89
ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ” Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale Via Morselli, 10 - 21100 VARESE ESAME DI STATO 2014 - 15 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE CLASSE 5ESU SCIENZE UMANE 1. SITUAZIONE IN INGRESSO Composizione della classe Presenza di alunni inseriti quest’anno. Rapporto con la situazione dell’anno precedente. a.s. precedente Iscritti ammessi Non ammessi Ritirati Trasferiti Nuovi inseriment i Totale a.s. in corso M F M F M F M F M F M F M F 2014 – 2015 1 13 1 13 0 0 0 1 0 0 0 0 1 12 Composizione e stabilità del Consiglio di Classe Cognome - Nome Disciplina Continuità nel triennio Prof. Anchora Sara Fisica Prof. Anna Bean Scienze umane 3° - 4° - 5° Prof. Buzzi Silvia Matematica 4° - 5° Prof. Italiano Giovanni Religione 3° - 4° - 5° Prof. Larotonda M. Carmela Filosofia 3° - 4° - 5° Prof. Migliaccio Antonietta Scienze naturali 3° - 4° - 5° Prof. Parini Manuela Storia e Latino 3° - 4° - 5° Prof. Pettenon Valeria Scienze motorie Prof. Prinzi Giuseppina Inglese 3° - 4° - 5° Prof. Russo Tina Italiano 3° - 4° - 5° Prof. Sabella Giuseppina Storia dell’arte 3° - 4° - 5° document.docx- scienze umane- 2014-2015 Pagina 1 di 89

 · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

ESAME DI STATO 2014 - 15

DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE CLASSE 5ESU SCIENZE UMANE

1. SITUAZIONE IN INGRESSO

Composizione della classePresenza di alunni inseriti quest’anno. Rapporto con la situazione dell’anno precedente.

a.s. precedente Iscritti ammessi Non ammessi Ritirati Trasferiti Nuovi

inserimentiTotale

a.s. in corsoM F M F M F M F M F M F M F

2014 – 2015 1 13 1 13 0 0 0 1 0 0 0 0 1 12

Composizione e stabilità del Consiglio di Classe

Cognome - Nome Disciplina Continuità nel triennio

Prof. Anchora Sara Fisica 5°Prof. Anna Bean Scienze umane 3° - 4° - 5°Prof. Buzzi Silvia Matematica 4° - 5°Prof. Italiano Giovanni Religione 3° - 4° - 5°Prof. Larotonda M. Carmela Filosofia 3° - 4° - 5°Prof. Migliaccio Antonietta Scienze naturali 3° - 4° - 5°Prof. Parini Manuela Storia e Latino 3° - 4° - 5°Prof. Pettenon Valeria Scienze motorie 5°Prof. Prinzi Giuseppina Inglese 3° - 4° - 5°Prof. Russo Tina Italiano 3° - 4° - 5°Prof. Sabella Giuseppina Storia dell’arte 3° - 4° - 5°Coordinatore del Consiglio di classe Larotonda M.Carmela

document.docx- scienze umane- 2014-2015 Pagina 1 di 61

Page 2:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

2. INFORMAZIONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno 1. aver acquisito le conoscenze dei principali campi d ‘indagine delle scienze umane mediante

gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio- antropologica;

2. aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;

3. saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico- civile e pedagogico – educativo;

4. saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi , ai luoghi e alle pratiche dell‘educazione, formale e non formale, ai servizi della persona , al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;

5. possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative , comprese quelle relative alla media education.

RELAZIONE SINTETICA SULLA CLASSE E SUA EVOLUZIONE NELL’ARCO DEL TRIENNIO La classe 5ES è articolata dall’inizio del triennio su due indirizzi (scienze umane e opzione economico – sociale)

Area comune Sviluppo del curricolo di italiano, scienze motorie e sportive, storia dell’arte e religione per un totale di 9 ore settimanali.

Area di indirizzoStoria della classe e sua evoluzione nel triennioIl gruppo di scienze umane, originato all’inizio del triennio dallo smembramento della classe 2CSU, è formato da 13 alunni, 1 maschio e 12 femmine; 1 alunna si è ritirata a marzo. In quarta 1 alunna non è stata ammessa all’anno successivo. In terza, dei 15 frequentanti, 3 alunne risultavano iscritte per ripetenza, di cui 1 già proveniente dal Liceo scientifico, 1 per trasferimento da altra città, poi ritirata, 1 per trasferimento da altro indirizzo, poi ri-trasferita, 1 per trasferimento da altra sezione e 1 non è stata ammessa nel passaggio alla quarta. Tale discontinuità nella composizione degli alunni non ha impedito la costituzione di un gruppo mediamente coeso al suo interno, favorito anche dalla sostanziale stabilità nella composizione del consiglio di classe. Profilo cognitivo e didatticoNonostante alcune criticità, gli alunni hanno maturato lentamente, ma progressivamente, atteggiamenti di maggiore disponibilità al dialogo educativo con docenti e compagni e si sono mediamente attivati per far fronte a richieste didattiche e disciplinari più impegnative, con modalità e risultati eterogenei.Una parte della classe si è impegnata con continuità e si orienta piuttosto agilmente fra i contenuti svolti. Mostra di aver acquisito le metodologie di studio delle diverse discipline e ha conseguito una preparazione più organizzata, raggiungendo una discreta soglia di autonomia

document.docx- scienze umane- 2014-2015 Pagina 2 di 61

Page 3:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

operativa, padronanza dei contenuti, abilità di comprensione, applicazione e argomentazione in diverse situazioni di apprendimento, anche di media complessità. Un secondo gruppo ha progressivamente consolidato le proprie abilità di studio privilegiando l’acquisizione di nozioni e contenuti, nello sforzo di comunicare messaggi di complessità crescente usando i linguaggi specifici. Sanno esporre correttamente conoscenze riferite a contesti noti, pur con qualche limite di efficacia; nelle analisi applicano procedimenti corretti, anche se con qualche imperfezione; utilizzano correttamente il lessico specifico.Un terzo esiguo gruppo è rimasto legato ad una ricezione più passiva e parziale degli stimoli che si è tradotta in una assimilazione essenziale dei contenuti e, in alcuni casi, in un lavoro poco assiduo e continuativo, associato a procedure prevalentemente esecutive. Il consiglio di classe lo ha sollecitato a un lavoro più organizzato e metodico, anche con interventi di recupero offerti in itinere, per poter consolidare le competenze necessarie ad affrontare le prove previste dall’Esame di Stato.Il profilo si attesta su una preparazione calibrata su obiettivi essenziali: permangono diversi casi di fragilità a livello di metodo, applicazione, competenze nella produzione scitta, rielaborazione e utilizzo dei linguaggi specifici. Stages e Alternanza scuola – lavoroL’istituto, con proprio progetto POF, ha stabilito specifiche modalità per l’approfondimento di conoscenze, abilità e competenze richieste per l’accesso al mondo del lavoro. L’approfondimento, realizzato nell’ambito di percorsi di alternanza scuola – lavoro per complessive 20 ore nel biennio e 115 ore nel triennio, si è sviluppato allo scopo di avviare e maturare competenze in settori di impiego e ha coinvolto gli alunni in diversi contesti coerenti con il profilo in uscita del nostro liceo.Sono stati inseriti a gruppi in nidi e scuole dell’infanzia, primarie di primo grado, centri diurni e residenziali di assistenza e riabilitazione psicofisica e relazionale (Molina, Anfass, La Nostra famiglia, CFPIL- centri di inserimento professionale e inserimento lavorativo dedicati alla diversa abilità), Hanno inoltre partecipato ad attività di animazione culturale e laboratorio artistico (Castello di Masnago). L’impegno e la partecipazione alle relative attività sono stati costanti e i risultati della co - progettazione con gli enti esterni pienamente soddisfacenti. Hanno condotto stages nelle secondarie di primo grado (progetti Pinocchio ad Arcisate e Fratello maggiore a Varese).

Uscite didattiche, visite di istruzione, viaggio all’esteroNel corso delle uscite didattiche di tipo culturale e nel viaggio di istruzione a Praga, gli alunni hanno mostrato interesse, partecipazione attiva e comportamenti pienamente responsabili.

document.docx- scienze umane- 2014-2015 Pagina 3 di 61

Page 4:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

3. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Consolidamento di un efficace metodo di studio Consolidamento del senso di responsabilità nell’ottemperanza ai doveri scolastici Rispetto delle norme di convivenza civile in classe Partecipazione attiva all’organizzazione ed al lavoro di classe Partecipazione attiva alle proposte didattiche e culturali dell’Istituto

CONOSCENZE Acquisizione dei contenuti minimi delle discipline, quali indicati nelle programmazioni

individuali Utilizzo appropriato di linguaggi specifici

COMPETENZE Saper riconoscere ed applicare regole Saper compiere percorsi logici,riconoscendo rapporti spazio-temporali e di causa-effetto Saper operare collegamenti e confronti su temi in prospettiva monodisciplinare Saper operare collegamenti e confronti su temi in prospettiva pluridisciplinare Saper organizzare un prodotto di carattere pluridisciplinare Saper utilizzare strumenti di ricerca Saper organizzare una tesi in modo ordinato e coerente

CAPACITÁ Consolidamento delle capacità di analisi e sintesi saper confrontare aspetti di mondi e culture diversi, cogliendone le peculiarità saper organizzare una tesi organica e coerente

4. ATTIVITÁ CURRICULARI SVOLTE

4.1 PROGRAMMI DISCIPLINARISi rimanda ai programmi delle singole discipline allegati al presente documento.

4.2 MATERIA NON LINGUISTICA SVOLTA IN LINGUA STRANIERA (CLIL)

Il CLIL è stato svolto durante le ore di scienze motorie e sportive in lingua inglese.Sono state dedicate 22 ore all’insegnamento in lingua, pari al 34% del totale. La metodologia di lavoro utilizzata, come per le altre ore svolte non in lingua straniera, è stata quella della lezione frontale, interattiva, lavoro di gruppo e a coppie, lezione pratica in palestra. Sono stati utilizzati: presentazioni a computer, video, fotocopie; palestre a disposizione e attrezzi in dotazione. Le modalità di verifica, come per le ore svolte non in lingua, hanno riguardato: per la parte pratica la partecipazione e l’impegno dimostrati; per la parte teorica test strutturati e semistrutturati (tip. A; B; C), colloqui individuali, partecipazione e interventi. Il recupero si è svolto in itinere.

5. ATTIVITÁ INTEGRATIVE PROPOSTE

document.docx- scienze umane- 2014-2015 Pagina 4 di 61

Page 5:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Attività Finalità - destinazione Periodo/durata N° partecipanti

ConferenzaADMO

Associazione donazione midollo osseo

Informare - sensibilizzare11. 10. 2014 Tutta la classe

UD Spettacolo teatraleIn lingua

Varese An ideal husband Teatro Apollonio

27.10. 2014 Tutta la classe

US OrientamentoPartecipazione ad Alma diploma 2° quadrimestre Facoltativo

Incontri con i referenti delle Università articolati per gruppi di

partecipanti da ottobre 2014 Facoltativo

UD Visione film Varese Cinema Nuovo Il giovane favoloso 10. 11. 2014 Tutta la classe

UDProgetto

Giovani pensatoriConferenza- dibattito

Bisogni educativi speciali e inclusione della diversa abilità

Aula Magna Insubria, Varese22. 01. 2015 5 alunni

UD Spettacolo teatraleVarese

Dell’amore e della guerraTeatro oratorio S. Ambrogio

28. 01. 2015 Tutta la classe

UD Visione filmMilano

Hannah Arendtdi Margarethe von Trotta, 2012

Centro Asteria 30. 01. 2015 Tutta la classe

US Convegno di bioetica di inizio o fine - vita

Questione morale e progresso scientifico

Prof. PicozziCollegio De Filippi - Varese

16. 02. 2015 Tutta la classe

UDProgetto

FilosofartiSeminario

Il sacro, il bello: lo sguardo epistemologico, teoretico e

sociologicoTeatro delle Arti, Gallarate

3. 03. 2015 Tutta la classe

Viaggio d’istruzione Praga dal 3 al 7 marzo 2015 Tutta la classe

US Progetto di nuoto 20 lezioni curricolari presso la piscina Comunale di Varese dal 6. 11. 2014

al 16. 04. 2015Tutta la classe

UDVisita di istruzione alla

scuola di metodo montessoriano

CastellanzaOsservare l’applicazione di modelli

pedagogici in contesti reali 22. 04. 2015 Tutta la classe

document.docx- scienze umane- 2014-2015 Pagina 5 di 61

Page 6:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

6. METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE

(per quanto concerne la didattica di ciascuna disciplina si rimanda al consuntivo disciplinare dei singoli docenti)

Lezione frontale Lezione interattiva Lavori di gruppo

Attività di laboratorio Analisi di testi

7. STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

Libri di testo Dispense/appunti Laboratorio Giornali Videocassette

Audiocassette Lavagna luminosa Registratore Materiali multimediali

8. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda la valutazione delle prove orali è stata adottata una griglia, in voti decimali, declinata ed allegata nel POF che è attuata in tutte le discipline ad eccezione di quei coordinamenti che hanno adottato una griglia specifica che viene allegata alle rispettive programmazioni disciplinari. Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti e allegata alle programmazioni disciplinari; nel caso in cui un singolo docente avesse dichiarato nella propria programmazione, di applicare una griglia di correzione diversa da quella del proprio coordinamento disciplinare, allega al proprio consuntivo la griglia adottata.Le tipologie delle verifiche sono indicate nei consuntivi disciplinari.

9. ATTIVITA' SVOLTE PER IL RECUPERO

Recupero in itinere Sportello Help

Queste le modalità stabilite nel POF, ma ciascun docente ha dichiarato la propria disponibilità ad effettuare il recupero secondo una o entrambe queste modalità e secondo tempi dichiarati nelle programmazioni individuali e nei registri personali.

document.docx- scienze umane- 2014-2015 Pagina 6 di 61

Page 7:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

10. SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME DI STATO EFFETTUATE

Data Tipologia Disciplinecoinvolte

Tempoassegnato Valutazione media

15. 12. 2014B

quesiti a risposta singola

Inglese, matematica, latino, filosofia

150minuti 9,50

4. 02. 2015A

Quesiti a trattazione sintetica

Inglese, storia, fisica, storia dell’arte

150minuti 10,23

14. 04. 2015B

quesiti a risposta singola

Inglese, matematica, scienze naturali, filosofia

150minuti 10,22

11. 05. 2015 Simulazione seconda prova Scienze umane 6 ore

Osservazioni:

Per la correzione delle simulazioni sono state utilizzate le griglie allegate che sono tarate in quindicesimi per favorire la conoscenza dei criteri di valutazione applicati all’Esame; l’Istituto ha poi deliberato, ad uso interno, per convenzione tra i docenti, una scala di corrispondenza tra decimi e quindicesimi allegata al documento.

Osservazioni relative all’andamento delle simulazioni in riferimento alle diverse tipologie

Tipologia APosto che la capacità di sintesi è un obiettivo complesso che si può raggiungere alla fine di un ampio percorso didattico, questa tipologia, pur avendo indotto negli allievi qualche difficoltà di completezza e precisione, ha comunque consentito loro di dimostrare il proprio livello di acquisizione dei contenuti.

Tipologia BNello svolgimento delle due simulazioni di tipologia B gli alunni, nonostante qualche incertezza, hanno mostrato il basilare possesso di abilità analitiche, sintetiche e critiche da applicare alla globalità delle conoscenze acquisite.

In entrambi i casi gli esiti complessivi corrispondono a un valore medio di sufficienza.

E consentito, per lo svolgimento dei quesiti di lingua inglese, l’uso del dizionario monolingue.

document.docx Pagina 7 di 61

Page 8:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

Letto ed approvato Il Consiglio di classe

Cognome - Nome Disciplina FirmaProf. Anchora Sara FisicaProf. Bean Anna Scienze umaneProf. Buzzi Silvia MatematicaProf. Italiano Giovanni Religione Prof. Larotonda M. Carmela Filosofia Prof. Migliaccio Antonietta Scienze naturali Prof. Parini Manuela Storia e LatinoProf. Pettenon Valeria Scienze motorieProf. Prinzi Giuseppina Inglese Prof. Russo Tina Italiano Prof. Sabella Giuseppina Storia dell’arte

Varese, 13 maggio 2015

Si allegano e fanno parte del presente documento: Consuntivi disciplinari con relativi programmi Testi delle simulazioni di seconda e terze prove effettuate Griglie di valutazione di Istituto Relazione individuale relativa a 1 alunna con bisogni educativi speciali

document.docx Pagina 8 di 61

Page 9:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

Testi delle simulazioni nelle diverse tipologie di Terza prova Esami di StatoPrima simulazione: 12 quesiti tipologia B (max 8 righe); quattro discipline coinvolte - 15. 12. 2014

INGLESE1. Identify the main features concerning urban life in the Victorian Age.2. Referring to the extract from “O. Twist” examined, say what Dickens wants to point out3. Describe the meeting between Aziz and Mrs Moore in the mosque.

FILOSOFIA1. Illustra la centralità della categoria filosofica della scelta in Kierkegaard2. Precisa la definizione di volontà in Schopenhauer 3. Confronta l’ etica della compassione in Schopenhauer con l’etica del dovere di Kant

LATINO 1. Il macabro nell’opera senechiana2. La novità della satira di Persio rispetto ai modelli precedenti3. La guerra civile nel pensiero e nell’opera di Luciano

MATEMATICADefinire una funzione pari descrivendone anche le corrispondenti caratteristiche grafiche. Stabilire se

il grafico della seguente funzione , definita da R in R, è pari e individuarne l’insieme di positività.

Dopo aver dato la definizione di limite finito per x che tende a un numero finito, verifica che: . Cosa posso dire del ? Motiva adeguatamente la risposta.

