76
Ufficio Studi 6.7.2004 SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI....................................................1 1. ECONOMIA ITALIANA....................................................................1 2. ECONOMIA INTERNAZIONALE................................................................3 nel mondo.................................................................................................................................................................................. 3 in Europa................................................................................................................................................................................... 5 in USA......................................................................................................................................................................................... 7 in Giappone............................................................................................................................................................................... 7 nei paesi “emergenti”................................................................................................................................................................ 8 TENDENZE CONGIUNTURALI ITALIANE.........................................................9 CONTI ECONOMICI NAZIONALI – 1° TRIMESTRE 2004...............................................9 Conto economico delle risorse e degli impieghi – 1° trimestre 2004.................................................................................9 Contributi alla crescita del PIL: variazioni congiunturali – 2° trim. 2003-1° trim. 2004..................................................9 PRODUZIONE INDUSTRIALE E SERVIZI: FATTURATO, ORDINATIVI, VENDITE, FIDUCIA........................10 Indice della produzione industriale...................................................................................................................................... 10 Indici della produzione industriale per settori di attività economica...............................................................................11 Indici generali del fatturato e degli ordinativi dell’industria............................................................................................. 11 Indici del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio a prezzi correnti e per settore merceologico............12 Indici del valore delle vendite del commercio al dettaglio per forma distributiva e settore merceologico.................12 FORZE DI LAVORO........................................................................13 Stime transitorie degli indicatori principali del mercato del lavoro per sesso e ripartizione geografica....................13 INDICATORI DEL LAVORO NELLE GRANDI IMPRESE..................................................14 Indici dell’occupazione alle dipendenze nelle grandi imprese..........................................................................................14 Indici delle ore effettivamente lavorate per dipendente nelle grandi imprese................................................................15 Ore straordinarie, ore di c.i.g. ed ore di sciopero nelle grandi imprese...........................................................................15 Indici delle retribuzioni nelle grandi imprese...................................................................................................................... 15 Indici del costo del lavoro nelle grandi imprese................................................................................................................. 16 CONTRATTI COLLETTIVI, RETRIBUZIONI CONTRATTUALI, SCIOPERI.....................................16 Contratti nazionali in vigore, in attesa di rinnovo per settore di attività economica.....................................................16 Indici generali delle retribuzioni contrattuali...................................................................................................................... 17 RETRIBUZIONI DI FATTO E COSTO DEL LAVORO (OROS), 1° TRIMESTRE................................18 Indicatori retribuzioni lorde, oneri sociali e costo del lavoro per ULA.............................................................................18 ESPORTAZIONI DELLE REGIONI, 1° TRIMESTRE...................................................19 Esportazioni per ripartizione geografica e regione............................................................................................................ 19 COMMERCIO ESTERO CON UE E MONDO..........................................................19 Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi UE e in complesso.....................................20 COMMERCIO ESTERO CON PAESI EXTRA UE.......................................................20 Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE......................................................21 Esportazioni, importazioni e saldi con i paesi extra-UE per aree geoeconomiche principali........................................21 PREZZI AL CONSUMO......................................................................22 Indici dei prezzi al consumo.................................................................................................................................................. 22 Indici dei prezzi al consumo per capitolo di spesa............................................................................................................. 22 PREZZI ALLA PRODUZIONE..................................................................23 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali.................................................................................................. 23 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali per settore di attività.............................................................23 MERCATI MONETARI E FINANZIARI............................................................ 24 TENDENZE CONGIUNTURALI INTERNAZIONALI..................................................25 EUROPA............................................................................... 25 STATI UNITI...........................................................................29 Gli USA e l’Iraq......................................................................................................................................................................... 34 GERMANIA..............................................................................42

online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

Ufficio Studi 6.7.2004SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI..........................................................................................................................1

1. ECONOMIA ITALIANA........................................................................................................................................................................12. ECONOMIA INTERNAZIONALE...........................................................................................................................................................3

nel mondo........................................................................................................................................................................................3in Europa.........................................................................................................................................................................................5in USA.............................................................................................................................................................................................7in Giappone.....................................................................................................................................................................................7nei paesi “emergenti”.....................................................................................................................................................................8

TENDENZE CONGIUNTURALI ITALIANE.....................................................................................................................................9

CONTI ECONOMICI NAZIONALI – 1° TRIMESTRE 2004...........................................................................................................................9Conto economico delle risorse e degli impieghi – 1° trimestre 2004.............................................................................................9Contributi alla crescita del PIL: variazioni congiunturali – 2° trim. 2003-1° trim. 2004.............................................................9

PRODUZIONE INDUSTRIALE E SERVIZI: FATTURATO, ORDINATIVI, VENDITE, FIDUCIA..........................................................................10Indice della produzione industriale...............................................................................................................................................10Indici della produzione industriale per settori di attività economica...........................................................................................11Indici generali del fatturato e degli ordinativi dell’industria.......................................................................................................11Indici del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio a prezzi correnti e per settore merceologico............................12Indici del valore delle vendite del commercio al dettaglio per forma distributiva e settore merceologico..................................12

FORZE DI LAVORO...............................................................................................................................................................................13Stime transitorie degli indicatori principali del mercato del lavoro per sesso e ripartizione geografica....................................13

INDICATORI DEL LAVORO NELLE GRANDI IMPRESE.............................................................................................................................14Indici dell’occupazione alle dipendenze nelle grandi imprese.....................................................................................................14Indici delle ore effettivamente lavorate per dipendente nelle grandi imprese..............................................................................15Ore straordinarie, ore di c.i.g. ed ore di sciopero nelle grandi imprese.......................................................................................15Indici delle retribuzioni nelle grandi imprese...............................................................................................................................15Indici del costo del lavoro nelle grandi imprese...........................................................................................................................16

CONTRATTI COLLETTIVI, RETRIBUZIONI CONTRATTUALI, SCIOPERI....................................................................................................16Contratti nazionali in vigore, in attesa di rinnovo per settore di attività economica...................................................................16Indici generali delle retribuzioni contrattuali...............................................................................................................................17

RETRIBUZIONI DI FATTO E COSTO DEL LAVORO (OROS), 1° TRIMESTRE...........................................................................................18Indicatori retribuzioni lorde, oneri sociali e costo del lavoro per ULA.......................................................................................18

ESPORTAZIONI DELLE REGIONI, 1° TRIMESTRE...................................................................................................................................19Esportazioni per ripartizione geografica e regione......................................................................................................................19

COMMERCIO ESTERO CON UE E MONDO.............................................................................................................................................19Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi UE e in complesso...................................................20

COMMERCIO ESTERO CON PAESI EXTRA UE.......................................................................................................................................20Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE..................................................................21Esportazioni, importazioni e saldi con i paesi extra-UE per aree geoeconomiche principali.....................................................21

PREZZI AL CONSUMO...........................................................................................................................................................................22Indici dei prezzi al consumo..........................................................................................................................................................22Indici dei prezzi al consumo per capitolo di spesa.......................................................................................................................22

PREZZI ALLA PRODUZIONE..................................................................................................................................................................23Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali.............................................................................................................23Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali per settore di attività...........................................................................23

MERCATI MONETARI E FINANZIARI.....................................................................................................................................................24

TENDENZE CONGIUNTURALI INTERNAZIONALI...................................................................................................................25

EUROPA...............................................................................................................................................................................................25STATI UNITI.........................................................................................................................................................................................29

Gli USA e l’Iraq............................................................................................................................................................................34GERMANIA..........................................................................................................................................................................................42FRANCIA..............................................................................................................................................................................................43GRAN BRETAGNA................................................................................................................................................................................43GIAPPONE............................................................................................................................................................................................46

CALENDARIO......................................................................................................................................................................................46

INDICATORI ECONOMICI E FINANZIARI A CONFRONTO....................................................................................................47

L’analisi elabora dati acquisiti fino al 5.7.2004La sintesi di questa Nota congiunturale è pubblicata su

“Conquiste del lavoro” del 7.7.2004

Page 2: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI

1. Economia italiana

Per la rubrica, che andiamo collazionando, del Come eravamo...

“Gli Stati Uniti ci privilegiano.... è un fatto che Bush ha preferito me piuttosto che il grande presidente dell’Eliseo”1, aveva appena finito di dire, un po’ pavone, il primo ministro Berlusconi. Vantava il fatto che il presidente fosse venuto a Roma e scordava che era venuto soprattutto per chiedere al papa di ordinare ai vescovi americani di appoggiarlo: “non sempre sono con me”, s’era lamentato col card. Sodano, ricevendo in risposta l’ “assordante silenzio” del segretario di Stato vaticano2.

Berlusconi aveva appena finito di raccontare al mondo quanto fosse stato felice Bush di andarlo a trovare che proprio Bush se ne usciva in Normandia con l’improvvida frase sulla “Francia nostra prima alleata”3 che gli ha mandato la colazione per traverso...

Berlusconi aveva parlato del “privilegio” a lui riservato da Bush, salutandolo alla partenza per Parigi dove andava per le cerimonie del 50° anniversario dello sbarco alleato. Dove noi, aveva puntigliosamente spiegato il Cavaliere, non è che non eravamo stati invitati ma non ci eravamo “fatti invitare” per risparmiare, magnanimi, qualche imbarazzo ai vincitori della II guerra mondiale. Non tanto imbarazzati, però, anche se nessuno dei nostri prodi giornali al Cavaliere ha osato farlo notare, dal non invitare... Gerhard Schröder, il cancelliere tedesco..., alla cerimonia della vittoria...boh!!!

Dopo le europee, invece, Berlusconi ha detto: “rilanciamo questa politica economica”. E Fini: “rivediamo questa politica economica”. Stanno tutti e due nello stesso governo. E ci restano. Perché loro si sono messi d’accordo. Solo che per farlo, stavolta, hanno dovuto buttare a mare Tremonti. Non è che ci lamentiamo del fatto. Non proprio. Ma adesso bisogna vedere se la cambiano davvero, “questa politica economica”. O se continuano a fare la politica economica di Tremonti senza Tremonti.

Purtroppo non è escluso per niente. Perché, in realtà, quella era – è – la politica economica del Cavalier Berlusconi. Solo che lo spartito era quello del primo commercialista d’Italia, dr. GiulioTremonti. Che, però, le sue idee – si capisce sbagliate e deleterie, secondo noi, per la maggioranza degli italiani – le ha difese fino a perirci sopra. Come aveva minacciato già una volta di fare, dando seguito stavolta alla minaccia.

La sintesi che della situazione economica ha fatto il 22 giugno la relazione svolta al Comitato esecutivo della CISL dimostrava il perché fosse ormai indispensabile cambiare rotta. L’ultimo Rapporto annuale dell’ISTAT dice chiaro che “l’Italia cresce poco e sta gradualmente perdendo fiducia in se stessa: basso tasso di crescita, caduta di competitività, forte divario fra le diverse aree del Paese in termini di ricchezza, occupazione e prelievo fiscale”.

Anche il presidente di Confindustria, chiaro e sincero finalmente coi suoi, ha qualcosa da dire – di molto molto simile a quello che noi diciamo da anni – sulla caduta di competitività: “Basta piangere. Se abbiano perso quote di mercato non è colpa né dell’euro, né del governo o del sindacato di turno. E’ arrivato il momento di guardare in casa nostra. E’ arrivato il momento di agire”4. Magari anche facendo qualcosa di più, soggiungiamo noi, sul recupero salariale, indispensabile – come insegnava Henry Ford già un secolo fa – se poi l’industria vuol vendere i propri prodotti ai clienti-lavoratori.

1 Tutti i media del 7.6.2004: le citazioni, qui, da la Repubblica di quel giorno. 2 National Catholic Reporter (il più autorevole settimanale cattolico statunitense), 11.6.2004, J. L. Allen Jr., The Vatican and America (cfr. www.nationalcatholicreporter.org/word/word061104.htm#bush/).3 Cfr. Nota1.4 la Repubblica, 25.6.2004, Montezemolo: in crisi la nostra classe dirigente.

1

Page 3: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

Siamo in coda nelle dinamiche del PIL nell’area europea, a sua volta non poco in affanno. Altrove la crescita va, anche se è distorta da elementi forti di sperequazione e di iniquità. Qui siamo proprio fermi: +0,3% nel 2003, il dato peggiore degli ultimi anni. E il 1° trimestre 2004 segna appena lo 0,4% sull’ultimo del 2003.

La spesa delle famiglie cade di brutto, il reddito disponibile cala e le famiglie hanno difficoltà a spendere.

Gli investimenti in beni strumentali nell’ultimo biennio sono diminuiti di oltre il 5%, anche a tassi d’interesse bassi. Forse, ci dice ora Bankitalia, il 2004 potrà vedere una moderata ripresa dell’accumulazione nel settore manifatturiero per le imprese di maggiore dimensione: quelle che riescono a beneficiare più direttamente della ripresa internazionale, mentre si prevede ancora una contrazione per le aziende con meno di 200 addetti. Cioè, quasi tutte.

Le esportazioni sono calate: dal ’95, in dieci anni, dal 4,5% al 3% come quota italiana degli scambi mondiali. Certo, c’è e c’è stata la crisi. Ma c’è stata per tutti: e la Germania, forse anche più colpita di noi da certi punti di vista, l’export invece l’ha incrementato. I problemi delle esportazioni italiane sono dunque altri: l’innovazione (poca), la qualità (debolezza della produzione di beni tecnologicamente avanzati), la distribuzione (troppo spesso occasionale), il marketing (più inventivo che altro)… Sì, teniamo giù il costo del lavoro – siamo molto più virtuosi dei paesi nostri diretti concorrenti in occidente in questo – ma la nostra virtù non basta a compensare la ridotta competitività sui prodotti.

Per il 2004 le prospettive di crescita del PIL si muovono intorno all’1% (grosso modo, lo 0,9 % del Rapporto di consenso del CNEL e dei tre maggiori centri di ricerca congiunturale e l’1,1 di cui, ottimisticamente, parla l’ISAE). E per il 2005, sempre ben sotto il potenziale, forse l’1,8, massimo il 2% di aumento.

L’occupazione va meglio che altrove in Europa, in assoluto. Però è dall’estate del 2003 che ormai ristagna e che le ore lavorate non crescono, o quasi. Fase sempre negativa per il lavoro nel Mezzogiorno mentre cresce il lavoro atipico.

Nel 2003 le retribuzioni definite dai contratti nazionali sono cresciute nella media del sistema economico del 2,2%, in misura inferiore alla crescita dei prezzi, soprattutto il ritardo nei rinnovi dei contratti. Infatti, adesso che si registra, finalmente, una qualche accelerazione nel raggiungimento delle intese e c’è un po’ di recupero dell’inflazione pregressa, c’è anche una leggera ripresa del potere d’acquisto.

Continua la crisi dei rinnovi contrattuali nel terziario privato: più di ¾ dei dipendenti nei servizi vendibili ha il contratto scaduto e questo governo sta lasciando irresponsabilmente senza rinnovo i contratti di tutto – tutto – il pubblico impiego.

Non si riesce a migliorare il potere d’acquisto soprattutto perché il secondo livello di contrattazione su cui, anche, si fondava l’accordo del ’93 e perché la possibilità di migliorare le dinamiche retributive con la distribuzione degli aumenti di produttività che, pure, ci sono stati resta inagibile per una parte maggioritaria del lavoro dipendente.

La dinamica dell’inflazione si è stabilizzata sul 2,3% dal febbraio al maggio 2004. Ma dietro l’angolo c’è l’aumento annunciato, e già in atto, del prezzo del petrolio oltre a quelli per lo più neanche troppo striscianti di servizi e tariffe che – con l’eccezione delle comunicazioni – restano sempre forti.

Anche per questo trend, peggio da noi che nel resto dei grandi paesi d’Europa, è necessario adesso tornare a fissare il tasso di inflazione programmata per il 2005 con una definizione di consenso e ancorata alla realtà: proprio per non rinunciare a ridurre le aspettative inflazionistiche.

2

Page 4: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

La “forchetta” dovrà quindi partire tra il 2,1 ed il 2,3% per determinare poi quanto è possibile erodere tale livello atteso sulla base dei provvedimenti concordati tra le parti sociali e quelli posti in campo dal Governo. Bisognerà muoversi incidendo su quei prodotti che hanno maggiormente contribuito ad aumentare l’inflazione: gli alimentari, alcuni servizi; intervenendo sui costi dei prodotti energetici: manovrando le accise perché la tassazione italiana sulla benzina è enormemente superiore a qualsiasi tassa imposta dagli sceicchi; e le tariffe, specie a livello locale.

Quanto alla finanze pubbliche, c’è uno slittamento pericoloso verso un PIL oltre la soglia del 3%: che in sé è pericolosa non tanto perché disobbedisce all’Europa (lo fanno altri prima e più di noi: ma nessuno ha il fardello nostro di debito pubblico) ma, soprattutto, perché se sfondiamo anche formalmente – di fatto ci siamo già: sotto il tetto riusciamo a starci solo con i condoni e i trucchi contabili – ci costerà carissimo in termini di aumento del servizio degli interessi sul debito.

Che negli anni del centro-destra è restato inchiodato al 106% del PIL: la Relazione di Cassa del Ministero dell’Economia, pubblicata con grande ritardo, sottende livelli allarmanti del rapporto deficit/PIL, dell’avanzo primario e del debito pubblico. Del resto, sia il Governatore della Banca d’Italia che il Rapporto di consenso al CNEL indicano che nel 2004 l’indebitamento netto eccederà il 3%, collocandosi intorno al 3,5% del PIL. Nei primi sei mesi del 2004, i fabbisogno accumulato tocca i 38,5 miliardi di € che è il 49% in più degli stessi mesi dell’anno scorso.

Quando finiamo di scrivere questa Nota ancora non sappiamo bene come sia andata a finire per il ministro del Tesoro ad interim, Berlusconi. Ma, per un’oretta, ci sarebbe piaciuta la parte del moschino sul muro della sala delle riunioni.

Concludeva Pezzotta al CE che, rimpasto del governo o non rimpasto, “dovrebbero decidersi in fretta… è il momento di affrontare le questioni vere come la crescita e lo sviluppo” ricordandosi, anche alla luce dell’evidenza che dovrebbe convincere perfino loro, ormai, che “la concertazione è l’unico modo per governare e decidere” e che “dove non c’è concertazione, non si decide neanche”5.

Si sono decisi, secondo voi? E hanno deciso di riprendere a tessere la tela della concertazione, ora che a chiedere la ripresa del filo di una ricerca del consenso non è solo il sindacato, ma anche l’impresa? Chi sa…

2. Economia internazionalenel mondo

I prezzi del petrolio ricominciano a salire di brutto dopo gli attentati, specie in Arabia saudita, e lo scombussolamento della produzione e del clima politico in Iraq e in Nigeria. E si evidenziando un mistero: la maggior parte delle grandi compagnie petrolifere stanno riducendo – dicono di star riducendo – i loro livelli di produzione; ma, contemporaneamente, riferiscono di aumentare le proprie riserve. Il sospetto: la produzione è, in parte crescente, dirottata non alla vendita ma ad aumentare le scorte, in prospettiva di prezzi di vendita più alti domani6.

I ricchi diventano ancora più ricchi, dice un rapporto di CapGemini e Merrill Lynch. I detentori di risorse finanziarie superiori al milione di $, escluse le case, sono cresciuti nel 2003 di mezzo milione: in tutto sono 7,7 milioni, di cui americani risultano il 30%, il 14 % in più del 20027. Ma è la logica ferrea e, a suo modo, meravigliosa dell’economia di mercato, per non dire papale papale del capitalismo: i poveri vanno incoraggiati a lavorare di più riducendone il reddito e i ricchi confortati aumentandoglielo!

A proposito di amici e/o nemici: come Arabia saudita e Libia…

5 Agenzia ANSA, 25.6.2004.6 New York Times, 12.6.2004, A. Berenson, An Oil Enigma: Production Falls Even as Reserves Rise— Un enigma petrolifero: la produzione cala anche se le riserve crescono.7 The Economist, 19.6.2004 e Rapporto congiunto 2003 sulla Ricchezza nel mondo (cfr. www.capgemini.com/).

3

Page 5: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

Il Gran Mufti dell’Arabia saudita, paese amico per definizione – e per tutelare preventivamente il quale gli USA hanno demonizzato l’Iran e, poi, l’Iraq— anche se è vero che entrambi i paesi pensavano di per se stessi a colpevolizzarsi non poco – Abdul Aziz al-Sheikh, ha difeso strenuamente la “gerarchia” religiosa in un durissimo discorso a Riyadh8. E ha negato furiosamente che le fatwa, le sentenze religiose, siano influenzate dai desiderata del governo. Ma ha anche asserito che sarebbe impensabile esprimere interpretazioni divergenti da quelle della monarchia da parte dei religiosi wahabiti che alla monarchia si richiamano. Perché è un fatto che la casa regnante dei Saud è strettamente alleata della potente famiglia al-Sheikh: da quando gli antenati di tutte e due le famiglie fondarono il wahabismo, la stretta versione dell’Islam imposta al paese. Ora un altro, assai importante, sceicco religioso – che predica nella stessa moschea di al-Sheikh – Omar Abdullah Hassan al-Shebabi, ha pubblicato su un sito web assai popolare nel paese una fatwa che spiega come “i cadaveri dei nemici possano ben essere mutilati come atto reciproco quando vengano sfigurati morti islamici” o quando l’atto, altrimenti empio, “serve a terrorizzare il nemico” o a “rallegrare i cuori dei guerrieri mussulmani”9. Il problema non è, ovviamente, l’opinione di al-Sheikh o di al-Shebabi, ma il fatto che simili interpretazioni autoritative ed estremamente radicali vengano accettate come normali in Arabia saudita e pubblicate su un sito aperto. Dice un opinionista saudita assai noto, Suleiman al-Hattlan, che è vero “usiamo ancora un linguaggio assai blando, qui, quando parliamo del problema di al-Qaeda: non facciamo i conti con l’ideologia di questi gruppi” perché al fondo “è la stessa promossa dal governo. Per cui vengono attaccati soltanto gli individui”, mai le idee. Conclude il NYT: “Non c’è alcun dubbio che gli USA, per come si muovono in tutto il Medio Oriente, hanno dato una bella mano a trasformare in bersaglio qualsiasi cosa o persona americana. Ma ormai è chiaro a diversi sauditi, inclusi diversi princìpi regnanti, che non basta rispondere alla violenza diffusa ormai nella stessa Arabia saudita dando la colpa agli stranieri”. In effetti, anche nel mondo arabo sta montando un senso di disgusto, di ripugnanza che comincia a fare opinione contro le atrocità di cui, in nome – dicono loro ma sempre meno mussulmani concordano – di Allah clemente e misericordioso, gli autoproclamati campioni si macchiano e si vantano. Altre voci autorevoli, e anche – come si dice – fra le più militanti, due noti leaders della preghiera del venerdì di Riyadh, Safar al-Hawali e Salman al-Auda, sbattuti svariate volte dal regime in galera perché troppo estremisti, hanno a metà giugno mostrato, con una durissima dichiarazione di condanna degli e di “spregio” verso gli attacchi ai civili, anche verso gli stranieri non mussulmani, che la linea di al-Qaeda, se guadagna spazio tra molti giovani radicali, ne perde tra altri, pure altrettanto radicali. E questo, scrive uno dei massimi esperti britannici del terrorismo islamico e di al-Qaeda, “non a causa delle azioni intraprese da Bush e da Blair, ma piuttosto loro malgrado” 10.

Poi c’è il caso della Libia che, se non era proprio l’impero del male, fino a poco fa poco ci mancava… Quest’altro paese, riscoperto amico dell’occidente – e dell’America in specie – dopo la bellezza di 35 anni di rottura totale – Gheddafi pretendeva di controllare le ricchezze del paese, il petrolio; e poi, certo, era un bell’estremista (a parole…) – se n’è uscito, al vertice dei paesi arabi di Tunisi, il 22 maggio, con parole che in altri tempi avrebbero suscitato davvero scalpore: politico e diplomatico.

