25
Archinauti | monografie Archinauti series | monographs 02 Collana della Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari diretta da Claudio D’Amato Series of the Faculty of Architecture of Politecnico di Bari edited by Claudio D’Amato

02 Archinauti | monografie Archinauti series | monographs · POLIBA PRESS | ARACNE EDITRICE ... Via Raffaele Garofalo 133 A/B 00173 Roma ... ing its compositive rules of the forms

Embed Size (px)

Citation preview

Archinauti | monografieArchinauti series | monographs

02

Collana della Facoltà di Architettura del Politecnico di Baridiretta da Claudio D’Amato

Series of the Faculty of Architecture of Politecnico di Bariedited by Claudio D’Amato

SINAN

POLIBA PRESS | ARACNE EDITRICE

Progetto e costruzione dello spazio cupolato ottomanoDesign and construction of the ottoman domed space

Nicola Parisi

Politecnico di BariFacoltà di ArchitetturaDipartimento ICAR

via Orabona 4, 70125 Bari, Italy

© Nicola Parisi, giugno [email protected]

© ARACNE editrice Srl, giugno [email protected] Raffaele Garofalo 133 A/B00173 Roma

composizione tipografica in Fedra Sans, Fedra Serif, Fedra Display© Peter Biľak, 2001-2006

progetto grafico e impaginazioneNino PerroneMichele ColonnaVincenzo SchiraldiGiannicola Baiardi

traduzioneHilde Romanazzi

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell’Editore.

isbn 978-88-548-1824-8

Presentazione - Claudio D’Amato, 21Foreword - Claudio D’Amato

Introduzione, 27Introduction

Spazio centrale e progetto, 33Central space and design

Sinan architetto, 45Sinan architect

L’intera opera. L’indagine sulla evoluzione dello spazio centrale nelle 100 moschee di Sinan, 53All the work. The investigation on the evolution of the central space in the 100 mosques by SinanLa costruzione della külliye: la cupola come elemento misuratore e compositore della forma, 54The construction of the külliye: the dome as a form-measuring and a form-composing elementLe 100 moschee di Sinan: abachi e letture, 61The 100 mosques by Sinan: synoptic tables and comparative analysisEvoluzioni sulla pianta quadrata, 71Evolutions on the square planEvoluzioni sulla pianta esagona, 85Evolutions on the hexagonal planEvoluzioni sulla pianta ottagona, 89Evolutions on the octagonal planLo spazio della moschea: modus operandi, 105The space of the mosque: modus operandi

I tipi principali. L’indagine sulla congruenza del modello geometrico-formale e tecnico-strutturale nelle più rappresentative architetture di Sinan ad Istanbul, 109The main types. The investigation on the congruence of the formal and structural models in the most representative architectures by Sinan at IstanbulModello geometrico-formale e modello tecnico-strutturale, 111Geometric-formal model and technical-structural modelUn confronto illuminante: la basilica di Hagia Sophia e la moschea Suleymaniye, 114An illuminating comparison: the basilica of Hagia Sophia and the Suleymaniye mosqueDieci moschee ad Istanbul: percorso evolutivo e pensiero progettuale nelle opere a spazio centrale, 124Ten mosques at Istanbul: evolution and design in the central space architectures, 125La moschea di Mihrimah Sultan ad Edirnekapı, 127Mihrimah Sultan mosque of at EdirnekapıLa moschea di Kılıç Ali Paşa a Tophane, 141Kılıç Ali Paşa mosque at TophaneLa moschea di Mihrimah Sultan a Üsküdar, 151Mihrimah Sultan mosque at Üsküdar

1

2

3

3.1

3.2

3.3

3.4

3.5

3.6

4

4.1

4.2

4.3

4.3.1

4.3.2

4.3.3

Indice Index

La moschea di Şehzade Mehmed a Şehzadebaşı, 161Şehzade Mehmed mosque at ŞehzadebaşıLa moschea di Sinan Paşa a Beşiktaş, 175Sinan Paşa mosque at BeşiktaşLa moschea di Kara Ahmed Paşa a Topkapı, 183Kara Ahmed Paşa mosque at TopkapıLa moschea di Sokollu Mehmed Paşa e İsmihan Sultan a Kadırgalimanı, 189Sokollu Mehmed Paşa mosque and İsmihan Sultan mosque at KadırgalimanıLa moschea di Rüstem Paşa a Tahtakale, 197The mosque of Rüstem Paşa at TahtakaleLa moschea di Sokollu Mehmed Paşa ad Azapkapı, 209Sokollu Mehmed Paşa mosque at AzapkapıLa moschea di Nisançi Mehmed Paşa a Nişanca, 215Nisançi Mehmed Paşa mosque at NişancaProcessi logico-formali e tecnico-strutturali del codice progettuale nell’opera di Sinan, 216Logical-formal and technical-structural processes of the designing code in Sinan’s work

La teoria rigenerata. La moschea Selimiye ad Edirne come opera-testamento del pensiero progettuale di Sinan, 229The theory reloaded The Selimiye as work-will of Sinan’s designing theoryIl cantiere più intenso nella vita di Sinan, 232The most intense building-yard in Sinan’s life, 231La ricostruzione di un progetto attraverso una teoria, 232The reconstruction of a design through a theory, 234La cupola centrale, 234The principal domeTransizione al poligono di discretizzazione, 241The transition towards the polygon of discretization, 240Gli arconi principali, 249The principal big arches, 246I pennacchi, 252The pendentivesDilatazione dello spazio, 261The radial expansion of the space, 263Il tracciato planimetrico, 267The plan layoutLe transizioni a muqarnas, 272The transitions with muqarnasIl tamburo estradossato, 279The external drumLo stile di Sinan, 281Sinan’s styleIl sistema del ferro, 287The system of the iron beamsEsiste un codice progettuale nell’opera di Sinan?, 289Does a designing code exist in Sinan’s work?

Conclusione, 299Conclusion

Bibliografia, 305Bibliography

Indice delle opere analizzate, 311Index of the analyzed works

Indice dei nomi, 312Index of the names

4.3.4

4.3.5

4.3.6

4.3.7

4.3.8

4.3.9

4.3.10

4.4

5

5.1

5.2

5.2.1

5.2.2

5.2.3

5.2.4

5.2.5

5.2.6

5.2.7

5.2.8

5.2.9

5.2.10

5.3

6

25

27

This book owes its birth to the PhD School in Architectural Designing for the Mediterranean Countries at the Department of Civil Engineering and Architecture of the Polytechnical University of Bari. The text represents the derivation of the PhD thesis on Mimar Sinan’s architec-ture as the apogee of the Ottoman experimentation on the domed central space continuing the previous studies of the Department in the field of stone architecture.The methodological formulation bases itself on the under-standing of the rules subtending the architectural design-ing/construction with the purpose to propose its conceptual and technical updating in order to support a “possible” contemporary designing with stone. Particularly, the thesis has a preference for two scales of the architectural design: the global scale of the building with the purpose of study-ing its compositive rules of the forms built with stone; the scale of the architectural details that allows the close examination on the stereotomical construction of some meaningful parts of the building itself.Starting from the assumption according that the design/construction of the forms today can’t but be born from the design/construction of the forms of the past tradition, the research underlines the value of the continuity in the theo-retical evolution in the field of the architectural designing.Always operating in the pre-vision of the material forms in the space and in the subsequent construction of the same forms, the architectural designing always used synthetic

Questo libro è la versione rivista della mia tesi di DR svi-luppata nell’ambito del corso di Dottorato in Progettazione Architettonica per i Paesi del Mediterraneo promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura del Politecnico di Bari. Il testo analizza l’architettura di Mimar Sinan come apogeo della sperimentazione ottomana sullo spazio centrale cupolato e si inserisce nel filone degli studi sviluppati nel Dottorato di Ricerca sull’architettura in pietra.L’impostazione metodologica si fonda sulla comprensione delle regole sottese alla progettazione/costruzione dell’ar-chitettura al fine di proporne l’aggiornamento concettuale e tecnico a supporto di una ‘possibile’ contemporanea proget-tazione a vocazione lapidea. In particolare la tesi predilige due scale del progetto: quella globale dell’edificio con lo scopo di studiarne le regole com-positive di forme costruite con la pietra; quella del dettaglio attraverso l’approfondimento sulla costruzione stereotomi-ca di parti significative dell’architettura.Assumendo come proprio l’assunto secondo il quale la pro-gettazione/costruzione delle forme oggi non può che nascere dalla progettazione/costruzione delle forme di ieri la ricerca sottolinea il valore della continuità nella evoluzione teorica nel campo della progettazione architettonica. La proget-tazione, operando da sempre nella pre-visione delle forme materiali nello spazio e nella successiva costruzione delle stesse, ha sempre utilizzato modelli sintetici di descrizione della realtà sia nel campo formale che in quello strutturale.

Introduzione

Introduction

28

intr

od

uzi

on

ein

tro

du

ctio

n from a phenomenological observation of breakings and cracks. Besides the possibility of the calculation, scien-tifically demonstrated, the Science and the Technique of Constructions also promoted new researches and experi-mentations on techniques and new materials in the field of the building construction; reinforced concrete was the sign of this innovative process. Among the materials that took advantage of the evolution of the models of calculation there was steel since it almost exactly corresponded to the hypothetical conditions on the material and to the studied structural typologies - structures called “continuous” where there is no discontinuity of material.The construction with stone had been the principal protago-nist until that moment, at least in the Mediterranean re-gion, and then it started to keep a low profile; the scientific speculation in the structural field almost entirely aban-doned the construction with stone since the characters of the material in itself - a big differential between compres-sive-stress resistance and tensile-stress one - and the tradi-tional building technique - construction of a form through the juxtaposition of “discreet” elements – didn’t agree with any of the hypotheses on which the modern discipline of the Science of Constructions had been built. Never a model has investigated the behaviour of vaulted structures, and particularly of the complex forms of the stereotomical con-struction that lead the conditions of discretization of the elements to their extreme consequences.

models for the description of reality both in the formal field and in the structural one. Up to the seventeenth century, the model1 in architecture was an unicum with more than one dimension that continuously changed. Architecture was designed and built with stone, wood, bricks, and the formal model already contained structural solutions in itself even if they were highly empirical. The designing was a theoretical process that conduced to the ideation of a form in coincidence with the resolution of the principal struc-tural problems; all the Renaissance treatises, of Vitruvian inspiration, enunciates the rules for a good designing considering rules about style and form - venustas - together with firmitas. There was no thought around a form without a thought on its structural behaviour.The Enlightenment and the Scientific Method have frac-tured the nature of the architectural model generating two separated ones: the formal model and the structural model. From its first formulations with Galileo up to the most evolved contemporary methods, the history of the Science of Constructions is the history of the models of calculation for the structures that were built with isotropic materials, tensile/compressive stress resistant. The scientific develop-ment on the synthetic descriptive models of the structural behaviours was a great modern resource for architecture since it allowed an encouraging real forecasting of a struc-tural behaviour aimed at the “sure” sizing in relationship with loads avoiding, as in past times, a sizing deriving only

