24
G IOVANNA B UCCI VOGHIERA (FE) 2011,FONDO FIORESI: INDAGINI ARCHEOLOGICHE Appendice

Voghiera (FE) 2011, Fondo Fioresi: indagini archeologiche in M. T. Pellicioni, La Pansiana in Adriatico – Tegole romane per navigare tra le sponde, Ferrara 2012 (Ed. Ars Studio C

  • Upload
    unipd

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

GIOVANNA BUCCI

VOGHIERA (FE) 2011, FONDO FIORESI:INDAGINI ARCHEOLOGICHE

Appendice

GIOVANNA BUCCI

VOGHIERA (FE) 2011, FOND FIORESI:ARHEOLOŠKE RAZISKAVE

Dodatek

VOGHIERA (FE) 2011, FOND FIORESI: ARHEOLOŠKE RAZISKAVE

— 211

VOGHIERA (FE) 2011, FOND FIORESI: ARHEOLOŠKE RAZISKAVE

ARHEOLOŠKI OKVIR

V sklopu Programa za cezmejno sodelovanje Italija-Slovenija 2007-2013, Strateški programi št.01/2009, Projekt Arheološki park severnega Jadrana, Partner progr. N4: Obcina Voghiera “L’Officina La-tertia Pansiana (1. st. pr.n.št. – 1. st. n.št.)”, ki ga koordinira Ottorino Bacilieri, odbornik za kulturopri Obcini Voghiera (FE), koncesionarki in komitentki izkopavanj, skupaj z Znanstveno direkcijonadzorništva za arheološko dedišcino Emilije RomanjeV. Nizza, funkcionarja in odgovornega ar-heologa, v sodelovanju z Giovanno Bucci, doktorico arheologije ter s podjetjem Akanthos d.o.o.,so novembra 2011 opravili arheološke raziskave z rocnim stratigrafskim izkopom vVoghieri (FE),kraj Ponte delle Guardate, Ulica Roosvelt, Lastnina Fioresi (Slika 1-2).

SLIKA 1 - Voghiera (FE),Ulica Marconi,

Kanal Pontegazze.

SLIKA 2 - Voghiera (FE),Ulica Marconi – Ulica Roosvelt.V krogu je raziskovano obmocje.

Dodatek

212 —

1 V zvezi zVoghiero in tem arheološkim, zgodovinskim, epigrafskim in numizmaticnim okvirom, glej biblio-grafijo Andreoli 2001, Bacilieri 1994, Benati, Berti 1978-2006; Bollini 1984, 1989; Cornelio Cassai 1979, 1974; Mo-relli 1984; Patitucci Uggeri 1979-2002, str. 109-110; Pellicioni 1984; Pupillo 1984; Saronio 1984, Uggeri 1975 in2001,Vancini 2001,Visser Travagli 1984.

SLIKA 3 - Voghiera (FE),Izkop 1.

Obmocje posega je ocenjeno kot obmocje“velikega arheološkega pomena”po dolocbah 1. in3. clena zakona št. 1089 z dne 1. junija 1939, in sicer po opravljenih ogledih in priporocilih iz po-rocila a F. Bertija, 20. oktobra 1999 - MIBAC 20/08/2000, o najdbi materialov, izhajajocih iz rim-ske peci za žganje opeke.1

Mesto raziskave se nahaja na robu predela Condotto Montegazze, na jugu Ulice Marconi.Znanstveno programiranje izkopavanja je bilo opravljeno po metodoloških in strokovnih

odlocitvah po komponentah na vec ravneh: topografska situacija za oznacevanje sporadicnihnajdb, varnost gradbišca, razpoložljiva financna sredstva.

Dela so bila opravljena na dveh predelih izkopavanja, imenovanih TR1 in TR2, velik izkop vizmeri m 22,60 x 2,00 v namene raziskave (Slika 3) in stratigrafski jašek v izmeri m 1,60 x 1,00 x2,00 za dopolnilna preverjanja.

Najvecja dosežena globina izkopa je bila m –2,00 od površine polja, ki gre do 3,00 m nadm.v.(glej CTR 204012), v bližini vzorca TR2.

Lušcenje raziskanega obmocja je bilo opravljeno z bagrom z gladko lopato.

OPIS STRATIGRAFIJE

Lokalna stratigrafija ima naslednje štiri tipske sekvence:

Tip 1 USS 1, 2, 3, 4, 6, 15(prerezi 1, 4)

US 1: Sedanja orna površinaUS 2: Stara orna površinaUS 3: NaplavinaUS 4: Ostanek iz rimskih casovUS 6: Sledi bivanjaUS 15: Neplodna naplavina

Tip 2 USS 1, 2, 4, 7, 5(prerez 1 – osrednji sektor)

US 1: Sedanja orna površinaUS 2: Stara orna površinaUS 4: Ostanek iz rimskih casovUS 7: Drobec od spoliacije struktureUS 5: Naseljen parafluvialni recni hrbet

Tip 3 USS 1, 8-9-11-10(prereza 2-3).

US 1: Sedanja orna površinaUS 8-9-11: Materiali od rušenja peciUS 10: Blatna naplavinska glina

Tip 4 USS 1, 8, 10, 16(prereza 5-8).

US 1: Sedanja orna površinaUS 8: Materiali od rušenja peciUS 10: Blatna naplavlinska glinaUS 16: Naplavljen pesek

Aktualno površino polja (US1) tvori s travo porašcena plast rjave gline s fragmenti opecnihizdelkov.

US 1 pokriva US 2, staro površino polja, ki ga tvori temnorjava glina z oranžnimi fragmentiopeke. US 2 pokriva plast gline bež barve (US 3), ki prekriva raven glinaste podlage z redkimi an-tropicnimi sledovi, ki kažejo na rušenje in opustitev naseljenega obmocja (Slika 4).

VOGHIERA (FE) 2011, FOND FIORESI: ARHEOLOŠKE RAZISKAVE

— 213

SLIKA 4 - Voghiera (FE),prerez 1, glavne plasti.

2 Glede žiga glej bibliografijo: Berti, Cassai, Pellicioni.

Dodatek

214 —

SLIKA 5 - Voghiera (FE),delec porušenega zidu US7.

SLIKA 6 - Voghiera (FE),planimetrija sledov spolicijez razkropljenim materialom.