8 Lo riferisce Arab News, 15.6.2004 (cfr. http://www.arabnews.com/search/search.asp/), il principale giornale, semiufficiale, in lingua inglese del regno.9 New York Times, 6-6-2004, N. MacFarquahar, The Saudis Fight Terror, but Not Those Who Wage It— I sauditi combattono il terrore, ma non chi lo scatena. 10 The Observer, 20.6.2004, J. Burke, The Arab backlash the militants didn’t expect— La controreazione araba che i militanti non si aspettavano.

4

Page 6: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

Dopo aver condannato (non senza qualche buona ragione) l’inefficacia e l’impotenza dei consessi dei capi di Stato e di governo della regione – e prima di andarsene dal vertice sbattendo la porta – il suo ragionamento, nel riassunto di chi riporta questa notizia, si sviluppava così: certo, c’è poco che i governi arabi possono fare contro l’occupazione americana e britannica dell’Iraq ma potrebbero collettivamente “minacciare paesi più piccoli, come l’Italia, l’Australia, la Bulgaria che hanno mandato lì le loro truppe”. “Gli arabi invece – e queste sono proprio parole del colonnello, tra virgolette – non stanno facendo niente per rappresaglia contro questi paesi. Il vertice arabo dovrebbe dunque avvertirli: o ritirano le loro truppe o, altrimenti, si devono considerare in stato di guerra coi paesi arabi”. Il solito Gheddafi, direte. Già, ma non era ormai l’amico ritrovato? E la cosa strana è che, a meno di distrazioni sempre possibili, non un solo giornale nostrano abbia fatto rilevare questa filippica non proprio innocua, ci sembra. Per sapere qualcosa della quale, bisognava leggere i giornali stranieri11. Però il nuovo/vecchio amico bisogna tenerselo caro. Il 15 giugno il Dipartimento di Stato americano ha reso noto che gli USA continuavano a trattare con la Libia sul disarmo “anche se risultava che stesse complottando per far assassinare il principe Abdullah bin Abdel Aziz al-Saud”, uomo forte e successore designato, di fatto già reggente, dell’Arabia saudita. Perché “gli Stati Uniti non considerano il complotto per l’assassinio di Abdullah una minaccia legittima (sic!), adesso che è diventata nota e la loro priorità resta quella del disarmo libico”12. Ma... in Europa

I segnali di ripresa si rafforzano anche in Europa. Tra i paesi della zona euro la Francia sembra il più pronto ad una ripresa tirata dai consumi. Mentre è la fiacca domanda interna che continua ad ostacolare la ripresa tedesca e quella italiana. Qui c’è, per fortuna, la domanda estera che sta producendo un contributo importante – quello decisivo dovrà comunque venire dalle vendite all’interno – nonostante la penalizzazione della forza dell’euro. Problematico, in tutte le grandi economie dell’euro, resta il nodo dell’occupazione e della precarietà crescente dell’occupazione; che di per sé, per ragioni che ogni turno elettorale va dimostrando obbliganti, non consentono le riforme strutturali del welfare né riduzioni reali degli squilibri fiscali. Tra le grandi economie europee, la più “brillante” è quella britannica che viaggia ad un tasso di crescita del 3%. Migliora visibilmente qui anche il mercato del lavoro mentre si comincia a vedere qualche problema sul fronte dell’inflazione, sia per l’incremento delle retribuzioni che per l’aumento dei consumi che per varie bolle speculative – soprattutto quella edilizia – che stanno riscaldando la congiuntura ed inducono la Banca centrale inglese ad intervenire preventivamente con un nuovo ritocco dei tassi di interesse (al massimo tra le grandi economie).

I ministri degli Esteri europei, è stato riferito a Bruxelles ai margini del vertice dei governi, hanno concordato di aprire un’Agenzia europea di difesa col compito di “supervisionare” le capacità tecniche, logistiche e finanziarie di un qualche progetto specifico, proprio dell’Unione, di ricerca e sviluppo, tecnologia e cooperazione nel campo degli armamenti, politicamente cruciale e delicatissimo13. Ma in realtà, di questo progetto, niente è ancora chiaro per niente. Soprattutto perché gli alleati statunitensi hanno continuato a far pressioni perché l’idea stessa sia mandata al macero, subito. Loro preferiscono che tutto resti sotto il cappello NATO, non foss’altro perché lì ci sono – e come – anche loro. Tra gli europei, dunque, c’è chi ha detto un sì convinto all’Agenzia, chi dice sì ma, insieme, non vorrebbe rischiare di irritare “gli amici americani” – indovinate un po’ di chi mai si

11 New York Times, 23.5.2004, N. MacFarquhar, Qaddafi, Scorning Agenda, Walks Out of Arab Summit— Gheddafi, rifiutando sdegnosamente l’agenda, abbandona il vertice arabo.12 Agenzia Stratfor (cfr. www.stratfor.biz/SituationReports.neo?showSitReps=1/,15.6.2004, 18:56).13 Agence Europe, Bruxelles, 14.6.2004.

5

Page 7: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

tratta – chi, in quel di Greenwich, ha detto sì ma vuole che gli statunitensi abbiano comunque – per evitare doppioni – una specie di diritto di vero sui singoli progetti. Insomma, Washington i suoi segreti di R&S, di nuove tecnologie militari, ecc., se li tiene e li comunica solo quando vuole. Noi, l’Europa, dovremmo star sempre sotto il droit de régard americano. Perché c’è tra gli europei chi, dell’Europa, continua a coltivare una visione subalterna: un po’ da teenager rispetto al grande papà o, almeno, al Grande Fratello.

L’Unione ha annunciato il 21 giugno una sovvenzione di 24 miliardi di € ai dieci nuovi paesi entranti “per aiutarli a superare i rilevanti scarti nell’Unione allargata sul piano economico e sociale e contribuire all’integrazione ed alla coesione territoriale”. E’ il problema che è sorto con l’allargamento che dal 1° maggio aumenta del 20% la popolazione dell’Unione ma solo del 5% il suo PIL. La metà dei fondi promessi andranno alle regioni più povere dell’Est: alla Polonia andranno 8,2 miliardi di €, all’Ungheria 1,9, alla Repubblica ceca 1,45. E aiuti non irrilevanti di sostegno al loro sviluppo andranno anche a tutti gli altri paesi entranti, compresi Malta e Cipro.

Dopo non essere riusciti a scegliere il successore di Prodi al vertice di metà giugno, i governi dell’Unione hanno trovato quindici giorni dopo una soluzione all’unanimità. Ma per riuscire a farlo hanno dovuto basare la scelta sul minimo comun denominatore: il superconservatore (ed ex maoista, nel ‘74 ferocemente critico da sinistra – alla “servire il popolo”, ricordate? – della Rivoluzione dei garofani che liberò il Portogallo e rovesciò il salazarismo) primo ministro del Portogallo, Barroso.

Un politico svelto ed intelligente, sicuro, che per l’Europa di chi dichiara di non nutrire assolutamente nessuna ambizione federalista ma anche, appunto, nessuna repulsione per qualcosa di più della attuale, relativa, impotenza. Il candidato perfetto degli inglesi che l’Europa, con Blair, sicuramente la vogliono ma la vogliono ai minimi termini: i loro. Per il prestigio, il ruolo, il peso della Commissione europea – il primo motore di un’Europa più Europa, finora – di primo acchitto, così, sperando naturalmente di essere smentiti dai fatti, spira brutta aria…

La Microsoft ha mollato: ha pagato sull’unghia, in contanti, e non con garanzia bancaria ha spiegato un po’ meravigliato il portavoce della Commissione per le questioni di bilancio, i 497,2 milioni di € decretati da Monti per violazione dell’antitrust (la multa più salata mai imposta in Europa a una singola impresa). Non ha avuto problemi a pagare, Microsoft, con 50 miliardi di $ di riserve liquide in cassa. Adesso questi soldi andranno in un fondo di garanzia affidato a terzi, avendo Microsoft avanzato appello contro la decisione della Commissione14.

La continua rincorsa delle Banche centrali dietro all’inflazione, anche quanto l’inflazione è ancora un topolino, ricorda propri il vecchio cartone animato di Tom & Jerry: la rincorsa senza fine del gatto dietro alla fuga senza fine del topolino. Comunque, per il poco coraggio – questo è un termine sicuramente sbagliato: ma rende bene l’idea di quel che vogliamo dire crediamo – degli altri, a prendere l’iniziativa – al rialzo o al ribasso che sia – è sempre la Fed. Ma adesso è toccato alla BCE che, pur a fronte di fondamentali del tutto diversi da quelli americani, non ha osato fare proprio come l’America – il 1° luglio non ha alzato i tassi – ma li ha lasciati dov’erano. Non ha saputo e voluto, cioè, dare la spinta che avrebbe potuto dare alla ripresa: ½ punto in meno nella zona euro e ¼ di punto in più negli Stati Uniti avrebbero dato una bella spinta alla ripresa. Lasciando ancora piuttosto comatosa quel po’ di ripresa che pure comincia ad esserci.

14 New York Times, 1.7.2004, P. Meller, Microsoft Pays Fine Imposed by Europe— La Microsoft paga la multa imposta dall’Europa.

6

Page 8: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

in USA

Confermati i ritmi di ripresa consistenti attraverso i molteplici indicatori di domanda, di attività produttiva e del mercato del lavoro (quest’ultimo, però, assai discusso e controverso, convince pochi) portando la Federal Reserve ad aumentare subito i tassi di interesse ed a lasciar capire di essere pronta a rifarlo. Fattore che ha innervosito i mercati finanziari (c’è l’impressione, netta, che l’era del denaro a costo basso stia finendo) e creato preoccupazioni in Europa, dove, al contrario, si reclama dal mondo imprenditoriale e dai governi, una riduzione dei tassi di interesse. L’andamento delle retribuzioni che, secondo la legge della domanda e dell’offerta col surriscaldarsi del mercato del lavoro dovrebbe far salire i redditi da lavoro – ma poi non lo fa – e le preoccupazioni sulla dinamica del prezzo del petrolio e sull’effetto che il perpetuarsi del conflitto in Iraq ha specificamente sul petrolio e poi su tutto il quadro economico su di esso, ha indotto Greespan ad abbandonare gli indugi, anche perché la tornata elettorale si avvicina e, con essa, le possibilità di aumentare lo squilibrio di finanza pubblica: già assai rilevante.

Questo è stato il mese della morte e dei funerali di Ronald Reagan. Si sa che, dei defunti, non si dice mai male. E cercheremo, dunque, di dare a Reagan quel che è giustamente suo. Sul piano della politica economica e di quella sociale è stato, in realtà, il presidente del trionfo dell’inuguaglianza— lo documentiamo ampiamente, crediamo, nella versione integrale di questa Nota. Ma sul piano della politica internazionale, a Reagan è doveroso riconoscere di aver segnato la storia come nessun altro – nessuno – dopo la fine della seconda guerra mondiale, col contributo cruciale che ha dato accelerando l’implosione sistemica dell’Unione Sovietica— ed anche questo lo documentiamo.Il 30 giugno la Fed ha alzato di un quarto di punto percentuale, dal più basso livello, l’1%, degli ultimi quarant’anni, all’1,25 il tasso di interesse a breve che direttamente controlla ma attraverso il quale influenza anche tutti gli altri. Il Comitato “Mercato Aperto”, l’organismo della Banca centrale che fissa i tassi, insiste: “anche dopo questo passo la posizione della politica monetaria resta accomodante e, insieme alla continua crescita sottostante della produttività, fornisce un sostegno in atto all’attività economica. Cresce la produzione e stanno migliorando le condizioni del mercato del lavoro. Anche se i dati dell’inflazione sono alquanto elevati, una parte del loro aumento sembra imputabile a fattori transitori”15. Dove, come fattore temporaneo, probabilmente stanno pensando al prezzo del greggio. Ma è una transitorietà che incertezze geopolitiche e guerra in Iraq – che prosegue (e peggiora) – sembrerebbero proprio smentire. Se dovete proprio giocare sui futures del petrolio, bravi e rari lettori, tenetelo bene presente… in Giappone

Migliora a ritmi inaspettati l’economia giapponese, che ogni indicatore dimostra riportare nel corso dell’anno un incremento del PIL ben superiore al 4%. Però è una ripresa tirata quasi solo dall’export e, ora, anche dagli investimenti, mentre i consumi rimangono ancora assai circospetti,. Con aumenti dei prezzi vicini allo zero, i tassi di interesse reale rimangono anch’essi ancorati allo zero quando non negativi. Aspetto che permette di non aggravare, e di mantenere perciò tollerabili, gli squilibri pesantissimi delle finanze pubbliche e di poter finanziare a basso costo i programmi di investimento. Ed è una ripresa che sta migliorando anche il mercato del lavoro, riducendo il tasso di disoccupazione sotto il 5% (dato che va sempre qualificato però – certo non solo qui – con l’aggettivo “ufficiale”: perché secondo molti analisti quel 5% è, nella realtà, almeno un 8-9%).nei paesi “emergenti”

La Cina si aspetta una produzione di grano migliore e maggiore dopo aver aumentato di molto nel 2003 l’area coltivabile dedicata a questa varietà di produzione (del 12,5% , per un totale di 9,33

15 Comunicato della Fed, 30.6.2004 (cfr. www.federalreserve.gov/boarddocs/press/monetary/2004/20040630/default. htm/).

7

Page 9: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

milioni di ettari)16. La Cina conta su una produzione di 455 milioni di tonnellate di grano a fine 2004. Dovrà continuare ad importarne ancora per quella parte di popolazione – la maggioranza, al Sud del paese – che come alimento base non consumano riso, ma pane.

Se nel computo delle riserve valutarie cinesi includessimo anche quelle di Hong Kong – sono 120,1 miliardi di $17: e, in realtà, come prediceva Deng tsiao-ping – ormai la Cina è diventato un paese solo con due sistemi economici: solo che quello “comunista” ormai è al lumicino – si scoprirebbe che ormai il paese ha le riserve di valuta più ampie al mondo. Dopo vengono Giappone, Taiwan (un altro pezzo di Cina…) e Sud Corea.

Il numero delle imprese cinesi all’estero è cresciuto nel 2003 di 510 unità e, nello stesso anno, la Cina ha investito all’estero 2.087 miliardi di $, un aumento del 112% sul 200218.

Rallenta la crescita della produzione industriale: del 17,5% a maggio, a 531 miliardi di $19. E’ il terzo mese di flessione consecutiva, non casuale ma cercata dalle autorità di governo per frenare gli investimenti – soprattutto nella produzione di acciaio, di auto e nell’edilizia – e, con essi, una crescita che si andava surriscaldando. Però, anche con queste misure e il risultato di una frenata forte dell’attività produttiva, la produzione di acciaio a maggio è cresciuta del 13,3% anno su anno (dal 20,6 di aprile) e quella di auto del 33,3% (dal 34,6).

La Banca centrale di Cina informa20 che i prezzi alla produzione sono scesi, a maggio, dello 0,3%: la prima flessione dal luglio 2003. In particolare, proprio i prezzi dei beni di produzione sono scesi in un mese dello 0,5%: che, però, è ancora un +9,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Anche i prezzi al consumo scendono, a maggio, dello 0,1%. Ma, anche qui, anno su anno, la crescita dell’inflazione a maggio segna un balzo in avanti da aprile: ora al 4,4%, allora al 3,8. Siamo al valore più alto da sette anni.

Come del resto per le vendite al dettaglio, anch’esse al valore più alto da sette anni: dal +13,2% di aprile al +17,8 di aumento sull’anno prima, per 417 miliardi di yuan (50,3 miliardi di $)21.

Gli investimenti effettuati direttamente e per iniziativa degli investitori esteri in Cina, tra gennaio e maggio 2004, sono aumentati dell’11% a 25,9 miliardi di $22 mentre gli investimenti cosiddetti pianificati – contrattati dai cinesi con le imprese estere – sono saliti del 50%, a 57miliardi di $.

In India, la produzione industriale cresce del 9,4% nell’anno, in aprile, con l’inflazione nello stesso periodo al 2,2%.

Lula s’é visto aumentare dal Senato, in Brasile, la proposta di salario minimo nazionale che aveva presentato. Poi, la Camera ha cassato l’aumento del Senato. E’ la presa di Lula sulla sua maggioranza che comincia a mostrare un po’ la corda? Il surplus della bilancia dei conti correnti è salito, a maggio, a 1,5 miliardi di $, alzando il totale di dodici mesi a 6,5 miliardi.

TENDENZE CONGIUNTURALI ITALIANE

Conti economici nazionali – 1° trimestre 2004Nel 1° trimestre del 2004, il PIL, destagionalizzato e corretto per il numero di giorni lavorativi (che, però, è lo stesso del trimestre precedente e ne aggiunge uno rispetto al 1° trimestre 2003), aumenta

16 Comunicato del ministero dell’Agricoltura, 7.6.2004.17 Informa l’Autorità monetaria di Hong Kong, l’8.6.2004.18 Renmin ribao, Quotidiano del Popolo, 10.6.2004 (cfr. www.lib.washington.edu/East-asia/china/newslist.html/).19 Comunicato dell’Ufficio statistico nazionale, 10.6.2004.20 Bollettino mensile, 14.6.2004 (cfr. www.bank-of-china.com/english/index.shtml/).21 Financial Times, 12-13.6.2004, M. Dickle, Beijing inflation and sales growth reach seven-year peak— L’inflazione e le vendite toccano il massimo da sette anni a Pechino.22 Cfr. 14.2004, http://english.mofcom.gov.cn/.

8

Page 10: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e cresce dello 0,8% sul 1° trimestre di un anno prima. Già la stima preliminare di un mese fa rilevava gli stessi valori.

In questo primo trimestre del 2004, il PIL è aumentato in termini congiunturali dello 0,8% in Francia, dello 0,6 in Gran Bretagna e dello 0,4 in Germania (Italia, come sopra detto, +0,4%). E, in termini tendenziali, cioè in un anno (Italia, +0,8%), del 3% in Gran Bretagna, dell’1,7 in Francia e dello 0,7% in Germania.

Nel complesso della zona euro il PIL è cresciuto sul trimestre precedente dello 0,6 e dell’1,3% sull’anno prima.

Negli USA e in Giappone il prodotto interno lordo è salito dell’1,1% nei primi e dell’1,5% in Giappone in questi ultimi tre mesi sull’ultimo trimestre del 2004. Nel tendenziale, invece – 1° trimestre del 2004 su 1° trimestre del 2003 – è salito sia negli USA che in Giappone del 5%.

Rispetto al 4° trimestre 2003, dunque nel dato congiunturale, in Italia in questo 1° trimestre 2004 sono diminuite dell’1,5% le importazioni di beni e servizi (+0,7 su un anno prima) mentre il totale delle risorse (PIL + importazioni) è restato invariato. Le esportazioni sono anch’esse diminuite, del 2,1% (con +0,4 nel dato tendenziale).

I consumi finali del paese sono saliti da trimestre a trimestre dello 0,6% (e in un anno dell’1,5%).

Investimenti fissi lordi che si spingono a +2,5% nel rilievo congiunturale e ad un ben più modesto +0,7 in quello tendenziale.

Spesa delle famiglie residenti che sale dello 0,8% negli ultimi tre mesi e dell’1,6 in un anno.

E, spesa delle PP.AA. che cala nell’ultimo trimestre dello 0,1% e sale in un anno dell’1,1.Conto economico delle risorse e degli impieghi – 1° trimestre 2004Dati destagionalizzati e corretti per numero diverso di giorni lavorativi (milioni di eurolire a prezzi del 1995)

AGGREGATISEC95

MILIONI DI EUROLIRE 1995

VARIAZIONI %

I trim. ‘04su

IV trim. ‘03

I trim. ‘04su

I trim. ‘03Prodotto interno lordo 261.700 0,4 0,8Importazioni di beni e servizi fob 70.414 -1,5 0,7

Consumi finali nazionali 206.558 0,6 1,5

- spesa delle famiglie residenti 158.448 0,8 1,6

- spesa della P.A. e ISP 48.109 -0,1 1,1Investimenti fissi lordi 53.590 2,5 0,7

- macch., attr. e prod. vari 24.149 2,2 0,9

- mezzi di trasporto 6.277 8,2 0,4

- costruzioni 23.165 1,3 0,6Variazione delle scorte e oggetti di valore 1.757 - -

Esportazioni di beni e servizi fob 70.209 -2,1 0,4

Contributi alla crescita del PIL: variazioni congiunturali – 2° trim. 2003-1° trim. 2004

AGGREGATI II/2003 III/2003 IV/2003 I/2004

Domanda nazionale al netto delle scorte 0,2 0,3 -0,2 1,0 - Consumi finali nazionali 0,3 0,5 -0,1 0,5 - spesa delle famiglie residenti 0,2 0,4 -0,1 0,5

9

Page 11: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

- spesa della P.A. e ISP 0,1 0,1 0,0 0,0 - Investimenti fissi lordi -0,1 -0,2 -0,1 0,5 - Variazione delle scorte e oggetti di valore 0,1 -0,9 0,7 -0,4

Domanda estera netta -0,4 1,1 -0,5 -0,2

Prodotto interno lordo -0,1 0,4 0,0 0,4

Produzione industriale e servizi: fatturato, ordinativi, vendite, fiducia

Ad aprile (su base 2000=100) cresce del 2,7%, nel tendenziale, cioè rispetto allo stesso mese del 2003, l’indice della produzione industriale: corretto per i giorni lavorativi – 21 contro i 20 dello stesso mese del 2003 – si riduce ad appena +0,2% che diventa un +0,5 nell’indice destagionalizzato congiunturale. Da gennaio ad aprile 2004, la variazione è nulla rispetto allo stesso quadrimestre del 2003: la produzione industriale, dunque, non cresce assolutamente per niente in un anno.

Industria, quindi, in stallo specie nella produzione di beni strumentali (quelli che servono a fabbricare altri beni), che calano (1%) nel dato tendenziale e anche, meno (-0,1), nella produzione di beni intermedi. In stallo anche la produzione di energia, da anni quasi sempre in aumento – ed è un brutto segnale di attività in sofferenza pesante – con variazione nulla sullo stesso mese del 2003.

Unico dato positivo, sempre sullo stesso mese dell’anno prima, è l’incremento dei beni di consumo, la cui produzione è cresciuta col +2,4% (beni durevoli, +7,9% e non durevoli +1). Positivo, sempre per i beni di consumo, anche il dato destagionalizzato sul mese di marzo immediatamente precedente: +1,5%. E, nel dato congiunturale, positivi anche i dati relativi a beni strumentali (+0,4 ), beni intermedi (+2,8) ed all’energia (+0,4%).

Su base annua, a aprile 2004 rispetto ad aprile 2003, e poi su base congiunturale, e destagionalizzata, questo aprile rispetto al marzo2003) l’indice che misura il contributo specifico di ciascun settore all’attività produttiva registra:

▫ il massimo contributo in un anno da aprile ad aprile, +8,3% dall’industria di produzione di mobili (in un mese, +0,3%); a seguire, +7,4% nell’industria della carta, stampa ed editoria (da mese a mese, però, -3,2%); +5,5% (nel mese, +0,7%) per la produzione di legno e prodotti in legno esclusi i mobili; +5% per il metallo ed oggetti in metallo (nel mese, +2,4%). Seguono gli altri prodotti elencati tutti nella seconda tabella a seguire.