La scienza e la tecnica delle costruzioni ha consentito oltre alla possibilità del calcolo, scientificamente provato, anche lo stimolo alla ricerca ed alla ‘invenzione’ di tecniche e materiali nuovi nel campo della costruzione; il cemento armato è l’emblema di questo processo innovativo. Tra i materiali che hanno beneficiato del progresso della evoluzione dei modelli di calcolo vi è l’acciaio poiché quasi esattamente rispondente alle condizioni ipotetiche sul ma-teriale e alle tipologie strutturali indagate – strutture dove non vi è soluzione di continuità materica, ossia i continui.La costruzione in pietra, principale protagonista fino ad al-lora perlomeno in area mediterranea, comincia a defilarsi; la speculazione scientifica nel campo strutturale abbandona quasi del tutto la costruzione in pietra poiché i caratteri del materiale in sé – un differenziale notevole tra le resistenze a compressione e trazione – e la tradizionale tecnica della costruzione utilizzata – costruzione di una forma attraverso giustapposizione di ‘discreti’ – non incontravano nessuna delle ipotesi su cui si andava costruendo tutta la moderna disciplina della scienza delle costruzioni.Nessun modello mai, al pari di quelli elaborati per i conti-nui, ha indagato il comportamento di strutture voltate, e in particolare le avanzatissime forme della costruzione stereo-tomica che realizzano al limite le condizioni di discretizza-zione degli elementi della fabbrica.La marginalità della pietra nella progettazione contempo-ranea è il risultato pratico dell’assenza di ricerca scientifica

Fino al XVII secolo, il modello1 in architettura era un uni-cum a più dimensioni in completo divenire. L’architettura si progettava e costruiva in pietra, legno, mattoni, e il modello formale conteneva in sé risposte, anche se ad alto valore em-pirico, di tipo strutturale. La progettazione era una processo teorico che conduceva alla ideazione di una forma in con-comitanza alla risoluzione delle principali problematiche di natura strutturale; tutta la trattatistica rinascimentale, d’ispirazione vitruviana, enuncia le regole per una buona progettazione affiancando sempre quelle relative allo stile ed alla forma – venustas - a quelle riferite alla firmitas.Non era immaginabile il pensiero di una forma senza il corrispettivo pensiero della sua tenuta struttuale.Il procedimento scientifico del XVIII secolo ha fratturato le dimensioni del modello in architettura restituendone due distinti: quello formale e quello strutturale. La storia della scienza delle costruzioni, dalle sue prime formulazioni con Galileo ai più evoluti metodi contemporanei è la storia dei modelli di calcolo delle strutture in materiali isotropi resistenti a trazione e compressione. Lo sviluppo scientifico sui modelli sintetici descrittivi dei comportamenti struttu-rali è una grande risorsa moderna per l’architettura poiché permette la rassicurante previsione reale di un comporta-mento strutturale al fine del dimensionamento ‘sicuro’ in relazione ai carichi evitando, come in passato, un dimen-sionamento frutto di una osservazione fenomenologia delle rotture e delle lesioni.

29

the most famous works in the history of architecture, in the same moment in which in France, men of genius, like Philibert de l’Orme, filtered the ancient experience of the western, and probably eastern, master builders, creating the discipline of the art du trait, in the Anatolian peninsu-la, a land marked by the greatest civilizations and cultures of the past, a great empire, the Ottoman one, looked on the work of a great architect epitomizing all the cultural contri-butions of those lands designing works of great importance both from the formal point of view and for the structural and technical innovations in the field of architectural construction.The text investigates the role of the Ottoman architecture as a moment of synthesis among the different construc-tive traditions in the Mediterranean area: on one hand the Roman-Byzantine one and the Arab one on the other hand. This general objective is carried through the investiga-tion on the work by the greatest and most representative Ottoman architect, Mimar Khoka Sinan, whose architec-tural production is among the most remarkable in the his-tory of architecture, for the number of built works. Among these works, the research has a preference for the “central space” architectures proposing to investigate the great domed spaces of the mosques and to deepen the techni-cal inventions by Sinan; through his transversal technical knowledge deriving from many years of experience as a planner of bridges and great works and as a janissary at the

Probably the marginal role of stone in the contemporary architectural design is the practical consequence of the ab-sence of a scientific research in the field of the structural cal-culation that has not been able to support the designing of the form. More generally some great experiences of the past, that were tied to the massive construction with stone and bricks, lie in oblivion without future perspective of develop-ment in the contemporary designing blocking any possible different way for the contemporary architectural design.The theoretical problem is to confer, in Mediterranean area, on architectural design the possibility to be in continuity with some technical-spatial qualities of stone architecture by means of a scientific and exact updating of the construc-tive formal tradition that is proper to this area. This book is a theoretical work of support for the understanding of those designing rules that subtend some historical representa-tive architectures and for the suggestion of new speculative fields; it aims at upholding the “possible” and “useful” updating of the contemporary designing in an area that is historically characterized by an architecture with a strong vocation for the use of continuous, bearing wall in building.This volume deals in general with the Ottoman Renaissance, namely a great architectural experience in the amplest cultural horizon of the European architectural Renaissance during the fifteenth and the sixteenth centu-ries. In the same century in which the great masters of the Italian Renaissance, like Michelangelo, designed some of

costruttori, d’occidente e probabilmente anche d’Oriente, dando vita alla disciplina dell’art du trait; nella penisola anatolica, terra segnata dalle più grandi civiltà e culture del passato, un grande impero come quello ottomano generava all’opera di un grande architetto che fece sintesi di tutti gli apporti culturali vivi in quell’area progettando opere di grande portata sia sotto il profilo formale che per le innova-zioni strutturali e tecniche nel campo della costruzione.Questa ricerca si occupa del ruolo della architettura otto-mana come momento di sintesi fra tradizioni costruttive differenti in area mediterranea: da un lato quella romano-bizantina e dall’altro quella araba. Questo obbiettivo di carattere generale è veicolato dall’indagine sull’opera del più grande e rappresentativo architetto ottomano, Mimar Khoka Sinan, la cui produzione architettonica, per numero di edifici realizzati, è tra le più ragguardevoli nella storia dell’architettura. La ricerca predilige, tra queste opere, le architetture a ‘spazio centrale’ prefiggendosi di indagare i grandi spazi cupolati delle moschee cercando di approfon-dire le invenzioni tecniche del genio di Sinan che attraverso il suo trasversale sapere tecnico, derivatogli da anni di espe-rienza come progettista di ponti e grandi opere e in qualità di giannizzero del genio presso la corte dei quattro sultani del secolo d’oro, lo hanno condotto a costruire l’ideale di uno ‘spazio centrale’, esempio di concezione teorica della forma organicamente conclusa, in un reiterato lavoro di replica e permutazione formale.2

nel campo del calcolo strutturale che non ha saputo sup-portare la progettazione della forma. Pìù in generale alcune grandi esperienze del passato, legate alla costruzione massiva in pietra e mattoni, permangono in un oblio senza prospettiva di sviluppo nella contemporanea progettazione precludendo strade formalmente diverse dal dominio comu-nemente conosciuto del progetto contemporaneo.Il problema teorico è quello di conferire, in area mediter-ranea, al progetto la possibilità di essere in continuità con alcune qualità tecnico-spaziali dell’architettura in pietra attraverso un aggiornamento scientifico ed esatto della tra-dizione formale costruttiva propria di quest’area.Il testo è un lavoro teorico di supporto alla comprensione di quelle regole di progettazione sottese ad alcune architet-ture , che rappresentano nella storia punti significativi di ricerca, e al suggerimento di campi speculativi, al fine di sostenere l’aggiornamento ‘possibile’ e ‘utile’ della proget-tazione contemporanea in un’area storicamente segnata da un’architettura a vocazione plastico-muraria.Questo studio si occupa in generale della Rinascenza Ottomana, ossia di una grande esperienza architettonica nel più ampio orizzonte culturale del Rinascimento dell’ar-chitettura nei secoli XV e XVI in tutta Europa. Nel secolo in cui i grandi del Rinascimento Italiano, come Michelangelo, progettavano opere che segneranno la storia dell’architet-tura; nel momento in cui in Francia, menti geniali come Philibert de l’Orme filtravano l’antica esperienza dei mastri

30

intr

od

uzi

on

ein

tro

du

ctio

n • Doctor Silvio Marchetti, director of the Italian Institute of Culture in Istanbul from 2004 to 2006, for his interest about my studies and his favouring my contacts with Turkey.• Doctor Attilio De Gasperis, current director of the same Institute, for promoting a standing exhibition on the origi-nal drawings of my PhD thesis.• Professor Yusuf Beyazit and Professor Mustafa Çagrisi for giving me international research permissions for all in the historical Turkish archives that I visited.• Professor Defne Korur, director of Internationa Office at ITU, for get a permission for the consultation of the archives of the Vakiflar in Istanbul;- The directors of the two Bölge Müdürlügü Vakiflar in Istanbul and in Edirne for the consultation of the graphic archives about the restoration works of Sinan’s buildings.• Prof. Attilio Petruccioli, for having kept his library at my disposal, for having always helped me and sent me in the academic contacts in Turkey and for his suggestions regard-ing the thesis.• Prof. Mauro Mezzina for his continuous warnings to the structural order. • All the professors of the PhD school in Architectural Design for the Mediterranean Countries for having followed my work step by step.• Father Michele Piccirillo, archaeologist and teacher at the Studium Biblicum Franciscanum of Jerusalem, for his pre-cious photographic documentation on the mosques attributed

court of the four sultans of the golden century, he succeed-ed in building the ideal of a “central space”, example of the theoretical conception of the organically complete form, by means of a repeated work of formal reply and permutation.2This book is the result of three years of intense work also with the contribution of some people who have represented in different way a real resource for this research. Therefore, i would like to thank: • Aygül Agur, researcher of History of Architecture at the ITU, for the precious and unselfish help both during my scientific missions in Turkey and in programming the meeting for the presentation of this book.• Professor Dogan Kuban for accepting the chair of the final PhD examination and for reading my thesis with attention and commenting on it with sincere and fruitful criticism.• The teachers of the ITU, for their willing welcome during my permanence at Istanbul for the university researches, particularly professors Mine Inceoglu and Nur Akin for their precious initial contributing to the best directions of reasearch, professor Zeynep Ahumbay, professors Filiz and Bülent Özer, professor Afife Batur for the interesting discus-sions about my research, professor Ayla Ödekan for the concession of looking up Sedat Çetintas’ drawings, profes-sor Ilknur Kolay for his lessons on Sinan’s work during my first travel in Turkey. • Professor Aykut Karaman for his help during my research-es at the Mimar Sinan University.

