139
Ministero http://www.mazzei.poggioacaiano.prato.gov.it Tel. 055-8778366 – Fax 055-8796524 E-Mail [email protected] Dirigente Scolastico: Dott. Gaetano G. Flaviano PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2015/2016 Approvato con delibera: Collegio Unitario del 5 novembre 2015 (Delibera n° 27) Consiglio d’Istituto del 26 novembre 2015 (Delibera n° 11) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO “F. MAZZEI” DI POGGIO A CAIANO 0

  · Web viewCon l’organico del potenziamento le attività di recupero verranno svolte nella scuola media con ... ed una prima informazione e ... di monitoraggio e

  • Upload
    buique

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Ministero della Pubblica Istruzione

http://www.mazzei.poggioacaiano.prato.gov.itTel. 055-8778366 – Fax 055-8796524

E-Mail [email protected]

Dirigente Scolastico: Dott. Gaetano G. Flaviano

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Anno Scolastico 2015/2016

Approvato con delibera: Collegio Unitario del 5 novembre 2015 (Delibera n° 27) Consiglio d’Istituto del 26 novembre 2015 (Delibera n° 11)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIA E

SECONDARIA DI I GRADO

“F. MAZZEI” DI POGGIO A CAIANO

0

Sommario

ADDENDUM...................................................................................................................................................................... 7

1) PRIORITÁ STRATEGICHE........................................................................................................................................7

1.1) Le peculiarità dell’istituto F. Mazzei...........................................................................................................7

1.2) La Mission dell’istituto.......................................................................................................................................8

1.3) Le priorità strategiche........................................................................................................................................8

2) PIANO DI MIGLIORAMENTO................................................................................................................................9

2.1) Il Personale ATA ed il Direttore dei servizi generali ed amministrativi.............................................................9

2.2) Il Personale Docente..........................................................................................................................................9

2.3) L’organico potenziato........................................................................................................................................9

3) PROGETTAZIONE CURRICOLARE, EXTRACURRICOLARE, EDUCATIVA E ORGANIZZATIVA.....................................10

3.1) Organizzazione didattica..................................................................................................................................10

3.2) Progettazione extracurriculare......................................................................................................................10

3.3) Sviluppo competenze digitali..........................................................................................................................12

3.4) Sviluppo delle competenze di cittadinanza attiva e democratica...................................................................13

3.5) Progettazione educativa.................................................................................................................................13

3.6) I Rapporti con il territorio................................................................................................................................14

3.7) Le attrezzature ed infrastrutture.....................................................................................................................14

3.8) La digitalizzazione............................................................................................................................................14

4) FABBISOGNO DI ORGANICO..................................................................................................................................15

4.1) Organico Sostegno...........................................................................................................................................15

4.2) Posti potenziamento........................................................................................................................................15

4.3) Posti per il personale amministrativo e ausiliario, nel rispetto dei limiti e dei parametri come riportati nel comma 14 art. 1 legge 107/2015............................................................................................................................16

5) PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE RIVOLTE AL PERSONALE.......................................................16

PREMESSA.......................................................................................................................................................................18

IDENTITÀ DELLA SCUOLA.................................................................................................................................................19

COLLABORAZIONI E PARTENARIATI CON ALTRI ISTITUTI, ENTI E AGENZIE FORMATIVE..................................................19

SERVIZI............................................................................................................................................................................ 21

MENSA SCOLASTICA....................................................................................................................................................21

1

Commissione Mensa...............................................................................................................................................21

PRE-POST SCUOLA E TRASPORTO................................................................................................................................21

CALENDARIO SCOLASTICO...............................................................................................................................................22

DATI GENERALI DELL’ISTITUTO........................................................................................................................................23

FUNZIONI STRUMENTALI.................................................................................................................................................24

REFERENTI COMMISSIONI, INCARICHI E GRUPPI DI LAVORO..........................................................................................25

GLI - GRUPPO LAVORO INCLUSIONE................................................................................................................................27

LE FUNZIONI................................................................................................................................................................27

IL GLI DELL’I.C. “F. MAZZEI”:........................................................................................................................................27

IL PIANO ANNUALE DELL’INCLUSIVITÀ........................................................................................................................27

COMPETENZE DEL CURRICOLO........................................................................................................................................28

COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DEL I CICLO.......................................................................................................30

PROGETTO INTERCULTURA.............................................................................................................................................32

1. Obiettivi...................................................................................................................................................................32

2. Azioni.......................................................................................................................................................................32

3. Risorse umane.........................................................................................................................................................34

PROGETTO CLIL “W.W.W. - WE WELCOME THE WORLD”...............................................................................................35

AMBITI DISCIPLINARI CHE SI PRESTANO ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO..........................................................35

PROGETTO DSA..............................................................................................................................................................35

FINALITÀ......................................................................................................................................................................36

OBIETTIVI.....................................................................................................................................................................36

ATTIVITÀ......................................................................................................................................................................36

PROGETTO “SPORT A SCUOLA” (Centro Sportivo Scolastico)..........................................................................................38

SPORTELLO PREVENZIONE DISAGIO (per alunni e docenti).............................................................................................40

PIANO EDUCATIVO ZONALE (P.E.Z.)................................................................................................................................41

OBIETTIVI GENERALI....................................................................................................................................................41

LE SCUOLE DELL’INFANZIA “E. DE AMICIS” E “S. PERTINI”...............................................................................................42

MAPPA DEL PERCORSO FORMATIVO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA.............................................................................23

LE ROUTINE E LE ATTIVITÀ...........................................................................................................................................24

PROGETTI A.S. 2015/2016...........................................................................................................................................252

PROGETTO ACCOGLIENZA: “NON SONO SOLO…”..........................................................................................25

PROGETTO DI INTERPLESSO: “FANTASIA DI SAPORI E COLORI”.....................................................................25

LABORATORI DI PLESSO.................................................................................................................................26

MUSICA: UN DO PER @MICO.........................................................................................................................27

“L’ANGOLO DELLE SCOPERTE...”....................................................................................................................27

LE SCUOLE PRIMARIE “L. IL MAGNIFICO” “E. DE AMICIS”................................................................................................28

MAPPA DEL PERCORSO FORMATIVO DELLA SCUOLA PRIMARIA.....................................................................................29

PROGETTI A.S. 2015/2016...........................................................................................................................................30

INTERCULTURA: “FANTASTICA… MENTE”......................................................................................................30

LABORATORIO DI AUTOSTIMA: “IL SOGNO… DEI REMI FACEMMO ALI”........................................................30

MUSICA: UN DO PER @MICO.........................................................................................................................30

IL MIO BURATTINO.........................................................................................................................................30

SPORT E SCUOLA, COMPAGNI DI BANCO.......................................................................................................30

Attività presenti nel PROGETTO “LE CHIAVI DELLA CITTÀ” DI FIRENZE...........................................................30

I FOSSILI MARINI............................................................................................................................................30

PROGETTO SCUOLA RUGBY PRATO................................................................................................................30

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “F. MAZZEI”...............................................................................................................31

SCUOLA SECONDARIA: SCELTE EDUCATIVE A.S. 2015/2016........................................................................................32

PROGETTI A.S. 2015/2016...........................................................................................................................................33

PROGETTO DISPERSIONE SCOLASTICA...........................................................................................................33

RECUPERO/CONSOLIDAMENTO LINGUA ITALIANA........................................................................................35

RECUPERO/CONSOLIDAMENTO MATEMATICA..............................................................................................35

POTENZIAMENTO MATEMATICA...................................................................................................................35

POTENZIAMENTO LINGUA INGLESE...............................................................................................................35

RECUPERO LINGUA INGLESE..........................................................................................................................35

ESAME TRINITY...............................................................................................................................................36

EIPASS CERTIFICAZIONE COMPETENZE DIGITALI............................................................................................36

PROGETTO SOLIDARIETÀ................................................................................................................................36

EDUCAZIONE ALLA PACE................................................................................................................................36

3

CORSO LINGUA LATINA..................................................................................................................................36

ITALSTUDIO A2/B1.........................................................................................................................................36

DISEGNO LE MIE IDEE.....................................................................................................................................36

PROGETTO “CONCORSO MUSICALE POGGESE”.............................................................................................37

DENTRO LA MUSICA.......................................................................................................................................37

TEATRO, CHE PASSIONE!................................................................................................................................37

CAMPIONATO DI GIORNALISMO....................................................................................................................37

SPORT A SCUOLA............................................................................................................................................37

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO..............................................................................................................37

EcologicaMENTE.............................................................................................................................................38

PROGETTO COOP...........................................................................................................................................38

IL SINDACO A SCUOLA....................................................................................................................................38

PROGETTI REALIZZATI NEI PRECEDENTI ANNI SCOLASTICI..........................................................................................40

SCUOLA DELL’INFANZIA...........................................................................................................................................40

SCUOLA PRIMARIA...................................................................................................................................................41

SCUOLA SECONDARIA..............................................................................................................................................43

MANIFESTAZIONI DELL’ISTITUTO....................................................................................................................................45

PARTECIPAZIONE A MANIFESTAZIONI E CONCORSI........................................................................................................45

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI.....................................................................................................................................46

FINALITÀ DELLA VALUTAZIONE....................................................................................................................................46

Griglia per la valutazione del comportamento della Scuola Primaria..............................................................................48

Griglia per la valutazione delle discipline della Scuola Primaria......................................................................................49

Griglia di valutazione disciplinare....................................................................................................................................50

Disciplina: Inglese (Classi : Ie - IIe - IIIe Scuola Primaria)..............................................................................................50

Griglia di valutazione disciplinare....................................................................................................................................51

Griglia per la valutazione del comportamento della Scuola Secondaria di I Grado.........................................................52

CRITERI DI VALUTAZIONE - LETTERE................................................................................................................................53

Produzione orale.........................................................................................................................................................53

Testi scritti...................................................................................................................................................................54

4

CRITERI DI VALUTAZIONE - LINGUE STRANIERE...............................................................................................................55

Comprensione della lingua orale.................................................................................................................................55

Comprensione della lingua scritta...............................................................................................................................55

Produzione lingua orale...............................................................................................................................................56

Produzione lingua scritta.............................................................................................................................................56

TABELLA DI VALUTAZIONE MATEMATICA-SCIENZE.........................................................................................................57

Prove scritte................................................................................................................................................................57

Griglia di valutazione orale..........................................................................................................................................58

CRITERI DI VALUTAZIONE - TECNOLOGIA........................................................................................................................59

CRITERI DI VALUTAZIONE - ARTE E IMMAGINE...............................................................................................................60

CRITERI DI VALUTAZIONE - EDUCAZIONE MUSICALE.......................................................................................................63

CRITERI DI VALUTAZIONE - EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA..........................................................................................65

Verifiche del livello di apprendimento.........................................................................................................................67

Criteri di valutazione e documentazione.....................................................................................................................67

CRITERI DI VALUTAZIONE - RELIGIONE CATTOLICA.........................................................................................................68

Traguardi per lo sviluppo delle competenze................................................................................................................68

Criteri di valutazione finali e competenze correlate....................................................................................................69

Indicatori di livello finale.............................................................................................................................................69

Indicatori di livello intermedio.....................................................................................................................................69

Indicatori di valutazione..............................................................................................................................................69

Descrittori per le prove scritte di verifica.....................................................................................................................71

CRITERI VALUTATIVI ALUNNI DSA E BES..........................................................................................................................72

Modalità di verifica......................................................................................................................................................72

Criteri di valutazione...................................................................................................................................................73

Misure dispensative e strumenti compensativi...........................................................................................................73

5

ADDENDUMPOF TRIENNALE Legge 107 / 2015

1) PRIORITÁ STRATEGICHE

1.1) Le peculiarità dell’istituto F. Mazzei

L'Istituto Comprensivo Statale F. Mazzei, situato nel comune di Poggio a Caiano (PO), è nato nell’anno scolastico 1999/2000 e comprende:

la scuola dell’Infanzia “S. Pertini”

la scuola dell’Infanzia e la scuola Primaria “E. De Amicis”

la scuola Primaria “Lorenzo il Magnifico”

la Scuola Secondaria di I grado “F. Mazzei”

Il territorio ha subìto una forte espansione urbana, anche a causa del forte flusso migratorio determinato dalle opportunità lavorative, soprattutto nel settore tessile e manifatturiero, che a partire dagli anni ’90 ha interessato questa zona.

L'aumento demografico e le nuove emergenze sociali hanno portato l'Istituto a un progressivo ampliamento: dall’a.s. 2012/2013 si è resa necessaria la richiesta di una sezione Pegaso per la scuola dell'Infanzia “Pertini”, mentre nella scuola Primaria “Il Magnifico” cinque anni fa si è inaugurata la terza sezione. Anche la scuola Secondaria di primo grado "Mazzei", che accoglie studenti provenienti anche da comuni limitrofi e presenta una popolazione scolastica in espansione, ha visto nascere dall’a.s. 2013/2014 la sesta sezione.

Le caratteristiche della popolazione scolastica sono:

-multiculturalità-presenza della comunità Rom e della comunità Sinti (ormai stanziali sul territorio poggese)-pluringuismo (circa 20% della popolazione scolastica che frequenta l'Istituto è di cittadinanza non italiana)

-mobilità degli alunni stranieri, che non permette la continuità dell'intervento formativo.

- Alto tasso di disoccupazione e aumento di forme di marginalità socioeconomica, infatti molte famiglie seguite da servizi sociali.

Con questo addendum ci si propone di integrare il POF per l’anno scolastico 2015.16 per dare seguito all’attuazione della legge 107 che istituisce il POF triennale.Il documento si articola in 4 sezioni nelle quali si definisce l’istituto, nelle sue caratteristiche peculiari e nei processi fondamentali, che sottendono il ‘nostro modo di fare ed essere scuola’, con

6

uno stile educativo sotteso ai valori di pace e di integrazione delle diversità di ogni ordine e genere. Il nostro Istituto, ispirandosi alla normativa vigente, persegue la “politica dell’inclusione” con il fine ultimo di “garantire il successo scolastico” a tutti gli alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione.Partendo da tali irrinunciabili assunti di base si colloca e si sviluppa l’offerta formativa: Nello sviluppo dell’offerta formativa da sempre si presta grande attenzione alle attività di recupero,finora svolte attraverso recuperi pomeridiani a carico del FIS.Con l’organico del potenziamento le attività di recupero verranno svolte nella scuola media con sportelli pomeridiani e attività di compresenza, nella scuola primaria attraverso laboratori dedicati.Oltre al lavoro di contrasto alla dispersione scolastica l’organico potenziato consentirà di sviluppare con progetti specifici i seguenti ambiti: Quello delle nuove tecnologie a cui da sempre viene prestata particolare attenzione

dall’istituto, tanto da permettere alla scuola di collocarsi in una posizione di primo piano sul territorio: 22 aule aumentate , con gli obiettivi di procedere sia verso lo sviluppo delle classi digitali, che di ambienti di apprendimento dedicati e-learning, peraltro già sperimentati.

Quello di un modello di scuola che integra la lezione in presenza, con quella on line, attraverso gli ambienti di apprendimento dedicati, per classe e o per materia;

Quello di strutturare e favorire l’ingresso e la presenza nella scuola di figure professionali, con le quali instaura rapporti di collaborazione già attivi.

1.2) La Mission dell’istituto

L’istituto Mazzei, nel declinare la propria offerta formativa, punta alla qualità dell’apprendimento per tutti gli alunni, sostenendo difficoltà e disagi, potenzialità ed eccellenze. Ogni scelta educativa pone, al centro l’alunno nel rispetto delle sue peculiarità e lo accompagna nella sviluppo della propria personalità, tenendo presente il contesto di appartenenza (famiglia e territorio) in cui l’alunno vive.

La Vision dell’Istituto:

Accoglienza, Integrazione e Appartenenza

1.3) Le priorità strategiche

Come punto di partenza si riprendono gli elementi conclusivi del RAV, le priorità che l’Istituto si è assegnato per il prossimo triennio sono:

Sviluppare un contesto organizzativo coeso ed in grado di porsi quale momento di identificazione e riconoscimento da parte di tutto il personale.

Migliorare la percezione degli allievi rispetto al contesto di vita scolastica dove identificarsi, e da cui partire per la costruzione della propria formazione e del proprio modello e stile di vita.

Sviluppare capacità professionali, comunicative e relazionali del personale ata. Sviluppare capacità professionali, comunicative e relazionali del personale docente.

7

Sviluppare le capacità digitali ed informatiche del personale docente ed ata, al fine di raggiungere livelli di efficienza ed efficacia coerenti con il nostro periodo storico-sociale .

Gestire la struttura amministrativa e didattica informatizzata , digitalizzata e dematerializzata. Ricercare l’organizzazione di un curriculo per competenze al fine dell’armonizzazione della

verticalizzazione dell’istituto e il miglioramento delle competenze linguistiche e logico-matematiche.

2) PIANO DI MIGLIORAMENTO

2.1) Il Personale ATA ed il Direttore dei servizi generali ed amministrativiNella realizzazione dei propri obiettivi trasversali di cui sopra e di quelli istituzionali l’istituto Mazzei ispira il proprio modello gestionale alle organizzazioni efficienti ed efficaci e al contempo capaci di promuovere un modello di identificazione, di appartenenza e di condivisione delle progettualità e degli obbiettivi da raggiungere.In tale ottica il personale ATA, amministrativo, collaboratore scolastico, rappresenta una risorsa fondamentale con cui condividere e compartecipare obiettivi a medio e breve termine e la mission dell’istituto.Al fine di attuare tale modalità di organizzazione e gestione, la figura del Direttore dei Servizi Generali e amministrativi rappresenta un punto nodale e imprescindibile.Infatti a tale figura spetta e compete, in stretta collaborazione con il dirigente scolastico, il compito di concretizzare tutte le azioni che permettono da un lato di realizzare le attività per un’offerta formativa articolata, ma anche al passo ed in anticipo rispetto alle nuove tecnologie, e dall’altro di favorire un rapporto stretto con il territorio, per contestualizzare la formazione degli allievi rispetto al luogo di appartenenza.

2.2) Il Personale Docente

Come per il personale ata, partendo da un modello gestionale che pone come premessa la condivisione di obiettivi e mission, al personale docente compete il compito di realizzare questi ultimi attraverso una didattica che, anche attraverso l’utilizzo delle moderne tecnologie, pone al centro l’allievo, con i suoi bisogni, con i suoi stili cognitivi e modelli di apprendimento.Nel fare ciò il docente utilizzerà una didattica che sia capace di momenti di autovalutazione, riflessione e ripensamento dei propri stili di insegnamento, ponendo al centro l’educazione e la formazione dell’allievo.

2.3) L’organico potenziato

All’interno del quadro di sistema sopra descritto si viene a collocare il personale docente al quale vengono attribuiti compiti specifici per realizzare l’offerta formativa, specifica ed unica, dell’istituto ‘Mazzei’, nell’ambito della propria autonomia scolastica.Pertanto la scelta di tale personale risulta essere elemento qualificante e caratterizzante della proposta formativa dell’Istituto, nel rispetto delle vocazioni del territorio.

8

3) PROGETTAZIONE CURRICOLARE, EXTRACURRICOLARE, EDUCATIVA E ORGANIZZATIVA

3.1) Organizzazione didattica

Tutte le classi dell’istituto organizzano l’attività didattica su 5 giorni settimanali:scuola dell’infanzia e scuola primaria ore 8.30 - 16.30scuola secondaria di primo grado ore 8.10 - 14.10

A) Rapporto numero allievi, numero classi

Un primo intervento per la realizzazione dell’offerta formativa, sopra descritta, all’interno dell’organico dell’autonomia, consisterà nel fissare un tetto massimo di 24 allievi per classi.

B) Attività opzionali

Si prevede di ampliare l’offerta formativa, per mezzo dell’organico potenziato attraverso la compresenza di esperti per:

Ordine di scuola Attività

primaria Laboratori in ambito artistico espressivo e motorio.

Secondaria di primo grado

Laboratori, attività di compresenza. suddivisione di classe in piccoli gruppi per favorire

l’acquisizione di competenze linguistiche, logiche, espressive contrasto della dispersione scolastica

3.2) Progettazione extracurriculare

L’offerta formativa verrà completata con l’organico del potenziamento anche attraverso una didattica pomeridiana, che nella previsione consisterà nelle seguenti attività : corsi recupero , didattica per piccoli gruppi sostegno didattico e psicologico laboratori per stimolare e indirizzare le attitudini riscontrate durante il percorso scolastico.

9

A) Ambiti di potenziamento: anno scolastico 15-16

Scuola primariaCon l’organico assegnato, due docenti su posto comune, verranno svolte azioni di compresenza e laboratori linguistici per gli allievi stranieri.

Scuola secondariaL’organico assegnato, un docente sulla classe di concorso A032, permette l’attivazione di laboratori musicali .

