22
Università degli Studi di Pisa Atti del Dipartimento di Costruzioni Meccaniche e Nucleari STUDI ITALIANI SULLA FATICA: IL PERIODO 1930-1970 Paola FORTE, Enrico MANFREDI Lavoro pubblicato sul "Notiziario" dell'Associazione Italiana per l'Analisi delle Sollecitazioni (A.I.A.S.), 1997

Studi italiani sulla fatica - Il periodo 1930-1970

Embed Size (px)

Citation preview

Università degli Studi di Pisa Atti del Dipartimento di Costruzioni Meccaniche e Nucleari

STUDI ITALIANI SULLA FATICA: IL PERIODO 1930-1970

Paola FORTE, Enrico MANFREDI

Lavoro pubblicato sul "Notiziario" dell'Associazione Italiana per l'Analisi delle Sollecitazioni (A.I.A.S.), 1997

2

Sommario

Gli anni tra il 1930 ed il 1970, attraversati dalla crisi della guerra, sono stati caratterizzati da un notevole

sviluppo degli studi sul fenomeno della fatica nei materiali.

L'inizio del periodo coincide con l'introduzione dell'argomento "fatica" nelle principali riviste italiane (es.:

La metallurgia italiana). Al termine del periodo compaiono alcune nuove problematiche, che sono oggetto

anche dell'attuale ricerca.

Contemporaneamente cessa il prevalere, nella letteratura scientifica italiana, dell'influenza del mondo

germanico e prevale invece quella del mondo anglosassone. Terminano o falliscono i tentativi di "autarchia"

anche nel settore della ricerca ed inizia un'epoca in cui la diffusione delle informazioni, anche scientifiche, ha

carattere internazionale ed avviene con ritmo molto intenso.

Qui ci si limita ad una rassegna estesa, anche se non necessariamente completa, delle pubblicazioni in

italiano di quel periodo e si accenna brevemente ai filoni principali di ricerca, agli studiosi che più hanno

operato in questo settore ed ai principali organismi extra universitari attivi in questo campo.

1. Introduzione

Il periodo prebellico corrisponde ad una crescente presa di coscienza circa l'importanza del fenomeno della

fatica, con particolare attenzione circa i risultati che frattanto venivano ottenuti all'estero, anche se, verso

l'inizio del periodo qui considerato, le pubblicazioni su questo argomento si incontrano piuttosto raramente.

Nel 1950 compare il primo libro in italiano sulla fatica (La fatica dei materiali metallici) ad opera di Locati,

che è forse lo studioso più noto tra quelli che operano nella prima parte di questo periodo.

Il numero delle pubblicazioni successive mostra la crescita dell'attività di ricerca in questo campo, poi

bruscamente interrotta dalla guerra: è stato fatto notare che la guerra ha causato un ritardo di circa dieci anni

nell'introduzione della prima normativa italiana sulle prove a fatica1.

Allo sviluppo dell'attività industriale nel dopoguerra non corrispose un analogo sviluppo della ricerca in

questo campo, anche per effetto della crisi postbellica di alcuni settori di punta, in particolare dell'industria

aeronautica. Ad esempio la produzione di auto, di circa 20.000 unità all'anno attorno al 1940, aumentò

1 Relazione al comitato UNISIDER di Zanini Zazinovic riassunta su:La metallurgia italiana, 1952

3

rapidamente, raggiungendo negli anni '80 il suo picco di circa due milioni di veicoli, ma il numero delle

pubblicazioni scientifiche - almeno in questo campo - non aumentò con quel ritmo che caratterizzava le

nazioni più industrializzate. Attorno agli anni '50 infatti il numero annuale delle pubblicazioni è simile a

quello dell'ultimo periodo prebellico e verso la fine del periodo considerato è solo alcune volte superiore. Ciò

contrasta con quanto è riportato da Manson2, secondo il quale il ritmo di crescita delle pubblicazioni sulla

fatica, a partire dal 1950, corrisponde ad una crescita di circa il 15% ogni anno. Si deve tuttavia notare che

questa rassegna si limita alle pubblicazioni in italiano mentre, nella seconda metà di questo periodo, molti

lavori italiani appaiono su riviste e convegni internazionali

Il relativo ritardo italiano in questo campo, dove ha grande importanza la sperimentazione, si può attribuire

anche alla carenza di attrezzature all'altezza dei tempi. A ciò sicuramente si può imputare il ritardo con cui si

sono sviluppati gli studi sperimentali sulla fatica in campo plastico, che fu resa possibile da macchine

elettroidrauliche azionate in servocontrollo, di cui i laboratori italiani si sono potuti dotare con almeno un

decennio di ritardo rispetto a quanto avveniva altrove, ed in particolare negli Stati Uniti.

3. Una breve rassegna dei principali contributi

Non sarebbe possibile, in questo ambito, riferire diffusamente sui contributi di singoli ricercatori nè

commentare con qualche completezza i lavori principali. Ci si limita pertanto a ricordare a grandi linee i

filoni principali della ricerca ed a citare gli autori principali, le cui pubblicazioni sono elencate in ordine

cronologico nel seguito.

Attività di ricerca di base, sia su aspetti fondamentali del problema della fatica sia sulla dispersione dei

relativi dati sperimentali, furono svolte da Calderale, Colombo, Ferro, Gatto, Locati, Mori, Morri, Musatti,

Muzzoli, Rossetti, Panseri, Prever ed altri. E' notevole il contributo complessivo di Locati, ideatore di un

metodo, che prende il suo nome, per ridurre i costi della sperimentazione nel campo della fatica ad alto

numero di cicli. Tale metodo fu accolto con qualche interesse anche all'estero. Nel classico testo Metal

fatigue di Frost et al. il metodo di Locati è descritto estesamente. L'applicabilità del metodo è stata oggetto di

verifica indipendente anche da parte di vari ricercatori italiani, tra cui Rossetti, un'altra eminente personalità

di questo periodo, e più recentemente Atzori. Nel testo del Frost è inoltre citato il lavoro di Colombo e Ferro

sull'analisi probabilistica dei risultati.

2 Manson S.S. Fatigue e complex subject: some simple approximations. Experimental mechanics, Luglio 1965

4

L'influenza delle sollecitazioni di ampiezza variabile è un aspetto frequentemente citato nella letteratura

dell'epoca. Gatto, Antonione e Ferro studiarono le modifiche delle proprietà indotte da sollecitazioni

affaticanti, mentre Incarbone ed altri approfondirono il problema della simulazione di storie di carico reali

nelle prove di fatica su simulacri e strutture. Nello studio del fenomeno dello smorzamento interno dei

materiali, anche in relazione al comportamento a fatica, si distinguono i lavori di Colonnetti, Giovannozzi,

Calderale, Locati ed altri.