Descrivi il seguente grafico utilizzando il linguaggio specifico dell’analisi matematica

DominioCodominioEventuali simmetrieIntersezione con gli assi coordinatiCrescere / decrescereIntervalli di positività / negativitàEquazione eventuali asintotiLimite per x che tende a -∞ /+∞

document.docx Pagina 9 di 61

Page 10:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

Limite per x che tende a 0+/0-

Limite per x che tende a 2+/2-

Seconda simulazione: 4 quesiti tipologia A (max 20 righe); quattro discipline coinvolte - 4. 02. 2015INGLESEState what is meant by the “Victorian Compromise” and underline its most negative aspects, with reference to the extracts from “Oliver Twist” examined. FISICADefinisci il potenziale elettrico e discuti la relazione che tale grandezza ha con il campo elettrico e con il moto delle cariche.Per sviluppare la traccia, puoi aiutarti argomentando le seguenti richieste: Definizione del potenziale elettrico, formula e unità di misura Relazione potenziale-campo elettrico Relazione tra la differenza di potenziale e il moto delle cariche (esempio del generatore di

”differenza di potenziale”)STORIA La figura di Giolitti è stata variamente interpretata: da "ministro della mala vita"  "così brutale, così cinico, così spregiudicato nel fondare la propria potenza politica sull'asservimento, sul pervertimento, sul disprezzo del Mezzogiorno d'Italia.... capace di fare l'uso più sistematico e più sfacciato nelle elezioni del Mezzogiorno, di ogni sorta di violenze e reati" (Salvemini "Il ministro della mala vita e altri scritti sull'età giolittiana") all' "uomo del buon senso che sa far ragionare la gente attraverso l'apparato elettorale e parlamentare... di farla ragionare, s'intende, secondo i suoi fini..." (Ansaldo, "Il ministro della buona vita")Prendendo spunto da tali opposte considerazioni, il Candidato svolga la sua trattazione , tenendo in considerazione altresì la situazione del Mezzogiorno d'Italia durante il "Ministero Giolitti" La condizione "elettorale" L'atteggiamento "trasformista" che ha caratterizzato la fase politica "giolittiana" Le origini "piemontesi" e "borghesi"  dello stesso GiolittiSTORIA DELL’ARTE“ Ho dipinto tante di queste ninfee, cambiando sempre punto di osservazione, modificandole a seconda delle stagioni dell’anno e adattandole ai diversi effetti di luce che il mutar delle stagioni crea (… ) Cogliere l’attimo fuggente, o almeno la sensazione che lascia, è già sufficientemente difficile quando il gioco di luce e colore si concentra su un punto fisso,(…)ma l’acqua, essendo un soggetto così mobile e in continuo mutamento, è un vero problema (…). Un uomo può dedicare l’intera vita ad un opera simile”. Claude Monet da una pagina del proprio diario. Claude Monet, forse il più intimamente convinto Impressionista fra gli Impressionisti mette a

punto una tecnica pittorica nuova inconfondibile. La si analizzi con opportuni esempi, documentandone e discutendone la genesi e l’evoluzione da Impressione, sole nascente del 1872, fino agli sconfinamenti quasi astratti della serie delle Ninfee.

L’impressionismo non è un movimento o una scuola ma, piuttosto, un nuovo modo di sentire la realtà. Si discuta quest’affermazione avvalendosi di opportuni esempi.

Terza simulazione: 12 quesiti tipologia B (max 8 righe); quattro discipline coinvolte - 14. 04. 2015INGLESE

1. Give a short account of the extract from “The way of all flesh” examined.2. State what image of beauty and youth Lord Henry presents in his speech.3. Talk about the main features of the Aesthetic Movement.

SCIENZE NATURALI1. Illustra le differenze molecolari tra amido,glicogeno e cellulosa. Esponi le tue considerazioni sul ruolo energetico rivestito dai tre polisaccaridi per l’uomo e individua quale di essi rappresenta una riserva accumulabile specificando per quale via metabolica si forma e quali sono i luoghi in cui viene depositato.

document.docx Pagina 10 di 61

Page 11:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

2. Quali sono le caratteristiche strutturali e funzionali degli enzimi? Come viene regolata la loro attività? 3. Illustra brevemente le differenze più significative tra glicolisi e ciclo dell’acido citrico.

FILOSOFIA1. Con quali argomenti Nietzsche contesta la morale occidentale?2. Indica le tecniche di trasformazione del contenuto latente del sogno in contenuto manifesto, secondo Freud.3. Richiama la tesi fondamentale sostenuta nel Disagio della civiltà.

MATEMATICA 1.Asintoti verticali, orizzontali e obliqui, dopo averne dato la definizione descrivere i procedimenti

matematici per determinarli. Scrivere le equazioni degli asintoti della funzione

2.Dopo aver enunciato e dimostrato il teorema del confronto (o dei due carabinieri), individua il limite per x 0 di una funzione h(x) t.c. f(x) < h(x) < g(x) con f (x) = 2 e g(x) = x2+2.

3. Descrivi il seguente grafico utilizzando il linguaggio specifico dell’analisi matematica

DominioCodominioEventuali simmetrieIntersezione asse xIntersezione asse yIntervalli di positività Intervalli di negativitàEquazione eventuali asintotiLimite per x che tende a -∞ Limite per x che tende a +∞Limite per x che tende a 0+

Limite per x che tende a 0-

Limite per x che tende a 2+

Limite per x che tende a 2-

Eventuali punti di discontinuità

Simulazione di Seconda prova Esami di Stato-11 maggio 2015

document.docx Pagina 11 di 61

Page 12:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

Il candidato è tenuto a svolgere la trattazione di uno degli argomenti seguenti, afferendo agli ambiti disciplinari dell’antropologia, della pedagogia, con riferimento ad autori particolarmente significativi del Novecento, della sociologia, con riferimento a problemi o anche a concetti fondamentali.La trattazione prevede alcuni quesiti di approfondimento.

Traccia 1«Per parlare delle relazioni che si stabiliscono tra popoli o tra società dobbiamo cominciare affrontando una difficile questione: è possibile applicare gli stessi criteri per giudicare atti che appartengono o culture differenti? Spesso si ha l’impressione di non riuscire a evitare un eccesso senza subito cadere in un alto. Chi crede nei giudizi assoluti, e dunque transculturali, rischia di considerare come valori universali quelli ai quali è abituato, di praticare un ingenuo etnocentrismo e un cieco dogmatismo, convinto di conoscere una volta per tutte ciò che è vero e ciò che è giusto. Rischia di diventare molto pericoloso il giorno in cui decide che il mondo intero deve godere dei vantaggi che caratterizzano la sua società. (...) Tuttavia, chi crede che tutti i giudizi siano relativi — a una cultura, a un luogo, a un momento della storia — è a sua volta minacciato, anche se dal pericolo opposto. Se ogni giudizio di valore è sottoposto alle circostanze, non si finisce per accettare ogni cosa, purché accada a casa degli altri? Ammettere, per esempio, che il sacrificio umano non è necessariamente da condannare, perché alcune società lo praticano; o la tortura, o la schiavitù. Decidere che un popolo e maturo per la libertà e un altro no, per poi lasciare tutti al proprio destino, compresi sé stessi — perché i miei valori non sono necessariamente migliori di quelli altrui. A forza di sistematizzarsi, questo relativismo finisce nel nichilismo e se ciascuno, per principio uguale a chiunque altro, sceglie arbitrariamente i valori in cui credere, l’unità della specie è nuovamente negata, anche se in modo diverso, perché gli uomini non hanno più un mondo spirituale in comune. Scilla e Cariddi del giudizio transculturale, dogmatismo e nichilismo talvolta appaiono inevitabili. Tuttavia, siamo quotidianamente chiamati a prendere posizione di fronte a gesti e atteggiamenti caratteristici di differenti culture e ci piacerebbe superare questa alternativa. Vorremmo riconoscere l’infinita diversità delle società umane, disponendo però di una scala di valori unica e affidabile. capace di orientarci. Ma come fare?»T. T0DOROV. La paura del barbari, trad. ital. E. Lana, Milano 2009Dopo aver esposto le sue riflessioni sull’argomento del brano sopra riportato il candidato risponda alle seguenti domande (max 8 righe):

Che cos’è l’etnocentrismo? Che cosa si intende per relativismo culturale? Come si porrebbe superare l’alternativa fra etnocentrismo e relativismo culturale? Quali sono i luoghi educativi più adeguati per superare le opposizioni in questione e

giungere ad una dimensione “inclusiva”? Quali strumenti utilizzano le scienze umane socio-antropologiche per studiare tali

problemi?Traccia 2«I cambiamenti in atto nella mappa del sapere possono disorientare. Mentre in passato le persone dovevano aspettare lunghi periodi di tempo per conoscere i risultati della ricerca, oggi, grazie a Internet, importanti scoperte vengono divulgate in tutto il mondo nel giro di pochi giorni. La pubblicazione a stampa è diventata sempre più una formalità e, in certi campi particolarmente avanzati, viene senz'altro trascurata. Ogni anno vengono creati nuovi campi e sottocampi di indagine, mentre settori un tempo dominanti perdono di importanza. La disponibilità di database estremamente ampi consente a individui privi di un'istruzione formale di padroneggiare materiali e di offrire contributi al mondo accademico. L'istruzione a distanza consente a molti di seguire studi anche avanzati senza entrare in un college o in un'università. E, come si è già detto, la creazione di ambienti virtuali consente a individui determinati e di talento di dimostrare le proprie competenze senza lunghi e costosi processi dì certificazione. […] È cambiata la nozione stessa di alfabetizzazione; alle tre abilità classiche del leggere, dello scrivere e del far di conto si deve aggiungere la capacità di usare il computer e i linguaggi della programmazione. […] Sta, inoltre, venendo alla ribalta una diversa miscela di abilità di base. Quando si incomincia a operare in ambiente ipermediale, a concepire e a creare le proprie pagine web e a progettare al computer,

document.docx Pagina 12 di 61

Page 13:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

occorre imparare a orchestrare un inedito amalgama di abilità grafiche, linguistiche e persino acustiche. C’è ragione di credere che queste abilità continueranno ad aumentare e che le loro possibili interrelazioni saranno ripetutamente esplorate, magari soprattutto mediante il lavoro di giovani impegnati nella progettazione dei propri siti web.» H. GARDNER, Sapere per comprendere, Milano 2009 (ed. or. 1999) Dopo aver esposto le sue riflessioni sull’argomento del brano sopra riportato il candidato risponda alle seguenti domande (max 8 righe):

dizione “mappa del sapere” e nozione di cambiamenti nella “mappa del sapere”; prospettive aperte dall’utilizzo di internet; pericoli legati all’utilizzo indiscriminato delle risorse offerte dal web e problemi di

sicurezza. In che modo la comunicazione mass-mediale odierna ha mutato i rapporti sociali? E per

quale categoria sociale in particolare? Quali conseguenze potrebbero verificarsi, sia in positivo che negativo, se fosse possibile

una diffusione capillare dei new-media nelle cosiddette “culture altre”?

Traccia 3«Come è avvenuta la colonizzazione delle nostre anime? Mi sembra che la colonizzazione delle anime prenda tre forme principali: l’educazione, la manipolazione mediatica, il consumo quotidiano (il modo di vita concreto).L ‘educazione. L’educazione (quella che Aristotele chiamava paideia) è ciò che permette al bambino di diventare adulto, cittadino, persona; è ciò che fornisce gli strumenti per affermare la propria personalità e resistere ai tentativi di colonizzazione mentale. Nelle società moderne, l’educazione passa essenzialmente per l’istituzione scolastica La critica che Ivan lllich muove alla scuola mi sembra ancora di grande attualità: “la maggioranza delle persone a scuola impara non solo ad accettare il proprio destino ma anche il servilismo.” [...] E mondo che lasciamo in eredità ai nostri figli e attraverso il quale vengono “costruiti” è rovinato da violenze, guerre, competizione economica spietata, in pratica è un mondo profondamente “sconquassato”, come la maggior parte di noi. Come si possono allora “costruire” figli sani e “normali”? [...] Come possono convivere l’etica della guerra economica ad oltranza e l’etica della solidarietà, della gratuità del dono, sulle quali si dovrebbe costruire un mondo di fratellanza? [...J Come educhiamo i nostri figli e “costruiamo” i protagonisti di domani?La manipolazione mediaticaSe come affermava Platone, anche i muri delle città educano i cittadini, a cosa possono educare i muri delle nostre città e delle nostre periferie? Mi pare che possano semplicemente educare a essere consumatori e utenti frustrati nella migliore delle ipotesi, o “piccoli selvaggi” ribelli nella peggiore. Un’urbanizzazione, il più delle volte brutta e senz’anima, non contribuiranno a costruire personalità forti e indipendenti capaci di resistere alla manipolazione mediatica.La quotidianità come consumoLa crescita, attraverso il consumismo, è diventata nel contempo un terribile virus e una droga.»S. Latouche, La scommessa della decrescita, Milano 2010 (2.a ed.) Dopo aver esposto le sue riflessioni sull’argomento del brano sopra riportato, esprimendo le sue ragioni di consenso o di dissenso sui temi sopra accennati, il candidato risponda alle seguenti domande relative ai termini dell’attuale dibattito sociale (max 8 righe):

quali sono i pregi e i limiti di una società fondata sulla “crescita” economica? quali sono i valori e gli stili di vita per costruire lo sviluppo “sostenibile” della società? attraverso quali strumenti la scuola può arginare “la colonizzazione delle anime” alla quale

fa riferimento il contenuto del brano sopra riportato? Quali possibili altri “ritratti” hanno fornito sociologi e antropologi della situazione sopra

descritta?

Traccia 4 «Che l’uomo sia un migrante, è la sua stessa storia a dimostrano. L’uomo antico si diffonde dall’Africa orientale all’Eurasia a partire da poco meno di 2 milioni di anni fa, forse mezzo milione d’anni dopo essere entrato in scena. L’uomo moderno compare, di nuovo in Africa orientale, fra i

document.docx Pagina 13 di 61

Page 14:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

150.000 e 100.000 anni fa. Intorno a 60.000 anni fa inizia a colonizzare il resto del mondo, raggiungendo il punto più lontano dall’origine, la Terra del Fuoco, dopo 50.000 anni. Tutte le terre emerse, tranne l’Antartide, 10.000 anni fa sono abitate. Si calcola che vi fossero tra i 1 e 15 milioni di uomini su tutta la Terra. Benché la nostra sia una specie tra le più curiose, non è lo spirito di avventura a ispirare questa vasta migrazione; è piuttosto il successo incontrato dall’uomo nell’abitare gli ambienti più diversi, traendone i mezzi della propria sussistenza. Questo si traduce in successo riproduttivo: i gruppi umani aumentano lentamente di numero. Poiché tutti vivono di caccia e raccolta, e il cibo disponibile in ogni ambiente è limitato, l’aumento numerico fa si che, quando diviene necessario, un gruppo si distacchi dalla propria comunità e si spinga più lontano alla ricerca di nuovi territori. [...] La lingua è il parametro che individua un gruppo umano, una “tribù” in antropologia. Nel linguaggio corrente parliamo di popolazioni, ciascuna contraddistinta dalla facilità di comunicazione fra i suoi membri: il fatto di parlare la stessa lingua favorisce la comunicazione all’interno del gruppo, mentre la comunicazione con altri gruppi, anche vicini, rimane difficoltosa o impossibile. [...J La convinzione di una superiorità del proprio gruppo ingenera forme di razzismo. [.. .1 Questo secolo, o forse dovremmo dire questo millennio, porta un’onda di migrazioni che è destinata a mutare la composizione etnica del mondo. In realtà è come se diverse civiltà umane, dopo avere avuto 60.000 anni di sviluppo indipendente, ora tornassero a confluire, rimescolandosi e scambiando idee, tecnologie, stili di vita, lingue e, naturalmente, geni.»F. CAVALLI - SFORZA, Sempre in viaggio e mai arrivati. Cosmopolitismo, in Il Sole 24 Ore, 3 aprile 2011

Dopo aver esposto le sue riflessioni sull’argomento del brano sopra riportato il candidato risponda alle seguenti domande (max 8 righe):

cause degli spostamenti in tappe significative della storia dell’uomo; fattori distintivi nelle integrazioni tra popolazioni di diversa ernia; opportunità e disadattamento derivanti dai flussi migratori; idea di cosmopolitismo e confronto con culture e società altre.

document.docx Pagina 14 di 61

Page 15:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO 5^E SU_ES

Docente Russo TinaLibro di testo Bologna-Rocchi,“Rosa fresca aulentissima”,Loescher,voll.4,5,6

Relazione sulla classe

La sottoscritta è docente di Italiano in questa classe dalla terza, quando è diventata articolata di Scienze umane/Economico Sociale. L'accorpamento ha determinato un costante riequilibrio di metodologie, livelli di conoscenze e competenze per amalgamare i due gruppi, obbligo professionale e raccomandazione della Dirigenza; ma non tutta la classe ha mostrato costante volontà e impegno nel recupero e nell'adeguamento e forte è stata la ricaduta sull’autonoma organizzazione dello studio, quindi sulla quantità dei contenuti e sulla qualità della preparazione.Quest’anno la classe ha dimostrato globalmente maggiore senso di responsabilità e collaborazione, anche lì dove i risultati non hanno restituito l’impegno (perché tardivo) o dove incostante è stata la volontà operativa.Quasi tutti hanno raggiunto gli obiettivi minimi e sono in possesso di conoscenze e competenze strettamente sufficienti ad affrontare un’analisi formale, individuare temi principali, aspetti basilari della poetica e dell’ideologia degli autori; accettabile la capacità di fare confronti e collegamenti tra età culturali, autori, testi e temi, contestualizzandoli nel periodo culturale di riferimento.Le abilità nella produzione orale sono mediamente discrete, anche se spesso non si allontanano dallo studio mnemonico. Maggiori difficoltà si rilevano nelle abilità di scrittura, dove una buona metà della classe presenta ancora incertezze a livello morfo-sintattico e lessicale o nella rigorosa e organica strutturazione del testo.Il lavoro didattico ha privilegiato la qualità del percorso più che la quantità, quest’ultima peraltro compromessa da una mia importante assenza per motivi di salute e la concomitanza di impegni extracurricolari; per questo si è scelto di non presentare la Divina Commedia: l’esiguità del numero di canti letti sarebbe stata solo una scelta formale più che sostanziale e fonte di reale conoscenza dell’ultima cantica del poema.Nel metodo didattico si è proceduto con lezioni prevalentemente espositive e dialogate, con l’analisi puntuale dei testi, sempre operata in classe, per trarre da essi gli elementi di poetica e ideologia, le tematiche prevalenti, la contestualizzazione nei periodi storico-culturali di riferimento, per mettere a confronto opere di uno stesso autore, autori coevi o che affrontano stesse tematiche.Si è affidato alle verifiche scritte, oltre che la funzione di valutazione, quella di ripasso e consolidamento degli argomenti; sono state esercitate tutte le tipologie di testo previste dall’Esame di Stato.Nel corso dei tre anni si è cercato di stimolare con varie proposte il “gusto personale” nella fruizione di un’opera letteraria; accolte non da tutti e non con le stesse motivazioni; sono state inserite in programma due sole letture integrali di romanzi, a scelta degli alunni, fra classici particolarmente rappresentativi (di cui si fornisce l'elenco). In pochi hanno raggiunto un livello di competenza e capacità tale da affrontare con sicurezza e autonomia analisi e sintesi valutative degli argomenti e operare collegamenti con forme espressive e discipline diverse.In questo quadro naturalmente fanno eccezione i casi singoli, quindi i risultati sono necessariamente rapportati alle risorse dei singoli, alle loro capacità e motivazioni, di cui la valutazione finale è segno.

document.docx Pagina 15 di 61

Page 16:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

Obiettivi formativi realizzati

1.usare la lingua scritta e orale con modalità diverse in funzione dei contesti e dell'oggetto della comunicazione;2.produrre testi di accettabile livello espressivo;3.conseguire autonomia di lettura utilizzabile in modo permanente anche in ambito extrascolastico.