B) Ambiti di potenziamento: triennio 16-19Scuola primaria :Azioni relative all’accoglienza, integrazione e socializzazione degli allievi ( stare a scuola e stare bene a scuola).

Azioni relative al supporto delle competenze, attraverso l’accompagnamento dell’allievo con un lavoro per piccoli gruppi ed anche individuale.

Azioni tese al miglioramento della gestione di classi ‘’difficili’’ attraverso attività di coopresenza.

Azioni relative al supporto delle competenze linguistiche, logico-matematiche ed espressive.Azioni relative al potenziamento delle vocazioni personali in ambito artistico espressivo e motorio.

Scuola secondaria

Accoglienza e integrazione allievi stranieri, con azioni tese all’alfabetizzazione e laboratori linguistici di 1^ e 2^ livello e sviluppo della lingua italiana.

B.1) Dispersione scolastica: (competenze linguistiche -logico matematiche-digitali-espressive) B.2) Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche attraverso le seguenti progettazioni

Inglese: Certificazione Trinity Latino

B.3) Potenziamento delle competenze matematico-logiche-scientifiche Corsi di approfondimento

I corsi di approfondimento e di potenziamento del docente di matematica tenderanno a sviluppare le capacità di calcolo algebrico e analisi con “problem solving”

Certificazione digitale Lezioni di matematica finanziaria

3.3) Sviluppo competenze digitali

10

L’attivazione di questo processo si svolgerà attraverso i seguenti punti:

Ampliamento delle classi aumentateIl progetto prevede la realizzazione di aule aumentate di tecnologia dotate di lavagne interattive multimediali per permettere la fruizione collettiva dei contenuti didattici e dell’esplorazione in rete. Ciò permetterà l’organizzazione di attività didattiche con configurazioni diverse: dal modello tradizionale al lavoro in gruppi, così da sperimentare e incentivare metodologie didattiche innovative che rispondano ai differenti stili di apprendimento e ai diversi livelli di competenza, permettendo l’adattamento di risorse didattiche e sfruttando diversi linguaggi e canali di comunicazione (multimedialità, multicanalità, ipermedialità, ipertestualità, nuovi alfabetismi). Il progetto inoltre consentirà di sviluppare una didattica collaborativa di classe, faciliterà la ricerca e l’accesso alle informazioni e ai materiali didattici da parte dei docenti e degli allievi, in conclusione si porranno le basi per il passaggio dalla didattica tradizionale ad una didattica.0.

Potenziamento della LANQuesto processo consisterà il potenziamento dell’infrastruttura digitale della scuola (LAN) e si realizzerà potenziando la connessione fra i vari ambienti della scuola e il mondo esterno. In tal senso è già stato previsto di cablare tutte le sedi dell’istituto. In tal modo verranno superate molte delle problematiche oggi esistenti per la mancanza di connettività in alcune sedi, migliorando l’utilizzo delle tecnologia ITC, dei software per la didattica e per gli adempimenti istituzionali (Registro elettronico).

Potenziamento delle conoscenze informatiche dei docentiQuesta attività tenderà allo sviluppo delle conoscenze informatiche, all’ utilizzo dei software didattici e della LIM nella didattica delle singole materie. Il processo verrà attivato proponendo corsi di aggiornamento e di approfondimento tenuti da personale interno e/o esterno. Ciò consentirà ai docenti di acquisire maggiore padronanza nell’utilizzo del computer e delle altre tecnologie informatiche.

Potenziamento delle conoscenze informatiche del personale ataCome per i docenti anche in questo caso lo sviluppo delle conoscenze informatiche e dei software specifici faciliterà il personale amministrativo nella gestione digitalizzata e dematerializzata delle procedure amministrative. Anche il personale collaboratore scolastico e tecnico usufruirà di tali benefici potendo utilizzare i software e i dispositivi informatici di cui la scuola già dispone.

Opportunità offerte dal software Argo (Registro Elettronico) L’istituto intende approfondire le possibilità offerte dal programma Argo (Registro Elettronico) per potenziare la comunicazione fra docenti-alunni-famiglie per lo scambio di informazioni, di materiale didattico e di compiti da svolgere .

Piattaforma i-cloud

11

Allestimento di una piattaforma Google app education e/o Moodle per rispondere alle necessità specifiche di docenti, studenti e genitori, con inserimento di forum, link e risorse utili, mailinglist, video chat e sezioni dedicate alle diverse discipline della scuola primaria e secondaria di primo grado.Con la realizzazione di qs piattaforma, si potranno sviluppare e migliorare notevolmente servizi come l’e-learning, la gestione dei contenuti digitali e le lezioni multimediali realizzate con le LIM, nonché di usufruire di eventuali software online. Inoltre permetterà agli studenti di avere a disposizione un supporto online per lo studio a casa. Tutti i processi di digitalizzazione descritti permetteranno di implementare strategie di intervento per le disabilità e consentiranno di attivare, quando fosse necessario, lezioni in videoconferenza.

3.4) Sviluppo delle competenze di cittadinanza attiva e democratica Tale attività si occuperà di educare alla cittadinanza attiva, alla democrazia ed alla partecipazione responsabile, quindi alla pace, alla parità, al rispetto per l’ambiente e allo sviluppo sostenibile, attraverso la conoscenza e la consapevolezza dei principi e dei valori della Costituzione italiana, della Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea.Inoltre curerà di sviluppare le capacità critiche degli studenti-cittadini che in tal modo apprenderanno il rispetto dei valori condivisi a livello globale, internazionale e locale. Questo lavoro sarà teso a creare un clima di condivisione e di appartenenza nel contesto scolastico, per promuovere il rispetto per i diritti e la dignità umana in ogni situazione ed esercitare una consapevole partecipazione sia nei diversi organismi scolastici sia nel territorio. Le strategie didattiche verranno focalizzate sulle metodologie di cooperative learning (lavoro di coppia, in gruppo, progetti, apprendimento attivo) e sul (learning by doing) attraverso incontri con esperti, visione di film, documentari, videoconferenze, studi di caso, analisi di argomenti di attualità, simulazioni, role play, ecc.,

3.5) Progettazione educativa Le peculiarità fondamentali di ogni processo educativo e formativo, dal nostro punto di vista, possono essere così riassunte:1) Un progetto educativo, pur prescindendo dalle singole azioni e dai singoli obbiettivi, deve

necessariamente lasciarsi guidare dall’assunto di base per cui alla fine del processo, l’allievo e o l’individuo possa esprimere pienamente tutte le sue potenzialità e divenire tutto ciò che i propri talenti, doni e vocazioni gli consentiranno di divenire . Ovvero il processo educativo dovrebbe condurre ad essere pienamente se stessi e a realizzarsi in quanto essere umano cosciente e consapevole delle proprie peculiarità.

2) Dietro un progetto educativo è necessario un modello teorico di riferimento, sia per ciò che concerne le tecniche ed i metodi di insegnamento e apprendimento, sia per ciò che riguarda la possibilità di inquadrare lo sviluppo cognitivo- emozionale e le diverse strutture di personalità.

Partendo da tali premesse è possibile affermare che Il progetto educativo dell’ istituto coinvolge trasversalmente le discipline, gli insegnanti ed il personale ata della scuola.

12

Tale progetto educativo può essere riassunto ed identificato nella stessa dichiarazione d’intenti della scuola: ‘’Promuovere l’appartenenza ad una società fondata sulla pace e sulla condivisione dei valori. Accogliere e integrare ogni aspetto culturale, etnico e religioso. Formare individui consapevoli delle proprie attitudini e tesi alla piena realizzazione di se stessi ‘’.Quest’ ultima rappresenta la mission fondamentale della scuola, quale comunità aperta, tesa alla pace, all’accoglienza, all’integrazione, alla formazione ed educazione dei futuri cittadini.Conseguentemente tutta l’offerta formativa ed educativa, ma anche gli aspetti didattici ed organizzativi verranno declinati e realizzati secondo tale assunto di base.

3.6) I Rapporti con il territorioLa rete di relazioni con il territorio che l’istituto ha instaurato nel corso degli anni per permettere agli allievi una conoscenza dei contesti di appartenenza ed integrazione, dovrà essere ulteriormente consolidata ed ampliata, anche in funzione delle potenzialità di apprendimento non strutturato che le agenzie formative e non possono offrire.Ad esempio la banca cooperativa di area pratese ha permesso alla scuola di realizzare degli incontri di matematica finanziaria, che sviluppano negli alunni le conoscenze base dell’economia ed un senso critico rispetto all’uso del denaro.

3.7) Le attrezzature ed infrastruttureDal punto di vista infrastrutturale, mentre la sede della scuola secondaria di primo grado è interamente cablata, mancano di connettività le scuole dell’infanzia e la scuola primaria. Si provvederà a questo enorme gap, realizzando una infrastruttura di rete che interessi tali plessi, grazie ai finanziamenti PON FSE. Inoltre attraverso il PON Ambienti di apprendimento, si provvederà a realizzare le aule aumentate nella primaria, laboratori di robotica, che interesseranno dalla scuola dell’infanzia alla secondaria, nonché postazioni tecnologiche per il personale.

3.8) La digitalizzazione L’istituto in tale ambito si propone, nel trienno 2016-2019, di proseguire nel processo di digitalizzazione e dematerializzazione dei servizi (siti e portali, comunicazione scuola—famiglia, registro elettronico di classe e del docente, gestione centralizzata dei contenuti didattici multimediali) e nella digitalizzazione amministrativa grazie ad un sistema informatico di gestione documentale, e alla conservazione sostitutiva a norma di legge.

13

4) FABBISOGNO DI ORGANICO

4.1) ORGANICO SOSTEGNO Classe di

concorso/sostegnoa.s.

2016-17a.s.

2017-18a.s.

2018-19Previsione numero allievi nei tre anni

6 allievi di cui 2con gravità

6 allievi di cui 2con gravità

6 di cui 3con gravità

Scuola primariaNH 4 4 5Previsione numero allievi nei tre anni

9 allievi di cui 3Con gravità

6 allievi di cui 3 con gravità

4 allievi di cui 2 gravità

Scuola secondariaAD00 4 3 2

4.2) POSTI POTENZIAMENTO

Tipologia (es. posto comune primaria, classe di concorso scuola secondaria, sostegno…)*

n. docenti Motivazione (con riferimento alle priorità strategiche al capo I e alla progettazione del capo III)

Comune 8 2 docenti per azioni relative all’accoglienza2 docenti per le attività di coopresenza2 docenti per il supporto alle competenze2 docenti per le azioni di potenziamento in ambito artistico espressivo e motorio

Italiano 2 Accoglienza e integrazione allievi stranieri, con azioni tese all’alfabetizzazione e laboratori linguistici di 1^ e 2^ livello e sviluppo della lingua italiana.Sviluppo competenze linguistiche

Matematica 3 Contrasto della dispersione, sviluppo delle competenze logico matematiche e progetti di certificazione digitale e di sviluppo delle eccellenze.

Inglese 1 contrasto della dispersione, progetti di certificazione linguistica e di sviluppo delle eccellenze.

Musica 1 Contrasto alla dispersione scolastica e sviluppo delle eccellenze

Lettore madrelingua inglese 1 ampliamento offerta formativa

TOTALE 15

14

4.3) POSTI PER IL PERSONALE AMMINISTRATIVO E AUSILIARIO, NEL RISPETTO DEI LIMITI E DEI PARAMETRI COME RIPORTATI NEL COMMA 14 ART. 1 LEGGE 107/2015.

Tipologia n.Assistente amministrativo ( 2 didattica 2 personale 1 amministrazione 1 staff, dsga

e dirigente) = 6Collaboratore scolastico 23:

7 Scuola media7 Magnifico primaria3 De Amicis primaria3 De Amicis infanzia3 Pertini infanzia

Assistente tecnico informatico 1:Gestire la struttura amministrativa e didattica informatizzata , digitalizzata e dematerializzata.

5) PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE RIVOLTE AL PERSONALE

Nel corso del triennio di riferimento l’Istituto scolastico si propone l’organizzazione delle seguenti attività formative, che saranno specificate nei tempi e modalità nella programmazione dettagliata per anno scolastico:

Attività formativa Personale coinvolto Priorità strategica correlata

Sviluppo di competenze comunicative e relazionali in merito alla gestione esterna ed interna

ATA Sviluppare capacità professionali, comunicative e relazionali del personale ATASviluppare un contesto organizzativo coeso ed in grado di porsi quale momento di identificazione e riconoscimento da parte di tutto il personale

Sviluppo competenze informatiche e comunicative inerenti la digitalizzazione

ATA Sviluppare le capacità digitali, informatiche e relative alla de materializzazione del personale ata, al fine di raggiungere livelli di efficienza ed efficacia coerenti con il nostro periodo storico-sociale .

Gestione classe DOCENTE Sviluppare capacità professionali, comunicative e relazionali del personale DOCENTE

Sviluppo della didattica legata alla digitalizzazione

DOCENTE Sviluppare le capacità digitali ed informatiche del personale docente, al fine di raggiungere livelli di efficienza ed efficacia coerenti con il

15

nostro periodo storico-sociale .

Didattica per competenze

DOCENTE Ricercare l’organizzazione di un curriculo per competenze al fine dell’armonizzazione della verticalizzazione dell’istituto e il miglioramento delle competenze linguistiche e logico-matematiche.

16

PREMESSA

Il Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.) è il documento fondamentale in cui si esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che ogni scuola adotta nell’ambito della propria autonomia e rappresenta l’identità di un Istituto scolastico sia sul piano didattico-educativo, sia sul piano organizzativo.

Il P.O.F. si realizza puntanto alla qualità dell’apprendimento per tutti gli alunni, sostenendo sia difficoltà e disagi, che potenzialità ed eccellenze. Ogni scelta educativa mette al centro dell’attenzione l’alunno nel rispetto della sua specifica condizione e lo accompagna nella “costruzione” della propria personalità. Di fondamentale importanza è la realtà esterna (famiglia e territorio) in cui l’alunno vive e che la scuola deve tenere presente nella progettazione didattico-educativa.

Indispensabile è, dunque, la revisione annuale del P.O.F., frutto del lavoro collegiale del Collegio docenti, coordinato dal Dirigente Scolastico, in base ai criteri indicati dal Consiglio d’Istituto, che poi lo adotta dopo averne verificato l’aderenza agli stessi.

Per l’a.s. 2015/2016, in continuità col lavoro svolto nell’anno scolastico precedente, l’Istituto conferma l’individuazione di una delle Life Skills dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), l’AUTOCONSAPEVOLEZZA, come punto di partenza per la progettazione dell’offerta formativa. Il riconoscimento di sé, del proprio carattere, delle proprie forze e debolezze, infatti, rappresenta il prerequisito di base per una comunicazione efficace, per instaurare relazioni interpersonali e sviluppare empatia nei confronti degli altri.

Con questa finalità i Team docenti e i Consigli di Classe hanno elaborato percorsi integrati e interdisciplinari, allo scopo di promuovere un apprendimento efficace, l'inclusione e la prevenzione del disagio e della dispersione.

Lo strumento principale di raccordo di queste attività sarà costituito dal Gruppo di lavoro per l'Inclusione (GLI) e dal Piano Annuale per l'Inclusività, in modo da offrire ai nostri studenti occasioni qualificate di sviluppo, attraverso la personalizzazione dei curricoli scolastici, la collaborazione con le famiglie, l'interazione con il territorio, la valorizzazione e la formazione delle professionalità interne.

L’azione educativa e didattica sarà, quindi, finalizzata a realizzare percorsi atti a favorire lo sviluppo di tutte le potenzialità individuali per dare loro la possibilità di prendere parte attiva alla vita sociale della scuola e dell’ambiente circostante, in linea con le Indicazioni nazionali per il Curricolo della scuola di base (2012), che indicano, quale prioritario compito della scuola, non solo ‘L’INSEGNARE AD APPRENDERE’, ma soprattutto ‘L’INSEGNARE AD ESSERE’.

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Gaetano G. Flaviano

17

IDENTITÀ DELLA SCUOLAL'Istituto Comprensivo Statale "F. Mazzei", situato nel comune di Poggio a Caiano (PO), è nato nell’anno scolastico 1999/2000 e comprende:

la scuola dell’Infanzia “S. Pertini”

la scuola dell’Infanzia e la scuola Primaria “E. De Amicis”

la scuola Primaria “Lorenzo il Magnifico”

la Scuola Secondaria di I grado “F. Mazzei”

Il territorio ha subìto una forte espansione urbana, anche a causa del forte flusso migratorio determinato dalle opportunità lavorative, soprattutto nel settore tessile e manifatturiero, che a partire dagli anni ’90 ha interessato questa zona.

L'aumento demografico e le nuove emergenze sociali hanno portato l'Istituto a un progressivo ampliamento: dall’a.s. 2012/2013 si è resa necessaria la richiesta di una sezione Pegaso per la scuola dell'Infanzia “Pertini”, mentre nella scuola Primaria “Il Magnifico” cinque anni fa si è inaugurata la terza sezione. Anche la scuola Secondaria di primo grado "Mazzei", che accoglie studenti provenienti anche da comuni limitrofi e presenta una popolazione scolastica in espansione, ha visto nascere dall’a.s. 2013/2014 la sesta sezione.

COLLABORAZIONI E PARTENARIATI CON ALTRI ISTITUTI, ENTI E AGENZIE FORMATIVE

L'Istituto Comprensivo “F. Mazzei”, per quanto riguarda gli aspetti relazionali e sociali degli studenti, agisce in rete con il Servizio Sociale e l’Amministrazione Comunale di Poggio a Caiano. In particolare avvengono frequenti colloqui con l’assistente sociale di zona per raccordarsi sugli interventi nei confronti dei nostri alunni e dei loro nuclei familiari.

Fondamentale è la collaborazione con la Caritas di Poggio a Caiano che, con il contributo del Comune, offre ai nostri alunni il servizio di assistenza allo studio pomeridiano. Il servizio di assistenza pomeridiano viene offerto ad alcuni bambini, anche da cooperative educative, come la cooperativa “AZIMUT”.

L’Istituto Comprensivo collabora con l’AID (Associazione Italiana Dislessia) sezione di Prato, le cooperative educative Centrorisorse, Pane & Rose, L’Albero Bianco, ALICE Cooperativa sociale, nonché il CTS di Prato (I.C. “Gandhi” di Prato) per l’ampliamento del progetto DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e la partecipazione al progetto “Conoscere, pianificare, condividere: un PDP per Prato” da parte di alcuni docenti della scuola Secondaria.

Si evidenzia, inoltre, una fattiva collaborazione anche con la Confraternita della Misericordia di Poggio a Caiano, con la Biblioteca comunale “Francesco Inverni”, “Villa Montalvo” di Campi Bisenzio e il Museo “Soffici”.

L’istituto Comprensivo “F. Mazzei”, insieme all’Istituto Comprensivo “Il Pontormo” di

18

Carmignano, fa parte della rete medicea per quanto riguarda il protocollo sugli alunni stranieri.

Dall'a.s 2012/2013 nel nostro Istituto è stata inaugurata una sezione di scuola d'Infanzia regionale “Pegaso”, costituita grazie ad una convenzione tra Scuola, Comune e Regione Toscana; l’IC Mazzei aderisce inoltre ad una rete di Istituti della provincia di Prato e Pistoia, denominata “Rete Pegaso”.

Il nostro Istituto ha aderito, sempre dall'a.s. 2012/2013, al progetto finanziato dalla Regione Toscana e in collaborazione con il comune di Poggio a Caiano denominato PEZ (Piano Educativo Zonale), finalizzato a promuovere l’inclusione scolastica degli alunni disabili e stranieri (3-14 anni); ciò, attivando interventi socio-relazionali ed operativi mirati alla costruzione di positive identità personali, di corrette relazioni all’interno del gruppo classe, di acquisizione e sviluppo di abilità-competenze cognitive e strumentali traversali, che possano essere trasferite anche al di fuori della scuola per l’autoaffermazione e la realizzazione di un proprio progetto di vita.

È consolidata la collaborazione con le società sportive del territorio, in particolare con Trofeo Città di Prato, che ogni anno, in cooperazione con il CSS (Centro Sportivo Studentesco) del nostro Istituto, offrono “ministages” ai nostri studenti per la conoscenza ed una prima informazione e formazione sportiva alle varie discipline sportive. Inoltre, nei precedenti anni scolastici, i nostri studenti hanno partecipato alla giornata nazionale dello Sport Paralimpico della Toscana.

Dall’anno scolastico 2013-2014 l'I.C. “F. Mazzei” è il capofila della Rete di scuole pratesi “Dividere per condividere”; insieme aderiscono al progetto ministeriale “Misure di accompagnamento sulle Indicazioni nazionali”. La finalità è quella di costituire un gruppo di progetto, che, seguendo la metodologia della ricerca-azione, sperimenti nuove azioni didattiche finalizzate all’inclusione e allo sviluppo di competenze logico-matematiche e trasversali.

