237
1 1. Introduzione a) Motivazioni e obiettivi Secondo uno studio inglese del 2006-07, unicamente il 20% della popolazione britannica va in una biblioteca pubblica e un po’ più della metà di coloro che si recano in biblioteca prende in prestito dei libri. 1 Questi dati evidenziano chiaramente come non si possa più evitare un’approfondita riflessione sul ruolo e sui compiti che le biblioteche devono assumersi per poter rispondere alle esigenze informative del terzo millennio. Inoltre, la disponibilità sempre crescente di testi in formato elettronico (libri elettronici, periodici on- line, articoli in formato pdf) ridimensiona il ruolo della biblioteca come luogo fisico di trasmissione del sapere, rendendola sempre più virtuale. Se la biblioteca come agenzia culturale vuole rispondere adeguatamente alle sfide poste dai nuovi canali di diffusione del sapere, deve riuscire ad offrire tutto un insieme di servizi che rendano attrattivo per la popolazione il recarsi in biblioteca. La concezione scandinava della biblioteca della biblioteca come “terzo luogo”, potremmo dire una versione della piazza italiana, risponde a queste sfide accentuando la funzione sociale della biblioteca. Essa sarà la piazza in cui ritrovarsi, dove sfuggire dalla società di massa che cancella l’individuo e le sue caratteristiche 2 . La biblioteca, cito a titolo d’esempio, la Salaborsa di Bologna, è un centro culturale, aggregativo, tecnologico, destinato a tutti, ciò che viene ben espresso dallo slogan delle quattro m 3 . Questo discorso vale anche per una piccola biblioteca in un ambiente rurale? In questo mio lavoro mi occuperò della biblioteca comunale di Blenio, un comune di valle con di circa 1800 abitanti, analizzandone la funzione, l’utenza e la non utenza, cercando di trovare delle proposte atte a promuoverne il ruolo culturale e formativo. Nel 2012, ho iniziato a lavorare per il comune di Blenio in qualità di catalogatrice del fondo Jauch 4 annesso alla biblioteca. Nel comune, oltre 20% della popolazione è attiva nel settore primario. Si tratta di un unicum nel cantone, dove la percentuale di popolazione 1 Indagine del CIPFA [Chartered Institute of Public Finance and Accountacy] Plus Libraries in : Libraries and society: role, responsability and future in an age of change., Oxford 2011, p.20 2 A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libertà, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e multietnica, vedi http://www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/8017 (visitato il 9.9.2014). 4 Fondo di oltre 10000 libri principalmente di economia, sociologia, diritto, storia, donati al comune di Blenio. Del fondo e della sua storia verrà dato ampio rilievo in seguito.

1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

1

1. Introduzione

a) Motivazioni e obiettivi

Secondo uno studio inglese del 2006-07, unicamente il 20% della popolazione

britannica va in una biblioteca pubblica e un po’ più della metà di coloro che si recano in

biblioteca prende in prestito dei libri.1 Questi dati evidenziano chiaramente come non si possa

più evitare un’approfondita riflessione sul ruolo e sui compiti che le biblioteche devono

assumersi per poter rispondere alle esigenze informative del terzo millennio. Inoltre, la

disponibilità sempre crescente di testi in formato elettronico (libri elettronici, periodici on-

line, articoli in formato pdf) ridimensiona il ruolo della biblioteca come luogo fisico di

trasmissione del sapere, rendendola sempre più virtuale. Se la biblioteca come agenzia

culturale vuole rispondere adeguatamente alle sfide poste dai nuovi canali di diffusione del

sapere, deve riuscire ad offrire tutto un insieme di servizi che rendano attrattivo per la

popolazione il recarsi in biblioteca. La concezione scandinava della biblioteca della biblioteca

come “terzo luogo”, potremmo dire una versione della piazza italiana, risponde a queste sfide

accentuando la funzione sociale della biblioteca. Essa sarà la piazza in cui ritrovarsi, dove

sfuggire dalla società di massa che cancella l’individuo e le sue caratteristiche2. La biblioteca,

cito a titolo d’esempio, la Salaborsa di Bologna, è un centro culturale, aggregativo,

tecnologico, destinato a tutti, ciò che viene ben espresso dallo slogan delle quattro m3. Questo

discorso vale anche per una piccola biblioteca in un ambiente rurale?

In questo mio lavoro mi occuperò della biblioteca comunale di Blenio, un comune di

valle con di circa 1800 abitanti, analizzandone la funzione, l’utenza e la non utenza, cercando

di trovare delle proposte atte a promuoverne il ruolo culturale e formativo.

Nel 2012, ho iniziato a lavorare per il comune di Blenio in qualità di catalogatrice del

fondo Jauch4 annesso alla biblioteca. Nel comune, oltre 20% della popolazione è attiva nel

settore primario. Si tratta di un unicum nel cantone, dove la percentuale di popolazione

1 Indagine del CIPFA [Chartered Institute of Public Finance and Accountacy] Plus Libraries in : Libraries and

society: role, responsability and future in an age of change., Oxford 2011, p.20 2 A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libertà, Roma 2009, pp. 40-41

3 Moderna, multiculturale e multimediale e multietnica, vedi http://www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/8017

(visitato il 9.9.2014). 4 Fondo di oltre 10000 libri principalmente di economia, sociologia, diritto, storia, donati al comune di Blenio.

Del fondo e della sua storia verrà dato ampio rilievo in seguito.

Page 2: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

2

occupata in questo settore rappresenta appena l’1,6 %5 .Sono quindi motivata a verificare se i

bisogni della comunità locale siano differenti da quelli di altri contesti cittadini. Inoltre,

voglio indagare sulle modalità con cui sia possibile promuovere il fondo Jauch.. L’intenzione

della donatrice,signora Elvezia Jauch, vedova del compianto prof. Dino Jauch, era quella di

favorire degli studiosi in valle, affinché trovassero vicino a casa di che nutrire la loro sete di

sapere. Ma ve ne sono nel comune di Blenio? Per rispondere a questa domanda oltre a

analizzare e studiare i dati statistici sulla popolazione, occorre effettuare un sondaggio presso

la stessa al fine di comprendere se vi sia un interesse per questo tipo di documentazione

oppure no.

Oltre a ciò, va aggiunto, che il fatto di impiegare le mie energie in una ricerca presso

la popolazione di Blenio, significa indagare su un terreno ben delimitato, vergine e non

abituato a essere oggetto di studio6.

Gli obiettivi della mia indagine sono quindi i seguenti:

1. Valutare la conoscenza e la fruizione della biblioteca comunale

La non frequentazione della biblioteca è legata a scarsa conoscenza oppure no? Sono

gli orari d’apertura a scoraggiare gli utenti? Molti non vengono in quanto impossibilitati?

2. Definire una tipologia di utente

Vi è un utente tipo della biblioteca comunale e come mai una certa tipologia di

persone viene in biblioteca mentre altre tipologie no e per quali motivi?

3. Osservare quali siano i servizi maggiormente richiesti.

E’ ancora il prestito il servizio più richiesto? Quali sono le esigenze degli utenti? E

quali sono le esigenze degli utenti potenziali?

4 Definire una tipologia di utente potenziale.

E’ possibile caratterizzare un utente potenziale? Come coinvolgerlo?

5 Analizzare le ragioni le persone non vengono o non vengono più in biblioteca.

5http://www3.ti.ch/DFE/DR/USTAT/allegati/comune/113blenio.pdf (visitato il 27.9.2014).

6 Nel sistema bibliotecario ticinese e nella bibliografia della valle di Blenio non ho reperito alcun sondaggio.

Page 3: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

3

Vi sono delle ragioni per cui esse non frequentano o non frequentano più la biblioteca?

6 Studiare le esigenze della popolazione locale.

Quali sono i bisogni della popolazione locale e in che misura influenzano il

comportamento?

7 Indagare se il fondo Jauch sia apprezzato dalla popolazione e se la sua ubicazione a

Blenio sia adeguata.

I cittadini sono al corrente della donazione Jauch al comune? Consulterebbero i libri

catalogati? Oppure sarebbe stata più appropriata una donazione a una biblioteca cantonale o

anche universitaria, in posizione più accessibile a un maggior numero di utenti?

8 Valutare se vi sia il desiderio e quali collaborazioni con enti o sistemi bibliotecari

siano auspicati dalla popolazione.

I cittadini desiderano una collaborazione con il sistema bibliotecario ticinese o con

altri enti presenti sul territorio oppure sono pienamente soddisfatti della biblioteca e si

accontentano dello status quo?

