24
DBI 82 Principia I-XX ok_DBI 15/05/17 09:49 Pagina I

Pellegrino, Camillo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 82, 2015, pp. 157-160

Embed Size (px)

Citation preview

DBI 82 Principia I-XX ok_DBI 15/05/17 09:49 Pagina I

DBI 82 Principia I-XX ok_DBI 15/05/17 09:49 Pagina II

d i z i o n a r i o

biografico

degli italiani

istituto della

enciclopedia italiana

fondata da giovanni treccani

roma

DBI 82 Principia I-XX ok_DBI 15/05/17 09:49 Pagina III

©PROPRIETÀ ARTISTICA E LETTERARIA RISERVATA

ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANAFONDATA DA GIOVANNI TRECCANI S.p.A.

2015

ISBN 978-88-12-00032-6

Stampato in Italia - Printed in Italy

Stamperia Artistica Nazionale S.p.A. - Trofarello (Torino)

2015

DBI 82 Principia I-XX ok_DBI 15/05/17 09:49 Pagina IV

ISTITUTO DELLA

ENCICLOPEDIA ITALIANAFONDATA DA GIOVANNI TRECCANI

PRESIDENTEFRANCO GALLO

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

VICEPRESIDENTI

MARIO ROMANO NEGRI, GIOVANNI PUGLISI

LUIGI ABETE, PAOLO AIELLI, FRANCO ROSARIO BRESCIA, PIERLUIGI CIOCCA,

MATTEO FABIANI, LUIGI GUIDOBONO CAVALCHINI GAROFOLI, GIANFRANCO

RAGONESI, ANNA MARIA TARANTOLA, GIUSEPPE VACCA

DIRETTORE GENERALEMASSIMO BRAY

COMITATO D’ONOREGIULIANO AMATO, FRANCESCO PAOLO CASAVOLA, CARLO AZEGLIO CIAMPI,

FABIOLA GIANOTTI, TULLIO GREGORY, GIORGIO NAPOLITANO,

PIETRO RESCIGNO

CONSIGLIO SCIENTIFICOENRICO ALLEVA, BERNARDO BERTOLUCCI, FRANCESCA BOCCHI, LINA

BOLZONI, IRENE BOZZONI, GEMMA CALAMANDREI, LUCIANO CANFORA, ENZO

CHELI, ESTER COEN, ELENA CONTI, MARCELLO DE CECCO, JUAN CARLOS DE

MARTIN, LUDOVICO EINAUDI, ALESSANDRO FIGÀ TALAMANCA, EMMA

GIAMMATTEI, CARLO GUELFI, FERNANDO MAZZOCCA, MARINA MAZZUCATO,

MELANIA G. MAZZUCCO, ALBERTO MELLONI, DANIELE MENOZZI, CARLO

MARIA OSSOLA, TERESA PÀROLI, GIORGIO PARISI, GIANFRANCO PASQUINO,

GILLES PECOUT, ALBERTO QUADRIO CURZIO, GUIDO ROSSI, LUCA SERIANNI,

SALVATORE SETTIS, GIANNI TONIOLO, VINCENZO TRIONE, CINO ZUCCHI

COLLEGIO SINDACALEGIANFRANCO GRAZIADEI, Presidente; GIULIO ANDREANI, FRANCESCO LUCIANI

RANIER GAUDIOSI DI CANOSA

FABIO GAETANO GALEFFI, Delegato della Corte dei Conti

DBI 82 Principia I-XX ok_DBI 15/05/17 09:49 Pagina V

DBI 82 Principia I-XX ok_DBI 15/05/17 09:49 Pagina VI

DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI

DIRETTORE SCIENTIFICO

Raffaele Romanelli

COMITATO DI DIREZIONE SCIENTIFICA

Lorenzo Bianconi, Francesco Caglioti, Michele Ciliberto, Pietro Corsi, Alberto Melloni, Amedeo Quondam, Gian Maria Varanini,

Maria Antonietta Viscegliacon la collaborazione della Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII, Bologna,

e della Scuola Normale Superiore, Pisa

REDAZIONE ENCICLOPEDICA

RESPONSABILE: Monica Trecca

Lavorazione e revisione dei testi: Stefania De GuzzisImpaginazione: Debora MarzedduSegreteria: Patrizia Morchio, Giancarla Palumbo

ATTIVITÀ TECNICO ARTISTICHE E DI PRODUZIONE

ART DIRECTOR: Gerardo Casale

Produzione industriale: Gerardo Casale; Laura Ajello, Antonella Baldini, GraziellaCampus

Segreteria: Carla Proietti Checchi

DIREZIONE EDITORIALE

Pianificazione e budget: Gerardo Casale, Alessia Pagnano, Cecilia RucciSegreteria: Alessandra Sacchetti

Ha contribuito con un servizio editoriale adHoc srl (Lulli Bertini, Cecilia Causin,Riccardo D’Anna, Michele Di Sivo, Sara Esposito, Federica Favino, Gian LucaFruci, Umberto Longo, Livia Maggioni, Franco Pignatti, Luigi Russo, Floriana Santini, Rosanna Scatamacchia, Laura Schettini, Michela Tarallo,

Federico Vizzaccaro)