Obiettivi realizzatiin termini di conoscenze

1.conoscere le tecniche di produzione scritta dei diversi tipi di testi, letterari e non;2.conoscere gli argomenti oggetto di studio negli aspetti qualificanti: contesto storico-culturale degli autori, poetiche, tematiche prevalenti

Obiettivi realizzatiin termini di competenze

1.riconoscere la letterarietà dei testi individuando il rapporto fra contenuto e forma;2.analizzare la struttura dei componimenti: - individuando gli aspetti qualificanti del significante e del significato, -mettendola in relazione con le scelte di poetica operate dall’autore;3.porre in relazione contenuti e forme delle opere letterarie con l’ambito culturale di riferimento;4.mettere in relazione testi di uno stesso autore e di autori appartenenti ad un medesimo movimento culturale;5.produrre testi coerenti alla tipologia testuale richiesta, organici, argomentati nei contenuti, coesi nella forma;

Obiettivi realizzatiin termini di capacità

1.esporre in accettabile produzione orale e scritta i risultati dell’analisi dell’interpretazione e della valutazione dei test studiati;2.commentare i testi studiati e fare una semplice rielaborazione, in modo pertinente alle richieste della traccia, secondo le conoscenze e le competenze relative alla produzione scritta

Metodologiaattuata

1. Lezione frontale e interattiva;2. Lettura, analisi e commento dei testi letterari 3. Viaggi di istruzione presso luoghi di interesse storico-culturale

Strumenti Prioritariamente libro di testo

Verifiche

Valutazione

Verifiche orali e scritte secondo modalità e tipologie previste dall’Esame di Stato.

Griglie adottate in sede di coordinamento disciplinare

Contenuti Romanticismo europeo Elementi poetici e tematici F. Schiller: "Poesia degli antichi e poesia dei moderniRomanticismo italiano Contesto storico, specificità poetiche e tematiche, differenze con quello europeo Polemica classico-romantica"Esortazioni e attacchi agli intellettuali""G. Berchet: un nuovo soggetto, il popolo "Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo" Alessandro ManzoniTratti biografici funzionali, formazione culturale, ideologia e poetica“Lettre a M. Chauvet” “Storia, poesia e romanzesco”“Storia e invenzione poetica”“Lettera sul Romanticismo” “L’utile, il vero, l’interessante”dalle “Odi”“Il cinque maggio”, storia e moraledall’ “Adelchi” “Coro dell’atto III”, umili e coscienza nazionale“Coro dell’atto IV”, provida sventura

document.docx Pagina 16 di 61

Page 17:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

“I Promessi sposi”, il romanzo moderno italiano: personaggi, temi, struttura narrativaGiacomo LeopardiTratti biografici funzionali, pensiero, poetica e loro evoluzione nel tempoDallo “Zibaldone”:La teoria del piacereLa poetica del vago, dell'indefinito, del ricordodai “Canti”:“L’infinito”"alla luna""A Silvia"“Il sabato del villaggio”“La quiete dopo la tempesta”“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”“La Ginestra” vv.1-85, 111-157, 280-fineDalle “Operette morali”“Dialogo della Natura e di un Islandese”"Dialogo di un venditore d'almanacchie di un Passeggere""Dialogo di Tristano e di un amico"Positivismo e Naturalismo franceseE. Zola e il romanzo sperimentaleda “Il romanzo sperimentale”“Romanzo e scienza:uno stesso metodo”"da "L'Assomoir" "Gervaise nella notte di Parigi"Il verismo verghiano: specificità storico-culturali e confronto con il Naturalismo zolianoGiovanni VergaLa tecnica narrativa: impersonalità e regressioneIdeologia verghiana: i vinti e la fiumana del progressoda Vita dei campi“Rosso Malpelo”Da Novelle rusticane"La roba""Libertà"Il ciclo dei vinti: classi sociali e lotta per la vitaI Malavoglia: sintesi contenuto, tematica e struttura"L'addio" Mastro don Gesualdo: sintesi contenuto, tematica e struttura"La morte di Gesualdo"La Scapigliatura e i primi tratti decadentiI.U.Tarchetti, da "Fosca" "Attrazione morbosa"Il Decadentismo: caratteri storico-culturali e poeticiIl SimbolismoC. Baudelaire e I fiori del male"Corrispondenze""I fiori del male"La poesia decadente italiana Simbolismo ed estetismo: senso di inadeguatezza e sperimentazione formaleG. PascoliLa visione del mondo, la poetica, i temi delle poesie, le soluzioni formali: da “Il fanciullino” “La poetica pascoliana” Da Myricae “Lavandare”“L’Assiuolo”

document.docx Pagina 17 di 61

Page 18:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

"X agosto"“Il tuono”Da Canti di Castelvecchio"Nebbia"“Il gelsomino notturno"G. D’AnnunzioDa Il piacere"L'attesa"Da Alcyone“La sera fiesolana”“La pioggia nel pineto”L. PirandelloLa vita, la visione del mondo e la poetica: il vitalismo, il relativismo conoscitivo e l’umorismo.da L’umorismo“Il sentimento del contrario”"La vita come flusso continuo"Da Novelle per un anno“Il treno ha fischiato”"La patente" (su fotocopia)Romanzi: sintesi generale e tematicaIl fu Mattia PascalUno, nessuno e centomilaIl teatro: I sei personaggi in cerca d'Autore e il metateatroCosì è se vi pare, "La verità velata"Enrico IV, "Preferii restar pazzo"Le Avanguardie storiche: Il FuturismoMarinetti, "Primo Manifesto del Futurismo""Manifesto tecnico della letteratura futurista"Giuseppe Ungaretti: dalla biografia alla poetica della parola pura, tecnica retorico-stilistica e funzione della poesia."L'allegria": da "Il porto sepolto" ad "Allegria di naufragi" (la scadenza del 15 maggio non ha consentito di leggere i testi in classe. Si lascia ai singoli allievi la libera iniziativa di analizzarne qualcuno, senza obbligo).Lettura integrale di due romanzi a scelta del candidato tratti dalla lista qui di seguito:

Romanzi Tematiche e periodi di riferimento (anche per spunti interdisciplinari)

Secondo Ottocento

G. Verga, “I Malavoglia” “Mastro don Gesualdo”

E. De Amicis, “Cuore”C. Collodi, “Pinocchio”

Il Verismo italiano e i problemi postunitari

La letteratura per ragazzi nella seconda metà dell’Ottocento tra realtà e fantasia. Il romanzo di formazione. La realtà dell’unità d’Italia

Primo Novecento

L. Pirandello, “Il fu Mattia Pascal” “Enrico IV”

I. Svevo, “Senilità” “La coscienza di Zeno”

Estraneità e straniamento. Follia. Soggettività e relatività

La figura dell’inetto. Letteratura e inconscio: la psicanalisi

Secondo Novecento

B. Fenoglio, “Una questione privata" “Il partigiano Johnny"

La Resistenza italiana: l’amore e l’esistenza dei ragazzi italiani del ventennio fascista

document.docx Pagina 18 di 61

Page 19:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

I. Calvino, “La giornata di uno scrutatore”Altri romanzi a scelta

C. Pavese, “La luna e i falò”

G. Bassani, “Gli occhiali d’oro” “Il giardino dei Finzi-Contini”

P. Levi, “Se questo è un uomo” “La tregua”

A. Moravia, “Gli indifferenti”

E. Morante, “La storia”

Dall’impegno politico alla riflessione sul senso dell’umano e della solidarietà. Calvino un po’ inedito ripetto aquello più noto.

L’importanza del legame con la Terra (i falò) e il Cielo (la luna), il mito; identità, memoria e nostalgia nel suo ultimo romanzo

La tragedia delle leggi razziali in Italia: adolescenza e formazione, i diversi (ebrei ed omosessuali)

Il lager e la testimonianza

Il dramma della classe borghese incapace di una scelta morale; narrazione di un narratore borghese antiborghese

Il racconto dal punto di vista dei più poveri che lottano e subiscono per scelte non loro, durante le vicende della seconda guerra mondiale

I contemporanei

D. Maraini, “La lunga vita di Marianna Ucria"“La nave per Kobe”“L’amore rubato”

L. Sciascia, “Porte aperte”

G. Bufalino, “Diceria dell’untore”

U. Riccarelli, “Il dolore perfetto”

A. Tabucchi, “Sostiene Pereira ”

Scrittura al femminile, dalla parte delle donne. Autobiografia.

Impegno civile e sociale. Giustizia e valori umani. Contro la pena di morte e l’umiliazione dell’essere umano

Dall’esperienza personale di malato in un sanatorio palermitano negli anni del dopoguerra, il tema di amore-morte, accanto a Sicilia e memoria

La Storia d’Italia da fine Ottocento alla metà del Novecento entra nelle vite private di due famiglie in Toscana

Dalla vita di uomo mediocre all’aperta denuncia della dittatura porteghese di Salazar

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI:

CLASSE V ESU ANNO SCOLASTICO 2014/2015

MATERIA: STORIA

DOCENTE: Prof.ssa Parini Manuela

document.docx Pagina 19 di 61

Page 20:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

LIBRI DI TESTO ADOTTATI: A. GIARDINA; G. SABBATIUCCI; V. VIDOTTO: “Nuovi profili storici”, vol. 2 e 3 , Ed. Laterza

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Il gruppo classe ( Liceo delle Scienze umane) è costituito da 13 alunni, di cui un solo maschio; nel complesso gli studenti hanno dimostrato, nel corso del triennio, di avere maturato un atteggiamento positivo, pur con qualche difficoltà nella continuità di attenzione in classe, riguardo la capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale dei contenuti. Anche l’abilità espositiva è andata migliorando, a parte qualche caso in cui la tensione emotiva riduce parzialmente la fluidità e la sicurezza dell’esposizione. Oltre allo studio del “ programma” ho cercato di stimolare il desiderio di “ricerca” e approfondimento, essenziali al sapere “storico” e gli alunni hanno risposto con “entusiasmo”, abituandosi a preparare piccole ”unità didattiche” da relazionare alla classe. OBIETTIVI SPECIFICI REALIZZATI:

Potenziamento e consolidamento della conoscenza

1) di dati informativi riguardanti periodi, eventi e fenomeni storici, politici, sociali, economici fondamentali,

2) dei basilari termini del linguaggio storiografico,

3) dei concetti e delle categorie del discorso storiografico necessari per descrivere e spiegare gli eventi storici,

4) di interpretazioni storiografiche diverse di alcuni processi storici e delle diverse fonti di interesse storico,

Potenziamento e consolidamento della competenza 

1) di sapere comprendere i fatti nel loro contesto storico, riuscendo a collocarli nel tempo e nello spazio, a collegarli sincronicamente e diacronicamente con altri eventi e a far emergere le dinamiche che li hanno determinati, individuandone soggetti, cause ed effetti,

2)di riconoscere le differenze specifiche tra le varie epoche storiche e distinguere, negli eventi storici, i fattori principali che concorrono a determinarli,

3) di saper utilizzare gli strumenti concettuali e lessicali per l'analisi degli avvenimenti,

4)di saper esporre in modo chiaro ed organico i contenuti

5)di comprendere ed analizzare le fonti storiche individuando il punto di vista, le argomentazioni, i riferimenti documentali, l'intenzionalità, il rapporto con il contesto, la coerenza interna, l'attendibilità ,

6) di utilizzare correttamente gli strumenti del lavoro storico (documenti, carte, tavole, grafici, audiovisivi..)

document.docx Pagina 20 di 61

Page 21:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

         Potenziamento e consolidamento dell' abilità di: 

1) sapere costruire e decostruire il fatto storico, individuandone le dimensioni temporali e spaziali (planetaria, di grandi aree, nazionale, locale), i soggetti e le diverse variabili ambientali, economiche, sociali, politiche e culturali nelle loro interrelazioni,

2) proporre argomentazioni appropriate ai temi utilizzando il lessico specifico della disciplina nel modo più preciso possibile,

3) mettere in relazione tra di loro e rielaborare i concetti storiografici e i vari modelli interpretativi dei fatti storici, operando raccordi disciplinari e interdisciplinari,

4) individuare permanenze, cesure, mutamenti e rilevanze storiche, avanzando ipotesi interpretative circa la genesi del presente e operando confronti tra il passato e il presente,

5) elaborare un' interpretazione degli eventi storici noti, anche valutando criticamente le fonti documentali,

6) utilizzare conoscenze e competenze per orientarsi nella molteplicità delle informazioni e interpretarle.

METODI:

Il processo formativo in ogni fase di insegnamento ha garantito le seguenti operazioni:

- trasmissione completa delle informazioni fondamentali di ogni argomento

- analisi e commento esaurienti di testi significativi, sia in stretto riferimento al quadro di conoscenze già comunicate, sia nella ricerca induttiva di esse attraverso la lettura dei testi

- assegnazione e correzione o verifica di lavori di completamento e approfondimento nonchè di esercitazione di quanto appreso durante le lezioni

 - Presentazione (da parte degli alunni di argomenti approfonditi a livello domestico) 

 MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:

- lezione frontale e/o interattiva;

-  lavori di gruppo

- discussione collettiva

- elaborazione ed analisi di schemi e mappe concettuali

- analisi di fonti storiche e storiografiche

- relazioni individuali e di gruppo

document.docx Pagina 21 di 61

Page 22:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

- partecipazione a proiezioni cinematografiche e/o conferenze e/o spettacoli teatrali

I ragazzi hanno assistito alla rappresentazione teatrale dal titolo “Dell’amore e della guerra” liberamente tratta dall’opera “ Addio alle armi” Di E. Hemingway

 MODALITA’ DI RECUPERO:

- recupero, secondo le modalità previste dall'Istituto, delle lacune e delle conseguenti insufficienze  di profitto (recupero "in itinere" ).

- sono state effettuate interrogazioni atte a verificare il recupero o meno delle insufficienze del Primo Quadrimestre.

TIPOLOGIA DI VERIFICA:

Le verifiche sono state, per l’orale, nel numero  minimo di due per quadrimestre pro capite; di cui una è stata obbligatoriamente sostenuta in forma di colloquio orale e l'altra può essere stata sostituita da un test scritto: per i test strutturati e semi strutturati di misurazione del profitto che affiancano le prove orali, sono state utilizzate a volte le tipologie A-B- previste per la terza prova scritta dell'esame di Stato oppure, qualora la loro struttura sia stata altra, il punteggio è stato adeguato ad essa (con indicazione dei punteggi relativi o con l’utilizzo della griglia di valutazione delle interrogazioni orali). Nel secondo Quadrimestre uno dei voti orali è risultato dalla “simulazione di terza prova” di tipologia “A” ( rif. Consuntivo del C.d.C) Alla fine di ogni processo formativo sono stati tenuti in considerazione i seguenti fattori:

- punto di partenza

- interesse

- partecipazione al dialogo educativo

- impegno

- profitto (raggiungimento degli obiettivi formativi)

 CONTENUTI: PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO:

Ripresa degli argomenti relativi all’unità d ‘Italia , alla seconda rivoluzione industriale, alle maggiori scuole filosofiche , alle principali “figure” del Nostro Risorgimento (al fine di “possedere” un quadro di riferimento indispensabile allo studio del ‘900) A tal proposito i singoli alunni hanno attuato un approfondimento relativo ai seguenti argomenti: Borella: “ L’elezione di Pio IX e il biennio delle riforme; i moti del ’48 e la Prima guerra di indipendenza”; Candore: “Città e campagna”; Carcano: “ Seconda rivoluzione industriale (scienza, tecnologia e nuove industrie”; Mainardi:” I moti del ’20-’21, del ’31; l’idea di Italia”; Marazzi: “Gli anni in preparazione all’unità: Cavour”; Orlando: Marx e “Il Capitale”; il movimento operaio; Bakunin” ; Pizzo: “L’Inno d’Italia e la battaglia di Varese”; Prince: “Romanticismo (caratteri, musica, arte, letteratura); Puzone “Garibaldi e la battaglia di Morazzone”; Rossi” Seconda rivoluzione industriale ;Imperialismo e protezionismo; crisi agraria;

document.docx Pagina 22 di 61

Page 23:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

Scarfiglieri:”Società borghese; positivismo”; Veroni:” Mazzini e la Giovine Italia, le nuove correnti politiche: neoguelfismo, federalismo…” Villa: “ Rivoluzioni latino-americane; gli Stati Uniti”.