Circa gli studi sulla fatica con rottura dopo "pochi" cicli una completa rassegna dello stato dell'arte del

fenomeno fu elaborata da Nerli attorno al 1965 mentre altri studiarono il problema della plasticizzazione

nella zona di fondo intaglio. Si noti che già nel 1884 Castigliano aveva definito con chiarezza l'essenza del

problema e Locati aveva trattato nel suo libro i casi di rottura per meno di 500.000 cicli introducendo il

concetto di "resistenza a termine". Lo stesso Locati sottolineava, in un altro lavoro del 1960, la marcata

differenza tra gli effetti di intaglio in condizioni di fatica con rottura dopo "pochi" o dopo "molti" cicli ed

insisteva sulla necessità di eseguire le prove su componenti strutturali aeronautici mediante prove con

ampiezze di sollecitazione variabili, per identificare i punti deboli sia in condizioni di fatica "lenta" che in

condizioni di fatica "rapida".

Gli studi sull'effetto di concentrazione delle tensioni nella zona di intaglio sono stati affrontati, nel periodo

qui considerato, sia per via teorica sia per via sperimentale, principalmente tramite la fotoelasticità. Si noti

che prima che divenissero disponibili le attuali lamine polarizzatrici l'applicazione della tecnica fotoelastica

richiedeva l'ideazione di complessi apparati ottici, quale l'apparato realizzato negli anni '40 da Lazzarino.

I risultati sull'effetto di intaglio ottenuti tramite fotoelasticità da Manzella sono citati ampiamente nel classico

testo di Heywood Designing against fatigue. Altri contributi si devono a Giordano, Mondina ed altri.

L'approccio analitico è stato invece preferito da Levante e da Villaggio che risolsero due difficili problemi,

relativi alla distribuzione elastica delle tensioni, ottenendo risultati utili anche per gli studi di fatica; il primo

considerò il caso di alberi scanalati in torsione mentre il secondo studiò il caso di fori di forma complessa in

lastre tese.

Si devono inoltre ricordare i classici risultati ottenuti da Cattaneo circa la distribuzione delle sollecitazioni

hertziane di contatto, mediante uno studio analitico che include gli effetti delle azioni tangenziali tra le

superfici; questi risultati, spesso citati, sono di notevole importanza anche per la comprensione del fenomeno

della interazione fatica-usura (fretting fatigue).

5

Alcuni ricercatori, tra cui Buttinelli, Erra e de Gregorio, considerarono il problema della fatica in materiali e

strutture soggetti all'effetto di temperature elevate, sia per quanto riguarda il comportamento dei materiali, sia

riferendo circa osservazioni sperimentali.

Il contributo italiano è stato particolarmente significativo nel campo della fatica delle funi metalliche, che

presenta un problema particolarmente difficile, come fu chiaramente illustrato da Bertolini, altro eminente

studioso di questo periodo, in una relazione introduttiva ad un convegno internazionale. La ricerca in questo

campo, a cui si collegano anche studi precedenti, quale il lavoro di Panetti sul modulo di elasticità apparente

delle funi, fu promossa da Guidi, anche tramite attività sperimentali, e fu sviluppata con i contributi di

Bertolini, Calderale, Ciuffi, Giovannozzi, Paolini, Rossetti, a cui si possono aggiungere quelli di Tripodi e di

altri circa particolari aspetti applicativi.

Infine si deve ricordare l'opera dei ricercatori italiani che lavorarono all'estero ed in particolare quella dei

numerosi ricercatori italo-americani3.

4. Organismi di ricerca ed associazioni scientifiche

In questa breve panoramica sulle attività di ricerca applicata a livello industriale e sugli organismi che tale

ricerca hanno svolto o promosso, si ricordano in modo particolare la Alfa Romeo SpA e la FIAT SpA. La

FIAT grazie all'opera di Bollani e di altri, ha continuato la tradizione iniziata da Locati nel campo degli studi

di fatica presso i Laboratori Centrali di Ricerche e Controlli ed ha anche promosso e finanziato, come è

ricordato da Morelli, la collaborazione con l'Università, come hanno fatto anche alcuni altri tra gli Enti e le

Industrie citati in seguito.

Tra le industrie meccaniche si ricorda l'attività di ricerca svolta dalla Breda SpA, che operò tramite l' Istituto

di Ricerche Scientifiche applicate alla Industria, già Istituto Scientifico Tecnico "Ernesto Breda", ove

lavorarono Andreini, Erra, Matteoli e vari altri.

L'industria aeronautica è stata ovunque molto sensibile al problema della fatica ed infatti l'industria italiana,

soprattutto a partire dagli anni 50, promosse le ricerche sulla fatica e sottopose ad estesi programmi di prove

di fatica i propri nuovi aeroplani, quali gli aviogetti Aermacchi MB326, FIAT G91 e Piaggio PD208. La

3Tra questi si ricordano: F.J.Baratta, R.J.Bucci, A.E.Cerbara, F.Cicci, R.D'Amato, E.D'Appolonia, M.G.Fontana, F.Garofalo, S.J.Ligenza, L.Martinaglia, S.M.Marco, W.S.Pellini, J.P.Romualdi, L.A.Signorelli, S.R.Valluri, J.Viglione, F.A.Votta, J.F.Tavernelli, A.C.Tulumello.

6

ricerca universitaria sulla fatica delle strutture aeronautiche fu attivamente promossa da Lazzarino e fu

condotta, in quegli anni, da Bartolozzi, Salvetti e vari altri.

Una citazione particolare merita lo Istituto Sperimentale dei Metalli Leggeri (ISML) ove Federighi, Gatto,

Mori, Morri, Panseri ed altri hanno lavorato sia su aspetti fondamentali della resistenza a fatica delle leghe di

alluminio, sia su aspetti sperimentali od applicativi. Gli atti di quell'Istituto sono esemplari sia per la qualità

dei contenuti che per la cura della forma.

Nella seconda metà del periodo considerato comparvero, anche in Italia, i primi lavori sulla fatica di

materiali non metallici, quali ad esempio il lavoro di Angioletti sulle rotture per fatica di articoli di gomma,

svolto presso la Pirelli SpA. Molto probabilmente vari lavori di ricerca applicata sono riassunti in

pubblicazioni con diffusione limitata curate dall'Industria, quali I quaderni del Pignone della Nuovo Pignone

di Firenze e La Rivista RIV dell'industria di Villar Perosa (Torino); in quest'ultima sono riassunti i risultati sui

cuscinetti volventi ottenuti da Accornero, Muzzoli, Senigalliesi ed altri presso il Servizio Esperienze della

RIV.

Studi analoghi sono stati svolti presso organismi di ricerca privati o pubblici, quali il Centro Informazioni

Studi ed Esperienze (CISE), lo Istituto Italiano della Saldatura (IIS), i laboratori e gli Istituti del Consiglio

Nazionale per le Ricerche quale l'Istituto dinamometrico del CNR; tra quelli più recenti si ricordano l'Istituto

per la Tecnologia dei Materiali metallici non tradizionali (ITM) del CNR, il Centro Sperimentale

Metallurgico (CSM) ed il Laboratorio di Scienza dei Materiali del Centro di ricerca EURATOM di Ispra.

In ambito militare Nacher ed altri promossero studi di fatica, in particolare presso i laboratori della

Commissione Permanente per gli esperimenti dei materiali da guerra (MARIPERMAN) della Marina

Militare, mentre Schepisi ed altri sviluppavano un analoga attività presso l'Aeronautica Militare.