DBI 82 Principia I-XX ok_DBI 15/05/17 09:49 Pagina VII

DBI 82 Principia I-XX ok_DBI 15/05/17 09:49 Pagina VIII

IX

Francesco Aimerito, Pescatore Matteo; Gianluca Albergoni, Perego Pietro, PezzottiGiovanni; Manfredi Alberti, Petitti Carlo Ilarione, conte di Roreto; Salvatore Alongi, PepoliGioacchino Napoleone; Clara Altavista, Petondi (Pettondi) Giovanni Angelo Gregorio;Giancarlo Andenna, Peregrosso Pietro (Petrus de Mediolano magister); Elisa Andretta,Petroni (Petronio, Petrone) Alessandro Trajano; Alessandro Angelini, Peruzzi Baldassarre;Valentina Anzani, Persichini Pietro; Erminia Ardissino, Peregrini (Pellegrini) Matteo;Daniela Aretin, Peli (Pelli) Francesco; Alessio Argentieri, Penta Francesco; Grau Aringer,Perini Annibale; Arianna Arisi Rota, Pescantini Federico; Vanna Arrighi, Pazzi Cosimo de’;Nicoletta Baldini, Pecori Domenico; Federico Barbierato, Pesaro Giovanni; Claudia BassiAngelini, Pezzi Francesco; Enrico Basso, Pescatore Enrico, Pessagno Antonio, PessagnoEmanuele; Giovanni Battimelli, Persico Enrico; Gabriella Battista, Petriboni Paolo (Pagolo)di Matteo; Pasquale Beneduce, Persico Federico; Maria Chiara Bertieri, Petrucci Brizio;Costanza Bertolotti, Perlasca Giuseppina; Antonella Berzero, Perroncito Aldo; EmmanuelBetta, Pende Nicola; Francesco Bettarini, Petracco (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa; PaolaBianchi, Perrone Carlo Baldassarre, Perrone Ettore; Roberto Bianchi, Pescetti Giuseppe;Mattia Biffis, Pennacchi (a Penachiis) Pier Maria, Perucolo Riccardo; Maria Giovanna Biga,Pettinato Giovanni; Mariapia Bigaran, Pedrotti Giovanni, Pezcoller Alessio; Anna Bisceglia,Penni Giovan Francesco, detto il Fattore; Stefano Boero, Peretti Damasceni Flavia, PerettiDamasceni Francesco; Paolo Borgna, Peretti Griva Domenico Riccardo; Simona Brambilla,Perticari Giulio; Daniela Brignone, Peroni; Giampiero Brunelli, Pepoli Guido, PercacinoGrazioso, Peretti Damasceni Michele; Francesca Caiazzo, Pepe Florestano; FrancoCalascibetta, Peratoner Alberto, Pesci Leone, Pezzolato Arnaldo; Dragos Calma, PelacaniAntonio; Michele Camaioni, Pellini Pompeo, Perisauli Faustino (Pier Paolo da Tredozio),Petrucci Alfonso, Petrucci Borghese, Petrucci Pandolfo; Federico Canaccini, Pazzi Ranieri(Rinieri); Elena Canadelli, Pelloux Alberto; Valentina Cani, Pensa Antonio, Perroncito Aldo;Claudio Canonici, Pedicini Carlo Maria; Lorenzo Cantatore, Petrucciani Mario;Alessandra Capanna, Pediconi Giulio, Petrucci Concezio; Liliana Cargnelutti, Pecile GabrieleLuigi; Antonio Carile, Pertusi Agostino; Laura Carotti, Persio Antonio, Pestalozza Alessandro,Petroni (Petronio) Giacinto, Petrucci della Mirandola (Pedruzzi Mirandola) Fabrizio (in religioneAntonio), Pezza Rossa Giuseppe; Lorenzo Carpanè, Pers Ciro di; Dino Carpanetto, PellisseriGiuseppe Maurizio; Tim Carter, Peri Jacopo; Cesarina Casanova, Pepoli Giovanni;Francesco Cassata, Petragnani Giovanni; Adriana Castagnoli, Peccei Aurelio; Enzo Catani,Pernier Luigi; Carmine Catenacci, Perrotta Gennaro; Raffaella Catini, Petruccioli Sergio;Marco Cavarzere, Perna Pietro; Camilla Cavicchi, Pesenti Michele; Alessia Ceccarelli,Petrini Pietro Antonio; Paolo Cecchi, Pesenti Martino; Enrica Annamaria Ceccon, PellegriniIgnazio Mariano Baldassarre; Giovanni Ceiner, Pertsch Matteo; Adriana Chemello, PercotoCaterina; Francesco Chiapparino, Pernigotti; Paola Ciarlantini, Persiani Giuseppe (AntonioNicola Luigi); Sabina Ciminari, Perodi Emma; Elisabetta Colombo, Pesenti Guido;Francesca Coltrinari, Petrocchi Apollonio; Fulvio Conti, Petroni Giuseppe; Giovanni

Collaboratori dell’ottantaduesimo volume

DBI 82 Principia I-XX ok_DBI 15/05/17 09:49 Pagina IX

Contini Bonacossi, Pesce Giovanni; Paola Cosentino, Pazzi de’ Medici Alessandro;Francesco Cotticelli, Perrucci Andrea; Cinzia Cremonini, Pertusati Luca; MarcoCristante, Pennella Giuseppe; Walter E. Crivellin, Pella Giuseppe; Mariadelaide Cuozzo,Petroni Andrea Antonio; Davide Dainese, Perosa Leonardo; Paolo D’Alessandro, Perotti(Perotto, Perotta) Niccolò; Guido Dall’Olio, Peruzzi Angelo; Giovanna Dal Vesco, PeyronelBeniamino; Giovanna D’Amia, Pellegrini Giovanni, Pestagalli Giuseppe Prospero Ambrogio,Pestagalli Pietro; Rossana Dedalo, Pelosini Narciso Feliciano; Mario De Gregorio, PecciGiovanni Antonio; Roberto Deidier, Penna Alessandro (Sandro); Marko Deisinger,Pederzuoli Giovanni Battista; Pietro Delcorno, Pevere Michele (Michele da Acqui); RobertoDel Grande, Petrelli Nello Valentino, detto Tino; Costanza D’Elia, Pelloux Luigi Girolamo,Pesci Ugo, Petruccelli della Gattina Ferdinando; Fulvio Delle Donne, Pellegrino Gaspare(Pelegrì Gaspar); Mariano Dell’Olmo, Petronace; Piero Del Negro, Pes Emanuele, marchesedi Villamarina; Stefano De Mieri, Peresi (Parisi) Francesco, detto il Calabrese; Marco DeNicolò, Petroselli Luigi; Federica De Rosa, Peirce Guglielmo, Pepe Diaz Luigi, Perez Augusto;Giuseppe De Santis, Pernice Angelo; Mila De Santis, Peragallo Mario; Riccardo DiDonato, Pestalozza Uberto; Francesco Dilaghi, Pescetti Giovanni Battista; Mario Di Napoli,Perticone Giacomo; Guido Di Palma, Petrolini Ettore (Pasquale Antonio); Mara Dissegna,Perlasca Giorgio; Stefano D’Ovidio, Pellegrino (Peregrino) da Sessa; Roberto Duilio,Pellegrin Luigi; Elio Durante, Peperara (Peverara) Laura; Sergio Durante, Petrobelli Pierluigi;Giovanni Duranti, Pazzi Arturo; Markus Engelhardt, Perosi Lorenzo (Pierluigi GiuseppeMaria Natale Ireneo Felice); Anna Falcioni, Percibelli Andrea; Giovanni Fanti, Pazzi Enrico;Elena Gaetana Faraci, Perez Francesco Paolo; Riccardo Faucci, Pesenti Antonio Mario;Federica Favino, Peverone Giovan Francesco; Graziella Federici Vescovini, Pelacani Biagio(Blasius de Pelacanis de Parma); Daniela Felisini, Petrilli Giuseppe; Iain Fenlon, Petrucci (de’Petrucci) Ottaviano (Ottavio); Anna Fontana, Peyronel Beniamino; Anna Chiara Fontana,Peroni Giuseppe; Marco Fontani, Pellizzari Guido; Mauro Forno, Pestelli Gino, PettinatoConcetto; Federico Fornoni, Peri Achille, Petrella Errico; Enrico Francia, Pellicano Paolo,Petitti Bagliani Agostino, conte di Roreto; Francesca Franco, Pellini Eugenio, Peluzzi Eso,Perotti Edoardo, Perricci Ignazio, Persico Edoardo, Peruzzi Osvaldo, Petrucci Carlo Alberto,Peverelli Cesare; Mary E. Frandsen, Peranda Giuseppe; Margherita Fratarcangeli, PeparelliFrancesco; Ombretta Freschi, Perrone Alessandro Maria, Pescetto Federico Giovanni Battista;Carla Frova, Persona Cristoforo; Mariano Gabriele, Persano Carlo, conte di Pellion; DianellaGagliani, Petacci Clara (Claretta); Giovanna Galante Garrone, Peretti Griva DomenicoRiccardo; Cristina Galassi, Pellegrini Felice, Pellegrini Vincenzo; Marina Garbellotti, PescettiOrlando; Giuseppe Gardoni, Pecorara (de Pecoraria) Giacomo da, Pellizario (Pellizzario);Leonardo Gariboldi, Perucca Eligio; Angelo Gaudio, Pendola Tommaso; MarcoGemignani, Pecori Giraldi Corso; Pierangelo Gentile, Perazzi Costantino; UmbertoGentiloni Silveri, Pertini Alessandro (Sandro); Alessandra Giannotti, Pericoli Niccolò, dettoil Tribolo; Gian Franco Gianotti, Peyròn Amedeo Angelo Maria; Massimo Giansante, PepoliFilippo, Pepoli Giacomo, Pepoli Giovanni, Pepoli Romeo, Pepoli Romeo di Guido, Pepoli Taddeo,Pepoli Zerra (Gerra); Antonella Gioli, Pelliccioli Mauro; Domenico Giorgio, Persico Panfilo;Richard A. Goldthwaite, Peri Jacopo; Elena Granuzzo, Perini Ludovico; Gaetano Greco,Petrucci Alessandro, Petrucci Raffaello (Raffaele); Primo Griguolo, Perondoli Tommaso; ElvioGuagnini, Petronio Giuseppe; Giuseppe Gullino, Pesaro Francesco; Enrico Maria Guzzo,Perezzoli (Perezzolo, Perazzoli) Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese; OnoratoHonorati, Pestarini Giuseppe Massimo; Gabriele Ingegneri, Persico Camillo (in religioneIgnazio); Alba Irollo, Persico Luigi; Axel Körner, Pepoli Carlo (Maria Antonio Amos NicolòGasparre) (trad. dall’inglese di Manuela Esposito); Davide Lacagnina, Pellizza da VolpedoGiuseppe; Fulco Lanchester, Perassi Tomaso; Giancarlo Landini, Pederzini Gianna, PencoRosina, Penno Gino, Pertile Aureliano, Petrella Clara, Pezzetta Mario; Sylvain Laveissière,Pécheux Laurent (trad. dal francese di Manuela Esposito); Elisabetta Lecco, PeteaniOndina; Umberto Levra, Pes Salvatore, marchese di Villamarina; Alessia Lirosi, PelagalloCarlo Andrea; Stefano L’Occaso, Pedemonte Pompeo, Peranda Sante (Santo); ElisabettaLoche, Pettinari Admeto; Chiara Lo Giudice, Pedro (del Pedro) Francesco; Lucia LongoEndres, Petrini Antonio; Francesco Lora, Penna Lorenzo, Perti Giacomo Antonio; GiacomoLorenzini, Petri Lionello; Sergio Lubello, Pergamini Giacomo; Enrico Lucchese, Pellegrini

