinatore del lunotto, affinché in fa-se di stacco dei cavi si possano preveni-re eventuali picchi di tensione.Lasciare il motore acceso e staccare icavi nell’ordine inverso rispetto a quellodescritto in precedenza.

Quando si collegano le pinze ai poli, assicu-rarsi che il contatto metallico sia sufficiente.

Se dopo 10 secondi il motore non si avvia, at-tendere circa 1 minuto e ripetere l’operazione.

ATTENZIONE● Osservare attentamente le avvertenzequando si effettuano lavori nel vano motore››› pag. 351.● La batteria che fornisce corrente deveavere la stessa tensione (12 V) e all’incircala stessa capacità (si veda scritta sullabatteria) di quella scarica. In caso contra-rio potrebbe provocare un’esplosione!

8.

9.

10.

11.

60

Auto aiuto

● Non eseguire mai un avviamento se il li-quido contenuto nella batteria è congela-to: pericolo di esplosione! Una batteriascongelata è altrettanto pericolosa perchépotrebbe causare lesioni dovute alla fuo-riuscita di acido. Se una batteria si è con-gelata va sostituita.● Non avvicinare alcuna fonte di calore allabatteria (ad es. luce non schermata o siga-rette accese). In caso contrario potrebbeprovocare un’esplosione!● Attenersi alle istruzioni per l’uso fornitedal produttore dei cavi di avviamento diemergenza.● Non collegare il cavo negativo diretta-mente al polo negativo della batteria sca-rica, perché le scintille che si possonocreare potrebbero incendiare il gas esplo-sivo che fuoriesce dalla batteria: pericolodi esplosione!● Non allacciare il cavo negativo a partidel circuito del carburante o ai tubi dell’im-pianto dei freni dell’altro veicolo.● Non toccare le parti non isolate delle pin-ze. Inoltre il cavo collegato al polo positivodella batteria non deve entrare in contattocon parti del veicolo che conducono cor-rente perché potrebbe verificarsi un corto-circuito.● Disporre i cavi in modo che non possanorimanere impigliati nei componenti rotantiche si trovano all’interno del vano motore.

● Non chinarsi sulle batterie. Pericolo diustioni!

AvvertenzaFra i due veicoli non deve esserci alcuncontatto perché potrebbe avere luogo unpassaggio di corrente in fase di collega-mento dei poli positivi.

Avviamento a traino e traina-re

Introduzione al tema

Avviamento a traino del motore significaavviare un veicolo mentre un altro lo tira.

Traino significa tirare con un veicolo un altroche non è nella condizione di circolare.

Rispettare sempre le disposizioni di legge re-lative all’avviamento a traino e al traino.

Per ragioni tecniche, non è consentito trai-nare il veicolo se la sua batteria è scarica.Utilizzare invece l'avviamento di emergen-za ››› pag. 59.

Se il veicolo è dotato del sistema KeylessAccess, effettuare il traino solo se il quadro èacceso!

La batteria da 12 volt si scarica se il traino vie-ne effettuato con il motore spento e il quadroacceso. A seconda dello stato di carica dellabatteria, la caduta della tensione può esserecosì elevata che, anche solo dopo alcuni mi-nuti, non potrà funzionare nessun dispositivoelettrico, come ad esempio i lampeggiatori diemergenza. Sui veicoli con sistema KeylessAccess, il volante potrebbe bloccarsi ››› .

ATTENZIONEMai trainare un veicolo privo di corrente.● Durante il traino non spegnere mai il qua-dro con il pulsante di avviamento. In casocontrario potrebbe inserirsi improvvisa-mente il blocco elettronico del piantonedello sterzo, rendendo impossibile la guidadel veicolo, con conseguente rischio di in-cidente, lesioni gravi e perdita di controllodel veicolo.● Se durante il traino il veicolo resta senzacorrente, interrompere immediatamente iltraino e richiedere l’aiuto di personale spe-cializzato.

ATTENZIONEDurante il traino di un veicolo, il comporta-mento di marcia e la capacità di frenatacambiano considerevolmente. Per ridurreal minimo il rischio di incidente o di lesionigravi, tenere presenti le seguenti avverten-ze:● Indicazioni per il conducente del trainato: »

61

In casi di emergenza

– Premere il pedale del freno con moltapiù forza, poiché il servofreno non fun-ziona. Fare sempre attenzione a nonscontrarsi con il veicolo trainante.

– Occorre esercitare più forza sul volantein quanto il servosterzo non funziona amotore spento.

● Indicazioni per il conducente del veicoloche traina:– Accelerare con attenzione e cautela.– Evitare frenate e manovre brusche.– Frenare con maggior anticipo rispetto

al normale e con maggior delicatezza.

AVVISO● Per evitare di danneggiare il veicolo - adesempio, la vernice - smontare e montarecon cautela la copertura e l’occhiello ditraino.● Durante il traino, del carburante incom-busto potrebbe penetrare nel catalizzatoree danneggiarlo.

Indicazioni per l’avviamento a trai-no

In generale, si dovrebbe evitare di avviareun veicolo a traino. Utilizzare invece l'av-viamento di emergenza ››› pag. 59.

Per ragioni tecniche non è consentito avviarea traino i seguenti veicoli:

● Veicoli con cambio automatico.● Se la batteria da 12 volt è scarica, conside-rare che nei veicoli dotati di sistema di chiu-sura e avviamento Keyless Access lo sterzoresta bloccato e non è possibile disinserire ilfreno di stazionamento elettronico né rila-sciare il blocco elettronico del piantone dellosterzo, nel caso in cui essi siano inseriti.● Quando la batteria è scarica, le centralinedel motore potrebbero non funzionare corret-tamente.

Se, nonostante questo, fosse necessarioavviare il veicolo a traino (solo in caso dicambio manuale):● Prima della partenza mettere la 2ª o la 3ªmarcia.● Tenere premuto il pedale della frizione.● Accendere il quadro e i lampeggiatori diemergenza di entrambi i veicoli.● Quando i due veicoli sono in movimento, ri-lasciare il pedale della frizione.● Appena il motore si avvia, premere il pedaledella frizione e disinserire la marcia per evita-re di urtare il veicolo trainante.

AVVISO● Si tenga presente che, con l’avviamentoa traino, del carburante incombusto po-

trebbe penetrare nel catalizzatore e dan-neggiarlo.● Il tratto da trainare per avviare il motorenon deve superare i 50 m. In caso contrario,esiste il pericolo di danneggiare il cataliz-zatore.

AvvertenzaÈ possibile effettuare l’avviamento a trainosolo se il freno di stazionamento elettroni-co e, nei casi opportuni, il blocco elettroni-co del piantone dello sterzo sono disinseri-ti. Qualora il veicolo resti senza corrente osi verifichi un guasto al sistema elettrico,occorrerà, se necessario, accendere il mo-tore servendosi dell’avviamento di emer-genza per sbloccare il freno di staziona-mento elettronico e il blocco elettronicodel piantone dello sterzo.

Indicazioni per il traino

Il traino di un veicolo richiede una certa peri-zia ed esperienza, soprattutto se si utilizza uncavo di traino. Entrambi i conducenti dovreb-bero conoscere bene le difficoltà implicite neltraino. Per tale motivo, i conducenti inespertidovrebbero astenersi dall’eseguire operazionidi questo tipo.

Durante il traino, avere sempre cura di noncreare delle trazioni o delle scosse troppoviolente. In manovre di traino su strade

62

Auto aiuto

dissestate sussiste sempre il pericolo che glielementi di fissaggio vengano sottoposti asollecitazioni eccessivamente forti.

Durante il traino, il veicolo trainato può se-gnalare il cambio di direzione anche se sonoaccesi i lampeggiatori di emergenza. Per taleoperazione, azionare la corrispondente levadegli indicatori di direzione e degli abba-glianti con il quadro acceso. Durante questoperiodo di tempo i lampeggiatori di emergen-za rimangono spenti. Appena la leva degli in-dicatori di direzione e degli abbaglianti tornain posizione base, i lampeggiatori di emer-genza si attivano di nuovo automaticamente.

Conducente del veicolo trainato:● Lasciare il quadro acceso affinché lo sterzonon resti bloccato, sia possibile disinserire ilfreno di stazionamento elettronico e i lam-peggianti e i tergicristalli possano funzionare.● Occorrerà esercitare più forza al volante, inquanto il servosterzo non funziona a motorespento.● Premere il pedale del freno con molta piùforza, poiché il servofreno non funziona. Evita-re di urtare il veicolo trainante.● Osservare le informazioni e le indicazionidel manuale delle istruzioni del veicolo datrainare.

Conducente veicolo trainante:● Accelerare con attenzione e cautela. Evita-re manovre brusche.● Frenare con maggior anticipo e con più de-licatezza rispetto al solito.● Osservare le informazioni e le indicazionidel manuale delle istruzioni del veicolo trai-nato.

Cavo o asta di trainoL’asta di traino rappresenta il modo più sicurodi effettuare il traino e previene possibili dannial veicolo. Il cavo di traino si dovrà utilizzaresolo se non si dispone di un’asta di traino.

Per evitare di danneggiare i veicoli, il cavo ditraino dovrà essere elastico. Si consiglia per-ciò di usare una fune in fibra sintetica o in ma-teriale elastico simile.

Fissare la fune o l’asta di traino unicamenteagli appositi ganci o al dispositivo di traino.

Se il veicolo è dotato di un dispositivo ditraino di serie, il traino potrà essere effet-tuato solo con una barra di traino progettataappositamente per il montaggio su un gancioa testa sferica ››› pag. 315.

Quando è necessario trainare il veicolo:Verificare se il veicolo può essere trainato››› pag. 63, Casi in cui non è consentito iltraino del veicolo.

La vettura può essere trainata sia con un ca-vo che con una barra di traino. Il traino puòinoltre essere effettuato sollevando il retrotre-no o l’avantreno.

● Accendere il quadro.● Posizionare la leva del cambio in folle o ilselettore in posizione N ››› pag. 243.● Evitare il traino del veicolo a una velocitàsuperiore a 50 km/h (30 mph).● Evitare il traino del veicolo per distanze su-periori a 50 km.● Se si utilizza un carro attrezzi, i veicoli concambio automatico possono essere trainatisolo con le ruote anteriori sollevate.

Traino di veicoli a trazione integrale (4Dri-ve)I veicoli a trazione integrale (4Drive) possonoessere trainati con un’asta o un cavo di traino.Se il veicolo viene trainato con l’asse anterio-re o posteriore sollevato, occorre spegnere ilmotore, altrimenti si potrebbe danneggiare latrasmissione.

Casi in cui non è consentito il traino delveicolo● Se, a causa di un guasto, il cambio rimanesenza lubrificante.● Se la batteria è scarica, dato che in tal ca-so lo sterzo resta bloccato e potrebbe risulta-re impossibile disinserire il freno di »

63

In casi di emergenza

stazionamento elettronico o rilasciare il bloc-co elettronico del piantone dello sterzo.● Se si devono percorrere più di 50 km.● Se, ad esempio, dopo un incidente, non èpossibile sterzare senza riscontrare problemialle ruote o al funzionamento dello sterzo.

Quando il veicolo deve trainare un altroveicolo:● Rispettare le disposizioni di legge.● Osservare le indicazioni del manuale diistruzioni sul traino di veicoli.

AVVISOSe, a causa di un’anomalia, il cambio nonviene lubrificato a sufficienza, la vettura vatrainata con le ruote motrici sollevate epossibilmente da un carro attrezzi.

AvvertenzaÈ possibile trainare il veicolo soltanto se ilfreno di stazionamento elettronico e ilblocco elettronico del piantone dello ster-zo sono disinseriti. Se il veicolo resta senzacorrente o si verifica un guasto al sistemaelettrico, occorrerà, se necessario, accen-dere il motore servendosi dell’avviamentodi emergenza ››› pag. 59 per sbloccare ilfreno di stazionamento elettronico e rila-sciare il blocco elettronico del piantonedello sterzo.

Occhiello di traino anteriore

Fig. 52 Sul lato destro del paraurti anteriore:estrarre il coperchio.

Fig. 53 Paraurti anteriore destro: occhiello ditraino avvitato.

L’alloggiamento dell’occhiello di traino avvi-tabile si trova sul lato destro del paraurti an-teriore, dietro a uno sportellino ››› fig. 52.

L’occhiello di traino deve essere sempre pre-sente sul veicolo.

Osservare le indicazioni per il traino››› pag. 62.

Montaggio dell’occhiello di traino anterio-re● Prendere l’occhiello di traino dagli attrezzidi bordo del bagagliaio ››› pag. 49.● Togliere il coperchietto premendolo in bas-so e lasciarlo agganciato al veicolo››› fig. 52.● Avvitare l’occhiello di traino nell’alloggia-mento, ruotandolo fino in fondo in senso an-tiorario ››› fig. 53 ››› . Utilizzare un oggettoidoneo per avvitare completamente e salda-mente l’occhiello di traino nel suo alloggia-mento.● Al termine delle operazioni di traino, svitarel’occhiello in senso orario con un oggettoidoneo.● Riposizionare il coperchietto e premere sullato destro finché la linguetta non si incastranel paraurti.● Se necessario, pulire l’occhiello e riposizio-narlo nel bagagliaio insieme agli altri attrezzidi bordo.

AVVISOL’occhiello di traino deve essere sempreavvitato completamente e saldamente. Incaso contrario, potrebbe uscire dal proprioalloggiamento durante l’avviamento a trai-no o il traino stesso.

64

Auto aiuto

Occhiello di traino posteriore

Fig. 54 Sul lato destro del paraurti posteriore:estrarre il coperchio.

Fig. 55 Sul lato destro del paraurti posteriore:occhiello di traino avvitato.

L’alloggiamento dell’occhiello di traino avvi-tabile è situato sul lato destro del paraurti po-steriore, dietro a un coperchio ››› fig. 54.

I veicoli dotati di serie di un dispositivo di trai-no non dispongono di un alloggiamento per

l’occhiello di traino avvitabile dietro al coper-chio. In questo caso, occorre estrarre o mon-tare il gancio a testa sferica e utilizzarlo per iltraino ››› pag. 315, ››› .

Osservare le indicazioni per il traino››› pag. 62.

Montaggio dell’occhiello di traino poste-riore (veicoli senza dispositivo di traino diserie)● Prendere l’occhiello di traino dagli attrezzidi bordo del bagagliaio ››› pag. 49.● Per sbloccarlo, premere sull’area inferioredel coperchietto ››› fig. 54.● Estrarre il coperchio e lasciarlo agganciatoal veicolo.● Avvitare l’occhiello di traino nell’alloggia-mento, ruotandolo fino in fondo in senso an-tiorario ››› fig. 55››› . Utilizzare un oggettoidoneo per avvitare completamente e salda-mente l’occhiello di traino nel suo alloggia-mento.● Al termine delle operazioni di traino, svitarel’occhiello in senso orario con un oggettoidoneo.● Se necessario, pulire l’occhiello e riposizio-narlo nel bagagliaio insieme agli altri attrezzidi bordo.

AVVISO● L’occhiello di traino deve essere sempreavvitato completamente e saldamente. Incaso contrario, potrebbe uscire dal proprioalloggiamento durante l’avviamento a trai-no o il traino stesso.● Se il veicolo è dotato di serie un dispositi-vo di traino, il traino potrà essere effettuatosolo con un’asta di traino progettata appo-sitamente per il montaggio su un gancio atesta sferica. Se si utilizza un’asta di trainonon idonea, si potrebbero danneggiare siail gancio a testa sferica che il veicolo. Inquesto caso si raccomanda di utilizzare uncavo di traino.

65

In casi di emergenza

Fusibili e lampadine

Fusibili

Introduzione al tema

Normalmente, un fusibile può essere asse-gnato a diversi dispositivi. Al contrario, è pos-sibile che a un dispositivo corrispondano di-versi fusibili.

Sostituire i fusibili solo dopo aver eliminato lacausa del problema. Far controllare l’impian-to elettrico qualora un fusibile nuovo si bru-ciasse dopo poco tempo.

ATTENZIONEL’alta tensione dell’impianto elettrico puòprovocare scariche e gravi ustioni, causan-do addirittura la morte!● Non toccare mai i cavi elettrici dell’im-pianto di accensione.● Raccomandiamo di non provocare corto-circuiti nell’impianto elettrico.

ATTENZIONEL’uso di fusibili non idonei o riparati, cosìcome la realizzazione di un ponte in un cir-cuito senza fusibili, può provocare un in-cendio e gravi lesioni.● Non utilizzare fusibili con un valore mag-giore. Sostituirli con altri dallo stesso am-

peraggio (stesso colore e scritta) e dimen-sione.● Non sostituire mai i fusibili con barrettemetalliche, graffette e oggetti analoghi.

AVVISO● Per non danneggiare l’impianto elettricodel veicolo, prima della sostituzione di unfusibile spegnere il quadro, le luci e gli altridispositivi elettrici.● Proteggere la scatola dei fusibili ondeevitare l’ingresso di sporcizia o umidità,poiché potrebbero danneggiare l’impiantoelettrico.

Avvertenza● Un dispositivo elettrico può disporre dipiù fusibili.● In alcuni casi, un solo fusibile controllapiù dispositivi elettrici.● Nel veicolo sono presenti altri fusibili ol-tre a quelli indicati in questo capitolo.

Fusibili all’interno del veicolo

Fig. 56 Sul cruscotto, lato del conducente: co-perchio della scatola dei fusibili.

Apertura e chiusura della scatola dei fusi-bili situata sotto la plancia● Aprire: abbassare la copertura ››› fig. 56.● Chiudere: alzare la copertura fino a farscattare l'innesto.

Distinzione per colore dei fusibili situatisotto il cruscotto

Colore Amperaggio

Marrone chiaro 5

Marrone 7,5

Rosso 10

Azzurro 15

Giallo 20

66

Fusibili e lampadine

Colore Amperaggio

Bianco o trasparente 25

Verde 30

Arancione 40

AVVISO● Smontare i coperchi delle scatole dei fu-sibili e rimontarli correttamente per evitareproblemi al veicolo.● Proteggere le scatole dei fusibili aperteper evitare l’ingresso di sporco o umidità.Lo sporco e l’umidità nelle scatole dei fusi-bili possono causare danni all’impiantoelettrico.

Fusibili nel vano motore

Fig. 57 Nel vano motore: coperchio della sca-tola dei fusibili.

Apertura della scatola dei fusibili nel vanomotore● Aprire il cofano del vano motore ››› pag. 351.● Premere le linguette di blocco per sblocca-re il coperchio della scatola dei fusibili››› fig. 57.● Estrarre il coperchio verso l’alto.● Per montare il coperchio, posizionarlo so-pra la scatola dei fusibili. Premere le linguetteverso il basso finché viene emesso un "clic".

Sostituire un fusibile bruciato

Fig. 58 Immagine di un fusibile bruciato.

Operazioni preliminari● Spegnere il quadro, le luci e tutti i dispositivielettrici.● Aprire la scatola dei fusibili corrispondente››› pag. 66, ››› pag. 67.

Riconosci un fusibile bruciatoI fusibili bruciati si riconoscono dal fatto chela striscia metallica è fusa ››› fig. 58.

● Mediante una lanterna, illuminare il fusibileper verificare se è bruciato.

Sostituzione di un fusibile● Estrarre il fusibile.● Sostituire il fusibile bruciato con un nuovofusibile avente amperaggio identico (stessocolore e stessa incisione) e dimensioni identi-che.● Ricollocare la copertura o chiudere il co-perchio della scatola dei fusibili.

Schema di collegamento dei fusibi-li

Dotazione di fusibili nell’abitacolo

N° Utilizzatori/Ampere

3 Rimorchio 25

4 SCR, Adblue 20

5 Leva cambio automatico 25

6 Luce abitacolo 30

8 Tettuccio apribile 20

7 Riscaldamento dei sedili 30 »67

In casi di emergenza

N° Utilizzatori/Ampere

9 Porta sinistra 30

11 Rimorchio 15

12 Luci lato destro 40

13 Chiusura centralizzata 40

14 Amplificatore esterno Ethernet 30

16 Airbag 7,5

17 SCR, relè motore 1.5 10

18 KESSY 7,5

19 Quadro strumenti 7,5

20 Connectivity Box 7,5

21 Telecamera posteriore 7,5

24 Centralina 4x4 Haldex 15

25 Cinture anteriori RGS+EBSS 25

26 Porta destra 30

27 Cinture anteriori RGS+EBSS 25

28PHEV. Disconnessione del sistemaad alta tensione per le attività disoccorso. Identificazione medianteun'etichetta gialla.

10

29 Rimorchio 15

30 Radio 30

31 Rimorchio 25

N° Utilizzatori/Ampere

34 Presa 230V 30

35 Luci lato sinistro 40

36 Ventola del climatizzatore 40

37 Portellone elettrico 30

39 Volante riscaldato 10

40 Avvisatore acustico allarme 7,5

41 Gateway 7,5

42 Leva cambio automatico 7,5

43Pannello di controllo del climatiz-zatore/riscaldamento, riscalda-mento del lunotto posteriore, com-pressore AA

10

44Diagnosi, commutatore del freno amano, interruttore delle luci, luce diretromarcia, illuminazione interna,sottoporta illuminato

7,5

45 Piantone dello sterzo 7,5

46 Display Radio 7,5

47 Modalità di guida 10

48 USB 7,5

52 Presa 12V 20

58Sensori di parcheggio, centralinadel sistema di controllo per il par-cheggio, telecamera frontale, radar

7,5

N° Utilizzatori/Ampere

59Interruttore retromarcia, sensoreclima, specchietto elettrocromati-co

7,5

60 Diagnosi, centralina fari, regolafari 7,5

61 Motorino di avviamento, sensoredella frizione 7,5

65 Amplificatore audio 10

66 Tergilunotto 15

67 Lunotto termico 30

Fusibile ad aria/Ampere

Prese di corrente posteriori da 230 V 30

Sedile elettrico conducente 15

Schema di collegamento dei fusibili nel porta-fusibili del vano motore

N° Utilizzatori/Ampere

2 Centralina motore 7,5

3 Centralina pompa della benzi-na 7,5/10/20

4 Faro anteriore sinistro KL 30 Si-gnal 15

5 Faro anteriore destro KL 30 Si-gnal 15

7 Pompa cambio automatico 30

68

Fusibili e lampadine

N° Utilizzatori/Ampere

8 Servofreno KL 30 Signal 40

9 Clacson 15

10 Tergicristalli anteriore 30

11 Clima PHEV 7,5

12 Centralina cambio automatico 15/30

13 Centralina dell’ESP 25

14 Standheizung 20

15 Centralina dell’ESP 40

16 PHEV, Unità cambio automati-co 50

17 PTC 40

18 PTC 40

20 Differenziale elettronico ante-riore 15

21 Centralina motore 7,5

22 Motorino d’avviamento 30

23 Centralina del motore (die-sel/benzina) 15

24 Sensori motore 7,5/10

25 Sensori motore 7,5/10

26 Alimentazione motore 7,5/10/15

27 Sonda Lambda 10/15

N° Utilizzatori/Ampere

28 Motore 10/20

29 Centralina pompa della benzi-na 15/20/30

30 Pompa di pressione 1.0 10

33 PTC 40

Avvertenza● Nel veicolo sono presenti altri fusibili ol-tre a quelli indicati in questo capitolo. Talifusibili devono essere sostituiti esclusiva-mente presso un’officina specializzata.● Le posizioni non occupate da alcun fusi-bile non compaiono nelle tabelle.● Alcuni degli allestimenti rappresentatinelle tabelle sono disponibili solo per de-terminati modelli o sono optional disponibi-li su richiesta.● La tabelle riportate sopra sono aggiorna-te alla chiusura redazionale e sono sogget-te a modifiche.

Lampadine

Sostituzione delle lampadine

Fari full-LEDI fari full-LED implementano tutte le funzioniluminose (luci diurne, posizione, indicatori didirezione, anabbaglianti, abbaglianti) condiodi elettroluminescenti (LED) come sorgen-te luminosa.

I fari Full-LED sono stati progettati per duraretutta la vita del veicolo e le fonti luminose nonsono sostituibili. In caso di guasto del faro, ri-volgersi a un’officina autorizzata per la sosti-tuzione.

Fari fendinebbia, luci posteriori, luce tar-ga, indicatori di direzione laterali e stopsupplementarePoiché sono lampade a LED, la sostituzionedeve essere effettuata presso un centro diassistenza tecnica.

69

Comando

Fig. 59 Postazione di guida.

70

Posto di guida

Comando

Posto di guida

Vista interna

Quadro generale

Maniglia della portaBocchette di ventilazione . . . . . . . . . . . . 173Leva di comando per:– Indicatori di direzione e abba-

glianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130– Limitatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . 262Interruttori per:– Sistemi di assistenza per il condu-

cente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94– Computer di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . 92– Comando per radio, telefono, na-

vigatore e sistema di comandovocale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103

Volante con clacson e– Airbag lato conducente . . . . . . . . . . . 31– Pulsanti a slitta tiptronic (cambio

automatico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246Quadro strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73Leva di comando per:– Impianto tergilavacristalli . . . . . . . . . 137

1

2

3

4

5

6

7

– Impianto tergilavalunotto . . . . . . . . . . 137– Computer di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . 79Sistema Infotainment . . . . . . . . . . . . . . . . 184Vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163Airbag del passeggero anteriore . . . . 31interruttore degli airbag del pas-seggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32Lampeggiatori di emergenza . . . . . . . . 134Porte USB tipo C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231Connectivity Box . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229In base all’equipaggiamento:– Cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243– Cambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . 244Interruttore chiusura centralizza-ta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109Interruttore del freno di staziona-mento elettronico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292Interruttore dell'Auto Hold . . . . . . . . . . . 294Pulsante di avviamento . . . . . . . . . . . . . . 232Piantone sterzo regolabile . . . . . . . . . . . 19Scatola portafusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . 66Sbloccaggio del cofano vano mo-tore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353Comando per l'illuminazione e losbrinamento dei vetri . . . . . . . . . . . . . . . . 128Comando di regolazione elettricadegli specchietti retrovisori ester-ni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

Alzacristalli elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . 123

Avvertenza● Alcuni degli strumenti indicati sono di-sponibili solo per determinati modelli o so-no optional disponibili a richiesta● Nei veicoli con volante a destra la dispo-sizione dei comandi differisce parzialmenteda quella rappresentata in ››› pag. 70. I nu-meri di riferimento dei comandi sono perògli stessi.

25

71

Comando

Strumentazione e spie dicontrollo

Quadro strumenti

Introduzione al tema

Il veicolo può essere equipaggiato con unquadro strumenti analogico o digitale (SEATDigital Cockpit).

Dopo aver avviato il motore con la batteria a12 V profondamente scarica o appena sosti-tuita, è possibile che alcune impostazioni delsistema (come l’ora, la data, le impostazionipersonalizzate di comfort e le programmazio-ni) si siano modificate o cancellate. Verificaree correggere le impostazioni quando la bat-teria sarà sufficientemente carica.

ATTENZIONEQualsiasi distrazione può provocare un in-cidente con conseguente rischio di lesioni.● Non toccare i comandi del quadro stru-menti durante la guida.● Al fine di ridurre il rischio di provocare in-cidenti e causare lesioni personali, effet-tuare la regolazione delle indicazioni deldisplay del quadro strumenti e del displaydel sistema indicatore solo a veicolo fermo.

72

Strumentazione e spie di controllo

Quadro strumenti analogico

Fig. 60 Quadro strumenti nel cruscotto.

Spiegazioni sugli strumenti ››› fig. 60:

Contagiri (del motore in marcia, in centi-naia di giri al minuto) ››› pag. 86.Indicatore di temperatura del refrige-rante del motore ››› pag. 90.Indicazioni sul display ››› pag. 76.Tachimetro.Indicatore del livello del carburante››› pag. 88.

1

2

3

4

5

73

Comando

Quadro strumenti digitale (SEAT Digital Cockpit)

Fig. 61 Veicoli a motore convenzionale: SEAT Digi-tal Cockpit nella plancia (visualizzazione classi-ca).

Spiegazioni sugli strumenti ››› fig. 61:Spie di controllo e avvertimento››› pag. 94Contagiri. Numero di giri al minuto a mo-tore avviato ››› pag. 86.Marcia inserita o posizione del seletto-reIndicazioni sul display ››› pag. 76TachimetroIndicatore digitale della velocitàProfili informativi ››› pag. 74.

1

2

3

4

5

6

7

Il SEAT Digital Cockpit è un quadro strumentidigitale con display TFT a colori ad alta riso-luzione. Dispone di 5 visualizzazioni accessi-bili tramite il tasto del volante multifunzio-ne. Selezionando diversi profili informativi, èpossibile visualizzare indicazioni aggiuntive ri-spetto a quelle mostrate dagli strumenti cir-colari classici, come ad esempio i dati multi-mediali, di navigazione o di viaggio.

Le 5 visualizzazioni sono:● Classica● Dynamic● Sistemi di assistenza

● Navigazione● Notte

In tutte le visualizzazioni, sul display verrannovisualizzate informazioni su audio, telefono,dati di viaggio, stato del veicolo, navigazione1)

e assistenti alla guida1).

Profili informativiUsando i tasti / del volante multifun-zione, è possibile navigare tra le varie infor-mazioni contenute nel SEAT Digital Cockpit.

1) A seconda della versione.74

Strumentazione e spie di controllo

Sulla sinistra sono riportate informazioni sullostato del veicolo, sui dati di marcia e sugliassistenti.

Sulla destra vengono visualizzate le informa-zioni relative a audio, telefono, bussola e ma-novre di navigazione.

A seconda della vista nell'area centrale delSEAT Digital Cockpit verranno visualizzate leinformazioni su:

● Visualizzazione Classic e Dynamic: Dati ini-ziali, data, distanza percorsa e autonomia.Ruotando la manopola destra del volantemultifunzione: mappa di navigazione, segna-letica stradale, dati di marcia (premendo sialternano le diverse memorie).● Visualizzazione Assistenti: L'accesso avvie-ne premendo il tasto o il tasto del vo-lante multifunzione. Ruotando la manopoladestra del volante multifunzione si visualizzal'elenco degli assistenti; premere per atti-vare/disattivare l'assistente desiderato.● Visualizzazione Navigazione: Premendo iltasto del volante multifunzione e quindi gi-rando la rotella è possibile ingrandire o ridur-re la mappa. Se si preme nuovamente il tasto la mappa torna alla scala automatica.

● Visualizzazione notturna: La velocità vienevisualizzata in formato digitale.

Visualizzazione classicaLe lancette del numero di giri e del tachime-tro compaiono a lunghezza intera premendoa lungo il del tasto del volante multifun-zione, indipendentemente dal menu nella zo-na centrale ››› fig. 61.

Con un'altra pressione prolungata sul tasto si ritorna alla visualizzazione precedente.

Oppure cercare nel menu del quadro stru-menti l'opzione Chiudi con la rotella destradel volante multifunzione, quindi premere .

Informazioni che possono comparire nel-l'area centrale del tachimetro del SEATDigital Cockpit● Audio● Telefono● Bussola● Istruzioni di navigazione (premendo la frec-cia a destra del volante multifunzione vengo-no visualizzate le ultime destinazioni)● > (chiude la visualizzazione classica).

Informazioni che possono comparire nel-l'area centrale del contagiri del SEATDigital Cockpit● Consumo e consumo medio. Premere lafreccia a sinistra del volante multifunzioneper alternare le diverse memorie dei dati dimarcia.● Autonomia (livello di carburante nel serba-toio).● Temperatura dell'olio lubrificante e del li-quido di raffreddamento● Velocità media. Premere la freccia a sinistradel volante multifunzione per alternare le di-verse memorie dei dati di marcia.● Autonomia AdBlue.● Altri dati di marcia: km percorsi e tempo diguida. Premere la freccia a sinistra del volan-te multifunzione per alternare le diverse me-morie dei dati di marcia.● Assistenti.● > (chiude la visualizzazione classica).

75

Comando

Quadro strumenti digitale (SEAT Digital Cockpit)3 Valido per: veicoli ibridi

Fig. 62 SEAT Digital Cockpit nella plancia (visua-lizzazione classica).

Spiegazioni sugli strumenti ››› fig. 62:Spie di controllo e avvertimento››› pag. 94Contagiri e Powermeter. Numero di girial minuto a motore avviato ››› pag. 87.Marcia inserita o posizione del seletto-reIndicazioni sul display ››› pag. 76TachimetroIndicatore digitale della velocitàProfili informativi ››› pag. 74.

1

2

3

4

5

6

7

Indicazioni sul display

Possibili indicazioni sul display del quadrostrumentiNel display del quadro strumenti possono es-sere visualizzate informazioni diverse a se-conda dell’allestimento del veicolo:● Porte, cofano del vano motore e cofano delbagagliaio aperti● Messaggi di avvertenza e di informazioni● Contachilometri● Orologio ››› pag. 86● Indicazioni della radio e del sistema di navi-gazione

● Indicazioni del telefono● Temperatura esterna● Indicazione della bussola● Posizioni del selettore● Marcia consigliata ››› pag. 250● Autonomia combinata (veicoli ibridi)››› pag. 77● Indicazione dei dati del viaggio (indicatoremultifunzione) e menu per configurare diver-se impostazioni ››› pag. 78● Indicatore degli intervalli di manutenzione››› pag. 91● Segnale di avvertimento velocità eccessiva››› pag. 79

76

Strumentazione e spie di controllo

● Avvertimento di velocità per pneumatici in-vernali● Indicazione dello stato del sistemaStart/Stop ››› pag. 240● Segnali rilevati dal sistema di riconosci-mento della segnaletica stradale e avviso disuperamento della velocità massima con-sentita ››› pag. 82● Indicazione dello stato di gestione attivadei cilindri (ACT®) ››› pag. 254● Guida a basso consumo ● Lettere distintive del motore (LDM)● Indicazioni dei sistema di assistenza allaguida ››› pag. 256● Copyright

Porte, cofano del vano motore e cofanodel bagagliaio apertiDopo aver sbloccato il veicolo e durante lamarcia, sul display del quadro strumenti vie-ne visualizzato se una delle porte, il cofanodel vano motore o il cofano del bagagliaiosono aperti e in tal caso viene emesso ancheun segnale acustico. La rappresentazione va-ria in funzione della versione del quadro stru-menti.

Posizioni della manopola di selezione(cambio a doppia frizione DSG®)La posizione attuale della manopola di sele-zione compare sia accanto alla manopola

stessa che sul display del quadro strumenti.Quando la manopola è in posizione D/S, op-pure in posizione tiptronic, sul display delquadro strumenti viene visualizzata la marciainserita in ogni momento.

Indicatore della temperatura esternaSe la temperatura esterna è inferiore a ca.+4 °C (+39 °F), nell’indicatore della tempera-tura esterna si accende anche il “simbolo delcristallo di ghiaccio” . Questo simbolo rima-ne acceso finché la temperatura esterna nonsupera i +6 °C (+43 °F) ››› .

A veicolo fermo, con il riscaldamento autono-mo acceso o quando si circola a velocitàmolto bassa, la temperatura esterna indicatapuò risultare leggermente maggiore rispettoa quella reale a causa del calore irradiato dalmotore.

Il margine di misurazione è compreso fra-45 °C (-49 °F) e +76 °C (+169 °F).

Marcia consigliataDurante la guida, sul display del quadro stru-menti può essere visualizzata la marcia con-sigliata per risparmiare carburante››› pag. 250.

ContachilometriIl contachilometri totale indica i chilometripercorsi complessivamente dal veicolo.

Il contachilometri parziale (trip) indica i chi-lometri percorsi dall’ultimo azzeramento.

● Azzerare il contachilometri parziale permezzo del sistema infotainment o il volantemultifunzione ››› pag. 79.

Per reimpostare il contachilometri parziale(trip) su 0:● In Dati di marcia selezionare trip.● Tenere premuto il tasto della levadel tergicristalli o il tasto del volante multi-funzione per circa 2 secondi.

Indicatore di autonomia combinata (veicoli ibridi)Il valore visualizzato viene calcolato e aggior-nato in base allo stile di guida. Pertanto, l'au-tonomia può variare anche quando il serba-toio del carburante è pieno e la batteria adalta tensione è completamente carica.

L'autonomia può aumentare riducendo o di-sattivando i sistemi di comfort, ad es. la cli-matizzazione o riscaldamento dei sedili.

Avvertimento di velocità eccessiva per ipneumatici da neveSe si supera la velocità massima impostata,ciò verrà indicato sul display del quadro stru-menti ››› pag. 78.

Nel sistema infotainment è possibile imposta-re le segnalazioni della velocità tramite il »

77

Comando

tasto di funzione > Veicolo > Esterno >Pneumatici ››› pag. 101.

Indicazione della bussolaIn base all’allestimento, con il quadro accesoviene indicata sul display del quadro stru-menti la direzione in cui si sta circolando permezzo di un simbolo, ad esempio NO pernord-ovest.

Quando il sistema infotainment è acceso enon è attiva la navigazione guidata, compareanche la rappresentazione grafica di unabussola.

Guida a basso consumo A seconda dell'equipaggiamento, durante lamarcia, sul display del quadro strumenti vie-ne visualizzata l'indicazione quando il vei-colo si trova in stato di basso consumo graziealla gestione attiva dei cilindri (ACT®)››› pag. 254.

Lettere distintive del motore (LDM)Veicoli con quadro strumenti analogico:● Accendere il quadro senza avviare il moto-re.● Vedere il menu Service ››› pag. 79.

CopyrightTesto legale sui diritti di proprietà e d’autoredel cruscotto.

ATTENZIONEAnche se la temperatura esterna è al di so-pra del punto di congelamento, potrebbeesservi presenza di ghiaccio su strade eponti.● Il “simbolo del cristallo di ghiaccio” indi-ca un possibile pericolo di gelo.● A temperature esterne superiori a +4 °C(+39 °F) potrebbe esservi presenza dighiaccio anche in assenza del “simbolo delcristallo di ghiaccio” acceso.● Il sensore della temperatura esterna ese-gue una misurazione orientativa.

Avvertenza● Esistono diversi quadri strumenti, per cuile versioni e le indicazioni sul display pos-sono variare. Nel caso dei display privi divisualizzazione di messaggi informativi o diavvertenza, le segnalazioni al conducentesono effettuate esclusivamente per mezzodelle spie.● Alcune indicazioni del display del quadrostrumenti possono essere nascoste a cau-sa di avvenimenti improvvisi, ad esempiouna chiamata in arrivo.● In base all’equipaggiamento, alcune re-golazioni e indicazioni possono essere ef-fettuate o visualizzate anche nel sistemainfotainment.● In presenza di diversi avvertimenti, i sim-boli corrispondenti si accenderanno in suc-

cessione per alcuni secondi. I simboli reste-ranno accesi finché non ne sarà stata eli-minata la causa.● Se, quando viene acceso il quadro, ven-gono visualizzati avvertimenti su anomalieesistenti, è possibile che non si possano ef-fettuare regolazioni né mostrare informa-zioni con le modalità descritte. In questocaso, recarsi in un’officina specializzataper le opportune riparazioni.

Menu del quadro strumenti

Il numero dei menu e delle indicazioni infor-mative disponibili varia in base al sistemaelettronico e all’equipaggiamento del veicolo.

Alcune opzioni del menu possono essereaperte solo a veicolo fermo.■ Dati di viaggio ››› pag. 79■ Assistenti.■ Front Assist on/off ››› pag. 264■ ACC (solo visualizzazione) ››› pag. 269■ Assistente di mantenimento corsia on/off

››› pag. 276■ Side Assist On/Off ››› pag. 283

■ Navigazione.■ Audio.■ Telefono.■ Stato del veicolo. ››› pag. 80

78

Strumentazione e spie di controllo

Menu Service

Nel menu Service è possibile effettuare diver-se impostazioni in base all’allestimento.

Aprire il menu ServiceVeicoli con quadro strumenti analogico:● Per aprire il menu Servizio, selezionare ilprofilo informazioni Autonomia nel menu Da-ti di viaggio e tenere premuto il tasto sul volante multifunzione per circa 5 secondi,quando lo si rilascia, viene visualizzato il me-nu Servizio. Ora è possibile navigare nor-malmente nel menu utilizzando i tasti del vo-lante multifunzione.

Veicoli con quadro strumenti digitale (SEATDigital Cockpit):● Nella visuale Classica, andare allaschermata dei dati iniziali e premere il tasto del volante multifunzione per circa 5 se-condi, quindi rilasciarlo.● Quindi viene visualizzato il menu Elencodi configurazione, in cui è possibile sce-gliere tra Menu service oppure Selezionevisualizzazione dove attivare o disattivarele visualizzazioni del quadro strumenti.

Azzerare l’indicatore delle scadenze dimanutenzioneSelezionare il menu Service e seguire le indi-cazioni sul display del quadro strumenti.

Azzerare il cambio dell’olioSelezionare il menu Resettare. Cambiodell'olio seguire le istruzioni sul display delquadro strumenti.

Riavviare i dati di viaggio (veicoli con qua-dro strumenti analogico)Selezionare il menu Resettare trip e se-guire le indicazioni sul display del quadrostrumenti per azzerare il valore desiderato.

Lettere distintive del motore (LDM)Selezionare il menu Lettere distintivedel motore. Le lettere distintive del motoreverranno visualizzate sul display del quadrostrumenti in basso a sinistra.

Impostare l’oraSelezionare il menu Ora e impostare l’ora cor-retta ruotando la rotella destra del volantemultifunzione.

Intervalli di manutenzioneViene specificato quando è previsto il prossi-mo service presso l'officina.

Indicatore dei dati di viaggio (indi-catore multifunzione)

3 Valido per veicoli con quadro strumenti analo-gico

L’indicatore dei dati di viaggio (indicatoremultifunzione) mostra diversi dati di viaggio evalori di consumo.

Passare da un’indicazione all’altra● Girare la rotella destra del volante multifun-zione ››› pag. 93.

Cambiare memoriaVeicoli con quadro strumenti analogico:● Premere il tasto della leva del tergi-cristalli o il tasto del volante multifunzione.

Veicoli con quadro strumenti digitale:● A seconda della visualizzazione, seleziona-re Dati di marcia e premere la freccia a si-nistra o il tasto del volante multifunzione.

Dopo la partenza: La memoria sicancella se si interrompe la marcia perpiù di 2 ore.Dal rifornimento: Visualizzazione ememorizzazione dei dati di viaggio e deivalori di consumo raccolti. La memoria sicancella quando si fa rifornimento.Calcolo totale: Questa memoriaraccoglie i dati di viaggio, fino a un »

79

Comando

massimo di 19 ore e 59 minuti o 99 ore e59 minuti, o fino a un massimo di1999,9 km o 9999,9 km. La memoria sicancella quando viene superato uno diquesti valori massimi (varia in base allaversione del quadro strumenti).

Cancellare le memorie dei dati di viaggio● In Dati di marcia, selezionare la memoriadesiderata.● Tenere premuto il tasto della levadel tergicristalli o il tasto del volante multi-funzione per 2 secondi.

Selezione dell’indicatoreNel sistema infotainment, all’interno del menudelle impostazioni del veicolo è possibile sta-bilire quali dati di viaggio verranno mostrati››› pag. 101.

Consumo momentaneo di carburan-te: Si tratta del consumo effettivo delveicolo espresso in l/100 km mentre staviaggiando ovvero del consumo espres-so in litri all’ora (l/h) del veicolo fermo amotore acceso.

Consumo medio: Il consumo medio dicarburante viene visualizzato dopo averpercorso circa 300 metri.Durata del viaggio: Indica le ore (h)e i minuti (min) trascorsi dall'accensionedel quadro.Autonomia: Distanza approssimativa inkm che è possibile ancora percorreremantenendo lo stesso stile di guida.Autonomia AdBlue o : Distanza ap-prossimativa in km che è possibile anco-ra percorrere con il livello attuale delserbatoio di AdBlue® mantenendo lostesso stile di guida. L’indicazione com-pare a partire da un’autonomia inferiorea 2400 km e non può essere disattiva-ta.1)

Tragitto: Distanza percorsa in km dal-l’inserimento dell’accensione.Velocità media: La velocità mediaviene visualizzata dopo aver percorsocirca 100 metri.FAS: Indicazione ridotta degli assistenti.

Indicazione della temperatura dell'olio edel liquido di raffreddamento (solo conquadro strumenti digitale)Il motore raggiunge la temperatura d'eserci-zio quando, in condizioni di guida normali, latemperatura dell'olio è compresa tra gli80°C (176°F) e i 120°C (248°F). Se il motore èsottoposto a forti sollecitazioni e la tempera-tura esterna elevata, la temperatura dell’oliopotrebbe aumentare. Ciò non rappresenta unproblema fintanto che sul display non vengo-no visualizzate le spie o ››› pag. 356.

Messaggi di avvertimento e di in-formazione (stato del veicolo)

All’accensione del quadro e durante la mar-cia viene controllato lo stato di determinatefunzioni e componenti del veicolo. Le anoma-lie vengono segnalate sul display del quadrostrumenti sotto forma di simboli di avviso rossie gialli2) accompagnati da messaggi e, in de-terminati casi, anche da un segnale acustico››› pag. 94. La rappresentazione di messag-gi e simboli può variare in base alla versionedel quadro strumenti.

1) Funzione non disponibile per tutti i mercati.2) Con un quadro strumenti analogico, le avver-tenze sono sempre visualizzate in bianco.

80

Strumentazione e spie di controllo

Le anomalie presenti possono anche essereconsultate manualmente. A tal fine aprire ilmenu Info veicolo ››› pag. 100.

Avvertimento con priorità 1 (in rosso)Il simbolo lampeggia o si accende (in parteaccompagnato da segnali acustici di avverti-mento). Non proseguire la marcia! Peri-colo! Effettuare un controllo della funzionalitàinteressata ed eliminare la causa del guasto.In tal caso richiedere l’assistenza di personalespecializzato.

Avvertimento con priorità 2 (in giallo)Il simbolo lampeggia o si accende (in parteaccompagnato da segnali acustici di avverti-mento). Problemi di funzionamento o la man-canza di liquidi possono provocare danni alveicolo e guasti. Verificare quanto prima lafunzionalità interessata. In tal caso richiederel’assistenza di personale specializzato.

Messaggio informativoFornisce informazioni sui processi in corso nelveicolo.

Accesso alle avvertenze e alle informazio-ni● Utilizzando il sistema infotainment, premere > Dati veicolo > Stato veicolo.

● Oppure:1) Accedere al menu Veicolo, quin-di premere il tasto del volante multifunzio-ne o il tasto dalla leva del tergicristallie selezionare Memorie degli avvisi.

Rilevamento fatica (raccomanda-zione pausa)

Fig. 63 Sul display del quadro strumenti: sim-bolo del riconoscimento della stanchezza delconducente.

Il riconoscimento della stanchezza del guida-tore avvisa il conducente se dal suo stile diguida traspare stanchezza.

Funzionamento e comandiIl riconoscimento della stanchezza del guida-tore determina il comportamento di guida delconducente all’inizio di un viaggio e calcola il

grado di stanchezza. Ciò viene confrontatocostantemente con il comportamento di gui-da effettivo. Se il dispositivo rileva stanchezzanel conducente, emette un segnale di avver-timento acustico e nel display del quadrostrumenti viene visualizzato un simbolo››› fig. 63 con un messaggio di testo comple-mentare. Il messaggio sul display del quadrostrumenti viene visualizzato per circa 5 se-condi e, se del caso, viene ripetuto. Il sistemamemorizza l’ultimo messaggio visualizzato.

Il messaggio del display del quadro strumentipuò essere disattivato premendo il tasto sulla leva del tergicristalli o il tasto del volante multifunzione ››› pag. 92.

Attraverso l’indicatore multifunzione››› pag. 79 è possibile visualizzare nuova-mente il messaggio sul display del quadrostrumenti.

Condizioni d’usoIl comportamento di guida verrà calcolatosolo per velocità superiori ai 65 km/h (40mph) e inferiori ai 200 km/h (125 mph).

Accensione e spegnimentoIl rilevamento stanchezza del conducentepuò essere attivato o disattivato nel sistemainfotainment tramite il tasto di funzione >Assistenti > Avvisi al conducente > »

1) Veicoli con quadro strumenti analogico.81

Comando

Rilevamento stanchezza del conducente››› pag. 101. Un segnale indica che l’imposta-zione è attiva.

Limiti tecniciIl riconoscimento della stanchezza del guida-tore presenta alcune limitazioni dovute al si-stema. In presenza delle seguenti condizioni,il riconoscimento della stanchezza del guida-tore può essere limitato o non funzionare:

● A velocità inferiore ai 65 km/h (40 mph).● A velocità superiori ai 200 km/h (125 mph).● In tragitti con curve.● Su strade in cattive condizioni.● In condizioni climatiche sfavorevoli.● Con uno stile di guida sportivo.● In caso di grave distrazione del conducen-te.

Il riconoscimento della stanchezza del guida-tore verrà riattivato quando il veicolo rimanefermo per più di 15 minuti, se viene disinserital’accensione o se il conducente ha slacciatola cintura di sicurezza o ha aperto la porta.

In caso di guida a bassa velocità per un lungointervallo di tempo (inferiore a 65 km/h, 40mph), il dispositivo ristabilisce automatica-mente il calcolo del grado di stanchezza.

Guidando ad una velocità più elevata, vienecalcolato nuovamente il comportamento diguida.

ATTENZIONEIl maggior comfort fornito dal riconosci-mento della stanchezza del guidatore nondeve indurre a correre alcun rischio. In casodi viaggi lunghi, effettuare pause regolari esufficienti.● Il conducente ha sempre la responsabili-tà di guidare a pieno delle sue capacità.● Non guidare mai se si è stanchi.● Il dispositivo non rileva la stanchezza delconducente in ogni situazione. Consultarele informazioni contenute nel paragrafo››› pag. 82, Limiti tecnici.● In determinate situazioni il sistema puòinterpretare erroneamente una manovra in-tenzionale come un segnale di stanchezzadel conducente.● Non viene prodotto alcun avvertimentonel caso si verifichi ciò che è stato definitomicrosonno!● Rispettare le indicazioni del quadro stru-menti e agire in base ad esse.

Avvertenza● Il riconoscimento della stanchezza delconducente è stato sviluppato solo per la

guida in autostrada e su strade ben asfal-tate.● In caso di guasto al dispositivo, rivolgersiad un’officina specializzata per farlo con-trollare.

Sistema di riconoscimento dei se-gnali stradali1)

Fig. 64 Sul display del quadro strumenti:esempi di segnali riconosciuti.

Il sistema di riconoscimento della segnaleticastradale si attiva se si accende il quadro delveicolo.

Tramite una telecamera situata sulla basedello specchietto retrovisore interno, il siste-ma registra i segnali stradali standard che sitrovano davanti al veicolo e fornisce informa-zioni sui limiti di velocità, i segnali di pericolo ei divieti di sorpasso che riconosce.

1) Sistema disponibile a seconda del Paese.82

Strumentazione e spie di controllo

Entro i limiti, il sistema mostra inoltre altri se-gnali, come, ad esempio, divieti temporanei,segnali per la guida con rimorchio››› pag. 315 o limiti validi solo in caso di piog-gia. Nei tragitti privi di segnaletica, il sistemapotrebbe mostrare i limiti di velocità vigenti.

Il sistema di riconoscimento dei segnali stra-dali non funziona in tutti i Paesi. Lo si deve te-ner presente nei viaggi all’estero.

Visualizzazione sul displayIn Germania, in autostrada e su strade a scor-rimento veloce, il sistema mostra, oltre ai limitidi velocità e ai divieti di sorpasso, i segnali difine divieto. In tutti gli altri Paesi, al loro postoviene mostrato il limite di velocità valido almomento del passaggio.

I segnali stradali rilevati dal sistema vengonovisualizzati sul display del quadro strumenti››› fig. 64 e, a seconda del sistema di naviga-zione montato sul veicolo, anche nel sistemainfotainment ››› pag. 97.

I segnali di pericolo non vengono visualizzatinel sistema infotainment.

Messaggi del sistema di riconoscimentodei segnali stradali:Nessun segnale stradale disponibile● Il sistema è in fase di inizializzazione.● OPPURE: la telecamera non ha riconosciu-to alcun segnale di obbligo o di divieto.

Errore: Riconoscimento segnaleticastradale● È presente un errore nel sistema. Rivolgersia un’officina specializzata per una verifica delsistema.

Avvertimento velocità eccessiva nondisponibile al momento.● La funzione di avviso di velocità del sistemadi rilevamento del segnale stradale è difetto-sa. Rivolgersi ad un’officina specializzata e ri-chiedere una verifica del sistema.

Riconoscimento dei segnali stradali:Pulire il parabrezza!● Il parabrezza è sporco nell’area della tele-camera. Pulire il parabrezza.

Riconoscimento dei segnali stradali:Al momento limitato● Non c’è trasmissione di dati dal sistema dinavigazione. Controllare se il sistema di navi-gazione è dotato di mappe aggiornate.● OPPURE: il veicolo si trova in una zona noninclusa nella mappa del sistema di naviga-zione.

Non sono disponibili dati● Il sistema di riconoscimento dei segnalistradali non funziona nel Paese in cui si circo-la attualmente.

Visualizzazione dei segnali stradaliCon il sistema di riconoscimento dei segnalistradali attivo, una telecamera posta alla ba-se dello specchietto retrovisore interno regi-stra i segnali stradali presenti davanti al vei-colo. Dopo aver controllato e valutato le in-formazioni ricevute dalla telecamera, dal si-stema di navigazione e dai dati aggiornati delveicolo, possono comparire fino a due segna-li stradali con i relativi pannelli complementa-ri.

● Prima posizione. Il segnale a cui il condu-cente deve prestare attenzione compare suldisplay. Ad esempio, il divieto di circolare aoltre 130 km/h ››› fig. 64.● Seconda posizione. Nella seconda posi-zione può essere visualizzato un secondo se-gnale stradale, ad esempio un segnale di pe-ricolo, un divieto di sorpasso o un altro limitedi velocità.

Pannello complementare: Se il tergicristalliè in funzione durante la marcia, il segnale conil pannello complementare della pioggia ap-parirà in primo luogo a sinistra poiché è quel-lo valido in tale momento.

Può comparire un segnale con restrizioni, adesempio un divieto di sorpasso in vigore indeterminate ore. »

83

Comando

Avviso di velocità eccessiva (a secondadel quadro strumenti)Se il sistema rileva che si supera la velocitàammessa in quel momento, potrebbe emet-tere un segnale acustico simile a un “gong” eun messaggio visivo nel display del quadrostrumenti.

Modalità di trainoNei veicoli con dispositivo di traino montato difabbrica e un rimorchio collegato elettrica-mente, è possibile attivare o disattivare la vi-sualizzazione dei segnali stradali specifici perveicoli che circolano con traino, come adesempio i limiti di velocità o i divieti di sorpas-so. La funzione può essere attivata o disatti-vata nel sistema infotainment tramite il tastodi funzione° > Assistenti > Avvisi al con-ducente > Rilevamento segnali stradali >Considerare rimorchio ››› pag. 101.

Per la modalità di rimorchio è possibile rego-lare l’indicazione dei limiti di velocità vigentirispetto al tipo di rimorchio o alle disposizionidi legge. La regolazione avviene a passi di10 km/h (5 mph) entro una gamma compresatra 60 km/h (40 mph) e 130 km/h (80 mph).Se si seleziona una velocità superiore a quel-la ammessa nel Paese in questione per la cir-colazione con rimorchio, il sistema mostraautomaticamente i limiti di velocità abituali,ad esempio, in Germania 80 km/h (50 mph).

Se si disattiva l’avvertimento velocità eccessi-va per il rimorchio, il sistema mostra i limiti divelocità come se non fosse presente il rimor-chio.

Segnale di divieto d'accessoIl sistema di riconoscimento della segnaleticastradale fornisce avvisi acustici e visivi sulquadro strumenti quando si incontra un se-gnale di divieto d'accesso su una strada asenso unico o all'ingresso di un'autostrada odi una superstrada.

Funzionamento limitatoIl sistema di riconoscimento dei segnali stra-dali ha determinati limiti. Nei seguenti casi, ilsistema potrebbe funzionare in modo limitatoo non funzionare affatto:

● In caso di scarsa visibilità, ad esempio incaso di neve, pioggia, nebbia o nebbiolina fit-ta.● In caso di abbagliamento, ad esempio daparte dei veicoli che procedono in direzionecontraria o dovuto alla radiazione solare.● Nel caso in cui si circoli a forte velocità.● Nel caso in cui la telecamera sia coperta osporca.● Nel caso in cui i segnali stradali si trovinofuori dal campo visivo della telecamera.

● Nel caso in cui i segnali stradali siano par-zialmente o totalmente coperti, ad esempioda alberi, neve, sporcizia o altri veicoli.● Nel caso in cui i segnali stradali non sianoconformi alle norme.● Nel caso in cui i segnali stradali siano dan-neggiati o piegati.● Nel caso di segnali con messaggio variabi-le situati su supporti sopraelevati (indicazionevariabile dei segnali stradali tramite LED o al-tre unità di illuminazione).● Nel caso in cui si utilizzino mappe non ag-giornate nel sistema di navigazione.● Nel caso di adesivi apposti su veicoli cherappresentano segnali stradali (ad esempio,limiti di velocità nei camion).

ATTENZIONELa tecnologia che incorpora il sistema di ri-conoscimento dei segnali stradali non puòsuperare i limiti imposti dalle leggi della fi-sica e funziona unicamente entro i limiti delsistema. Il maggior comfort offerto dal si-stema di riconoscimento dei segnali stra-dali non deve tuttavia indurre ad esseremeno prudenti. Il sistema non esenta il con-ducente dall’obbligo di prestare attenzionealla strada.● Adeguare la velocità e lo stile di guida al-le condizioni di visibilità, metereologiche,della carreggiata e del traffico.

84

Strumentazione e spie di controllo

● A causa di cattiva visibilità, oscurità, ne-ve, pioggia e nebbia, il sistema potrebbenon mostrare i segnali stradali o non mo-strarli correttamente.● Se il campo visivo della telecamera èsporco, coperto o danneggiato, il funziona-mento del sistema potrebbe essere com-promesso.

ATTENZIONELe raccomandazioni relative alla guida e aisegnali di traffico mostrate dal sistema diriconoscimento dei segnali stradali posso-no divergere rispetto alla situazione effetti-va.● Il sistema non può riconoscere né mo-strare sempre tutti i segnali correttamente.● Ai segnali stradali della carreggiata e al-le norme del codice va sempre assegnatala priorità rispetto alle indicazioni del siste-ma di navigazione.

ATTENZIONESe gli eventuali messaggi vengono ignorati,il veicolo potrebbe arrestarsi in mezzo altraffico e potrebbero verificarsi incidenticon feriti gravi.● Non ignorare mai i messaggi che appaio-no.● Fermare il veicolo appena possibile e incondizioni di sicurezza.

AvvertenzaAl fine di garantire il corretto funzionamen-to del sistema, tenere presenti i punti se-guenti:● Pulire regolarmente il campo visivo dellatelecamera e mantenerlo pulito, senza ne-ve e senza ghiaccio.● Non limitare il campo visivo della teleca-mera.● Sostituire sempre le spazzole dei tergicri-stalli danneggiate o rovinate per evitare ri-ghe nel campo visivo della telecamera.● Controllare che il parabrezza non siadanneggiato nella zona del campo visivodella telecamera.● Se nel sistema di navigazione si usanodelle mappe non aggiornate, è possibileche i segnali stradali non vengano mostraticorrettamente.● Nella modalità navigazione per segnapi-sta del sistema di navigazione, il sistema diriconoscimento dei segnali stradali è di-sponibile solo in maniera limitata.● Se le spie di controllo accese e i messag-gi corrispondenti vengono ignorati, posso-no verificarsi danni al veicolo.

Assistenza per una guida eco-effi-ciente

Fig. 65 Indicazione di assistenza per una guidaeco-efficiente (rappresentazione schematica).

L'assistenza alla guida eco-efficiente aiuta aguidare in modo prudente e con un bassoconsumo di energia grazie a indicazioni so-vrapposte sul quadro strumenti digitale a se-conda della situazione.

Quando ci si avvicina, ad esempio, a un in-crocio, una rotonda o un tratto del tragittocon limitazione della velocità, il simbolo viene visualizzato insieme a una corrispon-denza sul quadro strumenti digitale ››› fig. 65.

Non appena si segue l'indicazione e si rilasciail piede dall'acceleratore, il veicolo si adatta,in base al profilo di guida e alla distanza sele-zionati, al recupero di energia in frenata e allavelocità. »

85

Comando

L'assistenza alla guida eco-efficiente utilizza idati di viaggio del sistema infotainment e isensori di alcuni sistemi di assistenza. Se nes-suna navigazione guidata è attiva, viene uti-lizzato il percorso più probabile.

Premendo il pedale del freno è possibile an-nullare in qualsiasi momento l'intervento del-l'assistenza.

L'assistenza alla guida eco-efficiente può es-sere attivata e disattivata nel sistema info-tainment, nelle impostazioni del sistema diassistenza ››› pag. 101.

L'assistenza alla guida eco-efficiente si disat-tiva temporaneamente se:

● La leva selettrice è in posizione S.● Si utilizza la modalità di guida Sport.● Si guida con il cruise control adattivo(ACC) o il regulatore di velocità (GRA).

Quando queste condizioni cessano di esiste-re, l'assistenza viene riattivata se attivata nel-le impostazioni del sistema di assistenza.

L'assistenza alla guida eco-efficiente è dispo-nibile a seconda dell'equipaggiamento e nonin tutti i Paesi.

ATTENZIONEIl sistema non esenta il conducente dall’ob-bligo di prestare attenzione alla strada.

● Adeguare sempre la velocità e la guidaalle condizioni di visibilità, meteorologiche,della strada e del traffico.● La segnaletica stradale e le norme di cir-colazione prevalgono sulle raccomanda-zioni di guida eco-efficiente.

Avvertenza● I simboli impiegati possono variare leg-germente a seconda dell'equipaggiamentoe del modello. Aggiornando il sistema, èpossibile modificare o ampliare i simboli.● Quando il sistema è attivo, l'assistenzaalla guida eco-efficiente può anche miglio-rare il recupero senza che venga visualiz-zata alcuna indicazione. Ciò può accadere,ad esempio, se il pedale dell'acceleratoreviene rilasciato quando un veicolo sta pro-cedendo con marcia avanti. In questo caso,il recupero di energia viene adattato al vei-colo precedente senza che venga visualiz-zata alcuna indicazione.

Orologio

Impostare l’ora nel sistema infotainment● Premere > Impostazioni.● Selezionare l’opzione del menu Ora e dataper impostare l’ora ››› pag. 97.

Impostare l’ora nel quadro strumenti ana-logico● All’interno del menu Dati di viaggio, se-lezionare la funzione Autonomia ( > Inter-no > Quadro strumenti).● Premere il tasto del volante multifunzionefinché sul display del quadro strumenti nonverrà visualizzato il menu Service ››› pag. 79.● Selezionare il menu Ora.● Impostare l’ora corretta ruotando la rotelladestra del volante multifunzione.

Contagiri

Il contagiri indica il numero di giri del motoreper ogni minuto.

Il contagiri offre, insieme all’assistente cambiomarce, la possibilità d utilizzare il motore delveicolo ad un regime di giri adeguato.

L’inizio della zona rossa del contagiri indica ilregime massimo in qualsiasi marcia dopo ilrodaggio e con il motore caldo. Si consigliaquindi, prima di raggiungere la zona rossa, dipassare alla marcia immediatamente supe-riore, di posizionare il selettore in posizione°Doppure di rilasciare il piede dall’acceleratore››› .

Si raccomanda di evitare regimi elevati delmotore e di attenersi all’assistente cambiomarce. Consultare le informazioni aggiuntive

86

Strumentazione e spie di controllo

nel ››› pag. 250, Selezionare la marcia otti-male.

AVVISO● Per non danneggiare il motore, l’ago delcontagiri deve restare nella zona rossa soloper un breve periodo di tempo.● A motore freddo, evitare regimi elevati,non accelerare a pieno gas e non sollecita-re troppo il motore.

Per il rispetto dell'ambientePer ridurre il consumo di carburante, leemissioni e la rumorosità del veicolo si con-siglia di passare relativamente presto allamarcia immediatamente più alta.

Powermeter (indicatore delle pre-stazioni del sistema)

3 Valido per: veicoli ibridi

Fig. 66 Quadro strumenti digitale: Powermeter

Il contagiri mostra in basso a sinistra due zonedifferenziate per colore :

Charge: Zona di carica. Indica laquantità di carica generata e la caricamassima.

Power %: Zona di trazione elettrica.Indica la percentuale di energia utilizza-ta e la quantità massima di energia at-tualmente disponibile.

Il powermeter indica il livello di utilizzo dellapropulsione elettrica. La barra del powerme-ter indica il livello di utilizzo attuale.

Verde

Azzurro

Un bordo colorato più sottile indica fino a chepunto può essere utilizzata la propulsione at-tuale. A seconda del programma di guida se-lezionato e dell'attuale disponibilità di energiaelettrica, i limiti dei diversi colori possono va-riare.

Nel Powermeter si possono osservare le se-guenti indicazioni:

››› fig. 66Il veicolo recupera energia elettrica.Guida elettrica e-Mode.Il motore a combustione è in funzione.Nella modalità Boost il veicolo circola perun breve periodo alla massima potenzadel motore elettrico e di combustione.

Indicatore del livello della batteria3 Valido per: veicoli ibridi

Fig. 67 Quadro strumenti digitale: indicatoredel livello della batteria. »

A

B

C

87

Comando

La piccola freccia situata accanto al simbolodella pompa elettrica indica su quale lato delveicolo si trova il tappo di ricarica.

Avvertenza● Non guidare mai con il serbatoio comple-tamente vuoto. In determinate circostanze,l'energia immagazzinata nella batteria adalta tensione potrebbe non essere suffi-ciente per raggiungere la stazione di servi-zio più vicina.● Quando la temperatura esterna è moltobassa, e quindi la batteria ad alta tensioneè molto fredda, possono sorgere difficoltànell'avvio del motore a combustione inter-na e l'autonomia di guida in modalità elet-trica può essere ridotta.

Indicatore del livello del carburan-te

Fig. 68 Quadro strumenti analogico: indicato-re del livello del carburante

Fig. 69 Quadro strumenti digitale: indicatoredel livello di carburante situato in posizioni di-verse a seconda della visualizzazione.

Spie di controllo

Diventa gialla

Serbatoio del carburante, quasi vuoto. È stato rag-giunto il livello della riserva del carburante ››› . Fa-re rifornimento non appena possibile.. Inoltre, nei veicoli con quadro strumenti analogico,quando il livello del carburante è molto basso, il dio-do luminoso inferiore lampeggia in rosso.

Diventa gialla

Presenza di acqua nel gasolio.Spegnere il motore e rivolgersi a personale specializ-zato.

L'indicatore funziona solo con l'accensioneinserita.

L’autonomia del livello del carburante vienevisualizzata sul display del quadro strumenti.

La capacità del serbatoio della vettura è ri-portata nella sezione ››› pag. 403.

ATTENZIONESe si circola con un livello troppo basso dicarburante, il veicolo potrebbe arrestarsi inmezzo al traffico o potrebbero verificarsiincidenti e lesioni gravi.● Se il livello del serbatoio del carburanteè troppo basso, il motore potrebbe riceverecarburante in modo irregolare, soprattuttoin salita o in discesa.● Lo sterzo e i sistemi di assistenza alla gui-da e alla frenata non funzionano in caso di

88

Strumentazione e spie di controllo

funzionamento irregolare del motore o spe-gnimento a causa di mancanza di carbu-rante o di una sua erogazione irregolare.● SEAT consiglia di effettuare il rifornimen-to quando rimane circa un quarto della ca-pacità del serbatoio per evitare che il vei-colo si fermi a causa della mancanza dicarburante.

AVVISONon consumare mai completamente il car-burante. Se l’alimentazione di carburante èirregolare, possono verificarsi problemi dicombustione e il carburante incombustopotrebbe raggiungere l’impianto di scarico.Ciò potrebbe danneggiare il catalizzatoreo il filtro antiparticolato!

AvvertenzaLa freccetta situata nell’indicatore del li-vello del carburante accanto al simbolodella pompa di carburante indica il latodella vettura su cui si trova lo sportello delserbatoio del carburante.

Livello del gas naturale (CNG)3 Valido per veicoli dotati di motore a gas natu-rale CNG

Fig. 70 Quadro strumenti digitale: : Indicato-re del livello del gas naturale. : Indicatore dellivello di benzina

L'indicatore funziona solo con l'accensioneinserita.

Spie di controllo

Si illumina in bianco

Il veicolo è alimentato a gas naturale.La spia si oscura quando si esaurisce il gas naturale.Il motore passa alla modalità di funzionamento abenzina.

Si illumina, e inoltre il LED inferioresi illumina in giallo

È stato raggiunto il livello della riserva del carburante(CNG).Se il livello del gas è molto basso, il LED inferiore lam-peggia in giallo.

CaratteristicheSe si lascia il veicolo parcheggiato a lungosubito dopo aver fatto rifornimento, può ac-cadere che, quando si avvia nuovamente ilveicolo, l’indicatore del livello del gas non in-dichi il livello esatto di quando è stato fatto ilrifornimento. La causa non è da attribuire aun’imprecisione del sistema ma a un calo dipressione nel serbatoio del gas che si verifi-ca, per ragioni tecniche, quando al riforni-mento segue una fase di raffreddamento im-mediato.

AvvertenzaNei veicoli con motore a gas naturale, l’in-dicatore del livello del carburante nel ser-batoio può mostrare la quantità di carbu-rante con un piccolo ritardo (in funzionedella quantità stessa).

89

Comando

Indicatore della temperatura del li-quido di raffreddamento

Fig. 71 Quadro strumenti analogico: indicatoredella temperatura del liquido di raffreddamen-to.

Temperatura bassa. Il motore non haancora raggiunto la temperatura di eser-cizio. Finché il motore non ha raggiunto latemperatura di esercizio, evitare i regimielevati e non sottoporlo a sforzi intensi.Temperatura normale. Se la temperatu-ra esterna è elevata o se si sottopone ilmotore a grandi sforzi, i LED possonocontinuare ad illuminarsi e raggiungere laparte superiore. Ciò non deve destarepreoccupazione fintanto che non si ac-cende la spia di controllo Temperatura di avviso. Se si sottopone ilmotore a notevoli sollecitazioni, soprattut-to con temperature esterne elevate, pos-

A

B

C

sono accendersi i LED della temperaturadi avviso.

L’indicatore della temperatura del liquido diraffreddamento funziona soltanto a quadroacceso.

Nei veicoli con quadro strumenti digitale(SEAT Digital Cockpit), è possibile visualizzarela temperatura del liquido di raffreddamentonel menu corrispondente ››› pag. 75.

Spia di controllo e di avvertimento

Diventa rossa

Non proseguire la marcia!Livello del liquido di raffreddamento troppo basso,temperatura del liquido di raffreddamento troppo al-ta

Lampeggia in rosso

Anomalia nell’impianto del liquido di raffreddamentodel motore.

● Fermare il veicolo, spegnere il motore e la-sciarlo raffreddare.● Controllare il livello del liquido di raffredda-mento del motore ››› pag. 358.● Se la spia di avvertimento non si spegneanche se il livello del liquido di raffreddamen-to è corretto, rivolgersi a personale specializ-zato.

Spie di controllo e di avvertimento (validoper veicolo ibridi)

Diventa rossa

Non proseguire la marcia!Livello del liquido di raffreddamento del motore o delsistema ad alta tensione troppo basso, temperaturadel liquido di raffreddamento del motore o del siste-ma ad alta tensione troppo alta.

e Lampeggia in rosso

Non proseguire la marcia!Avaria al circuito di raffreddamento al alta tensione.Disattivare il sistema di propulsione e rivolgersi a unprofessionista.

● Fermare il veicolo, spegnere il motore e la-sciarlo raffreddare.● Controllare il livello del liquido di raffredda-mento del motore ››› pag. 358.● Verificare il livello del liquido di raffredda-mento del circuito di raffreddamento ad altatensione ››› pag. 359. Se il livello è troppobasso NON aggiungere liquido di raffred-damento. Rivolgersi quanto prima a perso-nale specializzato.● Se la spia di avvertimento non si spegneanche se il livello del liquido di raffreddamen-to è corretto, rivolgersi a personale specializ-zato.

90

Strumentazione e spie di controllo

AVVISO● Per garantire una lunga durata del moto-re si raccomanda di evitare regimi elevati,di non accelerare a pieno gas e di non sot-toporre il motore a grandi sforzi per i primi15 minuti circa, finché il motore è freddo. Iltempo che il motore impiega per riscaldarsidipende anche dalla temperatura esterna.In tal caso, regolarsi in base alla tempera-tura dell’olio del motore ››› pag. 80.● La presenza di fari supplementari o di al-tri componenti davanti alla presa d’aria delradiatore riduce l’effetto raffreddante delliquido di raffreddamento. Quando la tem-peratura esterna è elevata, se sottoposto aforti sollecitazioni, il motore potrebbe surri-scaldarsi.● Lo spoiler anteriore contribuisce anchealla corretta distribuzione dell’aria di raf-freddamento durante la marcia. Se lo spoi-ler è danneggiato, si riduce l’azione di raf-freddamento e c’è il rischio che il motore sisurriscaldi! Farsi aiutare da personale spe-cializzato.

Scadenze di manutenzione

L’indicazione degli intervalli di manutenzioneappare sul display del quadro strumenti e sulsistema infotainment.

Esistono diverse versioni del quadro strumentie dei sistemi infotainment, per cui le versioni ele indicazioni sul display possono variare.

In SEAT viene fatta una distinzione tra i Servi-ce con cambio dell’olio motore (ad esempio,il Service di cambio dell’olio) e i Service senzacambio dell’olio motore (ad esempio, l'Ispe-zione).

Nei veicoli con Service in base al tempo o alchilometraggio gli intervalli sono già a sca-denza fissa.

Nei veicoli con LongLife Service, gli intervallisono a scadenza variabile. Grazie ai progressidella tecnica, i lavori di manutenzione si sonoridotti molto. In virtù della tecnologia impie-gata da SEAT, con tale servizio, occorre cam-biare l’olio unicamente quando il veicolo lo ri-chiede. Per calcolare quando è necessarioeffettuare il cambio (massimo 2 anni), sonoconsiderate le condizioni d'uso del veicolo elo stile di guida. Il preavvertimento compareper la prima volta 20 giorni prima della datacalcolata per il Service corrispondente. I chi-lometri restanti indicati si arrotondano sem-pre a 100 km e il tempo a giorni completi. Ilmessaggio di Service corrente non può esse-re consultato fino a 500 km dopo l’ultimo ser-vice. Fino ad allora compariranno solo righenell’indicatore.

Promemoria per l’ispezioneQualche tempo prima che si debba realizza-re una manutenzione o un’ispezione appareun promemoria di manutenzione quando siaccende il quadro.

La cifra visualizzata indica i chilometri è cheancora possibile percorre o il tempo chemanca alla prossima manutenzione.

Data di ispezioneQuando arriva il momento di svolgere unamanutenzione o un’ispezione, verrà emessoun segnale acustico all’accensione del qua-dro e per alcuni secondi potrebbe compariresul display del quadro strumenti il simbolodella chiave inglese , così come uno deiseguenti messaggi:

● Service ora!● Far eseguire l’ispezione.● Cambio dell’olio in scadenza!● Cambio dell’olio e ispezione inscadenza!

Promemoria di ispezione di serbatoi di gasnaturale compresso (CNG)Quando mancheranno meno di 90 giorni allarevisione dei serbatoi di gas naturale com-presso (CNG), all’accensione del quadrostrumenti verrà visualizzato un promemoriadi ispezione di serbatoi di gas, che sarà ac-compagnato da un segnale acustico. »

91

Comando

Mano a mano che si avvicinerà la data delservizio di ispezione dei serbatoi di gas, ilmessaggio e il segnale acustico si modifiche-ranno di conseguenza.

Consultare una notifica di servizioA quadro acceso, motore spento e veicolofermo, è possibile consultare la notifica diService corrente:

Consultazione della data del Service attualenel sistema infotainment● Premere Impostazioni; OPPURE Dativeicolo > Stato veicolo ››› pag. 97.● Selezionare l’opzione del menu Connes-sione dati per visualizzare le informazioni suiService.

Veicoli con quadro strumenti analogico● Per consultare il menu Service, tenere pre-muto il tasto della leva del tergicri-stalli o il tasto del volante multifunzione perpiù di 5 secondi.

Veicoli con quadro strumenti digitale● La data del Service può essere consultatasolo attraverso il menu Service ››› pag. 79.

Azzerare l’indicatore degli intervalli Servi-ceSe l'assistenza non è stata prestata da unconcessionario SEAT, è possibile reinizializza-re l’indicatore nel modo seguente:

Veicoli con quadro strumenti analogico● Nel menu Autonomia ››› pag. 80, premereil tasto del volante multifunzione per circa4 secondi, quindi rilasciarlo. Si accede al me-nu Service.● Selezionare Resetta service o Resettacambio dell'olio (a seconda della versio-ne o di ciò che si vuole fare) e premere il tasto del volante multifunzione.● Il sistema chiede Azzerare davvero? Pre-mendo ancora il tasto il Service viene ripri-stinato.

Veicoli con quadro strumenti digitale● L’indicatore delle scadenze di manutenzio-ne può essere azzerato solo attraverso il me-nu Service ››› pag. 79.

No azzerare l’indicatore tra le scadenza dimanutenzione, in caso contrario le indicazionisaranno erronee.

Se si azzera il service del cambio olio ma-nualmente, l’indicatore delle scadenze di ma-nutenzione passerà a un intervallo di Servicefisso, anche nei veicoli con il Service di cam-bio olio flessibile.

Avvertenza● Il messaggio di manutenzione scompari-rà dopo alcuni secondi, quando si avvia ilmotore o quando si preme il tasto sulla leva del tergicristalli o il tasto delvolante multifunzione.

● Nei veicoli con LongLife Service la cuibatteria è rimasta scollegata per un lungoperiodo di tempo, non è possibile calcolarela data della prossima manutenzione. Perquesto le indicazioni di service possono in-dicare calcoli sbagliati. In questo caso, sidovranno tenere presenti gli intervalli dimanutenzione massimi permessi››› pag. 382.● Se l’indicatore viene azzerato manual-mente, il prossimo intervallo Service verràindicato come nei veicoli con intervalli Ser-vice fissi. Pertanto, si raccomanda di far az-zerare l’indicatore degli intervalli Serviceda un Service Partner SEAT.● Se viene superato il periodo di 48 mesiper la revisione dei serbatoi di gas naturalecompresso (CNG) presso un’officina spe-cializzata, il veicolo non potrà funzionare intale modalità.

Uso del quadro strumenti

Introduzione al tema

Con il quadro acceso, è possibile consultarele diverse funzioni del display navigando tra imenu.

Nei veicoli con volante multifunzione, l’indica-tore multifunzione può essere utilizzato soloattraverso i tasti del volante.

92

Strumentazione e spie di controllo

Alcune opzioni del menu possono essereconsultate a veicolo fermo.

ATTENZIONELe distrazioni sono spesso causa di inci-denti.● Mai utilizzare i menù del display del qua-dro strumenti durante la marcia.

AvvertenzaDopo aver caricato o cambiato la batteriaa 12 V, verificare le impostazioni del siste-ma. In caso di interruzione dell’alimentazio-ne elettrica, è possibile che le impostazionidel sistema non siano più corrette o si sianocancellate.

Uso tramite il volante multifunzione

Fig. 72 Lato destro del volante multifunzione:tasti per l’utilizzo dei menu e delle indicazioniinformative del quadro strumenti.

In presenza di un avvertimento con priorità 1››› pag. 80, non sarà possibile accedere adalcun menu. Alcuni avvisi possono essereconfermati o nascosti con il tasto del vo-lante multifunzione ››› fig. 72.

Selezionare un menu o un’indicazione in-formativa● Accendere il quadro.● Se viene visualizzato un messaggio o il pit-togramma di un veicolo, premere il tasto ››› fig. 72, se necessario ripetutamente.● Per cambiare menu usare i tasti o ››› fig. 72.● Per aprire il menu o l’indicazione informati-va visualizzata premere il tasto ››› fig. 72 oattendere alcuni secondi, finché il menu o l’in-

dicazione informativa non si aprirà automati-camente.

Effettuare impostazioni nei menu● Nel menu visualizzato ruotare la manopoladestra del volante multifunzione ››› fig. 72 fin-ché non verrà marcata l’opzione del menudesiderata. L’opzione appare contrassegna-ta.● Premere il tasto ››› fig. 72 per effettuarele modifiche desiderate. Una marcatura indi-ca che il sistema o funzione in questione è at-tivato.

Ritornare alla selezione dei menuPremere il tasto o ››› fig. 72.

93

Comando

Tasti per i sistemi di assistenza allaguida

Fig. 73 Sulla leva degli indicatori di direzione edegli abbaglianti: chiave per i sistemi di assi-stenza alla guida (a seconda delle versioni).

Fig. 74 Lato sinistro del volante multifunzione:chiave per i sistemi di assistenza alla guida (aseconda delle versioni).

Attraverso i tasti sulla leva degli indicatori didirezione e degli abbaglianti è possibile atti-

vare o disattivare i sistemi di assistenza allaguida illustrati nel menu Assistenti.

Attivazione o disattivazione di un sistemadi assistenza alla guida tramite la levadell'indicatore di direzione e la luce abba-gliante● Premere brevemente il tasto ››› fig. 73 1per aprire il menu Assistenti.● Selezionare il sistema di assistenza alla gui-da e attivarlo o disattivarlo ››› pag. 92. Unatacca indica che il sistema di assistenza allaguida è attivo.● Quindi confermare la selezione con il tasto sul volante multifunzione.

Attivazione o disattivazione di un sistemadi assistenza alla guida tramite il volantemultifunzione● Premere il tasto ››› fig. 74 per aprire ilmenu Assistenti.● Selezionare il sistema di assistenza alla gui-da e attivarlo o disattivarlo. Una tacca indicache il sistema di assistenza alla guida è attivo.● Quindi confermare la selezione con il tasto sul volante multifunzione.

I sistemi di assistenza alla guida possono es-sere anche attivati e disattivati nel sistema in-fotainment, nel menu relativo alle impostazio-ni del veicolo ››› pag. 101.

Spie di controllo

Spie di controllo e avvertimento

Le spie di controllo e di avvertimento indicanoavvisi ››› , anomalie o funzioni determinate.Alcune spie di controllo e di avvertimento siaccendono quando si accende il quadro e sidevono spegnere quando il motore si avvia erestare spente durante la marcia.

A seconda del modello vengono visualizzatisul display del quadro strumenti messaggi ditesto aggiuntivi, informativi o di richiesta diazioni ››› pag. 72, Quadro strumenti.

A seconda dell’allestimento del veicolo èpossibile che venga visualizzato un simbolosul display del quadro strumenti al posto del-l’accensione di una spia.

Contestualmente all’accensione di determi-nate spie di controllo e di avvertimento vieneanche emesso un segnale acustico.

Spie rosse

Spia centrale di avviso: indicazione sup-plementare sul display del quadro stru-menti.

Freno di stazionamento collegato››› pag. 290.

Anomalia all’impianto frenante››› pag. 290.

94

Strumentazione e spie di controllo

Anomalia allo sterzo ››› pag. 251.

il conducente o il passeggero non si sonoallacciati la cintura di sicurezza››› pag. 20.

Liquido di raffreddamento del motore odel sistema ad alta tensione (veicoli ibri-di)››› pag. 90.

Pressione dell’olio motore ››› pag. 356.

Anomalia nell'alternatore , ››› pag. 364,››› pag. 368.

Premere il pedale del freno ››› pag. 269.

Sistema di propulsione ››› pag. 336

Livello di AdBlue troppo basso, OPPUREguasto nel sistema SCR ››› pag. 347.

Spie gialle

Spia centrale di avviso: indicazione sup-plementare sul display del quadro stru-menti.

Pastiglie del freno anteriori usurate››› pag. 290.

Anomalia nell'ESC o disconnessione cau-sata dal sistema; OPPURE ESC o TCS atti-vi ››› pag. 295.

TCS disattivato manualmente; OPPUREESC in modalità Sport ››› pag. 295.

Anomalia nell’ABS ››› pag. 295.

Anomalia nel freno di stazionamento elet-tronico.

Fanale retronebbia acceso ››› pag. 128.

Anomalia nell’impianto di controllo deigas di scarico ››› pag. 349.

Preriscaldamento del motore diesel; OP-PURE anomalia nel sistema di gestionedel motore diesel ››› pag. 349.

Anomalia nel sistema di gestione del mo-tore a benzina ››› pag. 349.

Filtro antiparticolato ostruito ››› pag. 349.

Anomalia allo sterzo ››› pag. 251.

Sistema di propulsione ››› pag. 238

Suono del veicolo ››› pag. 238

Sistema di controllo della pressione deglipneumatici ››› pag. 377.

Serbatoio del carburante quasi vuoto››› pag. 88.

Livello di AdBlue basso, OPPURE guastonel sistema SCR ››› pag. 347.

Anomalia al sistema degli airbag e ai ten-sori delle cinture ››› pag. 31.

Airbag frontale lato passeggero disattiva-to ››› pag. 31.

Airbag frontale del passeggero attivato››› pag. 31.

Avaria nel regolatore di velocità (GRA)››› pag. 262.

Avaria nel limitatore di velocità››› pag. 263

Avaria nel controllo adattivo della velocità(ACC) ››› pag. 274

Sistema di assistenza per il mantenimentodella corsia (Lane Assist) ››› pag. 277.

Errore nel sistema di avviso di manteni-mento corsia (Lane Assist) ››› pag. 277.

Il sistema di assistenza per il mantenimen-to della corsia (Lane Assist) si è disattivato››› pag. 277.

Errore nell'assistente alla guida Travel As-sist ››› pag. 281.

Anomalia nel sistema di illuminazione delveicolo ››› pag. 128.

Livello dell’olio motore ››› pag. 356.

Guasto nel cambio ››› pag. 249.

Spie verdi

Indicatori di direzione o luci di emergenzaaccese ››› pag. 128.

Indicatori di direzione del rimorchio››› pag. 128.

Auto Hold attivo, oppure, Auto Hold in pau-sa (si accende in bianco) ››› pag. 294. »

95

Comando

Sistema de ricarica ››› pag. 333

Premere il pedale del freno ››› pag. 244.

Regolatore di velocità (GRA) ››› pag. 261;OPPURE Control adattivo della velocità(ACC) ››› pag. 270.

Limitatore di velocità ››› pag. 262

Controllo adattivo della velocità (ACC)››› pag. 270.

Assistente di mantenimento corsia (LaneAssist) attivo ››› pag. 277.

Travel Assist attivo ››› pag. 280.

Riscaldamento autonomo ››› pag. 177.

Spie blu

Abbaglianti accesi o lampeggio attivo››› pag. 128.

Altre spie luminose

Il veicolo è alimentato a gas naturale››› pag. 89.

Porta(e), portellone posteriore o cofanoaperti o non chiusi correttamente››› pag. 77.

Indicatore di intervalli Service ››› pag. 91.

Dispositivo di telefonia mobile connessovia Bluetooth®.

Stato di carica della batteria del telefonocellulare.

Rischio di gelo ››› pag. 77.

Sistema Start/Stop attivato ››› pag. 240.

Sistema Start/Stop non disponibile››› pag. 240.

Stato di marcia a basso consumo››› pag. 78.

ATTENZIONESe le spie e i messaggi di avvertimento nonvengono presi in considerazione, il veicolopotrebbe essere danneggiato e fermarsinel traffico, oppure potrebbero verificarsiincidenti e lesioni gravi.● Non trascurare mai le spie di avvertimen-to né i messaggi di testo.● Arrestare il veicolo non appena sia possi-bile farlo in condizioni di sicurezza.● Un veicolo che presenta guasti costitui-sce un alto rischio di incidente per sé e pergli altri utenti della strada. Se necessario,accendere le luci di emergenza e posizio-nare il triangolo catarifrangente per richia-mare l’attenzione degli altri conducenti.● Prima di aprire il cofano, spegnere il mo-tore e lasciare che si raffreddi.● In qualsiasi veicolo, il vano motore è unazona pericolosa che può causare gravi le-sioni ››› pag. 351.

96

Strumentazione e spie di controllo

Sistema Infotainment

Introduzione al tema

Il sistema infotainment concentra importantifunzioni e sistemi del veicolo in un’unica cen-tralina, ad esempio climatizzatore, imposta-zioni di menu, apparecchiature radio o siste-ma di navigazione.

Il numero dei menu disponibili e la denomina-zione delle diverse opzioni variano in base al-l’elettronica e all’equipaggiamento del veico-lo.

Informazioni generali di funzionamentoLe informazioni generali sul funzionamentodel sistema infotainment, nonché sulle avver-tenze e le istruzioni di sicurezza che devonoosservate, si trovano in ››› pag. 184.

Come spostarsi tra i diversi menu e sele-zionarli● Accendere il quadro.● Qualora fosse spento, connettere il sistemainfotainment.● La selezione dei diversi menu avviene diret-tamente sul touch screen tramite testi, iconeo tasti.

Se la casella è selezionata , la funzione èattivata.

Premendo il tasto menu si aprirà semprel’ultimo menu consultato.

Le modifiche apportate nei menu di regola-zione vengono memorizzate automaticamen-te chiudendo i menu.

Cursore: Alcuni menu e funzioni contengonopiù voci rispetto a quelle visualizzate sulloschermo, ad esempio lunghi elenchi di impo-

stazioni. Per visualizzarle, fare clic sul cursoree trascinare verso l'alto o verso il basso.

TutorialLa prima volta che si collega il sistema info-tainment, si aprirà un tutorial del sistema conuna breve descrizione delle principali funzionie del loro utilizzo.

AiutoAll'interno del menu Aiuto sono disponibili ul-teriori informazioni e consigli per l'uso del si-stema infotainment.

ATTENZIONEQualsiasi distrazione può provocare un in-cidente con conseguente rischio di lesioni.L’uso del sistema infotainment può causaredistrazione durante la guida.

97

Comando

Descrizione dei tasti di funzione

Fig. 75 Rappresentazione schematica: Vista gene-rale dei possibili tasti di funzione sullo schermo.

Area superiore dello schermoLe seguenti informazioni sono sempre visibili,anche quando il sistema infotainment è spen-to ››› fig. 75:

Ora, Chiamata in entrata o accensio-ne/spegnimento della preclimatizza-zione.Menu Climatizzazione ››› pag. 170.Barra di stato. Personalizzazione del si-stema in base all'utente e alle notifiche.Alcune impostazioni possono essere sal-vate negli account utente della funzione

A

B

C

di personalizzazione e quindi possono es-sere modificate automaticamente quan-do si cambiano gli account utente

Area inferiore dello schermo1)

Modo di visualizzazione del menu princi-pale:: menu principale con 6 funzioni princi-pali divise in 2 schermate (3 + 3, persona-lizzabili tenendo premuta la funzione).: menu principale in modalità mosaico(tutte le funzioni del sistema infotainment)

D

Accessi diretti alle funzioni del sistema in-fotainment (fino a 10 funzioni, 5 + 5, per-sonalizzabili). Tenendo premuto sopra l'i-cona, è possibile modificare le funzioni inquestione (sostituire icone, eliminare ico-ne e/o modificare l'ordine).Accesso diretto ad Assistenti, Profili di gui-da, Luci di cortesia e alle Impostazioni delveicolo ››› pag. 101.

E

F

1) Valido per Connect System.98

Strumentazione e spie di controllo

Assistente di configurazione iniziale

Fig. 76 Rappresentazione schematica: Assistentedi configurazione iniziale

La procedura guidata di configurazione ini-ziale aiuterà a configurare il sistema di info-tainment in occasione del primo accesso.

Ogni volta che si attiva il sistema infotain-ment, comparirà la schermata iniziale di con-figurazione ››› fig. 76 a meno che non sianostati configurati tutti i parametri (contrasse-gnati con “”) o non sia stato premuto il tastodi funzione Non visualizzare più.

Tasto di funzione: Funzione

Chiude l’assistente di configurazio-ne.

A Premere per impostare il giorno e l'o-ra.

Tasto di funzione: Funzione

BPremere per cercare e memorizzarele emittenti radio che attualmentedispongono della miglior ricezione.

C Premere per passare alle imposta-zioni dei media online.

D Premere per collegare il telefonocellulare al sistema infotainment.

E

Premere per selezionare l'indirizzoprincipale mediante la posizione at-tuale o l'inserimento manuale di unindirizzo.

Tasto di funzione: Funzione

Non visua-lizzare più

Disattiva la possibilità di configurareil sistema infotainment. Se si deside-ra effettuare la configurazione inizia-le, occorre accedere tramite Im-postazioni > Assistente di configu-razione iniziale.

Avvia Avvia la procedura guidata di confi-gurazione.

Termina

Dopo aver impostato uno o più para-metri, premere questo tasto situatonel menu principale della proceduraguidata per concludere la configu-razione.

99

Comando

Informazioni sul veicolo

Fig. 77 Rappresentazione schematica: Informazio-ni e stato del veicolo

Premendo su Dati nel menu principale siapre il menu Informazioni sul veicolo, con i se-guenti sottomenu:

Dati di viaggio. Sono indicati il consumomedio, la velocità media, la distanza per-corsa, la durata del viaggio e l'autono-mia. Il menu dispone di 3 memorie: “Dal-la partenza”, “Di lungo periodo” e “Da rif.carb.” ››› pag. 79.Stato del veicolo. Vengono visualizzati imessaggi di errore, gli eventi, i dati me-morizzati sulla pressione degli pneumati-ci o le informazioni relative alla prossimamanutenzione.

e-Info: Vengono visualizzati l'autonomiaelettrica e il flusso di energia››› pag. 238.

100

Strumentazione e spie di controllo

Assistenti e impostazioni del veicolo

Fig. 78 Rappresentazione schematica: Assistenti eimpostazioni del veicolo

Premendo ››› fig. 78 A , oppure, nel menuprincipale, Impostazioni del veicolo, si apreil menu degli assistenti e delle impostazionidel veicolo. In seguito, premendo uno dei me-nu a sinistra B , sullo schermo viene visualiz-zato il menu delle impostazioni o il menu degliassistenti selezionato.

Il numero di assistenti e impostazioni dipendedalla versione e dal paese.■ Sistemi di assistenza■ Parcheggio■ Attivazione automatica del freno di sta-

zionamento ››› pag. 292.■ Assistente al parcheggio ››› pag. 299.

■ Smart Assistants

■ Attivare / disattivare l'ESC, i sistemi distabilizzazione e l'assistenza alla frena-ta ››› pag. 295.

■ Attivare / disattivare il sistemaStart/Stop ››› pag. 240.

■ Controllo adattivo della velocità (ACC)››› pag. 269.

■ Sistema di assistenza per il manteni-mento della corsia (Lane Assist)››› pag. 276.

■ Sistema di assistenza alla frenata diemergenza (Front Assist) ››› pag. 264.

■ Assistente alla guida (Travel Assist)››› pag. 279

■ Assistente di emergenza (EmergencyAssist) ››› pag. 282.

■ Limitatore di velocità.

■ Avvisi al conducente■ Riconoscimento della stanchezza del

conducente ››› pag. 81.■ Riconoscimento dei segnali stradali

››› pag. 82.■ Assistente al cambio corsia

››› pag. 283.■ Drive Profile ››› pag. 251■ Illuminazione della console centrale

››› pag. 136■ Veicolo■ Quadro strumenti ››› pag. 76.■ Illuminazione ››› pag. 135.■ Specchietti retrovisori ››› pag. 140.■ Chiusura ››› pag. 104.■ Luci ››› pag. 128. »

101

Comando

■ Finestrini ››› pag. 123.■ Pneumatici ››› pag. 377.■ Luci di cortesia ››› pag. 135

■ Tergicristalli ››› pag. 137■ Propulsione elettrica (veicoli ibridi PHEV)

››› pag. 236

■ Sedili ››› pag. 143

Schermata di abbandono

Fig. 79 Rappresentazione schematica: schermatadi abbandono.

Quando si disinserisce l'accensione, laSchermata di abbandono ricorda le infor-mazioni rilevanti prima di lasciare il veicolo.

››› fig. 79Chiudere la schermata di abbandono.

102

Strumentazione e spie di controllo

Volante multifunzione

Funzioni

Fig. 80 Comandi sul volante.

Fig. 81 Comandi sul volante.

Nel volante sono integrati moduli multifunzio-ne tramite i quali è possibile controllare lefunzioni di audio, telefonia, navigazione, co-mando vocale e assistenza alla guida senzadistogliere l’attenzione dalla guida.

Pulsanti disponibili a seconda della versione

Simbolo Funzione

1Rotazione: Alzare/abbassare il volu-mePremere: Funzione mute

2

Rotazione: Ricerca nel menu del qua-dro strumenti. In modalità Navigazio-ne, ruotare per ingrandire/ridurre lamappa nel SEAT Digital CockpitPremere: Selezione dell'opzione evi-denziata nel quadro strumenti

Radio: Ricerca emittente preceden-te/successiva.Media: Pressione breve: traccia pre-cedente/successiva; pressione lunga:avanti/indietro veloce

Attivazione del menu del telefono (ri-spondere a una chiamata, terminareuna chiamata)

Alternanza fra le sorgenti multimedialie la radio

Cambio del menu del quadro stru-menti (precedente/successivo)

Attivazione/disattivazione del coman-do vocale

Quadro analogico: Senza funzioneQuadro Digitale (SEAT Digital Cock-pit): Modificare le visualizzazioni delquadro digitale ››› pag. 74

Attivare o disattivare il riscaldamentodel volante ››› pag. 176

Simbolo Funzione

Attivare/disattivare il regolatore di ve-locità ››› pag. 260 / ACC››› pag. 269 / Limitatore di velocità››› pag. 262

: Attivare ACC / Regolatore di velo-cità / Limitatore: Ripristino della velocità program-mata dell'ACC o del regolatore di ve-locità

: Aumentare la velocità programma-ta: Diminuire la velocità programmata

Apertura del menu degli assistenti allaguida sul quadro strumenti.

Modifica della distanza ACC pro-grammata

Attivare o disattivare Travel Assist››› pag. 279

103

Comando

Apertura e chiusura

Set di chiavi del veicolo

Chiave del veicolo

Fig. 82 Chiave del veicolo.

Fig. 83 Console centrale: alloggiamento dellachiave di accensione.

Legenda della ››› fig. 82Sblocco della vettura1

Blocco della vetturaSblocca solo il portellone del bagagliaio.Premere il pulsante fino a quando gli indi-catori del veicolo lampeggiano breve-mente. Si hanno 2 minuti per aprire il por-tellone. Una volta trascorso questo perio-do si blocca di nuovo. Inoltre, la spia dellachiave lampeggia.Spia di controlloPulsante di allarme. Premere solo in casodi emergenza! Una volta premuto il pul-sante, suonerà il clacson del veicolo e siaccenderanno brevemente gli indicatoridi direzione. Premendo nuovamente il pul-sante, l’allarme verrà disinserito.

Con la chiave del veicolo si può bloccare osbloccare il veicolo a distanza ››› pag. 107.

La trasmittente a pile è incorporata nellachiave del veicolo. Il ricevitore invece è nell’a-bitacolo della vettura. La portata della chiavedel veicolo con le pile nuove è di vari metri neipressi del veicolo.

Se non è possibile aprire o chiudere il veicolocon la chiave, occorrerà sincronizzarlo nuo-vamente ››› pag. 106 o sostituirne la batteria››› pag. 106.

È possibile utilizzare varie chiavi del veicolo.

Spia di controllo nella chiave del veicoloPremendo brevemente un tasto della chiavedel veicolo, la spia di controllo lampeggia 4

2

3

4

5

››› fig. 82 una volta per breve tempo, ma se losi mantiene premuto per un periodo prolun-gato, lampeggerà diverse volte, ad esempio,per l'apertura comfort.

Se la spia di controllo della chiave del veicolonon si illumina premendo il pulsante, significache è necessario sostituire la batteria dellachiave ››› pag. 106.

Alloggiamento della chiaveA seconda della versione, è presente un al-loggiamento della chiave vicino al pulsantedi avvio ››› fig. 83. Attenzione! Non confon-dere con la posizione per l'avvio di emergen-za ››› pag. 235.

Chiave sostitutivaPer ottenere una chiave di riserva o altrechiavi del veicolo è necessario avere il nume-ro di telaio del veicolo.

Ogni chiave del veicolo possiede un micro-chip che deve essere codificato con i datidell’immobilizer elettronico del veicolo. Lachiave del veicolo non funziona se priva dimicrochip o con microchip non codificato.Ciò vale anche per le chiavi zigrinate del vei-colo.

Le chiavi del veicolo o le chiavi di riserva nuo-ve possono essere richieste a un centro Ser-vice Ufficiale SEAT, un’officina specializzata oai centri di assistenza chiavi autorizzati e qua-lificati per creare questo tipo di chiavi.

104

Apertura e chiusura

Le chiavi nuove o di riserva devono esseresincronizzate prima dell’uso ››› pag. 106.

ATTENZIONE● Non lasciare soli bambini o persone inva-lide all’interno del veicolo, in quanto non ingrado di uscire dal veicolo autonomamentein caso di emergenza.● L’uso incontrollato della chiave da partedi terzi può provocare l’accensione del mo-tore o l’attivazione di dispositivi elettrici(come gli alzacristalli), con conseguentepericolo di incidenti. Le porte del veicolopossono restare bloccate mediante lachiave con telecomando, rendendo diffi-coltoso il soccorso in caso di emergenza.● Non lasciare le chiavi all’interno del vei-colo. Un uso non autorizzato del veicolo daparte di terzi può essere causa di guasti odi furto dello stesso. Per questo, è opportu-no sempre portare con sé le chiavi quandosi lascia il veicolo.● Non estrarre mai la chiave dal blocchettodi accensione quando il veicolo è ancora inmovimento. In caso contrario potrebbescattare il bloccasterzo, rendendo impossi-bile girare il volante.

AVVISOTutte le chiavi del veicolo contengonocomponenti elettronici. Proteggerle dadanni, forti colpi e dall’umidità.

Avvertenza● Premere il pulsante della chiave del vei-colo solo quando si necessità realmente lafunzione corrispondente. Premere il pul-sante a vuoto può causare lo sblocco invo-lontario del veicolo o l’attivazione dell’al-larme antifurto. Questo vale anche se sipensa di essere fuori dal raggio di azione.● Il funzionamento della chiave del veicolopuò essere influenzato momentaneamentedalla sovrapposizione di emittenti poste neipressi del veicolo che funzionano nellostesso margine di frequenze, ad esempioradioemittenti o telefoni cellulari.● La portata può ridursi se fra la chiave e ilveicolo si interpongono degli ostacoli, op-pure quando le condizioni meteorologichesono avverse o quando la batteria del tele-comando comincia ad essere scarica.● Se in breve tempo si premono ripetuta-mente i tasti della chiave del veicolo o unodei tasti della chiusura centralizzata››› pag. 109, quest’ultima si scollega bre-vemente onde evitare sovraccarichi. Il vei-colo rimane quindi aperto. Bloccarlo se ne-cessario.● È possibile richiedere ulteriori chiavi contelecomando ad un Service Center, nelquale è necessario programmarle.● Si può usare fino ad un massimo di cinquechiavi elettroniche.

Estrarre lo spadino della chiave

Fig. 84 Chiave del veicolo: estrarre lo spadinodella chiave.

La chiave del veicolo contiene al suo internouno spadino da utilizzare per il blocco/losblocco di emergenza della porta del condu-cente ››› pag. 117.

● Premere il tasto ››› fig. 84 1 per estrarrel'anello portachiavi e poter estrarre lo spadi-no 2 . Premendo leggermente sull'anello, ri-marrà fisso come portachiavi.● Premere il tasto ››› fig. 84 1 per sbloccare.Tenere premuto il pulsante 1 e contempora-neamente tirare l'occhiello in direzione dellafreccia ››› fig. 84 2 per estrarre completa-mente lo spadino della chiave.

105

Comando

Sostituire la batteria

Fig. 85 Chiave del veicolo: aprire il coperchiodel vano batteria.

Fig. 86 Chiave del veicolo: estrarre la batteria.

SEAT consiglia di sostituire la batteria in un’of-ficina specializzata.

La batteria si trova nella parte posteriore del-la chiave del veicolo, sotto un coperchio.

Cambio della pila● Estrarre la chiave dal veicolo ››› pag. 105.● Introdurre lo spadino nella fessura››› fig. 85, premendolo in direzione della frec-cia 1 e sollevare il coperchio facendo leva2 .● Estrarre la batteria dal vano con un oggettofino adatto ››› fig. 86.● Inserire la nuova batteria premendola nelvano batteria ››› .● Collocare il coperchio e premerlo sul corpodella chiave fino a incastrarlo.

ATTENZIONEL’ingestione di una pila di diametro di 20mm o di qualsiasi altra pila a bottone puòcausare lesioni gravi e persino mortali in unlasso di tempo molto breve.● Tenere la chiave del veicolo e i porta-chiavi con le batterie fuori dalla portata deibambini.● Se si sospetta che qualcuno possa averingerito una pila, consultare immediata-mente un medico.

AVVISO● Se la batteria non viene sostituita corret-tamente, la chiave del veicolo potrebbe su-bire danni.● L’uso di batterie non adatte può danneg-giare la chiave del veicolo. Sostituire sem-

pre la batteria scarica con un’altra di ugua-le voltaggio, dimensioni e specifiche.● Quando si monta la pila, controlla che lapolarità sia corretta.

Per il rispetto dell'ambienteSmaltire le batterie scariche rispettandol’ambiente.

Sincronizzare la chiave del veicolo

Se si preme frequentemente il pulsante fuori dal raggio di azione, è possibile che nonsi riesca più a bloccare o sbloccare il veicolocon la chiave. In tal caso sarà necessario sin-cronizzare nuovamente la chiave del veicolocome indicato in seguito:

● Estrarre la chiave dal veicolo ››› pag. 104.● Premere il pulsante della chiave del vei-colo stando accanto al veicolo.● Aprire il veicolo entro un minuto con l’inge-gno della chiave. La sincronizzazione è termi-nata.● Montare il coperchio se necessario.

106

Apertura e chiusura

Chiusura centralizzata

Introduzione al tema

La chiusura centralizzata funziona corretta-mente quando tutte le porte e il portelloneposteriore sono completamente chiusi. Se laporta del conducente è aperta, il veicolo nonsi blocca usando la chiave.

ATTENZIONEL’uso improprio della chiusura centralizzatapuò causare lesioni gravi.● La chiusura centralizzata blocca tutte leporte. Un veicolo bloccato dall’interno puòimpedire che persone non autorizzateaprano le porte dall’esterno e accendano ilveicolo. Tuttavia, in caso di emergenza o diincidente, le porte bloccate rendono diffici-le l’accesso all’interno del veicolo per aiu-tare gli occupanti.● Non si devono lasciare mai bambini opersone invalide da sole all’interno del vei-colo. Il pulsante di chiusura centralizzatapermette di bloccare tutte le porte dall’in-terno. Gli occupanti restano chiusi all’inter-no del veicolo. Le persone chiuse all’inter-no del veicolo possono essere esposte atemperature molto alte o molto basse.● A seconda del periodo dell’anno, in unveicolo chiuso si possono raggiungere tem-

perature molto alte o molto basse che pos-sono causare gravi lesioni e infermità ocausare la morte specialmente in caso dibambini piccoli.● Non lasciare mai persone in un veicolobloccato. In caso di emergenza, questepersone potrebbero non essere in condi-zione di lasciare il veicolo da sole o di rice-vere aiuto.

Descrizione

La chiusura centralizzata consente di blocca-re e sbloccare centralmente tutte le porte, ilportellone e lo sportello del carburante1):

● Dall’esterno con la chiave del veicolo››› pag. 108.● Dall’esterno con il sistema Keyless Access››› pag. 110,● Dall’interno, con il pulsante di chiusura cen-tralizzata ››› pag. 109.

È dotato di diverse funzioni che migliorano lecondizioni di sicurezza del veicolo:

● Sistema di sicurezza “Safe” ››› pag. 113● Sistema di blocco automatico per aperturainvolontaria● Sistema di sblocco selettivo

● Sistema autobloccante con velocità eblocco automatico (Auto Lock)● Sistema di sblocco di sicurezza

Sistema di blocco automatico per apertu-ra involontariaÈ un sistema di sicurezza antifurto ed evitache il veicolo per una distrazione rimangaaperto. Il veicolo si bloccherà automatica-mente di nuovo se, una volta sbloccato e tra-scorsi 30 secondi, non viene aperta nessunaportiera e neppure il portellone posteriore.

Sblocco selettivo delle porteQuando si chiude il veicolo si bloccano auto-maticamente le porte e il portellone posterio-re. Se si desidera, aprendo la porta è possibi-le sbloccare solo quella del conducente, otutto il veicolo. A tal fine, eseguire la regola-zione nel sistema infotainment ››› pag. 108.

Blocco automatico (Auto Lock)La funzione Auto Lock blocca le porte e il por-tellone posteriore una volta raggiunti circa i15 km/h (9 mph). Il tappo del serbatoio delcarburante rimane sbloccato1) in modo dapoter fare rifornimento senza dover scenderedal veicolo. »

1) Ad eccezione dei veicoli ibridi ››› pag. 341.107

Comando

Il veicolo può essere sbloccato agendo sul-l’interruttore della chiusura centralizzata oazionando una delle levette apriporta.

Inoltre, in caso d’incidente con attivazionedegli airbag, le porte si sbloccano automati-camente per permettere ai soccorritori l’ac-cesso nell’abitacolo.

Indicatori di direzioneQuando si sblocca il veicolo gli indicatori didirezione lampeggiano due volte; essi lam-peggiano invece solo una volta quando la siblocca.

Se non lampeggia, probabilmente una delleporte, il portellone posteriore o il cofano nonè chiuso.

Chiusura involontaria del veicoloNei seguenti casi, se la chiave si trova ancoraa bordo, il veicolo non si blocca:

● Se la porta del conducente è aperta, il vei-colo non si bloccherà attraverso l’interruttoredella chiusura centralizzata ››› pag. 109.

Bloccare il veicolo mediante la chiave con te-lecomando soltanto se tutte le porte e il por-tellone posteriore sono chiusi. In questo modosi evita di rimanere chiusi fuori dal veicolo.

Avvertenza● Non lasciare mai oggetti di valore incu-stoditi a bordo. Un’automobile, anche sechiusa non è una cassaforte!● Se, dopo il blocco del veicolo, il LED inte-grato nel telaio della porta lato conducen-te resta acceso per circa 30 secondi, èpresente un’anomalia alla chiusura centra-lizzata o all’impianto di allarme antifurto.Rivolgersi ad un Centro Service SEAT o aduna officina specializzata per far riparare ilguasto.● La protezione volumetrica dell’abitacoloda parte dell’impianto di allarme antifurtofunziona correttamente soltanto se il tet-tuccio scorrevole e i finestrini sono chiusi.

Impostazioni della chiusura cen-tralizzata

Nel sistema infotainment è possibile regolarele impostazioni della chiusura centralizzata.

Apertura delle serrature delle porte● Premere il tasto di funzione > Veicolo >Esterno > Chiusura centralizzata > Sbloc-co delle porte.

È possibile decidere se sbloccare tutte leporte o solo quella del conducente. In tutti icasi si sblocca anche lo sportellino del ser-batoio del carburante.

Con l’impostazione Conducente, premendouna volta il tasto della chiave con teleco-mando si sblocca solo la porta del condu-cente. Se si preme due volte questo tasto, sisbloccheranno il resto delle porte e il portel-lone posteriore.

Premendo il tasto si sbloccano tutte le por-te del veicolo. Contemporaneamente verràemesso un segnale acustico di conferma.

Blocco e sblocco dall’esterno

Fig. 87 Chiave con telecomando: tasti.

● Blocco: premere il tasto ››› fig. 87.● Blocco del veicolo senza il sistema di sicu-rezza “Safe”: premere una seconda volta iltasto nei 2 secondi successivi.● Sblocco: premere il tasto .

108

Apertura e chiusura

● Sbloccare il portellone posteriore: mante-nere premuto il tasto per almeno 1 secon-do.

Se, dopo averlo sbloccato, il veicolo non vie-ne aperto nei successivi 30 secondi, si bloccadi nuovo automaticamente. In questo modo sievita di dimenticare la vettura aperta. Ciò nonavviene se si tiene premuto il tasto per al-meno 1 secondo.

Sistema di sblocco selettivoIl sistema di sblocco selettivo permette disbloccare solo la porta del conducente e losportellino del serbatoio del carburante. Il re-sto del veicolo rimane bloccato.

Per sbloccare la porta del conducente e losportellino del serbatoio del carburante:● Premere una volta il tasto della chiavecon telecomando o girare la chiave una voltanel senso di apertura.

Sblocco di tutte le porte, dello sportellino edel tappo del serbatoio del carburante:● In un intervallo di 5 secondi, premere duevolte il tasto della chiave con telecomandoo girare la chiave due volte entro 5 secondinel senso di apertura.

Aprendo solo la porta del conducente si di-sattiveranno immediatamente il sistema di si-curezza Safe e l’allarme antifurto.

Nei veicoli con sistema infotainment è possi-bile regolare direttamente la chiusura centra-lizzata ››› pag. 108.

ATTENZIONELeggere attentamente le avvertenze gene-rali di sicurezza ››› in Sistema di sicurezza“Safe” a pag. 114.

Avvertenza● Attivare la chiave con telecomando solose il veicolo è visibile.● Ulteriori funzioni della chiave con teleco-mando ››› pag. 124, Apertura e chiusuracomfort.

Blocco e sblocco dall’interno

Fig. 88 Sulla console centrale: interruttore del-la chiusura centralizzata

● Blocco: premere il tasto ››› fig. 88.

● Apertura: premere nuovamente il tasto ››› fig. 88.

Quando si chiude il veicolo con l’interruttoredella chiusura centralizzata ››› fig. 88, tenerepresenti i seguenti punti:● Per motivi di sicurezza non è possibile aprirele porte e il portellone posteriore dall’esterno,per esempio quando si è fermi al semaforo.● La spia della chiusura centralizzata››› fig. 88 si accende se tutte le porte sonochiuse e bloccate.● Le singole porte possono essere apertedall’interno tirando la leva di apertura.● Iltappo del serbatoio del carburante rima-ne sbloccato (ad eccezione dei veicoli ibridi››› pag. 341).● In caso d’incidente con attivazione degliairbag, le porte bloccate dall’interno si sbloc-cano automaticamente per permettere aisoccorritori l’accesso nell’abitacolo.

ATTENZIONE● L’interruttore di blocco centrale funzionaanche con il contatto scollegato, trannequando è attivato il sistema di sicurezza“safe”.● L’interruttore della chiusura centralizzataè fuori servizio se il veicolo viene bloccatodall’esterno con il sistema di sicurezza atti-vato. »

109

Comando

● Se le porte sono bloccate sarà difficileaiutare dall’esterno in caso di emergenza.Evitare assolutamente di lasciare passeg-geri a bordo del veicolo, soprattutto se sitratta di bambini.

AvvertenzaIl veicolo si blocca automaticamente nonappena viene superata la velocità di mar-cia di 15 km/h (9 mph) (Auto Lock)››› pag. 107. È possibile sbloccare nuova-mente il veicolo con il tasto dell’interrut-tore della chiusura centralizzata.

Aprire e chiudere il veicolo conKeyless Access

Fig. 89 Keyless Access: zone di prossimità.

Fig. 90 Maniglia della porta: superfici sensibili

››› fig. 90Superficie sensibile di sblocco nella par-te interna della maniglia della porta.Superficie sensibile di blocco nella parteesterna della maniglia della porta.

In base alle dotazioni, il veicolo può disporreo meno del sistema Keyless Access.

Configurare il sistema Keyless AccessIl comportamento del sistema Keyless Accesspuò essere impostato nel menu Impostazionidel veicolo del sistema infotainment.

Se la funzione Keyless Accessè disattivata ilsuo funzionamento è limitato.

Keyless Access è un sistema di chiusura e av-viamento senza chiave con il quale è possibi-le sbloccare e bloccare il veicolo senza utiliz-zare attivamente la chiave dello stesso. A talfine, occorre soltanto che vi sia una chiave

A

B

del veicolo valida nell’area di rilevamentocorrispondente al tentativo di accesso.

Sblocco della vettura● Toccare la superficie del sensore all'internodella maniglia A . Tutti gli indicatori di direzio-ne lampeggiano due volte.

Toccando due volte la superficie del sensoresi sblocca l'intero veicolo.

Apertura automatica della vetturaIl veicolo può essere aperto automaticamen-te. A tal fine, la funzione deve essere attivatanel sistema infotainment e la chiave del vei-colo deve trovarsi nelle vicinanze del veicolo.

Se la chiave è vicino all'area di rilevamento, ilveicolo viene aperto automaticamente.

Se il veicolo non viene aperto per un lungo in-tervallo di tempo, la funzione si disattiva.

Il veicolo può essere sbloccato e bloccatosolo dalle porte anteriori. Durante l'operazio-ne, la chiave a controllo remoto non deve tro-varsi a una distanza superiore a circa 1,5 mdalla maniglia della porta.

La chiave con telecomando può essere tenu-ta in tasca o, ad esempio, in una valigettaventiquattrore.

Nei momenti immediatamente successivi allachiusura non sarà possibile una nuova aper-tura della porta. In questo modo è possibile

110

Apertura e chiusura

accertarsi che le porte siano bloccate corret-tamente.

Se lo si desidera è possibile sbloccare solo laporta interessata o l’intero veicolo. Le regola-zioni necessarie possono essere realizzate inveicoli dotati di sistema di informazione per ilconducente ››› pag. 101.

Informazioni generaliIn presenza di una chiave valida in una dellezone prossime ››› fig. 89, il sistema di chiusu-ra e avviamento senza chiave Keyless Accessconferisce a tale chiave diritti di accesso nonappena si tocca una delle superfici sensibilidelle maniglie delle porte anteriori.

In seguito, sono possibili le seguenti funzionisenza dover usare attivamente la chiave delveicolo:

● Keyless-Entry: sblocco del veicolo tramitele maniglie delle porte anteriori o la soft-touch/ maniglia del portellone posteriore.● Keyless-Exit: blocco del veicolo tramite ilsensore della maniglia della porta del con-ducente o del passeggero.● Easy Open: apertura del portellone poste-riore muovendo un piede sotto il paraurti po-steriore ››› pag. 121.● Press & Drive: accensione del motore senzachiave, con il pulsante di avviamento››› pag. 232.