I laboratori del Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare (CNEN, in seguito ENEA), quelli dell'Ente

Nazionale per l'Energia Elettrica (ad esempio ENEL-CRTN) ed i laboratori dello Ente Nazionale Idrocarburi

(ENI) sono tra gli organismi di proprietà statale più attivi in questo campo di ricerca.

Tra le associazioni in cui i problemi della fatica sono stati più spesso dibattuti si devono ricordare almeno la

Associazione Italiana di Metallurgia (AIM), con la sua rivista La metallurgia italiana; la Associazione

Italiana di Aerotecnica (AIDA), in seguito confluita assieme alla Associazione Italiana Razzi (AIR)

nell'attuale Associazione Italiana di Aeronautica ed Astronautica (AIDAA), la cui rivista L'Aerotecnica, è

stata successivamente denominata Aerotecnica, Missili e Spazio; l'Associazione Tecnica dell'Automobile

7

(ATA) con la sua rivista A.T.A. Ingegneria Automotoristica; la Associazione Italiana tra i Costruttori in

Acciaio a cui si collega la rivista Costruzioni metalliche.

Alla tradizione della disciolta Associazione Meccanica Italiana (AMI) si ricollegano sia l'Associazione

Italiana di Meccanica Teorica ed Applicata (AIMETA) con la sua rivista Meccanica sia l'Associazione

Italiana per l'Analisi delle Sollecitazioni (AIAS).

Nel campo della normativa sulla fatica si ricordano, per quanto riguarda gli aspetti di progettazione, sia il

contributo del Gruppo di studio sul dimensionamento dei recipienti in pressione del CNR sia la citata ACAI,

che pubblicò già nel 1950 alcune linee guida per la progettazione delle strutture metalliche, da cui origina la

nota norma UNI CNR 10011 sulle costruzioni in acciaio; frattanto l'Ente Italiano per l'Unificazione (UNI)

elaborava varie norme sulle prove a fatica dei materiali ed alcune altre circa il calcolo a fatica in particolari

campi di applicazione.

5. Conclusioni

E' stato presentato un sintetico quadro della ricerca italiana nel campo della fatica nel recente passato, a

parziale commento della bibliografia qui raccolta, anche con il contributo di vari soci AIAS. Lo scopo di

questo lavoro è stato soprattutto quello di ricordare coloro che, operando in un periodo difficile, riuscirono a

mantenere ad un buon livello gli studi in questo settore e, molto spesso, a fornire contributi originali ed

importanti.

Ringraziamenti

Si ringraziano i Prof.Ing. A.Ajovalasit, Prof.Ing. B.Atzori, Prof.Ing. R.Bassani, Prof.Ing. G.Belingardi,

Prof.Ing. P.M.Calderale, Prof.Ing. R.Ciuffi, Prof.Ing. M.Clerico, Dr.M.Marchionni, Prof.Ing.L.Lombardi,

Prof. Emerito Ing.L.Lazzarino, Dr. J.Y.Mann, Prof.Ing.M.Marini, Prof.Ing.R.C.Michelini,

Prof.Ing.A.Morelli, Prof.Ing.G.Paolini, Prof.Ing.M.Rossetto, Prof.Ing.A.Salvetti e Prof.Ing.L.Sanpaolesi de

Falena per la preziosa collaborazione.

8

Bibliografia

1. Castigliano A.(1884) Manuale pratico per gli ingegneri. Editore A.F.Negro, Torino.

2. Clericetti C.(1884) Studio sulle esperienze di Wöhler. Istituto Superiore di Milano, citato in [1] ed anche nella

Enciclopedia delle arti e dei mestieri di R.Pareto, Vol.VI., 1889

3. Prever V., Bolma E.(1925) Carichi di sicurezza e durata degli acciai ad urto ripetuto. Ingegneria, n.4.

4. Prever V., Bolma E.(1928) Comportamento a sollecitazioni ripetute dei getti in leghe ultraleggere. L'industria

meccanica, Dicembre.

5. Colonnetti G., Pugno G.M.(1930) Su l'isteresi dell'Alluminio e sue leghe. Memorie della Pontificia Accademia

delle Scienze. I nuovi Lincei, Serie II, XIV.

6. Colonnetti G., Pugno G.M.(1930) Caratteristiche di elasticità e resistenza di alcune leghe leggere. La

metallurgia italiana, Novembre.

7. Musatti L.(1930) Proprietà dinamiche delle leghe ultraleggere. La metallurgia italiana, Dicembre.

8. Colonnetti G.(1931) Isteresi elastica e fatica dei metalli. Memorie della Pontificia Accademia delle Scienze. I

nuovi Lincei, XV.

9. Musatti I., Dainelli L.(1931) La cementazione profonda con cementi liquidi. La metallurgia italiana, Novembre.

10. Oreffice A.(1932) La rottura delle molle per valvola. La metallurgia italiana.

11. Tripodi A.R.(1932) Macchina per le prove di durata dei cavi e delle carrucole d'aviazione. Rivista aeronautica,

Novembre.

12. Musatti I., Reggiori A.(1934) Ricerca sugli acciai per valvole di motori a scoppio e sulle loro caratteristiche a

temperature elevate. La metallurgia italiana, n.7, n.8, n.9 e n.10.

13. Prever V., Locati L.(1935) I fenomeni della fatica nelle molle ad elica in acciaio superarmonico. La metallurgia

italiana, March e April issues.

14. Musatti I, Danielli L.(1935) Influenza del trattamento termico sulla resistenza a fatica ed alla corrosione del

bronzo di alluminio. Alluminio.

15. Menghi S. (1935) Sollecitazioni statiche e dinamiche. L'industria meccanica, n.7.

16. Muzzoli M.(1935) La resistenza a fatica di acciai duri per cuscinetti a rotolamento e sua relazione con le

caratteristiche strutturali. Atti del III Congresso Nazionale degli Ingegneri Italiani, Trieste.

17. Giordano G.(1936) Bielle a grandissima velocità. Il Politecnico, 34.

18. Tripodi A.R.(1937) L'indice di durata dei cavi dei comandi flessibili. L'Aerotecnica, n.3.

9

19. Cattaneo C. (1938) Sul contatto di due corpi elastici: distribuzione locale degli sforzi. Rendiconti della

Accademia nazionale dei Lincei., 27, Serie 6.a.

20. Pistocchi A.(1938) Contributo al chiarimento dei problemi di deformazione della materia cristallina. Alluminio,

n.1.

21. Locati L.(1938) La resistenza a fatica per torsione di alcuni acciai da costruzione. L'industria meccanica.

22. Giovannozzi R.(1938) Teoria ed esperienze sullo smorzamento interno dei materiali. L'Aerotecnica, n.10, 1938 e

n.3, 1939.

23. Muzzoli M. (1939) Saggi di resistenza alla fatica, con particolare riguardo agli acciai per assali ferroviari e

tranviari. Ricerche di ingegneria, Gennaio-Febbraio.