US 3 pokriva US 4, kompaktno glinasto bež plast s številnimi opecnatimi fragmenti: iz te eno-te izhaja opeka z žigom PANSIANA S.2

Plast US 4 pokriva US 6, sledove spoliacije struktur iz opeke in US 5, naravno strukturo, fo-silni recni hrbet, na katerem se je nahajal del zidu US 7 v smeriVzhod-Zahod, dolg približno 2,50metra in širok približno 0,50 metra (višina gradbišca m-0,60=m2,40 nadm. v.; Sliki 5-6).

VOGHIERA (FE) 2011, FOND FIORESI: ARHEOLOŠKE RAZISKAVE

— 215

SLIKA 7 - Voghiera (FE), prerez Sever:odpad z rimskimi materiali.

Na levi so fragmenti plošce za žganje,na desni opeke in strešniki, delavniškiopekarski odpad in razpršen material.

SLIKA 8 - Voghiera (FE),detajl iz US11,

fragmenti porušene plošce za žganje.

US 1 tudi neposredno pokriva veliko jamo US 14 (razrez), napolnjeno z materiali, ki izhajajoiz materiala, izhajajocega iz spoliacije/rušenja opecnate strukture US 8 (delavniški opekarski od-pad in posamezne opeke – vzorci št. 4, 5, 7, 8 in US 9, strešniki, opeke, koritasti strešniki ). RezUS 14 reže velik kup materiala, izhajajocega iz porušene plošce peci US 11: veliki fragmenti opek,debeline 10 cm z luknjami premera približno 5-7 cm, prepeceni in z violicno notranjostjo ter svet-lorumeno zunanjostjo.

Kup US11 leži na US 12, kompaktni glinasti plasti s fragmenti zdrobljenih in lomljenih opek,ki se nahaja na majhnem delu drobnih fragmentov in nodulov opek oranžne in svetlorumene bar-ve na površini (US 13 - kvota m-1,00 = m 2,00 nadm.v.); morda gre za stare prehodne površine,vsaj tako izhaja iz stratigrafskih podatkov v sosešcini (Sliki 7-8).

Dodatek

216 —

3 Glede žigov PANSIANA: glej Pellicioni v tej knjigi. Bibliografija: Cornelio, Pellicioni, Matijašić.

Obsežnost odprtine US 14 se ni izkazala v celoti, ampak zahvaljujoc majhnemu stratigraf-skemu jašku TR2, narejenim z mehanskim sredstvom, se deloma opažajo meje na severni strani.

Pod US 13 se nahaja naplavljena plast blatne gline bež barve s sivimi lisami in rjavimi krog-ci, kar je znacilno za mocvirnat, s trstjem porašcen predel na obrobju brega nekega vodnega to-ka.

Taka stratigrafija se ujema s kontekstom fosilnega recnega hrbta, najdenega v US 5, ki je ze-lo kompakten in je subparalelen s fosilno strugo pritoka v reko Sandalo, ki je potekala približnovzporedno z Ulico Marconi (glej bibliografijo Bondesan-Masé) v smeri proti vzhodu.

OPAZOVANJE IN PERIODIZACIJA

Glavni podatki, ki izhajajo iz izkopavanja, predstavljajo dobro podlago za topografsko in zgo-dovinsko proucevanje naselja ob ferrarski Delti, še predvsem življenja ob reki Sandalo, na robuVicus Aventiae.

Stratigrafija je izkaza romanizirano obmocje z objekti za proizvodnjo gradbenega materiala,ki se je raztezalo vzdolž desnega brega reke Sandalo, južno od reke Pad.

Gre za obsežno obmocje odlagališca odpadkov v katerem locimo tri obdobja, vsako izmednjih pa se deli na dve fazi.

I. obdobje. Faza 1: US 15-16 predrimska naplavina. Kvaternarij.I. obdobje. Faza 2: US 5-10 rimski fosilni recni hrbet – recni breg (1. st. n.št. ?)II. obdobje. Faza 1: US 4-11 romanizacija in rimska spoliacija (1.-2. st. n.št.)II. obdobje. Faza 2: US 8, 9, 14: posegi na rimskih ruševinah (po 2. st. n.št.)III. obdobje. Faza 1: stara površina polja US 2 na niveliranju US 3 (staroanticno - srednjeveško?)III. obdobje. Faza 2: 20. st. – aktualna situacija. Kmetijska površina (20. st.).

Kronološki predlog v trenutnem stanju proucevanja postavlja faze strukturne spoliacije v II.obdobje, oziroma v fazo, ki je sledila po 2. st. n.št., kar postavlja opeko PANSIANA S kot termi-nus post quem.3

Ker v opušcenih plasteh (US 4,6), v odlagališcih (US 8,9) in na odlomkih ravnine (US 13 inUS 5), ni ostankov predmetov materialne kulture, ni mogoce casovne konfiguracije omejiti dru-gace kot na vec kot dve stoletji: 1. – 3. st. n.št., pri cemer ne moremo izkljuciti tudi srednjeveškihposegov.

Trenutno so v teku arheološka proucevanja za hidrogeološko razbiranje sledov fosilnih strugs pomocjo fotografij iz zraka in s pomocjo anticnih kartografskih in knjižnih virov.

OPAZOVANJE NAJDENIH OPE ˇCNIH IZDELKOV

Iz US 4, 8, 11 so zbrali specificne vzorce in dokaze za raziskave o opecnih izdelkih.Vse fragmente so oštevilcili progresivno in posneli v merilu 1:10; pripravili so 6 Tabel, ki do-

kumentirajo 72 predhodno katalogiranih vzorcnih najdb, med temi so zbrali 10 specificnih vzor-cev in dolocili 8 pomembnih najdb.

Opeke so razdelili po kategorijah: strešniki, opeke z utorom za prenašanje, opeke za plošcoza peko.

Fragmenti 1-19 so strešniki z robniki z gladkim rebrom na levi strani; fragmenti 20-37 sostrešniki z robniki z gladkim rebrom na desni strani; fragmenti 38-52 strešne opeke z robniki zizžlebljenim rebrom (kanelura) (38-47 leva stran, 48-52 desna stran); fragmenti 53-58 so deliopek, 59-61 = najdbe 4, 5, 6 so fragmenti plošce za peko, št. 62 je opeka z utorom za prenašanjez odtisi pasje tace, fr. 63 = najdba 1 je opeka z žigom, fragmenti 64-72 so opeke iz US 4.

Analiza kosov je pokazala, da gre za opeke z robniki, velike približno 55x60cm s postopnotanjšanim robom s podlago med 2 in 5 cm, z dvema razlicnima merama za debelino podlage: 2,5in 3cm. Slednjo smo ugotovili predvsem pri proizvodnji z izžlebljenim rebrom, okrašene z vzpo-rednimi crtami.