La chiusura centralizzata e il sistema di chiu-sura funzionano come il sistema normale disblocco e blocco. Cambiano solo i comandi.

Lo sblocco del veicolo viene confermato conun doppio lampeggio degli indicatori di dire-zione; il blocco, con uno solo.

Se si blocca il veicolo e successivamente sichiudono tutte le porte e il portellone poste-riore, e l’ultima chiave utilizzata rimane all’in-terno del veicolo senza che ve ne siano all’e-sterno, il veicolo non si bloccherà immedia-tamente. Tutti gli indicatori di direzione lam-peggeranno quattro volte. Se non si aprenessuna porta né il portellone posteriore, ilveicolo si bloccherà dopo qualche secondo.

Se si sblocca il veicolo e non si apre nessunaporta né il portellone posteriore, il veicolo tor-nerà a bloccarsi dopo alcuni secondi.

Sbloccare e aprire le porte (Keyless-Entry)● Impugnare la maniglia di una delle porteanteriori. Facendolo si tocca la superficiesensibile ››› fig. 90 A (freccia) della manigliae si sblocca il veicolo.● Aprire la porta.

Nei veicoli con apertura selettiva, o con confi-gurazione del sistema infotainment, se si im-pugna due volte la maniglia della porta sisbloccheranno tutte le porte.

Nei veicoli senza sistema di sicurezza“Safe”: chiudere e bloccare le porte(Keyless-Exit)● Disinserire l’accensione.● Chiudere la porta del conducente.● Toccare una volta la superficie sensibile diblocco ››› fig. 90 B (freccia) della manigliadi una delle porte anteriori. La porta dellamaniglia azionata dovrà essere chiusa.

Nei veicoli con sistema di sicurezza “Safe”:chiudere e bloccare le porte (Keyless-Exit)● Disinserire l’accensione.● Chiudere la porta del conducente.● Toccare una volta la superficie sensibile››› fig. 90 B (freccia) della maniglia di unadelle porte anteriori. Il veicolo si blocca grazieal sistema di sicurezza “Safe” ››› pag. 113. Laporta della maniglia azionata dovrà esserechiusa.● Toccare due volte la superficie sensibile››› fig. 90 B (freccia) della maniglia di unadelle porte anteriori per bloccare il veicolosenza attivare il sistema di sicurezza “Safe”››› pag. 113.

Sbloccare e bloccare il portellone poste-rioreQuando il veicolo è chiuso, il portellone po-steriore si sblocca automaticamente durante »

111

Comando

l’apertura se nelle vicinanze ››› fig. 89 si trovauna chiave del veicolo valida.

Aprire o chiudere il portellone posteriore inmodo normale.

Dopo la chiusura, il portellone posteriore siblocca automaticamente. Se l’intero veicoloè sbloccato, il portellone posteriore non sibloccherà automaticamente dopo la chiusu-ra.

Cosa succede quando si blocca il veicolocon una seconda chiaveSe all’interno del veicolo è presente una chia-ve e lo si blocca dall’esterno con una secon-da chiave, la chiave che si trova al suo internoviene bloccata per l’avviamento del motore››› pag. 232. Per abilitare l’avviamento delmotore è necessario premere il tasto dellachiave che si trova all’interno del veicolo.

Disattivazione automatica dei sensoriSe il veicolo non si sblocca né si blocca perun lungo periodo di tempo, i sensori di prossi-mità delle porte si disattivano automatica-mente.

Se, con il veicolo bloccato, si attiva con unafrequenza insolitamente elevata una delle su-perfici sensibili delle maniglie delle porte (adesempio, a causa dello sfregamento dei ramidi un arbusto), tutti i sensori vengono disatti-vati per un determinato periodo di tempo.

I sensori si riattiveranno:

● Dopo un certo periodo di tempo.● OPPURE: se si sblocca il veicolo con il ta-sto della chiave.● OPPURE: se si apre il portellone posteriore.● OPPURE: se si sblocca il veicolo manual-mente con la chiave.

Funzione di disattivazione temporanea delKeyless AccessÈ possibile disattivare lo sblocco del veicolocon Keyless Access (accesso senza chiave)per un ciclo di blocco e sblocco.

● Posizionare la leva selettrice in posizione P(in caso di veicolo con cambio automatico),altrimenti il veicolo non può essere bloccato.● Chiudere la porta.● Premere il pulsante di chiusura del tele-comando e, entro i 5 secondi successivi, toc-care una volta la superficie sensibile di bloc-co della maniglia della porta del conducente››› fig. 90 B . Non afferrare la maniglia dellaporta, altrimenti il veicolo non si bloccherà. Èinoltre possibile effettuare la disattivazione seil veicolo viene bloccato tramite la serraturadella porta anteriore lato guida.● Per verificare se la funzione è stata disatti-vata, attendere almeno 10 secondi, dunque,afferrare e tirare la maniglia della porta. Laporta non deve aprirsi.

Il veicolo potrà essere sbloccato la volta suc-cessiva solo con il telecomando o con lachiave. Dopo il blocco/sblocco successivo,l’accesso senza chiave (Keyless Access) saràdi nuovo attivo.

Disattivazione permanente della funzioneKeyless AccessÈ possibile disattivare in modo permanentel'apertura del veicolo con la funzione KeylessAccess (accesso senza chiave) nel sistemainfotainment in modo che nessuno possaaprire o mettere in moto il veicolo.

Funzione ComfortPer chiudere con la funzione comfort tutti ifinestrini elettrici e il tettuccio di vetro, mante-nere un dito per alcuni secondi sulla superfi-cie sensibile di blocco ››› fig. 90 B (freccia)della maniglia della porta finché non si sa-ranno chiusi i finestrini e il tettuccio.

L’apertura delle porte quando si tocca lasuperficie sensibile della maniglia avverrà aseconda delle impostazioni attivate nel siste-ma infotainment con il tasto di funzione >Veicolo > Esterno > Chiusura centralizzata.

AVVISOLe superfici sensibili delle maniglie delleporte potrebbero essere attivate da un get-to d’acqua o vapore a forte pressione nel

112

Apertura e chiusura

caso in cui vicino al veicolo vi sia una chia-ve valida. Se almeno uno dei finestrini do-tati di alzacristalli elettrico è aperto e si at-tiva in modo permanente la superficie sen-sibile ››› fig. 90 B (freccia) di una delle ma-niglie, si chiuderanno tutti i finestrini.

Avvertenza● Se la batteria da 12 volt del veicolo èquasi scarica o scarica, o la batteria dellachiave del veicolo è quasi esaurita o esau-rita, è possibile che il veicolo non possa es-sere sbloccato o bloccato con il sistemaKeyless Access. Il veicolo può esseresbloccato o bloccato manualmente››› pag. 117.● Per poter controllare il blocco correttodel veicolo, la funzione di sblocco resta di-sattivata per circa 2 secondi.● Se sul display del quadro strumenti vienevisualizzato il messaggio Sistema Keylessdifettoso, potrebbero verificarsi anomalienel funzionamento del sistema KeylessAccess. Rivolgersi a un’officina specializza-ta. SEAT raccomanda di rivolgersi a un con-cessionario SEAT.● A seconda della funzione selezionata nelsistema infotainment per gli specchietti re-trovisori, sbloccando il veicolo tramite lasuperficie sensibile situata sulle maniglie

delle porte del conducente e del passeg-gero si apriranno gli specchietti retrovisoriesterni e si accenderanno le luci di orienta-mento ››› pag. 140.● Se non è presente alcuna chiave validanel veicolo o il sistema non la rileva, appa-rirà un avviso sul display del quadro stru-menti. Ciò potrebbe verificarsi se un altrosegnale di radiofrequenza interferisce conil segnale della chiave (ad esempio quellodi un accessorio per dispositivi mobili) o sela chiave è bloccata da qualche oggetto(ad esempio una valigetta di alluminio).● Il funzionamento dei sensori delle mani-glie delle porte può essere compromessodalla sporcizia dei sensori, ad esempio sesono ricoperti da uno strato di sale. Se ne-cessario, pulire il veicolo.● Se il veicolo è dotato di cambio automa-tico, potrà essere bloccato solo premendoil tasto di blocco parcheggio P.● Per migliorare la sicurezza del veicolo, iltelecomando del sistema è dotato di unsensore di posizione. Qualora il telecoman-do non rilevi movimenti per un determinatointervallo di tempo, il sistema riterrà chenon si intende aprire il veicolo (ad esempioquando viene lasciato su un tavolo durantela notte), per cui verrà disattivato.

● Se, quando si tenta di chiudere il veicolo,la chiave usata l'ultima volta è ancora al-l'interno, tutti gli indicatori di direzione lam-peggiano 4 volte.

Sistema di sicurezza “Safe”1)

Quando il veicolo è chiuso, il sistema di sicu-rezza “Safe” disattiva le maniglie e impediscel’ingresso di persone non autorizzate. Le portenon possono più essere aperte dall’interno››› .

A seconda del veicolo, è possibile che quan-do si spegne il quadro appaia sul display delcruscotto un’indicazione di attivazione del si-stema di sicurezza “Safe”.

Bloccare il veicolo e attivare il sistema disicurezza “Safe”● Premere una volta il tasto di blocco dellachiave del veicolo.

Bloccare il veicolo senza attivare il siste-ma “Safe”● Premere due volte di seguito il tasto di bloc-co della chiave del veicolo. »

1) Disponibile a seconda del mercato e della ver-sione.

113

Comando

● Nei veicoli con il sistema di chiusura e ac-censione senza chiave Keyless Access: toc-care due volte la superficie sensibile all'ester-no della maniglia della porta.

Quando il sistema di sicurezza “Safe” è di-sattivato, bisogna tenere presente quantosegue:● Il veicolo può essere sbloccato e apertodall’interno con la maniglia della porta.● L’impianto di allarme antifurto è attivo.● L’antifurto volumetrico e il sistema antirimo-zione sono disattivati.

Stato del “Safe”La frequenza di lampeggio del LED integratonella cornice della porta conferma immedia-tamente l’esito dell’operazione. Inizialmente ilLED lampeggia brevemente e in sequenza ra-pida, quindi si spegne per circa 30 secondi e,infine, lampeggia più lentamente.

ATTENZIONESe il veicolo è stato chiuso dall’esterno e ilsistema di sicurezza “Safe” è attivato, nondevono rimanere persone a bordo, soprat-tutto se si tratta di bambini, perché non èpiù possibile aprire porte e finestrini dall’in-terno. Se le porte sono bloccate sarà diffi-cile aiutare dall’esterno in caso di emer-genza.

Allarme antifurto

Descrizione

La funzione dell’allarme antifurto è quella diostacolare eventuali tentativi di scasso o difurto del veicolo. A tale scopo, in caso di ten-tato scasso, scatta e comincia ad emettereuna serie di segnali acustici e visivi.

L’allarme antifurto si attiva automaticamentequando si chiude il veicolo con la chiave. Il si-stema s’inserisce immediatamente e la spiache si trova sulla porta del conducente assie-me agli indicatori di direzione lampeggia perindicare che è stato attivato l’allarme e il si-stema di sicurezza di chiusura (doppia chiu-sura).

Se, inserendo l’allarme, una delle porte o ilportellone restano aperti, non saranno com-presi nelle zone protette del veicolo. Se laporta o il portellone vengono chiusi successi-vamente, verranno compresi automatica-mente nelle zone protette del veicolo e gli in-dicatori di direzione lampeggeranno quandosi chiudono le porte.

● Gli indicatori di direzione lampeggerannodue volte aprendo e disattivando l’allarme.● Gli indicatori di direzione lampeggerannouna volta chiudendo e attivando l’allarme.

Quando scatta l’allarme?L’allarme antifurto emette segnali acustici eluminosi (indicatori di direzione) per circa 30secondi, che si ripetono per 10 minuti quando,a veicolo bloccato, si cerca di compiere leseguenti azioni senza autorizzazione:

● Apertura di un porta sbloccata meccanica-mente con la chiave del veicolo senza inserirel’accensione per i 15 secondi successivi (taleintervallo non è presente in alcuni mercati, adesempio, in Olanda, dove i 15 secondi di atte-sa scompaiono e l’allarme si attiva immedia-tamente all’apertura della porta).● Apertura di una porta.● Apertura del cofano del vano motore.● Apertura del portellone posteriore.● Collegamento dell’accensione con la chia-ve non autorizzata.● Manipolazione impropria dell’allarme.● Scollegamento della batteria da 12 volt.● Movimenti all’interno dell’abitacolo (in vei-coli con protezione volumetrica dell’abitacoloattivata ››› pag. 115).● Trainare il veicolo (in veicoli con sistema an-titraino ››› pag. 115).● Sollevare il veicolo (in veicoli con sistemaantitraino ››› pag. 115).● Trasportare il veicolo su traghetti o ferrovia(nei veicoli con sistema antitraino o protezio-ne volumetrica dell’abitacolo ››› pag. 115).

114

Apertura e chiusura

● Sganciare un rimorchio collegato al dispo-sitivo di allarme antifurto.

Come disattivare l’allarme● Sbloccare il veicolo con il pulsante disblocco sulla chiave.● OPPURE: attivare l'accensione con unachiave valida.

Se la porta del conducente è sbloccata mec-canicamente con la chiave, si hanno a dispo-sizione 15 secondi per inserire la chiave nelquadro da quando si apre la porta.

In caso contrario, scatterà l’allarme per 30secondi e sarà impossibile mettere in moto ilveicolo.

AVVISODisattivando il sistema di sicurezza antifur-to, la protezione volumetrica dell’abitacoloe il dispositivo di protezione antirimozioneverranno disattivati automaticamente.

Avvertenza● Dopo 28 giorni la spia si spegne per evi-tare che si scarichi la batteria, se il veicolorimane parcheggiato per lungo tempo.L’impianto di allarme rimane attivato.● Se, terminato il segnale d’allarme, si ac-cede ad un’altra zona protetta (p. es. aper-tura del portellone posteriore dopo dell’a-

pertura di una porta), l’allarme scatta nuo-vamente.● L’allarme antifurto non si attiva quando siblocca il veicolo dall’interno con il pulsantedella chiusura centralizzata .● Se si sblocca la porta del conducentemeccanicamente con la chiave, si sbloccasolo questa porta e non tutto il veicolo. So-lo dopo aver collegato il quadro tutte leporte saranno senza sicura - ma non sbloc-cate - e si attiverà l’interruttore della chiu-sura centralizzata.● Se la batteria da 12 volt è semi scarica oscarica, l'allarme antifurto non funzioneràcorrettamente.● L’antifurto rimane attivo anche se la bat-teria è scollegata o difettosa, se l’allarme èattivato.● L’allarme scatta anche se, con l’antifurtoinserito, viene scollegato uno dei due polidella batteria.

Sistema di sorveglianza interna eantitraino

È una funzione antifurto o di controllo incor-porata nell’impianto di allarme antifurto, cherileva tramite ultrasuoni l’accesso non auto-rizzato all’interno del veicolo.

L’antifurto volumetrico e il dispositivo antitrai-no (comandato dal sensore di inclinazione) si

attivano automaticamente insieme all’im-pianto antifurto. Affinché si attivi, tutte le portee il portellone posteriore dovranno esserechiusi.

Disattivando il sistema di sicurezza “Safe”››› pag. 113, la protezione volumetrica dell’a-bitacolo e il dispositivo di protezione antitrai-no verranno disattivati automaticamente.

Attivazione● Si collega automaticamente quando si atti-va l’allarme antifurto.

Disattivazione● Aprire il veicolo con la chiave in modo ma-nuale o premendo il tasto del telecomando.L’allarme scatta se il tempo che trascorre dalmomento in cui si apre la porta a quello in cuisi introduce la chiave nel quadro è superiorea 15 secondi.● Premere due volte il tasto del telecoman-do. Verranno disattivati il sensore volumetricoe quello di inclinazione. L’impianto di allarmerimane attivato.

La protezione volumetrica dell’abitacolo e ilsistema antitraino si riattiveranno automati-camente alla successiva chiusura del veicolo.

Se si desidera disattivare la protezione volu-metrica dell’abitacolo e il sistema antitraino,è necessario farlo ogni volta che si blocca il »

115

Comando

veicolo, altrimenti si riattiveranno automati-camente.

La protezione volumetrica dell’abitacolo e ilsistema antitraino devono essere scollegatise si lasciano animali all’interno del veicolobloccato (in caso contrario l’allarme verreb-be attivato dai movimenti dell’animale) oquando, ad esempio, il veicolo viene traspor-tato o deve essere rimorchiato con un assesospeso.

Disattivazione tramite il sistema infotain-ment● Premere il tasto di funzione > Veicolo >Esterno > Chiusura centralizzata> Prote-zione dell'abitacolo.● Bloccando ora il veicolo, la protezione del-l’abitacolo e il dispositivo di controllo anti-ri-mozione rimarranno disattivati fino alla pros-sima apertura della porta.

Falsi allarmiL’antifurto volumetrico funziona correttamen-te solo se il veicolo è completamente chiuso.Ricordarsi di osservare le disposizioni di leggevigenti in materia.

Nei seguenti casi si può verificare un falsoallarme:● Finestrini aperti (parzialmente o completa-mente).

● Tetto panoramico/sollevabile aperto (par-zialmente o completamente).● Movimenti di oggetti all’interno del veicolo,come fogli di carta, oggetti pendenti nellospecchietto retrovisore (deodoranti), ecc.

Avvertenza● Se si verifica un blocco con l’allarme atti-vo senza la funzione di sensore volumetri-co, il blocco provocherà l’attivazione del-l’allarme con tutte le sue funzioni, esclusaquella del sensore volumetrico. Tale funzio-ne tornerà ad attivarsi alla successiva atti-vazione dell’allarme, ogni volta che nonviene disattivata volontariamente.● L’entrata in funzione dell’allarme a causadel sensore volumetrico verrà segnalatadalla spia lampeggiante sulla porta delconducente all’apertura del veicolo. Il lam-peggio è diverso rispetto a quello dell’al-larme attivo.● La vibrazione di un telefono cellulare la-sciato all’interno del veicolo può provocarel’attivazione della protezione volumetricadell’abitacolo, dato che i sensori sono sen-sibili ai movimenti e alle scosse che avven-gono all’interno del veicolo.● Se all’attivazione dell’allarme qualcheporta o il portellone posteriore è ancoraaperto, si attiverà solo l’allarme. Dopo chetutte le porte (incluso il portellone poste-riore) sono state chiuse, si attiveranno laprotezione volumetrica dell’abitacolo e laprotezione antitraino.

Porte

Introduzione

Le porte e il portellone posteriore possonoessere bloccati manualmente e parzialmentesbloccati, ad esempio in caso di rottura dellachiave o della chiusura centralizzata.

ATTENZIONELa chiusura o apertura di emergenza inap-propriata può causare lesioni gravi.● Se si blocca il veicolo dall’esterno, nonsarà possibile aprire le porte e i finestrinidall’interno.● Non si devono lasciare mai bambini opersone invalide da sole all’interno del vei-colo. In caso di emergenza non potrebberouscire dal veicolo né far fronte da sole allasituazione.● A seconda del periodo dell’anno, in unveicolo chiuso si possono raggiungere tem-perature molto alte o molto basse che pos-sono causare gravi lesioni e infermità ocausare la morte specialmente in caso dibambini piccoli.

ATTENZIONELe traiettorie delle porte e del portellonepossono costituire un pericolo e causarelesioni.

116

Apertura e chiusura

● Aprire o chiudere le porte o il portelloneposteriore solo quando nessuno è presentenel raggio di azione degli stessi.

AVVISOIn occasione di una chiusura o apertura diemergenza, smontare con cautela i com-ponenti e rimontarli correttamente per evi-tare di danneggiare il veicolo.

Sblocco o blocco di emergenzadella porta del conducente

Fig. 91 Maniglia della porta del conducente:serratura di chiusura.

In caso di guasto della chiusura centralizzata,la porta del conducente può essere bloccatae sbloccata dalla serratura.

Normalmente, bloccando manualmente laporta del conducente tutte le porte si blocca-

no. Quando si sblocca manualmente, risulte-rà sbloccata soltanto la porta del conducen-te. Tenere presenti le istruzioni relative all’al-larme antifurto ››› pag. 114.

● Estrarre la chiave dal veicolo ››› pag. 104.● Introdurre l’ingegno della chiave nella ser-ratura e sbloccare o bloccare il veicolo.

Caratteristiche● Nei veicoli sbloccati, l’allarme antifurto ri-mane attivo. Tuttavia, l’allarme non vieneazionato ››› pag. 114.● Una volta aperta la porta del conducente sihanno a disposizione 15 secondi per inserirel’accensione. Dopodiché, l’allarme viene azio-nato.● Accendere il quadro. L’immobilizer elettroni-co registra la validità della chiave e disattival’impianto antifurto.

AvvertenzaSe il veicolo viene bloccato manualmentecon un ingegno, l’allarme antifurto non siattiva ››› pag. 107.

Serratura di emergenza senza ser-ratura di chiusura

Fig. 92 Blocco di emergenza della porta.

In caso di guasto alla chiusura centralizzata,le porte senza serratura devono essere bloc-cate separatamente.

Il blocco di emergenza si trova sulla parte an-teriore della porta del passeggero e delleporte posteriori. Si vede solo se la porta èaperta.

● Rimuovere il coperchietto del foro.● Inserire la chiave nella fessura e girarla finoalla battuta: verso destra, per la porta sul latodestro e, verso sinistra, per la porta sul lato si-nistro.● Riapplicare il coperchietto.

Dopo aver chiuso la porta non sarà più possi-bile aprirla dall’esterno. La porta può essere »

117

Comando

sbloccata e aperta dall’interno tirando unavolta la leva di apertura.

Sicura per bambini

Fig. 93 Sicura per bambini della porta sinistra.

La sicura per bambini impedisce l’aperturadelle porte posteriori dall’interno. Il suo scopoè di evitare che i bambini aprano inavvertita-mente la porta con il veicolo in movimento.

Questa funzione è indipendente dai sistemielettronici di apertura e chiusura del veicolo.Riguarda esclusivamente le porte posteriori.L’attivazione o disattivazione è esclusivamen-te meccanica come di seguito descritto:

Attivazione della sicura per bambini– Sbloccare la chiusura del veicolo e aprire la

porta dove si desidera attivare la sicura perbambini.

– Con la porta aperta, girare con la chiavedel veicolo la fessura in senso orario per leporte a sinistra ››› fig. 93 e in senso antiora-rio per le porte a destra.

Disattivazione della sicura per bambini– Sbloccare la chiusura del veicolo e aprire la

porta dove si desidera disattivare la sicuraper bambini.

– Con la porta aperta, girare con la chiavedel veicolo la fessura in senso antiorario perle porte a sinistra ››› fig. 93 e in senso orarioper le porte a destra.

Quando la sicura per bambini è attivata, laporta può essere aperta soltanto dall’esterno.

Portellone posteriore

Introduzione al tema

Il portellone posteriore si sblocca e si bloccainsieme alle porte.

Sui veicoli con sistema di chiusura e avvia-mento senza chiave Keyless Access, il portel-lone posteriore si sblocca automaticamentequando viene aperto ››› pag. 110.

ATTENZIONEBloccare, aprire o chiudere in modo inap-propriato o incontrollato il portellone po-

steriore può causare incidenti e lesioni gra-vi.● Evitare di aprire il bagagliaio con i fendi-nebbia posteriori o la luce di retromarciaaccesi. Si possono danneggiare i fanali.● Evitare di chiudere il portellone posterio-re spingendo con la mano sul lunotto. Il lu-notto può rompersi, con conseguente ri-schio di lesioni.● Una volta chiuso il portellone posteriore,assicurarsi che resti bloccato; in caso con-trario potrebbe aprirsi inaspettatamentedurante la marcia del veicolo.● Controllare attentamente di aver chiusoin modo corretto il portellone posteriore, inquanto può essere causa di lesioni gravipersonali o a terzi. Stare attenti, quando sichiude il portellone, a non ferire nessuno.● Non guidare mai con il portellone poste-riore appoggiato o addirittura aperto, inquanto i gas di scarico possono penetrareall’interno del veicolo. Pericolo di intossi-cazione!● Non lasciare mai il veicolo incustodito, népermettere ai bambini di giocare al suo in-terno o in prossimità di esso, soprattutto seil portellone posteriore è aperto. I bambinipotrebbero accedere al bagagliaio, chiu-dere il portellone e restare chiusi al suo in-terno. A seconda della stagione, un veicolochiuso può riscaldarsi o raffreddarsi note-volmente, il che potrebbe causare lesionigravi, malattie o perfino la morte.

118

Apertura e chiusura

AVVISOPrima di aprire o chiudere il portellone po-steriore, assicurarsi che vi sia spazio suffi-ciente per aprirlo o chiuderlo, ad esempio,quando è presente un rimorchio collegatoo il veicolo si trova in un garage.

AvvertenzaAccertarsi di non aver lasciato la chiavenel bagagliaio quando si chiude il portello-ne posteriore.

Apertura e chiusura del portelloneposteriore

Fig. 94 Portellone posteriore: apertura dall’e-sterno.

Il meccanismo di apertura del portellone fun-ziona elettricamente. Si attiva azionando la

maniglia a forma di sigla del portellone››› fig. 94.

Per bloccare o sbloccare il portellone, pre-mere il tasto o sulla chiave del veicolo.

Se il portellone posteriore è aperto o chiuso inmaniera non corretta, sul display del quadrostrumenti appare il segnale di avvertimentocorrispondente. Se si apre durante la guida auna velocità superiore a 6 km/h (4 mph), vie-ne emesso un segnale acustico di avverti-mento.

Apertura e chiusura● Aprire: tirare la maniglia e sollevarla››› fig. 94. Si apre automaticamente.● Chiudere: afferrare una delle maniglie delrivestimento interno e chiuderlo tirandolo ver-so il basso, oppure premere il tasto presentesul portellone ››› fig. 95.

Se le porte sono bloccate, si blocca anche ilportellone posteriore.

Portellone con apertura e chiusuraelettrica

3 Valido per: Leon Sportstourer

Fig. 95 Portellone posteriore: tasto per chiude-re il portellone.

Fig. 96 Sulla porta del conducente: tasto peraprire e chiudere il portellone posteriore.

Come aprire il portellone posteriore● Sbloccare il veicolo e premere brevementesulla maniglia del portellone posteriore. Nei »

119

Comando

veicoli dotati di Keyless Access, è possibilepremere direttamente sulla maniglia del por-tellone posteriore. Il portellone posteriore sisblocca se viene riconosciuta una chiave au-torizzata vicino al veicolo.● OPPURE: a seconda dell’allestimento, tirareverso l'alto il tasto situato sulla portieradel conducente ››› fig. 96. Il tasto funzionaanche con il quadro spento.● OPPURE: mantenere premuto il tasto della chiave del veicolo per circa 1 secondo.Se il veicolo è bloccato, si sblocca solamenteil portellone posteriore (le porte restano bloc-cate).● OPPURE: nei veicoli dotati di KeylessAccess e apertura controllata da sensori èpossibile aprire il portellone posteriore muo-vendo un piede nella zona dei sensori situatisotto il paraurti posteriore (Easy Open››› pag. 121). A questo punto il portellone po-steriore si apre automaticamente.

Chiudere il portellone posteriore● Premere brevemente il tasto situato nelportellone posteriore ››› fig. 95 ››› in Intro-duzione al tema a pag. 118.● OPPURE: a seconda dell’allestimento, tirareverso l'alto il tasto situato sulla portieradel conducente ››› fig. 96.● OPPURE: nei veicoli dotati di KeylessAccess mantenere premuto il tasto dellachiave del veicolo finché non si chiude il por-

tellone o muovere un piede nella zona deisensori situati sotto il paraurti posteriore(Easy Open) ››› pag. 121. La chiave del vei-colo deve trovarsi nella zona di rilevamentodel sistema Keyless Access nella parte poste-riore esterna del veicolo.● OPPURE: spingere verso il basso con lamano il portellone posteriore finché non sichiude automaticamente.● Il portellone posteriore si abbassa fino allaposizione finale e si chiude automaticamente››› in Introduzione al tema a pag. 118.

Interrompere l’apertura o la chiusuraUna volta avviate, l’apertura e la chiusura delportellone posteriore possono essere inter-rotte premendo uno dei tasti .

Se si preme di nuovo uno dei tasti , il por-tellone si muoverà nuovamente nella direzio-ne della sollecitazione.

Se il portellone posteriore incontra resistenzao qualche ostacolo durante l’apertura o lachiusura automatica, l’apertura o la chiusurasi interromperanno immediatamente. Se è incorso l’operazione di chiusura, il portellone siaprirà di nuovo leggermente.

● Verificare le cause che hanno impedito l’a-pertura o la chiusura.● Provare nuovamente ad aprire o chiudere ilportellone.

● Se necessario, il portellone può essereaperto o chiuso con la mano, applicando unacerta forza.

Caratteristiche in caso di trainoSe il dispositivo di traino di serie è collegatoelettricamente a un rimorchio ››› pag. 315, ilportellone posteriore elettrico può essereaperto o chiuso solo con i tasti presenti su diesso e mediante la funzione Easy Open.

Segnalazioni acusticheDurante le operazioni di chiusura e aperturadel portellone posteriore sono udibili segnaliacustici. Eccezione: quando il portellone vie-ne aperto manualmente tramite la maniglia ola funzione Easy Open con il movimento delpiede o viene chiuso tramite il tasto presentesulla maniglia stessa ››› fig. 95.

Modificare e memorizzare l’angolo diaperturaSe lo spazio disponibile dietro o sopra il vei-colo è inferiore all’area della traiettoria delportellone posteriore, è possibile modificarel’angolo di apertura di quest’ultimo.

Per memorizzare un nuovo angolo di apertu-ra, il portellone posteriore deve essere apertoalmeno fino a metà.

● Interrompere l’operazione di apertura allaposizione desiderata.

120

Apertura e chiusura

● Premere il tasto ››› fig. 95 presente sulportellone per almeno 3 secondi.

Viene memorizzato l’angolo di apertura. Lamemorizzazione viene indicata dai lampeg-giatori di emergenza e da un segnale acusti-co.

Ripristinare e memorizzare l’angolo diaperturaAffinché il portellone posteriore si apra dinuovo completamente, occorre ripristinare ememorizzare nuovamente l’angolo di apertu-ra.

● Sbloccare il portellone posteriore e aprirlofino all’altezza memorizzata.● Alzare fino in cima il portellone posteriorecon la mano. Per tale operazione, occorreràapplicare una certa forza.● Premere il tasto ››› fig. 95 presente sulportellone per almeno 3 secondi.● Viene ripristinato e memorizzato l’angolo diapertura programmato di fabbrica. La me-morizzazione viene indicata dai lampeggiato-ri di emergenza e da un segnale acustico.

Protezione automatica contro il surriscal-damentoSe si aziona ripetutamente e in stretta suc-cessione, il sistema si disattiva automatica-mente per evitare di surriscaldarsi.

Non appena il sistema si raffredda, sarà pos-sibile utilizzare di nuovo la funzione. Fino adallora il portellone posteriore potrà essereaperto e chiuso solo con la mano e applican-do una certa forza.

Se, con il portellone posteriore aperto, si scol-lega la batteria da 12 volt o si brucia il fusibilecorrispondente ››› pag. 66, occorrerà ripristi-nare il sistema. A tal fine, occorre chiudereper una volta completamente il portellone.

Apertura di emergenza della serratura››› pag. 123

ATTENZIONESe si accumula molta neve o si trasporta uncarico elevato sul portellone posteriore,questo potrebbe non aprirsi o, se aperto,potrebbe abbassarsi da solo a causa delpeso aggiuntivo, provocando lesioni gravi.● Non aprire mai il portellone posteriore sesu di esso è presente molta neve o si tra-sporta un carico (ad esempio, in un porta-pacchi).● Prima di aprire il portellone, togliere laneve o il carico.

Portellone con apertura e chiusuracomandati da sensori (Easy Open)

3 Valido per: Leon Sportstourer

Fig. 97 Portellone del bagagliaio con aperturacontrollata da sensore (Easy Open).

Se è presente una chiave del veicolo validanella zona vicina al portellone posteriore, èpossibile sbloccare e aprire o chiudere il por-tellone muovendo un piede nella zona deisensori situati sotto il paraurti posteriore.

● Disinserire l’accensione.● Posizionarsi davanti al paraurti posteriore,in posizione centrale.● Con un movimento rapido, avvicinare unpiede e la parte inferiore della gamba il piùpossibile al paraurti. La parte inferiore dellagamba deve avvicinarsi alla zona del sensoresuperiore e il piede alla zona del sensore infe-riore ››› fig. 97 1 . »

121

Comando

● Togliere rapidamente il piede e la parte in-feriore della gamba dalle zone dei sensori››› fig. 97 2 . A questo punto il portellone po-steriore si apre automaticamente.● Se il portellone posteriore non si apre, ripe-tere la procedura dopo alcuni secondi.

Con un altro movimento del piede, simile aquello eseguito per l’apertura, si chiuderà ilportellone (a patto che vicino al portelloneposteriore si trovi una chiave valida del veico-lo).

Una volta chiuso, il portellone posteriore siblocca automaticamente se prima è già sta-to bloccato il veicolo e non vi è alcuna chiavevalida al suo interno.

Finché il portellone è in movimento (di apertu-ra o chiusura), potrà essere fermato tramiteun movimento simile del piede (a patto chevicino al portellone posteriore si trovi unachiave valida del veicolo).

Nelle seguenti situazioni la funzioneEasy Open non è disponibile o lo è solo inmodo limitato (esempi):

● Se il paraurti posteriore è molto sporco.● Se il paraurti posteriore è bagnato con ac-qua contenente sale, ad esempio, dopo avercircolato su strade cosparse di sale.● Se il veicolo è stato dotato in un secondomomento di un dispositivo di traino.

In caso di forti precipitazioni, la funzioneEasy Open potrebbe richiedere alcuni secon-di per aprire il portellone posteriore o potreb-be disattivarsi automaticamente per evitarel’apertura accidentale del portellone, adesempio a causa della caduta d’acqua.

La funzione Easy Open può essere attivata edisattivata in modo permanente nel sistemainfotainment tramite il tasto di funzione >Veicolo > Esterno > Chiusura centralizza-ta .

ATTENZIONESe vicino al portellone posteriore si trovauna chiave valida, in alcuni casi la funzioneEasy Open potrebbe attivarsi accidental-mente e il portellone potrebbe aprirsi, adesempio, quando si spazza sotto il paraurtiposteriore, si dirige uno spruzzo d’acqua odi vapore a pressione elevata verso que-st’ultimo o si eseguono lavori di manuten-zione o di riparazione in quest'area. Se vie-ne aperto accidentalmente, il portelloneposteriore potrebbe causare lesioni allepersone che si trovano sulla sua traiettoriae provocare danni materiali.● Pertanto, assicurarsi sempre che non visia alcuna chiave valida incustodita nellazona vicina al portellone posteriore.● Prima di eseguire lavori di manutenzioneo di riparazione sul veicolo, disattivaresempre la funzione Easy Open nel sistemaInfotainment.

● Prima di lavare il veicolo, disattivare sem-pre la funzione Easy Open nel sistema Info-tainment.● Prima di montare un portabiciclette o diagganciare un rimorchio ››› pag. 315, disat-tivare sempre la funzione Easy Open nel si-stema Infotainment.

122

Apertura e chiusura

Sblocco di emergenza del portello-ne posteriore

Fig. 98 Particolare del bagagliaio: sblocco diemergenza (Leon).

Fig. 99 Particolare del bagagliaio: sblocco diemergenza (Leon Sportstourer).

Il portellone può essere sbloccato dall’inter-no in caso di emergenza (ad esempio, in as-senza di batteria).

Nel rivestimento del bagagliaio esiste unafessura che permette di accedere al mecca-nismo di apertura d’emergenza.

Sblocco del portellone dall’interno delbagagliaio● Introdurre lo spadino della chiave nella fes-sura e spostare la chiave nella direzione indi-cata dalla freccia fino a sbloccare la serratu-ra ››› fig. 98,››› fig. 99.

Comandi dei finestrini

Apertura e chiusura elettrica dei fi-nestrini

Fig. 100 Dettaglio della porta del conducente:comandi per i finestrini.

● Aprire il finestrino: premere il tasto .● Chiudere il finestrino: tirare il pulsante .

Tasti della porta del conducenteFinestrino della porta anteriore sinistraFinestrino della porta anteriore destraFinestrino della porta posteriore sinistraFinestrino della porta posteriore destraInterruttore di sicurezza per disattivare itasti degli alzacristalli delle porte poste-riori

Gli interruttori ubicati sulla porta lato guidacomandano sia i finestrini anteriori che quelliposteriori. Su ogni altra porta c’è un interrut-tore per il corrispondente finestrino.

Quando si parcheggia o si lascia incustoditoil veicolo, si devono sempre chiudere comple-tamente tutti i finestrini ››› .

Dopo aver spento il quadro, per 10 minuti cir-ca è ancora possibile azionare i finestrini acondizione di non aprire la porta del condu-cente o del passeggero.

Interruttore di sicurezza Mediante l’interruttore di sicurezza ››› fig. 1005 nella porta del conducente si possono di-

sattivare gli alzacristalli delle porte posteriori.

Comando di sicurezza senza premere: i tastidelle porte posteriori sono attivati. »

1

2

3

4

5

123

Comando

Comando di sicurezza premuto: i tasti delleporte posteriori sono disattivati.

Se i tasti delle porte posteriori sono disattiva-ti, il simbolo del comando di sicurezza di-venterà giallo.

Apertura e chiusura comfortI finestrini si possono aprire e chiudere dall’e-sterno con la chiave del veicolo:

Apertura comfort:● Tenere premuto il tasto sulla chiave con iltelecomando fino a quando tutti i finestrini e ilvetro del tettuccio abbiano raggiunto la posi-zione desiderata.● OPPURE: Per prima cosa, sbloccare il vei-colo con il tasto della chiave con teleco-mando, quindi mantenere la chiave nella ser-ratura della porta del conducente finché tuttii finestrini e il tettuccio di vetro non abbianoraggiunto la posizione desiderata.

Chiusura comfort:● Tenere premuto il tasto sulla chiave deltelecomando fino a quando tutti i finestrini e iltettuccio di vetro siano chiusi ››› .● OPPURE: Tenere la chiave in posizione dichiusura nella serratura della porta del con-ducente, finché tutti i finestrini e il tettuccio divetro non siano chiusi.● OPPURE utilizzando il sistema Keyless Ac-cess (solo chiusura): Tenere il dito per alcuni

secondi sulla superficie sensibile di blocco››› fig. 102 (freccia) della maniglia della portaper chiudere i finestrini e il tettuccio. Se sismette di toccare la superficie sensibile si in-terrompe la funzione di chiusura.

Utilizzando la chiusura comfort si chiudonoprima i finestrini e poi il tettuccio panoramicoscorrevole.

Nel sistema infotainment è possibile effettua-re diverse impostazioni con il tasto di funzione > Veicolo > Esterno > Finestrini > Apertu-ra comfort.

Meccanismo automatico di sollevamentoe abbassamentoIl meccanismo automatico di sollevamento eabbassamento consente l’apertura e la chiu-sura completa dei finestrini. Non è necessariomantenere premuto il tasto corrispondentedell’alzacristalli.

Per la funzione di sollevamento automati-co: tirare il tasto del finestrino corrispondenteverso l'alto, fino al secondo livello.

Per la funzione di abbassamento automa-tico: premere il tasto del finestrino corrispon-dente verso il basso, fino al secondo livello.

Per l'apertura/chiusura automatica: pre-mere o tirare nuovamente il tasto del finestri-no corrispondente.

Ripristino dell’apertura e chiusura auto-matica del finestrinoSe la batteria si scarica o si scollega con i fi-nestrini non completamente chiusi, la funzio-ne automatica di sollevamento e abbassa-mento dei finestrini si disattiva e deve essereriattivata.

● Tirare verso l’alto il tasto del finestrino corri-spondente e mantenerlo almeno un secondoin questa posizione.● Rilasciare il tasto e tornare a tirarlo mante-nendolo premuto verso l’alto. Il meccanismoautomatico degli alzacristalli a questo puntoè di nuovo funzionante.

Gli alzacristalli elettrici automatici possonoessere ristabiliti individualmente o simulta-neamente per più di un finestrino.

ATTENZIONELeggere attentamente le avvertenze gene-rali di sicurezza ››› in Introduzione apag. 116.● L’utilizzo non corretto degli alzacristallielettrici può essere causa di lesioni.● Non chiudere mai i finestrini senza pre-stare attenzione o distrattamente, in quan-to possono essere causa di lesioni gravipersonali o a terzi. Assicurarsi dunque chela chiusura dei finestrini non possa ferirenessuno.

124

Apertura e chiusura

● Se inavvertitamente viene inserita l’ac-censione potrebbero azionarsi dispositivielettrici come ad esempio gli alzacristalli,con il rischio di subire contusioni.● Le porte del veicolo possono restarebloccate mediante la chiave con teleco-mando, rendendo difficoltoso il soccorso incaso di emergenza.● Per questo, è opportuno sempre portarecon sé le chiavi quando si lascia il veicolo.● Gli alzacristalli cessano di funzionare so-lo se si spegne il quadro o se si apre unadelle porte anteriori.● Se necessario, disattivare gli alzacristalliposteriori tramite l’interruttore di sicurezza.Accertarsi che gli alzacristalli siano effetti-vamente disattivati.● Per motivi di sicurezza, consigliamo diaprire e chiudere i finestrini con il teleco-mando da una distanza di 2 metri circa.Quando si chiudono i finestrini, tenere sem-pre d’occhio il loro movimento per evitareche persone che si trovino nelle vicinanzepossano ferirsi. Il movimento di chiusuras’interrompe immediatamente lasciando iltasto.

AvvertenzaIl finestrino si riaprirà immediatamente sela sua chiusura risulta poco scorrevole oviene in qualche modo ostacolata››› pag. 125. Prima di riprovare a chiudere

occorre in tal caso individuare la causadella mancata chiusura.

Funzione anti-schiacciamento deifinestrini

La funzione anti-schiacciamento dei finestriniriduce il rischio di lesioni durante la chiusuradei finestrini elettrici.

● Il finestrino arresta la sua corsa e si abbas-sa immediatamente se in fase di chiusura au-tomatica incontra scarsa scorrevolezza o unqualche impedimento ››› .● Successivamente, verificare perché il fine-strino non si chiude prima di riprovare.● Se si riprova nei 10 secondi successivi e il fi-nestrino si solleva nuovamente con difficoltào trova un ostacolo, la funzione di solleva-mento automatica smetterà di funzionare per10 secondi.● Il finestrino si ferma nella posizione in cui sitrova se la scarsa scorrevolezza o un qualcheostacolo dovessero ancora impedirne lachiusura.● Se non si riesce ancora a capire perché il fi-nestrino non si chiude, si può riprovare a chiu-derlo tirando il tasto entro i 10 secondi suc-cessivi. Il finestrino si chiude con maggioreforza. Il limitatore di forza a questo punto èdisattivato.

● Trascorsi 10 secondi, il finestrino si riaprecompletamente non appena si aziona un in-terruttore e il meccanismo automatico dichiusura è di nuovo in funzione.

ATTENZIONELeggere attentamente le avvertenze gene-rali di sicurezza ››› in Apertura e chiusuraelettrica dei finestrini a pag. 124.● Il limitatore di forza non è in grado di evi-tare che le dita o altre parti del corpo ri-mangano schiacciate contro il telaio del fi-nestrino.

Tettuccio in vetro

Introduzione al tema

Il tettuccio di vetro funziona soltanto a quadroacceso. Dopo aver scollegato l’accensionesarà comunque possibile aprire o chiudere iltettuccio di vetro per alcuni minuti, sempreche non venga aperta la porta del condu-cente né quella del passeggero.

ATTENZIONESe si utilizza il tettuccio di vetro in modoinadeguato o senza prestare la dovuta at-tenzione, si possono causare gravi lesioni. »

125

Comando

● Aprire o chiudere il tettuccio di vetro e latendina parasole solo quando non c’ènessuno nella loro zona di funzionamento.● Quando esce dal veicolo, non lasciaremai chiavi all’interno.● All’interno del veicolo non devono maipermanere soli bambini o persone che ne-cessitano aiuto, soprattutto se possonoavere accesso alla chiave del veicolo. Seutilizzassero la chiave senza sorveglianzapotrebbero infatti bloccare il veicolo, ac-cendere il motore o il quadro o azionare iltettuccio di vetro.● Dopo aver scollegato l’accensione saràcomunque possibile aprire o chiudere il tet-tuccio di vetro entro un breve intervallo ditempo, sempre che non venga aperta laporta del conducente né quella del pas-seggero.

AVVISO● Per evitare danni, con temperature inver-nali, togliere il ghiaccio o la neve eventual-mente presente sul tetto del veicolo primadi aprire il tettuccio di vetro o regolarne l’a-pertura.● Prima di allontanarsi dal veicolo o in casodi precipitazioni, chiudere sempre il tettuc-cio di vetro. Con il tettuccio di vetro apertoin posizione di deflettore, l’acqua penetranell’abitacolo e può danneggiare conside-revolmente l’impianto elettrico. Di conse-

guenza si possono verificare altri danni alveicolo.

Avvertenza● Rimuovere periodicamente, con la manoo con un aspiratore, le foglie o altri oggettidepositati sulle guide del tettuccio di vetro.● Se il tettuccio di vetro non funziona cor-rettamente, non funzionerà nemmeno il li-mitatore di forza. Rivolgersi a un’officinaspecializzata.

Funzionamento del tettuccio in ve-tro

Fig. 101 Nel rivestimento interno del tettuccio:tasto del tettuccio di vetro.

L'area funzionale può essere azionata indue modi: a scorrimento e a pressione.

Scorrimento: Apre il tettuccio completamen-te o parzialmente.

Pressione: Il tettuccio viene sollevato, apertoo chiuso completamente o parzialmente. Pre-mere di nuovo per arrestare il movimento au-tomatico.

Sollevare, aprire o chiudere il tettuccio invetroAprire il tettuccio in vetro:● Movimento automatico: far scivolare il ditoindietro sull'area funzionale ››› fig. 101 A .● Movimento manuale: scorrere indietro sul-l'area funzionale e tenere premuto.

Chiudere il tettuccio in vetro:● Movimento automatico: far scorrere il dito inavanti sull'area funzionale A .● Movimento manuale: far scorrere in avantisull'area funzionale e tenere premuto.

Sollevare il tettuccio in vetro:● È possibile sollevare il tettuccio in vetro solose è chiuso.● Movimento automatico: premere breve-mente al centro dell'area funzionale B

Chiudere il tettuccio in vetro sollevato:● Movimento automatico: far scorrere il dito inavanti sull'area funzionale A oppure pre-mere brevemente al centro dell'area funzio-nale B .

126

Apertura e chiusura

Arrestare il movimento automatico di apertu-ra o chiusura:● Premere nuovamente sull'area funzionale.

Funzione comfort per aprire o chiu-dere il tettuccio di vetro

Fig. 102 Maniglia della porta: superficie sensi-bile.

Analogamente ai finestrini, il tettuccio di vetropuò essere aperto e chiuso mediante la fun-zione comfort.

Con la serratura della porta● Mantenere la chiave nella serratura dellaporta del conducente in posizione di aperturao di chiusura per aprire il tettuccio in posizio-ne di deflettore o chiuderlo. Se si vuole inter-rompere l’operazione si deve lasciare andarela chiave.

Con il telecomando● Tenere premuto il tasto di blocco o sbloccoper aprire o chiudere il tettuccio. Se si smettedi premere il tasto azionato, la funzione diapertura o chiusura viene interrotta.

Mediante il sistema Keyless Access (solochiusura)● Tenere un dito per alcuni secondi sulla su-perficie sensibile di blocco ››› fig. 102 (frec-cia) della maniglia della porta per chiudere iltettuccio. Se si smette di toccare la superficiesensibile si interrompe la funzione di chiusura.

Funzione antischiacciamento deltettuccio panoramico e della tendi-na parasole

La protezione antischiacciamento può ridurreil rischio di contusioni dovute alla chiusura deltettuccio di vetro e della tendina parasole››› . Il tettuccio di vetro o la tendina paraso-le si riaprono immediatamente se incontranoresistenza o qualcosa ne impedisce la chiu-sura.

● Controllare perché il tettuccio o la tendinanon si sono chiusi.● Provare nuovamente a chiudere il tettuccioo la tendina.

● Se il tettuccio o la tendina non possonochiudersi a causa di un ostacolo o resistenza,si fermeranno nella posizione corrispondentee quindi si apriranno. Nel caso della funzioneautomatica, è possibile che venga effettuatoun nuovo tentativo di chiusura.● Se il tettuccio o la tendina continuano anon chiudersi, chiuderli senza la funzione an-ti-trappola.

Chiusura del tettuccio di vetro senza limi-tatore di forza● Entro circa 5 secondi dall'attivazione dellafunzione antischiacciamento, far scivolare ildito in avanti sull'area funzionale ››› fig. 101 A e tenere premuto finché il tettonon si chiude completamente.● Il tettuccio si chiude senza che interven-ga il limitatore di forza!● Se il tettuccio non si chiude ancora, rivol-gersi ad un’officina specializzata.

ATTENZIONELa chiusura del tettuccio di vetro o dellatendina parasole senza la protezione anti-schiacciamento può provocare lesioni gra-vi.● Chiudere il tettuccio e la tendina semprecon precauzione.● Non devono mai essere presenti personenella zona del percorso del tettuccio o del-la tendina, specialmente quando si »

127

Comando

chiudono senza la protezione antischiac-ciamento.● Il limitatore di forza non impedisce che ledita o altre parti del corpo possano restareschiacciate nel telaio del tettuccio provo-cando lesioni.

Luci

Illuminazione del veicolo

Spie di controllo

Si accende

Luce di marcia completamente o parzialmente gua-sta.

Guasto nel sistema della luce di cornering.

Si accende

Fanale retronebbia acceso .

Si accende

Indicatore di direzione sinistro o destro.In caso di guasto a un indicatore di direzione del vei-colo, la spia di controllo lampeggia a velocità dop-pia.

Lampeggiatori di emergenza accesi ››› pag. 134.

Si accende

Indicatori di direzione del rimorchio

Si accende

Abbaglianti accesi o lampeggio attivo ››› pag. 130.

Si accende

Il controllo automatico degli abbaglianti (Light As-sist) è attivo ››› pag. 131.

Quando si accende il quadro si accendonoper alcuni secondi le spie di avvertimento e dicontrollo e viene svolto un controllo di buonfunzionamento. Si spengono dopo alcuni se-condi.

ATTENZIONELeggere attentamente le avvertenze gene-rali di sicurezza ››› in Spie di controllo eavvertimento a pag. 96.

Tasti per illuminazione e visibilità

Fig. 103 Cruscotto: interruttore delle luci.

Premendo il tasto è possibile sceglieretra (si accende la spia corrispondente):

128

Luci

Accensione anabbaglianti.

Controllo automatico degli anabbagliantie delle luci di posizione diurne.

Accensione delle luci di posizione

Inoltre, premendo il simbolo corrispondente, èpossibile attivare le seguenti funzioni di illumi-nazione.

Quando la funzione è attivata, il simbolo cor-rispondente si illumina. Per disattivarla è ne-cessario toccare nuovamente il simbolo.

Accensione o spegnimento dei fendineb-bia

Accensione o spegnimento dei retroneb-bia.

Accensione o spegnimento dello sbrina-mento dei vetri ››› pag. 171.

Accensione o spegnimento del lunottotermico ››› pag. 171.

Il conducente ha sempre e comunque l’obbli-go di scegliere la regolazione dei fari e l’illu-minazione adeguata.

Sistema di gestione automatizzata delleluci La gestione automatizzata degli anabba-glianti costituisce soltanto un aiuto e non in

grado di riconoscere tutte le situazioni di gui-da.

Quando la spia è accesa, le luci del vei-colo e l'illuminazione degli strumenti e dei co-mandi si accendono automaticamente nelleseguenti situazioni ››› :

● Il fotosensore rileva oscurità, ad esempioquando si circola in galleria. Si spengonoquando viene rilevata luce sufficiente.● Il sensore pioggia rileva la pioggia e attiva iltergicristalli. Il tergicristalli si spegne dopo es-sere rimasto inattivo per alcuni minuti.

Luci diurnePer le luci diurne sono previste lampade se-parate, integrate nei fari anteriori.

Le luci diurne si accendono ogni volta che siaccende il quadro se le spie sono spente o seè accesa la spia se il sensore di luce nonrileva l'oscurità. Le luci diurne si spengonoquando il quadro è spento.

Quando la spia è accesa, un sensore diluminosità accende e spegne automatica-mente gli anabbaglianti (compresa l’illumina-zione dei comandi e degli strumenti) o le lucidiurne in base al livello di illuminazione ester-no.

Assetto luci autostradaleL’assetto luci autostradale è disponibile neiveicoli equipaggiati con i fari LED High.

L'attivazione e la disattivazione della funzioneavvengono tramite il menu corrispondentenel sistema infotainment.

● Attivazione: superando i 110 km/h(68 mph) per più di 10 secondi, il cono di lucedegli anabbaglianti si alza leggermente peraumentare la distanza di visibilità del condu-cente.● Disattivazione: portando la velocità delveicolo al di sotto dei 100 km/h (62 mph), ilcono di luce degli anabbaglianti torna imme-diatamente in posizione normale.

Segnali acustici per avvisare che le lucinon sono state spenteSe il quadro è spento e la porta del condu-cente è aperta, vengono emessi dei segnalidi avviso nei casi indicati di seguito: in questomodo ci si ricorderà di spegnere le luci.

● Quando la luce di parcheggio è accesa››› pag. 130.● Quando è accesa la spia o .

ATTENZIONESe la strada non è ben illuminata e gli altriconducenti non vedono il veicolo o lo vedo-no con difficoltà, possono verificarsi inci-denti.● La gestione automatizzata degli abba-glianti ( ) determina l'accensione deglianabbaglianti soltanto quando si »

129

Comando

verificano variazioni di luminosità; non in-terviene invece, ad esempio, in caso di neb-bia.

ATTENZIONELe luci di posizione o le luci diurne non sonoabbastanza potenti per illuminare a suffi-cienza la strada né per rendere il proprioveicolo ben visibile agli altri conducenti.● Di notte, in caso di pioggia o in condizionidi scarsa visibilità è necessario accenderesempre gli anabbaglianti.● Non si deve guidare mai solo con le lucidiurne se la strada non è sufficientementeilluminata a causa delle condizioni meteo-rologiche o con scarsa visibilità.

ATTENZIONESe i fari sono regolati troppo in alto e ven-gono utilizzati in modo inadeguato si ri-schia di distrarre e abbagliare gli altri uten-ti della strada. Ciò potrebbe causare un in-cidente con conseguenze gravi.● Assicurarsi sempre che i fari siano rego-lati correttamente.

Avvertenza● Per l’utilizzo delle luci del veicolo è ne-cessario rispettare le relative disposizionidi legge di ciascun paese.● Gli anabbaglianti funzionano soltantocon l’accensione inserita. Quando si spe-

gne il quadro, le luci vengono automatica-mente commutate a quelle di posizione.● Il fanale retronebbia può abbagliare iconducenti delle auto che seguono. Il re-tronebbia va acceso solo in caso di cattivecondizioni di visibilità.

Leva degli indicatori di direzione edegli abbaglianti

Fig. 104 Leva degli indicatori di direzione e de-gli abbaglianti.

Portare la leva nella posizione desiderata:

Indicatore di direzione destro o luce diposizione destra (accensione disinserita).Indicatore di direzione sinistro o luce diposizione sinistra (accensione disinserita).Accensione degli abbaglianti: spia dicontrollo accesa nel quadro strumenti.

1

2

3

Per lampeggiare tirare la leva. Spia dicontrollo accesa.

Portare la leva in posizione di riposo per disin-serire la funzione corrispondente.

Funzione comfort degli indicatori di dire-zioneCon il quadro acceso, spostare la leva versol’alto o verso il basso fino al punto in cui offreresistenza, quindi rilasciarla. L’indicatore di di-rezione lampeggia tre volte.

Gli indicatori di direzione comfort si possonoattivare o disattivare nel sistema infotainmenttramite il tasto di funzione > Veicolo>Esterno > Illuminazione > Indicatori di dire-zione comfort ››› pag. 101.

Per i veicoli che non dispongono del menucorrispondente, la funzione può essere disat-tivata in un’officina specializzata.

Luce di parcheggio Le luci di parcheggio si accendono soltanto aquadro spento. Se questa luce è accesa, sela porta dal lato del conducente rimaneaperta entra in funzione un segnale acustico.

● Disinserire l’accensione.● Spostare la leva degli indicatori di direzionein su o in giù.

Quando la luce di parcheggio è attiva, si ac-cendono la luce di posizione anteriore e una

4

130

Luci

parte della luce posteriore sul lato corrispon-dente del veicolo.

Luci di parcheggio su entrambi i lati● Disinserire l’accensione.● Premere il tasto per selezionare .● Bloccare il veicolo dall’esterno.

Facendo ciò si illuminano esclusivamente leluci di posizione di entrambi i fari e i fanali po-steriori parzialmente.

ATTENZIONEL’utilizzo improprio degli indicatori di dire-zione o il loro mancato utilizzo possonoconfondere gli altri utenti della strada. Ciòpotrebbe causare un incidente con conse-guenze gravi.● Comunicare sempre un cambio di corsia,un sorpasso o una svolta attivando l’indica-tore di direzione con sufficiente anticipo.● Non appena effettuato il cambio di cor-sia, il sorpasso o la svolta disattivare l’indi-catore di direzione.

ATTENZIONEL’uso inadeguato degli abbaglianti puòprovocare incidenti e lesioni gravi, poichégli abbaglianti possono distrarre e abba-gliare gli altri conducenti.

Avvertenza● Se si spegne il quadro quando è ancoraacceso un indicatore di direzione, immedia-tamente scatta un segnale di avviso cheperdura fintanto che la porta del condu-cente resta aperta. Questo segnale invita aspegnere gli indicatori di direzione, a menoche non si voglia lasciare la luce di par-cheggio intenzionalmente accesa.● Se sono attive le frecce comfort (tre lam-peggi) e tale indicatore viene attivato dallaparte contraria, la parte attiva smette dilampeggiare e lampeggia solo una voltasulla nuova parte selezionata.● La luce intermittente funziona soltantocon il quadro acceso. I lampeggiatori diemergenza funzionano anche con l’accen-sione disinserita.● Se un indicatore di direzione del rimor-chio è guasto, la spia di controllo smette dilampeggiare (indicatori di direzione del ri-morchio), mentre lampeggia a doppia velo-cità l’indicatore di direzione del veicolo.● Gli abbaglianti si possono accenderesoltanto se sono già accesi gli anabba-glianti.● In caso di freddo o umidità, i fari, i fanaliposteriori e gli indicatori di direzione, po-trebbero momentaneamente appannarsiall’interno. Si tratta di un fenomeno norma-le, che non influisce in alcun modo sulla vi-ta utile del sistema di illuminazione del vei-colo.

● Se si lascia acceso l’indicatore di direzio-ne sinistro o destro e si spegne l’accensio-ne, la luce di posizione non si attiva auto-maticamente.

Comando automatico abbaglianti(Light Assist)

Il comando automatico degli abbagliantipreviene automaticamente l'abbagliamentodei veicoli che circolano in senso inverso oche ci precedono nella stessa direzione. Inol-tre, il comando automatico degli abbagliantirileva le zone illuminate e spegne gli abba-glianti ad esempio quando si attraversanocittà o Paesi.

Entro i suoi limiti, l'assistente accende o spe-gne automaticamente gli abbaglianti a se-conda delle condizioni ambientali, del trafficoe della velocità ››› .

Attivare il comando automatico degli ab-baglianti ● Inserire l'accensione e selezionare la mo-dalità sul comando luci ››› fig. 103.● Dalla posizione di base, spingere in avantila leva degli indicatori di direzione e degli ab-baglianti ››› fig. 104 3 . »

131

Comando

Quando il comando automatico degli abba-glianti è attivato si accende la spia dicontrollo sul display del quadro strumenti.

Disattivare il comando automatico degliabbaglianti ● Disattivare la modalità sul comandoluci ››› fig. 103.● OPPURE: con le luci abbaglianti accese,spostare la leva degli indicatori di direzione edegli abbaglianti all'indietro ››› fig. 104 4 .● OPPURE: premere in avanti la leva degli in-dicatori di direzione e degli abbaglianti perattivare manualmente gli abbaglianti. Il co-mando automatico degli abbaglianti sarà,dunque, disattivato.

Limitazioni del sistemaNei seguenti casi è necessario spegnere gliabbaglianti manualmente perché il comandoautomatico non li spegne in tempo o non lispegne affatto:

● Su strade scarsamente illuminate con se-gnali particolarmente riflettenti.● In presenza di utenti della strada scarsa-mente illuminati, ad esempio pedoni o ciclisti.● In curve strette, quando il traffico in sensocontrario è parzialmente nascosto, sulle sali-te o le discese ripide.● Su strade a doppio senso di circolazionecon barriera centrale che consente al condu-

cente di vedere al di sopra di essa, ad esem-pio al conducente di un camion.● In caso di nebbia, neve o forti precipitazioni.● In caso di polvere o mulinelli di sabbia.● Nel caso in cui il parabrezza sia danneggia-to nel campo visivo della telecamera.● Quando il campo visivo della telecamera èappannato, sporco o coperto da adesivi, ne-ve o ghiaccio.● Se la telecamera è difettosa o se l'alimen-tazione elettrica è interrotta.

ATTENZIONELe prestazioni di comfort del comando au-tomatico degli abbaglianti non devono in-durre a correre alcun rischio. Il sistema nonesenta il conducente dall’obbligo di pre-stare attenzione alla strada.● Deve essere il conducente a controllaresempre gli abbaglianti e ad adattarli allecondizioni di luminosità, visibilità e trafficodella strada.● È possibile che il regolatore degli abba-glianti non riconosca correttamente tuttele situazioni di marcia e che in determinatesituazioni funzioni in modo parziale.● Se il campo visivo della telecamera èsporco, coperto o danneggiato, il funziona-mento del regolatore degli abbaglianti puòessere compromesso. Ciò è valido anchese si modificano le impostazioni di illumina-

zione del veicolo mediante l’installazione,ad esempio, di fari supplementari.

AVVISOTenere presente i seguenti punti per noncompromettere il funzionamento del siste-ma:● Pulire regolarmente il campo visivo dellatelecamera e mantenerlo libero da neve eghiaccio.● Non limitare il campo visivo della teleca-mera.● Controllare che il parabrezza non siadanneggiato nella zona del campo visivodella telecamera.

Avvertenza● È sempre possibile attivare e disattivaremanualmente la luce di lampeggio agendosulla leva degli indicatori di direzione e de-gli abbaglianti ››› pag. 130.● Se nell'area di influenza della telecame-ra sono presenti oggetti che emettono lu-ce, ad esempio un sistema di navigazioneportatile, il funzionamento del comandoautomatico degli abbaglianti può esserecompromesso.

132

Luci

Fendinebbia con funzione di luce dicornering

La luce di cornering è una funzione aggiunti-va agli anabbaglianti per migliorare l’illumi-nazione laterale della carreggiata quando siaffronta una curva stretta a bassa velocità.

La luce di cornering funziona con gli anabba-glianti accesi e si attiva circolando a velocitàinferiori a 40 km/h (25 mph) circa.

● Se si gira il volante o si attiva l’indicatore didirezione si accende progressivamente il farofendinebbia corrispondente. Al termine dellacurva la luce di cornering si spegne progres-sivamente.● Innestando la retromarcia si accendonocontemporaneamente i due fari fendinebbia.

Funzione “Coming home” e “Lea-ving home”

Le funzioni “Coming Home” e “Leaving Home”illuminano l’ambiente circostante il veicoloquando si entra o esce dallo stesso in assen-za di luce. Quando sono attive, all’accensionesi accendono le luci di posizione, gli anabba-glianti, le luci posteriori e la luce della targa.

La funzione “Leaving Home” viene controllatada un fotosensore.

Nel menu delle impostazioni del veicolo delsistema di infotainment è possibile regolare ladurata del ritardo di spegnimento delle luci,nonché attivare e disattivare la funzione.

Attivazione della funzione “Coming Home”Per veicoli con sensore di luce e pioggia.● Spegnere il veicolo e spegnere il quadrocon le luci in modalità ››› pag. 128.● La funzione “Coming Home” automatica siattiva solo quando il sensore delle luci rilevaoscurità.

Per veicoli senza sensore di luce e pioggia.● Disinserire l’accensione.● Azionare il lampeggio fari per circa 1 secon-do.

L’illuminazione “Coming Home” si accendeall’apertura della porta del conducente. Latemporizzazione dello spegnimento dei fariinizia quando si chiude l’ultima porta del vei-colo o il portellone posteriore.

L’illuminazione “Coming Home” si spegnenei seguenti casi:● Automaticamente, al termine del tempo diaccensione dei fari.● Automaticamente, quando la porta del vei-colo o il portellone posteriore sono ancoraaperti 30 secondi dopo l’accensione.

● Se le spie del comando luci sono spente››› pag. 128.● All’accensione del quadro strumenti.

Attivazione della funzione “Leaving Home”● Sbloccare il veicolo con il telecomando.● La funzione “Leaving Home” viene attivatasolo quando le luci sono in posizione e ilsensore di luce rileva l’oscurità.

L’illuminazione “Leaving Home” si spegnenei seguenti casi:● Automaticamente, una volta trascorso iltempo di accensione della funzione “Lea-ving Home” (impostazione predefinita 30 s).● Quando si blocca il veicolo con il teleco-mando.● Se le spie del comando luci sono spente››› pag. 128.● All’accensione del quadro strumenti.

AvvertenzaPer attivare la funzione “Coming Home” e“Leaving Home”, la spia dell'interrutto-re principale deve essere accesa e il sen-sore di luce deve rilevare l’oscurità.

133

Comando

Frecce di emergenza

Fig. 105 Cruscotto: interruttore dei lampeg-giatori di emergenza.

I lampeggiatori di emergenza servono a ri-chiamare l’attenzione degli altri utenti dellastrada sul proprio veicolo in caso di situazionidi pericolo.

Se il veicolo si ferma:

1. Parcheggiare il veicolo a distanza di sicu-rezza dalla corsia di scorrimento del traffi-co.

2. Premere il tasto per accendere i lampeg-giatori di emergenza ››› .

3. Spegnere il motore.

4. Inserire il freno di stazionamento elettroni-co.

5. Inserire la 1ª marcia se il veicolo ha il cam-bio manuale o premere il tasto di blocco

parcheggio P se si dispone di un veicolocon cambio automatico.

6. Posizionare il triangolo catarifrangente on-de richiamare l’attenzione degli altri auto-mobilisti sul proprio veicolo.

7. Quando ci si allontana dal proprio veicolobisogna sempre portare via la chiave.

Quando i lampeggiatori di emergenza sonoaccesi, tutti gli indicatori di direzione del vei-colo lampeggiano contemporaneamente. Intale caso lampeggiano anche le spie degliindicatori di direzione e il diodo integratonell’interruttore . I lampeggiatori di emer-genza funzionano anche a quadro d’accen-sione spento.

Avviso di frenata di emergenzaSe si frena bruscamente e in modo continuoa una velocità superiore agli 80 km/h (50mph) circa, le luci del freno lampeggiano di-verse volte per avvisare i veicoli che seguono.Se si continua a frenare, i lampeggiatori diemergenza si accendono automaticamentequando il veicolo si ferma. Si disattivano au-tomaticamente quando il veicolo comincia dinuovo a circolare.

ATTENZIONE● La presenza di un veicolo fermo per unguasto può essere causa di incidenti. Utiliz-zare sempre il triangolo catarifrangente eattivare i lampeggiatori di emergenza per

indicare la posizione del veicolo in mododa non rappresentare un pericolo per terzi.● Il catalizzatore dei gas di scarico puòraggiungere temperature molto alte. Pernon correre il rischio di provocare un incen-dio, si deve evitare di parcheggiare vicino amateriali altamente infiammabili, quali adesempio erba secca o chiazze di benzina.

Avvertenza● La batteria da 12 volt si scarica (anchecon l'accensione spenta) quando le quat-tro frecce rimangono accese per un lungoperiodo di tempo.● Per l’uso dei lampeggiatori di emergenzabisogna attenersi alle disposizioni di legge.

Regolazione dinamica dell’assettodei fari

3 Valido per veicoli con fari High

L’assetto dei fari viene regolato automatica-mente all’accensione degli stessi, in base allecondizioni di carico del veicolo.

ATTENZIONELa presenza di oggetti pesanti all’internodel veicolo può far sì che i fari abbaglino edistraggano gli altri conducenti. Ciò po-trebbe causare un incidente con conse-guenze gravi.

134

Luci

Guidare all’estero

Il cono di luce del faro anabbagliante è asim-metrico: il lato della strada in cui si viaggia èilluminato con maggiore intensità.

Quando un veicolo prodotto per un Paesecon guida a destra viaggia in un Paese conguida a sinistra (o viceversa), normalmente ènecessario coprire una parte del coprifarocon un adesivo o modificare la regolazionedei fari per non abbagliare gli altri conducen-ti.

Per questi casi, le norme specificano alcunivalori di luminosità che devono essere rispet-tati in determinati punti della distribuzione fo-tometrica. Ciò è conosciuto come “luci turisti-che”.

La distribuzione fotometrica dei fari consentedi rispettare i valori specificati delle “luci turi-stiche” senza ricorrere a maschere adesive ocambi di regolazione.

AvvertenzaLe “luci turistiche” sono permesse solo perun determinato periodo di tempo. Se si pre-vede una permanenza lunga in un paesecon un senso di marcia differente, sarà ne-cessario recarsi in un centro tecnico auto-rizzato per cambiare i fari.

Luci interne

Illuminazione di cruscotto, displaye interruttori

A seconda del modello, è possibile regolarel’illuminazione del quadro strumenti e degliinterruttori nel sistema infotainment, utilizzan-do il tasto di funzione > Veicolo > Interno >Infotainment; OPPURE: > Impostazioniinterno > Illuminazione > Quadro strumen-ti››› pag. 101.

Con il quadro acceso e le luci disattivate, l’il-luminazione del quadro strumenti analogicoresta attiva in condizioni di luce diurna. L’illu-minazione si riduce man mano che la luceesterna diminuisce. In alcuni casi, ad esempioattraversando una galleria senza la funzione attiva, l'illuminazione del quadro stru-menti si spegne. L’obiettivo di questa funzioneè quello di fornire al conducente un’indicazio-ne visiva della necessità di attivazione deglianabbaglianti.

Se la vettura è dotata di quadro strumenti di-gitale (SEAT Digital Cockpit), nel quadro stru-menti verrà visualizzato l’avviso Accenderele luci.

Luci interne e di lettura

Fig. 106 Dettaglio del rivestimento del tetto: il-luminazione anteriore dell’abitacolo.

Accendere e spegnere le luci interne.

Attivazione mediante il contatto dellaporta.Le luci interne si accendono automatica-mente quando il veicolo viene sbloccato,quando si apre una porta o quando sispegne quadro.La luce si spegne alcuni secondi dopo lachiusura di tutte le porte, la chiusura delveicolo o l'accensione del quadro.

Luce di letturaIl comando della luce di lettura è sensibile,ogni spot si può accendere e spegnere sin-golarmente sfiorando la rispettiva zona cen-trale. Inoltre, l'intensità luminosa si regola inbase alla pressione esercitata. »

135

Comando

Per accendere due spot insieme, premere ilsimbolo ››› fig. 106.

Illuminazione del vano portaoggetti e delbagagliaioAprendo e chiudendo il cassetto portaoggettidel lato passeggero e il portellone posteriore,si accenderanno e spegneranno le rispettiveluci.

Luci del vano piediLe luci del vano piedi nella parte inferiore delcruscotto (conducente e passeggero) si ac-cendono all’apertura delle porte e diminui-scono di intensità durante la marcia. Questaintensità può essere regolata tramite il menudel sistema infotainment utilizzando il tasto difunzione > Luci di cortesia ››› pag. 101.

AvvertenzaLe luci di lettura si spengono chiudendo ebloccando il veicolo o lasciando passarealcuni minuti dopo aver spento il quadro.Ciò serve a evitare che si scarichi la batte-ria da 12 volt.

Luci interne

Fig. 107 Rappresentazione schematica: Luci inter-ne

Le luci interne illuminano la zona della conso-le centrale, la zona del vano piedi e, a secon-da della versione, anche il pannello delle por-te anteriori e la linea del cruscotto.

Esistono versioni di luci interne predefinite››› fig. 107. L'intensità dell'illuminazione puòessere regolata tramite il tasto di funzione :

● Automatica: illumina l'interno del veicolo inbase al profilo di guida selezionato.

● Manuale: per regolare l'intensità della luceinterna in ogni zona e per cambiare il colorenelle versioni con illuminazione del pannellodelle porte anteriori e della linea del cruscot-to.● Off: spegne la luce interna.

136

Visibilità

Funzioni supplementari delle luci di corte-sia● Avviso porta aperta: Rappresentazionesulla linea della rispettiva porta anteriore se ilveicolo raggiunge i 10 km / h mentre una del-le due porte anteriori non è chiusa corretta-mente.● Avviso finestrini posteriori bloccati: Rap-presentazione sulla linea della rispettiva por-ta anteriore quando si azionano gli interruttoridei finestrini posteriori se sono bloccati trami-te il tasto di sicurezza ››› fig. 100 5 , e il vei-colo è chiuso (Auto Lock).● Rappresentazione dei lampeggiatori diemergenza: Animazione sulla linea completadelle luci di cortesia mentre la funzione deilampeggiatori di emergenza è attiva.

La rappresentazione di queste funzioni delleluci di cortesia può essere attivata e disatti-vata sia individualmente che congiuntamentenel sistema di infotainment: > Luci di cor-tesia > Impostazioni; OPPURE: > Lucidi cortesia.

AvvertenzaIn alcune versioni, il colore indicato sulloschermo di infotainment potrebbe non cor-rispondere al colore effettivo dell'illumina-zione interna del veicolo.

Visibilità

Impianti tergicristalli e tergi-lunotto

Leva del tergicristallo

Fig. 108 Uso del tergicristalli e del tergilunotto.

Portare la leva nella posizione desiderata:

0 Tergicristalli disinseriti.

1

Tergitura a intervalli per i tergicristalli.Utilizzando il comando››› fig. 108 A ,regolare la durata dell'intervallo (nelcaso di veicoli privi di sensore pioggia)oppure la sensibilità del sensore piog-gia.

2 Tergitura lenta regolabile tramite il co-mando ››› fig. 108 A .

Portare la leva nella posizione desiderata:

3 Tergitura rapida regolabile tramite ilcomando ››› fig. 108 A .

4

Tergitura ad escursione singola. Brevepressione, pulizia corta. Tenere premu-ta verso il basso la leva per un interval-lo di tempo più lungo per una tergiturapiù rapida.

5

Lavacristalli. Con la leva premuta ver-so il volante si attiva la funzione lava-vetri, i tergicristalli si attivano contem-poraneamente.

6 Tergitura ad intervalli per il lunotto po-steriore. Il tergilunotto opera ad inter-valli di circa 6 secondi.

7

Premendo la leva frontale si attiva lafunzione lavalunotto e contempora-neamente entra in funzione il tergilu-notto.

ATTENZIONEL’impianto tergicristalli non va azionato atemperature troppo basse, a meno che nonsi scaldi prima il parabrezza servendosidell’impianto di riscaldamento e aerazione.Il liquido detergente potrebbe infatti con-gelarsi e limitare così la visuale attraversoil parabrezza.

AVVISOSe l'accensione viene disinserita con il ter-gicristalli attivato, quest'ultimo conclude la »

137

Comando

tergitura e torna in posizione di riposo.Quando si reinserisce l'accensione, il tergi-cristallo continuerà a funzionare allo stes-so livello di tergitura. In presenza di ghiac-cio, neve o altri ostacoli sul parabrezza, itergicristalli e il relativo motorino potreb-bero subire danni.● Neve e ghiaccio vanno rimossi dal tergi-cristalli prima di mettersi al volante del vei-colo.● Non attivare il tergicristalli se il parabrez-za è asciutto. Attivando le spazzole sul pa-rabrezza asciutto c’è il rischio di danneg-giarlo.● In caso di gelo, controllare che le spazzo-le del tergicristalli non siano congelate. Incaso di basse temperature, può essere utileparcheggiare il veicolo con i tergicristalli inposizione di manutenzione ››› pag. 58.

Avvertenza● I sistemi tergicristalli e il tergilunotto fun-zionano soltanto con il quadro acceso e, ri-spettivamente, il cofano o il portellonechiusi.● Il tergilunotto si attiva automaticamentequando il tergicristallo è attivo e si inseri-sce la retromarcia.

Funzioni del tergicristalli

Comportamento dei tergicristalli in diver-se situazioni● Se, quando è attivo il 1° o il 2° livello di tergi-tura, ci si ferma, la velocità di movimento deltergicristalli passa automaticamente al livelloimmediatamente inferiore. Non appena si ri-parte, i tergicristalli tornano a funzionare se-condo la posizione selezionata originaria-mente.● Quando si attiva il lavacristalli, il clima-tizzatore si accende per circa 30 secondi inmodalità di ricircolo dell’aria, per evitare chel’odore del liquido tergicristalli si diffonda al-l’interno del veicolo.● Nella tergitura a intervalli, gli intervalli fun-zionano in base alla velocità. Quanto più altaè la velocità, più corto è l’intervallo.

Avvertenza● Se il tergicristallo incontra un ostacolosul parabrezza, tenterà di rimuoverlo. Seciò però non riesce, i tergicristalli si ferma-no. In tale caso occorre rimuovere manual-mente l’ostacolo e poi rimettere in funzionei tergicristalli.● Dopo aver azionato il lavacristalli, la ter-gitura avverrà circa 5 secondi dopo, a con-dizione che il veicolo sia in funzione (fun-zione “gocciolio”). Se entro 10 secondi daltermine della funzione “gocciolio” si azionanuovamente la funzione lavacristalli, co-

mincia un nuovo ciclo di lavaggio senzache venga effettuata l’ultima tergitura. Af-finché sia nuovamente disponibile la fun-zione “gocciolio”, si dovrà spegnere e riac-cendere il quadro.

138

Visibilità

Sensore pioggia

Fig. 109 Leva del tergicristalli: Regolazione delsensore pioggia A .

Fig. 110 Superficie sensibile del sensore piog-gia.

Il sensore pioggia, quando è attivato, deter-mina autonomamente la lunghezza dellepause tra una tergitura e l’altra in funzionedell’intensità della pioggia ››› . La sensibilitàdel sensore pioggia può essere regolata ma-nualmente. Tergitura manuale ››› pag. 137.

Portare la leva nella posizione desiderata››› fig. 109:

Sensore pioggia disattivato.Sensore pioggia attivo; tergitura automa-tica in caso di necessità.Regolazione della sensibilità del sensorepioggia– Regolare il comando verso destra: livel-

lo di sensibilità elevato.– Regolare il comando verso sinistra:

basso livello di sensibilità.

Dopo aver spento e riacceso il quadro, il sen-sore pioggia rimane attivato e riprende a fun-zionare quando il tergicristalli si trova in posi-zione 1 e la velocità è superiore ai 16 km/h.

Comportamento modificato del sensorepioggiaDi seguito sono riportate alcune delle possi-bili cause di anomalia e di interpretazionescorretta nella zona della superficie sensibile››› fig. 110 del sensore pioggia:

● Spazzole danneggiate: in caso di spazzoledanneggiate, un sottile velo d'acqua può pro-lungare il tempo di attivazione, accorciare gliintervalli di lavaggio o dar luogo a una tergi-tura veloce e continua.● Insetti: la presenza di insetti può determina-re l'attivazione dei tergicristalli.

0

1

A

● Sale sulla strada: il sale che viene distribui-to per le strade in inverno può dar luogo auna tergitura esageratamente lunga anchecon parabrezza quasi asciutto.● Sporcizia: la polvere asciutta, la cera, il rive-stimento dei vetri (effetto loto) o i resti di de-tergente (tunnel di lavaggio) possono ridurrel'efficacia del sensore pioggia o far sì chereagisca in ritardo, più lentamente o che nonfunzioni.● Fenditura nel parabrezza: se il sensorepioggia è attivo, l'impatto con una pietra av-via un ciclo unico di tergitura. In seguito il sen-sore pioggia rileva la riduzione della superfi-cie sensibile e si regola. Il comportamento delsensore può variare in base alle dimensionidella pietra con cui è avvenuto l’impatto.

ATTENZIONEIl sensore pioggia potrebbe non rilevarecorrettamente la pioggia e non determina-re l’attivazione dei tergicristalli.● Se necessario, quando l’acqua sul para-brezza riduce la visibilità, attivare i tergicri-stalli manualmente.

Avvertenza● Pulire regolarmente la superficie sensibi-le del sensore pioggia ››› fig. 110 (freccia) everificare la presenza di eventuali dannisulle spazzole. »

139

Comando

● Per rimuovere tracce di cera o di altre so-stanze si consiglia di utilizzare un deter-gente per cristalli contenente alcool.● Non attaccare adesivi sul parabrezza da-vanti al sensore di pioggia. Potrebbero ve-rificarsi malfunzionamenti o anomalie.

Specchietti retrovisori

Specchietto retrovisore interno an-tiriflesso

Specchietto retrovisore interno con fun-zione anti-abbagliamento automaticaLa funzione anti-abbagliamento si attiva ognivolta che viene acceso il quadro strumenti.

Con il dispositivo anti-abbagliamento attivolo specchio si oscura automaticamente aseconda dell’incidenza del fascio di luce chelo colpisce. La funzione anti-abbagliamentoviene disattivata quando viene inserita la re-tromarcia.

ATTENZIONEIn caso di rottura di uno specchietto retro-visore fotocromatico automatico potrebbefuoriuscire del liquido elettrolitico. Questopuò irritare la pelle, gli organi e gli organirespiratori. Se si verifica un contatto conquesto liquido lavare subito le parti interes-

sate con acqua abbondante. Rivolgersieventualmente ad un medico.

AVVISOIn caso di rottura di uno specchietto retro-visore fotocromatico automatico potrebbefuoriuscire del liquido elettrolitico. Questoliquido agisce sulle superfici in plastica.Pulirlo il prima possibile con una spugnaumida.

Avvertenza● Quando il fascio di luce che colpisce lospecchietto retrovisore interno viene osta-colato, per esempio dal pannello parasole,la funzione anti-abbagliamento degli spec-chietti risulta compromessa.● Quando le luci dell’abitacolo sono acce-se o la retromarcia è inserita, la funzionefotocromatica degli specchi retrovisori èdisattivata.● Se è necessario attaccare un’etichettaadesiva sul parabrezza, evitare di applicar-la davanti ai sensori. In caso contrario po-trebbe verificarsi che l’oscuramento auto-matico dello specchietto retrovisore nonfunzioni bene o non funzioni del tutto.

Regolazione degli specchietti re-trovisori esterni

Fig. 111 Dettaglio della porta del conducente:comando per lo specchietto retrovisore ester-no.

Ruotare la manopola verso la posizione corri-spondente:

Muovendo la manopola nella posizionedesiderata, regolare gli specchietti re-trovisori del lato del conducente (L, sini-stra) e del lato del passeggero (R, de-stra) nella direzione desiderata.A seconda dell’allestimento, gli spec-chietti dei retrovisori si riscaldano in basealla temperatura esterna.Ripiegamento degli specchietti.

L/R

140

Visibilità

Regolazione sincronica degli specchiettiretrovisori esterniNel sistema infotainment è possibile utilizzareil tasto di funzione > Veicolo > Interno >Specchietti retrovisori per selezionare la re-golazione sincronizzata degli specchietti re-trovisori esterni.

● Ruotare il comando fino alla posizione L1).● Regolare lo specchietto retrovisore esternosinistro. Lo specchietto retrovisore destro ver-rà regolato simultaneamente in modo sincro-nizzato.● Se necessario, correggere la regolazionedello specchietto retrovisore lato destro: ruo-tare il comando fino alla posizione R1).

Funzione di memoriaCon i tasti di memoria ››› pag. 146 è possibilesalvare e attivare le impostazioni per glispecchietti retrovisori esterni.

Le impostazioni verranno salvate anche nel-l'utente dei servizi online.

Inclinazione automatica dello specchiettoretrovisore sul lato del passeggeroAffinché parcheggiando in retromarcia siapossibile vedere il marciapiede, ad esempio,la superficie dello specchietto del passegge-

ro può inclinarsi automaticamente verso diesso se la posizione è stata precedentemen-te memorizzata. La funzione è attiva quando ilcomando si trova in posizione R1 ).

Lo specchietto retrovisore ritorna nella posi-zione di partenza non appena si supera, pro-cedendo in avanti, la velocità di 15 km/h(9 mph), o quando si spegne il quadro stru-menti. Inoltre, ritorna in posizione di partenzase si modifica la posizione in cui si trova il co-mando.

Memorizzare le impostazioni dello spec-chietto retrovisore esterno lato passegge-ro per attivare la funzione di inclinazione.● Accendere il quadro.● Nel sistema infotainment selezionare >Veicolo > Interno > Specchietti retrovisori››› pag. 101.● Selezionare sul comando la posizione R1 ).● Inserire la retromarcia.● Regolare lo specchietto del passeggero inmodo che durante la manovra si possa vede-re bene, ad esempio, il bordo del marciapie-de.● Disinserire la retromarcia.● L’impostazione dello specchietto retroviso-re è memorizzata.

Ripiegare gli specchietti esterni quando sichiude il veicoloNel sistema infotainment, utilizzando il tasto difunzione > Veicolo > Interno > Specchiet-ti retrovisori, è possibile selezionare la chiu-sura degli specchietti retrovisori esterni quan-do si parcheggia e si chiude il veicolo››› pag. 101.

Quando si chiude il veicolo con il telecoman-do, gli specchietti retrovisori esterni si piega-no automaticamente. Quando si aprono leporte del veicolo con il telecomando, glispecchietti retrovisori si aprono automatica-mente.

ATTENZIONEI retrovisori convessi o asferici aumentanoil campo visivo. Si ricorda tuttavia che glioggetti specchiati risultano più piccoli elontani rispetto alle proporzioni reali. Se siutilizzano gli specchietti retrovisori per de-terminare la distanza rispetto ai veicoli cheprecedono prima di effettuare un cambio dicorsia, prestare la massima attenzione opotrebbe verificarsi un incidente. »

1) Nei veicoli con volante a destra, la regolazioneè simmetrica.

141

Comando

ATTENZIONERipiegando e aprendo lo specchietto retro-visore esterno senza prestare attenzione sipossono provocare lesioni.● Ripiegare o aprire lo specchietto retrovi-sore esterno solo se non c’è nessuno nellasua traiettoria.● Quando si muove lo specchietto retrovi-sore, prestare attenzione a non schiacciar-si le dita tra lo specchio e il relativo suppor-to.

AVVISO● Se per qualsiasi ragione (ad esempio unurto in fase di manovra) la posizione dellospecchietto retrovisore cambia, occorrechiudere gli specchietti retrovisori con ilcomando elettrico fino a finecorsa. Non ri-posizionare mai lo specchietto a mano, al-trimenti si può danneggiare il meccanismodi chiusura.● Quando si lava il veicolo in un impiantoautomatico, si raccomanda di ripiegare glispecchietti retrovisori esterni per evitareche possano riportare danni. Gli specchiet-ti retrovisori esterni con sistema di chiusuraelettrico non devono essere azionati a ma-no, ma solo elettricamente.

Avvertenza● Se la regolazione elettrica non funziona,la regolazione per gli specchietti può esse-

re effettuata a mano, premendo sul bordodella superficie dello specchio.● Gli specchietti ripiegabili non funzionanocon velocità superiori a 40 km/h (25 mph).

Protezione dal sole

Alette parasole

Fig. 112 Aletta parasole.

Possibilità di regolazione delle alette pa-rasole per il conducente e il passeggero● Abbassare l’aletta verso il parabrezza.● L’aletta parasole può essere staccata dalsupporto e orientata verso la porta››› fig. 112 1 .● Ruotare l’aletta parasole verso la porta, insenso longitudinale all’indietro.

Sul parasole c’è uno specchietto di cortesia,rivestito da una calotta. Facendo scorrere losportellino 2 si accende una luce.

La luce si spegne quando si richiude lo spor-tellino dello specchietto oppure quando sisolleva l’aletta parasole.

ATTENZIONELe alette parasole abbassate possono ri-durre la visibilità.● Fissare sempre le alette parasole nei re-lativi supporti quando non vengono utiliz-zate.

AvvertenzaLa luce posizionata sopra l’aletta parasolesi spegne automaticamente in determinatecondizioni dopo alcuni minuti. Ciò serve aevitare che si scarichi la batteria da 12 volt.

142

Sedili e poggiatesta

Sedili e poggiatesta

Regolazione dei sedili

Regolazione manuale dei sedili an-teriori

Fig. 113 Sedili anteriori: regolazione manualedel sedile.

Avanti/indietro: tirare la leva e spostare ilsedile. Il sedile si deve incastrare quandosi rilascia la leva!Sollevare/abbassare: muovere la levaverso l'alto o verso il basso; se necessario,varie volte.Schienale reclinabile: ruotare la manopo-la.

1

2

3

Supporto lombare: portare la leva nellaposizione desiderata.

ATTENZIONEUna regolazione non corretta dei sedili puòcausare incidenti e gravi lesioni.● Regolare i sedili solo a veicolo fermo, poi-ché altrimenti potrebbero spostarsi ina-spettatamente durante la guida e potreb-bero far perdere il controllo del veicolo.Inoltre, quando si effettua la regolazioneviene adottata una posizione non corretta.● Regolare i sedili anteriori in senso verti-cale, longitudinale e in inclinazione soloquando nessuno si trova nella zona di rego-lazione degli stessi.● Non permettere ad alcun oggetto diostruire l’area di regolazione dei sedili.● Tenere sempre pulite le aree di regolazio-ne e di blocco dei sedili.

ATTENZIONEL’uso non corretto di rivestimenti e coperti-ne per sedili potrebbe causare l’attivazioneaccidentale della regolazione elettrica delsedile e il movimento inaspettato del sediledurante la guida. Ciò potrebbe comportarela perdita del controllo del veicolo e cau-sare incidenti e lesioni. Inoltre, possono ve-rificarsi danni materiali ai componenti elet-trici dei sedili anteriori.● Non fissare o posizionare mai rivestimenticopertine per sedili sui comandi elettrici.

4 ● Non utilizzare mai rivestimenti o coperti-ne che non siano state espressamente ap-provate per i sedili di questo veicolo.

Regolazione elettrica del sediledel conducente

Fig. 114 Sedile del conducente: regolazioneelettrica del sedile.

Regolare il supporto lombare: premere iltasto a seconda della posizione deside-rata.Sedile avanti/indietro: premere il tastoavanti/indietro.Sedile verso l'alto/verso il basso: premerela parte posteriore del tasto verso l'al-to/verso il basso. Per regolare »

A

B

143

Comando

l’inclinazione del cuscino, premere la par-te anteriore del tasto verso l'alto/verso ilbasso.Sedile più/meno inclinato: premere il ta-sto avanti/indietro.

La posizione verrà salvata automaticamentequando si disinserisce l'accensione nell'uten-te SEAT Connect Attivo1).

ATTENZIONE● Un uso negligente o disattento dei sedilielettrici può causare lesioni gravi.● I sedili anteriori possono essere regolatielettricamente anche a quadro spento. Al-l’interno del veicolo non devono permanerebambini o persone che necessitano aiuto.● In caso di emergenza, la regolazioneelettrica può essere interrotta premendoun altro comando.

AVVISOPer non danneggiare i componenti elettricidei sedili anteriori, non mettersi in ginoc-chio sui sedili né sottoporre la seduta o loschienale a una pressione eccessiva con-centrata in un solo punto.

C

Avvertenza● Se la batteria da 12 volt è poco carica, sipotrebbe non essere in grado di regolare ilsedile elettricamente.● Se si mette in marcia il motore durante laregolazione elettrica dei sedili, questa si in-terrompe.● Durante il cambio di utente verrà visualiz-zato un avviso sul display del sistema info-tainment mentre il sedile si sposta nella po-sizione salvata. Questo movimento può es-sere interrotto premendo il tasto di arrestosul display.

Poggiatesta

Introduzione al tema

Le possibilità di regolazione e lo smontaggiodei poggiatesta sono descritti di seguito. Assi-curarsi sempre che i sedili siano regolati inmaniera corretta ››› pag. 16.

Tutti i posti sono dotati di poggiatesta. Il pog-giatesta centrale posteriore è destinatoesclusivamente al posto centrale del sedileposteriore. Pertanto non deve essere montatoin nessun altro posto.

Regolazione corretta del poggiatestaRegolare il poggiatesta in modo che il bordosuperiore si trovi all’altezza della sommitàdella testa, ma mai al di sotto gli occhi. Tene-re sempre la parte posteriore della testa il piùvicino possibile al poggiatesta.

Regolazione del poggiatesta in caso dipersone di bassa staturaAbbassare il poggiatesta fino all’arresto an-che se la testa si trova al di sotto del bordosuperiore del poggiatesta. Nella posizione piùbassa potrebbe rimanere un piccolo spaziotra il poggiatesta e lo schienale del sedile.

Regolazione del poggiatesta in caso dipersone di grande staturaSollevare il poggiatesta verso l’alto.

ATTENZIONESe si guida con il poggiatesta smontato oregolato in modo non corretto si aumenta ilrischio di lesioni gravi o mortali in caso diincidente, frenata e manovre improvvise.● Viaggiare sempre con il poggiatestamontato e regolato correttamente.● Per ridurre il rischio di lesioni al collo incaso di incidente, regolare il poggiatestacorrettamente in base all’altezza, tenendo

1) Valido per veicoli dotati di sistema infotainmentConnect System.

144

Sedili e poggiatesta

conto che il bordo superiore del poggiate-sta si trova all’altezza della sommità dellatesta, ma mai al di sotto gli occhi. Tenere laparte posteriore della testa il più vicinopossibile al poggiatesta e centrata.● Non regolare mai il poggiatesta durantela guida.● In nessun caso i passeggeri sui sedili po-steriori devono viaggiare con i poggiatestain posizione di non utilizzo.

AVVISODurante lo smontaggio e il montaggio deipoggiatesta, evitare che urtino contro il ri-vestimento interno del tettuccio, lo schie-nale del sedile anteriore o altre parti delveicolo. In caso contrario, potrebbero veri-ficarsi dei danni.

Regolare i poggiatesta

Fig. 115 Sedile anteriore: regolazione del pog-giatesta.

Fig. 116 Poggiatesta posteriore: regolazionedel poggiatesta.

Regolazione dell’altezza dei poggiatesta● Afferrare il poggiatesta ai lati con entrambele mani e spingerlo verso l’alto fino a fissarlonella posizione desiderata. Per abbassarlo,

agire analogamente, premendo il tasto late-rale 1 ››› fig. 115 ››› fig. 116.● Il poggiatesta deve adattarsi correttamentein una posizione.

Smontare e montare i poggiatesta

Fig. 117 Poggiatesta anteriore: smontaggio.

Fig. 118 Poggiatesta posteriore: smontaggio. »

145

Comando

Smontaggio dei poggiatesta anteriori● Se necessario, abbassare il poggiatesta.● Per sbloccarlo, cercare la rientranza situatasul retro dello schienale nell’area contrasse-gnata e premere nella direzione della freccia››› fig. 117 1 .● Estrarre il poggiatesta tirando nella direzio-ne indicata dalla freccia 2 .

Montaggio dei poggiatesta anteriori● Mettere il poggiatesta nella posizione cor-retta sopra le guide dello schienale corri-spondente e inserirlo.● Premere il poggiatesta verso il basso fino aquando le barre si bloccano.● Regolare il poggiatesta secondo le indica-zioni sulla posizione corretta sul sedile.

Smontare i poggiatesta posterioriPer rimuovere il poggiatesta inclinare parzial-mente in avanti lo schienale corrispondente.

● Sbloccare lo schienale ››› pag. 148.● Far scorrere il poggiatesta verso l’alto finoall’arresto.● Premere il tasto ››› fig. 118 1 , premendo altempo stesso attraverso il foro della sicura 2con un cacciavite piatto di massimo 5 mm dilarghezza e rimuovere il poggiatesta.

● Ribaltare all’indietro lo schienale finché nonscatta ››› in Ribaltare e sollevare loschienale del sedile posteriore a pag. 148.

Montare i poggiatesta posterioriPer montare i poggiatesta esterni inclinareparzialmente in avanti lo schienale corrispon-dente.

● Sbloccare lo schienale ››› pag. 148.● Introdurre le barre del poggiatesta nelle lo-ro guide fino a che non scatta il blocco. Ilpoggiatesta non deve uscire dallo schienale.● Ribaltare all’indietro lo schienale finché nonscatta ››› in Ribaltare e sollevare loschienale del sedile posteriore a pag. 148.

ATTENZIONERimuovere i poggiatesta posteriori soloquando è necessario fissare un seggiolinoper bambini. Una volta rimosso il seggiolinoper bambini, montare di nuovo il poggiate-sta.

Funzioni dei sedili

Funzione di memoria

Fig. 119 Sul lato esterno del sedile del condu-cente: tasti di memoria.

Tasti MemoryCon i tasti di memoria è possibile salvare eattivare le impostazioni per il sedile del con-ducente e gli specchietti retrovisori esterni.

Le impostazioni verranno salvate anche nel-l'utente dei servizi online.

Salvare le impostazioni del sedile del con-ducente e degli specchietti retrovisoriesterni per la marcia avanti● Inserire il freno di stazionamento elettroni-co.● Mettere il cambio in folle.● Accendere il quadro.● Regolare il sedile del conducente e glispecchietti retrovisori esterni.

146

Sedili e poggiatesta

● Premere il tasto per più di 1 secondo››› fig. 119.● Premere il tasto di memoria in cui si deside-ra salvare le impostazioni entro ca. 10 secon-di. Un segnale acustico confermerà che sonostati salvati.

Salvare le regolazioni dello specchiettoretrovisore esterno del passeggero per laretromarcia● Inserire il freno di stazionamento elettroni-co.● Mettere il cambio in folle.● Accendere il quadro.● Premere il tasto di memoria desiderato.● Inserire la retromarcia.● Regolare lo specchietto retrovisore esternodel passeggero in modo che durante la ma-novra, ad esempio, si possa vedere bene ilbordo del marciapiede.● La posizione di regolazione dello specchiet-to retrovisore verrà salvata automaticamentee verrà assegnata alla chiave utilizzata persbloccare il veicolo.

Attivare le impostazioni● Con il veicolo fermo e il quadro acceso, te-nere premuto il tasto di memoria corrispon-dente fino a raggiungere la posizione salvata.

● OPPURE: con il quadro spento e la portadel conducente aperta, premere brevementeil tasto corrispondente.● Lo specchietto retrovisore esterno del pas-seggero abbandona automaticamente laposizione salvata per la retromarcia quandoil veicolo procede in marcia avanti a una ve-locità di almeno 15 km/h (10 mph) o se si spo-sta il comando dalla posizione R a un’altraposizione ››› pag. 140.

Inizializzazione dei sedili memorySe, ad esempio, il sedile del conducente èstato cambiato si deve reinizializzare il siste-ma di memoria delle posizioni.

La reinizializzazione cancella tutte le memoriee le assegnazioni del sedile Memory. I tasti dimemoria possono quindi essere nuovamenteprogrammati.

● Aprire la porta del conducente e non mon-tare sul veicolo.● Gestire le regolazioni dei sedili da fuori.● Inclinare lo schienale completamente inavanti.● Rilasciare il comando per regolare l’inclina-zione e azionarlo di nuovo fino a che si senteun segnale acustico.

ATTENZIONERegolare la funzione di memoria solo quan-do il veicolo è fermo.

AvvertenzaSe la portiera del conducente viene apertadopo che più di ca. 10 minuti sono trascorsida quando il veicolo è stato sbloccato, ilsedile del conducente e gli specchietti re-trovisori esterni non si regolano automati-camente.

147

Comando

Ribaltare e sollevare lo schienaledel sedile posteriore

Fig. 120 Sedile posteriore: morsetto per soste-nere la cintura di sicurezza.

Fig. 121 Sedile posteriore: ribaltare lo schiena-le.

Lo schienale del sedile posteriore è sdoppia-bile e può essere ribaltato da entrambi i latiper aumentare lo spazio nel bagagliaio.

Come ribaltare lo schienale● Collocare le cinture di sicurezza laterali nelmorsetto del rivestimento ››› fig. 120.● Abbassare completamente i poggiatestaposteriori ››› pag. 145.● Premere il tasto di sblocco ››› fig. 121 1 inavanti e, contemporaneamente, ribaltare loschienale. Lo schienale posteriore è sblocca-to quando si vede la tacca rossa sul tasto 2 .

Ripristino della posizione originaria● Sollevare e agganciare correttamente loschienale negli elementi di fissaggio. Se loschienale è ben fissato, la tacca rossa del ta-sto 2 non risulta più visibile.

ATTENZIONESe il ribaltamento o il sollevamento delloschienale del sedile posteriore viene effet-tuato in modo scorretto o senza prestareattenzione, potrebbero prodursi delle le-sioni gravi.● Non ribaltare né sollevare lo schienaledel sedile posteriore durante la marcia.● Quando si solleva lo schienale del sedileposteriore, assicurarsi di non bloccare odanneggiare la cintura di sicurezza.● Quando si ribalta o si solleva lo schienaledel sedile posteriore, tenere mani, dita, pie-di e altre parti del corpo lontano dal suoraggio di movimento.

● Affinché le cinture di sicurezza dei sediliposteriori possano assicurare la protezionenecessaria, tutti i componenti dello schie-nale posteriore dovranno essere fissati cor-rettamente in ogni momento. Tale precau-zione vale in special modo per il sedile po-steriore centrale. Una persona seduta su unsedile il cui schienale non è fissato salda-mente potrebbe essere lanciata in avantiinsieme allo schienale stesso in caso di fre-nate repentine, manovre brusche o inci-denti.● Una tacca rossa sul tasto 2 indica che loschienale posteriore non si è bloccato. As-sicurarsi sempre che la tacca rossa non siavisibile con lo schienale in posizione verti-cale.● Se lo schienale del sedile posteriore è ri-baltato o non è ben fissato, il posto non puòessere occupato (nemmeno da un bambi-no).

AVVISOSe il ribaltamento o il sollevamento delloschienale del sedile posteriore viene effet-tuato in modo scorretto o senza prestareattenzione, sia il veicolo che altri oggettipotrebbero risultare danneggiati.● Prima di ribaltare lo schienale del sedileposteriore, regolare sempre i sedili anterio-ri in modo da evitare eventuali urti con ipoggiatesta e con l’imbottitura dello schie-nale posteriore.

148

Sedili e poggiatesta

Abbassare lo schienale del sedileposteriore

3 Valido per: Leon Sportstourer

Fig. 122 Nel bagagliaio: leve per lo sbloccodello schienale posteriore.

● Abbassare completamente il poggiatesta.● Aprire il portellone posteriore.● Tirare la leva di sblocco a distanza dal latosinistro ››› fig. 122 1 o destro 2 dello schie-nale nel senso della freccia. Il lato sbloccatodello schienale posteriore si ribalta automati-camente in avanti.● Se necessario, chiudere il portellone poste-riore.

Lo schienale posteriore è sbloccato quandosi vede la tacca rossa sul tasto ››› fig. 121 2 .

Bracciolo centrale anteriore

Fig. 123 Bracciolo centrale anteriore.

Per sollevare il bracciolo, tirarlo del tutto ver-so l'alto in direzione della freccia ››› fig. 123 ogradualmente fino alla regolazione desidera-ta.

Per abbassare il bracciolo, per prima cosa ti-rarlo completamente verso l’alto. Dopodiché,abbassarlo.

Per regolare il bracciolo longitudinalmente,spostarlo completamente in avanti ››› fig. 123o completamente all’indietro nella direzionedella freccia corrispondente.

ATTENZIONEIl bracciolo centrale anteriore potrebbe li-mitare la libertà di movimento delle brac-cia del conducente, il che potrebbe causa-re incidenti e gravi lesioni.

● Tenere i portaoggetti del bracciolo cen-trale sempre chiusi durante la guida.● Non permettere mai a nessuno di sedersisul bracciolo centrale, nemmeno a un bam-bino. Si tratta di una posizione non correttache può causare gravi lesioni.

149

Comando

Trasporto e attrezzaturapratica

Trasporto di oggetti

Posizionare bagagli e carico

È possibile trasportare merci e bagagli nelveicolo, su un rimorchio ››› pag. 315 e sul tet-to ››› pag. 160. È importante tenere contodelle relative disposizioni di legge.

Posizionare i bagagli nel veicolo in modosicuro● Distribuire il carico nel veicolo nel modo piùuniforme possibile.● Posizionare sempre bagagli e oggetti pe-santi nel bagagliaio ››› .● Disporre gli oggetti pesanti nel bagagliaio ilpiù avanti possibile.● Tenere conto della massa massima autoriz-zata per asse, nonché della massa massimaautorizzata del veicolo ››› pag. 402.● Fissare gli oggetti agli appositi occhielli delbagagliaio utilizzando corde di ancoraggio ecinghie di fissaggio ››› pag. 155.● Posizionare anche i piccoli oggetti in modosicuro.● Adeguare correttamente la pressione deglipneumatici al carico. Tenere conto delle indi-

cazioni riportate sull’adesivo per la pressionedei pneumatici ››› pag. 373.● Sui veicoli dotati di sistema di controllo del-la pressione degli pneumatici, regolare il nuo-vo stato di carico se necessario ››› pag. 377.

ATTENZIONEOggetti sfusi o fissati in modo non correttopossono causare gravi lesioni in caso difrenata, manovra improvvisa o incidente.Soprattutto se vengono colpiti da un air-bag in fase di attivazione e lanciati fuoridall’abitacolo. Per ridurre il rischio di lesio-ni, tenere conto di quanto segue:● Collocare tutti gli oggetti nel veicolo inmodo sicuro.● Fissare anche gli oggetti piccoli e legge-ri.● Posizionare gli oggetti trasportati nell’a-bitacolo in modo che non possano mai rag-giungere le aree di attivazione degli airbag.● Tenere sempre i portaoggetti chiusi du-rante la guida.● Posizionare gli oggetti in modo che nonobblighino mai gli occupanti del veicolo atenere una posizione non corretta.● Quando si trasportano oggetti che occu-pano un posto, non consentire mai a nessu-no di viaggiare in quel posto.● Non lasciare oggetti duri, appuntiti o sfusinei portaoggetti aperti del veicolo, sullacopertura dietro lo schienale del sedile po-steriore o sul cruscotto.

● Rimuovere oggetti duri, appuntiti o pe-santi da vestiti e borse nell’abitacolo e ri-porli in modo sicuro.

ATTENZIONEDurante il trasporto di oggetti pesanti, leproprietà di marcia del veicolo cambiano ela distanza di frenata aumenta. Carichi pe-santi che non sono posizionati o fissati cor-rettamente potrebbero causare la perditadel controllo del veicolo e gravi lesioni.● Non caricare mai il veicolo in maniera ec-cessiva. Sia il carico che la sua distribuzio-ne nel veicolo influenzano il comportamen-to di guida e la capacità di frenata.● Quando si trasportano oggetti pesanti, leproprietà di marcia del veicolo variano acausa dello spostamento del baricentro.● Distribuire sempre il carico nel veicolo inmodo uniforme e il più orizzontale possibile.● Posizionare gli oggetti pesanti nel baga-gliaio sempre davanti all’asse posteriore, ilpiù lontano possibile dallo stesso.● Gli oggetti portati nel bagagliaio non fis-sati potrebbero spostarsi improvvisamentee modificare il comportamento di marciadel veicolo.● Adeguare sempre la velocità e la guidaalle condizioni di visibilità, meteorologiche,della strada e del traffico.● Accelerare con attenzione e cautela.● Evitare frenate e manovre brusche.

150

Trasporto e attrezzatura pratica

● Frenare in anticipo rispetto al solito.

ATTENZIONE● Non si deve mai lasciare il veicolo incu-stodito, specialmente quando il portelloneposteriore è aperto. Un bambino potrebbeeventualmente entrarci e poi, una volta al-l’interno, chiudere il portellone. Sarebbeestremamente pericoloso in quanto il bam-bino resterebbe imprigionato dentro e nonsarebbe in grado di liberarsi da solo. Peri-colo di morte!● Quando si lascia il veicolo incustodito sidevono chiudere a chiave sia le porte che ilportellone posteriore. Assicurarsi prima dichiudere a chiave che non ci sia nessunoall’interno del veicolo.

AVVISOI filamenti elettrici o, a seconda dell’equi-paggiamento, l’antenna integrata nei fine-strini posteriori potrebbero essere danneg-giati, anche irreparabilmente, se sfreganocontro oggetti.

AvvertenzaNei negozi di accessori auto sono reperibilile cinghie per il fissaggio dei bagagli chesono adattabili agli occhielli di ancoraggio.

Bagagliaio

Ripiano del bagagliaio3 Valido per: Leon

Fig. 124 Nel bagagliaio: smontare e montare ilripiano.

Fig. 125 Nel bagagliaio: smontare e montare ilripiano.

Smontaggio● Sganciare i tiranti di sostegno ››› fig. 124 Bdagli alloggiamenti A .● Togliere il pianale dai supporti laterali››› fig. 125 tirandolo verso l’alto ed estrarlo.

Se necessario, il pianale portaoggetti può es-sere riposto sotto il piano di carico doppio delbagagliaio ››› pag. 152.

Montaggio● Inserire la copertura in modo orizzontale fa-cendo coincidere la “mezzaluna” sull’asse deisupporti ››› fig. 125 e premendo verso il bassofino a far scattare l’innesto.● Agganciare i tiranti di sostegno››› fig. 124 B nel portellone posteriore.

ATTENZIONESe vengono trasportati animali o oggettisfusi o fissati in modo non corretto sul pia-no di carico del bagagliaio, potrebbero ve-rificarsi gravi lesioni in caso di frenata, ma-novre improvvise o incidenti.● Non trasportare oggetti, borse o bustepesanti sul pianale del bagagliaio.● Non trasportare mai animali sul pianaledel bagagliaio. »

151

Comando

AVVISO● Accertarsi prima di chiudere il portelloneche il pianale del bagagliaio sia benmontato.● Il sovraccarico del portabagagli può pro-vocare un cattivo assetto del pianale delbagagliaio e di conseguenza la deforma-zione o rottura di esso.● In caso di sovraccarico nel bagagliaio, siconsiglia di rimuovere il pianale portaog-getti.

AvvertenzaAssicurarsi che gli indumenti appoggiati sulpianale portaoggetti non riducano la visibi-lità attraverso il lunotto posteriore.

Riporre il ripiano del bagagliaio3 Valido per: Leon

Fig. 126 Nel bagagliaio: coperchi per la riposi-zione del pianale.

Fig. 127 Nel bagagliaio: collocazione del pia-nale.

In base alla dotazione, una volta rimosso il ri-piano del bagagliaio è possibile riporlo sottoil piano del bagagliaio.

● Rimuovere i coperchi a sinistra e a destra››› fig. 126.● Posizionare il ripiano del bagagliaio nell’ap-posito supporto ››› fig. 127.● Ricollocare le coperture sinistra e destranella posizione originale.

152

Trasporto e attrezzatura pratica

Pianale avvolgibile3 Valido per: Leon Sportstourer

Fig. 128 Nel bagagliaio: srotolare e arrotolareil pianale.

Fig. 129 Nel bagagliaio: smontare il pianale.

Srotolare il pianale● Tirare in modo uniforme all’indietro la mani-glia di appiglio del pianale ››› fig. 128 1 ed estrarla al massimo finché non si senteuno scatto.

Come riavvolgere la copertura del vanobagagli● Premere la maniglia di appiglio del pianalenel senso della freccia, fino a sbloccarlo››› fig. 128 .

Il pianale si sposterà automaticamente finoad avvolgersi completamente.

Smontaggio del pianale● Premere il supporto del pianale››› fig. 129 1 nel senso della freccia.● Estrarre il pianale dal supporto tirando ver-so l’alto.

● Il pianale può essere riposto sotto il pianovariabile del bagagliaio, il quale deve trovarsinella posizione superiore ››› pag. 154.

Montaggio del pianale● Collocare il pianale nell’apposito alloggia-mento situato nel rivestimento laterale sinistroo destro.● Fissare il supporto del pianale ››› fig. 129 1nell'alloggiamento del lato opposto.● Verificare che il supporto sia incastrato cor-rettamente.

AVVISOPer avvolgere il pianale, premere sempreverso il basso sull'impugnatura, se lo si sol-leva, gli assi potrebbero rompersi.

153

Comando

Riporre il pianale avvolgibile3 Valido per: Leon Sportstourer

Fig. 130 Nel bagagliaio: alloggiamento per lariposizione del pianale avvolgibile.

Fig. 131 Nel bagagliaio: alloggiamento per lariposizione del pianale avvolgibile.

Il pianale avvolgibile può essere riposto sottoil piano variabile del bagagliaio.

● Rimuovere i coperchi a sinistra e a destra››› fig. 130 A .

● Spingere la testa del pianale avvolgibile nelsenso della freccia fino a fissarla nell’apposi-to alloggiamento ››› fig. 131. Assicurarsi che ilpattino A si adatti all'alloggiamento corri-spondente.● Ricollocare le coperture sinistra e destranella posizione originale.

Piano variabile del bagagliaio

Fig. 132 Piano variabile del bagagliaio: po-sizione elevata; posizione bassa.

Fig. 133 Piano variabile del bagagliaio: posi-zione inclinata.

Piano variabile in posizione elevata● Per passare dalla posizione bassa a quellaelevata, sollevare il piano mediante la mani-glia ››› fig. 132 1 , e tirarlo all’indietro finchéla parte anteriore del piano non sarà comple-tamente fuoriuscita rispetto ai supporti››› fig. 132 2 .● Far scorrere il piano in avanti attraverso isupporti fino a farlo entrare in contatto con loschienale dei sedili posteriori, e, successiva-mente, abbassare il piano con la maniglia 1 .

Piano variabile in posizione abbassata● Per passare dalla posizione elevata a quel-la bassa, sollevare il piano mediante la mani-glia ››› fig. 132 1 , e tirarlo all’indietro finchéla parte anteriore del piano non sarà comple-tamente fuoriuscita rispetto ai supporti››› fig. 132 2 .

154

Trasporto e attrezzatura pratica

● Far combaciare la parte anteriore con ilpiano e spingere il piano in avanti fino a farloentrare in contatto con lo schienale dei sediliposteriori, abbassando allo stesso tempo ilpiano con la maniglia 1 .

Piano variabile in posizione inclinataCon il piano variabile inclinato è possibile ac-cedere all’area della ruota di scorta o del kitdi riparazione degli pneumatici.

● Con il piano variabile in posizione elevata,sollevarlo con la maniglia ››› fig. 132 1 , tirar-lo e spingere verso lo schienale dei sedili po-steriori finché il piano non si piega sulla lineadella cerniera e la parte mobile del piano nonsi appoggia sullo stesso.● Appoggiare il piano sugli appositi alloggia-menti ››› fig. 133 (frecce).

ATTENZIONE● Assicurarsi di fissare sempre gli oggetti,anche quando il piano del bagagliaio è sol-levato correttamente.● Nello spazio compreso tra il sedile poste-riore e il piano del bagagliaio sollevatovanno trasportati esclusivamente oggettidi dimensioni non superiori ai 2/3 dell’altez-za del piano.● Nello spazio compreso tra il sedile poste-riore e il piano del bagagliaio sollevatovanno trasportati esclusivamente oggettidi peso non superiore a circa 7,5 kg.

AVVISO● Il piano variabile del bagagliaio in posi-zione elevata può reggere un peso massi-mo di 100 kg.● In fase di chiusura, non lasciare cadere ilpiano ma collocarlo con cautela verso ilbasso. In caso contrario, il rivestimento e ilpiano del vano bagagli potrebbero subiredanni.

Occhielli di ancoraggio

Fig. 134 Nel bagagliaio: occhielli di ancorag-gio fissi e apribili.

Nella parte anteriore e posteriore del baga-gliaio sono presenti degli occhielli di anco-raggio ››› fig. 134 per il fissaggio di oggettisfusi e bagagli mediante cinghie di ancorag-gio e cinghie di fissaggio.

ATTENZIONESe si utilizzano cinghie di ancoraggio o cin-ghie di fissaggio non idonee o danneggiate,potrebbero rompersi in caso di frenata o diincidente. Gli oggetti potrebbero quindi es-sere lanciati all’interno dell’abitacolo eprovocare lesioni gravi o mortali.● Utilizzare sempre corde di ancoraggio,cinghie di fissaggio o elastici di fissaggioidonei e in buone condizioni.● Tensionare le corde di ancoraggio, le cin-ghie di fissaggio e gli elastici incrociati sulcarico posizionato sul piano del bagagliaioe fissarli saldamente agli occhielli di anco-raggio.● Non superare mai il carico di trazionemassimo degli occhielli di ancoraggioquando si fissano gli oggetti.● Assicurarsi che, specialmente in caso dioggetti piatti, il bordo superiore del caricosia più alto degli occhielli di ancoraggio.● A seconda della dotazione, tenere contodei segni sul bagagliaio che indicano lemodalità di carico.● Non fissare mai un seggiolino per bambiniagli occhielli di ancoraggio.

Avvertenza● Il carico di trazione massimo che posso-no sopportare gli occhielli di ancoraggio èdi circa 3,5 kN. »

155

Comando

● Nei negozi specializzati è possibile acqui-stare cinghie di fissaggio, elastici e sistemidi fissaggio del carico idonei. SEAT racco-manda di rivolgersi a un concessionarioSEAT.

Borsa di rete3 Valido per: Leon Sportstourer

Fig. 135 Nel bagagliaio: rete fermacarico ag-ganciata a livello del piano.

Fig. 136 Nel bagagliaio: occhielli 1 e ganci2 per il fissaggio della borsa rete.

La tasca a rete del bagagliaio serve a impe-dire lo spostamento dei bagagli più leggeri.La tasca a rete, provvista di una cerniera, ser-ve per collocare oggetti di dimensioni ridotte.

Può essere fissata nel bagagliaio in diversimodi.

Agganciare la tasca a rete al piano delbagagliaioSe necessario, è necessario aprire previa-mente gli occhielli anteriori ››› pag. 155.