24. Muzzoli M.(1939) La resistenza degli acciai al cromo molibdeno da trattamento. L'ingegnere, Giugno.

25. Nepoti A.(1939) Considerazioni sul limite di fatica di strutture in acciaio con particolare riguardo alle strutture

saldate in aeronautica. Confronti con le costruzioni in duralluminio. La metallurgia italiana, Maggio.

26. Prever V., Locati L.(1939) Il comportamento alla flessione rotante di provette con anelli variamente calettati.

L'industria meccanica, Marzo-Aprile.

27. Manzella G.(1939) Determinazione sperimentale delle torsioni in aste prismatiche. Tecnica italiana, Novembre.

28. Manzella G. (1940) Sullo scarico delle tensioni torsionali prodotte da incassi circolari negli alberi. Tecnica

italiana, n.3.

29. Manzella G.(1940) Influenza del grado di cavità sul coefficiente di forma di alberi con tagli di chiavetta soggetti

a torsione. Tecnica italiana, n.4.

30. Giordano G.(1940) Fattori di forma per alberi con tagli di chiavetta soggetti a torsione. Tecnica italiana, n.4.

31. Giordano G.(1940) Fattori di forma per alberi con variazioni di diametro soggetti a torsione. Tecnica italiana,

n.5.

32. Locati L.(1940) Il rilievo delle capacità smorzanti dei materiali come mezzo di indagine sulle loro strutture. La

metallurgia italiana, Giugno.

33. Muzzoli M.(1941) Indagine sulle caratteristiche dell'affaticamento e sulle cause determinanti la rottura per

cimenti alterni di acciai duri e durissimi. La metallurgia italiana, n.11, 1941, n.1, n.3 e n.4, 1942

34. Locati L.(1942) Terminologia nella Scienza della fatica dei metalli. La metallurgia italiana, n.6.

35. Buzzi G.(1943) Sollecitazioni a fatica delle cinghie e loro durata. L'industria meccanica, n.1.

36. Capocaccia A.(1943) Nuove formula per il calcolo delle ruote dentate veloci. L'industria meccanica, Gennaio.

10

37. Giordano G.(1943) Studi di fotoelasticità piana. Il calore.

38. Di Carlo R., Locati L. (1945), Rilievi di smorzamento sugli acciai al carbonio. La metallurgia italiana, n.4-6.

39. Di Carlo R., Locati L.(1947) Sullo smorzamento di alcune leghe di Cu. La metallurgia italiana, n.5.

40. Giordano G.(1948) Influenza del calettamenti forzati sulla resistenza di assi sottoposti a flessione e taglio, con

particolare riguardo agli assi ferroviari. Ingegneria ferroviaria, n.7-8-9.

41. Lazzarino L.(1948) Sulla deformazione degli incastri. Ricerca scientifica e ricostruzione.

42. Lazzarino L.(1948) L'importanza dei problemi delle strutture aeronautiche sulla base dei risultati sperimentali.

L'Aerotecnica, n.5.

43. Manzella G.(1948) Sul proporzionamento dei collegamenti ad occhio. Tecnica Italiana, n.1.

44. Levante G.(1948) Distribuzione delle tensioni e coefficiente di forma di aste con foro rettangolare. Tecnica

Italiana, n.1.

45. Locati L.(1948) Effetto delle sollecitazioni sui materiali metallici. La metallurgia italiana, n.6.

46. Mortarino C.(1948) Sollecitazioni a fatica sulle funi di acciaio. Atti e Rassegna tecnica della Società degli

Ingegneri ed Architetti di Torino, n.10.

47. Ferro A.(1949) Problemi relativi alla pallinatura. A.T.A., Febbraio.

48. Muzzoli M.(1949) Lo sviluppo e la condotta delle prove di fatica sui materiali negli S.U.A. . A.T.A., Agosto.

49. Tettamanzi C.(1949) La pallinatura e suo effetto sulla resistenza a fatica. Interauto, n.6.

50. Manzella G.(1950) Risultati di ricerche sui campi tensionali eseguite nell'Istituto di Costruzione di Macchine

dell'Università di Palermo. La metallurgia italiana, n.7.

51. Locati L.(1950) Indurimento superficiale e resistenza a fatica. La metallurgia italiana, Atti notizie, 6.

52. Locati L.(1950) Fatica, durata e sovraccarico degli organi nelle costruzioni automobilistiche. A.T.A., Dicembre.

53. Locati L.(1950) La fatica dei materiali metallici. Ed.Hoepli, Milano.

54. Mondina A.(1951) Determinazione fotoelastica delle sollecitazioni di scorrimento in una trave forata caricata nel

foro stesso. Costruzioni metalliche, n.1, 2.

55. Gatto F. (1951) Alcune considerazioni su di un nuovo effetto di smorzamento. Nuovo cimento, VII, Serie IX,

n.2.

56. Manzella G.(1951) Risultati sperimentali sulla distribuzione delle tensioni in dischi o cilindri con fori eccentrici

e foro centrale soggetti a pressioni interne. Tecnica italiana, n.5.

57. Oreffice A. (1951) Sollecitazioni massime nel calcolo delle molle ad elica. A.T.A. Ricerche.

11

58. Zoja R.(1951) Sulle prove dei fili metallici a torsione alternate. La metallurgia italiana, n.10.

59. Locati L.(1952) Prove di fatica a programma: esperienze di flessione rotante ad ampiezza variabile. La

metallurgia italiana, n.4.

60. Montoro V., Donati E.(1952) Distinzione tra cricche di ritiro e cricche di fatica in getti di acciaio mediante

l'esame röngtenografico delle pellicole di ossido delle superfici di frattura. La metallurgia italiana, n.8-9.

61. Locati L., Ferro A.(1952 ) Il fenomeno della erosione per rotolamento (pitting) con particolare riguardo alle

punterie. La metallurgia italiana, n.8-9.

62. Rossetti U.(1952) Curva intrinseca statica e fatica a flessione rotante sotto carico progressivo. Atti e Rassegna

Tecnica della Società degli Ingegneri ed Architetti di Torino, n.11.

63. Rossetti U.(1952) Prove di fatica a flessione-trazione su funi metalliche. Proceedings 2nd International

Symposium on Cable transportation systems, Bolzano.

64. Manzella G.(1952) Tensioni dovute a pressioni esterne in dischi o cilindri con foro centrale e fori eccentrici.

Tecnica italiana, n.5.

65. Andreini B., Erra A.(1952) Relazione tra i risultati di prove di scorrimento e prove di fatica ad alta temperatura

per alcuni tipi di acciaio. La metallurgia italiana, n.8-9.

66. Anon.(1952) Istruzioni per il calcolo, l'esecuzione e la manutenzione delle costruzioni metalliche (autori:

presumibilmente L.F.Donato, L.Sanpaolesi de Falena e altri). A cura della ACAI, Associazione fra i Costruttori

in Acciaio Italiani.

67. Locati L.(1953) Prove di fatica in vera scala su alcuni particolari in gomma di impiego automobilistico. A.T.A.

Ricerche, n.5.