Non da ultimo, il mio obiettivo finale, è quello di favorire una profonda riflessione

sulla biblioteca di Blenio affinché essa venga promossa, assuma un maggiore rilievo nel

contesto della politica culturale comunale e perché si investa in questo settore. Non mi illudo

che quanto messo in luce nel corso della mia ricerca venga applicato concretamente,

nondimeno, auspico possa servire quale spunto per dei miglioramenti nella qualità dei servizi

e della struttura.

b) Il contesto comunale

Essenzialmente Blenio, comune di 1800 abitanti, si trova a un altitudine attorno gli

800 metri sul livello mare, con un territorio esteso7 e si caratterizza per una forte percentuale

d’agricoltori, resa ben visibile anche dai quattro caseifici attivi sul suo territorio.

7 http://www.comuneblenio.ch (visitato il 27.9.2014).

Page 4: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

4

Nel comune sono garantiti i servizi di primaria importanza con tre piccoli negozi

d’alimentari, due panetterie, una macelleria, la posta, una farmacia e un medico. Tuttavia, data

l’estensione del territorio, il fatto che queste offerte si trovino principalmente a Olivone o a

Aquila e poiché i bus non sono frequenti (uno all’ora), è praticamente impossibile rinunciare

all’utilizzo dell’automobile. Per tale ragione a Blenio, abbiamo un tasso di motorizzazione un

po’ più elevato in rapporto al resto del cantone8. Parecchie persone anche lavorano fuori dal

comune e si spostano in automobile9.

Blenio è pure un luogo di vacanza sia estivo che invernale. Infatti, si possono contare

ben sette alloggi in affitto per gruppi, un campeggio, sette alberghi e tredici appartamenti di

vacanza10

Il comune d’estate si presta ad un turismo di passeggiate con un’offerta di sette

capanne presenti mentre d’inverno i turisti vengono attratti dal centro di sci nordico di

Campra e dagli impianti per lo sci alpino di Campo Blenio-Ghirone. Non stupisce quindi che

oltre la metà degli abitanti siano attivi nel settore terziario, probabilmente alcuni contadini

sono attivi anche nel settore del turismo invernale, su vent’ otto associazioni o enti operanti

nel comune, tre sono degli sci-club11

senza dimenticare che un’importante datore di lavoro per

tutta la valle risulta essere l’ospedale di Acquarossa12

.

In rapporto al cantone, si constata molto meno la predominanza del settore terziario

rispetto gli altri, così come si osserva una percentuale un po’ più alta di addetti nel settore

secondario13

. A Blenio, si hanno tre falegnamerie, due imprese di costruzioni, due garages e

opera la fondazione di alpina di scienze della vita14

con un suoi laboratori.

In relazione al resto del cantone, si ha dunque una tipologia professionale più varia

della popolazione con meno giovani (16,6% contro 18,7%) qualche anziano di più (26,6 %

contro il 21%), sintomo che nelle valli la tendenza all’invecchiamento è marcata e una

percentuale altissima di popolazione autoctona (oltre 94%)15

.

8 http://www3.ti.ch/DFE/DR/USTAT/allegati/comune/113blenio.pdf (visitato il 27.9.2014).

9 http://www3.ti.ch/DFE/DR/USTAT/index.php?fuseaction=dati.home&p1=50&p2=389&p3=391 (visitato il

25.10.2014) 10

http://www.blenio.com/(visitato il 29.2.2014). 11

http://www.comuneblenio.ch/index.php?option=com_content&view=article&id=45&Itemid=5 (visitato il

29.9.2014). 12

http://inchieste.panelcode.ch/public/download/pubblicazioni/rapporto%20finale-impatti%20EOC.pdf 13

http://www3.ti.ch/DFE/DR/USTAT/allegati/comune/113blenio.pdf (visitato il 29.9.2014). 14

http://fasv.ch/(visitato il 29.9.2014). 15

http://www3.ti.ch/DFE/DR/USTAT/allegati/comune/113blenio.pdf (visitato il 29.9.2014).

Page 5: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

5

Per quanto pertinente all’offerta culturale, il comune dispone di un museo etnografico,

di un museo del cioccolato e due piccoli musei, uno sulle scatole di latta e l’altro sulla radio e

la fotografia. In valle, sono situati pure il cinema a Acquarossa16

, l’archivio Donetta17

, un

piccolo museo dei fossili a Semione e l’atelier Tita Ratti nel comune di Serravalle18

. Nel

comune ha pure sede il Centro di Pro Natura del Lucomagno19

e una parte importante del

territorio del progetto di Parc Adula20

si trova nel comune di Blenio21

.

Esistono inoltre dei privati attivi a livello culturale quali artisti22

. La biblioteca

potrebbe avere un suo spazio inserendosi nel panorama culturale in quanto non vi è una

sovrabbondanza di offerte e è auspicabile cooperare i con i musei presenti, il progetto Parc

Adula come pure il centro di Pro Natura. Si potrebbe eventualmente, anche cercare di

sviluppare delle sinergie con dei singoli privati, definendo delle modalità collaborative ad

hoc23

.

c) La biblioteca comunale:storia e analisi

La biblioteca di Blenio, si trova vicino alla chiesa del quartiere di Olivone e è situata

al piano terra dell’edificio scolastico. Dispone di 448124

libri, di cui 1942 di proprietà del

comune e altri 2539 di proprietà della sede di Biasca di Bibliomedia25

. E’ aperta agli allievi

delle scuole martedì dalle 13.30 alle 16.00, al pubblico invece martedì dalle 15 alle 16.30 e

venerdì dalle 20 alle 21.30. In media vengono effettuati 253 prestiti librari al mese, 25 da

esterni e 228 all’interno della scuola26

. Attualmente, sono165 gli utenti attivi e 192 i tesserati

16

http://cinemablenio.vallediblenio. (visitato il 29.9.2014) 17

A Corzoneso, oggi comune di Acquarossa, museo di fotografie di Roberto Donetta (1865-1932) , emigrante,

venditore di sementi, fotografo vedi :anche http://www.archiviodonetta.ch/ (visitato il 29.9.2014). 18

Tita Ratti 1896-1992), artista di Malvaglia vedi in : http://www.vocediblenio.ch/articoli/pdf/articolo_131.pdf

(visitato il 29.9.2014) 19

http://www.pronatura-lucomagno.ch/ (visitato il 29.9.2014.). 20

Progetto di costituzione di una parco nazionale attorno alla regione dell’Adula o Rheinwaldhorn,

http://www.parcadula.ch/it/Progetto-Parc-Adula/Perche-un-parco-nazionale(visitato il 1.10.2014) 21

Tutti i dati relativi a musei e strutture in http://www.blenio.com/desktopdefault.aspx?tabId=18&languageId=1

(visitato il 26.9.2014) 22

Penso, a titolo esemplificativo, agli artisti Christian Kirchhofer (nato nel 1945), ex-contadino zurighese che da

21 anni risiede fra Olivone e Zurigo, a Milvia Quadrio(nata nel 1936 a a Olivone e ha studiato Belle arti a Monte

Carlo ) e a Amilcare Monteggia(nato nel 1939 e con studi a Brera). 23

Per coordinare le iniziative, non farsi concorrenza e evitare favoritismi. 24

I libri del fondo Jauch, catalogati, circa 2000, non sono ancora accessibili. Seguendo gli indici di riferimento

AIB la biblioteca rientro nella norma di copertura in rapporto alla popolazione con 2,5 libri per abitante. 25

Fondazione di diritto pubblico attiva nella promozione della lettura e nello sviluppo delle biblioteche, vedi

http://www.bibliomedia.ch/it/ (visitato il 29.9.2014). 26

Senza l’apporto dei prestiti scolastici, il numero di prestiti risulta essere limitato.

Page 6: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

6

o utenti iscritti.27

Il costo di gestione annuale regolare ammonta 15 000 franchi annui28

. Due le

persone che la gestiscono29

. Lo spazio della biblioteca, in metri, occupa di 70 m2 l’aula

scolastica e di 100 m2 l’ala dove si trova il fondo Jauch30

.

La biblioteca nasce per l’interessamento del signor Carlo Conti Ferrari31

che l’otto

gennaio del 1987, rammaricato per l’assenza di una biblioteca pubblica32

, contatta il

Municipio di Blenio33

. L’Esecutivo, si attiva velocemente; infatti già il 13 gennaio, il

Municipio risponde in maniera favorevole34

L’allora Biblioteca per tutti, oggi Bibliomedia

dona il primo fondo librario di 2000 libri, la consulenza e si occupa di formare una

responsabile semi-volontaria della biblioteca35

, mentre la Fondazione Julius Bär versa 70 000

franchi per l’arredamento specifico. La biblioteca viene quindi inaugurata il 22 ottobre 1988.