X

DBI 82 Principia I-XX ok_DBI 15/05/17 09:49 Pagina X

XI

Domenico, Pellegrini Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio); Guido Lucchini, PetrocchiGiorgio; Flavia Luise, Pezza Michele; Michele Lungonelli, Pecci Enrico; Dario Luongo,Petra Carlo; Anna Maria Luppi, Peyronel Beniamino; Silvio de Majo, Pepe Guglielmo;Luciano Malusa, Perrone Giovanni; Vittorio Mandelli, Pesaro Giovanni; Marco Manfredi,Pennacchi Giovanni, Peruzzi Ubaldino, Pezza Vincenzo; Paola Manni, Petrocchi Policarpo;Luca Marcelli, Pellegrino da Falerone, beato; Luca Marcozzi, Petrarca Francesco; AnnaMartellotti, Peperara (Peverara) Laura; Giorgio Masi, Pazzi Alfonso de’, detto l’Etrusco;Felice Mastrangelo, Petrazzi Astolfo; Lorenzo Mattei, Petrosellini Giuseppe; EzioMattiocco, Pelino Mario; Angelo Mazza, Perucci Orazio; Paolo Mechelli, Pazzini UccelliCarolina; Guido Melis, Perla Raffaele; Raffaele Mellace, Perez David (Davide); DinoMengozzi, Pelloni Stefano, detto il Passatore; Antonio Menniti Ippolito, Perelli (Perella,Perrelli) Niccolò, Petra Vincenzo; Renato Meucci, Pelitti; Lorenzo Miletti, Peto (Poetus,Paetus) Francesco; Marco Nicola Miletti, Pessina Enrico; Mauro Minardi, Pelosio Francescodi Bartolomeo; Marzia Minutelli, Pellegri Rina; Sabrina Minuzzi, Pepoli Alessandro Ercole;Luciana Mocciola, Perrinetto (Perinetto) di Maffeo da Benevento; Gregorio Moppi, PecciDesiderio, Pecci Tommaso, Pesciolini Biagio; Mauro Moretti, Pepe Gabriele; Maria TeresaMori, Pezzi Giulia Giuseppina (Giulietta); Sara Mori, Perino Edoardo; Massimiliano Munzi,Pesce Gennaro; Mauro Mussolin, Pelori Giovanni Battista, Peruzzi Baldassarre; StefaniaNanni, Pedrini Paolo Filippo Teodorico, Petricca Angelo; Paolo Nardi, Petroni Riccardo(Ricardus de Senis), Petrucci Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis); MassimoNardozza, Perozzi Silvio; Vera Negri Zamagni, Pesenti; Simona Negruzzo, PeruzziGiuseppe Maria; Michele Pacifico, Perotto Pier Giorgio; Paolo Pagani, Pecci Giuseppe;Marco Palla, Perrone Compagni Dino; Pasquale Palmieri, Pepe Francesco; Marco Pantaloni,Pellati Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò); Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, PerigliAngelo; Maria Pia Paoli, Peruzzi Bindo Simone; Lorenzo Paolini, Petronio, santo; ElenaPapagna, Perez Navarrete Antonio; Germana Pareti, Perroncito Edoardo Bellarmino;Alessandro Parola, Pellegrino Michele; Francesco Passadore, Perotti Giovanni Agostino,Perotti Giovanni Domenico; Mauro Passarin, Pecori Giraldi Guglielmo; Laura Passero, PertileGiovambattista; Roberta Passione, Perusini Gaetano; Renato Pasta, Perelli Tommaso;Giorgio Patrizi, Petroni Guglielmo; Michele Pellegrini, Perego Leone da (Leone da Perego),Petroni Pietro; Enza Pelleriti, Penna Buscemi Ottavia; Paolo Francesco Peloso, PelosoAntonio Francesco; Luigi Pepe, Pessuti Gioacchino; Petra Pertici, Petrucci Andreoccio,Petrucci Antonio; Giorgio Pestelli, Perrachio Luigi; Gregorio Piaia, Pernumia GiovanniPaolo, Pesaro Luigi (Alvise), Petrella Bernardino; Matteo Piccioni, Pazzini Norberto; AnnaPietropolli, Pellizzari Giovanni Battista; Franco Pignatti, Persio (Persi, Persii) Ascanio;Carmine Pinto, Pessolani Giuseppe (Giovan Battista, Giambattista); Berardo Pio, Pepone(Pepo); Giorgio Piras, Perosa Alessandro, Petrettini Giovanni; Patrizia Piscitello, PerezMatteo, detto Matteo da Lecce; Giovanni Pizzorusso, Perroni (Perrone) Domenico Giuseppe;Eleonora Plebani, Peruzzi, Peruzzi Simone; Tiziana Plebani, Pensi Cristoforo, PersanDauvome Johann; Camilla Poesio, Pellegrini Giampietro Domenico; Alessandro Porro,Pestalozza Ernesto Carlo Maria; Raffaele Pozzi, Petrassi Goffredo; Maria Procino, PetitoAntonio, Petri Eraclio, detto Elio, Pezzana Giacinta; Eugenia Querci, Pellegrini Carlo, PetitiFiliberto; Claudio Rabaglino, Pecchioli Ugo; Rachele Ragnetti, Peruzzini; Rita Randolfi,Penna Agostino, Pesci Girolamo; Anna Maria Rao, Pepe Gabriele; Maurizio Ricci, PeruzziSallustio (Salustio, Giovanni Salustio); Renato Ricco, Pelliccia Arrigo; Francisco Rico,Petrarca Francesco; Francesca Romana Rietti, Pezzana Luigi; Pietro Giulio Riga, PellegrinoCamillo, Peri Giovan Domenico; Claudio Risé, Peregalli Alessandro; Paolo AlbertoRismondo, Persiani Orazio; Ezio Ritrovato, Petruzzelli Antonio e Onofrio; Elena Riva,Pecchio Giuseppe, Pellegrini Antonio; Marica Roda, Pezzana Angelo; Clara Silvia Roero,Peano Giuseppe; Andrea Romano, Perno Guglielmo; Laura Ronchi De Michelis, PestalozziFabrizio, Pestalozzi Vincenzo; Lauro Rossi, Peteani Ondina; Maria Antonietta Russo,Peralta, conti di Caltabellotta; Giuseppe Saccà, Pellicani Giovanni; Jonathan Salina, PetroneIgino, Peyretti Giovanni Battista; Dóra Sallay, Pellegrino di Mariano di Jacopo (trad. dall’in -glese di Manuela Esposito); Marco Salvarani, Pellegrini Vincenzo; Maria Salvati, PellizziCamillo; Daniele Sanguineti, Pellé Onorato (Honoré), Pellone Rocco; Gabriele Scalessa,Pedretti Giovanni Maria, detto Nino, Pelaggi Bruno Alfonso, Peresio Giovanni Camillo, Petra