● Fissare i ganci della rete agli occhielli di an-coraggio 1 r 2 ››› fig. 135 ››› . La cernieradella tasca dev’essere rivolta verso l’alto.

Agganciare la tasca a rete alla battuta dicarico● Fissare i ganci corti della rete agli occhiellidi ancoraggio ››› fig. 136 1 ››› . La cernieradella tasca dev’essere rivolta verso l’alto.● Fissare le cinghie nei ganci per appendereborse 2

Smontare la tasca a reteLa rete fermacarico agganciata è tesa ››› .

● Sganciare la rete fermacarico dagli oc-chielli di ancoraggio.● Riporre la tasca a rete nel bagagliaio.

ATTENZIONEPer fissare la rete fermacarico agli occhiel-li di ancoraggio del bagagliaio è necessa-rio che sia ben tesa. Una volta fissata, la re-te rimane tesa. Se la rete fermacarico vie-ne agganciata e sganciata in modo noncorretto, i ganci potrebbero causare lesio-ni.● Tenere sempre i ganci della rete ferma-carico in modo che non si allentino in modoincontrollabile dagli occhielli di ancorag-gio quando vengono agganciati e sgancia-ti.● Durante le operazioni di aggancio osgancio, aver cura di proteggere il viso e gliocchi in modo da evitare lesioni provocateda un repentino distacco dei ganci.

156

Trasporto e attrezzatura pratica

● Agganciare sempre i ganci della tasca arete secondo l’ordine indicato. Nel caso incui un gancio venga rilasciato in manieraimprovvisa, possono verificarsi lesioni.

Ganci per borse

Fig. 137 Nel bagagliaio: ganci per borse(Leon).

Fig. 138 Nel bagagliaio: ganci per borse (LeonSportstourer).

Su entrambi i lati del bagagliaio possono es-sere presenti ganci per appendere le borse››› fig. 137.

I ganci per borse sono stati progettati per po-ter appendere borse di peso ridotto.

ATTENZIONENon usare mai i ganci per fissare bagagli oaltri oggetti. In caso di frenata brusca o in-cidente, i ganci potrebbero rompersi.

Sponda per il trasporto di oggettilunghi

Fig. 139 Sullo schienale del sedile posteriore:apertura della sponda.

Fig. 140 Nel bagagliaio: apertura della spon-da.

Lo spazio dietro il bracciolo centrale del sedi-le posteriore è dotato di una sponda per iltrasporto di oggetti lunghi nell’abitacolo, adesempio degli sci.

Per evitare di sporcare l’abitacolo, prima del-l’inserimento mediante la sponda occorre av-volgere gli oggetti sporchi (ad esempio, inuna coperta).

Una volta abbassato il bracciolo, il postocentrale del sedile posteriore non potrà esse-re occupato da nessun passeggero.

Aprire la sponda● Abbassare la copertura del bracciolo cen-trale.● Tirare la leva di sblocco nel senso dellafreccia e ribaltare completamente in avanti lacopertura della sponda ››› fig. 139 1 .● Aprire il portellone posteriore. »

157

Comando

● Introdurre gli oggetti lunghi attraverso lospazio del bagagliaio.● Fissare saldamente gli oggetti utilizzando lacintura di sicurezza.● Chiudere il portellone posteriore.

Chiudere la sponda● Sollevare la copertura della sponda fino afissarla. La tacca rossa sul lato del bagagliaionon dovrà più essere visibile.● Chiudere il portellone posteriore.● Se necessario, sollevare il bracciolo centra-le.

AvvertenzaÈ possibile aprire la sponda anche dal ba-gagliaio. A tale scopo, spingere la leva disblocco verso il basso, nel senso indicatodalla freccia, e spostare la copertura inavanti ››› fig. 140.

Rete divisoria

Impiego della rete divisoria dietroil sedile posteriore

3 Valido per: Leon Sportstourer

Fig. 141 Nel bagagliaio: agganciare la rete di-visoria.

Fig. 142 Nel bagagliaio: smontare la rete divi-soria.

Aggancio della rete divisoria● Tirare verso l’alto la linguetta ››› fig. 141 2per estrarre la rete dalla scatola 4

● Fissare la rete divisoria sul lato destro o sini-stro 3 (immagine ingrandita).● Fissare la rete divisoria nell'alloggiamentodel lato opposto 1 tirando la barra.

La rete divisoria è correttamente montataquando le estremità a forma di T sono ag-ganciate saldamente agli alloggiamenti cor-rispondenti 3 e 1 .

Riavvolgimento della rete divisoria● Sganciare la barra dagli alloggiamenti 3 e

1 .● Avvolgere la rete nella scatola 4 abbas-sandola con la mano.

Rimozione della rete divisoria● Ribaltare in avanti gli schienali del sedileposteriore.● Premere il tasto di sblocco sinistro o destro››› fig. 142 nella direzione indicata dalla frec-cia 1 .● Rimuovere la scatola dal supporto nel sen-so della freccia ››› fig. 142 2 .

Montaggio della rete divisoria● Ribaltare in avanti gli schienali del sedileposteriore.

158

Trasporto e attrezzatura pratica

● Posizionare la scatola nei supporti sinistro edestro.● Premere la scatola nei supporti sinistro edestro nel senso contrario a quello della frec-cia ››› fig. 142 2 fino allo scatto.

Le tacche rosse dei tasti di sblocco non do-vranno più essere visibili.

ATTENZIONE● Assicurarsi di fissare sempre gli oggetti,anche quando la rete divisoria è montatacorrettamente.● Se il veicolo sta circolando con la rete di-visoria montata, lo spazio dietro la rete de-ve rimanere sempre libero.● Per montare la rete divisoria con glischienali posteriori in posizione verticalenon devono mai essere utilizzati i fissaggidello schienale dei sedili posteriori.

AVVISOLa rete divisoria va regolata adeguatamen-te allo scopo di evitare danni.● Non “rilasciare” la rete divisoria mentrela si abbassa onde evitare danni alla rete oad altri componenti del veicolo. Afferrare larete divisoria e tirarla verso il basso.

Impiego della rete divisoria con glischienali del sedile posteriore ri-baltati

3 Valido per: Leon Sportstourer

Fig. 143 Montaggio della rete divisoria suglischienali del sedile posteriore.

Fig. 144 Nel bagagliaio: rete divisoria fissatacon gli schienali del sedile posteriore ribaltati.

Montaggio della rete divisoria● Ribaltare in avanti gli schienali del sedileposteriore.● Estrazione della rete divisoria dai supportilaterali.● Posizionare la scatola della rete nelle rien-tranze della guida seguendo la direzione indi-cata dalle frecce ››› fig. 143 1 .● Spingere la scatola verso il lato sinistro delveicolo nel senso della freccia ››› fig. 143 2fino a fine corsa.● Verificare che rimanga fissata correttamen-te.

Aggancio della rete divisoria● Tirare verso l’alto la linguetta ››› fig. 144 2per estrarre la rete dalla scatola ››› fig. 1444 .● Fissare la rete divisoria sul lato destro o sini-stro ››› fig. 144 3 (immagine ingrandita).● Fissare la rete divisoria nell'alloggiamentodel lato opposto ››› fig. 144 1 tirando la bar-ra.

La rete divisoria è correttamente montataquando le estremità a forma di T sono fissatesaldamente agli alloggiamenti corrisponden-ti ››› fig. 144 3 e 1 . »

159

Comando

Riavvolgimento della rete divisoria● Sganciare la barra dagli alloggiamenti di-sposti sulla parte interna dei longheroni deltetto.● Avvolgere la rete nella scatola ››› fig. 1444 abbassandola con la mano.

Rimozione della rete divisoria● Tirare la scatola della rete spostandola dicirca 5 cm in senso contrario a quello indica-to dalla freccia ››› fig. 143 2 .● Estrarre la scatola dalla guida tirando in di-rezione contraria rispetto alle frecce››› fig. 143 1 .● Sollevamento degli schienali del sedile po-steriore.

ATTENZIONEIn caso di frenata o incidente, potrebberoessere lanciati degli oggetti all’interno del-l’abitacolo, provocando lesioni gravi o mor-tali.● Assicurarsi di fissare sempre gli oggetti,anche quando la rete divisoria è montatacorrettamente.● Se il veicolo sta circolando con la rete di-visoria montata, lo spazio dietro la rete de-ve rimanere sempre libero.

ATTENZIONEGli schienali del sedile posteriore potrannoessere sollevati nuovamente solo se in pre-cedenza si è provveduto a smontare la retedivisoria.

AVVISOLa rete divisoria va regolata adeguatamen-te allo scopo di evitare danni.● Non “rilasciare” la rete divisoria mentrela si abbassa onde evitare danni alla rete oad altri componenti del veicolo. Afferrare larete divisoria e tirarla verso il basso.

Portapacchi da tetto

Introduzione al tema

Il tetto del veicolo è stato progettato in mododa ottimizzare l’aerodinamica. Per questo,non è possibile montare né barre trasversaliné sistemi portapacchi convenzionali neigocciolatoi del tetto.

Poiché le canaline sono incorporate nel tettoallo scopo di ridurre la resistenza aerodinami-ca, è possibile utilizzare solo barre trasversalie sistemi portapacchi omologati SEAT.

Circostanze che richiedono la rimozionedelle barre trasverse e del sistema porta-pacchi● In caso di mancato utilizzo.● Quando si lava il veicolo in un tunnel di la-vaggio.● Quando l’altezza del veicolo è superiore al-l’altezza di passaggio disponibile, ad esempioin alcuni garage.

ATTENZIONE● Fissare sempre saldamente il carico permezzo di cinghie o fasce adatte e in buonostato.● I carichi ingombranti, pesanti, lunghi opiatti hanno un impatto negativo sull’aero-dinamica, sul baricentro e sul comporta-mento su strada del veicolo.● Evitare frenate repentine e manovre im-provvise.● Adeguare sempre la velocità e la guidaalle condizioni di visibilità, meteorologiche,della strada e del traffico.

AVVISO● Smontare le barre trasversali e il sistemaportapacchi prima di entrare in un tunnel dilavaggio.● Si tenga presente anche che, con il mon-taggio di barre trasversali e di un sistemaportapacchi, così come con il carico distri-buitovi sopra, il veicolo risulta molto più

160

Trasporto e attrezzatura pratica

alto del normale. Per tale motivo, assicu-rarsi che l’altezza del veicolo non superi illimite stabilito, ad esempio, per l’ingresso inpassaggi sotterranei o in un garage.● Le barre trasversali, il sistema portapac-chi e il carico fissato su di essi non dovran-no interferire con l’antenna del tetto néostacolare l’area della traiettoria del tet-tuccio panoramico scorrevole e del portel-lone posteriore.● Quando si apre il portellone posteriore,assicurarsi che non vada ad urtare il caricofissato sul tetto.

Per il rispetto dell'ambienteLe barre trasversali e il sistema portapac-chi provocano un aumento della resistenzaaerodinamica, con conseguente incremen-to del consumo di carburante.

Fissare le barre trasversali e il si-stema portapacchi

Fig. 145 Punti di fissaggio delle barre longitu-dinali per il portapacchi sul tetto (Leon).

Fig. 146 Barre longitudinali per il portapacchisul tetto (Leon Sportstourer).

Le barre trasversali rappresentano la base diuna serie di sistemi portapacchi speciali. Permotivi di sicurezza, per il trasporto di bagagli,biciclette, tavole da surf, sci e imbarcazionisono necessari sistemi specifici. Gli accessori

appositi sono disponibili presso i concessio-nari SEAT.

Fissare sempre le barre trasversali e il sistemaportapacchi in modo corretto. Tener semprepresente le istruzioni di montaggio allegatealle barre trasversali e al sistema portapac-chi in questione.

LeonI punti di fissaggio anteriori e posteriori 1 e

2 sono visibili soltanto se le porte sono aper-te ››› fig. 145.

Leon SportstourerLe barre trasversali vanno montate sulle bar-re longitudinali del tetto.

ATTENZIONEUn fissaggio e un uso scorretto delle barretrasversali e del sistema portapacchi pos-sono portare al distacco dell’intero sistemadal tetto, con conseguente rischio di inci-denti e lesioni.● Rispettare sempre le istruzioni di mon-taggio del produttore.● Prima di iniziare la marcia, verificaresempre lo stato degli elementi filettati edegli attacchi e, se necessario, serrarlinuovamente dopo aver percorso un brevetragitto. Durante i viaggi lunghi, verificarelo stato degli elementi filettati e degli at-tacchi ad ogni sosta. »

161

Comando

● Non eseguire alcun tipo di modifica o ri-parazione alle barre trasversali o al siste-ma portapacchi.

AvvertenzaLeggere attentamente le istruzioni di mon-taggio allegate alle barre trasversali e alsistema portapacchi in dotazione e tenerlesempre all’interno del veicolo.

Caricare il sistema portapacchi

Il carico può essere fissato saldamente solose le barre trasversali e il sistema portapac-chi sono stati montati correttamente ››› .

Carico massimo autorizzato sul tettoIl carico massimo che è consentito trasporta-re sul tetto è pari a 50 kg. Questo dato è sta-to calcolato sommando il peso del sistemaportapacchi, delle barre trasversali e del ca-rico distribuitovi sopra ››› .

Informarsi sempre sul peso del sistema porta-pacchi, delle barre trasversali e del caricoche si intende trasportare; se necessario, pe-sare tutti gli elementi. Non superare mai il ca-rico massimo consentito sul tetto.

Se si impiegano barre trasversali e sistemiportapacchi di portata inferiore, ovviamentenon si deve fare riferimento al valore del cari-co massimo consentito per il veicolo. In que-

sto caso il portapacchi può essere caricatosolo fino al limite di peso indicato nelle istru-zioni di montaggio.

Distribuzione del caricoDistribuire il carico in modo uniforme e fissar-lo correttamente ››› .

Verificare gli attacchiDopo aver montato le barre trasversali e il si-stema portapacchi, esaminare gli elementi fi-lettati e gli attacchi dopo aver percorso unbreve tragitto e, più avanti, ripetere l’opera-zione con una certa frequenza.

ATTENZIONE● Non oltrepassare mai il carico indicatosul tetto, i carichi consentiti sugli assi non-ché il peso massimo autorizzato per il vei-colo.● Non oltrepassare mai la portata di caricodelle barre trasversali e del sistema porta-pacchi, nemmeno nel caso in cui il caricofissato sia inferiore al carico massimo con-sentito sul tetto.● Fissare sempre gli oggetti pesanti il piùavanti possibile e distribuire il carico in mo-do uniforme.

ATTENZIONESe il carico non è fissato correttamente onon lo è affatto, il sistema portapacchi po-

trebbe cadere provocando incidenti e le-sioni.● Utilizzare sempre cinghie o fasce adattee in buono stato.

Vano portaoggetti

Introduzione al tema

Usare il cassetto portaoggetti solo per depo-sitare oggetti piccoli o leggeri.

ATTENZIONEGli oggetti trasportati a bordo del veicolosenza un adeguato fissaggio potrebberoessere proiettati nell’abitacolo in caso difrenata o manovra improvvisa. Questo po-trebbe causare lesioni gravi e la perdita delcontrollo del veicolo.● Non trasportare animali, oggetti rigidi, ta-glienti o pesanti nei portaoggetti aperti, sulcruscotto o sulla copertura dietro i sediliposteriori, e nemmeno negli indumenti onelle borse all’interno dell’abitacolo.● Tenere sempre i portaoggetti chiusi du-rante la guida.

ATTENZIONELa presenza di oggetti nel vano poggiapie-di del conducente può rendere difficoltosoil funzionamento dei pedali. Ciò può

162

Trasporto e attrezzatura pratica

causare la perdita del controllo del veicoloe aumentare il rischio di lesioni gravi.● Assicurarsi che nulla possa impedire dipremere i pedali in ogni momento.● Fare in modo che il tappetino nell’areapoggiapiedi sia sempre correttamente fis-sato.● Non mettere mai altri tappetini o altri tipidi rivestimento sul tappetino in dotazione.● Evitare che oggetti possano cadere nelvano poggiapiedi del conducente durantela guida.● A veicolo fermo, rimuovere gli oggetti chesi trovano nel vano poggiapiedi.

ATTENZIONESe vengono lasciati accendini all’internodel veicolo, potrebbero essere danneggiatio accesi inavvertitamente. Ciò potrebbecausare gravi ustioni e danni al veicolo.● Prima di regolare un sedile, assicurarsisempre che non vi siano accendini nell’a-rea delle parti mobili del sedile.● Prima di chiudere un cassetto portaog-getti accertarsi sempre che non siano pre-senti accendini nell’area di chiusura.● Non lasciare mai un accendino in un cas-setto portaoggetti o su qualsiasi altra su-perficie del veicolo poiché potrebbe pren-dere fuoco a causa delle elevate tempera-ture che possono raggiungere queste su-perfici, specialmente in estate.

AVVISO● Non conservare oggetti, alimenti o far-maci sensibili al caldo o al freddo nell’abi-tacolo. Il caldo e il freddo potrebbero dan-neggiarli o renderli inutilizzabili.● Oggetti composti da materiali trasparen-ti lasciati nel veicolo, quali occhiali, lentid’ingrandimento o ventose trasparenti fis-sate sui finestrini, possono concentrare laluce solare e danneggiare il veicolo.

Vano portaoggetti

Fig. 147 Sul lato del passeggero: cassetto por-taoggetti.

Apertura e chiusura del cassetto portaog-gettiApertura: Tirare la maniglia ››› fig. 147 e apri-re il vano portaoggetti.

Chiusura: Premere il vano portaoggetti versol’alto.

ATTENZIONELasciare aperto il vano portaoggetti puòaumentare il rischio di lesioni gravi in casodi incidente, frenata o manovra improvvisa.● Tenere il vano portaoggetti sempre chiu-so durante la guida.

Cassetto portaoggetti sotto i sedilianteriori

Fig. 148 Cassetto sotto il sedile anteriore.

Apertura: Azionare la maniglia del cassettoed estrarlo.

Chiusura: Spingere il cassetto sotto il sedilefinché non si blocca.

A seconda dell'equipaggiamento, sotto il se-dile del conducente, al posto del cassetto »

163

Comando

portaoggetti può esserci un vano per libri(grande circa come il manuale di istruzioni).

ATTENZIONESe il cassetto viene lasciato aperto, po-trebbe ostacolare il funzionamento dei pe-dali. Ciò potrebbe causare incidenti e gravilesioni.● Tenere sempre chiuso il cassetto durantela guida. In caso contrario, il cassetto e glieventuali oggetti in esso contenuti potreb-bero finire nel vano poggiapiedi del condu-cente e impedirgli di attivare i pedali.

AVVISOIl cassetto può essere caricato con un pesomassimo di 1,5 kg.

Portabevande

Fig. 149 Nel bracciolo centrale posteriore: por-tabevande.

Nel portaoggetti delle porte del conducentee del passeggero è presente un portabotti-glie.

Portabevande anterioreSulla console centrale sono presenti due por-tabicchieri.

Portabevande nel bracciolo centrale po-sterioreUtilizzo: Abbassare la copertura del bracciolocentrale.

Quando si smette di utilizzare il portabevanderisollevare il bracciolo.

ATTENZIONEL’uso non corretto dei portabevande puòcausare lesioni.● Non collocare mai bevande calde neiportabevande. In caso di frenata o inciden-te durante la guida, le bevande calde de-positate nei portabevande potrebbero fuo-riuscire e provocare ustioni.● Evitare la caduta di bottiglie o altri og-getti nel vano poggiapiedi del conducentedurante la guida, poiché potrebbero impe-dire l’attivazione dei pedali.● Non collocare mai bicchieri, cibo o altrioggetti pesanti nei portabevande. Questioggetti pesanti potrebbero essere scagliatiall’interno dell’abitacolo in caso di inciden-te e causare gravi lesioni.

ATTENZIONELe bottiglie chiuse potrebbero esploderenel veicolo a causa dell’effetto degli sbalzidi temperatura.● Non lasciare mai bottiglie chiuse nel vei-colo se la temperatura nel veicolo è troppoalta o troppo bassa.

AVVISOQuando il veicolo è in movimento, non la-sciare recipienti aperti nei portabevande.Se la bevanda si rovescia (ad es. a causa diuna frenata), potrebbero verificarsi dannial veicolo e all’impianto elettrico.

164

Trasporto e attrezzatura pratica

AvvertenzaÈ possibile rimuovere gli elementi internidei portabevande per la pulizia.

Altri portaoggetti

All’interno del veicolo sono presenti vari por-taoggetti, scomparti e supporti:

● Sulla console centrale.● Nella parte superiore del vano portaogget-ti. Il carico non deve superare il peso di 1,2 kg.● Nei posti posteriori, alla sinistra e alla destradei sedili, vi sono altri portaoggetti.● Sugli schienali dei sedili anteriori, una tascaportaoggetti.

Nei montanti centrali delle porte e nelle mani-glie posteriori del tetto sono presenti dei gan-ci.

ATTENZIONEL’abbigliamento appeso potrebbe ridurre lavisibilità del conducente, il che potrebbecausare incidenti e gravi lesioni.● Appendere sempre gli indumenti sui gan-ci in modo tale da non ridurre la visibilitàdel conducente.

● Appendere solo abiti leggeri ai ganci delveicolo. Non lasciare mai oggetti pesanti,duri o taglienti nelle tasche di questi indu-menti.● Per non compromettere l’efficacia degliairbag per la testa, non usare grucce ap-pendiabiti.

AVVISONon inserire nelle tasche degli schienali deisedili anteriori oggetti di dimensioni ecces-sive (ad es. bottiglie) né oggetti con bordiaffilati, poiché esiste il pericolo di danneg-giamento delle tasche e della tappezzeria.

Prese di corrente

Prese di corrente del veicolo

Fig. 150 Presa di corrente da 12 Volt: 1 nelbracciolo anteriore, 2 nel bagagliaio.

Fig. 151 Nel bagagliaio: presa elettrica da 230Volt. »

165

Comando

Nel bracciolo anteriore● Alzare la copertura della presa di corrente››› fig. 150 1 .● Inserire la spina del dispositivo elettrico nel-la presa elettrica.

Nel bagagliaio1)

● Alzare la copertura della presa di corrente››› fig. 150 2 .● Inserire la spina del dispositivo elettrico nel-la presa elettrica.

Consumo massimo di potenza

Presa Consumo massimo di po-tenza

12 Volt 120 Watt

230 Volt 150 watt (300 watt - massimo 2minuti)

La presa elettrica da 12 volt può essere utiliz-zata per alimentare accessori elettrici.

Assicurarsi che non venga superato il consu-mo massimo di potenza indicato su ciascunapresa. Il consumo di potenza dei dispositivi èindicato sulla targhetta del modello.

Quando si collegano due o più dispositivielettrici contemporaneamente, assicurarsi

che il loro consumo totale non superi mai i190 Watt ››› .

Prese elettriche USBIn base al Paese e all’equipaggiamento, il vei-colo può essere dotato anche di connettoriUSB con funzione esclusiva di ricarica o pre-sa elettrica.

Queste porte USB si trovano nella parte po-steriore della console, tra i sedili anteriori.Questi connettori possono funzionare ad unapotenza massima di 10,5 W per porta.

Non sono progettati per la riproduzione di file.

Presa elettrica da 230 VoltCon il motore acceso, la presa di corrente››› fig. 151 si attiva automaticamente non ap-pena viene inserito un connettore. Se è dispo-nibile una potenza sufficiente, è possibilecontinuare a utilizzare la presa di corrente amotore spento ››› Collegare un dispositivo elettrico: Aprire il co-perchio e inserire il connettore nella presa fi-no in fondo per sbloccare la sicura integrataper bambini. La presa fornisce corrente soloquando è sbloccata la sicura per bambini.

Indicatore LED integrato nella presa dicorrente

Luce continuaverde:

La sicura per bambini è sblocca-ta. La presa di corrente è prontaper funzionare.

Luce verde lam-peggiante:

L’accensione è disattivata, mac’è abbastanza energia disponi-bile per continuare ad alimenta-re la presa di corrente per unmassimo di 10 minuti. Se il con-nettore viene scollegato prima diquesto intervallo di tempo, lapresa di corrente viene scolle-gata e non può essere riutilizzatafino a quando non viene riattiva-ta l’accensione.

Luce rossa inter-mittente:

È presente un’anomalia, adesempio scollegamento a causadi sovracorrente o surriscalda-mento.

Disconnessione dovuta al surriscalda-mentoQuando la temperatura supera un certo valo-re, l’inverter della presa di corrente da 230Volt viene scollegato automaticamente. Ladisconnessione impedisce il surriscaldamen-to quando il consumo di energia dei dispositi-vi collegati è eccessivo, o se la temperaturaambiente è troppo alta. L’alimentazione a

1) Leon: lato destro; Leon Sportstourer: lato sini-stro.

166

Trasporto e attrezzatura pratica

230 Volt può essere riutilizzata dopo un perio-do di raffreddamento. Scollegare prima ilconnettore del dispositivo collegato e quindiricollegarlo. Ciò impedisce al dispositivo elet-trico di essere riacceso inavvertitamente.

ATTENZIONEL’impianto elettrico è ad alta tensione!● Non versare liquidi nella presa di corren-te.● Non inserire adattatori o prolunghe nellapresa di corrente da 230 Volt. In caso con-trario, la sicurezza integrata per bambiniverrà sbloccata e la presa di corrente saràfunzionante.● Non inserire oggetti conduttivi (ad esem-pio un ago da cucito) nella presa di corren-te a 230 Volt.

ATTENZIONELa presa elettrica funziona solo a quadroacceso. Un uso improprio può causare se-rie lesioni o incendio. Per questo motivonon dovrebbero essere lasciati bambini solia bordo se la chiave è inserita nel quadro.In caso contrario sussiste il pericolo di feri-te.

AVVISOPer evitare danni alle prese di corrente, uti-lizzare solo spine adatte.

AVVISO● Presa di corrente da 230 Volt:– Non lasciare dispositivi o connettori

troppo pesanti (ad esempio un alimen-tatore) appesi direttamente alla presa.

– Non collegare lampade al neon.– Collegare solo dispositivi con una ten-

sione elettrica corrispondente a quelladella presa.

– La funzione di disconnessione da so-vraccarico integrata impedisce l’ac-censione di quei dispositivi elettrici chenecessitano di un’elevata corrente diavviamento. In questo caso, scollegarel'alimentatore dal dispositivo elettricoe riprovare la connessione dopo circa10 secondi.

Avvertenza● Si tenga presente inoltre che se si usanole prese di corrente a motore spento, siscarica la batteria del veicolo.● Se il dispositivo collegato si riscaldatroppo, spegnerlo immediatamente e scol-legarlo dalla rete elettrica.● Prima di accendere o spegnere il quadro,scollegare i dispositivi collegati alle porteUSB per proteggerli da eventuali dannicausati dall’oscillazione della tensioneelettrica.● Alcuni dispositivi potrebbero non funzio-nare correttamente se collegati a prese di

corrente a 230 Volt a causa della mancan-za di potenza (Watt).

167

Comando

Climatizzazione

Riscaldamento, ventilazionee raffreddamento

Introduzione

A seconda delle dotazioni, gli impianti di cli-matizzazione possono essere:

● Climatronic a 1 zona: riscalda, ventila, raf-fresca e deumidifica l'abitacolo come una zo-na di climatizzazione unica.● Climatronic a 3 zone: riscalda, ventila, raf-fresca e deumidifica l'abitacolo ripartendoloin 3 zone indipendenti (conducente, passeg-gero e zona posteriore).

Esistono diversi modi per accendere la clima-tizzazione:

● Premere AUTO sulla climabar ››› fig. 152 A

● OPPURE: Premere nel menu climatizza-zione ››› pag. 171 o nel widget climatizzazio-ne.● OPPURE: Premere nel menu climatizza-zione ››› pag. 171 o nel widget climatizzazio-ne.● OPPURE: Modificare la temperatura desi-derata.

Il Climatronic raggiunge la massima efficien-za se i finestrini e il tettuccio in vetro sonochiusi.

Alcune funzioni e schede di menu dipendonodalle dotazioni.

Funzione di riconoscimento della presenzadei passeggeri3 Valido per: veicoli ibridi.

Con la funzione di riconoscimento della pre-senza del passeggero anteriore o della zonaposteriore, in queste aree viene effettuatauna riduzione della climatizzazione quandonon viene rilevata alcuna occupazione, conl'obiettivo di ridurre il consumo di energia delveicolo.

La riduzione della climatizzazione è indicata:● Zona del passeggero anteriore: nella rego-lazione della temperatura del copilota, dovesarà indicato ECO al posto della temperaturaselezionata.● Zona posteriore: Nella regolazione dellatemperatura posteriore, dove sarà indicatoECO al posto della temperatura selezionata.La riduzione della climatizzazione sarà ancheindicata nel comando situato nella zona po-steriore.

Funzione di percentuale di climatizzazioneraggiuntaMostra in termini percentuali quanto mancaper raggiungere la temperatura di comforttarget.

Una volta raggiunta, sul display verrà visualiz-zato 100%. È presente un indicatore per la zo-na del conducente e un altro per la zona pas-seggero.

Filtro antipolvere e antipollineIl filtro antipolvere e antipolline con cartucciaai carboni attivi riducono le impurità dell’ariaintrodotta nell’abitacolo.

Sostituire regolarmente il filtro antipolvere eantipolline di modo che la potenza del clima-tizzatore non sia compromessa.

Se il rendimento del filtro diminuisce prema-turamente perché si utilizza il veicolo in unambiente in cui l’aria contiene molte impurità,cambiare il filtro senza attendere il momentoprevisto.

ATTENZIONESe la visibilità dai finestrini è ridotta, si au-menta il rischio di subire un incidente congravi conseguenze.● Assicurarsi sempre che tutti i finestrinisiano privi di ghiaccio e neve e che non sia-no appannati per poter vedere bene all’e-sterno.

168

Climatizzazione

● Mettersi in marcia solo quando si ha unabuona visibilità.● Assicurarsi sempre di usare il climatizza-tore, così come il lunotto termico, per avereuna corretta visibilità esterna.● Non lasciare mai in funzione il ricircolodell’aria per un periodo di tempo prolunga-to. Con il sistema di raffreddamento spentoe la modalità di ricircolo dell'aria attivata, ifinestrini possono appannarsi molto rapi-damente, limitando notevolmente la visibi-lità.● Scollegare la modalità di ricircolo dell’a-ria quando non è necessaria.

ATTENZIONEL’aria viziata aumenta la stanchezza e laperdita di concentrazione del conducente,il che può provocare un incidente con graviconseguenze.● Non lasciare mai la ventola scollegataper molto tempo, né utilizzare la modalitàricircolo per un periodo prolungato, datoche in questo modo l’aria dell’abitacolo nonviene rinnovata.

AVVISO● Per la sostituzione del filtro antipolline ri-volgersi sempre a un Service SEAT.● Se si ritiene che il climatizzatore possaessere guasto, spegnerlo. In tal modo sievitano danni ulteriori. In questo caso si de-

ve far controllare il climatizzatore in un’offi-cina specializzata.● I lavori di riparazione al climatizzatore ri-chiedono conoscenze tecniche specificheed attrezzi speciali. SEAT raccomanda di ri-volgersi a un Centro Service Ufficiale SEAT.

Avvertenza● Con il climatizzatore scollegato, l’ariache entra dall’esterno non si deumidifica.Per evitare che si appannino i vetri, SEATconsiglia di lasciare collegato il sistema diraffreddamento (compressore). A questoscopo, premere il tasto di funzione . L'i-cona si accende.● La massima potenza calorifica e di sbri-namento rapido dei cristalli si raggiungequando il motore raggiunge la normaletemperatura di funzionamento.● Per non compromettere l’efficienza dei si-stemi di riscaldamento e raffreddamento eper evitare che i cristalli si appannino, è ne-cessario che la presa d’aria posta davantial parabrezza sia sempre sgombra da neve,ghiaccio e foglie.● L’aria che passando dalle bocchette en-tra nell’abitacolo viene evacuata attraver-so le fessure predisposte situate nel baga-gliaio. Pertanto, occorre evitare di ostruiretali fessure con qualsiasi tipo di oggetto.● Quando è in funzione il ricircolo è oppor-tuno non fumare, in quanto il fumo potreb-be formare dei depositi sull’evaporatore

del climatizzatore e diventare così causa diun cattivo odore difficile poi da eliminare.● È consigliabile attivare l’aria condiziona-ta almeno una volta al mese per lubrificarele guarnizioni del sistema e prevenire lacomparsa di fughe. Se si osserva un dimi-nuzione della potenza di raffreddamento,rivolgersi a un Service Center per control-lare l’impianto.● Quando si richiede uno sforzo intenso almotore, il compressore si disattiverà mo-mentaneamente.

169

Comando

Comandi del Climatronic

Fig. 152 Rappresentazione schematica: funzioni diclimatizzazione

A ClimabarBarra fissa nella parte superiore del displaydel sistema infotainment ››› fig. 152 A (anchese spento), dove si trovano le seguenti funzio-ni di Climatizzazione:

Premendolo si accede al menu di clima-tizzazione ››› pag. 171.

Accesso al sottomenu di riscaldamen-to dei sedili ››› pag. 174.

Facendo scorrere il dito da si-nistra a destra o viceversa sui numeri si

Temperatura

imposta la temperatura desiderata. Pre-mendo gli stessi numeri si accede al sot-tomenu di regolazione della temperatu-ra.OPPURE: tramite le zone sensibili 1 e

2 (azzurro/ rosso) è possibile regolarela temperatura del Climatizzatore››› fig. 152.Attivare/disattivare il ricircolo dell'aria››› pag. 174.

Sottomenu di regolazione della tempera-turaSottomenu dove si trovano le seguenti funzio-ni:

Premere per impostare la temperaturadesiderata sul lato conducente o pas-seggero anteriore. Per effettuare l'impo-stazione è anche possibile far scorrere ildito sulla barra.

Sincronizza la temperatura sul latoconducente con le altre zone (solo ver-

sioni con Climatronic a 3 zone).

/

170

Climatizzazione

Menu Climatizzazione

Fig. 153 Rappresentazione schematica: Menu Cli-matizzazione.

A seconda delle dotazioni, il menu Climatiz-zazione contiene i seguenti sottomenu:

Sottomenu anterioreSottomenu per la climatizzazione della parteanteriore, dove si trovano le seguenti funzioni:

Accensione/spegnimento del Climatro-nic ››› fig. 153 A .

Selezione della ripartizione dell'ariaverso una o più delle seguenti aree: pie-di, parte superiore del corpo o parabrez-za. Nelle versioni con Climatronic a 3 zo-ne si seleziona premendo la freccia desi-derata. Nelle versioni con Climatronic a 1zona la selezione avviene premendo l'i-cona di ripartizione desiderata.

Diffusori

Il colore rappresentato dalle frecce nonindica la temperatura dell'aria in uscita,ma la temperatura richiesta a secondadelle condizioni ambientali.Regolazione manuale della velocità del-la ventola con il tasto o .Accendere, modificare il livello o spe-gnere il riscaldamento del volante. Vienevisualizzato anche lo stato (acce-so/spento) e il livello.Tramite il volante multifunzione è inoltrepossibile accendere, spegnere e modifi-care i livelli ››› pag. 176.La funzione di sbrinamento/disappanna-mento del Climatronic libera il parabrez-za da ghiaccio e condensa. L'aria è deu-

midificata e la ventola è regolata su unavelocità elevata.Quando questa funzione è attiva, la cli-matizzazione posteriore rimane disatti-vata.Il lunotto termico funziona unicamentecon il motore acceso e si disattiva auto-maticamente dopo massimo 10 minuti. Illunotto termico deve essere spento nonappena il vetro si è disappannato. Il mi-nor consumo di corrente fa risparmiarecarburante.Per evitare un possibile deterioramentodella batteria, è possibile disabilitaretemporaneamente questa funzione. Unavolta ripristinate le normali condizioni di »

171

Comando

funzionamento, la funzione si può riatti-vare.Accendere/spegnere il sistema di refri-gerazione e di disappannamento.

Nella modalità , la temperatura se-lezionata rimarrà costante. La velocità

della ventola e la ripartizione dell'ariavengono regolati automaticamente. Lamodalità viene disattivata non ap-pena la velocità del ventilatore e/o la ri-partizione dell'aria viene modificata ma-nualmente.La velocità della ventola in modalità può essere regolata nel Climaprofile(debole, media o intenso) premendoconsecutivamente il tasto di funzione. È anche possibile regolare il Clima-profile nel sottomenu Impostazioni.

Sottomenu posterioreSottomenu per la climatizzazione della zonaposteriore, con le seguenti funzioni:

Attivazione/disattivazione del Climatro-nic.Quando l'icona è accesa, non è possibi-le regolare la temperatura dalla parteposteriore.

Premere per impostare la temperaturadella zona posteriore.

/

Sottomenu iClimate (solo per le versionicon Climatronic a 3 zone)Sottomenu con diverse funzionalità intelli-genti e/o automatiche:

Scalda le mani: regola automaticamen-te il climatizzatore per un certo periododi tempo per riscaldare la zona del vo-lante.Raffredda i piedi: regola automatica-mente il climatizzatore per un certo pe-riodo di tempo per raffrescare la zonadei piedi.Visuale libera: regola automaticamenteil climatizzatore per un certo periodo ditempo per sbrinare i vetri.Scalda i piedi: regola automaticamenteil climatizzatore per un certo periodo ditempo per riscaldare la zona dei piedi.Fresh Air: regola automaticamente il cli-matizzatore per un certo periodo di tem-po per ventilare l'abitacolo.Raffreddamento rapido: regola automa-ticamente il climatizzatore per un tempodeterminato per raffreddare l'abitacolo.

Sottomenu AirCare Clima (solo per le ver-sioni con Climatronic a 3 zone)L'impianto di climatizzazione contiene un filtroche può ridurre l'ingresso di contaminanti al-lergenici.

Quando la funzione Air Care è attivata, lamodalità di ricircolo si attiva e viene regolataautomaticamente e continuamente a condi-zione che non vi sia pericolo di appannamen-to.

● Premendo è possibile attivare/disattiva-re la funzione AirCare.● Premendo si accede alle informazioni sul-la funzione del sistema AirCare.

Sottomenu ImpostazioniSottomenu che contiene le seguenti imposta-zioni:

● Ricircolo automatico: per attivare e disatti-vare automaticamente il ricircolo dell'aria››› pag. 174.● Climaprofile: per regolare la velocità dellaventola (debole, media o forte) durante il fun-zionamento nella modalità .● Smart Heated Seats: Premendo si atti-va/disattiva la funzione sedili riscaldabili in-telligenti per il conducente e il passeggero››› pag. 174.

Istruzioni per l’uso del climatizza-tore

L’impianto di raffreddamento dell’abitacolofunziona solamente a motore avviato e ven-tola accesa.

172

Climatizzazione

Risparmio dell’aria condizionataCon l’aria condizionata accesa il compresso-re consuma potenza del motore e influisce sulconsumo di carburante.

Il climatizzatore raggiunge la massima effi-cienza se i finestrini e il tettuccio in vetro sonochiusi. Tuttavia, se l’abitacolo si è surriscalda-to perché il veicolo è rimasto fermo sotto ilsole, aprendo brevemente i finestrini e il tet-tuccio in vetro la temperatura cala più rapi-damente.

Modificare l’unità di temperatura (Clima-tronic)La modifica dell’indicatore della temperaturada gradi Celsius a Fahrenheit sul display delsistema infotainment si effettua mediante iltasto di funzione > Unità.

Non è possibile attivare il sistema di raf-freddamentoIl mancato funzionamento del climatizzatorepuò dipendere dalle seguenti cause:

● Il motore non è acceso.● La ventola è disattivata.● Il fusibile del climatizzatore si è fuso.● La temperatura esterna è inferiore a +3°C(+38°F), circa.

● Il compressore del climatizzatore si è tem-poraneamente scollegato perché il refrige-rante del motore si è riscaldato troppo.● il veicolo presenta un guasto di altro tipo. Inquesto caso si deve far controllare il climatiz-zatore in un’officina specializzata.

CaratteristicheQuando l’umidità e la temperatura esternasono elevate, l’acqua condensata dall’eva-poratore dell’impianto di raffreddamento po-trebbe gocciolare formando una pozzanghe-ra sotto il veicolo. Si tratta di un fenomenonormale. Non ci sono perdite!

AvvertenzaDopo aver messo in marcia il motore, l’umi-dità residua accumulata nel climatizzatorepuò appannare il parabrezza. Attivare lafunzione di sbrinamento per sbrinare il pa-rabrezza quanto prima.

Comandi posteriori

Fig. 154 Nella parte posteriore della consolecentrale: comandi per i posti posteriori.

Temperatura● Premere i tasti 1 e 2 ››› fig. 154 per rego-lare la temperatura della zona posteriore.

Bocchette di ventilazione

Per garantire il riscaldamento, il raffredda-mento e la ventilazione all’interno dell’abita-colo, le bocchette di ventilazione devono ri-manere aperte.

● Per chiudere le bocchette di ventilazionesul lato sinistro, spostare completamente adestra la manopola della bocchetta corri-spondente. Per chiudere le bocchette di ven-tilazione sul lato destro, spostare completa-mente a sinistra la manopola della bocchettacorrispondente. »

173

Comando

● Orientare la direzione dell’aria con la lin-guetta della griglia di ventilazione.

Altre bocchette di ventilazione non regolabilisono presenti nel cruscotto, nel vano poggia-piedi e nella parte posteriore dell’abitacolo.

AvvertenzaNon posizionare mai alimenti, medicinali oaltri oggetti sensibili al caldo e al freddodavanti alle bocchette di ventilazione pernon deteriorarli o renderli inutilizzabili acausa dell’aria che fuoriesce.

Ricircolo dell’aria

In modalità di ricircolo dell’aria si evita cheentri aria proveniente dall’esterno del veicolo.

Se la temperatura esterna è molto elevata,selezionare la modalità manuale di ricircolodell’aria per un breve periodo di tempo, inquesto modo l’abitacolo si rinfresca conmaggior rapidità.

Per ragioni di sicurezza, il ricircolo dell'aria sidisattiva premendo .

Attivazione e disattivazione del ricircolomanuale dell’aria● Premere il tasto per attivare o disattiva-re il ricircolo d’aria manuale.

Modalità automatica di ricircolo dell'ariaClimatronic (solo per le versioni con Cli-matronic a 3 zone)Grazie all’attivazione della modalità di ricir-colo automatico dell’aria, si permette l’ac-cesso di aria esterna nell’abitacolo. Il ricircolodell’aria si attiva automaticamente, quando ilsistema rileva un’elevata concentrazione disostanze nocive nell’aria esterna. Quando illivello di impurità è di nuovo normale, la mo-dalità di ricircolo si scollega.

Il sistema non è in grado di rilevare odorisgradevoli.

● L’attivazione e la disattivazione del ricircoloautomatico dell’aria può essere effettuata nelmenu Impostazioni del climatizzatore. Verràvisualizzata A insieme all'icona del ricircolo del Climabar, per indicare che la funzioneattiva ››› pag. 170

Riscaldamento dei sedili anteriori

Con il quadro acceso, la seduta e lo schiena-le dei sedili anteriori possono essere riscalda-ti elettricamente.

Gestire il riscaldamento dei sediliPremendo l'icona della Climabar››› fig. 152 A viene visualizzato il menu per ilriscaldamento dei sedili.

● Premere il tasto di funzione corrispondenteal sedile sinistro o destro per accendere il ri-scaldamento alla massima potenza.● Premere ripetutamente il tasto di funzionedel sedile sinistro o destro finché non vieneimpostato il livello desiderato.● Per spegnere il riscaldamento del sedile,premere ripetutamente il tasto di funzione delsedile corrispondente finché tutti i LED sonospenti.● Il livello di riscaldamento del sedile può an-che essere regolato premendo con due ditasulla parte tattile ››› fig. 152 1 o 2 (sedile si-nistro o destro).

Se viene riacceso entro i successivi 10 minuti,il riscaldamento del sedile del conducentepassa automaticamente all’ultimo livello im-postato.

Smart Heated SeatsÈ una funzione intelligente che attiva e regolaautonomamente il riscaldamento dei sedilidel conducente e del passeggero anterioreper offrire un maggiore comfort. Il riscalda-mento del sedile del guidatore e del passeg-gero è regolato indipendentemente l'uno dal-l'altro, per ottenere un comfort totalmentepersonalizzato.

Per accedere alla funzione Smart HeatedSeats, è necessario aver preventivamente at-tivato il servizio Personalizzazione di SEATCONNECT ››› pag. 197.

174

Climatizzazione

La funzione Smart Heated Seats richiede unperiodo di apprendimento delle abitudini diutilizzo. L'inizio del processo di apprendimentoviene segnalato nel sottomenu del riscalda-mento dei sedili tramite la schermata di info-tainment. Durante questo processo verrà mo-strata anche la sua evoluzione (APPRENDI-MENTO) fino al suo completamento (AUTO).

Per un corretto apprendimento delle abitudiniè necessario utilizzare il livello 3 (massimo) diriscaldamento del sedile.

Si consiglia di utilizzare il riscaldamento delsedile a diverse temperature ambiente du-rante il periodo di apprendimento per ottene-re prestazioni ottimali del riscaldamento au-tonomo del sedile.

Terminato il periodo di apprendimento, l'atti-vazione e la regolazione del livello di tempe-ratura avviene in modo autonomo.

Se il livello di temperatura fornito dal sistemadurante la regolazione autonoma non è quel-lo desiderato, regolare manualmente il riscal-damento dei sedili e la funzione sarà ottimiz-zata (Ottimizzazione). Il processo di ottimizza-zione verrà visualizzato nel sottomenu dei se-dili sulla schermata dell'infotainment.

Per ripristinare il processo e avviare il periododi apprendimento, selezionare il sottomenuImpostazioni > Ripristinare il profilo di gui-da/passeggero.

Casi in cui non si dovrebbe attivare il ri-scaldamento dei sediliNon attivare il riscaldamento dei sedili in pre-senza di una delle seguenti condizioni:

● Il sedile non è occupato.● Il sedile è rivestito con una fodera.● Sul sedile è montato un seggiolino.● La seduta è umida o bagnata.● La temperatura interna o esterna è superio-re a +25 °C (+77 °F).

ATTENZIONELe persone che a causa di farmaci, paralisio malattie croniche (ad es. diabete) nonpercepiscono il dolore o la temperatura, one hanno una percezione limitata, e i bam-bini possono subire ustioni alla schiena, aiglutei o alle gambe quando si utilizza il ri-scaldamento dei sedili.● Le persone con una percezione limitatadel dolore e della temperatura non devonousare mai il riscaldamento del sedile.● Qualora venga rilevato qualche tipo dianomalia nel controllo della temperaturadel dispositivo, farlo revisionare da un’offi-cina specializzata.

ATTENZIONESe il tessuto del cuscino è bagnato, puòcompromettere il funzionamento del riscal-

damento del sedile, aumentando il rischiodi bruciature.● Controllare che la seduta sia asciuttaprima di utilizzare il riscaldamento del se-dile.● Non sedersi con abiti umidi o bagnati.● Non lasciare oggetti né vestiti umidi o ba-gnati sul sedile.● Non versare liquidi sul sedile.

AVVISO● Per non danneggiare gli elementi riscal-danti del riscaldamento del sedile, nonmettersi in ginocchio sui sedili né sottopor-re la seduta o lo schienale a una pressioneeccessiva concentrata in un solo punto.● Liquidi, oggetti appuntiti o materiali iso-lanti (per esempio, una fodera o un seggio-lino per bambini) possono danneggiare ilriscaldamento del sedile.● Se si sente qualche odore, disattivare im-mediatamente il riscaldamento del sedile efarlo revisionare in un’officina specializza-ta.

Per il rispetto dell'ambienteMantenere acceso il riscaldamento dei se-dili solo il tempo necessario. Altrimenti siconsuma inutilmente carburante. »

175

Comando

AvvertenzaPer la funzione Smart Heated Seats, osser-vare le seguenti indicazioni:● Il sistema sarà in grado di ripristinare ilprocesso di apprendimento se non è statosoddisfacente.● Per ogni utente registrato sarà necessa-rio un apprendimento indipendente del se-dile del conducente.● L'apprendimento del sedile del passeg-gero è indipendente dall'utente registratoattivo.● Nei veicoli ibridi, l'uso della preclimatiz-zazione estesa può influire sul tempo di ap-prendimento della funzione.

Riscaldamento del volante

Il riscaldamento del volante funziona soloquando il motore è acceso.

Livelli di riscaldamento del volanteIl livello di riscaldamento del volante viene vi-sualizzato sul display del quadro strumenti enel menu della climatizzazione.

Il controllo dei livelli viene effettuato tramite iltasto del volante multifunzione:

● Pressione breve (meno di 1 secondo): il ri-scaldamento viene acceso al massimo. Pre-mere ripetutamente il pulsante del volante fi-

no a impostare il livello desiderato. Per spe-gnere il riscaldamento del volante, premereripetutamente il tasto del volante finché sulquadro strumenti viene visualizzata l'iconaOFF relativa al volante riscaldato.● Pressione lunga (più di 1 secondo): il riscal-damento viene spento direttamente dal livel-lo di funzionamento corrente. Se si premenuovamente a lungo il tasto del volante, il ri-scaldamento si accende direttamente all'ulti-mo livello memorizzato prima dello spegni-mento.

Il controllo dei livelli di riscaldamento può es-sere effettuato anche tramite il menu di cli-matizzazione del sistema di infotainment:● Premere il tasto di funzione di riscaldamen-to del volante . Il riscaldamento viene acce-so al livello massimo.● Premere ripetutamente il tasto di funzionefinché non viene impostato il livello desidera-to.● Per spegnere il riscaldamento del volante,premere ripetutamente il tasto di funzione fin-ché tutti i LED sono spenti.

Disattivazione automaticaIl riscaldamento del volante si spegne auto-maticamente quando si verifica una delle se-guenti condizioni:

● Il consumo di potenza è troppo elevato.

● Il sistema di riscaldamento del volante èguasto.● Si spegne il quadro.

Ventilazione stazionaria

Con la funzione di ventilazione stazionaria èpossibile ventilare l'abitacolo dell'auto in pri-mavera/estate.

La potenza necessaria per la ventilazionestazionaria viene erogata dalla batteria a 12volt del veicolo.

La funzione di ventilazione viene controllatatramite l'App per cellulare SEAT CONNECT oil sito web MySEAT:

Attivazione della ventilazione stazionariaLa funzione verrà attivata:

● La funzione di ventilazione stazionaria saràattivata automaticamente tramite il tasto diaccensione/spegnimento immediato.● Programmando un orario di partenza.

Se il livello della batteria a 12 V è basso, laventilazione stazionaria non si accende.

Spegnimento della ventilazione staziona-riaLa ventilazione stazionaria si spegne nelle se-guenti situazioni:

176

Climatizzazione

● Quando è terminato il tempo operativo se-lezionato dall'utente per la modalità di ac-censione/spegnimento immediato.● La funzione di ventilazione stazionaria saràdisattivata automaticamente tramite il tastodi accensione/spegnimento immediato nel-l'App o sul sito web MySEAT.● Quando l'orario di partenza previsto è statoraggiunto.

La durata massima di funzionamento dellaventilazione stazionaria è di 60 min.

Programmazione partenza/inizio del viag-gioL'attivazione della ventilazione stazionariaper un'ora programmata è valida per un uni-co processo di ventilazione. L'ora di partenzadeve essere riprogrammata ogni volta.

Prima di programmare l'orario di partenza, ènecessario verificare che la data e l'ora dellavettura siano impostate correttamente.

Con la programmazione dell'ora di partenza,la vettura calcola automaticamente la duratadella ventilazione stazionaria in base allecondizioni ambientali.

AVVISOGli alimenti sensibili al caldo o al freddo, imedicinali e altri oggetti possono esseredanneggiati dal flusso d'aria in uscita.

● Non collocare alimenti, medicinali o altrioggetti sensibili alla temperatura davantiai condotti di ventilazione.

AvvertenzaSe la ventilazione stazionaria viene attiva-ta ripetutamente per un lungo intervallo ditempo, il livello di carica della batteria da12V si abbassa. Per recuperare il livello del-la batteria si consiglia di fare un lungoviaggio.

Riscaldamento autonomo(riscaldamento supplemen-tare)

Introduzione al tema

Il riscaldamento autonomo funziona con car-burante proveniente dal serbatoio della vet-tura e può operare sia a veicolo in movimentoche a veicolo fermo.

Il riscaldamento autonomo può essere con-trollato tramite il menu del riscaldamento au-tonomo nel sistema Infotainment, tramitel'App per dispositivi mobili SEAT CONNECT e ilsito Web MySEAT o con il telecomando.

In inverno, con il riscaldamento autonomocollegato, si può sbrinare il parabrezza e libe-

rarlo da gelo e neve (se si tratta di uno stratosottile) prima della partenza.

Se la temperatura esterna è molto elevata,l’abitacolo può essere ventilato a motorespento attraverso il riscaldamento autonomo.

La durata massima di funzionamento del ri-scaldamento supplementare è di 60 min.

ATTENZIONEI gas di scarico del riscaldamento autono-mo contengono monossido di carbonio, ungas tossico, incolore e inodore. Se inalato,il monossido di carbonio può causare sve-nimento o morte per asfissia.● Mai attivare il riscaldamento autonomoné lasciarlo acceso in ambienti chiusi o po-co ventilati.● Non programmare mai il riscaldamentoautonomo in modo che si accenda e funzio-ni in ambienti chiusi o poco ventilati.

ATTENZIONEI componenti del riscaldamento autonomoraggiungono temperature molto elevate epotrebbero provocare un incendio.● Parcheggiare il veicolo in modo che nes-sun componente dell’impianto di scaricoentri in contatto con materiali facilmenteinfiammabili che possano trovarsi sotto ilveicolo, ad esempio erba secca. »

177

Comando

AVVISONon mettere alimenti, medicinali o altri og-getti sensibili al freddo e al calore davantialle bocchette di ventilazione. L’aria chefuoriesce dalle bocchette può danneggia-re o rendere inutilizzabili alimenti, medici-nali od oggetti sensibili al calore o al fred-do.

Accendere e spegnere il riscalda-mento autonomo

CollegamentoIl riscaldamento autonomo può essere acce-so nei seguenti modi:

● Premendo il tasto di accensione/spegni-mento immediato nell'App o sul sito web My-SEAT.● Premendo il tasto di accensione/spegni-mento immediato nel sistema infotainment(con il veicolo spento).● Premendo il tasto del telecomando a ra-diofrequenza ››› pag. 178.● Automaticamente, programmando un'oradi partenza nel menu del riscaldamento au-tonomo del sistema infotainment, nell'App osul sito Web MySEAT ››› pag. 180.

DisattivazioneIl riscaldamento autonomo può essere spen-to nei seguenti modi:

● La funzione di riscaldamento supplementa-re sarà disattivata automaticamente tramite iltasto di accensione/spegnimento immediatonell'App o sul sito web MySEAT.● Premendo l'icona di accensione/spegni-mento immediato nel sistema infotainment(con il veicolo spento).● Premendo il tasto del telecomando a ra-diofrequenza ››› pag. 178.● Automaticamente, una volta raggiunta l’oradi partenza programmata o una volta tra-scorso il tempo di funzionamento program-mato.● Automaticamente quando si accende laspia (indicatore del livello del carburante)››› pag. 341.● Automaticamente quando la carica dellabatteria da 12 volt è troppo bassa››› pag. 362.

Impostare la temperatura desiderataLa selezione della temperatura desiderataper il riscaldamento autonomo viene effet-tuata nel menu specifico per il riscaldamentoautonomo del sistema infotainment.

CaratteristicheUna volta spento, il riscaldamento autonomocontinuerà a funzionare per un breve periododi tempo in modo da consumare il carburanteresiduo all’interno dell’impianto ed espellereall’esterno i gas di scarico.

Telecomando a radiofrequenza

Fig. 155 Riscaldamento autonomo: teleco-mando a radiofrequenza.

fig. 155Accendere il riscaldamento autonomo

Spegnere il riscaldamento autonomoSpia di controllo

Se si premono involontariamente i tasti del te-lecomando, si potrebbe accendere il riscal-damento autonomo, anche quando ci si trova

1

178

Climatizzazione

al di fuori del suo raggio d’azione o quando laspia lampeggia.

Per accendere o spegnere il riscaldamentoautonomo è necessario premere a lungo il ta-sto (ca. 1 secondo).

Spia nel telecomandoQuando si premono i tasti, la spia del teleco-mando 1 fornisce all’utente diverse informa-zioni:

Si accende per circa 2 secondi● In verde: Il riscaldamento autonomo è stato

attivato con il tasto .● Rossa: Il riscaldamento autonomo è statodisattivato con il tasto .

Lampeggia lentamente per circa 2 secon-di● In verde: Non è stato rilevato il segnale dicollegamento. Il telecomando è al di fuori delraggio d’azione. Ridurre la distanza dal veico-lo.● Rossa: Non è stato rilevato il segnale discollegamento. Il telecomando è al di fuoridel raggio d’azione. Ridurre la distanza dalveicolo.

Lampeggia velocemente per circa 2 se-condi● In verde: Il riscaldamento autonomo è bloc-cato. Possibili cause: il serbatoio del carbu-

rante è quasi vuoto, la tensione della batteriada 12 V è molto bassa o c'è un'anomalia.

Si accende per circa 2 secondi● In arancione (dopodiché in verde o in ros-so): La pila del telecomando è quasi scarica.Tuttavia è stato rilevato il segnale di accen-sione o di spegnimento.● In arancione (dopodiché lampeggia in ver-de o in rosso): La pila del telecomando è qua-si scarica. Non è stato rilevato il segnale diaccensione o di spegnimento.

Lampeggia per circa 5 secondi● Arancione: La pila del telecomando è scari-ca. Non è stato rilevato il segnale di accen-sione o di spegnimento.

Sostituire la pila del telecomando a radio-frequenzaSe premendo i tasti la spia di controllo del te-lecomando 1 lampeggia per circa 5 secon-di in arancione o non si accende, occorreràsostituire la pila del telecomando.

La pila si trova nella parte posteriore del tele-comando, dietro un coperchio.

● Per aprire il coperchio, alzarlo leggermentedalla parte inferiore e farla scorrere verso ilbasso.● Estrarre la pila.● Inserire una pila nuova. A questo scopo uti-lizzare pile dello stesso formato di quelle ori-

ginarie. Accertarsi di posizionare nel modogiusto i poli ››› .● Posizionare il coperchio della pila inseren-do le linguette della parte superiore e pre-mendo la parte inferiore.

Raggio d’azioneIl ricevitore è situato nell’abitacolo. La portatamassima del telecomando a radiofrequenzacon la pila nuova è di alcune centinaia di me-tri dal veicolo. Essa si riduce, anche in misuraconsiderevole, se fra la chiave e il veicolo siinterpongono degli ostacoli, quando le con-dizioni meteorologiche sono avverse oppurequando la pila comincia ad essere scarica.

ATTENZIONEL’ingestione di una pila di diametro di 20mm o di qualsiasi altra pila a bottone puòcausare lesioni gravi e persino mortali in unlasso di tempo molto breve.● Conservare sempre il telecomando e iportachiavi con le pile, così come le pile diricambio, le pile a bottone e qualsiasi altrotipo di pile con una dimensione superiore ai20 mm fuori dalla portata dei bambini.● Se si sospetta che qualcuno possa averingerito una pila, consultare immediata-mente un medico. »

179

Comando

AVVISO● Il telecomando a radiofrequenza contie-ne componenti elettronici. Per questo moti-vo evitare che si bagni e che venga espostoa urti o a radiazione solare diretta.● L’impiego di pile non adeguate può dan-neggiare il telecomando. Sostituire semprela pila scarica con un’altra di uguale inten-sità, dimensioni e specifiche.

Per il rispetto dell'ambiente● Smaltire le batterie scariche rispettandol’ambiente.● La batteria del telecomando può conte-nere perclorato. Rispettare le disposizionidi legge relative al suo smaltimento.● Bisogna fare in modo che non sia possibi-le azionare il telecomando involontaria-mente e che pertanto il riscaldamento au-tonomo possa accendersi senza che lo sidesideri.

Programmare il riscaldamento au-tonomo

L'attivazione del riscaldamento autonomoper un'ora programmata è valida per un uni-co processo di climatizzazione. L'ora di par-tenza per ogni processo di climatizzazionedeve essere nuovamente programmata.

Prima di programmare l'orario di partenza, ènecessario verificare che la data e l'ora dellavettura siano impostate correttamente.

Con la programmazione dell'orario di parten-za, la vettura calcola automaticamente iltempo necessario di funzionamento in basealle condizioni ambientali.

ATTENZIONENon programmare mai il riscaldamento au-tonomo in modo che si accenda e funzioniin ambienti chiusi o poco ventilati. I gas discarico del riscaldamento autonomo con-tengono monossido di carbonio, un gastossico, incolore e inodore. Se inalato, ilmonossido di carbonio può causare sveni-mento o morte per asfissia.

Istruzioni per l’uso

Il sistema di scarico del riscaldamento auto-nomo, posto sotto il veicolo, non dovrà essereostruito da neve, fango o altri oggetti. I gas discarico devono poter fuoriuscire liberamente.I gas emessi dal riscaldamento autonomovengono espulsi da un tubo di scarico situatonella parte inferiore del veicolo.

Quando si riscalda l’abitacolo, a secondadella temperatura ambiente l’aria calda si di-rige prima verso il parabrezza e poi verso ilresto dell’abitacolo attraverso le bocchette diventilazione. Orientando le bocchette, ad

esempio verso i finestrini, è possibile influen-zare la distribuzione dell’aria.

Casi nei quali non si accende il riscalda-mento autonomo● Il riscaldamento autonomo necessita ditanta energia quanta i fari anabbaglianti. Selo stato della carica della batteria a 12 V ètroppo basso, il riscaldamento autonomo sidisattiva automaticamente o non può essereacceso. In questo modo si evitano problemiper l’accensione del motore.● Il riscaldamento deve essere attivato ognivolta che si vuole avviare. Allo stesso modo,anche l’ora di partenza deve essere nuova-mente attivata ogni volta.● Si accende la spia di controllo (indicato-re del livello di carburante).

Avvertenza● Quando il riscaldamento autonomo è ac-ceso si sentono rumori causati dal suo fun-zionamento.● Quando l’umidità esterna è elevata e latemperatura ambiente bassa, è possibileche evapori l’acqua condensata prove-niente dall’impianto di riscaldamento eventilazione durante il funzionamento delriscaldamento autonomo. In questo caso èpossibile che fuoriesca vapore dal fondodel veicolo. Questo non è indicativo di un’a-nomalia nel veicolo.

180

Climatizzazione

● Se il veicolo è inclinato, ad esempio se èstato parcheggiato in pendenza, il funzio-namento del riscaldamento autonomo po-trebbe essere limitato in caso di basso li-vello del carburante (appena sopra il livel-lo della riserva).● Se il riscaldamento autonomo viene uti-lizzato diverse volte per un periodo di tem-po prolungato, la batteria a 12 V si scarica.Per caricare la batteria si dovranno percor-rere di tanto in tanto alcuni chilometri con ilveicolo. A titolo orientativo: la durata delpercorso dev'essere all'incirca pari al tem-po di riattivazione del riscaldamento.● A temperature inferiori a +5°C (+41°F) il ri-scaldamento autonomo potrebbe accen-dersi automaticamente quando viene av-viato il motore. Il riscaldamento autonomosi spegne una volta trascorso un determi-nato lasso di tempo.

Climatizzazione stazionaria

Introduzione3 Valido per: veicoli ibridi.

Con la climatizzazione stazionaria l'internodell'abitacolo può essere raffreddato, ventila-to o riscaldato con il veicolo fermo. Serve an-che per disappannare e rimuovere il ghiaccioo un sottile strato di neve dal parabrezza. Laclimatizzazione stazionaria è alimentata dal-

la presa elettrica o dalla batteria ad alta ten-sione del veicolo.

La climatizzazione stazionaria può essereprogrammata e controllata nel sistema info-tainment con il menu Battery Manager, tra-mite l'App mobile SEAT CONNECT e sul sitoweb MySEAT.

AVVISOL’aria che fuoriesce dalle bocchette puòdanneggiare o rendere inutilizzabili alimen-ti, medicinali e altri oggetti sensibili al ca-lore o al freddo.● Non lasciare alimenti, medicinali o altrioggetti sensibili alla temperatura davantialle bocchette di ventilazione.

AvvertenzaSe si utilizza la climatizzazione stazionariacon il cavo di ricarica non collegato, l'auto-nomia del veicolo si riduce. In caso di tem-perature esterne estreme, la capacità di ri-scaldamento o di raffreddamento della cli-matizzazione stazionaria potrebbe non es-sere sufficiente per raggiungere la tempe-ratura desiderata impostata.

Gestione della climatizzazione sta-zionaria

3 Valido per: veicoli ibridi.

Funzionamento della climatizzazione sta-zionaria con il connettore di ricarica noninseritoLa climatizzazione stazionaria può funzionaresenza il connettore di ricarica inserito. Quan-do il connettore di ricarica non è inserito, laclimatizzazione stazionaria funziona con labatteria ad alta tensione.

● Aprire il menu Battery Manager.● Accedere al menu delle impostazioni.● Collegare la funzione Attivare l'alimenta-zione della batteria ad alta tensione, senecessario.

La climatizzazione stazionaria funziona solose la batteria ad alta tensione è sufficiente-mente carica.

Impostare la temperatura desiderata● La selezione della temperatura desiderataper la climatizzazione stazionaria viene effet-tuata nel menu del sistema infotainment Bat-tery Manager tramite o .

Attivare la climatizzazione stazionariaPuò essere attivata nei seguenti modi: »

181

Comando

● Premendo il tasto di accensione/spegni-mento immediato nell'App mobile o sul sitoweb MySEAT.● Premendo l'icona di accensione immediata nel sistema infotainment (con il veicolospento). Durante la climatizzazione immedia-ta, il veicolo viene climatizzato per un tempomassimo di circa 30 minuti.● Programmando automaticamente un'ora dipartenza nell'App mobile, sul portale web My-SEAT o nel sistema infotainment nel menuBattery Manager ››› pag. 182.

Disattivare la climatizzazione stazionariaPuò essere disattivata nei seguenti modi:

● Premendo il tasto di accensione/spegni-mento immediato nell'App mobile o sul sitoweb MySEAT● Premendo l'icona di accensione/spegni-mento immediato nel sistema infotainment(con il veicolo spento). La disattivazione èpossibile solo quando è stata accesa la cli-matizzazione stazionaria con questo tasto.● Premendo il tasto di disattivazione del cli-matizzatore nel menu di climatizzazione delsistema infotainment (a veicolo spento).● Automaticamente, dopo alcuni minuti dal-l'orario di partenza previsto.● Automaticamente se il livello di carica dellabatteria ad alta tensione del veicolo è scesoeccessivamente.

Se la climatizzazione stazionaria è attiva almomento di iniziare a circolare, il tempo im-postato rimarrà attivo se non viene disattivatomanualmente.

Avvertenza● Mentre la climatizzazione stazionaria èaccesa, si sentono rumori di funzionamen-to.● Quando l'umidità esterna è elevata e latemperatura ambiente bassa, l'acqua dicondensa può evaporare dal sistema dicondizionamento d'aria quando è in funzio-ne la climatizzazione stazionaria. In questocaso è possibile che fuoriesca vapore dalfondo del veicolo. Questo non è indicativodi un’anomalia nel veicolo.

Programmazione della climatizza-zione stazionaria

3 Valido per: veicoli ibridi.

La climatizzazione stazionaria può essere im-postata nel sistema infotainment all'orario dipartenza programmato. È possibile program-mare la temperatura desiderata all'internodel veicolo per l'orario di partenza previsto.

In base alla temperatura desiderata, il veicolocalcola il momento in cui viene accesa la cli-matizzazione stazionaria per raggiungere latemperatura desiderata al momento dellapartenza.

Climatizzazione del veicolo prima dellapartenza● Aprire il menu Battery Manager.● Impostare l'orario di partenza programma-to.● Attivare le funzioni di climatizzazione e ca-rica secondo le necessità.

Se le due funzioni di climatizzazione e cari-ca sono attivate contemporaneamente, labatteria ad alta tensione viene caricata perprima, quindi il veicolo sarà climatizzato. L'o-rario di partenza può essere attivato soloquando è stata attivata una delle due funzio-ni.

Con il connettore di ricarica inserito, il veicoloinizia a climatizzare circa 30 minuti prima del-l'orario di partenza previsto. Se non è previstala disposizione a circolare dopo l'orario dipartenza previsto, il veicolo verrà climatizzatoper altri 15 minuti.

Se il connettore di ricarica non è inserito, iltempo di funzionamento della climatizzazio-ne è ridotto a 10 minuti. L'estensione del tem-po di funzionamento se il veicolo non è prontoper la guida è di 5 minuti.

La climatizzazione stazionaria si spegne au-tomaticamente.

Climatizzazione stazionaria estesaNel menu Battery Manager è possibile ag-giungere la climatizzazione estesa, che

182

Climatizzazione

consiste nel fatto che, se il veicolo è climatiz-zato (o con accensione immediate o pro-grammando un'ora di partenza), i comfortquali il riscaldamento del sedile, il riscalda-mento del volante o il lunotto termico posso-no essere attivati automaticamente se il Cli-matronic lo ritiene necessario (in condizioni difreddo) prima dell'ora di partenza.

I comfort dipendono dall'equipaggiamentodel veicolo.

● Aprire il menu Battery Manager.● Selezionare l'icona dei sedili per cui si desi-dera che i comfort siano attivati oltre la cli-matizzazione stazionaria. L'icona del sediledel conducente è sempre attivata come im-postazione predefinita (l'icona del sedile delconducente comprende i comfort, il riscalda-mento del sedile e il riscaldamento del volan-te).● Per attivare il riscaldamento del lunotto pri-ma dell'orario di partenza, attivare la funzionedi Riscaldamento automatico del lunotto.

Attivazione immediata del lunotto termicoTramite l'App mobile SEAT CONNECT o sulportale web MySEAT, il lunotto termico puòessere attivato/disattivato indipendentemen-te dal fatto che la climatizzazione autonomasia attivata o meno.

Climatizzazione quando si sblocca il vei-colo (con l'apertura della porta)● Aprire il menu Battery Manager.● Selezionare impostazioni.● Attivare la funzione Allo sblocco del vei-colo.

Il veicolo sarà climatizzato non appena verràsbloccato.

Verifica della programmazioneQuando l'accensione viene disattivata, il suc-cessivo timer attivato e le funzioni configuratevengono visualizzati nel sistema infotainment.

183

Sistema Infotainment

Sistema Infotainment

Introduzione

Primi passi

Introduzione al tema

Le funzioni e le impostazioni dell'infotainmentdipendono dal paese e dalle dotazioni

Prima dell'utilizzo per la prima voltaPrima di utilizzare il sistema per la prima volta,leggere con attenzione i seguenti punti persfruttare al meglio le funzioni e le impostazio-ni disponibili:

● Leggere attentamente le avvertenze gene-rali di sicurezza ››› pag. 184.● Ripristinare le impostazioni standard del si-stema infotainment.● Cercare e memorizzare le stazioni radiopreferite sui tasti di preselezione in modo dapoterle sintonizzare rapidamente.● Utilizzare solo sorgenti audio e supporti datiadatti.● Associare un telefono cellulare per poterutilizzare la gestione del telefono attraverso ilsistema infotainment.● Utilizzare mappe aggiornate.

● Registrarsi in SEAT CONNECT per utilizzare iservizi corrispondenti.

Documentazione aggiornata allegataPer l'utilizzo del sistema infotainment e deisuoi componenti, oltre alle presenti istruzioniper l'uso, leggere anche la seguente docu-mentazione:

● Supplementi alla documentazione di bordodel veicolo.● Manuale di istruzioni del dispositivo di tele-fonia mobile o delle sorgenti audio.● Istruzioni operative per supporti dati e letto-ri esterni.● Manuali degli accessori del sistema info-tainment installati successivamente o utilizza-ti in aggiunta.● Descrizione dei servizi SEAT CONNECT.

Avvertenze di sicurezza

Alcune aree funzionali possono includere linka siti web di terze parti. SEAT, S.A. non è pro-prietaria dei siti web di terzi accessibili tramitei link e non si assume alcuna responsabilitàper il loro contenuto.

Alcune aree funzionali possono includere in-formazioni di terze parti. SEAT, S.A. declinaqualsiasi responsabilità per quanto concernecorrettezza, completezza e aggiornamento di

tali informazioni, ed eventuali violazioni di di-ritti altrui.

Le stazioni radio e i proprietari di supporti datie delle sorgenti audio sono responsabili delleinformazioni che trasmettono.

Si ricorda che nei parcheggi, nelle gallerie,negli edifici alti, in montagna o per la presen-za di altri apparecchi elettrici come i caricabatterie, la ricezione del segnale radio puòessere disturbata.

Pellicole o adesivi con strati metallici sull'an-tenna e sui vetri dei finestrini possono distur-bare la ricezione radio.

ATTENZIONEIl computer di bordo del sistema infotain-ment è connesso con le unità di controllomontate sul veicolo. Pertanto, se viene ri-parato o smontato e installato in modo er-rato, sussiste un grave rischio di incidenti elesioni.● Non sostituire mai il computer di bordocon uno usato, riciclato o proveniente da unveicolo destinato alla rottamazione.● Far riparare, smontare e installare il com-puter di bordo solo presso officine specia-lizzate. SEAT raccomanda di rivolgersi a unconcessionario SEAT.

ATTENZIONELa radio di serie con software integrato ècollegata alle unità di controllo montate

184

Introduzione

sul veicolo. Pertanto, se la radio viene ripa-rata o smontata e installata in modo errato,sussiste un grave rischio di incidenti e lesio-ni.● Non sostituire mai la radio con una usata,riciclata o proveniente da un veicolo desti-nato alla rottamazione.● Far riparare, smontare e installare la ra-dio solo presso officine specializzate. SEATraccomanda di rivolgersi a un concessio-nario SEAT.

ATTENZIONELe distrazioni sono spesso causa di inci-denti. La lettura delle informazioni sul di-splay e il comando del sistema infotain-ment possono distogliere l'attenzione daltraffico e causare incidenti.● Al volante, comportarsi sempre in manie-ra attenta e responsabile.

ATTENZIONECollegare, introdurre o rimuovere sorgentiaudio o supporti dati mentre si guida puòdistogliere l'attenzione dal traffico e cau-sare incidenti.

ATTENZIONERegolare il volume in modo tale che noncopra i segnali acustici provenienti dall’e-sterno (ad esempio le sirene dei veicoli diemergenza).

● Se il volume è troppo alto, anche se perun breve periodo, l’udito può subire danni.

ATTENZIONELe seguenti circostanze possono impedireo possono interrompere chiamate di emer-genza, chiamate telefoniche o trasmissionidi dati:● Transito in zone dove la copertura di tele-fonia mobile o GPS è assente o insufficien-te. Transito in gallerie, aree chiuse tra edifi-ci molto alti, garage, sottopassaggi, mon-tagne e valli.● Transito in zone con sufficiente coperturadi telefonia mobile o GPS, se la rete telefo-nica dell'operatore di telecomunicazioni èdisturbata o non disponibile.● Quando i componenti del veicolo neces-sari per effettuare chiamate di emergenza,chiamate telefoniche e trasmettere datisono danneggiati, non funzionano o non ri-cevono potenza sufficiente.● Quando la batteria del dispositivo di tele-fonia mobile è scarica o il suo livello di cari-ca è insufficiente.

ATTENZIONEIn alcuni Paesi e con alcune reti telefonicheè possibile effettuare una chiamata di soc-corso o di emergenza solo se all'interfacciatelefonica del veicolo è collegato un dispo-sitivo di telefonia mobile provvisto di sche-

da SIM “sbloccata”, con credito sufficienteper effettuare chiamate e copertura di retesufficiente.

ATTENZIONELeggere e seguire le istruzioni per l'uso delfabbricante quando si utilizzano dispositividi telefonia mobile, supporti dati, dispositiviesterni, sorgenti audio e multimediali ester-ne.

ATTENZIONEPosizionare i cavi di collegamento dellesorgenti audio e dei dispositivi esterni inmodo che non interferiscano con il driver.

ATTENZIONEQuando si cambia o si collega una sorgen-te audio o multimediale, possono verificarsiimprovvise variazioni di volume.● Prima di cambiare o collegare una sor-gente audio si consiglia pertanto di abbas-sare il volume.

ATTENZIONESe si utilizzano dispositivi di telefonia mobi-le e di radiocomunicazione senza collega-mento a un'antenna esterna, i livelli massi-mi di radiazione elettromagnetica all'inter-no del veicolo potrebbero essere superati,mettendo a rischio la salute del conducen-te e dei passeggeri. Lo stesso vale se »

185

Sistema Infotainment

l'antenna esterna non è installata corretta-mente.● Occorre mantenere una distanza minimadi 20 cm tra le antenne del dispositivo ditelefonia mobile e un apparecchio medicoimpiantato, come un pacemaker, poiché idispositivi di telefonia mobile possono in-terferire con il loro funzionamento.● Non portare il telefono cellulare accesotroppo vicino o direttamente sopra un ap-parecchio medico impiantato, ad esempionel taschino della giacca.● Spegnere immediatamente il dispositivodi telefonia mobile se si sospetta che inter-ferisca con un apparecchio medico im-piantato o qualsiasi altro dispositivo medi-co.

ATTENZIONESe i dispositivi di telefonia mobile, i disposi-tivi esterni e gli accessori non sono fissati onon lo sono adeguatamente, possono es-sere catapultati all'interno dell'abitacolo incaso di manovra brusca, di frenata improv-visa o di incidente, causando danni o lesio-ni.● Fissare i dispositivi di telefonia mobile, idispositivi esterni e i loro accessori al difuori delle aree di apertura degli airbag oriporli in modo sicuro.

ATTENZIONEIl bracciolo potrebbe limitare la libertà dimovimento delle braccia del conducenteed essere pertanto causa di incidenti econseguenti lesioni gravi.● Tenere il portaoggetti del bracciolo cen-trale sempre chiuso durante la guida.

ATTENZIONESe le condizioni di illuminazione non sonobuone e il display è danneggiato o sporco,le indicazioni e le informazioni visualizzatepotrebbero non essere leggibili o interpre-tabili correttamente.● Le indicazioni e le informazioni riportatesul display non devono mai indurre rischiper la sicurezza. Il display non esenta ilconducente dall’obbligo di prestare atten-zione alla strada.

ATTENZIONELe stazioni radio possono trasmettere avvi-si di disastri o di pericolo. Le seguenti con-dizioni impediscono la ricezione o l'emis-sione di tali avvisi:● Transito in zone dove la copertura del se-gnale radio è assente o insufficiente. Tran-sito in gallerie, aree chiuse tra edifici moltoalti, garage, sottopassaggi, montagne evalli.● Transito in zone con sufficiente ricezionedel segnale radio, se le bande di frequenza

dell'emittente subiscono interferenze o nonsono disponibili.● Quando gli altoparlanti e i componentidel veicolo necessari per la ricezione radiosono danneggiati, non funzionano o nonhanno potenza sufficiente.● Quando il sistema infotainment è spento.

ATTENZIONESpegnere i dispositivi di telefonia mobile inluoghi soggetti al rischio di esplosioni!

ATTENZIONELe raccomandazioni relative alla guida ealla segnaletica stradale mostrate dal si-stema di navigazione possono differire dal-la realtà.● La segnaletica stradale, i sistemi di se-gnalazione, le norme di circolazione e lecircostanze locali prevalgono sulle racco-mandazioni di guida e sulle indicazioni delsistema di navigazione.● Adeguare la velocità e lo stile di guida al-le condizioni di visibilità, metereologiche,della carreggiata e del traffico.● Alcune circostanze possono prolungarenotevolmente sia la durata del viaggio sia iltragitto verso il luogo di destinazione origi-nariamente previsto, o addirittura impedir-ne temporaneamente il raggiungimento, adesempio se una strada è chiusa al traffico.

186

Introduzione

AvvertenzaTenere il terminale mobile sempre spentonei luoghi in cui vigono norme speciali o neè proibito l'uso. Le radiazioni emesse dal di-spositivo di telefonia mobile acceso, infatti,potrebbero interferire con apparecchiaturemediche e tecniche sensibili e causareanomalie di funzionamento o danni.

AvvertenzaUn volume troppo elevato e le distorsionidel suono potrebbero danneggiare gli alto-parlanti del veicolo.

187

Sistema Infotainment

Vista d'insieme e comandi

Connect System

Fig. 156 Vista d'insieme: unità di controllo e visua-lizzazione nella versione da 10 pollici

Touch screen. È possibile utilizzare le fun-zioni del sistema infotainment tramite il di-splay.Tasto HOME.: menu principale con visualizzazione diwidgets.

1

2

: menu principale in modalità mosaico.Pulsante di accesso diretto alle procedu-re guidate e alle impostazioni del veicolo.Zona sensibile (per accendere o spegne-re il sistema infotainment).

3

4

Zone sensibili (per alzare e abbassare latemperatura del climatizzatore).Zone sensibili (per aumentare e diminuireil volume).

5

6

188

Introduzione

Media System

Fig. 157 Vista d'insieme: unità di controllo e visua-lizzazione nella versione da 8,25 pollici

Touch screen. È possibile utilizzare le fun-zioni del sistema infotainment tramite il di-splay.Manopola rotante (per regolare il volumee attivare/disattivare infotainment)Manopola rotante (per cercare e selezio-nare)Pulsante HOME (per aprire la pagina ini-ziale)Radio/Multimedia ››› pag. 210Telefono ››› pag. 224

1

2

3

4

5

6

Full Link ››› pag. 202Informazioni sul veicolo ››› pag. 100Impostazioni del veicolo ››› pag. 101

7

8

9

189

Sistema Infotainment

Indicazioni generali per l’uso

Istruzioni per l'uso

● Il sistema infotainment impiega alcuni se-condi per avviarsi; durante questo intervallodi tempo non risponde ai comandi. Durantel'avvio del sistema è possibile visualizzare so-lo l'immagine della telecamera posteriore.● È possibile visualizzare le indicazioni ed atti-vare le funzioni solo quando il sistema info-tainment ha completato la procedura di av-vio. La durata dell'avvio del sistema dipendedal numero di funzioni di infotainment e puòrichiedere più tempo del normale nel caso ditemperature molto alte o molto basse.● Quando il sistema infotainment viene utiliz-zato con i relativi accessori, come cuffie o au-ricolari, osservare le norme e le disposizioni dilegge specifiche del paese.● Alcune funzioni del sistema infotainment ri-chiedono un account utente SEAT CONNECTattivo e una connessione Internet per il veico-lo. Per poter eseguire le funzioni, la trasmis-sione dei dati non deve essere limitata.● Per utilizzare il sistema infotainment è suffi-ciente premere delicatamente un tasto o toc-care appena lo schermo.● Ai fini del corretto funzionamento del siste-ma infotainment è importante sia acceso eche la data e l’ora del veicolo siano imposta-te correttamente.

● L'eventuale assenza di un tasto di funzionesul display non è indice di un difetto del siste-ma, ma dipende dalla versione o dalle dota-zioni specifiche.● Alcune funzioni del sistema infotainmentpossono essere selezionate solo a veicolofermo. In alcuni paesi deve essere attivatoanche il blocco del parcheggio (pulsante P)o la manopola di selezione deve essere in po-sizione neutra N. Non si tratta di un malfunzio-namento, ma è dovuto al rispetto delle dispo-sizioni di legge.● In alcuni paesi possono esistere limitazionirelativamente all'uso di dispositivi con tecno-logia Bluetooth®. Per ulteriori informazioni inmerito consultare le autorità locali.● Se la batteria a 12 V è stata scollegata, in-serire l'accensione prima di riaccendere il si-stema infotainment.● Se le impostazioni vengono modificate, èpossibile che le indicazioni sul display sianodiverse e che il sistema infotainment si com-porti per certe funzioni in maniera discordan-te rispetto a quanto descritto nel presente li-bretto di uso e manutenzione.● Le riparazioni e le modifiche al sistema info-tainment devono essere eseguite esclusiva-mente da un'officina specializzata. SEAT rac-comanda di rivolgersi a un concessionarioSEAT.

● L’utilizzo di un dispositivo di telefonia mobileall’interno del veicolo può causare interferen-ze con gli altoparlanti.● In alcuni paesi, il sistema infotainment sispegne automaticamente quando il motore èspento e il livello di carica della batteria da 12volt del veicolo è basso.● In alcuni veicoli con assistenza al parcheg-gio, il volume della sorgente audio si abbassaautomaticamente quando si inserisce la re-tromarcia. La riduzione del volume può esse-re regolata.● Le informazioni sul software incluso e sullecondizioni di licenza sono disponibili in Impo-stazioni > Copyright.● Prima di vendere o prestare il veicolo, assi-curarsi che tutti i dati, i file e le impostazionisalvati siano stati cancellati e, se necessario,che siano stati rimossi le sorgenti audio ester-ne e i supporti dati.

AvvertenzaUlteriori informazioni e consigli per l'uso delsistema infotainment si trovano nel menuAiuto.

190

Introduzione

Schermata HOME

Nell'unità di controllo e visualizzazione è pos-sibile configurare le visualizzazioni e la rap-presentazione nella schermata Home oppureutilizzare i modelli predefiniti.

L'eventuale assenza di un'icona non è indicedi un errore, ma dipende dalla versione o dal-le dotazioni specifiche.

Nella schermata Home è possibile aggiunge-re le icone dei seguenti menu:

Menu principali nella schermata HomeNavigazione ››› pag. 217

Radio ››› pag. 210, Multimedia››› pag. 214Telefono ››› pag. 224

Full Link ››› pag. 202

Impostazioni ››› pag. 192

Veicolo ››› pag. 101

Dati ››› pag. 100

Climatizzazione ››› pag. 168

Suono

Utenti

Store

Avviso legale

Aiuto

Comandi del sistema infotainment

Eseguire le funzioni e le impostazioni con i co-mandi del sistema infotainment.

A seconda delle dotazioni, il sistema infotain-ment presenta comandi diversi:● Touch screen.● Zone sensibili fuori dal display, ad esempioVolume (+ -).

Menu AiutoVengono visualizzate informazioni sul funzio-namento del sistema di infotainment e sugge-rimenti pratici.

● Premere Aiuto.

Accendere e spegnere il sistema infotain-mentIl sistema infotainment si accende quando siaccende il quadro, a meno che non sia statospento manualmente in precedenza.

Il sistema infotainment si accende al livello divolume impostato la volta precedente, a con-

dizione che non venga superato il volumemassimo preimpostato.

Il sistema infotainment si spegne automatica-mente aprendo la porta del conducente, acondizione di aver spento il quadro.

Spostare gli oggetti e regolare il volumeSpostare gli oggetti sul display per adattarele impostazioni, ad esempio, con cursori o perspostare le aree di un menu.

A seconda delle dotazioni, è possibile perso-nalizzare i menu e le visualizzazioni.

Ingrandire e ridurre immagini o mappeSuggerimento: utilizzare il pollice e l'indice.● Premere con entrambe le dita contempora-neamente sulla mappa e lasciarle sul display.● Per ingrandire le viste, allontanare lenta-mente un dito dall'altro. Per ridurle, avvicinarelentamente un dito all'altro.

AvvertenzaSe il sistema infotainment si accende ma-nualmente con il quadro spento, dopo circa30 minuti si spegne automaticamente.

191

Sistema Infotainment

Personalizzare il sistema infotain-ment

Personalizzare i menu e le viste del sistemainfotainment per accedere rapidamente allefunzioni preferite o usate più spesso.

Il menu principale contiene i tasti di funzioneper accedere a tutte le applicazioni di info-tainment.

Configurare menu personalizzatiIn tutte le visualizzazioni (ad eccezione delMenu principale, StandBy, Parking, Speller eFull Link), è possibile trovare collegamenti di-retti alle funzioni del sistema personalizzabilenella parte inferiore dello schermo. Eliminare,sostituire o modificare l'ordine tramite la con-figurazione.

● Tenere il dito premuto su una delle icone (opremere l'icona di una posizione vuota) pervisualizzare una finestra aggiuntiva.● Selezionare una delle icone dalla barradelle applicazioni.● Fare clic su per eliminare un'icona.● Fare clic su un'icona nella finestra aggiunti-va per sostituire il valore.● Tenere il dito premuto su una delle icone etrascinarlo nella posizione desiderata.● Per chiudere la modalità di modifica pre-mere nella finestra aggiuntiva.

Adattare i menu personalizzati● Premere un tasto di funzione in un menupersonalizzato e tenere il dito sul display finoa quando non viene visualizzata una finestraaggiuntiva.● Fare clic sul tasto a cui si desidera aggiun-gere una funzione.● Per tornare al menu personalizzato, fareclic su Chiudere.

Avvertenza● Sono sempre disponibili almeno due me-nu personalizzati. che non è possibile elimi-nare.● È possibile aggiungere altri due menupersonalizzati (in totale, un massimo diquattro).● Per alcuni tasti sono disponibili più fun-zioni di quelle immediatamente visibili nellafinestra aggiuntiva. Per vedere tutte le fun-zioni disponibili, far scorrere lo schermo asinistra o a destra nella finestra aggiuntiva.● Per il menu a discesa sono disponibili piùfunzioni di quelle immediatamente visibilinella finestra aggiuntiva. Per vedere tuttele funzioni disponibili, far scorrere lo scher-mo a sinistra o a destra nella finestra ag-giuntiva.● La barra dei collegamenti diretti non puòessere modificata quando il veicolo è inmarcia.

Impostazioni (sistema e suono)

La selezione delle impostazioni possibili variaa seconda del paese, dell'apparecchiatura edelle dotazioni del veicolo.

Modificare le impostazioniIl significato dei seguenti simboli vale per tut-te le impostazioni del sistema e del suono.

Le modifiche vengono applicate automatica-mente quando si chiude un menu.

Simbolo e significato

/ L'impostazione è selezionata e attivatao collegata.

/ L'impostazione non è selezionata, è di-sattivata o è scollegata.

Apre un elenco a discesa.

Aumenta un valore di regolazione.

Riduce un valore di regolazione.

Indietro.

Avanti.

Modifica un valore di impostazione conil cursore senza passaggi intermedi.

Impostazioni del suonoAccedere alle impostazioni del suono: pre-mere Suono

192

Introduzione

Le impostazioni del suono offrono le seguentifunzioni, informazioni e opzioni di impostazio-ne:

● Equalizzatore.● Posizione.● Impostazioni.

Impostazioni sistemaAccedere alle impostazioni del sistema: pre-mere Impostazioni.

Le impostazioni del sistema offrono le se-guenti funzioni, informazioni e opzioni di impo-stazione:

● Display.● Ora e data.● Lingua.● Altre lingue per la tastiera.● Unità.● Comando vocale.● Wi-Fi.● Connessione dati● Gestire i dispositivi mobili.● Ripristinare le impostazioni standard.● Informazioni di sistema.● Copyright.● Assistente di configurazione.

Adattare il volume delle sorgenti audioesternePer alzare il volume di riproduzione di unasorgente audio esterna, occorre prima ab-bassare il volume del sistema infotainment.

Qualora il volume della sorgente audio ester-na connessa all’impianto fosse troppo bas-so, aumentare il volume di uscita della sor-gente audio esterna. Se non è sufficiente, re-golare il volume di entrata su medio o alto.

Qualora il volume della sorgente audio ester-na connessa all’impianto fosse troppo alto oil suono distorto, abbassare se possibile ilvolume di uscita dalla sorgente audio ester-na. Se ciò non fosse sufficiente, selezionareper il volume di ingresso l’opzione Medio oBasso.

Pulizia del display

Rimuovere lo sporco ostinato accuratamentee senza usare detergenti aggressivi. Per pulireil display si consiglia di:

● Spegnere il sistema infotainment.● Utilizzare un panno morbido e pulito inumi-dito con acqua ››› pag. 386.● In caso di sporco persistente ammorbidirele macchie con un po' d'acqua. Eliminare ac-curatamente con un panno morbido e pulito.

AVVISOIl display può danneggiarsi se si usano de-tergenti inadeguati o si pulisce quando èasciutto.● Durante la pulizia non esercitare unapressione eccessiva.● Non utilizzare detergenti aggressivi o abase di solvente. Questi prodotti possonodanneggiare l'apparecchiatura e “oscura-re” lo schermo.

Marchi registrati, licenze e dirittid'autore

Marchi registrati e licenzeAlcuni termini di questo manuale riportano ilsimbolo ® o ™. Questi simboli indicano che sitratta di un marchio commerciale o di unmarchio registrato. L'assenza di questo sim-bolo, tuttavia, non significa necessariamenteche il termine in questione possa essere utiliz-zato liberamente.

Altri nomi di prodotti sono marchi commercia-li registrati o marchi commerciali che appar-tengono ai titolari dei diritti.

● Prodotto su licenza da Dolby Laboratories.Dolby e il simbolo della doppia D sono mar-chi registrati di Dolby Laboratories. »

193

Sistema Infotainment

● Prodotto su licenza da Dolby Laboratories.Dolby, Pro Logic e il simbolo della doppia Dsono marchi registrati di Dolby Laboratories.● Android Auto™ è un marchio certificato diGoogle Inc.● Apple CarPlay™ è un marchio certificato diApple Inc.● Bluetooth® è un marchio registrato di Blue-tooth® SIG, Inc. iPod®, iPad® e iPhone® sonomarchi commerciali di Apple Inc.● MirrorLink® e il logo MirrorLink sono marchicertificati di Car Connectivity ConsortiumLLC.● Windows® è un marchio registrato di Micro-soft Corporation, Redmond, USA.● La tecnologia e i brevetti di codifica audioMPEG-4 HE-AAC sono concessi su licenzadel Fraunhofer IIS.● Questo prodotto è protetto da determinatidiritti di proprietà industriale e intellettuale diMicrosoft Corporation. L’utilizzo o la commer-cializzazione di tale tecnologia al di fuori del-la configurazione di questo prodotto sonovietati senza licenza della Microsoft o di unafiliale Microsoft autorizzata.

Diritti d’autoreIn linea di massima, i file audio e video memo-rizzati su supporti dati e sorgenti audio sonosoggetti alla protezione della proprietà intel-lettuale in conformità delle disposizioni nazio-nali e internazionali applicabili. Rispettare lenorme di legge.

Dati tecnici

Radio con hardware integrato (8,25")1)

La radio di serie del veicolo con hardware in-tegrato comprende componenti specifici peril paese di destinazione e software per laconnettività e per l'esecuzione delle funzionidi veicolo, delle funzioni comfort e del sistemainfotainment.

Le indicazioni corrispondenti sono visualizza-te sul display della radio e in parte sul quadrostrumenti.■ Display a colori capacitivo:■ Versione da 8,25 pollici, TFT, WVGA: 1082

x 480 pixel■ Comando touch screen sul display del di-

spositivo, selettore rotante, tasto menu e ta-sti sul volante multifunzione.

Computer di bordo con unità di comandoe visualizzazione (10")2)

Il computer di bordo di serie del veicolo com-prende componenti e software specifici per ilpaese di destinazione per la connettività eper l'esecuzione delle funzioni del veicolo,delle funzioni comfort e del sistema infotain-ment.

Le indicazioni corrispondenti sono visualizza-te sul display dell'unità di comando e in partesul quadro strumenti.■ Display a colori capacitivo:■ Controllo mediante:■ Zone sensibili. Comandi sensibili.■ Tasti sul volante multifunzione.■ Sensori di prossimità e controllo dei gesti

Funzioni del veicolo e funzioni comfort■ Regolazioni dei sistemi di assistenza alla

guida.■ Regolazioni del riscaldamento e del clima-

tizzatore.■ Regolazioni delle luci e delle funzioni di visi-

bilità.■ Regolazioni delle funzioni comfort.■ Impostazioni di parcheggio e manovre.

1) Nome dell'apparecchiatura: Media System2) Nome dell'apparecchiatura: Connect System.

194

Introduzione

Sistema audio

Dotazione di base:Il sistema infotainment di serie è equipaggiatocome segue:■ Altoparlanti in diverse posizioni con vari li-

velli di potenza (watt).■ Amplificatore interno a seconda del siste-

ma:■ 4 altoparlanti: 2 da 20 W■ 7 altoparlanti: 5 x 20 W

■ Opzioni di regolazione:■ Equalizzatore, a seconda del sistema:■ 4 altoparlanti: alti, medi e bassi e impo-

stazioni predefinite.■ 7 altoparlanti: 5 bande di frequenza e

impostazioni predefinite.■ Distribuzione del suono, a seconda del si-

stema:■ 4 altoparlanti: Balance (sinistra / de-

stra)■ 7 altoparlanti: Balance + Fader (sini-

stra / destra / sinistra / anteriore / po-steriore).

■ Ottimizzazione del suono in base alla zo-na (valido per il sistema 7 altoparlanti):■ Manuale (Conducente e Tutti)■ Automatico, in funzione dei sedili occu-

pati.

Sistema audio opzionaleAl sistema infotainment è possibile aggiunge-re un sistema audio opzionale con le caratte-ristiche seguenti:■ 10 altoparlanti in diverse posizioni con vari

livelli di potenza (watt).■ Amplificatore esterno (Ethernet 340 W),

che elabora i segnali audio inviati dal com-puter di bordo.

■ Eccitazione dei canali degli altoparlanti at-traverso stadi finali in classe AB.

■ Elaborazione del segnale audio nel proces-sore di segnale interno digitale (DSP).

■ Subwoofer indipendente nel bagagliaio.■ Opzioni di regolazione:■ Equalizzatore utente: cinque bande.■ Impostazioni predefinite dell'equalizzato-

re.■ Distribuzione del suono: Balance + Fader

(sinistra / destra / sinistra / anteriore / po-steriore).

■ Ottimizzazione del suono per zone:■ Manuale (Conducente, Anteriore e Tut-

ti)■ Automatico, in funzione del sedile occu-

pato.■ Volume del subwoofer.■ Regolazione del surround.

Connettività

Wi-Fi■ Wi-Fi secondo IEEE 802.11 b/g/n■ Passaggio a 2.4 GHz e 5 GHz (a seconda

del Paese)■ Due modalità Wi-Fi contemporaneamente:■ Tethering.■ Punto di accesso.

■ Connessione fino a 8 dispositivi Wi-Fi con-temporaneamente.

■ Connessione Internet via Wi-Fi:■ Tethering attraverso il telefono del cliente.■ Punto di accesso per i clienti del veicolo.

■ Apple CarPlay™ e Android Auto™ tramiteWi-Fi.

■ Processo di associazione semplificato tra-mite WPS o codice QR.

Profili Bluetooth®È possibile connettere al massimo due dispo-sitivi mobili al vivavoce Bluetooth® e un terzoal Bluetooth® come lettore musicale.

Quando un cellulare è collegato al sistema digestione del telefono, ha luogo uno scambiodi dati mediante uno dei profili Bluetooth®.

● Profilo mani libere (HFP): con il profilo HFPè possibile gestire le chiamate attraverso il si-stema infotainment. »

195

Sistema Infotainment

● Profilo audio (A2DP): Questo profilo con-sente la trasmissione di audio con qualità ste-reo. Può richiedere la connessione di altriprofili per la gestione e il controllo della ripro-duzione.● Profilo di download della rubrica (PBAP):Consente di scaricare i contatti della rubricadel telefono cellulare.● Profilo di messaggistica (MAP): Consenteil download e la sincronizzazione dei messag-gi di testo (SMS) ed email.

196

Trasferimento di dati

Trasferimento di dati

SEAT CONNECT

Introduzione al tema

Per poterlo utilizzare, SEAT CONNECT deveprima essere attivato online stipulando uncontratto SEAT CONNECT con SEAT, S.A.; ilprodotto è soggetto a una limitazione d'usotemporanea a seconda del paese.

Sia i portafogli di servizi SEAT CONNECT of-ferti da SEAT che i singoli servizi possono es-sere modificati, cancellati, disattivati, riattiva-ti, rinominati ed estesi, anche senza preavvi-so.

Sul sito https://my.seat è possibile creare unaccount utente, vedere la descrizione dei ser-vizi e ottenere ulteriori informazioni.

L'esecuzione e la disponibilità dei servizi e deiportafogli di servizi SEAT CONNECT può va-riare a seconda del paese, del veicolo, dellesue dotazioni e della connessione.

Stati di connessione

(bianco)Connessione totale, tutti i servizi atti-vi

(grigio)Connessione limitata, alcuni servizipotrebbero non essere disponibili.

senza icona Senza connettività, non ci sono ser-vizi disponibili.

La tecnologia di riconoscimento vocale o diricerca di SEAT CONNECT non riconosce ofornisce risultati per tutte le parole.

Esistono servizi SEAT CONNECT con obbligodi registrazione e altri per i quali la registra-zione non è obbligatoria.

Descrizione dei serviziPrima di utilizzare i servizi SEAT CONNECT, siprega di leggere attentamente la descrizionedei servizi corrispondenti. Le descrizioni ven-gono aggiornate, ma non regolarmente, e so-no disponibili online alla paginahttps://my.seat.

● Utilizzare sempre la versione più recentedella corrispondente descrizione dei servizi.

ATTENZIONENelle zone in cui la copertura del cellularee del GPS è insufficiente, non è possibile ef-fettuare chiamate di emergenza né chia-mate telefoniche e non è possibile trasmet-tere dati. Se possibile, spostarsi.

AVVISOIl veicolo può essere danneggiato da fattoriche esulano dal controllo di SEAT, S.A., tra iquali:● Uso improprio dei terminali mobili.● Perdita di dati durante la trasmissione.

● Applicazioni di terze parti inadeguate odifettose.● Software difettoso su supporti dati, com-puter, tablet o dispositivi di telefonia mobi-le.

Portafoglio dei servizi

I servizi iniziali riportati qui corrispondono allaterza generazione di servizi SEAT CONNECT erappresentano il portafoglio più ampio, di-sponibile solo su alcuni modelli di veicoli. Du-rante la vita utile del veicolo è possibile modi-ficare l'assegnazione mostrata qui.

Dopo aver attivato la gestione del servizio nelsistema infotainment è possibile verificare seil veicolo dispone di servizi e quali sono.

In alcuni Paesi e in caso di rinnovo del con-tratto, i servizi offerti possono presentarsi inmodo diverso da quanto qui indicato. Posso-no anche variare a seconda dell'anno di pro-duzione del veicolo. I servizi menzionati corri-spondono alla terza generazione di SEATCONNECT.

Servizi e funzioni di SEAT CONNECT chenon richiedono attivazioneI seguenti servizi funzionano anche senza l'at-tivazione di SEAT CONNECT:

● Servizio di chiamata d'emergenza pubblica. »197

Sistema Infotainment

● Modalità privacy.● Avviso legale.

Servizi SEAT CONNECTI servizi SEAT CONNECT sono:● Chiamata di emergenza privata● Chiamata di emergenza pubblica● Chiamata al soccorso stradale● Assistenza clienti● Pianificazione degli appuntamenti con ilService● Aggiornamento online del sistema● Personalizzazione● Attivazione di SEAT CONNECT● Modalità privata (disattivazione dei servizi)● Cancellare un utente / Ripristinare le impo-stazioni standard● Riscaldamento autonomo a distanza● Apertura a distanza● Claxon e indicatori di direzione● Stato del veicolo, incluse porte e luci● Dati di viaggio● Rapporto sullo stato del veicolo● Notifica dell'allarme antifurto● Notifica di zona● Notifica di velocità● Aggiornamento online delle mappe

● Ricerca di punti di interesse● Stazioni di servizio● Informazioni online sul traffico● Parcheggi● Aggiornamento online del sistema infotain-ment● Calcolo online dell'itinerario● Informazioni sui rischi● Dettatura● Comando vocale naturale per applicazionidi infotainment, servizi multimediali e radio● Comando vocale naturale per destinazionie indirizzi● Web radio● Media online● Importazione online dell'itinerario● Importazione online delle destinazioni● Ventilazione autonoma da remoto● Posizione di parcheggio● Modalità privacy● Avviso legale

Servizi SEAT CONNECT per veicoli ibridiDisponibile solo su veicoli elettrici e ibridi.

● Climatizzazione a distanza● E-Manager● Ore di partenza

● Più tutti i servizi SEAT CONNECT di cui alparagrafo precedente ››› pag. 198.

Opzioni SEAT CONNECT personalizzate● Applicazioni In-Car. Queste applicazionipossono essere acquistate e installate diret-tamente nel sistema infotainment attraverso ilnegozio In-Car.● Full Link:● Pacchetti di dati. Tariffa dati a pagamentoper l'utilizzo delle funzioni online, ad esempio2 GB al mese.

Avvertenza● Il servizio di chiamata di emergenza pub-blica è disponibile indipendentemente dal-l'accesso al sistema infotainment.● La personalizzazione e l'acquisto di ap-plicazioni In-Car richiedono l'accesso al si-stema infotainment, ma non è indispensa-bile attivare il veicolo su un account SEATCONNECT.

Attivazione di SEAT CONNECT e S-PIN

Attivazione di SEAT CONNECTPer l'attivazione di SEAT CONNECT (compre-sa la registrazione) sono richiesti i seguentipassaggi:

198

Trasferimento di dati

● Creare un account utente all'indirizzohttps://my.seat o direttamente tramite il si-stema infotainment nel menu Gestione utenti.● Ordinare SEAT CONNECT e attivarlo.● Aggiungere il veicolo all'account utente.● Comprovare la proprietà.● Comprovare l'identità. Questo passaggio ènecessario solo per i servizi SEAT CONNECTconnessi alla sicurezza.● L'attivazione è possibile su https://my.seato direttamente attraverso il sistema infotain-ment. Per attivare il sistema infotainment,procedere come segue:

Utenti > Impostazioni > Diventautente principale.

MENU > Gestione utenti > Diventautente principale.

Seguire le altre istruzioni e le informazioni ri-portate nel sistema infotainment. Durantel'attivazione, potrebbe essere richiesto dicreare un S-PIN.

Opzione di aggiornamento

Infotainment da 10" Sì

infotainment da 8,25" Sì

Portale SEAT CONNECT Sì

Applicazione SEAT CONNECT Sì

10"

8,25"

Maggiori informazioni suhttps://my.seat/faqs.

S-PINL'S-PIN è una sequenza di più cifre che è pos-sibile definire durante la registrazione in SEATCONNECT.

Per creare l'S-PIN, evitare sequenze numeri-che e date di nascita note e facili da indovi-nare. È possibile modificare l'S-PIN nell'ac-count utente SEAT CONNECT, in “Impostazio-ni account”.

L'S-PIN è necessario, ad esempio, per proteg-gere il proprio profilo utente o per eseguire unservizio SEAT CONNECT importante per la si-curezza nel veicolo.

L'S-PIN deve essere trattato con assoluta ri-servatezza. Se l'S-PIN viene a conoscenza diestranei, è necessario modificarlo immedia-tamente per motivi di sicurezza.

Attestazione della proprietà e del-l'identità

Diventare utente principale (attestazionedella proprietà). Metodo delle 2 chiaviPer diventare utente principale e attestareproprietà del veicolo, sono necessarie en-trambe le chiavi fisiche del veicolo. L’attesta-zione della proprietà avviene nel veicolo du-

rante la registrazione; se invece si dispone giàdi un account utente SEAT CONNECT è ne-cessario effettuare il login attraverso il siste-ma infotainment, quindi selezionare Gestioneutenti

● Accendere il quadro e il sistema infotain-ment.● Dal sistema infotainment registrarsi a SEATCONNECT.● OPPURE: aprire il menu Utenti > Impo-stazioni > Diventa utente principale e se-guire le istruzioni.● Premere il tasto di apertura della primachiave del veicolo.● Premere il tasto di apertura della secondachiave del veicolo.

Una volta che il sistema infotainment ha ela-borato i comandi a radiofrequenza, l'attesta-zione della proprietà sarà completata. Nelportale SEAT CONNECT è possibile verificarelo stato attuale.

Come si attesta la proprietà?

infotainment da 10" Metodo delle 2 chiavi

infotainment da 8,25" Metodo delle 2 chiavi

Portale SEAT CON-NECT

Non è possibile

Applicazione SEATCONNECT

Non è possibile »

199

Sistema Infotainment

Attestazione dell'identità (SEAT Ident)L’attestazione dell'identità è necessaria perpoter utilizzare i servizi SEAT CONNECT rile-vanti per la sicurezza, come il servizio di“Apertura a distanza”. L’attestazione dell'i-dentità può avvenire in due modi:

● Di persona, presso la concessionaria SEAT.● Maggiori informazioni su SEAT Ident sonodisponibili sul portale SEAT CONNECT all'in-dirizzo https://my.seat

Disposizioni di legge

Durante l'utilizzo dei servizi SEAT CONNECT,le informazioni vengono trasmesse ed elabo-rate online attraverso il veicolo. Tali dati pos-sono anche fornire (almeno indirettamente)informazioni sul conducente, ad esempio sulcomportamento di guida e sulla sua posizio-ne. In qualità di parte contraente del contrat-to di SEAT CONNECT con SEAT, S.A., è vostrocompito assicurarvi che durante l'utilizzo delvostro veicolo da parte di altri conducenti (adesempio, familiari o amici), la protezione deidati e i diritti personali siano rispettati. Pertan-to, è necessario informare in anticipo i condu-centi che il veicolo trasferisce e riceve dationline e che il proprietario può accedere aquesti dati.

La mancata considerazione di tale obbligo diinformazione può violare taluni diritti degli oc-cupanti.

In qualsiasi momento, l'utente può gestire iltrasferimento e l'invio di dati attraverso la mo-dalità privacy. Per ulteriori informazioni con-sultare: https://my.seat/faq.

Servizio di localizzazione: consultare tuttigli occupantiI servizi di localizzazione richiedono dati geo-grafici e dati del veicolo, ad esempio per sta-bilire se il veicolo viene utilizzato entro deter-minati limiti di velocità, dove è stato parcheg-giato o se viene utilizzato in una certa areageografica. Queste informazioni vengono vi-sualizzate sul portale SEAT CONNECT e nel-l'applicazione SEAT CONNECT.

Pertanto, prima di partire, chiedere a tutti glioccupanti del veicolo se sono d'accordo coni servizi attivati. In caso contrario, disattivare ilservizio in questione (se possibile) o non con-sentire agli occupanti di utilizzare il veicolo.

Tracciamento GPS: contrassegnoSe il veicolo è provvisto di serie di un'unità dicontrollo che trasmette la posizione geogra-fica e la velocità del veicolo, di solito è dotatodi un contrassegno GPS, applicato ad esem-pio sulla console del tetto. L'assenza di que-sto contrassegno sul veicolo non garantisce

che l'unità di controllo non trasmetta la posi-zione geografica e la velocità del veicolo.

Dati personaliSEAT protegge i vostri dati personali e li utiliz-za solo se consentito dalla legge o se avetedato il vostro consenso a tale utilizzo. Infor-mazioni dettagliate sul trattamento dei dati inrelazione ai servizi SEAT CONNECT sono di-sponibili nell’informativa sulla privacy consul-tabile in versione aggiornata sul sito web diSEAT.

Cessione permanente del veicoloSe il veicolo è stato ceduto per uso perma-nente (ad esempio, se si acquista un veicolousato), è possibile che SEAT CONNECT siagià attivato e che l'utente precedente possaancora accedere ai dati registrati tramiteSEAT CONNECT e controllare determinatefunzioni del veicolo.

Nel sistema infotainment è possibile verificarese il veicolo è assegnato a una persona inqualità di utente principale. In questo caso, èpossibile registrarsi come utente principaledel veicolo e in questo modo cancellare au-tomaticamente l'utente principale preceden-te. In alternativa, è possibile utilizzare il siste-ma infotainment per cancellare definitiva-mente l'utente principale precedente oppuremettere il veicolo in modalità offline, limitandocosì sia la comunicazione del veicolo con il

200

Trasferimento di dati

server dati SEAT, S.A. sia il trattamento deidati personali e del veicolo.

Disattivare i servizi SEAT CONNECT

Per disattivare e attivare i servizi SEAT CON-NECT il sistema infotainment offre le seguenti:

● Disattivazione o attivazione centralizzata● Disattivazione o attivazione individuale

È possibile riattivare i servizi dopo averne an-nullato la disattivazione nel sistema infotain-ment.

AvvertenzaI servizi previsti dalla legge e la trasmissio-ne dei dati ad essi relativi non possono es-sere disconnessi né disattivati, ad esempioil sistema di chiamata di emergenza pub-blica.

Anomalie

Anche se sono soddisfatti i requisiti necessariper l'utilizzo dei servizi SEAT CONNECT, pos-sono esserci fattori al di fuori del controllo diSEAT S.A. che interferiscono o ostacolano l'e-secuzione di tali servizi. Possono essere, inparticolare:

● Manutenzione, riparazione, disattivazione,aggiornamento software ed espansione tec-nica di apparecchiature di telecomunicazio-ne, satelliti, server e banche dati.● Modifica dello standard di telefonia mobileper la trasmissione di dati mobili da parte delfornitore di servizi di telecomunicazione, adesempio da UMTS a EDGE o GPRS.● Disconnessione di uno standard di telefoniamobile esistente da parte del fornitore di ser-vizi di telecomunicazione.● Interferenze, disturbi o interruzioni nella ri-cezione del segnale di telefonia mobile e delGPS dovuti ad es. alla guida ad alta velocità,alle tempeste solari, agli influssi meteorologi-ci, alla topografia, a dispositivi inibitori e all'u-so intensivo della telefonia mobile nelle celleradio in questione.● Transito in zone dove la copertura di telefo-nia mobile o GPS è assente o insufficiente.Inoltre, ad es. in gallerie, aree chiuse tra edifi-ci molto alti, garage, sottopassaggi, monta-gne e valli.● Informazioni esterne di fornitori terzi dispo-nibili con limitazioni, incomplete o errate, ades. rappresentazioni cartografiche.● Paesi e regioni in cui non è disponibile SEATCONNECT.

Gestione dei servizi

Aprire le impostazioni in Utenti e andare aPrivacy e Servizi. Il sistema infotainmentconsente di effettuare le seguenti operazioni:

● Consultare i servizi SEAT CONNECT attual-mente disponibili nel veicolo.● Conoscere il numero di servizi SEAT CON-NECT attivati o disattivati.● Attivare o disattivare i servizi SEAT CON-NECT.

Ulteriori informazioni sono disponibili all'indi-rizzo: https://my.seat.

Impostazioni relative a privacy e serviziI servizi SEAT CONNECT possono essere atti-vati e disattivati individualmente. Per fare ciò,selezionare la casella corrispondente al ser-vizio che si desidera attivare o disattivare. Nelcaso, se si desidera disattivare tutti i servizicontemporaneamente, è necessario utilizzarel'opzione della modalità privacy.

Modalità privacyConsente di disattivare o attivare i servizi inbase al livello di privacy selezionato.

Tracking

Condividere la posizione. Gli utentiprincipali e i co-utenti possono visua-lizzare i dati della posizione sul sito onell'applicazione SEAT CONNECT. »

201

Sistema Infotainment

Location

Utilizzare la posizione. I dati dellaposizione, del veicolo e dell'utentevengono utilizzati per i servizi.

Personale

Senza posizione. Per i servizi vengo-no utilizzati solo i dati del veicolo equelli dell'utente.

Incognito

Massima privacy. I relativi servizi so-no disattivati. Solo i servizi richiesti permotivi legali utilizzano i dati.

Le opzioni di impostazione non sono disponi-bili in tutti i paesi o su tutti i modelli.

AvvertenzaAnche se si disattivano tutti i servizi SEATCONNECT, la OCU può continuare a tra-smettere dati.

Full Link

Introduzione al tema

Full Link permette di visualizzare e usare icontenuti e le funzioni mostrate nel dispositi-vo di telefonia mobile sul display del sistemainfotainment.

A tal fine, il dispositivo di telefonia mobile de-ve essere collegato al sistema infotainmenttramite un'interfaccia USB.

Alcune tecnologie possono essere utilizzateanche attraverso Wireless Full Link tramitel'interfaccia Bluetooth® e una connessioneWi-Fi.

Possono essere disponibili le seguenti tec-nologie:● Apple CarPlay™● Android Auto™● MirrorLink®

La disponibilità delle tecnologie incluse in FullLink dipende dal paese e dal dispositivo di te-lefonia mobile utilizzato.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sitoweb di SEAT (www.seat.com).

Accedere al menu principale Full LinkLa navigazione al menu principale Full Link di-pende dal sistema infotainment utilizzato.

● Premere Full Link.

Configurare Wireless Full LinkPer poter utilizzare il Wireless Full Link, è ne-cessario prima associare il dispositivo di tele-fonia mobile al sistema infotainment. A tal fi-ne, procedere come segue:

Collegare un dispositivo di telefonia mobileper la prima volta.● Sbloccare il dispositivo di telefonia mobile.

● Connettere la ricezione Wi-Fi e il Blue-tooth® al dispositivo di telefonia mobile.● Collegare il dispositivo di telefonia mobilecon un cavo USB o via Bluetooth® al sistemainfotainment.● Accedere al menu principale di Full Link, ameno che non compaia automaticamente.● Selezionare il dispositivo di telefonia mobilee la tecnologia desiderata.● Confermare le richieste di autorizzazionesul dispositivo di telefonia mobile per conce-dere le necessarie autorizzazioni al sistemainfotainment.● Interrompere la connessione USB e ricolle-garsi via Wi-Fi o Bluetooth® al sistema info-tainment. Wireless Full Link è configurato.

L’associazione è completa. Ora il dispositivodi telefonia mobile collegato può utilizzareWireless Full Link senza connessione USB.

Se durante la procedura di connessione i me-nu pop-up vengono rifiutati, Wireless Full Linknon sarà disponibile. In questo caso, SEATraccomanda di cancellare i dispositivi sia nel-le impostazioni del telefono sia nel sistema in-fotainment e di riavviare la procedura di con-nessione.

ATTENZIONEL’uso di applicazioni in fase di guida può di-strarre l’attenzione dal traffico. Le distra-zioni sono spesso causa di incidenti.

202

Trasferimento di dati

● Al volante, comportarsi sempre in manie-ra attenta e responsabile.

ATTENZIONELe applicazioni non adeguate o non corret-tamente eseguite possono provocare dannial veicolo, nonché incidenti e lesioni gravi.● Non usare impropriamente il dispositivodi telefonia mobile e le sue applicazioni.● Non apportare mai modifiche alle appli-cazioni.● Tenere presente le istruzioni per l’uso deldispositivo di telefonia mobile.

AVVISOSEAT declina ogni responsabilità correlataa danni al veicolo determinati dall'uso diapplicazioni di cattiva qualità o difettose,dalla programmazione insufficiente delleapplicazioni, dalla copertura di rete insuffi-ciente, dalla perdita dei dati durante la tra-smissione o dall'uso improprio dei dispositi-vi di telefonia mobile.