Po zmesi in morfologiji se loci najdba št.1 izUS 4, fragment strešnika z žigom.

Zmesi vseh ostalih so homogeno oranžne,gladke in brez inkluzij. Zmes PANSIANE je raska-va, motna z inkluzijami do nekaj mm in oranžnoroza. Morfologija kaže na drugacno produkcijo.Gre za primerek ukrivljenega srešnika, torej s kon-veksno sekcijo (Slika 9).4

O. Bacilieri je domneval, da gre za odpad izpeci, vendar ne moremo izkljuciti možnosti, da greza nek drugacen primerek. V Sredozemlju je na-mrec najdena tudi tako imenovana “ukrivljenastrešna opeka” .5

Gre vsekakor za edini fragment z žigom, naj-den na tem izkopu v letu 2011.

Nekaj opomb glede številnih fragmentov plošcza peko v opekarnah:

VOGHIERA (FE) 2011, FOND FIORESI: ARHEOLOŠKE RAZISKAVE

— 217

SLIKA 9 - Voghiera (FE),fragment opeke

z žigom PANSIANA S.

4 Prim. Berti 1978 – 2006, Cornelio Cassai 1984, Pellicioni 1984.5 Glede katalogacije in proucevanja opecnih izdelkov tudi v Sredozemlju: Bucci 2006.

Dodatek

218 —

SLIKA 10 - Voghiera (FE),fragment plošce za žganje(US 11).

6 Zgodovinski regionalni zemljevid 1:50.000, ED. 1999 (avstrijsko-piemontski, sredina 19. stol. – on line:archiviocartografico.regione.emilia-romagna.it/bookshopfe/metadatiDC).

Gre za zelo debele elemente: 10 cm, širine 17 cm in dolžine najmanj 22 cm.Vsak bi torej moral biti paralelepiped s parom polovicnih lukenj premera 5 cm.Verjetno so jih polagali tako, da so tvorili preluknjano površino za peko opecnih izdelkov (Sli-

ka 10).Tudi struktura peci je morala biti izdelana s podobnimi opekami. Vzorceni so bili sklopi sta-

ljene in prepecene opeke.

ZAKLJUCKI

Z arheološko-topografskega vidika je prisotnost parafluvialnega fosilnega hrbta (US 5) di-skriminantni element za razumevanje teritorija.

Fosilni hrbet je naseljen v rimskem casu in to dokazujejo porušeni zidovi US 7 skupaj s si-nusoidnim potekom plasti US 4 in 6, ki oblikujejo neke vrste sinklinalo in antiklinalo prav obhrbtu ter ga morfološko izpostavlja prav v prerezu (glej Slika 4).

Med sekundarno fosilno strugo reke Sandalo in hrbtom se opazi luknjo US 14, ki seka aku-mulacijo že na mestu, ta pa kaže na sistematicno rušenje neke opekarne.

Zgodovinska kartografija postavlja kraj La Fornace na sever Ulice Marconi, znotraj radiusa pri-bližno 1 kilometra od našega najdišca.6

S tem delom je bil odkrit predel proizvodnega obmocja v bližini anticne recne osi, ki je biladostopna in prevozna, v dokaz je bil tudi obisk Vicusa.

VOGHIERA (FE) 2011, FOND FIORESI: ARHEOLOŠKE RAZISKAVE

— 219

7 Podatki o izkopavanju niso objavljeni in jih hrani Nadzorništvo za arheološke spomenike Emilije-Roma-nje, Arhiv MANFE (Nacionalni arheološki muzej v Ferrari), porocilo o izkopavanju: G. Bucci za P.ET.R.A. (Pa-dova) 2007.

Bibliografija

ANDREOLI 2001: A. Andreoli; Marc’Antonio Guarini; il suo Compendio Historico e le antichità vioabentinein L’antica diocesi di Voghenza – Le radici cristiane di Ferrara; Portomaggiore (FE) 2001 (Ed. Arstudio C);str. 125-155.

BACILIERI 1994: O. Bacilieri; Storia archeologica di Voghenza e del suo territorio; Portomaggiore (FE); 1994(Ed. Arstudio C).

BENATI 1989: A. Benati; I primordi del Cristianesimo a Ferrara in Storia di Ferrara; III; L’età antica (II) 4.pr.n.št. – 6. n.št.; Ferrara 1989; str. 600-623.

BENATI 2001: A. Benati; Il trasferimento della sede vescovile da Vogheza a Ferrara: problemi ed ipotesi in L’an-tica diocesi di Voghenza – Le radici cristiane di Ferrara; Portomaggiore (FE) 2001 (Ed. Arstudio C); str. 53-60.

BERTI 1978: F. Berti, Osservazioni sulla necropoli di Voghenza,“Atti Acc. Scienze di Ferrara”55 (1977-78), str. 7.BERTI 1980: F. Berti, Voghenza (Ferrara), aggiornamento epigrafico, in“Epighraphica”42, 1980, str. 172-180.BERTI - PARMEGGIANI 1984: F. Berti; m. Bollini; A. L. Morelli; G. Parmeggiani; (kurator); La necropoli

romana di Voghenza; Ferrara 1984 (Ed. Belriguardo).BERTI 1984: F. Berti, La necropoli romana di Voghenza in Voghenza – Una necropoli di età romana nel territorio

ferrarese; Ferrara 1984; str. 77-202.BERTI 1989: F. Berti, Nuovi documenti per la storia del popolamento del delta in età bizantina: la necro-

poli di Voghenza,“Studi in memoria di G. Bovini”, I, Ravenna 1989, str. 77-88.BERTI 1992: F. Berti, La necropoli altomedievale di Voghenza. Relazione dello scavo ed analisi dei contesti, Atti

Acc. Scienze di Ferrara 1992; str.15-43.

To je bilo dokazano tudi z najdbami iz preteklosti, umešcenimi na osi 18 in 61 F° 76 II SZ(Quartesana) 32 TQQ (Cornelio Cassai 1984, str. 26), ki ustrezata posestvom Stabellini, Ulica Giu-lio Cesare, Fondo Tesoro, Casa Forlani, prostoru pred cerkvijo San Leo, Ulica Dante Alighieri.

Glede tega imamo pricanja o avtonomnem naselju med osmi 15 in 17 na obmocju predelovGazze Motte, S. Anna, Moggio Piccolo in Fioresi (Cornelio Cassai 1984, str. 26).