▫ in flessione secca, nell’anno da aprile ad aprile, con un pesante -11,8%, l’industria delle pelli e delle calzature (rispetto ad un mese prima: -1,4%); calano pure produzione di apparecchi elettrici e di precisione (-9,8% e +2,1, rispettivamente nell’anno e nel mese), e i prodotti delle raffinerie di petrolio (-5,2 e -5,1%).Indice della produzione industriale (base 2000=100) Aprile 2004

INDICI VARIAZIONI %

Apr 2004 Apr 2004 Apr 2004 Gen-Apr 2004Apr 2003 Mar 2004 Gen-Apr 2003

Produzione industriale: dati grezzi 99,1 +2,7 - +1,5

Produzione industriale: dati corretti per i giorni lavorativi 97,9 +0,2 - 0,0

Produzione industriale: dati destagionalizzati 97,8 - +0,5 -

Indici della produzione industriale per settori di attività economica(base 2000=100) Aprile 2004

SETTORI DI ATTIVITA’ ECONOMICADATI CORRETTI

PER I GIORNI LAVORATIVIDATI

DESTAGIONALIZZATI

10

Page 12: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

Apr 2004Apr 2003

Gen-Apr 2004Gen-Apr 2003

Apr 2004Mar 2004

Estrazione di minerali -3,4 -5,7 +22,4Attività manifatturiere +0,1 -0,2 +0,6

Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco +1,7 +0,8 +4,3

Industrie tessili e dell’abbigliamento -1,1 -2,6 +2,6 Industrie delle pelli e delle calzature -11,8 -9,9 -1,4 Industria del legno e dei prodotti in legno

(esclusi i mobili) +5,5 +3,5 +0,7

Industria della carta, stampa ed editoria +7,4 +9,9 -3,2Raffinerie di petrolio -5,2 -1,0 -5,1Fabbricazione di prodotti chimici e fibre

sintetiche +2,1 +2,3 +1,6Produzione di articoli in gomma e materie

plastiche +2,1 +0,2 +4,0

Lavorazione di minerali non metalliferi -2,1 -3,5 +0,4Produzione di metallo e prodotti in metallo +5,0 +3,5 +2,4Produzione di macchine e apparecchi

meccanici -0,4 -0,8 -0,2

Produzione di apparecchi elettrici e di precisione -9,8 -8,2 +2,1

Produzione di mezzi di trasporto -5,2 0,0 0,0Altre industrie manifatturiere (compresi i

mobili) +9,6 +8,1 +2,1

Produzione di mobili +8,3 +11,2 +0,3Produzione di energia elettrica, gas e

acqua +2,1 +2,7 -1,4

Netti i segnali di ripresa dell’indice grezzo del fatturato dell’industria (quello che registra le vendite già effettuate) che cresce ad aprile, sullo stesso mese del 2003, del 7,9% (a marzo era salito intorno a +7% rispetto al marzo dell’anno precedente): +7,5 per il valore delle vendite sul mercato interno e +9,1% su quello estero.

Aumento anche nel dato destagionalizzato del fatturato ad aprile a confronto col marzo precedente: +3,6% (+4,1% dal mercato interno e +2,3 dall’estero).

L’indice degli ordinativi (le vendite non ancora effettuate ma già considerate acquisite) sempre dell’industria e sempre nel mese di aprile 2004 rispetto ad un anno prima (il dato tendenziale) va su del 3,4% (dopo l’exploit del mese scorso quando aumentò nel tendenziale del 14,9%): adesso è +0,1 dal mercato interno e +11,3% dall’estero.

Crescono anche, dell’1,1% nel dato destagionalizzato, gli ordinativi di aprile sul mese precedente: calano dello 0,9% dal mercato e aumentano del 5,7 da quello estero.

Insomma, segnali buoni – ad esempio, dal fatturato: che segna il dato migliore da quattro anni a questa parte – ma non ancora su tutto il fronte: perché resta in generale ancora e sempre fiacca la domanda interna. Indici generali del fatturato e degli ordinativi dell’industria(base 2000=100) Aprile 2004

DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI

INDICI VARIAZIONI % INDICI VARIAZIONI %

Apr 2004

Apr 2004 Gen-Apr 2004Apr 2004

Apr 2004Apr 2003 Gen-Apr 2003 Mar 2004

Fatturato Totale 106,0 +7,9 +2,8 106,4 +3,6

Nazionale 117,0 +7,5 +2,9 106,8 -4,1

Estero 103,4 +9,1 +2,5 105,1 +2,3

Ordinativi Totali 96,7 +3,4 +4,1 99.6 +1,1

11

Page 13: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

Nazionali 95,3 +0,1 +3,9 97,8 -0,9

Esteri 99,8 +11,3 +4,9 103,7 +5,7

Nel mese di aprile 2004, l’indice di sintesi che incorpora sia la dinamica di quantità che quella dei prezzi delle vendite tanto delle grandi imprese della distribuzione quanto di quelle che operano su piccola superficie, ha segnato un incremento talmente esile da non farsi neanche notare, lo 0,8%, rispetto allo stesso mese del 2003, registrando una variazione congiunturale (e destagionalizzata) del +0,2% sul marzo scorso.Rispetto all’aprile del 2003 aumentano in questo aprile dell’1,6% le vendite di prodotti alimentari, che crescono anche dello 0,3% rispetto al mese di marzo 2003. I non alimentari aumentano anch’essi le vendite, ad aprile 2004, ma molto di meno: +0,3 nel tendenziale e +0,2 nel dato congiunturale, dunque sul marzo precedente.

La ripresa dei consumi resta lentissima e – come è tipico dei momenti di minore fiducia – quel poco che c’è si concentra sui beni essenziali (gli alimentari).

Nell’analisi delle vendite per tipo di distribuzione, l’aumento medio in un anno (+0,8% da aprile ad aprile) è il risultato di un +3,4% nella grande distribuzione e di un infinitesimale +0,8% per le imprese che operano su piccole superfici.

E’ l’incertezza che domina e scoraggia gli acquisti. Ma, qui, pagano anche lo scotto proporzionalmente quanti – dettaglianti, piccoli commercianti più che la grande distribuzione – con l’introduzione dell’euro e anche dopo hanno ritenuto di potersi difendere “ricaricando” sproporzionatamente i prezzi al dettaglio praticati nei loro esercizi. Allontanando così, ancor più dell’impatto generale, congiunturalmente negativo per tutti, clienti e acquirenti.Indici del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio a prezzi correnti e per settore merceologico(base 2000=100)

Aprile 2004

SETTORIMERCEOLOGICI

DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI

INDICI VARIAZIONI % INDICI VARIAZIONI %

Apr 04 Apr 04Apr 03 Apr 04 Apr 04

Mar 04

Alimentari 116,5 +1,6 115,0 +0,3

Non alimentari 103,1 +0,3 103,5 +0,2

Totale delle vendite 108,4 +0,8 108,0 +0,2

Indici del valore delle vendite del commercio al dettaglio per forma distributiva e settore merceologico(base 2000=100) Aprile 2004

SETTORI MERCEOLOGICI EFORME DISTRIBUTIVE

INDICI VARIAZIONI %

Apr 04 Apr 04Apr 03

Gen- Apr 04 Gen- Apr 03

Alimentari Grande distribuzione 119,1 +2,6 +3,4

Imprese operanti su piccole superfici 107,6 - 1,9 - 0,7

Totale 116,5 +1,6 +2,5

Non alimentariGrande distribuzione 115,2 +6,8 +5,1

Imprese operanti su piccole superfici 101,4 - 0,6 - 0,5

12

Page 14: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

SETTORI MERCEOLOGICI EFORME DISTRIBUTIVE

INDICI VARIAZIONI %

Totale 103,1 +0,3 +0,2

Totale delle venditeGrande distribuzione 118,3 +3,4 +3,7

Imprese operanti su piccole superfici 102,3 - 0,8 - 0,6

Totale 108,4 +0,8 +1,1

A giugno cresce la fiducia dei consumatori23, elemento importante per la ripresa.

L’indice destagionalizzato sale a 99,9 (era 97,2 a maggio).

Migliorano soprattutto le aspettative a breve termine sia sulla situazione generale del paese, sia su quella personale degli intervistati; mentre l’indicatore sulla situazione corrente si attesta su un lieve miglioramento da maggio.

Sale a 106,5 da 104,9 di maggio l’indice disaggregato sulla situazione personale degli intervistati; sale di più, a 88,2 da 83,2 dello scorso mese, quello sul quadro economico generale.

Si rafforza inoltre la percezione che la dinamica corrente dei prezzi stia rallentando: anche se emergono, a causa delle tensioni sui prezzi del greggio, nuovi segnali di preoccupazione.

A maggio, mese per il quale sono disponibili tutti i dati europei sulla fiducia dei consumatori, c’è stato un peggioramento in gran parte dei paesi europei; a giugno, secondo le previsioni, la fiducia sale di nuovo un po’ovunque in Europa e, secondo le prime anticipazioni dell’Università del Michigan, anche negli Stati Uniti, dopo una marcata flessione registrata nel mese precedente.

Forze di lavoro

La tabella che segue – e che inizia una nuova, utile serie – ha bisogna di una precisazione: i dati, riferiti alla settimana tra il 29 marzo ed il 4 aprile 2004 vengono calcolati su stime transitorie basate, dal 1° gennaio, sulla nuova rilevazione continua delle forze di lavoro (continua perché rilevata in tutte le settimane dell’anno). Il prossimo 28 settembre renderà possibile diffondere i dati conclusivi su 1° e 2° trimestre del 2004.

Nella settimana di riferimento, il tasso di attività della popolazione tra 15 e 64 anni è risultato pari al 61,7%, di più per i maschi che per le donne. Il tasso di occupazione è stato inferiore, al 56,3% e quello di disoccupazione è all’8,8: al Nord, 4,6%; al Centro, 7; e al Sud 16,4%.Stime transitorie degli indicatori principali del mercato del lavoro per sesso e ripartizione geografica (valori %) Sett.29.3.-4.04. 2004Principali indicatori del mercato del lavoro Maschi Femmine Maschi e femmine

ITALIATasso di attività 15-64 anni 73,6 49,8 61,7

Tasso di occupazione 15-64 anni 68,8 43,8 56,3

Tasso di disoccupazione 6,5 12,1 8,8

NORDTasso di attività 15-64 anni 76,9 57,4 67,2

Tasso di occupazione 15-64 anni 74,6 53,4 64,1

Tasso di disoccupazione 2,9 6,9 4,6

CENTROTasso di attività 15-64 anni 74,2 52,8 63,4

Tasso di occupazione 15-64 anni 70,9 47,0 58,9

Tasso di disoccupazione 4,3 10,7 7,0

23 Comunicato ISAE, 22.6.2004.

13

Page 15: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

MEZZOGIORNOTasso di attività 15-64 anni 69,2 38,8 53,9

Tasso di occupazione 15-64 anni 60,1 30,0 45,0

Tasso di disoccupazione 13,0 22,6 16,4

Indicatori del lavoro nelle grandi imprese

Riferiti ad una base 2000 uguale a 100, i dati rilevati sull’ampio campione dell’ISTAT attestano che, ad aprile 2004, l’occupazione nelle grandi imprese dell’industria e dei servizi (quelle con 500 e più addetti che, sul totale di tutti gli occupati, alla data dell’ultima riclassificazione 2000, impiegavano il 21,9% dei dipendenti di tutta l’industria e di tutti i servizi) diminuisce in termini tendenziali, rispetto ad aprile 2003, dello 0,9% al lordo della cassa integrazione guadagni e dell’1,4 al netto. Ed, in termini congiunturali, rispetto dunque al mese precedente, al lordo di c.i.g. scende dello 0,1% e, al netto, dello 0,3%.

In un anno – sempre sulla tendenza che dura da anni – la variazione corrisponde ad altri 16.000 posti perduti. Va qui ben richiamata la solita peculiarità dell’Italia: che appena l’1/5 di tutta la forza lavoro trova posto nelle grandi imprese, mentre il resto dell’apparato produttivo, che impiega i 4/5

del lavoro dipendente, è classificabile come piccola e media, spesso piccolissima impresa, quella con 3-4 addetti che produce innovazione ogni tanto ma empiricamente e fa poca, pochissima, ricerca.

In dettaglio, le cinque tabelle seguenti illustrano il quadro relativo a fine aprile 2004:

• Diminuisce, come si diceva, rispetto allo stesso mese dell’anno scorso il numero dei dipendenti della grande impresa nel suo complesso: nell’industria – comprese le costruzioni – scende al lordo di c.i.g. del 3% ed al netto del 4,1%; nei servizi aumenta dello 0,6% al lordo e dello 0,4 al netto di c.i.g. Ma non riesce, naturalmente, mai a bilanciare la perdita complessiva di occupazione.

• Calano, nel complesso, dello 0,4% in un anno (dallo 0,2 del mese scorso sullo stesso mese del 2003), le ore effettivamente lavorate per dipendente: crescono nell’industria dello 0,7% e scendono dello 0,1% nelle grandi imprese dei servizi.

• Non varia di niente, sempre in un anno e nel complesso della grande impresa, l’incidenza delle ore straordinarie: sia nei servizi sia nell’industria.

• Aumentano, nello stesso periodo, del 5,3%, le ore di c.i.g.: nelle grandi imprese industriali del 12,2% e nei servizi dello 0,8.

• Le ore di sciopero nella grande impresa aumentano, nell’anno (sempre da aprile ad aprile), dell’1,4%: totale ripartito tra il 4,3 dell’industria e il niente dei servizi.

• La retribuzione continuativa per dipendente sale, nel periodo considerato e nel complesso delle grandi imprese, del 3,4%: del 5,4 nell’industria e del 2,3% nei servizi.

• Mentre il costo medio del lavoro per dipendente sale, rispetto all’anno prima, del 3,8%: nell’industria, del 6% e nei servizi solo del 2,5%. Quando il costo del lavoro medio per ora lavorata, però, sale mediamente nella grande industria solo dell’1,5%: il 2% nell’industria e, nei servizi, l’1,2. Indici dell’occupazione alle dipendenze nelle grandi imprese (base 2000=100) Aprile 2004

INDICATORI

DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI

INDICI VARIAZIONI % INDICI VARIAZIONI %

Apr.2004 Apr.2004Apr.2003

Gen.- Apr. 2004 Gen.- Apr.2003 Apr.2004 Apr. 2004

Mar. 2004Industria Lordo c.i.g. 88,6 -3,0 -2,9 89,0 -0,2

14

Page 16: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

INDICATORI DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI

(a) Netto c.i.g. 86,9 -4,1 -3,3 87,3 -0,8Servizi Lordo c.i.g. 98,8 0,6 0,4 99,2 0,0

Netto c.i.g. 98,6 0,4 0,3 99,0 -0,1Totale (a)

Lordo c.i.g. 94,4 -0,9 -0,9 95,1 -0,1 Netto c.i.g. 93,7 -1,4 -1,2 94,4 -0,3

(a) Indicatori comprensivi dell’edilizia.

Indici delle ore effettivamente lavorate per dipendente nelle grandi imprese (base 2000=100) Aprile 2004

SETTORI

DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI DATI AL NETTO DEGLIEFFETTI DI CALENDARIO

INDICI INDICI VARIAZIONI % INDICI VARIAZIONI %

Apr. 2004 Apr. 2004Apr. 2004

Apr. 2004Apr. 2004 Gen.- Apr.2004

Mar.2004 Apr. 2003 Gen.- Apr.2003

INDUSTRIA 103,1 99,7 0,7 102,0 0,8 0,1

SERVIZI 100,7 98,5 0,1 100,2 -0,4 -0,8

TOTALE 101,5 99,0 0,4 100,9 0,1 -0,4

Ore straordinarie, ore di c.i.g. ed ore di sciopero nelle grandi imprese Aprile 2004

INDICATORI Apr. 2004Apr.2004 (c) Apr.2004 (c) Gen.- Apr. 2004 (c)Mar.2004 Apr.2003 Gen.- Apr. 2003

INDUSTRIAOre straordinarie (a) 4,3 - -0,3 -0,3Ore di cassa integrazione guadagni (b) 35,2 6,4 12,2 5,1Ore di sciopero (b) 5,1 -6,6 4,3 2,8SERVIZIOre straordinarie (a) 5,3 - 0,2 0,2Ore di cassa integrazione guadagni (b) 1,9 0,1 0,8 0,8Ore di sciopero (b) 0,5 -7,7 0,0 2,5TOTALEOre straordinarie (a) 4,9 - 0,0 0,1Ore di cassa integrazione guadagni (b) 15,4 2,3 5,3 2,5Ore di sciopero (b) 2,1 -7,6 1,4 2,6

(a) % rispetto alle ore ordinarie effettivamente lavorate.(b) Rapporto per 1.000 ore lavorate.(c) Differenze assolute.

Indici delle retribuzioni nelle grandi imprese (base 2000=100) Aprile 2004

INDICATORIINDICI VARIAZIONI %

Apr. 2004 Apr.2004 (a) Apr.2004 Gen.- Apr. 2004Mar.2004 Apr.2003 Gen.- Apr. 2003

INDUSTRIARetribuzione lorda media per ora lavorata (b) 103,7 -1,6 1,5 4,2Retribuzione lorda media per dipendente 106,8 - 5,5 6,0di cui retribuzione continuativa 114,1

2,- 5,4 4,4

SERVIZIRetribuzione lorda media per ora lavorata (b) 100,6 0,4 1,2 2,4Retribuzione lorda media per dipendente 101,3 - 2,6 2,4di cui retribuzione continuativa 110,0 - 2,3 1,4

TOTALERetribuzione lorda media per ora lavorata (b) 102,0 -0,4 1,4 3,1Retribuzione lorda media per dipendente 103,5 - 3,7 3,8

15

Page 17: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

INDICATORI INDICI VARIAZIONI %

di cui retribuzione continuativa 111,6 - 3,4 2,6

Indici del costo del lavoro nelle grandi imprese (base 2000=100) Aprile 2004

INDICATORIINDICI VARIAZIONI %

Apr. 2004 Apr.2004 ) Apr.2004 Gen.- Apr. 2004Mar.2004 Apr.2003 Gen.- Apr. 2003

INDUSTRIARetribuzione lorda media per ora lavorata (b) 103,7 -1,6 1,5 4,2Retribuzione lorda media per dipendente 106,8 - 5,5 6,0di cui retribuzione continuativa 114,1

2,- 5,4 4,4

SERVIZIRetribuzione lorda media per ora lavorata (b) 100,6 0,4 1,2 2,4Retribuzione lorda media per dipendente 101,3 - 2,6 2,4di cui retribuzione continuativa 110,0 - 2,3 1,4

TOTALERetribuzione lorda media per ora lavorata (b) 102,0 -0,4 1,4 3,1Retribuzione lorda media per dipendente 103,5 - 3,7 3,8di cui retribuzione continuativa 111,6 - 3,4 2,6

Contratti collettivi, retribuzioni contrattuali, scioperi

Alla fine di maggio, i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore riguardavano 6 milioni di lavoratori dipendenti (800 mila di più che a fine aprile), per una quota, in termini di monte retributivo contrattuale, che corrisponde al 46,4% – cioè a 40 CCNL – del totale osservato.

La tabella seguente illustra la situazione che resta ancora largamente insoddisfacente e, permanendo com’è (36 accordi collettivi nazionali, dunque il 53,6% del totale, in attesa di rinnovo per 6,3 milioni di lavoratori dipendenti), sconta ormai reazioni anche dure (che poi non si lamentino se gli scioperi aumentano...) nei settori da tempo scoperti.

E’ un quadro assai differenziato, che va dal 94,9% dei contratti in vigore in agricoltura all’89,7 dell’industria in senso stretto (l’edilizia, adesso, è al pieno di contratti rinnovati) e, poi, su quote molto inferiori, al 49,7% nei trasporti, comunicazioni e attività connesse, al 28,7% nel settore dei servizi privati, al 22,8% nel commercio, alberghi e pubblici esercizi.

Ed, infine, all’incredibile ed inaccettabile 0,0% di contratti in vigore, alcuni non rinnovati da anni, in tutti i settori della P.A.— percentuale che definiamo incredibile per l’incoscienza e l’irresponsabilità della parte datoriale, il governo, che poi continua a lamentare l’inefficienza... di una Pubblica Amministrazione che Gli tarpa le ali.

Interessanti, poi – ma ci limitiamo qui soltanto a segnalarle – le tabelle che l’ISTAT produce sulla durata dei periodi di vacanza contrattuale settore per settore, in mesi (e qualche volta, scandalosamente, anche in anni). E che, significativamente, l’ISTAT definisce come Indicatori della tensione contrattuale (cfr. www.istat.it/Comunicati/In-calenda/Allegati/Lavoro/Retribuzio/Rc 0405-1.pdf/).Contratti nazionali in vigore, in attesa di rinnovo per settore di attività economica(base dicembre 2000=100) Maggio 2004

Rami e settori di attività economicaContratti osservati

Contratti in vigoreContratti in attesa di rinnovo

Totale Rinnovatinel 2004

Agricoltura 3,1 94,9 0,0 5,1

Industria 36,5 91,0 30,6 9,0

16

Page 18: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

Industria in senso stretto 31,8 89,7 20,3 10,3

Edilizia 4,7 100,0 100,0 0,0

Servizi destinabili alla vendita 35,2 29,1 6,3 70,9

Commercio, pubblici esercizi, alberghi 12,7 22,8 0,0 77,2

Trasporti, comunicazioni e attività connesse 8,2 49,7 15,2 50,3

Credito e assicurazioni 5,3 12,9 10,1 87,1

Servizi privati 8,9 28,7 4,7 71,3

Attività della pubblica amministrazione (a) 25,3 0,0 34,2 100,0

Totale economia 100,0 46,4 22,0 53,6(a) La quota di contratti in vigore nel comparto della pubblica amministrazione riportata in tabella resta pari a zero nonostante il rinnovo dei contratti di enti locali e servizio sanitario nazionale (il 34,2%o sul totale della pubblica amministrazione) perché, pur siglati adesso, nel 2004, sono già scaduti: infatti, si riferiscono al precedente biennio contrattuale, quello 2002-2003.

Nel mese di maggio, le retribuzioni contrattuali orarie dei lavoratori dipendenti sono salite dello 0,5% rispetto al mese precedente e del 3,3 rispetto al maggio del 2003. Nei primi cinque mesi del 2004, rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente, l’aumento delle retribuzioni orarie contrattuali è stato del 2,7%. Siamo, finalmente, un po’ sopra l’inflazione ma solo per effetto dei trascinamenti di contratti che si chiudono solo ora ma avrebbero dovuto essere rinnovati da mesi e da anni, lasciando comunque di gran lunga sotto la media europea i salari netti. Senza riserva alcuna, accoglie invece il dato sulle retribuzioni il sottosegretario al Welfare Sacconi, secondo cui esso “fa giustizia delle interessate drammatizzazioni”24. Certo, aprendo il portafogli la perdita del potere d’acquisto, lui, non ha motivo di notarla.

L’indice delle retribuzioni orarie contrattuali nel 2004, proiettato a fine anno sulla base dell’applicazione dei contratti in vigore al 30 maggio, registrerebbe un incremento delle retribuzioni del 2,4%: più della metà, per l’esattezza, 1,3 punti percentuali, determinata da miglioramenti previsti per l’anno 2004 (per aumenti tabellari già decisi da contratti vigenti, per rinnovi contrattuali, per l’aggiornamento di diverse indennità) ed il resto, l’1,1%, come trascinamento delle dinamiche registrate nel 2003.

I dati sui conflitti di lavoro, adesso disponibili e strettamente limitati a quelli che l’ISTAT considera tali (ad esempio: non sempre valuta come conflitti di lavoro quelli legati a mancati rinnovi contrattuali: ma adesso ha sospeso la pubblicazione di questi ultimi dati in attesa di completare una revisione necessaria da tempo), si riferiscono alle sole segnalazioni delle questure e riguardano, per il 2004, dati che comprendono, ma ancora solo parzialmente, quelli di marzo.

Nei primi tre mesi dell’anno, dunque, il numero totale di ore non lavorate per conflitti (definiti come sopra) è stato di 714.000 (il 20% in meno rispetto al corrispondente periodo dell’anno 2003). Delle ore “perse”, il 36,6 % (261.000) è da imputare direttamente a rivendicazioni economico-normative.

A marzo 2004, le 253.000 ore non lavorate corrispondono a meno della metà di quelle osservate a marzo 2003 (-56%): anche qui, causa prevalente di astensione dal lavoro è quella connessa a rivendicazioni economico-normative.