Avvertenza● Wireless Full Link potrebbe non esserecompatibile con tutte le tecnologie.● Il Wireless Full Link (Android Auto™ eApple CarPlay™) è disattivato nei paesi incui le normative sulle radiofrequenze nonne consentono il funzionamento.

Applicazioni (app)

Con SEAT Full Link è possibile trasferire sul di-splay del sistema infotainment i contenutidelle applicazioni SEAT e di altri provider in-stallate su dispositivi di telefonia mobile.

Nel caso di applicazioni di altri provider po-trebbero verificarsi problemi di compatibilità.

Le applicazioni, il loro utilizzo e la connessio-ne di telefonia mobile possono comportaredei costi.

L’offerta di applicazioni può essere molto va-ria e concepita per un particolare veicolo opaese. Il contenuto e il peso delle applicazio-ni, così come le aziende che le offrono, pos-sono variare. Alcune applicazioni dipendonoanche dalla disponibilità di servizi di terzeparti.

Non è possibile garantire che tutte le applica-zioni offerte funzionino su tutti i dispositivi ditelefonia mobile o su tutti i sistemi operativi.

Le applicazioni offerte da SEAT possono es-sere modificate, cancellate, disattivate, riatti-vate e ampliate senza preavviso.

Per evitare di distrarre il conducente, durantela guida possono essere utilizzate solo appli-cazioni certificate.

Simboli e impostazioni di Full Link

Visualizzare più informazioniAprire il menu Impostazioni di Full LinkPer selezionare la tecnologia Apple Car-Play™.Per selezionare la tecnologia AndroidAuto™.Per selezionare la tecnologia MirrorLink®.

Apple CarPlay™

Per usare Apple CarPlay™ è necessario sod-disfare i requisiti seguenti:● L’iPhone™ deve essere compatibile conApple CarPlay™.● Il comando vocale (Siri™) dell’iPhone™ de-ve essere attivato.● Apple CarPlay™ deve essere abilitato sen-za limitazioni nelle impostazioni dell'iPhone™.● L'iPhone™ deve essere collegato al sistemainfotainment tramite una connessione USB.Solo le connessioni USB con trasmissione datisono adatte all'uso con Apple CarPlay™.● Il cavo USB utilizzato deve essere un cavooriginale Apple™.

Apple CarPlay™ Wireless: sull’iPhone™ devo-no essere abilitati anche Bluetooth® e Wi-Fi. »

203

Sistema Infotainment

Stabilire la connessioneQuando si collega un iPhone™ per la primavolta, seguire le istruzioni sullo schermo delsistema infotainment e dell'iPhone™.

Devono essere soddisfatti i requisiti per l’utiliz-zo di Apple CarPlay™.

Avviare Apple CarPlay™:● Premere Full Link per accedere al menuprincipale Full Link.● Premere Apple CarPlay™ per stabilire unaconnessione con l'iPhone™.

Fine della connessione● In modalità Apple CarPlay™ premere l’ico-na SEAT per accedere al menu principale diFull Link.● Premere per interrompere la connessioneattiva.

La rappresentazione dei tasti di funzione suldisplay può variare.

CaratteristicheQuando la connessione a Apple CarPlay™ èattiva si verifica quanto segue:● Non sono possibili connessioni Bluetooth®tra l'iPhone™ e il sistema infotainment.● Una eventuale connessione Bluetooth® at-tiva si interrompe automaticamente.

● Le funzioni del telefono si possono utilizzareesclusivamente attraverso Apple CarPlay™.Le funzioni del sistema infotainment non sonodisponibili.● L'iPhone™ collegato non può essere utiliz-zato come dispositivo multimediale nel menuprincipale Media.● Non è possibile utilizzare contemporanea-mente la navigazione interna e la navigazio-ne di Apple CarPlay™. L'ultimo itinerario inter-rompe quello attivo in precedenza.● A seconda dell'infotainment utilizzato, il di-splay del quadro strumenti mostra i dati dellamodalità Telefono e Media.● Con il volante multifunzione è possibile ac-cettare o rifiutare le chiamate in arrivo e ter-minare una conversazione telefonica in cor-so.

Comando vocale● Premere brevemente per avviare il co-mando vocale del sistema infotainment.● Premere a lungo lo stesso tasto per avviareil comando vocale (Siri™) dell'iPhone™ colle-gato.

Avvertenza● La disponibilità delle tecnologie dipendedal paese e può variare.● Le informazioni sui requisiti tecnici, gliiPhone compatibili, le applicazioni certifi-cate e la loro disponibilità sono reperibili

sui siti web SEAT (www.seat.com) e AppleCarPlay™ o presso i concessionari SEAT.

Android Auto™

Requisiti per Android Auto™Per usare Android Auto™ è necessario soddi-sfare i requisiti seguenti:● Il dispositivo di telefonia mobile, in prosie-guo smartphone, deve essere compatibilecon Android Auto™.● Sullo smartphone deve essere installatal'applicazione Android Auto™.● Lo smartphone deve essere collegato tra-mite la connessione USB con trasmissionedati al sistema infotainment.● Il cavo USB utilizzato deve essere un cavooriginale del fabbricante dello smartphone.

Stabilire la connessioneQuando si collega uno smartphone per laprima volta, seguire le istruzioni sullo schermodel sistema infotainment e sullo smartphone.

Devono essere soddisfatti i requisiti per l’utiliz-zo di Android Auto™.

Avviare Android Auto™:● Premere Full Link per accedere al menuprincipale Full Link

204

Trasferimento di dati

● Premere Android Auto™ per stabilire unaconnessione con lo smartphone.

Fine della connessione● In modalità Android Auto™, premere l’iconaSEAT/Uscita per accedere al menu princi-pale Full Link.● Premere per interrompere la connessioneattiva.

CaratteristicheQuando la connessione a Android Auto™ èattiva si verifica quanto segue:● Un dispositivo Android Auto™ attivo può es-sere collegato contemporaneamente al si-stema infotainment tramite Bluetooth® (profi-lo HFP).● È possibile utilizzare le funzioni del telefonotramite Android Auto™. Se il dispositivoAndroid Auto™ è collegato contemporanea-mente via Bluetooth® al sistema infotainment,è possibile utilizzare anche la funzione di tele-fonia del sistema infotainment.● Un dispositivo Android Auto™ attivo non puòessere utilizzato come dispositivo multime-diale nel menu principale Media.● Non è possibile utilizzare contemporanea-mente la navigazione interna e la navigazio-ne di Android Auto™. L'ultimo itinerario inter-rompe quello attivo in precedenza.

● Sul display del quadro strumenti è possibilevisualizzare i dati della modalità Telefono eMedia.● Con il volante multifunzione è possibile ac-cettare o rifiutare le chiamate in arrivo e ter-minare una conversazione telefonica in cor-so.

Comando vocale● Premere brevemente per avviare il co-mando vocale del sistema infotainment.● Premere a lungo questo tasto per avviare ilcomando vocale (Google Assistant) dellosmartphone collegato.

Avvertenza● La disponibilità delle tecnologie dipendedal paese e può variare.● I siti web SEAT (www.seat.com) e AndroidAuto™ e i concessionari SEAT offrono infor-mazioni sui requisiti tecnici, i dispositivi ditelefonia mobile compatibili, le applicazio-ni certificate e la loro disponibilità.

MirrorLink®

Requisiti per MirrorLink®Per usare MirrorLink® è necessario soddisfarei requisiti seguenti:● Il dispositivo di telefonia mobile deve esserecompatibile con MirrorLink®.

● Il dispositivo di telefonia mobile deve esserecollegato al sistema infotainment tramite unaconnessione USB adatta alla trasmissionedati.● Il cavo USB utilizzato deve essere un cavooriginale del fabbricante del dispositivo di te-lefonia mobile.● A seconda del dispositivo di telefonia mobi-le utilizzato, deve essere installata un'appli-cazione Car-Mode adatta all'uso diMirrorLink®.

Stabilire la connessioneQuando si collega per la prima volta un di-spositivo di telefonia mobile, seguire le istru-zioni sul display del sistema infotainment edel dispositivo di telefonia mobile.

Devono essere soddisfatti i requisiti per l’utiliz-zo di MirrorLink®.

Avviare MirrorLink®:● Premere Full Link per accedere al menuprincipale Full Link.● Premere per stabilire la connessione al di-spositivo di telefonia mobile.

Fine della connessione● In modalità MirrorLink®, premere APP peraccedere al menu principale Full Link.● Premere per interrompere la connessioneattiva. »

205

Sistema Infotainment

CaratteristicheQuando la connessione a MirrorLink® è attivasi verifica quanto segue:● Un dispositivo MirrorLink® attivo può essereconnesso contemporaneamente al sistemainfotainment via Bluetooth®.● Se il dispositivo di MirrorLink® è connessocontemporaneamente al sistema infotain-ment via Bluetooth®, sarà possibile utilizzareanche la funzione del telefono del sistema in-fotainment.● Non è possibile utilizzare un dispositivoMirrorLink® attivo come dispositivo multime-diale nel menu principale Media.● Sul display del quadro strumenti è possibilevisualizzare i dati della modalità Telefono.● Il display sul quadro strumenti non mostraalcuna indicazione di rotazione o della mo-dalità Media.● Con il volante multifunzione è possibile ac-cettare o rifiutare le chiamate in arrivo e ter-minare una conversazione telefonica in cor-so.

Tasti di funzioneTasti di funzione e loro funzioni:

Torna al menu principale Full Link. Qui èpossibile terminare la connessioneMirrorLink®, collegare un altro dispositi-vo di telefonia mobile o selezionareun'altra tecnologia.

APP

Premere per chiudere le applicazioniaperte. Quindi premere le applicazionida chiudere o il tasto di funzione Chiuditutti per chiudere tutte le applicazioniaperte.Premere per visualizzare il display del di-spositivo di telefonia mobile sullo scher-mo del sistema infotainment.Per aprire le impostazioni di MirrorLink®.

AvvertenzaI siti web SEAT (www.seat.com) eMirrorLink® e i concessionari SEAT offronoinformazioni sui requisiti tecnici, i dispositividi telefonia mobile compatibili, le applica-zioni certificate e la loro disponibilità.

Hot-spot WLAN

Introduzione3 Non disponibile per il modello: Media System

Il sistema infotainment può essere utilizzatoper condividere una connessione WLAN fino aun massimo di 8 dispositivi ››› pag. 206,Configurazione per condividere una con-nessione tramite WLAN.

Il sistema Infotainment può altresì usare l’hot-spot WLAN di un dispositivo wireless esternoper far sì che i dispositivi connessi all’hot-spot

(punto di accesso) (cliente WLAN) si colleghi-no a internet ››› pag. 207.

Avvertenza● La trasmissione dei dati necessaria puòcomportare dei costi. In virtù dell’elevatovolume di dati scambiati, SEAT raccoman-da di utilizzare una tariffa a forfait per latrasmissione dei dati. Gli operatori di tele-fonia mobile possono fornire maggiori in-formazioni al riguardo.● Lo scambio di pacchetti di dati internetpuò comportare costi aggiuntivi a secondadella propria tariffa di telefonia mobile, so-prattutto all’estero (ad esempio addebitiper il roaming).

Configurazione per condividereuna connessione tramite WLAN

Stabilire la connessione con la rete wire-less (WLAN)● Premere il tasto Impostazioni.● Attivare la rete wireless. Premere il tasto difunzione Wi-Fi > Sistema infotainment co-me hotspot.● Attivare la rete wireless (WLAN) nel disposi-tivo da collegare, consultare il manuale diistruzioni del produttore.● Attivare l’assegnazione del dispositivo di te-lefonia mobile nel sistema infotainment. A tal

206

Trasferimento di dati

fine premere il tasto di funzione Abilita comehotspot e attivare la casella di controllo.● Inserire e confermare il codice della rete vi-sualizzato sul dispositivo.

Le seguenti impostazioni possono essere ef-fettuate in aggiunta nel menu del Sistema in-fotainment come hotspot:

● Livello di sicurezza: con la codifica WPA2si genera automaticamente un codice dellarete.● Codice della rete: Codice della rete ge-nerato automaticamente. Premere il tasto difunzione per cambiare manualmente il codi-ce della rete. Il codice della rete deve averealmeno 8 caratteri e massimo 63.● SSID: nome della rete WLAN (massimo 32caratteri).

Si stabilisce la connessione WLAN (wireless).Per terminare la connessione, potrebbe esse-re necessario inserire altri dati sul dispositivo.

Ripetere questa procedura per collegare altridispositivi.

Esiste anche la possibilità di scansionare ilcodice QR collegando il dispositivo diretta-mente alla rete Wi-Fi del sistema infotainmentsenza dover inserire la password: selezionareImpostazioni > Wi-Fi > Connessione rapidaal sistema infotainment.

Wi-Fi Protected Setup (WPS)3 Dipende dal dispositivo e dal Paese in questio-ne.

Wi-Fi Protected Setup consente di creare unarete wireless locale dotata di codifica in mo-do semplice e veloce.

● Stabilire la connessione con la rete wireless(WLAN).● Premere il tasto WPS sul router WLAN finchéla spia del router non inizierà a lampeggiare.Se il router WLAN non è dotato di funzionalitàWPS, si dovrà configurare manualmente larete.● OPPURE: Mantenere premuto il tasto WLANsul router WLAN finché la spia WLAN sul routernon inizierà a lampeggiare.● Premere il tasto WPS sul dispositivo WLAN.Si stabilisce la connessione WLAN (wireless).

Ripetere questa procedura per collegare altridispositivi.

Configurare l’accesso a Internet

Il sistema Infotainment può usare l’hot-spotWLAN di un dispositivo wireless esterno perstabilire la connessione a Internet.

Stabilire la connessione con la rete wire-less (WLAN)● Attivare e condividere un hotspot wirelesscon accesso a Internet sul dispositivo ester-no. A tal fine consultare il manuale di istruzionidel produttore.● Premere il tasto Impostazioni; OPPUREaccedere alla modalità Media e premere ilmenu Impostazioni.● Premere nel menu Wi-Fi > Connessione aWi-Fi e selezionare la casella di controllo.● Premere il tasto di funzione Cerca rete WI-FI e selezionare nell’elenco il dispositivo desi-derato.● Se necessario, inserire il codice della retedel dispositivo nel sistema infotainment econfermare premendo OK.

Impostazioni manuali:● Per inserire manualmente le impostazioni direte di un dispositivo esterno (WLAN).

Si stabilisce la connessione WLAN (wireless).Per terminare la connessione, potrebbe esse-re necessario inserire altri dati sul dispositivo.

AvvertenzaA causa dell’elevato numero di dispositividiversi esistenti, non è possibile garantireche tutte le funzioni vengano eseguite sen-za problema.

207

Sistema Infotainment

Gestione del sistema info-tainment

Comando vocale

Introduzione al tema

Il comando vocale funziona sia online che of-fline. In modalità online, i comandi vengonoregistrati con maggiore precisione, poichésono disponibili più dati.

Il comando vocale è in grado di interpretaredomande ed espressioni senza dover imparti-re specifici comandi. Le istruzioni possono es-sere formulate liberamente e possono esserecolloquiali. Il sistema infotainment offre alcunisuggerimenti nel menu Assistenza.

In modalità offline le funzioni sono ridotte.

Rumori forti all'interno o all'esterno del veico-lo possono causare malfunzionamenti, confrasi e risposte confuse.

Lingue disponibili in base al paeseOnline e offline: tedesco, inglese americano,inglese britannico, francese, italiano, spagno-lo, ceco, olandese, polacco, portoghese, sve-dese, danese e norvegese. Queste linguepossiedono funzioni avanzate come i coman-di online, il controllo del climatizzatore,l'inte-

razione naturale, (ad esempio “Ho freddo”,quindi il condizionatore si avvia), ecc.

Le altre lingue del sistema infotainment nonprevedono comandi online, controllo del cli-matizzatore o interazione naturale.

Requisiti● Online e offline: comando vocale con il re-lativo sistema infotainment montato sul vei-colo.● Online contratto SEAT CONNECT Plus at-tualmente in vigore.

Avvertenza● Il comando vocale riconosce solo leistruzioni impartite nella lingua impostatanel sistema infotainment.● Provare il comando vocale con il veicolofermo, prima di iniziare a guidare, per fami-liarizzare con il suo funzionamento.● All'interno del menu Aiuto > Comandovocale sono disponibili ulteriori informazio-ni ed esempi.● La ricerca vocale online sarà più veloce eaffidabile se viene selezionata l'imposta-zione di privacy “Usare posizione” e se vie-ne dato il consenso all'uso dei dati sullaposizione nell'applicazione sul proprio di-spositivo mobile.

Parola di attivazione e comandi

Parola di attivazione del comando vocaleIl comando vocale inizia quando il sistema in-fotainment riconosce la parola di attivazione.

Se è stato attivato il comando vocale tramitela parola di attivazione, il sistema infotain-ment risponde con un segnale acustico.Quindi analizza le parole pronunciate dopo laparola di attivazione.

È inoltre possibile sottoporre una richiesta alcomando vocale dopo la parola di attivazio-ne senza attendere il segnale acustico o in-terromperlo con un nuovo comando duranteun discorso.

Attivazione e disattivazione della parola diattivazione● Premere Impostazioni > Comando vo-cale > Attivare/disattivare la parola di at-tivazione.

Parola di attivazione: Hola Hola

SuggerimentiAffinché il comando vocale possa riconosce-re le istruzioni in modo affidabile:

● Pronunciare le istruzioni chiaramente. I co-mandi poco chiari non vengono riconosciuti.

208

Gestione del sistema infotainment

Utilizzare un tono di voce normale. Se la velo-cità è elevata, aumentare leggermente il vo-lume.● Evitare i rumori esterni. Finestrini e porteaperti possono interferire con il funzionamen-to del comando vocale.● Evitare altri rumori secondari, come le con-versazioni a bordo. Non dirigere il flusso d’ariadelle bocchette verso il microfono o il rivesti-mento interno del tetto.● Evitare le pause lunghe.

Il comando vocale è attivo e riconosce leparole pronunciate.

Avvertenza● Quando la parola di attivazione è disatti-vata, non è possibile utilizzarla per attivare

il sistema infotainment. Il comando vocaleè disponibile premendo il tasto sul vo-lante multifunzione.● La disponibilità dipende dal paese e dal-le dotazioni.

Avviare e chiudere il comando vo-cale

A seconda delle dotazioni, il comando vocalepuò essere avviato in diversi modi.

Avviare il comando vocale● Attivazione del comando vocale: pronun-ciare la parola che attiva il comando vocale.

● Volante multifunzione: premere il pulsantedi comando vocale .

In alcuni casi, è anche possibile avviare il co-mando vocale dal dispositivo di telefonia mo-bile collegato tenendo premuto il tasto delcomando vocale.

Chiudere il comando vocale manualmenteIl comando vocale può essere annullato conil comando Annulla.

● Volante multifunzione: premere il pulsantedel comando vocale due volte di seguito oesercitare un a pressione prolungata.

Il comando vocale termina automatica-mente, se si utilizzano funzioni di infotain-ment, se si attiva il sistema di parcheggio o incaso di chiamate in arrivo.

209

Sistema Infotainment

Modalità Radio

Introduzione al tema

Fig. 158 Rappresentazione schematica: Visualiz-zazione Radio

In modalità Radio, è possibile sintonizzarsi sul-le stazioni radio disponibili in diverse bande difrequenza e memorizzare i preferiti sui tasti dipreselezione per potervi accedere rapida-mente.

I tipi di ricezione e le bande di frequenza di-sponibili dipendono dalle dotazioni e dalpaese. In alcuni Paesi, le bande di frequenzapossono interrompere le trasmissioni o nonessere più disponibili.

Accedere al menu RADIO● Premere > ››› fig. 158.

Accedere alle impostazioni● Premere > .

Funzioni online in modalità RadioLe funzioni online in modalità Radio sono di-sponibili solo alle seguenti condizioni:

● Equipaggiamento SEAT CONNECT o SEATCONNECT Plus.● Disponibilità di un account utente SEATCONNECT attivo.● Veicolo assegnato all’account utente.● Disponibilità di un pacchetto dati acquista-to presso il negozio In-Car o di un volume di

dati sul dispositivo di telefonia mobile tramiteun punto di accesso Wi-Fi.

Avvertenza● Per i servizi in streaming occorre un ac-count presso un provider di propria prefe-renza.● Le stazioni radio sono responsabili delcontenuto delle informazioni che trasmet-tono. Le apparecchiature elettriche colle-gate al veicolo possono inoltre causare in-terferenze alla ricezione del segnale radioe disturbare gli altoparlanti.● Nel caso dei veicoli dotati di antenne in-corporate nel cristallo, non bisogna

210

Gestione del sistema infotainment

attaccare sui finestrini pellicole o adesivicontenenti sostanze metalliche, perché po-trebbero inficiare la qualità della ricezione.

Dotazioni e simboli della radio

Le funzioni, così come i tipi di ricezione e lebande di frequenza disponibili dipendonodalle dotazioni e dal paese.

● Sintonizzatore AM.● Doppio ricevitore FM (antenna diversity).● Elenco delle emittenti in sintesi.● Raggruppamento di stazioni DAB e FM in ununico elenco.● Unione di tutte le emittenti memorizzate suitasti di preselezione in un elenco. Massimo 36emittenti preferite.● Loghi delle emittenti.● Presentazione DAB (slideshow). Immaginitrasmesse in sequenza.● Radio online.

Simboli generali in modalità RadioSeleziona la banda di frequenza AM.

Seleziona la banda di frequenzaFM/DAB.

Seleziona il tipo di ricezione delleWeb radio.

AMFM/DAB

Web radio

Accanto al nome dell'emittente, ricercadelle emittenti con informazioni sul traffi-co (TP) attiva.

Simboli nella banda di frequenza FM/DABVisualizza la banda di frequenza per laselezione manuale della frequenza FM.Questo è possibile solo quando l'elencodelle emittenti in sintesi è disattivato.Impossibile sintonizzare DAB.Le emittenti DAB supportano le presen-tazioni (slideshow).

Simboli nella banda di frequenza AMAggiorna l’elenco delle emittenti ma-nualmente.Visualizza la banda di frequenza per laselezione manuale della frequenza AM.

Menu della modalità Web RadioMostrare la selezione delle emittenti.Aprire la ricerca testuale.Visualizzare le ultime emittenti web radioascoltate.Visualizzare le 100 emittenti radio e pod-cast più ascoltate.Visualizzare i podcast disponibili per laweb radio.Visualizzare le emittenti web radio rag-gruppate per paese.

TP

Visualizzare le emittenti web radio nellalingua desiderata.Visualizzare le emittenti web radio chetrasmettono il genere musicale deside-rato.

Selezione, sintonizzazione e memo-rizzazione di una emittente

Selezionare la banda di frequenzaPrima di selezionare una stazione, è necessa-rio selezionare una banda di frequenza o untipo di ricezione. A seconda della banda difrequenza selezionata o del tipo di ricezione,sono disponibili emittenti diverse.

Le bande di frequenza e i tipi di ricezione di-sponibili dipendono dalle dotazioni e dalpaese.

● Selezionare la banda di frequenza o il tipodi ricezione: AM, FM/DAB, FM (per dispositiviche non dispongono di DAB), web radio.

Cercare e selezionare una emittentePer selezionare le emittenti radio sono dispo-nibili diversi modi. Le opzioni variano a secon-da della banda di frequenza e del tipo di rice-zione. »

211

Sistema Infotainment

Selezione attraverso la banda di frequen-za (AM e FM)● Attivare la banda di frequenza.● Fare clic sul cursore, spostarlo lungo labanda di frequenza e rilasciarlo quando siraggiunge la frequenza desiderata.● OPPURE: premere un punto della banda difrequenza. Il cursore passa automaticamentealla frequenza corrispondente.

L’emittente della frequenza impostata vienesintonizzata.

Selezione dall'elenco emittenti (AM eFM/DAB)L'elenco emittenti mostra le stazioni che pos-sono essere sintonizzate in quel momento.Nella banda di frequenza AM, potrebbe esse-re necessario aggiornare l'elenco se il veicoloha lasciato la zona in cui è avvenuto l’ultimoaccesso. Nella banda di frequenza FM/DAB,l'elenco emittenti viene aggiornato automati-camente.

● Aprire l’elenco delle emittenti.● Premere l’emittente desiderata.

L’emittente selezionata viene sintonizzata. Nelcaso di FM/DAB e se l’emittente è disponibile,viene selezionato automaticamente il tipo diricezione con la migliore qualità.

Cercare e filtrare le stazioni (Web Radio)In modalità Radio online è possibile filtrare lestazioni per categoria ed effettuare ricerchein base al testo.

● Aprire la selezione delle emittenti.● Selezionare la categoria in base alla qualefiltrare le emittenti.● OPPURE: premere per avviare la ricercadel testo. Viene visualizzato il campo di im-missione.● Inserire il nome dell’emittente desiderata.L'elenco delle emittenti trovate si aggiornaman mano che si procede con la digitazione.● Premere l’emittente desiderata.

L’emittente selezionata viene sintonizzata.

Cercare in modalità SCAN (AM e FM/DAB)In modalità SCAN, le emittenti vengono sinto-nizzate automaticamente in sequenza eognuna viene riprodotta per circa 5 secondi.

● Per avviare la modalità SCAN, premereSCAN.

La modalità SCAN si avvia e sul display vienevisualizzata l’emittente sintonizzata. Accantoad essa viene visualizzato un pulsante di fun-zione SCAN.

● Per selezionare un’emittente, premereSCAN.

La modalità SCAN si interrompe e l’emittenteviene sintonizzata. Il tasto di funzione SCANscompare.

Memorizzare emittenti sui tasti di presele-zioneÈ possibile memorizzare fino a 36 emittenti inbande di frequenza e tipi di ricezione differen-ti come preferite sui tasti di preselezione.

● Sintonizzarsi sull’emittente desiderata.● Accedere ai tasti di preselezione.● Premere e tenere premuto il pulsante dipreselezione finché l’emittente non viene me-morizzata.● OPPURE: tenere premuta l’emittente desi-derata nell'elenco emittenti. Vengono visua-lizzati i tasti di preselezione.● Premere il tasto di preselezione.

L’emittente viene memorizzata nel pulsante dipreselezione selezionato.

Una eventuale emittente già memorizzatasullo stesso tasto di preselezione viene sovra-scritta dalla nuova stazione.

Funzioni speciali in modalità Radio

TP (notiziari sul traffico)La funzione TP controlla gli avvisi di una sta-zione con informazioni sul traffico e li

212

Gestione del sistema infotainment

riproduce automaticamente in modalità Ra-dio o nella riproduzione multimediale attiva. Atal fine, deve essere possibile sintonizzarsi suuna emittente che trasmette informazioni sultraffico.

Alcune emittenti che non trasmettono diretta-mente informazioni sul traffico supportanocomunque la funzione TP e trasmettono co-municati sul traffico di altre emittenti (EON).

Nella banda di frequenza AM o in modalitàmultimediale, una emittente che trasmette in-formazioni sul traffico viene sintonizzata auto-maticamente in background, a condizioneche sia possibile riceverla.

Se non si riesce a sintonizzare emittenti chetrasmettono informazioni sul traffico, il dispo-sitivo le cerca automaticamente.

Le emittenti che trasmettono informazioni sultraffico non sono disponibili in tutti i Paesi.

Attivazione e disattivazione della funzioneTP● In modalità Radio o Multimediale, toccareImpostazioni > Notiziari sul traffico (TP).

Web radioLa Web radio è un tipo di ricezione per stazio-ni radio Internet e podcast indipendenti dallefrequenze AM, FM e DAB. Grazie alla trasmis-sione via Internet, la ricezione non è limitataalla regione.

La Web radio è disponibile solo se la connes-sione Internet del sistema infotainment è atti-va. L'uso della Web radio può generare costidovuti alla trasmissione di dati da Internet.

● In modalità Web radio, premere e regolarela qualità audio su alta o bassa per sintoniz-zare la Web radio.

Loghi emittentiNel caso di alcune bande di frequenza, i loghidelle stazioni possono essere già preinstallatinel sistema infotainment.

Se nelle impostazioni della banda di frequen-za FM/DAB è attivata la selezione automati-ca loghi emittenti, i loghi vengono assegnatiautomaticamente alle stazioni.

In modalità Web radio, il sistema infotainmentaccede ai loghi dalla banca dati online e liassegna automaticamente alle emittenti.

Assegnare manualmente i loghi emittenti● In modalità FM/DAB, toccare Loghi emit-tenti.● Premere l'icona , quindi selezionare l’e-mittente a cui assegnare il logo.● Selezionare il logo dell’emittente. Eventual-mente ripetere la stessa procedura con altreemittenti.● OPPURE, nel menu Impostazioni > Loghiemittenti.

213

Sistema Infotainment

Modalità Media

Introduzione al tema

Fig. 159 Rappresentazione schematica: Visualiz-zazione multimediale

In modalità Media è possibile riprodurre filemultimediali da supporti dati e servizi distreaming tramite il sistema infotainment.

A seconda delle dotazioni, possono essereutilizzati i seguenti supporti dati:

● Dispositivo di memoria USB (ad esempiochiavetta USB, telefono cellulare collegatovia USB).● Dispositivo Bluetooth® (ad esempio telefo-no cellulare o tablet).

A seconda delle dotazioni, è possibile ripro-durre i seguenti tipi di file multimediali:

● File audio.● File video (dipende dal sistema).

È inoltre possibile utilizzare i servizi di strea-ming. La disponibilità di servizi di streamingdipende dalle dotazioni e dal paese.

Per utilizzare i servizi di streaming è necessa-rio avere un account utente nel servizio distreaming desiderato.

Accedere al menu MEDIA● Premere > ››› fig. 159.

Accedere alle impostazioni● Premere > .

Limitazioni e indicazioni sui supporti datiI supporti dati che sono stati esposti ad altetemperature o danneggiati potrebbero nonfunzionare. Osservare le avvertenze del fab-bricante.

Le differenze qualitative dei supporti elettroni-ci di marche diverse possono provocare ano-malie nella riproduzione multimediale.

Un errore di configurazione può rendere ilsupporto dati illeggibile.

214

Gestione del sistema infotainment

Le playlist specificano solo un ordine di ripro-duzione e si riferiscono al percorso di archi-viazione dei file multimediali nella struttura dicartelle. Un elenco di riproduzione non con-tiene file multimediali salvati. Per riprodurreun elenco di riproduzione, i file multimedialidevono trovarsi nelle posizioni di archiviazio-ne del supporto dati a cui l'elenco si riferisce.

AvvertenzaSEAT non si assume alcuna responsabilitàper l’usura o la perdita di file dei supportielettronici.

Caratteristiche dell'equipaggia-mento e simboli multimediali

Audio, contenuti multimediali e connettivi-tà:● Riproduzione e controllo di contenuti multi-mediali tramite Bluetooth® .● Riproduzione di file audio in questi formati:AAC, ALAC, AVI, FLAC, MP3, MP4, WMA.● Riproduzione di file video in questi formati:MPEG-1 e MPEG-2 (.mpg, .mpeg), ISOMPEG4, DivX 3, 4 e 5 Xvid (.avi), ISO MPEG4H.264 (.mp4, .m4v, .mov), Windows Media Vi-deo 10 (.wmv, .asf).● Playlist di qualsiasi tipo di dispositivo.● Streaming multimediale (online).

● Ricerca multimediale.

Simboli universali in modalità MediaPer avviare la riproduzione.Per mettere in pausa la riproduzione.Per passare al brano precedente.Per passare al brano successivo.Ripetizione del brano attualmente in ri-produzione.Ripetizione di tutti i brani.Per attivare l'ordine di riproduzione ca-suale.Per visualizzare l'elenco dei preferiti.Aggiungere file multimediale come pre-ferito.In alto a destra: selezionare la sorgentemultimediale.Accedere alle impostazioni.Aprire la ricerca.Per tornare alla cartella superiore dellasorgente multimediale.

Selezionare e riprodurre una sor-gente multimediale

Selezionare la sorgente multimedialePrima di riprodurre i file multimediali è neces-sario collegare una sorgente multimediale.

Per utilizzare i servizi di streaming è necessa-rio essere connessi a Internet.

● Collegare una sorgente multimediale ester-na.● Selezionare la sorgente multimediale colle-gata da utilizzare per la riproduzione.

Riproduzione di file audio e videoPer cercare e riprodurre file multimediali dauna sorgente multimediale sono disponibilidiversi modi.

Cercare nella struttura delle cartelleI file multimediali possono essere classificatiper categorie (ad esempio album, interprete,titolo). Questa visualizzazione per categorieviene sempre visualizzata in I miei media. Imiei media mostra anche la classica struttu-ra a cartelle dei singoli supporti dati USB.

Attivare la struttura delle cartelle.Viene visualizzata la struttura delle car-telle della sorgente multimediale sele-zionata. Quando si seleziona I miei me-dia vengono visualizzate per prime lecategorie (musica, video, playlist) e lesorgenti multimediali collegate.Cercare il titolo desiderato nella struttu-ra delle cartelle.OPPURE: premere per avviare la ri-cerca del testo. Viene visualizzato ilcampo di immissione. »

1.

2.

215

Sistema Infotainment

Inserire il titolo desiderato. L'elenco dei ti-toli trovati si aggiorna man mano che siprocede con la digitazione.Premere sul titolo desiderato.Se la selezione si trova in una cartella diuna sorgente multimediale, all'avvio del-la riproduzione i file multimediali presentiin quella cartella vengono aggiunti all’e-lenco di riproduzione.Se viene riprodotta una playlist, tutti i ti-toli disponibili vengono aggiunti all’elen-co di riproduzione.Chiudere la selezione con .

Selezionare i preferitiNei preferiti è possibile salvare titoli, generimusicali, interpreti e album per riprodurli sin-golarmente.

● Accedere ai preferiti .● Premere il preferito desiderato.

A seconda della selezione vengono aggiuntiall’elenco di riproduzione tutti i titoli relativi alpreferito.

Configurare i servizi di streamingA seconda delle dotazioni, è possibile utilizza-re i servizi di streaming direttamente attraver-so il sistema infotainment. A questo scopo oc-corre avere un account utente premium delservizio di streaming desiderato e utilizzarlo

3.

4.

5.

per accedere al sistema infotainment. È inol-tre necessario essere connessi a Internet.

Selezionare Streaming come sor-gente multimediale.Viene visualizzato un elenco dei servizi distreaming disponibili.Selezionare il servizio di streaming desi-derato.Seguire i passaggi indicati per il sistemainfotainment.Il servizio di streaming viene aggiunto al-l'elenco delle sorgenti multimediali co-me nuovo pulsante di funzione.

Salvare i preferitiSolo i file multimediali salvati in I miei multi-media del sistema infotainment possono es-sere salvati come preferiti. È possibile salvaretitoli, album, interpreti e generi musicali sin-golarmente come preferiti fino a un massimodi 30.

Avviare la riproduzione.Accedere ai preferiti.Toccare un preferito non assegnato.OPPURE: selezionare un preferito esi-stente e tenerlo premuto per circa 3 se-condi.Selezionare dall’elenco di selezione: Bra-no, album, artista, generi musicali, play-list.

1.

2.

3.

1.2.3.

4.

La selezione viene salvata al posto del prefe-rito selezionato in precedenza. Se il preferitoera già stato assegnato, il preferito salvatoviene sovrascritto.

Le opzioni selezionabili nell'elenco di selezio-ne dipendono dai dati allegati al file multime-diale. Se nei file musicali non è specificato ilgenere, ad esempio, non è possibile salvare ilgenere come preferito.

Se si sta riproducendo un file video, solo quelvideo può essere salvato come preferito.

Riproduzione di contenuti di intrat-tenimento nel sistema infotainment

A seconda del sistema infotainment, è possi-bile riprodurre video.

Modalità videoIn modalità Video, un video contenuto in unsupporto dati, in I miei media o in servizio distreaming può essere riprodotto sul displaydel sistema infotainment. In questo caso, l'au-dio del video viene riprodotto attraverso glialtoparlanti del veicolo.

L'immagine viene visualizzata solo se il veico-lo è fermo. Durante la guida, il display del si-stema infotainment si spegne. L'audio del vi-deo può ancora essere ascoltato.

216

Gestione del sistema infotainment

Per la riproduzione da un servizio di streamingè necessaria una connessione Internet stabi-

le. La connessione può determinare costi ditelefonia.

Navigazione

Introduzione al tema

Fig. 160 Rappresentazione schematica: Visualiz-zazione Navigazione

Un sistema satellitare globale determina laposizione attuale del veicolo e i sensori mon-tati sul veicolo analizzano gli itinerari percorsi.Tutti i valori misurati e i possibili eventi del traf-fico vengono confrontati con le mappe di-sponibili per consentire una navigazione otti-male verso la destinazione.

Il navigatore fornisce istruzioni e rappresenta-zioni grafiche per raggiungere la destinazio-ne.

Il navigatore viene comandato dal display.

In base al paese, è possibile che alcune fun-zioni del sistema infotainment non siano di-sponibili sul display superata una certa velo-cità. Non si tratta di un malfunzionamento, madi una misura prescritta dalle disposizioni dilegge in materia.

Istruzioni del navigatoreLe istruzioni di navigazione sono indicazioniaudio per la guida che si riferiscono all’itine-rario corrente.

Il tipo e la frequenza delle istruzioni di naviga-zione dipendono dalle condizioni di guida, adesempio inizio dell’itinerario verso la destina-zione, circolazione su autostrada o in una ro-tatoria e dalle impostazioni. »

217

Sistema Infotainment

Se non è possibile raggiungere la destinazio-ne esatta perché, ad esempio, si trova in un'a-rea non digitalizzata, sul display vengono vi-sualizzate indicazioni sulla direzione e sulladistanza della destinazione.

Durante la navigazione dinamica il navigato-re richiama l’attenzione del conducente suiproblemi di viabilità segnalati che si trovanolungo l'itinerario. Qualora ricalcoli l'itinerario acausa di un problema di viabilità, il navigatoreemette un'ulteriore istruzione vocale.

È possibile regolare il volume delle istruzionidel navigatore. Le istruzioni successive allaregolazione saranno riprodotte al volume im-postato.

Limitazioni durante la navigazioneSe il sistema infotainment non riceve i dati daisatelliti GPS, ad esempio in galleria, in un’au-torimessa interrata, la navigazione prosegueattraverso i sensori del veicolo.

Nelle aree non digitalizzate o con una digita-lizzazione incompleta il sistema infotainmentcontinua a cercare consentire la navigazioneverso la destinazione.

Qualora i dati di navigazione manchino o sia-no incompleti, la posizione del veicolo po-trebbe non esser calcolata con precisione.Ciò può rendere la navigazione meno preci-sa.

La rete viaria è soggetta a continue modifi-che, ad esempio nuove strade, lavori in corso,chiusure al traffico, modifica della topono-mastica, variazione di numeri civici e così via.Se i dati di navigazione sono obsoleti, posso-no causare errori o imprecisioni durante lanavigazione alla destinazione.

Gestire la mappa di navigazionePer consentire una visualizzazione ottimale, èanche possibile gestire la mappa di naviga-zione con l’aiuto delle dita.

Spostare la mappa (consiglio: usare l'indi-ce).● Spostare la mappa con un dito.

Ingrandire (consiglio: usare l'indice).● Per ingrandire la visualizzazione di una cer-ta posizione, toccare la mappa due volte.

Ridurre (consiglio: usare l'indice e il medio).● Toccare la mappa con due dita contempo-raneamente.

Cambiare visualizzazione (consiglio: usareil dito indice).● Toccare due volte di seguito la mappa e te-nere premuto il dito sul display.● Per ridurre la visualizzazione della mappa,spostare il dito verso l'alto. Per ingrandire lavisualizzazione della mappa, muovere il ditoverso il basso.

Cambiare visualizzazione (consiglio: usareil pollice e l'indice).● Premere la mappa con due dita contempo-raneamente.● Per ridurre la visualizzazione avvicinare ledita. Per ingrandire la mappa, separare le di-ta.

Inclinare la visualizzazione (consiglio: usarel'indice e il medio).● Unire le due dita orizzontalmente e contem-poraneamente premere la mappa.● Per inclinare la mappa in avanti muovere ledita verso l'alto. Per inclinare la mappa all'in-dietro muovere le dita verso il basso.

Ruotare la mappa (consiglio: usare il pollicee l'indice).● Premere la mappa con due dita contempo-raneamente.● Per ruotare la mappa, ruotare le dita in sen-so orario o antiorario.

Dati salvatiIl sistema infotainment salva alcuni dati, adesempio gli itinerari frequenti e i dati di posi-zione, per velocizzare l'inserimento della de-stinazione e ottimizzare la navigazione.

Cancellare i dati salvati● Toccare Impostazioni > Impostazioni del-le funzioni di base > Elimina, quindi OK.

218

Gestione del sistema infotainment

ATTENZIONERegolare le impostazioni, immettere la de-stinazione e le modifiche di navigazione so-lo quando il veicolo è fermo.

Avvertenza● Se durante la navigazione guidata si in-contra una deviazione, il navigatore po-trebbe ricalcolare l'itinerario.● L'affidabilità delle segnalazioni emessedipende dall'esattezza dei dati di naviga-zione disponibili e dalla precisione delle in-formazioni trasmesse sui problemi di viabi-lità.● Le istruzioni del navigatore non sono per-cepibili se l’audio del sistema infotainmentè soppresso.

Funzioni di navigazione e simboli

NavigazioneLe funzioni di navigazione dipendono dalledotazioni e dal paese.

Funzioni● Inserimento della destinazione e calcolodell'itinerario (offline e online).● Visualizzazione simultanea di due mappe dinavigazione (display e quadro strumenti).● Aggiornamento delle mappe online.

● Navigazione predittiva.● Cartine urbane in 3D.● Informazioni sul traffico online● PDI (punti di interesse) dinamici

Simboli sulla mappaI pulsanti e le indicazioni dipendono dalle im-postazioni e dalle condizioni di guida.

Sulla mappa vengono visualizzati i simbolidelle condizioni del traffico e dei punti di inte-resse (PDI), ad esempio stazioni di servizio,stazioni ferroviarie o tappe interessanti, acondizione che il navigatore disponga di que-sti dati ››› pag. 222.

Posizione attualeRicerca di destinazioni.Destinazioni lungo l'itinerario.Destinazione finaleIndirizzo principaleIndirizzo dell'ufficioDestinazioni preferiteFinestra supplementare con altre opzio-ni.Finestra supplementare con opzioni del-l'itinerario.Centrare la mappa sulla posizione cor-rente.Cambiare visualizzazione: 2D con orien-tamento verso nord o 2D con orienta-

mento nel senso di marcia o 3D nel sen-so di marcia.Informazioni sulla navigazione verso ladestinazione attuale.Scala della mappa.

Simboli nella finestra supplementare● Per aprire la finestra supplementare pre-mere .

Ripetere l'ultima istruzione di navigazio-ne.Volume delle istruzioni di navigazione.Illuminazione della mappa in modalitàAutomatica, Giorno o Notte.Nuovi percorsi verso la destinazione.Indicatore di autonomia elettrica a 360 °(veicoli ibridi)

Altri simboliInserimento di una destinazione indican-do un indirizzo.Ricerca di destinazioni.Destinazioni abituali.Ultime destinazioni.Destinazioni preferiteIndietro

Simboli nell'itinerario programmatoPosizione attuale. »

|

219

Sistema Infotainment

Destinazione attuale.

Simboli dei PDI (punti di interesse)I PDI (punti di interesse) sono indicati sullamappa a condizione che il navigatore di-sponga di questi dati.

Toccare il PDI (punto di interesse) desideratoper avviare la navigazione ››› pag. 221.

Stazione di servizio.Parcheggio.Uffici di informazione turistica.Stazione ferroviaria.Ristorante.

Informazioni sul trafficoLe informazioni sul traffico vengono visualiz-zate sulla mappa a condizione che il naviga-tore disponga di questi dati ››› pag. 222.

Premere un problema di viabilità per aprireuna finestra supplementare con maggioridettagli ››› pag. 223.

Rallentamenti.

Code.

Incidente.

Veicolo guasto.

Fondo stradale scivoloso (ghiaccio o ne-ve).

Strada chiusa al traffico.

Pericolo di fondo stradale scivoloso.

Pericolo.

Lavori in corso.

Vento forte.

Visibilità ridotta.

Dati di navigazione

Il sistema infotainment dispone di una memo-ria dei dati di navigazione interna. A secondadel paese, i dati di navigazione necessaripossono essere già preinstallati.

Per poter navigare correttamente e sfruttareappieno le funzioni offerte, si consiglia di ag-giornare il sistema infotainment regolarmen-te.

Se si utilizzano dati obsoleti, possono verifi-carsi errori durante la navigazione. Non saràpossibile tracciare percorsi aggiornati o il si-stema di navigazione potrebbe condurre adestinazioni sbagliate.

Tenere sempre aggiornati i dati di navigazio-ne.

Aggiornare i dati di navigazione onlineI dati di navigazione delle zone percorsespesso vengono aggiornati automaticamen-te in background se la connessione Internet èattiva e le impostazioni sulla privacy sono va-lide.

● I dati di navigazione vengono aggiornatiautomaticamente all'accensione del quadro.

Aggiornare i dati di navigazione manual-menteI dati di navigazione aggiornati per aree geo-grafiche ampie, come ad esempio l'Europaoccidentale, possono essere scaricati dal sitowww.seat.com e memorizzati su supporti datiUSB. Non è possibile navigare utilizzando di-rettamente il supporto USB.

● È necessario scaricare i dati di navigazionedal supporto.● Accendere il quadro del veicolo.● Collegare il supporto USB al sistema info-tainment. I dati di navigazione vengono ag-giornati automaticamente in background.

In Impostazioni > Informazioni del siste-ma viene visualizzata la versione delle map-pe.

220

Gestione del sistema infotainment

ATTENZIONESe si aggiornano manualmente i dati di na-vigazione durante la guida, si possono pro-vocare incidenti gravi.● Aggiornare i dati di navigazione solo aveicolo fermo.

AvvertenzaL'aggiornamento automatico dei dati di na-vigazione dipende dalle impostazioni sullaprivacy. In modalità “Incognito” non vieneeseguito nessun aggiornamento.

Avviare una navigazione

A seconda del paese e delle dotazioni, per in-serire le destinazioni sono disponibili diversefunzioni.

Le varie funzioni per inserire le destinazioni sitrovano nel menu principale del navigatore.

Aprire il menu principale del navigatore● Premere Navigazione.

Selezionare la destinazione e avviare lanavigazione

Premere .Selezionare la destinazione desiderata.È possibile scegliere tra Destinazioni

1.2.

abituali, Ultime destinazioni o Destinazioni preferite.OPPURE: premere e inserire l'indirizzonella casella di immissione.OPPURE: indirizzo dettagliato.Premere Inizio.

Destinazioni abitualiLa panoramica delle destinazioni utilizza i da-ti registrati per suggerire possibili destinazioni.

Selezionare la destinazione e avviare lanavigazione

Premere e in seguito .Selezionare la destinazione desiderata.La navigazione guidata si avvia automa-ticamente.

Avvio rapido: per un avvio rapido, tenerepremuto per alcuni secondi la destinazionedesiderata.

Ultime destinazioniLa navigazione salva le ultime dieci destina-zioni che rimangono disponibili per la naviga-zione guidata.

Selezionare la destinazione e avviare lanavigazione

Premere e in seguito .Toccare la destinazione desiderata.Premere Inizio.

3.

1.2.

1.2.3.

Avvio rapido: per un avvio rapido, tenerepremuto per alcuni secondi la destinazionedesiderata.

Destinazioni preferiteSalvare fino a 20 destinazioni come preferite.

Per salvare una destinazione come preferitapremere nella finestra aggiuntiva durantel'inserimento della destinazione.

Selezionare la destinazione e avviare lanavigazione

Premere e in seguito .Toccare la destinazione desiderata.Premere Inizio.

AvvertenzaInserire la destinazione nel modo più accu-rato possibile. Se la destinazione non è pre-cisa, la navigazione guidata non inizia o viporterà verso una destinazione errata.

Avviare una navigazione guidataselezionando sulla mappa

La mappa di navigazione include aree attiveche consentono di inserire una destinazione.A questo scopo, fare clic sulla posizione o sulluogo desiderato sulla mappa. Se nel puntoprescelto esistono dati cartografici, è possibi-le iniziare una navigazione guidata. »

1.2.3.

221

Sistema Infotainment

La possibilità di inserire la destinazione attra-verso la mappa di navigazione dipende dallostato dei dati e non è disponibile per tutte leposizioni.

Per avviare una “navigazione offroad,” pre-mere un'area libera senza dati di posizione.

Avviare la navigazione● Premere .● Spostare la vista sulla mappa fino a quan-do è possibile selezionare la posizione desi-derata. Per spostare la mappa di navigazionesi possono utilizzare altri movimenti delle dita››› pag. 218.● Premere la destinazione desiderata sullamappa.● Premere Itinerario.

Navigazione offroadLa “navigazione offroad” calcola i percorsiverso i punti di destinazione selezionati condati sconosciuti. Quando un punto di destina-zione si trova al di fuori di strade o dati di po-sizione noti, il navigatore individua l'itinerariofino al primo punto noto e completa l'itinera-rio verso il punto di destinazione successivocon un collegamento diretto.

Avviare la navigazione● Spostare la vista sulla mappa fino a quan-do è possibile selezionare la posizione desi-derata. Per spostare la mappa di navigazione

si possono utilizzare altri movimenti delle dita››› pag. 218.● Toccare un punto qualsiasi della mappasenza dati di posizione.● Premere Itinerario.

Avviare la navigazione guidata uti-lizzando i dati di contatto

Avviare una navigazione guidata con i datidell'indirizzo di un contatto salvato. I contattisalvati senza indirizzo non possono essereutilizzati con questa funzione.

Avviare la navigazione● Premere .● Toccare il contatto desiderato.● Premere Itinerario.

AvvertenzaSe l'indirizzo di un contatto è obsoleto, lanavigazione guidata vi porterà comunqueall'indirizzo memorizzato. Verificare chel'indirizzo del contatto sia aggiornato.

Informazioni sul traffico

Se la connessione Internet è attiva, il sistemainfotainment riceve automaticamente infor-mazioni dettagliate sul traffico. Queste infor-

mazioni compaiono sotto forma di simboli ecolori a contrasto sulla la rete stradale dellamappa.

Problemi di viabilitàI problemi di viabilità come code o ingorghivengono visualizzati attraverso simboli sullamappa.

Se è stata attivata una navigazione guidata, iproblemi di viabilità sull'itinerario correntevengono visualizzati nei dettagli dell'itinerario.Questi problemi si possono evitare››› pag. 223.

Informazioni sui pericoliLe informazioni sui pericoli sono visualizzatesulla mappa di navigazione con simboli utiliz-zati per gli incidenti stradali. In questo caso, lafonte di queste informazioni è un altro veicoloche ha rilevato questo pericolo e ha trasmes-so queste informazioni al fornitore del servizio.

I pericoli mostrati sono: incidente, veicologuasto e manto stradale scivoloso.

Indicazione sulla scorrevolezza del traffi-coLa mappa del navigatore mostra la scorrevo-lezza del traffico in base alle condizioni incorso, evidenziando la rete stradale con uncolore a contrasto.

● Giallo: Rallentamenti.

222

Gestione del sistema infotainment

● Rosso: Code.

AvvertenzaLa ricezione delle informazioni sul trafficodipende dalle impostazioni sulla privacy.Nella modalità Sfera privata massima le in-formazioni sul traffico non vengono ricevu-te. È richiesto il livello Tracking o Location.

Descrizione delle funzioni

Itinerar. programmatoL'itinerario programmato contiene informa-zioni generali sul percorso, ad esempio puntodi partenza, tappe, eventi del traffico, PDI edestinazione, a condizione che il navigatoredisponga di questi dati.

Premendo una delle informazioni si apre unafinestra supplementare con altre opzioni. Leopzioni disponibili dipendono dall'informazio-ne e dalle impostazioni.

Aprire e chiudere l'itinerario programmato● Per aprirli premere | o scorrere.

● Per chiuderli premere | o scorrere.

Modificare la navigazione guidataPer modificare la navigazione guidata, spo-stare le tappe nella visualizzazione TripView.

● Tenere premuta la destinazione desideratafino a quando non viene evidenziata.● Portare la destinazione nella posizione de-siderata.● Togliere il dito dal display. L'itinerario vienericalcolato.

Evitare i problemi di viabilitàL'itinerario programmato mostra i problemi diviabilità attuali, a condizione che il navigatoredisponga di questi dati. Per evitare questi pro-blemi modificare l'itinerario programmato››› pag. 223.

● Toccare un problema di viabilità.● Premere Evita. L'itinerario viene ricalcolato.

Finestra supplementareQuando si utilizzano le funzioni di navigazio-ne, potrebbe aprirsi una finestra supplemen-tare con altre opzioni. Le opzioni dipendonodalla funzione in uso.

Chiudere la finestra supplementare● Premere un'area libera all'esterno della fi-nestra supplementare.● OPPURE: premere .● OPPURE: premere OK.

Simboli nella finestra supplementare:

Mostra sullamappa

Visualizza ciò che viene seleziona-to sulla mappa.

Aggiungi tap-pa

Aggiunge una tappa alla naviga-zione guidata.

Navigazionediretta

Avvia la navigazione guidata di-retta.

Elimina Elimina una tappa dalla naviga-zione guidata.

Evita Evita gli ingorghi. L'itinerario vienericalcolato.

Interrompi na-vigazione

Interrompe la navigazione versola destinazione attuale.

Chiude la finestra supplementare.

Aggiunge una destinazione ai pre-feriti.

Apprendere le abitudini d'usoDurante la guida, la navigazione salva gli iti-nerari percorsi e le destinazioni raggiunte pergenerare automaticamente proposte di de-stinazione. Le destinazioni vengono appresein base all'ora del giorno e del giorno dellasettimana.

Il navigatore può proporre fino a 5 itineraricontemporaneamente. Gli itinerari propostipossono essere diversi da quelli della naviga-zione guidata normale. »

223

Sistema Infotainment

Se viene selezionato uno degli itinerari propo-sti, inizia la navigazione guidata verso quelladestinazione.

La navigazione guidata segue l'itinerario sele-zionato fino a quando il veicolo non lo ab-bandona. In questo caso, l'itinerario viene ri-calcolato e riconduce all'itinerario più direttoper la destinazione selezionata inizialmente.

La navigazione guidata tiene conto degli in-gorghi significativi e li evita se dispone di iti-nerari alternativi, a condizione che il naviga-tore disponga di questi dati.

È possibile attivare e disattivare la funzione inqualsiasi momento.

Attivare e disattivare l'apprendimento del-le abitudini d'usoL'impostazione si trova nel menu di navigazio-ne > Impostazioni delle funzioni di base.

● Per attivare la funzione, attivare Apprendicomportamento di utilizzo.● Per disattivare la funzione, disattivare Ap-prendi comportamento di utilizzo.

● Per eliminare i dati salvati, premere Eliminacomportamento utilizzo.

Indicatore di autonomia elettrica a 360°3 Valido per: veicoli ibridi

L'indicatore di autonomia a 360° mostra lapossibile autonomia con l'attuale stato di ca-rica della batteria ad alta tensione.

Attivazione dell'indicatore di autonomiaelettrica a 360°● Aprire la finestra aggiuntiva della mappa epremere il simbolo .

Interfaccia del telefono

Introduzione al tema

Fig. 161 Rappresentazione schematica: Visualizza-zione telefono

224

Gestione del sistema infotainment

Tramite l'interfaccia telefonica è possibile col-legare il cellulare al sistema infotainment egestire le funzioni del telefono tramite questosistema. Il suono viene riprodotto attraversogli altoparlanti del veicolo.

È possibile collegare fino a due dispositivi ditelefonia mobile contemporaneamente al si-stema infotainment.

L'alta velocità di guida, il maltempo e le catti-ve condizioni del mando stradale, un ambien-te rumoroso (anche all'esterno del veicolo) ela qualità della rete possono influire negati-vamente sulle chiamate telefoniche nell'abi-tacolo.

Avvertenza● Come regola generale, l'associazione diun dispositivo (ad esempio un dispositivo ditelefonia mobile) è richiesto solo la primavolta. È possibile ristabilire la connessioneBluetooth® o Wi-Fi fra il dispositivo e il si-stema infotainment in qualsiasi momento,senza dover associare nuovamente il di-spositivo.● La disponibilità di alcune funzioni telefo-niche dipenderà dal telefono cellulare col-legato al sistema infotainment.

Dotazioni e simboli dell'interfacciatelefonica

Caratteristiche delle dotazioni● Funzione vivavoce.● Utilizzare fino a due telefoni contempora-neamente.● Rubrica telefonica con un massimo di5.000 contatti, a seconda del sistema info-tainment.● Funzioni SMS tramite Bluetooth®: letturaSMS, scrittura SMS (modelli inclusi), riprodu-zione SMS, cronologia messaggi.● Funzioni e-mail tramite Bluetooth®: lettura escrittura di e-mail.● Connessione all'opzione di ricarica senzafili.● Collegamento al microfono del veicolo.

Simboli del menu principaleContatti.Elenco delle chiamate in entrata e inuscita.Chiamare numero di telefono.Messaggi di testo (SMS ed e-mail).Impostazioni dell'interfaccia telefonica.

Simboli per le chiamateI simboli possono variare a seconda del siste-ma infotainment.

Avviare una chiamata o portarla in primopiano.Terminare o rifiutare una chiamata.Aprire la rubrica.Chiamare numero di telefono.Tacitare il suono del vivavoceMettere una chiamata in attesa.Riprendere una chiamata.Avviare una chiamata in conferenza.Passare la chiamata in modalità privata.Effettuare una chiamata di emergenza.Chiedere aiuto in caso di guasto.Ottenere informazioni sul marchio SEATe sui servizi aggiuntivi selezionati relativial traffico e agli spostamenti.Segreteria telefonica.

Simboli dei registri delle chiamate● Per aprire il registro delle chiamate, preme-re .

Chiamata in arrivo.Chiamata in uscita.Chiamata persa.Numero di telefono (lavoro).Numero di telefono (privato).Numero di telefono cellulare (lavoro).

Numero di cellulare (privato). »

225

Sistema Infotainment

Fax (privato).Fax.

Simboli dei messaggi di testoI simboli possono variare a seconda del siste-ma infotainment.

● Per aprire i messaggi di testo, premere .

Attivare la compilazione attraverso i co-mandi vocali ››› pag. 208.Modelli per messaggi di testo.

Luoghi soggetti a normative spe-ciali

Spegnere il telefono e l'interfaccia telefonicain luoghi soggetti a rischio di esplosioni. Nonsempre questi luoghi sono chiaramente con-trassegnati. Per questo motivo riportiamo quidi seguito alcuni esempi di zone a rischio:

● Zone in cui si trovano tubature e serbatoicontenenti sostanze chimiche.● Le sottocoperte di barche e traghetti.● In prossimità di veicoli alimentati a gas liqui-do (ad esempio propano, butano).● Luoghi in cui l’aria contiene sostanze chimi-che o particelle di vario genere quali farina,polvere, pulviscolo metallico.

● Qualsiasi altro luogo dove sia obbligatorispegnere il motore o il telefono.

ATTENZIONESpegnere il telefono cellulare in luoghisoggetti al rischio di esplosioni.

AvvertenzaNei luoghi in cui si applicano norme specia-li o l’uso dei telefoni cellulari è vietato, ènecessario che rimanga sempre scollega-to. Le radiazioni emesse dal telefono acce-so, infatti, potrebbero interferire con appa-recchiature mediche e tecnicamente sensi-bili e causare loro anomalie di funziona-mento o danni.

Associare, connettersi e gestire

Requisiti per l'associazione:

● Bluetooth® attivato sul dispositivo di telefo-nia mobile.● Bluetooth® attivato nel sistema infotain-ment.● A seconda del dispositivo mobile, sarà ne-cessario aprire il menu Bluetooth® o attivarel'opzione Visibilità in modo che il dispositivosia visibile al sistema infotainment.

Associare un dispositivo di telefonia mobile alsistema infotainment per utilizzare le funzioni

dell'interfaccia telefonica. Alla prima connes-sione il dispositivo di telefonia mobile vieneassociato al sistema infotainment. In questomodo viene salvato un profilo utente››› pag. 227.

La procedura di associazione può durare al-cuni minuti. Le funzioni disponibili dipendonodal dispositivo di telefonia mobile utilizzato edal suo sistema operativo.

Associare un dispositivo di telefonia mobi-le● Aprire l'elenco dei dispositivi Bluetooth® di-sponibili nel dispositivo di telefonia mobile eselezionare il nome del sistema infotainment.● Se necessario, confermare i messaggi checompaiono sul dispositivo di telefonia e sul si-stema infotainment. Se l'associazione riesce, idati del telefono vengono salvati nel profiloutente.● Opzionale: confermare il messaggio di tra-sferimento dati sul dispositivo di telefonia mo-bile.

Connessione attiva e passivaPer utilizzare le funzioni dell'interfaccia telefo-nica, almeno un dispositivo di telefonia mobi-le deve essere collegato al sistema infotain-ment. Se sono collegati più dispositivi di tele-fonia mobile, è possibile passare dalla con-nessione attiva a quella passiva. Per utilizzarel'interfaccia telefonica con il dispositivo

226

Gestione del sistema infotainment

desiderato, stabilire la connessione attiva conil sistema infotainment.

Differenza tra i tipi di connessione

PrimarioIl dispositivo di telefonia mobile è asso-ciato e collegato. Le funzioni dell'inter-faccia telefonica vengono eseguitecon i dati di questo dispositivo.

Seconda-rio

Il dispositivo di telefonia mobile è asso-ciato e collegato. Le chiamate possonoessere gestite ma la rubrica, i messag-gi o altre funzioni non saranno attive.

I dispositivi di telefonia mobile associati sonomemorizzati nel sistema infotainment anchequando non sono collegati al sistema.

Collegare un dispositivo di telefonia mobi-leRequisito: il dispositivo di telefonia mobile èassociato al sistema infotainment.● Attivare il Bluetooth® sul dispositivo di tele-fonia mobile.

Stabilire una connessione attivaRequisito: diversi dispositivi di telefonia mobilesono collegati contemporaneamente al si-stema infotainment.● Selezionare il dispositivo di telefonia mobiledesiderato dal menu a discesa. Tutti gli altridispositivi passano automaticamente allaconnessione passiva.

Profili utentePer ogni dispositivo di telefonia mobile asso-ciato viene creato automaticamente un profi-lo utente. Nel profilo utente vengono memo-rizzati i dati del dispositivo, ad esempio i datidi contatto o le impostazioni. Nel sistema info-tainment è possibile memorizzare contempo-raneamente fino a quattro profili utente.

ATTENZIONEEseguire un'associazione mentre si guidapotrebbe causare incidenti.● Associare i dispositivi solo a veicolo fer-mo.

Avvertenza● Quando si associano alcuni dispositivi ditelefonia mobile, sul display dell'apparatoviene visualizzato un codice PIN. Per com-pletare l'associazione inserire questo codi-ce nel sistema infotainment.● Mentre il sistema infotainment si trova nelmenu Telefoni cellulari noti, la funzione diricarica wireless è disattivata. Quando siesce da questo menu, la funzione di ricari-ca wireless si riattiva.

Telefonia Basic e Comfort

A seconda delle dotazioni, è possibile utilizza-re due tipi di interfaccia telefonica:

● Interfaccia Basic.● Interfaccia Comfort.

Interfaccia BasicL'interfaccia telefonica Basic trasmette con ilprofilo Bluetooth® HFP. Consente di utilizzarele funzioni del telefono attraverso il sistemainfotainment e la riproduzione attraverso glialtoparlanti del veicolo.

Interfaccia ComfortCome l'interfaccia Basic, anche l'interfacciaComfort utilizza il profilo Bluetooth® HFP.

L'interfaccia Comfort può essere equipaggia-ta con la funzione di ricarica wireless››› pag. 229.

Per poter utilizzare la funzione di ricarica wi-reless, è necessario posizionare correttamen-te nel portaoggetti un dispositivo di telefoniamobile compatibile. Il dispositivo di telefoniamobile si collegherà all'antenna del veicolo.In questo modo la ricezione e la qualità delsuono delle chiamate migliorano.

Effettuare una chiamata

Aprire l'interfaccia telefonica● Premere Telefono. »

227

Sistema Infotainment

Effettuare una chiamataPer iniziare una chiamata selezionare un nu-mero di telefono. Per selezionare un numerodi telefono sono disponibili diverse opzioni:

ContattiSe un contatto è stato memorizzato con piùnumeri di telefono, è necessario selezionarneuno.

● Premere e nell'elenco selezionare un nu-mero per avviare la chiamata.● OPPURE: premere e inserire il numerodel contatto nella casella di immissione percercarlo. Premere il contatto per comporre ilnumero.● OPPURE: premere uno dei preferiti nel me-nu principale dell'interfaccia telefonica peravviare la chiamata.

ChiamateL'interfaccia telefonica visualizza l'elenco del-le chiamate del dispositivo di telefonia mobi-le. Comporre un numero dall'elenco dellechiamate.

● Premere > Tutte e nell'elenco seleziona-re un numero per avviare la chiamata.● OPPURE: premere e filtrare le voci nell'e-lenco chiamate (ad esempio, chiamate perseo numeri chiamati). Nell'elenco filtrato, pre-mere un numero per comporlo.

ComporrePer avviare una chiamata inserire manual-mente un numero di telefono. Mentre si im-mette il numero di telefono, sul display del si-stema infotainment vengono visualizzati icontatti che corrispondono al numero digita-to.

● Premere e inserire il numero di telefono.● Premere per comporlo.

Premendo a lungo il tasto del volante mul-tifunzione è possibile comporre l'ultima chia-mata effettuata.

Inviare messaggi

A seconda del dispositivo di telefonia mobilee del sistema infotainment utilizzato, è possi-bile inviare e ricevere SMS ed e-mail tramitel'interfaccia telefonica.

Inviare un SMS● Premere > SMS > Inserire nuovo mes-saggio e inserire il messaggio sul display.● Inserire il contatto desiderato nella barra diricerca.● Per inviare il messaggio, premere OK.

Inviare un'e-mail● Premere > Email > Inserire nuovo mes-saggio e inserire il messaggio sul display.● Inserire il contatto desiderato nella barra diricerca.● Per inviare il messaggio, premere OK.

Rubrica telefonica, preferiti e tastidi chiamata rapida

Quando un telefono viene collegato per laprima volta all'infotainment, il sistema memo-rizza la rubrica. È possibile che occorra con-fermare la trasmissione dei dati sul telefono.

Ogni volta che il telefono viene ricollegato, larubrica viene aggiornata.

Se la funzione di chiamata in conferenza èsupportata, durante una chiamata è possibileaccedere alla rubrica telefonica. Se i contattisono stati salvati insieme a un'immagine, que-sta può essere visualizzata nell'elenco ac-canto alla voce.

PreferitiÈ possibile assegnare un tasto di chiamatarapida a un preferito della rubrica telefonica,fino ad un massimo di sei. Se la voce della ru-brica è associata a una fotografia, questaviene visualizzata sul tasto di chiamata rapi-da.

228

Gestione del sistema infotainment

Per essere assegnati a un profilo utente, i tastiper le chiamate rapide devono essere modifi-cati manualmente.

Assegnare un tasto di chiamata rapida● Nel menu Preferiti, premere il tasto ; siaprirà la rubrica per selezionare un contattocome preferito. Se il contatto ha più numeri ditelefono, toccare il numero desiderato.

Modificare un tasto di chiamata rapida● Per modificare o eliminare un contatto pre-ferito, premere l'icona nella schermata delmenu Preferiti. È possibile eliminare uno o piùpreferiti.

Chiamare un contatto preferito● Tenere premuto il tasto di chiamata rapidaassegnato.

AvvertenzaI preferiti non vengono aggiornati automa-ticamente. Se un contatto cambia numerodi telefono, il tasto di chiamata rapida deveessere riassegnato.

Connectivity Box

Fig. 162 Sulla console centrale: alloggiamentoper il collegamento del telefono cellulare.

La Connectivity Box è dotata di diverse fun-zioni utili per l’uso del dispositivo mobile, ov-vero:

● Ricarica wireless (Wireless Charger)1).● Amplificatore del segnale (Mobile SignalAmplifier).

Ricarica wireless (Wireless Charger)Permette di ricaricare in modalità wireless itelefoni mobili con tecnologia Qi2).

Per ricaricare il telefono cellulare in modalitàwireless:

● Collocare il dispositivo mobile al centrodell’alloggiamento con lo schermo rivoltoverso l’alto ››› fig. 162 ››› .

Accertarsi che non vi siano oggetti tra la basedell’alloggiamento e il telefono cellulare.

Il telefono cellulare inizierà a ricaricarsi auto-maticamente. Per sapere se il dispositivo mo-bile è compatibile con la tecnologia Qi, con-sultare il manuale d’uso del telefono o il sitoweb di SEAT.

Amplificatore del segnale (Mobile SignalAmplifier)Consente di ridurre le radiazioni nel veicolo eoffre una migliore ricezione.

Per ragioni di sicurezza, si consiglia di accop-piare la sistema e il cellulare mediante Blue-tooth® e collocare nella base dellaConnectivity Box al fine di ottenere il miglio-ramento della ricezione senza dover utilizzareil telefono cellulare.

Per stabilire un collegamento con l’antennaesterna del veicolo: »

1) È dotato unicamente della funzione di ricaricawireless.2) La tecnologia Qi consente di ricaricare il telefo-no cellulare in modalità wireless.

229

Sistema Infotainment

● Collocare il dispositivo mobile al centrodell’alloggiamento con lo schermo rivoltoverso l’alto ››› fig. 162 ››› .

Accertarsi che non vi siano oggetti tra la basedell’alloggiamento e il telefono cellulare.

Il telefono cellulare potrà usare automatica-mente la funzione dell’antenna esterna.

ATTENZIONELe notifiche sullo schermo del telefono cel-lulare possono distrarre l'attenzione delconducente e aumentare il rischio di inci-denti gravi.● Depositare solamente un unico dispositi-vo di telefonia mobile idoneo, se compati-bile con Qi. Per un corretto funzionamento,deve essere posizionato senza l'involucroprotettivo e con dimensioni massime (lar-ghezza x lunghezza) di 80 mm x 140 mm(3,15 x 5,512 pollici) sulla base delConnectivity Box secondo le indicazioni.● Se il dispositivo di telefonia mobile non èstato correttamente posizionato sulla basedel Connectivity Box o se le sue dimensionisuperano quelle indicate, potrebbe non es-sere riconosciuto o potrebbe non caricarsicorrettamente. Infotainment indica, in de-terminate circostanze, la presenza di unoggetto estraneo all'interno del vano por-taoggetti. L'utilizzo di un dispositivo di tele-fonia mobile idoneo e il suo riposiziona-mento in posizione corretta possono elimi-nare il guasto.

● Se necessario, rimuovere gli oggetti cheostacolano la funzione di chiusura dellacopertura.

ATTENZIONE● La ricarica wireless potrebbe indurre unsurriscaldamento del telefono cellulare. Almomento dell’estrazione, prestare atten-zione alla temperatura del dispositivo edestrarlo con attenzione.● Per non influire sulla funzionalità dellaConnectivity Box non devono essere pre-senti oggetti metallici o di altro tipo tra iltelefono cellulare e l’alloggiamento.

Avvertenza● Ai fini di un funzionamento ottimale, il di-spositivo mobile deve essere compatibilecon lo standard di interfaccia Qi per la ri-carica mediante induzione.● Il tempo di ricarica e la temperatura va-riano in base al dispositivo utilizzato.● La capacità massima di ricarica è pari a 5W.● La tecnologia Qi non consente di ricari-care contemporaneamente più di un dispo-sitivo mobile.● Non è possibile garantire una migliorqualità qualora sia presente più di un tele-fono cellulare nella base.

● Affinché il dispositivo si ricarichi corretta-mente in modalità wireless, si consiglia dimantenere il motore acceso.● Quando un telefono con tecnologia Qi ècollegato tramite USB, la ricarica verràeseguita con i mezzi stabiliti dal produttore.

230

Gestione del sistema infotainment

Multimedia

Porta USB

Fig. 163 Console centrale: porta USB.

Fig. 164 Parte posteriore della console centra-le: Connettori USB con funzione di presa di cor-rente.

La porta USB si trova nella zona del portaog-getti della console centrale anteriore››› fig. 163.

In base al Paese e all’equipaggiamento, il vei-colo può essere dotato anche di connettoriUSB con funzione esclusiva di ricarica o pre-sa elettrica.

Queste porte USB si trovano nella parte po-steriore della console, tra i sedili anteriori››› fig. 164.

231

Guida

Guida

Avviamento e guida

Avviamento e spegnimentodel motore

Accensione e pulsante di avvia-mento

Fig. 165 Nella parte inferiore della consolecentrale: pulsante di avviamento.

Il motore si avvia con un pulsante di avvia-mento (Press & Drive). A tal fine deve esserepresente una chiave valida all'interno dell'a-bitacolo.

Aprendo la porta del conducente quando siscende dal veicolo, se il quadro è spento, siattiva il blocco elettronico del piantone dellosterzo.

Accendere e spegnere il quadroSe si desidera solo inserire l’accensione (sen-za avviare il motore), premere brevementeuna volta il pulsante di avvio senza premereil pedale del freno né il pedale della frizio-ne ››› .

Quando il sistema è predisposto per l’accen-sione e lo spegnimento del quadro, il testo delpulsante lampeggia simulandoil battito di un cuore.

Spegnimento automatico dell’avviamentoQuando il veicolo rileva l'assenza del condu-cente dopo l'arresto del motore, trascorso uncerto intervallo di tempo il quadro si spegneautomaticamente. Se i fari anabbaglianti so-no accesi, le luci di posizione rimangono ac-cese per altri 30 minuti. Le luci di posizionepossono essere spente bloccando il veicolo››› pag. 109o manualmente ››› pag. 128.

Spegnimento automatico del quadro neiveicoli dotati di sistema Start/StopIl quadro del veicolo si spegne automatica-mente quando il veicolo è fermo e lo spegni-mento automatico del motore è attivo se:

● la cintura di sicurezza del conducente non èallacciata,● il conducente non preme alcun pedale,● viene aperta la porta del conducente.

Dopo lo spegnimento automatico, se le lucianabbaglianti sono accese, le luci di posi-zione resteranno accese per circa 30 minuti(se la batteria ha una carica sufficiente). Se ilconducente blocca il veicolo o spegne ma-nualmente le luci, le luci di posizione si spen-gono.

Spegnimento del quadro dopo aver la-sciato il veicolo, con sistema di propulsio-ne ibridoQuando in modalità di funzionamento E-MO-DE il quadro non si spegne alla fine della gui-da e dopo aver lasciato il veicolo, dopo qual-che tempo si spegne automaticamente perevitare che la batteria da 12 volt si scarichi.

Funzione “My Beat”Nei veicoli dotati di chiave comfort esiste lafunzione “My Beat”. Tale funzione offre un’in-dicazione aggiuntiva sul sistema di avvia-mento del veicolo.

Quando si accede al veicolo, il pulsante diavvio ››› fig. 165 lampeggia per attirare l’at-tenzione su di esso.

Con l’attivazione/disattivazione del quadro,la luce del pulsante di avvio lampeggia. Conil quadro spento, trascorsi alcuni secondi, ilpulsante di avvio si spegne.

A motore acceso, la luce del pulsante di avvioresta fissa, indicando che il motore è in mar-cia. Il tempo che trascorre dal momento in cui

232

Avviamento e guida

l’utente accende il motore mediante il pul-sante di avvio e quello in cui la luce smette dilampeggiare e diventa fissa dipenderà dallecaratteristiche di ciascuna motorizzazione.Se si ferma il motore azionando il pulsante diavvio, la luce ricomincia a lampeggiare.

Nei veicoli con sistema Start/Stop, la fun-zione “My Beat” offre anche informazioni ag-giuntive:

● Quando il motore si ferma durante la fase diStop, la luce del pulsante di avvio rimane fis-sa perché, anche se il motore non è acceso, ilsistema Start/Stop è attivo.● Quando il motore non può essere riaccesocon il sistema Start/Stop ››› pag. 241 e deveessere avviato manualmente, il pulsante diavvio lampeggerà, indicando questo stato.

ATTENZIONEAl momento dell’accensione, non premereil pedale del freno o della frizione, altri-menti il motore potrebbe avviarsi immedia-tamente.

ATTENZIONESe si utilizzano le chiavi del veicolo in modonegligente o senza prestare la dovuta at-tenzione, si possono provocare incidenti ogravi lesioni.● Quando si scende dal veicolo, non la-sciare chiavi all’interno. In caso contrario,un bambino o una persona non autorizzata

potrebbe bloccare il veicolo, o accendere ilmotore o il quadro, azionando così le appa-recchiature elettriche.

Avvertenza● Prima di scendere dal veicolo, spegneresempre il quadro e, nei casi opportuni, os-servare le indicazioni del display del qua-dro strumenti.● Se il veicolo resta fermo con il motorespento e il quadro acceso per un tempoprolungato, la batteria da 12 volt potrebbescaricarsi e il motore potrebbe non accen-dersi.● Sui veicoli con motore diesel, attenderefino a quando la spia di controllo ››› pag. 233 si spegne prima di avviare ilmotore.● Se durante la fase di STOP si preme il quadro si spegne e il pul-

sante lampeggia.● Se sul display del quadro strumenti vienevisualizzato il messaggio “Sistema Start-Stop disattivato: Avviare il motore manual-mente” - il pulsante lampeg-gerà.

Avvio del motore

● Veicoli con cambio manuale: posizionare laleva del cambio in folle, quindi premere il pe-

dale della frizione e tenerlo premuto fino adavviamento avvenuto.● Veicoli con cambio automatico: premere ilpedale del freno e tenerlo premuto fino al-l'avviamento del motore.

● Premere il pulsante di avviamento››› fig. 165 senza premere l’acceleratore. Af-finché il motore si avvii, deve essere presenteuna chiave valida nel veicolo. Dopo l'avvia-mento del motore il pulsante ri-mane acceso ad indicare che il motore è inmoto.● Quando il motore si avvia, rilasciare il pul-sante di avviamento.● Se il motore non si avvia, interrompere iltentativo e ripeterlo dopo circa 1 minuto. Senecessario, effettuare un avviamento diemergenza ››› pag. 235.

Le vetture diesel possono necessitare, a bas-se temperature, di qualche istante in più perl’avviamento del motore. Durante la prein-candescenza, la spia rimane illuminata.Durante la preincandescenza non devonoessere inseriti utilizzatori che assorbano mol-ta corrente per non scaricare inutilmente labatteria.

La durata della preincandescenza varia inbase alla temperatura del refrigerante e aquella esterna. Con il motore a temperaturadi esercizio, o ad una temperatura esterna su-periore ai +8°C, la spia si illuminerà per »

233

Guida

circa 1 secondo. Questo significa che è possi-bile avviare il motore quasi immediatamente.

Avviamento di un motore diesel con serba-toio a seccoSe il serbatoio del carburante diesel è rima-sto completamente a secco, una volta effet-tuato il rifornimento l’avviamento può richie-dere più tempo del solito arrivando fino a unminuto. Ciò dipende dal fatto che il sistema dialimentazione deve prima espellere l’aria chesi trova al suo interno.

ATTENZIONENon lasciare mai il veicolo in moto in localichiusi perché le emissioni dei gas di scaricosono tossiche.● Uno dei gas di scarico del motore, il mo-nossido di carbonio, è un gas tossico, ino-dore e incolore la cui inalazione può cau-sare perdita di conoscenza e morte.

ATTENZIONENon scendere dal veicolo lasciando il mo-tore acceso, soprattutto se si è innestatauna marcia. Il veicolo potrebbe mettersi inmoto improvvisamente o potrebbe verifi-carsi un evento tale da provocare danni, in-cendi o lesioni gravi.

ATTENZIONENon usare mai spray per accensione a mo-tore freddo, tali prodotti, infatti, potrebberoesplodere o mandare fuori giri il motore,mettendo in pericolo le persone che sonoaccanto al veicolo.

AVVISO● Il motorino d’avviamento o il motore po-trebbero subire danni se si cerca di avviareil motore subito dopo averlo spento.● Quando il motore è freddo, per non dan-neggiarlo è opportuno evitare di viaggiarea un numero di giri elevato, di accelerare afondo e in generale di sollecitarlo troppo.

Per il rispetto dell'ambienteNon far scaldare il motore a veicolo fermo.Partire subito guidando piano. In questomodo il motore raggiunge prima la tempe-ratura d’esercizio ottimale, riducendo tral’altro le emissioni di sostanze nocive.

Avvertenza● In questa fase vengono disattivati tempo-raneamente gli strumenti e i dispositivi cheassorbono molta corrente elettrica.● Quando si avvia a motore freddo, la ru-morosità può aumentare per un breve mo-mento. Ciò è del tutto normale e non devedestare preoccupazione.

● Quando la temperatura esterna è inferio-re a +5°C (+41°F), se il motore è diesel e seil riscaldatore supplementare di funziona-mento con combustibile è attivato, sotto ilveicolo può generarsi del fumo.● Nei veicoli con motore a gas naturale(CNG), per impostazione predefinita, il mo-tore si avvia con il gas, tranne nei seguenticasi:– Temperatura del liquido di raffredda-

mento inferiore a 15°C.– Dopo il rifornimento di CNG.

Spegnere il motore

● Spegnere il veicolo completamente ››› .● Se il cambio è manuale, premere a fondo lafrizione o rilasciare il pedale. Se il veicolo èdotato di cambio automatico, attivare il bloc-co parcheggio premendo il tasto P.● Inserire il freno di stazionamento elettroni-co.● Premere brevemente il pulsante di avvia-mento ››› fig. 165.

Funzione del tunnel di lavaggio (veicoliibridi)Quando l'accensione viene disattivata con lamarcia N inserita, il veicolo può circolare per isuccessivi 30 minuti. Trascorso questo tempo,se il veicolo viene fermato, il blocco di

234

Avviamento e guida

parcheggio P si attiva automaticamente. Unminuto prima, sullo display del quadro stru-menti viene visualizzato il messaggio di avvisocorrispondente.

ATTENZIONEMai spegnere il motore mentre il veicolo èin movimento. Si potrebbe perdere il con-trollo del veicolo, con conseguenti inciden-ti e lesioni gravi.● Con il quadro dei comandi spento gli air-bag e i pretensionatori non sono attivi.● Il servofreno funziona infatti soltanto amotore acceso. Pertanto, a motore spentooccorre premere il pedale del freno con piùforza per frenare il veicolo.● Si tenga comunque presente che se ilmotore è spento il servosterzo non funzio-na. A motore spento, occorre applicare piùforza per girare il volante.● Se si disattiva il quadro, potrebbe attivar-si il blocco del piantone dello sterzo e sipotrebbe perdere il controllo del veicolo.

ATTENZIONEPortare sempre con sé la chiave se ci si al-lontana dal veicolo. Osservare questa pre-cauzione soprattutto se a bordo rimangonodei bambini, che potrebbero avviare il mo-tore o azionare equipaggiamenti elettrici(per esempio gli alzacristalli), con il rischioche si verifichino degli incidenti.

AVVISO● Se fermandosi il sistema Start-Stop spe-gne il motore, l’accensione rimane inserita.Prima di scendere dal veicolo, assicurarsiche l’accensione non sia inserita, o si scari-cherebbe la batteria.● Se il motore è stato tenuto a regime ele-vato per lungo tempo, allo spegnimentopotrebbe surriscaldarsi. Per evitare di dan-neggiarlo, prima di spegnerlo lasciarlo gi-rare per circa due minuti al minimo e in fol-le.

AvvertenzaNei 10 minuti successivi allo spegnimentodel motore il ventilatore del radiatore puòcontinuare a funzionare, anche se il quadrostrumenti è spento. È anche possibile che siriaccenda dopo un po’ di tempo se la tem-peratura del liquido di raffreddamento saleper l’accumulo di calore sotto il vano moto-re o se, con il motore caldo, la temperaturanel vano motore aumenta per effetto del-l’irradiazione solare.

Immobilizer

L’immobilizer impedisce la messa in moto delveicolo da parte di persone non autorizzate.

La chiave contiene un chip che disattiva au-tomaticamente l’immobilizer elettronico.

L'immobilizer elettronico si attiva automatica-mente quando la chiave si trova all'esternodel veicolo.

Se sul display del quadro strumenti compareil messaggio: SAFE, non è possibile mettere inmoto la vettura.

Pertanto, il motore può essere messo in motosolo per mezzo di una chiave originale SEATadeguatamente codificata.

AvvertenzaSolo se si è in possesso di una chiave origi-nale SEAT si è sicuri che il veicolo funzionicorrettamente.

Funzione avvio di emergenza

Fig. 166 Sulla console centrale: avviamento diemergenza. »

235

Guida

Se non viene rilevata nessuna chiave nell’abi-tacolo, sarà necessario effettuare un avvia-mento di emergenza. Sul display del quadrostrumenti apparirà un’indicazione relativa.Ciò può verificarsi se la batteria della chiavedel veicolo è molto rovinata:

● Subito dopo aver premuto il pulsante di av-viamento, tenere la chiave nel portabevandedella console centrale ››› fig. 166, il più vicinopossibile al logo Kessy.● Il quadro si accende e, se del caso, il moto-re si avvia automaticamente.

Indicazioni al conducente sul di-splay del quadro strumenti

Premere il pedale della frizione● Questa indicazione viene visualizzata neiveicoli con cambio manuale se il conducentenon preme il pedale della frizione nel mo-mento dell’avvio del motore. Il motore può es-sere avviato solo se viene premuto il pedaledella frizione.

Premere il pedale del freno● Questa indicazione viene visualizzata se ilconducente non preme il pedale del freno almomento dell’avvio del motore.

Per innestare una marcia, premere ilfreno● Questa indicazione viene visualizzata al-l'avvio o allo spegnimento del motore nel ca-so in cui il selettore del cambio automatico sitrovi in posizione D o R e il pedale del frenonon è premuto. Il motore può essere avviato ospento solo in tali posizioni.

Collocare la leva in posizione P; ilveicolo può spostarsi; le porte pos-sono essere chiuse solo in posizioneP.● Questa indicazione per il conducente vienevisualizzata, per ragioni di sicurezza, insiemead un segnale acustico di avvertimento, sedopo lo spegnimento del motore il pulsante diblocco del parcheggio non è stato premutoP. Premere il tasto P, altrimenti il veicolo po-trebbe spostarsi.

Quadro acceso● Questa indicazione per il conducente vienevisualizzata, insieme ad un segnale acustico,se viene aperta la porta conducente con l’ac-censione inserita.

Guida a propulsione elettri-ca

Attivare il sistema di propulsioneibrida

3 Valido per: veicoli ibridi

La selezione della propulsione ibrida attiva ilsistema di propulsione del veicolo. Con l'inse-rimento del sistema di propulsione viene atti-vata la propulsione elettrica. Il motore a com-bustione si avvia automaticamente quando illivello di carica della batteria ad alta tensio-ne non è sufficiente per la guida con propul-sione elettrica o quando è richiesta un'eleva-ta potenza di propulsione.

Per accedere alla guida a propulsione elettri-ca nel sistema infotainment:● > Veicolo > Esterno > Propul-sione elettrica.

Condizioni per l'avvio del sistema di pro-pulsioneIl sistema di propulsione può essere attivatoquando sono soddisfatte le seguenti condi-zioni:

● La batteria ad alta tensione possiede un li-vello di carica sufficiente.● Non vi sono cavi di ricarica collegati.

236

Avviamento e guida

● La temperatura della batteria ad alta ten-sione rientra nell'intervallo operativo.● C'è una chiave di accensione valida nelveicolo.

Attivare il sistema di propulsione● Premere una volta il tasto On/Off. L’accen-sione è inserita.● Tenere premuto il pedale del freno.● Portare la manopola del cambio in posizio-ne N o attivare il blocco di parcheggio P.● Premere il tasto On/Off. ››› fig. 165 fino aquando si accende la spia di controllo sul quadro strumenti. Non accelerare. Rila-sciare il tasto On/Off quando la spia di con-trollo si illumina sul quadro strumenti. Ilsegno che appare sull'indicatore di potenzacambia da a .● Se la spia di controllo non si illumina,annullare e ripetere l'operazione.● Se il veicolo è stato bloccato con la chiavedi accensione, il tasto On/Off è disattivato. Seci si trova all'interno del veicolo e si desideraavviare il motore, sbloccare prima il veicolo oeseguire un avvio di emergenza. ››› pag. 235.

Disattivare il sistema di propulsioneCon la propulsione elettrica, all'avvio del si-stema e durante la guida il motore non emet-te rumori evidenti. Pertanto, il rumore del mo-tore non consente di rilevare che il sistema di

propulsione del veicolo è attivato. Al contra-rio, è possibile identificare che il veicolo èpronto per la guida a base alle seguenti ca-ratteristiche:

● L'indicatore di potenza sul quadro strumentimostra la seguente indicazione ››› pag. 87.● La luce di indicazione sul quadro strumentiè accesa, indipendentemente dal fatto chel'illuminazione esterna del veicolo lo sia o me-no.● Sul quadro strumenti si accende la spia dicontrollo .● Verrà emesso un segnale acustico.

Avvio del sistema di propulsione a tempe-rature esterne molto basseQuando la temperatura esterna è molto bas-sa (circa -27 °C (-16 °F o inferiore), la batteriaad alta tensione potrebbe congelarsi e nonfunzionare. In questi casi non è possibile atti-vare il sistema di propulsione.

Non appena la temperatura della batteria adalta tensione aumenta in modo sufficiente, ilsistema di propulsione può essere riattivato.

Per garantire che il sistema di propulsionepossa essere avviato anche a temperatureesterne molto basse, SEAT consiglia di stazio-nare il veicolo in un luogo protetto dal freddo.

Comportamento in caso di marcia o di ar-restoIl motore a combustione funziona solo se ne-cessario. Con il veicolo normalmente fermo, ilmotore a combustione viene spento e gli im-pianti elettrici del veicolo sono alimentati dal-la batteria ad alta tensione. Il contagiri sulquadro strumenti rimane a 0 ››› pag. 86.

Il fatto che il motore a combustione vengaspento a seconda delle condizioni di marciaè normale al fine di risparmiare carburante. Ingenere, lo sterzo assistito e i sistemi di assi-stenza alla frenata rimangono attivi. In casiisolati il sistema può richiedere che il motorea combustione rimanga acceso anche a vei-colo fermo.

In caso di ingorgo, il motore a combustionepuò essere acceso durante gli arresti del vei-colo per ricaricare la batteria ad alta tensio-ne per le successive fasi di inizio marcia e ar-resto.

AvvertenzaÈ possibile sentire un clic all'avvio del siste-ma di propulsione. Questo è del tutto nor-male e non significa che ci sia un problema.

237

Guida

Suono del veicolo3 Valido per: veicoli ibridi

La propulsione elettrica genera molto menorumore rispetto a un motore a combustione.Affinché il veicolo possa essere percepitoacusticamente meglio dall'esterno, nelle ver-sioni per alcuni paesi viene generato un suo-no artificiale del veicolo. A velocità più eleva-te, quando i rumori prodotti dagli pneumaticie dal vento aumentano, il suono del veicolo siattenua automaticamente.

ATTENZIONECon la guida elettrica, la percezione acu-stica del veicolo da parte degli altri utentisulla strada può essere decisamente infe-riore. Ciò si verifica particolarmente nellearee a traffico limitato, durante le manovreo in retromarcia. Pericolo di incidenti!

Risoluzione dei problemi3 Valido per: veicoli ibridi

Propulsione: Anomalia! Parcheggiareil veicolo in sicurezzaLa spia di avvertimento diventa rossa. Siè verificata un'anomalia nel sistema dipropulsione. Il veicolo non ha più propul-sione. Parcheggiare il veicolo, appenapossibile, in un luogo sicuro. Farsi aiutareda personale specializzato.

Propulsione: Anomalia! La propulsio-ne elettrica non funziona corretta-mente, rivolgersi a un'officinaLa spia di avvertimento diventa gialla. Siè verificata un'anomalia nel sistema dipropulsione. Recarsi a bassa velocità inun'officina specializzata per far riparareil guasto.

Propulsione: Attenzione! La potenza èlimitata. Consultare il manualeLa spia di avvertimento diventa gialla. Leprestazioni sono limitate. La batteria adalto voltaggio potrebbe non essere suffi-cientemente carica o potrebbe averraggiunto la temperatura limite di eserci-zio, ad esempio in caso di temperatureesterne molto basse.

Suono del veicolo: Anomalia! I pedoninon sentono il veicolo Rivolgersi aun'officinaLa spia di avvertimento diventa gialla. Siè verificata un'anomalia nel suono delveicolo. Guidare con la massima caute-la, poiché gli altri utenti della strada po-trebbero non essere in grado di sentire ilveicolo elettrico. Recarsi immediata-mente in un'officina specializzata per farriparare il guasto.

Selezione della modalità difunzionamento

Selezione della modalità di funzio-namento

3 Valido per: veicoli ibridi

Il veicolo possiede diverse modalità di funzio-namento in modo da poter sempre adattare ilveicolo in modo ottimale a ogni situazionedurante la guida. Dopo aver attivato il siste-ma di propulsione e finché sono soddisfattetutte le condizioni di funzionamento necessa-rie, la modalità E-MODE per la guida in mo-dalità elettrica viene sempre attivata per pri-ma.

Selezione della modalità di funzionamento● Attivare il sistema di propulsione››› pag. 236.● Premere il tasto sul pannello di controllodella console centrale superiore.● Premere il tasto di funzione E-Mode o Hy-brid del sistema infotainment.

Sono disponibili ulteriori informazioni sullamodalità di funzionamento in .

238

Avviamento e guida

E-MODE (guida in modalità elettrica)1)

In modalità E-MODE, il veicolo circola sostan-zialmente in modalità solo elettrica. Perquanto possibile, il motore a combustione delveicolo non viene utilizzato.

Per attivare la modalità E-MODE, devono es-sere soddisfatte tutte le seguenti condizioni:

● La batteria ad alta tensione possiede un li-vello di carica sufficiente.● La velocità di guida deve essere inferiore a130 km/h (80 mph).● La temperatura della batteria ad alta ten-sione deve essere superiore a -10°C.

Se, durante la guida in modalità E-MODE, lecondizioni necessarie non sono più soddisfat-te, la guida in modalità elettrica termina av-viando il motore a combustione. Il questo ca-so, sul display del quadro strumenti si illuminal'indicatore .

Effettuando un kick-down in modalità E-MO-DE, si avvia il motore a combustione. Tuttavia,la modalità E-MODE rimane attivata.

Ibrido (utilizzare la carica della batte-ria)1)

Questa è la modalità di funzionamento checonsente di risparmiare la maggior quantitàdi carburante.

L'unità di controllo della modalità di funziona-mento cerca di sfruttare al massimo la caricadella batteria. Per fare ciò, con l'indirizzamen-to attivo, si accede anche ai dati di naviga-zione.

In questa modalità di funzionamento, il moto-re elettrico e il motore a combustione condi-vidono il lavoro di propulsione.

In modalità di funzionamento ibrido, l'energiadella carica della batteria viene utilizzata inmodo ottimale. Se la navigazione guidata èattivata, il veicolo può ricaricare autonoma-mente la batteria ad alta tensione utilizzandoil motore a combustione.

Controllo manuale della carica della bat-teriaIl controllo manuale della carica della batte-ria è possibile solo nella modalità di funziona-mento Ibrido. L'opzione selezionata dall'uten-te è valida solo fino a quando l'accensione

viene disinserita o se si passa dalla modalitàibrida a E-MODE.

Premere il tasto di funzione e verificare lacarica della batteria tramite i simboli , = e:

Premendo questo simbolo si selezionaun livello di carica teorico più elevato. Ilveicolo cerca di raggiungere il nuovo li-vello teorico di carica della batteria adalta tensione durante la guida. Il veicoloè alimentato dal motore a combustione.Se il motore a combustione possiedeun'energia “residua” sufficiente, questaviene utilizzata per caricare la batteriaad alta tensione. Con questa opzioneaumenta il consumo di carburante. SEATconsiglia pertanto di caricare la batteriaad alta tensione ogni volta che è possi-bile utilizzando la presa di ricarica››› pag. 331.Il livello di carica della batteria ad altatensione viene mantenuto vicino al livelloattuale durante la guida. Se si accelerapiù bruscamente o si aumenta la veloci-tà del veicolo, si avvia il motore a com-bustione. Non appena la richiesta di ac-celerazione del conducente e la velocità »

=

1) Il simbolo visualizzato varia in base alla modali-tà di funzionamento attiva e al livello di caricadella batteria ad alta tensione.

239

Guida

del veicolo lo consentono, il veicolo tor-na alla modalità elettrica

Premendo questo simbolo si selezionaun livello di carica teorico inferiore. Il vei-colo utilizza solo la carica della batteriaal di sopra del livello di carica teoricoselezionato. Il rimanente si riserva fino al-la fine della marcia.

L'App Intelligent Hybrid offre all'utente “unclick” per poter risparmiare energia elettricafino a quando non arriva a casa (punto di ri-carica). Se questa opzione non è selezionata,la quantità massima di energia elettrica verràconsumata fino al raggiungimento della de-stinazione selezionata. Se l'utente non ha unitinerario attivo, la funzione offrirà di attivareun percorso predittivo e la modalità BMA dalwidget con 1 solo clic.

Visualizzare la modalità di funzionamentoattivaLa modalità di funzionamento attiva viene vi-sualizzata sul display del quadro strumenti,ad esempio .

ATTENZIONEPassare a una modalità di funzionamentodiversa durante la guida può distrarre il

conducente dalle condizioni del traffico ecausare incidenti.

AvvertenzaIl display del quadro strumenti mostra in-formazioni sulla modalità di funzionamentoattualmente attiva, nonché sul livello di ca-rica della batteria ad alta tensione.

Risoluzione dei problemi

La modalità di funzionamento E_MODEnon è disponibileLa spia di controllo si accende in bianco.

La modalità di funzionamento E-MODE (guida in modalità elettrica) non può esseretemporaneamente utilizzata perché una o piùcondizioni non sono soddisfatte.

● Soddisfare le condizioni per l'utilizzo dellamodalità di funzionamento E-MODE››› pag. 238.

Sistema Start-Stop1)

Spie di controllo

Si accende

Il sistema Start/Stop è disponibile, lo spegnimentoautomatico del motore è attivo.

Si accende

Il sistema Start/Stop non è disponibile o è scollegato.

Indicazioni al conducente sul display delquadro strumentiSistema Start/Stop disattivato. Av-viare il motore manualmente● Questa indicazione viene visualizzataquando il sistema Start-Stop non può riavvia-re il motore.

I motivi per cui ciò accade sono 2: se la por-tiera del conducente è stata aperta o se ilconducente ha slacciato la cintura di sicurez-za.

Sistema Start/Stop: Anomalia! Fun-zione non disponibile● È presente un’anomalia nel sistemaStart/Stop. Rivolgersi ad un’officina per ripa-rare il guasto.

1) Non valido per veicoli ibridi PHEV.240

Avviamento e guida

Descrizione e funzionamento

Il sistema Start/Stop aiuta a risparmiare car-burante e a ridurre le emissioni di CO2.

Nella modalità di arresto/avvio, il motore sispegne automaticamente quando il veicolo siferma o si trova in fase di arresto. Il quadro re-sta acceso. Quando sarà richiesto, il motoresi rimetterà in moto automaticamente.

In questa situazione, la luce del pulsante rimane fissa.

Non appena si inserisce l’accensione, il siste-ma Start/Stop si attiva automaticamente.

Veicoli con cambio manuale● Mentre il veicolo si ferma o quando è fermo,portare il cambio in folle e rilasciare il pedaledella frizione. Il motore si ferma. Sul displayviene visualizzata la spia . Il motore può es-sere spento prima di fermarsi completamente(ca. 7 km/h).● Una volta premuto il pedale della frizione, ilmotore si avvia nuovamente. La spia si spe-gne.

Veicoli con cambio automatico● Frenare fino a fermarsi e tenere il piede sulpedale del freno o attivare il sistema Auto

Hold per mantenere il veicolo frenato. Il moto-re si ferma. Sul display viene visualizzata laspia . Il motore può spegnersi prima chevenga fermato il veicolo (ca. 7 o 2 km/h a se-conda del cambio del veicolo).1)

● Una volta rilasciato il pedale del freno, ilmotore si avvia nuovamente. La spia si spe-gne. Quando il sistema Auto Hold è attivo ilmotore non si avvia se si rilascia il pedale delfreno, Si avvia invece se si preme l'accelera-tore.

Requisiti di base per la modalità arre-sto/avvio● La porta del conducente deve essere chiu-sa.● Il conducente deve mantenere allacciata lacintura di sicurezza.● Il cofano del motore deve essere chiuso.● Il motore ha raggiunto la temperatura d’e-sercizio.● Controllare che non sia inserita la retromar-cia.● Il veicolo non si trova in una pendenza ac-centuata.

Il motore non si spegne per vari motiviPrima di fermare il veicolo, il sistema verificache siano state soddisfatte determinate con-dizioni. Il motore non si spegne, ad esempio,nei seguenti casi:

● Il motore non ha ancora raggiunto la tem-peratura per la modalità di arresto/avvio.● Non è stata raggiunta la temperatura sele-zionata dal climatizzatore.● La temperatura interna è troppo alta/bas-sa.● Tasto di funzione sbrinamento attivo››› pag. 168.● Il sistema di assistenza al parcheggio è atti-vo.● La batteria è molto scarica.● Il volante è ruotato, o lo si sta ruotando.● Se c’è il rischio di appannamento.● Dopo l’inserimento della retromarcia.● In caso di pendenza significativa.

● In un ingorgo, dopo il quinto arresto il moto-re non si spegne più.● Con ESC disattivato.● Dopo una frenata d'emergenza o una per-dita di aderenza. »

1) Nella versione MHEV (semi-ibrida) a partire da20 km/h.

241

Guida

● Con un rimorchio agganciato.● Mentre il filtro antiparticolato (motori die-sel) viene rigenerato.

Sul display del quadro strumenti viene visua-lizzato ; inoltre, nel sistema di informazioneper il conducente, .

Il motore si avvia autonomamenteUna volta arrestata, la normale modalità di si-stema può essere interrotta nelle seguenti si-tuazioni. Il motore si rimette in moto senza al-cun intervento del conducente.

● La temperatura interna è diversa da quellaindicata nel climatizzatore.● Tasto di funzione sbrinamento attivo››› pag. 168.● Il freno è stato premuto ripetutamente.● La batteria è troppo scarica.● Consumo elettrico elevato.

● Il veicolo si sposta in avanti o indietro a mo-tore spento.● ESC disattivato.● Si preme il pedale dell'acceleratore (cam-bio automatico) o della frizione (cambio ma-nuale).● Si sterza leggermente (ad eccezione dellaversione MHEV).● Quando si accende il climatizzatore.

Informazioni aggiuntive sul cambio auto-maticoIl motore si spegne con il selettore in posizio-ne D, N e S, come in modalità Tiptronic. Con iltasto P di blocco di parcheggio attivato il mo-tore rimarrà spento anche quando si rilascia ilpedale dal freno. Affinché il motore si rimettain moto, premere l’acceleratore, o inserireun’altra marcia e rilasciare il freno.

Posizionando il selettore su°R durante l'arre-sto, il motore si riavvierà.

Informazioni aggiuntive relative a veicolicon Adaptive Cruise Control (ACC)Nei veicoli con ACC il motore viene riavviatoin determinate circostanze se il sensore radarrileva che il veicolo che precede riprende lamarcia.

ATTENZIONE● Non spegnere mai il motore quando il vei-colo è ancora in movimento. Non sarà ga-rantito il completo funzionamento dei frenie dello sterzo. Potrà essere richiesta unaforza maggiore per manovrare il volante oper frenare. Si potrebbe esporre al rischiodi incidenti e persino di lesioni gravi.● Per evitare lesioni, assicurarsi che il siste-ma Start/Stop sia disattivato quando si la-vora nel vano motore ››› pag. 243.

AVVISOIl sistema Start/Stop dovrà sempre esserescollegato quando si guadano zone inon-date ››› pag. 255.

Avvertenza● Nei veicoli dotati di cambio automatico,lo stesso conducente può controllare se ilmotore deve fermarsi o meno riducendo oaumentando la forza frenante applicata.Se il pedale del freno viene premuto dolce-mente a veicolo fermo, ad esempio, in codacon frequenti fermate e partenze, il motorenon si spegnerà. Il motore si fermerà nonappena verrà premuto con decisione il pe-dale del freno.● Quando è fermo, il pedale del freno deveessere tenuto premuto per assicurarsi chenon si muova.● Nei veicoli con cambio manuale, se il mo-tore “si spegne”, è possibile riavviarlo pre-mendo immediatamente il pedale della fri-zione.● Se in un veicolo con cambio automaticosi porta il selettore in posizione D, N o S do-po aver inserito la retromarcia, è necessa-rio superare i 10 km/h (6 mph) perché il si-stema sia in grado di arrestare il motore.

242

Avviamento e guida

Attivare e disattivare manualmenteil sistema Start-Stop

Fig. 167 Sul display del sistema infotainment:sistema Start/Stop collegato. Visualizzazio-ne nel menu principale. Visualizzazione conil sistema infotainment spento.

Se non si desidera utilizzare il sistema, è pos-sibile disattivarlo manualmente tramite il si-stema infotainment:

● Selezionare > Assistenti > Smart Assi-stants.

Quando il simbolo diventa arancione››› fig. 167 il sistema è attivato e si occuperàdi fermare e riavviare il veicolo. Quando ilsimbolo è vuoto, il sistema è scollegato.

AvvertenzaIl sistema si accende ogni volta che il mo-tore viene spento volontariamente.

Cambio manuale

Cambiare le marce

Fig. 168 Schema degli innesti del cambio ma-nuale a 6 marce.

Nella leva selettrice sono indicate le posizionidelle marce ››› fig. 168.

● Premere a fondo il pedale della frizione emantenerlo premuto.● Portare la leva del cambio nella posizionedesiderata.● Rilasciare la frizione.

Inserimento della retromarciaInserire la retromarcia solo a veicolo fermo.

● Premere a fondo il pedale della frizione emantenerlo premuto.● Per inserire la retromarcia, con la leva selet-trice in posizione di folle, spingerla verso ilbasso, muoverla a fondo a sinistra e quindi inavanti ››› fig. 168 R .● Rilasciare la frizione.

Passare a un rapporto inferioreDurante la guida, il passaggio ad un rapportoinferiore deve essere effettuato sempre inmodo progressivo, ovvero, passando al rap-porto direttamente inferiore e ad un regimedel motore non troppo elevato ››› . Passaread un rapporto inferiore saltando una o piùmarce a velocità sostenuta o ad un regimeelevato del motore può essere causa di dannialla frizione o al cambio, anche se si tienepremuto il pedale della frizione ››› .

ATTENZIONEQuando il motore è acceso ed è stata inse-rita una marcia, non appena si solleva ilpiede dal pedale della frizione il veicolo simette in movimento. Ciò avviene anche seil freno di stazionamento è innestato.● Non inserire mai la retromarcia se il vei-colo è in movimento. »

243

Guida

ATTENZIONEScalando in modo inadeguato e passandoad un rapporto troppo basso, si può perde-re il controllo del veicolo provocando inci-denti e gravi lesioni.

AVVISOSe guidando a velocità sostenuta o a unnumero di giri elevato si innesta una marciatroppo bassa, si possono causare danninotevoli alla frizione e al cambio. Ciò puòavvenire anche mantenendo premuto il pe-dale della frizione.

AVVISOTenere presente quando segue per evitaredanni e un’usura prematura:● Non tenere la mano appoggiata sulla le-va del cambio durante la guida. La pressio-ne della mano viene trasmessa alle forcel-le del cambio.● Non lasciare il piede appoggiato sul pe-dale della frizione; anche se la pressionepuò sembrare nulla, può accelerare l’usuradel disco della frizione. Utilizzare il poggia-piedi quando non si devono cambiare lemarce.● Assicurarsi che il veicolo sia completa-mente fermo prima di inserire la retromar-cia.● Premere sempre il pedale della frizione afondo per cambiare marcia.

● Non tenere fermo il veicolo su un tratto insalita con il motore in marcia facendo “slit-tare” la frizione.

Cambio automatico/cambioautomatico DSG

Introduzione

Il veicolo è equipaggiato con un cambio ma-nuale a regolazione elettronica. La trasmis-sione di forza tra il motore e il cambio avvienetramite due frizioni indipendenti. Esse sostitui-scono il convertitore di coppia del cambioautomatico convenzionale e consentono diaccelerare senza avvertire minimamente glistrappi derivanti dal cambio di rapporto.

Al conducente è comunque garantita la pos-sibilità di intervenire manualmente nellascelta della marcia per mezzo del Tiptro-nic››› pag. 246, Inserire le marce con lamodalità Tiptronic.

Spie di controllo

Diventa verde

Non viene premuto il freno.Premere il pedale del freno per selezionare un rap-porto.

Posizioni del selettore

Fig. 169 Sulla console centrale: selettore.

La posizione del selettore viene visualizzataquando si illumina il segno corrispondente.Sul display, in corrispondenza delle posizionidel cambio manuale M, D, S ed E (quando èselezionato il profilo di guida ECO››› pag. 251) viene anche visualizzata la mar-cia innestata.

– Blocco parcheggioToccando il pulsante P si bloccano le ruotemotrici. Toccare P solo quando il veicolo èfermo ››› .

Per toccare il pulsante P è necessario preme-re contemporaneamente il pedale del freno.

- RetromarciaLa retromarcia va inserita soltanto a veicolofermo e con il motore al minimo ››› .

244

Avviamento e guida

Per innestare la retromarcia R, è necessariopremere contemporaneamente il pedale delfreno. Con il quadro acceso, le luci della re-tromarcia si accendono quando si innesta laretromarcia R.

- FolleIn questa posizione il cambio è in folle.

Premere il pedale del freno per passare da Na D/S a velocità inferiori a 3 km/h o con il vei-colo fermo ››› .

– Posizione permanente per la marciain avantiIn posizione D/S è possibile utilizzare il cam-bio in modalità normale (D) o sportiva (S). Perselezionare la modalità sportiva S, spingereindietro il comando. Spingendolo nuovamen-te si ritorna alla modalità normale D. Sul di-splay del quadro strumenti viene mostrata lamodalità di guida selezionata.

In modalità normale (D), il cambio selezionail rapporto ottimale. Ciò dipende dal caricodel motore, dalla velocità di marcia e dal pro-gramma di regolazione dinamica (DRP).

La modalità sportiva (S) viene selezionatase si desidera uno stile di guida sportivo. Lapotenza del motore è sfruttata al massimo. Infase di accelerazione sono percepibili i cambidi rapporto.

In determinate circostanze (ad esempio, sustrade di montagna) può risultare vantaggio-so passare provvisoriamente alla modalitàtiptronic ››› pag. 246 per adattare la guidaalle condizioni della strada.

ATTENZIONE● A veicolo fermo, assicurarsi di non pre-mere il pedale dell’acceleratore. Il veicoloinizia a muoversi immediatamente anchese il freno di stazionamento è inserito, quin-di c’è il rischio di causare un incidente.● Non spostare mai il selettore in posizioneR durante la marcia. In caso contrario, sus-siste il pericolo di incidente o guasto.● Con il motore avviato e la leva in qualsia-si posizione , mantenere premuto il pedaledel freno poiché neanche al minimo la tra-smissione di forza si interrompe completa-mente.● Mentre si seleziona una marcia, con il vei-colo fermo e il motore acceso, non si deveaccelerare. In caso contrario sussiste il pe-ricolo di incidente.● Non si deve mai lasciare il veicolo incu-stodito con il motore acceso e la marcia in-serita. Innestare il freno di stazionamentoelettronico e premere il blocco di parcheg-gio (P).

Avvertenza● Se durante la marcia il selettore vieneposizionato erroneamente su N, rilasciare il

pedale dell’acceleratore e attendere che ilmotore sia al minimo prima di reinserire lemarce D o S.● Se si interrompe l’alimentazione di cor-rente mentre è attivo il blocco di parcheg-gio P, il selettore non potrà più spostarsi. Intal caso è possibile ricorrere allo sbloccodi emergenza. Richiedere l’assistenza dipersonale specializzato.

Avvertenza● Se nonostante sia stata inserita la mar-cia, il veicolo non avanza e non retrocede,procedere nel modo seguente:– Quando il veicolo non si muove nella di-

rezione desiderata, è possibile che ilrapporto di marce non sia stato ingra-nato correttamente dal sistema. Pre-mere il pedale del freno e ingranarenuovamente il rapporto di marce.

– Se il veicolo continua tuttavia a nonmuoversi nella direzione desiderata,esiste un guasto nel sistema. Richiede-re l’aiuto di personale specializzato efar controllare il sistema.

245

Guida

Inserire le marce con la modalitàTiptronic

Fig. 170 Volante: leve per il cambio automati-co.

Il Tiptronic consente al conducente di cam-biare le marce anche manualmente.

Passando al programma Tiptronic vienemantenuta la marcia attualmente seleziona-ta. Questo è possibile finché il sistema noncambia marcia automaticamente a causadelle condizioni del traffico del momento.

Gestione del Tiptronic con le leve sul vo-lanteLe leve del cambio possono essere utilizzatecon il selettore in posizione°D/S.

● Premere la leva a bilanciere del cambio +per inserire una marcia superiore ››› fig. 170.● Premere la leva a bilanciere del cambio –per inserire una marcia inferiore.

● Per uscire dalla modalità Tiptronic, tirare laleva destra verso il volante per circa 1 secon-do.

Per mantenere la modalità Tiptronic attivataper una durata indefinita, il selettore deve es-sere spostato in posizione S. Se si trova in po-sizione D e le leve non vengono azionate perun certo periodo di tempo, si passerà auto-maticamente alla modalità Tiptronic.

AVVISO● Quando si accelera, se una marcia più al-ta non è selezionata, cambierà automati-camente poco prima di raggiungere la ve-locità massima consentita.● Inoltre, se si seleziona una marcia inferio-re, il sistema non cambierà fino a quandonon rileva che il motore non raggiungerà lavelocità massima.

Guida con cambio automatico

I passaggi da un rapporto a un altro avven-gono automaticamente.

Il motore può essere avviato solo con il selet-tore in posizione N e il pulsante P deve essereilluminato (il blocco del parcheggio rimaneattivo).

Guida in discesaIn determinate circostanze può essere van-taggioso utilizzare la modalità Tiptronic perselezionare manualmente il rapporto in basealle condizioni di guida ››› .

Fermarsi/ParcheggiarePer parcheggiare su terreno pianeggiante, èsufficiente toccare il pulsante P ››› fig. 169.Sulle pendenze, è necessario prima innestareil freno di stazionamento, quindi toccare ilpulsante P.

Aprendo la porta del conducente senza averpremuto il pulsante P, il veicolo potrebbemuoversi. Il seguente avviso appare sul di-splay del quadro strumenti: Cambio: le-va selettrice in posizione di mar-cia. Inoltre, verrà emesso un segnale acusti-co.

Fermarsi in discesaPremere sempre con fermezza il pedale delfreno per evitare che il veicolo si sposti; inne-stare il freno a mano elettronico ››› .

Non accelerare se è inserita una marcia perevitare che il veicolo rotoli in discesa ››› .

Partire in salita con la funzione Auto Hold● Dopo aver inserito un rapporto di marcia,togliere il piede dal pedale del freno e pre-mere delicatamente l’acceleratore .

246

Avviamento e guida

Partire in salita senza la funzione AutoHold● Premere il tasto del freno di stazionamentoelettronico.● Dopo aver inserito un rapporto di marcia,accelerare con attenzione e premere il tastodel freno di stazionamento elettronico.

Programma d’emergenzaSe il display del quadro strumenti indica tuttele posizioni del selettore su sfondo chiaro, si-gnifica che vi sono anomalie nel sistema e siattiverà il programma di emergenza del cam-bio automatico. È ancora possibile guidare ilveicolo, anche se a velocità ridotta e non intutte le marce. È anche possibile che non sipossa guidare in retromarcia.

Sblocco di emergenza del blocco par-cheggioSe, in caso di mancanza di corrente (ad es.batteria da 12 volt scarica), il veicolo deve es-sere rimorchiato, è possibile effettuare unosblocco di emergenza del blocco parcheg-gio. Richiedere l’assistenza di personale spe-cializzato.

Kick-downIl dispositivo kick-down consente la massimaaccelerazione con il selettore nelle posizioni°D, S oppure in modalità Tiptronic.

Premendo a fondo il pedale dell’accelerato-re, il cambio automatico inserisce automati-camente un rapporto inferiore, in base a velo-cità e giri del motore. In questo modo si sfrut-ta la massima accelerazione del veicolo››› .

Il passaggio al rapporto superiore avvienesolo una volta che il motore ha raggiunto il re-gime massimo previsto.

ATTENZIONELeggere attentamente le avvertenze gene-rali di sicurezza ››› in Posizioni del selet-tore a pag. 245.● Non si deve frenare troppo spesso o trop-po a lungo, perché i freni si surriscaldano.Ciò riduce la potenza di frenata, aumentala distanza di frenata o addirittura causa larottura del sistema frenante.● Se ci si deve fermare su una strada inpendenza, tenere premuto il pedale del fre-no o tirare il freno a mano.

ATTENZIONEAzionando il dispositivo kick-down su fondostradale scivoloso le ruote motrici potreb-bero slittare, compromettendo la stabilitàdi marcia.

AVVISO● Quando si ferma il veicolo in salita, noncercare di evitare che retroceda inserendo

una marcia e premendo l’acceleratore. Sipotrebbe surriscaldare e danneggiare ilcambio automatico.● Se si circola con il veicolo a motore spen-to e il selettore su N, il cambio automaticoverrà danneggiato per mancanza di lubrifi-cazione.● In determinate situazioni di guida o con-dizioni del traffico, il cambio potrebbe sur-riscaldarsi e danneggiarsi! Se si illumina laspia , fermare il veicolo non appena pos-sibile e attendere il raffreddamento delcambio ››› pag. 249.● Se il cambio funziona con il programmadi emergenza, rivolgersi ad un’officina spe-cializzata perché venga riparato il guasto.

Programma Launch-control

Il programma Launch-control è un sistema dicontrollo dell’alimentazione che consenteaccelerazioni ai massimi livelli stando fermi.