Già da alcuni anni l’Istituto collabora con il Trinity College di Londra per il conseguimento di certificazione linguistica di livello: il corso prevede, per gli studenti delle classi terze della scuola secondaria, l’approfondimento delle conoscenze e l’esercitazione nelle abilità orali, soprattutto nell’espressione (speaking).

L’Istituto scolastico è sede di tirocinii: si svolgono attività formative per tirocinanti iscritti alla facoltà di Scienze della formazione e ai corsi abilitanti per l’insegnamento.

Inoltre sono attive collaborazioni con:

- Legambiente

- Università di Firenze, Facoltà di Scienze della formazione

- Università di Siena, Dipartimento di Matematica

- Associazionismo sportivo della provincia di Prato, Pistoia e Firenze

- ANT (Associazione Nazionale Tumori)

- UIMdV (Unione Italiana Mutilati della Voce)

- Unione Italiana Ciechi

- Musei della Provincia di Prato: progetto “Ti porto al Museo”19

- Movimento Shalom, Amatafrica, Operazione Mato Grosso, Adozioni Internazionali, Emergency

- Polizia di Stato

- Questura di Prato

- Carabinieri di Poggio a Caiano

- Scuola di Musica “L’Ottava Nota”

- REMUTO (Rete Musica Toscana): attività di formazione rivolta a tutti gli insegnanti

- ESSELUNGA, iniziativa “Amici di Scuola”

- Alice Cooperativa Sociale s.c.s. Onlus: laboratori didattici e visite guidate al Museo “A. Soffici” e alla Biblioteca “F. Inverni”

Alcuni rapporti sono formalizzati tramite convenzioni/accordi di rete.

SERVIZI

MENSA SCOLASTICA

L’organizzazione del servizio mensa delle scuole dell’Infanzia e Primaria viene svolta dall’Amministrazione comunale che ha affidato la preparazione, la fornitura dei pasti, la preparazione del refettorio, lo sporzionamento e il lavaggio delle stoviglie al personale della Ditta vincitrice della gara d’appalto.

Il menu viene elaborato da una dietista secondo i criteri alimentari adeguati alla crescita degli alunni.

COMMISSIONE MENSA

La Commissione Mensa è composta da membri dell’Amministrazione Comunale, da Referenti del corpo docente e dai genitori autorizzati all’assaggio dei pasti.

Il compito della Commissione è quello di tenere i rapporti con la dietista e con la ditta che fornisce i pasti al fine di garantire un buon servizio dal punto di vista del gradimento e della qualità.

PRE-POST SCUOLA E TRASPORTO

L’organizzazione di questi servizi è affidata all’Ufficio Scuola del Comune di Poggio a Caiano, Via Cancellieri, 4 - Tel. 055/87011.

20

CALENDARIO SCOLASTICO

Inizio attività didattiche: 15 Settembre 2015

Ultimo giorno di lezione Scuola Primaria e Secondaria: 10 Giugno 2016

Ultimo giorno di lezione Scuola Infanzia: 30 Giugno 2016

Periodi di chiusura dell’Istituto

- 7 ottobre 2015: Santo Patrono

- 7 Dicembre 2015: sospensione delle lezioni

- 8 Dicembre 2015: festa dell’Immacolata

- Vacanze di Natale: dal 24 Dicembre 2015 al 6 Gennaio 2016 (compresi)

- Vacanze di Pasqua: dal 24 Marzo al 29 Marzo 2016 (compresi)

- 23 Marzo 2016: sospensione delle lezioni

- 30 Marzo 2016: sospensione delle lezioni

- 25 Aprile 2016: Festa della Liberazione

- 2 giugno 2015: Festa della Repubblica

- 3 giugno 2015: sospensione delle lezioni

ORARI E CONTATTI

Dirigente Scolastico: Riceve su appuntamento Uffici di segreteria: Lunedì e Giovedì dalle ore 15,00 alle ore 16,30 Martedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 8,30 alle ore 10,00 Via Don Milani, 2/4 – Poggio a Caiano

http://www.mazzei.poggioacaiano.prato.gov.itTel. 055-8778366 – Fax 055-8796524 – E-Mail [email protected]

21

DATI GENERALI DELL’ISTITUTO

Dirigente Scolastico: Dott. GAETANO G. FLAVIANO

DSGA - Direttore dei Servizi Generali Amministrativi: Dott.ssa Vacchelli Anna

Assistenti amministrativi: Biz CatiaGori GraziaIppolito AngelinaMancuso VannaRodica Manole Sanda

Primo Collaboratore del Dirigente Scolastico con funzione vicaria: Moreno Nives

Secondo Collaboratore del Dirigente Scolastico: Gulizia Susanna

COORDINATORI DI PLESSO

Scuola dell’Infanzia “S. Pertini” Gasparri Giovanna

Scuola dell’Infanzia “E. De Amicis” Boscolo Cristina

Scuola Primaria “L. il Magnifico” Saponara Vittoria

Scuola Primaria “E. De Amicis” Grottini Angela

Scuola Secondaria di I grado “F. Mazzei” Romolini Daniela

FUNZIONI STRUMENTALI

AREE DI INTERVENTO DOCENTE COMPITI

Intercultura Cecchi Daniela

- Accoglienza e inserimento alunni migranti

- Referente Protocollo d’Intesa provinciale per l’accoglienza degli alunni migranti

- Coordinamento Commissione “Intercultura” dell’Istituto

- Coordinamento laboratori L2- Raccordo tra Coordinatore scientifico,

Commissione e facilitatori linguistici

Coordinamento e gestione delle disabilità

Panseri Giulia

Natili Claudia

- Accoglienza e inserimento alunni diversamente abili

- Consulenza a docenti e genitori- Coordinamento gruppo insegnanti di

sostegno- Referenti a livello territoriale per

l’handicap- Rapporti ASL- Progetto PIS

Coordinamento prove e laboratori DSA Cecchi Elena

- Coordinamento Commissione- Coordinamento prove e laboratori

DSA- Monitoraggio inserimento assistenti

educative

23

REFERENTI COMMISSIONI, INCARICHI E GRUPPI DI LAVORO

COMMISSIONE INFANZIA PRIMARIA SEC. 1° GR.

COMITATO VALUTAZIONE Boscolo Gulizia Lucherini

COMMISSIONEDSA

GasparriMariniello

Cecchi E.GelliGoretti

Romolini

COMMISSIONEMENSA

SalviVannucci

BanchelliMangiarratti

ASPPGI Manetti

ADDETTIANTINCENDIO

BoscoloCerbinoLanfranconiVitale

ATA Abbondanza Brachi D’Angiulli Fonzone Graziani

BelleraiCecchi D.GuliziaMarfellaMerli

ATA Ameduri Buttaccio Falco Parisi Prussi Sacco Vaglica Zito

GaballoGalli

ATA Conciarelli Lagonegro Manzullo Perfetto Prinzo Ricci

ADDETTIPRIMO SCOCCORSO

CrocettiMarinielloNovembrinoPrudente

ATA Abbondanza Brachi D’Angiulli Fonzone Graziani

CasdiaGelliGorettaLabanca

ATA Ameduri Buttaccio Falco Parisi Prussi Sacco Vaglica Zito

GiacomelliGusmaiNatili

ATA Conciarelli Lagonegro Manzullo Perfetto Prinzo Ricci

RESPONSABILE ORIENTAMENTO

Romolini

REFERENTI PALESTRA Gusmai

AULA INFORMATICA Grottini

Marra

GLI TECNICO(GRUPPO LAVORO INCLUSIONE)

Dirigente scolasticoCollaboratori DSFunzioni strumentaliReferenti di plesso

25

GLI - GRUPPO LAVORO INCLUSIONE

LE FUNZIONIGLI ALLARGATO (docenti, genitori, neurospichiatri, assistenti sociali, educatori, rappresentanti enti e associazioni del territorio, psicologi)

Formulazione linee generali per l’inclusione nell’Istituto Elaborazione di proposte per l’inclusione da presentare al Collegio docenti Monitoraggio e verifica

GLI TECNICO (Dirigente scolastico, collaboratori, docenti funzioni strumentali e referenti di plesso)

rilevazione dei BES presenti nella scuola focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di

gestione delle classi rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola raccolta e coordinamento delle proposte formulate dal GLI allargato elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con

BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di Giugno).

IL GLI DELL’I.C. “F. MAZZEI”:CONSIGLIO D’ISTITUTO DEL 16 SETTEMBRE 2013DELIBERA N. 74

Regolamento per l’individuazione rappresentanti genitori GLI:- la nomina viene effettuata per elezione- viene eletto un rappresentante dei genitori per ciascun grado- la durata dell’incarico è di tre anni- il rappresentante dei genitori verrà sostituito per dimissioni o per cambio del grado da

parte del figlio- la sostituzione avviene tramite lo scorrimento della graduatoria

IL PIANO ANNUALE DELL’INCLUSIVITÀ All’inizio di ogni anno scolastico il GLI proporrà al Collegio dei Docenti degli obiettivi da

perseguire e delle attività da porre in essere, che confluiranno nel Piano annuale per l’Inclusività.

Al termine dell’anno scolastico il GLI verificherà il raggiungimento degli obiettivi e comunicherà i risultati al Collegio.

In base ai risultati ottenuti il GLI elaborerà un piano di miglioramento che confluirà nel Piano dell’Inclusività per l’a.s. successivo (deliberato a giugno dal Collegio dei Docenti e inviato ai competenti Uffici degli UUSSRR).

COMPETENZE DEL CURRICOLO

Le competenze di Cittadinanza definite per la scuola dell’obbligo, desunte dal quadro di riferimento approvato dalla Commissione europea il 18 Dicembre 2006, definiscono il percorso unitario trasversale per la formulazione degli obiettivi formativi.

Con la sua progettualità l’Istituto Comprensivo “F. Mazzei” si propone come traguardo quello di fare in modo che, attraverso esperienze motivanti e significative, gli alunni trasformino le conoscenze disciplinari ed interdisciplinari e le abilità operative in competenze spendibili, in linea con le Indicazioni nazionali per il curricolo (2012).

COMPETENZETRASVERSALI

COMPETENZESPECIFICHE

COMPETENZEDELNOSTROCURRICOLO

Impararea imparare

Organizzare il proprio apprendimento individuale scegliendo e utilizzando varie forme di informazione e formazione (formale, non formale, informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio.

Simbolizzare

Esprimere

Comunicare

Interagire

Contestualizzare

Problematizzare

Valutare

Riflettere

Rielaborare

Progettare

Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Comunicare

Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, non verbale, matematico, scientifico, simbolico) mediante diversi supporti (cartacei, informali e multimediali).

Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, utilizzando linguaggi diversi, e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti.

27

Comprendere

Applicare

Simbolizzare

Esprimere

Comunicare

Interagire

Contestualizzare

Problematizzare

Valutare

Riflettere

Comprendere

Rielaborare

Applicare

Collaborareepartecipare

Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Agire in modoresponsabile

Inserirsi in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al proprio interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole e le responsabilità.

Risolvere problemiAffrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Individuarecollegamenti erelazioni

Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

Acquisire edinterpretareinformazioni

Acquisire e interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti ed opinioni.

COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DEL I CICLO

ASSI COMPETENZE AREEDISCIPLINARI

Asse dei linguaggi

Padronanza della lingua italiana:

- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

- Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

Utilizzare e produrre testi multimediali.

Area linguistico- artistico-espressiva:

- Italiano- Lingue

comunitarie- Musica- Arte e

immagine- Corpo

movimento sport

- Religione

Asse matematico

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.

Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando varianti e relazioni.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

Area matematico-scientifico-tecnologica:

- Matematica- Scienze naturali

e sperimentali- Tecnologia

29

- Scienze naturali e sperimentali

- Tecnologia

Asse scientifico-tecnologico

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza.

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

Asse storicosociale

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

Area storico-geografica:

- Storia- Geografia

PROGETTO INTERCULTURA

L’I.C. “F. Mazzei” emerge dall’analisi dei dati di contesto come una realtà in lenta, ma costante evoluzione in cui la complessità multilingue e multiculturale si inizia chiaramente a delineare come caratteristica strutturale.

Fondamentale diventa, quindi, iniziare immediatamente a costruire le risorse necessarie perché gli studenti dell’Istituto abbiano tutti reali chances di successo, le loro famiglie possano diventare membri attivi della comunità, il personale possa vivere questo fenomeno come risorsa per l’Istituto, come una ricchezza in termini di arricchimento culturale e stimolo alla continua, doverosa attenzione alla centralità dei bisogni di ogni studente.

1. OBIETTIVI

- Facilitare la riflessione interculturale e la costruzione di un ambiente accogliente, multilingue e multiculturale, attraverso la valorizzazione delle lingue e delle culture d’origine delle famiglie dell'Istituto.

- Costruire un contesto inclusivo per le famiglie e gli alunni non italofoni dell'Istituto, così come previsto dal Protocollo d'accoglienza per gli alunni stranieri e attraverso l'uso e la creazione di modulistica bilingue.

- Fornire ai docenti strumenti per una gestione efficace della classe multilingue e multiculturale, attraverso attività di formazione, di ricerca-azione e di elaborazione di piani di studio personalizzati.

- Assicurare agli alunni di madrelingua straniera reali possibilità di integrazione e successo scolastico,attraverso l'organizzazione di contesti facilitati di apprendimento (Laboratori di Italiano L2 della comunicazione e dello studio) e l'adozione del Piano Personalizzato Transitorio (PPT).

- Prevenire e contrastare situazioni di disagio e di dispersione scolastica, in sinergia coi servizi di assistenza offerti dal territorio;

- Sperimentare, documentare, diffondere buone prassi.

2. AZIONI

AZIONE 1: COMMISSIONE INTERCULTURA

Creazione di una commissione intercultura composta dalla FS, da uno o più rappresentanti per ogni ordine e plesso dell’Istituto e dal coordinamento didattico-scientifico di un esperto esterno. La commissione si occuperà di:

- Inserimento degli alunni neo iscritti dell’istituto attraverso uno screening delle competenze in ingresso e la raccolta dei dati personali, se necessario, alla presenza di un mediatore linguistico culturale.

- Raccolta dati degli alunni stranieri dell’istituto per l’organizzazione dei labs di italbase e italstudio.

31

- Analisi dei bisogni a partire dai quali organizzare e implementare i laboratori di Ital2.- Strutturazione dei PPT e monitoraggio/assistenza per la loro compilazione e utilizzo.- Monitoraggio in itinere e finale di tutte le attività organizzate.

AZIONE 2: INSERIMENTO

In tutto il corso dell’anno saranno curate l’accoglienza degli studenti neoarrivati dal paese d’origine o intrasferimento da altri istituti scolastici. Saranno valutati le competenze in ingresso, saranno elaborati adeguati percorsi personalizzati transitori. Sarà curata l’informazione e la condivisione con le famiglienell’ottica della collaborazione e della coerenza educativa.

AZIONE 3: LABORATORI DI ITAL2

Nel periodo Settembre-Giugno verranno attivati - in orario curricolare ed extracurricolare - laboratori di alfabetizzazione, potenziamento della lingua della comunicazione e potenziamento della lingua dello studio per gli alunni non italofoni di livello A1, A2, B1 e B2.

I laboratori saranno accompagnati da percorsi di ricerca-azione per il personale docente sotto la supervisione scientifica del coordinatore didattico.

AZIONE 4: PPT

Presentazione del modello di PPT e supporto didattico-scientifico sia nella compilazione delle varie parti che nell’uso dello strumento.

AZIONE 5: PEDAGOGIA INTERCULTURALE

Durante tutto l’anno scolastico saranno proposti momenti di riflessione interculturale e costruzione di un ambiente accogliente, multilingue e multiculturale. Durante questi momenti, particolare attenzione sarà posta alla valorizzazione delle lingue e delle culture d’origine delle famiglie degli alunni di origine non italiana.

AZIONE 6: FORMAZIONE

Nel corso dell’anno sarà sostenuta la partecipazione del personale alle iniziative di confronto e di formazione organizzate sul territorio e saranno realizzati specifici momenti di formazione sia per il personale docente che per il personale ATA.

AZIONE 7: RAPPORTO SCUOLA-FAMIGLIA

Sarà curato il rapporto con le famiglie di origine straniera attraverso la raccolta e la condivisione di modulistica tradotta nelle lingue d’origine delle famiglie degli alunni, l’organizzazione di momenti d’incontro alla presenza di mediatori linguistico-culturali, il coinvolgimento in momenti didattici di valorizzazione delle differenti lingue e culture.

AZIONE 8: DOCUMENTAZIONE

Nel corso dell’anno particolare cura sarà prestata alla costruzione e adozione di protocolli e procedure per la documentazione dei processi e la replicabilità dei risultati.

AZIONE 9: MONITORAGGIO

In itinere ed ex post, saranno organizzati appositi momenti di monitoraggio e valutazione delle varie attività del progetto, così da misurarne l’efficacia in termini di rafforzamento degli apprendimenti, incremento del valore aggiunto, rafforzamento della motivazione di discenti e docenti.

3. RISORSE UMANE

- Personale della segreteria e collaboratori scolastici- Funzione Strumentale “Intercultura”- Membri della Commissione Intercultura- Coordinatore scientifico per i laboratori, per il supporto ai piani di studio e dei piani

educativi personalizzati, per la documentazione e la formazione- Docenti di laboratorio: personale docente interno qualificato- Docenti delle classi in cui verranno adottati i PPT- Facilitatori linguistici- Mediatori linguistico-culturali

Dall’anno scolastico 2014/2015 alcune classi della scuola Primaria e Secondaria partecipano al progetto LINC, finanziato dal Comune di Poggio a Caiano e dalla Provincia di Prato, per strutturare percorsi di apprendimento specifici per clasi plurilingue, attraverso la metodologia del Cooperative Learning.

33

PROGETTO CLIL “W.W.W. - WE WELCOME THE WORLD”

Il progetto intende sperimentare moduli didattici e azioni mirate per la diffusione della metodologia CLIL sia nelle classi della scuola Primaria che in quelle della Secondaria di l grado, integrandola nel contesto delle tecnologie multimediali e della rete come elementi imprescindibili della prassi didattica quotidiana.Le scuole coinvolte fanno parte della Rete RISPO, che comprende tutte le scuole dell’ambito territoriale pratese, caratterizzato da un tessuto socio-economico dinamico, che risente del flusso migratorio di famiglie provenienti principalmente da paesi extraeuropei. Considerato tale contesto, si configura come principale obiettivo quello di favorire l’inclusione di tutti gli alunni comunemente impegnati nello studio della lingua inglese come lingua straniera, perchimpegnati nello studio dellanientiementi imprescindibili i tutti.Altri obiettivi sono:

Facilitare l’apprendimento della L2 Promuovere la consapevolezza della comune cittadinanza europea attraverso il contatto

precoce con la lingua europea pievolezza della comune cittadin Favorire la conoscenza di altre culture europee ed extraeuropee, accrescendo la

competenza interculturale Stimolare la creazione di reti di scuole europee e di gemellaggi con scuole straniere del l

ciclo Potenziare la flessibilit reti di scuole e’ottica di Life Long Learning Utilizzare strumenti tecnologici come supporto all’apprendimento, contribuendo in tal

modo a rafforzare le competenze informatiche di alunni e docenti

AMBITI DISCIPLINARI CHE SI PRESTANO ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTOScienze (l’educazione alimentare, il ciclo dell’acqua, il sistema solare)Geografia (i Paesi in cui si parla la lingua di studio, il territorio in cui si vive, i Paesi di provenienzadegli alunni)Storia (gli Egizi, i Romani, altri eventi di rilevanza storica riguardanti i Paesi anglosassoni)Matematica (il calcolo e la risoluzione dei problemi)Educazione Fisica (esercizi a corpo libero)Educazione Artistica e Tecnica (didattica laboratoriale di disegno e pittura/bricolage, drammatizzazioni)Educazione Musicale (canto corale)

Saranno coinvolte nel progetto due classi per ogni singolo Istituto della Scuola Primaria e/o Secondaria, con livelli di competenza linguistica e digitale relative alla classe di appartenenza e all’etnguistica e digitaGli insegnanti coinvolti saranno docenti specialisti della Scuola Primaria, docenti specialisti della Secondaria, docenti DNL con livello di conoscenza dell’inglese almeno intermedio, esperti madrelingua eventualmente a disposizione dei singoli Istituti.

PROGETTO DSA

Gli alunni con DSA hanno necessità di organizzare tempi, luoghi, materiali e contenuti della loro esperienza scolastica come della loro vita extrascolastica; hanno bisogno di condurre esperienze di apprendimento che non contemplino l’uso esclusivo del linguaggio scritto o orale, ma che siano coadiuvate, là dove necessario, anche da strumenti compensativi e dispensativi; hanno bisogno che l’adulto li accompagni nella scoperta dei loro processi di apprendimento.Il progetto è rivolto a tutti gli alunni dell’Istituto e si propone di sensibilizzare il personale docente a individuare e intervenire con strategie educative e didattiche mirate sugli alunni con DSA.