• L’attuale Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura ad Istanbul , Dott. Attilio De Gasperis, per aver promosso all’Istanbul Technical University una mostra permanente degli elaborati grafici originali della mia tesi di dottorato;• Il Prof. Dott. Yusuf Beyazit e il Prof. Dott. Mustafa Çagrisi per avermi concesso i permessi di ricerca internazionale in tutti gli archivi storici turchi da me consultati;• Il Prof. Defne Korur, direttore dell’International Office, dell’ ITU, per avermi procurato il permesso per la consulta-zione degli archivi del Vakiflar di Istanbul;• I rispettivi direttori del Vakiflar Bölge Müdürlügü di Istanbul e Edirne per avermi consentito di consultare gli archivi sui restauri effettuati sulle opere di Sinan.;• Il prof. Attilio Petruccioli, per avermi messo a disposizione la sua biblioteca, per avermi sempre aiutato e indirizzato nei contatti accademici in Turchia e per le sue indicazioni in merito alla tesi;• Il prof. Mauro Mezzina per i suoi continui richiami all’or-dine strutturale;• Tutti i professori del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Progettazione Architettonica per i Paesi del Mediterraneo per aver seguito passo dopo passo il mio lavoro durante i tre anni di studio;• Padre Michele Piccirillo, archeologo e professore presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, per avermi fornito una preziosa documentazione fotografica sulle moschee attribuite a Sinan nelle città di Aleppo e Damasco;

Questo libro è il frutto di tre anni di intenso lavoro i cui risultati si devono anche al contributo di alcune persone che in maniera diversa hanno rappresentato una vera risorsa per la ricerca. Vorrei, quindi, ringraziare:• Aygül Agur, ricercatrice di Storia dell’Architettura all’ ITU, per il prezioso disinteressato aiuto offerto sia du-rante le missioni da me svolte in Turchia, che nella prepara-zione della giornata di studi per la presentazione del libro;• Il prof. Dogan Kuban, per aver accettato di presiedere la commissione d’esame del dottorato di ricerca e per aver letto con attenzione e commentato con sincera e costruttiva critica il mio lavoro;• I professori dell’ITU per l’accoglienza disponibile manife-stata costantemente durante le mie ricerche ad Istanbul. In particolare la Prof.ssa Mine Inceoglu e la Prof.ssa Nur Akin per il prezioso aiuto iniziale nell’indicarmi le ‘direzioni migliori’, la Prof. Zeynep Ahumbay, i Proff. Filiz e Bülent Özer, la Prof. Afife Batur per le interessanti conversazioni su argomenti attinenti alla mia ricerca, la Prof. Ayla Ödekan per avermi concesso di visionare i disegni di Sedat Çetintas, la Prof. Ilknur Kolay per le sue lezioni sull’opera di Sinan che ho seguito durante il mio primo viaggio di studi;• Il prof. Aykut Karaman per il suo aiuto durante le mie ricerche alla Mimar Sinan University;• Il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura nel biennio 2004-2006, Dott. Silvio Marchetti, per aver posto attenzione ai miei studi facilitando i contatti di ricerca in Turchia;

31

1 Already at this stage of this work it is useful to clarify that the model of an architecture is a theoretical tool that supports the design in the prefiguration of any building thing. The definition of model and its application in the field of the present research will be deepened in the initial paragraphs of the fourth chapter.

2 The PhD thesis from which the present work is derived breaks down into three volumes. The first one constitutes the critical text develo-ping in six chapters the thematic field and the specific subject of the thesis through a detailed treatment of the problems; in this volume it is possible to deepen technical specific problems not reported in this book in order to expedite the transmission of the principal theoretical points of the work.The second volume of the PhD thesis contains all the drawings from the models reconstructed during the analysis that followed the systematic sequence of the third, fourth and fifth chapters of the critical text. The first section concerns the tables on the “one hundred” mosques by Sinan and the tables of comparative analysis and geometric reconstruction of the inside spa-ce. The second section collects the elaborations on the ten mosques selected for the reconstruction of the process of development of the “central space” type. The third section is about the drawings on the reconstruction of Sinan’s project for the Selimiye’s mosque at Edirne. All the drawings of the book are extracted by the volume of the graphic elaborations of the PhD thesis. The third volume is devoted to the critical selection of all the materials that have supported the elaboration of the thesis. It is composed of: a photographic section with the whole documentation taken during the scientific missions; a cartographic section with the archival drawings by some of the most important scholars of Sinan’s work operating during the last century; an archival section with the historical documentation of the Vakiflar Genel Müdürlügü at Edirne.

to Sinan’s work at the cities of Aleppo and Damascus. • Luca Orlandi for the unforgettable walks in the great Istanbul talking about our common passion for Sinan’s architecture.• Giuseppe Fallacara, partner in my work, to whom I am united for a shared passion for architecture and construction;• Hilde Romanazzi for her uncommon precision in the draft of this work and for the attention in reading the entire work.• Luigi Dragone, Vito Cascione, Caterina Bisceglie, Nicola Ciocia, Vincenzo Schiraldi, Nino Perrone, Michele Colonna, Giannicola Baiardi and all the persons who differently con-tributed to the writing of this work.A special thanks on many fronts for the tutor of my PhD thesis from which the book derives, Prof. Claudio D’Amato Guerrieri; I owe him: • the passion for stone architecture and the specific interest for Sinan’s work; • the important experiences of study and design in these years; • the attention that he has always paid to my work; • the fruitful cultural tension in which the “best ideas” always mature.

To conclude the biggest thanks for my wife Mary and my daughter Paola, to whom this work is devoted and for all my family for the constant capacity to welcome and to support my passion for studies and for their unconditioned affection that strenghtens life.

1 È utile chiarire sin dal principio di questo lavoro che per modello di una architettura si intende in maniera ampia uno strumento teorico di supporto alla progettazione nella prefigurazione di qualsiasi manufatto. La definizione di modello e la sua applicazione nel campo della presente ricerca sono approfonditi nei paragrafi iniziali del capitolo quattro.

2 La tesi di dottorato da cui è tratto il presente testo si articola in tre volumi. Il primo costituisce il testo critico che sviluppa in sei capitoli il campo tematico e lo specifico soggetto della tesi ricerca attraverso uno svolgimento più dettagliato; in questo volume è possibile appro-fondire problematiche tecniche a carattere specifico che non sono state riportate nel libro al fine di snellire la trasmissione dei princi-pali nodi teorici del lavoro. Il secondo volume contiene tutti i disegni tratti dai modelli ricostruiti durante l’analisi compiuta seguendo la sistematica successione dei capitoli terzo, quarto e quinto del testo critico. La prima sezione riguarda gli abachi sulle ‘cento’ moschee di Sinan e le tavole di analisi comparata e di ricostruzione geometrica dello spazio interno. La seconda sezione raccoglie le elaborazioni sulle dieci moschee selezionate per la ricostruzione dello sviluppo processuale del tipo a spazio centrale. La terza sezione contiene gli elaborati sulla ricostruzione del progetto della Selimiye ad Edirne. Il terzo volume è dedicato alla raccolta critica di tutto il materiale di supporto utile alla elaborazione della tesi. Esso si compone di: una sezione fotografica in cui è riportata tutta la documentazione tratta durante le missioni di studio; una sezione cartografica in cui sono raccolti gli archivi dei disegni di alcuni tra i più importanti studiosi dell’opera di Sinan del secolo scorso; una sezione archivistica in cui è riprodotta la documentazione storica rinvenuta negli archivi del Vakiflar Genel Müdürlügü di Edirne.

• Luca Orlandi, per le indimenticabili passeggiate nella grande Istanbul discorrendo sulla nostra comune passione per l’architettura di Sinan;• Giuseppe Fallacara, compagno nel lavoro, al quale mi lega una condivisa passione per l’architettura e la costruzione;• Hilde Romanazzi per la sua singolare precisione nella cura redazionale di questo lavoro e per l’attenzione con cui ha letto l’intera opera;• Luigi Dragone, Vito Cascione, Caterina Bisceglie, Nicola Ciocia, Vincenzo Schiraldi, Nino Perrone, Michele Colonna, Giannicola Baiardi e tutti coloro che in forme diverse hanno contribuito alla stesura di questo lavoro.Un ringraziamento su più fronti al relatore della mia tesi di dottorato da cui è tratto questo libro, il prof. Claudio D’Amato Guerrieri, a cui devo:• la passione per l’architettura in pietra e lo specifico inte-resse per l’opera di Sinan;• le importanti esperienze di studio e di progetto condotte in questi anni;• l’attenzione che ha sempre posto al mio lavoro;• la tensione culturale nella quale maturano le “migliori idee”.

Infine il ringraziamento più grande a mia moglie Mary e a mia figlia Paola, a cui è dedicato il mio lavoro e tutta la mia famiglia per la costante capacità di sostenere la mia passione per gli studi e per l’affetto disinteressato che rende forti nella vita.

33

Historiography and typological studies define as “central plans” a wide family of buildings that are marked by a polarity in plan. History of architecture calls “central plan” both the ancient Greek round temples like the tholos in the sanctuary of Athena Pronaia at Delph and some Italian baroque churches like San Lorenzo by Guarino Guarini. Not rarely the same term is employed for the typological description of many contemporary architectures like Louis Kahn’s Parliament at Dacca, in Bangladesh; perhaps cor-rectly, the expression “central plan” is used also to identify very different architectures with regard to their common plan that refers to a more or less evident centrality.Probably the category “central plan” turns out too much restrictive in the field of architectural designing because the generative process of architectural forms needs a less generic geometric definition. This is obviously true even for a scholar analysing the works by the great master Sinan.From a typological point of view a “central plan” could be defined as an architecture in which we can find a centre, a knot of intersection of a variable number of axes of symme-try in plan. Such a definition allows to hold together many buildings that are based on geometric forms with intrinsic properties of centrality as equilateral triangle, square, pen-tagon, hexagon and all the other regular polygons; these forms are all symmetrical with respect to one or more axes drawn from their own centre and they constitute the plan for architectures as the chapel of Sacra Sindone at Turin,

Nella storiografia e negli studi di tipologia architettonica, la terminologia corrente definisce come ‘piante centrali’ una vasta famiglia di edifici contraddistinti da una polarità d’impianto. La storia dell’architettura considera i templi rotondi dell’antica Grecia, come la tholos del santuario di Atena Pronaia a Delfi, e alcune chiese del barocco italiano, come San Lorenzo del Guarini, delle piante centrali e non di rado lo stesso termine viene impiegato nella descrizione tipologica di tante architetture del mondo contemporaneo come il Parlamento di Dacca, costruito in Bangladesh da Louis I’Kahn; l’espressione ‘pianta centrale’, forse in manie-ra corretta, è utilizzata per individuare architetture distanti tra loro anche millenni in riferimento al loro comune im-pianto planimetrico che si rifà ad una centralità più o meno marcata.Probabilmente la categoria ‘piante centrali’ risulta riduttiva nel campo della progettazione architettonica dove il processo generativo delle forme necessita di tipi geometrici meno ge-nerici, a maggior ragione per chi si accinge ad elaborare un analisi interpretativa delle opere di un maestro come Sinan.Sotto il profilo tipologico potrebbe definirsi ‘pianta centrale’ un’architettura il cui impianto planimetrico dimostri la possibile individuazione di un centro come nodo di interse-zione di un numero variabile di rette direzionate costituen-ti assi di simmetria della pianta stessa. Tale definizione consente di tenere assieme numerose architetture il cui im-pianto sia costruito su forme geometriche con intrinseche