Indici generali delle retribuzioni contrattuali (base: dicembre 2000=100)

Maggio 2004

INDICI VARIAZIONI %

Maggio 2004Mag. 2004 Mag. 2004 Gen.- Mag. 2004

Apr. 2004 Mag. 2003 Gen.- Mag. 2003

24 Corriere della Sera, 26.6.2004, A maggio i salari sorpassano l’inflazione.

17

Page 19: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

Retribuzioni orarie 109,1 0,5 3,3 2,7

Retribuzioni per dipendente 109,1 0,5 3,3 2,7

Retribuzioni di fatto e costo del lavoro (OROS), 1° Trimestre

La rilevazione OROS dell’ISTAT (relativa a occupazione, retribuzioni, oneri sociali e costi del lavoro nel 1° trimestre del 2004: calcolata per ULA, cioè per unità di lavoro equivalente a tempo pieno) completa i dati relativi ai temi indicati integrando insieme, per quanto riguarda i settori dell’industria e dei servizi orientati al mercato, dati amministrativi di fonte INPS con informazioni tratte dall'Indagine mensile sul lavoro nelle grandi imprese: dunque, questa specifica rilevazione vale per tutte le imprese che denunciano la presenza di almeno un dipendente, di tutte le dimensioni.

Retribuzioni lorde

Nel 1° trimestre 2004 le retribuzioni lorde nell’industria e nei servizi hanno registrato un aumento tendenziale (rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente) del 3,2. L’aumento congiunturale, rispetto al trimestre precedente, cioè, e come allora in termini destagionalizzati, è stato dello 0,7%.La media di crescita delle retribuzioni del trimestre per ULA è stata del 4,1% nell’industria e nei servizi del 2,3%.

Oneri sociali

La dinamica degli oneri sociali per ULA nel 1°primo trimestre del 2004 è stata, nell’insieme dei settori più forte di quella delle retribuzioni, con un incremento tendenziale del 4,7%. Nell’industria, gli oneri per ULA sono aumentati, nel dato tendenziale, del 5,7%. Nei servizi,del 4,1%. Al netto degli effetti stagionali, gli oneri per ULA hanno segnato variazioni congiunturali a +1,2% nell’industria e +0,8% nei servizi. Nel settore estrazione di minerali, +7,5%, sopra quello medio dell’industria e al corrispondente incremento delle retribuzioni per ULA.

Ed anche nelle costruzioni, l’aumento degli oneri per ULA (+5,8%) è sensibilmente superiore al corrispondente aumento delle retribuzioni.

Costo del lavoro

Il costo del lavoro per ULA dell’insieme dell’industria e dei servizi è aumentato nel 1° trimestre del 2004 del 3,6% in termini tendenziali, con una dinamica superiore a quella delle retribuzioni lorde per ULA. Variazione congiunturale, sul 4° trimestre del 2003, e a dati destagionalizzati, a +0,8%.

La variazione tendenziale del costo del lavoro è per l’industria del 4,5% e per i servizi del 2,8%.Indicatori retribuzioni lorde, oneri sociali e costo del lavoro per ULA (base 2000=100) 1° trimestre 2004

DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI

INDICI VARIAZIONI % INDICI VARIAZIONI %

I 2004 I 2004I 2003 I 2004 I 2004

IV 2003Industria- Retribuzioni lorde per Ula 102,4 4,1 110,3 0,9- Oneri sociali per Ula 102,8 5,7 110,5 1,2- Costo del lavoro per Ula 102,5 4,5 110,4 1,0Servizi- Retribuzioni lorde per Ula 98,4 2,3 108,8 0,6- Oneri sociali per Ula 99,5 4,1 109,5 0,8

18

Page 20: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

- Costo del lavoro per Ula 98,7 2,8 108,9 0,6Totale- Retribuzioni lorde per Ula

100,6 3,2 109,6 0,7

- Oneri sociali per Ula 101,0 4,7 109,4 0,9- Costo del lavoro per Ula 100,7 3,6 109,7 0,8

Esportazioni delle regioni, 1° Trimestre

Analizzato regione per regione, l’export del paese nel 1° trimestre del 2004 ci dice di:

▫ un aumento dell’1,3% rispetto all’analogo periodo del 2003: positivo nell’Italia meridionale (+6,1%), in quella centrale (+4,7%) e in quella nord-orientale (+2,8%); negativo, invece, nell’Italia nord-occidentale (-0,5%) e nelle isole (-17,9%).

▫ in termini congiunturali, dunque rispetto al trimestre precedente (il 4° del 2003), e con dati destagionalizzati, l’aumento dell’export ha registrato un +2,1% nell’Italia nord-orientale, un +1,7 nell’Italia meridionale ed insulare, un +1,1% nel Centro e un +0,4% anche nell’Italia nord-occidentale.Esportazioni per ripartizione geografica e regione Gennaio-Marzo 2003 e 2004

RIPARTIZIONI E REGIONI 2003 2004 2004/2003

Milioni di euro % Milioni di euro % Variazioni %

NORD-CENTRO 54.602,5 88,6 55.470,4 88,9 1,6Italia nord-occidentale 26.114,4 42,4 25.996,1 41,7 -0,5Piemonte 7.220,7 11,7 7.240,8 11,6 0,3Valle d’Aosta 83,8 0,1 106,4 0,2 27,0Lombardia 17.826,1 28,9 17.843,2 28,6 0,1Liguria 983,8 1,6 805,7 1,3 -18,1Italia nord-orientale 18.957,0 30,8 19.492,1 31,2 2,8Trentino-Alto Adige 1.089,3 1,8 1.141,7 1,8 4,8Bolzano-Bozen 566,1 0,9 604,4 1,0 6,8Trento 523,2 0,8 537,3 0,9 2,7Veneto 8.484,3 13,8 8.404,3 13,5 -0,9Friuli-Venezia Giulia 1.897,1 3,1 2.438,1 3,9 28,5Emilia-Romagna 7.486,3 12,2 7.508,0 12,0 0,3Italia centrale 9.531,1 15,5 9.982,2 16,0 4,7Toscana 4.580,3 7,4 4.858,3 7,8 6,1Umbria 586,0 1,0 584,9 0,9 -0,2Marche 1.777,2 2,9 2.003,0 3,2 12,7Lazio 2.587,6 4,2 2.536,0 4,1 -2,0

MEZZOGIORNO 6.813,9 11,1 6.719,3 10,8 -1,4Italia meridionale 4.696,5 7,6 4.981,3 8,0 6,1Abruzzo 1.342,2 2,2 1.475,4 2,4 9,9Molise 146,2 0,2 144,1 0,2 -1,4Campania 1.546,7 2,5 1.570,8 2,5 1,6Puglia 1.282,4 2,1 1.372,3 2,2 7,0Basilicata 317,9 0,5 341,1 0,5 7,3Calabria 61,1 0,1 77,6 0,1 27,0Italia insulare 2.117,4 3,4 1.738,0 2,8 -17,9Sicilia 1.435,1 2,3 1.246,6 2,0 -13,1Sardegna 682,3 1,1 491,4 0,8 -28,0Province diverse e non

specificate 196,7 0,3 209,0 0,3 6,3

19

Page 21: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

ITALIA 61.613,1 100,0 62.398,7 100,0 1,3

Commercio estero con UE e mondo

Ad aprile 2004 e rispetto all’aprile 2003 (dato tendenziale) saldo commerciale sempre in rosso, per 388 milioni di €, con gli altri paesi dell’Unione europea: in riduzione, rispetto ai 534 milioni dello stesso mese del 2003 ed in riduzione sul mese scorso, così come del resto quello era in riduzione esso stesso sul precedente. Le esportazioni sull’aprile 2003 crescono del 4,1% e le importazioni del 2,8. Il saldo negativo dei primi quattro mesi dell’anno ammonta a 2.270 milioni (2.549 nei primi quattro mesi del 2003), con le esportazioni che sono aumentate del 3,4% e le importazioni del 2,6.

Nei confronti del mese precedente, di marzo, nel dato congiunturale e destagionalizzato, l’export aumenta in aprile del 7,3% e l’import del 4,4.

Quanto all’interscambio complessivo – prodotti, servizi e materie prime con tutti i paesi UE ed extra UE con i quali l’Italia commercia – calcolato rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, le esportazioni crescono in aprile 2004 del 7,6% e le importazioni del 4,6, con saldo commerciale leggermente negativo per 27 milioni di € contro un passivo più consistente di 652 milioni nello stesso mese del 2003.

Nel confronto congiunturale col mese di marzo immediatamente precedente, i dati destagionalizzati danno un amento sia delle esportazioni che delle importazioni al +4,6%.

Nel primo quadrimestre di quest’anno a confronto con lo stesso del 2003, export in aumento del 2,9% ed import dell’1,6, con saldo negativo per 2.469 milioni di € contro i 3.479 dello stesso periodo del 2003.Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi UE e in complesso Aprile 2004

DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATIMILIONI DI EURO VARIAZIONI % MILIONI DI

EURO VARIAZIONI

%Apr.2004 Gen-apr.04 Apr.04

Apr.03Gen-apr.04Gen-apr.03 Apr.2004 Apr.04

Mar.04PAESI UE

Esportazioni 12.538 46.529 4,1 3,4 11.947 7,3Importazioni 12.926 48.799 2,8 2,6 12.417 4,4Saldi -388 -2.270 -470

SCAMBI COMMERCIALI IN COMPLESSOEsportazioni 23.351 85.750 7,6 2,9 22.871 4,6Importazioni 23.378 88.219 4,6 1,6 22.374 4,6Saldi -27 -2.469 497

Commercio estero con paesi extra UE

A partire dal 1° maggio, ovviamente, l’area dei paesi extra-UE non copre più i 10 nuovi aderenti all’Unione (Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria), inclusi invece nell’area dei paesi UE.

Per rendere omogenee le comparazioni temporali, inoltre, d’ora in poi i dati dell’interscambio coi paesi extra-UE escluderanno, anche retrospettivamente, i flussi con questi paesi. Il prossimo 21 luglio saranno resi pubblici i risultati relativi ai 25 paesi che sono ormai nell’Unione ed anche il complesso di tutti gli scambi dell’Italia con tutto il mondo (UE ed extra-UE).

A maggio, rispetto allo stesso mese del 2003, sono aumentate del 10,5% le esportazioni italiane verso i paesi extra-UE. Anche le importazioni, crescono dell’8%. Saldo commerciale con questi paesi, dunque, positivo per 94 milioni di €, quando era passivo per 119 milioni a maggio dell’anno scorso.

20

Page 22: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

Da gennaio a maggio, quest’anno, sempre rispetto agli stessi cinque mesi del 2003, le esportazioni sono cresciute del 3,8% e le importazioni dell’1,1: con saldo, però, negativo per 1.746 milioni di €, comunque inferiore a quello degli stessi mesi del 2003 (2.833 milioni).

In termini congiunturali, ed al netto degli effetti stagionali, il dato di maggio – rispetto ad aprile – quest’anno vede però l’export diminuire del 2% e l’import aumentare dell’1,4%.

Sale, in ragione d’anno, da maggio 2003 a questo maggio, un po’ dovunque l’export italiano fra i paesi extra-UE (Russia, Turchia, Cina). Ad eccezione di dove conta di più come percentuale sull’export globale e anche come qualità, cioè valore, di quel che esportiamo.

Verso il Giappone – l’1,7% dell’export totale italiano nei paesi extra UE – calano, appunto, export (-5,6%) ed import (-1,7); verso i paesi dell’OPEC – il 4% del totale – scende (dello 0,6%) l’export ma l’import (il petrolio) aumenta (del +12%).

Ma il crollo più forte riguarda gli USA che, da soli, sono l’8% di tutto quanto esportiamo fuori dell’Unione europea. Qui l’export cala del 4,1% e l’import del 20... Pure, ci avevano detto che, sul piano degli scambi, specie per le esportazioni, “rapporto personale e privilegiato” con l’America avrebbe dovuto “renderci” bene.

Invece, sono mesi che l’export nostro negli USA va giù ed aumenta quello di Germania e di Francia. A dimostrazione dell’ovvio: che, anche perché ad importare da noi non è certo George W. Bush né ad esportare è Silvio Berlusconi, Iraq e privilegio nel flusso degli scambi non c’entrano proprio niente l’uno con l’altro.Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE Maggio 2004

DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI

MILIONI DI EURO VARIAZIONI %MILIONI DI

EURO VARIAZIONI %

Mag.2004 Gen-mag.04Mag.04Mag.03

Gen-mag.04Gen-mag.03

Mag.2004Mag.04Apr.04

PAESI EXTRA UE

Esportazioni 9.639 43.722 10,5 3,8 9.416 -2,0

Importazioni 9.545 45.468 8,0 1,1 9.207 1,4

Saldi 94 -1.746 209

Esportazioni, importazioni e saldi con i paesi extra-UE per aree geoeconomiche principali Maggio 2004

PAESI E AREE GEO ECONOMICHE

ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI SALDI

QUO-TE

%(b)

VARIAZIONI % QUO-TE %

(b)

VARIAZIONI % MILIONI DI EUROMag.04 Gen-mag.04 Mag.04 Gen-mag.04

Mag.2004 Gen-mag.04Mag.03 Gen-mag.03 Mag.03 Gen-mag.03

EFTA 4,4 12,3 -2,4 4,4 -8,1 -3,1 53 -159

Russia 1,5 28,8 16,1 3,2 42,1 10,0 -433 -2.261

Altri paesi europei 3,9 19,4 9,8 3,4 14,2 5,7 283 468

Turchia 1,8 43,0 24,4 1,3 25,6 5,1 204 749

OPEC 4,0 -0,6 5,6 6,6 12,0 -6,7 -610 -2.938

USA 8,5 -4,1 -6,6 4,0 -20,8 -16,9 1.121 4.650

Mercosur 0,8 4,3 7,3 1,3 33,9 24,1 -185 -751

21

Page 23: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

Cina 1,5 22,2 8,1 3,7 19,5 15,5 -626 -2.882

Giappone 1,7 -5,6 -3,2 2,1 -1,7 8,4 -207 -941

EDA 3,3 4,3 -3,8 2,5 13,3 4,9 -13 361

Altri paesi 9,1 19,9 11,1 7,1 4,8 0,4 509 1.956

Totale 40,5 10,5 3,8 39,5 8,0 1,1 94 -1.746

Prezzi al consumo

I dati provvisori sull’inflazione per l’intera collettività nazionale a giugno, anticipati oggi, dicono che l’indice nazionale rilevato per l’intera collettività presenta, rispetto a maggio, comporta una variazione pari a +0,2%; e, rispetto al giugno di un anno fa, un aumento leggermente superiore a quello del 2,3% di maggio, aprile e anche marzo: adesso è +2,4%. Comincia, per ora un po’ più marginalmente che nei prezzi all’ingrosso, a farsi sentire il forte aumento del greggio importato. Sono dati, però, che bisognerà verificare dopo la conferma che arriverà il 14 luglio.

Anche il dato armonizzato europeo per l’Italia – che pondera e, appunto, armonizza anche i prezzi in riduzione temporanea in diversi periodi e diversi paesi (saldi di fine stagione, sconti, vendite promozionali) – registra a giugno su maggio e questo giugno sul giugno 2003 le stesse identiche variazioni: rispettivamente, +0,2% e +2,4%.

Nell’analisi congiunturale per settore, rispetto a maggio, adesso l’anticipazione dice che a giugno aumentano soprattutto le spese per trasporti (+0,4%), abitazione, acqua, elettricità e servizi sanitari (+0,2%).

Diminuiscono, nel mese, il costo della spesa per le comunicazioni (-0,7%).

In ragione d’anno, cioè questo giugno su quello del 2003, aumentano soprattutto i prezzi al consumo di bevande alcooliche e tabacchi (+7,1%), dei trasporti (+3,9%), degli alberghi e ristoranti (+2,9) e di alimentari e bevande analcoliche e alberghi e ristoranti (+2,8%).

L’unica diminuzione consistente – anzi proprio l’unico prezzo in calo – è quello delle comunicazioni (-7,3%).Indici dei prezzi al consumo Giugno 2004

INDICI VARIAZIONI %

INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO Giugno2003

Giugno2004

Giu.04Mag.04

Giu.04Giu.03

Per l’intera collettività (base 1995=100) con tabacchi 121,9 124,8 +0,2 +2,4

Armonizzato (base 2001=100) comprensivo delle riduzioni temporanee di prezzo 105,8 108,3 +0,2 +2,4

Indici dei prezzi al consumo per capitolo di spesa (base 1995=100) Giugno 2004

CAPITOLIINDICI(BASE

1995=100)

VARIAZIONI PERCENTUALI

Rispetto almese

precedente

Rispetto al corrispondente mese dell’anno

precedente

Prodotti alimentari e bevande analcoliche 122,9 +0,1 +2,8

Bevande alcoliche e tabacchi 145,0 +0,1 +7,1

Abbigliamento e calzature 127,1 +0,1 +2,3

22

Page 24: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

Abitazione, acqua, elettr. e combustibili 129,3 +0,2 +1,7

Mobili, articoli e servizi per la casa 120,6 0,0 +2,0

Servizi sanitari e spese per la salute 123,8 +0,2 +1,9

Trasporti 125,4 +0,4 +3,9

Comunicazioni 84,6 -0,7 -7,3

Ricreazione, spettacoli e cultura 117,6 +0,1 +1,6

Istruzione 124,7 0,0 +2,0

Alberghi, ristoranti e pubblici esercizi 135,8 +0,1 +2,9

Altri beni e servizi 130,2 +0,8 +3,1

Indice generale 124,8 +0,2 +2,4

Prezzi alla produzione

In maggio l’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali, elaborato sulla base dei dati pervenuti dalle imprese entro fine mese, sale dello 0,9% su aprile e del 2,9% rispetto al maggio del 2003.

Al netto di prodotti petroliferi raffinati, energia elettrica, gas ed acqua, la variazione congiunturale (sul mese prima) è a +0,3% e quella tendenziale (sullo stesso mese dell’anno prima) sale del 2,6%-

In entrambi i casi si tratta di impennate assai accentuate nell’arco di un mese: intorno, e anche sopra, al 30%.

Nei primi cinque mesi del 2004, la media di variazione dei prezzi alla produzione rispetto a quella degli stessi mesi del 2003 è stata pari a +1,2% (+25% nel mese).

Le variazioni maggiori hanno riguardato

in maggio rispetto ad aprile (dato congiunturale) tra i prezzi alla produzione si segnalano:

in aumento, dal maggiore incremento ai più bassi, prodotti petroliferi raffinati (+7,3%: il mese scorso la variazione era intorno al 2%), metalli e prodotti in metallo (+1,3%), mobili (+0,5%) e prodotti delle miniere e delle cave (+0,3);

in calo, ma tutti intorno allo 0,1-0,2% cuoio e tessili;

Sempre a maggio 2004, rispetto a quello 2003 (dato tendenziale), tra i prezzi alla produzione

spiccano in aumento del 16,9% prodotti petroliferi raffinati, dell’11,8 metalli e prodotti in metallo, del 2,8% gli alimentari;

in calo di qualche po’ significativo solo i prezzi alla produzione di energia elettrica, acqua e gas, con -4,5%.Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali (base 2000=100) Maggio 2004

INDICE (a) VARIAZIONI %

Maggio Mag 04 Mag 04 Giu 03-Mag 04 (b) Gen 04-Mag 04 (c) 2004 Apr 04 Mag 03 Giu 02-Mag 03 (b) Gen 03-Mag 03 (c)

106,4 +0,9 +2,9 +1,1 +1,2

(a) Dato non confermato.(b) Media degli indici relativi ai dodici mesi.(c) Media degli indici relativi ai cinque mesi.

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali per settore di attività(base 2000=100) Maggio 2004

23

Page 25: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA

INDICI(a) VARIAZIONI %

Maggio Mag 04 Mag 04 Giu 03-Mag 04 (b) Gen04-Mag 04 (c) 2004 Apr 04 Mag 03 Giu 02-Mag 03 (b) Gen03-Mag 03 (c)

Prodotti delle miniere e delle cave 107,1 +0,3 -2,5 +0,1 -1,9

Prodotti trasformati e manufatti 106,9 +0,8 +3,8 +1,3 +1,7

Prodotti alimentari, bevande e tabacco

109,7 +0,1 +2,8 +2,9 +2,8

Prodotti dell'industria tessile e dell'abbigliamento

105,1 -0,1 +0,2 +0,9 +0,6

Cuoio e prodotti in cuoio 107,3 -0,2 -1,1 -0,4 -0,9

Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili)

105,6 +0,2 +1,8 +1,5 +1,4

Carta e prodotti di carta, stampa ed editoria

103,2 +0,1 0,0 -0,2 0,0

Prodotti petroliferi raffinati 105,0 +7,3 +16,9 -0,6 -0,1

Prodotti chimici e fibre sintetiche ed artificiali

104,8 +0,4 -0,1 -0,1 -0,3

Articoli in gomma e materie plastiche

102,3 0,0 +0,3 +0,3 +0,3

Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi

109,8 +0,1 +0,8 +1,3 +1,2

Metalli e prodotti in metallo 113,9 +1,3 +11,8 +3,5 +6,8

Macchine ed apparecchi meccanici

104,1 +0,2 +0,8 +0,7 +0,6

Apparecchi elettrici e di precisione

103,8 +0,1 +0,8 +0,8 +0,8

Mezzi di trasporto 104,9 +0,1 +2,1 +1,8 +2,0

Altri manufatti (compresi i mobili) 107,2 +0,1 +2,6 +1,3 +1,7

Mobili 108,2 +0,5 +2,6 +1,7 +1,8

Energia elettrica, gas e acqua 100,9 0,0 -4,5 -0,4 -4,2

Indice generale 106,4 +0,9 +2,9 +1,1 +1,2

(a) Dato non confermato(b) Media degli indici relativi ai dodici mesi.(c) Media degli indici ai cinque mesi.

Mercati monetari e finanziari

Gli operatori di un po’ tutte le borse scommettevano sull’entità dell’aumento che la Fed avrebbe, ed alla fine ha, effettivamente fatto sul tasso di interesse. Alla fine, come pensavano i più, non è andato oltre i 25 punti base. La Fed ha cercato, con discreto successo – il carisma, non sempre meritato, di Alan Greenspan ha funzionato –, di mantenere i toni pacati per non incidere in maniera eccessiva sui mercati e innescare comportamenti speculativi.

Ma, in realtà, la borsa non ha reagito come tutti davano per scontato al rialzo – gli “scommettitori”, gli investitori, sembrano meno convinti degli operatori della forza della ripresa, e ci vanno piano – anche se i titoli tecnologici hanno messo a segno incrementi non indifferenti – preoccupati oltre che dall’aumento del costo del denaro dalla forte incertezza militare e politica dell’evoluzione della situazione in Iraq e dai legami ancora più incerti con i prezzi del greggio.

24

Page 26: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

In ogni caso, c’è una fondata e certa propensione a prevedere una consistente ripresa degli utili per le società quotate, a Wall Street. Più problematica la situazione per le piazze europee, dove la ripresa non appare ancora robusta e in alcuni casi stenta proprio a manifestarsi.

In Italia, sui titoli di Stato, si registra ancora un rialzo dei BoT, anche se moderato e graduale. Il terzo rialzo consecutivo ha portato il rendimento dei titoli semestrali al 2,08%, tasso ancora inferiore, però, a quello dell’inflazione. Se consideriamo, però, attese di ripresa – di certo esagerate, almeno in Europa per ora, ma previste dalla BCE – ed eventuale aumento dei tassi di interesse – che tutti si aspettano anche se sarebbero di sicuro deleteri, per tamponare riprese di inflazione innescate dall’aumento del costo del greggio – se ne può ricavare l’indicazione, attendibile, che questo sarà il trend – graduale, prudente – della dinamica dei rendimenti dei titoli nei prossimi mesi.

TENDENZE CONGIUNTURALI INTERNAZIONALI

Europa

L’inflazione dell’eurozona è salita al 2,5% a maggio dal 2% di aprile, anche se il core rate, il nocciolo duro che esclude i cosiddetti beni supervolatili, energia e alimentari, rimane invariato all’1,8%: come però se fosse mai possibile non mangiare e non utilizzare energia per un mese… I prezzi del petrolio sono giù rispetto al massimo di qualche settimana fa. Ma vanno in altalena, restando molto più elevati che nel recente passato e, comunque, ogni sussulto in Iraq e, ancora di più, in Arabia saudita li fa immediatamente impennare.