FINALITÀ- Promuovere l’attenzione sui DSA- Formare il personale docente- Permettere l’ individuazione di alunni con DSA- Intervenire con strategie educative e didattiche mirate sugli alunni con DSA- Collaborare con le agenzie del territorio (USL 4 di Prato, CTS di Prato, AID Prato, Centro

risorse, L’Albero Bianco) per migliorare le conoscenze e le competenze di alunni e docenti

OBIETTIVI- Favorire momenti di formazione e sensibilizzazione- Ridurre il disagio affettivo-relazionale e rafforzare l’autostima e la motivazione

all’apprendimento negli alunni DSA- Potenziare negli alunni in situazione di disagio le abilità cognitive funzionali

all’apprendimento- Favorire strategie metacognitive.- Permettere il successo scolastico agli alunni DSA attraverso l’utilizzo di metodologie

didattiche e valutative adeguate- Promuovere attenzione e giuste modalità di rapporto con le famiglie degli alunni DSA.- Monitorare l’eventuale presenza di alunni “a rischio” DSA nelle classi seconde della Scuola

Primaria, tramite somministrazione delle prove MT per la comprensione e la lettura- Potenziare il livello di sviluppo delle capacità che sottostanno agli apprendimenti scolastici

di base negli alunni dell’ ultimo anno della Scuola dell’Infanzia

ATTIVITÀ

- laboratori di potenziamento per piccoli gruppi di alunni, organizzati e gestiti dagli insegnanti delle scuole, all’ interno dell’ orario scolastico, in base alle esigenze dei singoli plessi

- somministrazione delle prove MT nelle classi seconde per l’ individuazione dei bambini “a rischio” DSA

- osservazione delle capacità che sottostanno agli apprendimenti scolastici di base negli alunni dell’ ultimo anno della Scuola dell’Infanzia

- attività di potenziamento per gli alunni dell’ultimo anno di Scuola dell’Infanzia- attivazione di percorsi personalizzati per alunni con diagnosi DSA

35

- collaborazione con l’ AID sez. di Prato- informazione/formazione alle famiglie tramite colloqui con il referente e i docenti di classe- promozione delle “Serate a tema” organizzate dall’AID per i genitori e insegnanti- incontri con il personale specializzato dell’USL 4 di Prato- divulgazione di “buone pratiche” da poter riutilizzare nel lavoro scolastico quotidiano

Durata: tutto l’anno scolastico.Docente referente: Cecchi Elena.

PROGETTO “SPORT A SCUOLA” (CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO)

Lo storico e consolidato progetto di promozione sportiva “Sport a Scuola” che da lunghi anni sottolinea la “vocazione sportiva” dell’Istituto mediceo, secondo le direttive ministeriali, attualmente viene promosso nell’ambito delle attività del Centro Sportivo Scolastico (CSS) la cui costituzione è avvenuta il 28/09/2011 con delibera n. 132, e che si attiva a seguito delle apposite circolari del MIUR con assegnazione dei fondi per le ore eccedenti di avviamento alla pratica sportiva.

L’azione svolta dal CSS, per la promozione e l’avviamento generalizzato allo sport, consente agli alunni aderenti di raggiungere in modo qualificato:

- gli obiettivi formativi tesi a rafforzare la formazione della personalità dello studente, le capacità relazionali e quelle comportamentali, in coerenza con il POF di Istituto;

- gli obiettivi specifici disciplinari, volti ad accrescere e perfezionare le conoscenze e le abilità individuali in ambito motorio e sportivo, in coerenza con le programmazioni dei docenti di Educazione Fisica e gli indirizzi ministeriali per la pratica sportiva scolastica.

Gli interventi vengono sviluppati secondo una moderna “progettazione curriculare verticalizzata” attraverso una integrazione tra progetto disciplinare (Educazione Fisica) e progetto integrativo (Sport a Scuola), tesa a valorizzare l’azione educativa e formativa dei docenti di Educazione Fisica in un arco di tempo più ampio ed articolato, che spazia dalle tradizionali ore disciplinari del mattino a quelle svolte in orario extracurriculare (del pomeriggio ed anche del sabato mattina).

Gli studenti dell’Istituto Secondario di 1° grado, attraverso una libera adesione (con modulistica di adesione e autorizzazione familiare) possono partecipare alle lezioni e stage programmati, a tornei e gare di Istituto, organizzati anche sulla base di un questionario di gradimento delle discipline proposte, a manifestazioni territoriali e provinciali sia dei “Giochi Sportivi Studenteschi”, che del “Trofeo Città di Prato” e del “Trofeo Universo Sport” (sviluppato nel Comune di Campi Bisenzio).

L’organizzazione e la partecipazione agli eventi tiene conto di consolidati indirizzi educativi e progettuali - anche attraverso il gioco degli slogan scelti dagli studenti, quali: “Più “sport per tutti” … “Più partecipazione e meno agonismo”…, “più relazioni positive e amicizia”... “tutti protagonisti” … “nessuno escluso” - sino a: “tutti protagonisti ... tutti inclusi”.

Il progetto tecnico utilizza metodologie volte a valorizzare gli apprendimenti sportivi attraverso la “multilateralità”, favorendo non solo maggiori e qualificate esperienze motorie e sportive, ma soprattutto l’incontro fra i giovani, la loro socializzazione e le dinamiche relazionali nel gioco sportivo e nelle manifestazioni fra reti di scuole, creando opportunità di divertimento, di superamento del disagio individuale, l’educazione alla pratica, alla salute, al benessere, invitando ad aderire all’associazionismo sportivo, con un corretto fair play nello sport e nella vita.

Si tenga presente che l’intero progetto scolastico “Sport a Scuola” prevede molti più interventi, rispetto alle tradizionali attività contenute negli indirizzi e nelle schede tecniche dei GSS. Le attività possono svilupparsi - attraverso lezioni e stage di preparazione sportiva condotte dai docenti di Educazione Fisica, coadiuvati per alcune ore e attività da esperti esterni - grazie alla collaborazione

37

in atto da anni con il progetto provinciale “Trofeo Città di Prato”/TCP e l’Associazionismo locale, sostenuti dalle Amministrazioni Locali.

Dallo scorso anno scolastico, grazie alla formazione di una “Commissione Sport” che racchiude i docenti delle scuole del primo ciclo (Infanzia, Primaria, Secondaria), è stato possibile sviluppare in maniera unitaria sia una formazione specifica per sviluppare una “progettazione verticale”, che la scelta di obiettivi di apprendimento e attività condivise, che consentiranno – in una positiva logica di continuità – di ampliare le esperienze sportive agli studenti della Primaria attraverso una maggiore adesione ad iniziative sportive territoriali promosse dal TCP o altre organizzazioni.

SPORTELLO PREVENZIONE DISAGIO (PER ALUNNI E DOCENTI)

Dallo scorso anno scolastico, l’I.C. “F. Mazzei” si è avvalso della collaborazione di un team di psicologi per la prevenzione del disagio.

Proseguirà, per tutti e tre gli ordini di scuola, l’attività di counselling, già avviata lo scorso anno scolastico.

In particolare saranno attivati per i docenti:

- Gruppi di studio tematici (es. lavoro in gruppo e socializzazione, alla scoperta del corpo, gestione del conflitto e delle emozioni, disturbi psicologici e dell’apprendimento, il rapporto con l’handicap, il bambino immigrato a scuola, scuola e adozione, etc.)

- Co-progettazione e supervisione di progetti specifici (emozioni, sessualità, comunicazione, cooperazione, giochi e relazioni, i bambini e l’adozione, etc.)

- Sportello di Ascolto. Questa specifica azione si caratterizza come un servizio di counselling psicologico di prima soglia, con l’obiettivo di accogliere difficoltà e criticità e individuare strategie di coping per affrontarle e, laddove necessario, proporre ulteriori interventi che prevedano setting differenti.

Per le classi saranno attivati:

- Osservazione diretta della dinamica della classe (“clima” relazione, dinamiche di inclusione/esclusione, rilevazione/gestione della conflittualità)

- Laboratori tematici condotti dall'esperto e progettati con il corpo insegnanti, sulla base delle evidenze emerse.

- Esperienze di lavoro in gruppo.

39

PIANO EDUCATIVO ZONALE (P.E.Z.)

La finalità del progetto è di pervenire alla costruzione globale della persona anche attraverso fondamentali strumenti cognitivi, sviluppando per quanto possibile, autonomia, capacità ideativa, creatività.

Si prevede l’attivazione di interventi socio-relazionali e operativi, mirati alla costruzione di: positive identità personali, corrette relazioni all’interno del gruppo classe, acquisizione e sviluppo di abilità-competenze cognitive e strumentali traversali, trasferibili anche al di fuori della scuola per l’autoaffermazione e la realizzazione di un proprio progetto di vita.

OBIETTIVI GENERALI- Aiutare l’alunno nella costruzione di una identità consapevole per il rinforzo dell’autostima- Promuovere la formazione personale e sociale- Promuovere il successo scolastico e formativo- Sperimentare il gruppo come contesto in cui si condivide uno stesso patrimonio di

bisogni, collaborando quotidianamente- Maturare comportamenti solidali nei confronti degli altri, in particolar modo se

deboli o svantaggiati- Sviluppare autonomia e capacità creativa- Realizzarsi nel successo scolastico e formativo

Le attività motorie, musicali, i giochi logici-spaziali saranno svolti in piccolo e grande gruppo, attraverso l’attuazione di esercizi, prove, testi somministrati (anche con attività multimediali e ludiche).

LE SCUOLE DELL’INFANZIA

“E. DE AMICIS” E “S. PERTINI”

41

MAPPA DEL PERCORSO FORMATIVO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

FINALITÀ DI SVILUPPO

COGNITIVO Relazionale METODOLOGICO OPERATIVO

Osservare Utilizzare concetti Socializzare Condividere Simbolizzare Costruire

Classificare Esplorare Usare Negoziare Esprimersi Realizzare

Discriminare Ipotizzare soluzioni Creare Accettare Usare Riflettere

Associare Porre domande Dialogare Interagire Parlare Valutare

Confrontare Ascoltare Comunicare Manipolare Controllare le proprie azioni

IDENTITÀ Conoscere

Maturare la propria identità

Star bene

Sentirsi riconosciuti

Sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze

Sentirsi sicuri in un ambiente sociale allargato

AUTONOMIA Governare il proprio corpo Esprimersi con diversi linguaggi Esplorare la realtà Motivare le proprie opinioni Muoversi con destrezza

Avere fiducia in sé e fidarsi degli altri

Provare piacere nel fare da sé Partecipare alle negoziazioni e

decisioni Motivare i comportamenti

Partecipare alle attività nei diversi contesti

Realizzare le proprie attività senza scoraggiarsi

Chiedere aiuto solo se necessario Comprendere le regole di vita

sociale Motivare le scelte assumendo

atteggiamenti responsabili

COMPETENZE

Riflettere attraverso esplorazioni Rievocare fatti significativi Riflettere Acquisire competenze

Riflettere attraverso osservazioni Tradurre la propria esperienza a

tracce personali Narrare fatti significativi Rievocare eventi

Riflettere attraverso esercizio a confronto

Descrivere la propria esperienza Rappresentare fatti significativi Fare domande Formulare ipotesi

CITTADINANZA Definire relazioni Scoprire gli altri ed i loro bisogni Gestire contrasti attraverso regole

23

Esprimere il pensiero Rispettare le regole di vita sociale

Esprimere il proprio punto di vista e tenere di quello degli altri

condivise Riconoscere diritti e doveri Condividere opinioni

LE ROUTINE E LE ATTIVITÀ

Orario Attività

8,30- 9,15 Entrata ed accoglienza dei bambini ognuno nelle proprie sezioni di appartenenza

9,15- 9,30 Giochi liberi in sezione

10,00- 10,30 Circle time, racconti e conversazioni libere e guidate

10,30- 11,30 Attività in sezione o in intersezione Laboratori

12,00 Prima uscita

12,00- 12,45 Pranzo

13,00-13,30 Gioco libero in sezione.o all’aperto

13,30-14,00 Seconda uscita

14,00-14,30 I bambini di quattro e cinque anni fanno il gioco libero in sezione e attività

Attività ludica in giardino

14,30-16,00 Attività in sezione per i bambini di quattro e cinque anni

15,30-15,40 Preparazione dei bambini di tre, quattro e cinque anni che vanno via con il pulmino

16,00-16,15 Per i bambini di quattro e cinque anni riordino degli spazi scolastici e preparazione all’uscita

16,15-16,30 Uscita dei bambini ognuno nella propria sezione di appartenenza

PROGETTI A.S. 2015/2016

PROGETTO ACCOGLIENZA: “NON SONO SOLO…”

“Accogliere un bambino nella scuola dell’infanzia significa molto di più che farlo entrare nell’edificio della scuola, assegnar loro una classe e trovargli un posto dove stare… L’accoglienza è un metodo di lavoro complesso, è un modo di essere dell’adulto, è un’idea chiave del processo educativo”. (Gianfranco Staccioli)

Il team docenti della scuola dell’infanzia si propone, nella stesura del progetto accoglienza, di privilegiare il rapporto scuola-famiglia nelle sue particolari relazioni (affettività, sviluppo, problematiche) e di porre attenzione all’ascolto dei vari bisogni di ciascun bambino che si inserisce nell’ambiente scolastico.

La fase dell’accoglienza dei bambini è molto delicata e rappresenta il primo momento di incontro con le famiglie; i bambini hanno bisogno di scoprire e sperimentare il nuovo ambiente e costruire nuove relazioni con i compagni e con gli adulti.

È opportuno sottolineare come le insegnanti e il personale non docente si facciano carico delle emozioni dei bambini e dei loro familiari nei momenti di distacco.

La presenza dei bambini stranieri nel nostro Istituto è una realtà per cui l’accoglienza è di fondamentale importanza per i bambini e le famiglie provenienti da paesi diversi.

Nel momento di progettualità i docenti stabiliscono di svolgere delle attività che consentano ai bambini stranieri di acquisire propri spazi di gioco, di lavoro rispettando una metodologia che rispecchia le regole di vita quotidiana del bambino.

Le finalità principali sono di:

valorizzare l’unicità e la singolarità dell’identità culturale di ogni bambino

promuovere lo sviluppo delle competenze attraverso la conquista dell’autonomia e del valore della cittadinanza.

La scuola promuoverà e realizzerà in maniera continua una relazione di interscambio, rispettando i reciproci ruoli tra le famiglie di culture diverse, mantenendo come principale obiettivo la serenità del bambino nella scuola.

PROGETTO DI INTERPLESSO: “FANTASIA DI SAPORI E COLORI”

Ogni team docente mediante un attento processo di osservazione e di monitoraggio del proprio gruppo classe prenderà in considerazione alcuni dei principali aspetti dello sviluppo emotivo, cognitivo e relazionale del bambino, rispettando i vari ritmi di ciascuno.

L’organizzazione del percorso didattico presenta l’esigenza concreta di sviluppare le competenze specifiche più idonee per rispondere ai bisogni dell’intera sezione.Nell’a.s. 2015/2016 il team docente ha individuato come tematica generale “FANTASIA DI SAPORI E COLORI”, che ha come finalità la costruzione di una identità personale da parte del bambino che gli permetta di acquisire competenze, autonomia, traguardi e che lo rendono capace di aprirsi verso la conoscenza del mondo nel quale egli vive, sottolineando l’importanza della comunicazione.

LE UNITÀ DI LAVORO

“I sapori e i colori dell’autunno” (nei mesi di ottobre e novembre 2015)“A tavola con Babbo Natale” (nei mesi di dicembre 2015/gennaio 2016) “Girotondo di sapori e colori” (nei mesi di febbraio/marzo 2016)“Arcimboldo di primavera” (nei mesi di aprile/maggio 2016)

LABORATORI DI PLESSO

PREMESSALe attività di laboratorio rappresentano un orientamento, uno stile educativo rivolto a fornire ai bambini le esperienze dei processi e dei percorsi per acquisire abilità, competenze e contenuti. Tali attività sono caratterizzati dall’attenzione alle relazioni, all’incontro con gli altri come occasione per stare bene, per scoprire, esplorare, inventare. Le insegnanti concordano sulla necessità di fornire ai bambini ambienti stimolanti, attraverso la promozione di uno stile di insegnamento che dà valore alle idee e sentimenti di ognuno e favorisce l’ampliarsi delle esperienze e delle competenze.

PRESENTAZIONE DIDATTICACon riferimento alle linee progettuali assunte nel POF, i docenti di entrambi i plessi pianificano le attività di laboratorio assumendo come criteri specifici e progettuali la:

1) flessibilità oraria;2) rotazione dei bambini nelle attività di laboratorio;3) rotazione delle insegnanti nella gestione delle attività di laboratorio;4) raccordo ai progetti inseriti nel POF.

PIANO DELLE ATTIVITÀ DI LABORATORIO- ATTIVITÀ LINGUISTICA (testo, messaggio e libro)

AREA DI LAVORO: “L’alfabeto degli alimenti” - ATTIVITÀ ESPRESSIVA (gesto, linguaggio non verbale)

AREA DI LAVORO: “Cibi e arte”;- ATTIVITÀ MOTORIA (il gioco e la rielaborazione)

AREA DI LAVORO: “Cibi in movimento”- ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE E OPERATIVITÀ (strumenti, progetti e costruzione)

AREA DI LAVORO: “Sperimentiamo gli alimenti”

27

Ogni docente all’interno delle sezioni approfondirà le tematiche raccordandole al piano personalizzato e all’interesse dei bambini.

I diversi laboratori saranno strutturati funzionalmente alle diverse esigenze dei gruppi e destinati a gruppi di alunni organizzati per livello.Nelle sezioni dove frequentano alunni di 5 anni verrà attivato il Progetto DSA secondo le normative vigenti.L’organizzazione, la rotazione dei bambini e delle insegnanti terrà in considerazione l’esigenza di ridurre il numero dei bambini per gruppi al fine di eseguire tutti i laboratori previsti nel migliore dei modi, valorizzando la qualità delle attività ed il raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento come riferimento ai bisogni di ogni singolo alunno emersi dopo un’attenta osservazione degli stessi.

MUSICA: UN DO PER @MICO

Il progetto è rivolto a tutti gli alunni e si propone di creare occasioni per cantare e suonare insieme esprimendo le proprie qualità e i gusti musicali al fine di favorire l’aggregazione tra i bambini. I docenti interessati saranno gli interni in orario extracurricolare. Il periodo previsto per lo svolgimento del progetto va da novembre 2015 a maggio 2016.

“L’ANGOLO DELLE SCOPERTE...”

Il nostro istituto accoglie bambini che non si avvalgono dell’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC). Da ciò nasce l’esigenza di offrire opportunità educativo-didattiche che siano in grado di ampliare le competenze relazionali, affettive di ciascuno, senza discriminazioni di ordine religioso e culturale.Inoltre prevediamo, una volta analizzata la situazione di ciascuna sezione, e laddove si ritenga opportuno, operare attraverso attività di potenziamento: linguistico, cognitivo, manipolativo e socio-educativo.

Le finalità del mini progetto sono: Favorire i bisogni e i diritti dei bambini Favorire il rispetto per la propria individualità e per le proprie radici.

Si prevede inoltre la realizzazione dei seguenti progetti: PROGETTO CONTINUITÀ alunni anni 5 e alunni 1° classe della scuola primaria. PROGETTO SPORT con esperto esterno. PROGETTO SCUOLA RUGBY PRATO PROGETTO LINGUA INGLESE (ALUNNI 5 ANNI) SÌ… CAMMINARE INSIEME (Scuola Infanzia Pertini)

LE SCUOLE PRIMARIE “L. IL MAGNIFICO”

“E. DE AMICIS”

29

MAPPA DEL PERCORSO FORMATIVO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Si fa riferimento alle Indicazioni nazionali per il curricolo

FINALITÀ

COGNITIVO RELAZIONALE

ASCOLTARE ESPLORARE COMUNICARE INTERAGIRE

CONFRONTARE UTILIZZARE CONCETTI DIALOGARE CONDIVIDERE

OSSERVARE DISCRIMINARE NEGOZIARE

ASSOCIARE IPOTIZZARE SOLUZIONI

CLASSIFICARE

Identità

Conoscere se stessi Star bene Sentirsi parte integrante di un gruppo

AUTONOMIA Esprimersi secondo le proprie inclinazioni personali

Esplorare la realtà autonomamente

Essere consapevoli di sé e della realtà circostante

Assumere atteggiamenti responsabili

Competenze

Ascoltare Riflettere

Produrre Formulare ipotesi

Partecipare Leggere

Sviluppare Valutare

Comunicare Comprendere

Attivare un pensiero critico

CITTADINANZA

Attivare relazioni nel rispetto reciproco

Esprimere il pensiero motivando il proprio punto di vista

Scoprire gli altri ed i loro bisogni

Gestire eventuali conflitti attraverso regole condivise

Condividere decisioni comuni

Riconoscere diritti e doveri

31

PROGETTI A.S. 2015/2016

INTERCULTURA: “FANTASTICA… MENTE”

Il progetto si propone di promuovere valori di intercultura, incoraggiando l’apprendimento collaborativo e di sensibilizzazione al rispetto e alla difesa dell’ambiente. I docenti interessati saranno gli interni in orario extracurricolare. Periodo previsto: intero anno scolastico. Docente referente: Gulizia.