1. Spazio centralee progetto

1. Central spaceand design

34

spaz

io c

entr

ale

e pr

oge

tto

cen

tral

spa

ce a

nd

des

ign architectural forms. The description of the geometric prop-

erties of the plans of Borromini’s Sant’Ivo alla Sapienza and the design by Guarini for the church of Padri Somaschi at Messina, both drawn on a hexagonal scheme, don’t depict the deep and complex differences of spatial form outdis-tancing the two buildings.Therefore another distinctive category is to be contem-plated for the identification and description of central plan architectures: the so called “central space” category. An architecture belonging to the family of “central plan” is not necessarily a “central space”; if an architecture is thought as a central space it always determines a central plan.An architecture is defined “central space” when a zenithal axis is recognizable in its spatial generation; it is the line of intersection of the variable plans of symmetry of the building, locus of all the centres that characterizing the formal composition of the building in its elevation. In “central space” buildings the centrality must not be sought at the ground level (in plan) but it must be considered and determined in three dimensions; then the centre or the centres of the architecture have an elevation and they are suspended in the space.As in the case of “central plans”, also for “central spaces” it is possible to determine a degree of centrality with regard to their spatial conformation. The higher is the number of plans of symmetry - and the more one centre of composi-tion is recognizable – the more a space is central. It is clear

Rotonda degli Angeli at Florence, and Santa Maria della Salute at Venice.In each of these plans it is possible to recognize a precise degree of “centrality” that distinguishes each of them from the other ones. The more the number of axes is high the more a plan of a building can be considered “central”. In other words, the more a regular polygon approximates a circle the more an architectural plan drawn on it will be central. This means that the geometric figure with the highest value of centrality is the circle; it has infinite axes of symmetry and it is determined by a centre together with only another measure. The architectures founded upon the circular plan are “central plans” par excellence, since in them there are all the formal properties of centrality – the mausoleum of St Costanza at Rome is among the most rep-resentative central plans in the history of architecture.The family of “central plans” also includes architectures deriving from the topological deformation of the circle; the plans drawn on the ellipse are called central plans “with two centres”: the Roman amphitheatres and all the marvellous formal experiences of the Italian Baroque like the church of Sant’Andrea al Quirinale at Rome represent complex evolutions of the circular scheme completing the family of “central plan” architectures.However the “central plan” doesn’t consider the form of the space and it doesn’t distinguish buildings with re-spect to the differences in the dynamic generation of the

cosiddette a ‘due centri’: gli anfiteatri romani e tutte le me-ravigliose esperienze formali del barocco, come Sant’Andrea al Quirinale a Roma, rappresentano evoluzioni complesse dello schema circolare che completano il quadro delle archi-tetture a pianta centrale.La ‘pianta centrale’ però non tiene conto di quella che è la forma dello spazio e non distingue gli edifici in relazione alle differenze nella generazione dinamica delle forme. La descrizione delle proprietà d’impianto di Sant’Ivo alla Sapienza di Francesco Borromini e del progetto di Guarino Guarini per la chiesa dell’ordine dei Somaschi a Messina, entrambe fondate su un impianto esagonale, non restitui-sce le profonde e complesse differenze di forma spaziale che distanziano i due progetti.È necessario quindi che un’altra categoria distintiva sia contemplata nella identificazione e descrizione di architet-ture contraddistinte da centralità: quella delle architetture a ‘spazio centrale’. Un’architettura contemplata nella fami-glia delle piante centrali può non essere uno ‘spazio centra-le’, ma una architettura che sia pensata come uno spazio centrale determina sempre una planimetria centrale.Una architettura si definisce ‘spazio centrale’ quando nella sua generazione spaziale è riconoscibile un asse zenitale, ret-ta di un fascio variabile di piani di simmetria dell’architet-tura, luogo di tutti i centri che nello spazio caratterizzano la composizione formale in elevazione dell’edificio. Nelle archi-tetture a ‘spazio centrale’ la centralità non va ricercata a terra

proprietà di centralità come il triangolo equilatero,il quadrato, il pentagono, l’esagono e tutti i poligoni regola-ri; queste forme sono tutte simmetriche rispetto a determi-nati assi passanti per il loro ‘centro’ e costituiscono l’im-pianto di architetture come la cappella della Sacra Sindone a Torino, la Rotonda degli Angeli a Firenze, la chiesa della Salute a Venezia.In ognuna di queste piante è possibile riconoscere e distin-guere dalle altre il grado delle loro proprietà centrali; quanti più assi di simmetria sono riconoscibili in una planimetria tanto più l’edificio può essere considerato centrale nella costituzione della sua pianta. Appare evidente che quanto più il poligono regolare di base si approssimi alla figura del cerchio tanto più la pianta disegnata sul suo tracciato appare centrale. Questo perché la figura geometrica con il più alto valore di centralità è il cerchio; esso ha infiniti assi di simmetria ed il centro lo determina assieme ad un’uni-ca altra misura. Le architetture fondate sulla planimetria circolare sono le ‘piante centrali’ per eccellenza, poiché in esse sono riconoscibili tutte le proprietà formali della centralità - il mausoleo di Santa Costanza a Roma è anno-verata tra le piante centrali più rappresentative della storia dell’architettura.La famiglia delle ‘piante centrali’ comprende anche archi-tetture che derivano dalla sola ed esclusiva deformazione topologica del cerchio; le planimetrie fondate sulla figu-ra dell’ellisse vengono considerate come piante centrali

35

sepulchre’, an ‘impassioned collector’.Among the civilizations that built this great ‘territorial enti-ty’ perhaps the Romans holds a privileged position because of their specific role in the evolutive history of the cultures.Before Rome in the Mediterranean basin many civiliza-tions had a big importance in the definition of the human thought, also in the architectural field. Mesopotamian, Egyptian, Greek and Persian cultures are the ancestresses of the modern Mediterranean culture. However, Rome appears different from the other civilizations for its role of joint in the passage from the ancient world to the medi-eval one and therefore the modern one. Rome is not born with its own cultural identity; it is culturally influenced by Etruscan world - that conditions it in the first centuries of its life - and by the Greek reality of the southern part of the Italian peninsula. At first slowly and then with an ac-celeration ever seen before, the Romans subdue the Italian peninsula from north to south and then, starting from the end of the third century, they enlarge their conquest to the whole Mediterranean basin constituting an empire that reaches its maximum expansion under Trajan’s power: all the Mediterranean coasts are united under one political power; all the lands that face it become Roman.Roman culture feels the effect of the Hellenistic contamina-tion and becomes wealthy of languages that the only local Etruscan tradition could not have transmitted it. Along all the lands of an immense empire men travel observing and

that the purest central space is the sphere, with infinite plans of symmetry in the space and only one centre that de-termines it; visionary architectures as Newton’s cenotaph designed by Etienne-Louis Boullè in 1784 and other works by his contemporary Ledoux are the architectural idealization of the archetype of the ‘central space’ born in Rome more than one thousand years before.The dome always establishes a zenithal axis that is the centre of the architectural composition. Mainly the dome is an hemisphere that dominates the central space of the building; it determines the character of centrality of the space since it fixes an ideal centre, a locus of accumulation around which the other parts, geometrically produced by formal permutations from the sphere, ‘rotate’.Thinking in mathematical language, we can consider the dome as the domain of a mathematical function, called archi-tecture, that produces the co-domain of the ‘central spaces’.In his essay entitled L’individuo territoriale 1,Alessandro Giannini recognizes in the whole basin of the Mediterranean and in the lands that face it an ecumeni-cal reality that can globally be observed in the evolution of some cultural phenomena, also regarding the world of architectural construction. The same thought is claimed by many scholars as Fernand Braudel2, who defines this sea as a ‘liquid plain’ through which near lands communicate, and Pedrag Matvejevic3 who contributes to enrich the imag-ine of this sea portraying it as an ‘immense archive’, a ‘deep

è possibile affermare che la cupola rappresenta il dominio su cui agisce l’architettura come funzione componitrice di geometrie per generare il codominio degli ‘spazi centrali’.Alessandro Giannini nel saggio intitolato L’individuo territo-riale1 riconosce, sulla scorta di Saverio Muratori, nell’intero bacino del mediterraneo e nelle terre che vi si affacciano, una realtà ecumenica che può essere osservata globalmente nell’evolversi dei fenomeni culturali, anche legati al mondo della costruzione. Come nello studio di Giannini, il caratte-re di ecumenicità dell’intero bacino mediterraneo è ripreso da molti autori come Fernand Braudel2 che definisce il mare come una ‘pianura liquida’ che mette in comunicazione terre vicine non dividendole ma affiancandole e Pedrag Matvejevic3 che contribuisce ad arricchire emblematica-mente la figura di questo mare ritraendolo come un ‘im-menso archivio’ ed un ‘profondo sepolcro’, soggettivandolo come un ‘collezionista appassionato’.Tra le civiltà che hanno partecipato alla costruzione di questo grande ‘individuo territoriale’ quella romana detiene, forse, una posizione privilegiata e va distinta dalle altre per il ruolo specifico condotto nella storia evolutiva delle culture.Prima di Roma il bacino mediterraneo ha conosciuto civiltà a cui è dovuto il riconoscimento più ampio nella costruzione delle forme del pensiero e nella creazione di linguaggi che, anche nel campo dell’architettura, sono arrivati vivi ed edificanti sino al mondo moderno; la civiltà mesopotamica, quella egizia, la cultura greca e persiana sono le antenate

nell’impianto planimetrico ma va considerata e determinata nelle tre dimensioni; quindi il centro o i centri dell’architet-tura hanno una quota e risultano sospesi nello spazio.Come nel caso delle piante centrali, anche per gli ‘spazi centrali’ è possibile determinare un grado di centralità in relazione alla loro conformazione spaziale. Quanti più sono i piani di simmetria della geometria spaziale e quanto più è riconoscibile un solo ed inequivocabile centro della composizione della forma tanto più lo spazio è centrale. Appare chiaro, in analogia, che la forma pura che più di tutte invera lo spazio centrale è la sfera, con infiniti piani di simmetria nello spazio ed un unico centro che la determina; architetture visionarie come il cenotafio di Newton proget-tato da Etienne-Louis Boullè nel 1784, come altre opere del contemporaneo Ledoux sono la idealizzazione architettoni-ca dell’archetipo principe dello ‘spazio centrale’ nato a Roma più di mille anni prima.La cupola stabilisce sempre un asse zenitale che è il centro della composizione dell’architettura. Nella buona parte dei casi la cupola è una emisfera che domina lo spazio centrale dell’architettura ed essa stessa determina il carattere di centralità dello spazio poiché fissa un centro ideale come punto accumulatore intorno al quale ruotano le altre geo-metrie generate da permutazioni formali geometricamente associate alla sfera.Prendendo in prestito dal linguaggio matematico gli elementi per la determinazione di una qualsiasi funzione