Nedavne arheološke kontrole med izvajanjem del za velike objekte, so izkazale še 3 obmocja,ki dokumentirajo nekropole in kmecka bivališca. Izkopavanja Edison, opravljena za plinovod Ca-varzere - Minerbio, v predelih IV Tronco,V.233, p. 256,Voghiera, kraj Posticino - grobovi, inV Tron-co pp. 59-60, Ulica Lincoln, pravokotna na Ulico Roosvelt – rustikalna vila z vec prostori.7

Sledovi prisotnosti rimske opekarne na obmocju med Ulico Marconi, Ulico Roosvelt in UlicoLincoln so vidni tudi na predelu izkopavanja v liniji za omenjeni plinovod v bližini p. 46 -V Tron-co, vzhodno od Ulice Roosvelt: akumulacija opecnega odpada, akumulacija žganega materiala inrazpršeni fragmenti opek.

Dodatne raziskave bodo lahko odprle nove perspektive in spoznanja o naselbini na zahod-nem predelu Voghenze.

Bibliografija

220 —

BERTI 2003: F. Berti, Piccoli bronzi di età romana da Voghenza; Ferrara 2003 (Ed. TLA).BERTI 2006: F. Berti, Nuove considerazioni sulla cronologia (e sulla funzione) dell’edificio romano di Voghenza,

Atti Acc. Scienze di Ferrara 2006, str. 25-63.BOLLINI 1984: M. Bollini; Le iscrizioni funerarie. Indagine per la localizzazione di una officina lapidaria alla lu-

ce dei ritrovamenti della necropoli e del territorio in Voghenza – Una necropoli di età romana nel territorioferrarese; Ferrara 1984; str. 255-268.

BOLLINI 1989: M. Bollini, Alcune note su un diploma della flotta di Ravenna, in Novidades de Epigrafia Juridi-ca Romana en el ultimo decennio, Actas del Colloquio International A.I.E.G.L., Pamplona 1989, str. od153 dalje.

BONDESAN – MASÈ 1984: M. Bondesan; G. Masè; Geomorfologia del territorio di Voghenza e di Voghiera inVoghenza – Una necropoli di età romana nel territorio ferrarese; Ferrara 1984; str. 11-22.

BUCCI 2006: G. Bucci, Basilica di Mitropolis (Creta): Laterizi rinvenuti negli scavi degli avancorpi. Risultati pre-liminari, Annuario SAIA 2006, str. 692-699

CORNELIO CASSAI 1979: C. Cornelio Cassai, Voghenza: Antiquarium, v“Annali Ist. It. Numismatica”, Rim1979, str. 223-226.

CORNELIO CASSAI 1984: C. Cornelio Cassai, Proposte per la definizione della carta archeologica del territo-rio voghentino.Vecchi e nuovi ritrovamenti in Voghenza – Una necropoli di età romana nel territorio ferrare-se; Ferrara 1984; str. 23-68.

MASETTI 1998: M. Masetti, Una iscrizione ebraica dal Fono Tesoro, v La raccolta archeologica 1998, str. 81-100.MATIJAŠIĆ 1983: Robert Matijašić, Cronografia dei bolli laterizi della figulina pansiana nelle regioni adriatiche

v “Mélanges de l'Ecole française de Rome, Antiquité”T. 95, Št. 2. 1983. str. 961-995.MORELLI 1984: A. L. Morelli; Le monete dai contesti funerari e dal territorio: considerazioni sulla circolazione

locale in Voghenza – Una necropoli di età romana nel territorio ferrarese; Ferrara 1984; str. 221-234.PARMEGGIANI 1984: G. Parmeggiani; Voghenza; necropoli: analisi di alcuni aspetti del rituale funerario in

Voghenza – Una necropoli di età romana nel territorio ferrarese; Ferrara 1984; str. 203-220.PATITUCCI UGGERI 1979: S. Patitucci Uggeri; Voghiera; un nuovo insediamento etrusco del delta padano;

“Studi Etruschi”47 (1979); str. 93-105.PATITUCCI UGGERI 1989: S. Patitucci Uggeri; I “castra” e l’insediamento sparso tra V e VIII secolo in Storia di

Ferrara; III; L’età antica (II) IV a.C. – VI d. C.; Ferrara 1989; str. 408-563.PATITUCCI UGGERI 2001: S. Patitucci Uggeri; Problemi storico-topografici del territorio diVoghenza. L’alto me-

dioevo; in L’antica diocesi di Voghenza – Le radici cristiane di Ferrara; Portomaggiore (FE) 2001 (Ed. Ar-studio C); str. 37-52.

PATITUCCI UGGERI 2002: S. Patitucci Uggeri; Carta Archeologica Medievale del territorio ferrarese I – FormaItaliane Medii Aevi F°76 (Ferrara); Firenze 2002; str. 109-133.

PELLICIONI 1984: M. T. Pellicioni; Marchi di fabbrica dei laterizi voghentini in Voghenza – Una necropoli dietà romana nel territorio ferrarese; Ferrara 1984; str. 235-254.

PUPILLO 1984: D. Pupillo; Nota preliminare per lo studio del popolamento nell’antica Voghenza in Voghenza –Una necropoli di età romana nel territorio ferrarese; Ferrara 1984; str. 269-282.

PUPILLO 2001: D. Pupillo; Testimonianze di culti precristiani nel territorio deltizio ferrarese (I-II sec. d.C.) in L’an-tica diocesi di Voghenza – Le radici cristiane di Ferrara; Portomaggiore (FE) 2001 (Ed. Arstudio C); str. 61-72.

SARONIO 1984: P. Saronio; Antecedenti alla romanizzazione; l’insediamento etrusco di Voghiera in Voghenza –Una necropoli di età romana nel territorio ferrarese; Ferrara 1984; str. 69-76.

UGGERI 1975: G. Uggeri; La romanizzazione dell’antico delta padano (= Deputazione Provinciale Ferraresedi Storia Patria. Atti e Memorie; s.III; 20); Ferrara 1975; str. 30-52.

UGGERI 2001: G. Uggeri; Problemi storico-topografici del territorio di Voghenza. L’evo antico; in L’antica dioce-si di Voghenza – Le radici cristiane di Ferrara; Portomaggiore (FE) 2001 (Ed. Arstudio C); str. 17-36.

UGGERI 2002: G. Uggeri; Carta Archeologica del territorio Ferrarese (F°76); Martina Franca (TA) 2002;str. 218-330.