LABORATORIO DI AUTOSTIMA: “IL SOGNO… DEI REMI FACEMMO ALI”

Il progetto si propone di aiutare gli alunni nella costruzione di un’identità consapevole di sé e dei propri limiti, attraverso il rinforzo dell’autostima. Il laboratorio si svolgerà durante le attività didattiche mattutine. I docenti interessati saranno gli interni in orario extracurricolare.Periodo previsto: settembre 2015-maggio 2016. Docente referente: Gulizia.

MUSICA: UN DO PER @MICO

Il progetto è rivolto a tutti gli alunni e si propone di creare occasioni per cantare e suonare insieme esprimendo le proprie qualità e i gusti musicali al fine di favorire l’aggregazione tra gli allievi. I docenti interessati saranno gli interni in orario extracurricolare.Periodo previsto: novembre 2015-maggio 2016. Docenti referenti: Innocenti e Gulizia.

IL MIO BURATTINO

Il progetto, rivolto agli alunni delle classi prime, intende favorire lo “star bene a scuola” attraverso la costruzione di un burattino per ogni alunno, rendendo ciascuno protagonista del proprio percorso di apprendimento.

SPORT E SCUOLA, COMPAGNI DI BANCO

Il progetto, finanziato dalla Regione, ha come obiettivo di avvicinare i bambini allo sport. Le attività prevedono l’intervento di esperti esterni.Periodo di svolgimento: gennaio-maggio 2016.

ATTIVITÀ PRESENTI NEL PROGETTO “LE CHIAVI DELLA CITTÀ” DI FIRENZE

- Spettacoli teatrali con intervento di approfondimento in classe- Progetti di musicoterapia- Letture animate da artisti e dallo stesso autore del libro- Progetti scientifici matematici realizzati dall’illustre scienziata “Lara Albanese”- Progetto ascolto dedicato al personale docente e ai genitori.

I FOSSILI MARINI

PROGETTO SCUOLA RUGBY PRATO

32

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “F. MAZZEI”

33

SCUOLA SECONDARIA: SCELTE EDUCATIVE A.S. 2015/2016

L’obiettivo principale della Scuola Secondaria di I grado è quello di porre l'alunno nelle condizioni

di agire in maniera matura e responsabile attraverso l’acquisizione di un processo formativo

fondato sul sapere (le conoscenze) e sul saper fare (le abilità) in tutte le direzioni (sociali, etiche,

religiose, intellettuali, creative, etc.).

Per raggiungere tale obiettivo la scuola deve orientare l’alunno, cioè metterlo nella condizione di

definire la propria identità, in un processo di sviluppo fisico, psichico e intellettuale, che parte

dall’autoconoscenza per arrivare a stimolare la capacità di decidere in base alle proprie attitudini,

desideri e inclinazioni.

In tal modo sarà realizzata l’AUTOCONSAPEVOLEZZA, ovvero la piena conoscenza di sé, utile a

porsi in un rapporto positivo e contributivo nei confronti della realtà sociale, culturale e

professionale.

Affinché ogni alunno possa perseguire con successo tale scopo, la scuola deve intervenire sui

disagi con la lettura dei bisogni individuali, tenere conto della realtà e adoperarsi per recuperare

gli svantaggi che impediscono la piena formazione della personalità.

In questa prospettiva, la scuola diventa luogo di educazione alla tolleranza e alla disponibilità

umana: cioè favorisce relazioni positive con l’altro, nella consapevolezza che la conoscenza e la

competenza passano attraverso l’interscambio personale, in un clima di reciproca accettazione.

34

PROGETTI A.S. 2015/2016

PROGETTO DISPERSIONE SCOLASTICA

Il progetto si propone le seguenti finalità:1. Prevenire le cause della dispersione scolastica2. Integrare il ruolo educativo della famiglia, della scuola e delle agenzie formative presenti

sul territorio3. Realizzare una rete attiva di supporto a difficoltà di tipo relazionale, comportamentale e

cognitivo che si possono rilevare a partire dalla scuola dell’infanzia alla scuola sec. di 1° gr.4. Rafforzare le competenze di base5. Favorire l’integrazione degli alunni stranieri

TIPOLOGIA A: RECUPERO E CONSOLIDAMENTO COMPETENZE DI ITALIANO, MATEMATICA, LINGUA INGLESE

destinatari: piccoli gruppi di massimo 7-10 alunni (scuola primaria e secondaria) individuati dai team/ consigli di classe

orario: attività 4 ore settimanali per gruppo da svolgersi in compresenza durante l’orario curricolare, massima flessibilità oraria (5° e 6° ora).

operatori: docenti dell’istituto ed educatori delle associazioni partner lavoreranno insieme attraverso:- programmazione condivisa e correlata con le ordinarie attività didattiche- personalizzazione dell’azione educativo-didattica- valutazione del percorso personalizzato ad opera dei docenti coinvolti

obiettivi:- acquisizione autostima- acquisizione metodo di studio- acquisizione competenze disciplinari di base- acquisizione regole comportamentali- acquisizione competenze trasversali (life skills)

TIPOLOGIA B: AZIONI DI INTEGRAZIONE E BENESSERE PER TUTTI (studenti, famiglie, docenti, comunità)

obiettivi:- stare bene a scuola- favorire autostima- sostenere la motivazione- instaurare relazioni positive tra pari e con gli adulti di riferimento (docenti e educatori)- acquisire stili di vita salutari- realizzare esperienze formative integrate (famiglia-scuola-territorio)- acquisire coscienza di sé e del proprio schema corporeo

35

- acquisire orientamento e strutturazione spazio – temporale- acquisire capacità di attenzione ordinata nel successivo- acquisire capacità mnestiche- identificare ed interiorizzare ordini successivi non intercambiabili- potenziare i processi di analisi e sintesi- intensificare le capacità di simbolizzazione partendo da dati vissuti concreti- acquisire capacità di apprendere materie strumentali (leggere, scrivere, far di conto ecc.)- acquisire prerequisiti per la conquista astratta dell’idea di tempo

attività musicale-espressiva

lab. formiamo una band! (scuola sec. di 1° gr.)

operatori: docenti interni e docenti scuola di musica ottava nota

attività sportiva

lab. arti marziali (scuola primaria -scuola sec. di 1° gr.)

operatori: docenti interni e operatori dell’associazione sportiva

ELEMENTI QUALIFICANTI IL PROGETTO SUL PIANO DELL’INNOVAZIONE DIDATTICA

Vista l’analisi dei bisogni, è necessaria, una progettazione di interventi didattici che superino l'impostazione emergenziale e consentano la personalizzazione dei percorsi formativi, percorsi di apprendimento interdisciplinari che siano coinvolgenti, relazionandosi il più possibile con il territorio e il contesto, tramite contenuti vicini alla vita quotidiana degli alunni, e mirando ad ottenere risultati che essi possano spendere nella vita di tutti i giorni, sviluppando metacognizione, per acquisire consapevolezza di ciò che si apprende e di ciò che si sa fare.

Percorsi nei quali siano presenti la manipolazione, l’uso di modelli, e soprattutto il coinvolgimento personale poiché si acquisisce in maniera consapevole, solo quando interviene l’intelligenza emotiva, quando l’alunno può sentirsi coinvolto in ciò che apprende e lo fa in maniera pragmatica e non deduttiva.

Gli apprendimenti di base, quindi, saranno veicolati attraverso le più svariate situazioni collegate ad altre discipline come ad esempio la musica e lo sport.

Per quanto riguarda la metodologia di lavoro, essa sarà basata soprattutto sulla non direttività: per affermare il principio della autorealizzazione del soggetto educando.

L’approccio metodologico-didattico non potrà che essere improntato al criterio della flessibilità, attraverso attività didattiche inclusive, facilitanti e ludiche prevalentemente improntate su una metodologia laboratoriale e di problem solving.

In particolare per le attività della tipologia a si prediligerà l’uso di strumenti digitali, software specifici e di simulazione, videogiochi didattici, infatti le nuove tecnologie e in particolare la LIM,

36

mostrano di avere grandi potenzialità per l’attrattiva che esercitano sugli alunni di ogni età e nazionalità, e per le opportunità che offrono di allestire percorsi individualizzati.

PARTNERSHIP- Comune Poggio a Caiano: patrocinio eventi, disponibilità locali per eventi, manifestazioni,

spettacoli finali.- Associazione “L’ottava nota”- Associazione sportiva “Punto sport comuni medicei”

RECUPERO/CONSOLIDAMENTO LINGUA ITALIANA

Il progetto si propone di far acquisire e consolidare le necessarie competenze relative all’ambito disciplinare. Durata complessiva: da gennaio/febbraio 2016 per due ore la settimana (totale 10 ore).

RECUPERO/CONSOLIDAMENTO MATEMATICA

Il progetto vuole offrire uno strumento flessibile ed efficace rispondente alle necessità di apprendimento degli alunni, aiutandoli a superare le difficoltà incontrate durante lo svolgimento della programmazione curricolare.Periodo previsto: gennaio/febbraio-aprile/maggio 2016.

POTENZIAMENTO MATEMATICA

Il progetto è rivolto agli alunni delle classi terze. Si propone di fare acquisire e consolidare le necessarie competenze relative all’ambito disciplinare per acquisire competenze specifiche e più approfondite in relazione a studi a carattere tecnico-scientifico.Durata: da gennaio ad aprile per un totale di 15 ore a gruppo in orario pomeridiano. Docente referente: Bigalli.

POTENZIAMENTO LINGUA INGLESE

Il progetto è rivolto a tutte le classi prime e seconde. Si propone di potenziare la capacità di usare la lingua inglese come strumento di comunicazione e approfondire la cultura inglese. Durata complessiva: 15 ore per le prime e 15 per le seconde. Svolgimento in orario pomeridiano, un incontro settimanale. Docenti referenti: Galardi, Pileggi, Raimondi.

RECUPERO LINGUA INGLESE

Il progetto è rivolto a tutte le classi seconde e terze. Si propone di sostenere gli alunni che dimostrano difficoltà di approccio alla materia a conseguire il successo formativo. Durata complessiva: 10 ore per gruppo. Periodo previsto: gennaio/febbraio-aprile/maggio 2016. Svolgimento in orario pomeridiano. Docenti referenti: Galardi, Pileggi, Raimondi.

ESAME TRINITY

37

Il progetto è rivolto a tutte le classi terze e si propone di approfondire le conoscenze degli studenti ed esercitarsi nelle abilità orali (speaking) per sostenere l’esame Trinity.Durata complessiva: 20 ore. Periodo previsto: novembre 2015-marzo 2016. Svolgimento in orario pomeridiano. Docente referente: Pileggi.

EIPASS CERTIFICAZIONE COMPETENZE DIGITALI

Il progetto è rivolto agli alunni della Secondaria e anche a quelli della Scuola Primaria ed è finalizzato all’acquisizione di una certificazione delle competenze digitali. Si propone di sviluppare le competenze di analisi, Problem Solving, algoritmizzazione di procedure, rappresentazione e gestione di dati e informazioni. L’attività si svolgerà in orario pomeridiano con materiale specifico relativo all’esame di certificazione. Periodo previsto: gennaio-maggio 2016. Docente referente: Moreno.

PROGETTO SOLIDARIETÀ

Il progetto è rivolto a tutte le classi. Si propone di avvicinare gli alunni al concetto di solidarietà, attraverso incontri con gruppi di volontariato e associazioni che si occupano di adozioni a distanza. La sensibilizzazione avviene anche attraverso l’organizzazione e l’allestimento di un “Mercatino della solidarietà” organizzato nei locali della scuola.Periodo previsto: dicembre 2015-marzo 2016. Svolgimento in orario curriculare. Docenti referenti: Damerini e Mottola.

EDUCAZIONE ALLA PACE

Il progetto è rivolto a tutte le classi prime. Si propone di realizzare l’educazione alla pace di cui ognuno è protagonista, di migliorare le relazioni con i coetanei e gli adulti. Durata complessiva: tutto l’anno scolastico. Svolgimento in orario curricolare. Docente referente: Giacomelli.

CORSO LINGUA LATINA

Il progetto è rivolto a tutte le classi terze. Si propone un approfondimento e potenziamento linguistico per affrontare con serenità le iniziali difficoltà dei nuovi programmi di scuola superiore con un bagaglio culturale di base e strumenti idonei. Durata complessiva: 20 ore. Periodo previsto: novembre 2015-marzo 2016. Svolgimento in orario pomeridiano. Docente referente: Mannocci.

ITALSTUDIO A2/B1

Il progetto è finalizzato all’acquisizione di competenze linguistiche di comprensione e produzione di livello A2/B1.

DISEGNO LE MIE IDEE

38

Laboratorio di disegno e pittura a cura del pittore Costantino Leo. Il laboratorio ha la finalità di perfezionare le abilità grafo-pittoriche accanto a quelle oculo-manuali già possedute dai ragazzi, al fine di riuscire a rappresentare ed esprimere quanto osservato e tradurre in “segno” le proprie idee. Le tecniche approfondite saranno il disegno a matita e a tempera. Durata complessiva: due incontri di due ore ciascuno al mese per tutto l’anno scolastico. Docente referente: Natili.

PROGETTO “CONCORSO MUSICALE POGGESE”

Il progetto, finalizzato alla partecipazione al “Concorso musicale Poggese”, si propone di promuovere la partecipazione all’esperienza di “fare musica” attraverso l’esecuzione e l’interpretazione. Periodo previsto: secondo quadrimestre. Docenti referenti: Corsini, Pelosini.

DENTRO LA MUSICA

Il progetto è rivolto a tutti gli alunni. Si propone di ampliare il patrimonio musicale dei ragazzi con approfondimenti e racconti diretti di chi la musica la vive in prima persona. I ragazzi avranno così modo di conoscere direttamente generi musicali come il blues, il rock, il jazz, il musical grazie agli interventi di professionisti del settore.Svolgimento: due incontri di due ore ciascuno. Docente referente: Natili.

TEATRO, CHE PASSIONE!

Il progetto è rivolto a tutte le classi seconde. Gli studenti saranno protagonisti di uno spettacolo in tutte le sue fasi (scrittura sceneggiatura, creazione di scenografie, scelta di colonna musicale, creazione opuscolo di presentazione dell’evento, etc.) fino all’evento finale che si terrà al Teatro “Ambra” di Poggio a Caiano.Durata complessiva: novembre 2015-maggio 2016. Svolgimento in orario curricolare, una volta alla settimana con l’intervento di un esperto esterno. Docenti referenti: Damerini, Mannocci, Mottola, Marra.

CAMPIONATO DI GIORNALISMO

Al progetto partecipano le classi 3^D-3^B-3^F. L’obiettivo è di avvicinare i ragazzi alla lettura del quotidiano e all’attività giornalistica attraverso la redazione di una pagina di giornale. Periodo previsto: dicembre 2015-marzo 2016. Svolgimento in orario curricolare. Docente referente: Mottola.

SPORT A SCUOLA

Il progetto, che si svolgerà in orario curricolare, è rivolto a tutte le classi e si propone di educare gli alunni allo sport inteso come attività polivalente e multidisciplinare. Durata complessiva: intero anno scolastico. Docente referente: Gusmai.

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO

39

Concorso internazionale di giochi matematici denominato “Rally Matematico Transalpino”. L’attività consiste nella risoluzione di problemi matematici in gruppo (da 5 a 7 problemi in 50 minuti) ed è un’occasione per “fare Matematica” in modo diverso, confrontarsi con i compagni e sviluppare le capacità del dibattito scientifico. Il Rally propone situazioni per le quali non si dispone di una soluzione immediata, situazioni quindi che inducono i ragazzi a inventare strategie nuove, fare tentativi, verificare e giustificare coi pari le soluzioni trovate.Docente referente: Giacomelli.

EcologicaMENTE

Il progetto, rivolto a tutti gli alunni, intende promuovere lo sviluppo dell’ “INTELLIGENZA ECOLOGICA”, stimolando la riflessione su problemi sociali e ambientali creati dal modello di sviluppo tradizionale e favorendo un approccio positivo alla risoluzione degli stessi. Altre importanti finalità del progetto: comprendere l’importanza della riduzione dei consumi, del riciclaggio e del risparmio delle risorse; sviluppare comportamenti corretti e responsabili, valutando gli esiti delle proprie azioni; educare alla solidarietà e alla condivisione di beni e risorse; comprendere i concetti fondamentali dello SVILUPPO SOSTENIBILE.Docente referente: Gaballo.

PROGETTO COOP

Le proposte educative Unicoop Firenze 2015/2016 per le scuole toscane affrontano temi globali come il cibo, l’acqua, l’equità fra Nord e Sud del mondo, l’ambiente e le buone pratiche. I percorsi educativi proposti forniscono una direzione e un’opportunità per chi è in marcia verso il futuro alla ricerca di idee, curiosità e volontà di lasciare una buona traccia, come la visita alla mostra “di razza umana” che propone una serie di strumenti per disimparare il razzismo.Docente referente: Gaballo.

IL SINDACO A SCUOLA

Incontri con il Sindaco del Comune di Poggio a Caiano, a cura del Gruppo Culturale della Misericordia, allo scopo di far conoscere agli studenti la Costituzione Italiana e l’organizzazione dello Stato e in particolare dei Comuni.

CAMBIO E NON MENTO (LIFE SKILLS)

Il Progetto Cambio e non mento (Life Skills) è nato dalla collaborazione tra l’ASL, il Sistema Bibliotecario Pratese, la Fondazione Opera Santa Rita e l’Oratorio Sant’Anna. In questa iniziativa l’ASL è impegnata, per le proprie competenze, sui temi della prevenzione e del benessere. Il Sistema bibliotecario pratese (di cui fa parte la biblioteca del Comune di Poggio a Caiano) e le Associazioni del territorio di cui sopra, con le proprie specificità e strumenti, sono impegnate nella promozione delle “life skills”; esse rappresentano una gamma di abilità cognitive, emotive e relazionali che permettono di operare con “competenza” sul piano individuale e sociale, al fine di affrontare efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana.

40

Il percorso coinvolge 4 classi della scuola secondaria di primo grado, ognuna delle quali usufruirà di 3 laboratori (1 in biblioteca e 2 in classe) di 2 ore ciascuno su alcune life skills scelte in base a specifiche problematiche emerse in classe, es. bullismo, razzismo, discriminazione.

Laboratori:

Life skills: Sviluppare senso critico e avere relazioni efficaciUlisse, come navigare nella tempesta è stato ognuno di noi ed è in ogni ragazzo. È meno conosciuto perché non naviga… in internet. A partire dalle storie narrate di avventure sul mare tempestoso del virtuale e dei blog: come salvarsi ed entrare in acque sicure, come evitare porti facilmente ingannevoli.

Life skills: Relazioni efficaci Ci vediamo? messaggini, whatsApp e Facebook: ma ci relazioniamo veramente? Ci “sentiamo” veramente?

Life skills: Consapevolezza di séMi presento Lettura di alcuni brani in cui i protagonisti, coetanei dei ragazzi/e, si presentano e raccontano qualcosa di sé. Laboratorio: intervista a due fra i ragazzi.

Obiettivo del progetto. Attraverso brevi testi letterari, musicali, Internet, arte terapia, i laboratori si propongono di sviluppare e allenare le seguenti life skills: autoconsapevolezza, senso critico, relazioni efficaci, creatività, comunicazione efficace, gestione delle emozioni al fine di promuovere il benessere, con particolare attenzione a dare strumenti per utilizzare consapevolmente il web

Si prevede inoltre la realizzazione dei seguenti progetti: A-B-CIAK!

A SCUOLA DI ECONOMIA BCC AREA PRATESE

AVIS: “IL DONO NELLO ZAINO” E “DONO, SPORT E SALUTE CON AVIS”

GLI ORGANI COLLEGIALI DELLA SCUOLA

SUD-DIVIDERE COMPITI-CONDIVIDERE COMPETENZE

SCACCHI A SCUOLA

PROGETTO CLIL “W.W.W. - WE WELCOME THE WORLD”

41

PROGETTI REALIZZATI NEI PRECEDENTI ANNI SCOLASTICI

SCUOLA DELL’INFANZIA

PROGETTO DI INTERPLESSO: “PICCOLE MANI… GRANDI SCOPERTE”

Nell’a.s. 2014/2015 il team docente ha individuato come tematica generale “PICCOLE MANI… GRANDI SCOPERTE” che ha avuto come finalità la costruzione di una identità personale da parte del bambino; ciò allo scopo di permettergli di acquisire competenze, autonomia, traguardi e renderlo capace di aprirsi verso la conoscenza del mondo nel quale egli vive, sottolineando l’importanza della comunicazione.