L’EUROPA DELLE GRANDI POTENZE:

La Francia del secondo impero;

Il declino dell’Impero asburgico e l’ascesa della Prussia;

La guerra austro-prussiana;La guerra franco-Prussiana;La “Comune di Parigi”;La svolta del 1870 e l’equilibrio bismarkiano; (Lettura di “Il sistema bismarkiano” di M. Sturmer)L’Impero tedesco;La Terza Repubblica in Francia;La Russia di Alessandro II;Due nuove potenze: Stati Uniti e GiapponeLa Guerra di Secessione americana;La Cina (in sintesi)Imperialismo e colonizzazione: la colonizzazione dell’ Africa e la guerra Anglo-Boera; Colonizzatori e colonizzati; (Letture di “ I trattati ineguali” e “Il fardello dell’uomo bianco” di Kipling); Stato e società nell’ Italia unita : la condizione di vita degli Italiani ; La classe dirigente: destra e sinistra storiche;Lo stato accentrato; Il Mezzogiorno e il brigantaggio;L’unificazione economica;Il completamento dell’Unità ;La “sinistra” al Governo; la politica economica; crisi agraria e sviluppo industriale;La politica estera; la Triplice Alleanza e l’espansione coloniale;Movimento operaio e organizzazioni cattoliche La democrazia autoritaria di Francesco Crispi;L’ALBA DEL ‘900:VERSO LA SOCIET° DI MASSA ( in sintesi) : masse, individui e relazioni sociali;sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva; gli eserciti di massa , il suffragio universale; i partiti di massa; i sindacati; riforme e legislazione sociale, i Partiti socialisti e la Seconda Internazionale,I Cattolici della “Rerum novarum”;Il nuovo nazionalismo;La crisi del “positivismo”; Freud e Einstein (Lettura: “ I totalitarismi e la società di massa” di H. Arendt);L’EUROPA NELLA BELLE EPOQUE:Un quadro contraddittorio;Le nuove alleanze;La Francia fra democrazia e reazione ;Imperialismo e riforme in Gran Bretagna ;La Germania guglielmina ;

document.docx Pagina 23 di 61

Page 24:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

I conflitti di nazionalità in Austria- Ungheria (l’annessione all’Austria della Bosnia Erzegovina);La Russia e la rivoluzione del 1905;L’ETA’ GIOLITTIANA:La crisi di fine secolo , La svolta liberale , Decollo industriale e progresso civile e La questione meridionale (in sintesi)I governi Giolitti e le riforme ;Il giolittismo e i suoi critici (lettura di “Istruzioni ai prefetti” di G.Giolitti ; “il ministro della mala vita” di Salvemini e “Il ministro della buona vita” di Ansaldo)La politica estera; il nazionalismo; la guerra di Libia; socialisti e cattolici;La crisi del sistema giolittiano; LA PRIMA GUERRA MONDIALE:Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea;1914-’15: dalla guerra di movimento alla guerra d’usura (lettura e analisi della poesia “I fiumi” di Ungaretti ; lettura di “Veglia” e “Fratelli”; lettura della “Ballata” sulla “Grande guerra” di R. Piumini) L’intervento dell’Italia;La grande strage del 1915/’16;La guerra nelle trincee; La nuova tecnologia militare; (lettura: “Il mondo dei trogloditi” di Fussel)La mobilitazione totale e il “fronte interno”;1917: la svolta del conflitto;L’Italia e il disastro di Caporetto; I trattati di pace e la nuova carta d’Europa; (lettura di “I quattordici punti” di WilsonLA RIVOLUZIONE RUSSA:Da febbraio a ottobre;La rivoluzione d’ottobre ; Dittatura e guerra civile; La Terza Internazionale;Dal comunismo di guerra alla NEP;La nascita dell’Urss: costituzione e società;Da Lenin a Stalin : il socialismo in un solo paese.L’EREDITA’ DELLA GRANDE GUERRA :Mutamenti sociali e nuove attese; il ruolo della donna ; le conseguenze economiche (in sintesi)“Il biennio rosso” La stabilizzazione moderata in Gran Bretagna e in Francia (in sintesi);La Repubblica di Weimar fra crisi e stabilizzazione (in sintesi)La ricerca della distensione in Europa( in sintesi);IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO:I problemi del dopoguerra (in sintesi);Il “biennio rosso” in Italia;Un nuovo protagonista: il fascismo: Mussolini e i Fasci di combattimento; la questione adriatica, (trattato di Rapallo); la presa di fiume e G. D’Annunzio (Lettura di “La dottrina del fascismo” di G. Gentile;La fondazione del Partito Comunista;Lo squadrismo fascista (Parola chiave: Squadrismo); La conquista del potere: Mussolini e la marcia su Roma;Verso lo Stato autoritario; (Letture: “I caratteri del totalitarismo” di Fridrich e Brzezinskj , “Il terrore staliniano” di Zaslavsky; e “Un discorso dal balcone” di B. Mussolini)

document.docx Pagina 24 di 61

Page 25:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

L’ITALIA FASCISTA:(In sintesi): Il totalitarismo imperfetto; il regime e il paese; cultura e comunicazione di massa; la “politica economica”;La politica estera e l’Impero (in sintesi).L’Italia antifascista ; Apogeo e declino del regime; (Lettura di “Il fascismo come dittatura di classe” di P. Togliatti)LA GRANDE CRISI: ECONOMIA E SOCIETA’ NEGLI ANNI ’30 (in sintesi):Crisi e trasformazione; Gli Stati Uniti e il crollo del ’29; Roosevelt e il “New Deal”; TOTALITARISMI E DEMOCRAZIE:L’avvento del nazismo;Il terzo Reich; (Lettura di “Un manifesto dell’antisemitismo”: “Mein Kampf”; Il Concordato del ’33 (riferimento ai “Patti Lateranensi”),Il contagio autoritario: Spagna e Portogallo;Lo stalinismo,La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari (in sintesi con attenzione alla “conferenza di Stresa”) ;La guerra di Spagna;L’Europa verso la catastrofe (in sintesi)IL TRAMONTO DEL COLONIALISMO:Il declino degli Imperi Coloniali; Il Medio Oriente: nazionalismo arabo e sionismo;Rivoluzione e modernizzazione in Turchia (in sintesi) ;L’Impero britannico e l’ India (in sintesi)Gandhi e la non violenza (Lettura di “I principi della non violenza”)La Cina, il Giappone prima della seconda guerra mondiale (in sintesi);LA SECONDA GUERRA MONDIALE:Le origini;La distruzione della Polonia e l’offensiva del Nord;La caduta della Francia; (Lettura di “La guerra lampo” di Liddel Hart)L’Italia in guerra ;La battaglia d’Inghilterra e il fallimento della guerra italiana;L’attacco all’Unione sovietica e l’intervento degli Stati Uniti,;Il” nuovo ordine”;Resistenza e collaborazionismo; La Shoah (Letture di “Due testi a confronto: da D.J. Gldhagen “ I volenterosi carnefici di Hitler” e da Ch. R. Browing “ Uomini comuni”?,La resistenza al nazismo,1942/43: la svolta della guerra;L’ Italia : la caduta del fascismo e l’armistizio ;L’Italia: guerra civile, resistenza, liberazione;La sconfitta della Gremania,La sconfitta del Giappone e la bomba atomica; (Lettura di E. Aga Rossi “Le responsabilità dell’8 di settembre”GUERRA FREDDA E RICOSTRUZIONE:Le conseguenze della seconda guerra mondialeLe Nazioni Unite e il nuovo ordine economico;La fine della “grande alleanza”;il Patto Atlantico e quello di Varsavia;

document.docx Pagina 25 di 61

Page 26:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

Il trattato di pace e le scelte internazionali dopo la pace di Parigi ( soprattutto in riferimento all’ Italia);Guerra fredda e coesistenza pacifica; L’Italia:dalla liberazione alla Repubblica

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

CLASSE V ESU ANNO SCOLASTICO 2014/2015

MATERIA: LATINO

DOCENTE: Prof.ssa Parini Manuela

LIBRI DI TESTO ADOTTATI: GAETANO DE BERNARDIS, ANDREA SORCI “ Nuovo Roma Antica” Vol.3, Palumbo

OBIETTIVI SPECIFICI REALIZZATI articolati in CONOSCENZE, COMPETENZE, ABILITA'

Perfezionamento della CONOSCENZA DI:

1) elementi di retorica

2) contesto storico-culturale di autori, generi, poetiche della letteratura latina

3) vita, opera, poetica, stile e testi degli autori affrontati.

COMPETENZE: perfezionamento del sapere

1) presentare gli autori entro un quadro organico e completo di informazioni di riferimento( contesto storico-culturale, biografia, produzione letteraria , poetica, temi, stile)

2) analizzare il testo letterario in lingua originale e tradotto

3)riferire in forma orale e scritta i contenuti del proprio sapere in modo corretto,   rispettando le esigenze di chiarezza e di linearità espositive nonché la coesione logica e la coerenza argomentativa, adottando il registro linguistico specifico richiesto dai diversi argomenti di studio e dalla situazione comunicativa, nonché operando processi di analisi e di sintesi

4) Sapere analizzare, da un punto di vista contenutistico, stilistico e morfologico, i testi

ABILITA': perfezionamento del sapere

1) Commentare i testi, illustrandone gli elementi storici e letterari costitutivi, formulandone  

     le interpretazioni possibili.

          2) Storicizzare il testo tramite la correlazione tra testo e altre opere dello stesso autore,

document.docx Pagina 26 di 61

Page 27:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

               tra il testo e opere di altri autori (contemporanei e non ) sullo stesso tema, tra il testo

               e il sistema storico- culturale , tra passato e presente ( rapporti della cultura latina

               con la cultura greca e con quella moderna e contemporanea)

            3) Saper analizzare, dal punto di vista contenutistico, stilistico e morfologico, i testi

studiati

METODI: Lo studio della storia della letteratura latina è stato coadiuvato dalla lettura e dall’analisi di passi d’autore (in parte in italiano e in parte in latino, con relativa traduzione ragionata) A volte è stato anticipato lo studio di un autore più tardo attraverso l’analisi di passi della sua opera, che chiarivano e descrivevano il contesto storico- letterario del periodo preso in esame ( valgano ad esempio per l’età Giulio-Claudia le letture tratte dagli “Annales” di Tacito); altre volte , prima della spiegazione dell’autore, è stata assegnata la lettura integrale della sua opera ( come nel caso dell’ “Asino d’oro” di Apuleio). Si è cercato sempre di facilitare il “collegamento” diacronico e sincronico degli argomenti trattati, sia nell’ambito della disciplina stessa che fra diverse discipline ( come nel caso di Quintiliano con le scienze dell’educazione) , di Seneca con la filofofia, di Plinio il Vecchio con la letteratura italiana ( Leopardi) . Per quanto concerne l’analisi e la traduzione di passi d’autore, è stata privilegiato un criterio”ragionato”, riguardo le strutture ed una traduzione piuttosto “letterale” del testo.

 MODALITA' DI RECUPERO:

recupero in itinere

sportelli help

Prove volte a verificare l’avvenuto “recupero” delle insufficienze del Primo Quadrimestre 

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:

-libri di testo (letture e analisi di testi)

-fotocopie (contenti testi di approfondimento)

-testi della biblioteca

-discussione collettiva

- analisi di testi letterari   e/o lettura di opere

TIPOLOGIA DI VERIFICA: si è tenuto conto degli indicatori stabiliti nella programmazione del Consiglio di classe e si è utilizzata, per l’orale la griglia di valutazione specifica concordata dal dipartimento di lettere (si rimanda al documento del C.d. C.);

document.docx Pagina 27 di 61

Page 28:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

per lo scritto, è stata privilegiata l'analisi e la traduzione del testo su passi di autore, spesso già precedentemente trattati in classe. Si sono effettuate alcune simulazioni della terza prova dell'Esame di Stato , per la correzione della quale è stata utilizzata la corrispondente griglia di valutazione. Ove si è ricorsi a questionari, strutturati secondo le tre tipologie A B previste per la terza prova scritta dell'Esame di Stato e/o ad un modello di analisi testuale, relativo comunque all'accertamento del possesso di conoscenze o abilità inerenti il programma di storia letteraria e / o di strutture sintattiche o lessicali o retoriche inerenti i "passi" tradotti o nel caso di un insieme delle diverse tipologie di prova, si è attribuito alle risposte date un punteggio grezzo, differenziato secondo la difficoltà, l'ampiezza etc del quesito, traducibile comunque in decimi e motivato via via dall'insegnante secondo una legenda di riferimento.Le verifiche sono state per l'orale nel numero  minimo di due per quadrimestre pro capite (di cui una obbligatoriamente sostenuta in forma di colloquio orale e l'altra sostituita da un test scritto: per i test strutturati e semi strutturati di misurazione del profitto che affiancano le prove orali, si sono potute utilizzare le due tipologie A-B- previste per la terza prova scritta dell'esame di Stato oppure, qualora la loro struttura sia stata altra , il punteggio è stato adeguato ad essa) e almeno due , nel primo e nel Secondo Quadrimestre, per lo scritto.Uno dei voti del primo Quadrimestre è risultato dalla “Simulazione di terza prova (tipologia “ B”) (rif. Consuntivo C.d.C)

CONTENUTI : PROGRAMMA SVOLTO:

LETTERATURA E AUTORI:

L’ETA’ DEI GIULIO-CLAUDI:

LA DIFFICILE EREDITA’ DI AUGUSTO:

I Principi della dinastia Giulio- Claudia

- Il Principato di Tiberio- Il Principato di Caligola- IL Principato di Claudio (Dall’” apocolocuntosis” di Seneca lettura in italiano di “Claudio

arriva alle porte dell’Olimpo”)- Il Principato di Nerone (Letture in italiano da “Gli Annales” di Tacito: di “Chi sarà il

successore di Augusto?” I,3 “La morte di Germanico” II,72, “ Agrippina un personaggio tragico” II, 75,1; “Agrippina teme di essere avvelenata” IV, 54 ; “giudizio di Tacito su Agrippina” VI, 25.

- I GIULIO-CLAUDI E LA CIRCOLAZIONE DELLE IDEE:

- La società e le sue trasformazioni;

-La diffidenza e il sospetto dei Principi

- Il ruolo dello stoicismo e del Cinismo

I GIULIO-CLAUDI E GLI INTELLETTUALI:

I Principi Giulio-Claudi e gli intellettauli;

- Il progetto culturale di Nerone ;

document.docx Pagina 28 di 61

Page 29:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

- Seneca e Nerone (Lettura in italiano dagli “Annales” “ La morte di Seneca” XV,64, (1,3,4)

SENECA: IL TORMENTO DEL SAGGIO:

- La vita e le opere; - Il filosofo della “virtus” (Lettura del Saggio di Lana: “ La vita come ricerca”)- “L’ “apocolocuntosis“: la speranza dei tempi nuovi.

- I “Dialogi”: il percorso verso la spienza;

-Le “Consolationes” : la morte, l’esilio e la lontananza ( analisi in italiano di 12,3-5: dalla“Consolatio ad Marciam” e 6 dalla “ Consolatio ad Helviam matrem”)

- Il “De brevitatae vitae” di Seneca : traduzione, analisi e commento di “La brevità della vita e il suo cattivo uso”( paragrafi 1,2)

- Le “Epistulae morales ad Lucilium” (traduzione, analisi e commento Epistola 47, 1,2: “Gli schiavi sono uomini”

- Seneca “tragico”: il teatro : un messaggio etico e pedagogico; gli argomenti delle tragedie, (in particolare trame del “Tieste”, de “La Medea” , di “Fedra” (Lettura in italiano de “la disperazione di Tieste” )

FEDRO: il “favolista romano”:

- I cinque libri delle favole;-- Fedro ed Esopo ( lettura e analisi, in italiano, del Prologo del I Libro, dell’Epilogo del II

“Senza falsa modestia”, del Prologo del V: “Esopo? Un nome ormai”

Traduzione, analisi e commento delle Favole: “ Le prepotenze del leone” e “L’asino e il vecchio”

PERSIO: un moralista con il vizio della letteratura;

- La produzione poetica - Le “Saturae” ( Lettura in italiano da “Satura”V, 1-75: “Occorre liberarsi dalle passioni”)- LUCANO: “l’anti Virgilio”

La “Pharsalia”: la guerra civile tra Cesare e Pompeo;

Novità e caratteri del Poema; la figura di Catone

Il contenuto dei 10 Libri; (analisi dal “Bellum civile” VIII, 663-691“Morte di Pompeo”)

PETRONIO: Il piacere contro il piacere;

document.docx Pagina 29 di 61

Page 30:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

- La vita e la questione petroniana

- Il “Satyricon” : la trama; (Lettura in italiano da “Satyricon” 32,33: “ Ecco Trimal- chione” “Il testamento di Trimalchione” 71,72, “La matrona di Efeso” 111,112)

Approfondimento:IL GUSTO PER IL MACABRO E LA RAPPRESENTAZIONE DELL’HORRIDUS DA SENECA A PETRONIO

L’ETA’ DEI FLAVI:

LA DEFINITIVA AFFERMAZIONE DELL’ASSOLUTISMO

L’anno dei quattro Imperatori ;

La Restaurazione di Vespasiano;

Il breve e sfortunato principato di Tito

L’assolutismo di Domiziano

MARZIALE:

-Vita e opera

- Gli Epigrammi e la ricerca del successo letterario; Perché l’ “Epigramma”?

(Lettura in italiano dell’Epigramma X,4 “L’Epigramma e il significato di una scelta”); traduzione, analisi e commento Epigramma I,37 “Che vergogna basso”, I,47 “Medico o becchino”, I,91 “Contro i poeti malevoli”, “La piccola Erotion” V,34; “Che maestro insopportabile!”IX,68

QUINTILIANO:

- La vita; il suo ruolo di intellettuale; l’ “Institutio oratoria”: una summa dell’ars dicendi;- La pedagogia e la centralità del “magister”

(traduzione, analisi e commento del passo III 1, 1,7 dell’ “Institutio oratoria” :“Come individuare nei bambini il talento naturale”.)

Letture in italiano e analisi dei passi I,2, “L’apprendimento come gioco”; I,3 “Le percosse sono inutili”; II,9: “Vantaggi della scuola pubblica”; I,1 “ Come si impartiscono i primi saperi”; “La scuola pubblica e quella privata”

PLINIO IL VECCHIO:

- La vita e le opere perdute;- La “Naturalis historia”- Approfondimento: “La concezione della natura da Plinio a Leopardi”

document.docx Pagina 30 di 61

Page 31:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

- (Lettura in italiano di “La natura benevola e provvidenziale” XXII, 15-17; “La natura matrigna” VII, 1-5; lettura e analisi in italiano dell’Epistola di Plinio il Giovane a Tacito VI,12: “ La morte di Plinio il Vecchio”)

L’ETA’ DI TRAIANO:

IL PRINCIPATO ILLUMINATO

La fine della dinastia flavia e il breve regno di Nerva

Il Principato di Traiano e l’apparente ritorno alla “libertas”;gli intellettuali e la “felicitas temporum” (Letture di “La colonna di Traiano” e da Tacito “Ora finalmente si comincia a respirare”);

TACITO:

L’ultimo grande storico di Roma;

La riflessione sul Principato e il pensiero politico;

L’ “Agricola”: elogio del buon servitore dello Stato;

- Letture e analisi in italiano dagli “Annales”Il Principato di Nerone (Letture in italiano da “Gli Annales” di Tacito: di “La successione di Augusto” I,3 “La morte di Germanico” II,72, “ Agrippina un personaggio tragico” II, 75,1; “Agrippina teme di essere avvelenata” IV, 54 ; “giudizio di Tacito su Agrippina” VI, 25.