DBI 82 Principia I-XX ok_DBI 15/05/17 09:49 Pagina XI

Raffaele, marchese di Caccavone; Laura Schettini, Penta Pasquale; Pierluigi Scolè,Perrucchetti Giuseppe Domenico; Graziella Seminara, Pennisi Francesco; Stefano Sepe,Peano Camillo; Aristide Serra, Pellegrino Laziosi da Forlì; Federica Siddi, PelleranoBartolomeo (Bartolomeo da Camogli); Maria Rita Silvestrelli, Pellegrino di Giovanni; MariaElisa Soldani, Pazzi Andrea di Guglielmo, Pegolotti Francesco di Balduccio; Claire Sotinel,Pelagio I, papa, Pelagio II, papa; Natale Spineto, Pettazzoni Raffaele; Carlida Steffan,Perucchini Giovanni Battista; Marco Stoffella, Pemmone, duca del Friuli, Peredeo, Pertarito;Sabrina Stroppa, Petrucci Pier Matteo; Francesco Surdich, Pecile Attilio, Pennazzi Luigi,Perducchi Enrico, Perestrello Bartolomeo; Stefano Tabacchi, Pertile Antonio; RaffaeleTamalio, Pettorelli Lalatta Francesco, Pia Bernardino; Alessandra Tarquini, Perrotti Nicola;Maria Cristina Terzaghi, Peterzano Simone; Simone Testa, Peranda Giovan Francesco,Peretti Damasceni Alessandro; Andrea Tilatti, Pellegrino I di Povo, Pellegrino II; RobertoTolaini, Perrone Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano; Giovanna Tosatti, Petrilli RaffaelePio; Claudio Toscani, Pergolesi Giovanni Battista; Ferdinando Treggiari, Perigli Angelo;Claudia Tripodi, Pazzi Guglielmo, Pazzi Iacopo, Pazzi Piero; Giona Tuccini, Pea Enrico;Patrizia Turrini, Petroni Ludovico; Massimiliano Valente, Pederzolli Trifone; GiancarloVallone, Pendinelli (Agricoli) Stefano; Andrea Vanni, Petrocchini Gregorio; Gian MariaVaranini, Pegolotti Nanni, Pellegrini (de Pellegrini) Francesco; Ignazio Veca, Perfetti Filippo;Stefano Verdino, Pellico Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio); Ruben Vernazza, PedrottiCarlo; Alberto Viarengo, Perroni Giovanni; Edoardo Villata, Petrini Giuseppe Antonio;Fabrizio Vistoli, Pellegrini Giuseppe; Guido Viverit, Pedrollo Arrigo, Petrobelli (Pietrobelli)Francesco; Françoise Waquet, Perfetti Bernardino (trad. dal francese di ManuelaEsposito); Gianluca Zanelli, Perolli Giovanni Battista, Pezzi Domenico; Stefania Zucchini,Pelloli Ugolino.

XII

Il profilo culturale del DBI è nel suo lemmario, nelle forme che esso è andato assumendo neltempo. La preparazione di una Biografia nazionale, «monumento storico dell’identità civile» delPaese fu avviata nel 1925 e affidata da Giovanni Gentile a Fortunato Pintor (1877-1960). Neidecenni seguenti una schiera di redattori raccolse circa 400.000 schede su circa 200.000 personaggidal V al XX secolo. Quando l’opera iniziò a pubblicarsi, fu deciso che avrebbe menzionato circa40.000 biografie e gli altri nomi sarebbero poi confluiti in un apposito Repertorio, che non fu maifatto. Da allora e per molti anni i redattori hanno via via composto i vari volumi sulla base delloschedario esistente. Nella primavera del 2010 è stata definita una proposta per l’intero lemmario,prevedendo la conclusione dell’opera per l’anno 2020, e con il volume centesimo. Sotto la guidadell’allora direttore Mario Caravale, il compito è stato svolto da Gabriella Bartolini, AlessandraBonfigli, Alessandra Cimmino, Fulvio Conti, Riccardo D’Anna, Stefania De Guzzis, Michele DiSivo, Federica Favino, Simona Feci, Simona Foà, Paola Longobardi, Giuseppe Monsagrati,Claudia Montuschi, Arnaldo Morelli, Francesco Mozzetti, Paola Pietrini, Franco Pignatti,Federico Pirani, Renato Sansa, Maria Giovanna Sarti, Sonia Springolo, Alessandra Uguccioni,Maria Antonietta Visceglia. Successivamente, sotto la direzione di Raffaele Romanelli e di unapposito comitato scientifico, è iniziata una riflessione sui diversi caratteri che nel frattempo haassunto l’identità civile della quale si stava erigendo il monumento. Con l’ausilio di consulenti edelle maggiori società professionali nei diversi settori, il lemmario ha preso l’attuale forma e vienecostantemente riplasmato seguendo il procedere degli studi e delle conoscenze. Oggi consta di40.928 voci, delle quali 31.697 già pubblicate, su carta o on-line.

DBI 82 Principia I-XX ok_DBI 15/05/17 09:49 Pagina XII

XIII

Le voci segnalate con la dizione «v. www.treccani.it» sono pubblicate nella versione on-linedell’opera, contenuta nel portale Treccani.it L’enciclopedia italiana.

Tutte le biografie hanno come esponente il cognome del personaggio, con le eccezioni seguenti:

a) quando si tratti di santi (i beati, invece, sono collocati sotto il cognome, ove lo si conosca). Es.: GIOVANNI Bosco, santo (ma ALBERTONI, Ludovica [beata]).

b) quando si tratti di papi.

c) quando si tratti di re e di personaggi che abbiano esercitato la sovranità (e le rispettive consorti), mentre il nome di famiglia serve da discriminante alfabetico. Es.: ALESSANDRO Farnese, duca di Parma e Piacenza ALESSANDRO de’ Medici, duca di Firenze.

Entrano in questa categoria i detentori dei seguenti titoli: conti, poi duchi di Savoia, re di Sardegna, re d’Italia marchesi, poi duchi di Monferrato duchi di Milano marchesi, poi duchi di Mantova duchi di Parma e Piacenza duchi di Modena e Reggio e Ferrara duchi di Firenze e granduchi di Toscana duchi di Urbino re di Sicilia, di Napoli, delle Due Sicilie.

I membri non regnanti di queste famiglie e i sovrani delle altre dinastie italiane sono da ricercare sotto i nomi di famiglia.

d) quando si tratti del nome di religione degli appartenenti ai seguenti Ordini religiosi: cappuccini carmelitani scalzi eremitani scalzi di S. Agostino passionisti recolletti di S. Agostino trinitari.