Va aggiunto che in quegli anni, la direzione della Biblioteca per tutti era particolarmente

intraprendente e diverse biblioteche comunali sono sorte in regioni periferiche36

in quanto vi

era la volontà specifica di garantire “pari opportunità” culturali anche alle regioni più

discoste37

sperando nel contempo che biblioteca diventasse un luogo d’incontro per la

popolazione, un luogo di scambio sulla realtà locale38

.

Ultimamente, la biblioteca comunale di Blenio, ha ricevuto una cospicua donazione

libraria di circa 15000 volumi specialistici concernenti principalmente l’economia, la

27

Dati fornitimi dalla responsabile della biblioteca Lorenza Gatti, il 29.9.2014. Scarso l’indice d’impatto del

10,6 % sulla popolazione mentre per le norme ai AIB dovrebbe essere almeno del 25% della popolazione). Se

consideriamo unicamente il numero degli utenti attivi in rapporto al resto della popolazione, si arriva appena

sopra al 9%. 28

Dati fornitimi dal contabile comunale Ivan Menegalli, il 30.9.2014. Con il mio stipendio i costi, comprendenti

anche gli oneri sociali, i costi raggiungono 50 000 franchi annui. I costi senza il mio stipendio sono di 8,35

franchi per abitante contro 18,61 franchi ad abitante delle biblioteche cantonali . 29

La biblioteca secondo gli indicatori AIB è sotto-dotata in quanto dovrebbe essere almeno dello 0,7%. 30

Quindi secondi o gli indicatori AIB, sono meno di 10m2 a persona (su 1800 abitanti) e risulta quindi piccola,

anche se gli spazi visivamente sono estesi. 31

Direttore della sede di Bibliomedia (allora Biblioteca per tutti) di lingua italiana, a Bellinzona (oggi a Biasca)

dal 1974-1989, informazioni fornitemi dall’attuale direttore signor Orazio Dotta, il 3.10.2014.. Non è stato

possibile incontrare il ex-direttore signor Carlo Conti Ferrari in quanto è deceduto nel 1989, a pochi mesi dalla

pensione. 32

Si intende una biblioteca aperta a tutti per rispondere alle esigenze di cultura generale, d’informazione e

d’intrattenimento (art. 4, legge delle Biblioteche del 1991). 33

Lettera al Municipio dell’otto gennaio 1987. 34

Lettera del Municipio di Olivone del 13.1.1987 al signor Carlo Conti Ferrari , risoluzione Municipale 30186,

del 12.1.1987, in cui in linea di massima il Municipio accetta la proposta e si impegna a trovare la sede in

un’aula della scuola (documenti visionati, su concessione eccezionale del comune, il 3.10.2014). 35

Con uno stipendio orario di 18 franchi all’ora. 36

A titolo di esempio a Cavergno nel 1982,a Capolago nel 1985,a Airolo nel 1986. 37

Una biblioteca a Olivone in <<Giornale del Popolo>>, 24 ottobre 1988. 38

Inaugurazione Biblioteca comunale in <<Voce di Blenio>>, n.9, novembre 1988.

Page 7: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

7

sociologia, la filosofia e la storia, dalla vedova del compianto prof. Dino Jauch39

che

desiderava che il patrimonio librario del marito restasse in valle, in quanto il prof. Jauch

aveva un forte legame affettivo con la stessa e nel contempo auspicava favorire gli studiosi

locali, in particolare i giovani40

. L’iter per arrivare alla donazione è stato piuttosto complesso

in quanto dalla morte del professor Jauch (2003) all’effettiva accettazione della donazione da

parte del comune di Blenio, sono dovuti trascorrere ben otto anni! 41

Ho iniziato ad occuparmi

del fondo al 40%, su mandato di due anni, il primo settembre del 2012.

Ora, dopo questa fase puramente descrittiva, vorrei addentrarmi in un’analisi della

biblioteca comunale, aggiungendo delle considerazioni a parte pertinenti al fondo Jauch..

Utilizzerò il modello d’analisi aziendale SWOT(Streghts, Weaknessess, Opportunies and

Threats), elaborato, negli anni sessanta all’università di Standford, con l’obiettivo di

comprenderne i punti forti , i punti deboli, le opportunità di sviluppo e le possibili minacce a

cui un’azienda è sottoposta ma anche un ente pubblico come una biblioteca.

Ecco sintetizzato, nella tabella sottostante, il risultato della mio studio riguardo alla

biblioteca comunale (il fondo Jauch, verrà considerato a parte):

S

-legame territorio e conoscenza personale dell’ utenza

-spazi vasti e luminosi

-regolati attività di animazione

-ubicazione ben visibile, ben segnalata (cartello all’ingresso

del quartiere), facilmente raggiungibile (fermata del bus a 5

minuti) e inserita nella scuola

-costi di gestione limitati

-ristorante a tre minuti a piedi

- 10 parcheggi gratuiti

-accessibile ai disabili

-Ricambio di una parte della collezione frequente grazie alla

collaborazione con Bibliomedia di Biasca

W

-orari limitati

-scarsa frequenza

-rumorosa (durante le ricreazioni)

- forte dipendenza dai prestiti scolastici

-collezioni quasi esclusivamente libraria, focalizzata

essenzialmente sulla narrativa con oltre la metà dei libri

destinati ai bambini

-reparto adolescenti inesistente

-catalogo non in rete

-niente Wireless

-nessun Opac

-nessun sito web

-non inserita nel sistema bibliotecario ticinese

-personale non formato specificatamente

39

Ex capo- divisione della cultura in Ticino((21.12 1940-3.6.2003). 40

Rielaborazione dell’intervista a Elvezia Jauch del 9.9.2014. 41

Secondo la vedova, il motivo era che i Municipi della valle, non erano in grado di decidersi su come agire, se

accettare in toto la donazione oppure se smembrarla suddividendola in più biblioteche. Nondimeno, una delle

condizioni poste dalla signora, era è i libri del marito, fossero lasciati insieme e non si procedesse a disperderli

qua e là. Il messaggio del Municipio di adozione è del 23 maggio 2011 (documentazione messami a disposizione

in maniera straordinaria, il 3.10.2014).

Page 8: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

8

-difficoltà a trovare parcheggio durante l’entrata e l’uscita

dei bambini da scuola

T

-Dipendenza dalla politica (potrebbe essere chiusa in quanto

ritenuta non redditizia)

-Possibili imprecisioni da parte del personale

O

-possibili sinergie con associazioni e artisti locali

-possibilità di svolgere un ruolo culturale e formativo

Tabella 1: Analisi SWOT

Invece, per quanto relativo, al fondo Jauch, il suo punto di forza sta nella vastità e

nella specializzazione del fondo, utilissimo a chi effettua delle ricerche storiche sulle varie

correnti sociologiche, filosofie, sull’evoluzione del pensiero economico, teologico, filosofico

o giuridico, però cui i documenti non sono recenti e di conseguenza non interessanti per la

ricerca scientifica d’avanguardia42

. Altri punti deboli, sono che pur essendo catalogato su

Aleph43

, il fondo non compaia tra i fondi speciali del sistema bibliotecario ticinese, godendo

di scarsa visibilità e non sia ancora accessibile. L’ubicazione geografica non è delle migliori

in quanto Blenio è distante dai principali centri urbani. Ciò nonostante, il fondo Jauch occupa

una stanza del museo etnografico di Blenio, adiacente all’edificio scolastico, quindi è ben

individuabile. Si dovrebbe anche acquistare delle documentazione recente negli ambiti toccati

dal fondo creando un centro documentario ben fornito ed eventualmente si potrebbe cooperare

con delle biblioteche specialistiche44

. Nondimeno, una grossa incognita è costituita dalla

politica in quanto una valorizzazione adeguata del fondo richiede degli investimenti

consistenti e non sempre vi sono la volontà e soprattutto la possibilità economica di attuarli45

Quindi, se la biblioteca si rivolge ad un bacino d’utenza ampio, che varia dagli studiosi

(grazie al fondo Jauch) alle persone comuni, con un buon numeri di utenti attivi , risulta poco

frequentata, troppo dipendente dalla scuola e distante dai centri del cantone. Si possono

comunque intravedere ampi margini di miglioramento riguardo all’offerta e ai servizi però

occorre studiare delle strategie di marketing con l’obiettivo di far accrescere il numero di

42

A meno che desideri considerare anche alcuni aspetti pertinenti, ad esempio, allo sviluppo delle varie teorie

economiche, infatti il fondo contiene moltissimi libri riguardo alle scuole economiche. Da Adam Smith a Keynes

a Sen a Ricardo…. 43

Non essendo la biblioteca comunale annessa al sistema bibliotecario ticinese, il fondo Jauch viene catalogato e

inserito nella collezione della biblioteca della scuola media di Acquarossa anche se tutta la documentazione si

trova a Blenio nel quartiere di Olivone. 44

Penso, ad esempio, alla biblioteca dell’istituto di studi bancari a Vezia. 45

Le finanze comunali sono in buono stato questo il consuntivo per il 2015: Totale spese correnti:7'423'540.00

franchi, Totale ricavi correnti:4'256'845.00 franchi, Fabbisogno d’imposta:3'166'695.00 franchi; gettito

d’imposta: persone fisiche (90%): 2'145’600.00 franchi ; persone giuridiche(90%): 459’000.00 franchi; imposta

immobiliare:570'000.00 franchi; imposta personale: 30'000.00 franchi. Totale gettito d’imposta:

3'204’600.00franchi ; Risultato d’esercizio: 37'905.00 franchi. Si ha quindi un leggero attivo I dati mi sono

stati forniti dal segretario comunale.