36

spaz

io c

entr

ale

e pr

oge

tto

cen

tral

spa

ce a

nd

des

ign very big spaces covered by hemispherical domes. During the

emperors’ age the big hall covered by a dome was born and culminated with the designing of the ideal central space. On the remains of that empire the new paradigm of the “double-shell” central space developed.Probably Hadrian apostrophized the work with something like these words. Together with his villa near Tivoli, the Pantheon marked his work as client-designer during the years of his empire.The creation of big central spaces covered with domes is also recognizable in the Roman world before Hadrian. Among the most famous antecedents of the Hadrian’s domes there are that one in the temple of Mercury at Baiae and the remains of a similar construction discovered in the so called Domus Transitoria. Other hemispherical domes were built during Domitian’s and Trajan’s age: that one which was built in a circular hall of Domitian’s villa at Albano is an ex-ample instead Trajan widely used the hemispherical domes in thermal baths and markets using the same masons employed by Hadrian.However, the Pantheon is the first project that represents the concept of a central space under a domed surface in its ideal form. It was reconstructed by Hadrian, starting from 118 A.D., on the ruins of the previous temple built in 27 A.D. by Agrippa, Augustus’ son-in-law and adviser, and was covered by the greatest hemispherical dome ever built that would have been the greatest one even after Anthemius

knowing near cultures and melting them in a unique koinè that maintains all its local roots. Up to the division of the empire the history of republican and imperial Rome is the history of a culture built on the potential of all the civiliza-tions that are united under its great empire. Rome had the undeniable primacy of generating rich exchanges among many different cultures and creating the possible condi-tions for the following evolution in the architectural field.The division between East and West in the Roman koinè leads to the birth of two different histories of architecture: both of them have their own specific characters and their own linguistic forms but they are tied one another by those com-mon origins during the long centuries of the wide empire.Even if some researchers try to find independent origins for Eastern and Western cultures and to establish the chrono-logical primacy between them, it is sure that in each of them every form and every construction contain an echo belonging to the other one since both of them were born from the Roman ecumenical world of which the heritage is always decipherable.In the field of architecture and particularly in the formal context of the central domed spaces, Roman culture is the first cradle. Even if the dome represents a sort of man’s “in-stinctive” constructive tendency recognizable in many cul-tures and even in the most remote times, the first organic projects on the central space belong to imperial Rome. In that time, building techniques are implemented to build

La scissione tra un Oriente ed un Occidente nella koinè romana è portatrice di due storie dell’architettura a cui è possibile affidare una specificità nei caratteri e nelle forme linguistiche ma è inconfutabile che esse restino inscindibil-mente legate da quelle comuni origini che ebbero a determi-narsi durante i lunghi secoli del vasto impero.Per quanto alcuni studiosi cerchino di sviluppare origini indipendenti di forme nelle culture d’Occidente ed Oriente e di stabilirne la primazia cronologica, è indubbio che in ognuna di esse ogni forma ed ogni costruzione possie-de un’eco che appartiene all’altra poiché entrambe nate dall’ecumene romana di cui è sempre leggibile il retaggio.Nel campo dell’architettura ed in particolare nel contesto formale degli spazi centrali cupolati, la cultura romana è la prima culla. Per quanto la cupola rappresenti una innata propensione costruttiva dell’uomo, riconoscibile nelle più svariate culture e nei più remoti tempi, è nella Roma im-periale che s’inverano i primi progetti organici sullo spazio centrale e si implementano sistemi della costruzione atti a costruirne di grandi, coperti da cupole emisferiche.È nella Roma degli imperatori che nasce la grande sala coperta a cupola che culminerà con la progettazione dello spazio centrale ideale ed è sui resti di un impero oramai frantumato che si sviluppa il nuovo paradigma dello spazio centrale a doppio involucro. Probabilmente, con parole simili a queste, Adriano apostrofò l’opera che, assieme alla sua villa a Tivoli, ha

della moderna cultura mediterranea. Roma però si distin-gue da queste ultime per il ruolo di cerniera attorno a cui si svolge il passaggio dal mondo antico a quello medievale e quindi moderno. Roma non nasce con una propria fisiono-mia culturale; essa è schiacciata culturalmente dal mondo etrusco, che la condiziona nei primi suoi secoli di vita, e dalla realtà greca del meridione peninsulare. Dapprima lentamente e poi con una accelerazione mai riscontrata prima, i romani assoggettano la penisola italiana a nord ed a sud e poi, dalla fine del terzo secolo, rivolgono le loro intenzioni di conquista a tutto il bacino mediterraneo arrivando a costituire un impero che, sotto la direzione di Traiano, raggiunge la massima espansione: tutte le coste del Mediterraneo sono unite sotto un’unica forma politica di governo; tutte le terre che vi si affacciavano sono romane.La cultura romana subisce la contaminazione ellenistica e si arricchisce di linguaggi che la locale tradizione etrusca non poteva trasmetterle. Lungo tutte le terre di un impero immenso gli uomini si spostano osservando e conoscendo le culture prossime alle loro e fondendole in una comples-siva koinè che mantiene le radici locali. Fino alla scissione dell’impero la storia di Roma repubblicana ed imperiale è la storia di una cultura costruita sui potenziali di tutte le civiltà riunite sotto il grande impero. Roma ha avuto l’innegabile primato di aver messo in circolo le culture del Mediterraneo e di aver creato le condizioni potenziali per quella che sarà l’evoluzione successiva anche nel campo dell’architettura.

37

structure through the use of inert materials of constipation that were less and less heavy as the construction proceeded upwards. In this way the thrusts became lighter in the superior parts of the wall where it could not have borne big ones. In fact in its taller part, the extrados of the dome is visible and it is built by rings only where thrusts are bigger.Immediately after its construction the Pantheon suf-fered some radial lesions along the meridians of the dome that sometimes were evident as far as the masonry of the circular drum. This because of the drying of the structure that has not radial compression forces – that hold the parts together - along the ring directions. On the contrary in the highest part of the dome the horizontal thrusts deviating along the axial profile guarantee the static behaviour of an arch even along every horizontal row. In a building of such a form and built through a similar technique it is possible to make a radial section along its meridians without compro-mising its structural behaviour. This is the possible origin of the intuition that brought master builders to perforate the domes at their springers according to the same struc-tural behaviour that of an opus coementicium structure.After the Pantheon the construction of domed spaces becomes a constant for Roman architecture and also for the following works by Hadrian. Important domes must be re-membered in his villa near Tivoli; that one built for the so-called Accademia complex is a dome on a windowed drum; in the so-called pavilion of Roccabruna there is a dome

and Isidore’s dome for Hagia Sophia and Sinan’s one for Selimiye’s mosque at Edirne.The diameter of the dome is 43,5 meters and character-izes both the span of the circular space and the maximum height of the zenithal axis; rather, the surface of the intrados of the dome belongs to the sphere that is perfectly contained inside the whole space.The Pantheon is an ideal central space for formal and struc-tural reasons. It is an architecture that has infinite axis of symmetry in its pure geometric shape. It is based on one circular plan from which masonry raises as far as a half of its diameter; on the horizontal plan at this level there is the centre, the origin of the whole space. It defines on one hand the covering system (the dome) and the dimensions of the drum supporting it on the other hand. The geomet-ric model is generated by the solid revolution of its vertical constructive section that identically repeats itself in every zenithal plan of section. Besides the global conception, some details in the design of the form are the testimony of a designing will founded on the construction of a sphere; the caissons of the hemispherical dome are traced on parallels and meridians of the spherical surface and they draw its geometrical traces like a watermark.The Pantheon has been built by means of mixed techniques: a synergic use of bricks, called semilateres, and caementa of different nature. The concept was that of a compact massive construction that horizontally lightened the weights of the

natura formale e strutturale. È un’architettura che nella sua pura forma geometrica possiede infiniti assi di simmetria. Essa si fonda sulla pianta circolare che si innalza attraverso le murature perimetrali sino alla metà del suo diametro; sul piano orizzontale a questa quota giace il centro che dà origine allo spazio, ossia il centro della sfera che per metà co-struisce la copertura e per metà dà le dimensioni al tamburo che la sostiene. Il modello geometrico è generabile dalla rivoluzione solida della sua sezione costruttiva che si ripete identica in ogni piano di sezione zenitale. Oltre la concezione globale, alcuni dettagli nel disegno della forma sono la testimonianza di una volontà compositiva fondata sulla costruzione di una sfera; i lacunari della emisfera cupolare sono tracciati sui paralleli e meridiani della superficie sferica e disegnano in filigrana le tracce geometriche della stessa. Il Pantheon è stato costruito mediante tecniche miste che vedevano l’uso sinergico di laterizi in forma di semilateres e caementa di diver-sa natura. Il concetto era quello di una costruzione massiva compatta che alleggeriva in senso orizzontale i pesi della struttura mediante l’utilizzo di inerti sempre meno pesanti nella materia di costipazione dei vari livelli.Ciò permetteva di avere spinte orizzontali sempre più leggere nelle parti superiori dove la cupola non aveva strutture che potessero reggerne di grandi. Difatti essa è, nella sua parte più alta, una cupola estradossata che si trasforma in una struttura ad anelli solo quando le spinte si fanno più consistenti.

contraddistinto al meglio il suo operato di committente-progettista durante gli anni del suo impero.La creazione di grandi spazi centrali coperti con cupole è riconoscibile nel mondo romano anche prima dell’opera di Adriano. Tra i celebri antecedenti delle cupole adrianee v’è quella costruita per il tempio di Mercurio a Baia ed i resti di una costruzione simile rinvenuti nella Domus Transitoria. Altre cupole emisferiche furono costruite in età domizianea e traianea: un esempio costruito durante il regno del primo sovrano è la copertura della rotonda nella villa dell’impera-tore ad Albano; Traiano, invece, utilizzò le cupole emisfe-riche in maniera diffusa nelle terme e nei mercati utiliz-zando le maestranze che saranno dello stesso tipo di quelle impiegate da Adriano.Il Pantheon, però, è il primo progetto che invera nella sua forma ideale il concetto di spazio centrale sotto una superficie cupolata. Ricostruito da Adriano, a partire dal 118 d.C., sulle rovine del tempio più antico del 27 a.C. dovuto ad Agrippa, genero e consigliere di Augusto, l’edificio è coperto dalla più grande cupola emisferica costruita sino ad allora e che rimar-rà tale anche dopo le cupole costruite da Antemio ed Isidoro per Hagia Sophia e da Sinan per la Selimiye ad Edirne. Il dia-metro della cupola è di 43,5 metri e caratterizza sia l’ampiez-za della sala circolare che l’altezza massima in asse zenitale; ossia, la sfera a cui appartiene la superficie intradossale della cupola è perfettamente contenuta nello spazio interno.Il Pantheon è uno spazio centrale ideale per diverse ragioni di