Trichet, presidente della BCE ha dichiarato nervosamente a metà giugno che l’impatto del petrolio sui prezzi è “importante e immediato”25. Ma la realtà è che il recente rialzo non è stato particolarmente elevato paragonato a quelli precedenti (fra il settembre del ’98 e il dicembre 2000 il costo del greggio salì del 363% in $ e del 489% in € (allora, assai debole)26.

Stavolta, fra l’aprile 2003 e il maggio 2004 l’aumento è stato del 51% in $ e del 44 in €. A meno di sviluppi assolutamente catastrofici in Medio Oriente, l’impatto del prezzo del greggio potrebbe essere gradualmente riassorbito senza doverci subire una prossima, pesante, penalizzazione della crescita con l’aumento dei tassi.

Giugno: è stato il mese delle elezioni europee, della Costituzione e anche, alla fine, del nuovo presidente dell’Unione.

Alle urne tra il 10 (Gran Bretagna ed Olanda) e il 13 giugno (in Italia anche il 12 pomeriggio, sabato) – peculiarità di un'Europa che ancora non c’è o, meglio, c’è ma ancora un po’ troppo a pezzi… – i cittadini hanno scelto il nuovo Parlamento europeo.

E’ stato un voto di larghissima sfiducia nei governi nazionali. Solo il 44,2% dei quasi 350 milioni di elettori aventi diritto si è dato la pena di andare alle urne e, a parte i nuovi governi di Spagna (sinistra) e Grecia (destra), freschissimi di elezione, hanno perso i governi al potere in Gran Bretagna (crollo disastroso: il Labour diventa addirittura terzo a livello nazionale e, se fossero state elezioni politiche, primi sarebbero usciti i conservatori e secondi i… liberali!) e Germania (vero e proprio collasso), Francia, Italia, Danimarca, Portogallo e Polonia.

Tra i governi dei vecchi paesi dell’Unione, alcuni hanno perso soprattutto per la decisione di appoggiare, o di sostenere comunque la guerra americana all’Iraq. Altri perché alla gente, ai cittadini, non piacciono per niente le politiche economiche “di rigore” – sacrifici concentrati solo o quasi sui ceti popolari – dai governi prescelte e tutte (volute da governi di sinistra, come Schröder, o di destra, come Chirac) sonoramente bocciate.

25 Intervista congiunta, 15.6.2004 (cfr. www.ecb.int/), ad A. Bonanni (la Repubblica), J. Comas (El País), E. Le Boucher and A. de Tricornot (le Monde) (cfr. www.ecb.int/)26 Calcoli derivati da una ricerca della Bank of America, 22.6.2004, Oil Price and Eurozone Inflation— Il prezzo del petrolio e l’inflazione dell’eurozona (cfr. http://bofa.com/capitalmarkets/).

25

Page 27: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

Alla fine, il gruppo parlamentare del Partito popolare europeo resta il più numeroso (272 dei 732 seggi: ma dentro c’è di tutto, dalla Bindi a Berlusconi), quello del partito socialista europeo il secondo (201: anche qui, però, c’è di tutto, da Michele Santoro a Luciana Sbarbati), i Liberali restano terzi (66) e i Verdi sono quarti (con 42 seggi).

Nei nuovi paesi appena entrati nella UE, invece, è prevalso il disincanto: l’Europa ritrovata, in effetti, non sembra gran che e, nell’immediato almeno, pare promettere – anche qui – sacrifici più che vantaggi diffusi. E la partecipazione elettorale è stata al minimo: 74% di assenteismo.

Anche per questo, per la pericolosa sfiducia di fondo che fa solo il gioco degli euroscettici e degli europessimisti – i non ragionanti, dico io, che non riescono ancora a capire come, nel mondo globalizzato di oggi, le piccole sovranità nazionali di ieri sono un nonsense, se non le aggiorniamo assiemandole (non come somma, come vera e propria moltiplicazione) – ora sarà dura far accettare dagli elettori l’accordo sulla Costituzione europea che, faticosamente, capi di Stato e di governo hanno trovato.

Tra l’altro, in sei paesi, all’ovest e all’est d’Europa, si dovrà – per legge o per impegno politico assunto – sottoporre la Costituzione a referendum popolare. E con l’entusiasmo che gira, il rischio è quasi una certezza di no…

Alla fine, al vertice di Bruxelles del 17-18 giugno un accordo faticoso l’hanno trovato. Anche perché, dopo il diffuso menefreghismo appena manifestato nelle elezioni dai cittadini europei, questi leaders che giocano sempre in difesa e così inevitabilmente finiscono col perdere – proprio come Trapattoni… – qualcosa dovevano pur inventarsi!

Hanno così rimesso insieme i pezzi – scheggiati, limati, ri-scheggiati e ancora ri-limati – della prima Costituzione – o, meglio essere prudenti, del primo progetto di Costituzione che mai si sia data l’Europa – superando (o comunque – anche qui prudenza – annacquando) le dispute su condivisione e distribuzione dei poteri, sulle varie e più o meno effimere gelosie delle sovranità nazionali (come tanti calvi che litighino per un pettine).

E, perfino, la lunga diatriba (impegni e disimpegni, promesse e smentite, giuramenti e spergiuri) sulla laicità o la cristianità dell’Europa (come se, dallo scriverlo o dal non scriverlo, essa poi dipendesse) se Dio meritasse o no di essere, in qualche modo, menzionato nel testo o nel preambolo. E la risposta è che no, che non lo merita.

Nel merito, e in sostanza, la Costituzione

1 Darà all’Unione (se passa… tra la gimkana disomogenea delle necessarie ratifiche di parlamenti e di referenda in 25 paesi) una leadership più forte con un presidente che sarà in carica due anni (rinnovabili) e non i ridicoli sei mesi di adesso e un ministro degli Esteri che dovrebbe poter rappresentare, anche qui finalmente, l’Europa sul palcoscenico mondiale— dovrebbe, perché ci hanno pensato in prima fila gli inglesi, comunque, a castrarne i poteri reali; e darà anche all’Unione un servizio diplomatico propriamente europeo.

2 Darà (se passa…) maggiori poteri al parlamento europeo che raddoppia i propri poteri di co-decisione legislativa (che, però, resta ancora largamente competenza del Consiglio dei ministri, cioè del consesso dei governi europei e non del potere legislativo) ed ottiene il diritto di dire la sua (non di decidere) sul bilancio dell’Unione, il rachitico e drammaticamente insufficiente meno dell’1% del PIL europeo con cui tutto si dovrebbe poi fare.

3 Darà (sempre se finirà col passare) più decisioni a maggioranza e meno ad una paralizzante, obbligatoria, unanimità: le nuove aree del voto a maggioranza sono 30, inclusa l’immigrazione e l’asilo politico; ma restano fuori settori chiave (le tasse) su cui alcuni paesi, ed uno in particolare, hanno difeso alla morte il diritto di veto, accettando soltanto di chiamarlo in un altro modo, “freno d’emergenza” (proprio così, emergency brake): area sulla quale, appunto, si può bloccare tutto se qualcuno prova a scavalcare l’unanimità.

26

Page 28: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

4 Dovrebbe rendere (almeno così era stata pensata) più comprensibili, al cittadino comune d’Europa, istituzioni complesse e molto, molto remote che pesano, però, ogni anno di più sulla vita di tutti. Il testo finale (333 pagine27) dovrebbe far questo, condensando le 80.000 pagine di legislazione europea di quattro Trattati esistenti in questa nuova Costituzione.

5 Una misura-chiave è quella concordata in extremis per superare uno dei macigni – la scelta del sistema di voto – che bloccavano da mesi ogni progresso: come misura di garanzia per i piccoli paesi, si è deciso che per far passare una decisione servirà (sempre se la Costituzione passa) il voto congiunto di almeno 15 membri dell’Unione che rappresentino almeno il 65% della popolazione europea.

E se per bloccare una decisione basteranno i voti anche solo di 4 paesi, la minoranza di blocco dovrà però rappresentare almeno il 35% della popolazione di tutta l’Unione (altra salvaguardia per i piccoli).

Questi cosiddetti “piccoli” accettano il compromesso (nel Trattato di Nizza avevano strappato di più, senza alcun riferimento sensato al peso del loro voto col peso della loro popolazione: Spagna e Polonia, con meno della metà della metà della popolazione tedesca contavano quasi come la Germania). I grandi pure. Tutti contenti, anche se tutti un tantino ipocriti.

Più contenti di tutti, forse, proprio quelli che vogliono l’Europa sì, ma la più sbrindellata possibile: gli inglesi. Uno dei partecipanti all’incontro maggiormente federalisti, dopo aver comparato la bozza Giscard con il risultato finale, ha detto acido ma puntuale che l’accordo somiglia molto ad un trattato redatto “al servizio (non troppo) segreto di Sua Graziosa Maestà britannica”28...

6 La Commissione, che attualmente ha 30 membri (uno per ogni paese, due per i grandi), rischia di diventare un organismo troppo pletorico per regolare e proporre efficaci decisioni al Consiglio europeo. Ma per ora rimane a 30: è già deciso che però scenderà a 18, su base di rotazione, nel …2014.

Manterrà anche i poteri non di decisione disciplinare ma, come adesso, di proposta al Consiglio dei ministri sulle materie relativi ai rapporti tra deficit e debito pubblici e PIL degli Stati membri: però, rispetto al passato, poteri più blandi. Vittoria, questa, per Francia e Germania – e più di nascosto, senza esporsi troppo, anche l’Italia – qui contro i paesi più piccoli e fiscalmente “virtuosi”, come Austria e Olanda.

La Gran Bretagna ha espresso la propria soddisfazione ufficiale. E, della Gran Bretagna, occorre parlane ripetutamente in una, per quanto sommaria, prima valutazione dell’esito di questa prima battaglia per la Costituzione europea, perché, forse, ha “vinto” più di ogni altro: grazie al diritto di veto di chiunque in un consesso condannato a deliberare all’unanimità ma anche, e soprattutto, grazie al suo peso economico e geo-politico. Blair parlava, infatti, anche per il Grande Fratello nell’emiciclo di Bruxelles: e lo sapevano tutti.

Ma la soddisfazione britannica è tutta in negativo, per quel che è riuscita a bloccare e a non far fare: per essere riuscita a mantenere il diritto di veto sulla politica delle imposte, quella della difesa, la politica estera e la politica giudiziaria. Oltre che, naturalmente, restando fuori dalla politica monetaria unica. E, si badi, questi – laburisti e Blair – sono il governo, ed il premier, più europeisti che il paese abbia mai avuto.

Così, probabilmente nell’illusione di riuscire, stemperando tutto, a convincere gli inglesi a votare sì al referendum del 2005 sull’approvazione della Costituzione, continuano – non da soli, certo, non da soli: sono anche la testa di turco dei non pochi che la pensano come loro ma, nascondendo la

27 Cfr., per il testo delle conclusioni della presidenza irlandese, www.europa.eu.int/rapid/pressReleasesAction.do? reference=DOC/04/2&format=HTML&aged=0&language=it&guiLanguage=en/.28 The Guardian, 21.6.2004, I. Black, Inside Europe— Dentro l’Europa.

27

Page 29: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

mano, lasciano a loro il compito di tirare il sasso – a privare l’Unione di tutto quello che ne farebbe un’entità statuale.

Non basta. Mr Straw, ministro degli Esteri ed ex ministro del Lavoro, ha anche espresso grande soddisfazione per essere riuscito a strappare agli altri governi il diritto ad usare subito l’emergency brake per ribadire il no britannico (prima della Thatcher, poi del Labour) su possibili misure relative alla sicurezza sociale dei lavoratori migranti.

E’ la chicca finale. Da buon governo progressista, i laburisti di questa odiosa misura si rallegrano, in nome della sovranità nazionale. Così come, e ci tengono a farlo sapere, si proclamano soddisfatti per essere riusciti a garantirsi, nel testo finale, un altro opt-out thatcheriano tradizionale: l’esenzione dalla possibilità – largamente teorica – che sarebbe offerta ai lavoratori britannici come a tutti i lavoratori europei di far ricorso ai tribunali dell’Unione per assicurarsi quanto la Carta dei diritti fondamentali europei del lavoro – qui minori di quelli medi in Europa – garantisce in termini di regole e di protezione sociale.

In un momento di rabbia, che non è riuscito a nascondere, il cancelliere tedesco, nel corso del vertice, ha accusato Gran Bretagna ed Italia di far squadra coi governi europei più conservatori per impedire ogni accenno di avanzata in senso anche della sola armonizzazione, non solo dell’europeizzazione del disegno europeo. Nel vertice impedendo al primo ministro belga Guy Verhofstadt, candidato di Francia e Germania, di diventare il successore di Prodi: proprio perché sarebbe – è – troppo europeista, dice Blair, troppo favorevole ad armonizzare le politiche europee, perfino – peccato assolutamente mortale – aperto a qualche po’ di vero e proprio federalismo europeo.

La loro, ha tuonato coi giornalisti Schröder, “è una politica di blocco e di potenza”. E’ il caso emblematico, naturalmente, del bue che dice cornuto all’asino… Solo che qui è vero: perché anche l’asino ha le sue corna. Le corna del bue denunciante, Schröder, sono rappresentate dal fatto che lui stesso fa “blocco” con Chirac ed è, dunque, colpevole del peccato di cui accusa l’asino; quelle dell’asino, sono che il peccato di far “blocco” con gli antieuropeisti di cui lo accusa Schröder è verissimo.

La differenza è che, a modo loro, con una discreta dose di prepotenza ma anche di senso della storia, Jacques Chirac e Gerhard Schröder, cercano di fare dell’Europa un’entità che nella storia torni a contare quanto nessuno dei singoli 25 paesi potrebbe più farlo: economicamente, politicamente e anche – a modo loro – socialmente. Silvio Berlusconi, rovesciando come un guanto la politica estera europeista di questo paese, e Tony Blair, sembrano piuttosto per l’idea dell’Europa che, nel ‘71, per i posteri aveva registrato Richard Nixon, nei nastri segreti del Watergate: non certo per gli Stati Uniti d’Europa, disse, io sono; ma, come sempre, per “l’Europa degli Stati Uniti”…

Tutto sommato? Al solito, meglio questo documento, questo Trattato, questa Costituzione, di niente. E non sarà affatto scontato farla passare, tenuto conto che l’ultima parola per la ratifica se la sono poi riservata gli inglesi che al voto popolare sottoporranno la Costituzione solo nel tardo 2005.

Euroscettici ed eurofobi descrivono il testo come la “cianografia d’una tirannia in costruzione”. E’ lo slogan del nuovo partito antieuropeo del Regno Unito che alle elezioni è andato bene: ma è una visione paranoica che, come tutto quanto è esagerato, diventa irrilevante.

Ma non è neanche un puro e semplice esercizio di ripulitura dei testi esistenti, come soprattutto, ma non solo, il governo britannico tende a presentarlo nello sforzo di sminuirlo: Blair sembra convinto che i suoi concittadini potrebbero, forse, votarlo solo se non ne capissero davvero la potenziale portata.

E’, piuttosto, un documento che si sforza – a dire il vero senza sempre riuscirci – di spiegare la divisione di competenze e di responsabilità in quell’ibrido complicato e sovrapposto che è, oggi, l’Unione europea.

28

Page 30: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

Insomma, qualcosa. Non certo quello che speravamo.

O, almeno, non ancora.

Forse, però, c’è un complemento di ragionamento che, a questo punto, è anche necessario fare da parte di quelli che, come (quasi?) tutti noi un’Europa vera la vogliono fare davvero.

Per farla così, l’Europa, non abbiamo certo bisogno di euroscetticismo. Neanche di europessimismo. Ma lasciamo anche perdere l’eurottimismo! E diciamoci, vivaddio, qualche verità per riprendere a lavorare ma ad occhi spalancati.

bC’è qualcuno ancora convinto della bontà della politica agricola comune europea? bC’è qualcuno ancora convinto – qui piange il cuore a chi scrive, ma va da detto che il Cavaliere qualche ragione ce l’ha – che crescita e lavoro possano mai essere aiutate da una BCE che ritiene di avere – e forse ha, ma accetta passivamente – un unico mandato di tipo deflazionistico? Ed è possibile che, proprio alla BCE, nessuno riesca a vedere la scritta che ormai appare lampeggiare sul muro? Che, forse, in Europa – là dove si decide davvero, tra i governi che contano di più: non il Lussemburgo e l’Austria, ma nei fatti, lasciando perdere i giuramenti immarcescibili, la Germania, la Francia, l’Italia – sta passando di moda – a causa dell’ “insensibilità”, diciamo così per carità di patria, dei soloni della Banca centrale ai problemi della crescita – sta passando di moda l’idea dell’autonomia delle Banche centrali?bC’è qualcuno, convinto di quanto essenziale oggi sia che l’Europa sappia bilanciare almeno un poco, non solo nel suo interesse ma in quello di tutti, lo strapotere americano e l’americanizzazione del mondo, convinto anche che sia questa Europa a poterlo fare? bE c’è qualcuno convinto che, poi, si possa raggiungere una forza politica, non diciamo equilibrante ma almeno moderatrice rispetto all’America di oggi, senza prima fare dell’economia europea un’economia forte, che si rilanci rilanciando la domanda interna (investimenti mirati e consumi) lavorando sui margini di crescita che offrirebbe una politica anche economica finalmente anch’essa comune – o almeno più comune – ed un’altra politica monetaria?bE, infine, c’è ancora qualcuno convinto che, sulla Gran Bretagna e il suo ruolo in Europa, non avesse ragione la buonanima del generale de Gaulle?

Stati Uniti

I dati congiunturali continuano a testimoniare di una ripresa in atto e robusta. Che comincia a farsi vedere anche sul piano occupazionale. Solo che… indagini e sensazioni diffuse confermano come l’americano medio (non il redditiere, non quello che trae il suo reddito più dalle azioni che da stipendi o salari o pensioni) non crede che il lavoro aumenterà davvero significativamente, che la sua qualità andrà migliorando, che remunerazioni e copertura contrattuale di protezione sociale promettano bene.

Pure, il rapporto bimestrale della Federal Reserve conferma in modo articolato il pronostico di stampo ottimista: attività produttiva, domanda di lavoro e utilizzazione degli impianti sono tutti in aumento.

Però, emerge qualche contraddizione. Intanto i dati corretti della crescita del PIL nel 1° trimestre raffreddano un po’ certi entusiasmi: non era il +4,4% annunciato ma un pur sempre buono, però più modesto, +3,9%29. Che, soprattutto sta sotto il 4,1% di crescita dell’ultimo trimestre del 2003, e allarma alcuni su un decremento del ritmo della crescita che, francamente, sembra eccessivo.

E resta il fatto. Anche se l’economia tira e se (quasi) tutti i guru dicono che è tutto OK in questo campo – da sempre, e anche con l’incubo dell’Iraq sul groppone, quello cruciale per ogni elezione

29 New York Times, 25.6.2004, Agenzia Reuters, Economy Grew More Slowly In 1st Quarter Than First Thought— L’economia è cresciuta più lentamente di quanto si fosse pensato nel 1° trimestre.

29

Page 31: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

presidenziale – il rating elettorale di Bush va male30, anche se con il solito andamento giù-su, su-giù, il trend cambia e ricambia in una o due settimane31...

Tipico della contraddizione è il ragionamento che svolge e la conclusione che nel titolo tira un articolo importante del WP32. Comincia con un elenco delle cose che vanno bene e conclude affermando che, con un basso tasso di disoccupazione, finalmente anche “i salari hanno cominciato a crescere”.

Non si accorge, però, o fa finta, di parlare di salari nominali che, è vero, negli ultimissimi mesi hanno cominciato a farlo. Ma a fronte di salari reali che non tengono più da tempo il passo con l’inflazione e, a tasso annuo, sono calati negli ultimi sei mesi del 2,5 ed a maggio del 3,2%. I salari orari è da un anno che restano inchiodati intorno a un aumento medio del 2% e che non tengono il passo dell’inflazione33.

Con questo schema di filtraggio della realtà attraverso l’ottimismo dei dati ufficiali, si spiega che poi al titolista dell’articolo citato due Note sopra, che magari misura occupazione, inflazione, potere d’acquisto più empiricamente degli esperti e dei guru, scappi il titolo che nega l’articolo concludendo come l’economia, che al contrario dell’Iraq andrebbe bene, poi non aiuti Bush per niente34.

Il presidente, il 2 luglio, dice al paese che c’è una buona notizia: è la sua politica del taglio alle tasse che sta “aiutando a creare un clima nel quale fiorisce lo spirito imprenditoriale” – questa s’era sentita anche altrove, no? – e spiega che “aver fatto dell’America un paradiso per gli imprenditori è uno dei veri punti di forza del paese”. Dall’agosto 2003, rileva, sono stati creati 1.500.000 posti di lavoro: e, “per me, questo è segno di crescita stabile”35.

Che è vero, ma ignora il numero dei posti che nello stesso periodo sono stati distrutti: 1.100.000 di più. E ignora l’altro lato della medaglia: che tra giugno e luglio sono stati creati solo 112.000 posti di lavoro, lasciando così la disoccupazione ufficiale sempre al 5,6% (ufficiale)36.

Un quadro dai colori diversi e anche un po’ confuso. Convince alcuni, convince altri molto di meno. Chi riflette, ad esempio, sul fatto che il mercato del lavoro, negli ultimi anni, si è qualitativamente trasformato in peggio in America, ed in modo drammatico: i “cattivi” posti di lavoro – paghe basse, scarsa qualità, forte ripetitività, crescita del lavoro part-time su quello full-time e “alienazione” diffusa – hanno cacciato via i “buoni” posti di lavoro. Dati, per chi pensa anche solo un poco al futuro, effettivamente allarmanti: non potendo qui neanche riassumerli, vi indichiamo però dove trovarli e poterli – a futura memoria – studiare37.30 New York Times, 29.6.2004, A. Nagourney e J. Elder, Bush’s Rating Falls to Its Lowest Point, New Survey Finds— Il rating di Bush va al minimo, secondo l’ultimo sondaggio: condotto per lo stesso New York Times e la catena televisiva nazionale CBS.31 E, poi, e malgrado tutto, malgrado l’aspro dissenso dei democratici e di non pochi repubblicani, ormai, dalla politica di Difesa, cioè di attacco preventivo, di Bush, il bilancio militare del 2005, adesso è stato approvato quasi all’unanimità dalla Camera: 417 miliardi di $ (più o meno la metà per le operazioni militari in Iraq e in Afganistan: quasi tre volte la spesa prevista), con 402 voti contro 17. 32 Washington Post, 10.6.2004, J. Weisman, Economy Provides No Boost for Bush— Nessuna spinta a favore di Bush dall’economia. 33 New York Times, 3.7.2004,The Sluggish Wage Recovery— La fiacca ripresa dei salari.34 In un articolo successivo dello stesso autore sullo stesso tema, ma stavolta scritto a due mani con N. Henderson, (Washington Post, 23.6.2004, Quality of New Jobs Is Focus of Election-Year Debate— La qualità dei nuovi lavori al centro del dibattito elettorale), il giornale tenta di chiarire che tutto dipende se i salari si calcolano tenendo conto o no, appunto, dell’inflazione. Ma è un ragionamento francamente poco sensato: quello che conta, qui come dappertutto, infatti ed è ovvio, è il potere d’acquisto.35 New York Times, 2.7.2004, D. Stout, Bush Says Economy Shows ‘Steady Growth’— Bush dice che l’economia indica ‘crescita stabile’.36 New York Times, 3.7.2004, Agenzia AP, U.S. Job Growth Slows Down in June— La crescita di posti di lavoro a giugno rallenta (Comunicato stampa del Dipartimento del Lavoro, 2.7.2004, cfr. www.bls.gov/news.release/empsit.nr0.htm/). 37 CIBC World Markets (banca di investimenti multinazionale attiva, in particolare, nel Nord America), 21.6.2004, The quality of US jobs fell dramatically over the past three years— La qualità dei posti di lavoro americani è scaduta

30

Page 32: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

Tutto questo è vero. Anche se la produzione industriale a maggio è salita dell’1,1%: incremento massimo dal 1998.