Page 9: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

9

persone che si recano in biblioteca senza “perdere” coloro che già ne usufruiscono. Sarebbe

auspicabile la biblioteca comunale fosse più moderna, disponendo di Wireless, Opac e

aderisse al Sbt46

, seguendo l’esempio della cittadina di Chiasso47

, in modo che i suoi utenti

possano accedere al prestito inter-bibliotecario e il fondo Jauch possa beneficiare di una

maggior visibilità in quanto inserito nei fondi speciali dell’Sbt.

E’ un discorso che va affrontato nel contesto di un’approfondita riflessione

concernente la concernente la politica culturale, formativo, di svago del comune e

l’assegnazione delle varie priorità. Un sondaggio sugli utenti attivi e sugli utenti potenziali

della biblioteca dovrebbe permettere allo stesso di identificare meglio i bisogni e le esigenze

della popolazione e di conseguenza di operare in maniera più mirata.

2) L’utenza attiva e l’utenza potenziale

a) Definizione dei concetti

Se ho analizzato la biblioteca come un’azienda posso ipotizzare che la biblioteca abbia

dei clienti da soddisfare, divisi in diversi target48

su cui è possibile agire, ad esempio sui

giovani, sugli anziani, sulle donne, sugli studenti49

, In quest’ottica occorre chiedersi quale sia

il mercato nel campo delle biblioteche. Il mercato è tutta la popolazione che fa capo o

potrebbe fare capo alla biblioteca50

. Secondo alcuni, la biblioteca è a tutti gli effetti

un’impresa:51

Tuttavia, questa tendenza a riflettere secondo categorie economiche, è anche

molto criticata nel nostro settore e alcuni preferiscono riferirsi al concetto di pubblico in

quanto ritengono la biblioteca non debba avere finalità economiche52

. Ciò nonostante, anche

se è possibile definire i frequentatori o i non frequentatori delle biblioteche come clienti o non

clienti , preferisco utilizzare una definizione pragmatica indicando coloro che usufruiscono di

un servizio quali utenti e coloro che non ne usufruiscono quali non utenti.

46

Sistema bibliotecario ticinese. 47

Recentemente, la biblioteca comunale di Chiasso, ha aderito al sistema bibliotecario e l’annesso Max Museum

godrà della specializzazioni in grafica, design e comunicazione visiva. La risoluzione governativa del 8 ottobre

2014, è stata ratificata dal Municipio di Chiasso il 14 ottobre 2014 (documenti e indicazioni dir.Rigozzi). 48

Nel senso di destinatari. 49

J. Rowley, Focusing on custumers, in <<Library Review>>, Vol. 46 Iss 2, 1997, pp.81 - 89 50

J. Rowley From users to customers? in <<CLC Systems & Services: International digital library

perspectives,>> Vol. 16 Iss: 4, 2000, p.158 51

C. von Hof, Die Bibliothek als Betrieb? Annährerung an einem ungeliebte Begriff in Handbuch

Bibliothek,,hrsg. von K. Umlauf und S. Gradmann, J. B., Metzler, Stuttgart 2012, p. 266 52

C. Revelli Chi è il pubblico e cosa vuole?in <<Biblioteche oggi>>, n. 11, novembre 2005, pp.58-59

Page 10: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

10

Ma come vengono suddivisi gli utenti? Nel mio studio considererò unicamente gli

utenti al di sopra dei quindici anni.. Sono utenti ovviamente anche i bambini ma in Svizzera,

fino ai sedici anni, non possono essere coinvolti in indagini senza il consenso dei genitori o

dell’autorità parentale preposta.

Esistono diverse tipologie di utente, ma dare una definizione esatta risulta essere molto

complesso e non vi è un unico termine 53

. Michael Bader, nella sua tesi di Bachelor a Coira

del 2010, ha rielaborato le norme ISO [International Organization for Standardization]54

:Nel

mio lavoro denominerò utenti quanti, al di sopra dei quindici anni, usufruiscono di un

servizio, frequentano la biblioteca, partecipano alle sue attività, la visitano o vi abbiamo

accompagnato qualcuno. Inoltre, chiamerò come utenti attivi coloro che negli ultimi dodici

mesi abbiano preso in prestito almeno un documento, abbiano seguito un’attività della

biblioteca, la abbiano visita o vi abbiano accompagnato qualcuno. Saranno indicati quali

utenti iscritti, quanti hanno la tessera della biblioteca e ne abbiano pagato la quota annuale.

Con utenti potenziali55

intenderò tutti coloro che hanno diritto ad usufruire della biblioteca,

ossia nel mio caso a tutta la popolazione di riferimento del comune che potrebbe e venire in

biblioteca qualora ne venissero comprese le esigenze e i bisogni. Un gruppo di utenti

potenziali specifico, è quello degli ex-utenti, di coloro che lo erano e ora non lo sono più che

si spera di riportare in biblioteca.

Esistono delle ricerche in questo ramo che possano fornire delle indicazioni valide? La

bibliografia nel campo da me studiato è sterminata 56

Per tale ragione intendo restringere il campo delle mie ricerche soffermandomi

unicamente sulla realtà Svizzera e su quella legata al contesto di cultura e lingua italiana .In

modo specifico, l’accento del mio lavoro sarà posto sugli utenti potenziali e non più utenti

delle biblioteche pubbliche in Svizzera, ovvero su coloro che non sono mai venuti o vengono

53

http://www.sbt.ti.ch/doc/forum/BIS_Konstanz_2012/Nutzung_Vernetzung/Robert_Barth_Nicht_mehr_nutzer.p

df ., pp .6-7 (visto il 10.10.2014). 54

M.Bader, Was heisst eigentlich „Bibliotheksbenutzer“ und wie sind grosse Unterschiede zwischen den Länder

zu erklären?, tesi di Bachelor al HTW di Coira, Information Science, anno 2010 (rel.: prof. R Barth), p. 19 55

Si potrebbero pure p chiamare utenti potenziali coloro che sarebbero interessati alla fruizione della biblioteca,

tuttavia mi pare problematico definire esattamente il significato di interessato. 56

Nella banca-dati Emerald,basata su aspetti piuttosto economici, utilizzando il termine customers libraries si

contano11140 articoli, a titolo esemplificativo, si passa da uno studio sugli anziani in biblioteca in Inghilterra, al

cercare di valutare il grado di conoscenza degli utenti nelle università del Ghana In Lisa troviamo con il termine

non users libraries ben 3870 risultati selezionati secondo il grado di pertinenza, si passa, ad esempio, da studi in

svolti in India, a studi svolti in Francia nelle biblioteche parigine In Listra utilizzando le parole non users

libraries and users libraries si ottengono 136 risultati e vi sono, ad esempio, riassunti di articoli sulla biblioteca

quale terzo luogo oppure comportamento degli utenti potenziali in Botswana.

Page 11: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

11

più in biblioteca in quanto queste persone rappresentano la maggioranza della popolazione

elvetica. Infatti, nel 2008, all’incirca il 20% della popolazione svizzera nel tempo libero

frequentava una biblioteca 57

. Poiché invece, il numero di ricerche nell’area linguistica

italiana è minore, illustrerò sia gli studi sugli utenti che quelli sia sugli utenti potenziali delle

biblioteche di pubblica lettura.

b.) Lo stato della ricerca in Svizzera

Una grande indagine sugli utenti potenziali delle biblioteche pubbliche municipali è

stata condotta nel 2006 dal sociologo prof. Olivier Moeschler dell’Università di Losanna, in

collaborazione con gli studenti in informazione documentaria dell’alta scuola di gestione di

Ginevra, riguardo alle biblioteche municipali. L’indagine, svolta tramite interviste su

duecento persone da parte dei quaranta (cinque inchieste per allievo) studenti, in dodici

quartieri ginevrini, dal 10 aprile al 18 maggio 2006, mirava alla creazione di ritratti di utenti

potenziali. Centrale pure nello studio la focalizzazione concernente l’immagine della

biblioteca e del bibliotecario/a. Infatti, veniva chiesto agli intervistati la prima parola che

associavano all’idea biblioteca e come venivano trattati da parte di chi lavorava in biblioteca.