VANCINI 2001: G.Vancini; I Santi Valentino e Leo nella storia del Montefeltro e dell’antica Diocesi di Voghenzain L’antica diocesi di Voghenza – Le radici cristiane di Ferrara; Portomaggiore (FE) 2001 (Ed. Arstudio C);str. 115-124.

Visser Travagli 1984: A. M.Visser Travagli; Le “antichità” di Voghenza nella cultura antiquaria ferrarese in Vog-henza – Una necropoli di età romana nel territorio ferrarese; Ferrara 1984; str. 283-312.

Zappaterra 1991: B. Zappaterra, Rinvenimenti musivi di età romana in territorio ferrarese,“Anecdota”Leto I,št. 2, 1991, strani od 26 dalje.

VOGHIERA (FE) 2011, FONDO FIORESI: INDAGINI ARCHEOLOGICHE

— 125

VOGHIERA (FE) 2011, FONDO FIORESI: INDAGINI ARCHEOLOGICHE

INQUADRAMENTO ARCHEOLOGICO

Nell’ambito del Programma per la Cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, Prog.Strategici n. 01/2009, Progetto Parco Archeologico dell’Alto Adriatico, Partner di Prog. N4: Comune diVoghiera “L’Officina Latertia Pansiana (I sec. a.C. – I sec. d.C.), coordinato da Ottorino Bacilieri, As-sessore alla Cultura, Comune di Voghiera (FE) Concessionario e Committente degli scavi, con laDirezione Scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna diV. Niz-zo, Funzionario Archeologo Responsabile in collaborazione con Giovanna Bucci, Dottore di ri-cerca in Archeologia, e Akanthos S.r.l., nel mese di Novembre 2011, sono state effettuate indagi-ni archeologiche con scavo stratigrafico manuale a Voghiera (FE), Loc. Ponte delle Guardate, ViaRoosvelt, Proprietà Fioresi (Figg. 1-2).

FIG. 1 - Voghiera (FE),Via Marconi,

Canale Pontegazze.

FIG. 2 - Voghiera (FE),Via Marconi - Via Roosvelt.Nel cerchio l’area di indagine.

Appendice

126 —

L’area di intervento venne dichiarata“di importante interesse archeologico, ai sensi degli art. 1e 3 della legge 1 giugno 1939, n. 1089”, a seguito di sopralluoghi e segnalazioni, con relazione F.Berti, 20 ottobre 1999 - MIBAC 20/08/2000, per il rinvenimento di materiali appartenenti a unafornace romana.1

Il sito di indagine si trova in fregio al Condotto Montegazze, a Sud di Via Marconi.La programmazione scientifica di scavo è stata effettuata secondo scelte metodologiche e tec-

niche dettate da componenti a più livelli: situazione topografica, tipologia di segnalazione dei rin-venimenti sporadici, sicurezza cantieristica, finanziamento disponibile.

I lavori si sono svolti in due i settori di scavo denominati TR1 e TR2, rispettivamente una gran-de trincea di m 22,60 x 2,00 a scopo investigativo (Fig. 3) e un pozzetto stratigrafico di m 1,60 x1,00 x 2,00 per verifiche complementari.

La profondità massima di scavo raggiunta è stata -2,00 m dal piano campagna che si attestaa 3,00 m slm (cfr. CTR 204012), in corrispondenza del saggio TR2.

Lo scortecciamento dell’area di indagine è avvenuto mediante escavatore a benna liscia.

1 A proposito di Voghiera per l’ambito archeologico, storico, epigrafico e numismatico cfr. in bibliografia An-dreoli 2001, Bacilieri 1994, Benati, Berti 1978-2006; Bollini 1984, 1989; Cornelio Cassai 1979, 1974; Morelli 1984;Patitucci Uggeri 1979-2002, pp. 109-110; Pellicioni 1984; Pupillo 1984; Saronio 1984, Uggeri 1975 e 2001,Vanci-ni 2001,Visser Travagli 1984.

FIG. 3 - Voghiera (FE),la Trincea 1.

VOGHIERA (FE) 2011, FONDO FIORESI: INDAGINI ARCHEOLOGICHE

— 127

DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

La stratigrafia locale si presenta con le quattro seguenti sequenze tipo:

Tipo 1 USS 1, 2, 3, 4, 6, 15(sezioni 1, 4)

US 1: Piano di calpestio attuale, arativoUS 2: Vecchio arativoUS 3: AlluvionaleUS 4: Residuo di frequentazione romanaUS 6: Tracce di frequentazioneUS 15: Sterile alluvionale

Tipo 2 USS 1, 2, 4, 7, 5(sezione 1 – settore centrale)

US 1: Piano di calpestio attuale, arativoUS 2: Vecchio arativoUS 4: Residuo di frequentazione romanaUS 7: Lacerto di spoliazione di strutturaUS 5: Dosso parafluviale frequentato

Tipo 3 USS 1, 8-9-11-10(sezioni 2-3)

US 1: Piano di calpestio attuale, arativoUS 8-9-11: Materiali di demolizione fornaceUS 10: Argilla limosa alluvionale

Tipo 4 USS 1, 8, 10, 16(sezioni 5-8)

US 1: Piano di calpestio attuale, arativoUS 8: Materiali di demolizione fornaceUS 10: Argilla limosa alluvionaleUS 16: Sabbia alluvionale

Uno strato di argilla marrone con frammenti di laterizi, ricoperto di cotica erbosa costituisceil piano campagna attuale (US1).

US 1 copre US 2, un vecchio piano campagna costituito da argilla marrone molto scuro conframmenti di laterizi arancioni.

US 2 copre uno strato di argilla beige (US 3) che, a sua volta, copre un livello a matrice ar-gillosa con esigue tracce antropiche relative a spoliazioni e abbandono dell’area frequentata(Fig. 4).

FIG. 4 - Voghiera (FE),sezione 1, gli strati principali.

2 A proposito del bollo: v. bibliografia: Berti, Cassai, Pellicioni.

Appendice

128 —

US 3 copre US 4, uno strato argilloso compatto beige con numerosi frammenti di laterizi: daquesta unità proviene una tegola con bollo PANSIANA S.2

Lo strato US 4 copre US 6, tracce di spoliazione di strutture in laterizi e US 5, una strutturanaturale, un paleodosso fluviale sul quale si trova un lacerto di spoliazione muraria US 7 con an-damento Est Ovest, attestata per una lunghezza di 2,50 m circa e larga circa 0,50 m (quota di can-tiere -0,60 m=2,40 m slm; Figg. 5-6).