68. Rossetti U.(1953) Resistenza a fatica di cavi metallici sotto trazione e flessione combinati. Ingegneria, 27.

69. Masi O., Erra A.(1953) L'esame radiografico delle saldature: una completa valutazione dei difetti in termini di

resistenza statica ed a fatica. La metallurgia italiana, n.8.

70. Matteoli L., Andreini B.(1953) Prove di fatica su acciai deformati a freddo e aventi subito una diminuzione di

durezza. La metallurgia italiana, n.9.

71. Nacher A. (1954) Indicazioni sulla resistenza a fatica di strutture saldate. Rivista italiana della saldatura, n.6.

72. Panseri C., Gatto F. (1955) La prova di fatica a flessione rotante nelle leghe leggere. Influenza dei parametri

sperimentali. Alluminio, n.5.

12

73. Panseri C., Gatto F. (1955) Ricerche sperimentali sulla anisotropia della resistenza a fatica della lega Ergal 65

TA. Alluminio, n.5.

74. Gatto F.(1955) Interpretazione statistica delle prove di fatica. Alluminio, n.6.

75. Erra A.(1955) Prove di scorrimento con variazione di carico a temperatura costante. La metallurgia italiana, n.2.

76. Locati L.(1955) Le prove di fatica come ausilio alla progettazione ed alla produzione. La metallurgia italiana.

Atti e notizie, n.9.

77. Manzella G.(1955) Tensioni in piastre circolari con foro ellittico soggette a pressioni esterne. Tecnica italiana,

n.2.

78. Giannone A., Massimilla L.(1955) Sulle prove di resistenza dei refrattari alle brusche variazioni di temperatura.

La metallurgia italiana, n.10.

79. Manzella G.(1956) Sullo scarico delle tensioni in piastre forate soggette a trazione. Tecnica italiana, n.5.

80. Anon.(1956) Le prove a fatica delle funi metalliche presso il Politecnico di Torino. Fune, n.2.

81. Gatto F. (1956) La resistenza a fatica dell'Ergal. Esame statistico dei dati. Alluminio.

82. Gatto F (1956) Influenza del ferro e del silicio sulla resistenza a fatica dell'Ergal. Alluminio.

83. Locati L.(1956) La fatica nelle costruzioni aeronautiche. Atti e Rassegna tecnica della Società degli Ingegneri

ed Architetti di Torino, Ottobre.

84. Angioletti A.(1956) Esami fotoelastici per lo studio di articoli di gomma: fattori accidentali determinanti rotture

per fatica di articoli di gomma. Pirelli: Ricerca e sviluppo, n.4.

85. Cina B.(1957) Effetto della finitura superficiale sulla fatica. La metallurgia italiana, n.1.

86. Ferro A., Colombo R.(1957) Sulla teoria probabilistica della fatica. La metallurgia italiana, n.7.

87. Pasetti A.(1957) Limite di fatica ed effetto grandezza con particolare riguardo al caso di trazione-compressione

alternata. La metallurgia italiana, n.7.

88. Panseri C., Gatto F. (1957) L'anisotropia e disomogeneità della resistenza a fatica delle leghe leggere ad alta

resistenza. Alluminio.

89. Gatto F. (1957) Sui cambiamenti strutturali nelle leghe leggere di alluminio durante le prove di fatica. Alluminio.

90. Gatto F. (1957) Influenza della forma della provetta sulla resistenza a fatica della lega Al Zn Mg Cu Ergal 65

TA. Alluminio.

91. Gatto F. (1957) Influenza della forma della provetta sulla resistenza a fatica della lega Peraluman 50. Istituto

Sperimentale dei Metalli Leggeri: memorie e rapporti, n.181.

13

92. Gatto F. (1957) Influenza del trattamento termico sulla resistenza a fatica dell'Ergal. Istituto Sperimentale dei

Metalli Leggeri: memorie e rapporti, n.192.

93. Rossetti U.(1957) Indagini sistematiche sulla fatica delle funi metalliche. Proceedings of the 1st International

Conference on Cable Transportation Systems, Roma.

94. Scuri L. (1957) Effetto della fatica nei serbatoi funzionanti con frequenti variazioni di pressione. Il calore,

XXX, n.8.

95. Rossetti U.(1958) Prove di fatica in carico progressivo su acciaio con diversi tipi di finitura superficiale.

Ingegneria meccanica, n.6.

96. Rossetti U.(1958) Prove di fatica per l'analisi di effetti di sovraccarico mediante prove a carico decrescente. La

metallurgia italiana. n.9.

97. Locati L.(1958) Resistenza a fatica di alcuni organi meccanici con studio particolare della dispersione dei

risultati. Ingegneria meccanica, n.6.

98. Morri D.(1958) Influenza dei diversi trattamenti termici sul comportamento a fatica della lega Avional 14.

Alluminio.

99. Mori L. (1958) La resistenza a fatica delle leghe leggere. Istituto Sperimentale dei Metalli Leggeri: memorie e

rapporti, n.212.

100. Locati L.(1959) Sul criterio di prova ad azione progressiva. La metallurgia italiana, n.5.

101. Rossetti U.(1959) Prove di fatica a carico progressivamente decrescente. La metallurgia italiana, n.6.

102. Ferro A., Rossetti U.(1959) Effetti di allenamento e sovraccarico su di un acciaio da bonifica in prove di fatica

con carico crescente e decrescente. La metallurgia italiana, n.9.

103. Gatto F.(1959) Apporti della fisica dei metalli alla conoscenza dei fenomeni strutturali dei metalli. La

metallurgia italiana, n.11.

104. Panseri C., Mori L.(1959), Resistenza a fatica a flessione rotante delle principali leghe da lavorazione plastica.

Alluminio.

105. Mori L. (1959), Caratteristiche di resistenza a fatica a flessione rotante della lega Inafond. Istituto Sperimentale

dei Metalli Leggeri: memorie e rapporti, n.221.

106. Rubo E.(1959) La saldatura per la riparazione di parti in acciaio sollecitate a fatica. Guasti meccanici, n.4.

107. Rossetti U.(1959) Sull'omogeneità di un fucinato in lega leggera provato a fatica in flessione rotante.

L'ingegnere.

14

108. Rossetti U.(1960) Prove di fatica a carico costante e progressivo su lega leggera fucinata. L'ingegnere, Gennaio.

109. Rossetti U.(1960) Problemi di durata nel campo dei flessibili metallici. Atti e rassegna tecnica della Società

degli Ingegneri ed Architetti di Torino, Ottobre.

110. Gabrielli G., Locati L.(1960) Lo sfruttamento dei materiali resistenti in un velivolo moderno. Rivista di

Ingegneria, n.3.

111. Rossetti U.(1960) Studio dell'effetto di sovraccarico con prova di fatica a carico decrescente. Ingegneria

meccanica, n.12.

112. Senigalliesi D.(1960) La durata dei cuscinetti a rotolamento sotto il carico progressivo. La rivista RIV, 9.

113. Morri D.(1960) Aspetti caratteristici delle fratture di fatica a flessione rotante in provette intagliate di Avional

22 TN. Alluminio.

114. Panseri C., Mori L.(1960) Influenza del trattamento termico sull'andamento delle curve di fatica a flessione

rotante della lega Av 22. Alluminio.