L’obiettivo era di scoprire se la non frequenza era in qualche modo legata ad aspetti negativi o

a una pessima accoglienza da parte del personale addetto58

.

A quest’indagine sociologica, si affiancano gli studi effettuati dagli studenti del prof.

Robert Barth presso la HTW59

di Coira inerenti la tematica ma il cui fulcro risulta essere non

tanto l’aspetto sociologico quanto piuttosto quello biblioteconomico60

. Le ricerche riguardanti

non utenti e non i più utenti specifici delle biblioteche di pubblica lettura si sono svolte con

indagini sulle biblioteche pubbliche di Baden e Wettingen,, di Langenthal e San Gallo61

. Le

studentesse hanno analizzato le biblioteche prese in considerazione e il contesto in cui si

queste si provano ad operare, hanno elaborato un formulario con domande chiuse e

standardizzate, si sono recate nei luoghi con un buon afflusso di persone (all’uscita ad

esempio, dei centri commerciali) di sabato con l’ obiettivo di contattare il maggior numero di

57

http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/de/index/news/publikationen.html?publicationID=5471 (visitato il

12.10.2014.). 58

I risultati veranno analizzati confrontati nell’ultimo capitolo. 59

[Hochschule für Technik und Wirtschaft]. 60

Disciplina che riguarda l’organizzazione delle biblioteche, lo studio sull’utenza, l’utenza potenziale, i servizi,

il modo di catalogare. 61

, Doris Haben su Baden, Susanne Mathys su Wettingen, Judith Meier su San Gallo e Charlotte Rubin su

Langenthal. Per mancanza di spazio i riferimenti completi sono indicati in bibliografia.

Page 12: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

12

individui possibile e far loro compilare un questionario .Purtroppo, la collaborazione delle

persone non è stata molto generosa, infatti, ad esempio, in due sabati in centro San Gallo,

sono stati restituiti appena cinquantanove questionari completi, su trecento-quattrocento

abitanti fermati, in una cittadina di oltre settantamila abitanti!62

Anche a Langenthal,

Wettingen, Baden, il numero non è molto maggiore e quindi questi dati non hanno potuto

essere analizzati seguendo criteri demografici63

.

c) La realtà italiana e quella ticinese

In Italia, la situazione nel campo della ricerca in ambito bibliotecario è differente.

Infatti, nelle regioni di lingua italiana, si era soliti interrogarsi sui servizi, vale a dire, ad

esempio, sul numero dei prestiti o, dagli anni ottanta del secolo scorso, o sulla valutazione dei

costi di gestione, ma solo recentemente si è cominciato ad analizzare l’utenza64

. Sono

innumerevoli le ricerche sugli utenti, sui loro bisogni, per cui in questa sede, mi limiterò ad

analizzarne alcune fra le più recenti. Oggi è più che mai è necessario giustificare le spese per

la cultura in buona sostanza dimostrando che anche questa può essere redditizia; pertanto lo

scopo di questi lavori era determinare l’impatto sociale delle biblioteche affinché se ne

sottolineasse la rilevanza.

Un’indagine in questo ambito su alcune biblioteche pubbliche emiliane, tramite

questionario elaborato dell’IFLA65

,è stata condotta da Sara Chiessi della biblioteca comunale

di Tilane a Paderno Dugnano in provincia di Milano, con la collaborazione di Rowitha Poll

dell’università di Münster nel 2010. Un grosso limite di questa ricerca, sta però nella scarsità

della rispondenza (81 formulari riempiti) ciò che non ha permesso di dare delle indicazioni

statisticamente valide. Tuttavia, quest’analisi pioneristica in Italia, ha fatto in modo che si

elaborasse un sondaggio-standard adatto a qualsiasi biblioteca di pubblica lettura italiana.

Un’ulteriore ricerca, anch’essa effettuata in Italia, sempre con l’utilizzo di un

formulario strutturato, distribuito agli utenti durante un mese, riguardava il monitoraggio

dell’utenza della biblioteca comunale “don Lorenzo Milani” di San Martino Buon Albergo in

62

Dalla mia esperienza ho constatato come possa risultare difficile contattare le persone. Infatti, anche se

gentilmente. Invitavo i cittadini a sostare un attimo, le persone mi rispondevano che avevano fretta, che avevano

figli, nonni, parenti a casa o pranzi da preparare. 63

I risultati verranno analizzati in seguito. 64

C. Faggiolani, Ricerca qualitativa per le biblioteche, Milano 2012, p. 34 65

[International Federation of Library Institutions and Associations]

Page 13: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

13

provincia di Verona da parte di Giorgio Penazzi e Adriana Giulia Moretto nel 201166

.

L’obiettivo era, anche in questo caso,di profilare l’utenza, comprendendo se essa gradisse i

servizi offerti dalla biblioteca, cosa avrebbe migliorato e a se fosse a conoscenza delle attività

culturali svolte dalla biblioteca. Pure in questo sondaggio si è costatata una scarsità delle

risposte, il comune ha 14 000 abitanti e, in un mese, hanno risposto appena duecento persone,

di cui un 30% in maniera incompleta! Da questo dato emerge chiaramente il problema della

modalità in cui si è svolto il sondaggio che è risultato essere troppo lungo e che ha pertanto

scoraggiato gli utenti a rispondere (ventitré domande). Ciò nonostante, ha offerto alla

biblioteca un punto d’appoggio per sviluppare una profonda riflessione. Nondimeno, se si

riscontrano delle difficoltà già nel coinvolgere gli utenti, come attirare gli utenti potenziali?

Nel corso delle mie ricerche ho trovato parecchia documentazione relativa agli utenti

delle biblioteche pubbliche mentre le ricerche su coloro che non hanno confidenza con il

mondo bibliotecario sono piuttosto rare, almeno in ambito italofono.

Una considerevole ricerca in tal senso è stata promossa nel 2010 dal comune di Roma

in collaborazione con l’università La Sapienza di Roma sugli utenti potenziali67

delle

biblioteche pubbliche68

. All’esterno di alcuni centri commerciali si sono coinvolte

cinquecento persone a cui è stato sottoposto un questionario semi-strutturato diviso in quattro

parti: la prima parte sui dati demografici, la seconda sui motivi per cui non si frequenta una

biblioteca, la terza parte relativa alle aspettative e un ultima parte riguardante l’interesse per la

lettura e il mondo culturale69

. Il difetto principale di questa indagine riguardava il campione di

persone coinvolte, troppi gli uomini, soprattutto i giovani fra i 14 e 34 anni e troppi gli

studenti (41,6%)70

.

A questo punto occorre chiedersi quale sia lo stato della ricerca nel nostro cantone.

Finora, nel cantone l’unica ricerca attuata nel cantone sugli utenti potenziali71

risale al 1994 e

concerne esclusivamente le biblioteche mediche Si trattava di un sondaggio anonimo semi-

strutturato inviato ai medici e agli psicologi attivi in Ticino tramite le direzioni degli ospedali.

L‘obiettivo principale consisteva nello scoprire come in questo settore ci si documentasse, si

66

G. Penazzi e A. G. Moretto, Monitorare l’utenza in una biblioteca di pubblica lettura in <<Biblioteche

oggi>>, vol. XXIX, n. 7, settembre 2011, pp. 30-34 67

Visti nell’ottica di coloro che potrebbero essere interessati specificatamente al mondo delle biblioteche 68

https://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/Pilota_Non_Utenti.pdf (visitato il 17.10.2014) 69

Ivi, p.6 70

Ivi, p. 10 71

Anche in questo caso si definiscono così quanti non frequentano la biblioteca ma potrebbero essere attirati dal

mondo bibliotecario

Page 14: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

14

usufruisse dei servizi offerti dalle biblioteche specialistiche e se si fosse soddisfatti

dell’offerta presente sul territorio. Su novecentosessanta invii, le risposte sono state

quattrocentottanta72

, oltre ad essere un ottimo risultato, può essere considerato indicativo,

sommariamente73

è risultato che i rispondenti preferissero documentarsi in maniera

indipendente.

Mi interrogo se questo tipo di domande possa essere rivolto agli abitanti di Blenio in

merito alla loro biblioteca.

Chi sono coloro che non la frequentano e chi sono coloro non la frequentano, quali

sono le ragioni per non frequentare la biblioteca comunale? Sono gli stessi motivi in Svizzera,

in Italia,come nel resto del mondo? Vi sono delle differenze a livello locale, oppure il mondo

è globalizzato e si trovano ovunque la stessa logica e le stesse dinamiche?