LE UNITÀ DI LAVORO

“Prendiamoci per mano…” (svolta nei mesi di ottobre e novembre 2014)“Toccando scopro cose nuove” (dicembre 2014/gennaio 2015) “Emozioni e colori” (febbraio/marzo 2015)“Il mondo intorno a noi” (aprile/maggio 2015)

LABORATORI DI PLESSO

Laboratori realizzati nel corso dell’a.s. 2014/2015:- ATTIVITÀ LINGUISTICA (testo, messaggio e libro)

AREA DI LAVORO: “Parole in scatola” - ATTIVITÀ ESPRESSIVA (gesto, linguaggio non verbale)

AREA DI LAVORO: “Colori … in armonia...”;- ATTIVITÀ MOTORIA (il gioco e la rielaborazione)

AREA DI LAVORO: “Con salti… e capriole...”- ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE E OPERATIVITÀ (strumenti, progetti e costruzione)

AREA DI LAVORO: “Sperimentando” Ogni docente all’interno delle sezioni ha approfondito le tematiche raccordandole al piano personalizzato e all’interesse dei bambini.

“ENGLISH IS FUN!”

Progetto rivolto agli alunni delle sezioni di 5 anni per avvicinarli alla lingua inglese.

42

SCUOLA PRIMARIA

LA SCUOLA PER EXPO 2015

La finalità del progetto è stata il miglioramento dello stato di benessere degli individui, attraverso la promozione di adeguate abitudini alimentari, l’eliminazione di comportamenti alimentari non soddisfacenti, l’utilizzazione di manipolazioni pù igieniche degli alimenti e un efficiente utilizzo delle risorse alimentari.In particolare:

incentivare la consapevolezza dell’importanza del rapporto cibo-salute per sviluppare una coscienza alimentare personale e collettiva

promuovere la conoscenza del sistema agroalimentare mediante la comprensione delle relazioni esistenti tra sistemi produttivi e distributivi

promuovere un concetto di qualità complessiva del cibo che incorpori aspetti valoriali emergenti relativi a sostenibilità, etica, intercultura.

“CRESCERE CON GLI ALTRI… IN CONDIVISIONE”

Tra le principali finalità del progetto:

Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni. Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità. Incoraggiare l’apprendimento collaborativo. Favorire l’esplorazione e la scoperta. Favorire azioni ed interventi volti al raggiungimento, allo sviluppo ed al potenziamento delle

abilità di base, per il successo scolastico. Aiutare l’alunno nella costruzione di un’identità consapevole di sé e dei propri limiti,

attraverso relazioni per il rinforzo dell’autostima. Ridurre dispersione e abbandono scolastico.

Gli alunni sono stati coinvolti in attività ludiche, laboratoriali e disciplinari di interazione, esplorazione, riconoscimento-contestualizzazione, espressione-manipolazione, verbalizzazione, problematizzazione, elaborazione-rielaborazione, cooperazione, condivisione e riflessione-analisi-valutazione. Le attività sono state diversificate nei vari gruppi-classe, ma strettamente collegate alle finalità e ai contenuti delle progettazioni di classe. Gli alunni hanno inoltre partecipato a giochi, canti, visione di filmati, laboratori multimediali e grafico pittorici in piccolo e grande gruppo, anche a classi parallele.

PROGETTO “I GIOVANI, SENTINELLE DELLA LEGALITÀ”

Dallo scorso anno scolastico il nostro Istituto ha aderito al progetto “I giovani, sentinelle della legalità”.

43

Il progetto, articolato in tre incontri, è stato elaborato al fine di far sentire i giovani finalmente membri consapevoli e attivi della propria comunità, responsabili dei beni comuni e difensori del territorio urbano e sociale in cui vivono.

Le attività, che sono state svolte dalle tre classi quinte delle scuole primarie, hanno avuto due principali obiettivi: far maturare da un lato la consapevolezza del territorio in cui si vive quale bene comune e, dall’altro, offrire ai giovani l’opportunità di un nuovo protagonismo che irrompe nella società civile e politica per offrire loro le competenze, le sollecitazioni, i bisogni, il disegno di una comunità di cui sono membri a pieno titolo.

“… ENERGIA PER LA VITA”

Il progetto, rivolto agli alunni di tutte le classi, ha risposto al bisogno di migliorare la capacità di comunicare in forma verbale e scritta, sviluppare capacità di attenzione, di autocontrollo e saper gestire le proprie emozioni.

La finalità del progetto è stata quella di “Educare la comunità globale su problematiche collettive”, per promuovere valori, etica di sostenibilità, di intercultura, di territorialità attraverso:

- il rapporto cibo-salute; - le relazioni esistenti tra sistema produttivo e distribuzione;- il concetto di qualità complessiva del cibo; - il rapporto personale e collettivo con il cibo;- la conoscenza delle produzioni di qualità, nel rispetto dell'ambiente, della legalità, dei

principi etici, della tradizione.

44

SCUOLA SECONDARIA

OCCHIO AL POGGIO: cosa ci comunica il luogo in cui viviamo?

Acquisizione di un comportamento versatile e positivo per affrontare le sfide della vita quotidiana.

L'alunno è stato accompagnato a scoprire le potenzialità comunicative ed espressive che le discipline offrono, ad usare in modo efficace, consapevole e critico la comunicazione orale, grafica, sonora, corporea e scritta per interagire con gli altri così da realizzare, sviluppare o potenziare il processo di formazione dell’identità personale.

Le varie attività:

Rumori del paese - I ragazzi sono stati guidati ad ascoltare, analizzare e rappresentare graficamente i rumori dei vari ambienti di Poggio a Caiano.

I Medici a Poggio a Caiano - Gli studenti hanno approfondito i seguenti argomenti: i Medici e l’Umanesimo, con particolare riferimento alla figura di Lorenzo il Magnifico, la Villa Medicea di Poggio da un punto di vista architettonico-stilistico, un menù rinascimentale.

Alimentazione e pubblicità - Pubblicità ed alimenti a Poggio a Caiano – Lettura e analisi di pubblicità – Costruzione di pubblicità-progresso.

Musicalità in Soffici - Studio delle caratteristiche generali e specifiche del Futurismo – lettura analitica di alcune poesie di Soffici, analisi dell’esperienza artistica, analisi dell’accento ritmico e del suono nel Futurismo e nella sua poetica, l’architettura fascista.

Acqua Ed Energia - Osservazione della risorsa “acqua” sul territorio poggese e indicazioni per la sua tutela attraverso la realizzazione di moduli educativi e formativi e attività di promozione di buone pratiche sul risparmio idrico, valorizzando e diffondendo esperienze virtuose già in atto. Legambiente ha curato lo svolgimento del progetto sul territorio.

“PLAY ENERGY” (consumo responsabile e sostenibilità) - Partendo dai luoghi del quotidiano, casa, scuola, strada, città... mostrare come l'energia elettrica permei le nostre vite, come si rinnovi, si adatti per rispondere alle diverse esigenze, di come sia un servizio che siamo chiamati a scegliere con consapevolezza e che possiamo anche produrre, reinventare, usare in modo sempre più efficiente e innovativo.

Vegetazione e Territorio poggese - Conoscere l’ambiente poggese, in particolare le specie vegetali presenti.

Educazione all’affettività: Comunicazione è Relazione - Dibattiti in classe sulle modalità di comunicazione attuate dai ragazzi con particolare riferimento ai social network. Ricerca delle proposte presenti nel territorio fatte ai giovani di questa età relative al tema della comunicazione, ad es. luoghi di aggregazione.

Alimentazione fra Storia, Arte e Scienza - Rapporto fra Religione e Scelte alimentari, storia dell’alimentazione in Italia dal Medioevo ai giorni d’oggi, presentazione dell’iconografia artistica come offerta di un racconto per immagini della civiltà.

45

Ricostruzione della civiltà della tavola e confronto fra il nostro presente e la tavola del passato attraverso l’uso di materiale multimediale iconografico.

Laboratorio Teatrale – Preparazione e realizzazione di uno spettacolo in tutte le sue fasi (scrittura sceneggiatura, creazione di scenografie, scelta di colonna musicale, creazione opuscolo di presentazione dell’evento, etc.).

Poesia e Musica a Poggio a Caiano - Lettura e analisi di opere di poeti vissuti sul territorio, attraverso lo studio del ritmo delle opere e la scrittura di brani musicali per accompagnare i testi scelti.

Segnaletica & Sicurezza - Studio della carta stradale di Poggio a Caiano e riflessione sulla necessità di nuove segnalazioni per auto e/o pedoni.

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Il progetto, finanziato dalla Regione Toscana in accordo con l’Ufficio Scolastico Regionale e il Consorzio LaMMA, ha previsto la realizzazione di unità di competenza sui cambiamenti climatici e sulla risorsa acqua. Lo scopo del progetto è stato quello di suscitare l’interesse degli alunni sui problemi ambientali, acquisire consapevolezza e adottare soluzioni creative da attuare a scuola e a casa come bagaglio culturale permanente.

“PRATO SCHOOLKIT”

Dall’a.s. 2012/2013 l’Istituto Comprensivo “F. Mazzei”, è entrato a far parte della rete Prato SchoolKit costituita da tutte le II.SS. statali del 1° ciclo della Provincia di Prato per l’omologo progetto SchoolKit -Strumenti e percorsi innovativi per una didattica integrata.

DOPOSCUOLA

Servizio di doposcuola aperto a tutti i gli alunni, svolto dagli stessi docenti della scuola, che hanno assistito i ragazzi nello studio e nello svolgimento dei compiti.

FACCIO DA SOLO!

Imparare a muoversi in modo autonomo sul territorio, prendendo confidenza con servizi e luoghi pubblici.Piccoli gruppi, al massimo di 4 alunni, hanno individuato, con l’aiuto dell’insegnante, uno scopo da raggiungere in un determinato lasso di tempo (2 o 4 ore) nell’arco della mattina.Forniti di mappa del luogo, gli alunni hanno svolto le consegne stabilendo una tabella di marcia e un percorso adeguato in autonomia, sotto la supervisione del docente.

46

MANIFESTAZIONI DELL’ISTITUTO

All’interno dell’Istituto, a conclusione dei percorsi operativi sviluppati, verranno attuate manifestazioni di vario genere a cui le famiglie sono invitate a partecipare. Alcuni Progetti stilati in rete prevedono manifestazioni che vedranno coinvolti alunni dei Comuni Medicei.

Feste di Natale e di fine anno

Mercatino di solidarietà

Spettacoli teatrali

Concerti musicali

Giornata Pi greco

PARTECIPAZIONE A MANIFESTAZIONI E CONCORSI

Giornata per lo sport inclusivo

Partecipazione a giornate sportive organizzate dal “Trofeo Città di Prato”, dal “Trofeo Universo Sport”, dall’Associazionismo territoriale

Partecipazione al Concorso Musicale Poggese

Partecipazione al Progetto Educazione Ambientale Regione Toscana – DGR 962/2012

Rally Matematico Transalpino

Concorsi grafico-pittorici

47

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Verifica dei risultati e valutazione dei processi cognitivi

DPR 275/1999 art 4 comma 4

“Nell'esercizio dell'autonomia didattica le istituzioni scolastiche assicurano comunque la realizzazione di iniziative di recupero e sostegno, di continuità e di orientamento scolastico e professionale, coordinandosi con le iniziative eventualmente assunte dagli Enti locali in materia di interventi integrati a norma dell'articolo 139, comma 2, lett. b) del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112. Individuano inoltre le modalità e i criteri di valutazione degli alunni nel rispetto della normativa nazionale ed i criteri per la valutazione periodica dei risultati conseguiti dalle istituzioni scolastiche rispetto agli obiettivi prefissati.”

DPR 24 giugno 1998, n. 249

Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria

Art. 2 (Diritti)

4. Lo studente ha diritto alla partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola. I dirigenti scolastici e i docenti, con le modalità previste dal regolamento di istituto, attivano con gli studenti un dialogo costruttivo sulle scelte di loro competenza in tema di programmazione e definizione degli obiettivi didattici, di organizzazione della scuola, di criteri di valutazione, di scelta dei libri e del materiale didattico. Lo studente ha inoltre diritto a una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che lo conduca a individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento.

Dall’ art 45,comma 4 del D.P.R. n. 394 del 31 agosto 1999 sull’inserimento degli alunni stranieri nella scuola:

“Il Collegio dei docenti definisce in relazione al livello di competenza dei singoli alunni stranieri, il necessario adattamento dei programmi”.

FINALITÀ DELLA VALUTAZIONE

VALUTAZIONE FORMATIVA

La funzione della valutazione è formativa, cioè intesa a cogliere le dinamiche dei processi formativi distinguendo tra la verifica, intesa come misurazione il più possibile oggettiva del profitto e delle abilità acquisite dall’alunno e la valutazione, intesa come apprezzamento dei cambiamenti introdotti dall’educazione nella personalità dell’alunno, in senso formativo e di sviluppo globale.

VALUTAZIONE COME AUTOREGOLAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA

La valutazione deve registrare come gli allievi stanno cambiando attraverso la raccolta di informazioni in ingresso, in itinere, finali in modo da adattare la progettazione ai bisogni degli allievi anche attraverso percorsi didattici diversificati (semplificati e/o potenziati).

48

CERTIFICAZIONE DEGLI ESITI

Il documento di valutazione certifica i risultati ottenuti dagli alunni; tali risultati rappresentano i cambiamenti degli allievi sia a seguito degli interventi didattico-educativi dei docenti, sia a seguito dell’azione della scuola.

Il documento di valutazione personale viene compilato due volte l’anno, a gennaio e a giugno. Riporta la valutazione finale di ammissione o non ammissione alla classe successiva o al grado successivo.

COMUNICAZIONE

La Valutazione è momento di informazione per i genitori, per gli alunni, per gli insegnanti; è soprattutto occasione di scambio e dialogo pedagogico tra i vari soggetti coinvolti; è finalizzato a migliorare l’azione educativa e alla crescita culturale dell’allievo.

TRASPARENZA

Stabilire finalità, modalità e criteri della valutazione significa per la scuola agire nella trasparenza rispetto ai suoi compiti istituzionali.

CRITERI

Nell’attività didattica ogni docente deve rilevare le informazioni relative ai processi d’apprendimento disciplinari per accertare il livello di padronanza delle abilità raggiunto dagli allievi ed il livello degli obiettivi prefissati.

Verranno utilizzate prove di verifica (scritte e orali) che consentano di “misurare” le prestazioni dell’alunno. Tali prove possono essere predisposte e scelte sia dal docente, sia dal team.

Nella valutazione finale e complessiva dell’alunno, si deve tener conto della situazione di partenza, delle capacità, dei progressi compiuti in itinere e dell’impegno profuso. Si terrà conto dell’efficacia dell’azione formativa, delle condizioni ambientali, fisiche e psichiche.

Per gli alunni in difficoltà di apprendimento si terrà conto dei progressi compiuti rispetto a quanto previsto dal Piano Individuale predisposto e inserito nel registro del docente.

Riguardo agli alunni portatori di handicap, per i quali è prevista una programmazione individualizzata (PEI), stilata in base alle loro potenzialità e alle particolari esigenze, la valutazione terrà conto dei progressi registrati rispetto ad obiettivi specifici sia di tipo educativo sia di tipo didattico; le verifiche saranno mirate ad accertare il raggiungimento degli stessi.

La valutazione deve essere tempestiva poiché il genitore deve essere sempre informato e l’alunno deve essere messo in grado di conoscere e modificare il suo percorso. La tempestività aiuta i docenti del team a interagire e a provvedere ai dovuti adeguamenti della loro attività.

49

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

(art. 2 del D.P.R. 122/09)

Giudizio Indicatori

Ottimo

Costante rispetto degli altri nel riconoscimento dei ruoli e dell’ambiente educativo

Ottima gestione dei rapporti interpersonali

Assidua frequenza e puntualità

Consapevole e autonomo svolgimento delle consegne scolastiche

Propositiva partecipazione e motivato interesse alle attività didattiche

Distinto

Rispetto degli altri e dell’ambiente educativo

Corretta gestione dei rapporti interpersonali

Costante frequenza e puntualità

Regolare e autonomo svolgimento delle consegne scolastiche

Attiva partecipazione e costante interesse alle attività didattiche

Buono

Adeguato rispetto degli altri e dell’ambiente educativo

Frequenza e puntualità generalmente regolari

Regolare svolgimento delle consegne scolastiche

Buona partecipazione e selettivo interesse alle attività didattiche

Sufficiente

Scarso rispetto degli altri e dell’ambiente educativo

Difficoltà nella gestione dei rapporti interpersonali

Assenze e ripetuti ritardi

Carenze nello svolgimento dei compiti assegnati

Negligenze e/o azioni di disturbo nella partecipazione alle attività della classe

Interesse discontinuo in ordine alle discipline di studio

Non sufficiente

Reiterato non rispetto degli altri e dell’ambiente educativo

Gravi scorrettezze nella gestione dei rapporti interpersonali

Frequenza saltuaria e sistematici ritardi

Mancato svolgimento delle consegne scolastiche

Scarsa partecipazione e completo disinteresse alle attività didattiche

50

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Voto Area delle competenze Area relazionale

10

L’alunno dimostra una conoscenza completa, un’elaborazione personale e una piena padronanza delle procedure.

Ha acquisito un metodo di lavoro efficace.

L’impegno e la partecipazione sono sempre costanti e propositivi.

Rispetta le regole convenute.

Si esprime con iniziative utili alle necessità del gruppo.

9

L’alunno dimostra una sicura conoscenza dei contenuti e padronanza delle procedure.

Ha acquisito un metodo di lavoro autonomo.

L’impegno e la partecipazione sono costanti e propositivi.

Rispetta le regole convenute.

Interagisce positivamente con il gruppo.

8

L’alunno dimostra una buona conoscenza dei contenuti e discreta padronanza delle procedure.

Utilizza un metodo di lavoro generalmente autonomo.

L’impegno e la partecipazione sono costanti.

Rispetta le regole convenute.

7

L’alunno dimostra un’adeguata conoscenza dei contenuti e un’applicazione generalmente corretta delle procedure.

Utilizza un metodo di lavoro parzialmente autonomo.

L’impegno e la partecipazione sono apprezzabili.

Mostra di conoscere le regole.

6

L’alunno dimostra una conoscenza essenziale dei contenuti e una sufficiente applicazione delle procedure.

Utilizza un metodo di lavoro discontinuo.

L’impegno e la partecipazione sono accettabili.

Il rispetto delle regole non è costante.

5

L’alunno dimostra conoscenze frammentarie. Anche se guidato non sempre applica le procedure.

Utilizza un metodo di lavoro discontinuo e ancora poco proficuo.

L’impegno e la partecipazione sono superficiali.

Rispetta con difficoltà le regole.