PLINIO IL GIOVANE:

Le vicende biografiche ; Plinio e il potere fra opportunismo e adesione sincera;

Il “Panegyricus” (Lettura in italiano di “ Traiano:optimus princeps” 1)

L’”Epistolario” e i suoi temi; ( Lettura in italiano da Epistolae X,96 “Come comportarsi con i Cristiani” e X,97 “La risposta di Traiano”)

.L’ETA’ DI ADRIANO E DEGLI ANTONINI:

_ Il Principato di Adriano, di Antonino Pio; di Marco Aurelio e di Commodo

L’APOGEO E LA CRISI DELL’IMPERO:

IL ROMANZO: un’intersezione di generi: “L’asino d’oro” di APULEIO (Lettura integrale dell’opera): il significato allegorico; la “metamorfosi”: approfondimento.

document.docx Pagina 31 di 61

Page 32:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 - CLASSE 5 E SU

1. MATERIA: INGLESE

2. DOCENTE: prof. Giuseppina Prinzi

3. LIBRO DI TESTO : SPIAZZI-TAVELLA “PERFORMER” (VOL. 2 ) - ZANICHELLI 4. OBIETTIVI SPECIFICI REALIZZATI:

Conoscenze : - Ampliamento del lessico.- Conoscenza degli aspetti sociali e culturali dell’800 e del primo ‘900. - Conoscenza delle tematiche di sette autori tra ‘800 e ‘900.Competenze: - Comprensione globale e dettagliata di messaggi orali di carattere generale e specifico.- Comprensione globale e dettagliata di un testo letterario.- Produzione scritta di risposte di lunghezza predefinita a quesiti su argomenti letterari.Capacità : - Saper analizzare un testo letterario in modo da ricavare tutte le informazioni riguardanti contenuto e tema, per individuare l’intento specifico dell’autore, con la guida dell’insegnante.- Saper operare collegamenti e confronti tra opere e autori in modo essenziale.

GIUDIZIO SULLA CLASSENel corso del triennio gli alunni hanno dimostrato un impegno gradualmente crescente, che si è manifestato in una maggior cura della preparazione linguistica personale. Anche le alunne che si sono inserite nella classe al terzo anno hanno dato prova di un impegno progressivamente più efficace, per colmare alcune carenze pregresse e consolidare conoscenze e competenze. Pur senza evidenziare un lavoro di approfondimento o rielaborazione personale, gli studenti hanno mostrato attenzione e partecipazione costanti e uno studio abbastanza accurato. Alcune difficoltà a livello espressivo ed espositivo permangono ancora nella forma scritta, mentre nell’esposizione orale i risultati sono positivi. Nel complesso, il livello di preparazione è più che sufficiente.

5. METODI La lezione frontale è stata riservata principalmente al momento della presentazione di correnti letterarie e autori, mentre il lavoro di analisi testuale ha visto soprattutto il ruolo attivo degli alunni, pur se naturalmente guidati in modo opportuno.

Infatti, dopo la presentazione dell’autore e una breve introduzione sul testo da esaminare, quest’ultimo è stato letto e tradotto, quindi analizzato in sezioni attraverso precise domande, per individuare prima il significato generale e poi i dati specifici, sia a livello contenutistico che a livello strutturale. Successivamente, gli alunni sono stati chiamati a riferire il contenuto del brano e a sottolinearne le caratteristiche specifiche, in relazione alla tematica e all’intento dell’autore. Infine, gli alunni sono stati guidati ad operare confronti e collegamenti con gli altri autori nell’ambito del tema o della corrente in esame.

6. MODALITA’DI RECUPERO : recupero in itinere, sportello help

7. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO : libri di testo, fotocopie.

8. TIPOLOGIE DI VERIFICA

document.docx Pagina 32 di 61

Page 33:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

Le verifiche orali (una nel primo periodo e due nel secondo) sono servite a verificare, insieme alla conoscenza dei contenuti, la correttezza formale e la precisione espositiva, nonché la capacità di mettere a confronto autori che trattano lo stesso tema. Le verifiche scritte (due nel primo periodo, due nel secondo) sono consistite in quesiti su argomenti di letteratura,sia di tipologia A (trattazione sintetica di un argomento) che di tipologia B (quesiti a risposta aperta di lunghezza predefinita). Per la valutazione delle verifiche scritte è stata usata la griglia di Istituto relativa alla terza prova dell’esame finale.

9. ATTIVITA’ INTEGRATIVE DISCIPLINARI Gli alunni hanno assistito allo spettacolo teatrale in lingua inglese “An ideal husband” di

Oscar Wilde e hanno visto il film “A passage to India”, basato sul romanzo omonimo di E.M.Forster.

10. CONTENUTI Lo svolgimento del programma ha seguito il tradizionale percorso cronologico, con l’esame del panorama letterario inglese del diciannovesimo secolo e dell’inizio del ventesimo, attraverso l’analisi di alcuni brani degli autori più rappresentativi. All’interno del percorso è stato inserito il tema dell’educazione nell’Età Vittoriana, trattato nelle opere di due autori (Bronte, Butler), perché gli alunni avessero una visione più articolata di un particolare argomento e potessero sviluppare abilità di riflessione, analisi e capacità di operare confronti. Nel corso dell’anno è stato letto “A passage to India” di E. M. Forster (Black Cat)

THE ROMANTIC POETRY The main features of Romanticism – The new concept of Nature - The importance of memory and imagination- The theme of childhood - Poetry and the poet – The symbolic meaning of Coleridge’s poem- W. Wordsworth: “My heart leaps up”- Daffodils” Pag. 218-219 - S.T.Coleridge : “The killing of the albatross” (from “The Rime of the Ancient Mariner”) Pag. 222

THE VICTORIAN AGEThe main features of the Victorian Age – The Victorian Compromise - Life in the Victorian town -– Victorian Education – New Aesthetic theories –The Aesthetic Movement - C. Dickens : “Oliver’s arrival at the workhouse” (fotocopia) “Oliver wants some more” Pag. 303 (from “Oliver Twist”)- C. Bronte : “Punishment” (from “Jane Eyre”) Pag. 312- S. Butler : “Theobald and Ernest” (from “The way of all flesh”) (fotocopia)- O. Wilde : “I would give my soul” (from “The picture of Dorian Gray” Pag. 354

THE MODERN AGEThe main features of modernism - Stream of consciousness – Interior monologue Epiphany -- J. Joyce : “Eveline” (from “Dubliners”) (fotocopia)

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: SCIENZE UMANE

Docente: prof. ANNA BEAN

Libri di testo adottati: R. Tassi, S. Tassi, I saperi dell’educazione, Pedagogie del Novecento, Prima edizione

document.docx Pagina 33 di 61

Page 34:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

Materiale fotocopiato da altri testi di Scienze umane ad integrazione del testo in adozione

Obiettivi specifici realizzati La classe è composta da tredici alunni, di cui dodici femmine e un solo maschio.Nel corso del quinquennio, pur nelle sue molteplici fasi e trasformazioni, così come si evince dalla presentazione della classe nel Documento completo, essa ha mantenuto un interesse pressoché costante nei confronti della disciplina e una motivazione evidente per le sue tematiche, a cui però non è sempre seguito un impegno domestico altrettanto produttivo ed efficace.Solo un numero esiguo di alunni è in grado di rielaborare criticamente lo studio ed effettuare opportuni collegamenti interdisciplinari e ha raggiunto adeguate competenze per approfondire le complesse e variegate tematiche della disciplina Pertanto, alla luce di quanto sopra, il livello delle conoscenze è accettabile ed è frutto di uno studio mediamente diligente; competenze ed abilità sono buone solo per il numero di allievi di cui sopra, accettabili per la restante parte della classe.Va segnalata inoltre una generalizzata difficoltà espressiva, in particolare nella comunicazione scritta, che non sempre facilita nella comunicazione delle conoscenze che pur la maggior parte degli alunni possiede. A questo proposito si mette in evidenza che la scelta delle simulazioni di seconda prova che sono state effettuate, nasce dall’imbarazzante situazione nella quale il Miur ha posto insegnanti e studenti durante l’intero anno scolastico, non fornendo,fino al mese di Marzo, alcuna informazione circa la suddetta prova che, per la prima volta, si sarebbe affrontata .Pertanto, in collaborazione con altri colleghi del Dipartimento, si è pensato di far esercitare gli alunni su tipologie di prove diverse :ecco la scelta dei Documenti da visionare ed analizzare prima di svolgere la traccia, oppure la presentazione di un tema di Scienze umane , sotto forma di traccia da svolgere e alcuni quesiti a cui rispondere, come si evince dalle indicazioni ministeriali che, piuttosto tardi, ci sono poi pervenute.Unico esempio di prova fornitoci ci è pervenuta il giorno 5 Maggio e non si discosta particolarmente dalle simulazioni che gli alunni hanno affrontato .

Metodi Lezione frontale-lezione dialogata-lezione interattiva-lezione cooperativa fra pari

Modalità di recupero In itinere, come verbalizzato sul Registro personale,principalmente alla fine di ogni modulo o insieme di moduli; oppure, generalmente, prima di una prova scritta o ancora in presenza di particolari e specifiche difficoltà concettuali evidenziate dagli allievi. Sportelli- help su richiesta degli alunni.

Mezzi e strumenti di lavoroPer questo punto si fa riferimento al documento dell’inero consiglio di classe

Tipologia di verifica .

Verifiche orali e verifiche scritte. Per quanto riguarda queste ultime si veda quanto esplicitato al punto 4 del Consuntivo; sono state effettuate anche verifiche scritte a quesiti, soprattutto per andare incontro alle richieste di approfondimento sotto forma di quesito che ci sono pervenute dal Ministero.Per la valutazione si deve fare riferimento alla griglia presente nel Documento.

Attività integrative disciplinari Partecipazione a seminario-conferenza su “Filosofia e disabilità” nell’ambito del Progetto “Giovani pensatori”

Contenuti (Programma svolto) LA METODOLOGIA DELLA RICERCA NELLE SCIENZE UMANE

document.docx Pagina 34 di 61

Page 35:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

Il lavoro del ricercatore – Il progetto di ricerca – il disegno di ricerca I principali metodi nelle scienze umane:

o Ricerca qualitativa e quantitativao Il metodo sperimentale: Variabili, fasi e procedureo I metodi non sperimentali: Osservazione - Metodo clinico – Inchiesta - Focus

group, storie di vita, …

LA QUESTIONE EPISTEMOLOGICA NELLE SCIENZE UMANE Scienze naturali / scienze umane: differenze epistemologiche e problemi di metodo

LA DISABILITÀ Disabilità, svantaggio socio-culturale e integrazione avanzata:

o Modelli interpretativi della disabilitào Prospettive attuali di integrazione avanzatao Educazione dei diversamente abili nella scuola italiana: la legislazione scolastica

– La riflessione pedagogica della prima e della seconda metà del Novecento Visione del film “Le chiavi di casa” di Gianni Amelio Visione del film “Lo scafandro e la farfalla” di Julian Schnabel Incontro-testimonianza con un’alunna disabile e la sua insegnante di sostegno Incontro-testimonianza sulla vita di Helen-Keller e visione del film “Anna dei miracoli”

di A. Penn Letture dal libro di testo:

Sentenza della corte Costituzionale n.215/87(punti 5/6) pag.262DPR 24 Febbraio 1994,art 3/5 pag.264C.M.Prot.n4274 del 4/9/2009 pag.266

L.Radice “La scuola come comunità e l’educazione come collaborazione” pag.161M. Montessori “Dalla psicologia misuratrice alla psicopedagogia modificatrice ella personalità” pag.125O.Decroly: “L’educazione dei soggetti irregolari”

Letture aggiuntive:

Emily Peri Kingsley , Benvenuti in Olanda

LA MULTICULTURALITÀ IL MIGRANTE E IL VIAGGIO

L’OCCIDENTE E “L’ALTRO” DAL PUNTO DI VISTA FILOSOFICO L'immigrazione in Italia La giurisprudenza italiana sul diritto di cittadinanza I diversi modelli d'integrazione dei principali paesi europei Il modello di integrazione interculturale della scuola italiana L’insegnamento dell’italiano come L2 (il Progetto PAISS in provincia di Varese) Lezione video “La diversità culturale” di M. Aime Lezione video “Il viaggio” di C. Magris Lezione video “ Nuovi viaggi immaginari e flussi globali “di Arjun Appadurai Lezione Video “Interculturalità come chiave di svolta” di M. Santerini Letture dal libro di testo:

Favero-Luatti, “I centri cultura Bettinelli, “Ripensare tutta la scuola nella società multiculturale”

Letture aggiuntive: Donati, “Oltre il multiculturalismo” G.Schelotto “Distacchi ed altri addii” C.De Caldas Britto “Siamo tutti migranti…” E. Morin “La cittadinanza terrestre” “Lettera aperta alla nostra città” - progetto NAMASTE anno 2014

Visione del film “Terraferma” di  Emanuele Crialese

document.docx Pagina 35 di 61

Page 36:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

LA GLOBALIZZAZIONE Verso la società globalizzata Il villaggio globale Le forme della globalizzazione Globalizzazione e regionalizzazione I no global La sostenibilità Come educare nella società globalizzata: la sfida della complessità Lezione video “Cultura, ambiente e globalizzazione: il caso del paesaggio italiano” di

Mauro Agnoletti  Lezione video “ Senza dono l’economia è triste e rende infelici”di S.Zamagni Letture aggiuntive:

Bauman, “Il vagabondo” Bauman, “La globalizzazione oggi e nella storia” Augè, “Nonluoghi” Manzi, “Siate sempre padroni del vostro senso critico” Spalatro, “Educare i giovani ad avere spirito critico e senso civico digitale” Stiglitz, “Trovare un nuovo equilibrio” Morin, “Le sfide alla conoscenza”

LA COMUNICAZIONE Capire la comunicazione Le teorie della comunicazione Relazione comunicativa Linguaggio verbale e linguaggio non verbale L’efficacia della comunicazione e le ricadute pedagogiche La comunicazione mediale Storia dei media e rapporto media/cultura I new media e la comunicazione digitale Questioni pedagogiche ed educative relative ai media e al mondo virtuale Video “Dov'è Gianni?” - giovaniemedia.ch Lezione –video “L’informazione” di Aigias/Villari Letture dal libro di testo:

A.Oliverio Ferraris “Il fascino sottile della televisione” pag.336 R.Maragliano “una nuova didattica per il bambino multimediale” pag.338 P.Ferri “Quale nuova alfabetizzazione per l’ambiente digitale esteso della

formazione?”pag.340 Letture aggiuntive:

Livaghi, “L'arte di comunicare così nuova e così antica” Livaghi, “Cenni di storia dei sistemi di informazione e di comunicazione in Italia” Stani Smiraglia, “Stadi di sviluppo della comunicazione umana” Ciotti, “Comunicazione linguaggi e media” Maria Ranieri, “La società della conoscenza e il cyberspazio: caratteristiche,

rischi e potenzialità” Approfondimento: La Internet Information Literacy

STORIA DELLA PEDAGOGIA

STORIA DELL’EDUCAZIONE: IL PRIMO NOVECENTO Verso la pedagogia scientifica Le ricerche sull’intelligenza infantile La didattica per gli alunni “anormali” Il mondo dei giovani La trasformazione della scuola

L’ATTIVISMO Il quadro culturale Infanzia, scuola e scienza

document.docx Pagina 36 di 61

Page 37:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

Origini e caratteristiche dell’attivismo L’attivismo: gli sviluppi nazionali Crisi e superamento dell’attivismo Infanzia e XX secolo. il secolo dei fanciulli Letture:

Ferrière, “I 30 punti” Lezione video “Italiani: l'educazione e la scuola pedagogica” - Augias-Villari

JOHN DEWEY La scuola progressiva Quadro biografico-culturale I fondamenti teoretici:unitarietà del reale e strumentalismo logico Indicazioni di metodo:scuola attiva e scuola progressiva Letture dal libro di testo:

“Esperienza e pensiero” pag.184 “La logica dell'indagine” pag.186 “La metodologia: il pensiero come metodo e la centralità dell'esperienza

diretta” pag.188 “L'interesse in educazione e il coinvolgimento dell'alunno

nell'apprendimento”pag.189 “L'ideale democratico e l'educazione”pag.192

MARIA MONTESSORI Quadro biografico culturale Una scuola nuova rivelatrice del bambino segreto L’embrione spirituale e il suo sviluppo L’ambiente e il metodo La scuola montessoriana Visione del film “Maria Montessori: una vita per i bambini” Letture dal libro di testo: “La Casa dei Bambini laboratorio didattico della pedagogia

montessoriana”pag.103 “L'ambiente scolastico condizione di liberazione del bambino segreto”pag.105 “I processi di deviazione/normalizzazione e il profilo psicologico del bambino

segreto”pag.107 “Il materiale sensoriale e gli esercizi di sviluppo”pag.109

Letture aggiuntive: “Educazione alla pace”

Visita alla scuola montessoriana di Castellanza (Va)

ÉDOUARD CLAPARÈDE Quadro biografico culturale Il fondamento psico-pedagogico della educazione I concetti di bisogno ed interesse e le leggi La scuola su misura Letture :

“La scuola su misura”

GENTILE, RADICE E SORELLE AGAZZI L’attualismo pedagogico di Gentile L’atto educativo come atto spirituale unico Il rapporto filosofia e pedagogia La Riforma Gentile Il contributo di Radice alla riforma genti liana La Scuola Serena Il bambino poeta e il bambino scienziato L’asilo di Mompiano delle Sorelle Agazzi La mediazione pedagogica fra il metodo froebeliano e quello montessoriano nella

document.docx Pagina 37 di 61

Page 38:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

pedagogia agazziana Il “museo delle cianfrusaglie”

Letture: “Il museo delle cianfrusaglie” “Programma e programmazione”

JACQUES MARITAIN Personalismo e umanesimo integrale Quadro biografico-culturale I fondamenti teoretici: la crisi della modernità e il recupero del tomismo L’educazione liberale per tutti Letture dal libro di testo:

“Antropologia personalistica e fine primario dell'educazione”pag.214 “Per una fede comune: valori evangelici, democrazia ed educazione”pag.218

CÉLESTIN FREINET Quadro biografico-culturale Creare un “uomo nuovo” La teoria pedagogica La proposta educativa e il metodo cooperativo

PEDAGOGIA E PSICANALISI la clinica della formazione di R.Massa Il ruolo della affettività nella relazione educativa L’empatia e il lavoro delle professioni educative e di aiuto

PEDAGOGIA ECOLOGICA Thoreau, Bateson, Capra

LE PEDAGOGIE DEL DIALOGO IL DIALOGO COME METODOLOGIA EDUCATIVA

Don Milani e la Scuola di Barbiana “Lettere ad una Professoressa”:il prodotto dell’opera educativa di Don Milani P.Freire e la formazione degli adulti

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: Matematica

Docente: prof. Silvia Buzzi

Libri di testo adottati: Re Fraschini – Grazzi “I principi della matematica” vol. 5 ed Atlas

Obiettivi specifici realizzati: Gli alunni conoscono gli elementi fondamentali dell’analisi matematica, operano con il simbolismo matematico in modo sufficientemente corretto. Usano in modo adeguato gli elementi dell’analisi matematica, esplicitati nel programma, per rappresentare il grafico qualitativo di funzioni algebriche razionali intere e fratte. Usano in modo adeguato gli elementi dell’analisi matematica, esplicitati nel programma, per la lettura del grafico di una funzione.