Cercherò di rispondere a queste domande attraverso un’analisi dell’utenza attiva e

dell’utenza potenziale della biblioteca comunale del comune di Blenio e dei suoi bisogni.

3. Metodologia d’indagine

a) Il questionario

Il metodo che ho utilizzato per effettuare l’analisi è quello di un sondaggio tramite un

formulario strutturato inviato a casa74

o fatto compilare fermando le persone due sabati

all’uscita di un negozio del centro quartiere di Olivone o anche riempito da me, interrogando

le persone durante due venerdì sera nei vari luoghi di ritrovo del comune75

. Ho scelto il

metodo del sondaggio strutturato in quanto non ho esperienza in fatto di sondaggi per cui mi è

stato più congeniale redigere un formulario con delle domande chiuse in modo da ottenere

dati meno ardui da interpretare76

e che permettano di essere confrontabili con altri dati

72

M. Perucchi, G.Schmid, C. Limoni, Biblioteche mediche, utenti potenziali e bisogni. Un’inchiesta in un

contesto non universitario: il cantone Ticino in <<Bollettino AIB>>, vol.35, n.1, 1995, pp. 65-66 73

I risultati saranno analizzati in seguito . 74

Il 14 agosto 2013 e cittadini dovevano rispondere entro il 5 settembre 2014 75

.Il 22 .8 e il 29. 8. 2014 nei luoghi di ritrovo dalle 19 alle 23 , il 23.8 e il 30.8 davanti al Denner dalle 9.30

alle 17. Mi sono sempre assicurata che le persone che contattavo non avessero già compilato il sondaggio a casa. Infatti, prima di iniziare a far compilare il formulario, mi informavo onde evitare che una persona rispondesse

due volte. Le condizioni meteorologiche erano buone, era soleggiato e abbastanza caldo .Iil tempo non ha

scoraggiato nessuno. 76

Le domande aperte dove ognuno ha uno spazio libero per risposta personale sono complesse da valutare in

quanto, teoricamente, su 106 persone,ogni persona potrebbe esprimere delle idee diverse. Ho evitato le interviste

libere proprio per questo come ho scartato il focus il group, o discussione di gruppo in quanto richiede molta

Page 15: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

15

statistici. Ciò nonostante, ho lasciato uno spazio alla fine per eventuali commenti da parte di

chi rispondeva, proprio per permettere alle persone di poter manifestare con maggior libertà le

proprie opinioni.

Il questionario è il sistema di analisi più diffuso anche se si ottengono meno del 40%.

delle risposte, normalmente fra il 10 e il 20% . Questo deve essere breve (per non annoiare chi

risponde e dare la sensazione di “fare perdere” del tempo), logico, scorrevole, utilizzare un

linguaggio semplice, facilmente comprensibile da chiunque e non contenere domande che

potrebbero essere ambigue o offensive77

Inutile di conseguenza usare dei termini caratteristici

del mondo bibliotecario e poco comprensibili a chi non è bibliotecario o non opera nel settore.

Inoltre, occorre essere trasparenti ed è indispensabile illustrare proprie finalità tramite una

lettera iniziale o a voce, garantendo nel contempo l’anonimato di chi risponde. Nessuno deve

essere identificabile. Fondamentale, è anche inserire nel formulario il logo del comune in

modo da garantire una certa affidabilità e al sondaggio da supportare con un abbigliamento

curato in caso di contatto con le persone. Nella mia lettera di presentazione oltre a descrivere

il fine del lavoro, ho pure sottolineato che si trattava di una ricerca scientifica necessaria per

l’ottenimento del Master in Information and Library Science presso la Scuola universitaria

professionale della Svizzera italiana. Fortunatamente, ho pure potuto avvalermi dell’appoggio

del comune presso il quale lavoro che ha spedito il sondaggio a sue spese a tutti i 936 fuochi

presenti sul territorio78

, sarebbe stata per me di una spesa troppo elevata e avrei impiegato

parecchio tempo al fine ottenere tutti gli indirizzi necessari.

Ho anche vagliato l’opportunità di sottoporre un questionario online, certo i costi in

tempo e denaro sarebbero stati minori ma alcune categorie di persone sarebbero state di fatto

escluse, come ad esempio diversi anziani che non sono pratici di computer e internet e avrei

dovuto ideare un formulario adatto ad ogni tipo di elaboratore elettronico. A causa delle spese

spropositate ho anche evitato un sondaggio telefonico. Il formulario cartaceo, inviato presenta

il grande vantaggio di lasciare alle persone la libertà di rispondere o di cestinarlo, utilizzando

il tempo che ritengono necessario, senza essere sottoposte a stress o a condizionamenti.

Nondimeno, non è possibile inter-agire, qualora qualche punto dello stesso non risultasse

esperienza di gestione del gruppo delle sue dinamiche come pure di una rilevante riflessione sulla scelta delle

persone con le quali discutere. Il rischio è pure che chi dirige il gruppo, lo influenzi troppo. La tecnica del focus

group è efficace per analizzare delle diverse opinioni su un determinato argomento ma non consente una

generalizzazione e non necessariamente è rappresentativa della popolazione. 77

Pickard, J., .La ricerca in biblioteca, Milano 2010, pp. 292-293 78

Anche se per imbustare la lettera e il sondaggio ho impiegato mezza giornata e quattro persone (io, mio

marito, mia figlia e un amico).

Page 16: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

16

chiaro. Ho cercato di ovviare a quest’inconveniente scegliendo accuratamente il lessico

utilizzato nel formulario affinché questo fosse chiaro e di semplice comprensione.

Tuttavia, temendo una bassa rispondenza per iscritto, ho contattato79

le persone

casualmente disponibili all’ esterno di alcuni negozi e all’interno dei ritrovi pubblici. Per

differenti studiosi la casualità risulta essere la miglior campionatura possibile in quanto è

rappresentativa80

, infatti, anche nel mio caso, non ho trovato delle sproporzioni e hanno

risposto individui di tutte le fasce di età, livello culturale e studio, rispecchiando quasi

fedelmente i dati statistici concernenti la popolazione, anche se è possibile, che io abbia

lievemente influenzato chi rispondeva81

Va ricordato inoltre, che, se per il sondaggio inviato

non ho faticato personalmente, ho dovuto svolgere un notevole lavoro su me stessa,

esercitandomi ad essere gentile, molto paziente e disponibile all’ascolto, nel momento in cui

chiedevo a chi incontravo, di compilare il formulario. Certo, questo mi ha permesso di

risolvere i piccoli dubbi dei cittadini al riguardo, ma mi sono anche accorta di quanto sia

difficoltoso coinvolgere gli individui, su 89 persone “fermate” almeno il doppio non ha voluto

reagire alle mie sollecitazioni82

o mi ha ignorato. In generale, le persone contattate sono state

molto gentili e disponibili e nei sondaggi arrivati per posta i cittadini si sono dimostrati

collaborativi e educati.

Ora illustrerò le varie fasi di preparazione del sondaggio.

b) Fasi di elaborazione del questionario

Nella fase iniziale, occorre una buona pianificazione, ci si domanda chi si vuole

interrogare, cosa si desidera sapere, con quali mezzi si vuole operare, quanto tempo si ha a

disposizione e di quali risorse tecnologiche, umane, di tempo ed economiche si può disporre.

Ho cercato d’analizzare la popolazione comunale in rapporto alla frequenza o meno della sua

biblioteca, da sola, avendo a disposizione unicamente due fine-settimana per il contatto delle

persone e senza potermi permettere spese eccessive83

, per non lasciarmi sfuggire nulla, ho

79

L’anonimato l’ho garantito ugualmente in quanto non vivendo a Blenio, conosco unicamente i dipendenti

comunali. 80

Amaturo, E. Metodologia della ricerca sociale, Torino 2012, pp. 195-197 81

Infatti, se per caso incontravo qualcuno che mi conosceva personalmente, nessuno mi avrebbe detto che il

fondo Jauch era privo d’interesse , sapendo che me ne occupo personalmente. Ho ovviato a questo inconveniente

cercando di stimolare la sincerità anche in queste situazioni, affinché chi rispondeva non desse delle risposte non

vere unicamente per compiacermi 82

Moltissimi hanno addotto la mancanza di tempo. 83

Ho speso 180 franchi per i biscotti di frolla da distribuire come gratifica.

Page 17: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

17

registrato le riflessioni degli individui con il mio I-pad. Come già affermato precedentemente,

ho optato per un sondaggio cartaceo, ma quali domande sarebbero state poste ai cittadini?