51

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: INGLESE (CLASSI : IE - IIE - IIIE Scuola Primaria)

Competenze e/o Nuclei tematici

Obiettivi di apprendimento Descrittori Voto

Ascoltare e comprendere

Comprendere parole, istruzioni e frasi di uso quotidiano

Ascolta e comprende in modo: corretto adeguato essenziale inadeguato del tutto inadeguato

9/107/8654

Leggere e comprendere

Leggere e comprendere parole, cartoline, brevi messaggi accompagnati da supporti visivi

Legge in modo: corretto, scorrevole ed espressivo corretto e scorrevole meccanico stentato del tutto inadeguato

Comprende in modo: completo e rapido completo essenziale parziale e frammentario del tutto inadeguato

9/107/86549/107/8654

Scrivere Copiare e scrivere parole e semplici frasi

Copia e scrive sotto dettatura e/o autonomamente in modo:

molto corretto corretto poco corretto scorretto molto scorretto

9/107/8654

Parlare

Interagisce con un compagno per presentarsi o giocare utilizzando frasi ed espressioni memorizzate adatte alla situazione

Usa la lingua: con padronanza correttamente essenzialmente con molte lacune in modo gravemente scorretto

9/107/8654

52

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE

Disciplina: Inglese (Classi : IVe - Ve Scuola Primaria)

Competenze e/o Nuclei tematici

Obiettivi di apprendimento Descrittori Voto

Ascoltare e comprendere

Comprendere parole, istruzioni e frasi di uso quotidiano

Identificare il tema centrale di un discorso

Ascolta e comprende in modo: corretto adeguato essenziale inadeguato del tutto inadeguato

9/107/8654

Leggere e comprendere

Leggere e comprendere parole, cartoline, brevi messaggi accompagnati da supporti visivi

Legge in modo: corretto, scorrevole ed espressivo corretto e scorrevole meccanico stentato del tutto inadeguato

Comprende in modo: completo e rapido completo essenziale parziale e frammentario del tutto inadeguato

9/107/8654

9/107/8654

Scrivere Scrivere messaggi semplici e brevi lettere personali in modo comprensibile

Scrive autonomamente in modo: molto corretto corretto poco corretto scorretto molto scorretto

9/107/8654

Parlare

Esprimersi linguisticamente in modo comprensibile e adeguato alla situazione comunicativa

Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale

Usa la lingua: con padronanza correttamente essenzialmente con molte lacune in modo gravemente scorretto

9/107/8654

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

53

art. 2 del D.P.R. 122/09

Indicatori Descrittori Voto

Rispetto del Regolamento di Istituto scrupoloso adeguato alterno carente inadeguato (con allontanamento temporaneo

dalla scuola)

9/108765

Partecipazione alle lezioni interessata attiva regolare discontinua disinteressata assente

1098765

Svolgimento dei compiti domestici costante e curato costante nel complesso puntuale trascurato saltuario spesso assente

1098765

Rapporto con gruppo dei pari e con gli adulti

rispettoso e propositivo equilibrato e collaborativo corretto, ma non sempre collaborativo non sempre corretto e poco collaborativo non corretto e spesso di disturbo non corretto e di assiduo disturbo

1098765

54

CRITERI DI VALUTAZIONE - LETTERE

PRODUZIONE ORALE

LIVELLI SAPERI DISCIPLINARI- CONOSCENZE -

COMPETENZE CAMPI DI ESPERIENZA- ABILITÀ -

N.C. L’insegnante non è in possesso di sufficienti elementi di valutazione4 - Gravi carenze e/o

lacune nella preparazione di base- Estrema difficoltà a riconoscere gli elementi fondamentali ed elementari degli argomenti trattati

- Difficoltà a memorizzare ea riconoscere concetti specifici- Difficoltà di assimilazionedei metodi operativi impartiti- Esposizione imprecisa e confusa

- Lavori e verifiche parziali- Difficoltà nell’esecuzione di operazioni elementari e/o di semplici procedimenti logici, e a classificare ed ordinare con criterio- Difficoltà ad applicare le informazioni- Metodo, uso degli strumenti e delle tecniche inadeguati

5 - Conoscenze parziali e/o frammentarie dei contenuti- Comprensione confusa dei concetti

- Difficoltà, anche se guidato, ad esprimere i concetti e ad evidenziare quelli più mportanti- Uso impreciso dei linguaggi nella loro specificità

- Anche se guidato non riesce ad applicare i concetti teorici a situazioni pratiche- Metodo di lavoro poco efficace- Applicazione parziale edimprecisa delle informazioni

6 - Complessiva conoscenza dei contenuti ed applicazione elementare delle informazioni

- Esposizione abbastanzacorretta ed uso accettabiledella terminologia specifica- Se guidato riesce ad esprimere i concetti e ad evidenziare i più importanti- Capacità adeguate dicomprensione e di letturadegli elementi di studio

- Sufficienti capacità di analisi, confronto e sintesi anche se non autonome- Utilizza ed applica le tecniche operative in modo adeguato, se pur poco personalizzato

7 - Conoscenza puntuale dei contenuti ed assimilazione dei concetti

- Adesione all’argomento eanalisi corretta- Esposizione chiara concorretta utilizzazione dellinguaggio specifico

- Applicazione guidata delle conoscenze acquisite nella deduzione logica- Metodo di lavoro personale ed uso consapevole dei mezzi e delle tecniche specifiche realizzative

8 - Conoscenza completa ed organizzata dei contenuti

- Sa riconoscere problematiche chiave degli argomenti proposti- Padronanza di mezzi espressivi ed una efficace componente ideativa- Esposizione sicura con uso appropriato del linguaggio specifico

- Uso autonomo delle conoscenze per la soluzione di problemi- Capacità intuitive che si estrinsecano nella comprensione organica degli argomenti

9 - 10 - Conoscenza approfondita ed organica dei contenuti attraverso collegamenti interdisciplinare

- Capacità di rielaborazione che valorizza l’acquisizione dei contenuti in situazioni diverse- Stile espositivo personale e sicuro con utilizzo appropriato del linguaggio specifico

- Sa cogliere, nell’analizzare i temi, i collegamenti che sussistono con altri ambiti disciplinari e in diverse realtà, anche in modo problematico - Metodo di lavoro personale, rigoroso e puntuale

55

TESTI SCRITTI

Aderenza alla traccia a. L’elaborato è adeguatob. L’elaborato non è adeguato

6-94-5

Ricchezza e originalità del contenuto

a. L’elaborazione è esaurienteb. L’elaborazione è soddisfacentec. L’elaborazione è buonad. L’elaborazione è essenzialee. L’elaborazione è limitataf. L’elaborazione è molto limitata

9-10 8 7 6 5 4

Forma / struttura morfo- sintattica

a. Fluida e scorrevoleb. Corretta e complessac. Corretta e sempliced. Non sempre correttae. Approssimativaf. Scorretta

9 -1087654

Ortografia e punteggiatura a. Correttab. Sostanzialmente correttac. Essenzialmente correttad. Parzialmente correttae. Non correttaf. Scorretta

9-10 8 7 6 5 4

Lessico a. Appropriato e variob. Appropriatoc. Semplice, ma nel complesso

appropriatod. Approssimativo e genericoe. Impropriof. Del tutto inadeguato

9-10 8

7 6 5 4

56

CRITERI DI VALUTAZIONE - LINGUE STRANIERE

COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE

LIVELLI COMPETENZE

4 Ha difficoltà nella comprensione anche parziale del messaggio.

5 Ha qualche difficoltà nella comprensione del messaggio.

6 Riconosce sostanzialmente il significato del messaggio.

7 Percepisce il significato globale del messaggio.

8 Comprende con prontezza il significato del messaggio.

9/10 Sa ascoltare e comprendere con precisione il significato del messaggio.

COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA

LIVELLI COMPETENZE

4 Non comprende il testo scritto.

5 Comprende solo alcune frasi di un testo scritto.

6 Comprende in parte il significato di un testo scritto.

7 Comprende il significato globale di un testo scritto.

8 Comprende piuttosto bene il significato di un testo scritto.

9/10 Sa comprendere il preciso significato di un testo scritto.

57

PRODUZIONE LINGUA ORALE

LIVELLI COMPETENZE

4 Presenta molte difficoltà nelle risposte e nella formulazione dei messaggi.

5 Risponde e formula messaggi con varie incertezze nelle strutture, nella pronuncia e intonazione.

6 Risponde e formula messaggi con alcune incertezze nelle strutture, nella pronuncia e intonazione.

7 Sa rispondere alle domande e conversare con semplici dialoghi.

8 Sa rispondere complessivamente in modo corretto alle domande ed è in grado di esprimersi in modo abbastanza corretto.

9/10 Sa rispondere con prontezza e coerenza alle domande, esprimendosi in modo autonomo e personale e sa esporre messaggi orali.

PRODUZIONE LINGUA SCRITTA

LIVELLI COMPETENZE

4 Commette gravi errori nella composizione di un brano scritto e nelle risposte a domande.

5 Commette alcuni errori nella composizione di un brano scritto e nelle risposte a domande.

6 Mostra qualche difficoltà nella composizione di un testo e nella formulazione delle risposte a domande.

7 Elabora un testo con qualche incertezza e risponde in modo globalmente corretto.

8 Sa scrivere abbastanza correttamente un testo e sa rispondere in modo soddisfacente.

9/10 Sa scrivere un testo in modo corretto e personale.

58

TABELLA DI VALUTAZIONE MATEMATICA-SCIENZE

PROVE SCRITTE

Premessa

Anche nelle prove scritte si attuerà una valutazione autentica, per misurare la capacità con la quale lo studente dà senso ai problemi di vita quotidiana o risolve problemi reali utilizzando le conoscenze che possiede. Oggetto della valutazione non sarà il prodotto, ma il processo di apprendimento, il comportamento, il rendimento scolastico complessivo. Si terrà conto delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ponendo attenzione ai processi di autovalutazione.

La valutazione avrà due dimensioni:

- DIMENSIONE FORMATIVA nella quale prevale il criterio dei processi che riguardano le modalità di insegnamento-apprendimento da parte dei docenti e degli alunni

- DIMENSIONE MISURATIVA nella quale prevale il criterio del risultato, che deve essere ricondotto alle variabili di ingresso degli alunni, al fine di garantire l’equità della valutazione. Quindi valutare la significatività delle prestazioni in rapporto ai traguardi di apprendimento

Voto

(in decimi)Livello di raggiungimento degli obiettivi

10/10obiettivi raggiunti in modo completo, ampio e approfondito, preferibilmente in verifiche di tipo sommativo

9/10 obiettivi raggiunti in modo ampio e approfondito

8/10 obiettivi raggiunti in modo ampio

7/10 obiettivi raggiunti in modo quasi completo

6/10 obiettivi sostanzialmente raggiunti

5/10 obiettivi parzialmente raggiunti

4/10 obiettivi non raggiunti

Non valutabile

mancano sufficienti elementi di valutazione

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE

Voto Caratteristica dei risultati

10 Conoscenze complete, approfondite, sicure, capacità di applicazione delle conoscenze anche in contesti diversi; uso sicuro e controllato del linguaggio specifico; espressione ricca.

9 Conoscenze approfondite e capacità di utilizzo in contesti diversi, con elaborazione personale; espressione sicura, uso del linguaggio corretto e preciso.

8 Buone conoscenze e capacità di esporre con chiarezza i contenuti, o di farne una sintesi efficace; spunti di elaborazione personale; linguaggio appropriato.

7 Conoscenza analitica dei contenuti essenziali, espressi con linguaggio globalmente appropriato; esposizione chiara, con qualche spunto personale.

6 Conoscenza dei contenuti fondamentali, anche con riferimenti non sempre puntuali o solo se guidato; terminologia accettabile, esposizione non ancora ben organizzata.

5 Conoscenze superficiali o lacunose; terminologia semplificata o ridotta, esposizione incerta, difficoltà nei collegamenti disciplinari.

4 Conoscenze fortemente lacunose; gravi difficoltà a focalizzare argomenti o problemi; linguaggio improprio, stentato, esposizione non strutturata.

Non valutabile Mancanza di collaborazione o estrema limitatezza di esposizione: non è possibile verificare le conoscenze e le capacità di colloquiare in modo pertinente.

60

CRITERI DI VALUTAZIONE - TECNOLOGIA

Osservazione ed analisi della realtà tecnica in relazione all’uomo e all’ambiente

Progettazione realizzazione e verifica delle esperienze lavorative

Conoscenze tecniche e tecnologiche

Comprensione ed uso di linguaggi specifici voto

Sa spiegare i fenomeni attraverso un'osservazione autonoma; si orienta ad acquisire un sapere più integrale

Realizza gli elaborati grafici in modo autonomo; usa gli strumenti tecnici con scioltezza e proprietà

Conosce ed usa le varie tecniche in maniera autonoma

Comprende completamente e usa in modo sicuro e consapevole il linguaggio tecnico

109

Sa spiegare i fenomeni attraverso una buona osservazione; si orienta ad acquisire un sapere completo

Realizza gli elaborati grafici in modo razionale; usa gli strumenti tecnici con sicurezza e in modo appropriato

Conosce ed usa le varie tecniche in maniera sicura

Usa con padronanza il linguaggio tecnico

8

Sa spiegare i fenomeni attraverso un’osservazione abbastanza corretta; conosce nozioni e concetti

Realizza gli elaborati grafici in modo corretto ;usa gli strumenti tecnici in modo adeguato ed abbastanza appropriato

Conosce ed usa le varie tecniche in modo corretto

Usa il linguaggio tecnico in modo chiaro ed idoneo

7

Analizza e spiega semplici meccanismi attraverso un'osservazione essenziale

Realizza gli elaborati grafici in modo essenziale; usa gli strumenti tecnici in modo sufficientemente corretto

Conosce ed usa le tecniche più semplici

Usa il linguaggio tecnico in modo sufficientemente corretto

6

Conosce in modo parziale i fenomeni e i meccanismi della realtà tecnologica

Rappresenta e riproduce in modo incerto gli elaborati grafici; usa gli strumenti tecnici in modo poco corretto

E’ incerto nell’usare le tecniche più semplici

Comprende complessivamente il linguaggio tecnico, ma ha la difficoltà nel suo utilizzo

5

Denota una conoscenza carente dei fenomeni e dei meccanismi della realtà tecnologica

Ha gravi difficoltà nel rappresentare e riprodurre gli elaborati grafici, usa gli strumenti tecnici in modo non corretto

Coglie in modo parziale e inadeguato le tecniche più semplici

Ha gravi difficoltà nel comprendere e usare il linguaggio tecnico

4

61

CRITERI DI VALUTAZIONE - ARTE E IMMAGINE

CLASSI PRIME

10

in modo approfondito e personale

acquisire metodologie operativeutilizzare tecniche operative di baseosservare gli elementi costitutivi di un’opera d’arteutilizzare un lessico appropriatoprodurre elaborati grafici corretti

9

in modo approfondito acquisire metodologie operativeutilizzare tecniche operative di baseosservare gli elementi costitutivi di un’opera d’arteutilizzare un lessico appropriatoprodurre elaborati grafici corretti

8

in modo completo acquisire metodologie operativeutilizzare tecniche operative di baseosservare gli elementi costitutivi di un’opera d’arteutilizzare un lessico appropriatoprodurre elaborati grafici corretti

7

in modo quasi completo acquisire metodologie operativeutilizzare tecniche operative di baseosservare gli elementi costitutivi di un’opera d’arteutilizzare un lessico appropriatoprodurre elaborati grafici corretti

6

in modo accettabile acquisire metodologie operativeutilizzare tecniche operative di baseosservare gli elementi costitutivi di un’opera d’arteutilizzare un lessico appropriatoprodurre elaborati grafici corretti

5

in modo incompleto acquisire metodologie operativeutilizzare tecniche operative di baseosservare gli elementi costitutivi di un’opera d’arteutilizzare un lessico appropriatoprodurre elaborati grafici corretti

4

in modo lacunoso e frammentario

acquisire metodologie operativeutilizzare tecniche operative di baseosservare gli elementi costitutivi di un’opera d’arteutilizzare un lessico appropriatoprodurre elaborati grafici corretti

CLASSI SECONDE

62

10

in modo approfondito e personale

acquisire nuove metodologie operativeutilizzare nuove tecniche operativeleggere e commentare un’opera d’arteutilizzare un lessico appropriatoprodurre elaborati grafici complessi

9

in modo approfondito acquisire nuove metodologie operativeutilizzare nuove tecniche operativeleggere e commentare un’opera d’arteutilizzare un lessico appropriatoprodurre elaborati grafici complessi

8

in modo completo acquisire nuove metodologie operativeutilizzare nuove tecniche operativeleggere e commentare un’opera d’arteutilizzare un lessico appropriatoprodurre elaborati grafici complessi

7

in modo quasi completo acquisire nuove metodologie operativeutilizzare nuove tecniche operativeleggere e commentare un’opera d’arteutilizzare un lessico appropriatoprodurre elaborati grafici complessì

6

in modo accettabile acquisire nuove metodologie operativeutilizzare nuove tecniche operativeleggere e commentare un’opera d’arteutilizzare un lessico appropriatoprodurre elaborati grafici complessi

5

in modo incompleto acquisire nuove metodologie operativeutilizzare nuove tecniche operativeleggere e commentare un’opera d’arteutilizzare un lessico appropriatoprodurre elaborati grafici complessi

4

in modo lacunoso e frammentario

acquisire nuove metodologie operativeutilizzare nuove tecniche operativeleggere e commentare un’opera d’arteutilizzare un lessico appropriatoprodurre elaborati grafici complessi

CLASSI TERZE

10

in modo approfondito e personale

acquisire nuove e complesse metodologie operativeutilizzare diverse e complesse tecniche operativeleggere e commentare un’opera d’arteutilizzare un lessico appropriatoprodurrein modo creativo elaborati grafici complessi

9

in modo approfondito acquisire nuove e complesse metodologie operativeutilizzare diverse e complesse tecniche operativeleggere e commentare un’opera d’arteutilizzare un lessico appropriato

63

produrre in modo creativo elaborati grafici complessi

8

in modo completo acquisire nuove e complesse metodologie operativeutilizzare diverse e complesse tecniche operativeleggere e commentare un’opera d’arteutilizzare un lessico appropriatoprodurre in modo creativo elaborati grafici complessi

7

in modo quasi completo acquisire nuove e complesse metodologie operativeutilizzare diverse e complesse tecniche operativeleggere e commentare un’opera d’arteutilizzare un lessico appropriatoprodurre in modo creativo elaborati grafici complessi

6

in modo accettabile acquisire nuove e complesse metodologie operativeutilizzare diverse e complesse tecniche operativeleggere e commentare un’opera d’arteutilizzare un lessico appropriatoprodurre in modo creativo elaborati grafici complessi

5

in modo incompleto acquisire nuove e complesse metodologie operativeutilizzare diverse e complesse tecniche operativeleggere e commentare un’opera d’arteutilizzare un lessico appropriatoprodurre in modo creativo elaborati grafici complessi

4

in modo lacunoso e frammentario

acquisire nuove e complesse metodologie operativeutilizzare diverse e complesse tecniche operativeleggere e commentare un’opera d’arteutilizzare un lessico appropriatoprodurre in modo creativo elaborati grafici complessi

64

CRITERI DI VALUTAZIONE - EDUCAZIONE MUSICALE

Voto Descrittori

5

ConoscenzeConosce il linguaggio musicale in modo frammentario e ridotto

AbilitàEsegue un brano musicale in modo incerto

CompetenzeComprende in modo limitato e non sa applicare le conoscenze in contesti semplici

6

ConoscenzeConosce il linguaggio musicale in modo parziale

AbilitàEsegue un brano musicale in modo accettabile

CompetenzeComprende solo in parte ma, se guidato, applica le conoscenze in contesti semplici

7

ConoscenzeConosce il linguaggio musicale in modo soddisfacente

AbilitàEsegue un brano musicale in modo corretto

CompetenzeComprende in modo soddisfacente e sa applicare le conoscenze nel complesso sostanzialmente corrette

8

ConoscenzeConosce il linguaggio musicale in modo sicuro

AbilitàEsegue un brano musicale con buona sicurezza e autonomia

CompetenzeComprende un brano a vari livelli e applica le conoscenze in modo corretto

65

9

ConoscenzeConosce il linguaggio musicale in modo completo, sicuro e autonomo

AbilitàEsegue con sicurezza e autonomia brani di varie difficoltà, di diverso genere e stile

CompetenzeComprende in modo completo e approfondito, applica le conoscenze con padronanza e disinvoltura

10

ConoscenzeConosce il linguaggio musicale in modo completo, approfondito, organico, sicuro e autonomo

AbilitàEsegue con piena autonomia ed espressione musicale brani di elevata difficoltà di diverso genere e stile

CompetenzeComprende in modo completo e approfondito, applica le conoscenze con padronanza e disinvoltura, anche in contesti non noti

Per gli alunni diversamente abili i voti disciplinari vengono determinati sulla base della programmazione individualizzata.

66

CRITERI DI VALUTAZIONE - EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA

COMPETENZA MOVIMENTO : IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

COMPETENZA LINGUAGGIO DEL CORPO : IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA' COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA'

Conoscere gli schemi motori di base anche combinati e il loro utilizzo in ambito sportivo. Conoscere gli elementi relativi alle strutture temporali e ritmiche dell'azione motoria.

Conoscere gli elementi relativi all'orientamento anche in ambiente naturale.

Conoscere gli obiettivi e le procedure del piano di lavoro proposto con riferimento alle funzioni fisiologiche, cambiamenti morfologici e del sè corporeo caratteristici dell'età e specifici del genere.

Controllare il proprio corpo in situazioni statiche e dinamiche (coordinazione) progressiva mente complesse.

Adattare l’azione dei diversi segmenti corporei in situazioni di equilibrio o disequilibrio.Utilizzare le strutture temporali e ritmiche nelle azioni motorie.Utilizzare e trasferire le abilità acquisite (schemi motori di base anche combinati) per risolvere problemi motori nelle variabili legate allo spazioanche in ambiente naturale.Utilizzare i piani di lavoro proposti per migliorare le proprie abilità motorie riconoscendo la relazione tra l’intensità dell’attività e i cambiamenti fisiologici e morfologici, anche rispetto all’età.

Conoscere modalità di espressione corporeautilizzando una varietà di segni/segnali e identificare i contenuti emotivi.Conoscere il linguaggio specifico motorio e sportivo.Conoscere gli schemi ritmici applicati al movimento.