Anche se, sempre in maggio, il valore delle vendite al dettaglio va su dell’1,2% (ma scende la vendita dei beni durevoli – i manufatti più costosi e destinati a durare più di tre anni – dell’1,6%) e a tasso annuo, dell’8,9%. Un vero e proprio salto di quantità. Che, però, pone il problema del controllo di un’economia che, con questi ritmi di crescita, potrebbe incidere sui prezzi ed, in particolare, sulle aspettative di prezzo.

Anche se la fiducia dei consumatori è cresciuta a livello 95,2 a giugno dalla calata a 90,2 di maggio – il massimo da due mesi – secondo l’indicatore mensile dell’università del Michigan. Sono analogamente cresciuti anche gli indici analoghi di valutazione delle condizioni correnti e delle aspettative...

Però, il tasso annuo di inflazione, a maggio è a +0,6% e nell’anno al 3,1, il livello più elevato dal 2001, in forte impennata dal 2,3% di aprile. Negli ultimi sei mesi s’è impennato al 5,5% su base annua. Il costo dell’energia è salito a maggio addirittura del 4,6%. Senza calcolare i beni volatili del nocciolo duro, l’aumento sarebbe soltanto dello 0,2%.

Salgono, perciò, con le aspettative di inflazione in aumento, le attese di una misura della Fed che freni la crescita alzando a fine giugno i tassi di interesse. Greenspan tenta, si capisce, di attenuare l’ansietà della borsa parlando di un “aggiustamento graduale” dei tassi visto che, insiste, non ci sono timori di ripresa dell’inflazione. Ma sul tema ha detto nell’arco di tre mesi tutto ed il suo contrario e il segnale è quello radicalmente preoccupato di un aumento dei tassi, Infatti, osservano gli operatori, perché aumentarli e far sapere di volerli, e di doverli, in ogni caso aumentare, se poi non ci fosse davvero apprensione38?

E’ che anche i prezzi alla produzione a maggio sono saliti dello 0,8%, il livello più elevato da un anno39. E anno su anno, sempre a maggio, sono saliti del 4,9%. E’ il petrolio che sta spingendo verso l’alto gli indicatori dei prezzi. Senza calcolare alimentari e energia, però, il nocciolo duro dei prezzi alla produzione, a maggio, sono saliti dello 0,3% e, nei dodici mesi dal maggio precedente, dell’1,7%.

A maggio cresce anche il costo pagato dagli USA per l’import, dell’1,6% su aprile40: è il più alto da un anno. Senza tener conto dell’energia, i costi dell’import sono cresciuti dello 0,4%. Il Dipartimento del Commercio non dice ma implica41 come già i dati di aprile proiettino un deficit commerciale che, nell’anno, dovrebbe toccare i 570 miliardi di $.

E il deficit commerciale diventa baratro, ad aprile, a 53,2 miliardi di $ con importazioni record ed esportazioni che scendono nel mese del 2,3%.

Ciò vuol dire che il deficit dei conti correnti, di cui la bilancia commerciale è la parte di gran lunga più consistente, sta arrivando alle stelle: nel 1° trimestre, 144,9 miliardi di $, il 5,1% del PIL (nel trimestre precedente, l’ultimo del 2003, era al 4,5%) che così, in termini annui, arriverebbe a 600 miliardi. Questa sarebbe, dunque, la cifra che gli USA dovranno farsi prestare nell’anno da investitori e/o banche centrali estere per far fronte al livello attuale dei loro consumi.

Ormai quasi solo le banche, a dire il vero, perché gli investitori privati, di fronte questa montagna di debiti, frenano da più di un anno; sono le banche centrali di Cina e Giappone che, da sole, hanno

drammaticamente negli ultimi tre anni (cfr. www.cibcwm.com/information/press/ pressroom.asp?id=253/).38 Washington Post, 12.6.2004, N. Henderson, Fed’s Rate Increases May Come Quickly— Gli aumenti dei tassi da parte della Fed potrebbero essere prossimi; e Washington Post, 16.6.2004, N. Henderson sempre, Inflation Doesn’t Worry Greenspan— L’inflazione non preoccupa Greenspan.39 Dati del 17.6.2004, Dipartimento del Lavoro.40 Dati del 10.6.2004, Dipartimento del Lavoro. 41 Washington Post, 15.6.2004, P. Blustein, U.S. Trade Deficit Set Another Record in April— Il deficit commerciale americano tocca un nuovo record in aprile.

31

Page 33: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

prestato agli USA più di 400 miliardi $ nel 2003. Ma Greenspan continua a dire che “saranno le forze di mercato a ristabilire gradualmente equilibri accettabili”42.

Intanto, però, a forza di rastrellare dollari e ogni tipo di titolo e di asset americano per poter continuare a vendere in USA le loro esportazioni, i governi asiatici – non solo loro ma soprattutto loro: qui le Banche centrali non fanno neanche finta di essere indipendenti dai rispettivi governi – si stanno comprando l’America. Ormai è un trend dal quale gli Stati Uniti potrebbero uscire solo svalutando ancor più pesantemente il dollaro...

La borsa, in ogni caso, a Greenspan e alla sua fede istituzionale nelle virtù graduali ma taumaturgiche del mercato, sembra credere; gli investitori esteri poco, invece, e poco anche la platea degli americani: sì, la fiducia di consumatori ed imprese resta forte, con quei fondamentali così buoni; ma, nel suo complesso, il popolo americano – quello che andrà a votare a novembre e che non è fatto solo di imprenditori e di consumatori, ma anche di lavoratori e cittadini (anche imprenditori e consumatori, poi) carichi di remore e di preoccupazioni – tanto fiducioso non è per niente: lo mettono evidenza le rilevazioni in calo di tutti i sondaggi sulla fiducia nel presidente.

Intanto si fa più penetrante l’allarme lanciato da molti scienziati americani sul pericolo cui il disinteresse di questa presidenza, in particolare, per i temi dell’equilibrio ambientale sta sottoponendo gli Stati Uniti e il pianeta43. La Casa Bianca s’è affrettata a precisare – anche questo sta diventando un tema di più forte sensibilità per l’elettore medio – che non è vero, che l’Amministrazione ha impegnato 4 miliardi di $ nella ricerca sul cambiamento climatico e su nuove tecnologie che potrebbero frenarlo. Sarebbe stato interessante notare – ma il giornale che presenta i fatti non lo fa – che si tratta di un impegno di spesa su dieci anni e che, nel periodo, rappresenta approssimativamente lo 0,014% di tutta la spesa.

La grande e sincera emozione in America per i funerali di Ronald Reagan – francamente un po’ iper, ad esempio con le 24 ore su 24 live per due giorni di seguito su FoxTV e le 10 al giorno sulla CNN – ha visto anche un’emerografia sconfinata di articoli e saggi sull’ex presidente. Con buone ragioni, s’intende, eccetto quell’iper esagerato per l’uomo che ha sderenato l’Unione Sovietica obbligandola a una rincorsa tecnologico-militare economicamente affannosa e, nell’era di Gorbaciov ormai, socialmente impossibile, coi sovietici che disperatamente tentavano di far fronte alle crescenti richieste di maggiore benessere di una società civile per la prima volta svegliata al dibattito aperto.

L’URSS non ha potuto ma non ha neanche voluto (e il merito è stato di Gorbaciov) tenere il passo americano sui due percorsi e gli sviluppi della perestroika e della glasnost insieme hanno aperto falle letali in una costruzione che era già sgretolata nella propria struttura interna. Sì, contrariamente a quanto ha scritto un vecchio e sagace comunista riformista a 24 carati (che l’accreditamento fatto a Reagan per “la fine del comunismo è un luogo comune infondato”, che lui “con la fine del comunismo non c’entra”44) è stato proprio Ronald Reagan a dare l’accelerata finale.

Lo scrollone definitivo, cioè, all’implosione di quello che Breznev, con la sua accigliata carenza di senso dello humour, chiamò una volta il “socialismo reale”: reale nel senso che tutti gli altri erano solo utopie irrealizzate ed irrealizzabili, ipse dixit.

In realtà, la politica estera di Reagan è sempre stata prudente sul piano del confronto militare diretto. Col Nicaragua, se la prendeva, coi sandinisti, via contras: mica con gli attacchi degli estremisti islamici ai marines in Libano – oltre cento morti: e l’immediato ritiro da Beirut – mica con l’Armata rossa direttamente, ma armando bin Laden perché combattesse, anche per lui, contro Mosca in Afganistan…

42 New York Times, 19.6.2004, Agenzia Bloomberg, Current Account Deficit Grew to a Record in the First Quarter— Il deficit dei conti correnti è salito al record.43 Washington Post, 16.6.2004, J. Elperin, Alarm Sounded on Global Warming— Suona l’allarme sul riscaldamento globale.44 Il Sole-24 Ore, N. Colajanni, 13.6.2004, Quel che resta di Ronald Reagan.

32

Page 34: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

Dove Reagan – pace Napoleone – sorprese molti fu

prima, nel non rassegnarsi al mantra dei falchi – pure a lui tanto vicini – che l’URSS, in quanto potenza comunista, fosse un paese irrecuperabile al consesso dei paesi civili coi quali si poteva trattare senza doverci necessariamente fare la guerra: ricordate il ministro della Difesa Caspar Weinberger? parlava e computava, coi computers lui e non più come il dr. Stranamore col regolo calcolatore, di come minimizzare, sperabilmente a non più di 500-600 milioni di morti, le vittime di un conflitto nucleare globale...; e, poi, quando lucidamente implacabile costrinse i sovietici – con le tecnologie, alla fine rivelatesi del tutto fasulle ed impraticabili ma a questo scopo utilissime, delle “guerre stellari” – a una corsa forsennata per costruire centinaia di missili e ogive termonucleari che contro lo scudo spaziale – se mai avesse avuto successo – forgiassero una sovrabbondanza di spade nucleari.Su questo, alla fine, è implosa l’URSS. E, a farla implodere, è stata la corsa sfrenata agli armamenti impostale da Ronald Reagan.

Ma gli americani, è al Reagan uomo ed alla sua politica interna che hanno dedicato gran parte delle loro attenzioni. Molto agiografiche, in genere, perché anche lì come qui dei morti non si dice mai male. E, spesso, anche con rimembranze molto molto inesatte, oltre che parecchio autocensurate…

Per esempio, persiste la favola che Reagan sia stato uno strenuo oppositore dell’interventismo statale45. Ma è falso.

Era sicuramente contrario, per principio (ognuno per sé e per tutti solo Dio), alla spesa pubblica sociale. Ma per niente contrario all’interventismo governativo nell’economia. Cominciò, ricordate?, con l’atto più eclatante di intromissione del pubblico nel privato che mai abbia visto una moderna economia: ordinando il licenziamento d’autorità di tutti i controllori di volo e rimpiazzandoli con i militari. E ha promosso una legislazione altamente protezionistica su patenti e brevetti che chiede l’intervento continuo e impegnato dello Stato a difesa di diritti privati.

Molti smemorati commentatori hanno anche scordato i deficit commerciali ed il debito pubblico che Reagan ha moltiplicato nel corso dei suoi due mandati. Quando ha preso la Casa Bianca il rapporto debito/PIL era al 33,4%; quando se ne andò, dopo otto anni, era raddoppiato, al 51,9%. Quando lui andò al potere, gli USA erano il più grande paese creditore al mondo; e quando se ne andò erano diventati quello più indebitato del mondo.

Diversi autori hanno, poi, ritratto l’era di Reagan come un’era di prosperità economica forte, “ il più lungo periodo di espansione della storia americana”46. Ma è falso. L’espansione degli anni ‘60, gli anni di Kennedy e Johnson, è stata considerevolmente più lunga. Anche altri fanno riferimento agli anni di Reagan come anni di “boom”: sanno solo loro di cosa, visto che il tasso di crescita negli anni ‘80 è stato il più basso di tutti i decenni del dopoguerra47.

Questa, in particolare, è stata una contraddizione rilevante e rivelatrice dell’epoca Reagan. Affermava che bisognava favorire con la politica economica chi, arricchendosi, avrebbe investito e così – scommetteva: mai nessuno ha capito se ci credesse davvero, o se dei poveri proprio non gliene fregasse niente – anche con imposte deliberatamente sbilanciate a favore dei ricchi, pure i poveri avrebbero finito per arricchirsi.

Era il trickle-down, la teoria friedmaniana dello sgocciolamento dall’alto verso il basso: le briciole che, dalla tavola del ricco Epulone sarebbero cadute tra le mani dell’affamato; che magari resterà pure affamato ma, con quelle briciole, un po’ meno di prima.

45 Uno tra tanti: New York Times, 7.6.2004, M. Berger, A Champion of Small Government Who Helped Reset theWorld Stage— Un campione del governo piccolo e poco che ha aiutato a risistemare il palcoscenico mondiale.46 Washington Post, 6.6.2004, G. Kessler, Right-Leaning Policy Won a Knickname: Reaganomics— Una politica destrorsa che sé guadagnata un soprannome: la Reaganomics. 47 Washington Post, 9.6.2004, E. Pianin e T. B. Edsall, Schisms from Administration Lingered for Years— Gli scismi dall’interno del governo si sono trascinati per anni.

33

Page 35: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

Era la cosiddetta teoria dell’offerta, un tentativo rozzo e anche sciatto di dar dignità teorica, “scientifica”, che adesso Bush pari pari riprende, alla prassi di favorire gli amici, tagliando le tasse ai più ricchi. L’ha bollata, anni fa, per quello che era l’economista John Kenneth Galbraith: c’è qualcosa di strano, disse, in una dottrina che afferma come, se i ricchi possono fare più soldi e pagar meno tasse lavoreranno di più e, invece, i poveri lavoreranno di più se li paghi di meno e fai loro pagare più tasse...

E, infatti, la supply side economics, il trickle-down, fallirono. Sono pura leggenda gli anni d’oro di Reagan. La crescita sotto di lui fu tutt’altro che spettacolare. Con lui non ci fu aumento del tasso di crescita neanche nel breve termine e, nel lungo, ci pensarono deficit di bilancio e deficit commerciale a tarpare la crescita. Negli anni prima di Reagan alla Casa Bianca, salari e stipendi della maggioranza dei lavoratori dipendenti crescevano di regola a pari passo con la crescita della produttività: negli anni ‘50 e ‘60, così, il salario reale saliva in media del 2% ogni anno. Con Reagan, come del resto adesso con Bush, arretrò.

Il trend che, sotto Reagan, davvero spiccò il volo in campo economico è stato l’ineguaglianza e ha influenzato la maggior parte degli americani, la loro vita, in peggio. Fu lui, con la decisione di stroncare lo sciopero dei controllori di volo licenziandoli in massa, chiamando a rimpiazzarli i “crumiri” militari, fu il segnale di via libera a una nuova era di relazioni industriali che, deliberatamente, ha destrutturato il sindacato e, con esso, le difese delle condizioni del lavoro dipendente.

La deregolamentazione, già avviata ma diventata sotto Reagan rampante, di tutte le maggiori industrie ha sottoposto ad una forte pressione al ribasso il potere negoziale e i salari di milioni di dipendenti. E lo strapotere di un dollaro largamente sopravvalutato, rispetto ai fondamentali del deficit e del debito pubblico, ha negli anni in cui Reagan lo ha testardamente voluto così costretto milioni di persone a scegliere tra tagli duri al salario e il licenziamento.

Ha scritto un osservatore – è vero, ferocemente critico di Reagan e dei valori che ha rappresentato – del grande comunicatore che tale egli fu: ma “non con le parole né con i fatti che, una volta, chiamò quelle ‘stupide cose48’”, mentre il suo vero “genio fu nel manipolare simboli portatori di potenti messaggi che non potevano più essere espressi apertamente per ragioni di decenza— messaggi di odio, di invidia, di paura e di violenza”... “Sì, Reagan ha cambiato il mondo. E’ alla sua leadership che dobbiamo se adesso è un posto più duro, più brutto, più ingiusto”49. Gli USA e l’Iraq

Bruttissima figura del Dipartimento di stato che è stato costretto a sostituire la prima edizione del proprio Rapporto annuale sul terrorismo nel mondo: un discusso documento che, se sei amico (Arabia saudita, ad esempio) ti critica, sicuro, ma un po’ come dire con guanti bianchi e, se sei considerato nemico (diciamo, la Siria) ti tratta a cazzotti in faccia.

Stavolta però l’ha fatta grossa. Nel testo, relativo al 2003, di quest’anno – anno elettorale – aveva scritto che, sotto Bush e dopo la guerra all’Iraq, l’attività terroristica nel mondo era stata al più basso livello da oltre trent’anni. Ma, se si faceva la somma degli “atti terroristici”, che il Rapporto stesso come tali identificava, veniva fuori che, proprio dopo la guerra all’Iraq, nel 2003 solo i feriti in atti di terrorismo erano stati – secondo il Rapporto, non altri – 3.600: un aumento rilevante rispetto al 2002...

Sulla liberazione, l’8 giugno, dei tre ostaggi italiani e di quello polacco che forse è andata come ci è stato detto, prima o poi qualcosa di più si finirà per sapere. Perché:48 In effetti, i fatti per Reagan sempre cosa secondaria sono stati. Quando venne preso – quando i suoi uomini vennero presi, autorizzati da lui – con il sorcio in bocca, mentre tentavano di scambiare con Khomeini e ai suoi Hezbollah ostaggi per armi, se ne uscì in televisione candidamente: “ io ho giurato al popolo americano che non avrei mai scambiato ostaggi per armi. Il mio cuore mi dice che è stato così. Ma i fatti mi dicono di no ”. E lui al cuore credeva (Baltimore Chronicle, 15.6.2004, G. Palast, While Reagan napped...— Mentre Reagan dormicchiava...). 49 C. Floyd, Moscow Times, 11.6.2004, Funeral Games— Giochi funerari.

34

Page 36: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

c’è chi dice che, in realtà, agente com’era – ma è vero? – dello spionaggio polacco, questi tenesse sotto pelle il chip che ha consentito di ritrovarlo e, casualmente, siccome erano con lui di ritrovare pure gli italiani; c’è chi si chiede come mai a liberare gli ostaggi ci fossero solo teste di cuoio americane e polacche e non gli italiani del Battaglione San Marco, specializzati e sul posto pur disponibili; c’è chi parla di riscatto pagato— ma non può dimostrarlo; c’è chi constata, con qualche meraviglia, che un assalto eliportato di truppe speciali si possa fare senza sparare una sola pallottola; c’è chi, da questo, conclude che qualcuno (chi?) avesse preavvisato i rapitori ed assassini dell’altro ostaggio italiano…tanto più che, poi, dopo diversi giorni le autorità della coalizione sostengono che quei rapitori in realtà non erano proprio “terroristi”… E che erano, allora?

L’11 settembre – viene fuori adesso – ai vertici USA regnava il caos assoluto— non solo ai vertici politici quanto, ed è più grave, in quelli militari, della cosiddetta intelligence, dei servizi di sicurezza, dell’antiterrorismo, ecc. Lo confessano tutti, davanti alla Commissione d’inchiesta senatoriale designata componente per componente dal presidente Bush e che, malgrado ciò, lo mette con le spalle al muro votando all’unanimità (repubblicani compresi) conclusioni di secca denuncia delle menzogne, delle reticenze, degli errori e delle colpe dell’Amministrazione.

Il fatto è, racconta con un’ingenuità colpevole che dovrebbe immediatamente obbligarlo alle dimissioni, Richard Myers, capo di Stato maggiore delle forze armate americane che “combattemmo molti fantasmi. Non si capiva nulla. Dicevano che stessero esplodendo delle autobomba”50: quando per vedere quello che stava succedendo sarebbe bastato al capo di Stato maggiore accendere qualsiasi canale televisivo, americano o straniero. Perfino, tie’, Rete4.

Gran Bretagna e Stati Uniti hanno ri-ri-ri-ri-presentato (la quarta versione in quindici giorni) della loro risoluzione riveduta e corretta: sostanzialmente reitera generiche linee guida per un miglior coordinamento fra il nuovo governo interinale iracheno e le forze della coalizione alleata (di fatto, gli americani). C’è, in buona sostanza, la stipula che le “forze armate multinazionali” avranno ancora il diritto di impiegare la forza secondo bisogna per assicurare sicurezza e stabilità della transizione. Anche se con qualche caveat.

E, finalmente, la risoluzione n. 1546/2004 è passata, dopo certosine ma rilevanti mutazioni che hanno consentito il sì anche di chi aveva finora negato legittimità alle voglie unilateraliste degli americani.

Adesso, la Francia sempre di concerto con la Germania, la Russia e la Cina, sono riuscite a pre-garantirsi:

▫ che l’Iraq abbia sovranità e autorità piena, malgrado la vasta presenza militare straniera che, del resto, gli iracheni stessi – il nuovo governo provvisorio almeno – ritengono ancora necessaria: ma solo finché essi la ritengono necessaria;▫ che questa presenza a tempo, condizionata al volere degli iracheni – certo è ancora il volere di un governo nella cui composizione gli americani, come potenza occupante, hanno giocato un ruolo assai forte – serve solo ad aiutare la transizione e a mettere fine al processo al più presto possibile;▫ che l’ONU avrà, dovrà avere, un ruolo vero e realistico nel “guidare” la transizione;

Questo è stato possibile perché, alla fine, gli americani hanno accettato la realtà delle cose, riconoscendo che l’unilateralismo è fallito e che per uscire dal pantano avevano bisogno, ormai, dell’accordo e della copertura dell’ONU, anche a costo di lasciare qualche penna sul tavolo.

Adesso, la risoluzione dice che “le forze della coalizione ed il governo provvisorio iracheno devono concordare (par. 11) le regole di ingaggio”, cioè quando, dove e come si potranno intraprendere azioni

50 Corriere della Sera, 18.6.2004, E. Carretto, Cheney; ne abbiamo abbattuti due. Rumsfeld: di che parli?

35

Page 37: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

militari non puramente e semplicemente in reazione e per autodifesa: non si parla di veto degli iracheni; ma dire che gli iracheni “devono concordare”, se non è zuppa…

Certo, poi, bisognerà vedere se, ove lo ritenessero giusto, avranno anche il coraggio di avanzare quello che di fatto è il diritto di veto che per loro Francia, Russia e Cina hanno strappato. Sulla carta: perché nessuno davvero sa quel che succederebbe se uno come il PM Alawi – uomo loro – poi sfidasse gli americani51…

Ma in realtà questa risoluzione è in contraddizione interna evidente. Così, la risoluzione legittima, adesso, come sovrano un governo che è stato selezionato nome per nome dagli USA— mentre gli USA stanno per inviare altre truppe a “securizzare” – cioè, oggi, ad occupare – l’Iraq. Che è una scelta alquanto bizzarra, perché attesta

che si tratta di un documento tutto e solo politico, politicamente necessario perché nessuno se la sentiva di dire cinque no di seguito a cinque versioni dello stesso documento presentato in due settimane dalla superpotenza; eche, per il rapporto di forze reale, l’ONU non è ancora in grado di difendere la sua stessa carta dalle pressioni USA anche sformai si mostra in grado di piegare gli USA a compromessi che solo sei mesi fa mai avrebbero accettato.

Intanto, il 10 giugno, il leader supremo dei curdi iracheni, Jalal Talabani, ha dato la sua cauta approvazione alla risoluzione. Talabani s’è detto soddisfatto perché la risoluzione menziona il federalismo, la premessa istituzionale necessaria ai curdi per reclamare poi, pur dentro un Iraq unito, la loro autonomia. Ma s’è detto preoccupato per il fatto che la risoluzione non faccia alcun riferimento alla storica richiesta di autonomia del popolo curdo.

Al ministro degli Esteri del governo provvisorio entrante – che protestava – Zebari, un curdo – gli americani hanno detto di non aver potuto inserire il riferimento all’autonomia perché, se lo avessero fatto, il Grande Ayatollah a-Sistani avrebbe ritirato il sostegno chiave della maggioranza sciita: e, se non è certo che lui li rappresenti tutti è certo che lui sia la figura che più a tale rappresentanza, poi, si avvicina.