FIG. 5 - Voghiera (FE),lacerto di spoliazione muraria US7.

FIG. 6 - Voghiera (FE),planimetria delle tracce di spoliazionecon materiali sparsi.

VOGHIERA (FE) 2011, FONDO FIORESI: INDAGINI ARCHEOLOGICHE

— 129

US 1 copre anche direttamente una grande buca US 14 (taglio) riempita da materiali prove-nienti da spoliazione / demolizione di una struttura in laterizi US 8 (concotto e laterizi sciolti –campioni nn. 4, 5, 7, 8 e US 9, tegole, mattoni, coppi ). Il taglio US 14 taglia, a sua volta, un gran-de accumulo di materiale proveniente da demolizione di un piano di cottura di fornace US 11:grossi frammenti di laterizi spessi 10 cm con fori di diametro pari a 5-7 cm circa, ipercotti coninterno violaceo ed esterno giallo chiaro.

L’accumulo US11 giace sopra US 12, uno strato argilloso compatto con frammenti di laterizischiacciati e frantumati, il quale si trova sopra un esiguo livello di minuscoli frammenti e nodulidi laterizi arancione e giallo chiaro in piano (US 13 - quota -1,00 m=2,00 m slm), forse da ri-condurre a vecchi piani di calpestio, quanto meno in relazione a quota rilevata e dati stratigraficilimitrofi (Figg. 7-8).

FIG. 7 - Voghiera (FE), sezione Nord:discarica di materiali romani.

A sinistra frammenti del piano di cottura,a destra tegole e mattoni,

butti di concotto e materiale sciolto.

FIG. 8 - Voghiera (FE),particolare di US11,

frammenti di piano di cottura demolito.

Appendice

130 —

L’estensione della buca US 14 non è emersa nella sua completezza, ma grazie al pozzetto stra-tigrafico TR2, effettuato con mezzo meccanico, si individuano parzialmente i limiti Nord.

Al di sotto di US 13 si trova uno strato alluvionale di argilla limosa beige con screziature gri-gie e cerchielli marroni, sintomatica di un sito acquitrinoso con crescita di canne, relativo a mar-gine spondale di corso d’acqua.

Tale stratigrafia ben si inserisce nel contesto del paleodosso fluviale individuato in US 5, mol-to compatto, con andamento subparallelo a quello del paleoalveo confluente nel Sandalo, che cor-reva circa in corrispondenza di Via Marconi (cfr. bibliografia Bondesan-Masé) in direzione Est.

OSSERVAZIONI E PERIODIZZAZIONE

I dati principali emersi dallo scavo costituiscono un buon supporto agli studi topografici e sto-rici dell’insediamento nel Delta Ferrarese con particolare riferimento alla vita del Sandalo ai mar-gini del Vicus Aventiae.

La stratigrafia ha messo in luce un’area romanizzata relativa a impianti produttivi di materialida costruzione, dislocata lungo il margine destro del Sandalo, a Sud del Po.

Si tratta di una vasta area di discarica nella quale si individuano tre periodi, ciascuno dei qua-li diviso in due fasi.

Periodo I. Fase 1: US 15-16 alluvione pre-romana. Quaternario.Periodo I. Fase 2: US 5-10 paleodosso romano – margine fluviale (I sec.d.C. ?)Periodo II. Fase 1: US 4-11 romanizzazione e spoliazione romana (I-II sec.d.C.)Periodo II. Fase 2: US 8, 9, 14: interventi su spoliazione romana (post II sec.d.C.)Periodo III. Fase 1: vecchio piano campagna US 2 su livellamento US 3 (Tardoantico - Medie-

vale?)Periodo III. Fase 2: XX sec. – situazione attuale. Area uso agricolo (XX sec.).

La proposta cronologica allo stato attuale degli studi va ad ascrivere le fasi di spoliazioni strut-turali al Periodo II, ovvero ad una fase successiva al II sec. d.C., ponendo la tegola PANSIANA Scome terminus post quem.3

L’assenza di oggetti di cultura materiale negli strati di abbandono (US 4, 6), nei riempimenti(US 8, 9) e sui lacerti di piano documentati (US 13 e US 5) non aiuta a restringere la configura-zione temporale che include oltre 2 secoli. I – III d.C. senza, per altro, poter escludere interventimedievali.

Sono al momento in atto studi archeologici per la lettura idrogeologica delle tracce dei pale-oalvei mediante foto aeree e mediante lettura di fonti cartografiche e letterarie antiche.

3 A proposito dei bolli PANSIANA: v. Pellicioni in questo volume. Bibliografia: Cornelio, Pellicioni, Matijašić.

VOGHIERA (FE) 2011, FONDO FIORESI: INDAGINI ARCHEOLOGICHE

— 131

OSSERVAZIONI A PROPOSITO DEI LATERIZI RINVENUTI

Da US 4, 8, 11 sono stati raccolti campioni e reperti specifici per le indagini sui laterizi.Tutti frammenti sono stati numerati in maniera progressiva e rilevati in scala 1:10; sono state

disegnate N. 6 Tavole che documentano N. 72 Reperti campione pre-catalogati, tra questi sonostati scelti N. 10 Campioni specifici e individuati N.8 Reperti notevoli.

I laterizi sono stati suddivisi per categorie: tegole, mattoni manubriati, mattoni del piano dicottura.

I frr. 1-19 sono tegole ad alette con costola liscia lato sinistro; i frr. 20-37 sono tegole ad alet-te con costola liscia lato destro; i frammenti 38-52 tegole ad alette con costola scanalata (38-47lato sinistro, 48-52 lato destro); i frammenti 53-58 sono parti di mattoni, 59-61= repp.4, 5, 6 so-no frammenti del piano di cottura, il n. 62 è un manubriato con impronte di cane, il fr.63= rep.1è la tegola con bollo, i frr. 64-72 sono tegole da US 4.

L’analisi dei pezzi ha messo in evidenza che si tratta di tegole ad alette con misure di circa55x60 cm con alette digradanti comprese tra i 2 e i 5 cm alla base, con due misure differenti pergli spessori del piano: 2,5 e 3 cm . Quest’ultima misura attestata perlopiù nella produzione conalette scanalate, decorate da linee parallele.

Si discosta per impasto e morfologia il rep. 1da US 4, la tegola frammentaria con bollo.