Ho rielaborato il sondaggio di Judith Meier e l’ho adattato alla realtà del comune in

cui opero84

, tenendo conto delle particolarità locali, delle necessità e dei bisogni della

popolazione di riferimento, cercando di contestualizzare il sondaggio e ragionando su quali

fossero gli obiettivi da raggiungere. Ho scelto, come già espresso in precedenza, delle

formulazioni semplici, seguendo una logica sequenziale, utilizzando frasi brevi, con domande

che non potevano essere comprese in maniera differente come già indicato come prescrive la

letteratura specifica al riguardo.85

.Non ho usato scale complesse86

mentre ho preferito si

rispondesse con “sono totalmente in disaccordo,” sono abbastanza in disaccordo”, “sono

abbastanza d’accordo”, “sono in totale accordo;” con un sì, o un no, o crociando una o più

proposte87

. Inizialmente, credevo fosse più indicata una scala decrescente con “uno” per

indicare il totale accordo e un “quattro” il totale disaccordo, tuttavia, riflettendo mi sono

accorta che era sensato il contrario, quindi era necessario che l’1 fosse il totale disaccordo e il

4 il totale accordo. Il formulario è stato suddiviso in otto domande, mentre la nona era relativa

ai dati personali.

Ecco la sequenza delle nove domande:

1) È al corrente dell’esistenza della biblioteca comunale?

2) Ne conosce l’ubicazione?

3) Frequenta la biblioteca comunale?(con due sotto-domande su che cosa si utilizza e perché

non la si frequenta)

4) Cosa dovrebbe offrire la biblioteca? (non possibilità di crociare le differenti offerte,

giudicandole)

5) Desidera che la biblioteca di Blenio resti autonoma?

6) Conosce il fondo Jauch? (con sotto-domande sulla eventuale frequentazione e in caso

negativo richiesta dei motivi)

7) Quale genere libri legge? (con possibilità di crociare diverse risposte)?

8.) Quali sono i suoi canali informativi? (con possibilità di crociare più risposte)

84

J. Meier, Warum gehen Sie nicht in die Bibliothek?,tesi di Master,al HTW di Coira, Information Science, anno

2011 (rel: prof. R. Barth), pp.109-120 85

Ad esempio in : D. Siegfried, S.J. Nix, Nutzerbezogene Marktforschung für Bibliotheken, Berlin 2014, p. 64 86

Ad esempio chiedendo di giudicare un’ offerta con un giudizio da 1, il peggiore a 10 il migliore. 87

Ho escluso, forse sbagliando, il non so, in quanto mi pareva fosse una via di fuga e non mi fornisse delle

indicazioni valide. Inoltre solitamente, il gruppo dei no so nei sondaggi risulta sempre essere abbastanza elevato.

Page 18: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

18

9) Dati personali

10.) Eventuale commento personale88

Le prime domande mi hanno permesso di scoprire se la biblioteca è conosciuta o

meno, se non la si frequenta perché non se ne conosce esistenza. Se è questo il motivo

principale della non frequentazione oppure se le ragioni sono differenti. Inoltre, ho chiesto a

chi frequentava la biblioteca, se negli ultimi dodici mesi avesse effettuato “un attività”89

, per

definire se vi fosse un numero elevato o meno di utenti attivi che frequentasse la biblioteca.

In seguito, progressivamente, sono passata alla domanda centrale dedicata ai desideri

di utenti e non utenti, con anche la possibilità di formulare un proprio giudizio. Avrei voluto

indagare pure sulla necessità di personale professionale ma ho eliminato la questione in

quanto la biblioteca comunale non ha mai impiegato personale qualificato specificatamente e

le persone coinvolte avrebbero potuto offendersi, pensando le si giudicasse in maniera

negativa. Ho tolto anche un’affermazione riguardante un servizio di baby-sitting, perché in

loco opera l’associazione ul Süril90

che gestisce un pre-asilo e che vuole essere un punto

d’incontro anche per gli anziani. In merito alla quinta domanda, per indagare sul gradimento

di eventuali collaborazioni, avrei introdotto pure altri musei presenti in valle, quali, ad

esempio l’archivio Donetta, ma ho ristretto il campo, limitandomi al progetto principale

presente nel territorio e all’ente di più rilevante. Nella domanda 6, se si conoscesse o meno il

fondo Jauch, indispensabile per comprendere l’effettiva utilità per il pubblico del mio lavoro,

avrei desiderato dare la possibilità di crociare anche le due opzioni “i temi sono troppo

complessi, destinati agli studiosi e superati a livello scientifico” e “il comune deve comperare

della documentazione recente su tali argomenti”, ma queste sono state giudicate

sconvenienti91

e sono stata obbligata a stralciarle. In seguito, ho chiesto alle persone quali

fossero i libri che leggevano indicando diverse alternative.

Passando ai dati concernenti i cittadini, ho deciso di collocarli alla fine del formulario

in quanto possono essere certamente delicati92

ma sono semplici da indicare e in conclusione

88

Si osservi l’allegato 89

Effettuato un prestito, partecipato alle serate organizzate dalla biblioteca, al club del libro, accompagnato

qualcuno in biblioteca, visitato la biblioteca 90

Fischietto in dialetto. Inoltre, occorre escludere un servizio di custodia dei bambini in biblioteca in quanto è

indispensabile del personale formato specificatamente. 91

La domanda è stata considerata, anche se non era mia intenzione, polemica dai miei superiori. 92

Solitamente nei sondaggi, le richieste relative ai dati personali, o sono all’inizio o sono alla fine. Sono state

quindi abolite questioni troppo legate a concezioni politiche. I dati devono assolutamente essere anonimi e

tutelare la sfera privata individuale.

Page 19: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

19

si è meno propensi a rispondere a domande impegnative. Ho rimosso la domanda sulla fascia

di reddito in quanto ritenuta non opportuna e troppo personale dal comune di Blenio . Mi

sarebbe piaciuto anche elaborare in base ai dati raccolti, una tipologia degli utenti e dei non

utenti, in base al settore professionale, tuttavia, avendo già chiesto il titolo di studio più

elevato, il quartiere di residenza chi rispondeva al sondaggio e le letture, le persone sarebbero

state facilmente identificabili. In un piccolo comune, oltre che discriminatoria, può essere

anche problematica una domanda sui figli93

Dopo una lunga riflessione su come strutturare le domande e con quale ordine

inserirle, una fase ulteriore prima di procedere al sondaggio vero e proprio, è consistita in un

pre-test, un sondaggio di prova che ho svolto facendo capo a alcuni famigliari, parenti e

conoscenti.

c) Il pre-test, su amici, parenti e conoscenti

Lo scopo del pre-test è stato quello di appurare se le domande fossero espresse in

maniera corretta, logica, se fossero chiare, esaustive o se vi fossero aspetti non presi in

considerazione. Ho anche calcolato il tempo94

che le mie “vittime” impiegavano a compilare

il questionario, chiedendo infine loro se fosse comprensibile e se lo ritenessero completo.

Ho selezionato quattordici, fra amici, parenti e conoscenti e su questi ho eseguito un

pre-test. Le mie “cavie” rappresentavano tutte le fasce di età (3 persone dai 15-20 anni, 1

persona tra i 21-30 anni, 1 persona tra i 31-40anni, 2 persone fra i 41-50 anni, 2 persone fra i

51-60 anni, 2 persone fra i 61-70 anni e 3 persone oltre 70 anni), erano quasi tutte ticinesi95

, di

entrambi i sessi (otto uomini e sei donne) e erano presenti anche le diverse tipologie

professionali (studenti di scuole post-obbligatorie, impiegati, casalinghe, pensionati,

musicisti, intellettuali, agricoltori e operai). Il tempo impiegato variava dai i cinque minuti

dell’ingegnere ai venticinque minuti dello studente nigeriano96

, la media era comunque

attorno ai dieci minuti e le persone non hanno riscontrato difficoltà di comprensione nel

rispondere, a parte nel considerare con un giudizio i motivi per i quali non verrebbero in

93

Infatti, conoscendo i titolo di studio il quartiere e le eventuali letture sarebbe stato semplice sapere chi avesse

risposto. 94

Il mio fine era che si impiegassero, al massimo quindici minuti nel compilare il questionario. 95

Come la maggior parte degli abitanti del comune. Tuttavia, ho chiesto anche un uomo di nazionalità italiana e

a uno di nazionalità nigeriana. 96

In questo caso, la lentezza è dovuta alla non-immediata comprensione a livello linguistico anche se lo stesso

non ha poi incontrato difficoltà particolari nel rispondere.