Metodi:L’insegnamento è stato svolto prevalentemente attraverso lezioni frontali che hanno cercato di mettere in evidenza lo stretto legame di continuità fra i contenuti programmati.

document.docx Pagina 38 di 61

Page 39:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

Per ogni argomento trattato sono stati svolti gli esempi più significativi che non richiedessero l’utilizzo di calcoli complessi, tuttavia è stata data importanza sia alla correttezza del calcolo formale che alla comprensione dei contenuti, dei quali è stata sempre proposta anche una rappresentazione grafica.

Modalità di recupero Recupero in itinere e sportelli Help su richiesta degli alunni

Tipologia di verifica La verifica dei processi d’apprendimento non si è limitata ad un controllo formale della padronanza delle abilità di calcolo, o delle conoscenze mnemoniche, ma ha tenuto conto di tutti gli obiettivi specifici evidenziati nella programmazione: conoscenza di regole e principi, applicazione di regole e principi, organizzazione di procedure risolutive, precisione ed esattezza di calcolo, individuazione di risoluzioni appropriate, originali e/o matematicamente valide.Si è fatto uso di prove sia orali che scritte (comprese verifiche di simulazione di terza prova)

Contenuti (Programma svolto)

1. Nozioni di topologia: insiemi numerici: intervalli, intorni, insiemi numerici limitati e illimitati, estremo superiore, estremo inferiore, massimo e minimo di un insieme numerico, punti di accumulazione.

2. Funzioni: a. definizioni e terminologiab. funzioni pari, dispari (anche tramite il riconoscimento di simmetrie nel

grafico), iniettive, suriettive, biunivoche, periodiche, crescenti, decrescenti, monotone, limitate, massimi e minimi assoluti.

c. Riconoscimento, tramite la lettura del grafico, delle caratteristiche studiated. Classificazione delle funzionie. Dall’equazione al grafico: eventuali simmetrie, determinazione del dominio,

intersezione con gli assi coordinati, insieme di positività di funzioni algebriche razionali, irrazionali, intere e fratte

3. Definizione di limite:a. limite finito e infinito per x che tende ad un valore finito e infinito:

definizione, dimostrazione del valore limite in semplici casi, interpretazione grafica.

b. limite destro e sinistro: definizione, interpretazione grafica.c. Teorema dell’unicità del limite (dim)d. Teorema della permanenza del segnoe. Teorema del confronto (dim) f. Algebra dei limiti: calcolo del limite di una funzione algebrica razionale

intera e fratta

g. Forme di indecisione: 00 ,

∞∞

h. Limiti fondamentali:

i. (dim), semplici applicazioni

document.docx Pagina 39 di 61

Page 40:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

limiti riconducibili al limite studiato:

j. = e

limiti riconducibili al limite studiato:

; ;

4. Definizione e determinazione degli eventuali asintoti (orizzontali, verticali, obliqui) di una funzione algebrica razionale intera e fratta.

5. Dall’equazione al grafico: rappresentazione grafica del limite finito o infinito di una funzione, rappresentazione grafica della non esistenza del limite; lettura degli asintoti dal grafico.

6. Funzioni continue:a. Definizione di continuità di una funzione in un punto e in un intervallob. Classificazione dei punti di discontinuità (prima, seconda, terza specie) con

relativi esempi grafici

c. Proprietà delle funzioni continue: teorema degli zeri, teorema di Weierstrass, teorema di Darboux. Semplici applicazioni.

7. Derivata di una funzione:a. Definizione di rapporto incrementale, significato geometricob. Definizione di derivata in un punto c. Equazione della retta tangente in un puntod. Interpretazione grafica di alcuni casi di non derivabilità (punti angolosi e

cuspidi, flessi a tangente verticale)e. Teorema: Continuità delle funzioni derivabili (dim)f. Derivate fondamentali: derivata di una funzione costante, derivata della

variabile indipendente, derivata di y = xn (con dim. per n = 2,3), derivata di y = ax , di y = ex , derivata di y = di y = , derivata di y = senx , di y = cosx, di y = tgx

g. Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma, differenza, prodotto e quoziente di due funzioni, derivata di semplici funzioni composte

h. Teorema di Lagrange e sue conseguenzei. Teorema di Rollej. Funzioni derivabili crescenti e decrescentik. Condizione necessaria per l’esistenza di un massimo o di un minimo

relativo per funzioni derivabili (teorema di Fermat)

document.docx Pagina 40 di 61

Page 41:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

l. Criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e di minimom. Ricerca dei punti stazionari di una funzione algebrica razionale

8. Grafico probabile di una funzione algebrica razionale intera o fratta

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: SCIENZE NATURALI

Docente: prof. Migliaccio Antonietta Libro di testo adottato :” Dal Carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie con Tettonica” _ Elvidio Lupia Palmieri e Maurizio Parotto - Zanichelli

Obiettivi specifici realizzati:La classe durante l’anno scolastico, ha seguito le lezioni non sempre con attenzione e interesse ,soprattutto nel primo quadrimestre e ha presentato qualche difficoltà nell’organizzare il lavoro. La partecipazione e l’impegno sono migliorati nel corso dell’anno . Il comportamento è stato sempre corretto. Un gruppo ristretto di allieve ha però ,lavorato con metodo e seguito con attenzione le lezioni; solo 2 alunni risultano ancora non sufficientemente preparati . Alla fine dell’anno scolastico per quanto riguarda gli obiettivi raggiunti , buona parte degli alunni è in grado di:

Usare la terminologia specifica delle scienze al fine di discutere e comunicare attraverso l’espressione orale e scritta, le conoscenze scientifiche acquisite.

Riconoscere e comprendere le interazioni fra fenomeni biologici/biochimici, abiologici e tecnologici.

Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai problemi di attualità di carattere scientifico.

Metodi La trattazione degli argomenti è stata svolta soprattutto con lezioni frontali sia di tipo induttivo che deduttivo

Modalità di recupero

La principale modalità di recupero seguita è stata quella in itinere.

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo in adozione

Appunti e schede di approfondimento

Tipologia di verifica - Verifiche scritte strutturate utilizzando alcune delle tipologie previste dalla normativa per

l'Esame di Stato.- E' stata effettuata una prova di simulazione di tipologia B ,con altre discipline - Interrogazioni orali.Per la valutazione delle prove di simulazione e per le prove strutturate scritte

è stata utilizzata la griglia di valutazione per la terza prova dell'Esame di Stato. Per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di C.

Contenuti (Programma svolto)

document.docx Pagina 41 di 61

Page 42:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

BiochimicaIl mondo del carbonioI composti organici. Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani. Gli isomeri:stessa formula bruta per molecole diverse( isomeri di struttura , di posizione ,ottici) scheda- la stereoisomeria nei farmaci-Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini. I gruppi funzionali.

Le basi della biochimicaLe biomolecole. I carboidrati (monosaccaridi , disaccaridi, polisaccaridi ) . I lipidi (lipidi saponificabili e lipidi in saponificabili ) Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine . La struttura delle proteine e la loro attività biologica . scheda: Le biomolecole nell’alimentazione. Gli enzimi: i catalizzatori biologici (modalità d’azione e regolazione della loro attività). Nucleotidi e acidi nucleici ( DNA e RNA : duplicazione del DNA, il codice genetico la trascrizione e la traduzione del messaggio genetico)

Il metabolismoLe trasformazioni chimiche nella cellula ( anabolismo e catabolismo,vie metaboliche divergenti, convergenti e cicliche, l’ATP- principale fonte di energia per le reazioni metaboliche – i coenzimi NAD e FAD e loro funzione, la regolazione dei processi metabolici.Il metabolismo dei Carboidrati : la Glicolisi e le sue fasi. Le fermentazioni lattica e alcolica : ossidazione del glucosio in assenza di ossigeno. Gluconeogenesi e importanza del glicogeno come riserva energetica. Cenni sul metabolismo dei lipidi e degli amminoacidi.Il metabolismo Terminale: decarbossilazione-ossidativa dell’acido piruvico, ciclo dell’acido citrico.La produzione di energia nelle cellule:catena di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa.La regolazione delle attività metaboliche : il controllo della glicemia da parte di Insulina e Glucagone.

Che cosa sono le biotecnologieUna visione d’insieme sulle biotecnologie: le biotecnologie classiche e nuove. La tecnologia delle colture cellulari. L’ingegneria genetica e gli OGMLe biotecnologie ambientali Scienze della TerraI fenomeni vulcaniciIl vulcanismo e gli edifici vulcanici,eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica. Vulcanismo effusivo ed esplosivo- il rischio vulcanico in Italia -I fenomeni sismiciPropagazione e registrazione delle onde sismiche. La forza di un terremoto. La distribuzione geografica dei terremoti. La difesa dai terremoti.La tettonica delle placche: un modello globale.La struttura interna della terra. La crosta. Il mantello. Il nucleo.L’energia interna della Terra : il flusso di caloreIl paleomagnetismo. La struttura della crosta. L’espansione dei fondali oceanici (deriva dei continenti, le dorsali oceaniche, le fosse abissali, espansione e subduzione)La tettonica delle placche,. Le placche litosferiche.L’orogenesi.La verifica del modello ( vulcani e terremoti ai margini delle placche o all’interno dei continenti)Moti convettivi e punti caldi

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Disciplina: FILOSOFIADocente: prof. Maria Carmela LAROTONDALibro di testo adottato:

Fonnesu, Vegetti, La Rocca, Magni, Picardi, Filosofia, autori, testi, temi, volume 2B, Le Monnier, 2012

document.docx Pagina 42 di 61

Page 43:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

Fonnesu, Vegetti, La Rocca, Magni, Picardi, Filosofia, autori, testi, temi, volume 3A, Le Monnier, 2012

Obiettivi raggiunti, in differenti fasce di livello, al termine del percorso didattico CONOSCENZEAcquisire contenuti, principi, concetti, termini, metodi relativi alle diverse teorie filosofiche trattate.Acquisire il significato culturale complessivo di temi, problemi e autori.COMPETENZESintetizzare, anche in poche battute, il nucleo tematico della riflessione di un autore.Sapere argomentare in modo logicamente controllato.Saper produrre un testo (orale e scritto) per sintetizzare aspetti salienti di un autore, un periodo, una tematica.CAPACITÀAnalisi, sintesi e rielaborazione personale.Corretto riferimento ai concetti fondamentali.Esprimersi in maniera pertinente, utilizzando il lessico caratteristico della tradizione filosofica.Cogliere il decorso storico della disciplina.All’interno di tale consapevolezza, operare opportuni collegamenti individuando analogie o differenze fra autori e problemi.

L’impegno nel triennio, per alcuni progressivamente più efficace, ha complessivamente prodotto attenzione e partecipazione alle lezioni e ai momenti di confronto in classe, cui però non è sempre seguito un coerente e sistematico impegno domestico. Tale condizione, soprattutto nel primo periodo, ha fatto emergere, in alcuni, qualche difficoltà nell’organizzare il proprio lavoro.Gli obiettivi relativi alle conoscenze sono stati raggiunti dalla maggioranza della classe a un livello di piena sufficienza, riconducibile a uno studio mediamente diligente. Un secondo gruppo ha conseguito discreti risultati in termini di competenza disciplinare e autonomia operativa; sa sostenere in modo logicamente controllato il colloquio educativo sia mediante la produzione orale che quella scritta. Nel complesso il livello di preparazione è più che sufficiente.

METODI La metodologia prevalentemente utilizzata è stata la lezione frontale. Durante l’attività didattica si è cercato di coinvolgere attivamente gli studenti, allo scopo di motivarli e svilupparne le capacità critiche, inducendoli a riflessioni personali e all’attualizzazione.

Lezione frontale Rimando organizzato al manuale in adozione e ai testiEsercitazioni guidateLetture antologiche dei testi.Ricerca e riflessione su nessi pluridisciplinari in preparazione del colloquio d’esame. Questionari argomentativi.Confronti, analogie, differenze tra diversi autori e tematicheProduzione di mappe concettualiModalità di recupero Help didattico in itinere, proposto per tutto l’anno scolastico Mezzi e strumenti di lavoro presentazione delle lezioni anche in forma multimediale libri di testo mappe concettualiTipologie di verificaSono state predisposte diverse tipologie di verifica sommativa e formativa: colloquio, interrogazione, dialogo e discussione, nonché prove scritte mirate, intese come strumenti integrati di puntuale riscontro al termine di ogni segmento significativo della programmazione didattica. La diversificazione delle modalità è risultata funzionale a due scopi: bilanciare gli inevitabili effetti di stereotipia che ciascuna prova esercita, se usata in modo esclusivo; predisporre, accanto alle

document.docx Pagina 43 di 61

Page 44:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

simulazioni collegiali di terza prova, momenti di verifica specificatamente disciplinare in coerenza con le caratteristiche formali previste dalla normativa per gli esami di Stato (quesiti di tipo A, B, C, B-C). Le verifiche orali (una nel primo periodo e due nel secondo) hanno accertato conoscenza dei contenuti, correttezza concettuale ed espositiva, nonché la capacità di mettere a confronto autori e tematiche. Le verifiche scritte (due nel primo periodo, tre nel secondo) sono consistite in quesiti di tipologia A (trattazione sintetica di argomenti), tipologia B (quesiti a risposta singola) e tipologia C (quesiti a scelta multipla). Per la valutazione delle simulazioni di terza prova è stata usata la griglia di Istituto.La tipologia A ha permesso l’accertamento di competenze intese come applicazione di conoscenze e concetti in situazioni strutturate, produzione di nuove sintesi e rielaborazione personale. La tipologia B ha permesso l’accertamento di analisi, sintesi e riflessione critica. La tipologia C, da 12 quesiti per prova se associata ad altre tipologie nelle prove disciplinari, è finalizzata a verificare in modo discriminante la conoscenza di termini e concetti e l’uso del lessico specifico. Criterio sufficienza, rispetto alla scala decimale, considerata in tutta la sua estensione:

possesso di conoscenze frutto di lavoro prevalentemente manualistico; esposizione essenziale, ma rigorosa e senza gravi errori.

Particolare importanza è stata data ai momenti di restituzione e correzione delle prove scritte, come a vere e proprie occasioni di revisione e recupero. La classe, nel complesso, ha risposto alle sollecitazioni didattiche in modo adeguato. Ciò ha favorito un’acquisizione dei contenuti globalmente apprezzabile. Permane tuttavia qualche difficoltà nella produzione scritta, dove più evidenti sono le lacune legate ai prerequisiti e alla scolarità precedente.

CONTENUTI SVOLTI

G. G. F. Hegel: la filosofia come sistema La filosofia come sistema della comprensione razionaleUn professore e le sue lezioniLa Fenomenologia dello SpiritoL’idea di una fenomenologiaLa fenomenologia come cammino e formazioneIl ruolo positivo della negazioneAnalisi filosofica ed esperienza della coscienzaI momenti e le figure del processoCoscienza e autocoscienzaDialettica servo – padrone.Dalla fenomenologia al sistema: l’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio Il sistema: la filosofia dello SpiritoLo Spirito oggettivoTemi e caratteri dello Spirito oggettivoLa razionalità del realeI valori positivi del mondo moderno: soggettività ed eticitàLa società civile e la critica dell’individualismoLa struttura dello Spirito oggettivoDiritto astratto, moralità, eticitàL’eticità: famiglia, società civile, StatoLa filosofia della storiaI filosofi post – hegeliani: con Hegel, contro Hegel Destra e sinistra hegelianaHegel come l’Alessandro il grande della filosofia: seguaci e nemiciLa spaccatura della scuola hegelianaIl dibattito sulla religione:Strauss e BauerIl dibattito politico: RugeUomo, Dio e natura nel pensiero di Ludwig Feuerbach

document.docx Pagina 44 di 61

Page 45:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

Filosofo della religione e anti – hegelianoLa critica della filosofia teologizzanteLa critica della religioneLa filosofia nuova: sensibilità, intersoggettività, amore

Arthur Schopenhauer La crisi del razionalismo ottocentescoL’eredità kantiana e il sistemaI fenomeniIl principio di ragion sufficiente e le sue formeIl principio di individuazione e il velo di MayaLa cosa in sé come volontàCorpo e volontà La volontà metafisica e le sue oggettivazioniL’idea platonica e la metafisica della naturaLe idee, i limiti della scienzaIl pessimismoLe vie della liberazioneL’arte come conoscenza e prima via di salvezzaLa catarsi esteticaL’eticaLa libertà e il carattere dell’uomoIl rifiuto dell’etica kantiana del dovereLa compassioneDalla virtù alla santità

Soren Kierkegaard La filosofia e l’esistenza individualeLa critica dell’idealismoLe forme dell’esistenzaLe tre tappe dell’esistenzaVita esteticaVita eticaLa vita religiosaI limiti dell’eticaLa sospensione dell’eticoLa verità è soggettivaAngoscia e disperazioneS. Kierkegaard, La scelta e la vita etica, da Enter ellen, 1843.La filosofia del positivismo Tesi fondamentaliAuguste ComteLa legge dei tre stadiLa filosofia positiva e l’ordine delle scienzeLa sociologia

Auguste Comte, La legge dei tre stadi, da Corso di filosofia positiva, 1830 - 1842

Marx e la critica della società capitalistica Marx e il marxismoFra teoria e politicaLa critica della politicaStato e società civileLa critica della tradizione liberale e dell’individualismoLa critica della religione come critica socialeL’emancipazione politica dalla religioneRealizzare la filosofia attraverso la prassiL’economia politica e l’alienazione

document.docx Pagina 45 di 61

Page 46:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

La critica dell’economia politicaIl lavoro salariato come lavoro alienatoL’alienazione come svalorizzazione del mondo umanoLa concezione materialistica della storiaUn nuovo materialismoLa critica della filosofia tedesca e dell’ideologiaLa storiaStruttura e sovrastruttura Struttura e mutamento storicoLe forme di proprietà e la genesi del capitalismoLa critica dell’economia politicaLa merceLa teoria del valore – lavoroLa forza- lavoro e il plusvaloreL’accumulazione e i problemi del capitalismo

Marx, L’alienazione del lavoro, da Manoscritti, economico – filosofici, 1844

Nietzsche: Il filosofo e il moralista-La tragedia e la storiaL’origine della tragedia greca e il pessimismoLa storia e la vitaLa critica della metafisicaUna filosofia autonomaLa critica del soggettoFilosofia metafisica e filosofia storicaIl prospettivismo conoscitivoLa critica della moraleLa morale come problema e la genealogiaValutazione morale e valutazione non moraleIl superuomo e l’eterno ritorno dell’ugualeI temi della maturità (la visione ciclica del tempo, trasvalutazione dei valori e volontà di potenza, il nichilismo e il suo superamento) sono stati trattati con materiali forniti dalla docente e allegati in copia per la Commissione tratti da Abbagnano, Fornero, Percorsi di filosofia , storia e temi, Paravia, Volume 3A.