Utilizzare l’espressione corporea per rappresentare idee, stati d’animo e storiemediante l’utilizzo del corpo e degli attrezzi di fortuna in forma originale e creativa individualmente, a coppie, in gruppo con fini comunicativi.Decodificare i linguaggi specifici di compagni, avversari, insegnanti e arbitri.Ideare e realizzare semplici sequenze di movimento e/o danze o coreografie utilizzando basi ritmiche o musicali.

STANDARDHa consapevolezza della propria e altrui corporeità e utilizza le abilità motorie adattandole alle diverse situazioni e alla evoluzione psicofisica.

STANDARDUtilizza i linguaggi motori specifici, comunicativi ed espressivi con soluzioni personali.

LIVELLO 3 : OTTIMO / DISTINTO voto 10/ ECCELLE -voto 9 / SUPERA

padroneggia azioni motorie complesse in situazioni variabili con soluzioni personali;

LIVELLO 3 : OTTIMO / DISTINTO voto 10/ ECCELLE -voto 9 / SUPERA

padroneggia molteplici linguaggi specifici, comunicativi ed espressivi trasmettendo contenuti emozionali;

LIVELLO 2 : BUONO / PIU' CHE SUFF. voto 8 / SUPERA - voto7/ POSSIEDE

utilizza azioni motorie in situazioni combinate;

LIVELLO 2 : BUONO / PIU' CHE SUFF. voto 8 / SUPERA - voto 7/ POSSIEDE

utilizza i linguaggi specifici, comunicativi ed espressivi in modo personale;

LIVELLO 1 : SUFFICIENTE voto 6 / POSSIEDE / SI AVVICINA

controlla azioni motorie in situazioni semplici.

LIVELLO 1 : SUFFICIENTE voto 6 / POSSIEDE / SI AVVICINA

guidato, utilizza alcuni linguaggi specifici, comunicativi ed espressivi in modo codificato.

LIVELLO 0 : NON SUFFICIENTE voto 5 / 4 NON ANCORA COMPETENTE

LIVELLO 0 : NON SUFFICIENTE voto 5 / 4 NON ANCORA COMPETENTE

67

Scarsa evoluzione psicofisica, nessun interesse e impegno. Non partecipa, si rifiuta di interagire con gli altri, apatico.

COMPETENZA GIOCO SPORT : LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY COMPETENZA SALUTE E BENESSERE : SALUTE, BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA'

Conoscere i gesti fondamentali di gioco e sportindividuali e di squadra.Conoscere il concetto di strategia e di tattica.Conoscere le modalità relazionali per valorizzaredifferenze di ruoli e favorire l’inclusione al fine di raggiungere un obiettivo comune.Conoscere le regole indispensabili per la realizzazione del gioco e/o sport anche con finalitàdi arbitraggio.

Utilizzare le abilità motorie adattandole alle diverse situazioni, anche in modopersonale.Mettere in atto strategie di gioco e tattiche sperimentate.Svolgere un ruolo attivo mettendo in atto comportamenti collaborativi per raggiungere l’obiettivo comune.Relazionarsi positivamente con l’altro e con il gruppo nel rispetto di regole, ruoli, persone e risultati.

Conoscere le norme generali per la prevenzione degli infortuni, per l’assistenza e alcuni elementi di primo soccorso.Conoscere i principi fondamentali della correttaalimentazione e dell’igiene personale e avere le prime informazioni sulle sostanze che inducono dipendenza (fumo, doping, droghe, alcool…) e sui loro effetti negativi.Conoscere le modalità median-te le quali l’attivitàfisica contribuisce al mantenimento della salute edel benessere.

Ai fini della sicurezza sapersi rapportare con persone e con l’ambiente circostante, anche applicando alcune tecniche di assistenza ed elementi diprimo soccorso.Nella salvaguardia della propria salute scegliere di evitare l’assunzione disostanze illecite e curare l’alimentazione e l’igiene personale.Per mantenere la propria efficienza essere attivi fisicamente in molte-plicicontesti ed essere anche in grado di dosare lo sforzo, applicare alcune tecniche di riscaldamento e defaticamento.

STANDARDNel gioco e nello sport risolve problemi motori applicando tecniche e tattiche, rispettando regole e valori sportivi.

STANDARDAssume i fondamentali comportamenti di sicurezza, prevenzione e promozione della salute per il proprio benessere.

LIVELLO 3 : OTTIMO / DISTINTO voto 10/ ECCELLE -voto 9 / SUPERA

nel gioco e nello sport padroneggia abilità tecniche e sceglie nella cooperazione soluzioni tattiche in modo personale, dimostrando fair play;

LIVELLO 3 : OTTIMO / DISTINTO voto 10/ ECCELLE -voto 9 / SUPERA

applica autonomamente comportamenti che tutelano la salute e la sicurezza personale ed è consapevole del benessere legato alla pratica motoria;

LIVELLO 2 : BUONO / PIU' CHE SUFF. voto 8 / SUPERA - voto 7 / POSSIEDE

nel gioco e nello sport utilizza abilità tecniche rispettando le regole e collabora, mettendo in atto comportamenti corretti;

LIVELLO 2 : BUONO / PIU' CHE SUFF. voto 8 / SUPERA - voto 7/ POSSIEDE

applica comportamenti che tutelano la salute, la sicurezza personale e il benessere;

LIVELLO 1 : SUFFICIENTE voto 6 / POSSIEDE / SI AVVICINA

nel gioco e nello sport conosciuti utilizza alcune abilità tecniche e, guidato, collabora rispettando le regole principali.

LIVELLO 1 : SUFFICIENTE voto 6 / POSSIEDE / SI AVVICINA

guidato applica i comportamenti essenziali per la salvaguardia della salute, della sicurezza personale e del benessere.

LIVELLO 0 : NON SUFFICIENTE voto 5 / 4 NON ANCORA COMPETENTE

non conosce e/o non pratica, disinteressato e disimpegnato, non rispettoso delle regole.

LIVELLO 0 : NON SUFFICIENTE voto 5 / 4 NON ANCORA COMPETENTE

comportamenti pericolosi, conflittuale, non partecipa alle attività.

68

VERIFICHE DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO

L’osservazione periodica dei “gesti” prodotti in itinere durante esercitazioni individuali e collettive, prove e test motori, giochi motori e sportivi di gruppo e il confronto con il “livello precedente e/o di partenza” consentirà una rilevazione ed una registrazione periodica sia del “processo di apprendimento” che del “livello di padronanza” delle competenze espresse da ciascun alunno. L’osservazione della “competenza” attraverso tre livelli di “indicatori” è riferita a “standard di apprendimento” (rif. modello Capdi) elaborati dai cosiddetti “traguardi di sviluppo delle competenze” del MIUR. La partecipazione alle attività del CSS e dei GSS potranno costituire ulteriore elemento di verifica sia delle competenze che della maturità complessivamente raggiunta.

CRITERI DI VALUTAZIONE E DOCUMENTAZIONE

La valutazione intermedia e finale degli apprendimenti (100%) terrà conto:- per un valore pari al 60%: delle “conoscenze e abilità”riferite agli obiettivi specifici disciplinari;- per il restante 40%, di: “impegno” - “partecipazione” - “capacità relazionali” e “comportamento e rispetto delle regole”, dunque con buona considerazione della complessiva personalità dello studente.

La registrazione delle valutazioni individuali e di classe e tutte le altre informazioni utili, avverrà attraverso il “registro informatizzato”, autorizzato dall’istituto e sperimentato negli ultimi 5 anni. Da definire ancora in ambito di Istituto la certificazione delle competenze in uscita riferite alle capacità motorie e sportive (attualmente certificate in area comune con altre discipline).

L’assegnazione del voto di valutazione dell’abilità osservata o della competenza raggiunta è riferita alla seguente “griglia di valutazione” sviluppata dalla Confederazione dei docenti di Educazione Fisica (Capdi).

VOTO IN DECIMI

GIUDIZIO

POSSESSO DELLA COMPETENZA

( modello CAPDI)

COMPETENZE RELAZIONALI

PARTECIPAZIONERISPETTO DELLE REGOLE

METODO CONOSCENZAPOSSESSO DELLA COMPETENZA QEQ

10 OTTIMOLIVELLO 3 ECCELLE

PROPOSITIVO LEADER

COSTRUTTIVA ( SEMPRE )

CONDIVISIONE AUTOCONTROLLO

RIELABORATIVO CRITICO

APPROFONDITA DISINVOLTA

ESPERTO EXPERT

9 DISTINTOLIVELLO 3 SUPERA

COLLABORATIVOEFFICACE (QUASI SEMPRE)

APPLICAZIONE SICURAE COSTANTE

ORGANIZZATO SISTEMATICO

CERTA E SICURA

ABILE COMPETENTE PROFICIENT

8 BUONOLIVELLO 2 SUPERA

DISPONIBILEPERTINENTE ( SPESSO )

CONOSCENZA APPLICAZIONE

ORGANIZZATO SODDISFACENTECOMPETENTE COMPETENT

7PIU’ CHE SUFFICIENTE

LIVELLO 2

POSSIEDESELETTIVO

ATTIVA ( SOVENTE )

ACCETTAZIONE REGOLE PRINCIPALI

MNEMONICO MECCANICO

GLOBALEPRINCIPIANTE AVANZATOADV.BEGINNER

6 SUFFICIENTELIVELLO 1

POSSIEDE SI AVVICINA

DIPENDENTE POCO ADATTABILE

DISPERSIVA SETTORIALE ( TALVOLTA )

GUIDATO ESSENZIALE

SUPERFICIALE QUALCHE DIFFICOLTA'

ESSENZIALE PARZIALE

PRINCIPIANTE NOVICE

5 / 4 NON LIVELLO 0 NON COMPETENTE

CONFLITTUALE APATICO PASSIVO

OPPOSITIVA PASSIVA (QUASI MAI / MAI)

RIFIUTO INSOFFERENZA

NON HA METODO

NON CONOSCE

INCOMPETENTE INCOMPETENT

69

SUFFICIENTE

CRITERI DI VALUTAZIONE - RELIGIONE CATTOLICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Scuola Secondaria I Grado

A1 - L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi

domande di senso, cogliendo l’intreccio tradimensione religiosa e culturale .

A2 - A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo.

B - Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini.

C - Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata erecente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole.

D - Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le traccepresenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di

vista artistico, culturale e spirituale.

E1 - Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di

scelte di vita progettuali e responsabili.

E2 - Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALI E COMPETENZE CORRELATE

70

1) Conoscenza dei contenuti essenziali della Religione = B; C2) Capacità di riconoscere e apprezzare valori religiosi = A1; A2; D; E1; E23) Capacità di riferimento corretto alle fonti bibliche ed ai documenti = B4) Comprensione ed uso dei linguaggi specifici = B; D

INDICATORI DI LIVELLO FINALE

O: Ottimo = pieno e completo raggiungimento degli obiettiviD: Distinto = completo raggiungimento degli obiettiviB: Buono = complessivo raggiungimento degli obiettivi S: Sufficiente = raggiungimento degli obiettivi essenzialiNS: Non sufficiente = mancato raggiungimento o raggiungimento solo parziale degli obiettivi

INDICATORI DI LIVELLO INTERMEDIO

Livelli : 9; 10 (= O) - 8 (= D) - 7 (= B) - 6 (= S) - 5; 4 (= NS) .

INDICATORI DI VALUTAZIONE per il criterio 1:

1) capacità di osservare segni, gesti, immagini ed eventi religiosi2) capacità di memorizzare le informazioni3) capacità di sistemare organicamente le informazioni4) capacità di operare collegamenti e confronti tra fatti osservati

per il criterio 2:1) capacità di osservare segni, gesti, immagini ed eventi religiosi3) capacità di sistemare organicamente le informazioni

per il criterio 3:2) capacità di memorizzare le informazioni5) capacità di orientarsi all'interno della Bibbia

per il criterio 4:6) comprensione del linguaggio del testo7) capacità di riferire con proprietà di linguaggio8) capacità di collegare il termine specifico al fatto, al segno, al gesto e all'immagine religiosa

per le prove scritte1. capacità di individuare e definire propriamente i fatti e gli elementi della religione

DESCRITTORI1) capacità di osservare segni, gesti, immagini ed eventi religiosi

O = osserva segni, gesti,… descrivendone in modo preciso le caratteristiche sia principali che secondarie

71

D = osserva segni, gesti,… descrivendone le caratteristiche sia principali che secondarieB = osserva segni, gesti,… descrivendone le caratteristiche principaliS = osserva segni, gesti,… descrivendone le caratteristiche più evidentiNS=osserva segni, gesti,… ma non riesce a descriverne le caratteristiche o le descrive in modo

confuso

2) capacità di memorizzare le informazioniO = memorizza le informazioni elaborando generalizzazioniD = memorizza le informazioni avviandone l'elaborazioneB = memorizza le informazioni principali avviandone l'elaborazioneS = memorizza le informazioni principaliNS = non memorizza o memorizza in modo confuso le informazioni

3) capacità di sistemare organicamente le informazioniO = riesce a sistemare tutte le informazioni in maniera organicaD = riesce a sistemare le informazioni in maniera organicaB = riesce a sistemare la maggior parte delle informazioniS = inizia a sistemare le informazione con la guida dell'insegnanteNS = non riesce a sistemare le informazioni o le sistema in modo casuale

4) capacità di operare collegamenti e confrontiO = opera collegamenti e confronti in maniera autonoma fra tutti i fatti osservati D = opera collegamenti e confronti in modo autonomo fra la maggior parte dei fatti osservatiB = opera collegamenti e confronti fra la maggior parte dei fatti osservati, con la guida

dell'insegnanteS = opera semplici collegamenti e confronti con la guida dell'insegnanteNS = non riesce ad operare collegamenti e confronti o li opera in modo casuale

5) capacità di orientarsi all'interno della BibbiaO = rintraccia nella Bibbia capitoli e versetti di citazioni anche complesse con sicurezza e

rapiditàD = rintraccia nella Bibbia capitoli e versetti con sicurezza e rapiditàB = riesce a rintracciare nella Bibbia versetti con sicurezzaS = riesce, se guidato, a rintracciare versetti di semplici citazioniNS = non riesce ancora a rintracciare versetti e capitoli nella Bibbia

6) comprensione del linguaggio del testoO = comprende in modo globale e sicuro brani di ogni tipoD = comprende in modo organico e sicuro il linguaggio del testoB = comprende in modo organico i brani del testo

72

S = comprende semplici brani del testoNS = comprende con difficoltà o in modo confuso e frammentario i brani del testo

7) capacità di riferire con proprietà di linguaggioO = si esprime con un linguaggio appropriato ed esauriente usando sempre termini specifici

adeguatiD = si esprime con un linguaggio appropriato usando sempre i termini adeguatiB = si esprime in maniera esauriente ed ordinata usando molti termini specifici propostiS = si esprime in modo esauriente usando alcuni dei termini specifici proposti NS = si esprime con difficoltà o con un vocabolario povero

8) capacità di collegare il termine specifico al fatto, al segno, al gesto, all'immagine religiosa

O = collega con sicurezza tutti i termini specifici ai fatti, ai segni,… relativi D = collega tutti i termini specifici ai fatti, ai segni,… relativiB = collega la maggior parte dei termini specifici ai fatti, ai segni,… relativi S = collega alcuni dei termini specifici ai fatti, ai segni,… relativi NS = non collega, o collega solo casualmente, i termini specifici ai fatti, ai segni,… relativi

DESCRITTORI PER LE PROVE SCRITTE DI VERIFICA

O = individua e definisce propriamente tutti i fatti e gli elementi della religioneD = individua e definisce propriamente la maggior parte dei fatti e degli elementi della religioneB = individua e definisce propriamente i fatti e gli elementi più importanti della religione S = individua e definisce propriamente alcuni dei fatti e degli elementi più importanti della

religione NS = individua casualmente o definisce impropriamente i fatti e gli elementi della religione

73

CRITERI VALUTATIVI ALUNNI DSA E BES

MODALITÀ DI VERIFICA

1. Tempi più lunghi per le prove scritte ( a seconda delle necessità e comunque non durante l'intervalllo o lo svolgimento di alte materie) o dividere la prova in tempi differenti

2. Lettura del testo della verifica scritta da parte dell’insegnante

3. Lettura del testo della verifica scritta con l’utilizzo della sintesi vocale

4. Riduzione/selezione della quantità di esercizi nelle verifiche scritte

5. Interrogazioni e verifiche scritte programmate (non più di una al giorno)

6. Prove orali in compensazione alle prove scritte

7. Utilizzo di prove scritte strutturate: risposta chiusa-multipla, V/F, (con possibilità di completamento e/o arricchimento con una discussione orale); riduzione al minimo delle domande a risposte aperte

8. Modalità di presentazione delle verifiche (cartacea- al PC – con software specifici) (font “senza grazie”: Arial, Trebuchet, Verdana carattere 12-14 interlinea 1,5/2)

9. Incentivare l’uso di mediatori didattici durante le interrogazioni: utilizzo di mappe, schemi ipertesti, immagini e tabelle per facilitare il recupero delle informazioni e migliorare l’espressione verbale orale;

10. Predisporre verifiche scalari: partire da esercizi più semplici e gradualmente più complesse

11. Sottoporre testi segmentati in parti brevi con idee chiave evidenziate (colori, evidenziazioni, sottolineature, figure, …)

12. Ridurre i contenuti o gli esercizi per quantità e non per qualità, sia nelle verifiche che nello studio quotidiano (ridurre il numero degli esercizi senza modificare gli obiettivi)

74

75

CRITERI DI VALUTAZIONE

1. Valutazione del contenuto e non degli errori ortografici

2. La valutazione delle prove scritte e orali tiene conto del contenuto e non della forma

3. Le prove orali in compensazione delle corrispondenti prove scritte

4. Dare valore alla capacità metacognitiva (dimmi come …)

5. Valutazione dei procedimenti e non dei calcoli nella risoluzione dei problemi

6. Valutare non l'apprendimento ma PER l'apprendimento

MISURE DISPENSATIVE E STRUMENTI COMPENSATIVI

MISURE DISPENSATIVE

(legge 170/10 e linee guida 12/07/11)

1. Dispensa dall’uso del corsivo

2. Dispensa dall’uso dello stampato minuscolo

3. Dispensa dalla scrittura sotto dettatura di testi e/o appunti

4. Dispensa dal ricopiare testi o espressioni matematiche dalla lavagna

5. Dispensa dallo studio mnemonico delle tabelline

6. Dispensa dalla lettura ad alta voce in classe

76

7. Dispensa dai tempi standard (prevedendo, ove necessario, una riduzione delle consegne senza modificare gli obiettivi)

8. Dispensa da un eccessivo carico di compiti con riadattamento e riduzione delle pagine da studiare, senza modificare gli obiettivi

9. Dispensa dal ricopiare in bella copia.

10. Dispensa dalla scrittura alla lavagna

11. Dispensa dal Scrittura di appunti durante le lezioni

12. Dispensa dall’utilizzo di materiali di studio scritti a mano

13. Dispensa dalla sovrapposizione di compiti e interrogazioni delle varie materie evitando possibilmente di richiedere prestazioni nelle ultime ore

STRUMENTI COMPENSATIVI

(legge 170/10 e linee guida 12/07/11)

1. Utilizzo della sintesi vocale in scrittura e lettura

2. Utilizzo di risorse audio (file audio digitali, audiolibri…).

3. Utilizzo del registratore digitale per uso autonomo

4. Utilizzo di libri e documenti digitali per lo studio o di testi digitalizzati con OCR

5. Utilizzo, nella misura necessaria, di calcolatrice con foglio di calcolo (possibilmente calcolatrice vocale) o ausili per il calcolo (linee dei numeri cartacee e non)

6. Utilizzo di tavole, elaborate dal docente e/o dall’alunno, di matematica (es. formulari…) e di schemi e/o mappe delle varie discipline scientifiche come supporto durante compiti e verifiche

77

7. Utilizzo di mappe e schemi (elaborate dal docente e/o dallo studente per sintetizzare e strutturare le informazioni) durante l’interrogazione, eventualmente anche su supporto digitalizzato (video presentazione), per facilitare il recupero delle informazioni e migliorare l’espressione verbale

8. Utilizzo di diagrammi di flusso delle procedure didattiche

9. Utilizzo di altri linguaggi e tecniche (ad esempio il linguaggio iconico e i video…) come veicoli che possono sostenere la comprensione dei testi e l’espressione

10. Utilizzo di software didattici e compensativi (free e/o commerciali) specificati nella tabella degli obiettivi

11. Utilizzo di impugnatori facili per la corretta impugnatura delle penne

12. Utilizzo del glossario termini tecnici

13. Utilizzo di maschere per cerchi e raccordi per lettere e numeri, normografi

14. Utilizzo di griglie assonometriche, di riga a T con testa fissa o mobile

78