Così i curdi dicono di sì, ma cominciano subito a forzare la mano in un gioco, però, anche estremamente pericoloso. Non promettono affatto bene per il futuro del paese, le migliaia, decine di migliaia di curdi che stanno spingendosi a Nord su territori fino ieri abitati da arabi iracheni. E, copiando una pagina non particolarmente gloriosa o felice dai metodi nerboruti degli ebrei d’Israele, specie ma non solo i cosiddetti “coloni”, li costringono – quando va bene – a fuggire per ammassarsi in sgangherati campi profughi. Sono decine di migliaia e stanno trasformando, con grande preoccupazione ed irritazione degli iracheni, la mappa demografica e politica del Nord Iraq.

Stanno esercitando il “diritto al ritorno”, alle case ed alle terre da cui li scacciò, decine di anni fa e poi fino a quando è stato al potere, Saddam: proprio come vorrebbero poter fare i palestinesi cacciati via dalle loro case ormai da più di 37 anni.

Gli americani lo sanno e ne sono preoccupatissimi: se il precedente passa per giudicato… E stanno pregando, invocando e anche “ordinando”52 ai curdi di negoziare il ritorno con gli iracheni. Ma forti

51 In realtà, non sembra proprio probabile. Perché gli iracheni scelti nel modo in cui sono stati scelti: non dall’ONU, in realtà, ma dal proconsole americano sono un gruppo un po’ strano. Il fatto è che, come del resto era vero anche per il governo provvisorio che ha preceduto questo nuovo governo ad interim, sui 36 ministri che lo compongono i 2/3

possiedono un passaporto straniero, britannico o, soprattutto, americano. Dei 12 che restano e che hanno solo documenti iracheni, sei sono donne. Ed è curioso – o no n lo è per niente… – che la maggior parte dei membri del nuovo governo, che vivevano in esilio fino alla caduta del regime di Saddam, non abbiano fatto rientrare nel paese le loro famiglie. E’ un fatto che conoscono tutti in Iraq, la prova provata – dicono scettici, dissenzienti, nemici – che questa gente di iracheno ha appena una verniciata superficiale, che la loro lealtà è depositata altrove (cfr. Middle East International, no. 728).52 New York Times, 20.6.2004, D. Filkins, Kurds Advancing to Reclaim Land in Northern Iraq— L’avanzata dei curdi reclama le terre nel Nord dell’Iraq.

36

Page 38: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

della loro antica militanza armata contro Saddam, ai curdi non mette certo paura il governo di Alawi, tanto meno gli “alleati” statunitensi; solo un po’ di più, forse, la possibile ira dell’Ayatollah al-Sistani.

Ma il nuovo governo iracheno al momento sembra allarmato anche dalle voci, suffragate dall’autorevolezza dimostrata di chi ne scrive – il reporter che ha scoperto e denunciato Abu Ghraib e, prima, molti anni fa, il massacro di My Lai in Vietnam – dello straordinario interesse di Israele a “dare una mano” ai curdi iracheni: una specie di carta di riserva, tante volte il governo di Alawi e i programmi americani dovessero, come i servizi segreti israeliani sono convinti, alla fine fallire53.

Preoccupatissimi della possibilità – che è documentata: già da almeno sei mesi Israele addestra commandos curdi col compito di penetrare, identificare ed eliminare i leaders delle insurrezioni sciite e sunnite (quel che gli americani non sono riusciti a fare) – sono anche turchi, iraniani e siriani con le loro forti, e in misura diversa ribollenti, minoranze curde. Ma sono a disagio anche e proprio i curdi, ben consci che in tutto il Medio Oriente un aiuto del “nemico sionista” sarebbe per la loro causa molto rischioso. Al meglio (o al peggio?), come conclude un analista tedesco citato da Hersh, il Kurdistan autonomo “sarebbe una nuova Israele— uno Stato paria in mezzo a nazioni ostili”.

E, tornando per un attimo alla questione di quello che Rudyard Kipling, il grande cantore dell’imperialismo britannico, chiamava a metà ‘800 il “fardello dell’uomo bianco”, adesso il responso – se le truppe straniere fanno meglio a restare, sopportando il “fardello” – o farebbero meglio ad andarsene – è più chiaro. Secondo la grande maggioranza degli iracheni, dovremmo andarcene.

Perché, se a decidere potesse essere il popolo iracheno, oggi quel che vorrebbe è accertato. E, ormai, non più solo per le impressioni pur affidabili degli osservatori ma anche “scientificamente”: un sondaggio organizzato dalle autorità americane dice, chiaro e tondissimo, che mentre ancora a novembre 2003 solo l’11% degli iracheni diceva che si sarebbe sentito “più sicuro” senza gli americani in Iraq, oggi “una maggioranza schiacciante, l’80%, dice di non avere ‘nessuna fiducia’ tanto nelle autorità americane che nelle forze della Coalizione… Il 67% del campione è convinto che il livello della violenza sia cresciuto e stia crescendo, che l’insorgenza come la chiamano gli americani, o la resistenza come la chiamano gli iracheni si stia intensificando54.

Questo se, dicevamo, a decidere fossero gli iracheni. Invece a decidere – e, poi, solo teoricamente: che lo possano fare non ci crede nessuno, per primi gli americani – è il governo provvisorio, scelto in buona sostanza dagli USA— lo ha detto, dimettendosi55 per protesta dall’incarico, il

53 The New Yorker, 28.6.2004, S. M. Hersh, Plan B— Il piano B.54 Newsweek, 16..2004, M. Hirsh, Grim Numbers— Numeri deprimenti. Il sondaggio è stato condotto, tra il 14 ed il 23 maggio, su un campione di 1.039 iracheni scelti casualmente in sei città (Bagdad, Bassora, Mossul, Hillah, Diwanyah, Baquba) dall’Istituto indipendente per lo studio dell’amministrazione e della società civile, gruppo (spiega Newsweek, ma senza rilevare l’ossimoro evidente) indipendente ma sponsorizzato dalla Coalizione militare in Iraq. Il personaggio più popolare tra gli iracheni è il Grande Ayatollah Ali al-Sistani, seguito a ruota, con l’81% di preferenze, dal religioso sciita (che tutti i media occidentali chiamano ormai “radicale”) Moqtada al-Sadr, quello delle rivolte di Kufa e Najaf contro le truppe americane. Neanche per sbaglio, tra i cinquanta iracheni di cui la gente si fida di più, c’è un solo componente del nuovo governo… Che qualcosa sembrava aver capito, però, avendo invitato al-Sadr, perché molto semplicemente ha dimostrato di contare, alla grande conferenza inter-irachena che in luglio riunirà un migliaio di personalità per selezionare tra i propri membri un Consiglio consultivo di 250-275 esponenti. Resteranno in carica fino alle “libere elezioni” di inizio 2005 e avranno – dovrebbero avere – il potere di approvare il bilancio 2005, quello di mettere il veto con una maggioranza dei 2/3 sulla legislazione del nuovo governo ad interim e di designare, qualora morissero in carica, il presidente e il vicepresidente. Poteri, dunque, non solo consultivi (cfr. Stratfor, 9.6.2004, /, 20.6.2004, 23:59). Sembrava, dicevamo, perché al-Sadr non ha accettato di inviare su 250 delegati uno, soltanto uno, dei suoi. Una mossa sciocca se il governo davvero ce lo voleva al consenso Moqtada al-Sadr (Stratfor, idem, 22.6.2004, 13:49).55 Haaretz, 13.6.2004, S. Shamir, Brahimi quits post as UN envoy in Iraq— Brahimi abbandona l’incarico di inviato speciale in Iraq. Lakhdar Brahimi, racconta per primo il quotidiano israeliano, “nella riunione di ieri del Consiglio di sicurezza ed alla presenza del Segretario generale Annan, ha annunciato le dimissioni, in fermentazione da diversi giorni e che hanno scioccato la comunità diplomatica del Palazzo di vetro. Brahimi ha spiegato che la decisione scaturiva dalla emarginazione imposta al suo ruolo

37

Page 39: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

vicepresidente dell’ONU ed inviato speciale Brahimi che doveva, lui, mettere insieme il nuovo governo e si è visto scavalcare dalla designazione americana del primo ministro Alawi, ex collaboratore della CIA a busta paga: e questa è una notizia ufficiale56.

Ma almeno per un altro annetto gli americani non si fidano a far votare gli iracheni, anche se così va a farsi friggere pure l’ultima scusa per la guerra all’Iraq, dopo tutte le altre che si sono rilevate denunce di pura invenzione.

Niente voto, dunque, ma per ora solo promesse di voto: quando pure era questa la vera ricetta per cominciare almeno a pacificare davvero l’Iraq, negoziando prima le necessarie garanzie per le minoranze.

Niente armi di distruzione di massa: Hans Blix, il capo degli ispettori dell’ONU – che non credeva (lo aveva dimostrato all’ONU e, contro gli americani che ne denunciavano l’appeasement, in realtà aveva ragione) che nel 2002 il dittatore iracheno avesse a disposizione armi di distruzione di massa – ha spiegato come “Saddam proprio non avesse il cane, ma aveva messo su il cartello di ‘Attenti al cane’57” spaventando molti, così, e dando la scusa a chi la verità, invece, la sapeva di infiocchettare le proprie menzogne…

Niente collegamenti con al-Qaeda…

Niente terrorismo, quando c’era Saddam in Iraq: se non quello interno, che sistematicamente lui scatenava contro i suoi nemici iracheni. Ma, allora, quanti Saddam cui fare la guerra ci sono nel mondo…?

E, anche, niente fine delle torture in Iraq: come s’è visto a Abu-Ghraib. Anzi: Roger Normand, presidente del Centro statunitense per i diritti sociali ed economici, nel presentare una ricchissima, documentatissima e recentissima ricerca presentata al Congresso, dopo aver offerto un diritto di risposta pre-pubblicazione – che non c’è stato – all’Amministrazione, che “ la tortura è solo la punta dell’iceberg. Dalle uccisioni extragiudiziali agli arresti di massa, dalle punizioni collettive al furto puro e semplice e al saccheggio, gli USA stanno violando sistematicamente quasi ogni legge tra quelle che mirano alla protezione dei civili in territori sotto occupazione militare straniera”58.

Adesso, a giugno 2004, il Dipartimento della Giustizia “respinge” il memorandum di 50 pagine con cui il... Dipartimento della Giustizia, l’1.8.200259, aveva raccomandato, al presidente e al Pentagono, la tesi che il presidente stesso, come comandante in capo delle Forze Armate e responsabile per la sicurezza nazionale, poteva autorizzare le truppe a non tener conto, nell’interrogare i prigionieri sospetti di terrorismo, delle garanzie costituzionali e dei trattati internazionali contro la tortura.

Il presidente si guardò bene – pare proprio – dal dire di sì, OK. Ma si guardò bene anche dal dire di no. E il ministro della Difesa Rumsfeld, interpretò quel pilatismo della Casa Bianca dando il suo sì: se uno non tortura per fini sadici, per il gusto di torturare, ma per interrogare e far confessare, viva Torquemada, il fine giustifica i mezzi e, allora, si può...60.

E’ una situazione assolutamente kafkiana:

il presidente precisa che i suoi ordini espliciti alle FF.AA. – non alla CIA, che forza armata non è; e, ah!, “solo fin dove tali regole siano appropriate e coerenti con le necessità militari”61– prevedevano un

in Iraq dagli stati Uniti”.56 New York Times, in Nota congiunturale 6-2004, cit. Nota72.57 CBS News, 17.9.2003, Blix: Iraq Bluffed on WMD— L’Iraq bleffò sulle ADM.58 CESR, 24.6.2004, Beyond Torture: U.S. Violations Of Occupation Law In Iraq— Al di là della tortura: le violazioni americane delle leggi sull’occupazione in Iraq (cfr. www.cesr.org/beyondtorture.pdf/). 59 Sulla base di un memo informale indirizzato a Bush dal suo consigliere legale, Alberto Gonzales, il 25.12.2002, testo riprodotto fotograficamente da Newsweek (cfr. http://msnbc.msn.com/id/4999148/site/newsweek/).60 Stratfor (cfr. www.stratfor.biz/SituationReports.neo?showSitReps=1/, 22.6.2004, 22:49.61 New York Times, 24.6.2004, edit., The White House Papers— Le carte della Casa Bianca.

38

Page 40: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

trattamento “umano” dei prigionieri, anche se ben al di sotto delle regole dettate dal diritto internazionale e fuori dalle norme della Costituzione americana, “ inclusi – specificava – coloro che non hanno titolo legale a tale trattamento”62… il segretario alla Difesa, Rumsfeld, interpreta e scrive nero su bianco le istruzioni operative: quelle appena sopra citate … e il presidente elogia il segretario alla Difesa per un lavoro fatto “superbamente”63…

Di lì, seguendo tutta la catena di comando – giù giù fino alla soldatessa semplice che ghigna, angelicamente necrofila, indicando in una delle foto più orrende un generale iracheno catturato, ammazzato di botte e impacchettato nel ghiaccio – si difendono adesso i soldati alla sbarra – come sempre nella storia hanno fatto torturatori e massacratori: noi eseguivamo soltanto gli ordini –, di lì Guantanamo e, più tardi, Abu Ghraib.

Che ormai è diventato il punto di svolta di tutto. E questo è diventato oggi il problema politico centrale.

E non solo, non tanto forse, sul piano morale – perché ha sbattuto in prima pagina le comparazioni tra Stati Uniti di Bush ed Iraq di Saddam (noi torturavamo, sì; però meno di loro...) – ma proprio sul piano politico e strategico.

A fine aprile le foto di Abu Ghraib sono apparse sul programma televisivo della CBS, ‘60 minutes’, e la settimana dopo sul New Yorker. Sono comparse a sorpresa, è vero, ma non era certo un evento impensabile, improbabile ed impossibile e, anzi, era anche stato ineluttabilmente e correttamente previsto. In questo, grazie a Dio, l’America di Bush resta sempre l’America e i segreti più scottanti durano poco.

E’ stato quello il punto di svolta che, negando in radice la bontà di un’occupazione militare giustificata in nome dei diritti dell’uomo – l’ultima scusa che restava in piedi – ha dato la svolta anche al sentimento dell’americano medio.

Nell’era di Internet, con la trasmissione istantanea e a scala mondiale di quelle immagini, gli elettori americani si sono trovati sbattuto improvvisamente in faccia il lato oscuro dell’occupazione militare di un altro paese: etnicamente, religiosamente, culturalmente e storicamente diverso.

E’ stato sul serio uno shock. Eravamo a Washington in quei giorni, a una riunione dell’internazionale sindacale che si teneva presso l’AFL-CIO: e abbiamo visto piangere, di rabbia e di vergogna colleghi e colleghe che erano per lo più contro la guerra ma tutti e tutte anche convinti e convinte – ingenuamente, vero, antistoricamente – che gli americani certe cose non le potevano fare.

Rumsfeld stesso ha descritto le azioni che quelle foto documentavano come “sadistiche, crudeli e inumane”, aggiungendo pure che erano “niente” rispetto a quelle la cui pubblicazione il Pentagono poi è riuscito a impedire (ma che prima o poi, vedrete, usciranno: essendo l’America, in questo senso, grazie a Dio, sempre l’America) – pur continuando testardamente a chiamarle soltanto abusi e rifiutando di chiamarle torture.

Sono punti di svolta, questi che si ritrovano quasi sempre anche nella storia del colonialismo europeo. Alla fine degli anni ’50, in Inghilterra il sostegno popolare alla repressione della guerriglia nazionalista dei Mau Mau di Yomo Kenyatta nel Kenya, crollò di botto a fronte della denuncia che nel campo di concentramento di Hola parecchi guerriglieri detenuti erano stati ammazzati a bastonate… Non è che nessuno sapesse: lo sapevano tutti, ma il trovarselo in prima pagina sul Daily Express, fu la svolta.

62 Il testo originale del pro-memoria del presidente cje impartisce queste istruzioni a tutte a tutte le autorità militari e civili e il 7.2.2002 (cfr. www.gwu.edu/~nsarchive/NSAEBB7NSAEBB127/02.02.07.PDF/). Il giornale, scrive l’editoriale appena citato, “ha chiesto alla Casa Bianca quale articolo della legge americana neghi un trattamento umano a chiunque; ma non ci hanno dato alcuna risposta”…63 Discorso del presidente Bush, 10.5.2004, President Bush Reaffirms Commitments in Iraq— Il presidente Bush conferma gli impegni in Iraq (cfr. www.whitehouse.gov/news/releases/2004/05/20040510-3.html/).

39

Page 41: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

Così come alla fine, la svolta che, in Algeria, convinse i francesi a mollare “la pupilla della Francia” fu la pubblicazione di un rapporto della Croce Rossa che avrebbe dovuto restare segreto sulla tortura come politica e prassi di controllo e di repressione…

Del resto, anche la fine dell’avventura americana in Vietnam la segnò il massacro di My Lai: denunciato e documentato proprio dallo stesso reporter, Seymour Hersh, che ha tirato fuori Abu Ghraib…

Adesso, en catastrophe, gli americani hanno cambiato strategia: sull’orlo del baratro, a un mese dal passaggio di consegne, dopo aver licenziato per spionaggio a favore degli iraniani l’iracheno, Ahmad Chalabi, su cui neocons, staff civile del Pentagono e ministro della Difesa, avevano puntato per la successione a Saddam; l’uomo che aveva loro fornito indicazioni false sulle armi di distruzione di massa (appunto, dice adesso, per conto degli iraniani decisi a far fuori per americani interposti il rais, loro storico e feroce nemico di sempre.

Un cambio radicale di strategia, si diceva. Da quella suggerita già dall’inizio da Ahmad Chalabi – Paul Bremer, una volta, la chiamò la “strategia dell’anno zero” (buttiamo via tutto e ricominciamo, appunto, da zero: scioglimento dell’esercito iracheno, dell’amministrazione civile, totale sba’aathizzazione del paese, ecc.) – si passa adesso, subitaneamente, a quella invece consigliata dalla CIA, ma finora respinta da Rumsfeld e Bush dalla CIA ed, alla CIA, dal suo uomo a Bagdad: il nuovo primo ministro, Iyad Alawi.

E’ la “strategia della cooptazione” (il coinvolgimento nel governo del nuovo Iraq della maggior parte dei vecchi quadri di Saddam, tagliandone fuori solo i massimi esponenti), certamente più accorta, almeno nel breve termine: quella che ha salvato Falluja dove l’unica alternativa, altrimenti, per piegare Moqtada al-Sadr e la sua rivolta sarebbe stata la riduzione in macerie di una città di 300.000 abitanti e la creazione di un altro terremoto politico nel Medio Oriente.

Non è facile che possa avere successo. Bisogna ammettere, infatti, che non sovrabbonda la fiducia degli iracheni nelle autorità e soprattutto nell’autorevolezza del nuovo governo. In effetti, questi nuovi iracheni sono stati scelti nel modo in cui sono stati scelti: non dall’ONU, ma dal proconsole americano. Il fatto è che, come del resto era vero anche per il governo provvisorio che ha preceduto questo nuovo governo ad interim, sui 36 ministri che lo compongono i 2/3 possiedono un passaporto straniero, britannico o, soprattutto, americano.

Dei 12 che restano e che hanno solo documenti iracheni, sei sono donne (che prima contavano poco, non avendo perciò diritto a due passaporti, ovviamente). Ed è curioso – o non lo è per niente… – che la maggior parte dei membri del nuovo governo, che vivevano in esilio fino alla caduta del regime di Saddam, non abbiano fatto rientrare nel paese le loro famiglie. E’ un fatto che conoscono tutti in Iraq, la prova provata – dicono scettici, dissenzienti, nemici – che questa gente di iracheno ha appena una verniciata superficiale, che la loro lealtà è depositata altrove64…

Adesso c’è, comunque, la risoluzione 1546/04. Però, quasi subito dopo il voto al Consiglio di sicurezza, Annan ha dichiarato che l’ONU non può tornare in Iraq perché “la situazione è troppo precaria per poter adesso riaprire la nostra rappresentanza a Baghdad”. Del resto, ha notato, il Consiglio di sicurezza “ci chiede di rientrare solo quando le circostanze lo permetteranno”: e, ora, proprio non lo permettono.

Il presidente Ciampi ha lanciato un appello accorato perché l’ONU vada sul terreno e governi l’Iraq. Ma non è realistico. Perché governare non lo governerebbe certo: al meglio ci penserà il nuovo governo (difficile), al peggio come al solito (e molto più probabilmente) gli americani. E, poi, non è pretestuoso il tema posto da Annan, della sicurezza come premessa necessaria, visto anche il vasto, coordinato e pauroso attacco, con oltre un centinaio di morti, condotto contemporaneamente, alla vigilia del cambio della guardia a Bagdad, in diverse città (Bagdad stessa, Mosul, Falluja, Ramadi,

64 Middle East International, no. 728 (cfr. http://meionline.com/).

40

Page 42: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

Bacuba, Mahaweel e) dal micidiale gruppo di assassini di Abu Musab al-Zarqawi – il decapitatore al-Qaedaista – fantasiosamente denominato Monoteismo e Guerra santa.

La situazione è quella che è. E, adesso, perfino il falcone capo, il segretario alla Difesa Donald Rumsfeld, comincia ad ammetterlo. Ha confessato a Istanbul, subito prima del vertice NATO, nei giorni scorsi, di non avere la più pallida idea se le sue truppe e quelle alleate stessero vincendo o perdendo la guerra col terrorismo.

E’ visto che non può più accusare l’Iraq, parlando alla BBC s’è messo ad accusare l’Iran di dare asilo e conforto ai terroristi di al-Qaeda… Una piroetta retorica che non ha convinto l’intervistatore: lasciandolo senza fiato ha osato, a quel punto chiedergli su quali basi di affidabilità passata chi lo ascoltava potesse ormai credere all’affidabilità delle sue affermazioni… “sa, signor Segretario – gli ha chiesto – la favoletta dell’al lupo al lupo che raccontava quell’autore greco, come si chiamava?, sì, Esopo?”65.

Si capisce: non è possibile per i funzionari dell’ONU – che non sono mercenari, né soldati, né risultano dotati di particolare predisposizione al martirio – condurre (tra uomini-bomba, mortai ed RPG, razzi e rapimenti, sgozzamenti, decapitazioni e ricatti) un lavoro politico ultradelicato come quello che dovrebbero garantire:

per “legittimare”, non più tra le diplomazie rarefatte ma nel cuore e nei sentimenti del popolo iracheno, un governo che comunque appare ancora e sempre figlioccio degli occupanti;

e per legittimare, nei confronti di un occupante comunque riluttante ad andarsene, l’idea –l’ineluttabilità dell’idea – che andarsene se ne dovranno;

Naturalmente, l’alternativa ci sarebbe, prevista dalla Carta dell’ONU (artt. 45-47) fin dal 26.6.1945: formare un contingente di forze armate della stessa ON, non più su base ad hoc – i caschi blu – ma permanente, sotto la supervisione del Consiglio di Sicurezza ed un comando effettivo nominato dal Segretario generale con l’assistenza del Comitato militare permanente degli Stati maggiori dell’ONU.

Ma non si può. Perché gli USA hanno sempre posto il veto a questa soluzione, che pure nella Carta avevano votata. Motivo: non era – non poteva, ovviamente, mai neanche essere – concepibile che il comando d’un corpo militare di cui facessero parte gli americani potesse essere affidato ad un generale non loro…

In definitiva, si fa evidente per quanti non chiudono gli occhi che se le condizioni della famosa svolta non consistevano solo nell’affermarla in una risoluzione ma nel vederla, nei fatti, diventare fatto sul terreno, in Iraq, la svolta non c’è stata proprio…

Intanto Kofi Annan ha reso noto66 che, a suo parere, il Consiglio di sicurezza doveva rifiutare l’immunità chiesta, un’altra volta, dagli USA per le loro truppe contro possibili accuse per violazione dei diritti umani presentate contro di loro al Tribunale penale internazionale per i crimini di guerra.