Gli impasti di tutte le altre sono arancioniomogenei, lisci e senza inclusi. L’impasto dellaPANSIANA è ruvido, opaco con inclusi di anche diqualche mm, colore arancio rosato. La morfologiadenota una produzione diversa. Si tratta di unesemplare di tegola curva, quindi con sezione con-vessa (Fig. 9).4

O. Bacilieri ha ipotizzato si tratti di uno scartodi fornace, ma non va esclusa la possibilità di unesemplare differente. È attestata infatti in ambitomediterraneo la c.d.“tegola curva”.5

Si tratta in ogni caso dell’unico frammento conbollo rinvenuto in questa campagna di scavi 2011.

Alcune osservazioni in merito ai numerosiframmenti di piano di cottura di fornace.

FIG. 9 - Voghiera (FE),tegola frammentaria

con bollo PANSIANA S.

4 Cfr. Berti 1978 – 2006, Cornelio Cassai 1984, Pellicioni 1984.5 A proposito di catalogazione studio dei laterizi anche in ambito mediterraneo: Bucci 2006.

Appendice

132 —

Si tratta di elementi di grosso spessore: 10 cm, larghi 17 cm e lunghi almeno 22 cm.Dovrebbero quindi essere parallelepipedi ciascuno con una coppia di mezzi fori con diame-

tro 5 cm.Evidentemente venivano accostati a formare un piano forato per la cottura dei laterizi

(Fig. 10).Anche la struttura della fornace doveva essere realizzata con mattoni simili. Blocchi di mat-

toni fusi insieme e ipercotti sono stati campionati.

FIG. 10 - Voghiera (FE),frammento di piano di cottura(US 11).

CONCLUSIONI

Dal punto di vista archeologico-topografico la presenza del paleodosso parafluviale (US 5) èun elemento discriminante per la comprensione del territorio.

Il paleodosso è frequentato in epoca romana e lo dimostra la spoliazione muraria US 7 in-sieme con l’andamento sinusoidale degli strati US 4 e 6 che vanno a formare una sorta di sincli-nale e anticlinale proprio in corrispondenza del dosso evidenziandolo morfologicamente nella let-tura di sezione (cfr. Fig. 4).

Tra il paleoalveo secondario del Sandalo e il dosso si attesta la buca US 14 che taglia accu-muli già in sito riferibili alla demolizione sistematica di una fornace.

La cartografia storica riporta località La Fornace a Nord di Via Marconi, entro il raggio di unkm circa dal nostro ritrovamento.6

Il lavoro ha dunque messo in luce una zona di attività produttiva nei pressi dell’antico assefluviale, via di accesso e di trasporto, dimostrazione della vastità del Vicus.

6 Carta Storica Regionale 1:50.000, ED. 1999 (austrica-piemontese, metà Ottocento – on line:archiviocartografico.regione.emilia-romagna.it/bookshopfe/metadatiDC).

Estensione documentata anche dai ritrovamenti avvenuti in passato, collocabili sugli assi 18e 61 del F° 76 II NO (Quartesana) 32 TQQ (Cornelio Cassai 1984, p. 26), corrispondenti alle Pro-prietà Stabellini, Via Giulio Cesare, Fondo Tesoro, Casa Forlani, sagrato della Chiesa di San Leo,Via Dante Alighieri.

In relazione ad esso si trovano testimonianze di insediamento autonomo tra gli assi 15 e 17nelle zone di Gazze Motte, S. Anna, Moggio Piccolo e Fioresi (Cornelio Cassai 1984, p. 26).

Recenti controlli archeologici in corso d’opera per grandi impianti hanno messo in luce altre3 aree che documentano necropoli e abitazioni rustiche. Gli scavi Edison condotti per il Metano-dotto Cavarzere - Minerbio, nei settori IV Tronco,V. 233, p. 256,Voghiera, Loc. Posticino - tombe,eV Tronco pp. 59-60,Via Lincoln, perpendicolare diVia Roosvelt - villa rustica con più ambienti.7

Tracce della presenza di una fornace romana nella zona compresa tra Via Marconi, Via Roo-svelt e via Lincoln sono riscontrabili anche nel settore di scavo in linea per il citato Metanodottonei pressi del p. 46 del V tronco, a Est di Via Roosvelt: accumuli di concotto, accumuli di materia-le carbonioso e frr. di tegole sparsi.

Ulteriori indagini potranno dare luogo a nuove prospettive di conoscenza dell’insediamentovoghentino occidentale.

VOGHIERA (FE) 2011, FONDO FIORESI: INDAGINI ARCHEOLOGICHE

— 133

7 I dati di scavo sono inediti sono conservati presso Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’emilia Rom-gna, Archivio MANFE (Museo Archeologico Nazionale di Ferrara), relazione di scavo G. Bucci per P.ET.R.A. (Pa-dova) 2007.

Bibliografia

ANDREOLI 2001: A. Andreoli; Marc’Antonio Guarini; il suo Compendio Historico e le antichità vioabentine inL’antica diocesi di Voghenza – Le radici cristiane di Ferrara; Portomaggiore (FE) 2001 (Ed. Arstudio C);pp. 125-155.

BACILIERI 1994: O. Bacilieri; Storia archeologica di Voghenza e del suo territorio; Portomaggiore (FE); 1994(Ed. Arstudio C).

BENATI 1989: A. Benati; I primordi del Cristianesimo a Ferrara in Storia di Ferrara; III; L’età antica (II) IV a.C.– VI d. C.; Ferrara 1989; pp. 600-623.

BENATI 2001: A. Benati; Il trasferimento della sede vescovile da Vogheza a Ferrara: problemi ed ipotesi in L’anticadiocesi di Voghenza – Le radici cristiane di Ferrara; Portomaggiore (FE) 2001 (Ed. Arstudio C); pp. 53-60.

BERTI 1978: F. Berti, Osservazioni sulla necropoli di Voghenza, “Atti Acc. Scienze di Ferrara” 55 (1977-78),pp. 7ss.

BERTI 1980: F. Berti, Voghenza (Ferrara), aggiornamento epigrafico, in“Epighraphica”42, 1980, pp. 172-180.BERTI - PARMEGGIANI 1984: F. Berti; m. Bollini; A. L. Morelli; G. Parmeggiani; (a c. di); La necropoli ro-

mana di Voghenza; Ferrara 1984 (Ed. Belriguardo).BERTI 1984: F. Berti, La necropoli romana di Voghenza in Voghenza – Una necropoli di età romana nel territorio

ferrarese; Ferrara 1984; pp. 77-202.BERTI 1989: F. Berti, Nuovi documenti per la storia del popolamento del delta in età bizantina: la necro-

poli di Voghenza,“Studi in memoria di G. Bovini”, I, Ravenna 1989, pp. 77-88.BERTI 1992: F. Berti, La necropoli altomedievale di Voghenza. Relazione dello scavo ed analisi dei contesti, Atti

Acc. Scienze di Ferrara 1992; pp. 15-43.