Condizione: il motore deve avere raggiunto latemperatura di esercizio e il volante non deveessere girato.

Il numero di giri del motore previsto dal pro-gramma Launch-control è diverso a secondase il veicolo ha un motore a benzina o diesel.

Per utilizzare il Launch-control è necessariodisattivare il controllo della trazione (TCS) oattivare la modalità ESC Sport tramite il menu »

247

Guida

del sistema infotainment: premere il tasto difunzione > Assistenti > Menu ESC. Laspia rimarrà accesa.

● Premere il pedale del freno con il piede sini-stro e tenerlo premuto per almeno 1 secondo.● Spostare la leva selettrice nella posizione So Tiptronic, oppure selezionare il profilo diguida sport del SEAT Drive Profile››› pag. 251.● Con il piede destro premere il pedale del-l’acceleratore fino in fondo o fino alla sogliadel kick-down. Il motore si stabilizza ad un re-gime di circa 3.200 giri/min (motore benzina)o di circa 2.000 giri/min (motore diesel).● Togliere il piede sinistro dal freno. Il veicoloparte con l’accelerazione massima.

ATTENZIONE● Adeguare sempre il proprio stile di guidaalle condizioni del traffico.● Utilizzare il programma Launch-controlsolo quando le condizioni del traffico e delfondo stradale lo consentano e quandonon vengano messi in pericolo altri utentidella strada.● Accertarsi che l’ESC rimanga attivato. Sitenga presente che se i sistemi TCS e ESCsono disattivati, le ruote potrebbero slittareprovocando uno sbandamento in coda delveicolo. Pericolo di incidenti!● Una volta in movimento, è consigliabileattivare il sistema TCS o disattivare nuova-

mente la modalità “sport” dell'ESC utiliz-zando il sistema infotainment: tasto di fun-zione > Assistenti.

Avvertenza● È possibile che, utilizzando il programmaLaunch-control, la temperatura del cambioaumenti considerevolmente. In tal caso, ilprogramma potrebbe rimanere fuori servi-zio per alcuni minuti. Dopo la fase di raf-freddamento, sarà possibile utilizzare nuo-vamente il programma.● Accelerando con il programma Launch-control tutte le parti del veicolo vengonosottoposte a un grande sforzo. Ciò può es-sere causa di una maggiore usura.

Assistente di discesa

A seconda della pendenza e con il selettorenella posizione D/S, premendo il freno si atti-va l’assistente in discesa. Il cambio ingranauna marcia più corta appropriata.

Nei limiti logici, l’assistente cerca di mantene-re la velocità alla quale si circolava al mo-mento della frenata. Può tuttavia essere ne-cessario rallentare la velocità del veicoloagendo sul pedale del freno.

L’assistente può ridurre solo fino alla terzamarcia. È possibile che su pendenze molto ri-pide sia necessario passare alla modalità

Tiptronic e quindi scalare manualmente allaseconda o alla prima marcia per sfruttare ilfreno motore ed evitare di sovraccaricarel’impianto frenante.

Non appena la strada si fa meno ripida o ilpedale dell’acceleratore viene premuto, lafunzione di assistenza in discesa viene disatti-vata automaticamente.

Nei veicoli dotati di regolatore di velocità››› pag. 260, quando si imposta la velocità siattiva anche l'assistente di discesa.

ATTENZIONENeppure l’assistente di discesa può supera-re i limiti imposti dalle leggi della fisica.Perciò non è possibile mantenere costantela velocità in ogni situazione. Si raccoman-da pertanto di tenersi sempre pronti a fre-nare!

Modalità di inerzia e interruzionedel flusso di carburante durante lafase di rilascio

La modalità di inerzia consente di percorreredeterminate sezioni senza utilizzare l’accele-ratore, risparmiando carburante.

Durante la guida con la leva selettrice in po-sizione D senza premere l'acceleratore o ilfreno, il veicolo si muove per inerzia. Il cambiosi disattiverà automaticamente e il veicolo

248

Avviamento e guida

girerà liberamente, senza l’effetto del frenomotore.

Attivazione della modalità di inerziaCondizione: leva in posizione D, pendenze in-feriori al 12 % e velocità compresa tra 20 e130 km/h.

● Rilasciare lentamente il piede dal pedaledell’acceleratore.

L’indicazione apparirà nel quadro strumenti,scomparirà la marcia inserita e nel consu-mo effettivo apparirà il testo “spostamentoper inerzia”.

Mentre il veicolo corre, il motore gira al mini-mo.

Attivazione dell'interruzione del flusso dicarburante durante la fase di rilascioCondizione: leva in posizione D, pendenze in-feriori al 12 % e velocità compresa tra 40 e160 km/h (si disattiva con la leva in posizioneS).

● Rilasciare lentamente il piede dal pedaledell’acceleratore.

L'applicazione combinata della modalità diinerzia (= tratti prolungati con meno energia)e dell'interruzione del flusso di carburantedurante la fase di rilascio (= tratti più brevisenza consumo di carburante) permette di ri-durre il consumo di carburante e le emissioni.

Con la modalità di interruzione del flusso dicarburante durante la fase di rilascio, il moto-re oltre a disaccoppiarsi si spegne.

L’indicazione apparirà sul quadro strumenti y , scomparirà la marcia inserita, i giri delmotore termico verranno ridotti a 0 e compa-rirà il testo nel consumo attuale “spostamen-to per inerzia”.

Interrompere la modalità di inerzia● Premere il pedale del freno o dell’accelera-tore.

Per sfruttare la modalità di inerzia del motore,è sufficiente rimuovere nuovamente il piededall’acceleratore.

Nel caso in cui il veicolo sia provvisto di SEATDrive Profile ››› pag. 251, la modalità di iner-zia può essere attivata nelle modalità Nor-mal, Eco e Individual. Nella modalità Ecol’attivazione funziona quando le condizionioperative sono soddisfatte, indipendente-mente dalla delicatezza con cui il piede vienesollevato dall’acceleratore.

ATTENZIONE● Se è stata attivata la modalità di inerziatenere presente che, nel momento in cui cisi avvicina a un ostacolo, il veicolo non ral-lenta normalmente: pericolo di incidente!● Utilizzando la modalità di inerzia in disce-sa, il veicolo può aumentare la sua veloci-tà: pericolo di incidente!

● Se il veicolo viene utilizzato da terzi, in-formare riguardo la modalità di inerzia.

Avvertenza● Il funzionamento della modalità di inerziain combinazione con motori ibridi (MHEV ePHEV) può provocare l'arresto del motore acombustione.● Con pendenze superiori al 15%, la moda-lità di inerzia verrà automaticamente disat-tivata.

Avvertenze sul display del quadrostrumenti

Frizione Frizione surriscaldata! Fermareil veicolo!● La frizione si è surriscaldata e potrebbe es-sere danneggiata. Fermarsi, attendere che ilcambio si raffreddi con il motore al minimo epremere il tasto P di blocco del parcheggio.Quando la spia e l'indicazione per il condu-cente si spengono, rivolgersi ad un'officinaspecializzata per risolvere il guasto. Se non sispengono, non continuare a guidare. Farsiaiutare da personale specializzato. »

249

Guida

Anomalie nel cambio Cambio: anomalia! Fermarsi e po-sizionare la leva in posizione P● È presente un’anomalia nel cambio. Ferma-re il veicolo in un luogo sicuro e non prosegui-re la marcia. Farsi aiutare da personale spe-cializzato.

Cambio: anomalia nel sistema! Èpossibile proseguire la marcia● Recarsi al più presto in un’officina specializ-zata per sistemare il guasto.

Cambio: anomalia nel sistema! Èpossibile proseguire con alcune li-mitazioni. Retromarcia disattivata● Recarsi presso un’officina specializzata efar riparare il guasto.

Cambio: anomalia nel sistema! Èpossibile proseguire in posizione Dfino allo spegnimento del motore● Fermare il veicolo in un luogo sicuro. Farsiaiutare da personale specializzato.

Cambio: troppo caldo. Adattare laguida in conformità● Proseguire la marcia con moderazione. Unavolta spenda la spia, si potrà guidare normal-mente.

Cambio: premere il pedale delfreno e inserire nuovamente una mar-cia● Se il caso si è verificato a causa della tem-peratura del cambio, l’indicazione per il con-ducente verrà visualizzata nuovamentequando si sarà raffreddato.

Marcia consigliata

Selezionare la marcia ottimale

A seconda dell’apparecchiatura sul displaydel quadro strumenti, viene visualizzata unaraccomandazione con la marcia che convie-ne impostare per ottimizzare il consumo.

Nei veicoli con cambio automatico, si visualiz-za solo durante la guida in modalità Tiptronic››› pag. 246.

Se è ingranata la marcia ottimale, non verràvisualizzata alcuna marcia consigliata, bensìla marcia innestata al momento.

Indicazione Significato

Marcia ottimale.

Si consiglia di passare ad una mar-cia superiore.

Si consiglia di passare ad una mar-cia inferiore.

Informazioni sulla “pulizia” del filtro anti-particolatoQuando il sistema di scarico rileva che il filtrodel particolato è vicino alla saturazione, lafunzione di pulizia automatica di questo siste-ma consiglia le prestazioni ottimali per talefunzione ››› pag. 350.

ATTENZIONEIl suggerimento della marcia è da conside-rarsi come una funzione ausiliaria che innessun caso può sostituire il giudizio delconducente.● La responsabilità di scegliere la marciacorretta dipende dalle circostanze e edesclusivamente dal conducente.

Per il rispetto dell'ambienteLa selezione della marcia ottimale aiuta aridurre il consumo di carburante.

AvvertenzaL’indicazione della marcia consigliata sispegne premendo il pedale della frizione oquando si esce dalla modalità Tiptronic.

250

Avviamento e guida

Sterzo

Informazioni relative alla guida delveicolo

Il servosterzo elettromeccanico si adattaelettronicamente in base alla velocità del vei-colo, alla coppia e all’angolo di rotazione.

Anche se il servosterzo non funziona o se ilmotore è fermo, il volante può continuare agirare finché il quadro è acceso, ma è neces-sario esercitare una forza maggiore.

Sterzo progressivoA seconda dell’equipaggiamento del veicolo,questo può incorporare un sistema di sterzoprogressivo.

Nel traffico urbano non è necessario effettua-re numerose manovre per il parcheggio o ef-fettuare svolte molto impegnative.

Su strade extraurbane o in autostrada lo ster-zo progressivo trasmette, ad esempio nellecurve, una sensazione al volante più sportiva,più diretta e percettibilmente più dinamica.

Spia di controllo

Diventa rossa

Sterzo danneggiato.Non continuare a guidare,fermare il veicolo nonappena possibile e sicuro.Recarsi immediatamente in un'officina specializzataper la riparazione del guasto.

Diventa gialla

Funzionamento dello sterzo limitato.Recarsi con cautela presso un laboratorio specializ-zato per la revisione dello sterzo.Se la spia non si accende dopo aver riavviato il mo-tore e fatto un breve viaggio, non è necessario con-trollare lo sterzo.

OPPURE: La batteria a 12 V era scollegata ed è stataricollegata.Percorrere un breve tragitto a 15-20 km/h (9-12 mph).

Lampeggia in giallo

Il piantone dello sterzo è bloccato.Quando si ferma, girare il volante da un lato e dall'al-tro.

OPPURE: Il piantone dello sterzo non si sblocca onon si blocca.Spegnere e riaccendere il quadro. Tenere presenti imessaggi che appaiono sul display del quadro stru-menti.Non proseguire la marcia se il piantone dello sterzocontinua ad essere bloccato dopo aver acceso ilquadro. Farsi aiutare da personale specializzato.

La spia si illumina per alcuni istanti quando siaccende il quadro. Deve spegnersi subito do-po l’accensione del motore.

ATTENZIONENon ignorare mai le spie di avvertimento néi messaggi.● Se le spie e i messaggi corrispondentivengono ignorati, il veicolo potrebbe fer-marsi nel mezzo del traffico, causandodanni o incidenti e gravi lesioni.● Fermare il veicolo appena possibile e incondizioni di sicurezza.

Profili di guida SEAT (SEATDrive Profile)

Introduzione al tema

SEAT Drive Profile consente al conducente discegliere tra i profili Eco, Normal, Sport e In-dividual, che modificano il comportamentodi varie funzioni del veicolo, fornendo espe-rienze di guida diverse.

Nei modelli dotati di sospensione adattiva(DCC)è presente inoltre il profilo Comfort.

Il profilo Individual può essere configurato inbase alle preferenze personali. Gli altri profilidispongono di una configurazione fissa.

251

Guida

Descrizione

In base all’equipaggiamento del veicolo, ilSEAT Drive Profile può agire sulle seguentifunzioni:

MotoreIn base al profilo selezionato, il motore rispon-de in modo più pronto o più morbido ai movi-menti dell’acceleratore. Selezionando il profi-lo Eco, si attiva automaticamente la funzionestart-stop.

Nei veicoli con cambio automatico, il momen-to del cambio marcia viene modificato perverificarsi con un numero di giri superiore o in-feriore. Il profilo Eco attiva la funzione di sfrut-tamento dell’inerzia, che permette di ridurre ilconsumo. Gli altri profili di guida attivano lafunzione di sfruttamento dell’inerzia quando ilselettore non si trova in posizione S e in basea come viene rilasciato il pedale dell’accele-ratore ››› pag. 248. Al riavvio del veicolo, lafunzione viene attivata di default per ridurre ilconsumo.

Con cambio manuale, il profilo Eco varia leindicazioni per il cambio marcia, favorendocosì una guida più efficiente.

Sospensione adattiva (DCC)Il sistema DCC, in base al profilo di guida se-lezionato, adatta continuamente l'ammortiz-zazione del sistema di sospensione alle ca-

ratteristiche stradali e alla situazione dellamarcia (velocità, accelerazione e angolo disterzata). Inoltre, adatta il comportamento di-namico del veicolo, migliorando la trazione incurva e la capacità di sterzata. Il livello delDCC può essere personalizzato nel profiloIndividual.

In caso di guasto del sistema DCC, sul di-splay del quadro strumenti verrà visualizzatoil messaggio Guasto: regolazione del-l'ammortizzazione.

SterzoIl servosterzo cambia il proprio funzionamen-to e si adatta al profilo selezionato, garanten-do così il miglior comportamento per ciascu-na situazione.

ClimatizzazioneIl Climatronic può funzionare nel profilo Eco,con consumi particolarmente contenuti.

Sistema di regolazione automatica dellavelocità (ACC)A seconda del profilo di guida, le prestazionidell'ACC variano, per consentire l'adatta-mento alla velocità più sportiva o a bassoconsumo di carburante.

Sistema PreCrashIl sistema PreCrash si adatta in base allaconfigurazione selezionata ››› pag. 27.

Il profilo di guida Sport possiede impostazionispecifiche per adattarsi alle caratteristiche diguida.

Impostazioni del SEAT Drive Profile

Esistono diversi modi per selezionare un profi-lo di guida utilizzando il sistema infotainment:

● Premendo il tasto di funzione > DriveProfile, vengono visualizzati i profili disponibi-li.● OPPURE: Premere il tasto di funzione >Impostazioni del veicolo > SEAT Drive Pro-file, vengono visualizzati i profili disponibili.● OPPURE: Premere il tasto di funzione , farscorrere il dito orizzontalmente sullo schermofino a SEAT Drive Profile. Premere per mo-dificare il profilo di guida o premere due voltel'icona per visualizzare i profili disponibili.● OPPURE: Quando il sistema infotainment èspento, facendo clic sull'icona SEAT DriveProfile, vengono visualizzati i profili di guidadisponibili.

L'icona del profilo selezionato viene semprevisualizzata in alto al centro del quadro stru-menti e sul display del sistema Infotainmentquando è spento ››› pag. 97.

252

Avviamento e guida

Profilo di gui-da Caratteristiche

Abbassa i consumi del veicolo,promuovendo uno stile di guidavoltato al risparmio energetico epiù rispettoso dell’ambiente.

Comforta)

Permette una guida più rilassatae comoda, ad esempio per lun-ghi tragitti in autostrada.

Normale

Fornisce una sensazione di gui-da equilibrata, rendendolo adat-to all’uso quotidiano.

Sport

Dona al veicolo un atteggiamen-to globale dinamico, che per-mette una guida più sportiva.

Singolo

Consente di personalizzare laconfigurazione. Le funzioni che sipossono regolare dipendonodall’equipaggiamento del veico-lo.

a) Solo per modelli dotati di sospensioneadattiva (DCC).

Kick-downIl kick-down è un dispositivo che consente lamassima accelerazione ››› pag. 247.

Se nel SEAT Drive Profile è stato selezionato ilprofilo Eco e si preme il pedale dell’accelera-tore superando il punto di resistenza, la po-tenza del motore si regolerà automaticamen-te, in modo che il veicolo acceleri al massimo.

ATTENZIONEUtilizzando il SEAT Drive Profile, prestareattenzione alla circolazione; in caso con-trario si corre il rischio di essere coinvolti inincidenti o di provocarli.

Avvertenza● Indipendentemente dal profilo di guidaselezionato al disinserimento dell'accen-sione, tutti i sistemi si avviano in modalitàNormal. Per selezionare un altro profilo diguida utilizzare il display del sistema info-tainment.● La velocità e lo stile di guida devonoadattarsi sempre alle condizioni di visibili-tà, climatiche e al traffico.● Durante la guida con rimorchio, è consi-gliabile non utilizzare il profilo Eco.

Consigli per la guida

Rodaggio

Attenersi alle istruzioni per il rodaggio deicomponenti nuovi.

Rodaggio del motorePer i primi 1.500 chilometri (1.000 miglia) imotori nuovi devono essere sottoposti a unperiodo di rodaggio. Durante le prime ore di

funzionamento l’attrito interno del motore èmolto maggiore perché tutti i componentimobili non si sono ancora assestati recipro-camente.

Lo stile di guida dei primi 1500 km (1000 mi-glia) è determinante per la vita successivadel motore. Successivamente, guidare a unregime moderato (specialmente a motorefreddo), per ridurre l’usura del motore e au-mentarne la vita utile. Non guidare mai a unregime troppo basso. Scalare sempre unamarcia quando il motore funziona “in modo ir-regolare”. Fino a 1000 chilometri (600 mi-glia), tenere presente:

● Non premere fino in fondo il pedale dell’ac-celeratore.● Non forzare il motore a più di 2/3 del regimemassimo.● Non guidare con un rimorchio.

Da 1000 a 1500 chilometri (da 600 a1000 miglia), incrementare gradualmente lapotenza fino a raggiungere la massima velo-cità e alti regimi.

Rodaggio di pastiglie dei freni e di pneu-matici nuovi● Sostituzione di cerchi e pneumatici nuovi››› pag. 371.● Informazioni sui freni ››› pag. 290. »

253

Guida

Per il rispetto dell'ambienteSe il motore viene sottoposto a un rodaggioaccurato, la sua durata aumenta e si ridur-rà il consumo di olio.

Guida economica ed ecologica-mente corretta

Il consumo di carburante, l’inquinamento el’usura del motore, dei freni e degli pneumati-ci dipendono dallo stile di guida. Il consumopuò essere ridotto del 10-15% con un tipo diguida efficiente. Nei paragrafi che seguonosono contenuti suggerimenti per una guidaeconomica nel rispetto dell’ambiente.

Gestione attiva dei cilindri (ACT®)A seconda delle dotazioni del veicolo, la ge-stione attiva dei cilindri (ACT®) può disattiva-re alcuni cilindri del motore se la condizionedi guida non richiede grande potenza. Il nu-mero di cilindri attivi può essere visualizzatosul display del quadro strumenti ››› pag. 76.

Accorgimenti durante la guidaGuidando pertanto con una certa sobrietà sipossono ridurre le frenate e le accelerate.Laddove possibile, sfruttare l’inerzia del vei-colo con una marcia inserita. L’azione fre-nante del motore consente di ridurre l’usuradei freni e degli pneumatici, mentre il consu-

mo di carburante e le emissioni di gas di sca-rico si azzerano.

Utilizzo del cambio in modo oculatoUn modo efficace per risparmiare carburanteè quello di passare con anticipo ad una mar-cia superiore.

Cambio manuale: passare prima possibiledal primo al secondo rapporto. La scelta del-la marcia corretta permette di risparmiarecarburante. Selezionare la marcia più lungapossibile, adatta alla situazione di marcia (ilmotore deve continuare a funzionare con re-golarità ciclica).

Cambio automatico: accelerare progressi-vamente e senza raggiungere la posizione“kick-down”.

Evitare di dare tutto gasNei limiti del possibile, evitare sempre di rag-giungere la velocità massima. Il consumo dicarburante, le emissioni di gas tossici e l’in-quinamento acustico si moltiplicano spropor-zionatamente man mano che aumenta la ve-locità. Ad una riduzione della velocità corri-sponde una riduzione del consumo di carbu-rante.

Ridurre il minimoNei veicoli con sistema Start/Stop il minimo siriduce automaticamente. Nei veicoli senza ilsistema Start/Stop vale la pena spegnere il

motore, ad esempio, nei passaggi a livello econ quei semafori che rimangono rossi a lun-go. Quando un motore ha raggiunto la suatemperatura di esercizio, in base alla sua ci-lindrata, tenendolo spento per 5 secondi ri-sparmia una quantità superiore di carburanterispetto a quella necessaria per rimetterlo inmoto.

A regime minimo il motore ha bisogno di mol-to tempo per raggiungere la temperatura d’e-sercizio. In questa fase di riscaldamento, leemissioni dei gas di scarico e l’usura del mo-tore sono notevoli. Per questo motivo il veico-lo dovrebbe essere messo in funzione subitodopo l’avviamento. In questo modo, si evita unregime di giri elevato.

Manutenzione ordinariaI lavori di manutenzione realizzati regolar-mente, sono un requisito fondamentale per ri-sparmiare carburante ancora prima di inizia-re la marcia. Il buono stato del veicolo infattinon influisce soltanto sulla sicurezza di mar-cia e sul valore commerciale del veicolo, maanche sul consumo di carburante. Un moto-re con una cattiva messa a punto può consu-mare anche il 10 % in più del normale!

Evitare tragitti breviPer poter ridurre sensibilmente il consumo dicarburante e le emissioni di sostanze nocive il

254

Avviamento e guida

motore ed il catalizzatore devono prima rag-giungere la temperatura d’esercizio ottima-le.

Il motore a freddo consuma una considerevo-le quantità di carburante. Il motore raggiungela giusta temperatura d’esercizio e il consumosi normalizza dopo aver percorso 4 chilometricirca.

Controllo della pressione degli pneumati-ciUna corretta pressione di gonfiaggio deglipneumatici permette di risparmiare carbu-rante ››› pag. 373. Se la pressione è inferioredi mezzo bar, il consumo di carburante puòaumentare del 5%. Il maggiore attrito cui so-no sottoposti gli pneumatici non abbastanzagonfi, li porta a deteriorarsi più rapidamentee a dare peggiori risultati nelle prestazioni.

Non guidare durante tutto l’anno con glipneumatici invernali perché questo aumen-ta il consumo di carburante del 10%.

Evitare di trasportare carichi inutiliDato che ogni chilogrammo in più comportaun maggior consumo di carburante, si consi-glia di eliminare quanto non è necessarioportarsi in giro.

Dal momento che il portapacchi aumenta laresistenza aerodinamica del veicolo, do-vrebbe essere smontato quando non utilizza-to. In tal modo, ad una velocità di

100-120 km/h (62-75 mph), si risparmierà cir-ca il 12% di carburante.

Risparmiare energia elettricaIl motore invia impulsi all’alternatore, gene-rando elettricità. Ciò implica che un aumentodel consumo di elettricità aumenta anche ilconsumo di carburante! Per questo motivo,disattivare i dispositivi elettrici che non sononecessari. La ventola ad alta velocità, il lunot-to termico o il riscaldamento dei sedili sonotra i dispositivi che consumano maggiormen-te.

Propulsione ibrida plug-in: frenare in tempo ein modo uniforme per sfruttare il recupero dienergia.

Avvertenza● Se si dispone del sistema Start-Stop, siraccomanda di non scollegarlo.● Si consiglia di chiudere i finestrini in casodi guida a oltre 60 km/h (37 mph).● Non guidare con il piede appoggiato sulpedale della frizione: la pressione della fri-zione potrebbe far scivolare il disco, si usu-rerebbe di più e potrebbe danneggiare ildisco della frizione.● Non mantenere il veicolo in pendenza fa-cendo lavorare la frizione: utilizzare il freno.Il consumo sarà minore e si eviteranno dan-ni al disco della frizione.

● Utilizzare il freno motore nelle discese in-serendo la marcia che meglio si adatta allapendenza. Il consumo sarà “minimo” e i fre-ni non soffriranno.

Guado di strade allagate

Per evitare di danneggiare il veicolo al gua-dare una strada allagata, tenere presentequanto segue:

● L’acqua non deve mai superare il bordo in-feriore della carrozzeria.● Circolare a passo d’uomo.

ATTENZIONEDopo aver guidato attraverso aree allaga-te, l'efficacia dei freni può essere ridotta sei dischi o le pastiglie dei freni sono umidi››› pag. 290.

AVVISO● Quando si guadano zone allagate, si pos-sono danneggiare alcuni componenti delveicoli quali il motore, la trasmissione ol’impianto elettrico.● Quando si effettua un guado, disattivareil sistema Start/Stop ››› pag. 240. »

255

Guida

Avvertenza● Comprovare la profondità dell’acqua pri-ma di attraversare la strada.● Non fermarsi in acqua, non inserire la re-tromarcia e non arrestare il motore.● I veicoli che circolano in direzione oppo-sta provocano onde che possono superarel’altezza critica per il veicolo.● Evitare di attraversare guadi di acqua sa-lata (possibili danni da corrosione)››› pag. 386.

Viaggiare all’estero

● Nei veicoli a benzina, si deve prevedere ladisponibilità della benzina piombo per tutto ilviaggio ››› pag. 344, Tipi di carburante. In-formarsi sulla rete di stazioni di servizio nellequali è possibile fare rifornimento di benzinasenza piombo.● È possibile che in alcuni Paesi la propriavettura non sia commercializzata; i centri diAssistenza potrebbero pertanto non disporredi alcuni ricambi o essere in grado di eseguiresoltanto riparazioni limitate.

I distributori SEAT e gli importatori fornirannoinformazioni sulle operazioni tecniche da rea-lizzare sul veicolo, sulla manutenzione neces-saria e sulle possibilità di riparazione.

AVVISOSEAT non si assume alcuna responsabilitàper i danni causati dall’utilizzo di carburan-ti di qualità inferiore, da interventi di assi-stenza inadeguati o dalla mancata dispo-nibilità di ricambi originali.

Sistemi di assistenza per ilconducente

Avvertenze generali

Consigli per la sicurezza

ATTENZIONE● La responsabilità della guida spetta sem-pre al conducente. I sistemi di assistenzaalla guida non possono sostituirsi all’atten-zione del conducente. Focalizzate tutta lavostra attenzione sulla guida e siate prontia intervenire in qualsiasi momento.● Utilizzate i sistemi di assistenza alla guidasolo quando le condizioni lo consentono. Lostile di guida deve sempre adattarsi allecondizioni meteorologiche, di visibilità,stradali e al traffico.● Affinché i sistemi di assistenza alla guidapossano reagire correttamente, i sensori ele telecamere devono funzionare senza li-mitazioni. Tenere in considerazione le notesu sensori e le telecamere contenute inquesto capitolo.

Avvertenza● Rispettare le normative specifiche previ-ste per ciascun Paese, in particolare perquanto riguarda la guida, le corsie di emer-genza, la distanza di sicurezza, la velocità,

256

Sistemi di assistenza per il conducente

la posizione di parcheggio, la posizionedelle ruote, ecc. Il conducente è il solo re-sponsabile del rispetto costante delle nor-mative specifiche di ciascun Paese.● La zona situata di fronte e attorno ai sen-sori e alle telecamere non deve essere co-perta con adesivi, fari aggiuntivi , targhe oelementi similari, poiché ciò potrebbe in-fluire negativamente sul funzionamentodegli assistenti. In caso di riparazione im-propria del veicolo o di modifiche struttura-li, il funzionamento degli assistenti potreb-be essere compromesso.● Per la riparazione e l'impostazione deisensori e delle telecamere sono richiesteconoscenze e attrezzature specifiche. Perquesto motivo, si raccomanda di rivolgersiad un concessionario SEAT.

Limiti del sistema

ATTENZIONE● I sistemi di assistenza alla guida non pos-sono superare i limiti imposti dalla fisica. Aseconda delle circostanze, una collisionepotrebbe non essere evitabile.● Avvertenze, avvisi e spie di controllo po-trebbero non essere indicati in tempo o inmodo corretto, ad es. se un veicolo si avvi-cina troppo velocemente.● Gli interventi correttivi dei sistemi di assi-stenza alla guida (ad es. interventi di sterzo

o frenata) potrebbero non essere sufficientio non verificarsi, a seconda delle circo-stanze. Il conducente deve essere prontoad agire in qualsiasi momento.

Avvertenza● A causa dei limiti del sistema rispetto alrilevamento dell'ambiente circostante, i si-stemi potrebbero non avvisare/intervenirein tempo o potrebbero farlo anche se nonrichiesto. Inoltre, può accadere che i siste-mi ausiliari interpretino erroneamente unamanovra e di conseguenza avvisino il gui-datore inaspettatamente.● È possibile che, quando viene selezionatala modalità di rimorchio, alcuni sistemi diassistenza reagiscano con limitazioni, inmodo insolito o non siano disponibili. Os-servare le istruzioni relative alla modalitàdi rimorchio.

Sensori e telecamere di assi-stenza alla guida

Radar anteriore

Fig. 171 Sul paraurti anteriore: sensore radar.

Fig. 172 Zona di rilevamento.

Il veicolo può essere dotato di un sensore ra-dar sul paraurti anteriore ››› fig. 171. Il radar »

257

Guida

anteriore rileva gli oggetti nella sua zona di ri-levamento ››› fig. 172 e supporta le funzionidi:

● Front Assist ››› pag. 264.● Cruise Control adattivo (ACC) ››› pag. 269.

Il radar può avere un raggio fino a 120 m (400piedi) a seconda della strada e delle condi-zioni meteorologiche.

ATTENZIONELa visibilità del sensore radar può esserecompromessa da sporcizia o influenze am-bientali come pioggia, nebbia, neve, fango,polvere, insetti, ecc. In questo caso, le fun-zioni Front Assist e ACC potrebbero smet-tere di funzionare. Sul display del quadrostrumenti compare il messaggio: Visualesensore ostacolata! E si accendono lespie di Front Assist non disponibile o ACCnon disponibile.● Pulire l'area del sensore sul paraurti co-me indicato in ››› pag. 387, Pulizia esterno.Quando il sensore radar ritorna a rilevarecorrettamente, il messaggio sullo schermosi spegne e le funzioni saranno di nuovo di-sponibili.

AVVISO● A causa della sporcizia o di una regola-zione non corretta del sensore radar, il si-stema Front Assist potrebbe emettere av-

vertimenti non necessari e intervenire suifreni in modo inopportuno.● Il funzionamento del radar può esserecompromesso dal forte riflesso del segnaleemesso. Ciò si può verificare in un luogochiuso, come un parcheggio coperto, inuna galleria o a causa della presenza dioggetti metallici (ad esempio guardrail ocantieri stradali).● Il sensore potrebbe allentarsi se riceveun colpo. Questo può compromettere l’effi-cienza del sistema o provocarne la disatti-vazione. Se si ha l’impressione che il senso-re radar sia danneggiato o abbia perso laregolazione, disattivare le funzioni FrontAssist ACC per evitare possibili danni. Inquesto caso, farlo riparare.

Telecamera anteriore

Fig. 173 Nel parabrezza: area del campo visivodella telecamera del dispositivo di assistenzaper il mantenimento della corsia.

A seconda dell'equipaggiamento, il veicolopuò essere dotato di una telecamera frontalesul parabrezza anteriore ››› fig. 173. Questatelecamera rileva i limiti di corsia (linee) persupportare le funzioni:

● Dispositivo di assistenza per il mantenimen-to della corsia (Lane Assist) ››› pag. 276.● Assistente alla guida (Travel Assist)››› pag. 279.● Assistente di emergenza (Emergency Assist)››› pag. 282.

AVVISOTenere presente i seguenti punti per noncompromettere il funzionamento del siste-ma:

258

Sistemi di assistenza per il conducente

● Pulire regolarmente il campo visivo dellatelecamera e mantenerlo libero da neve eghiaccio.● Non limitare il campo visivo della teleca-mera.● Controllare che il parabrezza non siadanneggiato nell'area del campo visivodella telecamera.

Radar posteriore

Fig. 174 Vista posteriore del veicolo: zone deisensori radar.

Fig. 175 Zone di rilevamento dei sensori

I sensori radar si trovano alla sinistra e alladestra dietro al paraurti posteriore e non so-no visibili da fuori ››› fig. 174. I sensori sorve-gliano la zona dell’angolo cieco, così come iltraffico presente nella parte posteriore delveicolo ››› fig. 175.

Funzioni supportate:

● Assistente al cambio corsia (Side Assist)››› pag. 285.● Assistente di uscita dal parcheggio (RCTA)››› pag. 287.● Assistente apertura porte (Exit Assist)››› pag. 288.

Disattivazione automatica delle funzionisupportateI sensori del radar posteriore si disattivanoautomaticamente quando, tra altre cose, vie-ne rilevato che uno dei sensori è coperto inmodo permanente. Ciò può avvenire, ad

esempio, se davanti ai sensori è presente unostrato di ghiaccio o neve.

Sul display del quadro strumenti appare unmessaggio corrispondente.

AVVISO● I sensori radar del paraurti posteriorepossono essere danneggiati o spostati sericevono un colpo, ad esempio durante ilparcheggio o l’uscita dal parcheggio. Diconseguenza, il sistema può disattivarsiautomaticamente o il suo funzionamentopuò essere compromesso.● Per garantire il corretto funzionamentodei sensori radar, mantenere il paraurti po-steriore libero da neve o gelo e non coprir-lo.● Il paraurti posteriore dovrà essere verni-ciato solo con le vernici autorizzate daSEAT. Se si utilizzano altre vernici, l’assi-stente al cambio corsia potrebbe funziona-re in modo limitato o non corretto.● La visibilità dei sensori radar può essereinfluenzata, ad esempio, da foglie, neve,forte nebbia o sporcizia. Pulire l'area da-vanti ai sensori.● Non utilizzare mai l’assistente al cambiocorsia né l’assistente di uscita dal parcheg-gio né l'assistente apertura porte se i sen-sori radar sono sporchi.

259

Guida

Sensori a ultrasuoni

I paraurti possiedono sensori a ultrasuoni in-tegrati per svolgere le seguenti funzioni:

● Park Assist ››› pag. 299.● Sistema di assistenza al parcheggio Plus››› pag. 308.● Sistema di assistenza al parcheggio poste-riore ››› pag. 311.

AVVISO● I danni alla griglia del radiatore, al pa-raurti, al passaruota e nel sottoscoccapossono modificare l’orientamento dei sen-sori. Ciò può compromettere il funziona-mento dell’assistenza al parcheggio. Farcontrollare il funzionamento in un’officinaspecializzata.● Una targa o un portatarga di dimensionisuperiori allo spazio destinato alla targa, ouna targa curvata o deformata, possonocomportare che si creino falsi rilevamenti oche i sensori perdano visibilità:

Avvertenza● Per garantire il corretto funzionamento,mantenere puliti i sensori liberi da neve eghiaccio, e non coprirli con adesivi o altrioggetti.● Se si utilizzano dispositivi ad alta pressio-ne o a vapore per pulire i sensori, non diri-gerli direttamente su questi per lungo tem-

po e mantenere sempre una distanza supe-riore ai 10 cm.● Determinati accessori montati nella par-te anteriore del veicolo, come ad esempioun portatarga pubblicitario, possono pre-giudicare il funzionamento dell'assistenzaal parcheggio.

Telecamera posteriore

Fig. 176 Nel paraurti posteriore: posizione del-la telecamera dell’assistente alla retromarcia.

Una telecamera integrata nel paraurti poste-riore assiste il conducente durante il par-cheggio o le manovre in retromarcia. Graziealla sua presenza, sono supportate le se-guenti funzioni:

● Telecamera posteriore ››› pag. 312.

ATTENZIONEUn eventuale portatarga potrebbe interfe-rire sulla visualizzazione nel display, datoche il campo visivo delle telecamere po-trebbe ridursi.

AVVISO● Per garantire il buon funzionamento delsistema, mantenere pulita la telecamera,senza neve né ghiaccio, e non coprirla conadesivi o altri oggetti.● Non utilizzare mai un prodotto protettivoabrasivo per pulire la lente della telecame-ra.● Non utilizzare mai acqua tiepida o caldaper rimuovere la neve o il ghiaccio dallalente della telecamera. In caso contrario sirischia di danneggiare l'obiettivo.

Regolatore di velocità (GRA)

Introduzione al tema

Il regolatore di velocità (GRA) aiuta a mante-nere costante la velocità impostata dall'uten-te.

260

Sistemi di assistenza per il conducente

Gamma di velocitàIl regolatore di velocità è disponibile quandosi procede in marcia avanti a una velocitàsuperiore a circa 20 km/ h (15 mph).

Guida con il regolatore di velocitàLa velocità salvata può essere superata inqualsiasi momento, ad es., per superare. Laregolazione viene interrotta durante l'accele-razione e riprende con la velocità memorizza-ta.

Indicazioni sul displayQuando il regolatore di velocità è attivato, lavelocità salvata e lo stato del sistema vengo-no visualizzati sul display del quadro stru-menti:

Si illumina in grigio

Il regolatore di velocità è attivato, ma la regolazionenon è attiva.

Diventa verde

Il regolatore di velocità è attivato e la regolazione ri-mane attiva.

Se non è stata salvata alcuna velocità, sul di-splay del quadro strumenti appare al po-sto della velocità.

Cambiare la marciaNon appena viene premuto il pedale della fri-zione, la regolazione viene interrotta e ripren-de dopo aver effettuato il cambio di marcia.

In discesaRallentare prima di intraprendere una lungadiscesa. In tal modo, si può sfruttare il frenomotore e ridurre le sollecitazioni sui freni.

ATTENZIONESe non è possibile circolare a una velocitàcostante mantenendo la distanza di sicu-rezza, l’utilizzo del regolatore di velocitàpuò provocare incidenti e lesioni gravi.● Non utilizzare mai il regolatore di velocitàin caso di traffico intenso, se non si disponedi una distanza sufficiente, su tratti ripidi,con molte curve o scivolosi (ad esempio incaso di neve, ghiaccio, pioggia o ghiaia), oin strade allagate.● Utilizzare il regolatore di velocità solo sustrade asfaltate e terreni solidi.● Adeguare sempre la velocità e la distan-za di sicurezza rispetto al veicolo prece-dente alle condizioni di visibilità, meteoro-logiche, stradali e del traffico.● Dopo l’uso, disattivare sempre il regola-tore di velocità per evitare che la velocitàpossa regolarsi inavvertitamente.● È pericoloso utilizzare una velocità pre-cedentemente salvata quando risulta ec-

cessiva in ragione delle condizioni stradali,del traffico o meteorologiche.

Gestione del regolatore di velocità

Fig. 177 Sul volante multifunzione: tasti per ge-stire il regolatore di velocità

Attivazione● Premere il tasto .

Non è stata salvata alcuna velocità e, ciono-nostante, la regolazione non è ancora avve-nuta.

Avviare la regolazione● Mentre il veicolo è in movimento, premere iltasto .

Il regolatore di velocità salva e regola la velo-cità attuale. »

261

Guida

Regolare la velocitàMentre il regolatore di velocità effettua la re-golazione, è possibile impostare la velocitàsalvata:

+ 1 km/h (1 mph)– 1 km/h (1 mph)+ 10 km/h (5 mph)– 10 km/h (5 mph)

Il veicolo adatta la velocità attuale accele-rando o frenando.

Interrompere la regolazione● Premere brevemente il tasto o premere ilpedale del freno.

La velocità resta memorizzata.

Riprendere la regolazione● Premere il tasto .

Il regolatore di velocità riprende la velocitàsalvata e la regola.

Spegnimento● Premere a lungo il tasto .

Il regolatore di velocità si disconnette e la ve-locità salvata si cancella.

Passare al limitatore di velocità● Premere il tasto .

● Selezionare il limitatore di velocità sul di-splay del quadro strumenti .

Il regolatore di velocità si disconnette.

Risoluzione dei problemi

Avaria nel limitatore di velocità

La spia di controllo si accende in giallo.

● Funzionamento anomalo. Disattivare il re-golatore di velocità e rivolgersi a un’officinaspecializzata.

La regolazione si interromperà automati-camente● Il pedale della frizione è stato premuto alungo.● Il veicolo ha superato la velocità memoriz-zata per lungo tempo.● Non è stato selezionato nessun rapporto ditrasmissione per la marcia avanti.● Non è intervenuto nessun sistema di assi-stenza alla frenata, ad es. il TCS o l'ESC.● Il Front Assist ha fermato il veicolo.● Se il problema persiste, disattivare il regola-tore di velocità e rivolgersi a un’officina spe-cializzata.

Limitatore di velocità

Introduzione al tema

Il limitatore di velocità aiuta a non superareuna velocità salvata dall'utente.

Gamma di velocitàIl limitatore di velocità è disponibile in percorsimarcia avanti a partire dai 30 km/h (20 mph)circa.

Guida con il limitatore di velocitàLa limitazione della velocità può essere inter-rotta in qualsiasi momento premendo a fondoil pedale dell'acceleratore, oltre il punto di re-sistenza. Non appena viene superata la velo-cità salvata, la spia verde lampeggia e vieneemesso un segnale acustico di avvertimento.La velocità resta memorizzata.

La regolazione si riattiva automaticamentequando si guida a una velocità inferiore ri-spetto alla velocità salvata.

Indicazioni sul displayQuando il limitatore di velocità è attivato, lavelocità salvata e lo stato del sistema vengo-no visualizzati sul display del quadro stru-menti:

262

Sistemi di assistenza per il conducente

Si illumina in grigio

Il limitatore di velocità è attivato, ma la regolazionenon è attiva.

Diventa verde

Il limitatore di velocità è attivato e la regolazione ri-mane attiva.

In discesaRallentare prima di intraprendere una lungadiscesa. In tal modo, si può sfruttare il frenomotore e ridurre le sollecitazioni sui freni.

ATTENZIONEDopo l’uso, disattivare sempre il limitatoredi velocità per evitare che la velocità possaregolarsi inavvertitamente.● Il limitatore di velocità non esime il con-ducente dall’obbligo di circolare alla velo-cità adeguata. Non circolare a velocità ele-vata a meno che sia necessario.● L'uso del limitatore di velocità in condi-zioni meteorologiche avverse è pericolosoe può causare incidenti gravi, ad es. conaquaplaning, neve, ghiaccio, foglie, ecc.Utilizzare il limitatore di velocità solo quan-do le condizioni stradali e meteorologichelo consentono.

Gestione del limitatore di velocità

Fig. 178 Sul volante multifunzione: tasti per ge-stire il limitatore di velocità

Attivazione● Premere il tasto .

Non viene ancora effettuata la regolazione.

Avviare la regolazione● Mentre il veicolo è in movimento, premere iltasto .

La velocità attuale viene salvata come velo-cità limite.

Regolare la velocitàLa velocità salvata può essere regolata:

+ 1 km/h (1 mph)– 1 km/h (1 mph)+ 10 km/h (5 mph)

– 10 km/h (5 mph)

Interrompere la regolazione● Premere il tasto .

La velocità resta memorizzata.

Riprendere la regolazione● Premere il tasto .

Il limitatore si riattiverà quando si guida a unavelocità inferiore rispetto alla velocità salva-ta.

Spegnimento● Premere a lungo il tasto .

Il limitatore di velocità si disconnette e la ve-locità salvata si cancella.

Passare al regolatore di velocità (GRA) oal cruise control adattivo (ACC)● Premere il tasto .● Selezionare il sistema desiderato sul di-splay del quadro strumenti .

Il limitatore di velocità si disconnette.

Risoluzione dei problemi

Il limitatore di velocità non è disponi-bile »

263

Guida

La spia di controllo si accende in giallo.

● Funzionamento anomalo. Disattivare il limi-tatore di velocità e rivolgersi a un’officina spe-cializzata.

La regolazione si interromperà automati-camente● Il programma elettronico di stabilizzazione(ESC) è stato disattivato.● I freni si sono surriscaldati. Attendere che ifreni si raffreddino e ricontrollare il funziona-mento.● Se il guasto persiste, rivolgersi a un’officinaspecializzata.

Per motivi di sicurezza, il limitatore di velocitàsi disattiva completamente solo quando ilconducente a un certo punto smette di pre-mere l'acceleratore o disattiva manualmenteil sistema.

Sistema di assistenza allafrenata di emergenza (FrontAssist)

Introduzione al tema

L’obiettivo del sistema è cercare di evitare lecollisioni frontali contro oggetti che si trovano

lungo il percorso del veicolo o minimizzarnele conseguenze.

La funzione è orientata ad evitare collisionicon:

● Veicoli parcheggiati.● Veicoli, pedoni e ciclisti che viaggiano nellastessa corsia e nella stessa direzione.● Pedoni e ciclisti che attraversano la traiet-toria del veicolo.

Il Front Assist rileva tali oggetti mediante unatelecamera situata nella parte superiore delparabrezza e un sensore radar nella parteanteriore del veicolo ››› pag. 257.

A seconda di diversi fattori e della criticitàdella situazione, il sistema agisce in modograduale.

Innanzitutto avverte il conducente e, in casodi reazione assente o insufficiente, attiva unafrenata d'emergenza autonoma o una mano-vra evasiva in base alle condizioni descrittepiù avanti.

È possibile disattivare il sistema premendo ilpedale dell'acceleratore o sterzando con de-cisione.

A seconda delle dotazioni e del paese, il FrontAssist include anche le seguenti funzioni:

● Protezione dei pedoni ››› pag. 265● Protezione dei ciclisti ››› pag. 265

● Assistente alla manovra evasiva››› pag. 266● Assistente alla frenata in curva ››› pag. 266

ATTENZIONE● Il Front Assist è un sistema di assistenzaalla guida che non può sostituire in alcuncaso l’attenzione del conducente.● Il Front Assist non può ovviare ai limiti im-posti dalle leggi fisiche né sostituire il con-ducente nel mantenere il controllo del vei-colo e reagire ad una possibile situazionedi emergenza.● In caso di avviso di emergenza del FrontAssist, prestare immediatamente attenzio-ne alla situazione e cercare di evitare lacollisione.

Livelli di avviso e assistenza allafrenata

Fig. 179 Sul display del quadro strumenti: indi-cazioni di preavvertimento.

264

Sistemi di assistenza per il conducente

Il Front Assist è attivo tra 5 km/h e 250 km/h. Aseconda delle diverse condizioni (velocità delveicolo, velocità e tipo di oggetto riconosciu-to, ecc.) alcuni dei passi descritti di seguitopotrebbero essere omessi per ottimizzare ilcomportamento del sistema.

Avvertimento della distanza di sicurezzaSe il sistema rileva una situazione di pericolodovuta all’eccessiva vicinanza al veicolo cheprecede, avviserà il conducente mediantequesta indicazione sul display del quadrostrumenti .

Il momento dell'avviso varia essenzialmentein funzione del comportamento del condu-cente, della velocità del veicolo e della velo-cità relativa fra veicolo e ostacolo.

L’avviso della distanza di sicurezza è attivoper velocità comprese tra 65 km/h e 250km/h.

Preavvertimento (avvertimento anticipa-to)Se il sistema rileva un pericolo di collisionecon il veicolo o un oggetto che precede, av-verte il conducente tramite un segnale acu-stico e un’indicazione sul display del quadrostrumenti ››› fig. 179.

Il momento dell’avviso varia in funzione dellasituazione del traffico e del comportamentodel conducente. Allo stesso tempo, il veicoloviene preparato ad una possibile frenata di

emergenza ››› in Introduzione al tema apag. 264.

Quando il Front Assist è attivo, le indicazionisul display su altre funzioni possono restarenascoste.

Avvertimento criticoSe il conducente non reagisce al preavviso,il sistema può intervenire attivamente sui frenie causare una breve frenata per avvertire ilconducente del pericolo imminente di colli-sione.

Frenata automaticaSe il conducente non reagisce nemmeno al-l’avviso critico, il sistema può avviare auto-nomamente la frenata di emergenza, aumen-tando progressivamente la frenata a secon-da della criticità della situazione.

Assistenza alla frenata di emergenza delconducenteSe il conducente dopo l'avviso critico inizia afrenare, ma il sistema rileva che il freno nonviene azionato con sufficiente forza, l'intensitàdella frenata sarà aumentata. Questo assi-stente alla frenata funziona solo se il pedaleè premuto con decisione.

ATTENZIONE● In alcuni casi il sistema non può impedirela collisione, sebbene sia in grado di ridur-

ne significativamente le conseguenze gra-zie alla riduzione della velocità e dell’ener-gia dell’impatto.● Quando il Front Assist provoca una frena-ta, il pedale del freno oppone “maggioreresistenza”.● Gli interventi automatici sui freni del FrontAssist possono essere interrotti premendol’acceleratore o muovendo il volante.● Il Front Assist può decelerare il veicolo fi-no a fermarlo completamente. Tuttavia, ilsistema dei freni non trattiene il veicolo inmodo permanente. Premere il pedale delfreno!

Riconoscimento di pedoni e ciclisti

Il sistema riconosce i pedoni e i ciclisti chepercorrono la stessa corsia nella stessa dire-zione e pedoni e ciclisti che attraversano latraiettoria del veicolo.

La tecnologia di riconoscimento di pedoni eciclisti non può superare i limiti fisici prescrittie opera esclusivamente entro i limiti del siste-ma. La responsabilità della frenata spettasempre al conducente.

Il riconoscimento di pedoni e ciclisti può por-tare ad avvisi e ad interventi di frenata indesi-derati, ad esempio se un sensore radar vienenascosto o il campo visivo della telecamera èsporco. »

265

Guida

Tenersi sempre pronti a frenare il veicolo inqualsiasi momento.

La gamma di velocità di funzionamento del ri-conoscimento di pedoni e ciclisti è inferiore aquella del Front Assist.

Assistente alla manovra evasiva

L'assistente alla manovra evasiva aiuta il con-ducente ad evitare un ostacolo in condizionicritiche.

Una volta che il Front Assist ha attivato un av-viso critico, se il conducente intende schivarel'oggetto, l'assistente alla manovra evasivainterverrà nella correzione della traiettoria. Ilconducente deve iniziare e terminare la ma-novra, in quanto si tratta di un sistema di assi-stenza non autonomo.

Il sistema è attivo tra 30 km/h e 150 km/h cir-ca.

LimitazioniQuesto sistema non rileva gli oggetti che siincrociano trasversalmente o gli animali. Oc-corre inoltre tenere conto dei limiti di base delFront Assist ››› pag. 266.

Frenata di emergenza in curva

Questo assistente può evitare la collisionecon un veicolo in avvicinamento nella direzio-ne opposta frenando il veicolo quando si in-tende effettuare una curva.

Questo sistema è attivo fino a 15 km/h.

LimitazioniLa funzione di assistenza alla frenata in curvaè disponibile se è stata indicata l'intenzione digirare attivando il segnale di svolta, si è giratoil volante e si è avviato il percorso di svolta.

Il sistema rileva solo i veicoli che si trovanosulla traiettoria del veicolo (non rileva animali,persone ecc.).

Occorre inoltre tenere conto dei limiti di basedel Front Assist ››› pag. 266.

Limitazioni del sistema

Fig. 180 Sul display del quadro strumenti: indi-cazione dell’autocalibrazione iniziale del siste-ma.

Il Front Assist ha alcune limitazioni del siste-ma. In determinate circostanze, alcune rea-zioni possono quindi risultare inopportune dalpunto di vista del conducente. È pertanto ne-cessario essere sempre pronti a intervenirenel caso in cui ciò fosse necessario.

Le seguenti condizioni possono far sì che ilFront Assist non reagisca o lo faccia trop-po tardi:● Durante i primi istanti di guida dopo averacceso il quadro, a causa dell’autocalibra-zione iniziale del sistema. Durante questa fa-se, sul display del quadro strumenti comparela seguente indicazione ››› fig. 180.

Oggetti non riconosciuti● Veicoli che circolano vicino alla vettura, maal di fuori della portata dei sensori.

266

Sistemi di assistenza per il conducente

● Veicoli cambiano improvvisamente corsiadi marcia.● Pedoni che non possono essere riconosciutiperché parzialmente o completamente na-scosti.● Oggetti come muri, pali, recinzioni, alberi oserrande di autorimesse.● Il carico e gli accessori di altri veicoli chesporgono lateralmente, posteriormente e an-teriormente.● Veicoli che si incrociano nella traiettoria delveicolo.● Pedoni o ciclisti fermi o che si avvicinano insenso opposto.

Limiti di funzionamento:Nelle seguenti situazioni il Front Assist puòfunzionare in modo limitato o inappropriato.Sul display del quadro strumenti compare l'i-cona seguente (in giallo) insieme al mes-saggio Il Front Assist è disponibilesolo in parte.

● Se il sensore radar o la telecamera anterio-re sono disattivati o guasti.● Se il sensore del radar o la telecamera an-teriore sono sporchi o coperti.● Quando si affrontano curve strette o traiet-torie complesse.● Se si preme l’acceleratore a fondo o condecisione.

● Se è stato disattivato il TCS o è stato attiva-to l’ESC in modalità Sport ››› pag. 298.● Se l'ESC è in fase di regolazione o è difetto-so.● Se diverse luci di arresto del veicolo o delrimorchio collegato elettricamente sono gua-ste.● Se il veicolo circola in retromarcia.● In caso di nevicata o forte pioggia.● In caso di sole abbagliante o di buio totale.● All'ingresso e all'uscita delle gallerie.● In situazioni di marcia complesse (sparti-traffico, rotonde), il Front Assist può emettereavvisi e intervenire sui freni senza che sia ne-cessario.

Per ulteriori dettagli, consultare la sezione››› pag. 256.

Attivazione e disattivazione ma-nuale della funzione

Fig. 181 Sul display del quadro strumenti: indi-cazione di Front Assist disattivato.

Le indicazioni del Front Assist compaiono suldisplay del quadro strumenti.

Il Front Assist viene attivato all’accensione.Quando si mette in moto il veicolo, il Front As-sist potrebbe non essere disponibile per unbreve momento durante l'avviamento del si-stema. Durante questo periodo di tempo, suldisplay del quadro strumenti compare l'iconaseguente ››› fig. 180.

Quando il Front Assist è disattivato, lo sonoanche la funzione di preavviso e la segnala-zione della distanza. SEAT raccomanda di la-sciare il Front Assist attivato, tranne che nellesituazioni presentate in ››› pag. 268. »

267

Guida

Attivare e disattivare il Front AssistCon il quadro acceso, il Front Assist può esse-re attivato e disattivato come segue:● Selezionare l’opzione del menu corrispon-dente tramite il tasto dei sistemi di assistenzaalla guida ››› pag. 94.● OPPURE: tramite il sistema infotainment:premere il tasto di funzione > Assistenti >Smart Assistants >Front Assist ››› pag. 101.

Quando il Front Assist è disattivato, il quadrostrumenti indica ››› fig. 181.

Ogni volta che si accende il quadro, il FrontAssist torna attivo.

Attivare o disattivare il preavvertimento(avvertimento anticipato)Il preavviso può essere attivato o disattivatonel sistema infotainment tramite il tasto difunzione > Assistenti > Smart Assistants> Front Assist ››› pag. 101.

Il sistema mantiene la regolazione impostatala volta successiva in cui viene acceso il qua-dro.

SEAT consiglia di mantenere il preavverti-mento attivato.

A seconda del sistema di infotainment delveicolo, la funzione di preavvertimento puòessere adattata nelle seguenti modalità:

● Anticipato

● Medio● Ritardato● Disattivato

SEAT raccomanda di circolare con la funzio-ne in modalità “Medio”.

Attivare e disattivare l’avvertimento delladistanzaL'avvertimento della distanza può essere atti-vato o disattivato nel sistema infotainmenttramite il tasto di funzione > Assistenti >Smart Assistants > Front Assist ››› pag. 101.

Il sistema mantiene la regolazione impostatala volta successiva in cui viene acceso il qua-dro.

SEAT raccomanda di tenere l'avviso della di-stanza attivato, salvo le eccezioni descrittenel capitolo ››› pag. 268.

Attivare o disattivare l'assistente alla ma-novra evasiva e di svoltaGli assistenti di manovra evasiva e di svoltapossono essere attivati o disattivati nel siste-ma infotainment tramite il tasto di funzione > Asistentes > Smart Assistants > Front As-sist ››› pag. 101.

Il sistema mantiene la regolazione impostatala volta successiva in cui viene acceso il qua-dro.

SEAT raccomanda di tenere gli assistenti allamanovra evasiva e di svolta attivati, salvo leeccezioni descritte nel capitolo ››› pag. 268.

Disattivare il Front Assist temporaneamen-te nelle seguenti situazioniNelle seguenti situazioni è consigliabile disat-tivare il Front Assist a causa delle sue limita-zioni:

● Quando si deve trainare il veicolo.● Quando il veicolo si trova su un banco diprova a rulli.● Quando il sensore radar o la telecameraanteriore sono guasti.● Se il sensore radar o la telecamera anterio-re ricevono urti violenti.● Se interviene diverse volte in modo non ne-cessario.● Se il sensore radar o la telecamera anterio-re sono temporaneamente coperti da un ac-cessorio.● Quando il veicolo sta per essere caricatosu un mezzo di trasporto.● Se il parabrezza è danneggiato in un'areache copre la visuale della telecamera ante-riore.

268

Sistemi di assistenza per il conducente

Sistema di regolazione auto-matica della velocità (ACC -Adaptive Cruise Control)

Introduzione al tema

Il cruise control adattivo (ACC - AdaptiveCruise Control) mantiene costante la ve-locità impostata dal conducente. Quandosi avvicina un'altra vettura davanti al vei-colo, l'ACC lo rileva e adatta automatica-mente la velocità, mantenendo una di-stanza configurabile dal conducente.

Avete un veicolo ACC?Il veicolo è dotato di ACC se possiede un me-nu di configurazione nel sistema di infotain-ment ››› pag. 101, e se hai i tasti della funzio-ne ACC sul volante multifunzione››› fig. 182.

Gamma di velocitàL'ACC regola velocità comprese tra 30 km/h(20 mph) e 210 km/h (130 mph).1)

L'ACC può frenare completamente il veicolofino davanti a un veicolo fermo. Se il veicolo èdotato di cambio manuale, prestare attenzio-ne ai cambi di marcia. L'ACC potrebbe essere

disattivato quando i giri sono troppo bassi oalti.

Richiesta di intervento da parte del condu-cente

L'ACC è soggetto ad alcune limitazioneproprie del sistema. Ciò significa che, inalcune circostanze, il conducente dovràregolare la velocità e la distanza rispettoad altri veicoli. In questo caso, sul di-splay del quadro strumenti verrà indi-cato di intervenire premendo il freno everrà emessa una segnalazione acusti-ca .

Sensore radarL'ACC utilizza la tecnologia del radar anterio-re. Leggere le indicazioni di manutenzione e lelimitazioni ››› pag. 256.

ATTENZIONENeppure la tecnologia dell’ACC può supe-rare i limiti stessi del sistema o le leggi del-la fisica. Se viene utilizzato con negligenzao in modo involontario, può essere causa diincidenti e gravi lesioni. Il sistema nonesenta il conducente dall’obbligo di pre-stare attenzione alla strada.

● Siate pronti ad accelerare o frenare inqualsiasi momento.● Se si preme il pedale dell'acceleratore,l'ACC smetterà di funzionare. Pertanto, nonfrenerà né richiederà alcun intervento difrenata.● Adeguare sempre la velocità e la distan-za di sicurezza rispetto al veicolo prece-dente alle condizioni di visibilità, meteoro-logiche, della strada e del traffico.● Non utilizzare l’ACC in caso di scarsa visi-bilità, in tratti ripidi, con molte curve o scar-sa aderenza.● Non utilizzare l’ACC per attraversarecampi o su strade sterrate.● Il sistema potrebbe non reagire in tempoa ostacoli fissi (come la coda di un ingor-go), soprattutto ad alte velocità. Reagire intempo per evitare una situazione rischiosa.● Il sistema potrebbe non reagire ai veicolifermi nella stessa corsia. Anche in questocaso occorre reagire in tempo.● l sistema non rileva persone, animali oveicoli che si incrociano o si avvicinanonella direzione opposta.● In caso di guida con ruota di scorta,l’ACC potrebbe disattivarsi automatica-mente. Disattivare il sistema prima dellapartenza. »

1) Nei veicoli ibridi, attivando l'E-Mode, la gammadi velocità dell'ACC può variare.

269

Guida

● Se l’ACC non riduce sufficientemente lavelocità, frenare immediatamente.● Frenare immediatamente quando appareun'indicazione di intervento del conducen-te sul display del quadro strumenti.● Se il veicolo continua a spostarsi in modoinvolontario dopo la richiesta di interventodel conducente, fermare il veicolo.● Durante la frenata il pedale del freno po-trebbe spostarsi verso il basso. Fare atten-zione a non posizionare il piede sotto il pe-dale.

AvvertenzaSe l’ACC non funziona come descritto inquesto capitolo, non utilizzarlo finché non èstato controllato da un’officina specializza-ta. Si raccomanda di rivolgersi a un con-cessionario SEAT.

Gestione dell’ACC

Fig. 182 Sul volante multifunzione: tasti di co-mando dell'ACC

Attivazione● Premere il tasto del volante multifunzio-ne.

L'ACC non regola ancora (standby).

Avviare la regolazioneL'attivazione del sistema ACC comporta l'at-tivazione automatica dell'ESC e dell'TCS.

● Per avviare la regolazione premere il tasto ››› fig. 182.

L'ACC stabilisce la velocità di crociera attua-le o la più vicina nell'intervallo valido (30-210km / h).

A seconda della situazione di guida, si accen-dono le seguenti spie:

Diventa verde

Il sistema ACC è attivoa).

a) Solo sul quadro strumenti analogico.

Diventa verde

ACC attivato, non viene rilevato alcun veicolo cheprecede.

Diventa verde

ACC attivato, rilevato veicolo che precede.

Quando l'ACC è in standby, le spie di control-lo si accendono in grigio.

Memorizzare la velocitàPer programmare la velocità premere i tasti o ››› fig. 182 fino alla velocità desiderata. Lavelocità viene regolata secondo intervalli di10 km/h (5 mph).

Con il ACC attivo è possibile premere il tasto per aumentare la velocità desiderata di 1km/h (1 mph). In seguito è possibile premere per diminuirla di 1 km/h (1 mph).

Programmare il livello di distanzaLa distanza può essere regolata su 5 livelli, damolto breve a molto ampia:

● Premere il tasto e dopo il tasto o ››› fig. 182.

270

Sistemi di assistenza per il conducente

● In alternativa, premere il tasto tutte levolte necessarie per regolare la distanza de-siderata.

Rispettare le disposizioni di legge sulla di-stanza minima di sicurezza di ciascun Paese.

Interrompere la regolazione (standby)● Premere brevemente il tasto o premere ilpedale del freno.

La spia di controllo ACC viene visualizzata ingrigio; la velocità e la distanza rimangonomemorizzate.

Se si disattiva l'ESC o il TCS ››› pag. 298, laregolazione dell'ACC si interrompe automati-camente.

Riprendere la regolazione● Premere il tasto .

L'ACC si imposta all'ultima velocità e livello didistanza impostati.

Spegnimento● Premere a lungo il tasto . Si cancella lavelocità impostata.

Superare la velocità regolata dall'ACCCon il veicolo in movimento e l'ACC attivo, ilconducente può aumentare la velocità pre-mendo il pedale dell'acceleratore. La regola-

zione dell'ACC viene interrotta finché non sirilascia il pedale dell'acceleratore ››› .

Regolare il livello di distanza preimpostatoNel sistema infotainment, è possibile presele-zionare il livello di distanza quando si collegal’ACC tra:

● Molto corta, corta, media, grande, moltogrande tramite il sistema Infotainment: >Assistenti > Smart Assistants > ACC››› pag. 101.

Regolare il profilo di guidaNei veicoli con SEAT Drive Profile, il profilo diguida selezionato può influire sul comporta-mento dell’accelerazione e della frenata del-l’ACC ››› pag. 251.

Nei veicoli senza SEAT Drive Profile, è possibi-le influire sul comportamento dell’ACC sele-zionando un profilo di guida nel sistema info-tainment in Assistenza alla guida. Le impo-stazioni dell'ACC saranno le stesse del SEATDrive Profile.

ATTENZIONEPrima di ripartire, controllare che la stradasia libera. È possibile che il sensore radarnon rilevi ostacoli che potrebbero trovarsisul percorso. Ciò può provocare un inci-dente e gravi lesioni. Se necessario, preme-re il freno.

AVVISOSe si aumenta la velocità utilizzando il pe-dale dell'acceleratore, quando viene rila-sciato l'ACC potrebbe non essere in gradodi regolare la velocità o la distanza in modosicuro a causa delle limitazioni del sistema.● Siate pronti a reagire se la situazione lorichiede.

Indicazioni sul display

Fig. 183 Sul display del quadro strumenti: ACCattivo.

Veicolo che precede rilevato. Si accende-rà se viene regolata la distanza dal veico-lo stesso.Livello di distanza selezionata 2.

Queste informazioni possono essere visualiz-zate nella parte centrale della sezione Assi-stenti o nel profilo informativo a sinistra »

1

2

271

Guida

››› pag. 74. Se queste informazioni non sonoselezionate, verranno automaticamente vi-sualizzate in modo semplificato nella partecentrale inferiore del quadro strumenti.

Accanto all'indicatore di stato della funzionedescritta in ››› pag. 270, Avviare la regola-zione, verrà visualizzata la velocità program-mata.

Situazioni di guida speciali

Fig. 184 Sul display del quadro strumenti: ACCattivo, veicolo rilevato sulla sinistra

Osservare le limitazioni e le avvertenze de-scritte all'inizio di questo capitolo ››› in In-troduzione al tema a pag. 269.

Evitare sorpassi a destra1)

Se viene rilevato un veicolo nella corsia di si-nistra che viaggia a una velocità inferiore ri-spetto a quella stabilita dal conducente, ilveicolo verrà frenato nei limiti di comfort delsistema per evitare di sorpassarlo a destra››› fig. 184.

È possibile annullare quest'impostazione mo-dificando la velocità impostata o premendo ilpedale dell'acceleratore.

La funzione si attiva a partire dagli 80 km/h(50 mph). In alcuni Paesi potrebbe non esse-re disponibile.

SorpassiAttivando l'indicatore di direzione per sorpas-sare, l'ACC riduce la distanza dal veicolo cheprecede per facilitare il sorpasso. La velocitàdi crociera stabilita non sarà superata.

La funzione si attiva a partire dagli 80 km/h(50 mph). In alcuni Paesi potrebbe non esse-re disponibile.

Funzione Stop&GoL'ACC può frenare il veicolo fino a 0 km / hquando il veicolo che precede si ferma. Con ilcambio manuale, tenere premuto il pedaledella frizione per consentire all'auto di arre-starsi completamente.

L'ACC rimane attivo e sul quadro strumentiviene visualizzato per alcuni secondi il mes-saggio ACC pronto per l'avvio. È possi-bile estendere o riattivare questo avviso pre-mendo il tasto o, a seconda dell'equipag-giamento del veicolo, utilizzando il volante. Inquesto lasso di tempo la marcia riprenderàautomaticamente se il veicolo che precedeavanza.

Per iniziare a guidare quando il messaggioACC pronto all'avvio, non viene più vi-sualizzato, quando il veicolo che precede haripreso ad avanzare:

● Premere brevemente il pedale dell'accele-ratore (e sollevare delicatamente il pedaledella frizione sui veicoli con cambio manua-le).● OPPURE: premere il tasto o del vo-lante multifunzione (solo su veicoli con cam-bio automatico).

L'ACC si disattiva durante l'arresto nei se-guenti casi:

● L'arresto dura diversi minuti.● Si apre una porta.

ATTENZIONESe sul display del quadro strumenti appareil messaggio ACC Pronto all'avvio e il

1) O a sinistra nei Paesi con guida a sinistra.272

Sistemi di assistenza per il conducente

veicolo che precede comincia ad avanzare,il veicolo avanzerà automaticamente. Inquesto caso, è possibile che non venganorilevati ostacoli sulla strada. Ciò potrebbecausare incidenti e gravi lesioni.● Controllare sempre la strada prima diavanzare e, se necessario, frenare il veico-lo.

Limitazioni del sistema ACC

Fig. 185 Veicolo in curva. Motociclistache circola anteriormente fuori dal raggio d’a-zione del sensore radar.

Fig. 186 Veicolo che cambia corsia. Vei-colo che sterza e altro veicolo fermo.

I limiti del sistema ACC non lo rendono ap-propriato a tutte le situazioni ››› in Introdu-zione al tema a pag. 269.

SEAT raccomanda di non utilizzare questafunzione nei seguenti casi ››› :

● Pioggia, neve o fitta nebbia.● In galleria.● In tratti con presenza di cantieri.● Su percorsi tortuosi, ad esempio strade dimontagna.● Su percorsi fuoristrada.● In parcheggi coperti.

● Su strade che possiedono oggetti metalliciincorporati, ad es. binari del treno o del tram.● Su strade con ghiaia.

Prestare particolare attenzione quando si uti-lizza l'ACC nei seguenti scenari:

In curvaL'ACC potrebbe non rilevare il veicolo cheprecede in una curva o potrebbe regolare ladistanza con veicoli che si trovano su altrecorsie ››› fig. 185 .

Veicoli fuori dal raggio del sensoreNelle seguenti situazioni di guida, l'ACC po-trebbe non reagire, farlo in ritardo o in modoinappropriato:

● Veicoli che circolano disallineati o al di fuoridel raggio di rilevamento del sensore, adesempio motocicli. ››› fig. 185 ● Veicoli che cambiano corsia sulla qualestate circolando a breve distanza dal vostroveicolo ››› fig. 186 .● Veicoli con carichi o accessori che sporgo-no dai lati, dalla parte posteriore o dall'alto.

Oggetti non rilevatiLa funzione ACC rileva e reagisce unicamen-te ai veicoli che si muovono nella stessa dire-zione. Pertanto non rileva: »

273

Guida

● Persone● Animali● Veicoli che circolano in senso opposto oche si incrociano trasversalmente● Altri ostacoli fissi

L'ACC potrebbe non reagire a veicolo fermo.Se, ad esempio, un veicolo rilevato dall’ACCeffettua una svolta o si sposta e di fronte adesso si trova un veicolo fermo, l’ACC non rea-girà a tale veicolo ››› fig. 186 .

ATTENZIONEL'uso dell'ACC nelle situazioni sopra de-scritte può causare gravi incidenti e lesionie portare a violazioni legali.

Risoluzione dei problemi

ACC non disponibile

La spia di controllo si accende in giallo:

● Il sensore radar è sporco o danneggiato,osservare le indicazioni descritte all'inizio diquesto capitolo ››› pag. 257● Si presenta un'avaria o un difetto. Disinseri-re l'accensione del veicolo e riaccenderlodopo pochi minuti.● Se il problema persiste, rivolgersi a un'offici-na specializzata.

L'ACC non funziona come previsto● Assicurarsi che il sensore radar soddisfi lecondizioni operative ››› pag. 257.● Se i freni si surriscaldano, la regolazione siinterrompe automaticamente. Attendere che ifreni si raffreddino e ricontrollare il funziona-mento.● I rumori insoliti durante la frenata automati-ca dell'ACC sono normali e non indicano al-cuna anomalia.

Le seguenti condizioni possono far sì chel’ACC non reagisca:● L'acceleratore o il freno sono premuti.● Non c'è alcuna marcia inserita o non è statainnestata la marcia R.● Il veicolo circola in retromarcia.● L'ESC è in funzione.● Il conducente non ha la cintura di sicurezzaallacciata.● Alcune luci di arresto del veicolo o del ri-morchio sono guaste.● Il numero di giri è troppo alto o troppo bas-so.● Il freno di stazionamento è inserito.● Si circola su una pendenza eccessiva.

Regolazione anticipata dellavelocità

Introduzione

La regolazione anticipata della velocità adat-ta la velocità ai limiti di velocità rilevati e al ti-po di strada (curve, incroci, rotonde, ecc.).

La regolazione anticipata della velocità è unafunzione aggiuntiva dell'ACC ››› pag. 269 eutilizza il sistema di rilevamento dei segnalistradali ››› pag. 82 e i dati di navigazione delsistema infotainment.

La regolazione anticipata della velocità è di-sponibile in base all'equipaggiamento, seb-bene non in tutti i Paesi.

ATTENZIONELa tecnologia intelligente di regolazioneanticipata della velocità non può superare ilimiti imposti dalle leggi della fisica e fun-ziona unicamente entro i limiti del sistema.Non permettere mai che il maggior comfortofferto da questa funzione induca a corrererischi che compromettano la sicurezza. Unutilizzo inadeguato o involontario del siste-ma può causare incidenti e lesioni gravi. Ilsistema non esenta il conducente dall’ob-bligo di prestare attenzione alla strada.● Adeguare sempre la velocità alle condi-zioni di visibilità, meteorologiche, stradali edel traffico.

274

Sistemi di assistenza per il conducente

● Prestare sempre attenzione al traffico ealla situazione circostante il veicolo.● Siate sempre pronti a regolare autono-mamente la velocità. Se il sistema di rileva-mento dei segnali stradali non funzionacorrettamente o i dati di navigazione nonsono aggiornati, la velocità potrebbe cam-biare in modo improvviso e imprevisto o po-trebbe non adeguarsi alla situazione attua-le del traffico. Inoltre, la velocità regolatadal sistema potrebbe non corrispondereallo stile di guida.● Siate sempre pronti a regolare autono-mamente la velocità. Se si circola senza al-cun itinerario di navigazione attivo, si ab-bandona l'itinerario calcolato dal sistemadi navigazione o se la posizione del veicolonon può essere determinata correttamenteperché il GPS non fornisce dati precisi, lavelocità potrebbe cambiare in modo impre-visto e improvviso, o potrebbe non ade-guarsi alla situazione attuale del traffico.● Utilizzare sempre i dati di navigazioneaggiornati.● Rispettare sempre la velocità massimaconsentita. Nel caso di limiti di velocità noninclusi nei dati di navigazione, la velocitàmassima consentita può essere superata.

AvvertenzaSi prega inoltre di tenere conto delle infor-mazioni ACC rilevanti per la sicurezza››› pag. 269.

Limitazioni della regolazione anti-cipata della velocità

Oltre alle limitazioni del sistema di rilevamen-to dei segnali stradali e di traffico ››› pag. 82e alle limitazioni dell'ACC, la regolazione an-ticipata della velocità presenta le seguenti li-mitazioni intrinseche del sistema:

● La regolazione della velocità anticipata ri-conosce solo i segnali stradali che indicanouna limitazione di velocità. La regolazione an-ticipata della velocità non tiene conto, adesempio, delle norme relative alla preceden-za o dei semafori.● Sulle strade non sono incluse nei dati di na-vigazione o incluse con scarsa precisione, laregolazione anticipata della velocità non èdisponibile.● Se viene segnalata una limitazione di velo-cità basata sui dati di navigazione senza es-sere rilevata dal sistema di rilevamento deisegnali, la velocità indicata verrà adattata al-l'ultima velocità salvata.● La regolazione anticipata della velocitànon è disponibile in caso di limiti di velocità in-feriori a ca. 20 km/h (circa 15 mph). In tal ca-so apparirà un relativo messaggio sul displaydel quadro strumenti.

Attivare la regolazione anticipatadella velocità

Nel sistema infotainment, all'interno del menudegli assistenti, è possibile reimpostare sepa-ratamente il tipo di incidente a cui il veicolodovrebbe reagire ››› pag. 101:

● Reazione al tipo di strada.● Reazione a velocità consentite.

Guidare con la regolazione antici-pata della velocità

● Attivare l' ACC ››› pag. 270.● Impostare la distanza e la velocità.● Attivare la regolazione anticipata della ve-locità.

Non appena il sistema riconosce un limite divelocità o un tipo di strada durante il percor-so, sul quadro strumenti viene visualizzato unavviso. L'avviso indicherà il motivo e la veloci-tà che verrà impostata per il veicolo regoleràa causa di tale limitazione.

Regolazione dovuta alla limitazione del-la velocità.Regolazione dovuta al tipo di strada.

In caso di regolazione a causa della limitazio-ne della velocità, la velocità rilevata verrà »

275

Guida

salvata come nuova velocità desiderata. Incaso di regolamentazione dovuta al tipo distrada, il veicolo accelera nuovamente dopoaver superato il motivo della regolazione e lavelocità memorizzata verrà regolata.

Le velocità indicate per le curve dipendonodal profilo di guida ››› pag. 251.

Interrompere la regolazione della velocità● Durante l'avviso, premere il tasto .● Durante la regolazione, premere il tasto .

Adattare la velocità annunciataLa velocità annunciata potrà essere adattatain caso di regolazione mediante una limita-zione della velocità.

Volante multifunzione:+ 1 km/h (1 mph), solo durante la regola-zione da parte dell'ACC– 1 km/h (1 mph), solo durante la regola-zione da parte dell'ACC+ 10 km/h (5 mph)

– 10 km/h (5 mph)

Se si adatta in modo eccessivo la velocità in-dicata, la regolazione anticipata della veloci-tà viene interrotta.

+–

Avvertenza● Quando viene riconosciuta una limitazio-ne di velocità, la regolazione anticipatadella velocità prevista adatta anche la ve-locità memorizzata anche se l'ACC è disat-tivato. Tuttavia non si regola.● Se la velocità alla quale si sta guidandosupera di gran lunga la limitazione di velo-cità rilevata dal sistema di rilevamento deisegnali stradali, sul display del quadrostrumenti viene visualizzato un avviso.● In caso di accesso su un'autostrada sen-za limitazione di velocità, la velocità consi-gliata viene automaticamente salvata co-me velocità desiderata. Se una velocità piùelevata è già stata precedentemente me-morizzata per un'autostrada senza limita-zione di velocità, questa viene salvata alposto della velocità consigliata.

Risoluzione dei problemi

Viene visualizzato un messaggio che indi-ca che la regolazione anticipata della ve-locità non è attualmente disponibile o nonlo è nel proprio Paese.● Se questo messaggio viene visualizzato perlungo tempo e la regolazione anticipata dellavelocità è disponibile nel proprio Paese, rivol-gersi a un'officina specializzata.

AvvertenzaA seconda del tipo di anomia, è possibilevisualizzare ulteriori informazioni in Statodel veicolo ››› pag. 100.

Dispositivo di assistenza peril mantenimento della corsia(Lane Assist)

Introduzione

Entro i propri limiti intrinseci, il sistema diassistenza per il mantenimento della cor-sia (Lane Assist) aiuta il conducente a ri-manere in corsia. Questa funzione non èadeguata e non è progettata per mante-nere automaticamente il veicolo in corsia.

Grazie a una telecamera sul parabrezza, il si-stema di assistenza per il mantenimento dellacorsia rileva i limiti (linee) di demarcazionedelle corsie. Se il veicolo si avvicina troppo ailimiti di corsia rilevati, il sistema avvisa il con-ducente con un movimento correttivo dellosterzo. Il conducente può annullare l'azionecorrettiva dello sterzo in qualsiasi momento.

Se gli indicatori di direzione sono attivati nonverrà emesso alcun avvertimento, dal mo-mento che il dispositivo di assistenza per il

276

Sistemi di assistenza per il conducente

mantenimento della corsia comprende che ilcambio di corsia è volontario.

Limiti del sistemaUtilizzare il dispositivo di assistenza per ilmantenimento della corsia solo su autostra-de e strade secondarie ampie e ben mante-nute.

Il sistema non è disponibile nelle seguenticondizioni:

● La velocità di guida deve essere inferiore a55 km/h.● Il sistema non ha rilevato alcuna linea di de-marcazione della corsia.● In curve strette.● Temporaneamente in caso di guida moltosportiva.

ATTENZIONENeppure la tecnologia intelligente del di-spositivo di assistenza per il mantenimentodella corsia non può superare i limiti impo-sti dalle leggi della fisica e dalla natura.L’uso non appropriato o incontrollato deldispositivo di assistenza per il mantenimen-to della corsia può causare lesioni gravi eincidenti. Il sistema non esenta il condu-cente dall’obbligo di prestare attenzionealla strada e di manovrare il volante.● Adeguare sempre la velocità e la distan-za di sicurezza dai veicoli che precedono

alle condizioni di visibilità, meteorologiche,del fondo stradale e del traffico.● Mantenere sempre le mani sul volanteper essere pronti a sterzare in ogni momen-to. Il mantenimento della corsia è sempreresponsabilità del conducente.● Il dispositivo di assistenza per il manteni-mento della corsia non rileva tutte le indi-cazioni del fondo stradale. Il fondo e lastruttura stradale in cattive condizioni pos-sono essere rilevati erroneamente dal di-spositivo di assistenza per il mantenimentodella corsia. Contrastare immediatamentequalsiasi intervento indesiderato del siste-ma.● Rispettare le indicazioni del quadro stru-menti e agire in base ad esse se la situazio-ne del traffico lo consente.● Nelle seguenti situazioni, possono verifi-carsi interventi controproducenti o il siste-ma può non intervenire affatto. In queste si-tuazioni, è necessaria una particolare at-tenzione da parte del conducente e, se delcaso, la disattivazione temporanea del di-spositivo di assistenza per il mantenimentodella corsia:– In caso di guida molto sportiva.– In condizioni meteorologiche avverse e

su strade dissestate.– Passando in zone con lavori in corso.– In presenza di cambiamenti di penden-

za e corsi d’acqua.

● Prestare sempre attenzione alla zona cir-costante al veicolo e guidare in modo daprevenire eventuali situazioni di pericolo.● Se il campo visivo della telecamera èsporco, coperto o danneggiato, il funziona-mento del dispositivo di assistenza per ilmantenimento della corsia.

Spia di controllo

Diventa verde

Dispositivo di assistenza per il mantenimento dellacorsia attivato e disponibile.

Diventa gialla

Sistema di segnalazione di uscita della corsia che in-terviene con una rettifica della direzione di marcia.

OFF Diventa gialla

Il sistema di assistenza per il mantenimento dellacorsia si è disattivato.

Quando si accende il quadro, si accendonobrevemente alcune spie di controllo e di av-vertimento per verificare determinate funzio-ni. Dopo alcuni secondi si spengono. »

277

Guida

ATTENZIONELeggere attentamente le avvertenze gene-rali di sicurezza ››› in Spie di controllo eavvertimento a pag. 96.

Guida con il sistema di assistenzaper il mantenimento della corsia

Fig. 187 Sul display del quadro strumenti: indi-cazioni del sistema di assistenza per il mante-nimento della corsia.

Linea di demarcazione della corsia rileva-ta. Il sistema interviene sul lato raffigurato.Linea di demarcazione della corsia rileva-ta. Il sistema non interviene.

1

2

Collegamento e scollegamento del siste-ma di assistenza per il mantenimento dellacorsiaIn alcuni Paesi, il sistema di assistenza per ilmantenimento della corsia si attiva quando siaccende il quadro. Lo stato di collegamentoviene visualizzato nel menu Assistenza allaguida del sistema infotainment o nel menudei sistemi di assistenza alla guida dopo averpremuto il tasto corrispondente. In questi me-nu è possibile attivare e disattivare l'assisten-te per il mantenimento della corsia.

L'assistente per il mantenimento della corsiapuò intervenire attivamente a partire da circa60 km/h se ha rilevato i limiti di demarcazionedella corsia (stato del sistema: attivo). La spiadi controllo è verde. Quando il sistema in-terviene rettificando la direzione, la spia dicontrollo diventa gialla.

Se la spia di controllo del display del quadrostrumenti è spenta, significa che l'assistente èattivo, ma non pronto a intervenire, oppureche è disattivato.

Quando un indicatore di direzione è attivato, ilsistema passa temporaneamente allo statopassivo per consentire il cambio manuale dicorsia.

Girando il volante o correggendo la traietto-ria con decisione, il sistema passa tempora-neamente allo stato passivo.

Richiesta di intervento da parte del condu-centeSe lo sterzo non viene corretto manualmente,il sistema richiede l'attenzione del conducen-te tramite un'indicazione sul display del qua-dro strumenti e avvisi acustici.

Se il conducente non reagisce, il sistema pas-sa allo stato passivo.

Indipendentemente dalle manovre sullo ster-zo, attraverso un'indicazione sul display delquadro strumenti e avvisi acustici supple-mentari, il conducente è spinto a guidare alcentro della corsia se la correzione dello ster-zo richiede più tempo del ragionevole.

Vibrazione del volanteLa seguente situazione può causare vibrazio-ni del volante:

● Durante un intervento improvviso sullo ster-zo del sistema, la corsia non viene più ricono-sciuta.

Inoltre è possibile selezionare la vibrazionedel volante nel menu Assistenti del sistemainfotainment. In questo caso, quando il veico-lo con Lane Assist attivato supera un limite dicorsia rilevato, si verificherà una vibrazione alvolante.

278

Sistemi di assistenza per il conducente

Risoluzione dei problemi

Messaggio di errore, il sistema si disinseri-sce● Pulire il parabrezza ››› pag. 386● Controllare che il parabrezza non sia dan-neggiato nella zona del campo visivo dellatelecamera.

Il comportamento del sistema è diverso daquello previsto● Pulire regolarmente il campo visivo dellatelecamera e mantenerlo libero da sporcizia,neve e ghiaccio.● Non limitare il campo visivo della telecame-ra.● Controllare che il parabrezza non sia dan-neggiato nella zona del campo visivo dellatelecamera.● Non montare oggetti sul volante.

In caso di dubbi o domande, rivolgersi aun'officina specializzata.

Assistente alla guida (TravelAssist)

Introduzione

L'assistente alla guida (Travel Assist) com-bina il cruise control adattivo (ACC) e lafunzione di guida corsia adattiva. Entro i li-miti del sistema, il veicolo può mantenereuna distanza dal veicolo che precede pre-selezionata dal conducente e rimanerenella posizione preferita all'interno dellacorsia.

Travel Assist utilizza gli stessi sensori del crui-se control adattivo (ACC) e dell’assistente dimantenimento corsia (Lane Assist). Pertanto,si prega di leggere attentamente le informa-zioni sull'ACC ››› pag. 269 e il Lane Assist››› pag. 276 e di tener conto delle limitazionidei sistemi e delle indicazioni in essi contenu-te.

Gamma di velocitàTravel Assist regola a velocità comprese tracirca 30 km/h (ca. 20 mph) e circa 210 km/h(ca. 130 mph); nel caso della funzione di gui-da corsia adattiva, tra 0 km/h (0 mph) e circa250 km/h (ca. 155 mph).

Guidare con il Travel AssistIl Travel Assist controlla automaticamente ilpedale dell'acceleratore, i freni e lo sterzo.

Inoltre, il Travel Assist può, entro i suoi limiti,decelerare il veicolo fino ad arrestarlo dietroa un altro che si ferma e farlo riavanzare au-tomaticamente.

È possibile annullare la regolazione assistitain qualsiasi momento.

Come sapere se il veicolo è dotato di Tra-vel AssistIl veicolo è dotato di Travel Assist se sul volan-te multifunzione è presente il tasto ››› fig. 190.

Richiesta di intervento da parte del condu-centeSe si rimuovono le mani dal volante, dopo al-cuni secondi il sistema chiede di assumere ilcontrollo dello sterzo con un'indicazione suldisplay del quadro strumenti e avvisi acustici.

ATTENZIONELa tecnologia intelligente del Travel Assistnon può superare i limiti imposti dalle leggidella fisica e funziona unicamente entro i li-miti del sistema. Un utilizzo inadeguato oinvolontario di Travel Assist può causare in-cidenti e lesioni gravi. Il sistema non esentail conducente dall’obbligo di prestare at-tenzione alla strada.● Prestare attenzione alle limitazioni del si-stema e alle indicazioni sul cruise controladattivo (ACC) e all'assistente di manteni-mento corsia (Lane Assist). »

279

Guida

● Adeguare sempre la velocità e la distan-za rispetto al veicolo che precede alle con-dizioni di visibilità, meteorologiche, stradalie del traffico.● Non utilizzare mai Travel Assist in caso discarsa visibilità, su tratti ripidi, con moltecurve o scivolosi (ad esempio in caso di ne-ve, ghiaccio, pioggia o ghiaia), o in stradeallagate.● Non utilizzare mai Travel Assist per attra-versare campi o su strade sterrate. Il TravelAssist è destinato esclusivamente all'usosu strade asfaltate.● Travel Assist non interviene in caso dipersone o animali, né di veicoli che si incro-ciano trasversalmente o che si avvicinanonel senso opposto nella stessa corsia.● Se il Travel Assist non riduce sufficiente-mente la velocità, frenare immediatamen-te.● Frenare immediatamente quando apparel'indicazione di arresto sul display del qua-dro strumenti.● Frenare quando, dopo un'indicazione diarresto, il veicolo avanza inaspettatamen-te.● Mantenere sempre le mani sul volanteper poter avere il controllo dello sterzo inqualsiasi momento. Il conducente ha sem-pre la responsabilità di mantenere il veico-lo nella corsia.

● Se possibile, non guidare con i guanti. Ilsistema potrebbe interpretare che non c'èattività al volante.● Se sul display del quadro strumenti è ri-chiesto l’intervento del conducente, ripren-dere immediatamente il controllo del vei-colo.● Siate sempre pronti a regolare autono-mamente la velocità.

Avvertenze sul display del quadrostrumenti

Fig. 188 Sul display del quadro strumenti: Indi-cazione con regolazione attiva.

Fig. 189 Sul display del quadro strumenti: spiedi controllo.

Indicazioni sul display››› fig. 188

La funzione di guida corsia adattiva è at-tiva.Distanza impostata.

Inoltre, a seconda dell'equipaggiamento, del-le spie di controllo indicano lo stato del siste-ma sul display del quadro strumenti:

››› fig. 189Travel Assist attivo, cruise control adatti-vo e funzione di guida corsia adattiva at-tivi.Travel Assist attivo, cruise control adatti-vo attivo e funzione di guida corsia adat-tiva passiva.Travel Assist attivo, cruise control adatti-vo passivo e funzione di guida corsiaadattiva attiva.

1

2

A

B

C

280

Sistemi di assistenza per il conducente

Travel Assist attivo, cruise control adatti-vo e funzione di guida corsia adattivapassivi.Travel Assist inattivo.

A seconda dell'equipaggiamento, sul quadrostrumenti possono essere visualizzati ulterioridettagli, come linee discontinue o altri veicolisulla carreggiata.

Gestione del Travel Assist

Fig. 190 Lato sinistro del volante multifunzione:tasti per la gestione del Travel Assist.

Attivazione● Premere il tasto del volante multifunzio-ne.

La spia di controllo si accende in verde.Inoltre, appare un avviso sul display del qua-dro strumenti. Il Travel Assist mantiene la ve-locità attuale e la distanza preimpostata dal

D

E

veicolo che precede. Allo stesso tempo, se ri-leva segnaletica orizzontale, mantiene il vei-colo nella corsia muovendo il volante.

Interrompere la regolazione● Premere brevemente il tasto del volantemultifunzione o premere il pedale del freno.

La distanza rimane memorizzata.

Effettuare altre impostazioniPer il resto, Travel Assist si gestisce comel'ACC ››› pag. 270.

Risoluzione dei problemi

Travel Assist non è disponibile o nonfunziona come previstoLa spia di controllo si accende in giallo. Inol-tre, appare un messaggio sul display del qua-dro strumenti.

● È presente un'avaria nei sensori. Verificarele cause e le soluzioni descritte in››› pag. 257.● I limiti di sistema sono stati superati.● Se il guasto persiste, rivolgersi a un’officinaspecializzata.

Prendere il controllo del volanteLa spia si accende in bianco o rosso, a se-conda dell'urgenza dell'intervento. Inoltre,viene visualizzato un messaggio.

● Il volante è stato rilasciato per alcuni se-condi. Riprendere il volante e il controllo delveicolo.● I limiti di sistema sono stati superati. Ripren-dere il volante e il controllo del veicolo.

Travel Assist si disconnette automatica-menteVeicoli senza assistente d'emergenza (Emer-gency Assist): Il volante è stato rilasciato peruna durata sufficiente.

● Funzionamento anomalo. Rivolgersi a un’of-ficina specializzata.

La regolazione si interrompe inaspettata-menteVeicoli senza cambio di corsia assistito: È sta-to acceso l'indicatore di direzione.

281

Guida

Assistente d'emergenza(Emergency Assist)

Funzionamento

L’assistente d'emergenza (Emergency As-sist) rileva l’eventuale inattività del condu-cente e mantiene il veicolo nella corsia elo arresta completamente se necessario.In questo modo, il sistema è in grado di for-nire un'assistenza attiva al fine evitare in-cidenti o ridurne le conseguenze.

L'assistente di emergenza utilizza gli stessisensori del cruise control adattivo (ACC) edell’assistente di mantenimento corsia (LaneAssist). Pertanto, si prega di leggere attenta-mente le informazioni sull'ACC ››› pag. 269 eil Lane Assist ››› pag. 276 e di tener contodelle limitazioni dei sistemi e delle indicazioniin essi contenute.

Se l'assistente d'emergenza (Emergency As-sist) rileva che il conducente non effettua al-cuna attività, richiede di assumere il controllodel veicolo. Per fare ciò, emette avvisi ottici eacustici e provoca scatti di frenata. Si stringela cintura di sicurezza (a seconda dell'equi-paggiamento). Il sistema arresta il veicolo e lomantiene nella corsia.

È possibile annullare la regolazione in qual-siasi momento muovendo il volante, accele-rando molto o frenando.

Mentre l'assistenza di emergenza sta effet-tuando la regolazione, l'avviso sugli altri utentidella strada avviene come segue:

● Dopo poco tempo si accendono i lampeg-giatori di emergenza.● Il clacson suona (a seconda della velocità).

Non appena il veicolo si arresta, si verificaquanto segue:

● Si sbloccano le porte.● Si accende l'illuminazione dell'abitacolo.● A seconda dell'equipaggiamento, viene ef-fettuata una chiamata di emergenza (eCall).● Si innestano il freno di stazionamento elet-tronico e la posizione P del cambio marcia.

Attivare e disattivareL'assistente di emergenza (Emergency Assist)può essere attivato e disattivato nel sistemainfotainment, nel menu relativo agli assistenti››› pag. 101.

Quando è collegato, l'assistente d'emergen-za viene attivato solo se sono soddisfatti i se-guenti requisiti:

● L’assistente alla guida (Travel Assist) o l'as-sistente di mantenimento corsia (Lane Assist)è attivato.● Il sistema ha rilevato una striscia di delimi-tazione di corsia su entrambi i lati del veicolo.

Risoluzione dei problemiAssistente d'emergenza (EmergencyAssist) non disponibile

La spia di controllo si accende in giallo. Inol-tre, appare un messaggio sul display del qua-dro strumenti.

● Il campo visivo della telecamera è sporco.Pulire il parabrezza.● La visibilità della telecamera è ridotta acausa di fattori meteorologici quali la neve, odi residui di detergente o da qualche coper-tura. Pulire il parabrezza.● La visibilità della telecamera è ridotta daaccessori o adesivi. Cancella l'area intorno alcampo visivo della telecamera.● La telecamera è danneggiata, ad esempioa causa di danni al parabrezza. Verificare lapresenza di danni visibili.● Si presenta un'avaria o un difetto. Disattiva-re e riattivare il sistema di propulsione.● Se il problema persiste, disattivare l'assi-stente di emergenza e rivolgersi a un’officinaspecializzata.

ATTENZIONELa tecnologia intelligente dell’assistenteper emergenze (Emergency Assist) non puòsuperare i limiti imposti dalle leggi della fi-sica e funziona unicamente entro i limiti delsistema. La responsabilità della guida delveicolo è sempre del conducente.

282

Sistemi di assistenza per il conducente

● Adeguare sempre la velocità e la distan-za di sicurezza rispetto al veicolo prece-dente alle condizioni di visibilità, meteoro-logiche, stradali e del traffico.● L'assistente di emergenza non può sem-pre prevenire da incidenti o lesioni gravi.● Se possibile, non guidare con i guanti. Ilsistema potrebbe interpretare che non c'èattività al volante.● Se il sensore radar o la telecamera sonocoperti, danneggiati o non funzionano cor-rettamente, il sistema potrebbe interveniresui freni o sullo sterzo in modo inopportuno.● L’assistente di emergenza non intervienein caso di persone o animali, né di veicoliche si incrociano trasversalmente o che siavvicinano nel senso opposto nella stessacorsia.

ATTENZIONEUn intervento inadeguato dell’assistented'emergenza (Emergency Assist) potrebbeprovocare incidenti e lesioni gravi.● Se il veicolo si comporta diversamentedal previsto, interrompere l'intervento del-l'assistente di emergenza accelerando for-te, frenando o muovendo il volante.● Non utilizzare l’assistente alla guida (Tra-vel Assist) né l'assistente di mantenimentocorsia (Lane Assist). Rivolgersi a un'officinaspecializzata per richiedere una verificadel sistema.

Avvertenza● Gli interventi automatici sui freni dell’as-sistente di emergenza (Emergency Assist)possono essere interrotti premendo l’acce-leratore o il freno, o muovendo il volante.● I lampeggiatori di emergenza accesi au-tomaticamente possono essere spenti pre-mendo l’acceleratore o il freno, muovendoil volante o premendo l’interruttore dei lam-peggiatori di emergenza.● Se necessario, l’assistente per emergen-ze (Emergency Assist) può decelerare ilveicolo fino a fermarlo completamente.● Se l’assistente per emergenze (Emergen-cy Assist) viene attivato, tornerà ad esseredisponibile solo dopo la disattivazione e lariattivazione del quadro.

Assistente al cambio corsia(Side Assist) con assistentedi uscita dal parcheggio(RCTA) e assistente aperturaporte (Exit Assist)

Introduzione al tema

L'assistente al cambio corsia (Side Assist)aiuta a rilevare il traffico nella parte po-steriore del veicolo.

L’assistente di uscita dal parcheggio(RCTA) integrato assiste il conducentequando esce in retromarcia da un par-cheggio in batteria e durante le manovre.

L'assistente apertura porte (Exit Assist) av-verte il passeggero di un potenziale peri-colo che si avvicina da dietro quando siapre o si tiene aperta una qualsiasi portadel veicolo.

ATTENZIONELa tecnologia intelligente che include l’as-sistente al cambio corsia (Side Assist) e as-sistente di uscita dal parcheggio (RCTA) el'assistente per apertura porte non può su-perare i limiti imposti dalle leggi della fisicae funziona unicamente entro i limiti del si-stema. Se l’assistente al cambio corsia ol’assistente di uscita dal parcheggio o l'as-sistente apertura porte viene utilizzato connegligenza o involontariamente, si possonoverificare incidenti gravi. Il sistema nonesenta il conducente dall’obbligo di pre-stare attenzione alla strada.● Adeguare sempre la velocità e la distan-za di sicurezza rispetto al veicolo prece-dente alle condizioni di visibilità, meteoro-logiche, della strada e del traffico.● Mantenere sempre le mani sul volanteper essere pronti a intervenire sullo sterzoin qualsiasi momento.● Osservare le spie di controllo dell'assi-stente al cambio corsia e i messaggi sul »

283

Guida

display del quadro strumenti, agendo se-condo quanto indicato.● L’assistente al cambio corsia potrebbereagire di fronte a strutture particolari po-ste sui lati, come ad esempio barriere diprotezione elevate o disallineate. In tal ca-so, potrebbero essere indicati avvertimentierronei.● Non utilizzare mai l’assistente al cambiocorsia su strade sconnesse. L’assistente alcambio corsia non è stato previsto per l’usosu strade sconnesse.● Prestare sempre attenzione alla zona cir-costante al veicolo.● Sotto i raggi solari, le spie di controllodell'assistente al cambio corsia potrebbe-ro risultare poco visibili.

AvvertenzaSe l’assistente al cambio corsia con assi-stente di uscita dal parcheggio e assistenteapertura porte non funziona come descrit-to in questo capitolo, non utilizzarlo e rivol-gersi a un’officina specializzata.

Spia di controllo

Fig. 191 Spia di controllo assistente al cambiocorsia.

Fig. 192 Spia di controllo assistente al cambiocorsia.

Si accende

Accensione breve: l'assistente al cambio di corsia èattivato e pronto all'uso, ad esempio quando si attivail sistema.

Si accende

Sempre accesa: l’assistente al cambio corsia rilevaun veicolo nell’angolo cieco.

Lampeggia

È stato rilevato un veicolo nella corsia contigua einoltre è stato azionato l’indicatore di direzione nelsenso del veicolo rilevato ››› .

Sui veicoli dotati di assistente di mantenimento cor-sia ››› pag. 276,l’avviso di abbandono della corsiaviene visualizzato anche se l’indicatore di direzionenon è stato azionato (assistente al cambio corsia“Plus” ››› pag. 285).

Le spie si accendono all’accensione del qua-dro e si devono spegnere dopo circa 2 se-condi, che corrispondono al tempo necessa-rio per il controllo del funzionamento.

Se la spia di controllo dell'assistente al cam-bio corsia non segnala nulla, significa che inquel momento non rileva nessun veicolo nellazona posteriore ››› .

In condizioni di luce scarsa, l'intensità dellespie di controllo si attenua. L'utente può im-postare l'intensità delle spie di controllo su 5livelli diversi nel menu del sistema infotain-ment.

ATTENZIONESe si ignorano le spie di avvertimento ac-cese e i messaggi corrispondenti, il veicolo

284

Sistemi di assistenza per il conducente

potrebbe fermarsi nel traffico, e potrebbe-ro verificarsi incidenti e lesioni gravi.● Non ignorare mai le spie di avvertimentoné i messaggi.● Eseguire le operazioni necessarie.

AVVISOSe le spie di controllo accese e i messaggicorrispondenti vengono ignorati, possonoverificarsi danni al veicolo.

Assistente al cambio corsia (SideAssist)

L’assistente al cambio corsia vigila l’area die-tro al veicolo tramite alcuni sensori radar››› pag. 10. Pertanto, il sistema misura la di-stanza e la differenza di velocità rispetto adaltri veicoli. L’assistente al cambio corsia nonfunziona a velocità inferiori a circa 15 km/h.

L’ampiezza di una corsia non viene rilevata in-dividualmente, ma è prefissata nel sistema.Se si circola su corsie strette o in mezzo a duecorsie, le indicazioni potrebbero essere erro-nee. Il veicolo potrebbe inoltre rilevare veicoliche circolano sulla corsia successiva a quel-la adiacente (se presente) oppure oggetti fis-si, come lastre di protezione, e mostrare un’in-dicazione erronea.

Indicazione luminosaLa spia di controllo comunica la situazionedel traffico sul lato corrispondente, se vieneconsiderata critica. La spia di controllo sini-stra ››› fig. 191 informa sulla situazione deltraffico sul lato posteriore sinistro del veicolo,e la spia di controllo destra ››› fig. 192 sullasituazione del traffico sul lato destro.

Mantenere la zona delle spie di controllo del-l'assistente al cambio corsia libera da ogget-ti, adesivi o simili che potrebbero interferirecon la visibilità.

Assistente al cambio corsia Plus.

La funzione Assistente al cambio corsia Pluspuò essere ottenuta tramite l'attivazione dellefunzioni di Assistente di mantenimento cor-sia (Lane Assist) ››› pag. 276 e di Assistenteal cambio corsia (Side Assist). In questo ca-so funzioni si ampliano come descritto di se-guito.

Se il conducente inizia una manovra di spo-stamento sulla corsia, e prima di una possibi-le situazione critica:

● La spia sul lato corrispondente lampeggiaanche se non è stato inserito l'indicatore di di-rezione.● Il volante vibra per avvisare il conducentedel rischio di collisione.

● Viene applicata una coppia di rotazionecorrettiva nello sterzo per riportare il veicolonella sua corsia.

285

Guida

Situazioni di marcia

Fig. 193 Rappresentazione schematica: Si-tuazione in un sorpasso con traffico sulla parteposteriore. Indicazione dell'assistente alcambio corsia sulla spia di controllo sinistra.

Fig. 194 Rappresentazione schematica: Si-tuazione in un sorpasso nella corsia centrale espostamento successivo nella corsia di destra. Indicazione dell'assistente al cambio corsiasulla spia di controllo di destra.

Nelle seguenti situazioni la spia di controllo››› fig. 193 (freccia) o ››› fig. 194 (frec-cia) mostra un'indicazione:

● Quando si viene sorpassati da un altro vei-colo ››› fig. 193 .● Quando si sorpassa un altro veicolo››› fig. 194 con una differenza di velocità dicirca 10 km/h (6 mph). Se il sorpasso è note-

volmente più rapido, non viene fornita alcunaindicazione.

Più sarà elevata la velocità con cui si avvicinaun veicolo, prima verrà mostrata l’indicazionesulla spia di controllo, poiché l’assistente alcambio corsia tiene conto della differenza divelocità rispetto agli altri veicoli. Ecco perché,nonostante la distanza rispetto a un altro vei-colo sia identica, l’indicazione verrà mostratain alcuni casi prima e in altri più tardi.

Limitazioni fisiche e inerenti al sistemaIn determinate situazioni di marcia è possibileche l’assistente al cambio corsia non inter-preti correttamente la situazione del traffico.Ad esempio nelle situazioni seguenti:

● in curve strette;● in caso di corsie di ampiezza diversa;● in aree con forti cambiamenti di pendenza;● in caso di condizioni meteorologiche sfavo-revoli;● in caso di costruzioni speciali ai lati, comead esempio lastre di protezione alte o disalli-neate.

286

Sistemi di assistenza per il conducente

Assistente di uscita dal parcheggio(RCTA)

Fig. 195 Rappresentazione schematica del-l’assistente di uscita dal parcheggio: zona vigi-lata attorno al veicolo che sta uscendo dal par-cheggio.

L’assistente di uscita dal parcheggio controllacon i sensori radar situati sul paraurti poste-riore ››› pag. 257 il traffico in senso trasversa-le dall'area dietro il veicolo quando si esce inretromarcia da un parcheggio trasversale odurante manovre, ad esempio in situazioni dicattiva visibilità.

Quando il sistema rileva un veicolo che si av-vicina alla parte posteriore del veicolo››› fig. 195, se necessario viene emesso unsegnale acustico.

Oltre al segnale acustico, il conducente vieneinformato tramite un segnale visivo sul di-splay del sistema infotainment. Questo se-gnale ha l'aspetto di una fascia gialla o rossanella parte posteriore dell’immagine del vei-colo sul display del sistema infotainment. Lafascia mostra il lato del nostro veicolo a cui siavvicina il traffico in senso trasversale1).

Intervento automatico sui freni per ridurre idanniSe l’assistente di uscita dal parcheggio rilevaun utente della strada che si avvicina allaparte posteriore del veicolo senza che il con-ducente prema il freno, il sistema effettua unintervento automatico sui freni.

Il sistema di uscita dal parcheggio assiste ilconducente intervenendo automaticamentesui freni per ridurre i danni. L'intervento delfreno automatico si verifica quando si guidain retromarcia ad una velocità di circa1-12 km/h (1-7 mph). Dopo aver rilevato che ilveicolo è fermo, il sistema lo mantiene fermoper ca. 2 secondi.

Dopo un intervento automatico sui freni perridurre i danni, devono trascorrere 10 secondicirca prima che il sistema possa effettuare unaltro intervento automatico sui freni.

L’intervento automatico sui freni può essereinterrotto premendo con forza il pedale del-l’acceleratore o il pedale del freno, ripren-dendo così il controllo del veicolo.

ATTENZIONELa tecnologia intelligente che include l’as-sistente di uscita dal parcheggio non puòsuperare i limiti imposti dalle leggi della fi-sica e funziona unicamente entro i limiti delsistema. La funzione di assistenza del siste-ma di parcheggio assistito non deve indur-re a correre alcun rischio. Il sistema nonesenta il conducente dall’obbligo di pre-stare attenzione alla strada.● Non utilizzare mai il sistema quando la vi-sibilità è limitata o in situazioni di trafficocomplicate, ad esempio in strade moltotransitate o per attraversare varie corsie.● Tenere sempre sotto controllo la zona cir-costante al veicolo, poiché di frequente ilsistema non rileva con sicurezza, ad esem-pio, biciclette o pedoni.● L’assistente di uscita dal parcheggio nonfrena sempre da solo il veicolo fino ad arre-starlo completamente.

1) Solo in caso di veicolo equipaggiato con siste-ma di parcheggio.

287

Guida

Assistente apertura porte (Exit As-sist)

Fig. 196 Esempio grafico

Fig. 197 Porta: spia di avviso

L'assistente di apertura porte (Exit Assist) av-verte gli occupanti di una possibile collisioneaprendo la porta quando il veicolo è fermo. Ilsistema monitora, entro i propri limiti, l'areaposteriore e laterale intorno al veicolo permezzo dei sensori posteriori ››› pag. 257. Ven-

gono rilevati oggetti in movimento che si avvi-cinano da dietro, come ad esempio le auto-mobili ››› fig. 196.

Se all'apertura della porta viene rilevata unasituazione critica, l'altoparlante della portasul lato del pericolo emette un segnale acu-stico ››› fig. 197. Inoltre, la spia di controllodell'assistente al cambio corsia della portasul lato del pericolo lampeggia. Se la porta ègià stata aperta e viene rilevato un altro uten-te della strada in una situazione critica, laspia di controllo dell'assistente al cambiocorsia sul lato del pericolo si accende in mo-do continuo.

La luminosità dell'indicatore dell'assistenteapertura porte non può essere regolata.

Quando si sale a bordo del veicolo dopo averaperto le porte chiuse e bloccate, la funzioneè disponibile 3 minuti dopo la prima aperturadi una qualsiasi delle porte. La funzione rima-ne disponibile finché il quadro rimane accesoe il veicolo rimane fermo.

Dopo aver spento il quadro, la funzione rima-ne disponibile per circa 3 minuti. Successiva-mente, le spie di controllo si accendono adindicare che la funzione è stata disattivata.

ATTENZIONE● Prestare sempre molta attenzione al traf-fico e all'ambiente intorno al veicolo. L'assi-stente apertura porte (Exit Assist) non puòsostituire l'attenzione degli occupanti. La

responsabilità dell'apertura delle porte edell'uscita dal veicolo è sempre degli occu-panti.● L'assistenza all'apertura porte (Exit As-sist) funziona ininterrottamente fino aquando il quadro rimane acceso. In casocontrario, il sistema si disattiva con unabreve accensione delle spie di controllo.● La situazione del traffico potrebbe nonessere interpretata correttamente e nontutti gli oggetti in avvicinamento, come ipedoni, potrebbero essere segnalati. Os-servare sempre il traffico e l'ambiente cir-costante il veicolo.

ATTENZIONEL'assistente apertura porte (Exit Assist) èsoggetto a limiti intrinseci e non può se-gnalate tutti i casi di collisione imminente:● Se il veicolo è parcheggiato in uno spaziomolto ridotto e i veicoli adiacenti lo copro-no.● In determinate circostanze, gli oggetti ole persone che si avvicinano, ad esempio inbicicletta o in scooter, non vengono rilevati.● Il sistema non rileva gli oggetti fermi.

Avvertenza● L'assistente apertura porte (Exit Assist)viene attivato/disattivato nel menu Assi-stenza alla guida.

288

Sistemi di assistenza per il conducente

● La luminosità dell'indicatore dell'assi-stente apertura porte non può essere rego-lata.● Il sistema non è disponibile in caso di gui-da con rimorchio.

Gestire gli assistenti

Attivare e disattivare gli assistentiÈ possibile attivare e disattivare sia l'assisten-te al cambio corsia sia l'assistente aperturaporte accedendo al menu Assistenti del si-stema infotainment.

Anche l'assistente apertura porte (Exit Assist)e l'assistente all'uscita dal parcheggio (RCTA)si trovano nel menu Impostazioni di Park As-sist.

Inoltre, è possibile attivare e disattivare sial'assistente al cambio corsia (Side Assist) el'assistente di uscita dal parcheggio (RCTA)accedendo al menu Assistenti del quadrostrumenti ››› pag. 78.

Aprire il menu Assistenti nel sistema infotain-ment.● Side Assist● Assistente apertura porte● Assistente all'uscita dal parcheggio

Aprire il menu Park Assist > Impostazioni nelsistema infotainment.● Assistente apertura porte● Assistente all'uscita dal parcheggio

Aprire il menu Assistenti nel quadro strumen-ti.● Side Assist● Assistente all'uscita dal parcheggio

Se la casella di controllo del quadro stru-menti o del sistema infotainment è spuntata, la funzione si attiverà automaticamentequando si accende il quadro.

Non appena l’assistente al cambio corsia èoperativo, le spie di controllo si accendonobrevemente per conferma.

L’ultima regolazione effettuata sul sistema re-sterà attiva al momento della riaccensionedel quadro.

Guida con rimorchioL’assistente al cambio corsia, l’assistente diuscita dal parcheggio e l'assistente aperturaporte si disattivano automaticamente e nonpossono essere attivati se il gancio per rimor-chio di serie è collegato elettricamente a unrimorchio o dispositivo simile.

Non appena il conducente parte con un ri-morchio collegato elettricamente al veicolo,compare un messaggio sul display del qua-dro strumenti che indica che l’assistente al

cambio corsia, l’assistente di uscita dal par-cheggio e l'assistente apertura porte sono di-sattivati. Una volta che il rimorchio è statosganciato dal veicolo, l'assistente al cambiocorsia, l'assistente di uscita dal parcheggio el'assistente apertura porte ritornerà allo statoiniziale, precedente al collegamento elettricodel rimorchio.

Se il gancio per rimorchio non è di serie,quando si circola con un rimorchio l’assisten-te al cambio corsia, l’assistente di uscita dalparcheggio e l'assistente apertura porte do-vranno essere disattivati manualmente.

289

Guida

Frenare e parcheggiare

Impianto frenante

Spie di controllo

Diventa rossa

Livello del liquido dei freni troppo basso ››› pag. 360,o guasto nell'impianto frenante. Non rimettersi in marcia!

Diventa rossa

Freno di stazionamento elettronico ››› pag. 292.Non appena si disinserisce il freno di stazionamentoelettronico, la spia si spegne.

Diventa gialla

Pastiglie del freno anteriori usurate.Rivolgersi immediatamente a un'officina specializza-ta.

ATTENZIONE● All'inserimento dell'accensione viene ef-fettuato un controllo automatico dello sta-to dell'impianto frenante e delle funzioni diassistenza alla frenata. Le spie di controllosi accendono brevemente e si spengononuovamente. Se una spia rimane accesa inmodo permanente, è presente un guasto.Sottoporre il veicolo ad assistenza tecnicaqualificata.

● Se la spia dell'impianto dei freni non sispegne o si accende durante la marcia, si-gnifica che il livello del liquido dei freni ètroppo basso e può comportare un pericolod'incidente ››› pag. 360, Liquido dei freni.Fermare il veicolo e non ripartire. Farsi aiu-tare da personale specializzato.● L’accensione contemporanea della spiadell’ABS e della spia dell’impianto freni può segnalare un guasto nella funzionedi regolazione dell’ABS. In questo caso leruote posteriori possono bloccarsi. In de-terminate circostanze, la parte posterioredel veicolo potrebbe slittare, con il pericolodi perdere il controllo. Fermarsi e farsi aiu-tare da personale specializzato.● Se si accende la spia , da sola o incombinazione con un messaggio sul di-splay del quadro strumenti, rivolgersi im-mediatamente ad un’officina specializzataper far controllare le pastiglie dei freni osostituire quelle usurate.

Informazioni sui freni

Pastiglie dei freni nuovePer i primi 200/300 km (100/200 miglia) lepastiglie dei freni nuove non hanno ancoraraggiunto la capacità massima di frenatura,dovendo prima “assestarsi” . Il ridotto effettofrenante si può tuttavia compensare eserci-tando una maggiore pressione sul pedale del

freno. Evitare di sovraccaricare i freni duranteil rodaggio.

UsuraL’usura delle pastiglie dei freni è strettamen-te legata alle condizioni di utilizzo del veicoloe allo stile di guida. Ciò avviene principal-mente nel traffico urbano e nei tragitti brevi, ocon una guida molto sportiva.

In base alla velocità, alla forza frenante e allecondizioni ambientali (ad esempio, tempera-tura, umidità dell’aria) possono verificarsi ru-mori nella frenata.

Guida sul bagnato o con sale antineveIn determinati casi (ad esempio, quando siguadano zone inondate, in caso di forti ac-quazzoni o dopo aver lavato il veicolo) la fre-nata potrebbe essere ritardata poiché i dischie le pastiglie sono umidi, o, in inverno, conge-lati. In questi casi i freni devono prima essere“asciugati” effettuando apposite e ripetutefrenate.

Procedendo a forte velocità e con i tergicri-stalli attivati, le pastiglie dei freni toccanobrevemente i dischi dei freni. Ciò avviene a in-tervalli regolari, in forma impercettibile per ilconducente, per migliorare il tempo di rispo-sta dei freni quando sono bagnati.

Anche su tratti dove è stato sparso del saleantineve l’azione frenante può essere ritarda-ta se i freni non sono stati usati per un certo

290

Frenare e parcheggiare

tempo. Lo strato di sale formatosi sui dischi esulle pastiglie dovrà prima essere rimossofrenando.

RuggineLunghi periodi di rimessaggio, basso chilome-traggio e scarse sollecitazioni sono spessocausa di ruggine sui dischi e deposito di spor-co sulle pastiglie.

Quando i freni vengono sollecitati poco o inpresenza di ruggine superficiale consigliamodi "pulire" dischi e pastiglie frenando in modobrusco più volte a velocità sostenuta ››› .

Guasto all’impianto frenanteSe si nota che la corsa del pedale è aumen-tata improvvisamente, è possibile che uno deidue circuiti nell’impianto frenante abbiasmesso di funzionare. Raggiungere immedia-tamente l’officina specializzata più vicina efar riparare il guasto. Procedere a velocità ri-dotta, tenendo conto del fatto che gli spazi difrenata sono più lunghi e la pressione daesercitare sul pedale dei freni è maggiore.

Livello basso del liquido freniSe il livello del liquido freni è troppo basso sipossono verificare malfunzionamenti dell’im-pianto frenante. Il livello del liquido freni ècontrollato elettronicamente.