38

spaz

io c

entr

ale

e pr

oge

tto

cen

tral

spa

ce a

nd

des

ign two monuments that synthetically represent two evolution-

ary approaches to central form. They are the nymphaeum in the Licinian Gardens better known as the temple of Minerva Medica on the Esquilino and the mausoleum of Costantina - better known as St Costanza - Constantine’s daughter, dead in 354 A.D.; in these two architectures the central space dilates itself in radial directions through an expansion of the same central space out of the central covering system of the dome.The two examples state the apparent tendency to an evolu-tion of the domed spaces, however indicating two different ways; both of them will be subsequently proved by other architectural examples and further developments.The mausoleum represents an evolutionary model according to which the central space under the dome is surrounded by a circular ambulatory. The circular masonry delimiting the space under the dome becomes an extremely permeable diaphragm composed by a theory of coupled columns; a second concentric circular masonry really distinguishes the outside from the inside creating a ring ambulatory covered by a ring barrel vault. The space is the sum of two autono-mous formal entities sharing only the origin from a circular revolution. Both of them can be an architectural type: the central dome has already been described in the case of the Pantheon; an ambulatory space covered by a barrel vault could also have an empty space in its centre, like the para-bolic barrel vault designed in 1769 by Nicolas Le Camus de

made of rampant hemispherical wedges with lunettes set-ting up on the meridians of a hemispherical dome; and fi-nally that one for the vestibule in the so-called Piazza d’Oro with a transition on an irregular octagonal plan by means of pendentives and diagonal semi-domes.All these solutions anticipate the the same themes proper to the following cultures: Late-Antiquity with its central plans and its domes on windowed drum; the Byzantine age with its ribbed vaults made of gores widely used throughout Anatolia and inherited by the Ottomans; the Armenian architecture that seems to borrow the typology of the Hadrian’s vestibule for some of its churches.4At the beginning of the forth century A.D., the Roman empire changes; after the local dynasties having deregu-lated the administrative and cultural unity of the empire, the tetrarchy of Diocletian and Massentius was followed by Constantine’s descent who moved the capital to Byzantium, made Christianism the official religion of the empire and engraved an important change that finally provoked the scission of the empire. This historical-political context is the scene in which important architectural mutations de-veloped, particularly regarding the central spaces. That bag-gage of formal ideas masterly represented by Hadrian’s Villa evolved extending the field of the formal experimentation and allowing the creation of a new register in the composi-tion of the central spaces.During the first half of the forth century the Romans built

ottagona irregolare a pennacchi e semicupole diagonali.Tutte queste soluzioni anticipano i temi che saranno propri delle culture successive: il tardoantico e le piante centrali con la cupola sollevata su tamburo finestrato, il bizantino con le volte a spicchi costolonate usate molto nella produzio-ne in Anatolia ed ereditate dagli ottomani, la cultura arme-na che per alcuni tipi pare impostarsi proprio sulla tipologia del vestibolo di piazza d’Oro.4Con la fine del III e l’inizio del IV secolo dopo Cristo l’impero romano si appresta a cambiare volto; dopo le dinastie di provincia che deregolamentarono l’unità amministrativa e culturale dell’impero, con la tetrarchia di Diocleziano e Massenzio si arriverà alla discendenza ereditaria di Costantino che sposterà la capitale a Bisanzio in Oriente, renderà il Cristianesimo religione di Stato e imprimerà un cambiamento importante il cui atto finale sarà la scissione. Questo contesto storico-politico è la scena all’interno della quale si svolgono importanti mutazioni dell’architettura, in particolar modo negli edifici a spazio centrale. Quel ba-gaglio di idee formali magistralmente racchiuse nella villa di Adriano si evolvono estendendo il campo della sperimen-tazione formale e permettendo la creazione di un nuovo registro nella composizione di spazi centrali.Durante la prima metà del IV secolo vengono realizzati due edifici che rappresentano iconicamente due approcci evo-lutivi della forma centrale. Questi sono il Ninfeo degli Orti Liciniani ossia il Tempio di Minerva Medica sull’Esquilino

Il Pantheon subito dopo la sua costruzione subì delle lesioni radiali lungo i meridiani della cupola che arrivavano a volte ad interessare anche la muratura del tamburo circolare. Ciò si verificò di conseguenza all’asciugamento della struttura che lungo le direzioni anulari non incontra spinte radiali di compressione che tengono unite le parti come invece accade in sommità alla cupola dove le spinte orizzontali dei pesi che deviano lungo il profilo assiale garantiscono un funzionamento ad arco dei singoli filari paralleli. Il suggeri-mento che ne deriva è che costruito un edificio di tale forma mediante una tecnica simile è possibile sezionarlo radial-mente lungo i meridiani sino ad una determinata altezza senza che si metta in crisi il comportamento strutturale. Potrebbe essere stata questa l’intuizione che portò succes-sivamente a forare le cupole all’imposta assecondando un comportamento strutturale diagnosticato nelle cupole ad opus cementicium.Dopo il Pantheon la costruzione di ambienti cupolati che configurano spazi centrali è una costante nell’architettura romana ed anche nell’opera successiva di Adriano. Vanno ricordate cupole importanti costruite presso la villa a Tivoli; quella della cosiddetta Accademia dove è riscontrabile la tipo-logia della cupola emisferica sollevata su tamburo finestrato; quella del padiglione detto di Roccabruna dove si riconosce la cupola a spicchi lunettati rampanti impostati su meridiani di una cupola emisferica; ed infine quella costruita per il vestibolo della Piazza d’Oro con una transizione su pianta

39

In comparison with the model of St Costanza the substan-tial difference is the absolute dependence of the expan-sions of the apses from the domed centre. They are in strong relation with the central space and they are part of a continuum reaching the ground. The apses don’t form an independent and practicable crown that distinguish them-selves from the centre; they are volumetric expansions of a space organically united without being separated into two nor formal nor structural volumes.Starting from the model of St Constanza typical central forms with the circular ambulatory evolved like the church of St Stefano Rotondo where the ring expansion also enu-merates a third space adjacent to the second; it will be the model through which the concept of the deambulation around a central space will be used in Christian architec-ture even when the central forms will be substituted by the cruciform plan of the medieval cathedrals – central plans will reappear only with the rebirth of the classical spirit in the fifteenth-century.The poly-lobed evolution represented by the model of the nymphaeum of the Licinian Gardens will be found in a specific evolution in the Syrian area under the Sasanids and will determine the most important forms of the Byzantine architecture both in Italy and in Anatolia, where it will be combined with the scheme of the “double-shell”. On the two slopes of the empire, St Vitale at Ravenna and SS Sergius and Bacchus at Constantinople are the examples

Mézières for the Hall eau Blé in Paris.Moreover, the different levels of the two springers under-line the complete structural independence of the two parts sharing only the central masonry in which the vertical forces converge; the thrusts of the dome and those of the barrel vault never balance one another. The central space evolves in the so-called “double-shell” where two geometric entities in the space – connectable or divisible entities - cor-respond to two geometric entities in plan.With the temple of Minerva Medica, built few decades after, the space of the Pantheon evolves enlarging in radial direction through a model that transforms the original central space not juxtaposing a new ring space but operat-ing a formal permutation on it. Two are the new concepts deriving from this: the ground plan describing the space under the dome is not a circle, but, on the contrary, a poly-gon, introducing the problem of the vertical transition; on every side of the polygon an arch drills the masonry and on it there is one circular niche covered by a semi-dome.As regard to the transition on polygonal plan, the problem is eluded here since the plan is a decagon that is circum-scribed to the springer and the transition is managed through a gradual passage from the decagonal masonry to the surface of the umbrella dome. The concentric expansion involves all the radial directions that are perpendicular to the sides of the decagon through semicircular apses deter-mining a poly-lobed plan.

Camus de Mézières alla Hall eau Blé a Parigi nel 1769.Inoltre le quote, estremamente differenti, delle imposte relative evidenziano una completa indipendenza strutturale delle due parti che in comune hanno lo scarico verticale sul-la muratura centrale; in nessun modo le spinte della cupola e quella della botte entrano organicamente in bilancio. Ne consegue una evoluzione dello spazio che sostanzialmente si traduce in un classico doppio involucro dove a due luoghi geometrici in pianta corrispondono due luoghi geometrici nello spazio accostabili o divisibili.Con il tempio di Minerva Medica, di qualche decennio suc-cessivo, lo spazio del Pantheon evolve dilantandosi in senso radiale ma attraverso un modello che agisce sullo spazio centrale originale non giustapponendo un nuovo involucro al primo ma puntando su una permutazione formale dello stesso. Due sono le novità nel progetto, una consequenzia-le all’altra: la pianta a terra che ingloba lo spazio sotto la cupola non è un cerchio, bensì un poligono, introducendo così il problema della transizione verticale; su ogni lato del poligono un arco fora la muratura e su di esso si imposta una nicchia absidale semicupolata con murature circolari d’ambito.Relativamente alla transizione su pianta poligonale, il problema viene qui eluso poiché la pianta è un decagono cir-coscritto all’imposta e la transizione è gestita attraverso un graduale passaggio del padiglione decagonale in continuità alle murature e la superficie cupolata sferica vera e propria.

e il Mausoleo di Costantina – figlia di Costantino, morta nel 354 d.C. – detto di Santa Costanza; in queste due architetture lo spazio centrale che, così come si era codificato negli esem-pi precedenti, si caratterizzava per l’unità del volume inter-no dominato dalla proiezione a terra della grande cupola si dilata in senso radiale, unidirezionalmente, mediante una espansione dello stesso al di fuori della copertura centrale.I due esempi, che assieme dichiarano la manifesta tenden-za ad una evoluzione degli spazi cupolati, indicano però due strade sostanzialmente diverse, ognuna attestatasi succes-sivamente con esempi e sviluppi ulteriori.Il mausoleo di Santa Costanza sostanzia un modello evolu-tivo che allo spazio centrale sotto la cupola vede accostarsi un deambulatorio a corona circolare. La muratura circolare che delimita lo spazio sotto la cupola diventa un diaframma estremamente permeabile composto da una teoria di colon-ne binate in senso radiale; una seconda muratura circolare concentrica al diaframma delimita realmente l’esterno dall’interno creando il deambulatorio anulare coperto da una volta a botte in curva. Lo spazio così creato è la som-ma di due entità formali autonome che in comune hanno la sola matrice circolare di rivoluzione. Entrambe, prese singolarmente, possono essere un tipo architettonico: la cupola centrale è stata già descritta nel caso del Pantheon; uno spazio a corona voltato a botte potrebbe avere nel centro anche uno spazio vuoto come nel caso della volte a botte anulare con direttrice parabolica realizzata da Nicolas Le

40

spaz

io c

entr

ale

e pr

oge

tto

cen

tral

spa

ce a

nd

des

ign ring space in St Costanza.