Per gli agostiniani, e in taluni casi per i minori, oscillando nella documentazione e nella tradizione storiografica la forma del nome, le biografie sono svolte sotto il cognome (ove questo sia in uso) oppure sotto il nome di religione.

AVVERTENZE

DBI 82 Principia I-XX ok_DBI 15/05/17 09:49 Pagina XIII

XIV

Per i nobili piemontesi e siciliani le biografie sono svolte prevalentemente sotto il nome del feudo principale.

Per i cognomi preceduti dalle particelle prepositive semplici e articolate di, de’, dei, degli, ecc., si distinguono i casi seguenti:

a) i cognomi che solo l’uso locale ha reso composti con la particella prepositiva (es.: degli Abati, degli Albizzi, de’ Medici, ecc.) sono registrati sotto il semplice cognome.

Es.: ABATI, ALBIZZI, MEDICI.

b) i cognomi che, al tempo in cui viveva il personaggio biografato, avevano già assunto come parte integrante la particella prepositiva sono registrati sotto la lettera D.

Es.: DEL GIUDICE, DELLA CORTE, DELLA TOSA.

Nei casi in cui il Dizionario ha adottato una forma tra due o più ugualmente diffuse nellatradizione e nell’uso viene fatto un rinvio.

I personaggi femminili vanno ricercati sotto il cognome da nubile, con l’eccezione di quei casigià sopra contemplati (sante, regine, ecc.).

I ta l ian izzaz ione

Per il carattere prevalentemente storico dell’opera, non si è proceduto all’italianizzazionesistematica dei nomi, ma ci si è attenuti all’uso prevalente.

Es.: ACTON, Guglielmo (in quanto effettivamente italianizzato) ACTON, John Francis Edward.

Succe s s i one a l fabe t i ca deg l i e sponen t i

Per la successione alfabetica vale l’esponente in neretto. Un esponente composto di piùelementi in neretto è considerato come un’unica parola. Si avrà quindi la seguente successione:

Es.: CALORI, Paolo

CALORIA, Caio

CALORI STREMITI, Giovanni Paolo.

Dopo il neretto, la discriminante grafica è rappresentata dal maiuscoletto, indipendentementeda qualsiasi particella prepositiva che possa unire i due elementi. Si avrà la seguente successione:nome, nome + toponimo o soprannome; cognome, nome.

Es.: CORRADO, marchese di Monferrato CORRADO Confalonieri, santo CORRADO di Marlenheim

CORRADO, Corradino.

All’interno di una serie di omonimi il criterio della successione è rappresentato dall’ordinecronologico.

Es.: ABBATI, Pietro Paolo, il Vecchio ABBATI, Pietro Paolo, il Giovane.

All’interno di una serie di omonimi, costituiti da un solo esponente, potranno darsi casidel tipo seguente: BENEDETTO... BENEDETTO I, papa.

Con l’aggiunta dell’ordinale le serie dei papi non vengono interrotte e si facilita la ricerca.

DBI 82 Principia I-XX ok_DBI 15/05/17 09:49 Pagina XIV

I santi, che vengono registrati sotto il nome (es.: GIOVANNI BOSCO, santo), quando abbiano l’esponente costituito soltanto da esso (es.: BERNARDO, santo), sonoinseriti nella serie degli omonimi, secondo un criterio meramente cronologico.

Gli ordinali (I, II, III, IV, ecc.) sono riservati, nell’esponente, solo ai papi e ai sovrani.In tutti gli altri casi gli ordinali sono soppressi nell’esponente, ma adoperati nel corpodella voce biografica.

Rinv i i

a) Il rinvio è, in generale, semplice.

Es.: TRIONFO, Agostino: v. Agostino d’Ancona.

Per distinguere i casi di omonimia, il rinvio sarà corredato da brevi indicazioni. Es.: ANTONIO da Ferrara: v. Alberti, Antonio, pittore, secc. XIV-XV. ANTONIO da Ferrara: v. Beccari, Antonio, poeta, sec. XIV.

b) Nei casi di varianti grafiche di alcuni cognomi, usate indifferentemente nelle opere storiche, si adotta all’inizio di ogni singola serie un rinvio generico alle altre.

Es.: ABATE: v. anche Abbate, Abati, Abbati, ecc. ABBATE: v. anche Abate, Abati, Abbati, ecc. ABBATI: v. anche Abate, Abati, Abbate, ecc.

Nell’esponente, fra parentesi, si registrano, accanto alla grafia adottata dal Dizionario, quelle forme che, pur non essendo prevalenti, sono comunque attestate. Es.: BETTO (Berto) di Geri.

c) Per le donne il rinvio al cognome da nubile è adottato solo in quei casi particolari in cui ciò possa più facilmente far individuare il personaggio. Es.: GARIBALDI, Anita: v. Ribeiro da Silva, Anita.

d ) Per i nobili piemontesi e siciliani che vengano svolti sotto il nome del feudo viene fatto un rinvio specifico dal cognome: LANZA e STELLA, Pietro, principe di Trabia: v. Trabia, Pietro Lanza e Stella principe di.

e) Per i nobili non contemplati in d) che siano più comunemente noti col nome del feudo, viene fatto un rinvio specifico dal nome del feudo: Es.: MACCHIA, Gaetano Gambacorta principe di: v. Gambacorta, Gaetano.

f ) Per gli pseudonimi non è fatto rinvio, essendo implicito che tutte le voci siano svolte sotto il vero nome. Qualche eccezione è fatta per quei personaggi il cui pseudonimo prevale nell’uso. Es.: CONTESSA LARA: v. Cattermole, Eva.

g) Per gli umanisti viene fatto un rinvio dal nome umanistico. POLIZIANO: v. Ambrogini, Angelo.

Il nome umanistico compare come esponente soltanto nel caso in cui non sia stato possibileaccertare quello di famiglia.

PG = Patrologia GrecaPL = Patrologia LatinaMGH = Monumenta Germaniae HistoricaRIS = Rerum Italicarum Scriptores

ABBREVIAZIONI

XV

DBI 82 Principia I-XX ok_DBI 15/05/17 09:49 Pagina XV

DBI 82 Principia I-XX ok_DBI 15/05/17 09:49 Pagina XVI

d i z i o n a r i o

b i o g r a f i c o

degli italiani

DBI 82 Principia I-XX ok_DBI 15/05/17 09:49 Pagina XVII

DBI 82 Principia I-XX ok_DBI 15/05/17 09:49 Pagina XVIII

LXXXII

PAZZI - PIA

DBI 82 Principia I-XX ok_DBI 15/05/17 09:49 Pagina XIX

Il volume è stato chiuso in redazione nel mese di aprile 2015.

DBI 82 Principia I-XX ok_DBI 15/05/17 09:49 Pagina XX

PELLEGRINO

raffigurati sulla base del candelabro e nellaPredica a Ninive. Nei rilievi lo scultore af-fronta problemi nuovi come la rappresen-tazione delle forme in scorcio e il rapportotra anatomia e movimento (Gandolfo,1999, p. 118).

Non sono note altre opere di Pellegrino,al quale Francesco Gandolfo (1999, p.116) ha attribuito anche i capitelli del-l’ambone, distinguendo la sua mano daquella dello scultore responsabile delle fi-gure presenti negli anelli del candelabro,di qualità inferiore.

Ignoti sono il luogo e la data di morte diPellegrino da Sessa.