ServofrenoIl servofreno fa aumentare la pressione eser-citata dal conducente sul pedale del freno.Funziona soltanto a motore avviato.

Servofreno elettromeccanico (eBKV)Il servofreno elettromeccanico funziona soloquando il quadro è acceso e ottimizza la for-za del piede aumentando la pressione eserci-tata dal conducente sul pedale.

Se il servofreno elettromeccanico non funzio-na, il pedale del freno deve essere premutocon maggiore forza, poiché lo spazio di fre-nata aumenta a causa della mancanza di as-sistenza da parte del servofreno.

ATTENZIONEQualsiasi anomalia nell’impianto frenantepuò aumentare lo spazio di frenata con ilconseguente rischio di incidente.● Le pastiglie e i dischi del freno raggiun-gono il loro normale livello di attrito solodopo i primi 200 chilometri (124 miglia).Questo effetto frenante leggermente ridot-to può essere compensato esercitando unamaggiore pressione sul pedale del freno.● L’effetto frenante può essere ritardato seil manto stradale è stato cosparso di sale.● In pendenza, i freni possono surriscaldar-si se utilizzati in eccesso. Prima di affronta-re un tratto in forte pendenza, diminuire lavelocità e scalare di una marcia o portare

la leva selettrice in una posizione corri-spondente ad un rapporto più basso. In talmodo si può sfruttare l’effetto frenante delmotore e ridurre le sollecitazioni sui freni.● Una pressione lieve e costante sui frenidà luogo al surriscaldamento dei freni e adun conseguente aumento dello spazio difrenata. Si raccomanda pertanto di frenaread intervalli.● Agire sul freno per pulire l’impianto fre-nante solo quando le condizioni del trafficolo consentono. Non mettere a rischio gli al-tri utenti della strada:● Non mettere mai in movimento il veicolo amotore spento. Lo spazio di frenata aumen-ta sensibilmente quando il servofreno è di-sattivato.● Se il freno è sottoposto a forti sollecita-zioni, potrebbero formarsi bolle di vaporenei tubi dell’impianto frenante. Questo diconseguenza riduce l’effetto frenante.● Spoiler anteriori non di serie o danneg-giati possono ridurre l’afflusso di aria ai fre-ni, causando così il surriscaldamento deifreni stessi. Prima di acquistare degli ac-cessori occorre osservare le avvertenzecorrispondenti.

AVVISO● Non lasciare mai il piede appoggiato sulpedale durante la marcia, facendo così“strisciare” le pastiglie sui dischi. Infatti, inquesto modo, i dischi si surriscaldano e »

291

Guida

sono soggetti a una maggiore usura. Ciòcomporta inoltre un allungamento dellospazio di frenata.● Prima di affrontare un tratto in forte pen-denza diminuire la velocità e scalare di unamarcia. In tal modo si può sfruttare l’effettofrenante del motore e ridurre le sollecita-zioni sui freni. Se nonostante ciò si rendenecessario il ricorso ai freni, non tenere ilpedale costantemente premuto ma azio-narlo ad intervalli.

Avvertenza● Nel caso in cui il servofreno non sia in fun-zione, ad esempio quando il veicolo vienetrainato oppure quando il servofreno stes-so è guasto, la pressione da esercitare sulpedale dei freni è notevolmente maggiorerispetto alla norma.● Se sul veicolo vengono montati in un se-condo momento uno spoiler anteriore, deicopricerchi o simili, assicurarsi che la venti-lazione delle ruote anteriori non risulticompromessa: ciò potrebbe comportareun surriscaldamento dei freni.

Freno di stazionamento elettronico(EPB)

Fig. 198 Nella parte inferiore della consolecentrale: tasto del freno di stazionamento elet-tronico.

Il freno di stazionamento elettronico sostitui-sce il freno a mano ››› .

Attivare il freno di stazionamento elettro-nico .Il freno di stazionamento elettronico può es-sere inserito a condizione che il veicolo siafermo, anche con il quadro disattivato. Inne-starlo ogni volta che si scende dal veicolo olo si parcheggia.

● Tirare il tasto ››› fig. 198 e mantenerlo inquesta posizione.● Il freno di stazionamento è inserito quandosi accendono la spia di controllo del tasto

››› fig. 198 e la spia di controllo rossa sulquadro strumenti.● Rilasciare il tasto.

Disconnettere il freno di stazionamentoelettronico● Accendere il quadro.● Premere il tasto ››› fig. 198. Al contempopremere con vigore il pedale del freno o, se ilmotore è in marcia, premere leggermente ilpedale dell’acceleratore.● La spia di controllo del tasto ››› fig. 198 e laspia di controllo rossa sul quadro strumen-ti si spengono.

Disinserimento automatico del freno distazionamento elettronico alla partenzaIl freno di stazionamento elettronico si disin-serisce automaticamente alla partenza se,con la porta del conducente chiusa e la cin-tura di sicurezza del conducente allacciata, siverifica una delle seguenti condizioni:

● Nei veicoli con cambio automatico: si ingra-na un rapporto di marce o si cambia marcia esi preme leggermente il pedale dell’accelera-tore.● Nei veicoli con cambio manuale: si preme afondo il pedale della frizione prima della par-tenza e si preme leggermente il pedale del-l'acceleratore.

292

Frenare e parcheggiare

● Per agevolare determinate manovre sonopreviste eccezioni che consentono il disinseri-mento automatico del freno di stazionamentoanche se il conducente non ha la cintura disicurezza allacciata.

Si può evitare il disinserimento automaticodel freno di stazionamento mantenendo tira-to verso l’alto il tasto ››› fig. 198 alla par-tenza.

Il freno di stazionamento elettronico non si di-sinserisce fino a che non si rilascia il tasto .In questo modo è possibile agevolare la par-tenza quando si traina una massa elevata››› pag. 315.

Inserimento automatico del freno di sta-zionamento elettronico quando si esce dalveicolo in modo improprioNei veicoli con cambio automatico, il freno distazionamento elettronico si inserisce auto-maticamente quando si esce dal veicolo se:

● Il selettore si trova in posizione D/S o R o inmodalità Tiptronic.● E: il veicolo è fermo.● E: la porta del conducente è aperta.

Attivazione automatica del freno di stazio-namento elettronico in caso di spegni-mento del quadroNei veicoli con cambio manuale, il freno distazionamento elettronico si inserisce auto-

maticamente quando spegne il quadro. Que-sta funzione può essere disattivata tramite ilsistema infotainment ››› pag. 101.

Funzione freno di emergenzaUtilizzare la funzionalità del freno di emergen-za solo se non è possibile fermare il veicolocon il freno a pedale ››› .

● Tirare il tasto ››› fig. 198 e mantenerlo inquesta posizione per frenare il veicolo ener-gicamente. Contemporaneamente si udiràun segnale acustico di avvertimento.● Per interrompere la frenata, rilasciare il ta-sto o accelerare.

ATTENZIONESe si utilizza il freno di stazionamento elet-tronico in modo inadeguato, si possonocausare incidenti e lesioni gravi.● Non utilizzare mai il freno di stazionamen-to elettronico per frenare il veicolo, a menoche si tratti di un’emergenza. Lo spazio difrenata può essere considerevolmente piùlungo, dato che, in certe circostanze, frena-no solo le ruote posteriori. Utilizzare sem-pre il freno a pedale.● Non accelerare mai dal vano motore se èstato selezionato un rapporto di marce o seè stata inserita una marcia e il motore stafunzionando. Il veicolo potrebbe mettersi inmoto anche con il freno di stazionamentoelettronico inserito.

● L'innesto e il disinnesto del freno di sta-zionamento elettronico provocano un leg-gero spostamento del pedale del freno. Fa-re attenzione a non posizionare il piede sot-to il pedale.

AVVISOPer evitare che il veicolo si muova involon-tariamente quando è parcheggiato, inseri-re prima il freno di stazionamento elettroni-co e quindi ritirare il piede dal pedale delfreno.

Avvertenza● Nei veicoli dotati di cambio manuale, se sirilascia il pedale della frizione e al tempostesso si accelera, il freno di stazionamen-to elettronico si disinserisce automatica-mente.● Se la batteria da 12 volt è scarica, non èpossibile disinserire il freno di staziona-mento elettronico. Utilizzare l’aiuto all’avvio››› pag. 59.● L’inserimento e il disinserimento del frenodi stazionamento elettronico possono pro-vocare rumori.● Se il freno di stazionamento elettroniconon viene utilizzato per diverso tempo, il si-stema esegue di quando in quando proveautomatiche e udibili sul veicolo parcheg-giato.

293

Guida

Funzione Auto Hold

Fig. 199 Nella parte inferiore della consolecentrale: tasto della funzione Auto Hold.

La spia di controllo del tasto AutoHold››› fig. 199 rimane accesa quando lafunzione Auto Hold è attivata.

Una volta attivata, la funzione Auto Hold assi-ste il conducente quando occorre fermare ilveicolo con una frequenza elevata o per breviperiodi con il motore acceso: ad esempio, inuna salita, durante l’attesa a un semaforo o insituazioni di traffico intenso con fermate inter-mittenti.

Se attivata, la funzione Auto Hold impedisceautomaticamente al veicolo fermo di muover-si, senza che sia necessario premere il pedaledel freno.

Dopo aver rilevato che il veicolo è fermo, eche il pedale del freno è stato rilasciato, la

funzione Auto Hold trattiene il veicolo. È possi-bile togliere il piede dal pedale del freno.

Quando il conducente tocca leggermente ilpedale dell’acceleratore o accelera per con-tinuare la marcia, la funzione Auto Hold rila-scia nuovamente il freno. Il veicolo si mette inmovimento a seconda della pendenza dellacarreggiata.

Se nel veicolo fermo viene modificata unadelle condizioni richieste dalla funzione Au-to Hold, tale funzione si disattiva e la spia deltasto si spegne ››› fig. 199. Il freno di stazio-namento elettronico si attiva automatica-mente, se necessario, per parcheggiare il vei-colo in modo sicuro ››› .

Condizioni per mantenere il veicolo fermocon la funzione Auto Hold● La porta del conducente è chiusa.● La cintura di sicurezza del conducente deveessere allacciata.● Il motore è acceso.

Attivazione e disattivazione della funzioneAuto HoldPremere il tasto Auto Hold ››› . La spia deltasto si spegne quando la funzione Auto Holdviene disattivata.

Attivazione e disattivazione automaticadella funzione Auto HoldSe, prima di spegnere il quadro, è stata atti-vata la funzione Auto Hold con il tasto AutoHold, la funzione verrà attivata alla riaccen-sione del quadro.

Se la funzione Auto Hold non è stata attivata,resterà automaticamente disattivata allasuccessiva accensione del quadro.

La funzione Auto Hold si attiva automati-camente se sono soddisfatte le seguenticondizioni (tutti i punti devono essere soddi-sfatti allo stesso tempo ››› ):

Il veicolo è mantenuto fermo con il pe-dale del freno in piano o in pendenza.Il motore gira “correttamente”.

La funzione Auto Hold viene disattivata au-tomaticamente se sono soddisfatte le se-guenti condizioni:

Se non viene rispettata una delle condi-zioni menzionate alla ››› pag. 294, Con-dizioni per mantenere il veicolo fermocon la funzione Auto Hold.Se il motore funziona in modo irregolareo presenta qualche anomalia.Se il motore scende di giri.Cambio manuale: Se si premono con-temporaneamente la frizione e l’accele-ratore.

1.

2.

1.

2.

3.4.

294

Frenare e parcheggiare

Cambio automatico: Se si preme l’acce-leratoreCambio automatico: Se uno degli pneu-matici ha un contatto minimo con il ter-reno, ad esempio su percorsi molto acci-dentati.

ATTENZIONELa tecnologia intelligente della funzioneAuto Hold non può ovviare ai limiti impostidalle leggi fisiche e funziona unicamenteentro i limiti del sistema. Il maggior comfortofferto dalla funzione Auto Hold non dovràmai indurre a correre rischi che possanocompromettere la sicurezza.● È categoricamente proibito uscire dalveicolo mentre il motore è acceso e la fun-zione Auto Hold è attivata.● Non sempre la funzione Auto Hold puòmantenere fermo il veicolo in salita o fre-narlo sufficientemente in discesa (adesempio, in caso di superfici ghiacciate oscivolose).

AvvertenzaPrima di entrare in un tunnel di autolavag-gio, disattivare sempre la funzione Au-to Hold e l'innesto automatico del freno distazionamento allo spegnimento del qua-dro ››› pag. 293 in quanto l'attivazione au-tomatica del freno di stazionamento elet-tronico allo spegnimento del quadro po-trebbe provocare dei danni.

5.

Sistemi di stabilizzazione eassistenza alla frenata

Spie di controllo

Si accende

Anomalia nell'ESC o nell’ABS, o disconnessione cau-sata dal sistema.Si illumina anche se c'è un guasto all'ABS, poichél'ESC interagisce con l'ABS.

Lampeggia

ESC o TCS attivi.

Si accende

TCS disattivato manualmente.

Oppure: ESC in modalità Sport ››› pag. 298.

Si accende

Anomalia nell’ABS o non funziona.

ATTENZIONEAll'inserimento dell'accensione viene effet-tuato un controllo automatico dello statodell'impianto frenante e delle funzioni diassistenza alla frenata. Le spie di controllosi accendono brevemente e si spengononuovamente. Se una spia rimane accesa inmodo permanente, è presente un guasto.

Sottoporre il veicolo ad assistenza tecnicaqualificata.

Sistemi di assistenza alla frenata

Controllo elettronico della stabilità (ESC)L’ESC contribuisce a migliorare la sicurezza.Riduce il rischio di derapare e migliora la sta-bilità del veicolo. L’ESC rileva situazioni limiteche possono crearsi durante la guida, come ilsovrasterzo o il sottosterzo del veicolo, o lamancanza di aderenza delle ruote motrici.Mediante un mirato intervento sui freni o sullacoppia motrice il veicolo viene stabilizzato.Durante l’intervento dell’ESC, nel quadrostrumenti lampeggia la spia .

L’ESC comprende il sistema antibloccaggio(ABS), l’assistente di frenata (HBA), il controllodella trazione (TCS), il bloccaggio elettronicodel differenziale (EDS), la gestione elettronicadella coppia motore (XDS) e la stabilizzazio-ne del rimorchio al traino.

Inoltre, l’ESC contribuisce alla stabilità delveicolo modificando la coppia di rotazione.

L' TCS i può disattivare quando si desiderache le ruote perdano aderenza ››› pag. 298.

Sistema antibloccaggio (ABS)L’ABS impedisce il bloccaggio delle ruote infrenata quasi fino al completo arresto del »

295

Guida

veicolo. Il veicolo resta perciò direzionabileanche in caso di frenata brusca. Mantenerepremuto il pedale del freno senza interruzioni(non premere e rilasciare ripetutamente). L’in-tervento dell’ABS sarà avvertibile attraversola vibrazione del pedale del freno.

Eventuali modifiche al telaio o all’impiantofrenante possono pregiudicare fortemente ilcorretto funzionamento dell’ABS.

Assistente di frenata (HBA)L’assistente di frenata può ridurre lo spazio difrenata. Se, in situazioni di emergenza, il con-ducente aziona il pedale del freno in modorepentino, il dispositivo aumenta automatica-mente la forza frenante. Il pedale del freno vatenuto premuto fintanto che la situazione dipericolo non viene meno.

Controllo trazione (TCS)L' TCS riduce la forza motrice del motoreadattandola alle condizioni del fondo strada-le nel caso in cui le ruote del veicolo perdanoaderenza. Questa regolazione automaticaassiste il conducente in fase di partenza, ac-celerazione e in salita.

Blocco elettronico del differenziale (EDS)L’EDS frena un’eventuale ruota che giri a vuo-to trasferendo la sua forza all’altra ruota mo-trice. Questa regolazione automatica funzio-

na fino ad una velocità di circa 100 km/h(62 mph).

Per impedire che il disco della ruota frenata sisurriscaldi, l’EDS si disattiva automaticamen-te quando la sollecitazione è particolarmenteforte. Il funzionamento del veicolo non risultacompromesso. L’EDS si riattiva automatica-mente, non appena il freno si è raffreddato.

Stabilizzazione del rimorchioSe si guida il veicolo con un rimorchio, si ap-plica quanto segue: Il gruppo rimorchio altraino tende generalmente a oscillare. Quan-do il rimorchio trasferisce le sue oscillazioni alveicolo e l’ESC le rileva, interverrà automati-camente frenando il treno nei limiti del siste-ma e dando stabilità all’insieme. La funzionedi stabilizzazione rimorchio non è disponibilein tutti i Paesi ››› pag. 322.

Gestione elettronica della coppia motrice(XDS)Quando si percorre una curva, il differenzialedell’asse motore permette alla ruota esternadi girare ad una velocità maggiore rispetto aquella interna. In questo modo la ruota chegira a maggior velocità (esterna) riceve menocoppia motrice rispetto a quella interna.Questo può causare a volte lo slittamentodella ruota interna a causa della eccessivacoppia che viene trasmessa in alcune occa-sioni. Invece la ruota esterna riceve una cop-pia inferiore a quella che potrebbe trasmette-

re. Questo effetto può provocare la perdita diaderenza nell’asse motore, dell’avantreno,che si trasforma in sottosterzata o “allarga-mento” della traiettoria.

L’XDS è capace, tramite i sensori ed i segnalidell’ESC, di rilevare e correggere questo ef-fetto.

Il sistema XDS, tramite l’ESC, frenerà la ruoteinterne e bilancerà l’eccesso di coppia motri-ce della ruota motrice interna. Ciò permette-rà di seguire la traiettoria disegnata conmaggiore precisione.

L'XDS interagisce con l'ESC ed è sempre atti-vo, anche se il sistema TCS è disattivato ol'ESC in modalità Sport è disattivato.

Sistema di frenata anti collisione multiplaIl sistema di frenata anti-collisione consiste inuna frenata automatica attivata dalla centra-lina Airbag. L'attivazione si verifica quando, incaso di incidente, la centralina Airbag rilevadecelerazioni al di sopra del livello di attiva-zione e la frenata è gestita dal sistema ESC.

Il sistema di frenata anti collisione può aiutareil conducente in caso di incidente, interve-nendo con una frenata e riducendo il rischiodi slittamento e che si producano altre colli-sioni.

Durante un incidente, le seguenti azioni con-trollano la frenata automatica:

296

Frenare e parcheggiare

● Quando il conducente preme l’accelerato-re, non si verifica la frenata automatica.● Quando la pressione della frenata causatadalla pressione sul pedale del freno è supe-riore alla pressione di frenata del sistema, ilveicolo frenerà manualmente.● Se è presente un’anomalia nell’ESC, il siste-ma di frenata anti collisione non sarà disponi-bile.

Servofreno elettromeccanico (eBKV)Quando l'accensione è inserita, il servofrenoelettromeccanico supporta la forza del piedeaumentando la pressione esercitata dal con-ducente sul pedale del freno. In frenata pro-dotta dai sistemi di assistenza alla guida, adesempio quelli regolati dall'ACC (controlloadattivo della velocità) o in frenata di emer-genza, il pedale del freno può spostarsi versoil basso. Dopo aver disinserito l'accensione,l’assistenza del servofreno si riduce progressi-vamente. Una volta fermo, immobilizzare ilveicolo per evitare che si sposti.

Si prega di osservare le disposizioni relativeallo stazionamento ››› pag. 298.

Se il servofreno elettromeccanico non funzio-na, sul quadro strumenti compare il simbolorosso di avaria nel sistema frenante.Quando si frena con un servofreno elettro-

meccanico difettoso, possono verificarsi vi-brazioni nel pedale del freno.

Se il servofreno elettromeccanico non funzio-na, il pedale del freno deve essere premutocon maggiore forza, poiché lo spazio di fre-nata aumenta a causa della mancanza di as-sistenza da parte del servofreno.

Applicazione regolata della forza frenan-te1)

Il recupero dell'energia frenante può genera-re un effetto frenante. Questo effetto frenantedipende dal programma di guida selezionatoe dallo stato di carica della batteria ad altatensione.

Se l'effetto frenante causato dal recupero èmolto intenso, si accendono le luci di arrestodel veicolo. Il motore elettrico, quando funzio-na come alternatore, può generare una cop-pia frenante sulle ruote anteriori in funzionedella velocità, della temperatura e dello statodi carica della batteria ad alta tensione.

Questi parametri variabili provocano decele-razioni elettriche oscillanti che vengono com-pensate idraulicamente secondo i desideridel conducente. Questa funzione è chiamata“applicazione regolata della forza frenante”e combina la frenatura meccanica e l'effettodel freno motore.

ATTENZIONEGuidando a velocità elevata su fondo gela-to, scivoloso o bagnato è possibile perdereil controllo sul veicolo, il che potrebbe pro-vocare lesioni gravi al conducente e ai pas-seggeri.● Nemmeno i sistemi ESC, ABS, TCS, l'EDS ola gestione elettronica della coppia motri-ce sono in grado di superare i limiti impostidalle leggi della fisica. Ciò vale soprattuttose il fondo stradale è ghiacciato o bagnato.Se si entra nella fascia di intervento dei si-stemi, è segno che la velocità deve essereimmediatamente adeguata alle condizionidel fondo stradale e del traffico. L’incre-mento dei sistemi di sicurezza non deve in-durre a correre rischi. Altrimenti esiste il ri-schio di provocare un incidente.● L’elevata velocità contribuisce ad au-mentare il rischio di incidenti soprattutto incurva, quando il fondo stradale è sdruccio-levole e quando la distanza dal veicolo cheprecede è molto ridotta. I sistemi ESC, ABS,assistente di frenata, EDS o la gestioneelettronica della coppia motrice non sonoin grado di impedire eventuali incidenti: ri-schio di causare incidenti!● Accelerare con prudenza su fondi scivo-losi (ad esempio, con ghiaccio e neve). Aseconda dei sistemi di regolazione, le ruotemotrici possono arrivare a scivolare, »

1) Valido per veicoli ibridi297

Guida

compromettendo la stabilità della marcia:rischio d’incidente!

Avvertenza● L'ABS e l' TCS interverranno senza proble-mi se gli pneumatici delle quattro ruote so-no identici. Eventuali differenze nella cir-conferenza potrebbero infatti causare unariduzione della potenza del motore.● Le regolazioni dei sistemi appena descrit-ti possono essere rumorose.● Se si illumina la spia oppure , può es-sere presente un’anomalia ››› pag. 94.● Eventuali modifiche apportate al veicolo(per esempio modifiche al motore, all’im-pianto frenante, all’avantreno/retrotreno ol’uso di un’altra combinazione di ruo-te/pneumatici) possono incidere sul funzio-namento dell’ABS, TCS e dell'EDS.

Attivazione e disattivazione dei si-stemi ESC e TCS

L’ESC viene attivato automaticamente all’av-vio del motore, funziona solo con il motore inmoto e comprende i sistemi ABS, EDS e TCS.

La funzione TCS dovrà essere disattivata soloin situazioni in cui la trazione non è sufficiente.

A seconda degli allestimenti e delle versioniesiste la possibilità di disattivare solo l'TCS,oppure di attivare l'ESC in modalità “Sport”.

Disattivazione e attivazione dell'TCS● Il TCS può essere disattivato e attivato tra-mite il sistema infotainment: premere il tastodi funzione > Assistenti > Menu ESC››› pag. 101. Nei veicoli dotati di sistema di in-formazione per il conducente viene mostratal’indicazione corrispondente.

Quando l'TCS è disattivato, la spia di control-lo nel quadro strumenti si accende.

Disattivare e attivare l’ESC in modalità“Sport”● L'ESC in modalità “Sport” può essere disat-tivato e attivato attraverso il sistema infotain-ment: premere il tasto di funzione > Assi-stenti > Menu ESC ››› pag. 101. Nei veicolidotati di sistema di informazione per il condu-cente viene mostrata l’indicazione corrispon-dente.

Se la modalità “Sport” è attiva, gli interventidell’ESC per dare stabilità al veicolo e quelledel controllo trazione (TCS) sono limitati. Inol-tre, la spia di controllo si accende nel qua-dro strumenti.

ATTENZIONELa funzione ESC Sport dovrebbe essere at-tivata soltanto quando le condizioni deltraffico e l’abilità del conducente lo con-sentono. Rischio di sbandare!● Con l’ESC in modalità Sport, la funzionedi stabilizzazione è limitata in modo da per-mettere una guida più sportiva. Le ruotemotrici possono slittare e il veicolo puòsbandare.

AvvertenzaSe si disattiva l'TCS o si seleziona il profiloSport, il regolatore di velocità si disinseri-sce.

Parcheggio

Parcheggiare il veicolo

Osservare le disposizioni di legge quando siferma o parcheggia il veicolo.

Quando si parcheggia, effettuare le seguentioperazioni:

● Parcheggiare il veicolo in una posizione si-cura adeguata ››› .● Attivare il freno di stazionamento elettroni-co ››› pag. 292.

298

Assistenza al parcheggio e alle manovre

● Con il cambio automatico: attivare il bloc-co parcheggio il tasto P.● Spegnere il motore e spegnere il quadro.Poi ruotare leggermente il volante per inserireil bloccasterzo.● In caso di cambio manuale, inserire la 1ªmarcia su una superficie pianeggiante e insalita oppure la retromarcia in discesa, e rila-sciare il pedale della frizione.● Quando si abbandona il veicolo, portarecon sé tutte le chiavi.

In aggiunta, su salite e pendenze ripidePrima di spegnere il motore, girare il volantein modo che, se il veicolo parcheggiato simuove, possa spostarsi solo fino ad appog-giarsi al bordo.

● Sulle discese, girare le ruote anteriori in mo-do che rimangano contro il bordo.● Sulle salite, girare le ruote anteriori in modoche puntino verso il centro della strada.

ATTENZIONE● Evitare di parcheggiare il veicolo dove lamarmitta possa entrare in contatto con er-ba secca, sterpaglie, carburante o altrimateriali facilmente infiammabili.● Non lasciare passeggeri all’interno di unveicolo chiuso: potrebbero non essere ingrado di aprire porte o finestre. Le porte

chiuse ostacolano la possibilità di salva-taggio.● Non si devono lasciare bambini da soli abordo, perché potrebbero toccare il freno amano oppure cambiare la posizione dellaleva selettrice, facendo così mettere in mo-vimento il veicolo.● In estate, la temperatura nell’abitacolo diun veicolo parcheggiato al sole può rag-giungere un livello talmente elevato dacausare anche la morte delle persone odegli animali rimasti all’interno.

Assistenza al parcheggioe alle manovre

Assistente al parcheggio(Park Assist)

Introduzione al tema

L'assistente al parcheggio è una funzione ag-giuntiva del ParkPilot ››› pag. 307 e aiuta ilconducente a trovare un parcheggio adattotra le seguenti tipologie:

● parcheggiare in retromarcia in linea o apettine in uno spazio adeguato,● parcheggiare con la marcia in avanti in li-nea o a pettine in uno spazio adeguato,● uscire da un parcheggio in linea in marciaavanti,● parcheggiare a marcia avanti in un par-cheggio a pettine adatto entrando parzial-mente. Il sistema centrerà il veicolo nello spa-zio disponibile.

Nei veicoli dotati di assistente al parcheggio edel sistema infotainment di serie, viene rap-presentata la zona anteriore, posteriore e la-terale e viene visualizzata la posizione degliostacoli rispetto al veicolo.

L’assistente al parcheggio è soggetto a de-terminate limitazioni inerenti al sistema e il »

299

Guida

suo utilizzo richiedere particolare attenzioneda parte del conducente ››› .

ATTENZIONELa tecnologia di cui è dotato l’assistente alparcheggio comporta una serie di limita-zioni inerenti al sistema stesso e all’utilizzodi sensori ad ultrasuoni. L’uso dell’assisten-te al parcheggio non dovrà mai indurre acorrere rischi che possano comprometterela sicurezza. Il sistema non esenta il condu-cente dall’obbligo di prestare attenzionealla strada.● Qualsiasi movimento accidentale del vei-colo può provocare gravi lesioni.● Adeguare sempre la velocità e la guidaalle condizioni di visibilità, meteorologiche,della strada e del traffico.● Determinate superfici di oggetti e indu-menti non riflettono i segnali dei sensori adultrasuoni. Il sistema non può rilevare, o nonrileva correttamente, i suddetti oggetti e lepersone che indossano tali indumenti.● I segnali dei sensori ad ultrasuoni posso-no essere compromessi da fonti sonoreesterne. In determinate circostanze, ciò po-trebbe impedire il rilevamento di persone ooggetti.● I sensori a ultrasuoni possono avere zonemorte all’interno delle quali l’eventualepresenza di persone o oggetti non vienesegnalata.

● Tenere sempre sotto controllo l’area at-torno al veicolo, dato che i sensori ad ultra-suoni non sono sempre in grado di rilevare ibambini piccoli, gli animali e alcuni oggetti.

ATTENZIONELe rotazioni rapide del volante in fase di en-trata o uscita da un parcheggio con l’assi-stente possono causare lesioni gravi.● Durante le manovre di entrata o uscita daun parcheggio, non afferrare il volante finoa che ciò venga richiesto dal sistema. Incaso contrario il sistema verrà disattivatodurante la manovra e si interromperà laprocedura di parcheggio.

AVVISO● In determinate circostanze, i sensori adultrasuoni non sono in grado di rilevare og-getti che potrebbero danneggiare il veico-lo, come, ad esempio, timoni di rimorchi,paletti, recinzioni, pali o alberi di piccoledimensioni, così come un portellone poste-riore aperto o in apertura.● Determinati accessori montati successi-vamente sul veicolo, come un portabici-clette, possono pregiudicare il funziona-mento dell’assistente al parcheggio, con laconseguenza di possibili danni.● L’assistente al parcheggio prende comeriferimento i veicoli parcheggiati, i marcia-piede e altri oggetti. Assicurarsi che né glipneumatici, né i cerchi vengano danneg-

giati in fase di parcheggio. Se fosse neces-sario, interrompere opportunamente la ma-novra di parcheggio per evitare danni alveicolo.● I sensori radar ad ultrasuoni del paraurtipossono essere danneggiati o spostati sericevono un colpo, ad esempio durante ilparcheggio o l’uscita dal parcheggio.● Se si utilizzano dispositivi ad alta pressio-ne o a vapore per pulire i sensori ad ultra-suoni, non dirigerli direttamente su questiultimi se non per breve tempo e manteneresempre una distanza superiore ai 10 cm.● Una targa o un portatarga nella parte an-teriore o posteriore di dimensioni superioriallo spazio destinato alla targa, o una tar-ga curvata o deformata, possono compor-tare che:– Si verifichino rilevazioni erronee.– I sensori perdano visibilità.– La manovra di parcheggio venga inter-

rotta o eseguita erroneamente.● In caso di guasto di uno dei sensori ad ul-trasuoni, la zona corrispondente a talegruppo di sensori (anteriore e posteriore)verrà disattivata e non potrà essere riatti-vata fino alla risoluzione del guasto. Si po-trà così continuare ad utilizzare i sensoridell’altro paraurti con tutta normalità. Nelcaso in cui si verifichi un guasto nel siste-ma, rivolgersi a un’officina specializzata.SEAT raccomanda di rivolgersi a un con-cessionario SEAT.

300

Assistenza al parcheggio e alle manovre

Avvertenza● Per garantire il corretto funzionamentodel sistema, mantenere puliti i sensori adultrasuoni del paraurti, liberi da neve eghiaccio, e non coprirli con adesivi o altrioggetti.● Determinate fonti di rumore, come adesempio l’asfalto rugoso o il pavé, o rumoridi altri veicoli, possono indurre l’assistenteal parcheggio o il ParkPilot a emettere av-vertimenti errati. Anche la presenza di og-getti metallici può pregiudicare la mano-vra.● Per familiarizzare con il sistema e con lesue funzioni, SEAT consiglia di familiarizza-re con l’uso dell’assistente al parcheggio inun luogo non molto trafficato o in un par-cheggio.

Descrizione del sistema di par-cheggio assistito

I componenti dell’assistente al parcheggiosono i sensori ad ultrasuoni situati nel paraurtianteriore e posteriore, il tasto per attivaree disattivare il sistema e le indicazioni del di-splay del quadro strumenti.

Condizioni necessarie per il parcheggio● Il controllo trazione (TCS) deve essere atti-vato ››› pag. 298.

● Velocità di transito accanto al parcheggio:non superare i 50 km/h.● Quando si passa accanto allo spazio diparcheggio, mantenere una distanza com-presa tra 0,5 e 2,0 metri.● Lunghezza del parcheggio (parcheggio inlinea): lunghezza del veicolo + 0,8 metri.● Lunghezza del parcheggio (parcheggio inlinea): lunghezza del veicolo + 0,8 metri.● Quando si parcheggia non oltrepassare i7 km/h (4 mph) circa. In caso di superamen-to di questa velocità, il veicolo frena automa-ticamente una volta. Se la velocità viene su-perata più di una volta, l'assistente al par-cheggio viene disattivato.

Condizioni necessarie per uscire dal par-cheggio (solo per il parcheggio in linea)● Il controllo trazione (TCS) deve essere atti-vato ››› pag. 298.● Lunghezza del parcheggio: lunghezza delveicolo + 0,5 metri.● Quando si esce da un parcheggio non ol-trepassare una velocità di 7 km/h (4 mph)circa.

Conclusione anticipata o interruzione au-tomatica delle manovre di entrata o uscitadal parcheggioL’assistente al parcheggio interrompe le ma-novre di entrata o uscita dal parcheggioquando si verifica uno dei seguenti casi:

● Premere il tasto nel sistema infotainment, > Assistenti > Parcheggio > Sistema diparcheggio assistito.● Si supera una velocità di circa 7 km/h più diuna volta.● Il conducente prende il controllo del volan-te.● La manovra di parcheggio non termina en-tro ca. 6 minuti dall'attivazione automaticadello sterzo.● È presente un guasto nel sistema (il sistemanon è temporaneamente disponibile).● Si disattiva l’TCS.● L' TCS o l'ESC intervengono mediante rego-lazione.● Viene aperta la porta del conducente.

Per ripetere la manovra non deve verificarsinessuno di questi casi e occorre premerenuovamente il tasto nel sistema infotain-ment.

CaratteristicheL’assistente di parcheggio è soggetto a deter-minate limitazioni inerenti al sistema. Per »

301

Guida

questo motivo, ad esempio, non è possibileutilizzarlo per parcheggiare o uscire da par-cheggi in curve strette.

Durante il parcheggio e l’uscita dal parcheg-gio viene emesso un breve segnale che chie-de al conducente di innestare la retromarciao una marcia in avanti (a seconda del caso).Nelle manovre successive, l’assistente indicaal conducente il cambio di marcia al più tardiquando si attiva il segnale acustico continuo(oggetto presente a ≤30 cm) nel Park Pilot.

Quando l’assistente al parcheggio gira il vo-lante a veicolo fermo, nel display del quadrostrumenti compare anche il simbolo . Tene-re premuto il pedale del freno mentre il sim-bolo resta visibile sul quadro strumenti affin-ché le ruote girino con il veicolo fermo. Inquesto modo il sistema richiederà meno ma-novre per completare il parcheggio.

Guida con rimorchioL’assistente al parcheggio non può essere at-tivato se il dispositivo per rimorchio montatodi fabbrica ››› pag. 315 è collegato elettrica-mente a un rimorchio.

Dopo il cambio di una ruotaSe, dopo aver effettuato il cambio di una ruo-ta, il veicolo cessa di parcheggiare o usciredai parcheggi correttamente, è possibile chela circonferenza della nuova ruota sia diversae che il sistema debba adattarsi ad essa. Tale

adattamento è automatico e avviene durantela marcia. Sterzare lentamente, in entrambele direzioni e a bassa velocità (20 km/h[12 mph]) per alcuni minuti può contribuire alsuddetto processo di adattamento ››› inIntroduzione al tema a pag. 300.

Selezionare una tipologia di par-cheggio

Fig. 200 Sul display del quadro strumenti: vi-sta dell’assistente al parcheggio con visualiz-zazione ridotta.

Fig. 201 Sul display del sistema infotainment:indicazione delle modalità di parcheggio.

Il parcheggio assistito dispone di 6 tipologiedi parcheggio:

Parcheggio in linea in retromarcia.Parcheggio a pettine in retromarcia.Parcheggio a pettine in marcia avanti.Parcheggio in linea in retromarcia senzapassaggio davanti allo spazio: “Helpme”.Parcheggio in batteria in marcia avantisenza passaggio davanti allo spazio.Parcheggio in batteria in retromarciasenza passaggio davanti allo spazio.

302

Assistenza al parcheggio e alle manovre

Selezionare una tipologia di parcheggiocon transito davanti allo spazioDopo aver attivato l’assistente al parcheggio,quando viene rilevato uno spazio adeguato,nel display del quadro strumenti viene propo-sta una tipologia di parcheggio. L’assistenteal parcheggio seleziona automaticamente latipologia. La tipologia selezionata viene vi-sualizzata sul quadro strumenti ››› fig. 200 esul display del sistema infotainment.

● Si devono rispettare le condizioni necessa-rie per parcheggiare con l’assistente al par-cheggio ››› pag. 301.● Premere il tasto nel sistema di infotain-ment, > Assistenza alla guida > Sistemadi parcheggio assistito.● All'accensione del quadro, il simbolo vie-ne visualizzato sul display del sistema info-tainment. Inoltre, sul display del quadro stru-menti viene visualizzata la topologia di par-cheggio selezionata. È possibile cambiare ti-pologia di parcheggio sul display del sistemainfotainment.

● Se sono disponibili più parcheggi, è possibi-le selezionarne un altro toccandolo sul di-splay del sistema infotainment.● Seguire le indicazioni riportate nel displaydel quadro strumenti, senza smettere di pre-stare attenzione al traffico, e passare con ilveicolo accanto allo spazio di parcheggio.

Parcheggio in linea in retromarcia senzapassaggio davanti allo spazio (tipologia)In questa tipologia di parcheggio , premereil tasto in modo che il sistema concluda ilparcheggio già avviato. Il sistema si attiveràsolo se la manovra è sufficientemente avan-zata (il sensore laterale deve essere in gradodi rilevare il veicolo di riferimento). Se fosseimpossibile completare con successo la ma-novra iniziata, il sistema stesso si disattiveràper iniziare il parcheggio secondo la tipologia.

Caso speciale di parcheggio in batteriadella tipologia in avanti senza passag-gio davanti allo spazio● Si devono rispettare le condizioni necessa-rie per parcheggiare con l’assistente al par-cheggio ››› pag. 301.● Dirigersi con la marcia avanti verso il par-cheggio senza smettere di prestare attenzio-ne al traffico e fermare il veicolo con il musoparzialmente introdotto nel parcheggio.● Premere una volta il tasto nel sistema in-fotainment, > Assistenti > Parcheggio >Sistema di parcheggio assistito.● All'accensione del quadro, il simbolo vie-ne visualizzato sul display del sistema info-tainment. Inoltre, nel display del quadro stru-menti viene visualizzata la modalità di par-cheggio selezionata senza visualizzazione ri-dotta.● Rilasciare il volante ››› in Introduzione altema a pag. 300.

303

Guida

Parcheggio con il sistema di parcheggio assistito

Fig. 202 Sul display del quadro strumenti: Par-cheggiare in linea. Cercare uno spazio di par-cheggio. Posizione di parcheggio. Manovra-re.

Fig. 203 Sul display del quadro strumenti: par-cheggiare a pettine. Cercare uno spazio diparcheggio. Posizione di parcheggio. Ma-novrare.

Indicazione di circolare con la marcia inavantiProprio veicoloSpazio di parcheggio rilevatoIndicazione di parcheggioIndicazione di premere il pedale del freno.Barra di avanzamento

1

2

3

4

5

6

Si devono rispettare le condizioni necessarieper parcheggiare con l’assistente al par-cheggio ››› pag. 301 e deve essere selezio-nata la modalità di parcheggio ››› pag. 302.

Parcheggio● Nella visualizzazione del display del quadrostrumenti controllare se lo spazio è stato rile-vato come “idoneo” ed è stata raggiunta laposizione corretta per parcheggiare

››› fig. 202 o ››› fig. 203 . Lo spazio saràstato considerato “idoneo” se nel display delquadro strumento compare l’indicazione diparcheggio 4 .● Fermare il veicolo e, dopo una breve pausa,inserire la retromarcia oppure premere il ta-sto nel sistema infotainment, > Assi-stenti > Parcheggio > Sistema di parcheg-gio assistito.

304

Assistenza al parcheggio e alle manovre

● Rilasciare il volante ››› in Introduzione altema a pag. 300.● Considerare il seguente messaggio: In-tervento con guida attiva. Osservarel'ambiente circostante! Mentre si prestaattenzione all’ambiente circostante accelera-re con precauzione, al massimo fino ai 7 km/h(4 mph). Durante la manovra di parcheggio, ilsistema prende il controllo esclusivamentedello sterzo. Il conducente deve accelera-re, utilizzare la frizione se necessario,cambiare marcia e frenare.● Retrocedere finché non si sentirà il segnalecontinuo del ParkPilot; OPPURE: spostarsi inretromarcia finché nel display del quadrostrumenti non comparirà l’indicazione di spo-starsi con la marcia in avanti ››› fig. 202 o ››› fig. 203 ; OPPURE: finché nel displaydel quadro strumenti non comparirà il mes-saggio Park Assist terminato. La barra diavanzamento 6 indica la distanza che si de-ve percorrere ››› pag. 305.● Premere il pedale del freno finché l'assi-stente al parcheggio non avrà terminato disterzare; OPPURE: fino a che non compare ilsimbolo sul display del quadro strumenti.● Mettere la prima.● Retrocedere finché non si sentirà il segnalecontinuo del ParkPilot; OPPURE: spostarsi inmarcia avanti finché nel display del quadrostrumenti non comparirà l’indicazione di spo-starsi in retromarcia. L’assistente al parcheg-gio dirige il veicolo con la marcia in avanti e in

retromarcia fino a posizionarlo al centro dellospazio di parcheggio ››› fig. 202 o››› fig. 203 .● Per ottenere un risultato ottimale, attendereal termine di ciascuna manovra che l’assi-stente al parcheggio abbia concluso la ster-zata. La manovra di parcheggio terminaquando compare il relativo messaggio sul di-splay del quadro strumenti ed eventualmentequando viene emesso un segnale acustico.

Barre di avanzamentoLa barra di avanzamento››› fig. 202 6 e ››› fig. 203 6 mostra simbo-licamente nel display del quadro strumenti ladistanza relativa ancora da percorrere. Mag-giore è la distanza, maggiore sarà il riempi-mento della barra di avanzamento. Circolan-do con la marcia in avanti, il contenuto dellabarra di avanzamento diminuisce verso l’alto,e circolando in retromarcia, diminuisce versoil basso.

AvvertenzaSe, durante il parcheggio, la manovra vieneconclusa prematuramente, è possibile cheil risultato non sia ottimale.

Scompare con il sistema di par-cheggio assistito (solo in caso dispazi in linea)

Fig. 204 Sul display del quadro strumenti:uscire da un parcheggio in linea.

Veicolo proprio con la retromarcia inseritaIndicazione della manovra proposta peruscire dal parcheggioBarra di avanzamento per indicare la di-stanza ancora da percorrere

Uscire da un parcheggio (parcheggio in li-nea)Si devono rispettare le condizioni necessarieper uscire da un parcheggio con l’assistenteal parcheggio ››› pag. 301.

● Premere il tasto nel sistema di infotain-ment, > Assistenza alla guida > Sistemadi parcheggio assistito. All'accensione del »

1

2

3

305

Guida

quadro, il simbolo viene visualizzato sul di-splay del sistema infotainment.● Attivare l’indicatore di direzione corrispon-dente al lato dal quale si deve uscire dal par-cheggio.● Inserire la retromarcia oppure premere iltasto nel sistema infotainment.● Rilasciare il volante ››› in Introduzione altema a pag. 300. Considerare il seguentemessaggio: Intervento con guida atti-va. Osservare l'ambiente circostan-te! Mentre si presta attenzione all’ambientecircostante accelerare con precauzione, almassimo fino ai 7 km/h (4 mph). Durante l’u-scita da un parcheggio, il sistema prende ilcontrollo esclusivamente dello sterzo. Ilconducente deve accelerare, utilizzare lafrizione se necessario, cambiare marcia efrenare.● Retrocedere finché non si sentirà il segnalecontinuo del ParkPilot; OPPURE: spostarsi inretromarcia finché nel display del quadrostrumenti non comparirà l’indicazione di spo-starsi con la marcia in avanti. La barra diavanzamento ››› fig. 204 3 indica la distan-za che si deve percorrere ››› pag. 305.● Premere il pedale del freno finché l'assi-stente di parcheggio non avrà terminato disterzare; OPPURE: premere il pedale del fre-no fino a che non compare il simbolo suldisplay del quadro strumenti.

● Retrocedere finché non si sentirà il segnalecontinuo del ParkPilot; OPPURE: spostarsi inmarcia avanti finché nel display del quadrostrumenti non comparirà l’indicazione di spo-starsi in retromarcia. L’assistente di parcheg-gio dirige il veicolo con la marcia in avanti o inretromarcia finché non sarà possibile usciredallo spazio di parcheggio.● Il veicolo può uscire dallo spazio di par-cheggio quando compare il relativo messag-gio sul display del quadro strumenti ed even-tualmente quando viene emesso un segnaleacustico. Prendere il controllo dello sterzocon l’angolo di sterzata regolato dall’assi-stente di parcheggio.● Tenendo conto del traffico, uscire dallospazio di parcheggio.

Intervento automatico del sistemadi assistenza al parcheggio sui fre-ni

L’assistente di parcheggio aiuta il conducen-te, intervenendo automaticamente sui freni indeterminati casi.

Il conducente ha sempre la responsabilità difrenare in tempo ››› .

Intervento automatico sui freni per evitaredi superare la velocità consentitaPer evitare che la velocità consentita di circa7 km/h (4 mph) venga superata, quando siparcheggia e si esce da un parcheggio puòessere effettuato un intervento automaticosui freni. In seguito all’intervento automaticosui freni si può continuare con le manovre perparcheggiare o uscire dal parcheggio.

Viene effettuato un solo intervento automati-co sui freni per ciascun tentativo di entrata ouscita da un parcheggio. Se si superano nuo-vamente i 7 km/h (4 mph) circa, l’operazionecorrispondente si interrompe.

Intervento automatico sui freni per ridurre idanniIn base a determinate condizioni, l’assistentedi parcheggio può frenare automaticamenteil veicolo in presenza di un ostacolo, azionan-do e mantenendo azionato brevemente il pe-dale del freno ››› . Successivamente, il con-ducente deve premere il pedale del freno.

Un intervento automatico sui freni per ridurre idanni causa il termine della manovra di par-cheggio.

ATTENZIONEL’intervento automatico sui freni dell’assi-stente di parcheggio non dovrà indurre acorrere rischi che possano compromettere

306

Assistenza al parcheggio e alle manovre

la sicurezza. Il sistema non esenta il condu-cente dall’obbligo di prestare attenzionealla strada.● L’assistente di parcheggio è soggetto adeterminate limitazioni inerenti al sistema.È possibile che in alcune situazioni l’inter-vento automatico sui freni funzioni in modolimitato o non funzioni affatto.● Tenersi sempre pronti a frenare il veicolo.● L'intervento automatico sui freni terminadopo 1,5 secondi circa. In seguito, frenare ilveicolo autonomamente.

Sistemi di assistenza al par-cheggio e alla manovra (ParkPilot)

Introduzione al tema

Questi sistemi di assistenza aiutano durante ilparcheggio e le manovre:

– Sistema di controllo parcheggio Plus››› pag. 308. Offre al conducente assisten-za visiva e acustica, segnalando gli ostacolirilevati davanti e dietro il veicolo.

– Sistema di controllo parcheggio poste-riore ››› pag. 311. Avverte della presenzadi ostacoli individuati davanti al veicoloemettendo un segnale acustico.

ATTENZIONE● Prestare attenzione, guardando diretta-mente, al traffico e ai dintorni del veicolo. Isistemi di assistenza non sostituiscono l’at-tenzione del conducente. La responsabilitàricade sempre sul conducente.● I sensori hanno delle zone morte, all’in-terno delle quali l’eventuale presenza dipersone o oggetti non viene segnalata.Prestare molta attenzione a bambini edanimali.● Mantenere sempre il controllo visivo deidintorni del veicolo, aiutandosi anche congli specchietti retrovisori.

AVVISOLe funzioni afferenti all’assistenza al par-cheggio possono essere compromesse dadiversi fattori che possono provocare dannial veicolo:● In alcune circostanze, il sistema non rile-va e non indica alcuni oggetti:– catene, timoni dei rimorchi, barre, pa-

letti, recinti o alberi di piccole dimen-sioni.

– Oggetti che si trovano al di sopra deisensori, come le sporgenze di una pa-rete.

– Oggetti con superfici o strutture deter-minate, come recinzioni a maglia me-tallica, o neve in polvere.

● Determinate superfici di oggetti e indu-menti non riflettono i segnali dei sensori adultrasuoni. Il sistema non può rilevare cor-rettamente i suddetti oggetti né le personeche indossano tali indumenti.● I segnali dei sensori possono essere com-promessi da fonti sonore esterne. Ciò po-trebbe impedire il rilevamento di persone ooggetti.● Quando il sistema ha avvertito della vici-nanza di un ostacolo in basso, potrebbeaccadere che, avvicinandosi, l’ostacolo inbasso scompaia dal campo di misura, e lapresenza dell’ostacolo non venga segnala-ta. In certe circostanze, non vengono rile-vati oggetti, quali bordi alti, che potrebberodanneggiare la parte inferiore del veicolo.● Se gli avvertimenti dell’assistenza al par-cheggio vengono ignorati, il veicolo po-trebbe essere gravemente danneggiato.● I danni alla griglia del radiatore, al pa-raurti, al passaruota e nel sottoscoccapossono modificare l’orientamento dei sen-sori. Ciò può compromettere il funziona-mento dell’assistenza al parcheggio. Farcontrollare il funzionamento in un’officinaspecializzata.● Una targa o un portatarga di dimensionisuperiori allo spazio destinato alla targa, ouna targa curvata o deformata, possonocomportare che si creino falsi rilevamenti oche i sensori perdano visibilità: »

307

Guida

Avvertenza● La visualizzazione sul display del sistemainfotainment avviene con un leggero ritar-do.● In determinate situazioni, il sistema puòavvertire la presenza di un ostacolo anchese non ve ne sono nell’area di rilevazione:– Suoli ruvidi, pavimentati o con erba

molto alta.– Fonti esterne di ultrasuoni, come altri

veicoli dotati di sistemi a ultrasuoni.– Acquazzoni, nevicate intense, grandine

o gas di scarico densi.– Se la targa non è perfettamente fissata

alla superficie del paraurti.– Nei cambiamenti di pendenza.

● Per garantire il corretto funzionamento,mantenere puliti i sensori liberi da neve eghiaccio, e non coprirli con adesivi o altrioggetti.● Se si utilizzano dispositivi ad alta pressio-ne o a vapore per pulire i sensori, non diri-gerli direttamente su questi per lungo tem-po e mantenere sempre una distanza supe-riore ai 10 cm.● Determinati accessori montati nella par-te anteriore del veicolo, come ad esempioun portatarga pubblicitario, possono pre-giudicare il funzionamento dell'assistenzaal parcheggio.● Si consiglia di eseguire il parcheggio inun’area senza traffico.

● È possibile modificare il volume e il tonodei segnali e le indicazioni ››› pag. 312.● In veicoli senza sistema infotainment, èpossibile far modificare tali parametri rivol-gendosi a un Centro Service ufficiale SEATo a un’officina specializzata.● Tenere presente le indicazioni per la gui-da con rimorchio ››› pag. 312.

Assistenza al parcheggioPlus

Descrizione

Fig. 205 Visualizzazione dell'assistenza al par-cheggio sul display del sistema infotainment.

Il sistema di assistenza al parcheggio Plusassiste il conducente, avvisandolo visivamen-te e acusticamente di ostacoli rilevati davantie dietro il veicolo.

Sui paraurti sono integrati dei sensori. Quan-do viene rilevato un ostacolo, l'indicazioneviene fornita mediante segnali acustici e visivinel sistema infotainment ››› fig. 205.

In caso di urto con un ostacolo, è possibilesapere se riguarda la parte anteriore o poste-riore del veicolo, selezionando diverse fre-quenze sonore.

La portata approssimativa dei sensori è di:

1,20 m0,60 m1,60 m0,60 m

Man mano che ci si avvicina all’ostacolo, au-menterà la frequenza dei segnali acustici. Acirca 30 cm il segnale diventerà costante:Fermarsi!

Se la separazione viene mantenuta, il volumedi avviso si riduce dopo circa 2,5 secondi.

Uso dell’Assistenza al parcheggio

Attivazione e disattivazione manuale del-l’assistenza al parcheggio● Premere il tasto di funzione > Assistenti >Parcheggio > Assistenza al parcheggio.

A

B

C

D

308

Assistenza al parcheggio e alle manovre

Attivazione automatica dell’assistenza alparcheggio.● Inserire la retromarcia.● OPPURE: se si guida a una velocità inferiorea 15 km/h, un eventuale ostacolo viene rileva-to otticamente quando è a meno di 95 cm eacusticamente quando è a meno di 50 cm.Se la connessione automatica è attiva, vienemostrata una visualizzazione ridotta.● OPPURE: se il veicolo arretra di una certadistanza (tra 10 e 20 cm circa a seconda chevenga rilevato o meno un ostacolo)

Disattivazione automatica dell’assistenzaal parcheggio.● Circolare a più di 15 km/h a marcia avanti.● OPPURE: premere il tasto P di blocco par-cheggio se si dispone di un veicolo con cam-bio automatico.

Eliminazione temporanea del suono del-l’assistenza al parcheggio● Premere il tasto di funzione .● OPPURE: attivare il freno di stazionamentoelettronico.

Passaggio dalla visualizzazione ridotta al-la modalità a schermo intero● Inserire la retromarcia se il veicolo è dotatodi una telecamera per la visione posteriore.● OPPURE: premere sulla figura del veicolodella visualizzazione ridotta.● OPPURE: se il veicolo arretra di una certadistanza (tra 10 e 20 cm circa a seconda chevenga rilevato o meno un ostacolo).

Passare all’immagine dell'assistente allaretromarcia (Rear View Camera “RVC”)● Inserire la retromarcia.● OPPURE: premere il tasto RVC1) sul displaydel sistema infotainment.

All’attivazione del sistema, si udirà un segnaledi conferma e si illuminerà il simbolo sul tasto.

Attivazione automatica

Attivando automaticamente l’Assistenza alparcheggio Plus vengono visualizzati l'iconadel veicolo e i segmenti sul display. Questafunzione è disponibile a meno che l'utentenon l'abbia disattivata.

Funziona solo quando si riduce per la primavolta la velocità al di sotto dei 15 km/h (9mph).

Se viene disattivata attraverso il tasto nelsistema infotainment ( > Assistenti > Par-cheggio > Assistenza al parcheggio), perriattivarla automaticamente occorrerà pro-cedere come segue:

● Spegnere e riaccendere il quadro.● OPPURE: circolare in avanti a più di ca.15km/h (9 mph).● OPPURE: attivare o disattivare il tasto P diblocco parcheggio.● OPPURE: attivare e disattivare l'attivazioneautomatica nel sistema infotainment.

L’attivazione automatica dell’assistenza alparcheggio può essere attivata e disattivatanel sistema infotainment ››› pag. 101:

● Accendere il quadro.● Premere il tasto di funzione > Assistenti> Parcheggio > Assistenza al parcheggio.● Selezionare Attivazione automatica. Se lacasella è selezionata , la funzione è attiva-ta.

Se si è attivata automaticamente, verràemesso un segnale acustico solo quando gli »

1) Quando si inserisce la retromarcia, verrà visua-lizzato solo il pulsante RVC.

309

Guida

ostacoli nella zona anteriore si trovano aduna distanza inferiore a 50 cm circa.

AVVISOL’Assistenza al parcheggio si attiva auto-maticamente solo se si circola molto lenta-mente. Se lo stile di guida non viene adat-tato alle circostanze, possono provocarsiincidenti e lesioni gravi.

Segmenti dell’indicazione visiva

Fig. 206 Visualizzazione dell'assistenza al par-cheggio sul display del sistema infotainment.

L’indicazione ottica dei segmenti funziona co-me segue:

Segmenti grigi: l’ostacolo si trova a unadistanza di oltre 30 cm circa, fuori dallatraiettoria o nel senso di marcia opposto.Vengono inoltre visualizzati quando il fre-

no di stazionamento elettronico è attiva-to.Segmenti gialli: gli ostacoli si trovanonella traiettoria del veicolo e a una di-stanza di oltre 30 cm circa.Segmenti rossi: gli ostacoli si trovano auna distanza inferiore a 30 cm circa.

Una scia indicherà la traiettoria in avanti o inretromarcia, a seconda della marcia inserita.

Se l’ostacolo si trova nel senso del veicolo,verrà emesso il segnale acustico corrispon-dente.

Avvicinandosi al penultimo segmento, si arri-verà alla zona di collisione. Nella zona di colli-sione gli ostacoli sono rappresentati in rosso(anche quelli al di fuori della traiettoria). Fer-marsi! ››› in Introduzione al tema apag. 307, ››› in Introduzione al tema apag. 307 !

Impostare le indicazioni e i segnaliacustici

Le indicazioni e i segnali acustici si impostanonel sistema infotainment: tasto di funzione > Assistenti > Parcheggio > Assistenza alparcheggio:

Impostazioni

Attivazione auto-matica On/off

Volume anteriore Volume nella parte anterioree laterale.

Volume posteriore Volume nella parte posterio-re.

Abbassare il volu-me

Con l’assistenza al parcheg-gio inserita, si ridurrà il volu-me della sorgente audio inbase all’opzione scelta.

Messaggi di errore

Se un messaggio di errore o di guasto apparenel quadro strumenti, è presente un’anomalia.

Se l’anomalia non scompare prima di spe-gnere il quadro, all'attivazione successivadell’assistenza al parcheggio non verrà visua-lizzata.

In caso di guasto ad uno dei sensori posterio-ri, verranno visualizzati solo gli ostacoli pre-senti nelle aree A e B ››› fig. 205. In caso diguasto a uno dei sensori anteriori, verrannovisualizzati solo gli ostacoli presenti nell’areaC e D . Viene visualizzato il simbolo .

Si consiglia di rivolgersi ad un’officina per ri-parare il guasto.

310

Assistenza al parcheggio e alle manovre

Guida con rimorchio

Sui veicoli con gancio per rimorchio di serie,quando il rimorchio è collegato, i sensori po-steriori non si attivano quando si inserisce laretromarcia o si preme il tasto nel sistemainfotainment ( > Assistenti > Parcheggio >Assistenza al parcheggio), quindi gli even-tuali ostacoli nella parte posteriore e lateraledel veicolo non verranno segnalati né sul di-splay né tramite segnali acustici.

Sul display verranno visualizzati solo gli og-getti rilevati nella parte anteriore e verrà na-scosta la visualizzazione della traiettoria.

Funzione di frenata durante la ma-novra

La funzione di frenata di emergenza serve perridurre al minimo il danno causato da possibilicollisioni.

In base all’equipaggiamento, se il sistema dicontrollo per il parcheggio è attivo, la funzio-ne di frenata durante la manovra attiva la fre-nata di emergenza quando viene rilevato unostacolo con pericolo di collisione nellatraiettoria, in qualsiasi direzione di marcia.

La funzione non effettuerà la frenata se il si-stema di controllo per il parcheggio è statoattivato automaticamente. Ai fini del funzio-namento, la velocità di manovra deve essere

compresa tra 3 e 10 km/h , per la zona ante-riore così come per la zona posteriore.

In seguito a un intervento, la funzione di frena-ta durante la manovra resta disattivata nellastessa direzione di marcia per 5 metri. La fun-zione si riattiva una volta cambiata la marciao la posizione del selettore. Si applicano le li-mitazioni del sistema di controllo per il par-cheggio.

La funzione di frenata durante la manovra siimposta nel sistema infotainment: tasto difunzione > Assistenti > Parcheggio > As-sistenza al parcheggio.

Sospensione temporale della frenata diemergenza● Quando si disattiva la funzione con il tastoFreno di manovra che compare sulla scher-mata Assistenza al parcheggio del sistemainfotainment.● Quando si apre una delle porte del veicolo,il bagagliaio o il cofano.

Sistema di assistenza poste-riore al parcheggio

Descrizione

Il sistema di controllo parcheggio poste-riore è un sistema visivo e acustico che se-gnala gli ostacoli presenti dietro al veicolo.

Sul paraurti posteriore sono integrati dei sen-sori. Quando viene rilevato un ostacolo, l'indi-cazione viene fornita mediante segnali acu-stici e visivi nel sistema infotainment.

Assicurarsi che i sensori non siano coperti daadesivi, residui, sporcizia o elementi simili, da-to che in tal caso il funzionamento del siste-ma potrebbe essere compromesso. Indica-zioni per la pulizia ››› pag. 387.

La portata approssimativa dei sensori poste-riori è di:

● Zona laterale: 0,60 m● Zona centrale: 1,60 m

Man mano che ci si avvicina all’ostacolo, au-menterà la frequenza dei segnali acustici. Acirca 0,30 m il segnale diventerà costante:Fermarsi! ››› in Introduzione al tema apag. 307, ››› in Introduzione al tema apag. 307!

Se la separazione viene mantenuta, il volumedi avviso si riduce dopo circa 2,5 secondi. »

311

Guida

Attivazione dell’Assistenza al parcheggio● Inserire la retromarcia.

Disattivazione dell’Assistenza al parcheg-gio● Circolare a più di 15 km/h a marcia avanti.● OPPURE: posizionare il selettore su N o D, opremere il tasto P di blocco parcheggio se sidispone di un veicolo con cambio automati-co.

Impostare le indicazioni e i segnali acusticiLe indicazioni e i segnali acustici si impostanonel sistema infotainment: tasto di funzione > Assistenti > Parcheggio > Assistenza alparcheggio.

Impostazioni

Volume posteriore Volume nella parte posterio-re.

Abbassare il volu-me

Con l’assistenza al parcheg-gio inserita, si ridurrà il volu-me della sorgente audio inbase all’opzione scelta.

Messaggi di erroreSe un messaggio di errore o di guasto apparenel quadro strumenti, è presente un’anomalia.

Se l’anomalia non scompare prima di spe-gnere il quadro, all'attivazione successiva

dell’assistenza al parcheggio non verrà visua-lizzata.

Si consiglia di rivolgersi ad un’officina per ri-parare il guasto.

Dispositivo per rimorchioNei veicoli con dispositivo di rimorchio monta-to di fabbrica, quando il rimorchio è collega-to, l’assistenza al parcheggio non si attiveràse si inserisce la retromarcia.

Assistente alla retromarcia(Rear View Camera)

Avvertenze di utilizzo e sicurezza

ATTENZIONE● L’assistente alla retromarcia non permet-te di calcolare con precisione la distanzaalla quale si trovano gli ostacoli né può an-nullare i limiti stessi del sistema, pertanto,se utilizzato con negligenza o senza l’atten-zione adeguata, potrebbe provocare inci-denti o gravi lesioni. Il conducente devecontrollare sempre l’ambiente circostanteper garantire una guida sicura.● L’obiettivo della telecamera aumenta edistorce il campo visivo, e gli oggetti pos-sono apparire in modo diverso rispetto alla

realtà. Anche la percezione delle distanzerisulta distorta.● A causa della risoluzione del display o dicondizioni di luce, alcuni oggetti potrebbe-ro non essere visualizzati o essere visualiz-zati con poca chiarezza. Fare attenzione arecinti, paletti, inferriate o alberi di piccoledimensioni, che potrebbero danneggiare ilveicolo senza essere rilevati sul display.● L’assistente alla retromarcia ha zonemorte in cui non è possibile vedere personeo oggetti. Mantenere sempre sotto control-lo la zona attorno al veicolo.● Il sistema non esenta il conducente dal-l’obbligo di prestare attenzione alla strada.Controllare sempre la manovra di par-cheggio e la zona attorno al veicolo.● Non distrarsi osservando le immagini vi-sualizzate sul display.● Le immagini sono solo bidimensionali. Glioggetti che fuoriescono o le buche sulmanto stradale, ad esempio, potrebberoessere rilevati con difficoltà o non essererilevati affatto.● Il carico del veicolo modifica la rappre-sentazione delle linee di riferimento. La lar-ghezza che queste rappresentano diminui-sce con il livello di carico. Prestare atten-zione alla zona attorno quando l’interno o ilvano bagagli sono carichi.● Nelle seguenti situazioni gli oggetti o glialtri veicoli sembrano più vicini o più lontani

312

Assistenza al parcheggio e alle manovre

rispetto alla realtà. Prestare particolare at-tenzione:– Se si passa da una superficie piana a

una in pendenza e viceversa.– Se il veicolo è caricato eccessivamen-

te.– Se il veicolo si avvicina a oggetti che

non si trovano sulla superficie o chenon sono appoggiati a terra. Possonorestare fuori dall’angolo della teleca-mera quando si circola in retromarcia.

Avvertenza● È importante prestare particolare atten-zione soprattutto quando il conducentenon ha familiarità con il sistema.● Nell’assistente alla retromarcia le linee diriferimento scompaiono quando il portello-ne è aperto.

Introduzione al tema

Una telecamera integrata nel paraurti poste-riore assiste il conducente quando parcheg-gia o effettua manovre in retromarcia››› pag. 260.

L'immagine della telecamera viene visualiz-zata insieme alle linee di orientamento proiet-tate sul display del sistema infotainment. Sul-la parte inferiore viene visualizzata parte del

paraurti che servirà come riferimento per ilconducente.

Modalità dell’assistente alla retromarciaA seconda dell’allestimento, sono disponibilile seguenti modalità:

● Parcheggio in batteria: parcheggio inmarcia indietro perpendicolare alla carreg-giata.● Funzione di assistenza per l'aggancio diun rimorchio: assistenza per l'aggancio di unrimorchio.● Traffico trasversale: il traffico è monitoratoin direzione trasversale.

Attivare e disattivare

Attivazione dell’assistente alla retromar-cia● Inserire la retromarcia.● OPPURE: nel sistema infotainment selezio-nare > Assistenti > Parcheggio > Assi-stenza al parcheggio.

Disattivazione dell’assistente alla retro-marciaGuidare a marcia avanti superando i 15 km/h(9 mph).

Visualizzazione sul display

Le funzioni e le rappresentazioni del sistemapossono variare in base all’allestimento.

La visualizzazione delle immagini dell’assi-stente al parcheggio varia quando il disposi-tivo di traino di serie è collegato elettrica-mente a un rimorchio ››› pag. 323.

Funzioni e simboli dell’assistente alla re-tromarciaCon l’assistente alla retromarcia attivo è pos-sibile effettuare regolazioni mediante i tasti difunzione. Alcune regolazioni sono possibili so-lo con determinati allestimenti.

Uscire dalla visualizzazione corrente

Passare al parcheggio a pettine››› pag. 314Passare alla funzione di assistenza perl’aggancio di un rimorchioPassare al traffico trasversale

Impostare la visualizzazione: luminosità,contrasto e colorePassare all'assistente al parcheggio››› pag. 307

Mostrare/nascondere la visualizzazionedell'assistenza al parcheggio »

|

313

Guida

Linee di riferimentoLinee orizzontali verdi: prolungamento delveicolo.

Linee gialle: traiettoria del veicolo in base al-l'angolo di sterzata.

Funzione di assistenza per l’aggancio di unrimorchioSui veicoli con dispositivo di traino di serie,con questa funzione è possibile avvicinare ilveicolo al timone del rimorchio.

Il sistema infotainment mostra le linee ausilia-rie.

Linee verdi: distanza dal dispositivo di traino.La distanza tra le linee è di circa 0,25 m.

Linea arancione: direzione precalcolata deldispositivo di traino a seconda della sterzatadel volante.

Traffico trasversaleQuesta visualizzazione aiuta a monitorare iltraffico dietro il veicolo e può essere utilizza-ta, ad esempio, per uscire da garage o pas-saggi stretti.

Requisiti

Per parcheggiare con l’assistente alla retro-marcia occorre soddisfare i seguenti requisiti:

● Non superare la velocità di circa 15 km/h(9 mph).● Larghezza del parcheggio: larghezza delveicolo + 0,15 m (retrovisori esclusi).

Per visualizzare un’immagine reale, è neces-sario soddisfare i seguenti requisiti:

● Portellone del bagagliaio chiuso.● Terreno circostante in piano.● Carico non eccessivo sulla parte posterioredel veicolo.

Parcheggiare in batteria

Fig. 207 Visualizzazione sul display del siste-ma infotainment: parcheggiare con l’assistentealla retromarcia.

Legenda della fig. 207:Cercare un parcheggioDirigersi verso il parcheggio presceltoCentrare il veicolo rispetto all’area diparcheggioCarreggiataArea di parcheggioLimite laterale dell’area di parcheggioLimite posteriore dell’area di parcheggio

1

2

3

4

314

Dispositivo di traino per rimorchio e traino

Parcheggio● Nel sistema infotainment selezionare >Assistenti > Parcheggio > Assistenza alparcheggio prima di passare davanti al par-cheggio scelto.● Con l’assistente alla retromarcia attivo efunzione, premere il tasto di funzione .● Posizionare il veicolo davanti all’area diparcheggio ››› fig. 207 2 .● Retrocedere ruotando il volante in modoche le linee gialle entrino nell’area di par-cheggio. Le linee verdi e gialle devono coinci-dere con le linee di contorno laterali 3 .● Fermare il veicolo quando la linea rossa haraggiunto il limite posteriore 4 .

Risoluzione dei problemi

Il sistema si comporta in modo diverso daquanto previstoLe cause possono essere diverse:● La telecamera è sporca ››› pag. 387. Oltreallo sporco e alla neve, la visibilità della tele-camera può essere ridotta da residui di deter-gente o da qualche copertura.● È necessario soddisfare i requisiti del siste-ma ››› pag. 314.● La telecamera è coperta d’acqua.● Il dispositivo di traino di serie è collegatoelettricamente a un rimorchio ››› pag. 323.

● Il veicolo presenta qualche danno nell’areadella telecamera, ad esempio a causa di unurto durante il parcheggio.● Il campo visivo della telecamera è bloccatoda qualche accessorio, ad esempio, un por-tabiciclette.● Sono state apportate modifiche alla verni-ce nell’area della telecamera o modifichestrutturali, ad esempio sulla trasmissione.

Telecamera senza visibilità, messaggio dierrore, il sistema si disattiva● Pulire la telecamera o rimuovere eventualiadesivi o accessori che possono disturbarla››› pag. 387.● Verificare la presenza di danni visibili.

Possibile soluzione● Disattivare temporaneamente il sistema.● Controllare se si verifica una delle causesopra indicate.● Una volta eliminata la fonte del problema, èpossibile riattivare il sistema.● Se il sistema si comporta ancora in modoimprevedibile, predisporre una revisione pres-so un’officina autorizzata.

Dispositivo di traino per ri-morchio e traino

Guida con rimorchio

Introduzione al tema

Osservare le disposizioni specifiche del Pae-se in questione relative alla guida con rimor-chio e all’utilizzo di un dispositivo di traino.

Il veicolo è stato concepito principalmenteper il trasporto di persone, ma può essere uti-lizzato anche per portare un rimorchio, nelcaso in cui disponga del relativo equipaggia-mento tecnico. Questo carico aggiuntivo in-fluenza la vita utile, il consumo di carburantee le prestazioni del veicolo; in determinate si-tuazioni può inoltre accorciare gli intervalliService.

La guida con rimorchio comporta uno sforzomaggiore per il veicolo, di conseguenza ri-chiede una concentrazione superiore da par-te del conducente.

Durante la stagione invernale dovranno esse-re montati pneumatici invernali sia sul veicolo,sia sul rimorchio. »

315

Guida

Carico verticale massimo tecnicamenteammissibile sul giuntoIl carico verticalel massimo tecnicamenteammissibile del timone del rimorchio sul gan-cio traino è pari a 80 kg.

Veicoli con sistema Start/StopSe il veicolo dispone di un dispositivo di trainomontato di fabbrica o successivamente mon-tato da SEAT, il sistema Start/Stop funzionanormalmente. Non occorre tener conto di al-cuna particolarità.

Se il sistema non riconosce il rimorchio o il di-spositivo di traino non è stato montato in unsecondo momento da SEAT, occorre disatti-vare il sistema Start/Stop premendo il tastocorrispondente nella parte inferiore dellaconsole centrale, prima di iniziare a circolarecon il rimorchio, e lasciarlo disattivato per tut-to il tragitto ››› .

Veicoli con selezione del profilo di guidaSe si guida il veicolo con un rimorchio aggan-ciato, è sconsigliato l’uso del profilo di guidaEco. Si consiglia di selezionare un altro profilodi guida tra quelli disponibili prima di iniziare acircolare con un rimorchio.

Carico rimorchiabile e carico statico verti-caleNon superare il massimo carico rimorchiabileautorizzato. Quanto più si rinuncia a sfruttare

completamente il carico rimorchiabile, tantomaggiori sono le pendenze stradali che sipossono superare in salita.

I carichi rimorchiabili indicati sono validi sola-mente per altitudini fino a 1000 m sopra il li-vello del mare. Poiché l’altitudine più elevatadiminuisce le prestazioni del motore e la ca-pacità di superare pendenze, il carico di ri-morchio diminuisce proporzionalmente. Lamassa del treno va pertanto diminuita del10 % per ogni 1.000 m di altitudine o frazionedi essi. Si consiglia di sfruttare al massimo, ilcarico statico verticale massimo sul gancioa testa sferica del rimorchio, ma senza supe-rarlo.

ATTENZIONEMai utilizzare il rimorchio per trasportarepersone, dato che si potrebbe mettere inpericolo la loro vita, e inoltre ciò potrebbeessere vietato.

ATTENZIONEL’uso inopportuno del dispositivo di trainopuò causare lesioni e incidenti.● Utilizzare il dispositivo di traino unica-mente se si trova in perfetto stato ed è cor-rettamente fissato.● Non eseguire alcun tipo di modifica o ri-parazione sul dispositivo di traino.● Per ridurre il rischio di lesioni in caso dicollisioni posteriori e per evitare lesioni a

pedoni e ciclisti durante il parcheggio delveicolo, nascondere o smontare sempre ilgancio di rimorchio quando non si utilizzaun rimorchio.● Secondo il regolamento EU 2021_535non è consentito montare un dispositivo ditraino che copra totalmente o parzialmen-te la targa posteriore.● Non montare mai un dispositivo di traino“con distribuzione del peso” o “compensa-zione del carico”. Il veicolo non è stato pro-gettato per questo tipo di dispositivi di trai-no. Il dispositivo di traino potrebbe cederee il rimorchio potrebbe sganciarsi dal vei-colo.

ATTENZIONELa guida con rimorchio e il trasporto di og-getti pesanti o di grande superficie posso-no influire sulle caratteristiche di marcia eprovocare incidenti.● Fissare sempre il carico in modo correttocon cinghie di ancoraggio o fasce di fissag-gio adeguate e in buono stato.● Adeguare sempre la velocità e la guidaalle condizioni di visibilità, meteorologiche,della strada e del traffico.● I rimorchi con un centro di gravità altohanno più probabilità di rovesciarsi rispettoa quelli con un centro di gravità basso.● Evitare frenate repentine e manovre im-provvise.

316

Dispositivo di traino per rimorchio e traino

● Adottare la massima cautela durante isorpassi.● Ridurre immediatamente la velocità se sinota che il rimorchio non è ben equilibrato.● Non superare gli 80 km/h (50 mph) du-rante la guida con rimorchio (o i 100 km/h(60 mph) in casi eccezionali). Tale disposi-zione è valida anche nei Paesi in cui è con-sentito circolare a velocità superiori. Tene-re presente la velocità massima consentitanel Paese corrispondente per i veicoli conrimorchio, dato che potrebbe essere infe-riore a quella ammessa per i veicoli senzarimorchio.● Non tentare assolutamente di “stirare” iltreno accelerando.

ATTENZIONESe il dispositivo di traino è stato montato inun secondo momento in un’officina diversada SEAT, occorre disattivare manualmenteil sistema Start/Stop ogni volta che si guidacon rimorchio. In caso contrario, potrebbeverificarsi un guasto all’impianto dei freni,cagionando di conseguenza incidenti e le-sioni gravi.● Disattivare sempre manualmente il siste-ma Start/Stop quando è presente un rimor-chio agganciato a un dispositivo di trainoche non sia stato montato da SEAT.

Avvertenza● Prima di agganciare o sganciare un ri-morchio, disattivare sempre l’impianto anti-furto ››› pag. 107. In caso contrario, il senso-re di inclinazione potrebbe attivarlo in mo-do inopportuno.● Non circolare con rimorchio durante i pri-mi 1000 km del motore ››› pag. 253.● Se si dispone di un gancio di traino rimo-vibile e retrattile, non deve essere montatoquando non in uso. In caso di collisione po-steriore, i danni prodotti sul veicolo potreb-bero essere maggiori se il gancio di rimor-chio è montato.● Alcuni dispositivi di traino montati in unsecondo momento ostruiscono l’alloggia-mento dell’occhiello di traino posteriore. Inquesti casi, non è possibile utilizzare l’oc-chiello di traino per l’avviamento a traino oil traino di altri veicoli. Pertanto, se il dispo-sitivo è stato aggiunto al veicolo in un se-condo momento, riporre sempre il gancio dirimorchio sul veicolo quando viene smon-tato.

Requisiti tecnici

I veicoli equipaggiati di serie con un dispositi-vo di traino rispettano tutti i requisiti tecnici edi legge per poter circolare con rimorchio››› pag. 323.

Se il dispositivo di traino viene montato sulveicolo in un secondo momento, occorreràsolo avere l’avvertenza di montare un disposi-tivo autorizzato per il carico massimo am-messo del rimorchio da trainare. Il dispositivodi traino deve essere adatto al veicolo e al ri-morchio e ben fissato al telaio del veicolo.Utilizzare unicamente un dispositivo di trainoautorizzato da SEAT per questo veicolo. Verifi-care e osservare sempre le indicazioni delproduttore del dispositivo di traino.

Dispositivo di traino montato sul paraurtiNon montare mai un dispositivo di traino sulparaurti né sul relativo fissaggio. Il dispositivodi traino non dovrà compromettere la funzio-ne del paraurti. Non eseguire modifiche o ri-parazioni all’impianto di scarico né a quellodei freni. Verificare regolarmente che il dispo-sitivo di traino sia ben fissato.

Impianto di raffreddamento del motoreLa guida con rimorchio comporta uno sforzoelevato per il motore e per l’impianto di raf-freddamento. L’impianto di raffreddamentodovrà disporre di sufficiente liquido di raffred-damento ed essere pronto per lo sforzo ag-giuntivo implicito nella guida con rimorchio. »

317

Guida

Freni del rimorchioSe il rimorchio dispone di un proprio impiantofrenante, rispettare le relative disposizioni vi-genti. Non collegare mai l’impianto frenantedel rimorchio a quello del veicolo.

Cavo di trainoUtilizzare sempre un cavo di traino tra il veico-lo e il rimorchio ››› pag. 318.

Luci posteriori del rimorchioLe luci posteriori del rimorchio dovranno es-sere conformi alle disposizioni di legge corri-spondenti ››› pag. 318.

Non collegare mai le luci posteriori del rimor-chio direttamente al sistema elettrico del vei-colo. Se non si è sicuri che il rimorchio dispon-ga di un collegamento elettrico corretto, con-sultare un’officina specializzata. SEAT racco-manda di rivolgersi a un concessionario SEAT.

Specchietti retrovisori esterniSe con gli specchietti retrovisori esterni di se-rie del veicolo che traina non si riesce a vede-re l’area dietro al rimorchio, occorrerà instal-lare degli specchietti retrovisori aggiuntiviconformi alle disposizioni vigenti nel Paese inquestione. Gli specchietti retrovisori esternidevono essere regolati prima di partire e de-vono garantire un campo visivo sufficientedietro al veicolo.

ATTENZIONESe il dispositivo di traino non è montatocorrettamente o non è adeguato, il rimor-chio potrebbe sganciarsi dal veicolo e cau-sare gravi lesioni.

AVVISO● Se le luci posteriori del rimorchio non so-no collegate correttamente, il sistema elet-tronico del veicolo potrebbe subire deidanni.● Se il rimorchio consuma una quantità ec-cessiva di energia elettrica, il sistema elet-tronico del veicolo potrebbe subire deidanni.● Non collegare mai l’impianto elettrico delrimorchio direttamente ai connettori elet-trici dei gruppi ottici posteriori o ad altrefonti di alimentazione. Utilizzare soltanto iconnettori previsti per l’alimentazione elet-trica del rimorchio.

Agganciare e collegare un rimor-chio

Fig. 208 Rappresentazione schematica: asse-gnazione dei pin della presa elettrica per il ri-morchio.

Pin Significato

1 Indicatore di direzione sinistro

2 Retronebbia

3 Massa per i pin 1, 2, 4, 5, 6, 7 e 8

4 Indicatore di direzione destro

5 Fanale posteriore destro

6 Luci dei freni

7 Fanale posteriore sinistro

8 Luci retromarcia

9 Positivo permanente

10 Cavo di carica positivo

318

Dispositivo di traino per rimorchio e traino

Pin Significato

11 Massa per il pin 10

12 Senza assegnazione

13 Massa per il pin 9

Presa di corrente per rimorchioIl collegamento fra veicolo e rimorchio avvie-ne attraverso una presa di corrente a 13 poli.Con il motore in marcia, i dispositivi elettricidel rimorchio ricevono tensione attraverso ilcollegamento elettrico (pin 9 e pin 10 dellapresa elettrica per il rimorchio).

Se il sistema rileva che è stato collegato un ri-morchio, i dispositivi del rimorchio vengonoalimentati attraverso il collegamento (pin 9 epin 10). Il pin 9 è costantemente positivo. Puòcosì funzionare, ad esempio, l’illuminazioneinterna del rimorchio. I dispositivi elettrici, co-me ad esempio il frigorifero di un camper, ri-cevono tensione elettrica solo se il motore èin marcia (attraverso il pin 10).

Per evitare di sovraccaricare l’impianto elet-trico, non è consentito collegare tra loro i cavidi massa pin 3, pin 11 e pin 13.

Se il rimorchio è dotato di un connettore a 7contatti, dovrà essere utilizzato un cavoadattatore adeguato. In questo caso, la fun-zione del pin 10 non sarà disponibile.

Cavo di trainoIl cavo di traino dovrà essere sempre ben fis-sato al veicolo a rimorchio e sufficientementelasco da poter affrontare le curve senza diffi-coltà. Non dovrà però essere talmente lascoda toccare il terreno durante la marcia.

Luci posteriori del rimorchioAssicurarsi sempre che le luci posteriori del ri-morchio funzionino correttamente e sianoconformi alle disposizioni di legge corrispon-denti. Se si collega il rimorchio al sistema diserie, quando si accende il retronebbia sispegne il retronebbia del veicolo trainante esi accende quello del rimorchio.

Includere nell’allarme antifurtoIl rimorchio è riconosciuto dall’impianto anti-furto se si rispettano le seguenti condizioni:

● Se il veicolo è dotato di impianto antifurto edispositivo di traino di fabbrica.● Se il rimorchio è collegato elettricamente alveicolo trainante tramite la presa elettricaper il rimorchio.● Se il sistema elettrico del veicolo e del ri-morchio sono in perfette condizioni e nonpresentano guasti né danni.● Se il veicolo è bloccato con la chiave e l’im-pianto antifurto è attivo.

Quando il veicolo è bloccato, l’allarme si atti-va non appena si interrompe il collegamentoelettrico con il rimorchio.

Prima di agganciare o sganciare un rimor-chio, disattivare sempre l’impianto antifurto. Incaso contrario, il sensore di inclinazione po-trebbe attivarlo in modo inopportuno.

Rimorchi con luci posteriori a tecnologiaLEDPer motivi tecnici, i rimorchi con luci posterioria diodi luminosi (LED) non possono essere ri-conosciuti dall’impianto antifurto.

Se il veicolo è bloccato, l’allarme non si attivaquando si interrompe il collegamento elettri-co con il rimorchio se esso è dotato di luci po-steriori con diodi luminosi.

ATTENZIONESe i cavi vengono collegati in maniera noncorretta o inadeguata, al rimorchio potreb-be essere erogata una quantità eccessivadi corrente, il che potrebbe causare ano-malie nell’intero impianto elettronico delveicolo, nonché incidenti e gravi lesioni.● Per i lavori da realizzare nel sistema elet-trico, rivolgersi unicamente a un’officinaspecializzata.● Non collegare mai l’impianto elettrico delrimorchio direttamente ai connettori elet-trici dei gruppi ottici posteriori o ad altrefonti di alimentazione. »

319

Guida

ATTENZIONEIl contatto tra i pin della presa elettrica peril rimorchio potrebbe causare cortocircuiti,sovraccarico del sistema elettrico o guastodell’impianto di illuminazione, e quindi inci-denti o lesioni gravi.● Non collegare mai tra loro i pin della pre-sa elettrica per il rimorchio.● Per la riparazione dei pin piegati, rivol-gersi a un’officina specializzata.

AVVISONon lasciare il rimorchio agganciato al vei-colo se lo si è parcheggiato sostenendolosulla ruota di appoggio o sui suoi supporti.Se il veicolo si alza o si abbassa a causa,ad esempio, di una variazione del carico odella foratura di uno pneumatico, il rimor-chio e il dispositivo di traino saranno sog-getti a maggior pressione, e il veicolo e il ri-morchio potrebbero subire danni.

Avvertenza● Nel caso di anomalie agli impianti elettri-ci del veicolo, del rimorchio o all’allarmeantifurto, rivolgersi a un’officina specializ-zata per gli opportuni controlli.● Se gli accessori del rimorchio consuma-no energia attraverso la presa elettrica peril rimorchio e il motore è fermo, la batteriasi scaricherà.

● Se la batteria da 12 volt è scarica, il col-legamento elettrico al rimorchio verrà au-tomaticamente interrotto.

Caricare un rimorchio

Massa rimorchiabile tecnicamente am-missibile e carico verticale sul giuntoLa massa rimorchiabile tecnicamente ammis-sibile è la massa che il veicolo può trainare››› . Il carico verticale sul giunto è il caricoesercitato in verticale sul gancio del dispositi-vo di traino.

I dati sulla massa rimorchiabile e il carico ver-ticale sul giunto che appaiono nella targa delmodello del dispositivo di traino sono solo va-lori sperimentali. I valori relativi al veicolo,spesso inferiori a questi valori, sono contenutinella documentazione del veicolo. I dati delladocumentazione ufficiale del veicolo hannosempre la priorità.

Per favorire la sicurezza durante la marcia,SEAT raccomanda di sfruttare sempre almassimo il carico verticale tecnicamenteammissibile sul giunto ››› pag. 316. Un caricoverticale insufficiente influisce negativamentesul comportamento di marcia del treno.

Il carico verticale esistente determina un au-mento del peso sull’asse posteriore e riducel’eventuale carico utile del veicolo.

Massa del treno stradaleCon massa del treno si intende la sommadelle masse reali del veicolo trainante e delrimorchio, con i relativi carichi.

In alcuni Paesi, i rimorchi sono classificati se-condo categorie. SEAT raccomanda di infor-marsi presso un’officina specializzata sui ri-morchi più adatti al veicolo.

Caricare un rimorchioIl treno deve essere equilibrato. A tal fine, oc-corre approfittare al massimo del carico ver-ticale massimo tecnicamente ammissibile sulgiunto e distribuire il carico uniformementetra la parte posteriore e quella anteriore delrimorchio:

● Distribuire il carico in modo che gli oggettipesanti si trovino il più vicino possibile all’as-se, o sopra di esso.● Fissare correttamente il carico del rimor-chio.

Pressione degli pneumaticiLa pressione degli pneumatici del rimorchiodeve seguire le indicazioni della casa costrut-trice.

Quando si traina un rimorchio, gonfiare glipneumatici del veicolo che traina alla pres-sione massima consentita ››› pag. 373.

320

Dispositivo di traino per rimorchio e traino

ATTENZIONEIl superamento della massa massima perasse, del carico verticale tecnicamenteammissibile sul giunto o della massa mas-sima del veicolo o del treno potrebbe cau-sare incidenti o lesioni gravi.● Non superare in nessun caso i valori indi-cati.● Il peso sugli assi anteriore e posteriorenon dovrà mai superare la massa massimaper asse. Il peso anteriore e posteriore delveicolo non dovrà mai superare la massamassima consentita.

ATTENZIONEUno spostamento del carico potrebbe met-tere a rischio la stabilità e la sicurezza deltreno, provocando incidenti e lesioni gravi.● Caricare sempre il rimorchio in modocorretto.● Fissare sempre il carico con cinghie diancoraggio o fasce di fissaggio adeguate ein buono stato.

Guidare con rimorchio

Regolare i fariÈ possibile che, con il rimorchio agganciato,la parte frontale del veicolo si sollevi e che laluce abbagli gli altri veicoli.

Caratteristiche della guida con rimorchio● Se il rimorchio è dotato di freni ad inerzia,frenare prima in modo lieve e poi con decisio-ne. Si eviteranno così eventuali strappi dovutial bloccaggio delle ruote del rimorchio.● A causa della massa del treno, lo spazio difrenata aumenta.● Quando si affronta una discesa, scalare dimarcia (nel caso del cambio manuale o diutilizzo della modalità Tiptronic del cambioautomatico) per sfruttare il freno motore. Incaso contrario, l’impianto frenante potrebbesurriscaldarsi e non funzionare correttamen-te.● La massa trainata e l’elevata massa totaledel treno modificano il centro di gravità e leproprietà di marcia del veicolo.● Se il veicolo che traina è vuoto e il rimorchioè carico, la distribuzione del peso risulteràinadeguata. In tali condizioni, guidare conparticolare cautela a velocità contenuta.

Partenza in salita con un rimorchioA seconda della pendenza e della massa to-tale del treno, alla partenza il treno potrebbemuoversi leggermente all’indietro.

Per partire in salita con un rimorchio aggan-ciato, compiere i seguenti passi:

● Tenere premuto il pedale del freno.

● Premere una volta il tasto per disattivareil freno di stazionamento elettronico››› pag. 292.● Se il veicolo è dotato di cambio manuale,premere a fondo il pedale della frizione.● Inserire la prima o portare il selettore in po-sizione D/S.● Premere il tasto e mantenerlo premutoper trattenere il treno con il freno di staziona-mento elettronico.● Rilasciare il pedale del freno.● Partire lentamente. Nel caso del cambiomanuale rilasciare lentamente il pedale dellafrizione.● Non rilasciare il tasto fino a che il motorenon avrà sufficiente forza motrice per partire.

ATTENZIONESe si traina un rimorchio inadeguatamente,si può perdere il controllo del veicolo, cau-sando gravi lesioni.● La guida con rimorchio e il trasporto dioggetti pesanti o di grande superficie pos-sono influire sulle proprietà di marcia, au-mentando lo spazio di frenata.● Guidare sempre con prudenza e atten-zione. Frenare in anticipo rispetto al solito.● Adeguare sempre la velocità e la guidaalle condizioni di visibilità, meteorologiche,della strada e del traffico. Ridurre la veloci-tà, in particolare nelle discese. »

321

Guida

● Accelerare con attenzione e cautela. Evi-tare frenate repentine e manovre improvvi-se.● Adottare la massima cautela durante isorpassi. Ridurre immediatamente la velo-cità se si nota che il rimorchio non è benequilibrato.● Non tentare assolutamente di “stirare” iltreno accelerando.● Tenere presente la velocità massima per iveicoli con rimorchio, dato che potrebbeessere inferiore a quella ammessa per i vei-coli senza rimorchio.

Stabilizzazione del treno

La stabilizzazione del treno è una funzioneaggiuntiva del sistema elettronico di controllodella stabilità (ESC).

Se la stabilizzazione del treno rileva che il ri-morchio oscilla, interviene per ridurre tale fe-nomeno.

Requisiti per la stabilizzazione del treno● Il veicolo è dotato di fabbrica di un disposi-tivo di traino o un dispositivo compatibile èstato aggiunto in un secondo momento.● L'ESC e il sistema TCS sono attivi. Nel qua-dro strumenti la spia di controllo non è acce-sa o .

● Il rimorchio è collegato al veicolo trainantetramite la presa elettrica per il rimorchio.● Se si circola a una velocità superiore a cir-ca 60 km/h (37 mph).● Non superare il carico verticale massimotecnicamente ammissibile sul giunto.● Il rimorchio dispone di un timone rigido.● Se il rimorchio dispone di freno, deve trat-tarsi di un freno a inerzia meccanico.

ATTENZIONELa maggior sicurezza garantita dalla stabi-lizzazione del treno non dovrà indurre acorrere rischi che pregiudichino la sicurez-za.● Adeguare sempre la velocità e la guidaalle condizioni di visibilità, meteorologiche,della strada e del traffico.● Accelerare con cautela quando il fondostradale è scivoloso.● Non accelerare durante la regolazione diun sistema.

ATTENZIONELa stabilizzazione del treno potrebbe nonintervenire adeguatamente in tutte le con-dizioni di marcia.● Se l’ESC è disattivato, lo è anche la stabi-lizzazione del treno.● In ogni caso, il sistema di stabilizzazionenon rileva i rimorchi leggeri, pertanto non è

in grado di provvedere alla loro stabilizza-zione.● Se si circola su fondi stradali con pocaaderenza, il rimorchio può oscillare anchecon il sistema di stabilizzazione.● I rimorchi con centro di gravità elevatopossono capovolgersi senza aver mostratooscillazioni in precedenza.● Se non si sta trainando un rimorchio, peròun connettore è collegato alla presa elet-trica (ad esempio, se si trasporta un porta-biciclette con le luci), in condizioni estremedi marcia possono verificarsi automatica-mente frenate brusche.

322

Dispositivo di traino per rimorchio e traino

Gancio di traino con sbloccoelettrico

Descrizione

Fig. 209 Sul lato sinistro del bagagliaio: tastoper sbloccare il gancio del rimorchio.

Il gancio del dispositivo di traino si trova sulparaurti. Il gancio di traino con sblocco elet-trico non può essere smontato.

Nella traiettoria del gancio di traino non deveessere presenti persone, animali od ogget-ti ››› .

Sbloccare il gancio di traino e rimuoverlo● Fermare il veicolo e inserire il freno di sta-zionamento elettronico ››› pag. 292.● Spegnere il motore.● Aprire il portellone posteriore.

● Premere brevemente il tasto ››› fig. 209. Ilgancio di traino si sblocca elettricamente e sigira automaticamente verso l’esterno. La spiadi controllo del tasto lampeggia.● Terminare di estrarre il gancio di traino conla mano finché non si sentirà che si è fissato efino a che la spia di controllo sul tasto non sa-rà costantemente accesa.● Chiudere il portellone posteriore.● Aggancio e collegamento di un rimorchio››› pag. 318.

Ritrarre il gancio di traino● Fermare il veicolo e inserire il freno di sta-zionamento elettronico.● Spegnere il motore.● Sganciare il rimorchio e interrompere il col-legamento elettrico tra il rimorchio e il veico-lo. Se si utilizza un adattatore, estrarlo dallapresa elettrica per il rimorchio.● Aprire il portellone posteriore.● Premere brevemente il tasto ››› fig. 209. Ilgancio di traino si sblocca elettricamente.● Girare il gancio di traino sotto il paraurti conla mano fino a sentire che si fissa e fino a chela spia di controllo sul tasto non sarà costan-temente accesa.● Chiudere il portellone posteriore.

Significato della spia di controllo ● Se la spia di controllo del tasto ››› fig. 209 lampeggia, significa che il gancio di trainonon si è fissato correttamente o che è dan-neggiato ››› .● Se la spia di controllo ››› fig. 209 rimaneaccesa con il portellone posteriore aperto, si-gnifica che il gancio di traino è fissato corret-tamente sia quando viene estratto sia quan-do viene nascosto.

La spia del tasto si spegne ca. 1 minuto dopola chiusura del portellone posteriore.

ATTENZIONEL’uso inopportuno del dispositivo di trainopuò causare lesioni e incidenti.● Utilizzare il gancio di traino soltanto se èfissato correttamente.● Assicurarsi sempre che nella traiettoriadel gancio di traino non siano presenti per-sone, animali od oggetti.● Non intervenire mai con un utensile o at-trezzo mentre il gancio di traino è in movi-mento.● Non premere mai il tasto ››› fig. 209 quan-do un rimorchio è agganciato o un porta-pacchi o un altro accessorio è montato sulgancio di traino.● Se il gancio di traino non è fissato corret-tamente, non utilizzarlo, rivolgersi a un’offi-cina specializzata e richiedere un controllodel dispositivo di traino. »

323

Guida

● Se il sistema elettrico o il dispositivo ditraino presentano un guasto, rivolgersi aun’officina specializzata e richiederne unarevisione.● Se la sfera presenta in qualche punto undiametro inferiore a 49 mm, non utilizzare ildispositivo di traino in nessun caso.

AVVISOSe si pulisce il veicolo con apparecchi adalta pressione o a vapore, non dirigere ilgetto direttamente sul gancio di traino re-trattile né sulla presa elettrica del rimor-chio; i giunti potrebbero danneggiarsi e ilgrasso necessario per la lubrificazione po-trebbe essere lavato via.

AvvertenzaIn caso di temperature estremamente bas-se, potrebbe non essere possibile azionareil gancio di traino. In questi casi è sufficien-te lasciare il veicolo in un ambiente menofreddo (ad esempio un garage).

Montare un portabiciclette sul gan-cio di traino retrattile

La massa massima ammessa per il sistemaportapacchi, con carico incluso, è pari a75 kg. Non è consentito che il sistema porta-pacchi sporga all’indietro rispetto alla testa

sferica per più di 700 mm. Sono ammessi so-lo sistemi portapacchi in cui si possano mon-tare al massimo 3 biciclette. Le biciclette dalpeso maggiore dovranno essere montate ilpiù vicino possibile al veicolo (gancio di trai-no).

ATTENZIONEL’uso indebito del dispositivo di traino conun portabiciclette montato sul gancio ditraino può causare lesioni e incidenti.● Non superare mai il carico utile né la quo-ta sopra indicati.● Non è consentito fissare il portabicicletteal collo del gancio sotto la sfera, dato che,a causa della forma del collo e a secondadel modello, il portabiciclette potrebbe es-sere montato sul veicolo in una posizionenon corretta.● Leggere e rispettare sempre le istruzionidi montaggio del portabiciclette.

AVVISOSe si superano il carico utile o la quota so-pra indicati, il veicolo potrebbe subire dan-ni considerevoli.● Non superare in nessun caso i valori indi-cati.

AvvertenzaSEAT consiglia di rimuovere, nella misuradel possibile, tutti i componenti smontabili

delle biciclette prima della partenza.Esempi di questi componenti sono i cestini,le bisacce, i seggiolini per bambini o le bat-terie. In questo modo si sfruttano al megliol’aerodinamica e il centro di gravità del si-stema portapacchi.

324

Dispositivo di traino per rimorchio e traino

Montaggio posteriore di undispositivo di traino

Descrizione

Fig. 210 Quote e punti di fissaggio per il mon-taggio successivo di un dispositivo di traino.

SEAT consiglia di rivolgersi a un’officina spe-cializzata per il montaggio successivo di undispositivo di traino. È probabile, ad esempio,che occorra adattare l’impianto di raffredda-mento o montare lamiere di protezione termi-ca. SEAT raccomanda di rivolgersi a un con-cessionario SEAT.

Se un dispositivo di traino viene montato in unsecondo momento, occorre tenere sempreconto dei valori relativi alle distanze.

La distanza tra il centro della testa sferica e ilmanto stradale ››› fig. 210 C non dovrà maiessere inferiore a quella indicata. Ciò valeanche con il veicolo a pieno carico, e com-prende il carico verticale massimo tecnica-mente ammissibile sul giunto. »

325

Guida

Valori delle distanze ››› fig. 2101):Punti di fissaggio sul veicolo65 mm (minimo)Da 350 mm a 420 mm (veicolo con cari-co massimo)1.043 mm344 mm / 333 mm (PHEV)564 mm / 553 mm (PHEV)885 mm (Leon) / 874 mm (Leon PHEV) /1.162,5 mm (Leon Sportstourer) /1.151,5 mm (Leon Sportstourer PHEV)

ATTENZIONEUn collegamento non corretto o inadegua-to dei cavi potrebbe causare anomalie intutto l’impianto elettronico del veicolo,nonché incidenti e gravi lesioni.● Non collegare mai il sistema elettrico delrimorchio ai collegamenti elettrici dei grup-pi ottici posteriori né ad altre alimentazioninon idonee. Utilizzare unicamente connet-tori adeguati per collegare il rimorchio.● Il montaggio di un dispositivo di traino inun secondo momento dovrà essere realiz-zato unicamente in un’officina specializza-ta.

A

B

C

D

E

F

G

ATTENZIONESe il dispositivo di traino non è montatocorrettamente o non è adeguato, il rimor-chio potrebbe sganciarsi dal veicolo trai-nante. Ciò potrebbe causare incidenti gravie lesioni mortali.

Avvertenza● Secondo il regolamento EU2021_535 nonè consentita l'installazione di un dispositivodi traino che non possa essere ritirato o ri-mosso.● Utilizzare unicamente dispositivi di trainoautorizzati da SEAT per il modello in que-stione.● In alcune versioni non è consigliabilemontare una soluzione di gancio di trainoconvenzionale. Consultare il Service Cen-ter.

1) Le misure possono variare in base alle diversecombinazioni di telaio.

326

Batteria ad alta tensione

Batteria

Batteria ad alta tensione

Avvertenze di sicurezza

Introduzione3 Valido per: veicoli ibridi

ATTENZIONELa rete ad alta tensione del veicolo e labatteria ad alta tensione sono elementi pe-ricolosi e possono causare ustioni e altrelesioni, incluse scosse elettriche mortali.● Si presume sempre che la batteria ad al-ta tensione sia completamente carica etutti i suoi componenti siano sotto tensione.Questo può accadere anche con l'accen-sione disinserita.● Non toccare mai i cavi ad alta tensione ola batteria ad alta tensione e i suoi poli enon strofinarli mai con gioielli o altri oggettimetallici, soprattutto quando i cavi e labatteria ad alta tensione o i poli sono dan-neggiati.● Non intervenire mai da soli sulla rete adalta tensione, sui cavi ad alta tensione osulla batteria ad alta tensione.● Non aprire, effettuare lavori di manuten-zione o riparazioni di componenti e parti

della rete ad alta tensione o separarli datale rete.● Non danneggiare, modificare, smontare oseparare i cavi arancioni dalla rete ad altatensione.● Non aprire, modificare o smontare il co-perchio della batteria ad alta tensione.● Gli interventi sul sistema ad alta tensione,nonché sui sistemi che possono essere in-fluenzati indirettamente da esso, devonoessere eseguiti solo da personale specia-lizzato con la qualifica e la formazione cor-rispondenti.● Interventi nelle immediate vicinanze dicavi ad alta tensione e componenti ad altatensione con utensili affilati, che deforma-no o emanano schegge o con fonti di calo-re, come aria calda, incollaggio termico osaldatura, possono essere eseguiti solo do-po aver precedentemente interrotto la ten-sione. L'interruzione dell'alta tensione deveessere eseguita solo da personale specia-lizzato con la qualifica e la formazione cor-rispondenti.● Quando si eseguono lavori sul sistema adalta tensione e sulla batteria ad alta ten-sione, devono essere rispettate le norme ele direttive SEAT.● I gas che fuoriescono dalla batteria adalta tensione possono essere tossici o in-fiammabili.● I danni al veicolo o alla batteria ad altatensione possono provocare la fuga imme-

diata o ritardata di gas tossici. I gas emessipossono anche provocare un incendio. Noninalare i gas.● Non toccare mai i cavi ad alta tensione ola batteria ad alta tensione e i suoi poli edentrare in contatto con i gas emessi, so-prattutto se si tratta di una batteria dan-neggiata.● In caso di incendio, abbandonare la zonadi pericolo e avvertire i vigili del fuoco. Co-municare ai vigili del fuoco che si tratta diun veicolo a propulsione elettrica.● Informare sempre i vigili del fuoco e i ser-vizi di soccorso che il veicolo è dotato diuna batteria ad alta tensione.

ATTENZIONEInterventi realizzati in modo inadeguato sulsistema ad alta tensione e sui componentiad alta tensione può causare malfunziona-menti, incidenti e lesioni.● Gli interventi sul sistema ad alta tensionedevono essere eseguiti solo da servizi spe-cializzati autorizzati che dispongono dellarelativa autorizzazione.

AVVISO● Dopo un incidente o una collisione delveicolo con un ostacolo, la batteria ad altatensione deve essere controllata da perso-nale specializzato con le relative qualifichee formazione. »

327

Batteria

● Se la batteria a 12 V del veicolo è scolle-gata, scarica o è stata sostituita, è possibi-le che il motore a combustione non si spen-ga automaticamente dopo l'avvio. Se que-sta situazione dura diversi giorni, rivolgersia un'officina specializzata qualificata. Perquesto SEAT consiglia di rivolgersi ai part-ner SEAT.

Etichette di avvertimento per l'altatensione

3 Valido per: veicoli ibridi

Fig. 211 Etichette di avvertimento.

Fig. 212 Etichette di avvertimento nella batte-ria ad alta tensione.

Etichette di avvertimento sul veicoloLe seguenti parti del veicolo possono essereidentificate con le etichette di avvertimentorappresentate ››› fig. 211, ››› fig. 212:

● Protezioni e i coperchi dietro i quali si trova-no componenti ad alta tensione soggetti atensione elettrica.● Tutti i componenti ad alta tensione, inclusala batteria ad alta tensione.● Sotto il cofano anteriore.

Le etichette di avvertimento ››› fig. 211 e indicano un'alta tensione elettrica.

Le parti del sistema ad alta tensione possonodiventare molto calde e non devono esseretoccate ››› fig. 211 .

››› fig. 212L'alta tensione può causare gravi lesioni opersino la morte. Non toccare mai i polidella batteria con le dita, strumenti,gioielli o altri oggetti metallici.La batteria ad alta tensione contiene li-quidi e solidi pericolosi. La fuoriuscita digas può provocare gravi ustioni e cecità.In caso di interventi sulla batteria ad altatensione, indossare sempre una protezio-ne per gli occhi e indumenti protettiviadeguati per evitare il contatto del liquidodella batteria con la pelle e gli occhi. Se illiquido della batteria entra in contattocon la pelle o gli occhi, le aree interessatedevono essere sciacquate con acquacorrente pulita per almeno 15 minuti,quindi consultare immediatamente unmedico.La batteria ad alta tensione può prenderefuoco. La batteria ad alta tensione nondeve mai essere esposta a fuoco, scintilleo fiamme libere. La batteria ad alta ten-sione deve essere sempre maneggiatacon cautela per evitare danni e fuoriusci-te di liquido.La batteria ad alta tensione deve esseresempre tenuta fuori dalla portata deibambini.Ulteriori informazioni e avvertenze sonodisponibili nelle istruzioni per l'uso e nelladocumentazione dell'officina.

1

2

3

4

5

328

Batteria ad alta tensione

L'uso improprio della batteria ad alta ten-sione può causare gravi lesioni o persinola morte. Non smontare mai la batteria adalta tensione o rimuovere il suo coper-chio.L'uso improprio della batteria ad alta ten-sione può causare gravi lesioni o persinola morte. I lavori di manutenzione dellabatteria ad alta tensione devono essereeseguiti esclusivamente da personalespecializzato con le relative qualifiche eformazione. Non apportare mai modifichealla batteria ad alta tensione. Quando labatteria ad alta tensione è aperta, assi-curarsi che non entri in contatto con ac-qua o altri liquidi. I liquidi possono causa-re cortocircuiti, scosse elettriche e ustioni.

Conservazione della batte-ria ad alta tensione

Indicazioni per la conservazione3 Valido per: veicoli ibridi

Capacità e affidabilità della batteria adalta tensioneUna batteria agli ioni di litio è soggetta all'in-vecchiamento e all'usura per tutta la sua vitautile a causa delle sue caratteristiche fisichee chimiche. La corretta gestione della batte-ria ad alta tensione contribuisce in modo es-

6

7

senziale a mantenere uno stato affidabile alungo termine e a ottenere un'elevata capa-cità o autonomia della batteria. Pertanto, èestremamente importante rispettare le se-guenti indicazioni di conservazione per labatteria ad alta tensione. Queste indicazioniper la manutenzione sono essenziali per ilmantenimento duraturo del valore del veico-lo.

Si prega di osservare anche le condizioni digaranzia SEAT applicabili per la batteria adalta tensione.

Indicazioni di conservazioneSEAT raccomanda le seguenti indicazioni diconservazione:

● Se possibile, ricaricare la batteria ad altatensione solo quando sul quadro strumentiviene visualizzato uno stato di carica bassa oquando l'autonomia elettrica è scarsa››› pag. 87.● SEAT consiglia di non ricaricare la batteriaad alta tensione quando è stato percorso so-lo un breve tragitto in modalità esclusivamen-te elettrica.● Evitare il più possibile che la batteria ad al-ta tensione si scarichi completamente, adesempio in caso di tempo di stazionamentoprolungato con un livello di carica basso. Il li-vello di carica non dovrebbe scendere al disotto del 20% per lunghi periodi di tempo››› .

● Quando la batteria ad alta tensione è cari-cata al 100%, iniziare a guidare quanto pri-ma.

Tempi di stazionamento del veicolo● In caso di gelo, non far stazionare il veicoloper diverse ore con un livello di carica inferio-re al 40% ››› .● Se sono previsti tempi di stazionamentoprolungati del veicolo, parcheggiare con unostato di carica di almeno 30%, ad esempio inaeroporto prima di un viaggio.● Non esporre il veicolo per più di 24 ore atemperature esterne inferiori a -30 ° C o su-periori a 60 ° C.

AVVISOLa batteria ad alta tensione non deve esse-re utilizzata come fonte di corrente fissa. Incaso contrario, si potrebbero causare dan-ni irreversibili alla batteria ad alta tensione.

AVVISOSe il veicolo staziona per un tempo prolun-gato con la batteria ad alta tensione scari-ca, potrebbe non essere più possibile rica-ricare la batteria o avviare il veicolo. Po-trebbero verificarsi danni irreversibili a lun-go termine alla batteria ad alta tensione.● Caricare la batteria ad alta tensione a in-tervalli regolari.

329

Batteria

Impostazioni di carica nel si-stema infotainment

Menu Battery Manager3 Valido per: veicoli ibridi

Il menu Battery Manager consente di impo-stare o selezionare le ore di partenza per la ri-carica programmata della batteria ad altatensione e per il riscaldamento e il raffredda-mento elettrici del veicolo.

Aprire il menu Battery Manager● Accendere il quadro.● Attivare il sistema infotainment.● Selezionare Battery Manager nel menuprincipale.

Sono possibili regolazioni per la ricarica im-mediata (processo di ricarica successivo).

● Ridurre la corrente di ricarica, ad esempioquando altri dispositivi funzionano contem-poraneamente sullo stesso circuito elettrico.La potenza di ricarica è ridotta e il tempo diricarica aumenta.● Impostare la temperatura desiderata per laclimatizzazione stazionaria ››› pag. 181.

Menu Impostazioni dell'ora di partenzaÈ possibile effettuare le regolazioni per la ri-carica programmata (tempi di partenza)››› pag. 330.

● Specificare il momento desiderato in cui labatteria ad alta tensione deve essere carica-ta e l'abitacolo deve essere climatizzato.

Menu Climatizzazione stazionaria estesa● Impostare la temperatura desiderata per laclimatizzazione stazionaria ››› pag. 181.● Riscaldare i sedili e il parabrezza per la par-tenza: selezionare i sedili in infotainment o at-tivare il riscaldamento del parabrezza. Le fun-zioni attive verranno attivate durante una cli-matizzazione stazionaria (sia tramite accen-sione immediata che tramite programmazio-ne di un'ora di partenza) se il climatizzatore loritiene necessario (condizioni di freddo).

Il climatizzatore funziona sia con il veicolocollegato alla rete che disconnesso. Se si de-sidera utilizzare la batteria ad alta tensionecome fonte di alimentazione, effettuare le im-postazioni appropriate nel menu Impostazio-ni.

Menu Impostazioni di ricaricaÈ possibile effettuare le impostazioni generaliper il processo di ricarica.

● Limite inferiore di carica della batteria (li-vello di carica minimo desiderato per la bat-teria ad alta tensione): con questa funzione èpossibile garantire un'autonomia minima. Siricarica direttamente dopo che il veicolo èstato collegato a una stazione di ricarica o auna presa di corrente. La funzione è disponi-bile se è stato attivato un orario di partenza››› pag. 330.● Climatizzazione tramite la batteria ad altatensione: con il veicolo scollegato da una reteesterna e questa opzione attivata, l'autono-mia elettrica del veicolo può essere notevol-mente ridotta.

Impostazioni dell'ora di partenza3 Valido per: veicoli ibridi

Con la ricarica programmata, collegando ilveicolo alla presa di ricarica, la carica dellabatteria può essere programmata e postici-pata per raggiungere il livello di batteria desi-derato in un determinato orario.

Visualizzazione degli orari di partenza● Selezionare Battery Manager nel menuprincipale di infotainment.● Selezionare per aprire la vista generaledegli orari di partenza.

330

Batteria ad alta tensione

Impostazioni dell'ora di partenzaPer effettuare l'impostazione dell'ora di par-tenza desiderata, premere il tasto di funzionecorrispondente o selezionare la casella .

● Ora di partenza: Ora, giorno della settima-na o impostazione di un orario di partenzasingolo o settimanale.● Climatizzazione: l'abitacolo si riscalda o siraffredda all'ora di partenza ››› pag. 181.● Tariffa bassa o notturna: è possibile impo-stare un periodo di tempo preferito per la ri-carica.

Attivazione dell'orario di partenzaAttivare l'orario di partenza selezionando lacasella nella visualizzazione generale degliorari di partenza.

IndicazioniRicarica attivata all'orario di partenza.Climatizzazione attivata all'orario di par-tenza.L'orario di partenza viene utilizzato rego-larmente.

Caricare la batteria ad altatensione

Introduzione3 Valido per: veicoli ibridi

Verificare che la modalità di guida sia disatti-vata e che il cavo e l'infrastruttura di ricaricasiano in perfette condizioni.

Modalità di ricaricaSono possibili le seguenti modalità di ricaricaper il suo veicolo:

● Stazione di ricarica fissa CA (corrente alter-nata) o Wallbox, anche denominato caricaModalità 3 ››› pag. 333 : Queste stazioni pos-sono essere caricate alla massima potenza,ad esempio in una stazione di ricarica pubbli-ca o in una Wallbox domestica.● Stazione di ricarica portatile o cavo ICCB(In-Cable Control Box), anche denominatocarica o cavo Modalità 2 ››› pag. 333: Il cavoMode 2 di serie si collega a una presa di cor-rente domestica convenzionale, pertanto lapotenza massima sarà ridotta ››› . Dovreb-be essere previsto un tempo di ricarica piùlungo, ad esempio durante la notte.

L'impianto elettrico domestico deve essereverificato e in perfette condizioni.

La ricarica in corrente continua (CC) o la ri-carica Modalità 4 non sono supportate suquesto veicolo.

Protezione differenzialeIl veicolo è dotato di un dispositivo di prote-zione contro la dispersione di corrente conti-nua (dispersione di corrente continua). Inquesto modo si evita che dispersioni di CCche possono insorgere durante la ricaricafluiscano verso il circuito elettrico domesticoattraverso il cavo di ricarica.

ATTENZIONELa carica impropria della batteria, la man-cata osservanza delle misure di sicurezzageneralmente applicabili, l'utilizzo di presee cavi di carica non idonei o danneggiati, laricarica in un impianto elettrico inappro-priato o la manipolazione impropria dellabatteria ad alta tensione possono causarecortocircuiti, scariche elettriche, esplosio-ni, incendi, ustioni e lesioni gravi e persinola morte.● Seguire sempre i passaggi nell'ordineprevisto per evitare il rischio di scosse elet-triche e lesioni gravi dovute all'energia re-sidua nell'accumulatore di ricarica. Non ti-rare mai il connettore di alimentazione du-rante la ricarica.● Ricaricare il veicolo solo in prese corret-tamente installate, testate e integre, non-ché in un impianto elettrico in perfette con-dizioni. Far controllare periodicamente le »

331

Batteria

prese elettriche e l'impianto elettrico dapersonale debitamente qualificato.● Collegare il cavo di ricarica solo a unapresa protetta da acqua, umidità e altri li-quidi.● Non caricare mai il veicolo in luoghi po-tenzialmente esplosivi. I componenti delcavo di ricarica possono provocare scintil-le e quindi incendiare vapori infiammabili oesplosivi.● Non utilizzare mai connettori o cavi di ri-carica danneggiati. Prima di ogni utilizzo,verificare che il connettore e il cavo di rica-rica non siano danneggiati.● Non utilizzare mai il cavo di ricarica insie-me a una prolunga, un tamburo per cavi,una presa multipla o un adattatore, adesempio un adattatore per altri paesi o untimer.● Proteggere sempre i connettori per impe-dire l'ingresso diretto di acqua, umidità ealtri liquidi.● Per motivi di sicurezza, nessun altro lavo-ro può essere svolto sul veicolo durante laricarica.● Terminare sempre il processo di ricaricaprima di scollegare il connettore di alimen-tazione. In caso contrario, il cavo di ricaricae l'impianto elettrico potrebbero esseredanneggiati.● Non caricare mai più veicoli contempora-neamente nelle prese di un circuito di sicu-rezza. Utilizzare un circuito di sicurezza di-

verso per caricare altri veicoli. Rispettaresempre la corrente o potenza massima delcircuito di sicurezza utilizzato. Se necessa-rio, rivolgersi a personale qualificato per gliimpianti elettrici.● Utilizzare solo i cavi di ricarica forniti conil veicolo o il cavo della stazione di ricarica.Se è necessario sostituire il cavo, si consi-glia di utilizzare esclusivamente cavi di ri-carica SEAT.● Non apportare mai modifiche o effettuareriparazioni ai componenti elettrici, in parti-colare nel sistema ad alta tensione.● Rimuovere sempre il cavo di ricarica pri-ma di avviare il veicolo. Indossare i cap-pucci di protezione e chiudere il coperchiodella presa di ricarica della batteria.