Bibliografia

134 —

BERTI 2003: F. Berti, Piccoli bronzi di età romana da Voghenza; Ferrara 2003 (Ed. TLA).BERTI 2006: F. Berti, Nuove considerazioni sulla cronologia (e sulla funzione) dell’edificio romano di Voghenza,

Atti Acc. Scienze di Ferrara 2006, pp. 25-63.BOLLINI 1984: M. Bollini; Le iscrizioni funerarie. Indagine per la localizzazione di una officina lapidaria alla lu-

ce dei ritrovamenti della necropoli e del territorio in Voghenza – Una necropoli di età romana nel territorioferrarese; Ferrara 1984; pp. 255-268.

BOLLINI 1989: M. Bollini, Alcune note su un diploma della flotta di Ravenna, in Novidades de Epigrafia Juridi-ca Romana en el ultimo decennio, Actas del Colloquio International A.I.E.G.L., Pamplona 1989, pp. 153ss.

BONDESAN – MASÈ 1984: M. Bondesan; G. Masè; Geomorfologia del territorio di Voghenza e di Voghiera inVoghenza – Una necropoli di età romana nel territorio ferrarese; Ferrara 1984; pp. 11-22.

BUCCI 2006: G. Bucci, Basilica di Mitropolis (Creta): Laterizi rinvenuti negli scavi degli avancorpi. Risultati pre-liminari, Annuario SAIA 2006, pp. 692-699

CORNELIO CASSAI 1979: C. Cornelio Cassai, Voghenza: Antiquarium, in“Annali Ist. It. Numismatica”, Ro-ma 1979, pp. 223-226.

CORNELIO CASSAI 1984: C. Cornelio Cassai, Proposte per la definizione della carta archeologica del territo-rio voghentino.Vecchi e nuovi ritrovamenti in Voghenza – Una necropoli di età romana nel territorio ferrare-se; Ferrara 1984; pp. 23-68.

MASETTI 1998: M. Masetti, Una iscrizione ebraica dal Fono Tesroro, in La raccolta archeologica 1998, pp. 81-100.MATIJAŠIĆ 1983: Robert Matijašic, Cronografia dei bolli laterizi della figulina pansiana nelle regioni adriatiche

in“Mélanges de l'Ecole française de Rome, Antiquité”T. 95, N.2. 1983. pp. 961-995.MORELLI 1984: A. L. Morelli; Le monete dai contesti funerari e dal territorio: considerazioni sulla circolazione

locale in Voghenza – Una necropoli di età romana nel territorio ferrarese; Ferrara 1984; pp. 221-234.PARMEGGIANI 1984: G. Parmeggiani; Voghenza; necropoli: analisi di alcuni aspetti del rituale funerario in

Voghenza – Una necropoli di età romana nel territorio ferrarese; Ferrara 1984; pp. 203-220.PATITUCCI UGGERI 1979: S. Patitucci Uggeri; Voghiera; un nuovo insediamento etrusco del delta padano;

“Studi Etruschi”47 (1979); pp. 93-105.PATITUCCI UGGERI 1989: S. Patitucci Uggeri; I “castra” e l’insediamento sparso tra V e VIII secolo in Storia di

Ferrara; III; L’età antica (II) IV a.C. – VI d. C.; Ferrara 1989; pp. 408-563.PATITUCCI UGGERI 2001: S. Patitucci Uggeri; Problemi storico-topografici del territorio diVoghenza. L’alto me-

dioevo; in L’antica diocesi di Voghenza – Le radici cristiane di Ferrara; Portomaggiore (FE) 2001 (Ed. Ar-studio C); pp. 37-52.

PATITUCCI UGGERI 2002: S. Patitucci Uggeri; Carta Archeologica Medievale del territorio ferrarese I – FormaItaliane Medii Aevi F°76 (Ferrara); Firenze 2002; pp. 109-133.

PELLICIONI 1984: M. T. Pellicioni; Marchi di fabbrica dei laterizi voghentini in Voghenza – Una necropoli dietà romana nel territorio ferrarese; Ferrara 1984; pp. 235-254.

PUPILLO 1984: D. Pupillo; Nota preliminare per lo studio del popolamento nell’antica Voghenza in Voghenza –Una necropoli di età romana nel territorio ferrarese; Ferrara 1984; pp. 269-282.

PUPILLO 2001: D. Pupillo; Testimonianze di culti precristiani nel territorio deltizio ferrarese (I-II sec. d.C.) inL’antica diocesi di Voghenza – Le radici cristiane di Ferrara; Portomaggiore (FE) 2001 (Ed. Arstudio C);pp. 61-72.

SARONIO 1984: P. Saronio; Antecedenti alla romanizzazione; l’insediamento etrusco di Voghiera in Voghenza –Una necropoli di età romana nel territorio ferrarese; Ferrara 1984; pp. 69-76.

UGGERI 1975: G. Uggeri; La romanizzazione dell’antico delta padano (= Deputazione Provinciale Ferraresedi Storia Patria. Atti e Memorie; s.III; 20); Ferrara 1975; pp. 30-52.

UGGERI 2001: G. Uggeri; Problemi storico-topografici del territorio di Voghenza. L’evo antico; in L’antica dioce-si di Voghenza – Le radici cristiane di Ferrara; Portomaggiore (FE) 2001 (Ed. Arstudio C); pp. 17-36.

UGGERI 2002: G. Uggeri; Carta Archeologica del territorio Ferrarese (F°76); Martina Franca (TA) 2002;pp. 218-330.

VANCINI 2001: G.Vancini; I Santi Valentino e Leo nella storia del Montefeltro e dell’antica Diocesi di Voghenzain L’antica diocesi di Voghenza – Le radici cristiane di Ferrara; Portomaggiore (FE) 2001 (Ed. Arstudio C);pp. 115-124.

VISSER TRAVAGLI 1984: A. M.Visser Travagli; Le “antichità” di Voghenza nella cultura antiquaria ferrarese inVoghenza – Una necropoli di età romana nel territorio ferrarese; Ferrara 1984; pp. 283-312.

ZAPPATERRA 1991: B. Zappaterra, Rinvenimenti musivi di età romana in territorio ferrarese,“Anecdota”An-no I, n. 2, 1991, pp. 26ss.