115. Mori L. (1960) Influenza della temperatura di prova sulle caratteristiche meccaniche a fatica della lega Pe 50.

Istituto Sperimentale dei Metalli Leggeri: memorie e rapporti, n.237

116. Panseri C., Leoni M., Mori L. (1960) Resistenza a fatica ed a corrosione-fatica a flessione rotante dei bronzi di

alluminio tipo Xantal B e XM. Istituto Sperimentale dei Metalli Leggeri: memorie e rapporti, n.239.

117. Paolini G.(1960) Il comportamento dei fili di acciaio sotto sforzo di flessione con particolare riferimento al

campo delle medie deformazioni. Ingegneria meccanica, n.12.

118. Locati L.(1960) L'uso delle curve iso-danno nella rappresentazione di fenomeni di danneggiamento con

particolare riguardo alla fatica. Ingegneria meccanica, n.12.

119. Giulietti L.(1960) Cuscinetti a sfere: durata a carico costante e durata a carico crescente linearmente col numero

di giri. La rivista RIV, 9.

120. Alberghini M.(1960) Effetto della variazione della temperatura e della sollecitazione nelle prove di creep. La

metallurgia italiana, n.10.

121. Villa V.(1960) Accelerometria ed estensimetria nella determinazione dei carichi. Atti del 1.o Convegno

Nazionale sulla Fatica, Roma.

122. Gatto F. (1960) Sulla definizione fisica del danneggiamento. ibid.

123. Calderale P.M.(1960) Smorzamento interno ed affaticamento in un acciaio ad alta resistenza. ibid .

124. Mori L.(1960) Influenza dell'intaglio sulla resistenza a fatica delle leghe leggere da lavorazione plastica. ibid.

15

125. Locati L.(1960) Aspetti caratteristici della fatica nelle costruzioni aeronautiche. ibid.

126. Sarzotti G., Capriolo I.(1960) Resistenza a fatica di alcune leghe leggere da stampaggio e da fusione determinate

su provette convenzionali e su elementi strutturali tipici. ibid.

127. Rossetti U.(1960) Prove di fatica su lega leggera fucinata. Impiego del metodo a carico progressivo. ibid.

128. Fagioli L.(1960) Risultati di alcune prove di fatica condotte su elementi del velivolo a reazione Aermacchi MB

326. ibid.

129. Monego E.(1960) Scanalati, diverse forme e loro comportamento a fatica. ibid.

130. Nacher A.(1960) Indicazioni sulla resistenza a fatica di giunzioni saldate. ibid.

131. Gallinaro P. (1960) Proposte per un indagine sul comportamento a fatica di giunti saldati per punti. ibid.

132. Garofalo G.(1960) Comportamento a fatica di punti di saldatura su materiale 6061 sollecitati a taglio. ibid.

133. Sarzotti G., Capriolo I.(1960) Limitata estensione agli elementi strutturali di alcune regole di calcolo a fatica

valide per le provette. ibid.

134. Locati L., Franchini E.(1960) Comportamento a fatica di alcune giunzioni usate nelle costruzioni aeronautiche.

ibid.

135. Rossetti U.(1960) Studio sull'effetto di sovraccarico con prove di fatica a carico decrescente. ibid.

136. Accornero A.(1960) Indagine sull'affaticamento degli acciai per cuscinetti a rotolamento. Considerazioni sulle

prove a carico costante e progressivo con metodi statistici e sulle definizioni del limite di fatica. ibid.

137. Gatto F.(1960) Verifica sperimentale del metodo del riordinamento. ibid.

138. Incarbone G., Padovano E.(1960) Metodi di elaborazione di rilievi estensimetrici ed accelerometrici per ricavare

spettri di carico su velivoli. ibid.

139. D'Alessandro M.(1960) La fatica sui velivoli durante l'esercizio. ibid.

140. Bazzocchi E.(1960) Criteri per lo studio e le prove a fatica del velivolo a reazione d'addestramento MB 326.

ibid.

141. Schepisi G.(1960) Rilievi accelerometrici e determinazione dello spettro del fattore di carico del velivolo FIAT

G91 in volo di esercitazione (100 ore di volo). ibid.

142. D'Alessandro M.(1960) Due metodi per la determinazione della vita dell'ala di un velivolo. ibid.

143. Incarbone G., Bortignoni E.(1960) Rilievi estensimetrici e determinazione degli spettri di carico di alcuni organi

del G91 in voli di collaudo. ibid.

144. Moraldi G.(1960) Fenomeni di fatica del terreno, loro influenza sulla progettazione di piste e strade. ibid.

16

145. Buttinelli D., de Gregorio G.(1960) La ricristallizzazione dello zinco per ciclaggio termico. La metallurgia

italiana, n.12.

146. Levante G.(1961) Il problema della torsione nell'albero con profilo a K. Tecnica italiana, n.8.

147. Buttinelli D., de Gregorio G.(1961) Comportamento di SAP e alluminio alla fatica termica. La metallurgia

italiana, n.4.

148. Accornero A.(1961) Prove di fatica a carico progressivo sull'acciaio al cromo per cuscinetti a rotolamento. La

rivista RIV, 12.

149. Locati L.(1961) La fatica nelle costruzioni metalliche. Costruzioni metalliche, n.2.

150. Balmelli F.(1961) Contributo al problema della fatica nei metalli. Costruzioni metalliche, n.4.

151. Bellone S.(1961) Qualche considerazione sulla rottura di funi in esercizio. Rivista di Ingegneria, n.4.

152. Castellani G. (1961) La resistenza a usura delle ruote dentate. Industria meccanica, n.4.

153. Bertolini I.(1961) La fatica delle funi nel quadro generale della resistenza a fatica. Proceedings of the

International Colloquium on Fatigue of Wire Ropes, Torino.

154. Bertolini I., Paolini G.(1961) Osservazioni sul comportamento delle funi chiuse in diverse condizioni di

esercizio. ibid.

155. Rossetti U.(1961) Studio di un tipo di prova di fatica unificato per le funi. ibid.

156. Calderale P.M.(1961) Considerazione teoriche e pratiche sulle prove a fatica di funi metalliche. ibid.

157. Panseri C., Mori L., Morri D.(1961) La propagazione delle crepe di fatica nelle provette intagliate di lega

leggera. Alluminio.

158. Mori L. (1961) Caratteristiche di fatica delle leghe leggere. Influenza della velocità di prova. Istituto

Sperimentale dei Metalli Leggeri: memorie e rapporti, n.264.

159. Paolini G. (1962) Sul calcolo a resistenza delle bielle. Ingegneria meccanica, n.1.

160. Locati L.(1962) L'influenza della forma degli organi in acciaio sulla loro resistenza a fatica. Rivista di

meccanica, 314.

161. Calderale P.M.(1962) Prove di fatica su funi metalliche ed interpretazione analitica dei risultati. Il filo metallico,

31.

162. Rossetti U.(1962) Sull'unificazione delle prove a fatica su funi. Atti e Rassegna tecnica della Società degli

Ingegneri ed Architetti di Torino, n.2.