SS Sergius and Bacchus introduces the same spatial plan but the central space is radially dilated only along the diagonals of the octagon producing a consequent squaring of the plan that also characterizes the external “shell”. In both cases, the vertical transition between dome and base polygon is eluded by a missed transition that is veiled by a moulding in St. Vitale and by a deformation of the vault at its springer in SS Sergius and Bacchus.During the centuries between Constantine’s and Justinian’s ages both the central poly-lobed spaces and the “double-shells” characterized the formal experimentations in the ori-ental empire: at Constantinople in the palace of Antiochus there are two different poly-lobed forms on pentagonal plan; at Bosra the cathedral built in 512 developed a space based on the transition of the dome on the square plan through a four-lobed scheme with four semicircular apses and a “double-shell” with circular intrados and square extrados.In the same period in Armenia some examples were built on the organic evolution of these models: churches with semi-domes on a polyhedral base and central spaces on a square four-lobed plan with a classical “double-shell” construction like Zvart‘noc‘ church.5In the evolution of the “central space” through its Late-antique and Byzantine experience the Roman architecture will land to the project of the great basilica of Hagia Sophia where all the models are at formal and structural poetic

testifying the evolution of the poly-lobed type on a “double-shell” scheme.The central space of St Vitale is directly deduced from the model of Minerva Medica where the central dome is sup-ported by a masonry on an octagonal plan; immediately under the dome, it is possible to individuate a first level with large openings on the eight sides that light up the centre, like in a Roman building, and a second ground level where every side is characterized by a big arch to which a semicircular exedra covered by a semi-dome is juxtaposed. In this case, the masonry of the exedra doesn’t delimit the space but a diaphragm pierced by two levels of curve arches on columns connects to the external shell with two levels.In this architecture it is possible to recognize the aggrega-tion of two parts, two spaces formally and structurally different: the central one that is entirely like that of the Licinian Gardens and the ambulatory has two levels differ-ently from St Costanza. However, the relationship among the two spaces appears more complex: if the connection between a central cylindrical space, radially perforated by arches, and an external ring space covered by a barrel vault can be considered simple, the relation between a radial poly-lobed space on octagonal plan pierced by triple curve arches and an ambulatory on octagonal plan is surely much more complex. In fact, in the example at Ravenna the covering of the ambulatory is solved with small modular cross-vaults fragmenting the unity that was proper to the

in Anatolia. San Vitale a Ravenna e Santi Sergio e Bacco a Costantinopoli sono gli esempi che sui due versanti dell’im-pero testimoniano l’evoluzione del tipo polilobato su uno schema a doppio involucro.Lo spazio centrale di San Vitale è direttamente desunto dal modello di Minerva Medica dove la cupola sovrastante è poggiata su murature impostate, questa volta, su un otta-gono; si può individuare, subito sotto la cupola, un primo livello con ampie aperture sugli otto lati che illuminano il centro, come accadeva nell’edificio romano, ed un secondo basamentale dove ogni lato è contraddistinto da una grande apertura arcuata a cui si appoggia una esedra semicircolare coperta da una semicupola. Questa volta, però, le murature d’ambito delle esedre non chiudono lo spazio ma risultano anch’essi diaframmi traforati da due livelli di archi in curva su colonne che connettono all’involucro esterno, anch’esso su due livelli.In questa architettura è ben riconoscibile l’aggregazione di due parti, due involucri distinguibili formalmente e strutturalmente: quello centrale del tutto simile a quello degli Orti Liciniani e il deambulatorio a corona che rispet-to a quello di Santa Costanza si presenta su due livelli. La relazione tra i due appare però più complessa poiché se può risultare semplice la connessione tra uno spazio cilindri-co centrale, forato radialmente da archi, ed una volta a botte anulare, di maggiore complessità è ovviamente il raccordo tra spazio radiale polilobato traforato da trifore in

La espansione concentrica coinvolge tutte le direzioni radiali perpendicolari ai lati del decagono mediante absidi semicircolari determinando così una pianta polilobata.La sostanziale differenza rispetto al modello di Santa Costanza è la assoluta dipendenza delle dilatazioni absidate dal centro cupolato. Esse sono in relazione stretta con lo spazio centrale e fanno parte di un continuum che evolve fino a terra. Le absidi non formano una corona indipenden-te e fruibile in maniera distinta dal centro; esse sono espan-sione volumetrica di uno spazio che resta organicamente unito senza poter essere diviso in due involucri né formali né, tantomeno, strutturali.Sul modello di Santa Costanza si evolveranno forme centrali tipiche con la deambulazione circolare come la chiesa di Santo Stefano Rotondo dove la espansione anulare annove-ra anche un terzo spazio adiacente al secondo; esso sarà il modello mediante il quale il concetto della deambulazione attorno ad uno spazio centrale si adopererà nell’architettura cristiana anche quando le forme centrali lasceranno il passo agli impianti cruciformi delle cattedrali medievali per poi essere ripreso tout court nella rinascenza dello spirito classico quattrocentesco.L’evoluzione polilobata individuata dal modello del nin-feo degli Orti Liciniani sarà riscontrata in una specifica evoluzione nell’area siriana sotto i sasanidi persiani e, fusa con lo schema del doppio involucro, determinerà le forme più importanti dell’architettura bizantina sia in Italia che

41

along the direction of the Kahba, towards the Mecca. The believers who are praying form long parallel rows all towards one point; so the necessity of a rectangular space. The most suitable typology is the hypostyle hall that can be potentially extendable in the two directions according to the specific needs. This is the only plan conformation born with Islam to which doesn’t correspond a precise spatial or constructive translation. The hypostyle mosques were built both with stone and cross-vaults or domes along the axis and with wood and horizontal coverings.As Eugenio Galdieri claims6, perhaps it is more correct to speak of architecture of the Islamized countries as the evo-lution of the different cultures already present before the religious expansion and that developed during the domina-tion of the Islamic religion.Even if the central plan architecture doesn’t correspond to the formal ideal for the Islamic prayer during the centuries it characterized an ample part of Mameluk, Seljuk, Safavid and Ottoman architecture.Surely the pre-existing culture takes specific form and evolves in the context of a new social reality based on a new monotheist religion. Is there a far echo moving the develop-ments of central plans within the Islamized world?Many scholars believe that the Islamic architecture develops on the heritage of the Iranian culture that Islam knows dur-ing its expansion when it dethrones the Sasanids from Persia in 641. Surely from the Parthian and Sasanian formal and

odds: there is the central space under the dome, there is the transition on square plan with semicircular apses but only on the two sides along the axis of the entrance; there is the “double-shell”, but it isn’t totally encircling. The provocation of Anthemius of Tralles and Isidore of Miletus, that we will subsequently deepen, touches all the themes of the formal contamination among the different models; it will be picked a thousand years later by Sinan who will inherit techniques and forms studying them on the field of the Byzantines, of the Syrians, of the Seljuks and therefore of the Romans and will conduce them to a theoretical and practical synthesis and towards the organic and rational evolution visible in his works.Probably the “central space” has not a proper Islamic inheritance. The reason stays in two characteristics of the Muslim structure, one historical and the other philosophi-cal: the first one is the relatively young history of Islamic religion and its transversal spreading on a wide region already culturally marked by formal and technical con-quests in the field of architecture; the second one is the absolute separation of religion from the world of the terres-trial things such as to search a mere functionalism in the building of the prayer that expresses its preference for the rectangular plan as the type directly attributable to the na-tive Islamic culture of the form. The Islamic prayer doesn’t require a sacred place but a delimited space and doesn’t contemplate professional rites, but only the positioning

quadrata quadrilobata con doppio involucro classico, come la chiesa di Zvart’noc’.5L’architettura romana attraverso la sua esperienza tardo-antica e bizantina approderà, nell’evoluzione dello ‘spazio centrale’, al progetto della grande basilica di Hagia Sophia dove tutti i modelli entreranno in conflitto poetico formale e strutturale: c’è lo spazio centrale sotto la cupola, c’è la transizione su pianta quadrata con absidi semicircolari, però solo sui due lati in asse all’ingresso; c’è il doppio involucro, ma esso non si configura più come totalmente avvolgente. La provocazione di Antemio di Tralle ed Isidoro di Mileto, che approfondiremo successivamente, tocca tutti i temi della contaminazione formale tra più modelli; essa sarà raccolta mille anni più tardi da Sinan che ereditando tecniche e forme studiate sul campo d’azione che fu dei bi-zantini, dei siriani, dei selgiuchidi e quindi dei romani, le condurrà ad una sintesi teorica e pratica ed ad una evoluzio-ne organica e razionale desumibile dalle sue opere.Lo ‘spazio centrale’, probabilmente, non possiede una eredità che si possa definire islamica. Questo per motivi strettamente legati a due caratteristiche della compagine musulmana, uno di tipo storico e l’altro di tipo filosofico: il primo è la storia relativamente giovane della religione islamica ed il suo diffondersi trasversale su una vasta zona ormai già segnata culturalmente da conquiste formali e tecniche nel campo dell’architettura; il secondo è l’assoluto distacco, dichiarato dalla religione, dal mondo delle cose

curva, impostato sull’ottagono, e deambulatorio anch’esso ottagonale. Difatti, nell’esempio ravennate la copertura del deambulatorio è risolta con piccole crociere modulari in successione che frammentano l’unitarietà che era propria dello spazio anulare di Santa Costanza.Santi Sergio e Bacco presenta lo stesso impianto spaziale con la differenza che lo spazio centrale è dilatato radialmente solo lungo le diagonali dell’ottagono con una conseguente squadratura della pianta che caratterizza anche l’involucro esterno. In entrambi i casi è interessante notare come la transizione verticale tra cupola e poligono di base è anche qui elusa da una mancata transizione velata da una cornice in San Vitale e da una deformazione della volta all’imposta nell’esempio orientale.Durante i secoli che separano Costantino da Giustiniano sia gli spazi polilobati centrali che i doppi involucri caratteriz-zarono le sperimentazioni formali nell’impero orientale: a Costantinopoli nel palazzo di Antioco è possibile riscontrare diverse forme polilobate anche impostate su piante penta-gonali; a Bosra la cattedrale costruita nel 512 sviluppava uno spazio fondato sulla transizione della cupola sul quadrato mediante uno schema quadrilobato con quattro absidi semi-circolari e doppio involucro deambulatoriale ad intradosso circolare ed estradosso quadrato.Nello stesso periodo in Armenia si andavano sviluppando esempi fondati sul modello ad evoluzione organica median-te semicupole su basi poliedriche e spazi centrali a pianta