Il primo Novecento. Sigmund Freud e la nascita della psicoanalisi La rivoluzione psicoanaliticaLa scoperta dell’inconscioLa natura della psicoanalisi e la scienzaL’origine della psicoanalisiIl complesso di EdipoIl sogno e la vita quotidianaLa centralità della sessualitàL’estensione dell’orizzonte: il Disagio della civiltàHenri Louis Bergson Lo spiritualismo francese dell’OttocentoTra scienza e filosofiaIl tempo e la durataPercezione e memoriaLa metafisica dello slancio vitaleIstinto, intelligenza, intuizione

Bergson, L’orologio e la durata, da Saggio sui dati immediati della coscienza, 1889 Il pragmatismo americano: Peirce, DeweyPeirceLa regola pragmatica: il significato come effetto pratico

document.docx Pagina 46 di 61

Page 47:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

DeweyL’esperienza e la storiaLo strumentalismo e la conoscenzaIndagine, sperimentalismo, veritàLa relazione con l’ambiente e il problema mente – corpoL’eticaMartin Heidegger: l’ermeneutica e l’esistenzialismoStoricità e metafisicaUn metafisico nella tempestaIl giovane Heidegger: fenomenologia, ontologia, vitaFenomenologia e fatticitàEssere e tempo: il capolavoro incompiutoLa questione dell’essere e l’esser - ciEssere – nel – mondoLa comprensione e l’essereChi siamo e chi possiamo essere: autenticità e inautenticitàL’orizzonte del tempo: angoscia, cura e temporalitàTemporalità come senso e l’essere – per – la – morteStoria e destino

Numero di ore di lezione effettivamente svolte alla data odierna: 80 sulle 99 ore previste dall’Ordinamento

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: Fisica

Docente: prof. Anchora Sara

Libri di testo adottati: Fisica! Le leggi della natura (Caforio-Ferilli)

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Apprendimento dei concetti fondamentali della disciplina Osservazione ed identificazione dei fenomeni Risoluzione dei problemi di fisica usando gli strumenti matematici del suo percorso didattico Uso del linguaggio e dei metodi propri della fisica per organizzare e valutare informazioni quantitative

e qualitative Analisi dei dati e interpretazione anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche

Metodi : l’insegnamento è stato svolto prevalentemente attraverso lezioni frontali, alle quali si sono affiancate esercitazioni guidate ed esercizi applicativi. Alcuni argomenti sono stati introdotti per problemi. 

Modalità di recupero Per gli alunni risultati insufficienti allo scrutinio del I quadrimestre si è proposto lo studio individuale.

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): se sono stati usati mezzi specifici vanno indicati, altrimenti si fa riferimento al documento finale che riepiloga tutto quello che riguarda l’intero Consiglio di classe.

Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c. ) Le verifiche sono avvenute per colloqui; inoltre è stata effettuata una simulazione di III prova dell'esame di Stato con tipologia A.

document.docx Pagina 47 di 61

Page 48:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

Attività integrative disciplinari ( se sono state effettuate)

Contenuti (Programma svolto) effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio (con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventuali fonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento se esulano dai libri di testo adottati ed i tempi di trattazione – per la compilazione del documento si veda apposita comunicazione della presidenza)

Argomenti trattati dall’inizio dell’anno scolastico fino al 25/11/2014 con docenti supplenti della sottoscritta (Prof.ssa Gravina e prof.ssa Russo) La carica e il campo elettrico: la carica elettrica, il principio di conservazione della carica, elettrizzazione dei corpi, legge di Coulomb, conduttori e isolanti, quantizzazione della carica elettrica, campo elettrico generato da una carica puntiforme e campo elettrico uniformePotenziale e capacità: il lavoro di un campo elettrico uniforme e il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme: energia potenziale elettrica, la conservazione dell’energia meccanica in un campo elettrico, il potenziale elettrico, la differenza di potenziale, superfici equipotenziali, potenziale dei conduttori, condensatori

Argomenti trattati dal 26/11/2014 con la sottoscritta, docente titolare

La corrente elettrica: Definizione di corrente, f.e.m., resistenza elettrica e leggi di Ohm, resistività dei materiali (esclusa la legge della dipendenza dalla temperatura ), circuiti elettrici a corrente continua: i principi di Kichhoff, resistori in serie e in parallelo, potenza elettrica ed effetto Joule.Il magnetismo: proprietà dei poli magnetici, campo magnetico, campo magnetico terrestre, campi magnetici generati da correnti: filo rettilineo, spira circolare (solo al centro), solenoide, forza magnetica su fili percorsi da correnti, forza di Lorentz: moto di una carica elettrica nel campo magnetico, proprietà magnetiche della materia (con fotocopie del testo di fisica L’Amaldi).

Induzione elettromagnetica:esperimenti di Faraday, flusso del campo magnetico, legge di Faraday-Neumann-Lenz, alternatore (con fotocopie del testo di fisica L’Amaldi) e trasformatore.

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: Storia dell’arte

Docente: prof. Giuseppina Sabella

Libri di testo adottati: ARTEVIVA 2 Dal Quattrocento al Rococò – Dantini, Mozzati, Strinati, Tartuferi – Editori Giunti. ARTEVIVA 3 Dal Neoclassicismo ai nostri giorni – Bietoletti, Conte, Dantini, Lombardi – Editori Giunti.

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

riconoscere i modi e le tecniche di rappresentazione e organizzazione spaziale ed i linguaggi espressivi usati dagli artisti; conoscere i periodi storico - artistici e gli autori,anche con riferimenti a fatti, avvenimenti e personaggi caratterizzanti il momento storico-culturale; analizzare gli elementi espressivi necessari alla comprensione dell’opera d’arte; possedere un adeguato lessico tecnico e sufficientemente critico nelle sue definizioni e formulazioni generali e specifiche; comunicare con sufficiente efficacia espositiva il proprio pensiero e le proprie scelte con abilità argomentative.

4. a Parzialmente realizzati

document.docx Pagina 48 di 61

Page 49:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

Inquadrare storicamente e culturalmente la produzione artistica, cogliendone gli aspetti specifici relativi alle tecniche, allo stato di conservazione, all’iconografia, allo stile ed alle tipologie; padronanza degli argomenti trattati; capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari; disinvoltura nell’esposizione dei contenuti; utilizzo della terminologia appropriata.

Metodi

Interazione con il gruppo classe, uso critico del testo in adozione, utilizzo di supporti audio visivi.

Modalità di recupero

In itinere secondo le modalità previste dalla normativa (O.M.92/07), alle strategie adottate dall’ Istituto

Mezzi e strumenti di lavoro

Si fa riferimento al documento finale del Consiglio di classe.

Tipologia di verifica

Prove orali e simulazioni di terza prova (tipologia A e B) Per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.

Attività integrative disciplinari ( se sono state effettuate)

Contenuti (Programma svolto)

Il Barocco. L’arte e la Controriforma. Il primo Seicento. La storia, la vita, le idee. Caravaggio, Carracci, La natura morta, Paesaggio, Veduta. Il trionfo delle arti Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini. Dal Barocco al Rococò. Antonio Canaletto e Bernardo Bellotto. La veduta e il capriccio. Il Neoclassicismo. La storia, la vita, le idee, il richiamo all’antico, le Accademie. Winckelmann e i Pensieri sull’imitazione. I caratteri dell’architettura neoclassica. Gli scavi di Ercolano e Pompei. Antonio Canova: Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Paolina Borghese, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, Le grazie, La venere italica, Napoleone Bonaparte come Marte pacificatore. Jacques-Louis David la vita e le opere, la pittura epico-celebrativa. Il Giuramento degli Orazi, La morte di Marat. L’incoronazione di Napoleone e Madame Récamier. Giuseppe Piermarini. Teatro alla Scala di Milano.L’Europa della Restaurazione. Il Romanticismo: genio e sregolatezza, il sublime,l’irrazionalità. Lo stile eclettico in Architettura. L’industria del ferro. La Tour Eiffel. La statua della libertà. Le esposizioni universali. La pittura storica. Caspard David Friedrich: Viandante sul mare di nebbia. John Constable: La Cattedrale di Salisbury. William Turner: La sera del diluvio, Pioggia,vapore e velocità. Téodore Géricault: La zattera della Medusa; Eugène Delacroix: La Libertà che guida il popolo. La scuola di Barbizon e la sua influenza. Il paesaggio come stato d’animo. Camille Corot. Il Realismo. Gustave Courbet. Funerale a Ornans, L’atelier del pittore. Millet. La pittura dei campi: L’angelus. Il fenomeno dei Macchiaioli. Giovanni Fattori: La rotonda di Palmieri, In vedetta. Telemaco Signorini: La sala delle agitate.

Approfondimento. Jeff Wall: La fotografia concettuale, il quadro fotografico. L’Impressionismo, la rivoluzione dell’attimo fuggente. Sensazione e visione. La fotografia. Edouard Manet: Colazione sull’erba ,Olympia, Il bar delle Folies Bergère. Claude Monet: Donne in giardino. Impressione, sole nascente. La Cattedrale di Rouen: giorno per giorno ora per ora. Lo stagno delle ninfee. I covoni. Pierre-Auguste Renoir e la gioia di vivere. La Grenouillère, Moulin de la Gallette, Colazione dei canottieri, Le bagnanti. Il Post-impressionismo. Paul Cèsanne il disegno e la geometria. La casa dell’impiccato. Le bagnanti. La montagna Sainte-Victoire. Georges Seurat e il divisionismo. Un dimanche a près-midi à ile de la Grande Jatte. Paul Gauguin:

document.docx Pagina 49 di 61

Page 50:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo? Vincent van Gogh: Notte stellata, Campo di grano con voli di corvi.Dalla Belle èpoque alla Prima guerra mondiale. I presupposti dell’Art Nouveau. Le arti applicate. Gustav Klimt: Giuditta. L’arte del Novecento. L’inizio dell’arte contemporanea. La linea espressionista. I Fauves e Henri Matisse. Donna con cappello, La stanza rossa, La Danza. James Ensor. Entrata di Cristo a Bruxelles. Ernest Ludwig Kirchner: Cinque donne nella strada. Busto di donna nudo con cappello. Donna allo specchio. Foresta. Edvard Munch: Il grido. La tecnica xilografica. Sera sulla via Karl Joan. Pubertà. Oskar Kokoshka. La sposa del vento. Autoritratto. Litografia. Manifesto, Pietà . Egon Schiele. Donna distesa con vestito giallo. Autoritratti. Gli amanti. Cubismo. Pablo Picasso. Il periodo blu e rosa. Il ritratto. Le Demoiselles d’Avignon. Guernica. In Italia: Marinetti e il Futurismo. Il manifesto futurista. Il futurismo in pittura. Boccioni. La città che sale. Forme uniche di continuità nello spazio. Balla. Dinamismo di un cane al guinzaglio.

Varese, 15 Maggio 2015

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

5. Materia: scienze motorie e sportive

6. Docente: prof. Pettenon Valeria

7. Libri di testo adottati: Fiorini/Coretti/Bocchi “Corpo libero” Ed: Marietti scuola

8. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità) :

Gli obiettivi raggiunti, in differenti fasce di livello, al termine del percorso didattico sono:

o Miglioramento delle funzioni organiche attraverso una corretta sollecitazione delle capacità motorie

o Conoscenza motorio-espressiva attraverso l’affinamento e la rielaborazione di nuovi schemi motori e l’espressione corporea

O Conoscenza dei molteplici aspetti scientifici, metodologici e pratici della motricità educativa o Possesso di conoscenze teoriche della disciplina e relativa capacità di analisi, sintesi ed

organizzazione logica delle stesse, con utilizzo di linguaggio specifico o Conoscenza dei principi fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli

infortuni e relativa applicazione pratica di norme di comportamento o Applicazione operativa delle conoscenze inerenti al mantenimento della salute dinamica O Realizzazione di un’efficace azione educativa mediante lo svolgimento di attività motorie

chiaramente finalizzate o Analisi critica del proprio operato o Consapevolezza delle proprie capacità, attitudini e predisposizioni che si traduce in opportune

scelte nel campo della pratica sportiva e in una sana abitudine al movimentoo Conoscenza della terminologia didattica basilare in lingua inglese (CLIL)

9. Metodi :

Lezione frontale; lezione pratica svolta in palestra; lezione pratica svolta in piscina organizzata per livelli di capacità; esercitazioni guidate; lavori di gruppo, a coppie e individuali.

10. Modalità di recupero :

Recupero in itinere.

11. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici):

document.docx Pagina 50 di 61

Page 51:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

Palestra tensostruttura; palestra Dante inferiore; pista di atletica fronte scuola; piscina comunale “F. Fabiano” di via Copelli; attrezzi a disposizione; libro di testo; audiovisivi; CD.

12. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

PRATICO: prove pratiche.SCRITTO/ORALE: test strutturati e semistrutturati (tip. A; B; C); colloqui individuali;

Partecipazione/interventi.

13. Attività integrative disciplinari

ADMO: informazioni sulla donazione di midollo osseo.

14. Contenuti (Programma svolto) effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio:

PARTE PRATICA (ore in palestra svolte in lingua inglese nell’ambito del CLIL)

7 ore in palestra nel 1° quadrimestre; “PROGETTO NUOTO” n° 20 lezioni programmate in piscina dal 6 novembre al 9 aprile: 14 ore (7 effettivamente svolte) nel 1° quadrimestre;24 ore (12 effettivamente svolte) nel 2° quadrimestre;2 ore in palestra nel 2° quadrimestre; e 2 ore in palestra previste dopo la data del 15 maggio.

Per quanto riguarda i tempi la disciplina prevede 2 ore curriculari settimanali.Per quanto riguarda gli argomenti pratici (ginnico-motori) la quantificazione dei tempi di svolgimento delle varie unità didattiche è stata riportata in maniera indicativa in quanto, vista la peculiarità della materia, la maggior parte dei contenuti proposti soddisfa obiettivi specifici che sono trasversali e vengono quindi ripresi quasi ad ogni lezione. A seconda delle difficoltà incontrate nelle varie unità didattiche e della risposta degli alunni i vari argomenti sono stati più volte trattati sotto diverse forme e all’interno della stessa lezione (polivalenza della disciplina).

COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ CONDIZIONALI.

Miglioramento funzione cardio-respiratoria e sviluppo resistenza aerobica e anaerobica (tramite attività di palestra e attività in piscina) 5 ore Irrobustimento generale e potenziamento specifico per settori muscolari (a carico naturale, carichi addizionati di entità adeguata, attività formative a coppie ed in piccoli gruppi, circuit training for upper and lower part of the body) 6 oreMobilizzazione articolare (attiva, individuale, a coppie ed a gruppi; stretching) 3 oreSviluppo velocità e varie forme di reattività (prontezza e tempismo) 5 ore

COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ COORDINATIVE.

Agilità e destrezza a corpo libero su terraferma (gymnastic progression on the floor) e in acqua e con piccoli attrezzi 8 oreCoordinazione dinamica generale, associata e dissociata, di controllo del corpo nello spazio e nel tempo, in piscina, a corpo libero e con piccoli attrezzi 11 oreEquilibrio in acqua 3 oreTempismo e prontezza 1 ora

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE (REGOLE E FAIR-PLAY).

document.docx Pagina 51 di 61

Page 52:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

Nuoto per fasce di livello 20 oreLivello A = Ambientamento e apprendimento tecniche basilari del nuotoLivello B = Acquisizione e consolidamento delle tecniche del nuoto nei diversi stiliLivello C = Perfezionamento e miglioramento delle prestazioni

CONSAPEVOLEZZA DEL LINGUAGGIO CORPOREO.

Percezione, conoscenza e presa di coscienza del corpo statico attraverso lo stretching, il rilasciamento muscolare (contrazione e decontrazione), l’educazione posturale e respiratoria in palestra e in piscina 7 orePresa di coscienza del corpo statico e in movimento su terraferma e in acqua (galleggiamento orizzontale e verticale / immersioni / capovolte in acqua), 7 oreEquilibrio e ripristino equilibrio in acqua e in fase di volo (tuffi e partenze/ virate) 7 ore

PARTE TEORICA (svolta in lingua inglese nell’ambito del CLIL)

EDUCAZIONE ALLA SALUTE E CONOSCENZE TEORICHE TERMINOLOGIA DIDATTICA: Body parts, body positions, body movements; volleyball glossary (4 ore)L’AMBIENTE ACQUATICO: location and benefits of swimming; risks and advice of swimming; swimming strokes (3 ore)BENEFICI DEL MOVIMENTO: Benefits of exercise and of swimming activity (1 ora)CORRETTI STILI COMPORTAMENTALI: Warming up and cooling down; health and nutrition (2 ore)MOVIMENTO, CAPACITA’ E ABILITA’ MOTORIE: Physical fitness and motor fitness (1 ora)APPARATI: Skeleton and muscles (2 ore)

Varese, 15 maggio 2015

Consuntivo delle attività disciplinari della Classe 5ESU 1 Materia: Religione

2 Docente : Giovanni Italiano

3 Libri di testo adottati :

Luigi Solinas, “Tutti i colori della vita”, SEI, Torino, 2004.

4 Obiettivi specifici realizzati:

Durante l’anno scolastico la classe ha mostrato grande interesse per gli argomenti trattati.

La partecipazione alle lezioni dei singoli alunni è stata costruttiva e con un impegno costante.La comprensione è risultata completa ed approfondita e la produzione corretta e coerente.Il comportamento è stato sempre responsabile e rispettoso.Gli obiettivi didattici prefissati sono stati pienamente raggiunti.

Alla fine del percorso affrontato nell'ultimo anno scolastico e sulla base delle conoscenze e competenze pregresse, gli studenti hanno dimostrato di aver raggiunto i seguenti obiettivi:

document.docx Pagina 52 di 61

Page 53:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

Obiettivi Formativi - Sanno confrontarsi in maniera critica e propositiva con i diversi possibili approcci al fenomeno religioso. - Hanno acquisito una maggiore autonomia di ricerca negli ambiti propri della disciplina. - Sanno accettare e rispettare opinioni e convinzioni diverse dalla propria.