Avvertenza● La batteria ad alta tensione può esserecaricata solo nelle stazioni di ricarica chesoddisfano i requisiti e le normative:– IEC 61851 e IEC 62196 (connettore tipo

2).● Se la temperatura è troppo bassa o trop-po alta, la potenza di carica della batteriaad alta tensione può essere notevolmenteridotta.● Per evitare possibili problemi di compati-bilità con le infrastrutture di ricarica, SEATraccomanda l'uso di cavi e stazioni di rica-rica domestiche consigliate dal GruppoVolkswagen.

● Per la ricarica a corrente alternata, SEATconsiglia di ricaricare la batteria ad altatensione in una stazione di ricarica fissa oWallbox alla massima potenza di ricarica.In questo modo, si ottiene una maggiore ef-ficienza rispetto alla ricarica da una presadi corrente.● Osservare le informazioni tecniche sullacapacità di ricarica del veicolo. Ulteriori in-formazioni possono essere richieste a un ri-venditore SEAT.

332

Batteria ad alta tensione

Identificazione delle infrastrutturedi ricarica compatibili

3 Valido per: veicoli ibridi

Fig. 213 Identificazione della corrente alterna-ta (AC) e connettore di tipo 2.

Fig. 214 Identificazione della corrente conti-nua (DC) e del connettore CCS del veicolo

Compatibilità tra veicoli e infrastrutture diricaricaI seguenti indicatori secondo la norma DIN EN17186 forniscono informazioni sull'adeguatez-za dei connettori di ricarica dell'infrastrutturaper il veicolo ››› .

Indicatori ››› fig. 213Nel veicolo

Nella stazione di ricarica

Indicatori ››› fig. 214Tensione fino a 500 voltTensione fino a 1000 volt.

Gli indicatori si trovano sulla presa di ricaricadel veicolo, sui componenti dell'infrastrutturadi ricarica locale (stazione di ricarica, presa)e sul cavo di ricarica. Gli indicatori si riferisco-no a sistemi di ricarica standardizzati secon-do DIN EN 62196.

ATTENZIONELa ricarica del veicolo in installazioni elet-triche non verificate può causare gravi le-sioni e danni.● Se non è presente alcun indicatore o senon è conosciuta l'infrastruttura di ricarica,consultare preliminarmente un esperto ininstallazioni elettriche.

Ricarica CA3 Valido per: veicoli ibridi

Fig. 215 Dietro il coperchio di ricarica dellabatteria nella parte anteriore sinistra: Presa dicarica

››› fig. 215Presa di carica.Indicatore del processo di ricarica.

Il caricabatterie installato nel veicolo conver-te la corrente alternata della rete pubblica incorrente continua.

Stazione di ricarica CA, Wallbox o cavo modo2: La batteria ad alta tensione del veicolo puòessere ricaricata con corrente alternata (CA)attraverso la presa di ricarica corrispondente

1 .

Collegare il cavo di ricarica● Innanzitutto, il cavo di ricarica deve esserecollegato alla presa di corrente o alla »

1

2

333

Batteria

stazione di ricarica o alla Wallbox. Quindi ilcavo deve essere srotolato completamente.● Cavo di ricarica per prese: Il dispositivo diprotezione esegue un test automatico››› pag. 339.● Con il veicolo sbloccato, premendo il co-perchio di ricarica della batteria, questa siapre ››› fig. 215.● Inserire il connettore di ricarica direttamen-te nella presa di ricarica. Verificare che il con-nettore di ricarica sia completamente inseri-to.

Il connettore si blocca automaticamente.

La spia LED 2 ((indicatore del processo di ri-carica) sul connettore di ricarica si accende.La spia di controllo si illumina sul displaydel quadro strumenti.

Avvio automatico del processo di caricaSe non è attivata la ricarica programmata, ilprocesso di ricarica inizia immediatamente››› pag. 330. L'infrastruttura esterna di ricari-ca dovrà essere attiva.

Durante la ricaricaL'indicatore del processo di ricarica 2 sullapresa di ricarica lampeggia in verde. La spiadi controllo lampeggia in verde sul quadrostrumenti.

Interrompere il processo di ricaricaIl processo di ricarica può essere interrotto:

● Sbloccare il veicolo.● Premere il tasto di funzione per terminare ilprocesso di ricarica. L'indicatore del processodi ricarica sulla presa di ricarica si accende inbianco 2 .● Sbloccare il veicolo per sbloccare il con-nettore di ricarica.

Per riavviare il processo di ricarica è neces-sario premere il tasto di funzione.

Dopo la ricaricaQuando la batteria ad alta tensione è com-pletamente carica, l'indicatore del processodi ricarica sulla presa di ricarica si accende inverde.

● Sbloccare il veicolo.● Scollegare il connettore di ricarica dallapresa di ricarica entro 30 secondi.● Scollegare il cavo di ricarica dall'alimenta-zione e sostituire il cappuccio protettivo.● Chiudere il coperchio di ricarica finché nonsi sente che scatta in posizione.

Prima ricarica e ricarica dopo molto tem-poSe la batteria ad alta tensione è nuova o nonè stata ricaricata per lungo tempo, lo stato

massimo di carica della batteria può essereraggiunto solo dopo diversi processi di ricari-ca. Questo avviene per motivi tecnici e nonrappresenta un malfunzionamento del veico-lo.

Se il veicolo non viene utilizzato per un lungoperiodo di tempo, la batteria ad alta tensionedeve essere ricaricata dopo un periodo mas-simo di quattro mesi.

AvvertenzaSe si lascia il cavo di ricarica collegato do-po la ricarica, i dispositivi elettrici del vei-colo non scaricheranno la batteria ad altatensione.

334

Batteria ad alta tensione

Indicatore del processo di ricarica3 Valido per: veicoli ibridi

Fig. 216 Dietro il coperchio della presa di rica-rica della batteria: indicatore del processo diricarica. Fig. 217 All'interno del coperchio della presa di

carica della batteria: adesivo con informazionisull'indicatore del processo di ricarica.

Una luce LED sulla presa di ricarica››› fig. 216 (freccia) indica lo stato del pro-cesso di ricarica.

Un adesivo sul coperchio di ricarica dellabatteria fornisce informazioni sul significatodelle luci LED ››› fig. 217.

Indicazioni del processo di ricarica:Luce LED verde ››› fig. 217:

Si accende costantemente: La ricarica èstata completata correttamente.Intermittente: La batteria ad alta tensionedi sta caricando.

1

2

Intermittente con impulsi brevi: La ricaricaprogrammata è stata effettuata. Il pro-cesso di ricarica non è ancora iniziato.

Luce LED gialla ››› fig. 217:Intermittente: Il blocco del parcheggio Pnon è attivato.Si accende costantemente: Non è statarilevata alcuna rete elettrica. È necessa-rio richiedere una revisione dell'alimenta-zione e della rete. Rivolgersi a personalespecializzato.

Luce LED rossa ››› fig. 217:Intermittente: Errore nel sistema di ricari-ca. Il processo di ricarica non può iniziareo è stato interrotto.Si accende costantemente: Il connettoredi ricarica non è stato bloccato. Scolle-gare il connettore di ricarica e ricollegar-lo alla presa di ricarica, assicurandosiche sia inserito correttamente. Se il pro-blema persiste, controllare la compatibili-tà del cavo o rivolgersi a un professionistaper assistenza.

Illuminazione della presa di ricaricaAl buio, l'illuminazione laterale (luce LED bian-ca) della presa di ricarica può facilitare l'o-rientamento nel veicolo:

Acceso● Il veicolo è stato sbloccato. »

3

4

5

6

335

Batteria

● OPPURE: Il connettore di ricarica è statoscollegato dalla presa di ricarica.

Spento● Dopo aver sbloccato o bloccato il veicolo,l'illuminazione si spegne automaticamentedopo un po' di tempo.

AvvertenzaSe l'indicatore del processo di ricarica indi-ca in modo permanente un errore nell'ali-mentazione o nel sistema di ricarica delveicolo, rivolgersi a un professionista perassistenza.

Risoluzione dei problemi3 Valido per: veicoli ibridi

Errore nel sistema di propulsione elet-trica.La spia di avvertimento diventa rossa. Èessenziale parcheggiare il veicolo in unluogo sicuro.

Sul display del quadro strumenti viene visua-lizzato un messaggio di errore.

Si è verificata un'avaria nel sistema di propul-sione elettrica. I componenti ad alta tensionepotrebbero essere danneggiati ››› .

● Parcheggiare il veicolo all'aperto il primapossibile e in sicurezza.

● Spegnere il sistema di propulsione.● Rivolgersi a personale specializzato.

Il processo di ricarica non è possibile o si èinterrottoUn errore può essere visualizzato sul displaydel quadro strumenti o sull'indicatore del pro-cesso di ricarica della presa di ricarica.

Prima di chiedere l'assistenza a un professio-nista, provare quanto segue per risolvere ilproblema:

● Sbloccare il connettore di ricarica e ricolle-gare il cavo di ricarica.● OPPURE: Assicurarsi di disporre dell'impo-stazione di ricarica desiderata: “immediata” o“programmata”.● OPPURE: Verificare che il connettore di ri-carica sia inserito correttamente.● OPPURE: Verificare se è indicato un guastonella stazione di ricarica o, a seconda dell'e-quipaggiamento, negli indicatori del cavo diricarica modalità 2.

Se l'errore non può essere corretto, rivolgersia un professionista.

ATTENZIONEI componenti ad alta tensione, inclusi bat-teria e cavi ad alta tensione, possono esse-re sotto tensione e subire dei danni. Il siste-ma ad alta tensione è pericoloso e può

causare ustioni, altre lesioni e scosse elet-triche mortali.● Non toccare i componenti ad alta tensio-ne!

Sblocco di emergenza del connet-tore di carica

3 Valido per: veicoli ibridi

Fig. 218 Tra l'ala sinistra e la cerniera del cofa-no motore.: Maniglia per lo sblocco di emer-genza del connettore di ricarica.

Sbloccare il connettore di ricaricaCondizioni preliminari:● Il connettore di ricarica è inserito corretta-mente ››› pag. 333.● Il veicolo è sbloccato.● Il processo di carica è stato completato ointerrotto ››› pag. 331.

336

Batteria ad alta tensione

Se queste condizioni sono soddisfatte ed èancora impossibile scollegare il connettore diricarica, è necessario utilizzare lo sblocco diemergenza.

Sblocco manuale di emergenza del con-nettore di caricaLa maniglia per lo sblocco manuale di emer-genza si trova sul lato sinistro del vano moto-re, sopra la presa di ricarica ››› fig. 218.

● Scollegare l'alimentatore dalla stazione diricarica o dalla presa.● Aprire il cofano motore e fissarlo con l'asta.● Tirare la maniglia ››› fig. 218.● Scollegare immediatamente il connettoredi ricarica.

Avvertenza● Lo sblocco di emergenza del connettoredi ricarica può essere utilizzato solo in casodi guasto.● Dopo aver utilizzato lo sblocco di emer-genza del connettore di ricarica, la presa diricarica deve essere controllata immedia-tamente da un professionista.

Cavo di carica

Introduzione3 Valido per: veicoli ibridi

Il tipo di cavo di ricarica fornito insieme al vei-colo dipende dal volume di consegna e dallespecifiche tecniche di ciascun Paese, adesempio collegamenti del connettore di cari-ca per le prese di corrente.

SEAT raccomanda di utilizzare esclusiva-mente il cavo di ricarica in dotazione.

Note sul cavo di ricarica● Trattarlo con cura.● Arrotolarlo e srotolarlo completamente.● Non attorcigliarlo o piegarlo su spigoli vivi.● Non schiacciarlo e impedire che veicolo cipassi sopra.● Scollegalo tirando sempre il connettore.● bambini non possono usare il cavo di ricari-ca.● Tenere gli animali lontano dal cavo di ricari-ca.● Dopo l'uso, riporlo in modo sicuro e senzaattorcigliarlo.

Note sui connettori di ricarica e sul dispo-sitivo di protezione del cavo di ricarica● Non toccare i contatti del connettore di ri-carica.● Proteggere dall'esposizione alla luce solareintensa (temperature esterne non superiori a50 ° C o 122 ° F).● Non farli cadere.● Proteggere dall'immersione in liquidi, ad es.acqua piovana.● Collocare gli appositi cappucci protettividopo ogni utilizzo.

Pulizia del cavo di ricarica● Pulire la superficie del cavo di ricarica conun panno asciutto o leggermente umido››› , ››› .

ATTENZIONEProdotti non sicuri o non adeguati possonocausare lesioni gravi incaso di manovre ofrenate improvvise o in caso di incidente.● Conservare il cavo di ricarica in modo si-curo nel bagagliaio.● Per fare ciò, utilizzare la custodia fornitacon il cavo.

ATTENZIONEL'uso di un cavo di ricarica danneggiato omanomesso può causare lesioni gravi escosse elettriche mortali. »

337

Batteria

● Prima di ogni utilizzo, verificare che i con-nettori e il cavo di ricarica non siano dan-neggiati, ad es. crepe.● Non utilizzare mai un cavo di ricaricadanneggiato o manomesso.● Se il cavo di ricarica non funziona corret-tamente, consultare un rivenditore SEATper assistenza.

ATTENZIONEIl cavo di ricarica per prese deve esseresempre collegato direttamente a una presadi corrente. In caso contrario si potrebberocausare danni da incendio e danni al cavodi ricarica o all'impianto elettrico domesti-co.● Non collegare mai il cavo di ricarica auna prolunga, un tamburo per cavi, unapresa multipla o un adattatore, ad es. adat-tatore Lander o un timer.

ATTENZIONEIl sistema ad alta tensione è pericoloso epuò causare ustioni, altre lesioni e scosseelettriche mortali.● Pulire il cavo di ricarica solo quando èscollegato.

AVVISOIl cavo di ricarica potrebbe dover esseresottoposto a controlli periodici come di-

spositivo elettrico portatile. Ciò richiede unadattatore di prova.

AVVISOIl cavo di ricarica può essere danneggiatose non pulito correttamente.● Utilizzare solo acqua e mai prodotti per lapulizia aggiuntivi.● Evitare che l'acqua penetri nei contatti.

Per il rispetto dell'ambienteI cavi di ricarica devono essere smaltiti inmodo ecologico e non devono essere get-tati nei rifiuti domestici.

AvvertenzaÈ necessario rispettare la capacità di rica-rica massima del circuito di sicurezza utiliz-zato. Se il cavo di ricarica viene collegatoinsieme ad altri dispositivi a una presa sullostesso circuito, i fusibili del circuito potreb-bero bruciarsi.

Cavo di ricarica per stazioni di ri-carica con corrente alternata (CA)

3 Valido per: veicoli ibridi

Fig. 219 Cavo di ricarica per stazioni di ricari-ca con corrente alternata (CA).

La corrente di carica massima è di 16 o 32ampere e dipende dall'equipaggiamento delveicolo e dal cavo di ricarica in dotazione››› .

ATTENZIONELa ricarica della batteria ad alta tensionecon un cavo di ricarica inadeguato puòcausare cortocircuiti, gravi lesioni e scosseelettriche mortali.

ATTENZIONEIl cavo di ricarica non deve essere utilizzatocome prolunga. Il processo di ricarica po-trebbe essere compromesso.

338

Batteria ad alta tensione

AVVISOQuando si utilizza la stazione di ricarica,osservare le istruzioni per l'uso e le indica-zioni del produttore.

AvvertenzaLa ricarica con un cavo di ricarica da 16 Anon è possibile in alcune stazioni di ricaricache supportano 32 A. Questo dipende dal-l'apparecchiatura della stazione di ricari-ca.● Prima di ricaricare il veicolo, informarsisulla tecnologia di ricarica disponibile.

Cavo di ricarica per prese di cor-rente

3 Valido per: veicoli ibridi

Fig. 220 Cavo di ricarica per prese di corrente.

Fig. 221 Nel cavo di ricarica per prese di cor-rente: Spie di controllo del dispositivo di prote-zione.

››› fig. 221:Spia di controllo del connettore e dell'ali-mentatore.Spia di controllo del dispositivo di prote-zioneSpia di controllo del veicoloSpia di avaria

Informazioni sul cavo di ricaricaPrima di utilizzare il cavo di ricarica, osservareanche le relative istruzioni sul retro del dispo-sitivo di protezione.

Dispositivo di protezioneIl dispositivo di protezione elettronico››› fig. 221 fa sì che il connettore di ricarica ri-manga senza corrente finché non si inseriscenella presa di ricarica del veicolo.

1

2

3

4

Controllo automaticoQuando il cavo di ricarica viene inserito nellapresa, il dispositivo di protezione esegue au-tomaticamente un test. Durante questo con-trollo, tutte le spie di avvertimento e di con-trollo si accendono brevemente e si spengo-no una dopo l'altra. Al termine viene visualiz-zato lo stato operativo attuale.

Indicatori di funzionamentoUna o più spie di controllo ››› fig. 221 1 , 2 o3 si accendono in verde.

Indicazione››› fig. 221 Significato

1 accensioneIl cavo di ricarica è collega-to alla rete elettrica, ma nonè stato collegato al veicolo.

1 , 2 accese, 3lampeggia lentamen-tea)

La batteria ad alta tensionedi sta caricando.

1 , 2 e 3 accen-sioni

Il processo di ricarica è sta-to completato. La batteriaad alta tensione si è ricari-cata.

a) La tensione di alimentazione disponibile dipendedal Paese.

Regolare la corrente di caricaIl cavo di ricarica limita la corrente di caricain base all'alimentazione disponibile. »

339

Batteria

Se l'alimentazione locale non consente la ri-carica alla massima corrente di carica, lacorrente di carica può essere ridotta in baseall'equipaggiamento nelle impostazioni di ri-carica del sistema di infotainment››› pag. 330.

Controllo della temperaturaIl controllo della temperatura del cavo di ri-carica viene attivato quando il cavo di ricari-ca diventa troppo caldo, ad esempio perchéè stato conservato in un bagagliaio esposto atemperature elevate o a luce solare intensa.

Quando il processo di ricarica si interrompe,l'indicatore di funzionamento acceso in quelmomento si spegne e una delle spie di con-trollo inizia a lampeggiare lentamente in ver-de. La spia di avvertimento 4 lampeggia len-tamente in rosso.

● Scollegare il cavo di ricarica e lasciarlo raf-freddare.● Se l'errore si ripresenta, rivolgersi a un pro-fessionista.

Se la ricarica continua con una corrente dicarica inferiore, oltre all'indicatore di funzio-namento, la spia di avvertimento 4 si accen-de in rosso. Il cavo di ricarica dovrebbe esse-re lasciato raffreddare. La corrente di caricaaumenta di nuovo automaticamente.

Indicatori di avariaSe la spia di avvertimento 4 rossa lampeg-gia o si accende senza una spia di controllocostante ››› fig. 221 1 , 2 o 3 l'indicatore difunzionamento, si è verificata un'avaria.

Indicazione››› fig. 221 Significato

1 lampeggia, 4 ac-ceso o lampeggia

Guasto al sistema di ali-mentazione.

2 lampeggia, 4 ac-ceso o lampeggia

Guasto del dispositivo diprotezione.

3 lampeggia, 4 ac-ceso o lampeggia Guasto al veicolo.

Il processo di ricarica viene interrotto o annul-lato.

● Osservare le indicazioni sul retro dei dispo-sitivi di protezione.● Se il problema persiste, rivolgersi a perso-nale specializzato.

AvvertenzaSe durante il processo di ricarica è presen-te un'altra connessione alla rete o se il vei-colo si trova proprio accanto a cavi ad altatensione, in alcuni casi la ricarica a unapresa elettrica non è possibile. Ulterioriconnessioni alla rete:● Collegamento di un caricabatterie da 12volt.

● Contatto con uno strumento di lavoroconnesso alla rete, ad esempio un monta-carichi.

340

Controlli e rabbocchi periodici

Consigli e assistenza

Controlli e rabbocchi pe-riodici

Rifornimento di carburante

Spurgo del serbatoio di carburante3 Valido per: veicoli ibridi.

Fig. 222 Porta del conducente: sblocco dellosportellino del serbatoio.

Prima del rifornimento, l'impianto di alimenta-zione del carburante deve essere depressu-rizzato ››› in Fare rifornimento di carbu-rante a pag. 342. Per fare ciò, premere il ta-sto sulla portiera del conducente.

Verrà emesso un segnale acustico e sul di-splay del quadro strumenti verrà visualizzatoil relativo avviso.

In pochi istanti iltappo del serbatoio del car-burante sarà sbloccato per alcuni minuti. Sedopo questo tempo non è stato effettuato ilrifornimento, premere nuovamente il tasto per fare rifornimento.

Non toccare il pulsante di blocco del tappodel carburante ››› fig. 223 (freccia). Il sistemarileverà che è terminato e non sarà possibilecontinuare il rifornimento. Per proseguire, pre-mere nuovamente il tasto sulla portiera delconducente.

Fare rifornimento di carburante

Fig. 223 Sportellino del serbatoio con all’inter-no il tappo.

Lo sportellino del serbatoio si trova sul latodestro, nella parte posteriore del veicolo.

● Veicoli ibridi: Sbloccare lo sportellino delserbatoio con il tasto sulla porta del con-ducente.● Altre versioni: Lo sportello del serbatoio vie-ne sbloccato quando il veicolo è stato sbloc-cato dal telecomando della chiusura centra-lizzata ››› pag. 107.● Aprire il tappo del serbatoio del carburantepremendo sul fermo.● Svitare lo sportellino girando a sinistra.● Collocarlo nello spazio della cerniera dellosportellino aperto ››› fig. 223.● Iniziare il rifornimento di carburante. La pri-ma interruzione del flusso di carburante nellapistola di erogazione segnala che il serbatoioè pieno. Non continuare il rifornimento, per-ché altrimenti si riempie anche lo spazio di di-latazione del carburante nel serbatoio.● Avvitare completamente il tappo girando adestra.● Chiudere la copertura.

Il giusto tipo di carburante per il veicolo è in-dicato sull’etichetta applicata nella parte in-terna dello sportellino. Per ulteriori informa-zioni sul carburante ››› pag. 344.

La capacità del serbatoio del veicolo vieneindicato a ››› pag. 403. »

341

Consigli e assistenza

Veicoli con motore a gas naturale e ibridiOgni 6 mesi si dovrà circolare a benzina finoall’accensione della spia di controllo e ilserbatoio dovrà essere riempito di nuovo. Ciòè necessario al fine di garantire il correttofunzionamento del sistema e la qualità delcarburante necessari per la circolazione abenzina.

ATTENZIONEIl carburante è facilmente infiammabile epuò causare ustioni e lesioni di altro tipo.● Prima di procedere al rifornimento di car-burante, per motivi di sicurezza è necessa-rio spegnere il motore e il quadro di accen-sione.● L'impianto di alimentazione del carburan-te dei modelli PHEV è pressurizzato per im-pedire ai vapori di benzina di fuoriuscirenell'atmosfera.● Non fumare durante il rifornimento o du-rante il riempimento di una tanica di riser-va. Non avvicinare alcun tipo di fiamma, o sipotrebbero causare esplosioni.● Osservare le norme di legge che regola-no l’uso, l’alloggiamento a bordo e il tra-sporto di una tanica di riserva.● Per motivi di sicurezza, si raccomanda dinon trasportare taniche con benzina di ri-serva. Se dovesse verificarsi un incidente

infatti la tanica potrebbe rompersi, lascian-do fuoriuscire il carburante.● Se comunque, in casi eccezionali, si è co-stretti a trasportare una tanica, è consi-gliabile attenersi alle istruzioni seguenti.– Non riempire mai la tanica sopra il vei-

colo o al suo interno. Pericolo di esplo-sione! Mettere a terra la tanica quandola si vuole riempire.

– La pistola di erogazione va inseritaquanto più possibile dentro il foro dellatanica.

– Se la tanica è di metallo la pistola du-rante il riempimento deve stare a con-tatto con la tanica. In questo modo sievita la formazione di cariche statiche.

– Evitare assolutamente di versare car-burante all’interno del veicolo o nel ba-gagliaio. I vapori esalati dal carburantesono esplosivi: pericolo di vita!

AVVISO● Pulire subito la vernice dal carburantefuoriuscito. In caso contrario si potrebbedanneggiare la vernice.● Non consumare mai completamente ilcarburante. Il catalizzatore potrebbe dan-neggiarsi.● Qualora il veicolo con motore diesel do-vesse rimanere completamente senza car-

burante, una volta effettuato il rifornimentotenere acceso il quadro per almeno 30 se-condi prima di avviare il motore. L’avvia-mento del motore può in questi casi esserepiù lungo del previsto e durare anche 1 mi-nuto.

Per il rispetto dell'ambienteNon riempire eccessivamente il serbatoiodel carburante. Infatti, riscaldandosi, il li-quido potrebbe espandersi e fuoriuscire.

AvvertenzaNon è disponibile alcun meccanismo diemergenza per sbloccare lo sportellino delserbatoio. Se necessario, richiedere l’assi-stenza di personale specializzato.

AvvertenzaI veicoli con motore diesel sono dotati diprotezioni che impediscono l’introduzionedi una pompa sbagliata1). Ciò permette il ri-fornimento esclusivamente con la pistoladel diesel.● Se la pistola è consumata, danneggiata omolto piccola, è possibile che non si possa

1) A seconda del paese342

Controlli e rabbocchi periodici

aprire la protezione contro la pompa sba-gliata. Prima di provare ad introdurre la pi-stola ruotandola, provare a fare rifornimen-to da un altro distributore o richiedere l’aiu-to di personale specializzato.● La protezione non verrà aperta se si effet-tua il rifornimento da una tanica di riserva.Per ovviare a ciò si può, ad esempio, versa-re il gasolio lentamente.

Fare rifornimento di gas naturale

Fig. 224 Sportellino del serbatoio aperto: boc-chettone di rifornimento del gas 1 , anello ditenuta del bocchettone di rifornimento 2 .

Prima di effettuare il rifornimento, spegnere ilmotore, il quadro, il telefono cellulare e il ri-scaldamento autonomo ››› .

Leggere attentamente le istruzioni per l’usodel distributore di gas naturale.

Rifornimento di carburanteIl bocchettone di rifornimento del gas natura-le si trova dietro lo sportellino del serbatoiodel carburante, vicino a quello della benzina››› fig. 224.

● Togliere il tappo del bocchettone di riforni-mento del gas 1 .● Inserire l’erogatore nel bocchettone di rifor-nimento del gas.● Il serbatoio del carburante è pieno, quandoil compressore del distributore interrompe au-tomaticamente il rifornimento.● Se si desidera terminare il rifornimento pri-ma, premere l’apposito tasto di blocco del di-stributore.

Se la temperatura ambiente è molto alta, laprotezione contro il surriscaldamento del di-stributore di gas naturale potrebbe disattivar-lo automaticamente.

Chiusura del serbatoio del carburante● Controllare che l’anello di tenuta 2 delbocchettone di rifornimento del gas non siarimasto incastrato nell’erogatore. In tal caso,collocarlo nuovamente nel bocchettone di ri-fornimento.● E chiudere bene il tappo.● Chiudere lo sportellino del serbatoio delcarburante premendolo fino allo scatto.

ATTENZIONEIl gas naturale è altamente esplosivo e fa-cilmente infiammabile. Un uso errato delgas naturale può provocare incidenti,ustioni gravi e altre lesioni.● Prima di erogare il gas naturale, incastra-re correttamente il bocchettone di riempi-mento. Nel caso in cui si avverta odore digas, interrompere immediatamente il rifor-nimento.● Leggere e ricordare ››› in Gas naturalea pag. 347.

ATTENZIONEIl veicolo non è idoneo all’uso di gas natu-rale liquefatto (GNL) o gas di petrolio lique-fatto (GPL), per cui in nessun caso si devefare rifornimento con GNL o GPL. Il gas li-quefatto può provocare un’esplosione deiserbatoi di gas naturale e causare gravi le-sioni! .

ATTENZIONEQualora il sottoscocca del veicolo tocchi ilsuolo o in caso di collisione per tampona-mento, i serbatoi di gas naturale potrebbe-ro danneggiarsi. Se i serbatoi di gas natu-rale danneggiati si riempiono di combusti-bile, potrebbero esplodere e causare lesio-ni gravi o mortali.● Anche se non si sente odore di gas, recar-si immediatamente presso un’officina »

343

Consigli e assistenza

specializzata e richiedere una revisionedell’impianto a gas naturale. Non fate rifor-nimento di gas naturale prima di aver fattorevisionare l’impianto a gas naturale.

Avvertenza● È possibile che gli erogatori dei distribu-tori di gas naturale possano variare nell’u-so. Qualora non se ne conosca il funziona-mento, rivolgersi al personale della stazio-ne di servizio in cui si effettua il rifornimen-to.● I rumori durante il rifornimento sono nor-mali, non costituiscono un indizio della pre-senza di danni all’impianto.● L’impianto di gas naturale del veicolo èpredisposto sia per il rifornimento mediantecompressore piccolo (rifornimento lento)sia mediante compressore grande (riforni-mento veloce) delle stazioni di servizio digas naturale.

Tipi di carburante

Identificazione dei carburanti1)

Fig. 225 Identificazione dei carburanti secon-do la Direttiva dell’Unione Europea (UE)2014/94/

I carburanti sono identificati da diversi simboliche si trovano nell’erogatore e nello sportelli-no del serbatoio del veicolo. Questa identifi-cazione serve per evitare confusioni al mo-mento della selezione del carburante.

Benzina con etanolo (la “E” sta per Eta-nolo). Il numero indica la percentuale dietanolo nel carburante. “E5” significa, ad

1

esempio, una percentuale di etanolo paria max. 5%.Diesel secondo la norma EN590. Il nu-mero indica la percentuale massima diBiodiesel nel carburante. “B7” significa unmassimo del 7% di Biodiesel.Diesel sintetico secondo la normaEN15940.Gas naturale: “CNG” significa Compres-sed Natural Gas (gas naturale compres-so).

Tipo di benzina3 Valido per :veicoli con motore a benzina

I tipi di benzina da usare sono riportati sullaparte interna dello sportellino del serbatoiodel carburante.

Il veicolo è dotato di catalizzatore e può esse-re rifornito soltanto con benzina senzapiombo. La benzina deve essere conformealla norma EN 228 ed essere priva di zolfo. Èpossibile fare rifornimento di carburanti conuna percentuale di etanolo del 10% (E10)2). Idiversi tipi di benzina si differenziano per mez-zo degli indici di ottano (ROZ) o dell’Anti-Knock Index (AKI).

2

3

4

1) A seconda del paese2) Rispettare le normative del Paese in cui si cir-cola.

344

Controlli e rabbocchi periodici

Benzina super senza piombo a 95 ottani obenzina normale a 91 ottani (come mini-mo)Si raccomanda di rifornire benzina super a 95ottani (91 AKI). Se non è disponibile, è possibi-le effettuare il rifornimento con benzina nor-male a 91 ottani (87 AKI) (con una lieve perdi-ta di potenza).

Benzina super senza piombo a 95 ottani(come minimo)Si deve utilizzare come minimo benzina supera 95 ottani (91 AKI).

In mancanza di benzina super si potrà riforni-re, se necessario, benzina normale a 91 ottani(87 AKI). Viaggiare però a medio regime e nonsollecitare troppo il motore. Fare rifornimentoal più presto possibile con il tipo di benzinaprevisto per la sua vettura.

Benzina super plus senza piombo a 98 ot-tani o benzina super a 95 ottani (come mi-nimo)Si raccomanda di rifornire benzina super plusa 98 ottani (93 AKI). Se non disponibile: benzi-na super a 95 ottani (91 AKI) (con una lieveperdita di potenza).

In mancanza di benzina super si potrà riforni-re, se necessario, benzina normale a 91 ottani(87 AKI). Viaggiare però a medio regime e nonsollecitare troppo il motore. Fare rifornimentoal più presto possibile con il tipo di benzinaprevisto per la sua vettura.

AVVISO● Non deve essere fatto rifornimento concarburanti ad alta percentuale di etanolo,E30 - E100. Ciò danneggia l’impianto di ali-mentazione. Eccezione: veicoli con motoreTotalflex ››› pag. 345, Carburante con eta-nolo.● Anche un solo rifornimento di carburantecontenente piombo e altri additivi metallicicausa una riduzione permanente dell’effi-cacia del catalizzatore.● Si dovranno utilizzare esclusivamenteadditivi per la benzina testati da SEAT. Iprodotti in cui sono presenti sostanze cheaumentano il numero di ottani o antideto-nanti possono contenere additivi metalliciin grado di causare danni significativi almotore e al catalizzatore. Non si devonoutilizzare prodotti di questo tipo.● Non si devono utilizzare carburanti identi-ficati come metalliferi dal distributore. Icarburanti LRP (lead replacement petrol)contengono elevate concentrazioni di ad-

ditivi metallici. Pericolo di danneggiare ilmotore!● Se si procede a regimi elevati o si solleci-ta eccessivamente il motore dopo aver fat-to rifornimento con benzina a basso nume-ro di ottani, si rischia di danneggiare il mo-tore.

Avvertenza● Nel veicolo è possibile utilizzare benzinacon un numero di ottani superiore a quellorichiesto dal motore.● Nei Paesi in cui non sono disponibili com-bustibili senza zolfo è anche possibile rifor-nire carburanti a basso tenore di zolfo.

Carburante con etanolo3 Valido per: veicoli con motore Totalflex

I veicoli con motore Totalflex1) sono riconosci-bili grazie all’adesivo sullo sportellino del ser-batoio del carburante con la dicitura “Benzi-na/etanolo”.

I veicoli con motore Totalflex possono funzio-nare sia con benzina senza piombo (95 otta-ni/91 AKI) in conformità alla Risoluzione ANP n.57, sia con carburanti con qualsiasi percen-tuale elevata di etanolo. Il rifornimento del »

1) Si tratta di motorizzazioni offerte solo in deter-minati mercati.

345

Consigli e assistenza

veicolo avviene in modo identico rispetto allabenzina.

Considerare anche ››› pag. 344, Tipo dibenzina

AvvertenzaSEAT raccomanda di effettuare un pienodel serbatoio esclusivamente con benzinaogni 10.000 km per ridurre le impurità chepossano essersi accumulate nel motore acausa dell’impiego di carburante con eta-nolo E100.

Gasolio3 Valido per: veicoli con motore diesel

Controllare i dati riportati sul lato interno del-lo sportellino del serbatoio.

A basse temperature, il gasolio può adden-sarsi e rendere difficoltoso l’avviamento o ilfunzionamento del motore. Consultare il per-sonale della stazione di servizio per sapere seil gasolio di cui dispone è adatto per l’uso ininverno.

Acqua nel filtro carburante1)

Se il veicolo è dotato di un motore diesel conun filtro carburante con decantatore d’ac-

qua, è possibile che nel quadro strumenti ap-paia l’avviso di: Acqua nel filtrocarburante. In tal caso, portare il veicolo aun’officina specializzata affinché drenino il fil-tro carburante.

AVVISO● Non utilizzare carburanti FAME (biodieselal di fuori della norma EN590), benzina,olio per riscaldamento, altri combustibili oadditivi fluidificanti, poiché possono cau-sare danni significativi all’impianto di ali-mentazione e al motore.● Se è stato effettuato un rifornimento dicarburante errato, non avviare il motore innessun caso. Pericolo di danneggiamentodell’impianto di alimentazione e del moto-re! Farsi aiutare da personale specializzato.

Gas naturale

Il gas naturale, tra le varie forme, può esserecompresso o liquefatto.

Utilizzo di gas naturale compresso (GNC)I veicoli con motore a gas naturale devonoessere alimentati solo con CNG (in ingleseCompressed Natural Gas), o CNG con una

miscela di biometano se conforme alla Nor-mativa EN 16723-2.

Non fare rifornimento con carburanti comegas naturale liquefatto (GNL), gas di petrolioliquefatto (GPL) o Hithane (miscela di idroge-no e metano).

Qualità del gas naturale e consumoIl gas naturale si divide nei gruppi H ed L a se-conda delle proprietà.

Il gas di tipo H ha un potere calorifico mag-giore e una minore quantità di azoto e diossi-do di carbonio rispetto al tipo L. Quantomaggiore è il potere calorifico del gas natu-rale, minore è il suo consumo.

La gestione del motore si adatta automatica-mente al gas naturale usato in funzione dellaqualità. Per questo motivo nel serbatoio delgas si possono mischiare gas di diversa quali-tà, facendo rifornimento prima che il serba-toio si sia svuotato del tutto.

Sul display del quadro strumenti viene visua-lizzata la qualità del gas naturale.

Controlli periodici dell’impianto di gas na-turaleAgenti esterni possono danneggiare e corro-dere i serbatoi di gas naturale. Le pareti deiserbatoi di gas si indeboliscono in caso di

1) In funzione del Paese.346

Controlli e rabbocchi periodici

deformazioni, danni o corrosione e, Pertanto,il proprietario del veicolo deve assolutamenterichiedere a un’officina specializzata una revi-sione (verifica visiva) dell’impianto a gas almassimo ogni 4 anni, La sostituzione del ser-batoio del gas naturale deve essere effettua-ta in un’officina specializzata.

ATTENZIONESe si ignora l’odore di gas nel veicolo o du-rante il rifornimento, si possono subire le-sioni gravi.● Arrestare immediatamente il veicolo.● Disinserire l’accensione.● Aprire le porte per far circolare opportu-namente l’aria nel veicolo.● Spegnere immediatamente eventuali si-garette accese.● Allontanare dal veicolo o scollegare ognioggetto in grado di provocare scintille o unincendio.● Se l’odore di gas persiste, non proseguire!● Farsi aiutare da personale specializzato.Far riparare il guasto.● Se necessario, avvisare il servizio di soc-corso.

ATTENZIONEI serbatoi danneggiati, con tracce di corro-sione o ossidazione, possono scoppiare ecausare lesioni gravi o mortali.

● Far revisionare (controllo visivo) i serba-toi di gas naturale al massimo ogni 4 anni.● I serbatoi di gas naturale hanno una vitautile limitata. Commissionare quando ne-cessario la sostituzione dei serbatoi di gas.Rivolgersi ai concessionari SEAT o a un’offi-cina specializzata per ottenere ulteriori in-formazioni al riguardo.

AdBlue®

Informazioni sull'AdBlue®

Il consumo di AdBlue® dipende dallo stilepersonale di guida, dalla temperatura d’eser-cizio del sistema e dalla temperatura am-biente presente al momento dell’uso del vei-colo.

L'AdBlue® congela a partire da una tempera-tura di -11°C (+13°F). L’impianto dispone dielementi termici che ne garantiscono il fun-zionamento anche a basse temperature.

La capacità del serbatoio di AdBlue® è di cir-ca 11 litri.

A partire da un’autonomia inferiore a 2.400km, nel display del quadro strumenti compa-re un segnale che indica la necessità di rifor-nimento di AdBlue®.

Se si ignora questo messaggio, a partire daun’autonomia di 1000 km si accenderà la

spia di controllo gialla . Sul display delquadro strumento compare l’indicazione chefra XXX km non sarà più possibile riavviare ilmotore.

Se la spia di controllo gialla viene ignorata,quando l’autonomia residua visualizzata èdi 0 km, non sarà più possibile riavviare il mo-tore. Si accende la spia rossa di avviso .

AdBlue® è un marchio registrato dell’Associa-zione tedesca dell’Industria dell’Automobi-le (VDA) ed è noto anche come AUS32 o DEF(Diesel Exhaust Fluid).

AVVISOUna quantità eccessiva di AdBlue® potreb-be danneggiare il serbatoio.

Spie di controllo e di avviso

Diventa rossa

Non è più possibile avviare il motore. Il livello diAdBlue è troppo basso.Arrestare il veicolo in un luogo adeguato e rifornire ilserbatoio di AdBlue con la quantità minima necessa-ria ››› pag. 348. »

347

Consigli e assistenza

e Diventano rosse

Non è più possibile avviare il motore. Anomalia nelsistema AdBlue.Rivolgersi ad un’officina specializzata. Far revisionareil sistema.

Diventa gialla

La riserva di AdBlue è scarsa.Rifornire il serbatoio di AdBlue entro i chilometri (omiglia) indicati ››› pag. 348. SEAT raccomanda di ri-volgersi a un’officina specializzata.

e Diventano gialle

Si è verificata un'anomalia nell'impianto AdBlue, op-pure si sta utilizzando liquido AdBlue non conforme.Rivolgersi ad un’officina specializzata. Far revisionareil sistema.

Quando si accende il quadro, si accendonoper alcuni secondi le spie di avvertimento e dicontrollo e viene svolto un controllo di buonfunzionamento. Si spengono dopo alcuni se-condi.

ATTENZIONELeggere attentamente le avvertenze gene-rali di sicurezza ››› in Spie di controllo eavvertimento a pag. 96.

Rifornimento di AdBlue®

Fig. 226 Tappo di rabbocco del serbatoio diAdBlue.

Operazioni che precedono il rifornimentoParcheggiare il veicolo in piano e spegnere ilquadro. Se il veicolo è in discesa o ha unaruota sul marciapiede, l’indicatore potrebbenon rilevare correttamente il livello di riempi-mento.

Se è stato visualizzato un messaggio sul livel-lo di AdBlue® sul display del quadro strumen-ti, rifornire almeno della quantità minimanecessaria (circa 5 litri). Introducendo an-che solo questa quantità, il veicolo rileveràl’avvenuto rifornimento di AdBlue® e saràpossibile avviare nuovamente il motore. Laquantità massima di rifornimento è di 11 litri.

Fare rifornimento con un flacone di ricari-caUtilizzare solo AdBlue® conforme alla nor-ma ISO 22241-1. Utilizzare solo prodottioriginali.

● Aprire lo sportellino del serbatoio››› fig. 226.● Svitare il tappo del bocchettone del serba-toio in senso antiorario.● Tenere presenti le indicazioni e le informa-zioni della casa di produzione della ricarica.● Controllare la scadenza.● Svitare il tappo del flacone di ricarica.● Introdurre in senso verticale il collo del fla-cone nell’imboccatura del serbatoio e avvita-re il flacone in senso orario.● Premere il flacone di ricarica contro l’im-boccatura e mantenerlo in questa posizione.● Attendere fino a quando il contenuto delflacone viene svuotato nel serbatoioAdBlue®. Non schiacciare né rompere il fla-cone!● Svitare il flacone in senso antiorario edestrarlo verso l’alto con cautela ››› .● Il serbatoio di AdBlue® sarà pieno quandodal flacone non uscirà più liquido.● Avvitare il tappo del serbatoio in senso ora-rio fino a che non si aggancia.● Chiudere lo sportellino.

348

Controlli e rabbocchi periodici

Operazioni che precedono la partenza● Dopo aver effettuato il rifornimento, accen-dere solamente il quadro.● Lasciarlo acceso per almeno 30 secondi,affinché il sistema rilevi il rifornimento.● Non avviare il motore prima che siano pas-sati 30 secondi!

Rifornimento di AdBlue mediante erogato-reValido per veicoli con riduzione catalitica se-lettiva.

● Aprire il coperchio del bocchettone di rifor-nimento del deposito● Ruotare verso sinistra il tappo del bocchet-tone di riempimento dell’SCR ››› fig. 226.● Versare AdBlue finché la pistola di riempi-mento non si blocca per la prima volta.● Chiudere il tubo dell’SCR ruotandolo insenso orario finché non si sente un clic.

ATTENZIONEL'AdBlue® dovrà essere conservato unica-mente nella confezione originale e in unluogo sicuro.

AVVISO● Durante il rifornimento, l’impugnaturadella pistola di riempimento deve essereallineata verso il basso. In caso contrario, il

beccuccio non si collegherà automatica-mente.● Non tentare di versare ulteriore additivodopo che la pistola si è arrestata per la pri-ma volta. Il serbatoio dell’AdBlue potrebberiempirsi eccessivamente ed espellereAdBlue all’esterno.● Utilizzare solo AdBlue® conforme allanorma ISO 22241-1. Utilizzare solo prodottioriginali.● Mai mescolare l'AdBlue® con acqua, car-burante o additivi. Qualsiasi danno causatoda operazioni simili non è coperto da ga-ranzia.● Mai versare l'AdBlue® nel serbatoio delgasolio! Ciò potrebbe danneggiare il moto-re!● Non trasportare il flacone di ricarica co-stantemente all’interno del veicolo. Se siverificasse una perdita (a causa di varia-zioni di temperatura o di difetti del flaco-ne), l'AdBlue® potrebbe danneggiare gli in-terni del veicolo.

Per il rispetto dell'ambienteSmaltire il flacone di ricarica nel rispettodell’ambiente.

AvvertenzaPresso i concessionari SEAT, è possibile ac-quistare ricariche adeguate di AdBlue®.

Gestione del motore e im-pianto di depurazione deigas di scarico

Introduzione al tema

ATTENZIONE● A causa delle alte temperature raggiuntedall’impianto di depurazione dei gas discarico, non parcheggiare il veicolo vicinoa una superficie che possa incendiarsi fa-cilmente. Pericolo di incendio!● Non utilizzare conservanti per il sotto-scocca nella zona dell’impianto di scarico:rischio di provocare un incendio!

Spie di controllo

Si accende

Anomalia nell'impianto di controllo dei gas di scari-co.In questi casi è opportuno procedere lentamente erecarsi alla più vicina officina.

Lampeggia

Problemi di combustione che possono danneggiareil catalizzatore.In questi casi è opportuno procedere lentamente erecarsi alla più vicina officina. »

349

Consigli e assistenza

Si accende

Filtro antiparticolato ostruito ››› pag. 350.

Si accende

Anomalia nel sistema di gestione del motore a benzi-na.Recarsi quanto prima presso un'officina specializza-ta per far controllare il motore.

Quando si accende il quadro, la spia (ElectronicPower Control) si accende e dovrebbe spegnersi do-po l'avvio del motore.

Si accende

Impianto di preriscaldamento del motore diesel.Quando la spia si spegne è possibile avviare il moto-re.

Lampeggia

Anomalia nel sistema di gestione del motore diesel.Recarsi quanto prima presso un'officina specializza-ta per far controllare il motore.

AvvertenzaFinché le spie di controllo , , o rimangono accese, potrebbero verificarsianomalie nel motore, un maggior consumodi carburante e una possibile perdita di po-tenza del motore.

Catalizzatore

Per allungare la durata del catalizzatore● Nei motori a benzina, usare solo benzinasenza piombo.● Non consumare completamente il carbu-rante.● Durante il cambio o rabbocco dell’olio delmotore, non superare la quantità necessaria››› pag. 357, Rabbocco del livello dell’oliomotore.● Non trainare il veicolo, ricorrere solo ad unavviamento di emergenza ››› pag. 59.

Se si avvertono problemi di combustione, unariduzione potenza del motore o un funziona-mento irregolare del motore, rivolgersi aun’officina specializzata per far controllare ilveicolo. Di norma queste anomalie vengo-no segnalate dall’accensione della spia deigas di scarico. In questi casi, il carburante in-combusto potrebbe penetrare nell’impiantodei scarico e nell’atmosfera. Inoltre il cataliz-zatore potrebbe subire dei danni a causa delsurriscaldamento.

AVVISONon consumare completamente il carbu-rante contenuto nel serbatoio, perché l’ir-regolarità dell’alimentazione può dar luogoa mancate accensioni. Il carburante in-combusto così accumulatosi entra nell’im-

pianto di scarico surriscaldando e danneg-giando il catalizzatore.

Per il rispetto dell'ambienteAnche se l’impianto dei gas di scarico fun-ziona perfettamente, in determinate circo-stanze si può avvertire un odore sulfureoproveniente dallo scarico. Ciò dipende dal-la percentuale di zolfo contenuta nel car-burante. In questo caso, consigliamo diprovare un carburante di un’altra marca.

Filtro antiparticolato3 Valido per: veicoli con filtro antiparticolato abenzina o diesel

Il filtro antiparticolato filtra praticamente tuttele particelle di fuliggine presenti nell’impiantodi scarico. Durante la guida normale il filtro sipulisce da sé. Se il filtro non si pulisce da sé(ad es. se si effettuano brevi viaggi continui),viene ostruito dalla fuliggine e al conducenteappare l’indicazione: Filtro antipar-ticolato: si pulisce con il veicoloin movimento. Vedere Manuale. Il filtroantiparticolato necessita di pulizia (rigenera-zione).

Rigenerazione del filtro antiparticolatodella benzina (solo per motori TSI 2.0l)Condizione per la rigenerazione: il motore èalla temperatura di esercizio.

350

Controlli e rabbocchi periodici

● Guidare a una velocità di almeno 80 km/h››› ● Togliere il piede del pedale dell’accelerato-re per alcuni secondi per far girare il veicolocon la marcia innestata.● Considerare i limiti di velocità di legge e lemarce consigliate.● Ripetere questa procedura (accelerare elasciar girare ) finché la spia di controllo nonsi spegne.

Questa procedura comporta un processo dipulizia autonoma del filtro antiparticolato epotrebbe richiedere del tempo.

Se la spia non si spegne, recarsi pressoun’officina specializzata e far riparare il gua-sto

Rigenerazione del filtro antiparticolatodella benzina (eccetto motore TSI 2.0l) edel dieselCondizione per la rigenerazione: il motore èalla temperatura di esercizio.

● Guidare a una velocità compresa fra 50 e120 km/h (31-75 mph). In questo modo latemperatura aumenta e la fuliggine del filtrobrucia ››› .● Considerare i limiti di velocità di legge e lemarce consigliate.● Interrompere il percorso di rigenerazionequando si spegne la spia di controllo.

Nel caso in cui la spia rimanga accesa dopo30 minuti di marcia in modalità di rigenera-zione, contattare un’officina specializzata perriparare il guasto

ATTENZIONEAdattare la propria velocità sempre allecondizioni meteorologiche, alle strade, alcampo aperto e al traffico, se il filtro anti-particolato è in fase di rigenerazione. I con-sigli dell’itinerario non dovrebbero maispingere a ignorare le norme specifiche diogni Paese in merito al traffico.

AVVISO● Quando l’impianto di scarico rileva che ilfiltro del particolato è vicino alla saturazio-ne, la sua funzione di autopulizia consigliala guida ottimale per questa funzione.● A causa delle alte temperature provoca-te dalla rigenerazione del filtro antipartico-lato, è possibile che dopo l’arresto del mo-tore - anche se non ha ancora raggiunto lasua temperatura di funzionamento - la ven-tola del radiatore si metta in funzione.● Durante la rigenerazione possono pro-dursi rumori, odori e regime di minimo ele-vati.● Per non compromettere la durata del fil-tro antiparticolato, utilizzare sempre l’oliomotore adeguato e il carburante corretto.Evitare anche di fare costantemente breviviaggi.

Vano motore

Interventi nel vano motore

Quando si effettuano interventi nel vano mo-tore, come ad esempio in caso di operazionidi controllo e di rabbocco di liquidi, sussiste ilrischio di lesioni, scottature, incidenti e princi-pi di incendio.

Per questo è assolutamente necessario se-guire, oltre alle norme di sicurezza universali,anche le avvertenze riportate di seguito.

Il vano motore è una zona pericolosa del vei-colo ››› .

ATTENZIONEQuando si effettuano interventi nel vanomotore, possono verificarsi lesioni, ustioni,incidenti e persino incendi.● Spegnere il motore, spegnere il quadro einserire il freno di stazionamento elettroni-co. Se il veicolo è dotato di cambio manua-le, portare la leva del cambio in folle; se èdotato di cambio automatico, attivare ilblocco parcheggio (tasto P). Far raffredda-re il motore.● Non aprire mai il cofano in caso di fuoriu-scita di vapore o liquido di raffreddamentodal vano motore. Attendere che la fuoriu-scita di vapore o liquido di raffreddamentosi sia arrestata. »

351

Consigli e assistenza

● Tenere i bambini lontano dal vano moto-re.● Non versare mai liquidi utilizzati per l’e-sercizio del veicolo sul vano motore. Le so-stanze contenute in questi liquidi (ad esem-pio l’antigelo contenuto nel liquido di raf-freddamento) potrebbero prendere fuoco!● Evitare i cortocircuiti nell’impianto elettri-co, soprattutto nei punti di avviamento diemergenza ››› pag. 59. La batteria puòesplodere!● Se vengono effettuati interventi nel vanomotore, tenere presente che, anche se ilquadro è spento, la ventola del radiatorepuò entrare in funzione automaticamente,per cui sussiste il pericolo di lesioni.● Non coprire mai il motore con materialiisolanti aggiuntivi, come ad esempio un te-lone. Pericolo di incendio!● Non aprire mai il tappo del serbatoio delliquido di raffreddamento fintanto che ilmotore è ancora caldo. L’impianto di raf-freddamento è sotto pressione!● Per proteggere il viso, le mani e le brac-cia dal vapore e dal liquido di raffredda-mento bollente, coprire il tappo del serba-toio con un grosso straccio prima di aprirlo.● Non dimenticare oggetti nel vano motore,come stracci o attrezzi.● Se si devono effettuare dei interventi sot-to il veicolo, occorre appoggiarlo su appo-siti cavalletti di supporto e assicurarsi chenon possa muoversi. Il cric da solo non è

sufficiente per sostenerlo. Pericolo di lesio-ni!● Se si devono effettuare dei controlli in fa-se di accensione o a motore acceso, biso-gna fare particolare attenzione alle partirotanti (ad esempio alla cinghia poli-V, al-l’alternatore e al ventilatore del radiatore)nonché all’impianto di accensione ad altatensione. Seguire inoltre le istruzioni elen-cate qui di seguito:– Non toccare mai i cavi elettrici dell’im-

pianto di accensione.– Evitare assolutamente di impigliarsi

con indumenti, gioielli o capelli lunghinelle parti rotanti del motore. Pericolodi morte. Togliere quindi gli eventualigioielli, tirarsi su i capelli e indossareindumenti aderenti al corpo.

– Evitare sempre di premere sull’accele-ratore con una marcia innestata. Il vei-colo si può muovere anche con il frenoa mano tirato. Pericolo di morte.

● Seguire inoltre anche le avvertenze elen-cate di seguito se si rendono necessari in-terventi all’impianto del carburante o al-l’impianto elettrico.– Staccare sempre la batteria da 12 volt

dalla rete di bordo.– Durante i lavori non si deve fumare.– Non lavorare mai in prossimità di fiam-

me libere.– Tenere sempre pronto un estintore fun-

zionante.

Per il rispetto dell'ambiente● Al fine di individuare in tempo eventualiperdite, si consiglia di controllare regolar-mente il suolo sul quale viene parcheggiatoil veicolo. Se si constatano macchie di olioo di altri liquidi, portare il veicolo in officinaper un controllo.● I liquidi che fuoriescono dal veicolo sononocivi all’ambiente. Controllare quindi ilsuolo sottostante il veicolo ad intervalli ditempo regolari. Se si constatano macchiedi olio o di altri liquidi, si deve portare il vei-colo in officina per un controllo.

AvvertenzaSu veicoli con guida a destra, alcuni serba-toi si trovano sul lato opposto rispetto aquello del vano motore ››› fig. 229.

352

Controlli e rabbocchi periodici

Apertura e chiusura del cofano delmotore

Fig. 227 Leva di sblocco nel vano piedi del latoconducente.

Fig. 228 Leva sotto il cofano del vano motore.

Apertura del cofano del vano motoreIl cofano del vano motore si sblocca dall’in-terno dell’abitacolo.

Prima di aprire il cofano, assicurarsi che ibracci dei tergicristalli siano posati sul para-brezza.

● Aprire la porta e tirare la leva posta al disotto del cruscotto ››› fig. 227 1 .● Per aprire il cofano, premere verso sinistracon il palmo della mano la leva fino al fondodella leva situata al di sotto il cofano stesso,in centro ››› fig. 228 2 . I ganci del cofano sisbloccano.● Si può aprire il cofano. Estrarre l’asta di so-stegno e inserirla nell’apposito alloggiamentodel cofano.

Chiusura del cofano motore● Alzare leggermente il cofano.● Sganciare l’asta del cofano e riportarla nelsuo supporto a incastro.● Ad un’altezza di circa 20 cm, lasciarlo ca-dere affinché resti bloccato.

Non premere sul cofano nel caso in cui non sisia chiuso correttamente. Aprirlo nuovamentee lasciarlo cadere come indicato in prece-denza.

ATTENZIONEAssicurarsi che il cofano sia chiuso corret-tamente. Se si apre durante la marcia, puòcausare un incidente.

AVVISOPer evitare di danneggiare il cofano e ibracci dei tergicristalli, aprirlo soltantoquando i bracci sono appoggiati sul para-brezza.

353

Consigli e assistenza

Controllo dei livelli

Fig. 229 Figura di orientamento della posizionedegli elementi.

Periodicamente devono essere controllati idifferenti livelli dei liquidi del veicolo. Assicu-rarsi sempre di utilizzare il liquido corretto, al-trimenti si danneggerebbe gravemente il mo-tore.

Serbatoio di compensazione del liquidodi raffreddamento ››› pag. 358Aste di misurazione del livello dell’olio delmotore ››› pag. 356Foro di immissione dell'olio motore››› pag. 357

1

2

3

Serbatoio del liquido freni ››› pag. 360Batteria 1) ››› pag. 362Serbatoio tergicristalli ››› pag. 361

AvvertenzaLa disposizione dei componenti può variarea seconda del motore.

4

5

6

1) Nei veicoli ibridi plug-in (PHEV) la batteria si tro-va all'interno del bagagliaio ››› pag. 365.

354

Controlli e rabbocchi periodici

Olio motore

Avvertenze generali

Fig. 230 Nel vano motore: etichetta dell'oliomotore

Fig. 231 Nel vano motore: posizione dell'eti-chetta dell'olio motore

Legenda della ››› fig. 230:Informazioni relative alla norma sull'oliomotore.

A

Informazioni relative alla viscosità dell'oliomotore.

Il motore viene riempito in fabbrica con unospeciale olio multigrado utilizzabile in tutte lestagioni.

L’uso di un olio di qualità è una premessa peril corretto funzionamento del motore e per lasua durata. Usare dunque soltanto oli che ri-spondano alle specifiche delle norme VW,quando sia necessario il rabbocco o la sosti-tuzione.

Per veicoli con etichetta olio motoreSe è necessario rabboccare l'olio motore, uti-lizzare uno degli oli indicati sull'etichetta››› fig. 230. L'etichetta con la norma prescrit-ta si trova sulla parte anteriore del vano mo-tore ››› fig. 231 1 . Se si utilizza l'olio motoreconsigliato, è possibile correggere il livello diriempimento tutte le volte che è necessario.

Per veicoli senza etichetta olio motoreRivolgersi a un'officina specializzata o a unCentro di servizio SEAT per ottenere informa-zioni sulla relativa norma.

Se il livello dell’olio motore è troppo bassoSe l’olio motore raccomandato non è disponi-bile, in caso di emergenza è consentito rab-boccare una volta un quantitativo massimodi 0,5 l del seguente olio motore fino al pros-simo cambio dell’olio:

B Motori a benzina e CNG: normaVW 504 00, ACEA C3 o API SN.Motori diesel: norma VW 507 00,ACEA C3 o API CJ-4, viscosità 0W-30.

SEAT raccomanda di far cambiare l'olio pres-so un'officina (specializzata). SEAT racco-manda di rivolgersi a un Centro di servizio uf-ficiale SEAT.

SEAT raccomanda l'uso di oli motore omolo-gati secondo la norma VW corrispondente.L'utilizzo di oli motore che non soddisfino talirequisiti di qualità può causare danni al mo-tore.

SEAT raccomanda di utilizzare oli motore deiricambi originali SEAT.

Additivi per l’olio del motoreNon aggiungere alcun tipo di additivo all’oliodel motore. I danni causati da tali additivi nonsono coperti dalla garanzia.

AVVISOSe per il rabbocco è stato utilizzato un oliomotore diverso da quelli specificati nellenorme sopra indicate o dal servizio tecnicoSEAT, tenere presente quanto segue:● Il pericolo di provocare danni al motore eal filtro antiparticolato non può esserecompletamente escluso.● È possibile continuare a guidare con ilveicolo se non sono stati inseriti più di 0,5 l »

355

Consigli e assistenza

di olio motore. Rivolgersi al più presto aun'officina autorizzata per richiedere uncambio dell'olio. Altrimenti, il motore ri-schia di subire dei danni.● Se sono stati inseriti più di 0,5 l di oliomotore, far funzionare il motore a bassocarico e con un numero di giri medio. Nonguidare per più di 80 km/h e non percorre-re più di 300 km (circa). Rivolgersi al piùpresto a un'officina autorizzata per richie-dere un cambio dell'olio. Altrimenti, il moto-re rischia di subire dei danni.● Il rischio di possibili danni al veicolo (mo-tore, sistema di scarico) dipende dall'uten-te. In caso di dubbi, evitare di avviare il mo-tore e richiedere l'assistenza del serviziotecnico.● Se il rabbocco non è stato effettuato conolio motore ma un liquido di diversa natura,non avviare il motore. Richiedere l'assisten-za del servizio tecnico. Pericolo di danni almotore!

AvvertenzaPrima di partire per un lungo viaggio si rac-comanda di acquistare e portare a bordoolio motore rispondente alla relativa speci-fica VW. In tal modo, in caso di necessità,per eventuali rabbocchi si dispone sempredell’olio motore corretto.

Spia di avvertimento

Diventa rossa

Non proseguire la marcia!Pressione dell'olio motore troppo bassa.Spegnere il motore. Controllare il livello dell’olio mo-tore.

Se la spia lampeggia e si sente un triplice se-gnale acustico, si deve spegnere il motore e con-trollare il livello dell’olio. Se necessario, procedere alrabbocco ››› pag. 357.

Se la spia lampeggia nonostante il livello dell’o-lio sia corretto, non proseguire. Il motore non deve gi-rare neppure al minimo. Farsi aiutare da personalespecializzato.

Diventa gialla

Verificare al più presto il livello dell'olio motore.Aggiungere olio alla prima occasione ››› pag. 357.

Lampeggia in giallo

Guasto del sensore del livello dell'olio.Rivolgersi ad un'officina specializzata per farlo con-trollare. Per motivi di sicurezza si consiglia di control-lare il livello dell’olio ad ogni rifornimento.

ATTENZIONELeggere attentamente le avvertenze gene-rali di sicurezza ››› in Spie di controllo eavvertimento a pag. 96.

Controllo del livello dell’olio moto-re

Fig. 232 Asta di misurazione livello olio motore.

Il livello dell’olio si rileva con l’astina di misura-zione.

Controllare il livello dell’olio motore– Parcheggiare il veicolo in posizione orizzon-

tale.

– Fare funzionare brevemente il motore a mi-nimo quando si trova a temperatura di ser-vizio e in seguito spegnerlo.

– Attendere 2 minuti circa.

– Estrarre l’astina di misurazione dell’olio. Puli-re l’astina di controllo con un panno pulito ereinserirla nella guida fino in fondo.

– In seguito, estrarla di nuovo e controllare illivello dell’olio ››› fig. 232. Se necessario,procedere al rabbocco.

356

Controlli e rabbocchi periodici

L'olio deve lasciare la propria traccia tra lezone A e C . Non può mai superare la zonaA .

● Zona A : non aggiungere olio.● Zona B : è possibile aggiungere dell'oliopurché il livello permanga in questa zona.● Zona C : aggiungere olio fino a raggiungerela zona B .

Il consumo d’olio può arrivare a 0,5 l ogni1000 km, a seconda dello stile di guida e del-le condizioni di utilizzo. Nei primi 5000 km ilconsumo d’olio può essere leggermentemaggiore. Per questo motivo il livello dell’oliomotore deve essere controllato a intervalli re-golari (consigliamo di farlo ad ogni riforni-mento di carburante e prima di lunghi viaggi).

ATTENZIONEGli interventi al motore o nel vano motoredevono essere effettuati con molta pruden-za.● Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel va-no motore è opportuno leggere le relativeavvertenze ››› pag. 351.

AVVISOSe il livello dell’olio si trova al di sopra dellazona A , non avviare il motore. Pericolo didanni al motore e al catalizzatore! Informa-re il Service Center.

Rabbocco del livello dell’olio moto-re

Fig. 233 Vano motore: tappo del bocchettonedi rifornimento dell’olio motore.

Prima di aprire il cofano del vano motore, sidevono leggere e seguire le avvertenze ››› in Interventi nel vano motore a pag. 351.

Aggiunta di olio● Svitare il tappo del bocchettone di riforni-mento dell’olio motore ››› fig. 233.● Aggiungere con cura l’olio in piccole quan-tità (non più di 0,5 l).● Per evitare di aggiungere troppo olio, ognivolta che si sostituisce una quantità, attende-re circa 2 minuti e ricontrollare il livello dell’o-lio ››› pag. 356.● Se necessario, aggiungere di nuovo dell’o-lio.

● Quando il livello raggiunge almeno la zona››› fig. 232 B , avvitare attentamente il tappodel bocchettone di rifornimento ››› .

L’ubicazione del bocchettone per il riforni-mento dell’olio motore si può vedere nel dise-gno corrispondente, nel vano motore››› pag. 354.

Specifiche dell’olio motore ››› pag. 355.

ATTENZIONEL’olio è altamente infiammabile! Durante ilrabbocco fare attenzione a non far goccio-lare dell’olio sulle parti roventi del motore.

AVVISOSe il livello dell’olio si trova al di sopra dellazona ››› fig. 232 A , non avviare il motore.Pericolo di danni al motore e al catalizzato-re! Rivolgersi presso un’officina specializ-zata.

Per il rispetto dell'ambienteIl livello dell'olio non deve in nessun casoessere al di sopra dell'area ››› fig. 232 A .L'olio in eccesso potrebbe altrimenti essereaspirato attraverso lo sfiato del basamentoed essere liberato nell'atmosfera attraver-so l'impianto di scarico. »

357

Consigli e assistenza

AvvertenzaPrima di partire per un lungo viaggio si rac-comanda di acquistare e portare a bordoolio motore rispondente alla relativa speci-fica VW. In tal modo, in caso di necessità,per eventuali rabbocchi si dispone sempredell’olio motore corretto.

Cambio dell’olio motore

Per il cambio dell’olio si consiglia perciò di ri-volgersi ad un Service Center.

ATTENZIONEEseguire da sé il cambio dell’olio solo se sihanno sufficienti conoscenze tecniche.● Prima di aprire il cofano del vano motore,si devono leggere e seguire le avvertenze››› pag. 351.● Prima far raffreddare il motore. L’olio bol-lente può causare ustioni.● Indossare occhiali protettivi per preveni-re eventuali irritazioni agli occhi causateda spruzzi d’olio.● Tenere le braccia in posizione orizzontalequando si svita il tappo di scarico dell’oliocon le dita, in modo da impedire che, fuo-riuscendo, l’olio scenda lungo il braccio.● Pulire bene le parti del corpo venute acontatto con l’olio motore.

● L’olio è una sostanza tossica! Conservarel’olio usato lontano dalla portata dei bam-bini fino allo smaltimento.

AVVISONon aggiungere all’olio motore alcun addi-tivo lubrificante. Pericolo di danni al moto-re! I danni provocati da tali additivi non so-no coperti da garanzia.

Per il rispetto dell'ambiente● Si consiglia di cambiare l’olio motore e ilfiltro in un Centro di servizio.● Non gettare mai l’olio esausto nei con-dotti fognari o nell’ambiente.● Per la raccolta dell’olio esausto usare unrecipiente apposito di una capienza tale dapoter contenere tutto l’olio contenuto nellacoppa.

Impianto di raffreddamento

Specifica del liquido di raffredda-mento

Il circuito di raffreddamento del motore èriempito in fabbrica con una miscela di ac-qua specificatamente trattata e con almenoil 40% di additivo G12evo (TL-VW 774 L) vio-laceo. Questa miscela garantisce una prote-

zione dal gelo fino a -25°C (-13°F), e proteg-ge anche dalla corrosione le parti in lega leg-gera del circuito di raffreddamento del moto-re. Inoltre impedisce la formazione di calcareed innalza notevolmente il punto di ebollizio-ne del liquido di raffreddamento.

Per proteggere il circuito di raffreddamentodel motore, la percentuale di additivo devesempre essere come minimo del 40%, anchequando il clima è caldo e non è necessaria laprotezione antigelo.

Se, per ragioni climatiche, è necessaria unaprotezione maggiore, è possibile incrementa-re la percentuale di additivo, ma solo fino al60%; in caso contrario, si verificherebbe uncalo della protezione antigelo e un conse-guente peggioramento del raffreddamento.

Quando si rabbocca il liquido di raffredda-mento, utilizzare una miscela di acqua distil-lata e almeno 40% di additivo G12evo perottenere una protezione ottimale contro lacorrosione. La miscela di G12evo con i liquididi raffreddamento del motore G13 (TL-VW774 J), G12 plus-plus (TL-VW 774 G), G12 plus(TL-VW 774 F), G12 (rosso) o G11 (blu verde)compromette la protezione anticorrosione edovrebbe essere evitata.

358

Controlli e rabbocchi periodici

ATTENZIONESe nel sistema di raffreddamento non vi èliquido di raffreddamento sufficiente, il mo-tore potrebbe subire un guasto e, diconseguenza, provocare gravi lesioni.● Accertarsi che la percentuale di additivosia quella corretta, in relazione alla tempe-ratura ambiente minima prevista laddove siutilizzerà il veicolo.● Quando la temperatura esterna è estre-mamente bassa, il liquido di raffreddamen-to può congelarsi e il veicolo rimanere fer-mo.

AVVISOGli additivi originali non devono mai esseremescolati ai liquidi di raffreddamento nonapprovati dalla SEAT.● Se il liquido nel serbatoio di compensa-zione non è di colore violaceo ma, adesempio, marrone, è probabile che l’additi-vo G12evo sia stato mescolato con un liqui-do di raffreddamento non adatto. In questocaso il liquido di raffreddamento va sosti-tuito al più presto!

Per il rispetto dell'ambienteIl liquido di raffreddamento e i suoi additivipossono inquinare l'ambiente. Nel caso difuoriuscita di qualche liquido operativo, sa-rà necessario raccoglierlo e smaltirlo nelrispetto dell’ambiente.

Serbatoio del liquido di raffredda-mento

3 Valido per: veicoli ibridi.

Fig. 234 Vano motore: Serbatoio del liquido diraffreddamento

Il veicolo è dotato di 2 serbatoi di espansionedel liquido di raffreddamento indipendenti.

››› fig. 234Serbatoio di espansione del liquido di raf-freddamento del circuito di raffredda-mento del motore a combustione.Serbatoio di espansione del liquido di raf-freddamento del circuito di raffredda-mento ad alta tensione. Se manca liquidodi raffreddamento nel serbatoio di espan-sione, non continuare a guidare. Non ag-giungere liquido di raffreddamento. Ri-volgersi immediatamente a un’officinaspecializzata.

1

2

Rabboccare il liquido di raffredda-mento

Fig. 235 Nel vano motore: segno nel serbatoiodi compensazione del liquido di raffreddamen-to.

Fig. 236 Vano motore: tappo del serbatoio dicompensazione del liquido di raffreddamento.

Il serbatoio del liquido di raffreddamento è si-tuato nel vano motore ››› pag. 354. »

359

Consigli e assistenza

Rabboccare il liquido di raffreddamentoquando il livello scende al di sotto della tac-ca (minimo).

Controllo del livello del liquido di raffred-damento– Parcheggiare il veicolo in posizione orizzon-

tale.

– Disinserire l’accensione.

– Controllare il livello del liquido di raffredda-mento nell’apposito serbatoio di compen-sazione. Con il motore a freddo, il livello delliquido di raffreddamento deve rimanere trale tacche ››› fig. 235. A motore caldo puòanche trovarsi leggermente al di sopra del-la tacca superiore.

Rabbocco del liquido di raffreddamento– Far raffreddare il motore.

– Coprire il tappo del serbatoio di compen-sazione del liquido di raffreddamento conun panno e svitarlo verso sinistra con atten-zione ››› .

– Aggiungere liquidi di raffreddamento solose nel serbatoio di compensazione è rima-sto del liquido di raffreddamento; in casocontrario si potrebbe danneggiare il mo-tore. Se non vi è liquido di raffreddamentonel serbatoio di compensazione, non pro-seguire la marcia. Rivolgersi a personalespecializzato ››› .

– Se vi sono dei resti di liquido di raffredda-mento nel serbatoio di compensazione,rabboccare fino alla tacca superiore.

– Rabboccare il liquido di raffreddamentofinché il livello non sarà stabile.

– Avvitare il tappo correttamente.

Se si perde liquido di raffreddamento, rivol-gersi immediatamente ad un’officina specia-lizzata per una verifica dell’impianto di raf-freddamento.

ATTENZIONE● L’impianto di raffreddamento è sottopressione! Non aprire il tappo del serbatoiodi compensazione del liquido di raffredda-mento fintanto che il motore è ancora cal-do: rischio di bruciature!● Conservare l’antigelo esclusivamente nelrecipiente originale ben chiuso, fuori dallaportata dei bambini.● Se vengono effettuati interventi nel vanomotore, tenere presente che, anche se ilquadro è spento, la ventola del radiatorepuò entrare in funzione automaticamente,per cui sussiste il pericolo di lesioni.

AVVISOSe si esaurisce il liquido di raffreddamentonel serbatoio di espansione, parcheggiarel’auto in un luogo sicuro e non proseguire la

guida. Farsi aiutare da personale specializ-zato.

Liquido dei freni

Controllare e rabboccare il liquidodei freni

Fig. 237 Vano motore: tappo del serbatoio delliquido dei freni.

Il serbatoio del liquido dei freni è situato nelvano motore ››› pag. 354.

Come controllare il livello del liquido freniIl livello del liquido dei freni deve trovarsi fra letacche e .

Se il livello del liquido dei freni diminuisceconsiderevolmente in breve tempo, o resta aldi sotto della tacca , è possibile che

360

Controlli e rabbocchi periodici

nell'impianto dei freni vi sia una perdita. Farsiaiutare da personale specializzato. Una spianel display del quadro strumenti controlla il li-vello del liquido dei freni ››› pag. 94.

Su vetture con volante a destra esso si trovasul lato opposto rispetto a quello del vanomotore.

Sostituzione del liquido dei freniPer il cambio del liquido dei freni si consigliadi rivolgersi ad un Service Center.

ATTENZIONESe il livello del liquido dei freni è basso onon è adatto o è vecchio, l’impianto frenan-te potrebbe rompersi o la potenza di frena-tura potrebbe ridursi.● Far revisionare periodicamente l’impian-to dei freni e il livello del liquido dei freni!● Se si sottopongono i freni a un grandesforzo quando il liquido dei freni è vecchio,si possono formare bolle di vapore. Questebolle possono ridurre la potenza di frenata,aumentare considerevolmente lo spazio difrenata o anche rompere completamentel’impianto frenante.● Assicurarsi di utilizzare il liquido dei freniadeguato. Utilizzare esclusivamente un li-quido dei freni conforme allo standard VW501 14.● Il liquido dei freni conforme allo standardVW 501 14 è acquistabile presso qualsiasiconcessionario SEAT o Service Center

SEAT. Se non è reperibile, utilizzare esclusi-vamente un liquido dei freni di alta qualitàconforme ai requisiti dello standard DINISO 4925 CLASS 4 o dello standard statu-nitense FMVSS 116 DOT 4.● Il liquido dei freni deve essere nuovo.● Conservare il liquido dei freni esclusiva-mente nel recipiente originale, ben chiuso efuori dalla portata dei bambini: rischio di in-tossicazione!

AVVISOIl liquido dei freni è abrasivo, per cui nondeve entrare in contatto con la vernice delveicolo.

Per il rispetto dell'ambienteIl liquido dei freni contamina l’ambiente.Raccogliere i liquidi sparsi e smaltirli in mo-do professionale.

Serbatoio tergicristalli

Controllare e rabboccare il livellodel serbatoio del tergicristalli

Fig. 238 Nel vano motore: tappo blu sul serba-toio del lavavetri.

Il serbatoio del tergicristalli è situato nel vanomotore ››› pag. 354.

Verificare regolarmente il livello del serbatoiodel tergicristalli e rabboccare se necessario.

Il serbatoio del tergicristalli contiene deter-gente liquido per il parabrezza e il lunotto po-steriore.

● Aprire il cofano del vano motore ››› pag. 351.● Il serbatoio del tergicristalli è individuabilemediante il simbolo sul tappo.● Verificare che il liquido tergicristalli presen-te nel serbatoio sia sufficiente. »

361

Consigli e assistenza

Non è sufficiente dell’acqua pulita per deter-gere a fondo i cristalli. Si consiglia quindi diaggiungere sempre all’acqua del detergenteper vetri.

Tergicristalli consigliati● Per le stagioni più calde si raccomanda l’u-so di G 052 184 A1 estivi per vetri chiari. Pro-porzioni di miscelazione nel serbatoio dell’ac-qua di pulizia: 1:100 (1 parte di concentratoogni 100 parti di acqua).● Per tutto l’anno, G 052 164 A2 per vetrichiari. Proporzione approssimativa di misce-lazione in inverno, fino a -18°C (0°F): 1:2 (1parte di concentrato ogni 2 parti di acqua);altrimenti, una proporzione di miscelazione di1:4 nel serbatoio dell’acqua di pulizia.

La capacità del serbatoio del detergente pervetri è in ››› pag. 403.

AVVISOSe l’acqua del lavacristalli non contieneuna quantità sufficiente di antigelo, puòcongelarsi sul parabrezza e sul lunotto, li-mitando la visibilità anteriore e posteriore.● In inverno, utilizzare il tergicristalli solocon una quantità sufficiente di protezioneantigelo.● L’impianto tergicristalli non deve essereazionato a temperature molto basse, a me-no che non si scaldi prima il parabrezzaservendosi dell’impianto di aerazione. La

protezione antigelo potrebbe congelare sulparabrezza limitando la visibilità.

AVVISONon mescolare mai liquido antigelo o altriadditivi simili non adeguati con il liquidotergicristalli. Potrebbe crearsi uno stratountuoso sul vetro, compromettendo la visi-bilità.● Utilizzare una miscela di acqua e di unprodotto lavacristalli raccomandato daSEAT.● Se necessario, aggiungere al liquido delserbatoio tergicristalli un antigelo adegua-to.

AVVISO● Non mescolare mai i detergenti racco-mandati da SEAT con altri detergenti. Po-trebbe verificarsi una flocculazione deicomponenti e i diffusori potrebbero ostruir-si.● Prima di rabboccare un liquido, assicu-rarsi di avere scelto quello giusto. Un erroreinfatti, oltre a provocare anomalie nel fun-zionamento, potrebbe creare seri danni almotore!● La mancanza di liquido tergicristalli cau-sa una perdita di visibilità nel parabrezza.

Batteria da 12 volt

Informazioni generali

La batteria si trova nel vano motore››› pag. 354 o nel bagagliaio (veicoli ibridiPHEV) ››› pag. 365, e non necessita presso-ché di manutenzione. Essa viene controllatanell’ambito degli intervalli di manutenzione.Ciò nonostante, controllare la pulizia e lacoppia di serraggio dei morsetti, soprattuttonei periodi estivi e invernali.

Tutti gli interventi sulla batteria richiedono co-noscenze tecniche specifiche. Si prega di ri-volgersi ad un Service Center SEAT o adun’officina specializzata per problemi riguar-danti la batteria: rischio di bruciature e diesplosione della batteria!

Non aprire la batteria! Non cercare di cam-biare i livelli all’interno della batteria. Potreb-be fuoriuscire del gas, con il conseguente pe-ricolo di esplosioni.

Indicazioni di avvertimento per batterie

Indossare occhiali protettivi.

L’elettrolita della batteria è fortemente corro-sivo. Indossare guanti e occhiali protettivi. Incaso di schizzi di acido, sciacquare con ab-bondante acqua.

Sono proibiti: il fuoco, le scintille, la luce nonschermata e il fumo.

362

Controlli e rabbocchi periodici

Ricaricare la batteria solo in locali ben aerati.Pericolo di esplosione.

Tenere i bambini lontano dall’acido e dallabatteria.

Consultare sempre il manuale di istruzioni.

Quando la batteria viene staccataLa batteria deve essere scollegata solo in ca-si eccezionali. Sganciando la batteria, si per-dono alcune funzioni del veicolo. Tali funzionidevono essere inizializzate nuovamente dopoche la batteria è stata ricollegata.

Quando si stacca la batteria dalla rete dibordo, si deve scollegare prima il cavo nega-tivo e poi quello positivo.

Prima di scollegare la batteria, disattivarel’impianto di allarme antifurto. In caso contra-rio scatta l’allarme.

Sosta prolungata del veicoloIl veicolo è dotato di un sistema di controllodel consumo di corrente a motore fermo perperiodi di tempo prolungati ››› pag. 368. Èpossibile che alcune funzioni, come le luci in-terne o l’apertura delle porta con telecoman-do, vengano disabilitate momentaneamenteper evitare che la batteria si scarichi. Questefunzioni torneranno disponibili non appenaverrà inserita l’accensione e avviato il motore.

Consigli per il periodo invernaleDurante l'inverno la potenza di attivazionepotrebbe essere ridotta e, se necessario, siconsiglia una ricarica della batteria››› pag. 366.

ATTENZIONEQuando si effettuano interventi alla batte-ria da 12 volt o all’impianto elettrico sussi-ste il pericolo di lesioni, ustioni da acido, in-fortuni e incendio.● Proteggere gli occhi! L’acido o le parti-celle contenenti piombo non devono entra-re in contatto con gli occhi, con la pelle ocon gli indumenti.● L’elettrolita della batteria è fortementecorrosivo. Indossare guanti e occhiali pro-tettivi. Non inclinare la batteria perché l’e-lettrolita potrebbe gocciolare dai fori chepermettono la fuoriuscita dei gas prodottinella batteria.● Neutralizzare immediatamente gli spruzzidi acido sulla pelle, negli occhi o sugli indu-menti con acqua saponata e risciacquareabbondantemente. Se è stato ingerito del-l’acido, consultare immediatamente un me-dico.● Sono proibiti: il fuoco, le scintille, la lucenon schermata e il fumo. Evitare la forma-zione di scintille quando si maneggiano icavi e gli apparecchi elettrici o in caso discariche elettrostatiche. Non mettere maiin cortocircuito i poli della batteria. Perico-

lo di lesioni per via di scintille cariche d’e-nergia.● Quando la batteria è sotto carica si for-ma una miscela di gas altamente esplosi-va. Ricaricare la batteria solo in locali benaerati.● Non lasciare avvicinare mai dei bambinialla batteria e al relativo acido.● Prima di iniziare qualsiasi tipo di lavorosull’impianto elettrico, arrestare il motore espegnere il quadro e tutti i dispositivi elet-trici. Staccare il cavo negativo dalla batte-ria. Quando si cambia una lampadina è suf-ficiente spegnerla prima di procedere allasostituzione.● Prima di scollegare la batteria disattivarel’impianto di allarme antifurto, aprendo leserrature del veicolo! In caso contrarioscatta l’allarme.● Quando si stacca la batteria dalla rete dibordo, si deve scollegare prima il cavo ne-gativo e poi quello positivo.● Prima di ricollegare la batteria, spegneretutti i dispositivi elettrici. Riallacciare primail cavo positivo e poi quello negativo. Pre-stare attenzione a non confondere i cavi,perché potrebbero bruciarsi.● Non mettere mai sotto carica una batte-ria congelata o scongelata. Pericolo diesplosione e di lesioni! Una volta congela-ta, una batteria non può più essere riutiliz-zata. Una batteria scarica può gelare già atemperature vicine a 0 °C (+32 °F). »

363

Consigli e assistenza

● Assicurarsi che i tubi di uscita dei gas sia-no sempre ben fissati alla batteria.● Non usare batterie danneggiate. Pericolodi esplosione! Sostituire subito le batteriedanneggiate.

AVVISO● Non esporre la batteria per lungo tempoalla luce del giorno, per preservarla daglieffetti negativi dei raggi ultravioletti.● Se il veicolo non verrà usato per un lungoperiodo durante l’inverno, è consigliabileproteggere la batteria dal gelo, onde evita-re che “si congeli”, diventando poi inservi-bile.

Spia di controllo

La spia si illumina all’accensione del qua-dro. Deve spegnersi subito dopo l’accensionedel motore.

Spie di controllo e indicazioni per il condu-cente sul display del quadro strumenti o delsistema infotainment:

Avaria nell’alternatore3 Valido solo per: veicoli convenzionali.

La spia di controllo si accende in ROSSO.

La batteria del veicolo smette di essere cari-cata dall'alternatore. In tal caso recarsi im-mediatamente alla più vicina officina.

Per evitare che la batteria si scarichi, si rac-comanda di spegnere tutti i dispositivi elettricinon strettamente necessari.

Errore: la batteria da 12 voltnon si ricarica. Fermarsi in sicu-rezza!La spia di controllo si accende in ROSSO.

Non proseguire la marcia! Fermare il vei-colo appena possibile e in condizioni di sicu-rezza.

Il quadro strumenti visualizza un messaggio acausa di un guasto del DCDC (elettrico,meccanico o di bilancio energetico).

● Spegnere il motore e rivolgersi a personalequalificato.

Errore: Alimentazione da 12V.Fermarsi in sicurezza! Consultare ilmanualeLa spia di controllo si accende in ROSSO.

Non proseguire la marcia! Fermare il vei-colo appena possibile e in condizioni di sicu-rezza.

Grave guasto nell'alimentatore 12V.

● Rivolgersi a personale qualificato.

● Richiedere la revisione dell'impianto elettri-co.

Errore: batteria da 12 volt. Im-possibile avviare il motore. Rivol-gersi a un'officinaLa spia di controllo si accende in GIALLO.

La connessione tra la rete di bordo e la batte-ria da 12 volt è interrotta. Se, in questa circo-stanza, il sistema di propulsione è disattivatonon potrà essere ricollegato e occorrerà uti-lizzare l'assistenza all'avviamento ››› pag. 59o rivolgersi a personale qualificato.

● Rivolgersi a personale qualificato.● Richiedere la revisione dell'impianto elettri-co.

Livello basso della batteria da12 volt. Ricaricare durante la gui-da.La spia di controllo si accende in GIALLO.

La capacità di avvio potrebbe essere limitata.Se questa indicazione per il conducente sispegne dopo un certo tempo, la batteria delveicolo si è ricaricata durante la guida, rag-giungendo un livello sufficiente. Se l'indicazio-ne per il conducente non scompare, contat-tare un'officina specializzata.

364

Controlli e rabbocchi periodici

Sostituire la batteria da 12 V.Recarsi in officinaLa spia di controllo si accende in GIALLO.

La batteria da 12 volt ha quasi raggiunto la fi-ne della sua vita utile. Rivolgersi a un profes-sionista e richiedere la revisione e, se neces-sario, la sostituzione della batteria da 12 volt››› pag. 366.

Errore: Al momento l'alimentazio-ne 12V è limitata. Guidare con pru-denza.La spia di controllo si accende in GIALLO.

L'alimentazione da 12 volt è limitata, ad esem-pio, perché la batteria da 12 volt è scarica onon funziona a piena capacità. La batteria da12 volt non si ricarica durante la marcia delveicolo. Fino a quando l'avvertimento nonscompare, guidare con cautela.

Errore: Alimentazione da 12V. Rivol-gersi a un'officinaGuasto nell'alimentatore 12 volt:● Rivolgersi a personale qualificato.● Richiedere la revisione dell'impianto elettri-co.

Accesso alla batteria da 12 volt

Fig. 239 Veicoli ibridi (PHEV): alloggiamentodella batteria all'interno del bagagliaio

Valido per veicoli ibridi (PHEV)La batteria da 12 volt si trova sotto il vano ba-gagli.● Aprire il cofano posteriore.● Sollevare il pianale del bagagliaio››› pag. 154, per accedere al coperchio dellabatteria da 12 volt ››› fig. 239.● Per aprire e chiudere è necessario utilizzareuno strumento adatto.

Valido per veicoli convenzionali e Mild Hy-brid● Aprire il cofano motore ››› in Interventinel vano motore a pag. 351● Sollevare la copertura di protezione dellabatteria ››› pag. 354, ››› fig. 229.

Verifica del livello di elettrolitadella batteria

Fig. 240 Spioncino sopra la batteria da 12 volt(rappresentazione schematica).

Il livello dell’acido deve essere controllato pe-riodicamente, specialmente quando si per-corrono molti chilometri o quando il veicolocircola in Paesi dal clima caldo oppure quan-do la batteria è stata utilizzata già da diversianni.

● Verificare il colore della finestrella circolaresituata sul lato superiore della batteria››› fig. 240. Fornire un'illuminazione sufficien-te per identificare chiaramente il colore cheappare nello spioncino. Non usare mai comefonte di luce fiamme od oggetti che brucianosenza fiamma.● Eliminare le bollicine d’aria presenti even-tualmente nella finestrella, battendovi pru-dentemente con le dita. »

365

Consigli e assistenza

La finestrella circolare (“occhio magico)”cambia colore in rapporto al livello di caricao al livello dell’elettrolito della batteria.

Si distinguono due colori:Il livello dell'elettroli-

ta della batteria è troppo basso. Rivol-gersi a un'officina specializzata, far con-trollare la batteria e, se necessario, so-stituirla.

Il livello dell'elettrolita della batteria ècorretto.

Carica o sostituzione della batteria

Se si usa il veicolo spesso per brevi tragitti elo si lascia per lunghi periodi inutilizzato, èconsigliabile far controllare la batteria da 12volt da un’officina specializzata, anche frauna scadenza di manutenzione e un’altra.

Se si hanno dei problemi di avviamento per-ché la batteria non è sufficientemente carica,l’anomalia può anche essere dovuta ad unimperfetto funzionamento della batteria stes-sa. In questo caso si consiglia di rivolgersi adun Service Center per verificare lo stato dellabatteria ed effettuare l’eventuale ricarica osostituzione.

Ricarica della batteriaLa ricarica di una batteria deve essere effet-tuata da un’officina specializzata, perché l’a-

Giallo chiaro o incolore:

Nero:

vanzato livello tecnologico, che caratterizzaquesto tipo di batteria, esige l’impiego di un li-mitatore di tensione.

Sostituzione della batteriaLa batteria da 12 volt è stata concepitaespressamente per il tipo di alloggiamentoprevisto e caratteristiche di sicurezza specifi-che. Se è necessario sostituire la batteria, siconsiglia l'installazione presso una delle offi-cine qualificate SEAT. Queste dispongonodella documentazione tecnica e delle attrez-zature necessarie per conoscere le dimensio-ni, la tecnologia, i requisiti di manutenzione esicurezza della nuova batteria.

Utilizzare sempre batterie esenti da manu-tenzione secondo le norme TL82506 eVW75073. Tali norme devono essere del me-se di ottobre 2014 o successive.

Il tubo di degasaggio deve essere semprecollegato al foro sul lato del polo negativo e ilforo sul lato del polo positivo deve esserechiuso.

La sostituzione della batteria da 12V deve es-sere sempre eseguita da personale specializ-zato e qualificato poiché durante la sostitu-zione l'elettronica del veicolo deve essereadattata. Inoltre, i parametri della batteriaper la sicurezza funzionale sono stati determi-nati con la batteria originale. Solo personalespecializzato e qualificato dispone della tec-

nologia appropriata per eseguire il correttoadattamento sulla batteria di ricambio.

L'utilizzo di batterie non idonee potrebbeinvalidare la carta di circolazione.

I veicoli con funzionamento Start-Stop(››› pag. 241) sono dotati di batteria speciale.Per questo motivo, si dovrà sostituire tale bat-teria solo con un’altra batteria con le stessecaratteristiche.

Il veicolo è dotato di un sistema di gestioneintelligente che regola il flusso di energiaelettrica ››› pag. 368. Grazie al sistema digestione intelligente viene ottimizzato il pro-cesso di ricarica della batteria. Per sfruttaresempre a pieno i vantaggi del sistema, in ca-so di sostituzione consigliamo di impiegareuna batteria dello stesso tipo e della stessamarca di quella montata sul veicolo nuovo.Per sfruttare correttamente le funzioni del ge-store dell’energia dopo la sostituzione dellabatteria, questa dovrà essere codificata inun’officina specializzata nella modalità di ge-stione dell’energia.

ATTENZIONE● Utilizzare sempre solo batterie che nonrichiedono manutenzione e che non si sca-richino, con proprietà, specifiche e dimen-sioni identiche a quelle della batteria in-stallata di serie. Le specifiche sono indicatesull’involucro della batteria.

366

Controlli e rabbocchi periodici

● Prima di eseguire qualsiasi lavoro allebatterie occorre leggere ed osservare leavvertenze ››› in Informazioni generali apag. 363.

Per il rispetto dell'ambiente Le batterie contengono sostanze tossi-che, come per esempio l'acido solforico e ilpiombo. Per questo devono essere smaltitein conformità alle norme vigenti in materiae non essere assolutamente gettate fra i ri-fiuti domestici.

Batteria da 48 volt

Informazioni generali3 Valido per: veicoli Mild Hybrid

Fig. 241 Batteria da 48 volt: avvertimento dipericoli

Non esporre mai la batteria da 48 volt aincendi, scintille o fiamme non protette.Ulteriori informazioni e avvertenze sono ri-portate nelle istruzioni per l'uso e nelladocumentazione dell'officina.Tenere sempre i bambini lontani dallabatteria a 48 volt.Se la batteria da 48 volt è danneggiata,possono fuoriuscire liquidi e possono for-marsi acidi molto corrosivi. La batteriadeve essere maneggiata solo da perso-nale qualificato.

1

2

3

4

Gli interventi di manutenzione della bat-teria da 48 volt devono essere eseguitiesclusivamente da personale qualificatoe addestrato.Fare attenzione quando si maneggianosostanze infiammabili.

Oltre a una batteria da 12 volt, il veicolo puòessere dotato di una batteria da 48 volt, si-tuata sotto il sedile del passeggero.

Gli interventii sulla batteria da 48 volt devonoessere eseguiti solo da un'officina specializ-zata e autorizzata con personale qualificatoe addestrato in conformità alle direttive SEAT.

Vista d'insieme del sistema a 48 voltIl sistema da 48 volt è costituito, tra gli altri,dai seguenti componenti:

● Batteria da 48 volt● Convertitore di tensione 12V/48V● Alternatore/Motorino di avviamento da 48volt● Cavi viola da 48 volt

Avvertenze della batteria da 48 voltSulla batteria da 48 volt è presente un se-gnale di avviso che indica la presenza di peri-coli ››› fig. 241. »

5

6

367

Consigli e assistenza

ATTENZIONEManeggiare in modo inadeguato la batte-ria da 48 volt può causare lesioni gravi omortali.● Gli interventi di manutenzione della bat-teria da 48 volt devono essere eseguitiesclusivamente da personale qualificato eaddestrato.● Non modificare mai la batteria da 48 volt.

ATTENZIONEAccertarsi che la batteria da 48 volt nonentri in contatto con acqua o altri liquidi.● I liquidi possono causare cortocircuiti,scosse elettriche e ustioni.

Spie di controllo3 Valido per: veicoli Mild Hybrid

Spie di controllo e indicazioni per il condu-cente sul display del quadro strumenti o delsistema infotainment:

Errore: rete di bordo 48V. Noniniziare la marcia. Consultare ilmanuale.Con il veicolo fermo, la spia di controllo si ac-cende in giallo.

Il livello di carica della batteria da 48 volt ètroppo basso.

● Non iniziare la marcia.● Lasciare il motore acceso con il veicolo fer-mo fino allo spegnimento della spia di avver-timento.● Inizia a guidare quando non è più accesanessuna spia di avvertimento.

Se la spia di avvertimento gialla non sispegne entro 3 minuti, rivolgersi a perso-nale specializzato.

Errore: rete di bordo 48V. Fer-marsi in sicurezza! Consultare ilmanuale.Durante la guida, la spia di controllo si ac-cende in rosso.

Il livello di carica della batteria da 48 volt ètroppo basso.

● Stazionare il veicolo in un luogo sicuro.● Disinserire l'accensione e attendere 3 se-condi.● Inserire di nuovo l’accensione.● La spia di controllo si accende in giallo.● Lasciare il motore acceso con il veicolo fer-mo fino allo spegnimento della spia di avver-timento.● Inizia a guidare quando non è più accesanessuna spia di avvertimento.

Se la spia di avvertimento gialla non sispegne entro 3 minuti, rivolgersi a perso-nale specializzato.

Gestione energetica

Ottimizzazione energetica per ga-rantire l’avviamento

Il sistema di gestione intelligente distribuiscel’energia elettrica e ne ottimizza il flusso pergarantire l’avviamento del motore.

Quando un veicolo con sistema di gestionedell’energia elettrica convenzionale rimanefermo per lungo tempo, la batteria viene sca-ricata da quei dispositivi, come la sicura elet-tronica antiavviamento, che consumano cor-rente anche a riposo. In determinate circo-stanze l’energia elettrica disponibile potrebbenon essere sufficiente ad avviare il motore.

Il veicolo è dotata di un sistema di gestioneintelligente che regola il flusso di energiaelettrica. In questo modo la capacità dellabatteria di fornire in ogni situazione energiasufficiente per l’avviamento del motore è no-tevolmente maggiore e la batteria stessa du-rerà più a lungo.

La gestione intelligente dell’energia si attuaattraverso la diagnosi dello stato della bat-teria, la gestione del flusso di corrente a

368

Controlli e rabbocchi periodici

riposo e la gestione dinamica dell’energiaelettrica.

Diagnosi dello stato della batteriaLo stato della batteria è costantemente mo-nitorato. Tensione, intensità della corrente etemperatura della batteria vengono rilevatida dei sensori appositi. In questo modo vienedeterminato lo stato attuale di carica dellabatteria e la sua efficienza.

Gestione del flusso di corrente a riposoLa gestione del flusso di corrente a riposo ri-duce il consumo di energia elettrica quando ilveicolo non viene utilizzato. Con il quadrospento, gestisce l’alimentazione elettrica deivari dispositivi elettrici. Facendo ciò, tienepresente i dati di diagnosi della batteria.

A seconda dello stato di carica della batteria,disattivare uno dopo l’altro tutti i dispositivielettrici al fine di impedire che la batteria siscarichi a tal punto da non poter più garanti-re l’avviamento del motore.

Gestione dinamica dell’energia elettricaDurante la marcia, il sistema di gestione intel-ligente distribuisce l’energia elettrica prodot-ta ai diversi dispositivi in modo dinamico, inbase cioè al fabbisogno di ciascuno di essi. Ilsistema fa sì che l’energia consumata non siamaggiore di quella prodotta, mantenendo

così al livello ottimale lo stato di carica dellabatteria.

Avvertenza● Il sistema di gestione intelligente dell’e-nergia elettrica non può ovviare ai limiti im-posti dalle leggi fisiche. Si prega di tenerepresente che la potenza e la durata dellabatteria sono limitate.● Se vi è il rischio che il veicolo non possaessere messo in moto, verrà visualizzata laspia di guasto elettrico dell’alternatore o ilbasso livello di carica della batteria ››› pag. 364.

Scaricamento della batteria

La disponibilità di energia elettrica a suffi-cienza per garantire l’avviamento del motoreha la priorità assoluta.

La sollecitazione della batteria è particolar-mente forte sui tragitti brevi, nel traffico urba-no e durante la stagione fredda. In queste si-tuazioni il consumo di energia elettrica è mol-to alto, mentre l’energia prodotta è poca. Se ilmotore è spento, ma allo stesso tempo sonoattivati dei dispositivi elettrici, la batteria po-trebbe scaricarsi fino a un punto critico. Inquesto caso si consuma energia senza pro-durla.

Proprio in queste situazioni si noterà l’inter-vento attivo del sistema di gestione intelligen-te dell’energia.

Lunghi periodi di inutilizzo del veicoloSe il veicolo non viene utilizzato per un perio-do di alcuni giorni o alcune settimane, i singolidispositivi elettrici vengono disattivati parzial-mente o completamente uno dopo l’altro. Ilconsumo di energia elettrica viene ridotto al-lo scopo di garantire l’avviamento del motoreper un lungo periodo di tempo. Alcune funzio-ni comfort, come l’apertura a distanza del vei-colo, potrebbero non essere disponibili in de-terminati casi. Queste funzioni vengono ripri-stinate automaticamente dopo aver acceso ilquadro strumenti e avviato il motore.

A motore spentoSe si ascolta la radio a motore spento, la bat-teria si scarica.

Se il consumo di energia mette in pericolol'avviamento del motore, nei veicoli con siste-ma di informazione per il conducente verràvisualizzato un messaggio.

Questa indicazione suggerisce di avviare ilmotore affinché la batteria si ricarichi.

A motore accesoAnche se durante la marcia viene prodottaenergia elettrica, è comunque possibile che siscarichi la batteria. Questo succede »

369

Consigli e assistenza

soprattutto se la quantità di energia elettricaprodotta è inferiore a quella consumata e lostato di carica della batteria non è ottimale.

Per riequilibrare il bilancio energetico, dovràessere effettuata una regolazione provvisoriadei dispositivi che consumano più energiaoppure verranno disattivati. A consumaremolta energia elettrica sono soprattutto gliimpianti di riscaldamento. Se si constata, adesempio, che il riscaldamento dei sedili o dellunotto termico non funzionano, significa chesono stati regolati temporaneamente o chesono stati disattivati. Queste funzioni sono dinuovo funzionanti non appena è disponibilesufficiente energia elettrica.

Si noterà inoltre che il regime minimo del mo-tore è leggermente più alto del normale. Sitratta di un fenomeno normale che non devedestare preoccupazioni. L’aumento del regi-me minimo consente di produrre una mag-giore quantità di energia elettrica e di carica-re così la batteria.

Ruote

Ruote e pneumatici

Avvertenze generali

– Se sul veicolo sono montati pneumaticinuovi, guidare con particolare cautela du-rante i primi 500 km.

– Salire su marciapiedi o simili solo a velocitàminima e possibilmente a con le ruote per-pendicolari all’ostacolo.

– Controllare di tanto in tanto che gli pneu-matici non siano danneggiati (fori, tagli,crepe o protuberanze). Estrarre eventualicorpi estranei dal battistrada.

– Far sostituire cerchi e pneumatici danneg-giati prima possibile.

– Evitare che gli pneumatici vengano a con-tatto con olio, grasso e carburante.

– Sostituire al più presto i cappucci parapol-vere delle valvole eventualmente andatipersi.

– Contrassegnare le ruote prima di smontarlein modo da conservare inalterato il senso dirotazione anche dopo il rimontaggio.

– Conservare le ruote o gli pneumatici smon-tati in luogo fresco e asciutto, possibilmenteal buio.

Pneumatici a profilo ribassatoGli pneumatici a basso profilo hanno un bat-tistrada più largo, un diametro maggiore delcerchio con una minore altezza del fiancodello pneumatico. Quindi il loro comporta-mento su strada è più scattante.

Gli pneumatici a profilo ribassato possonodeteriorarsi più rapidamente rispetto a quellistandard, ad esempio a causa di forti colpi,buche, tombini e bordi di marciapiedi. È moltoimportante la corretta pressione degli pneu-matici ››› pag. 373.

Per evitare di danneggiare pneumatici e cer-chi, guidare con particolare attenzione sustrade a fondo irregolare.

Eseguire un esame visivo delle ruote ogni3.000 km.

Se gli pneumatici o i cerchi hanno ricevuto unforte colpo o sono stati danneggiati, recarsi inun’officina specializzata per verificare se ènecessario cambiare lo pneumatico.

Gli pneumatici a profilo ribassato possonoessere soggetti a usura più rapidamente ri-spetto a quelli standard.

Danni non visibiliSpesso i danni agli pneumatici ed ai cerchinon si notano subito. Delle vibrazioni insoliteo la tendenza del veicolo a tirare da un lato,possono derivare da danni agli pneumatici.Se vi è il sospetto che una ruota sia

370

Ruote

danneggiata ridurre immediatamente la ve-locità. Controllare che gli pneumatici non sia-no danneggiati. Se non ci sono danni visibiliall’esterno, procedere a velocità moderata eguidando con prudenza fino all’officina spe-cializzata più vicina per far controllare il vei-colo.

Oggetti estranei inseriti nello pneumatico● Non rimuovere gli oggetti estranei se hannoraggiunto l’interno dello pneumatico perfo-randolo!● Se il veicolo è dotato di kit per la riparazio-ne degli pneumatici, sigillare la ruota dan-neggiata come indicato nel paragrafo››› pag. 50. Per la riparazione o la sostituzio-ne rivolgersi ad un’officina specializzata.SEAT raccomanda di rivolgersi a un conces-sionario SEAT.

Il materiale di riempimento presente nellaparte interna del battistrada avvolge l’ogget-to estraneo inserito e sigilla provvisoriamentelo pneumatico.

Pneumatici soggetti a rotolamento unidi-rezionaleI fianchi degli pneumatici unidirezionali sonocontrassegnati da frecce. Il senso di rotola-mento previsto deve essere assolutamente ri-spettato. In questo modo è garantito il com-portamento ottimale degli pneumatici per

quanto riguarda aquaplaning, aderenza, ru-morosità e usura.

Montaggio posteriore di accessoriI Service Center SEAT dispongono delle infor-mazioni attuali sulla gamma di pneumatici,cerchi e copricerchi, diversi da quelli in dota-zione, che è possibile montare in un secondotempo.

Sigle di velocitàLa sigla di velocità indica la velocità massimaconsentita per gli pneumatici.

max. 150 km/h (93 mph)max. 160 km/h (99 mph)max. 170 km/h (106 mph)max. 180 km/h (112 mph)max. 190 km/h (118 mph)max. 200 km/h (124 mph)max. 210 km/h (130 mph)max. 240 km/h (149 mph)oltre 240 km/h (149 mph)max. 270 km/h (168 mph)max. 300 km/h (186 mph)

Alcuni produttori utilizzano le sigle “ZR” per glipneumatici aventi una velocità massima con-sentita superiore a 240 km/h (149 mph).

PQRSTUHVZWY

ATTENZIONE● L’aderenza degli pneumatici nuovi rag-giunge i valori ottimali solo dopo i primi500 chilometri. In questa fase bisognaquindi guidare con la dovuta prudenza. Pe-ricolo di incidente!● Non guidare mai con pneumatici danneg-giati. Sussiste il pericolo di incidente.● Se durante la guida si avvertono delle vi-brazioni insolite o se il veicolo tende a tira-re da un lato, occorre fermarsi subito e veri-ficare lo stato degli pneumatici.● Non utilizzare pneumatici usati dei qualinon si conosce la storia.

Ruote e pneumatici nuovi

Si consiglia di affidarsi ad un’officina specia-lizzata per tutti gli interventi che interessanogli pneumatici o le ruote. Qui si possono tro-vare le conoscenze necessarie, gli strumentispeciali e i pezzi di ricambio corrispondenti.

● Anche le gomme invernali perdono aderen-za con il ghiaccio. Se si sono installati nuovipneumatici, guidare per i primi 500 km atten-tamente e a velocità moderata.● Adottare per tutte e quattro le ruote pneu-matici dello stesso tipo, di ugual misura (cir-conferenza di rotolamento), e, possibilmente,con lo stesso battistrada. »

371

Consigli e assistenza

● Quando si cambiano gli pneumatici, noncambiarne uno solo; cambiarne almeno duesullo stesso asse.● Se si desidera equipaggiare il proprio vei-colo con una combinazione di pneumatici ecerchi diversi da quelli assemblati in fabbrica,informarsi presso la propria officina specializ-zata prima di acquistarli ››› Le dimensioni degli pneumatici e dei cerchi egli abbinamenti possibili sono riportati nei do-cumenti del veicolo (per esempio CEE oCOC1)). I documenti del veicolo sono specificiper i singoli Paesi.

Qualora il tipo di ruota di scorta differiscadalle ruote normali – ad esempio, nel caso dipneumatici invernali o di pneumatici partico-larmente larghi – la ruota di scorta deve es-sere utilizzata solo brevemente in caso di fo-ratura e guidando con la debita attenzione.La ruota di scorta deve essere sostituita il piùpresto possibile con una normale.

Nei veicoli a trazione integrale, le 4 ruote de-vono essere equipaggiate con pneumaticidella stessa marca, tipo e battistrada, in mo-do che il sistema di trazione non venga dan-neggiato dalla differenza del numero di giridelle ruote. Pertanto, in caso di foratura, oc-corre utilizzare unicamente una ruota di scor-

ta con lo stesso perimetro degli pneumaticinormali.

Data di produzioneLa data di produzione è indicata sul fiancodello pneumatico (o all’interno della ruota):

DOT ... 2218 ...significa ad esempio che lo pneumatico èstato fabbricato nella settimana 22 del 2018.

ATTENZIONE● Utilizzare solo combinazioni di pneumati-ci e cerchi e bulloni delle ruote adatti e ap-provati da SEAT. In caso contrario, si posso-no verificare danni al veicolo e incidenti.● Per motivi tecnici, non è possibile utilizza-re ruote di altri veicoli; in taluni casi, nem-meno le ruote dello stesso modello di vei-colo.● Raccomandiamo di controllare che glipneumatici scelti lascino lo spazio liberonecessario nel passaruota. La scelta deglipneumatici di scorta non deve essere effet-tuata esclusivamente in base alla misuranominale, poiché con la stessa dicitura sipossono avere sostanziali differenze tramarche diverse. La mancanza di gioco puòdanneggiare gli pneumatici o il veicolo e, diconseguenza, mettere in pericolo la sicu-rezza stradale. Pericolo di incidenti!

● Utilizzare pneumatici che hanno più di 6anni solo in caso di emergenza e guidaresolo con le dovute cautele.● Nel veicolo non è consentito montarepneumatici con proprietà di rotolamento diemergenza! L’uso non consentito può cau-sare danni al veicolo o incidenti.● Se sono montati i copricerchi a posteriori,assicurarsi che essi consentano un suffi-ciente passaggio d’aria affinché l’impiantofrenante si raffreddi. Pericolo di incidenti!● I modelli di cerchi aerodinamici e/o conelementi in plastica inseriti (design piùchiuso) aumentano la probabilità cheghiaccio e neve si accumulino all'interno.Tenerne conto in base alle situazioni di gui-da, poiché l'accumulo di neve o ghiacciosulle ruote può generare vibrazioni nel vei-colo durante la guida a una velocità supe-riore ai 40 km/h. Si consiglia di rimuovereghiaccio e neve dall'interno delle ruote uti-lizzando acqua calda.● Se si guida su strade sterrate o ghiaiose,la probabilità di intrappolare pietre all'in-terno dei cerchi con elementi in plasticaaumenta quando si guida ad alta velocità oin modo sportivo. Se si riscontrano pietre ri-maste intrappolate tra il bordo in alluminioe l'inserto, è possibile provare a rimuoverleusando la pressione dell'acqua.

1) COC = certificate of conformity372

Ruote

Per il rispetto dell'ambienteLo smaltimento degli pneumatici usati deveessere eseguito nel rispetto delle norme vi-genti in materia.

Avvertenza● Occorre rivolgersi a un Centro di Assi-stenza SEAT per sapere se è possibile mon-tare cerchi o pneumatici di dimensioni di-verse rispetto a quelli montati originaria-mente da SEAT, oltre alle combinazioni per-messe tra l’asse anteriore (asse 1) e l’asseposteriore (asse 2).● Non bisogna montare pneumatici usatidei quali non si conosca l’uso fatto “prece-dentemente”.

Durata di vita degli pneumatici

Fig. 242 Posizione dell’adesivo della pressionedi gonfiaggio comfort degli pneumatici.

La corretta pressione di gonfiaggio e una gui-da moderata contribuiscono ad allungare ladurata degli pneumatici.

● Controllare la pressione degli pneumaticialmeno una volta al mese e, inoltre, prima diintraprendere un lungo viaggio.● Controllare la pressione soltanto quandogli pneumatici sono freddi. Non ridurre lapressione degli pneumatici se sono caldi.● Adattare la pressione degli pneumatici alcarico del veicolo ››› fig. 242.

● Nei veicoli con indicatore della pressionedegli pneumatici, salvare nella memoria lapressione degli pneumatici modificata››› pag. 377.● Evitare curve a velocità elevata e accelera-zioni con pattinamento delle ruote.● Controllare di tanto in tanto che l’usura siauniforme.

Pressione degli pneumaticiI valori della pressione di gonfiaggio deglipneumatici sono riportati sull’etichetta adesi-va situata nella zona posteriore del telaio del-la porta anteriore sinistra ››› fig. 242.

Una pressione insufficiente o eccessiva ridu-ce notevolmente la vita utile degli pneumaticie si ripercuote negativamente sulla marciadel veicolo. La pressione di gonfiaggio deglipneumatici è di notevole importanza soprat-tutto a velocità elevate.

Adeguare la pressione di gonfiaggio deglipneumatici al carico del veicolo. Se il veicoloverrà caricato al massimo, è necessario au-mentare la pressione di gonfiaggio al valoredi carico più elevato indicato sull’etichettaadesiva ››› fig. 242.

Nel controllare la pressione degli pneumaticinon dimenticare di controllare anche la ruotadi scorta. Gonfiare sempre questa ruota allapressione massima prevista per il veicolo. »

373

Consigli e assistenza

Nel caso del ruotino di scorta (125/70 R16o125/70 R18), gonfiare a 4,2 bar come indica-to nell'etichetta della pressione degli pneu-matici ››› fig. 242.

Modalità di guidaCurve percorse a velocità elevata, accelera-zioni e frenate brusche (le gomme "fischia-no"), aumentano l’usura degli pneumatici.

Equilibratura delle ruoteLe ruote di un veicolo nuovo sono già equili-brate. Tuttavia, diverse circostanze durantel’utilizzo del veicolo producono squilibri (ec-centricità) che si manifestano sotto forma divibrazioni sul volante.

In tal caso si consiglia di far riequilibrare leruote, anche perché lo squilibrio accelera l’u-sura dello sterzo, delle sospensioni e deglipneumatici. L’equilibratura deve essere effet-tuata ogni volta che si ripara uno pneumaticoo se ne monta uno nuovo.

Problemi di assettoUn’errata messa a punto del telaio, oltre acausare una più rapida usura degli pneumati-ci, riduce anche la sicurezza di marcia. Se l’u-sura degli pneumatici non è uniforme, consi-gliamo di effettuare una verifica della geo-metria ruote presso un Service Center SEAT.

ATTENZIONEUn uso inappropriato delle ruote e deglipneumatici può provocare perdite repenti-ne di pressione nei pneumatici, lo staccarsidel battistrada o anche lo scoppio delpneumatico.● Il conducente è responsabile che tutti glipneumatici del veicolo siano gonfiati allapressione corretta. La pressione di gonfiag-gio consigliata è indicata in un adesivo››› fig. 242.● Verificare regolarmente la pressione digonfiaggio degli pneumatici e rispettaresempre il valore di pressione indicato. Se lapressione degli pneumatici è troppo bassa,questi potrebbero scaldarsi eccessiva-mente provocando il distacco del battistra-da e arrivando addirittura ad esplodere.● Con gli pneumatici freddi, si deve mante-nere sempre la pressione indicata sull’ade-sivo ››› fig. 242.● Controllare la pressione regolarmente,soltanto quando gli pneumatici sono freddi.Se necessario, regolare la pressione deglipneumatici montati con pneumatici a fred-do.● Verificare con regolarità che gli pneuma-tici non presentino segni di usura o segni didanno.● Non superare mai la velocità e il caricomassimo consentiti per il tipo di pneumaticiin uso.

Per il rispetto dell'ambienteUna pressione insufficiente nei pneumaticiaumenta il consumo di carburante.

Indicatori di usura

Fig. 243 Spessore del battistrada dello pneu-matico: indicatori di usura.

Fig. 244 Scambio delle ruote.

374

Ruote

Alla base del battistrada degli pneumaticioriginali si trovano, ad intervalli regolari e tra-sversalmente alla direzione di marcia, indica-tori di usura di 1,6 mm di altezza ››› fig. 243.Le lettere "TWI" o dei triangoli sul fianco delpneumatico indicano la posizione degli indi-catori di usura.

La profondità minima del profilo consentito1) èstata raggiunta quando gli pneumatici si sonousurati fino ai relativi indicatori. Sostituire glipneumatici con altri nuovi ››› .

Scambio delle ruoteAffinché gli pneumatici si usurino uniforme-mente, è consigliabile una rotazione periodi-ca delle ruote secondo lo schema indicato››› fig. 244. In questo modo gli pneumaticiavranno all’incirca la stessa durata.

ATTENZIONEGli pneumatici dovrebbero essere scam-biati al più tardi quando gli indicatori diusura si sono consumati. In caso contrariosussiste il pericolo di incidente.● Ciò è importante soprattutto quando sicircola in condizioni meteorologiche avver-se, come in caso di pioggia o gelate. È im-portante che la profondità del profilo deglipneumatici sia la maggiore possibile e che

sia all’incirca uguale sugli pneumatici del-l’avantreno e del retrotreno.● Quando la profondità del profilo è insuffi-ciente, il comportamento del veicolo vieneinfluenzato negativamente in caso di rapi-de manovre, quando vi è pericolo di “aqua-planing” mentre si attraversano pozzan-ghere, in curva e in caso di frenata.● L’elevata velocità di marcia può provoca-re la perdita di controllo del veicolo.

Viti della ruota

Cerchi e bulloni sono costruiti tenendo contoper gli uni delle caratteristiche degli altri.Ogni volta che si impiegano cerchi diversi (adesempio cerchi in lega leggera o ruote conpneumatici invernali) devono essere usateanche le relative viti delle ruote, di lunghezzae forma della calotta giuste. Da ciò dipendo-no il corretto fissaggio delle ruote e il funzio-namento dell’impianto dei freni.

Le viti devono essere pulite e scorrevoli.

Per allentare i bulloni antifurto sulle ruote ènecessario l’apposito adattatore ››› pag. 54.

ATTENZIONENon trattare mai le viti con olio o grasso.● Usare solo le viti previste per un determi-nato tipo di cerchio.● Le viti delle ruote potrebbero svitarsi du-rante la marcia se sono avvitate ad unacoppia di serraggio insufficiente. Pericolodi incidente! Se la coppia di serraggio ètroppo alta può d’altro canto danneggiarsila filettatura o la vite stessa.

AVVISOPer la coppia di serraggio prescritta per ibulloni delle ruote in acciaio e lega, vedere››› pag. 57.

Pneumatici invernali

– Impiegare gli pneumatici invernali su tutt’equattro le ruote.

– Impiegare solo pneumatici invernali omolo-gati per il propria veicolo.

– L’impiego di pneumatici invernali può com-portare una limitazione della velocità mas-sima. »

1) Rispettare le normative del Paese in cui si cir-cola.

375

Consigli e assistenza

– Assicurarsi che il battistrada degli pneu-matici invernali abbia uno spessore suffi-ciente.

– Dopo il montaggio degli pneumatici, con-trollare la pressione di gonfiaggio. A questoproposito fare riferimento ai valori riportatinella zona posteriore del telaio della portaanteriore sinistra ››› pag. 373.