Fonti e Bibl.: É. Bertaux, L’art dans l’Italieméridionale. De la fin de l’Empire Romain à laConquête de Charles d’Anjou, II, Paris-Rome 1903,pp. 602-605, 768-771; A. Di Lella, Studi di storiae di archeologia nell’arte medioevale ‘neo-campana’,Cassino 1904; L. Venturi, Storia dell’arte italiana,III, Milano 1904, pp. 581-590; L. CochettiPratesi, Rilievi nella cattedrale di Sessa Auruncae lo sviluppo dei marmorari ‘neocampani’ nel XIIIsecolo, in Commentari, IX (1958), pp. 75-87; A.Carotti, in L’art dans l’Italie méridionale.Aggiornamento all’opera di Bertaux sotto la dire-zione di Adriano Prandi, V, Rome 1978, pp. 751-755, 975-977 (con bibl.); D.F. Glass, Romanesquesculpture in Campania. Patrons, programs and style,University Park, (Pa.) 1991, pp. 148-159, 209-217 (con bibl.); F. Gandolfo, La scultura norman-no-sveva in Campania, Roma-Bari 1999, pp. 111-119; C. Capomaccio, ‘Monumentum resurrectionis’.Ambone e candelabro per il cero pasquale.Iconografia e iconologia del monumento nella cat-tedrale di Sessa Aurunca, Città del Vaticano 2002;E. Scirocco, Jonah, the whale and the ambo, inAntique memory and Medieval art, a cura di I.Foletti, Roma, in corso di stampa.

STEFANO D’OVIDIO

PELLEGRINO, Camillo. – Nacque aCapua intorno al 1527 da Giovanni An-drea, esponente di un’antica famiglia bo-lognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe unfratello, Pompeo, e una sorella, Sigismon-da, coniugata con Camillo Dell’Uva, fra-tello dei due amici e poeti conterranei Be-nedetto e il meno noto Vincenzo.

Non si hanno notizie sulla sua primaformazione culturale e letteraria. Si acco-stò alle lettere apprendendo il latino, ap-plicandosi successivamente allo studio del-la filosofia, della storia, della lingua e let-teratura greche. Stabilì probabilmentecontatti con il dotto umanista capuano Lu-ca Censio e si avvicinò per la prima volta aun tipo di ricerca più spiccatamente eru-dita grazie alla relazione con l’arcivescovo

di Capua, Cesare Costa, il quale lo incaricòdi allestire un catalogo degli arcivescovicapuani (Borzelli, 1895, p. IX). Si ignoraquando sia entrato in religione. Intorno al1543 conseguì il titolo di abate, che lo in-dusse a percorrere, sulle orme del fratelloPompeo, dottore in teologia, decano e pro-vicario della diocesi di Capua, la carrieraecclesiastica, diventando canonico e pri-micerio della cattedrale.

Aderì all’Accademia dei Sereni, fondataa Napoli nel 1546, e a quella degli Ardenti,entrando in contatto con i maggiori lette-rati locali: Ferrante Carafa, Angelo Di Co-stanzo, Giulio Cortese, Berardino Rota,Paolo Regio, Ascanio Pignatelli. In questianni i soggiorni a Napoli diventarono sem-pre più frequenti, soprattutto per fare visitaai Carafa – oltre a Ferrante, i più giovaniLuigi e Marcantonio –, ai Pignatelli e alprincipe di Conca, Matteo di Capua. Versoil 1560 contribuì alla fondazione dell’Ac-cademia dei Rapiti insieme con il conterra-neo Giovan Battista Attendolo.

Al 1561 risale una delle prime testimo-nianze dello stretto legame con Attendolo,che il 2 novembre scrisse a Pellegrino de-scrivendo la polemica sorta con VincenzoDell’Uva circa il titolo da assegnare al vol-garizzamento di Girolamo d’Aquino dellaCampania di Antonio Sanfelice e discuten-do l’opportunità di alcune correzioni pel-legriniane a un sonetto. Per la stampa delpoema sacro di Benedetto Dell’Uva, IlDoroteo, licenziato a Firenze nel 1582, Pel-legrino scrisse la dedicatoria a Luigi Cara-fa, elogiando lo stile insieme «dolce» e «gra-ve» della poesia del monaco cassinese. Sulfronte della scrittura in versi, alle tornatedel sodalizio capuano dei Rapiti Pellegrinodestinò alcuni componimenti (Borzelli,1895, pp. XXIV-XXIX), tessere di unaproduzione poetica piuttosto ricca, affidatasolo parzialmente a un volume miscellaneoallestito da Scipione Ammirato e pubbli-cato a Firenze nel 1584 (tip. B. Sermartel-li), che oltre alle rime di Pellegrino ospitòi testi di Attendolo e di Dell’Uva.

Parte delle Rime di Benedetto Dell’Uva, Gio-van Battista Attendolo et Camillo Pellegrino uscìcon dedica di Scipione Ammirato al principedi Stigliano Luigi Carafa, ospitando alle pp.81-117 una sezione pellegriniana, un piccolocanzoniere di stampo amoroso che avanza, informe tradizionali e senza particolari innovazionisul piano tecnico-formale, le consuete trame

157

PELLEGRINO

del discorso lirico petrarchista (cfr. Quondam,1975, pp. 136-140). La restante produzionepoetica di Pellegrino non giunse all’onore deitorchi ed è conservata in due codici della Bi-blioteca nazionale di Napoli (XIII.D.18 eXIV.D.2) e in due codici della Biblioteca delMuseo campano di Capua (bb. 338, 436); daquesto materiale manoscritto attinse AngeloBorzelli, che pubblicò nel 1895 una manciatadi rime (sonetti, componimenti in ottave e unpoemetto boschereccio) e nove capitoli in terzarima. Nei sonetti si notano, rispetto ai testi astampa, trame di scrittura più mature e dina-miche (come «Volò battendo l’ali del desio / ala luce il mio cor per linea ardente / d’innume-rabil atomi e faville», in Borzelli, 1895, p.LXXXII) e un impiego ampio e versatile diprocedure artificiose, in linea dunque con leprove più evolute e sperimentali della lirica na-poletana di fine secolo («bella e non bella sete(il ver s’onori), / ma il bel vostro e il non belloun sì gentile / formano obietto, ch’a lui pressoa vile / s’han di bellezza i più supremi cori», p.LXXXIV). Sostanzialmente fedeli al modelloepistolare delle Satire ariostesche, i Capitoli ac-colgono spunti cronachistici, illustrano occasionidi carattere autobiografico, delineando spessogli ambienti frequentati da Pellegrino, come ilfiorente circolo letterario raccolto intorno aMatteo di Capua (capitolo I) o i palazzi del prin-cipe di Stigliano (capitolo V); inoltre Pellegrinointraprende discussioni letterarie con corrispon-denti lontani (come nel capitolo III, dedicatoal senese Orazio Lombardelli) o condivide scenedi vita quotidiana descritte con qualche sfuma-tura di stile burlesco (capitolo VIII, a GiovanniCamerino).

A margine della silloge di rime vide laluce il Carrafa overo dell’epica poesia, undialogo dedicato a Marcantonio Carafa,fonte di una celebre polemica che da qui inavanti oppose i difensori della poesia diTasso ai fautori di quella ariostesca.