Obiettivi Didattici - Sono capaci di cogliere la complessità della realtà della Chiesa a partire dalle sue vicende storiche. - Sanno cogliere le problematiche che emergono dal rapporto tra Chiesa e società moderna e contemporanea. - Hanno acquisito una capacità critica nei confronti della cultura.

La valutazione finale risulta, pertanto, molto positiva.5 Metodi : - Introduzione degli argomenti attraverso l’esplicitazione degli obiettivi e l’attivazione di piste di ricerca. - Lezione frontale mediante il ricorso a schemi semplificativi. - Promozione di un clima relazionale sereno, di conoscenza reciproca e di socializzazione attraverso il dialogo, la conversazione e la discussione dei temi affrontati.

- Utilizzo di supporti audiovisivi.

- Visualizzazione schematica alla lavagna dei contenuti proposti per aumentare la percettibilità dei messaggi. - Sollecitazione delle domande e della ricerca individuale, dando spazio alle riflessioni personali degli studenti e all’approfondimento della loro esperienza umana quotidiana.

6 Modalità di recupero: Non è stata effettuata alcuna attività di recupero perché non prevista.

7 Mezzi e strumenti di lavoro : Si fa riferimento al documento finale del consiglio di classe.

8 Tipologie di verifica: Si fa riferimento al documento finale del consiglio di classe.

9 Attività integrative disciplinari:

Partecipazione alla Conferenza di Bioetica di Fine Vita presso L’Istituto De Filippi di Varese.

10 Contenuti:

“I l progetto d i v i ta”- Va lo re e senso de l la p roge t tua l i tà ne l l ’esper ienza umana.

document.docx Pagina 53 di 61

Page 54:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

- Indagine e r i f less ione su i model l i d i v i ta p iù d i f fus i .- Consapevo lezza, responsab i l i tà , l i be r tà : c r i te r i per la p roge t tua l i tà .- La v i ta de l l ’uomo ne l p roge t to d i D io : senso e va lore de l la d imens ione

re l ig iosa. “La v i ta è re laz ione” - Concet to d i re laz iona l i tà . - Re laz ione con se s tess i : iden t i tà e persona l i tà . - Re laz ione con D io : la re l ig ios i tà . - Re laz ione con g l i a l t r i : soc ia l i tà .

“L’ar te d i amare”- Def in iz ione de l te rmine e comprens ione de l va lore .- Amore per se s tess i : l ’ ident i tà persona le .- Amore f ra te rno : l ’ un iversa l i tà de l l ’amic iz ia .- Amore materno : l a fa t ica d i c rescere .- Amore e ro t i co: la sce l ta de l la copp ia .- Amore per D io : la fede .

“Sperare è possib i le” - Ri f less ione su l senso de l l ’ ag i re umano. - Ri f less ione su l senso e su l va lo re de l do lo re e de l la sof fe renza . - Le r ispos te de l l ’uomo e de l la B ibb ia a l la domanda d i senso d i f ron te a l male ed

a l la mor te . “Educazione a l la l iber tà e a l la sessual i tà”

- L’uomo: corpo – ps iche – l iber tà .- Concet to d i v i ta come cammino d i maturaz ione .- Concet to d i “Norma mora le ” .- Le mora l i ego is t iche , l a legge de l tag l ione , i l d i r i t to romano, i l comandamento

evange l ico de l l ’amore .- Fas i d i maturaz ione e d i c resc i ta de l l ’a f fe t t i v i tà e de l la sessual i tà umana a l la

luce d i va lo r i qua l i l a l ibe r tà e la responsab i l i tà . “La v i ta è vocazione”

- Concet to d i vocaz ione come ch iamata a rea l izzare i l p roget to de l la p ropr ia v i ta .- Quando è D io che ch iama: Abramo, Mosè, Samuele, Mar ia .- Parabola de i Ta len t i e Salmo 138 . - Due vocaz ion i come sce l te d i v i ta : i l matr imonio e l ’o rd ine .- Simbolog ia de i r i t i .- La famig l i a : l ’amore p roget to umano e proget to d iv ino.- L’ord ine e la consacraz ione re l ig iosa : una sce l ta d ’amore a serv iz io de l la “v i ta ” .

“Vari temi di attualità”: Discussione e confronto. - Elementi di morale cristiana - Temi di etica: etica della vita; etica della relazione; etica sociale. - Bioetica: bioetica di inizio vita; bioetica di fine vita. - Conquiste umane e sociali che restano patrimonio comune dell’umanità. - Individuazione del “potenziale unificatore” di valori universali quali: libertà, giustizia, pace, solidarietà, fede.

document.docx Pagina 54 di 61

Page 55:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

GRIGLIA DI VALUTAZIONEPRIMA PROVA SCRITTA

CANDIDAT… ALUNNO ……………………………………….. CLASSE………………

DESCRITTORE 1: (traccia A/B)competenza applicativa: esecuzione degli esercizi proposti (indicatori 1-3) <utilizzazione dei contenuti> 1 = operata solo in minima parte 1,5 = operata solo in parte 2 = operata in buona parte 2,5 = operata quasi completamente 3 = operata in forma completa

DESCRITTORE 1: (traccia C/D)competenza ideativa: aderenza-completezza rispetto alla traccia (indicatori 1-3) <possesso di adeguate conoscenze> 1 = pertinente solo in minima parte 1,5 = abbastanza pertinente ma incompleto rispetto alle richieste della traccia 2 = pertinente a sufficienza e completo in modo accettabile 2,5 = pertinente e abbastanza esauriente in relazione all’argomento 3 = pertinente e completo in relazione all’argomento e al quadro di riferimento generale in cui esso si inserisce

DESCRITTORE 2: (traccia A, B, C, D)capacità rielaborativa: articolazione originale dei contenuti (indicatori 1-3) <attitudine allo sviluppo critico> 1 = appena accennata 1,5 = accennata 2 = impostata ma non molto sviluppata 2,5 = articolata 3 = organica e personale

DESCRITTORE 3: (traccia A, B, C, D)capacità di coesione: coerenza logico-argomentativa (indicatori 1-3) <attitudine a costruzione di discorso organico> 1 = testo contraddittorio/del tutto privo di coesione 1,5 = testo contorto e confuso 2 = testo abbastanza chiaro 2,5 = testo chiaro 3 = testo organico e consequenziale

DESCRITTORE 4: (traccia A, B, C, D)correttezza formale: morfosintassi, punteggiatura, paragrafatura (indicatori 1-3) <correttezza> 1 = testo con frequenti e gravi scorrettezze 1,5 = testo con alcune scorrettezze 2 = testo quasi sempre corretto 2,5 = testo sostanzialmente corretto 3 = testo ineccepibile

DESCRITTORE 5: (traccia A, B, C, D)proprietà lessicale e registro stilistico (indicatori 1-3) <proprietà lessicale> 1 = gravemente improprio 1,5 = spesso improprio e inadeguato 2 = quasi sempre appropriato 2,5 = sostanzialmente appropriato 3 = ineccepibile

Punteggio complessivo ……………./15

1. In caso di punteggio totale non intero, si procede all’arrotondamento per eccesso al punteggio intero successivo2. In caso di foglio consegnato senza alcuno svolgimento dell’elaborato scritto si assegna il punteggio di 1/15;3. in caso di svolgimento di elaborato interamente estraneo alla traccia fornita si assegna il punteggio di 2/15

document.docx Pagina 55 di 61

Page 56:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTASCIENZE UMANE – DIRITTO ED ECONOMIA

Candidato………………………………………………………… Classe………

Indicatori Descrittori Livelli

Livello conseguito

Prova in bianco 1Prova senza alcuna coerenza con la consegna 2

Conoscenza ed organizzazione dei contenuti

mostra povertà di contenuti e stenta ad organizzarli in modo organico 1

………./6

riferisce in modo parziale ,talvolta lacunoso e con poca organicità sui contenuti appresi

2

riferisce in modo per lo più generico e semplice sulle conoscenze apprese 3riferisce in modo essenziale ed in maniera sostanzialmente organica sulle conoscenze acquisite

4

riferisce in modo rigoroso sui contenuti appresi cogliendone le relazioni fondamentali

5

riferisce in modo ricco e preciso sui contenuti appresi cogliendone le prospettive di sviluppo

6

Competenze testuali e

aderenza alla traccia

fornisce sintesi incoerenti,argomentazioni occasionali e mal costruite,elude la traccia proposta

1

………./6

sviluppa aspetti poco significativi delle traccia e propone argomentazioni con scarso senso critico

2

formula argomentazioni parzialmente aderenti alla traccia in forme per lo più corrette

3

formula argomentazioni e valutazioni in forme semplici e per lo più corrette con semplici apporti dedotti dall’esperienza didattica e/o personale

4

Formula argomentazioni e valutazioni anche in prospettiva multidisciplinare in forme soddisfacenti e corrette ,con adeguati apporti didattici e/o personali

5

formula argomentazioni e valutazioni anche in prospettiva multidisciplinare in forme anche complesse e cogenti arricchite da significativi apporti didattici e/o personali

6

………./3Capacità di produzione nella lingua

scritta

produce testi scritti in modo scorretto ,confuso e con lessico improprio 1scrive testi anche semplici in modo solo parzialmente corretto e con linguaggio non del tutto appropriato

1.5

produce testi semplici e sostanzialmente corretti,utilizza un lessico per lo più appropriato

2

produce testi corretti con appropriate scelte lessicali 2.5.produce testi scritti in maniera corretta ed organica ,mostra una buona capacità di uso del lessico specifico

3

Livello totale conseguito ………./15

document.docx Pagina 56 di 61

Page 57:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTATIPOLOGIA A – B

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ....................................................……CLASSE…………..

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORI DI LIVELLO/PUNTII

PuntiII

PuntiProva in bianco in bianco o

evidentemente manomessa

1 1

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna attinenza con la consegna

2 2

Conoscenza dei contenuti specifici

e relativi al contesto

- Il candidato conosce gli argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso2. In modo generico, con lacune e scorrettezze3. In modo approssimativo e con alcune

imprecisioni3,5. In modo essenziale e complessivamente corretto 4. In modo completo ed esauriente 5. In modo approfondito e dettagliato.

....../15 ....../15

- Competenze linguistiche e/o specifiche

(correttezza formale, uso del lessico specifico*, calcolo)

Il candidato si esprime -applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali e di lessico specifico-applicando la teoria alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da impedirne la comprensione/in modo scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia impropria*,calcolo eseguito in modo non sempre corretto

3. In modo non sempre corretto ma globalmente comprensibile/in modo semplice ma corretto*,calcolo corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*4. In modo chiaro,corretto e appropriato5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con

ricchezza lessicale/in modo completo e preciso*

....../15 ....../15

- capacità-di sintesi-logiche-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria2. nessi logici appena accennati, sintesi poco

efficace3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta 3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice,

sintesi non del tutto esauriente e/o rielaborazione meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso senso critico5. coerenza logica,sintesi efficace e appropriata, rielaborazione critica e personale

....../15 ....../15

PUNTEGGIO PARZIALE ....../15....../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.A/B): ............................/15

document.docx Pagina 57 di 61

Page 58:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTATIPOLOGIA A – B

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ..................................................……CLASSE…………..

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORI DI LIVELLO/PUNTII

PuntiII

PuntiIII

PuntiProva in bianco in bianco o

evidentemente manomessa

1 1 1

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna attinenza con la consegna

2 2 2

Conoscenza dei contenuti specifici

e relativi al contesto

- Il candidato conosce gli argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso2. In modo generico, con lacune e scorrettezze3. In modo approssimativo e con alcune

imprecisioni3,5. In modo essenziale e complessivamente corretto 4. In modo completo ed esauriente 5. In modo approfondito e dettagliato.

....../15 ....../15 ....../15

- Competenze linguistiche e/o specifiche

(correttezza formale, uso del lessico specifico*, calcolo)

Il candidato si esprime -applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali e di lessico specifico-applicando la teoria alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da impedirne la comprensione/in modo scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia impropria*,calcolo eseguito in modo non sempre corretto

3. In modo non sempre corretto ma globalmente comprensibile/in modo semplice ma corretto*,calcolo corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*4. In modo chiaro,corretto e appropriato5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con

ricchezza lessicale/in modo completo e preciso*

....../15 ....../15 ....../15

- capacità-di sintesi-logiche-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria2. nessi logici appena accennati, sintesi poco

efficace3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta 3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice,

sintesi non del tutto esauriente e/o rielaborazione meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso senso critico5. coerenza logica,sintesi efficace e appropriata, rielaborazione critica e personale

....../15 ....../15 ....../15

PUNTEGGIO PARZIALE ....../15....../15 ....../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.A/B): ............................/15

document.docx Pagina 58 di 61

Page 59:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTATIPOLOGIA A - B

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ..................................................… CLASSE…………..

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORI DI LIVELLO/PUNTII

PuntiII

PuntiIII

PuntiIV

PuntiProva in bianco in bianco o

evidentemente manomessa

1 1 1 1

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna attinenza con la consegna

2 2 2 2

Conoscenza dei contenuti specifici

e relativi al contesto

- Il candidato conosce gli argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso2. In modo generico, con lacune e

scorrettezze3. In modo approssimativo e con alcune

imprecisioni3,5. In modo essenziale e complessivamente corretto 4. In modo completo ed esauriente 5. In modo approfondito e dettagliato.

....../15 ....../15 ....../15 ....../15

- Competenze linguistiche e/o specifiche

(correttezza formale, uso del lessico specifico*, calcolo)

Il candidato si esprime -applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali e di lessico specifico-applicando la teoria alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da impedirne la comprensione/in modo scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia impropria*,calcolo eseguito in modo non sempre corretto

3. In modo non sempre corretto ma globalmente comprensibile/in modo semplice ma corretto*,calcolo corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con

ricchezza lessicale/in modo completo e preciso*

....../15 ....../15 ....../15 ....../15

- capacità-di sintesi-logiche-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria2. nessi logici appena accennati, sintesi poco

efficace3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta 3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice,

sintesi non del tutto esauriente e/o rielaborazione meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso senso critico5. coerenza logica,sintesi efficace e appropriata, rielaborazione critica e personale

....../15 ....../15 ....../15 ....../15

PUNTEGGIO PARZIALE ....../15 ....../15 ....../15 ....../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.B): ............................/15

document.docx Pagina 59 di 61

Page 60:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTATIPOLOGIA B + C

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ...................................................… CLASSE…………..

TIPOLOGIA BOBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI I

PuntiII

PuntiProva in bianco in bianco o

evidentemente manomessa

1 1

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna attinenza con la consegna

2 2

Conoscenza dei contenuti specifici

e relativi al contesto

- Il candidato conosce gli argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso2. In modo generico, con lacune e scorrettezze3. In modo approssimativo e con alcune imprecisioni3,5. In modo essenziale e complessivamente corretto 4. In modo completo ed esauriente 5. In modo approfondito e dettagliato. ....../15 ....../15

- Competenze linguistiche e/o specifiche

(correttezza formale, uso del lessico specifico*, calcolo)

Il candidato si esprime -applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali e di lessico specifico-applicando la teoria alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da impedirne la comprensione/in modo scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia impropria*,calcolo eseguito in modo non sempre corretto

3. In modo non sempre corretto ma globalmente comprensibile/in modo semplice ma corretto*,calcolo corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*4. In modo chiaro,corretto e appropriato5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con ricchezza

lessicale/in modo completo e preciso*

....../15 ....../15

- capacità-di sintesi-logiche-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria2. nessi logici appena accennati, sintesi poco efficace3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta 3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice, sintesi non

del tutto esauriente e/o rielaborazione meccanica4. nessi logici appropriati e sviluppati,sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso senso critico5. coerenza logica,sintesi efficace e appropriata, rielaborazione critica e personale

....../15 ....../15

PUNTEGGIO PARZIALE ....../15 ...../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP. B): …………………/15

TIPOLOGIA C Numero quesiti corretti …….

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (TIP.C) …………………/15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA PROVA …………………/15

document.docx Pagina 60 di 61

Page 61:  · Web viewIl percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

P03 IO01 M02

Rev.04 MAGGIO 2014

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

Candidato…………………………………… Classe……

Percorso individuale presentato dal candidatoNon è in grado di esporre l’argomento 1

CONOSCENZE

Lacunose Livello insufficiente 1Mediocri Livello quasi sufficiente /sufficiente 2Discrete Livello discreto /ottimo 2,5Approfondite Livello ottimo 3

RIELABORAZIONE E

CONTESTUALIZZAZIONE

Appena accennata Livello insufficiente 1Mediocre /essenziale Livello sufficiente 2Chiara / coerente Livello discreto 2,5Articolata/organica/autonoma Livello ottimo 3

ESPOSIZIONEPovera e frammentaria / incerta Livello insufficiente 0,5Corretta e ordinata Livello sufficiente 1Appropriata ed organizzata Livello discreto 1,5Efficace ed originale Livello ottimo 2

Punteggio assegnato______/8

Parte disciplinare guidata dalla commissione

Punteggio assegnato ______/20

Discussione degli elaboratiNon commenta adeguatamente Livello insufficiente 1Comprende gli errori e/o commenta Livello sufficiente 2

Punteggio assegnato ______/2

Punteggio totale assegnato ______/30

document.docx Pagina 61 di 61

Non risponde a nessuna domanda 1

CONOSCENZE

Scarse e frammentarie Livello gravemente insufficiente 1Lacunose Livello insufficiente 2Superficiali e incomplete Livello quasi sufficiente 3Limitate all’essenziale Livello sufficiente 4Articolate Livello discreto 5 Complete Livello buono 6Complete e approfondite Livello ottimo 7

COMPRENSIONEE

RIELABORAZIONE

Confusa e frammentaria Livello gravemente insufficiente 1Frammentaria Livello insufficiente 2Accennata Livello quasi sufficiente 3Essenziale Livello sufficiente 4Pertinente e abbastanza esauriente Livello discreto 5Personale ed articolata Livello buono 6Organica ed autonoma Livello ottimo 7

ESPOSIZIONE

Impropria e confusa Livello gravemente insufficiente 1Povera Livello insufficiente 2Incerta Livello quasi sufficiente 3Chiara e ordinata Livello sufficiente 4Scorrevole ed organizzata Livello discreto 5Efficace ed originale Livello ottimo 6