42

spaz

io c

entr

ale

e pr

oge

tto

cen

tral

spa

ce a

nd

des

ign • the transition of circular springer of the dome towards the

polygon of the base, in this case an octagon, through an intermediary discretization with flat squinches as we often find in some similar solutions in Armenia.7• the radial expansion of the space only along the diagonals with composite vaults on acute arches opening the diagonal sides of the square.The developments of the “central space” under the dome by the Timurids with the progressive raising of the dome on the drum, verifiable also in Mameluk tradition of the funerary monuments at Cairo, are not meaningful evolu-tions of the “central space” since the immoderate difference between the height and the span of the dome derives only from an aesthetical will of a urban perception of the build-ing and produces besides a loss of that metric relationship of proportion that is proper to the spaces like the mosque at Isfahan.

constructive traditions the Arabs, new governors of Persia, build the first domes of which we don’t have any meaning-ful example but that could have been designed on the typical ateshka – the Zoroastrian altar – a domed space supported by four arches on a square plan. From the Sasanids the Arabs inherit forms and techniques as we can understand from the use of bricks in the transition between dome and polygonal profile in the buildings with octagonal plan.The art of the Persian construction is borrowed through the Arabic experience and becomes the common language for the development of the Seljuk culture, Turkish origin. The evolution of techniques and of “central space” during the Seljuk domination of the Iranian area and later of the whole Anatolian peninsula constitutes the true inheritance left to the following Osmanid world. The Friday mosque built in 1088 at Isfahan, now in Iran, introduces a central space cov-ered by the dome Taj al-Mulk developing all the formal and constructive themes that the Ottoman Turks will inherit when they will occupy that area after them:• the central dome introduces a constructive solution deriv-ing from the ancient tradition of the coverings with crossed arches that developed during the early Islamic epoch in the Persian lands: here the equipment visible in the extrados along the spatial ribs for the domes or the ribbed vaults, here is transcribed with brick equipment and has the same thickness of the dome creating a wanted decorative effect in the intrados.

su una nuova religione monoteista.Ma qual’è l’eco lontana che promuove gli sviluppi delle piante centrali entro il mondo islamizzato?È parere di molti che buona parte dell’architettura isla-mica si sviluppi sul retaggio vivo della cultura iranica che l’islam in espansione conosce quando spodesta i Sasanidi dalla Persia nel 641. È sicuramente dalle tradizioni formali e costruttive dei Parti e dei Sasanidi che gli arabi, nuovi governatori della Persia costruiscono le prime cupole di cui non ci rimangono esempi significativi ma che probabilmen-te erano impostate sul tipico ateshka – edificio-altare zoroa-striano – ossia uno spazio cupolato sorretto da quattro archi su una pianta quadrata. Dai Sasanidi gli arabi ereditano forme e tecniche come si intuisce dall’utilizzo del mattone a facciavista nella zona di transizione tra cupola e profilo poligonale di base anche negli esempi su pianta ottagonale.L’arte della costruzione persiana mutuata attraverso l’esperienza araba diventa il comune linguaggio in base al quale si sviluppa la cultura selgiuchide, di origine turca. L’evoluzione delle tecniche e dello ‘spazio centrale’ durante la dominazione selgiuchide dell’area iranica e più tardi di tutta la penisola anatolica costituisce la vera eredità lasciata al mondo osmanide successivo. La moschea del Venerdì costruita ad Isfahan, nell’attuale Iran, nel 1088 presenta uno spazio centrale sovrastato dalla cupola Taj al-Mulk che sviluppa tutti i temi formali e costruttivi ereditati dai turchi ottomani che a loro seguiranno nel dominio dell’area:

terrene fino al punto di ricercare un mero funzionalismo nell’edificio della preghiera che predilige la pianta rettan-golare come unico tipo direttamente riferibile ad una nativa cultura islamica della forma. La forma della preghiera che non necessita di un luogo sacro ma di uno spazio delimitato e non prevedendo riti professionali, si sostanzia nel posi-zionarsi in direzione della Kahba, verso la Mecca. I fedeli che pregano formano lunghe file parallele una dietro l’altra tutte direzionate verso un unico punto; la necessità è quella di uno spazio rettangolare. La tipologia più conveniente è quella di una sala ipostila potenzialmente estendibile nelle due direzioni a seconda della necessità di spazio. Questa è l’unica conformazione planimetrica nata con l’islam a cui non corrisponde una specifica traduzione spaziale o costrut-tiva. Le moschee a sala ipostila sono state costruite in pietra con volte a crociera o cupole poste in asse, oppure anche in legno con coperture piane.Forse è più corretto, come sostiene Eugenio Galdieri6, parlare di architettura dei paesi islamizzati come evoluzione di cul-ture differenti già presenti prima dell’espansione religiosa e sviluppatesi in un mondo dominato dalla religione islamica.L’architettura a pianta centrale non corrisponde all’ideale formale per la preghiera islamica anche se nel corso dei se-coli ha contraddistinto larga parte dell’architettura mame-lucca, selgiuchide, savafide ed ottomana.È sicuramente la cultura preesistente che prende specifica forma e si evolve in seno ad una nuova realtà sociale fondata

43

1 Giannini, Alessandro, L’individuo territoriale, Università di Genova, Course of Landscape designing and urbanism, Genova, 1980.

2 Braudel, Fernand, Il mediterraneo. Lo spazio, la storia, le tradizioni, Bom-piani, Milano, 1987 & Civiltà e imperi nel Mediterraneo nell’età di Filippo II, Torino, Einaudi, 1976.

3 Matvejevic, Pedrag, Mediterraneo. Un nuovo breviario, Garzanti, 1993; original title: Mediteranski Brevijar, Zagabria, 1987.

4 In the VII century A.D. in the Armenian region, there are many churces in which the transition between central dome and octagonal base is made trought diagonal semidomes .This is the case of Surp Hrip‘simē church at Ejmiacin, built in 618 A.D., or Surp Hovhannēs church at Sisavan, built in the same century.

5 Zvart‘noc‘ church is very similar to the cathedral at Bosra. In the Armenian tradition, there are also many examples reminding of the temple of Minerva Medica, as Surp Astvacacin church at Irind, built in the first half of the seventh century and Surp Errordut‘yun church at Aragac‘, built between the sixth and the seventh century.

6 Galdieri, Eugenio, “Da Gerusalemme a Dakha: mille anni di cupole isla-miche”, in,edited by Claudia Conforti, Lo specchio del cielo – Forme significati tecniche e funzioni della cupola dal Pantheon al Novecento, Milano, Electa, 1997.

7 In Armenian architecture there is a large number of examples in which the transition between the circle of the springer and the octagonal base is by means of an intermediate polygon with sixteen sides. The geometric passage between the dome and this polygon is solved through geometric surfaces of flat squinches. Surp Gayanē church at Ejmiacin and Surp Hovhannēs church at Mastara, both built in the seventh century, are only two of the many buildings with this characteristic.

1 Giannini, Alessandro, L’individuo territoriale, Università di Genova, Corso di Pianificazione territoriale e urbanistica, Genova, 1980.

2 Braudel, Fernand, Il mediterraneo. Lo spazio, la storia, le tradizioni, Bom-piani, Milano, 1987 & Civiltà e imperi nel Mediterraneo nell’età di Filippo II, Torino, Einaudi, 1976.

3 Matvejevic, Pedrag, Mediterraneo. Un nuovo breviario, Garzanti, 1993; opera originale: Mediteranski Brevijar, Zagabria, 1987.

4 Nel VII secolo d.C. nella regione armena vi sono esempi di archi-tetture religiose dove la transizione tra la cupola centrale e la base ottagona è risolta mediante semicupole sulle diagonali. È il caso del-la chiesa di S. Hrip’simē ad Ejmiacin, costruita nel 618 d.C., o della chiesa di S. Hovhannēs a Sisavan, costruita nel medesimo secolo.

5 La chiesa di Zvartno è una soluzione vicina alla cattedrale di Bosra. Esistono nella produzione armena, anche molti esempi raffrontabili al tempio di Minerva Medica come la chiesa di Irind, della prima metà del VII secolo, la chiesa di S. Errordut’yun ad Aragac’, costruita tra il VI e il VII secolo. Forse l’unico caso in cui c’è la fusione dei due modelli è rappresentato dalla chiesa di Varjahan a Dumlus, un villaggio a nord-ovest di Erzurum, costruita probabilmente fra il X e l’XI secolo.

6 Galdieri, Eugenio, “Da Gerusalemme a Dakha: mille anni di cupole isla-miche”, in, a cura di Claudia Conforti, Lo specchio del cielo – Forme significati tecniche e funzioni della cupola dal Pantheon al Novecento, Milano, Electa, 1997.

7 Nell’architettura armena è possibile individuare un importante nume-ro di esempi in cui la transizione tra circonferenza d’imposta ed otta-gono di base avviene a mezzo di un poligono intermedio a sedici lati. Il passaggio geometrico tra la cupola ed il suddetto poligono è risolto mediante superfici geometriche a trompe conica molto schiacciate. Al-cuni tra i più noti esempi sono la chiesa di Santa Gayanè ad Ejmiatzin e la chiesa di San Hovhannēs a Mastara, entrambe del VII secolo d.C.

• La cupola centrale presenta una soluzione costruttiva che costituisce il precipitato di quella più antica tradizione delle coperture ad archi incrociati che si svilupparono durante la primissima epoca islamica in terra persiana: l’apparecchia-tura che nelle cupole o volte nervate era estradossata lungo i costoloni spaziali è qui trascritta nel solo metodo di apparec-chiatura dei laterizi e mantenuta nello spessore della cupola creando un effetto decorativo intradossale, sicuramente ricercato.• La transizione dell’imposta circolare della cupola al poligo-no di base, in questo caso un ottagono, mediante interme-dia discretizzazione realizzata con trompe schiacciate come troveremo spesso in alcune soluzioni simili in Armenia.7• La dilatazione dello spazio in senso radiale, ottenuta in questo caso con la sola espansione diagonale a mezzo di volte composite appoggiate sugli archi acuti che forano i lati diagonali del quadrato.Gli sviluppi dello ‘spazio centrale’ sotto cupola realizzati dai Timuridi con il progressivo innalzamento della cupola sul tamburo, riscontrabile anche nella tradizione mamelucca dei monumenti funerari del Cairo, non sono da considera-re evoluzioni significative dello ‘spazio centrale’ poiché lo smisurato scarto tra altezza e ampiezza della cupola è solo una volontà estetica legata alla percezione urbana e produce peraltro una perdita di quel rapporto metrico di proporzione che è proprio di spazi come la stessa moschea di Isfahan.