Composto probabilmente a ridosso della pub-blicazione nel 1581 della Gerusalemme liberata,il Carrafa è un dialogo, ambientato nella Roccadi Mondragone, tra Luigi Carafa, principe diStigliano, e Giovan Battista Attendolo, i qualisono intenti a sciogliere il nodo del primato nelgenere dell’epica volgare, conteso da Ariosto eTasso. Attendolo, portavoce delle idee dell’au-tore, sostiene la superiorità della Liberata tas-siana sul Furioso ariostesco e su quei poemiascrivibili alla forma del romanzo come l’Ama-digi di Bernardo Tasso o il Girone cortese di Lui-gi Alamanni. In conformità alle norme dellaprecettistica aristotelica, il poema tassiano risultarispettoso dell’unità di azione ed è costruito se-condo criteri di verosimiglianza storica, al con-trario del Furioso, composto da un’ampia gam-

ma di azioni ed episodi secondari tipici del ge-nere romanzesco, immeritevoli di comparirenell’orditura, forzatamente lineare e proporzio-nata, di un poema eroico. Pellegrino assegna adAriosto una superiorità solo per ciò che concernela «sentenza», ossia per l’evidenza e la perspicuitàdei concetti espressi nel poema, con il conse-guente rilevamento dell’eccessiva durezza eoscurità del dettato tassiano. Sfruttando unametafora architettonica che avrà larga fortunanella controversia tra i partigiani di Ariosto edi Tasso, Pellegrino paragona la Liberata a «unafabrica di non tanta grandezza, ma bene intesa»(in Trattati, III, 1972, p. 318); della poesia tas-siana Pellegrino esalta in primis la purezza e l’ar-guzia della «locuzione», la scelta esemplare delleparole e la loro disposizione entro la misura deiversi. La celebrazione dell’epica tassiana investequindi soprattutto gli aspetti e le tecniche for-mali più che le strutture narrative, il suo assettostilistico, disponibile a essere manipolato entrouna dimensione prevalentemente metaforica eintellettualistica.

Il dialogo suscitò immediatamente unafitta serie di adesioni e proteste che coin-volse diversi gruppi intellettuali italiani,arrivando a registrare ben 17 contributipolemici fino al 1590: pochi mesi dopol’uscita del dialogo pellegriniano vide la lu-ce a Firenze, nel febbraio del 1585, una Di-fesa dell’Orlando Furioso. Contro ’l dialogodell’epica poesia di Camillo Pellegrino, sot-toscritto dagli accademici della Crusca, macomposto probabilmente da LeonardoSalviati. Si tratta di un feroce attacco con-tro Tasso sostenuto essenzialmente a livel-lo linguistico, attraverso la condanna del-l’uso tassiano di latinismi e termini impro-pri, e la conseguente difesa del modellolinguistico ariostesco. Le tesi fiorentino-centriche della Crusca provocarono da unlato la pronta reazione di Tasso, che com-pose l’Apologia della Gerusalemme liberata,dall’altro una meticolosa obiezione pole-mica da parte di Pellegrino, il quale mandòalle stampe una Replica [...] alla rispostadegli Accademici della Crusca fatta controil dialogo dell’epica poesia in difesa, come e’dicono, dell’Orlando furioso dell’Ariosto(Vico Equense, G. Cacchi, 1585).

La struttura della Replica è plasmata su quel-la della Difesa, dal momento che si tratta di uncommento puntuale alle censure elaborate nelpamphlet cruscante; in essa Pellegrino delucidae ribadisce alcuni punti fondamentali della suariflessione teorica, indicando la locuzione ar-tificiosa quale elemento portante della scritturain versi e improntando sul modello tassiano

158

PELLEGRINO

una nuova proposta di codificazione normativae retorica del discorso poetico.

Negli anni interessati dalla polemica in-nescata dal Carrafa si addensa il nucleopiù consistente della corrispondenza epi-stolare superstite di Pellegrino, affidata aimanoscritti Napoli, Biblioteca nazionale,XIV.D.2; XIII.A.A.76; XII.C.90/2, e Ca-pua, Biblioteca del Museo campano, bb.140, 187, 338, 446.

Si tratta di un carteggio piuttosto ampioe diversificato, che colpisce per la discretaampiezza dei contatti; dalla rosa dei corri-spondenti affiorano i nomi di amici intimie personalità familiari come Scipione de’Monti, Attendolo o Scipione Ammirato,che da Firenze informa l’amico circa l’evo-luzione della polemica con gli accademicidella Crusca (Borzelli, 1895, pp. XLVIII-LXII); ma anche personaggi meno scon-tati, come i filotassiani genovesi AngeloGrillo e Giulio Guastavini. Da una letteraindirizzata a Grillo pubblicata senza indi-cazione di data (ibid., pp. XL-XLIII), maagevolmente riconducibile, per via di in-dizi interni, ai primi mesi che seguono laprinceps genovese, con le annotazioni diScipione Gentili e Giulio Guastavini, dellaLiberata tassiana (1590), si evince l’ammi-razione del gruppo capuano (composto,come detto, oltre che da Pellegrino, da At-tendolo e Dell’Uva) verso il benedettinogenovese, il quale scrisse a Pellegrino al-meno quattro lettere, accolte nel suo epi-stolario a stampa (Lettere, Venezia, G.B.Ciotti, 1602, pp. 111, 116, 344, 348), in-centrate sulle mansioni ecclesiastiche dientrambi come sul giudizio e sullo scam-bio di testi poetici. Di Giulio Guastavini,invece, sono note due lettere a Pellegrino,datate rispettivamente 18 luglio 1592 e 22novembre 1593, in un arco di tempo, dun-que, posteriore alla querelle tra partito tas-siano e ariostesco. In ogni caso esse riferi-scono un paio di informazioni interessanti:l’invio da parte di Guastavini di alcune co-pie dei suoi, appena pubblicati, Discorsi etannotationi intorno alla Gerusalemme libe-rata (Pavia 1592) e il comune legame diamicizia con Angelo Grillo, tramite tra ilcapuano e il medico genovese (Navone,2011, pp. 192-194).

Pellegrino fu ammesso, probabilmentesin dalla fondazione (1586), all’Accademianapoletana degli Svegliati, guidata da Giu-

lio Cortese; forse in questa sede poté cono-scere Tasso nel 1592, mentre pochi annipiù tardi dovette instaurare i primi contatticon Giovan Battista Marino, le cui primetestimonianze poetiche furono oggetto nel1597 di uno scambio epistolare con Ales-sandro Pera, una lettera nella quale Pelle-grino pone in luce il «credibile meraviglio-so» che affiora da un poemetto su Adone,prima attestazione nota del capolavoromariniano (Borzelli, 1898, pp. 209 s.). APellegrino Marino inviò una lettera nelmarzo 1598 ringraziando il corrispondenteper gli elogi e per le censure ricevute ad al-cuni suoi «sonettuzzi» (G.B. Marino, Let-tere, a cura di M. Guglielminetti, 1966,pp. 24-26). Dopo l’aprile del 1598, perio-do al quale risale il soggiorno capuano diMatteo di Capua e del suo segretario Ma-rino, Pellegrino diede inizio alla stesuradel dialogo Del concetto poetico, pubblica-to per la prima volta da Borzelli nel 1898(Borzelli, 1898, pp. 327-359) sulla basedel codice Napoli, Biblioteca nazionale,XIV.D.2, cc. 64-89; altri due testimoni deldialogo a Capua, Biblioteca del Museocampano, bb. 187, cc. 79r-103v; 436 (que-st’ultimo probabilmente autografo).