17

163. Antonione C., Ferro A.(1962) Sulla correlazione tra resistenza a fatica e proprietà magnetiche del ferro. La

metallurgia italiana, n.6.

164. Luboz G., Rossetti U.(1962) Confronto tra le dispersioni dei risultati in prove a fatica a carico costante e

progressivo. La ricerca scientifica.

165. Panseri C., Mori L. (1962) La cinetica della rottura per fatica nelle provette in lega leggera. Industria

meccanica, n.6.

166. Paravicini G., Donati E. (1962) Notizie su alcuni casi di rottura per fatica in parti di macchine. Ingegneria

meccanica, n.8.

167. Senigalliesi D. (1962) Influenza delle caratteristiche elastiche dei materiali sugli esponenti delle formule di

durata dei cuscinetti volventi. Industria meccanica, n.8.

168. Birolo R., Accornero A., (1962) Esame dell'influenza del grado di finitura meccanica sulla resistenza a fatica

degli acciai duri e semiduri. Ingegneria meccanica, n. 10

169. Giovannozzi R.(1962) Sintesi delle ricerche sulla fatica delle funi flessibili nei diversi Paesi. L'industria

meccanica, n.10 e n.11.

170. Thaon di Revel M. (1962) Una nuova macchina di prova a fatica su funi metalliche. Ingegneria meccanica,

n.12.

171. Ghilardi F.(1962) Un metodo di valutazione delle camme e delle punterie in condizioni simulate di esercizio.

A.T.A. Ricerche.

172. Buttinelli D., de Gregorio G.(1962) Modifiche strutturali del magnesio per effetto dei cicli termici. La

metallurgia italiana, n.12.

173. Mori L., Morri D. (1962) Comportamento a fatica delle principali leghe leggere da fonderia colate. Alluminio.

174. Panseri C., Mori L. (1962) Prove isotermiche di fatica su provette intagliate di Avional 24 in diversi stati di

trattamento. Alluminio.

175. Mori L., Dettin P.(1962) Esame critico dell'andamento delle curve di fatica a flessione rotante delle leghe

leggere. Alluminio, n.9.

176. Nacher A.(1963) La resistenza a fatica delle giunzioni saldate ed il suo riflesso sulla progettazione dei dettagli

costruttivi. Ingegneria meccanica, n.4.

177. Ventrone G.(1963) Sulla determinazione della tensione equivalente nel caso di sollecitazione variabile

periodicamente. Il calore, n.9.

18

178. Calderale P.M. (1963) Ricerche sullo smorzamento interno. La Ricerca scientifica, 3, n.3.

179. Calderale P.M.(1963) Smorzamento interno e sensibilità all'intaglio. Atti della Accademia delle Scienze di

Torino.

180. Calderale P.M., Corona G.(1963) Prove sistematiche a fatica di un acciaio ad alta resistenza: effetto della

frequenza di prova. Atti e Rassegna tecnica della Società degli Ingegneri ed Architetti di Torino, n.7.

181. Calderale P.M. (1963) Misura dello smorzamento interno col vibroforo Amsler: nuovi procedimenti di

rilevazione e di calcolo. Atti e Rassegna tecnica della Società degli Ingegneri ed Architetti di Torino, n.12.

182. Calderale P.M.(1963) Effetto della frequenza sulla resistenza a fatica dei materiali. Ingegneria meccanica.

183. Villaggio P.(1963) Limiti superiori del fattore di concentrazione della tensione intorno a fori ipotrocoidali.

L'Aerotecnica, n.3.

184. Locati L. (1964) La metodologia della fatica estesa al deterioramento per ozono degli elastomeri vulcanizzati.

Atti del Congresso Europeo delle Materie Plastiche.

185. Manzella G.(1964) Fattori di concentrazione di tensione e coefficiente di forma di aste forate soggette a urto

trasversale. Tecnica italiana, n.4.

186. Morelli A.(1964) L'impianto prova scocche dell'Istituto della Motorizzazione del Politecnico di Torino. A.T.A.,

Agosto.

187. Ciuffi R.(1964) Determinazione delle tensioni nelle prove di fatica a flessione alla frequenza di risonanza.

Ingegneria meccanica, n.9.

188. Senigalliesi D.(1964) Prove di durata a carico progressivo - Valutazione del carico costante equivalente. La

rivista RIV, 16.

189. Bartolozzi G.(1964) Progettazione e costruzione di un dispositivo di carico ad elementi componibili per prove di

fatica. Atti dell'Istituto di Meccanica Applicata dell'Università di Pisa.

190. Buttinelli D.(1964) Influenza del ciclaggio termico sulla struttura del cadmio. La metallurgia italiana, n.4.

191. Calderale P.M. (1965) Programmazione e rappresentazione analitica delle prove di fatica su funi metalliche con

l'impiego del metodo dei minimi quadrati. Il filo metallico, 44.

192. Bartolozzi G.(1965) Sulle prove di fatica di pannelli irrigiditi oltre il carico critico. Atti del Convegno AIDA-

AIR, Napoli.

193. Mondina A. (1965) Ricerche fotoelastiche su un problema di contatto tra cilindri. Ingegneria meccanica, n.4.

19

194. Grilli W.(1965) Contributo all'interpretazione teorica dei fenomeni di rottura e fatica. Ingegneria meccanica, n.6

e n.7.

195. Capasso C., Signoretti S.(1965) Rotture per fatica di mozzi di ruote di alcuni tipi di aeroplani. L'Aerotecnica,

n.4.

196. Lazzarino L.(1965) Relazione introduttiva sulle ricerche sul ridimensionamento dei recipienti in pressione.

L'industria meccanica, n.6.

197. Scrofani O.(1965), Osservazioni sulla rottura a fatica delle palette di turbina. A.T.A., n.8.

198. Buttinelli D., de Gregorio G.(1966) Comportamento sotto cicli termici di alcune leghe di magnesio. La

metallurgia italiana, n.6.

199. Rossetti U.(1966) La durata a fatica delle funi metalliche: una ricerca sperimentale in cooperazione con le sei

industrie del settore. L'ingegnere, Giugno.

200. Incarbone G., Locati L.(1966) Comportamento elasto-plastico delle giunzioni rivettate. L'Aerotecnica, n.1.

201. Tschinke M. (1966) Studio fotoelastico sui fenomeni transitori all'attacco delle palette di turbomacchine.

Tecnica italiana, n.11, 1966

202. Ciuffi R.(1967) Studio e messa a punto di una macchina per prove di fatica a flessione di funi metalliche.

Rassegna internazionale di meccanica, n.4.

203. Anon.(1967) Relazione sullo svolgimento delle prove di fatica sulle funi metalliche del programma OIPEEC al

Politecnico di Torino - Istituto di Costruzione di macchine (Presunti autori: Giovannozzi R. e Ciuffi R.), Ed.

CLUT, Torino

204. Rossetti U.(1967) Sulla teoria del danneggiamento. Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri ed

Architetti di Torino, Agosto.

205. Rossetti U., Thaon de Revel M.(1967) Valutazione del grado di sicurezza delle funi mediante prova di fatica.

Trasporti industriali. Settembre.