Gli americani non hanno apprezzato per niente. Ma, alla fine, fatti i conti e constatato che – anche senza alcun veto – la loro mozione adesso, dopo Abu Ghraib, non aveva comunque i 9 voti su 15 necessari a farla passare, la hanno ritirata a denti stretti67.

Sul fronte economico, proprio Iyad Alawi dice, a metà giugno, che il paese ha perso più di 200 milioni di $ per gli “incidenti” alle condotte ed al sistema petrolifero subiti negli ultimi sette mesi.

65 The Guardian, 27.6.2004, Rumsfeld admits terror war doubts— Rumsfeld ammette dubbi sulla guerra al terrorismo.66 Stratfor (cfr. www.stratfor.biz/SituationReports.neo?showSitReps=1/, 18.6.2004, 18:08).67 New York Times, 23.6.2004, W. Hoge, Us Drops Effort To Gain Immunity for Its Trops— Gli USA rinunciano al tentativo di guadagnare l’immunità per le proprie truppe.

41

Page 43: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

E si viene a scoprire, mentre si dibatte tanto di sovranità del nuovo governo iracheno, di suoi poteri di veto o almeno di co-decisione con la coalizione occupante, che per dirla col titolo di un servizio del NYT, Gli USA stanno silenziosamente spendendo 2,5 miliari di $ delle entrate petrolifere dell’Iraq per pagare i [loro] progetti in Iraq68: cioè. mentre continuano a chiedere a tutto il mondo di aiutare a ricostruire l’Iraq, loro stanno generosamente contribuendo alla ricostruzione dell’Iraq, che hanno previamente distrutto, coi soldi degli iracheni... Magia o pazzia?

Mentre, come ormai è noto, si apprende anche che per sottolineare la nuova sovranità del nuovo governo iracheno gli americani gli hanno trasferito la custodia legale, non quella fisica e reale, di Saddam Hussein e di 11 dei suoi principali scherani. Cioè, per sottolinearne la sovranità, gliel’hanno subito tolta.

Germania

La dinamica di ripresa dell’economia che, per certi versi, sembra assai chiara, per altri la nega e la congiuntura come la previsione rimane, dunque, ambigua e contraddittoria. Le stime del PIL per quest’anno prevedono un aumento dell’1.4%, e la produzione industriale conta su un incremento del 3%, adesso, in aprile. Ma le vendite al dettaglio69, il fattore chiave per capire lo status della congiuntura immediata e immediatamente prossima, ad aprile sono scese dell’1,8% a paragone con l’1% di calo nella zona euro nel complesso.

Con la domanda interna, anche il mercato del lavoro rimane in sensibile difficoltà. Il tasso di disoccupazione rimane sopra il 10%, sempre quello grosso modo registrato lo scorso anno. Continua a migliorare, invece, la domanda estera che ha generato negli ultimi 12 mesi un avanzo commerciale di oltre 142 miliardi di €.

I prezzi al consumo rimangono ancorati al 2% (ma un anno fa erano sotto l’1%), quelli alla produzione saltano al 3,6% (un anno fa erano in calo dello 0,4%: e si parlava, infatti, di pericolo di deflazione). Meno dinamica, rispetto ad un anno fa, anche la crescita delle retribuzioni medie (1,4%). E la Germania continua a patire i problemi di finanza pubblica squilibrata che ne tengono il rapporto deficit/PIL sul 4%.

L’IFO sottolinea la brutta sorpresa del ribasso, a giugno, della fiducia delle imprese al livello più basso da nove mesi. Commenta Hans Werner Sinn, direttore dell’Institut für Wirtschaftsforschung di Monaco che la ripresa del ciclo tedesco non è ancora consolidata e che la domanda interna resta stagnante70.

Le elezioni europee hanno messo in estrema difficoltà governo e Cancelliere che dal 23% raccolto dall’SPD è stato, personalmente, umiliato— non c’è altro termine che renda bene l’idea. La conseguenza più prossima saranno, ora, le dimissioni forzate del primo facitore di una politica economica, cosiddetta di rigore ma di rigore a senso unico e, per questo, rigettata dagli elettori: il ministro delle Finanze Eichel.

Sempre che, alla fine, la rivolta del partito allo schiaffo ricevuto non porterà alla ricerca del capro espiatorio più eminente (in Italia si sono – o si sono dovuti – accontentare di Tremonti: qui il potere del cancelliere sulla SPD non è neanche lontanamente vicino a quello del primo ministro su FI e CdL)… rovesciando non solo la politica economica del cancelliere ma, nel tentativo di riconquistare margini di popolarità che ora sembrano del tutto bruciati, il cancelliere stesso (al contrario che in Italia, dove FI l’ha bevuta fino in fondo, qui l’SPD ha trangugiato assai malvolentieri la linea imposta dal cancelliere).

68 New York Times, 21.6.2004, S. R. Weisman, U.S. Is Quietly Spending $2.5 Billion From Iraqi Oil Revenues To Pay For Iraqi Projects.69 Il Sole-24Ore, 26.6.2004, Germania: l'Ifo rallenta (e www.ifo.de/). 70 I singoli dati non altrimenti identificati sono tutti dell’Ufficio statistico federale, il DESTATIS (cfr. www.destatis. de/indicators/e/bbkueb.htm/).

42

Page 44: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

Francia

Le prospettive di ripresa sembrano emergere con maggior forza e più concretezza rispetto agli ultimi mesi. Produzione industriale a +1,1% ad aprile rispetto al dato nello stesso mese di un anno fa. Consumi che, qui, non hanno mai in realtà subito flessioni ma che ora hanno ripreso a tirare in maniera più convincente la domanda interna: +2,7%, ultimo dato sulle vendite al dettaglio, l’incremento più elevato dell’area euro. Aumento del PIL sopra il 2%. Sembra riprendere a crescere anche la domanda estera ed, in aprile, il saldo commerciale accumulato negli ultimi 12 mesi conta un buco conta superiore ai 5 miliardi di €.

Brutta, per contro, la situazione del mercato del lavoro: il tasso di disoccupazione rimane vicino al 10% ed è più elevato di quello registrato nello stesso mese dello scorso anno. Colpa delle forti rigidità strutturali imposte da leggi e contratti al mercato del lavoro, dicono molti; colpa dell’infingardia dei tanti che potrebbero ben investire e innovare ma non lo fanno, o lo fanno poco, per non correre rischi: vecchio dibattito, no? da noi anche più familiare. Quando il correre rischi – l’insegnava già Adam Smith – sarebbe l’unica giustificazione morale per premiare, come la società fa, economicamente e socialmente più l’imprenditore che il lavoratore dipendete.

L’inflazione sale dal maggio dell’anno scorso a questo del 2,6% (l’anno prima era all’1,8%) e le retribuzioni medie tengono il passo, con il 2.7%. I prezzi alla produzione (dato di aprile) contano un incremento più modesto (+1,3%). Rimane rilevante il disavanzo pubblico e la stima del rapporto deficit/Pil, nonostante la ripresa, resta inchiodata vicino al 4%.

Gran Bretagna

Continua a migliorare la performance dell’economia britannica che conferma una previsione di crescita del PIL anche superiore al 3%. La produzione industriale cresce poco, solo lo 0,5% in aprile, ma come si sa questo paese conta sull’industria per una percentuale di PIL molto più limitata degli altri di dimensione comparabile avendo, dai tempi di Thatcher in poi, privilegiato (investimenti, facilitazioni, azione politica) la finanza, la borsa e la City.

Vola invece la domanda: in aprile le vendite al dettaglio hanno raggiunto un incremento sull’anno prima del 6,1%. La Banca centrale, preoccupatissima, anticipando la potenziale evoluzione delle aspettative sui prezzi, ha portato subito il tasso di sconto al 4,5%, il più alto di tutti, aumentando così, per raffreddare l’economia, il costo del denaro.

E’ il secondo mese consecutivo di aumento e la quarta volta ormai da novembre, a testimonianza che non si tratta più del solito approccio graduale ma di un vero e proprio allarme inflazione. Anche se, poi, i prezzi non si discostano troppo, rileva la stessa BoE, dal suo +2% programmato: +0,6% in maggio su aprile e +2,4% dal maggio del 2003, rispetto al +1,8 di aprile da aprile: meglio – dice – mettere le mani avanti.

Pure i prezzi alla produzione sono saliti al 2,4% (+1,1% lo scorso anno) e ad aprile gli indicatori del costo del lavoro raggiungono il 4,3% (+3,2% lo scorso anno).

Ma, anche se sale forte il costo del denaro, dunque del credito, gli inglesi continuano a consumare a più non posso. Con un tasso di disoccupazione sempre in calo, specie relativamente agli ultimi anni del governo conservatore (contato ufficialmente al 4,8%, certo in modo che è discutibile – la disoccupazione è misurata con criteri assai rigidi, col solo riferimento a chi chiede, avendone il diritto, i sussidi – ma in calo comunque) e con un soddisfacente aumento medio dei salari – il governo Blair è un successo economico, relativo ma sempre un successo: specie rispetto agli altri europei – i consumi, che dicevamo già in crescita forte ad aprile, continuano a salire anche a maggio.

Del 7,4% in un anno: il ritmo più elevato dall’aprile 2002. E continuano a crescere anche valori degli immobili e prezzi nell’edilizia.

43

Page 45: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

L’economia ha comunque generato un disavanzo commerciale e un deficit pubblico rilevanti: quest’ultimo anch’esso sul 3% del PIL mentre negli ultimi 12 mesi il saldo commerciale ha accumulato un passivo per circa 90 miliardi di dollari.

Blair puntava su un’economia che ancora tira bene anche se a credito e in debito. Ma non ha contato niente sul risultato delle elezioni europee.

Tonfo epocale, così, per il partito laburista che ha pagato le scelte sciagurate del premier sull’Iraq: che sia questa la ragione, lo dicono tutti i sondaggi; che la scelta sia stata sciagurata lo dicono non solo il risultato ma gli esiti dell’avventura irachena, dove a volte il premier si è mostrato perfino più bushista di Bush. Il 10 giugno, per questo e solo per questo, il Labour è arrivato terzo alle urne (26%), dietro anche ai liberal-democratici (30) oltre che ai conservatori che, per la fuga di molti laburisti dal loro, tornano ad essere il primo partito dell’isola (38%).

E nella storia parlamentare britannica non s’era mai visto prima che un partito al potere arrivasse, in qualsiasi tipo d elezione, neanche al secondo ma al terzo posto.

Anche qui, per ragioni tutte politiche, come in Germania per ragioni tutte economiche, il rischio dei partiti di governo – laburisti e socialdemocratici: di sinistra, diciamo – è, se non cambiano rotta, quello di venire spazzati via da un’opposizione – conservatrice o cristiano-democratica, diciamo di destra – che, poi, sulle materie del contendere – l’Iraq in Gran Bretagna, la politica economica e sociale “di rigore” in Germania – non condurrebbero politiche troppo diverse dalle loro.

Ma almeno cambiamo!, dicono gli elettori. Ai quali – qui, lì, come anche da noi, no? – resta onestamente poco altro che il voto per dire la loro soddisfazione o la loro insoddisfazione ai rispettivi governi. E da noi, come qui e come lì, l’hanno detta alta e chiara, quest’ultima.

Ora se resta a galla, anche qui soprattutto nel suo partito, il primo ministro deve scegliere. Sull’Iraq non torna indietro, non può ammettere di aver sbagliato tutto, legando il suo destino politico e personale a un fondamentalista come Bush. Che però dietro di sé ha un partito anch’esso largamente fondamentalista, a contrario del Labour e, anche, del New Labour. Che non sembra proprio sensibile al messianismo di seconda battuta del proprio leader.

Se sarà costretto a tirar via dall’Iraq le proprie truppe, lo farà fare a un altro – che, del resto, è lì in attesa da tempo: se fosse francese si direbbe “en réserve de la République”, qui della Monarchia – il cancelliere dello Scacchiere Gordon Brown. Quindi, non sull’Iraq cambierà, Tony Blair. Potrà farlo – ma chi scrive pensa che non oserà farlo – solo se decide di dar battaglia “contro” un’opinione ancora largamente ostile per l’entrata piena della Gran Bretagna in Europa: anche nell’euro.

Da sempre, Blair ha capito e spiegato che solo entrando nell’euro il Regno Unito potrà contare davvero nel modellare, col suo futuro, anche quello d’Europa. Ma adesso, di fronte ai fifoni, ai timidi e agli agnostici che a Bruxelles gli hanno lasciato mettere tutti i veti che voleva, ha scoperto che conta moltissimo anche il potere di interdizione che ha già, se gli altri non osano dire che vanno avanti, se devono, anche senza di lui.

Ma Blair – che dice di voler entrare pienamente in Europa, che chiederà di votare sì all’euro, che è convinto di poterlo e di doverlo fare – è anche sicuro di poter arrivare a portarci dentro l’Inghilterra solo annacquando l’Europa. Perché solo così – crede: e, certo, se lui neanche ci prova a forzare, a ragione – di poter avere il voto degli inglesi: buttando acqua gelata sul sogno – una comunità vera, integrata – che a dire il vero così non è mai stato neanche il suo.

Blair non è mai sceso in campo a dar battaglia per l’Europa: si è sempre limitato a dire che, si, a lui piace. E’ uno che s’è detto sempre a favore ma che – contrariamente a quanto ha fatto sull’Iraq non ha mai fatto un solo minuto di vera campagna elettorale a favore di un’Europa che sia un po’ più Europa di adesso.

44

Page 46: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

Ma è una linea fiacca: i conservatori, Michael Howard, denunciano il pericolo per la sovranità britannica di Bruxelles… Blair risponde che, se a Bruxelles non ci fosse lui a difendere la sovranità britannica, il pericolo sarebbe ancora maggiore… Non si sogna neanche di dire la verità: che proprio la sovranità britannica – anche britannica – ormai è una barzelletta.

Poi, Blair ha fatto il capolavoro – primo ministro di un partito di sinistra e con un sindacato che è a favore di più Europa perché, giustamente, ha capito che oggi è lì che si difendono meglio i diritti del lavoro dipendente – il capolavoro di negare insistendo sulla necessità dell’unanimità a Bruxelles, al vertice, ai lavoratori britannici, contro un presidente di destra come Chirac, diritti che sono riconosciuti altrove dovunque in Europa (esempio: orario massimo settimanale anche qui a 48 ore).

Adesso, se riesce a disgustare anche i laburisti del sindacato, Blair – che si dice a favore – seppellisce l’Europa. Perché così garantisce che il referendum inglese si pronuncerà per il no e cancellerà, dunque, almeno per molti anni anche questo abbozzo pur tanto carente di Costituzione che l’Europa era riuscita a darsi.

Scrive un suo vecchio nemico interno del Labour – che molti anni fa, prima di Thatcher, fu ministro e vice primo-ministro – colpendo in pieno, ci pare, il bersaglio, che “una cosa è certa: il primo ministro non si comporta come chi spera sul serio di vincere una battaglia per l’Europa” E nota, cattivo ma lucido, che a guardar bene “è una questione di integrità: di onestà intellettuale”71.

Del resto è curioso anche il suo amico-nemico Gordon Brown sull’Europa. Una piccante diatriba dei giorni scorsi col commissario britannico uscente a Bruxelles, il conservatore (ma illuminato: ce ne fossero tanti così...), Chris Patten, ha messo in rilievo due diverse filosofie... rovesciate, però, rispetto al ruolo che di regola ci si attenderebbe tra sinistra e destra.

Brown, l’uomo della sinistra, attaccato da Patten, leader di destra, “per i suoi discorsi estremamente critici verso l’Europa: lasciano l’impressione che il resto del continente dipenda, per sopravvivere, dai pacchi dono a paragone del grande miracolo economico britannico”, ha reagito irritato e pontificante: “il miglior contributo che gli europeisti come me – sarà... – possono offrire è fare in modo che l’Europa faccia fronte a, e non eviti le, scelte difficili della riforma economica”72.

Che detto così, non sembra fare problema. Ma che, a pensarci bene e a considerare che la riforma economica che Brown va così predicando al resto d’Europa – più flessibilità del mercato del lavoro; più competitività, ad ogni costo – è quella che aveva a suo tempo disegnato e introdotto nel Regno Unito la signora Thatcher e che il Labour, Brown compreso, in passato aveva duramente osteggiato, la dice lunga...

E’ quest’aria da maestrina dalla penna rossa che irrita di più nella posizione britannica. Hanno ragione, crediamo, quando dicono che la politica economica dell’Unione e dell’euro è stata troppo costipata e ha danneggiato la crescita, mentre la loro politica economica e monetaria la crescita l’ha aiutata.

Ma non dovrebbero scordarsi che la crescita non è tutto. E che, per esempio, i livelli di produttività – quelli che, alla fine, fanno la differenza – e la qualità della vita danno sempre, largamente, ragione ai paesi dell’euro rispetto alla Gran Bretagna73.

Giappone

Gli affari, dice il Tankan – l’inchiesta condotta su ben 10.000 imprese dalla Banca del Giappone – non sono mai andati tanto bene a partire dal collasso delle bolle speculative di una dozzina di anni fa74. Aiutano moltissimo le ordinazioni che, in massa, vengono dalla Cina. 71 The Guardian, 28.6.2004, R. Hattersley, Does Blair mean what he says?— Ma Blair crede in quel che dice?72 Agenzia De Havilland, ripresa dal programma della BBC, Today, 23.6.2004, Patten launches scathing attack on Blair's referendum plans— Patten lancia un attacco feroce ai piani referendari di Blair.73 The Guardian, 22.6.2004, W. Keegan, War of words— Guerra di parole.74 New York Times, 2.7.2004, T. Zaun, Japan Survey Puts Optimism at the Highest in 12 Years— Un’inchiesta giapponese mette il tasso di ottimismo al punto più alto da dodici anni a questa parte.

45

Page 47: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

Il PIL, a tasso annualizzato, nel 1° trimestre del 2004 è cresciuto, secondo le ultime revisioni statistiche, del 6,1%75: un ritmo che potrebbe far salire il dato annuo finale sopra la stima, ora considerata prudente, del 4%.

La produzione industriale in aprile è aumentata, nel dato rivisto, dell’8,7%.

L’export è salito a 4,2 miliardi di $ (avanzo in dodici mesi di oltre 121 miliardi di $) e anche l’import ha toccato un record di crescita dell’1,5% da aprile a maggio76.

Invece, le vendite al dettaglio cadono dello 0,5 nell’anno ad aprile: i consumi, infatti, continuano ad essere molto parchi.

Migliora anche il mercato del lavoro: il tasso di disoccupazione è sceso dal 5,4% della forza lavoro registrato ad aprile dello scorso anno, al 4,7% di adesso, in aprile.

La ripresa robusta dell’economia non presenta alcuna tendenza inflazionistica e, anzi, le variazioni sui prezzi su base annua rimangono ancora negative per quelli al consumo (-0,4%), mentre i prezzi alla produzione e le retribuzioni medie mostrano rispettivamente un incremento dell’1,1% (dato di maggio) e dello 0,7%.

In questo quadro macroeconomico, la Banca centrale mantiene tassi di interesse praticamente vicini allo zero, alimentando la ripresa degli investimenti e limitando i danni che altrimenti si rifletterebbero su un debito pubblico a dimensioni preoccupanti: infatti il rapporto deficit/PIL anche per l’anno in corso supererà il 7%.

CALENDARIO

▫ Elezioni presidenziali in Indonesia.▫ Dal primo del mese la presidenza a rotazione della UE passa, per sei mesi, all’Olanda. Tra ferie estive e ferie natalizie è un semestre di soli 100 giorni e, per di più schiacciato a ridosso della nuova Commissione europea. ▫ Dal 26 al 29, a Boston, convenzione del partito democratico: nominerà J. F. Kerry per la Casa Bianca.

75 Bollettino statistico dell’Ufficio di Gabinetto, 9.6.2004.76 Comunicato del ministero delle Finanze, 23.6.2004.

46

Page 48: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

INDICATORI ECONOMICI E FINANZIARI A CONFRONTO

%di variazionesu base annua

PIL PRODUZIONEINDUSTRIALE

VENDITE AL

DETTAGLIO (in volume)

DISOCCUPAZ. %

INFLAZIONE SALARI E STIPENDI

RENDIMENTIDEI TITOLI

DECENNALIDI STATO

RENDIMENTIDEI TITOLI

TRIMESTRALI DI STATO

BORSA:% DI

CAMBIAMENTO

1°trim. anno 1 anno 1 anno

Ultimo 1 annodato fa

Ultimo 1 annodato fa

Ultimo 1 anno dato fa

[al 30. 6.2004] [rispetto al 31.12.2003]

in val. loc. in $

ITALIA 0,8 1,8 0,2 Apr -2,7 Mar 8,5 Gen 8,9 2,4 Giu 2,7 3,3 Mag 1,7 5,6 1,9

STATI UNITI 4,8 3,9 6,3 Mag 8,5 Apr 5,6 Mag 6,1 3,1 Mag 2,1 2,2 Mag 3,0 4,61 1,43-0,2 2,2

––

GERMANIA 1,5 1,8 2,2 Apr -2,3 Mag 10,5 Mag 10,7 1,8 Giu 1,0 1,1 Apr 3,3 2,2 -1,4

FRANCIA 1,7 3,1 1,1 Apr 2,7 Apr 9,8 Mag 9,7 2,6 Mag 1,8 2,81°

trim 2,9 5,8 2,0

GRAN BRETAGNA

3,4

2,9 0,5 Apr 7,4 Mag 4,8 Apr 5,1 1,5 Mag 1,2 4,3 Apr 3,2 5,09 4,81 -0,3 1,0

GIAPPONE 5,6 6,1 4,2 Mag -0,5 Apr 4,6 Mag 5,4 -0,5 Mag -0,2 0,7 Apr 1,8 1,76 0,02 11,1 9,1

SPAGNA 2,8 2,6 0,9 Apr 4,3

Apr 11,2 Apr 11,3 3,4 Mag 2,7 3,21°

trim 4,9 5,3 1,5

EURO-12 1,3 2,3 1,7 Apr 1,0 Apr 9,0 Apr 8,9 2,4 Giu 1,9 2,31°

trim 3,0 4,26 2,07 2,5 -1,1

47

Page 49: online.cisl.itonline.cisl.it/UStudi/FOV3-0000DA65/I02016F04.0/Rap7-2004.doc · Web view6.7.2004. SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. 1. Economia italiana 1. 2. Economia internazionale

PAESI

BILANCIACOMMERCIALE

($ miliardi)ultimi

12 mesi

CONTI CORRENTIin %

del PIL$ mldi 12 mesi prev. 2004

RAPPORTODEFICIT/PIL

2004

VALORE DEL CAMBIO

in $

al 30.6.2004 1 anno fa

ITALIA 2,6 Apr -16,2 Apr -1,0 -3,1 0,82 0,87

STATI UNITI -568,9 Apr -537,3 1° trim -5,1 -4,7 – –

GERMANIA 174,2 Apr 74,3 Apr 2,6 -3,7 0,82 0,87

FRANCIA 4,6 Apr 10,5 Apr 0,9 -3,8 0,82 0,87

GRAN BRETAGNA -89,4 Apr -39,2 1° trim -2,6 -2,9 0,55 0,60

GIAPPONE 121,4 Apr 157,2 Apr 3,3 -7,1 109 119

SPAGNA -56,5 Mar -27,0 Mar -2,9 0,3 0,82 0,87

EURO-12 103,0 Apr 52,8 Apr 0,4 -2,8 0,82 0,87

1° trimestre 2004 dal gennaio 1999, tra i paesi dell’euro e dell’Unione monetaria governata dalla Bce, non ci sono più differenti “prime rates” né tassi diversi sui titoli pubblici sia a breve che a lungo. Quelli qui riportati per l’Euro-11 valgono, infatti, dal 4 gennaio 1999, per tutti i paesi europei della nostra lista consueta eccetto la Gran Bretagna che è restata fuori (cioè per Germania, Francia, Spagna e Italia) Indice Dow Jones Indice Nasdaq Previsione OCSE. FONTE: The Economist, 3.7.2004 Economic and Financial Indicators [Dove non indicata con -, la percentuale di cambiamento è +]

48