Scritto intorno al 1598, il dialogo presentaquattro interlocutori: Matteo di Capua, PompeoGarigliano, Giovan Battista Marino e lo stessoPellegrino, i quali prendono parte a una discus-sione che trae spunto da un quesito su alcuneottave boscherecce di Sertorio Pepi, un poetalocale di vocazione petrarchista. La prima partedel dialogo affronta principalmente questioniteoriche, sull’onda di una conversazione intornoalle differenze e ai vincoli tra concetto e locu-zione in un testo poetico: riprendendo e svilup-pando le argomentazioni centrali del Carrafa,Pellegrino afferma che la locuzione pertiene alla«scelta e collocazioni delle voci, che sono im-magini de’ Concetti» (Borzelli, 1898, p. 329),facendo del rapporto dialettico tra le due com-ponenti l’essenza di ogni attività poetica. Sup-porto necessario alla manipolazione artificiosadella locuzione, la nozione di concetto poeticoè collocata al di fuori dell’orbita aristotelica del«verosimile», rappresentato piuttosto come unprodotto dell’ingegno, un processo intellettua-listico di mimesi fantastica, attinente dunqueal campo del «credibile», come Pellegrino so-stiene recuperando ampiamente le tesi conte-nute nella Difesa di Dante di Iacopo Mazzoni(pp. 332 s.). Pellegrino riespone così una giun-tura teorica fondamentale per comprenderel’evoluzione del gusto poetico secentesco, tantopiù se nella seconda parte del dialogo interviene

159

PELLEGRINO

Marino, allora quasi trentenne, per commentarei sonetti di alcuni tra i poeti più rappresentatividella tradizione volgare, Petrarca, Bembo e Del-la Casa, esaminati e valorizzati in direzione ar-guta e concettosa, allo scopo di legittimare quan-to affermato in precedenza. La capziosità del-l’operazione pellegriniana si riflette integral-mente sul personaggio di Marino, sul quale vie-ne incentrata, con tratti di sorprendente atten-dibilità, una discussione intorno a uno dei car-dini teorici fondamentali della sua poetica, l’op-posizione e la differenza che sussistono tra il«furto» e «il vero modo di imitare ed appropriarsiquel d’altri lodevolmente» (pp. 354 s.).

Pellegrino trascorse gli ultimi anni di vi-ta a Capua, dove morì nel 1603.

Il Concetto poetico è edito in A. Borzelli, IlCavalier Giovan Battista Marino, Napoli 1898,pp. 324-359 (cfr. anche pp. 209 s.); il Carrafain Trattati di poetica e retorica del Cinquecento,a cura di B. Weinberg, III, Bari 1972, pp. 307-344.

Fonti e Bibl.: G.B. Marino, Lettere, a cura diM. Guglielminetti, Torino 1966, ad indicem.

A. Borzelli, I capitoli ed un poemetto di C. P. ilVecchio, Napoli 1895; G. Cerboni Baiardi, Il dia-logo Del concetto poetico di C. P., in La rassegnadella letteratura italiana, LXII (1958), pp. 370-374; B. Weinberg, A history of literary criticism inthe Italian Renaissance, Chicago 1961, pp. 242-244, 991-997, 1019-1022; G. Ferroni - A.Quondam, La ‘locuzione artificiosa’. Teoria ed espe-rienza della lirica a Napoli nell’età del manierismo,Roma 1973, pp. 26-30, 92-125; A. Quondam, Laparola nel labirinto. Società e scrittura delManierismo a Napoli, Roma-Bari 1975, pp. 32-43, 136-144; P. Sabbatino, Il modello bembiano aNapoli nel Cinquecento, Napoli 1986, pp. 173-198;C. Scarpati, Da Tasso a Marino, in Forme e parola.Studi in onore di Fredi Chiappelli, a cura di D.J.Dutschke et al., Roma 1992, pp. 449-465; «Io cantol’arme e ’l cavalier sovrano». Catalogo dei manoscrittie delle edizioni tassiane (secoli XVI-XIX) nellaBiblioteca Nazionale di Napoli, Napoli 1996, adind.; F. Sberlati, Il genere e la disputa. La poeticatra Ariosto e Tasso, Roma 2001, pp. 237-242; M.L.Doglio, Origini e icone del mito di Torquato Tasso,Roma 2002, pp. 41-64; A. Cardillo, Il ‘gruppo ca-puano’, in Pomeriggi rinascimentali. Secondo ciclo,a cura di M. Santoro, Pisa-Roma 2008, pp. 67-86; M. Navone, Dalla parte di Tasso. GiulioGuastavini e il dibattito sulla Gerusalemme liberata,Alessandria 2011, ad ind.; P. Petteruti Pellegrino,“Havete essempio?”. Le annotazioni inedite diAttendolo al canzoniere di Dell’Uva, in Quadernodi italianistica 2011, Pisa 2011, pp. 145-175; F.Ferretti, Le Muse del Calvario. Angelo Grillo e lapoesia dei benedettini cassinesi, Bologna 2012, adind.; M. Navone, Lettere inedite di GiulioGuastavini, in Studi secenteschi, LIV (2013), pp.221-260; P. Petteruti Pellegrino, La negligenza deipoeti. Indagini sull’esegesi della lirica dei moderninel Cinquecento, Roma 2013, pp. 35 s., 203 s.

PIETRO GIULIO RIGA

PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Ga-spar). – Proveniva certamente da Mon-tblanc, nella regione di Tarragona, dove,probabilmente, nacque nell’ultimo decen-nio del XIV secolo, ma trascorse gran par-te della sua vita in Italia.

La moglie si chiamava Agnese, e a lei ap-partenevano alcune case site nella città diTarragona (Barcellona, Arxiu de la Coro-na d’Aragó [d’ora in avanti: ACA], Canc.,Reg. 2534, cc. 124r-125r, Napoli, 5 marzo1457). Nella stessa provincia di TarragonaPellegrino aveva anche possedimenti per-sonali: un manso e alcune sorti di terreno aPrenafeta (ACA, Canc., Reg. 2524, c.122r-v, Napoli, 26 marzo 1443); nonchéuna casa, un orto e un terreno a Mon-tblanc, che poi furono assegnati in dote allafiglia Caterina (ACA, Canc., Reg. 2779, cc.113r-114r, Tivoli, 12 e 15 febbr. 1447;Reg. 2536, c. 64v, Tivoli, 15 febbr. 1447).Inoltre, nel 1414, un Gaspar Pelegrí è at-testato quale borghese e sindaco di Mon-tblanc (ACA, Generalitat 966, cc. 28r, 75v,103r). Tuttavia, sembra che già preceden-temente al 1440 l’abituale luogo di resi-denza della sua famiglia – e suo, quandonon doveva seguire il re Alfonso d’Arago-na (il Magnanimo) – fosse Barcellona(ACA, Canc., Reg. 2772, c. 163r-v, Aver-sa, 1° agosto 1440).

Dunque, è possibile smentire quanto anti-camente affermato da Nicolò Toppi, il qualeasseriva perentoriamente che Pellegrino fossecapuano. Evidentemente l’affermazione era ba-sata non su fonti specifiche, ma sulla convin-zione induttiva che Pellegrino, in quanto autoredi un’opera storica, dovesse essere un membrodella famiglia capuana dei Pellegrino, tra i qualispiccava soprattutto il noto erudito Camillo(1598-1663). Altrettanto erronea è l’ipotesi,pure talvolta formulata, che Pellegrino prove-nisse da Valenza e che appartenesse alla famigliadi Jaume, segretario del re Alfonso.

Ulteriori informazioni sulla sua vitavengono fornite dallo stesso Pellegrinonella sua Historia Alphonsi primi regis,un’opera in prosa latina – non molto ele-gante, ma con evidente afflato virgiliano –che è particolarmente importante perchési pone al punto di snodo italiano della dif-fusione di quel nuovo modello di storio-grafia encomiastica che, facendo perno sul-la corte di Napoli, si diffuse in tutte lecortidella penisola e oltre. Nella sua Historia,che costituisce l’anello di congiunzione tra

160