206. Baggia S. (1967) Prove su estensimetri per la misura della fatica. Ingegneria meccanica, n.1.

207. Bollani G.(1967) Estensimetri per la misura del danno cumulativo. Ingegneria meccanica, n.1.

208. Bollani G.(1967) Prove di fatica sui radiatori per automobili. A.T.A., n.6.

209. Nerli G. (1967) Fatica con rottura dopo pochi cicli. Quaderni della Ricerca scientifica, n.36.

210. Capasso C., Signoretti S.(1967) La rottura prematura delle palette di turbina dei motori a getto. L'Aerotecnica,

n.5.

20

211. Rossi G.C. (1967) Fenomeni di fatica dell'antifrizione in cuscinetti radenti polimetallici ed effetto dei loro dati

dimensionali. Ingegneria meccanica, n.9,11.

212. Maoli G., Feo G.(1967) Prove di resistenza a fatica e determinazione del diagramma di Wöhler per pale di

compressore in resina rinforzata con fibre di vetro. Rivista di ingegneria, Settembre.

213. Calderale P.M. (1967) Misure di smorzamento interno a caldo in materiali per temperature elevate. Atti della

Accademia delle Scienze di Torino, 101, 4.

214. Levante G. (1967) Il problema della distribuzione della tensione piana in una lastra con foro ellittico rinforzato

estendentesi indefinitamente e soggetta a trazione in direzione qualsivoglia. Tecnica italiana, p.495.

215. Menghi S. (1967) Nuova ipotesi sul fenomeno della fatica nei metalli. Ingegneria meccanica, n.12.

216. Bongiovanni G. (1968) Prove di fatica a trazione e compressione alternata su viti in materiale plastico.

Ingegneria meccanica, n.2.

217. Bongiovanni G, Clerico M.(1968) Ricerca sulla resistenza a fatica dei materiali termoplastici: il copolimero di

acetale. Ingegneria meccanica.

218. Rossetti U., Luboz G. (1968) Su alcuni aspetti del comportamento a fatica di un acciaio da bonifica. Ingegneria

meccanica, n.12, 1968 e n.2, 1969.

219. Calderale P.M. (1968) Effetto del raffreddamento per ventilazione sulla resistenza a fatica a flessione delle funi

metalliche. Il filo metallico, 57.

220. Calderale P.M., Matteoli L. (1968) Influenza dei surriscaldamenti e dei sottoriscaldamenti sulle caratteristiche di

fatica degli acciai da bonifica. La metallurgia italiana, n.2.

221. Calderale P.M. (1968) Ricerche moderne sullo smorzamento interno dei materiali e possibilità pratiche di

utilizzazione dei loro risultati. Ingegneria meccanica, n.4, n.5, n.9.

222. Di Chirico G. (1968) Analisi di deformazioni tridimensionali mediante interferometria moiré olografica.

Ingegneria meccanica, n.6.

223. Nicodemi W., Jervolino G. (1969) Considerazioni sul differente comportamento a flessione rotante degli acciai

maraging e di quelli tradizionali. Ingegneria meccanica, n.7.

224. Manna F. (1969) Sull'effetto della curvatura nelle molle elicoidali. Ingegneria meccanica, n.12.

225. Calderale P.M.(1969) Alcune considerazioni sulla valutazione della durata delle funi nelle prove di fatica. Il filo

metallico, 61.

21

226. Leporati E.(1969) Sulla fatica di un acciaio da bonifica. Atti dell'Istituto di Scienza delle Costruzioni

dell'Università di Pisa, n.167.

227. Ciuffi R.(1969) Problemi relativi alla dinamica delle macchine per prove a fatica delle funi metalliche. Rassegna

internazionale di meccanica, Settembre.

228. Nerli G., Forasassi G.(1969) Calcolo di tensioni e deformazione in piastre inflesse semplicemente connesse e

forate. Atti dell'Istituto di Meccanica Applicata dell'Università di Pisa, Ed. TEP, Pisa.

229. Del Puglia A., Salvetti A.(1969) Ricerche teoriche e sperimentali sull'impiego ottimale degli irrigidimenti come

crack stopper in pannelli tesi fessurati. Atti dell'Istituto di Aeronautica dell'Università di Pisa.

230. Salvetti A., Casarosa C.(1969) Ricerche teoriche e sperimentali sul comportamento a fatica di pannelli piani

irrigiditi sottoposti a carichi ripetuti di compressione con massimi superiori ai carichi critici locali per

compressione. Atti dell'Istituto di Aeronautica dell'Università di Pisa.

231. Salvetti A.(1969) La propagazione delle rotture nelle strutture a parete sottile. Quaderni della Ricerca

scientifica, n.52.

232. Giaccone D.(1969) Sulla resistenza a fatica di acciai ad elevata durezza. La metallurgia italiana, n.7.

233. Bollani G.(1969) Influenze di carattere metallografico sulla resistenza a fatica dell'acciaio Fe52. A.T.A., n.5.

234. Bollani G. (1969) Orientamenti e risultati di ricerca sulla termoinelasticità. Aerodinamica, Febbraio-Aprile.

235. Bollani G.(1969) Fatica con carichi a programma. Ingegneria meccanica, n.10, 1969 e n.1, 1970.

236. Bollani G.(1970) La frattura a fatica (Fatigue rupture). A.T.A. Ricerche, n.82.

237. Conserva M., Di Russo E., Screm G.(1970) Influenza dei cicli isotermici e di-isotermici sulla resistenza a fatica

e corrosione fatica. Alluminio.

238. Forasassi G.(1970) Fatica lenta con stato di sollecitazione biassiale. Quaderni della Ricerca scientifica, n.69.

239. Annibale I.(1970) La fatica negli acciai. Teorie della resistenza. Rivista di meccanica, n.465.

240. Annibale I.(1970) La fatica negli acciai: esempio di calcolo. Rivista di meccanica, n.468.

241. Bo G.M., Leporati E.(1970) La resistenza a fatica in trazione pulsante di giunti bullonati. Costruzioni metalliche,

n.4.

242. Rossetti U., Leporati E.(1970) Metodi rapidi a flessione rotante nella fatica degli acciai. Atti e rassegna tecnica

della Società degli Ingegneri ed Architetti di Torino, n.8.

243. Atzori B.(1970) Applicabilità del metodo Locati a provette in acciaio con intaglio. Atti e Rassegna tecnica della

Società degli Ingegneri ed Architetti di Torino, Agosto.

22

244. Aiachini A.A., Michelini R.C.(1970) Il comportamento ad elevate temperature di ceppi di freno in materiale

sintetico e ghisa. Ingegneria meccanica, n.4.

245. Clerico M.(1970) Ricerca sulla fatica dei materiali termoplastici: variazione col tempo delle sollecitazioni in

prove di flessione piana a deformazione costante. Atti e rassegna tecnica della Società degli Ingegneri ed

Architetti di Torino, n.4.

246. Morelli A.(1970) Sul comportamento a fatica delle scocche di automobile. A.T.A., Dicembre.