Il comportamento su strada del veicolo incondizioni climatiche invernali migliora note-volmente con l’impiego di pneumatici inver-nali. Gli pneumatici estivi non garantiscono lastessa tenuta su ghiaccio e neve a causa del-le caratteristiche costruttive (larghezza, mi-scela, disegno del battistrada). Questo valein particolar modo per vetture equipaggiatecon pneumatici maggiorati o da alta velo-cità (sigle H, V o Y sul fianco).

Impiegare solo pneumatici invernali omolo-gati per il propria veicolo. Le dimensioni diquesti pneumatici sono riportate nei docu-menti aggiuntivi del veicolo (per esempio nelcertificato di conformità CEE o COC1)). I do-cumenti del veicolo sono specifici per i singoliPaesi.

Gli pneumatici invernali perdono le loro ca-ratteristiche se il battistrada è consumato fi-no ad una profondità di 4 mm.

Pneumatici invernali invecchiati possononon essere più adatti ad un impiego inverna-le, anche se la profondità residua del batti-strada è ancora molto al di sopra di 4 mm.

Gli pneumatici invernali riportano una letteraincisa che indica il limite di velocità››› pag. 371.

Sulle vetture in grado di superare la velocitàmassima consentita dai pneumatici deve es-sere applicato un adesivo in un punto visibiledal conducente. Adesivi di questo tipo sonoreperibili presso i Centri Service SEAT o pres-so le officine specializzate. Rispettare comun-que le norme, eventualmente diverse, vigentinel proprio Paese.

Impiego di pneumatici invernali VRicordiamo che la velocità massima di240 km/h (149 mph), valida in teoria perpneumatici invernali di tipo V, per motivi tec-nici non è sempre consentita e può esseresottoposta, per il Suo veicolo, a limitazioninotevoli. La velocità massima consentita perquesti pneumatici dipende direttamente dalcarico massimo ammesso sugli assi del vei-colo e dalla portata degli pneumatici monta-ti.

Consigliamo di rivolgersi ad un Centro Servi-ce SEAT per determinare, sulla base dei datitecnici di veicolo e pneumatici, la velocità

massima consentita per il proprio veicoloequipaggiato con pneumatici di tipo V.

ATTENZIONELa velocità massima consentita con pneu-matici invernali non deve mai essere supe-rata. Possibili danneggiamenti degli pneu-matici potrebbero infatti causare la perditadi controllo del veicolo con conseguente ri-schio di incidenti!

Per il rispetto dell'ambienteDopo l’inverno, al momento opportuno,montare nuovamente pneumatici estivi. Sela temperatura è superiore a +7 °C (+45 °F),gli pneumatici estivi consentono un com-portamento dinamico migliore. Il rumorecausato dal rotolamento, l’usura e il consu-mo di carburante saranno inferiori.

AvvertenzaAl posto degli pneumatici invernali, è an-che possibile utilizzare pneumatici per tut-te le stagioni. Si prega di notare che in al-cuni Paesi in cui previsto l'obbligo di pneu-matici invernali, è consentito montare solopneumatici invernali con il simbolo .

1) COC = certificate of conformity376

Ruote

Catene da neve

Le catene da neve devono essere montateesclusivamente sulle ruote anteriori, anchesu veicoli con trazione integrale.

● Dopo aver percorso alcuni metri, controlla-re ed eventualmente correggerne la posizio-ne, seguendo le istruzioni di montaggio delfabbricante.● La velocità massima con catene montate èdi 50 km/h (30 mph).● Se esiste il pericolo di restare bloccati puravendo montato le catene da neve, è consi-gliabile disattivare il controllo trazione (TCS)nell’ESC ››› pag. 298, Attivazione e disatti-vazione dei sistemi ESC e TCS.

In ambiente invernale le catene da neve mi-gliorano non soltanto la trazione, ma anche ilcomportamento in frenata.

L’impiego di catene da neve è consentito permotivi tecnici solo con determinate combina-zioni cerchi / pneumatici.

Pneumatico Cerchione Catene

195/65 R15 6Jx15 ET43Maglia di max.12 mm205/55 R16 6,5Jx16 ET46

205/55 R16 7Jx16 ET43

225/45 R17 7,5Jx17 ET46

Maglia di max.9 mm

205/50 R17 7,5Jx17 ET46

225/40 R18 7,5Jx18 ET46

225/35 R19 8Jx19 ET49

Le altre dimensioni non consentono l’utilizzo di cate-ne

Prima di montare le catene da neve, rimuove-re eventuali copricerchi e altri elementi ac-cessori.

ATTENZIONEL’utilizzo di catene non idonee o il montag-gio non corretto delle stesse possono pro-vocare incidenti e danni gravi.● Utilizzare sempre catene da neve idonee.● Attenersi alle istruzioni per il montaggiofornite dal produttore delle catene.● Se si circola con catene da neve, non su-perare mai la velocità massima consentita.

AVVISO● Prima di percorrere strade sgombre dallaneve si devono togliere le catene. In caso

contrario, peggiorerebbero il comporta-mento del veicolo, danneggerebbero glipneumatici e si deteriorerebbero rapida-mente.● Se sono a contatto diretto con il cerchio,possono danneggiarlo o graffiarlo. SEATraccomanda di utilizzare sempre catene daneve rivestite.

Sistema di controllo dellapressione degli pneumatici

Spia di controllo

Si accende

La pressione di gonfiaggio di una o più ruote è moltoinferiore al valore impostato dal conducente, oppurelo pneumatico presenta un danno strutturale.Inoltre, viene emesso un segnale acustico di avverti-mento e viene visualizzato un messaggio di testo suldisplay del quadro strumenti. Fermarsi! Arrestare il veicolo non appena sia pos-sibile farlo in condizioni di sicurezza. Controllare tuttigli pneumatici e tutte le pressioni di gonfiaggio. So-stituire gli pneumatici danneggiati. »

377

Consigli e assistenza

Lampeggia

Anomalia nel sistema.La spia di controllo lampeggia per circa 1 minuto e, inseguito, si illumina in modo permanente.In caso di pressione di gonfiaggio corretta, spegnereil quadro e riaccendere. Calibrare nuovamente laspia di controllo della pressione degli pneumatici››› pag. 378. Se il guasto persiste, rivolgersi un’offici-na specializzata.

Quando si accende il quadro si illuminanoper alcuni secondi le spie di avvertimento e dicontrollo e viene svolto un controllo del fun-zionamento. Si spengono dopo alcuni secon-di.

ATTENZIONELeggere attentamente le avvertenze gene-rali di sicurezza ››› in Spie di controllo eavvertimento a pag. 96.

Sistema di controllo della pressio-ne degli pneumatici

Fig. 245 Quadro strumenti: avviso di calo dipressione degli pneumatici.

Il sistema di controllo della pressione deglipneumatici confronta le singole velocità diogni ruota e quindi il raggio dinamico conl'aiuto di sensori dell'ABS.

Se cambia il perimetro del battistrada di unao più ruote, l’indicatore di controllo dellapressione degli pneumatici lo segnala sulquadro strumenti attraverso la spia e un avvi-so al conducente ››› fig. 245. Se è interessatoun solo pneumatico, ne verrà segnalata laposizione nel veicolo.

Calo di pressione: Compr. pres-sione pneum. ant. sinist.!

Modifica del perimetro del battistradaIl perimetro del battistrada di uno pneumati-co varia quando:

● la pressione di gonfiaggio viene modificatamanualmente.● La pressione del pneumatico è insufficiente.● La struttura del pneumatico presenta defi-cienze.● Il livello di carico del veicolo è squilibrato.● Le ruote di un asse sopportano un caricomaggiore (ad esempio, con un carico eleva-to).● Il veicolo monta le catene da neve.● E’ montata la ruota di scorta.● E’ stata sostituita una ruota di un asse.

L’indicatore di controllo della pressione deglipneumatici può reagire con ritardo o nonfornire alcuna indicazione in determinate cir-costanze (ad esempio, guida sportiva, stradeinnevate, non asfaltate o guida con catene).

Tarare l'indicatore di controllo della pres-sione degli pneumaticiSe cambia la pressione di gonfiaggio o si so-stituiscono una o più ruote, è necessario rita-rare l’indicatore di controllo degli pneumatici.Farlo anche, ad esempio, quando si scambia-no le ruote anteriori con quelle posteriori.

● Accendere il quadro.378

Ruote

● Memorizzare la nuova pressione di gonfiag-gio nel sistema infotainment: tasto di funzione > Dati di viaggio > Stato veicolo››› pag. 100 .● OPPURE: mediante il menu Servizio delquadro strumenti ››› pag. 79.

Il sistema tara la pressione di gonfiaggio for-nita dal conducente e gli pneumatici montatisolo se il veicolo è in moto. Dopo un lungopercorso a diverse velocità vengono ricalco-lati e controllati i valori programmati.

Con carichi molto elevati delle ruote, la pres-sione di gonfiaggio deve essere aumentata fi-no a raggiungere la pressione di gonfiaggiodel carico totale consigliata prima della tara-tura ››› fig. 242.

ATTENZIONESe gli pneumatici sono gonfiati a pressionidiverse o a una pressione troppo bassa,può rovinarsi uno pneumatico e si può per-dere il controllo del veicolo, il che potrebbecausare un incidente grave o addiritturamortale.● Se si accende la spia , immediatamen-te occorre ridurre la velocità ed evitarequalsiasi sterzata o frenata brusca. Fer-marsi al più presto e controllare la pressio-ne e lo stato degli pneumatici.● Il sistema di controllo della pressione de-gli pneumatici funziona correttamente solo

se tutti gli pneumatici a freddo sono allapressione corretta.● Se lo pneumatico non è stato forato e nonè assolutamente necessario cambiarlo im-mediatamente, avviarsi all’officina specia-lizzata più vicina a bassa velocità e far veri-ficare e correggere la pressione di gonfiag-gio.

Avvertenza● Quando si guida per la prima volta conpneumatici nuovi ad una velocità elevata,questi possono dilatarsi leggermente, fa-cendo sì che venga emesso un avvertimen-to sulla pressione dell’aria.● Se, ad accensione inserita, viene rilevatauna pressione di gonfiaggio troppo bassa,verrà emesso un segnale acustico. In casodi guasto nel sistema verrà emesso un se-gnale acustico.● Guidare a lungo in strade non asfaltate oin modo sportivo può disattivare tempora-neamente il TPMS. La spia di controllo indi-ca un guasto, ma scompare se cambiano lecondizioni della strada o il modo di guida.● Non fare esclusivamente affidamento sulsistema di controllo della pressione deglipneumatici. Controllare gli pneumatici conregolarità per assicurarsi che la pressionedi gonfiaggio sia corretta e che gli pneu-matici non presentino danni come forature,tagli, strappi e bolle. Estrarre gli eventuali

oggetti dallo pneumatico solo se non per-forano lo stesso.● L’indicatore di controllo della pressionedegli pneumatici non funziona in caso dianomalia dell’ESC o dell’ABS ››› pag. 295.

379

Consigli e assistenza

Ruotino di scorta

Ubicazione e uso del ruotino discorta

Fig. 246 Nel bagagliaio: piano di carico solle-vato.

Fig. 247 Nel bagagliaio: smontare il subwoo-fer.

Il ruotino di scorta si trova sotto il piano di ca-rico del bagagliaio ed è fissato con una rotel-la.

Il ruotino di scorta è concepito per essere uti-lizzato per un breve periodo di tempo. Rivol-gersi il prima possibile ad un Service ufficialeSEAT o a un’officina specializzata per il con-trollo e la sostituzione della ruota.

Il ruotino di scorta non deve essere scambia-to con quello di un altro veicolo.

Come estrarre il ruotino di scorta● Sollevare il piano di carico e mantenerlosollevato per poter estrarre il ruotino di scorta››› pag. 154.● Girare la manopola in senso antiorario››› fig. 246.

● Estrarre il ruotino di scorta.

Estrazione del ruotino di scorta nei veicolidotati di sistema audio opzionale a 10 al-toparlanti (con subwoofer)Per poter estrarre il ruotino di scorta, per pri-ma cosa occorre smontare il subwoofer.

● Veicoli senza pianale del bagagliaio varia-bile: sollevare il pianale del bagagliaio (tap-peto) per rimuoverlo.● Veicoli con pianale del bagagliaio variabile:sollevare e fissare il pianale del bagagliaiocome spiegato in ››› pag. 154.● Scollegare il cavo dell’altoparlante sub-woofer ››› fig. 247 1 .● Ruotare la manopola di fissaggio in sensoantiorario ››› fig. 247 2 .● Rimuovere l’altoparlante subwoofer e laruota di scorta.● Quando si rimonta la ruota di scorta, posi-zionare l’altoparlante subwoofer nella basedel cerchione facendo attenzione. La puntadella freccia “FRONT”, presente sull’altopar-lante subwoofer, dovrà essere rivolta in avan-ti.● Ricollegare il cavo dell’altoparlante e girarecon forza la manopola in senso orario per fis-sare saldamente l’insieme del subwoofer.

380

Ruote

CatenePer motivi tecnici non è permesso usare lecatene da neve sulla ruota di scorta.

Se però si deve guidare con le catene da ne-ve e si fora una delle ruote anteriori, eseguireuna sostituzione e montare la ruota di scortaal posto di una delle ruote posteriori. Montarele catene da neve sulla ruota posterioresmontata che andrà a sostituire la ruota an-teriore forata.

ATTENZIONE● Dopo aver montato la ruota di scorta, ve-rificare la pressione degli pneumatici nonappena possibile. Altrimenti c’è il rischio diprovocare un incidente. La pressione digonfiaggio degli pneumatici è riportatanella zona posteriore del telaio della portaanteriore sinistra ››› fig. 242.● Non circolare con la ruota di scorta a piùdi 80 km/h (50 mph): pericolo di incidente!● Mai percorrere più di 200 km con unaruota di scorta.● Evitare accelerazioni a tutto gas, frenatebrusche e curve ad alta velocità: pericolodi incidente!● Non usare più di un ruotino di scorta su unveicolo. Pericolo di incidente!● Non montare pneumatici di dimensioninormali o pneumatici da neve sul cerchiodella ruota di scorta.

● In caso di guida con ruota di scorta, il si-stema ACC potrebbe disattivarsi automati-camente durante il percorso. Disattivare ilsistema prima della partenza.

381

Manutenzione

Manutenzione

Programma di manuten-zione SEAT

Scadenze di manutenzione

Interventi di manutenzione svolti eprogramma di manutenzione digi-tale

Registro degli interventi di manutenzionesvolti (“Programma Service digitale”)Il concessionario SEAT o l’officina specializza-ta le ricevute del Service in un sistema cen-trale. Grazie a questa documentazione tra-sparente dello storico del Service è possibiletenere traccia in qualsiasi momento degli in-terventi di manutenzione svolti. A seguito diogni intervento, SEAT raccomanda di richie-dere una ricevuta del Centro di servizio cheriporti tutti gli interventi registrati nel sistema.

Ad ogni nuovo Service si provvederà a sosti-tuire la ricevuta con una aggiornata.

Il Programma Service digitale non è dispo-nibile in alcuni mercati. In tal caso il suoconcessionario SEAT la informerà sulladocumentazione degli interventi di manu-tenzione.

Interventi di manutenzioneNel Programma Service digitale vengono do-cumentate le seguenti informazioni da partedel suo concessionario SEAT o officina spe-cializzata:

● Quando è stato svolto ciascun Service.● Se è stata consigliata una determinata ri-parazione, ad esempio la necessità di effet-tuare a breve una sostituzione delle pastiglie.● Se il cliente ha formulato particolari richie-ste di manutenzione. Il Responsabile Clienti leannoterà nell’ordine di lavoro.● I componenti o liquidi che sono stati sosti-tuiti.● La data del prossimo Service.

La garanzia di mobilità LongLife è valida finoalla successiva ispezione. Queste informazio-ni vengono documentate in tutte le ispezionisvolte.

La tipologia e il volume degli interventi di ma-nutenzione possono variare da un veicolo al-l’altro. In un’officina specializzata potrà infor-marsi sugli interventi specifici per il veicolo inquestione.

ATTENZIONESe gli interventi non vengono realizzati cor-rettamente o non vengono realizzati affattoe se non vengono rispettati gli intervalli dimanutenzione, il veicolo potrebbe fermarsi

nel traffico, con la possibilità di causare in-dicenti e mettere in pericolo l’incolumitàdelle persone.● Per lo svolgimento degli interventi di ma-nutenzione, rivolgersi a un concessionarioSEAT o a un’officina specializzata autoriz-zata.

AVVISOSEAT declina ogni responsabilità correlataa danni al veicolo causati da interventi in-sufficienti o da una disponibilità ridotta deicomponenti.

AvvertenzaL’esecuzione periodica degli interventi dimanutenzione non contribuisce solo a pre-servare il valore del veicolo, bensì anche agarantirne il buon funzionamento e favorirela sicurezza stradale. Per questo motivo siraccomanda che i lavori vengano svolti inconformità alle linee guida di SEAT.

Manutenzione fissa o Manutenzio-ne flessibile

Gli interventi si differenziano in servizio cam-bio olio e ispezione. L’indicatore delle sca-denze di manutenzione del display del qua-dro strumenti funge da promemoria della ne-cessità di svolgere il prossimo service.

382

Programma di manutenzione SEAT

In base alle dotazioni, alla motorizzazione ealle condizioni d’uso del veicolo, per il Servi-zio cambio olio si applicherà la Manutenzio-ne fissa o la Manutenzione flessibile.

Come sapere il tipo di servizio necessarioper il proprio veicolo● Consultare le seguenti tabelle:

Servizio cambio olioa)

Num.PR

Tipo diservizio

Intervallo di manuten-zione

QI1

Fisso

Ogni 5000 km o dopo1 annob)

QI2 Ogni 7500 km o dopo1 annob)

QI3 Ogni 10000 km o dopo1 annob)

QI4 Ogni 15000 km o dopo1 annob)

QI6 Flessibile In base all’indicatore dellescadenze di manutenzione

a) I dati si basano su condizioni d’uso normali.b) A seconda di ciò che si verifica prima.

Servizio di ispezionea)

In base all’indicatore delle scadenze di manutenzio-ne

a) I dati si basano su condizioni d’uso normali.

Caratteristiche della Manutenzione flessi-bileIn caso di Manutenzione flessibile si devesvolgere un Servizio cambio olio solo il veico-lo lo necessita. Per calcolare quando è ne-cessario effettuarlo si tiene conto delle speci-fiche condizioni d’uso e dello stile di guidapersonale. Un componente importante dellaManutenzione flessibile è l’uso di olio a lungadurata (LongLife) anziché dell’olio motoreconvenzionale.

Osservare le informazioni relative alle specifi-che dell’olio motore in base alla norma VW››› pag. 355.

Se non si desidera la Manutenzione flessi-bile, è possibile ricorrere alla Manutenzio-ne fissa, che tuttavia può comportare co-sti più elevati. Il Responsabile Clienti saràlieto di offrirle consulenza su questo aspetto.

Indicatore degli intervalli di manutenzioneIn SEAT, le date di service sono indicate trami-te l’indicatore degli intervalli di manutenzione:● sul quadro strumenti ››› pag. 91● nel sistema infotainment: menu Imposta-zioni del veicolo; OPPURE > dati di viag-gio > Stato del veicolo > Service››› pag. 97.

L’indicatore delle scadenze di manutenzionesegnala solo le date dei service nei quali sideve effettuare un cambio olio motore o un’i-

spezione. Quando arriverà il momento di svol-gere il service corrispondente, sarà possibileeseguire anche altri interventi aggiuntivi ne-cessari, ad esempio la sostituzione del liquidodei freni o delle candele.

Informazioni sulle condizioni d’uso

Gli intervalli e gli interventi di manutenzioneprescritti si basano in generale su condizionid’uso normali.

Se invece il veicolo viene utilizzato in condi-zioni d’uso gravose, sarà necessario realiz-zare alcuni dei lavori prima della scadenzadell’intervallo o incluso tra gli intervalli di ser-vizio indicati.

Condizioni d’uso gravose sono, tra le altre:

● L’uso di carburante con un alto contenuto dizolfo.● Percorrere costantemente brevi tragitti.● Lasciare il motore al minimo per molto tem-po, per esempio nel caso dei taxi.● L’uso del veicolo in zone o strade con moltapolvere.● Il traino frequente di un rimorchio (a secon-da dell’equipaggiamento).● L’uso predominante del veicolo in situazionidi traffico intenso con fermate intermittenti,ad esempio in città. »

383

Manutenzione

● L’uso del veicolo principalmente d’inverno.

Ciò vale in particolare per i seguenti com-ponenti (a seconda dell’equipaggiamen-to):

● Filtro antipolvere e antipolline● Filtro antiallergeni Air Care● Filtro dell’aria● Cinghia dentata● Filtro antiparticolato● Olio motore

Il Responsabile Clienti della sua officinaspecializzata sarà lieto di fornire l’aiutonecessario per chiarire se le condizioni di uti-lizzo del veicolo esigono tali interventi anchetra un’ispezione e l’altra.

ATTENZIONESe gli interventi non vengono realizzati cor-rettamente o non vengono realizzati affattoe se non vengono rispettati gli intervalli dimanutenzione, il veicolo potrebbe fermarsinel traffico, con la possibilità di causare in-dicenti e mettere in pericolo l’incolumitàdelle persone.● Per lo svolgimento degli interventi di ma-nutenzione rivolgersi a un concessionarioSEAT autorizzato o a un’officina specializ-zata.

AVVISOSEAT declina ogni responsabilità correlataa danni al veicolo causati da interventi in-sufficienti o da una disponibilità ridotta deicomponenti.

Servizi proposti

Gli interventi di manutenzione comprendonotutti i lavori di manutenzione che sono ne-cessari per garantire la sicurezza stradale e ilbuon funzionamento del veicolo (in base allacondizioni d’uso e dell’equipaggiamentodel veicolo, ad esempio dl motore, del cam-bio o di liquidi). I lavori di manutenzione si divi-dono in lavori di ispezione e lavori di revisione.Consultare informazioni dettagliate sui lavorinecessari per il veicolo in questione presso:

● Il proprio concessionario SEAT● Un’officina specializzata

Per motivi tecnici (sviluppo permanente deicomponenti), gli interventi di manutenzionepossono variare. Il suo concessionario SEAT oofficina specializzata riceve sempre informa-zioni su qualsiasi modifica in modo puntuale.

ATTENZIONELa batteria da 12 volt è soggetta ad usura.La diminuzione della potenza della batteriapuò comportare che alcuni sistemi rilevanti

per la sicurezza, come servosterzo, inter-venti di frenata, le luci o i sistemi airbag,funzionino con limitazioni o smettano difunzionare completamente. Ciò potrebbecausare incidenti e gravi lesioni. Per evitareciò, è necessario adottare la seguente mi-sura di sicurezza:● Far sostituire una batteria da 12 volt ogniquattro anni da un centro di servizio qualifi-cato.

Ulteriori offerte di servizio

Ricambi omologati

I ricambi originali SEAT sono stati progettatiappositamente per i propri veicoli e omolo-gati da SEAT S.A. soprattutto tenendo contodei requisiti di sicurezza. Questi ricambi corri-spondono per quanto concerne la fattura, icriteri di misura ed il materiale, esattamentealle direttive della Casa. I ricambi omologatiSEAT sono stati costruiti appositamente perquesto veicolo. Si consiglia pertanto di usare iricambi originali SEAT. SEAT S.A. non si assu-me alcuna responsabilità sulla sicurezza e l’i-doneità di ricambi non originali.

384

Programma di manutenzione SEAT

I ricambi originali di rotazione

Se ci si attiene alle prescrizioni del fabbrican-te, i ricambi originali di rotazione costituisco-no un ulteriore servizio a disposizione, che of-fre la possibilità di sostituire gruppi completi,fra cui i principali sono: motore leggero, cam-bi, testate, centraline, elementi elettrici, etc.

Questi pezzi sono, naturalmente, omologatied essendo paragonabili a quelli nuovi di fab-brica, anch’essi sono coperti dalla garanziadei Ricambi omologati.

Accessori originali

Si consiglia di acquistare solo accessori origi-nali SEAT o accessori approvati SEAT. Questiprodotti sono stati appositamente studiati pergarantire la massima affidabilità, sicurezza eidoneità. SEAT non si assume alcuna respon-sabilità sulla sicurezza e l’idoneità di ricambinon originali.

Servizio Mobilità SEAT (SEATService Mobility)

Dal momento in cui si acquista la sua nuovaSEAT, sarà possibile usufruire dei vantaggi edelle coperture del servizio Mobilità SEAT.

Nel corso dei primi due mesi successivi all’ac-quisto, il nuovo veicolo SEAT è coperto auto-maticamente dal servizio Mobilità SEAT sen-za costi aggiuntivi.

Per continuare a usufruirne, si potrà ampliareil servizio Mobilità SEAT, a condizione che sia-no stati eseguiti i Servizi di Ispezione o Manu-tenzione raccomandati presso un ServicePartner SEAT.

Qualora il veicolo SEAT resti in panne a causadi un guasto o di un incidente, i nostri servizi diassistenza lo aiuteranno a rimettersi semprein movimento.

Si prega di considerare che il servizio Mobilitàvaria in base al Paese in cui è stato venduto ilveicolo. Per ulteriori informazioni consultareun concessionario SEAT o il sito web di SEATdel proprio Paese.

Garanzia

Garanzia di funzionamento senzaguasti

I veicoli nuovi di fabbrica acquistati presso iCentri Autorizzati SEAT sono coperti da ga-ranzia contro eventuali difetti o guasti. Permaggiori dettagli sulle condizioni e sui terminidella garanzia consultare il contratto di ac-quisto o la documentazione supplementare

fornita dal centro Service. Per ulteriori infor-mazioni rivolgersi a un Centro AutorizzatoSEAT.

Garanzia commerciale per la bat-teria ad alta tensione per veicolielettrici e ibridi di SEAT S.A.

1. Oltre alle garanzie di cui sopra, il conces-sionario SEAT venditore concede, sulle batte-rie ad alta tensione dei veicoli venduti, unagaranzia di 8 anni o 160.000 km, a secondadella circostanza che si verifica prima, perqualsiasi difetto di materiale o di finitura.

2. La riduzione della capacità della batterianel tempo è condizionata dal componentestesso e non rappresenta un difetto dal puntodi vista della garanzia.

3. La garanzia per le batterie ad alta tensionedecade quando il difetto è dovuto a un uso, aun trattamento o a una manutenzione nonconforme al manuale di istruzioni. Ciò vale inparticolare per la ricarica della batteria.

4. Inoltre valgono, a eccezione della duratadella garanzia, tutte le condizioni relative allagaranzia legale del concessionario SEATvenditore (requisiti, criteri di valutazione del-l'assenza di difetti, motivi di esclusione, elabo-razione dei diritti di prestazione, entrata in vi-gore, inizio e durata della garanzia, ecc.) perla batteria ad alta tensione.

385

Manutenzione

Cura periodica

Pulizia e cura

Osservazioni di base

Una cura regolare ed appropriata serve amantenere il valore del veicolo. Essa può inol-tre costituire uno dei presupposti per salva-guardare i diritti di garanzia in caso di even-tuali danni da corrosione e di difetti della ver-nice.

Le officine specializzate dispongono dei ne-cessari prodotti per la cura. Raccomandiamodi osservare le indicazioni per l’uso riportatesulla confezione.

ATTENZIONE● Se usati in maniera impropria, i prodottipossono essere dannosi per la salute.● Conservare sempre i prodotti in un luogosicuro, al di fuori della portata dei bambini.Pericolo di intossicazione!

Per il rispetto dell'ambiente● Quando si acquistano prodotti per la cu-ra della vettura conviene dare la preferen-za a quelli ecologici.● I residui di prodotti per la cura del veicolonon vanno gettati fra i rifiuti domestici.

Lavaggio del veicolo

Quanto più a lungo rimangano sulla carroz-zeria sostanze quali, ad esempio, resti di in-setti, escrementi di uccelli, resine vegetali osali antigelo, tanto maggiore saranno i danniche potranno causare alla superficie. Le altetemperature, causate ad esempio dai raggisolari, ne intensificano l’effetto dannoso.

Prima di effettuare il lavaggio, bagnare ab-bondantemente con acqua per rimuovere gliaccumuli di sporcizia.

Per rimuovere sporcizia persistente, tra cuiescrementi di insetti o resine vegetali, si con-siglia di utilizzare acqua abbondante e unpanno in microfibra.

Lavare anche il sottoscocca al termine delperiodo invernale in cui sulle strade vienesparso sale antigelo.

Dispositivi di pulizia ad alta pressioneAttenersi strettamente alle istruzioni per l’usodell’apparecchiatura ad alta pressione. So-prattutto per quanto riguarda la pressione ela distanza dal veicolo da mantenere perl’applicazione del getto d’acqua. Non orien-tare il getto direttamente verso le guarnizionidi finestrini laterali, porte, coperture o del tet-to panoramico; lo stesso dicasi per pneuma-tici, tubi flessibili in gomma, materiale fonoas-sorbente, sensori o obiettivi di telecamere. Ri-spettare una distanza minima di 40 cm.

Non rimuovere neve e ghiaccio utilizzandoidropulitrici ad alta pressione.

Non usare ugelli a getto circolare o frese puli-trici.

La temperatura dell’acqua non deve esseresuperiore a 60 °C.

AutolavaggioBagnare il veicolo prima di iniziare il lavaggio.

Accertarsi che i finestrini e il tetto panoramicosiano chiusi e i tergicristalli siano disattivati.Osservare le indicazioni dell’operatore del-l’autolavaggio, in particolare se il veicolo èdotato di pezzi separabili.

Privilegiare gli autolavaggi senza spazzole.

Lavare a manoPulire il veicolo, partendo dall’alto verso ilbasso, con una spugna morbida o una spaz-zola apposita. Utilizzare prodotti detergentiprivi di solventi.

Lavare a mano veicoli con vernice opacaPer evitare di danneggiare il veicolo durante illavaggio, per prima cosa rimuovere la polve-re e gli accumuli di sporcizia. Per rimuovereresti di insetti, macchie di grasso e improntedigitali si consiglia di utilizzare un prodottospecifico per vernice opaca.

386

Cura periodica

Applicare il prodotto utilizzando un panno inmicrofibra. Evitare di applicare una pressioneeccessiva per non danneggiare la superficiedella vernice.

Risciacquare con acqua abbondante. Dopo-diché pulire il veicolo con un detergente neu-tro e un panno morbido in microfibra.

Risciacquare nuovamente con acqua abbon-dante, quindi lasciare asciugare il veicolo al-l’aria. Rimuovere i possibili residui di acquacon un panno di cuoio.

ATTENZIONE● Lavare il veicolo solo a quadro spento oin base alle specifiche dell’operatore del-l’autolavaggio. Pericolo di incidenti!● Quando si puliscono il sottoscocca o l’in-terno dei passaruota proteggersi da partidi metallo appuntite o taglienti. Pericolo ditaglio!● Dopo aver effettuato la pulizia è possibileche l’effetto frenante sia ritardato a causadell’umidità o, in inverno, al ghiaccio for-matosi su dischi o pastiglie dei freni. Peri-colo di incidenti! In questi casi i freni devo-no prima essere asciugati effettuando ap-posite e ripetute frenate.

AVVISO● Quando si lava il veicolo in un impiantoautomatico, si raccomanda di ripiegare glispecchietti retrovisori esterni per evitare

che possano riportare danni. Gli specchiet-ti retrovisori esterni con apertura elettrica*devono essere aperti e chiusi solo elettri-camente!● Non lavare il veicolo se è esposto a un in-tenso irraggiamento solare. Pericolo didanneggiare la vernice!● Non servirsi di spugne per rimuovere i re-sti degli insetti, né di spugne da cucina consuperficie abrasiva o simili. Pericolo di dan-neggiare la superficie!● Parti del veicolo con vernice opaca:– Non utilizzare prodotti lucidanti né cere

solide. Pericolo di danneggiare la su-perficie!

– Mai selezionare programmi di lavaggioche prevedano l’applicazione di cera,in quanto potrebbero rovinare l’aspettodella vernice opaca.

– Non applicare adesivi o pannelli ma-gnetici sulle parti verniciate in coloreopaco, in quanto la loro rimozione po-trebbe danneggiare la vernice.

Per il rispetto dell'ambienteLavare il veicolo solo in luoghi creati a que-sto scopo. Tali luoghi sono attrezzati perevitare che l’acqua utilizzata per la pulizia,che può essere contaminata con olio, passinel canale di scolo.

Indicazioni per la pulizia e la cura

Per la pulizia e la cura dei singoli componentidel veicolo è possibile consultare le seguentitabelle, il cui contenuto deve essere intesoesclusivamente a titolo di raccomandazione.Rivolgersi a un’officina specializzata in casodi domande particolari o di componenti nonmenzionati. Attenersi alle relative note ››› inPrestare particolare attenzione a... apag. 391.

Pulizia esterno

Spazzole del tergicristalli

Problema Soluzione

Sporcizia Panno morbido con detergenteper cristalli

Fari/gruppi ottici posteriori

Problema Soluzione

Sporcizia Spugna morbida imbevuta disoluzione saponata neutraa)

a) al massimo due cucchiai da cucina in 1 litro d’ac-qua »

387

Manutenzione

Sensori/obiettivi delle telecamere

Problema Soluzione

Sporcizia

Sensori: panno morbido condetergente senza solventiLenti della fotocamera: pannomorbido con detergente senzaalcool

Neve/ghiaccio Spazzola manuale/aerosol an-tighiaccio privo di solventi

Ruote

Problema Soluzione

Sale antigelo Acqua

Polvere di abrasio-ne dei freni

Prodotto di pulizia speciale pri-vo di acido

Terminali di scarico

Problema Soluzione

Sale antigelo Acqua, eventualmente deter-gente idoneo per acciaio affi-nato

Mascherine/modanature

Problema Soluzione

Sporcizia Soluzione saponata neutraa),eventualmente detergente ido-neo per acciaio affinato

a) al massimo due cucchiai da cucina in 1 litro d’ac-qua

Vernice

Problema Soluzione

Difetti della verni-ce

Consultare il codice cromaticodella vernice presso un con-cessionario e ritoccare con unpennarello apposito

Carburante fuo-riuscito

Sciacquare immediatamentecon acqua

Accumulo di rug-gine ambientale

Applicare un prodotto per la ri-mozione della ruggine ambien-tale, dopodiché trattare concera solida. In caso di dubbiorivolgersi a un’officina specia-lizzata

Ruggine Far rimuovere da un’officinaspecializzata

L’acqua non formaperle sulla vernicepulita

Trattare con cera solida (alme-no 2 volte all’anno)

Mancanza di lu-centezza nono-stante il tratta-mento/vernice po-co appariscente

Trattare con un lucido idoneo,dopodiché applicare un pro-dotto protettivo per vernice se illucido utilizzato non contieneingredienti specifici

Accumuli, adesempio di resti diinsetti, escrementidi uccelli, resinevegetali o sali an-tigelo

Bagnare immediatamente conacqua e rimuovere con un pan-no in microfibra

Problema Soluzione

Sporcizia a basedi grasso, adesempio prodotticosmetici o cremasolare

Rimuovere immediatamentecon una soluzione saponataneutraa) e un panno morbido

a) al massimo due cucchiai da cucina in 1 litro d’ac-qua

Parti in fibra di carbonio

Problema Soluzione

Sporcizia Pulire in modo analogo alleparti verniciate ››› pag. 386

Pannelli decorativi

Problema Soluzione

Sporcizia Spugna morbida imbevuta disoluzione saponata neutraa)

a) al massimo due cucchiai da cucina in 1 litro d’ac-qua

Pulizia interno

Cristalli

Problema Soluzione

Sporcizia Applicare detergente per cri-stalli, dopodiché asciugare conun panno

388

Cura periodica

Mascherine/modanature

Problema Soluzione

Sporcizia Soluzione saponata neutraa)

a) al massimo due cucchiai da cucina in 1 litro d’ac-qua

Parti in plastica

Problema Soluzione

Sporcizia Panno umido

Sporco incrostato Soluzione saponata neutraa),eventualmente detergente perplastica privo di solventi

a) al massimo due cucchiai da cucina in 1 litro d’ac-qua

Display/quadro strumenti

Problema Soluzione

Sporcizia Panno morbido con detergenteper display a cristalli liquidi

Pannelli di comando

Problema Soluzione

Sporcizia Pennello morbido, dopodichépanno morbido con soluzionesaponata neutraa)

a) al massimo due cucchiai da cucina in 1 litro d’ac-qua

Cinture di sicurezza

Problema Soluzione

Sporcizia Soluzione saponata neutraa),lasciando asciugare prima diavvolgere

a) al massimo due cucchiai da cucina in 1 litro d’ac-qua

Tessuti, similpelle, microfibra

Problema Soluzione

Sporco superficia-le

Aspirapolvere

Sporcizia a based’acqua, adesempio caffè, tè,sangue, ecc.

Panno assorbente e soluzionesaponata neutraa)

Sporcizia a basedi grasso, adesempio olio, co-smetici, ecc.

Applicare una soluzione sapo-nata neutraa). Assorbire le par-ticelle di grasso e vernice, ap-plicando ripetutamente unpanno assorbente ed eventual-mente trattare in seguito conacqua

Sporcizia partico-lare, ad esempioinchiostro, smaltoper unghie, verni-ce a dispersione,bitume, ecc.

Smacchiatore speciale; appli-care ripetutamente del mate-riale assorbente ed eventual-mente trattare in seguito consoluzione saponata neutraa)

a) al massimo due cucchiai da cucina in 1 litro d’ac-qua

Pelle naturale

Problema Soluzione

Sporco recente Panno di cotone con soluzionesaponata neutraa)

Sporcizia a based’acqua, adesempio caffè, tè,sangue, ecc.

Macchie recenti: panno assor-benteMacchie secche: smacchiatoreidoneo per la pelle

Sporcizia a basedi grasso, adesempio olio, co-smetici, ecc.

Macchie recenti: panno assor-bente e smacchiatore adattoper pelleMacchie secche: solvente ae-rosol per grasso

Sporcizia partico-lare, ad esempioinchiostro, smaltoper unghie, verni-ce a dispersione,bitume, ecc.

Smacchiatore idoneo per ilcuoio

Trattamento pro-tettivo

Applicare periodicamente unacrema protettiva contro i raggidel sole che abbia effetto im-pregnante, eventualmente uti-lizzare una crema protettiva delcolore opportuno

a) al massimo due cucchiai da cucina in 1 litro d’ac-qua

Parti in fibra di carbonio

Problema Soluzione

Sporcizia Pulire in modo analogo alleparti in plastica

389

Manutenzione

Prestare particolare attenzione a...

Fari/gruppi ottici posteriori● In nessun caso pulire i fari/gruppi ottici po-steriori con un panno o una spugna secca.● Non utilizzare prodotti detergenti contenen-ti alcol. Pericolo di formazione di crepe!

Ruote● Non utilizzare un lucido per vernice o altriprodotti abrasivi.● Se è stato danneggiato lo strato protettivodella vernice del cerchione, ad esempio acausa di impatti di pietre, graffi, ecc., si dovràriparare immediatamente il danno.

Obiettivi delle telecamere● Non utilizzare mai acqua tiepida o caldaper rimuovere la neve o il ghiaccio dall’obiet-tivo. Pericolo di formazione di crepe sull’obiet-tivo!● Per pulire l’obiettivo delle telecamere nonutilizzare mai prodotti detergenti abrasivi ocontenenti alcol. Pericolo di graffi e di forma-zione di crepe!

Cristalli● Per rimuovere la neve e il ghiaccio dai cri-stalli e dagli specchietti retrovisori esterni,usare un apposito raschietto di plastica. Perevitare di graffiare le superfici, si consiglia dinon muovere il raschietto avanti e indietro madi procedere solo in una direzione.

● Non togliere mai la neve o il ghiaccio daivetri o dagli specchietti retrovisori con acquatiepida o calda. Pericolo di formazione di cre-pe sui vetri!● Per evitare di danneggiare il lunotto termi-co, non applicare etichette adesive sui fila-menti dello sbrinatore.

Mascherine/modanature● Non utilizzare prodotti trattanti né deter-genti a base di cromo.

Vernice● Prima dell’applicazione di lucido o prodottiprotettivi è necessario fare in modo che il vei-colo sia privo di sporcizia e polvere. Pericolodi graffi!● Non applicare lucido o prodotti protettivi seil veicolo è esposto a una intenso irraggia-mento solare. Pericolo di danneggiare la ver-nice!● Gli accumuli di ruggine ambientale non de-vono essere rimossi tramite lucidatura. Peri-colo di danneggiare la vernice!● Eliminare immediatamente i prodotti co-smetici e la crema solare. Pericolo di danneg-giare la vernice!

Display/quadro strumenti● I display, il quadro strumenti e la mascheri-na che lo circonda non devono essere puliti asecco. Pericolo di graffi!

● Accertarsi che il quadro strumenti sia spen-to e si sia raffreddato prima di pulirlo.● Accertarsi che tra il quadro strumenti e lamascherina non penetrino liquidi. Pericolo didanni!

Pannelli di comando● Accertarsi che nei pannelli di comando nonpenetrino liquidi. Pericolo di danni!

Cinture di sicurezza● Non smontare le cinture di sicurezza per pu-lirle.● Le cinture di sicurezza e i loro componentinon devono essere mai puliti con prodotti chi-mici e non devono entrare in contatto con li-quidi con proprietà caustiche, solventi e og-getti affilati o appuntiti. Pericolo di danneg-giare il tessuto!● Rivolgersi ad un’officina specializzata per lasostituzione di cinture di sicurezza che pre-sentino danni al tessuto, alle giunture, al mec-canismo di riavvolgimento o al moschettone.

Tessuti/similpelle/microfibra● La similpelle/microfibra non devono mai es-sere trattati con prodotti per la cura delcuoio, solventi, cera per pavimenti, lucido perscarpe, smacchiatori o prodotti analoghi.● In caso di macchie resistenti, per la loro ri-mozione rivolgersi a un’officina specializzata.Sara così possibile evitare danni.

390

Accessori e modifiche tecniche

● Per la pulizia non utilizzare in nessun casopulitori a vapore, spazzole, spugne dure, ecc.● Non attivare il riscaldamento dei sedili perasciugare i sedili.● Gli oggetti appuntiti dei vestiti, quali cernie-re, rivetti presenti sul tessuto o cinture, posso-no danneggiare la superficie.● Le chiusure in velcro aperte, ad esempio deicapi d’abbigliamento, possono rovinare latappezzeria del sedile. Assicurarsi che le chiu-sure in velcro siano chiuse.

Pelle naturale● La pelle non deve mai essere trattata consolventi, cera per pavimenti, lucido per scar-pe, smacchiatori o prodotti analoghi.● Gli oggetti appuntiti dei vestiti, quali cernie-re, rivetti presenti sul tessuto o cinture, posso-no danneggiare la superficie.● Per la pulizia non utilizzare in nessun casopulitori a vapore, spazzole, spugne dure, ecc.● Non attivare il riscaldamento dei sedili perasciugare i sedili.● Per evitare che i rivestimenti in pelle possa-no sbiadirsi, si raccomanda di non lasciare ilveicolo in pieno sole per lunghi periodi. Nelcaso in cui non sia possibile fare diversamen-te, coprire le parti in pelle per proteggerledall’esposizione diretta al sole.

ATTENZIONEIl parabrezza non deve essere trattata conagenti impermeabili. Con condizioni di po-ca visibilità come per esempio con umidità,oscurità o quando il sole si trova nel suopunto più basso, si può produrre un abba-gliamento intenso. Pericolo di incidenti! Ilcorretto scorrimento delle spazzole sul pa-rabrezza può inoltre essere compromesso.

Avvertenza● I resti di insetti possono essere rimossi,con maggiore facilità, da una vernice sot-toposta recentemente a trattamento pro-tettivo.● L’applicazione periodica di trattamentiprotettivi può evitare la formazione di rug-gine ambientale.

Ritiro della vettura dalla circola-zione

Se si desidera lasciare il veicolo fermo per unlungo periodo di tempo, rivolgersi a un'offici-na specializzata. dove verranno fornite infor-mazioni sulle misure necessarie, quali prodot-ti antiossidanti, Service e stoccaggio.

Osservare anche le indicazioni relative allabatteria del veicolo ››› pag. 329, Conserva-zione della batteria ad alta tensio-ne,››› pag. 362, Batteria da 12 volt.

Accessori e modifiche tec-niche

Accessori, pezzi di ricambioe lavori di riparazione

Introduzione al tema

Informarsi prima dell’acquisto di accessori ericambi.

Il veicolo garantisce standard di sicurezza at-tiva e passiva molto elevati. Se si desidera in-stallare sul veicolo degli accessori o se devo-no essere sostituiti dei componenti, suggeria-mo di rivolgersi ad un Service Center SEAT. IService Center SEAT forniranno consigli e in-formazioni in merito alle disposizioni di leggee alle raccomandazioni della casa costruttri-ce per quanto riguarda accessori, pezzi di ri-cambio e lavori di riparazione.

Si consiglia di utilizzare accessori SEAT epezzi di ricambio originali SEAT®. In questomodo sono assicurate l’affidabilità, la sicurez-za e la compatibilità con il veicolo. Presso iService Center SEAT è naturalmente garanti-to il montaggio a regola d’arte.

Gli strumenti installati in un secondo mo-mento, aventi influenza diretta sul controllodel veicolo da parte del conducente, comead esempio l’impianto di regolazione della »

391

Manutenzione

velocità o gli ammortizzatori a controlloelettronico, devono recare una e (marchio diomologazione dell’Unione Europea) ed esse-re approvati dalla SEAT per il veicolo specifi-co.

Gli strumenti elettrici aggiuntivi non aventiinfluenza diretta sul controllo del veicolo, co-me ad esempio frigobar, computer o ventila-tori, devono recare il contrassegno (di-chiarazione di conformità del costruttore nel-l’Unione Europea).

ATTENZIONENon montare mai accessori, come adesempio supporti per telefono cellulari oper bevande, sulle coperture o nel campod’azione degli airbag. In caso contrario,esiste il pericolo di lesione in caso di aper-tura dell’airbag.

Modifiche tecniche

Interventi effettuati su componenti elettronici,software, cablaggio ed interfaccia di trasferi-mento dati possono causare problemi di fun-zionamento.

I concessionari SEAT non saranno responsa-bili di eventuali danni causati dall’errata ese-cuzione di lavori sul veicolo.

Si consiglia pertanto di far effettuare tutti i la-vori necessari presso Centri di servizio SEAT e

di utilizzare solo pezzi di ricambio originaliSEAT®.

ATTENZIONELavori o modifiche sul veicolo non effettuatiin modo corretto possono causare anoma-lie di funzionamento, con il conseguentepericolo di incidenti.

Ricetrasmittenti e apparecchiatureper uso professionale

Apparecchi ricetrasmittenti fissiIn genere l’installazione a posteriori di appa-recchi ricetrasmittenti è possibile previo rila-scio di un’apposita autorizzazione. SEAT auto-rizza il montaggio nel veicolo di apparecchiricetrasmittenti a condizione che:

● L’antenna sia installata correttamente.● L’antenna sia montata all’esterno dell’abita-colo (utilizzando cavi schermati e un adatta-tore per antenna privo di riflessione),● La potenza effettiva di trasmissione alla ba-se dell’antenna non sia superiore a 10 W.

Presso i Centri Service SEAT o i rivenditori au-torizzati si possono ottenere informazioni sul-l’installazione e sull’uso di apparecchi ricetra-smittenti di potenza superiore.

Apparecchi ricetrasmittenti mobiliQuando si utilizzano telefoni cellulari o appa-recchi ricetrasmittenti, si possono verificaredei disturbi agli strumenti elettronici del vei-colo. Le cause potrebbero essere:

● Mancanza di un’antenna esterna.● Installazione non corretta dell’antennaesterna.● Potenza di trasmissione superiore a 10 W.

Per questi motivi non vanno utilizzati telefonicellulari o ricetrasmittenti all'interno dell'abi-tacolo che non siano dotati di antenna ester-na o se l'antenna esterna non è stata installa-ta correttamente ››› .

Ricordare inoltre che la portata ottimale del-l’apparecchio si ottiene soltanto con un’an-tenna esterna.

Apparecchiature per uso professionaleL’installazione a posteriori di apparecchi peruso privato o professionale è permessa acondizione che questi non pregiudichino ilcontrollo del veicolo da parte del conducen-te ed abbiano un marchio . Gli apparecchimontati a posteriori che possono influire sulcontrollo del veicolo da parte del conducen-te devono avere un’omologazione specificaper il veicolo ed essere provvisti di contrasse-gno e.

392

Accessori e modifiche tecniche

ATTENZIONEI telefoni mobili o gli apparecchi ricetra-smittenti non dotati di antenna esterna ocon l’antenna esterna non montata corret-tamente possono provocare danni alla sa-lute a causa dei forti campi elettromagne-tici cui danno origine.

Avvertenza● L’ulteriore montaggio di apparecchi elet-trici o elettronici in questo veicolo ne con-diziona la licenza e può condurre, sotto de-terminate circostanze, al ritiro della paten-te.● Prima di usare telefoni mobili o apparec-chi ricetrasmittenti bisogna consultare lerelative istruzioni per l’uso.

393

Informazioni per l’utente

Informazioni per l’uten-te

Informazioni per l’utente

Informazioni memorizzatedalle centraline

Memorizzazione dei dati relativiagli incidenti (dispositivo per la re-gistrazione di dati di eventi, EDR)

Il veicolo è dotato di un dispositivo per la regi-strazione di dati di eventi (EDR).

La funzione dell’EDR è registrare dati in casodi un incidente lieve o grave. Tali dati contri-buiscono ad analizzare il comportamento didiversi sistemi del veicolo.

Durante un lasso di tempo limitato (general-mente per 10 secondi o meno), l’EDR registradati dinamici della guida e dati dei sistemi diritenuta, quali:

● Funzionamento di diversi sistemi del veicolo.● Cinture di sicurezza allacciate o meno daparte del conducente e dei passeggeri.● Entità della pressione esercitata sul pedaledel freno o sull’acceleratore.● Velocità del veicolo.

● Posizione GPS.

Questi dati aiutano a comprendere meglio lecircostanze in cui ha avuto luogo l’incidente.

Inoltre, vengono registrati dati dei sistemi diassistenza alla guida, tra cui, ad esempio:inattività o operatività dei sistemi ed eventua-le impatto della loro azione sul comporta-mento dinamico del veicolo, deviandone latraiettoria nelle situazioni sopra descritte me-diante l’accelerazione o la decelerazione.

A seconda dell’allestimento del veicolo, ven-gono registrati dati afferenti ai seguenti siste-mi:

● Sistema di regolazione automatica dellavelocità (ACC).● Sistema di assistenza alla frenata di emer-genza (Front Assist).● Sistema di assistenza al parcheggio (ParkPilot).● Assistente di parcheggio (Park Assist).● Dispositivo di assistenza per il mantenimen-to della corsia (Lane Assist)

I dati dell’EDR non vengono registrati in con-dizioni normali, bensì esclusivamente in casiparticolari di incidenti.

Non viene registrato alcun dato audio o videodella zona interna o circostante il veicolo. Da-ti personali quali nome, età o sesso non ven-gono mai registrati. Tuttavia, è possibile che

terzi (come ad esempio le autorità giudiziarie)possano mettere in relazione il contenuto del-l’EDR con altre fonti di dati e creare un riferi-mento personale nel contesto delle indaginisugli incidenti.

Per leggere i dati dell’EDR occorre disporredell’accesso, previsto legalmente, all’inter-faccia ODB (“On-Board-Diagnose”) del vei-colo, il quale deve essere acceso.

SEAT può accedere ai dati EDR solo dietroconsenso del proprietario (o del noleggiatorein caso di “leasing”). Sono ammesse eccezio-ni se previste per legge o ai sensi dei contrattistipulati.

In virtù dei requisiti legali afferenti ai prodotticorrelati alla sicurezza, SEAT potrà usare idati EDR per indagini sul campo e per miglio-rare la qualità dei sistemi del veicolo. I datiusati nell’ambito di eventuali indagini sarannotrattati in modo anonimo, ovvero senza far ri-ferimento al veicolo né al suo proprietario onoleggiatore.

394

Informazioni per l’utente

Altre informazioni di interes-se

Compatibilità ambientale

La tutela dell’ambiente svolge un ruolo decisi-vo nelle varie fasi di progettazione, scelta deimateriali e produzione della sua nuova SEAT.

Misure volte a favorire il riciclaggio● Giunzioni delle varie parti concepite in mo-do da semplificarne lo smontaggio.● Smontaggio semplice grazie alla costruzio-ne modulare.● Accresciuta purezza dei materiali.● Denominazione dei componenti in materia-le sintetico ed elastomeri in base alle normeISO 1043, ISO 11469 e ISO 1629.

Scelta dei materiali● Impiego di materiali riciclabili.● Utilizzo di plastiche simili in uno stesso insie-me nel caso in cui i relativi componenti nonsiano facilmente separabili.● Impiego di materiali provenienti da fonti rin-novabili e/o riciclati.● Riduzione dei componenti volatili, inclusol’odore, nei materiali sintetici.● Impiego di liquidi refrigeranti privi di cloro-fluorocarburi.

Divieto di impiego di materiali pesantiqualicadmio, piombo, mercurio, cromo esa-valente, fatte salve le eccezioni previste dallalegge (Allegato II della Direttiva 2000/53/CEsui veicoli fuori uso).

Produzione● Riduzione della quantità di solventi conte-nuti nelle cere protettive per cavità.● Impiego di una pellicola plastica protettivadurante il trasporto dei veicoli.● Impiego di adesivi privi di solventi.● Impiego di liquidi refrigeranti privi di cloro-fluorocarburi nei sistemi di raffreddamento.● Riciclaggio e recupero energetico dai rifiuti(CDR).● Aumento della qualità delle acque di scari-co.● Impiego di sistemi di recupero del calore re-siduo (recuperatori termici, ruote entalpi-che,ecc.).● Impiego di vernici a base d’acqua.

Riciclaggio di apparecchiatureelettriche o elettroniche

Tutte le apparecchiature elettriche o elettro-niche (AEE) che non sono montate in modopermanente sull’auto devono recare impres-so indelebilmente il simbolo:

Questo simbolo indica che non si deve smal-tire le AEE nei rifiuti domestici, ma medianteraccolta differenziata.

Apparecchiature radio

Dichiarazione di conformità sem-plificata

Il veicolo dispone di diverse apparecchiatureradio. I produttori dichiarano, per i casi previstidalla legge, che le proprie apparecchiaturesono conformi alla Direttiva 2014/53/UE.

Il testo completo della dichiarazione di con-formità UE è disponibile sul seguente sitoweb:

www.seat.com/generalinfo

Regno UnitoIl veicolo dispone di diverse apparecchiatureradio. I produttori dichiarano, per i casi previstidalla legge, che le proprie apparecchiaturesono conformi alla Direttiva UK Radio Equip-ment Regulations 2017 (SI 2017/1206).

Il testo completo della dichiarazione di con-formità è disponibile al seguente indirizzo in-ternet: »

395

Informazioni per l’utente

www.seat.com/generalinfo

UcrainaIl veicolo dispone di diverse apparecchiatureradio. I produttori dichiarano che, nei casiprevisti dalla legge, le proprie apparecchia-ture sono conformi al Decreto ucraino355/2017 (apparecchiature TR radio).

Il testo completo della dichiarazione di con-formità è disponibile al seguente indirizzo in-ternet:

www.seat.com/generalinfo

Indirizzi dei produttori

Qui di seguito elenchiamo, per i casi previstidalla legge, gli indirizzi dei produttori di queicomponenti che, a causa delle loro dimensio-ni o della loro conformazione, non possonoessere dotati di adesivo:

Centralina principale (BCM)Robert Bosch GmbH/BraunschweigTheodor-Heuss-Strasse 1238122 - Braunschweig, DeutschlandTlf: 0049 53188890

Sistema Keyless AccessHELLA GmbH & Co. KGaA/HammRoemerstr. 6659075 - Hamm, DeutschlandTlf: 0049 23817980

Antenna del tettoASK Industries S.p.AVia dell'Industria n.12/14/1660037 Monte San Vito (AN), ItalyPhone: +3907174521Website: www.askgroup.it

Mitsumi Electronics Europe GmbHSiemensstrasse 3263225 Langen, GermanyPhone: +49 (0) 6103913-0Website: www.minebeamitsumi.co.jp

Molex CVS Hildesheim GmbHDaimlerring 3131135 Hildesheim, GermanyPhone: +49 3377 3160Website: www.molex.com

Booster antennaASK Industries S.p.AVia dell'Industria n.12/14/1660037 Monte San Vito (AN), ItalyPhone: +3907174521Website: www.askgroup.it

Hirschmann Car Communication GmbHStuttgarter Strasse 45-5172654 Neckartenzlingen, GermanyPhone: +49 7127 140Website: www.te.com

KATHREIN Automotive GmbHRömerring 131137 Hildesheim, GermanyPhone: +498031184-0Website: www.kathrein.com

Molex CVS Hildesheim GmbHDaimlerring 3131135 Hildesheim, GermanyPhone: +49 3377 3160Website: www.molex.com

Antenna di navigazioneHirschmann Car Communication GmbHStuttgarter Strasse 45-5172654 Neckartenzlingen, GermanyPhone: +49 7127 140Website: www.te.com

KATHREIN Automotive GmbHRömerring 131137 Hildesheim, GermanyPhone: +498031184-0Website: www.kathrein.com

396

Informazioni per l’utente

Connectivity BoxMolex CVS Dabendorf GmbHMärkische Strasse 7215806 Zossen OT Dabendorf, GermanyPhone:+49 3377 3160Website: www.molex.com

Sistema infotainment di basePanasonic Automotive Systems CzechU Panasonicu 266530 06, Pardubice, Czech Republic

Sistema infotainment opzionaleLG Electronics Mlawa SPLG Electronics 706 500, Mlawa

Chiave con telecomandoDigades GmbH Digitales Und Ana/ZittauÄußere Weberstr. 2002763 - Zittau, DeutschlandTlf: 0049 358357750

Quadro strumentiAnalogico SE38x/SE316Visteon Electronics Germany GmbHVisteonstr. 4-1050170 Kerpen, Germany

Altri modelli analogiciContinental Automotive Spain,S.A.Crta. de Rubí a Ullastrell, nº 12-3008191 Rubí (Barcelona - Spain)

FPK (digitale)Continental Automotive GmbHVDO-Strasse 1,64832 Babenhausen, Germany

Panasonic Automotive Systems EuropeGmbHRobert Bosch Str. 27-2963225 Langen, Germany

Panasonic Automotive Systems Czech,s.r.o.U Panasonicu 266530 06, Pardubice, Czech Republic

Sensori radar anterioriMRR per SE38XRobert Bosch GmbHMarkwiesenstrasse, 4672770 Reutlingen (Kusterdingen) Germany

MRR per Tarraco, Ateca, Ibiza, AronaAutomotive Distance Control SystemsGmbHPeter-Dornier-Strasse, 1088131, Lindau, Germany

Sensori radar posterioriHella GmbH & Co. KGaARixbecker Straße 7559552 Lippstadt (Germany)

Online Connectivity UnitLG ELECTRONICS INC.10, Magokjungang 10-ro,Gangseo-gu, Seoul, Republic of Korea

397

Informazioni per l’utente

Bande di frequenza, potenze di trasmissione

Apparecchiatura radioa) Banda di frequenza Potenza di trasmissione mas-sima Valido per i modelli

Chiave con telecomando (veicolo)

433,05-434,78 MHz 10 mW (ERP)

Tutti i modelli SEAT433,05-434,79 MHz 10 mW

868,0-868,6 MHz 25 mW

434,42 MHz 32 µW

Telecomando a radiofrequenza (riscaldamen-to autonomo)

868,7-869,2 MHz (869,0 MHz) 25 mW Leon, Ateca e Tarraco

868,0-868,6 MHz (868,3 MHz) 3,1 mW Alhambra

Emettitore-Ricevitore (riscaldamento autono-mo)

868,0-868,6 MHz (868,3 MHz) 23,5 mW Alhambra

868,7-869,2 MHz (869,0 MHz) 23,5 mW Leon, Ateca e Tarraco

Bluetooth2402-2480 MHz 6 dBm

Tutti i modelli SEAT2400-2483,5 MHz 10 dBm

398

Informazioni per l’utente

Apparecchiatura radioa) Banda di frequenza Potenza di trasmissione mas-sima Valido per i modelli

Collegamento all’antenna esterna del veicolo

GSM 900: 880-915 MHz 33 dBm

Leon, Alhambra eTarracoGSM 1800: 1710-1785 MHz 30 dBm

WCDMA FDD I: 1920-1980 MHz 24 dBm

WCDMA FDD lll: 1710-1785 MHz 21 dBm

Tarraco e Leon

WCDMA FDD VIII: 880-915MHz 21 dBm

LTE FDD1: 1920-1980 MHz 23 dBm

LTE FDD3: 1710-1785 MHz 23 dBm

LTE FDD7: 2500-2570 MHz 23 dBm

LTE FDD8: 880-915 MHz 23 dBm

LTE FFD20: 832-862 MHz 23 dBm

Hotspot WIFI 2400-2483,5 MHz 10 dBm Leon, Ateca e Tarraco

Keyless Access 434,42 MHz 32 µW Ibiza, Arona, Leon, Ateca e Tarraco

Sensori radar per i sistemi di assistenza ante-riori 76 GHz-77 GHz

28,2 dBm Leon e Alhambra

35,0 dBm Ibiza, Arona, Ateca e Tarraco

Sensori radar per i sistemi di assistenza poste-riori 24050-24250 MHz 20 dBm Ibiza, Arona, Leon, Ateca e Tarraco

Funzione di ricarica wireless 110-120 kHz 5 W Ibiza, Arona, Leon, Ateca e Tarraco

Quadro strumenti 125 kHz 40 dBµA/m Ibiza, Arona, Ateca, Tarraco e Alhambra »

399

Informazioni per l’utente

Apparecchiatura radioa) Banda di frequenza Potenza di trasmissione mas-sima Valido per i modelli

Online Connectivity Unit

EGSM900: 880-915 MHz 33 dBm

Ibiza, Arona, Leon, Ateca e Tarraco

DCS1800: 1710-1785 MHz 31 dBm

UMTS FDD 1: 1920-1980 MHz 24 dBm

UMTS FDD 3: 1710-1785 MHz 24 dBm

UMTS FDD 8: 880-915 MHz 24 dBm

E-UTRA FDD 1: 1920-1980 MHz 23,5 dBm

E-UTRA FDD 3: 1710-1785 MHz 23,0 dBm

E-UTRA FDD 7: 2500-2570 MHz 23,5 dBm

E-UTRA FDD 8: 880-915 MHz 23,0 dBm

E-UTRA FDD 20: 832-862 MHz 23,5 dBm

E-UTRA FDD 28: 703-748 MHz 23,0 dBm

a) In alcuni Paesi europei, l’uso o l’autorizzazione all’uso della tecnologia radio possono essere soggetti a restrizioni, essere consentiti solo con requisiti supplementari op-pure essere vietati.

Ulteriori informazioni per i Paesi aldi fuori dell'Unione Europea

MessicoIl veicolo dispone di diverse apparecchiatureradio. I produttori dichiarano, per i casi previstidalla legge, che le proprie apparecchiaturesono conformi alla DirettivaRLVCOAR15-0008. Il testo completo della di-

chiarazione di conformità è disponibile al se-guente indirizzo internet:

https://www.seat.mx/servicio/mi-seat/manual-del-propietario.html

Certificato: RLVHERS17-0286. Radar a cortoraggio RS4 Hella KGaA Hueck & Co.IFT:RLVHERS17-0286. Il funzionamento diquesta apparecchiatura è soggetto alle due

seguenti condizioni: (1) questa apparecchia-tura o dispositivo potrebbe non causare inter-ferenze dannose e (2) questa apparecchiatu-ra o dispositivo deve accettare qualsiasi in-terferenza, comprese le interferenze che po-trebbero causare un funzionamento indesi-derato.

400

Informazioni per l’utente

United KingdomThis vehicle has various radio equipment de-vices installed.

The following acts as importer of the radioequipment devices for the United Kingdommarket within the meaning of The RadioEquipment Regulations 2017:

Volkswagen Group United Kingdom Ltd.Yeomans Drive, BlakelandsMilton Keynes, MK 14 5ANUnited Kingdom

TürkiyeTelsiz Ekipmanları Yönetmeliği(2014/53/AB)

Aracınızda çeşitli telsiz ekipmanları bulun-maktadır.

Telsiz Ekipmanlari Yönetmeliği (2014/53/AB)açısından Türkiye pazarı için radyo ekipmanıithalatçısı (bu bilgi sadece resmi temsilcimizolan Doğuş Otomotiv Servis ve Ticaret A.Ş.’ninithal ettiği ürünler için geçerlidir):

Doğuş Otomotiv Servis ve Ticaret A.Ş.Şekerpınar Mahallesi, Anadolu Caddesi,No: 22 ve 4541420 Çayırova/Kocaeli

UkraineІмпортер:ТОВ «Порше Україна»просп. Павла Тичини, 1В, офіс „В“, 4-йповерх02152 Київ, Україна.

Importer:Porsche Ukraine LLCPavla Tychyny ave. 1V, Office “B”, 4th floor02152 Kyiv, Ukraine.

401

Dati tecnici

Dati tecnici

Indicazioni sui dati tecnici

Nozioni importanti

Introduzione al tema

I valori indicati nei dati tecnici possono differi-re in base all’equipaggiamento opzionale oalla versione del modello, nonché a secondache si tratti di veicoli speciali e apparecchia-ture per determinati Paesi.

I dati della documentazione ufficiale del vei-colo hanno sempre la priorità.

Abbreviazioni utilizzate in questo capitolosui Dati tecnici

kW kilowatt, unità di misura della potenzadel motore

CV cavalli vapore, unità di misura (obsole-ta) della potenza del motore

giri/min,1/min numero di giri del motore al minuto

Nm newton al metro, unità di misura dellacoppia motrice

NCnumero di cetano, unità di misura cheindica il grado di infiammabilità delgasolio

NORnumero ottanico research, unità di mi-sura che determina il potere antideto-nante della benzina

Dati distintivi del veicolo

Numero di telaioÈ possibile trovare il numero di telaio nei se-guenti posti:

● Sulla targhetta dati del veicolo.● Di fronte, sotto il parabrezza.● A destra nel vano motore.

Targhetta di identificazioneLa targhetta del modello si trova sul telaiodella porta nel lato destro del veicolo. I veicolidestinati all’esportazione in alcuni determina-ti Paesi non sono dotati di tale targhetta.

Consumo di carburante

I valori dei consumi omologati derivano dallemisurazioni effettuate o supervisionate da la-boratori certificati della CE, in conformità allalegislazione di volta in volta vigente (per ulte-riori informazioni, consultare l’Ufficio dellePubblicazioni dell’Unione Europea sul sitoEUR-Lex: © Unione Europea, http://eur-lex.europa.eu/) e fanno riferimento alle carat-teristiche del veicolo indicate.

I valori dei consumi di carburante e delleemissioni di CO2 possono essere consultatinella documentazione consegnata all’acqui-rente del veicolo al momento dell’acquisto.

Il consumo di combustibile e le emissioni diCO2 dipendono dalla dotazione e dagli op-tional di ciascun singolo veicolo, così comedallo stile di guida, dalle condizioni del fondostradale, dalle condizioni del traffico, dallecondizioni ambientali, dal carico e dal nume-ro di passeggeri.

402

Indicazioni sui dati tecnici

Capacità di rifornimento

Capacità del serbatoio del carburante

Veicoli a trazione ante-riore con assale rigido

45 l, di cui circa 7 l di ri-serva

Veicoli a trazione ante-riore con assale multi-link

50 l, di cui circa 7 l di ri-serva

Veicoli a trazione inte-grale

55 l, di cui circa 8,5 l diriserva

Veicoli a trazione ibridaplug-in (PHEV)

40 l, di cui circa 8 l di ri-serva

Veicoli a gas naturaleCirca 17,3 kga)

Serbatoio benzina ag-giuntivo: 9 l., di cui circa

7,6 l di riserva

a) La capacità dipende dall’efficacia e dalle caratteri-stiche dei distributori di gas naturale. La capacità indi-cata si basa su una pressione di carico minima di 200bar.

Capacità del serbatoio del tergicristalli

Circa 3 litri

Batteria ad alta tensione

Tipo e capacità

Veicoli ibridi plug-in(PHEV) Li-ion 12,8 kWh 48V

Pesi

Carico sul tettoIl carico massimo consentito sul tetto del vei-colo è di 75 kg.

Peso a vuoto, peso totale, carichi sugli assiIl peso a vuoto del veicolo con conducente(75 kg) è stato calcolato secondo la norma(UE) 1230/2012. L'equipaggiamento opziona-le può causare un aumento del peso a vuoto,il che significa che il possibile carico utile di-minuisce in proporzione.

Carichi rimorchiabiliIl carico statico verticale massimo ammessoper il timone del rimorchio sulla testa sfericadel gancio di traino è pari a 80 kg.

ATTENZIONEI valori indicati per i pesi massimi ammessinon devono essere superati. Esiste il rischiodi incidenti e danni!

403

Dati tecnici

Dati del motore

Motori a benzina1.0 EcoTSI Start/Stop 1.0 EcoTSI Start/Stop 1.0 EcoTSI Start-Stop MHEV 1.4 Start-Stop

Leon LeonSportstourer Leon Leon

Sportstourer Leon LeonSportstourer Leon

Potenza in kW (CV) a 1/min 66 (90)/5.000-5.500 81 (110)/5.500 81 (110)/5.500 110(150)/5.000-6.000

Coppia motore massima (Nm a1/min) 175/1.600-3.000 200/2.000-3.000 200/2.000-3.000 250/1.500-3.500

N. di cilindri/cilindrata (in cm3) 3/999 3/999 3/999 4/1.395

Carburante Super 95 / Normal 91 (con una lieve perdita di potenza) ROZ

Cambio manuale manuale manuale manuale DSG DSG DSG

Velocità massima (km/h) 183 (IV) 184 (IV) 197 (V) 199 (V) 192 (VI) 199 (VI) 214 (VI)

Accelerazione da 0 a 100 km/h(s) 12,6 13,2 10,9 11,2 10,8 10,9 8,5

Peso massimo ammesso (kg) 1.750 1.750 1.750 1.900 1.860 1.950 1.870

404

Indicazioni sui dati tecnici

Motore a benzina1.4 TSI Start-Stop PHEV

Leon Leon Sportstourer

Potenza motore TSI in kW (CV) a 1/min 110 (150)/5.000-6.000

Potenza motore elettrico in kW (CV) a 1/min 85 (116)/2.600-6.500

Potenza motore TSI + elettrico in kW (CV) a 1/min 150 (204)/5.000-6.000

Coppia motore massima del motore TSI (Nm a 1/min) 250/1.550-3.500

Coppia motore massima del motore elettrico (Nm a 1/min) 330/0-2.600

Coppia motore massima del motore TSI + elettrico (Nm a1/min) 350/0-3.500

N. di cilindri/cilindrata (in cm3) 4/1.395

Carburante Super 95 / Normal 91 (con una lieve perdita di potenza) ROZ

Cambio DSG

Velocità massima (km/h) 220 (V) 220 (V)

Accelerazione da 0 a 100 km/h (s) 7,5 7,7

Peso massimo ammesso (kg) 2.060 2.080 »

405

Dati tecnici

Motori a benzina1.5 Start/Stop ACT® 1.5 Start/Stop ACT® 1.5 Start-Stop ACT® MHEV

Leon LeonSportstourer Leon Leon

Sportstourer Leon LeonSportstourer

Potenza in kW (CV) a 1/min 96 (130)/5.000-6.000 110 (150)/5.000-6.000 110 (150)/5.000-6.000

Coppia motore massima (Nm a 1/min) 200/1.400-4.000 250/1.500-3.500 250/1.500-3.500

N. di cilindri/cilindrata (in cm3) 4/1.498 4/1.498 4/1.498

Carburante Super 95 / Normal 91 (con una lieve perdita di potenza) ROZ

Cambio manuale manuale manuale manuale DSG DSG

Velocità massima (km/h) 208 (V) 209 (V) 217 (V) 218 (V) 217 (VI) 218 (VI)

Accelerazione da 0 a 100 km/h (s) 9,4 9,7 8,7 8,9 8,5 8,7

Peso massimo ammesso (kg) 1.860 1.960 1.870 1.960 1.900 2.000

Motori a benzina1.6 MPI 2.0 TSI Start/Stop

Leon Leon Leon Sportstourer

Potenza in kW (CV) a 1/min 81 (110)/5.800 140 (190)/4.200-6.000

Coppia motore massima (Nm a 1/min) 155/3.800-4.000 320/1.500-4.100

N. di cilindri/cilindrata (in cm3) 4/1.598 4/1.984

Carburante Super 95 / Normal 91 (con una lieve perdita di potenza) ROZ

Cambio DSG DSG DSG

Velocità massima (km/h) 190 (V) 231 (V) 233 (V)

Accelerazione da 0 a 100 km/h (s) 12,2 7,2 7,6

Peso massimo ammesso (kg) 1.810 1.970 2.050

406

Indicazioni sui dati tecnici

Motore a gas naturale/ benzina1.5 TGI Start/Stop

Leon Leon Sportstourer

Potenza in kW (CV) a 1/min 96 (130)/5.000-6.000

Coppia motore massima (Nm a 1/min) 200/1.400-4.000

N. di cilindri/cilindrata (in cm3) 4/1.498

CarburanteCNG

Super 95 / Normal 91 (con una lieve perdita di potenza) ROZ

Cambio manuale DSG manuale DGS

Velocità massima (km/h) 203 (V) 203 (VI) 203 (V) 203 (VI)

Accelerazione da 0 a 100 km/h (s) 9,8 9,6 10,1 9,9

Peso massimo ammesso (kg) 1.860 1.890 1.960 1.990

Motori diesel2.0 TDI Start/Stop 2.0 TDI CR 2.0

Leon Leon Sportstourer Leon

Potenza in kW (CV) a 1/min 85 (116)/2.750-4.250 105 (143)/3.500-4.000

Coppia motore massima (Nm a 1/min) 300/1.600-2.500 320/1.750-3.000

N. di cilindri/cilindrata (in cm3) 4/1.968 4/1.968

Carburante Gasolio secondo norma EN 590, min. 51 NC

Cambio manuale manuale manuale DSG

Velocità massima (km/h) 200 (V) 200 (V) 210 (V) 210 (VI)

Accelerazione da 0 a 100 km/h (s) 10,2 10,5 9,0 8,9

Peso massimo ammesso (kg) 1.930 2.030 1.940 1.970 »

407

Dati tecnici

Motori diesel2.0 TDI CR Start/Stop 2.0 TDI Start/Stop

Leon Leon Sportstourer Leon Leon Sportstourer

Potenza in kW (CV) a 1/min 110 (150)/3.000-4.200 110 (150)/3.000-4.200

Coppia motore massima (Nm a 1/min) 340/1.700-2.750 360/1.600-2.750

N. di cilindri/cilindrata (in cm3) 4/1.968 4/1.968

Carburante Gasolio secondo norma EN 590, min. 51 NC

Cambio manuale manuale DSG DSG DSG 4Drive

Velocità massima (km/h) 215 (V) 217 (V) 215 (VI) 217 (VI) 214 (VI)

Accelerazione da 0 a 100 km/h (s) 8,9 9,1 8,5 8,8 8,4

Peso massimo ammesso (kg) 1.950 2.060 1.980 2.080 2.160

408

Indicazioni sui dati tecnici

Dimensioni

Fig. 248 Leon

Fig. 249 Leon Sportstourer »

409

Dati tecnici

fig. 248, fig. 249 Leon Leon Sportstourer

A/B Sbalzi frontali/posteriori (mm) 888/794 888/1.068

C Passo (mm) 2.686 2.686

D Lunghezza (mm) 4.368 4.642

E/F Carreggiataa) anteriore/posteriore (mm) 1.550/1.520 1.550/1.520

G Larghezza (mm) 1.799 1.799

H Altezza con massa a vuoto (mm) 1.456 1.450

Diametro di sterzata (m) 11,2 11,2

a) Questo dato varia in funzione del tipo di cerchio. Valori afferenti alla ruota 195/65 R15 ET43.

410

Indice alfabetico

Indice alfabeticoAABS

vedi Sistema antibloccaggio . . . . . . . . . . . . . . 295ACC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269Accendere le luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165, 391Accessori elettrici

vedi Prese di corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165Accessori originali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 385Acqua del tergicristalli

capacità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361rabboccare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361verificare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361

Adattare il volume di riproduzione . . . . . . . . . . . 193AdBlue

capacità del serbatoio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347quantità minima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348specifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348spie di controllo e di avviso . . . . . . . . . . . . . . . . 347

Airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28Attivazione e disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 32centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36per le ginocchia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

Alette parasole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142

Allarme antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319

Alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123Alzare il veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55Ambiente

compatibilità ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . . 395fare rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341guida ecologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254

Amplificatore di segnale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229Android Auto™

caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205fine della connessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204requisiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204stabilire la connessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204

Anomalia di funzionamentocambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247dispositivo di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318sistema di parcheggio assistito (Park As-

sist) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299tettuccio in vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125

Anomalia nel funzionamentocambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249sistema PreCrash . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

Antenna esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392Antigelo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 358Apertura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

cofano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119sportellino del serbatoio . . . . . . . . . . . . . . 341, 343tettuccio panoramico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126

Apertura comfortfinestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124

Apertura di emergenzaporta del conducente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123

Apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107cofano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353con l’interruttore della chiusura centraliz-

zata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109da telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108nella serratura di chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117portellone posteriore con apertura e chiu-

sura elettriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119sportellino del serbatoio . . . . . . . . . . . . . . 341, 343

Apple CarPlay™caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204interrompere la connessione . . . . . . . . . . . . . . 204menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203requisiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203stabilire la connessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204

Applicazioni (apps) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203Aprire e chiudere

Finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119tettuccio panoramico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126

Assistente al cambio corsia Plus. . . . . . . . . . . . . 285Assistente al cambio corsia (Side Assist)

funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285indicazione luminosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285situazioni di avanzamento . . . . . . . . . . . . . . . . . 286spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284

Assistente alla guida (Travel Assist) . . . . . . . . . . 279gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281indicazioni sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280soluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281

411

Indice alfabetico

Assistente alla retromarcia (Rear View) . . . . . . 312agganciare un rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315istruzioni per l'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315lista di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314parcheggiare a pettine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314requisiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314, 315traffico trasversale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314

Assistente al parcheggio (Park Assist)conclusione anticipata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301interruzione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301

Assistente apertura porte (Exit Assist) . . . . . . . . 288Assistente cambio marce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250Assistente di discesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248Assistente di mantenimento corsia

spia di controllo e di avvertimento . . . . . . . . . 277Assistente di uscita dal parcheggio

(RCTA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283, 287spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284

Assistente d'emergenza (Emergency Assist) . 282attivare e disattivare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282Soluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282

Assistenza alla frenata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295Assistenza al parcheggio

anomalia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310, 312assistenza al parcheggio plus . . . . . . . . . . . . 308assistenza al parcheggio posteriore . . . . . . . 311attivazione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309dispositivo con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 312frenata durante la manovra . . . . . . . . . . . . . . . . 311guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311impostare le indicazioni e i segnali acusti-

ci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310, 312indicazione visiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310

segnalatore dei dintorni del veicolo . . . . . . . 308si veda Sistema di parcheggio assistito

(Park Assist) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299Assistenza al parcheggio posteriore . . . . . . . . . . 311Assistenza al parcheggio,

sensori e telecamera: pulire . . . . . . . . . . . . . . . 387Attestazione dell'identità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199Attivazione di SEAT CONNECT . . . . . . . . . . . . . . . 198Attrezzi di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49Autobloccante elettronico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295Auto Hold . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294Autolavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 386Auto Lock (chiusura centralizzata) . . . . . . . . . . . 107Avaria motore

spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349Avviamento assistito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59Avviamento a traino del motore . . . . . . . . . . . . . . 62

caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61Avviamento di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59Avviamento d’emergenza

descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60Avvisatore acustico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71Avviso di frenata di emergenza . . . . . . . . . . . . . . 134Azionamento di emergenza

porta del passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117

BBagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119, 150

apertura e chiusura controllata da sensori(Easy Open) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121

apertura e chiusura elettriche . . . . . . . . . . . . . . 119aumentare lo spazio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148luce del bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135pianale avvolgibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153

piano variabile del bagagliaio . . . . . . . . . . . . . 154rete divisoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158, 159rete fermacarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156riporre il pianale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151, 154

Bande di frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211Batteria ad alta tensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327

conservazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329etichette di avvertimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328

Batteria da 12 voltalloggiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365avviamento assistito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59carica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366funzionamento in inverno . . . . . . . . . . . . . . . . . 362gestione energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368livello dell'elettrolita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365livello di carica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368scollegare e collegare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362scollegare e ricollegare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92sostituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366

Batteria da 48 volt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 367spie di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368

Benzinaadditivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344fare rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344filtro antiparticolato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350

Biodiesel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346Bloccaggio elettronico del differenziale . . . . . 295Blocco di emergenza della porta del passeg-

gero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117Blocco e sblocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110

con l’interruttore della chiusura centraliz-zata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109

da telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108nella serratura di chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117

Blocco parcheggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244412

Indice alfabetico

Bluetooth® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195profili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195

Bracciolo centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149Bulloni delle ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375

CCambiare una ruota

interventi successivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57viti della ruota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

Cambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244anomalia di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . 247assistente di discesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248blocco parcheggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244consigli per la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246kick-down . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247posizioni del selettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244programma launch-control . . . . . . . . . . . . . . . 247spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244tiptronic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244, 246traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62volante con pulsanti a slitta del cambio . . . 246

Cambio delle marcecambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243

Cambio dell’olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 358Cambio di pezzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391Cambio di una ruota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53Cambio DSG

vedi Cambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244Cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243

traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62Capacità

acqua del tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361serbatoio del gas naturale . . . . . . . . . . . . . . . . 343

Capacità di riempimentoserbatoio AdBlue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347

Capacità di rifornimentoserbatoio del carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . 403serbatoio del tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . 403

CaratteristicheAndroid Auto™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205Apple CarPlay™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204attrezzature di pulizia ad alta pressione . . . 323avviamento a traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321MirrorLink® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206trainare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

Carburantebenzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344diesel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346etanolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345fare rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341gas naturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346identificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344indicatore del livello del carburante . . . . . . . . 88risparmio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254

Caricare il veicolobagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119, 150consigli generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150occhielli di ancoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155posizionare i bagagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150posizionare il carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320sistema portapacchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162sponda per il trasporto di oggetti lunghi . . . 157

Carico sul tetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162

carico verticale sul giunto del rimorchiocaricare il rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320

Carico verticale sul giunto del rimorchio . . . . . 316

Cassetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163Catalizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350Catene da neve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377Cavi per l’avviamento d’emergenza . . . . . . . . . . 59Cavo di ricarica

per prese di corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339per stazioni di ricarica (CA) . . . . . . . . . . . . . . . 338

Cavo di ricarica della batteria ad alta tensio-ne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337

Cavo di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318, 319Cellulare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392Cerchi

cambio di una ruota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53Chiamata d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48Chiave da telecomando

blocco e sblocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108Chiave per ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49Chiavi

abbinare una chiave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104blocco e sblocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108chiave del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104chiave di scorta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104estrarre lo spadino della chiave . . . . . . . . . . . 105Indicazioni per il conducente (contatto

meccanico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236sblocco e blocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117sincronizzare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106Sostituzione della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . 106telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104

Chiuderefinestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123

413

Indice alfabetico

Chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107cofano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119tettuccio panoramico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126

Chiusura centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107Chiusura centralizzata

allarme antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114blocco di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117blocco e sblocco del veicolo (Keyless Ac-

cess) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110Chiave da telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108interruttore della chiusura centralizzata . . . 109sistema di sblocco selettivo . . . . . . . . . . . . . . . 108

Chiusura comfortfinestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124

Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20funzione di protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21istruzioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22non allacciate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23posizionamento del nastro della cintura . . . . 25regolazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24scopo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20, 28spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

Clacson . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71Climatizzatore

comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173regolare la temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173riscaldamento autonomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177

Climatizzazionecomandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170diffusori d'aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173istruzioni per l'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172

ricircolo dell’aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174ventilazione stazionaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176

Climatizzazione stazionaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182

Cofano del vano motore . . . . . . . . . . . . . . . 351, 354apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353

Comandi dei finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123Comandi sul volante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103Comando automatico abbaglianti . . . . . . . . . . . 131Comando vocale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208

Google Assistant (Android Auto™) . . . . . . . . . 205Siri™ (Apple CarPlay™) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204

Coming Home . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133Conducente

vedi Posizione corretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16Connectivity Box . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229Connessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195Connettività

hotspot WLAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206Connettori

anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166Consigli per l'ambiente

rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341Consumo di carburante

interruzione del flusso di carburante duran-te la fase di rilascio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254

perché aumenta il consumo? . . . . . . . . . . . . . 349Consumo medio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74Contachilometri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73, 74

parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77totale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77

Contagiri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73, 74, 86

Controllo adattivo della velocità . . . . . . . . . . . . 269funzionamento anomalo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270limitazioni del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273rumori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274situazioni di guida speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . 272spia di controllo e di avvertimento . . . . . . . . . 270

Controllo automatico anabbaglianti . . . . . . . . 129Controllo dei livelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 403Controllo della trazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295Controllo elettronico della stabilità (ESC) . . . 295Coppia di serraggio

viti della ruota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57Copricerchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53Copriruota

rimuovere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54Corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165Cric . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

punti di collocazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55Cruise control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260Cura del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 386

posizione di manutenzione delle spazzole . . 58

DDati del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 404Dati di viaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 402

carico sul tetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162carico verticale sul giunto del rimorchio . . . 316consumo di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 402dimensioni del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 409pesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 403

Dieselfiltro antiparticolato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355

414

Indice alfabetico

Diffusori d'aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173Dimensioni del Veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 409Diritti d'autore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193Disattivare

interfaccia telefonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226

Disattivare i servizi di SEAT CONNECT . . . . . . . 201Disattivazione dei cilindri

vedere Gestione attiva dei cilindri (ACT) . . . . 76Disattivazione dell’airbag frontale . . . . . . . . . . . . 32Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73Display della radio: pulire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 388Display del quadro strumenti . . . . . . . . . . . . . 74, 76

Veicoli ibridi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76Dispositivo di assistenza per il mantenimento

della corsiavedi Lane Assist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276

Dispositivo di trainoanomalia di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . 318gancio di traino con sblocco elettrico . . . . . 323Montare in un secondo momento . . . . . . . . . 325montare un portabiciclette . . . . . . . . . . . . . . . . 324

Disposizioni di legge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200Documentazione aggiornata allegata . . . . . . . 184Dotazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16DSG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244Duplicati di chiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104

Ee-Call . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48E-Mode . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238E10

vedi Etanolo (carburante) . . . . . . . . . . . . . . . . . 345Easy Open

caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121

ECO-Consigli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85Elementi da tenere in considerazione prima

di mettere in moto il veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Elenchi di controllo

assistente alla retromarcia (Rear View) . . . . 314requisiti per Android Auto™ . . . . . . . . . . . . . . . . 204requisiti per Apple CarPlay™ . . . . . . . . . . . . . . 203

Elenco di controllorequisiti per MirrorLink® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205

Elettrolita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365Emergency Assist

vedi Assistente d'emergenza (EmergencyAssist) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282

Emergenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48attrezzi di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49cambio di una ruota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53cavi d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59kit per la riparazione degli pneumatici . . . . . . 50lampadine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69lampeggiatori di emergenza . . . . . . . . . . . . . . 134sostituire la batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366sostituire un fusibile bruciato . . . . . . . . . . . . . . . 67traino di emergenza del veicolo . . . . . . . . . . . . 62

Equilibratura delle ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373Equipaggiamento

interfaccia telefonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225ESC

controllo elettronico della stabilità . . . . . . . . 295Modalità Sport . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298Sistema di frenata anti collisione multipla . 296

Etanolo (carburante) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345Event Data Recorder . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 394Exit Assist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288

FFanale retronebbia

spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128Fare rifornimento

indicatore del livello del carburante . . . . . . . . 88indicatore del serbatoio del gas . . . . . . . . . . . . 89Spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88

Fariviaggi all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135

Fari fendinebbia con funzione luce di corne-ring . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133

Fari Full-LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69Fattori che influenzano negativamente la gui-

da sicura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Filtro antiparticolato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350Filtro antipolvere e antipolline . . . . . . . . . . . . . . . 168Finestrini

apertura comfort . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124chiusura comfort . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123funzionamento automatico . . . . . . . . . . . . . . . . 124sollevamento/abbassamento automatico . 124

Freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290assistenza alla frenata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295freno di stazionamento elettronico . . . . . . . . 292funzione freno di emergenza . . . . . . . . . . . . . . 293liquido dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360pastiglie dei freni nuove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290servofreno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290

Freno a manovedi Freno di stazionamento elettronico . . . 292

freno di stazionamento elettronicoattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292

415

Indice alfabetico

Freno di stazionamento elettronico . . . . . . . . . . 292attivazione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293disattivazione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . 292funzione freno di emergenza . . . . . . . . . . . . . . 293spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290

Frizione (spia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249Front Assist

vedi Sistema di assistenza alla frenata diemergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264

Full Link . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203

Funzionamento anomalocontrollo adattivo della velocità . . . . . . . . . . . 274

Funzionamento in invernobatteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362catene da neve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377diesel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375

Funzionamento invernalesale antigelo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139

Funzione anti-trappolatendina parasole (tettuccio in vetro) . . . . . . . 127tettuccio in vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127

Funzione Auto Hold . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294Funzione comfort degli indicatori di direzione . 130Funzione di assistente di discesa . . . . . . . . . . . . 248Funzione di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146Funzione freno di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . 293Funzione schiacciamento

dei finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125Fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

distinzione per colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66preparativi per la sostituzione . . . . . . . . . . . . . . 67

riconoscere i fusibili bruciati . . . . . . . . . . . . . . . . 67scatola dei fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66, 67sostituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67

GGanci appendiabiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165Gancio di traino

sblocco elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323Gancio traino

spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323Ganci per borse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157, 165Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 385Gas di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349Gas naturale

caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343indicatore del livello di carburante . . . . . . . . . 89rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343, 346tappo del serbatoio del carburante . . . . . . . 343

Gasoliofare rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346filtro antiparticolato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350

Gestione attiva dei cilindri (ACT)indicazione dello stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

Gestione del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349

Gestione elettronica della coppia motrice(XDS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296

Gestione energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368Guado di strade allagate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255Guida

con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321economica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254guado di strade allagate . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255parcheggio in discesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299parcheggio in salita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299

sicura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15viaggi all'estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256viaggi all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135

Guida con rimorchiosi veda Rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315

Guida in invernorimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315tettuccio in vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125

Guida sicura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

IIdentificazione del carburante . . . . . . . . . . . . . . 344Illuminazione del quadro strumenti . . . . . . . . . . 135Illuminazione di cortesia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136Illuminazione esterna

Sostituire una lampadina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69Immobilizer elettronico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235Immobilizzatore elettronico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117Impianto antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114Impianto di controllo dei gas di scarico

spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349Impianto di depurazione dei gas di scarico

AdBlue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347catalizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350

Impianto di preriscaldamentospia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349

Impianto di raffreddamentorabboccare il liquido di raffreddamento del

motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359verificare il liquido di raffreddamento . . . . . 359

Impostareora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86

Impostazioni del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193Impostazioni del suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192Impostazioni del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101

416

Indice alfabetico

Incidenti frontali e relative leggi fisiche . . . . . . . . 23Indicatore degli intervalli di manutenzione . . 383Indicatore dei dati di viaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79Indicatore della temperatura

del liquido di raffreddamento del motore . . . 90esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77

indicatore del livello del carburantespia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88

Indicatore del livello del carburante . . . . . . . . . . 88Indicatore multifunzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79Indicazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184

airbag centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

Indicazioni sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78ACT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254avviso di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77contachilometri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77controllo della pressione degli pneumatici . 378ECO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78ECO-Consigli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85indicazione della bussola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78lettere distintive del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . 78limitatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262messaggi di avvertimento e di informazione . 80ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86porte, cofano del vano motore e portellone

del bagagliaio aperti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77posizioni del selettore . . . . . . . . . . . . . . . . . 77, 244quadro strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76scadenze di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 91SEAT Drive Profile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251segnali stradali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83Sistema di assistenza alla frenata di emer-

genza (Front Assist) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264

sistema di regolazione automatica dellavelocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271

stato della gestione attiva dei cilindri (ACT) . 76suggerimento della marcia . . . . . . . . . . . . . . . . . 77temperatura esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77Travel Assist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280

Indicazioni sullo schermosistema PreCrash . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

Indice di cetano (carburante diesel) . . . . . . . . 346Informazioni sul veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100infotainment . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97Infotainment . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184

accesso a Internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207adattare i menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192Android Auto™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204Apple CarPlay™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203attivazione e disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . 191comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191condividere una connessione WLAN . . . . . . 206configurazione iniziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99cruscotto e comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . 188, 189esecuzione funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191impostazioni del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193impostazioni del suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192impostazioni del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101indicazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184informazioni sul veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100interfaccia telefonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224menu personalizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192menu visualizzabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192MirrorLink® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205modalità Media . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214modalità Radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210navigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217personalizzare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192

prima dell'utilizzo per la prima volta . . . . . . . 184tasti di funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98Wi-Fi Protected Setup (WPS) . . . . . . . . . . . . . . 207WLAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206

Interfaccia telefonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224, 225luoghi soggetti a rischio di esplosioni . . . . . . 226

Interruttore a chiave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32Intervalli di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355Interventi di riparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391ISOFIX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42Ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355, 382Istruzioni di sicurezza

pretensionatori della cintura . . . . . . . . . . . . . . . 26uso delle cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . 22utilizzo dei seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . 39

KKeyless Access

avvio del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233blocco e sblocco del veicolo . . . . . . . . . . . . . . 110caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112Press & Drive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232

Kick-downcambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247profilo di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253

Kit antiforatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51controllare dopo 10 minuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53gonfiaggio pneumatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51sigillatura pneumatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

Kit per la riparazione degli pneumatici . . . . 49, 50

417

Indice alfabetico

LLampadine fuse

sostituire una lampadina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69Lampeggiatori di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . 134Lane Assist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276

funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278Launch-control (cambio automatico) . . . . . . . 247Lavacristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137Lavaggio del veicolo

caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121Lavare il veicolo

cura esterna del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 386idropulitrici ad alta pressione . . . . . . . . . . . . . 386

Leaving Home . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133Leva degli abbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130Leva degli indicatori di direzione . . . . . . . . . . . . . 130Leve del cambio (cambio automatico) . . . . . . 246Licenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193Light Assist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131Limitatore di velocità

gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263indicazioni sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262

Liquido dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360Liquido di raffreddamento del motore . . . . . . . 358

G12evo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 358G12 plus-plus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 358G13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 358indicatore della temperatura . . . . . . . . . . . . . . . 90serbatoio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 358spia di avviso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90verificare il livello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359

Localizzazione del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200

Luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128abbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128accendere e spegnere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128anabbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128assetto luci autostradale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129AUTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129comando delle luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128coming home . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133fendinebbia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128fendinebbia con funzione luce di cornering . 133illuminazione degli strumenti . . . . . . . . . . . . . . 135illuminazione dei comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . 135leaving home . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133leva degli abbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130leva degli indicatori di direzione . . . . . . . . . . . 130luce di cortesia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136luce diurna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129luci di curva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133luci di lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135luci di posizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128luci interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135regolazione della profondità fari . . . . . . . . . . . 134segnali acustici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128sostituire una lampadina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69spie di controllo e di avvertimento . . . . . . . . . 128

Luoghi con regolamenti speciali . . . . . . . . . . . . . 226luoghi soggetti a rischio di esplosioni . . . . . . . . 226

MManiglia della porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117Maniglia interna della porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71Manutenzione

vedi Service . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382Marchi registrati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193Marcia consigliata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250

Marcia indietro (cambio automatico) . . . . . . . 244Masse rimorchiabili

caricare il rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320Memorizzazione dei dati relativi agli inciden-

ti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 394Menu Battery Manager . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 330Menu Service

azzerare il cambio dell'olio . . . . . . . . . . . . . . . . . 79azzerare Trip . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79indicatore degli intervalli di manutenzione . . 79orario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79sigla distintiva del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

Microfibra: pulire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 388MirrorLink®

caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206fine della connessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205requisiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205stabilire la connessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205

Mobile Signal Amplifier . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229Modalità di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252Modalità di inerzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248Modalità Media . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214Modalità radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210Modalità Sport . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298Modifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392Montaggio successivo

dispositivo di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325Motore

avviamento assistito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59avviamento (indicazioni per il conducente

con il contatto meccanico) . . . . . . . . . . . . . 236rodaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253

418

Indice alfabetico

rumori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233sistema Start/Stop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241

Motore e accensioneMy Beat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232spegnimento automatico dell'avviamento . 232

Motore e avviamentoavvio del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233avvio del motore con Press & Drive . . . . . . . . 233avvio di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235preriscaldamento del motore . . . . . . . . . . . . . 233spegnimento del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234

Multimedia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210, 231preferiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215riprodurre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215selezionare la sorgente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215utilizzare i servizi di streaming . . . . . . . . . . . . . . 216

My Beat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232

NNavigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217

Altre opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223dati salvati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218, 223destinazioni abituali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221destinazioni preferite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221destinazioni salvate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221dettagli itinerario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223finestra aggiuntiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223funzione: inserimento della destinazione . . . 221funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219gestire la mappa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218ingrandire la mappa di navigazione . . . . . . . 218inserire un indirizzo per avviare la naviga-

zione guidata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221Istruzioni del navigatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217

limitazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218mappa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218, 221modalità offroad . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222modificare itinerario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223ridurre la mappa di navigazione . . . . . . . . . . . 218salvare le destinazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219ultime destinazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221utilizzare i dati di contatto . . . . . . . . . . . . . . . . . 222utilizzare la mappa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221utilizzare la mappa per inserire la destina-

zione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221vista dettagliata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223

Navigazioniapprendere il comportamento di utilizzo . . 223

Notifica di servizio: consultare . . . . . . . . . . . . . . . . 92Notiziari sul traffico

vedi TP (notiziari sul traffico) . . . . . . . . . . . . . . . 212Numero di ottani (benzina) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344Numero di sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

OOcchielli di ancoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155Olio motore

asta di misurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356consumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356controllare il livello dell'olio motore . . . . . . . 356intervalli di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 355rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 357servizio di ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355sostituire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 358sostituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355

Oraimpostare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86

Orarioregolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

Orologiregolazione dell’orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86

PParcheggiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298

a pettine con l'assistente alla retromarcia . 314cambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246con l'assistente al parcheggio (Park As-

sist) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304Park Assist

si veda Sistema di parcheggio assistito(Park Assist) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299

ParkPilotvedi Assistenza al parcheggio . . . 307, 308, 311

Parti touch screen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188Pedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17, 19Pericoli del mancato utilizzo della cintura di

sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23Pesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 403Pezzi di ricambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391Pianale avvolgibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153Piano del bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154Piano variabile del bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . 154Pila . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106

cambiare nel telecomando (riscaldamentoautonomo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179

Pneumaticiaccessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53durata di vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373indicatori di usura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 374in inverno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375oggetti estranei inseriti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371

419

Indice alfabetico

pneumatici nuovi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371pressione degli pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . 373rotolamento unidirezionale . . . . . . . . . . . . . . . . . 57sigla di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371soggetti a rotolamento unidirezionale . . . . . 371

Pneumatici invernali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375Poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144, 145Portabagagli

caratteristiche del portellone elettrico po-steriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120

sblocco di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123Portabevande

anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164nel bracciolo centrale posteriore . . . . . . . . . . 164portabottiglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164

Portabiciclettecarico massimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324montare sul gancio di traino retrattile . . . . . 324

Portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162altri portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165cassetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163documentazione di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . 163luce vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135sul lato passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163

Portapacchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160Portapacchi da tetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160

fissare le barre trasversali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161Porta USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231Porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116

sicure per i bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118Portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119, 123

vedi anche Bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119Posizionamento del nastro della cintura . . . . . . 25

Posizione corretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16conducente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

Postazione di guidapanoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

Posteggiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298Posti

numero di posti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17Posti veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17Powermeter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87Preriscaldamento del motore . . . . . . . . . . . . . . . 233Presa di corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165

anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166Presa di ricarica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333Prese di corrente

rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319Press & Drive

avvio del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233pulsante di avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232

Pressione dell'olio motorespia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356

Pressione di gonfiaggio degli pneumatici . . . . 373Pretensionatori della cintura . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31Prima di mettere in moto il veicolo . . . . . . . . . . . . . 15Prodotti per la cura del veicolo . . . . . . . . . . . . . . 386Profili informativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74Profilo degli pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 374Profilo di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252Profondità del spessore del battistrada degli

pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 374Promemoria per l’ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91Propulsione ibrida

attivare il sistema di propulsione . . . . . . . . . . 236E-Mode . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238indicatore delle prestazioni del sistema . . . . . 87

modalità di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . 238modalità ibrida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238suono del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238

Protezione solare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142Pulizia

attenzioni particolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 390esterno del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387idropulitrici ad alta pressione . . . . . . . . . . . . . 386interni del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 388lavare il veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 386

Pulsante di avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232

QQuadro generale (guida a destra) . . . . . . . . . . . . 13Quadro generale (guida a sinistra) . . . . . . . . . . . . 12Quadro strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72, 73

digitale (SEAT Digital Cockpit) . . . . . . . . . . . . . . 74display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73indicazione delle scadenze di manutenzio-

ne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91indicazioni sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76, 78spie di controllo e di avvertimento . . . . . . . . . . 94struttura dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78utilizzare con il volante multifunzione . . . . . . . 93

RRadio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210

bande di frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211equipaggiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211sintonizzare la stazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211tasti per la presintonizzazione . . . . . . . . . . . . . . 211TP (notiziari sul traffico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212

Radiotelefoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392

420

Indice alfabetico

RCTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287si veda Assistente di uscita dal parcheggio

(RCTA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283Rear Traffic Alert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287Rear View Camera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 312Regolare

luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134Regolatore della distanza

vedi Sistema di regolazione automaticadella velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269

Regolatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261

Regolazionepoggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145sedile con memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16sedili anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143

Regolazione anticipata della velocità . . . . . . . 274attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275limitazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275Soluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276

Regolazione della profondità fari . . . . . . . . . . . . 134Regolazione dinamica della profondità fari . . 134Requisiti per Apple CarPlay™ . . . . . . . . . . . . . . . 203Rete divisoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158, 159Rete fermacarico

bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156Rete fermacarico per bagagli

bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156Ricambi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391Ricambi originali SEAT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 384Ricaricare la batteria ad alta tensione

cavo di ricarica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 338impostazioni nel sistema infotainment . . . . 330

indicatore del processo di ricarica . . . . . . . . 335modalità di ricarica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331presa di ricarica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333ricarica programmata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 330sblocco di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336soluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336

Ricarica wireless . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229Ricircolo dell'aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174Riduzione catalitica selettiva . . . . . . . . . . . . . . . . 347Riempire il serbatoio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341Rifornimento

apertura dello sportellino del serbatoio . . . 341gas naturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343

Rilevamento fatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81Rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315

aggancio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318allarme antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319anomalia di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . 318assistenza al parcheggio . . . . . . . . . . . . . . 311, 312caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289caricare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320carico verticale sul giunto . . . . . . . . . . . . . . . . . 320carico verticale sul giunto del rimorchio . . . 316cavo di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318, 319collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321luci posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318, 319luci posteriori a LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318, 319masse rimorchiabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320Montare in un secondo momento un dispo-

sitivo di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325presa di corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319regolare i fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321requisiti tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317sblocco elettrico del gancio di traino . . . . . . 323

specchietti retrovisori esterni . . . . . . . . . . . . . . 318stabilizzazione del treno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322

Riparazione degli pneumatici . . . . . . . . . . . . . 50, 51Riporre il ripiano del

bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151, 154Riscaldamento autonomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177

accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178, 180caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178, 180istruzioni per l'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180raggio d'azione del telecomando . . . . . . . . . . 179spegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178telecomando a radiofrequenza . . . . . . . . . . . . 178utenze elettriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180

Riscaldamento dei sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174Riscaldamento del volante . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176Riscaldamento liquido raffreddamento

vedi Riscaldamento autonomo . . . . . . . . . . . . 177Risparmio carburante

modalità di inerzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248Rodaggio

motore nuovo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253pastiglie dei freni nuove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290pneumatici nuovi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 370

RumoriESC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290freno di stazionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371, 375rifornimento di gas naturale . . . . . . . . . . . . . . . 343riscaldamento autonomo . . . . . . . . . . . . . . . . . 180

Ruotebulloni delle ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53, 56catene da neve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377

421

Indice alfabetico

copricerchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53ruote nuove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371ruotino di scorta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 380scambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 374

Ruotino di scorta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 380

SS-PIN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199Safe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235Sbloccare e bloccare

porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116Scadenze di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91Schermo

pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193Schienale del sedile posteriore

abbassare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148alzare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148

Scomparto per la documentazione di bordo . 163SEAT CONNECT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197

anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201disposizioni di legge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200

SEAT Digital Cockpit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74profili informativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74

SEAT Drive Profile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251SEAT Ident . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199SEAT Service Mobility . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 385Sedile posteriore

abbassare dal portabagagli mediante laleva di sblocco a distanza . . . . . . . . . . . . . . . 149

Sedilifunzione di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146montare i poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145posizioni non corrette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18regolazione elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143

regolazione manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143regolazione poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174schienale del sedile posteriore . . . . . . . . . . . . 148smontare i poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145

Seggiolini per bambiniclassificazione in gruppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38fissaggio con cintura di sicurezza . . . . . . . . . . . 46istruzioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39sistema ISOFIX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42sistema Top Tether . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42, 44, 45

segnale acusticoSpie di controllo e di avvertimento . . . . . . . . . 94

Segnale acusticocintura di sicurezza non allacciata . . . . . . . . . 20luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128

Segnali stradalivisualizzazione sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83

Selettore (cambio automatico)posizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244

Senso di rotazionepneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

Sensore di pioggiacontrollo della funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139

Sensore pioggia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139Sensore radar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257Serratura della porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117Serratura porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117Service

interventi di service . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382manutenzione fissa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382manutenzione flessibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382programma di manutenzione digitale . . . . . 382ricevuta del Service . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382

servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382servizio cambio olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382

Serviziocondizioni d’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 383servizi proposti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 384

Servizio di chiamata d'emergenza . . . . . . . . . . . . 48Servizio di ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355Servizio Mobilità SEAT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 385Servizi online . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197Servosterzo

vedi Sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251Set di chiavi del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104Set per la riparazione degli pneumatici

vedi Kit per la riparazione degli pneumatici . 50Sicurezza

guida sicura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37sicurezza bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

Sicurezza per bambinialzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123

Sigla distintiva del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79Sigla di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371Simboli di avvertenza

vedi Spie di controllo e avvertimento . . . . . . . 94Sistema airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29disattivazione dell’airbag frontale . . . . . . . . . . 32funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

Sistema antibloccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295Sistema audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195

422

Indice alfabetico

Sistema di assistenza alla frenata di emer-genza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257Assistente alla frenata in curva . . . . . . . . . . . . 266Assistente alla manovra evasiva . . . . . . . . . . 266attivazione e disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . 267avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264disattivare temporaneamente . . . . . . . . . . . . 268indicazioni sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264limitazioni del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266riconoscimento di pedoni e ciclisti . . . . . . . . 265

Sistema di assistenza al parcheggio (ParkAssist)condizioni per parcheggiare . . . . . . . . . . . . . . 304condizioni per uscire da un parcheggio . . . 305parcheggiare in batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304parcheggiare in linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304uscire da un parcheggio (solo da spazi di

parcheggio in linea) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305Sistema di controllo della pressione degli

pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377Sistema di controllo per il parcheggio

vedi Assistenza al parcheggio . . . 307, 308, 311Sistema di depurazione dei gas di scarico

filtro antiparticolato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350Sistema di frenata

spia di avviso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290Sistema di frenata anti collisione multipla . . . 296Sistema di parcheggio

vedi Assistenza al parcheggio . . . 307, 308, 311Sistema di parcheggio assistito (Park Assist) . 299

anomalia di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . 299intervento automatico sui freni . . . . . . . . . . . . 306

Sistema di regolazione automatica della ve-locitàindicazioni sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271

Sistema di riconoscimento dei segnali stra-dali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83avvertimento di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84danni al parabrezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82funzionamento limitato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84visualizzazione sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83

Sistema di sblocco selettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . 108Sistema di sicurezza Safe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113Sistema infotainment

si veda infotainment . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97Sistema ISOFIX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42Sistema portapacchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160Sistema PreCrash . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

anomalia nel funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . 28indicazioni sullo schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28selezione del profilo di guida . . . . . . . . . . . . . . . 27sistema di vigilanza Front Assist . . . . . . . . . . . . . 27

Sistema Start-Stopdisattivare e attivare manualmente . . . . . . . 243

Sistema Start/Stopfunzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241il motore non si spegne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241il motore si avvia autonomamente . . . . . . . . . 241indicazioni per il conducente . . . . . . . . . . . . . 240spegnere e avviare il motore . . . . . . . . . . . . . . . 241spie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240

Sistema Top Tether . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42, 44, 45Sistemi de assistenza

assistente al cambio corsia (Side Assist) . . 283Lane Assist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276regolazione anticipata della velocità . . . . . . 274

Sistemi di assistenzaassistente alla guida (Travel Assist) . . . . . . . . 279assistente apertura porte (Exit Assist) . . . . . 288assistente di uscita dal parcheggio

(RCTA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283, 287assistente d'emergenza (Emergency As-

sist) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282assistenza al parcheggio Plus . . . . . . . . . . . . 308assistenza al parcheggio posteriore . . . . . . . 311attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94consigli per la sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256controllo adattivo della velocità . . . . . . . . . . 269controllo della pressione degli pneumatici . 377disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94frenata di emergenza (Front Assist) . . . . . . . 264funzione Auto Hold . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294indicatore di controllo della pressione degli

pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 378limitatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262limiti del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257osservazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256radar anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257radar posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259regolatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260rilevamento fatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81sensori a ultrasuoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260sistema di parcheggio assistito (Park As-

sist) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299sistema di riconoscimento dei segnali stra-

dali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82sistema PreCrash . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27telecamera anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258telecamera posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260

423

Indice alfabetico

Sistemi di controllo della pressione deglipneumaticiindicatore di controllo della pressione degli

pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 378Slacciare la cintura di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . 24Smaltimento

pretensionatori della cintura . . . . . . . . . . . . . . . 26Sollevare il veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55Sorgenti audio esterne

adattare il volume di riproduzione . . . . . . . . . 193Sorveglianza dell’abitacolo e sistema anti-

trainoattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115

Sostarea pettine con l'assistente alla retromarcia . 314

Sostituire una lampadina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69Sostituzione della batteria

della chiave del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106Sostituzione delle spazzole del tergicristalli . . . 58Spazzole tergicristalli e tergilunotto

posizione di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 58pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387

Spazzole tergicristallo e tergilunottopulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58sostituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

Specchietti esternichiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140regolazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140riscaldati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140

Specchietti retrovisoriregolare gli specchietti esterni . . . . . . . . . . . . 140

Specchietti retrovisori esternicircolare con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318

Specchietto di cortesia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142

Specchietto retrovisoreinterno antiriflesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140vedi anche Specchietti retrovisori . . . . . . . . . 140

Specchietto retrovisore internoantiriflesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140

Spegnere le luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128Spie controllo e di avviso

liquido di raffreddamento del motore . . . . . . 90Spie di controllo e avvertimento

airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32Spie di controllo e avviso

fare rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341spie di controllo e di avvertimento

controllo adattivo della velocità . . . . . . . . . . 270Spie di controllo e di avvertimento . . . . . . . . . . . . 94

Assistente di mantenimento corsia . . . . . . . . 277cambio delle marce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250cintura di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356propulsione elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336regolatore di velocità (GRA) . . . . . . . . . . . . . . 260segnale acustico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94Start/Stop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240

Spie di controllo e di avvisoadBlue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347assistente al cambio corsia (Side Assist) . . 284Assistente di uscita dal parcheggio (RCTA) . 284blocco del piantone dello sterzo . . . . . . . . . . . 251cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244controllo dei gas di scarico . . . . . . . . . . . . . . . 349EDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295Emergency Assist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282ESC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295, 298

fare rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88filtro antiparticolato . . . . . . . . . . . . . . . . . 349, 350freno di stazionamento elettronico . . . . . . . . 290gancio traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323gestione del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349impianto di preriscaldamento diesel . . . . . . 349liquido di raffreddamento del motore . . . . . . 90luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128premere il freno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269riserva di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88sistema airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31Sistema antibloccaggio ABS . . . . . . . . . . . . . . 295Sistema di controllo della pressione degli

pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377sistema di frenata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290sterzo elettromeccanico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251TCS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295, 298telecomando (riscaldamento autonomo) . . 178Travel Assist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281

Sponda per il trasporto di oggetti lunghi . . . . . 157Sportellino del serbatoio del carburante

apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341Stabilizzazione del treno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322Start/Stop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241Sterzo

spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251sterzo elettromeccanico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251

Suono del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238Supporto lombare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143

TTappetini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19Targhetta dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 402Telecamera

pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84424

Indice alfabetico

Telecomandovedi Chiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104

Telecomando (riscaldamento autonomo) . . . 178cambiare la pila . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179

Telefoni cellulari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392Telefono

associare un telefono cellulare . . . . . . . . . . . . 226chiamare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227contatti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228disattivare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226inviare messaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228preferiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228rubrica telefonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228tasti di assegnazione rapida . . . . . . . . . . . . . . 228

Tendine parasolefunzione anti-trappola (tettuccio in vetro) . . 127

Tensionamento della cintura . . . . . . . . . . . . . . . . . 26tergicristalli

caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137Tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137, 361

abbassare la spazzola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138leva del tergicristallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137posizione di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 58sensore pioggia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139sollevare la spazzola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

Tergilunotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137Tessuti: pulire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 388Tettuccio in vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125

anomalia di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . 125funzione anti-trappola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127

Tettuccio panoramico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126vedi anche Tettuccio in vetro . . . . . . . . . . . . . . 125

Tiptronic (cambio automatico) . . . . . . . . . 244, 246Top Tether . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42, 44, 45

Touch screen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188, 189TP (notiziari sul traffico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212Trainare il veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61, 63

cambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

Traino del veicoloasta di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62cambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63cavo di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62con dispositivo di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62divieto di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62occhiello di traino anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . 64occhiello di traino posteriore . . . . . . . . . . . . . . . 65trazione integrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62

Trasferimento dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197Trasporto dei bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37Trasporto di oggetti

caricare il rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320ganci per borse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321occhielli di ancoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155portapacchi da tetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160posizionare i bagagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150posizionare il carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150rete fermacarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315sistema portapacchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160, 162sponda per il trasporto di oggetti lunghi . . . 157

Trattamento protettivovedi Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 386

Travel Assistvedi Assistente alla guida (Travel Assist) . . . 279

Trazione integraletraino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62

Triangolo catarifrangente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134Tunnel di autolavaggio

disattivare la funzione Auto Hold . . . . . . . . . . 294Tyre Mobility System

vedi Kit per la riparazione degli pneumatici . 50

UUSB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231Uscire da un parcheggio con l'assistente al

parcheggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305Usura degli pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 374

VVani portaoggetti

si veda Portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162Vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351, 354

apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362indicazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351liquido dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360liquido di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . . 358liquido di raffreddamento del motore . . . . . 359olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 357serbatoio del tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . 361

vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163Veicolo

blocco e sblocco (Keyless Access) . . . . . . . . 110dati distintivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 402locazione o vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200numero di telaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 402numero identificativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 402parcheggio in discesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299

425

Indice alfabetico

parcheggio in salita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299sollevare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55targhetta dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 402

Vendita del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200Ventilazione stazionaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176Verifica dei livelli

vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 354Vernice del veicolo.

cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387Viaggi all'estero

benzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256Viaggi all’estero

fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135Vista esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8Vista interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14Viti della ruota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54coppia di serraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57tappi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

VolanteComandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103leve del cambio (cambio automatico) . . . . 246multifunzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176

Volumecollegarsi a sorgenti audio esterne . . . . . . . . 193

WWi-Fi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195Wireless Charger . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229WLAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206

XXDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296

426

SEAT S.A. si preoccupa di mantenere tutti i suoi generi e modelli in continuo sviluppo. La preghiamo perció di comprendere che, in qualunque momento, possano prodursi modifiche del veicolo consegnato in quanto a forma, equipaggiamento e tecnica. Per questa ragione, non si può rivendicare alcun diritto basandosi su dati, illustrazioni e descrizioni del presente Manuale.I testi, le illustrazioni e le norme del presente manuale si basano sullo stato delle informazioni nel momento della realizzazione di stampa.Non è permessa la ristampa, la riproduzione o la traduzione, totale o parziale, senza autorizzazione scritta di SEAT.SEAT si riserva espressamente tutti i diritti secondo la legge sul “Copyright”.Sono riservati tutti i diritti sulle modifiche.

❀Questa carta è stata fabbricata con cellulosa sbiancata senza cloro.

© SEAT S.A. - Ristampa: 15.11.21

Dati del veicolo

Modello:

Targa:

Numero d’identificazione del veicolo:

Data dell’immatricolazione o della consegna del veicolo:

Centro Autorizzato SEAT:

Il Responsabile Clienti:

Telefono:

Ricevuta di consegna dei documenti e delle chiavi del veicolo

In dotazione al veicolo: SÌ NO

Documentazione di bordo

Chiave principale

Chiave secondaria

È stato verificato il corretto funzionamento delle chiavi

Località: Data:

Firma del titolare del veicolo:

5D / SportstourerLeonManuale di istruzioni

5FA0

1275

0BT

Italia

no 5

FA01

2750

BT (

11.2

1)

SEA

T Le

on 5

D /

Spo

rtst

oure

r Ita

liano

(11

.21)