Page 20: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

20

biblioteca e a indicare la propria la lingua madre97

. Un agricoltore si è lamentato dell’assenza

dei documenti di agraria e agricoltura fra i libri che si possono leggere e un giovane ha

sottolineato la carenza della tematica tecnologia. Sulla base di questi riscontri nella fase di

pre-test, ho tolto la tabella sul giudizio delle ragioni per le quali non si viene in biblioteca,

lasciando unicamente delle opportunità da crociare, ho levato i dialetti in quanto creavano

confusione poiché nella lingua madre le persone indicavano italiano e dialetto e ho aggiunto

tecnologia e agricoltura tra i temi delle possibili letture. In effetti, un abitante su cinque è

contadino a Blenio e non tenerne conto, non sarebbe stato adeguato al contesto come pure non

considerare gli interessi per la tecnologia. Due studentesse mi hanno pure fatto notare come

fosse necessario specificare meglio la domanda “ne conosce l’ubicazione?”, sostituendola con

“ne conosce l’ubicazione esatta?”, in quanto conoscere vuol dire sapere che esiste ma non

necessariamente essere in grado di dire dove si trovi esattamente una determinata struttura.

Ho trovato la riflessione pertinente e ho modificato la domanda.

Il pre-test è anche servito anche per rivedere l’impaginazione grafica, il formulario era

composto da troppe pagine e le possibilità da crociare erano troppo ravvicinate, così capitava

che le “vittime” crociassero un risposta quando volevano indicarne un’altra. Nella mia cerchia

di conoscenti nessuno ha espresso dei commenti personali.

Infine, il pre-test, mi ha dato l’opportunità di meditare ulteriormente sul questionario

aggiungendo “degli altro” nei vari punti, qualora avessi trascurato degli aspetti. Mi ha

consentito inoltre di determinare se e quale piccola gratifica i cittadini avrebbero gradito

ricevere quando li avrei contattati all’esterno del Denner e all’interno dei luoghi di ritrovo. Il

ricevere un biscotto di frolla prodotto in una pasticceria-panetteria del comune98

è stato

apprezzato mentre si sono lasciate in un angolo le merendine pre-confezionate (piccolo pane

alle pere o barretta ai cereali).

Le fasi successive al pre-test sono state la raccolta dei dati tramite un formulario, la

trascrizione manuale degli stessi, l’inserimento dei dati nel computer e la loro elaborazione

grafica tramite il programma Excel99

e infine la l’analisi dei risultati ottenuti.

97

Le persone crociavano più risposte indicando sempre dialetto e italiano. 98

Anche se un po’ più costoso per me, l’ho proposto per favorire l’economia locale e un prodotto a km 0. 99

Ho scelto questa soluzione, anche se più dispendiosa per me a livello di tempo su consiglio di mio fratello

Boris informatico di gestione. Secondo lui, con le mie conoscenze, Excel rappresentava il sistema più

immediato e meno complesso da utilizzare.

Page 21: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

21

4. Dati raccolti

a) Risultati ottenuti

Le persone contattate, sono state molto gentili e disponibili e anche nei sondaggi

arrivati per posta i cittadini si sono dimostrati collaborativi e educati. In totale le risposte sono

state di 195, corrispondenti a 195 persone coinvolte. 106 le risposte giunte per posta mentre

89 sono state le persone che ho “agganciato” di persona. Per un comune di circa1800

abitanti100

è un buon risultato, considerando la media per questo tipo di sondaggio e per

rapporto alle esperienze precedenti101

. Tre questionari sono risultati quasi inutilizzabili in

quanto le persone hanno risposto unicamente alle prime tre domande, riducendo dunque il

campione a un totale di 192 risposte equivalente al 10,6%. della popolazione. Tuttavia, le tre

persone sono state prese in considerazione per le prime tre domande e non più in seguito.

Hanno risposto 99 uomini e 93 donne102

(tre senza indicazione), la maggioranza di

lingua madre italiana(175), con un attestato di capacità(95), ma sommando le varie

formazioni parecchi godono di istruzione superiore (67)103

. I rispondenti provengono quasi

tutti dal quartiere di Olivone104

e soprattutto dalle fasce d’età 41-60 anni, anche se una fascia

importante è rappresentata dagli anziani105

. In generale, il sondaggio riflette la situazione della

popolazione, anche se vi sono un po’ troppi giovani e un po’ troppe persone con un istruzione

superiore106

Una grossa parte degli interpellati ha un’attività lavorativa. Il tasso di

disoccupazione comunale rientra nella media del cantone107

.

Va aggiunto inoltre che 23 persone non hanno risposto in maniera completa alla

domanda 4, vale a dire in riguardo ai propri auspici relativi alla biblioteca. Questi rispondenti,

100

Dati del 2011 in:

http://www.comuneblenio.ch/index.php?option=com_content&view=article&id=4&Itemid=108 (visitato il

27.10.2014) 101

Il comune aveva già inviato precedentemente un sondaggio a tutti i 936 fuochi sul progetto Parc Adula. Sono

rientrati però appena una ventina di formulari (informazione ricevuta dal segretario comunale Loris Beretta il

4.8.2014) 102

Se le risposte scritte sono state inviate soprattutto da donne, le persone che io ho arrestato erano soprattutto

uomini, nella popolazione reale vi sono leggermente più donne. 103

Quasi un 35% gode di un istruzione superiore. 104

Si vedano i grafici allegati pertinenti alla popolazione. Olivone è anche il quartiere più popoloso con circa

900 abitanti, seguito da Aquila con circa 500 e da Torre con circa 300. Il sondaggio rispecchia questi dati 105

Nel sondaggio un 20% della popolazione. Il sondaggio rispecchia bene le fasce d’età della popolazione ma ha

un difetto, vi sono troppi giovani che non si sono nella realtà. Questo è dovuto al fatto che i giovani, in

percentuale, si dimostrati più comprensivi di altri. 106

ww3.ti.ch/DFE/DR/USTAT/index.php?fuseaction=dati.home&p1=36&p2=161&p3=164 (visitato il

27.10.2014) 107

http://www3.ti.ch/DFE/DR/USTAT/index.php?fuseaction=dati.dettaglio&id=113&p1=35&p2=166&p3=170

(visitato il 27.10.2014

Page 22: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

22

principalmente, uomini con una formazione minima, non giovanissimi, non frequentano la

biblioteca, non si dimostrano propositivi ma non ho avuto l’opportunità di comprenderne le

ragioni108

:Scarso interesse, pigrizia? Oppure per queste persone rispondere dando un giudizio

risultava essere troppo complesso?

b) Analisi dei risultati

Ora analizzerò le domande a una a una, selezionandole seguendo i criteri di sesso, età

e di formazione, anche se in merito alla fruizione della biblioteca, eccezionalmente, prenderò

in considerazione pure i quartieri109

. Tuttavia, per un’analisi dettagliata e approfondita

sarebbero state necessarie centinaia di pagine, di conseguenza mi limiterò a menzionare le

risposte dove le indicazioni ricevute sono state più rilevanti, tralasciando quelle con

un’adesione minima, nel testo sono stati inseriti i grafici più significativi.110

Inizierò dalla prima domanda. E’ a conoscenza dell’esistenza della biblioteca

comunale?

Grafico 1: È al corrente dell’esistenza della biblioteca comunale

Quasi tutti conoscono la biblioteca comunale In un comune piccolo, le persone si

conoscono e il passa-parola è efficace. Ma nel concreto vi sono delle differenziazioni?. Le

donne la conoscono in egual misura degli uomini?

108

Infatti, ho potuto illustrare la biblioteca unicamente alle persone che ho incontrato. 109

Per capire se e quanto influenzi la distanza nella frequentazione della biblioteca. 110

Tutti i grafici si possono ritrovare negli allegati.

89%

11%

SI

NO

Page 23: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

23

Grafico 2: È al corrente dell’esistenza della biblioteca comunale? Suddivise in base al

sesso

La conoscenza fra gli uomini e le donne non varia, varia invece fra chi non la conosce, dove

la percentuale degli uomini è più ampia. Le biblioteche sono un mondo femminile anche a

livello di utenza come verrà confermato attraverso le altre domande e come dimostrato da

innumerevoli studi111

. E ’lecito chiedersi, se a Blenio, siano le persone più preparate, più

formate a conoscere la biblioteca. Come si situa l’istruzione per rapporto alla conoscenza?.

Come era ipotizzabile, la minor conoscenza si ha dove vi è un’istruzione minima.

111

C. Revelli, http://www.bibliotecheoggi.it/2001/20010504601.pdf , p. .47 (visitato il 28.10.2014)

44%

7%

44%

4%

1%

Uomini SI

Uomini NO

Donne SI

Donne NO

Senza sesso SI

Page 24: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

24

Grafico 3: È al corrente dell’esistenza della biblioteca comunale in base al titolo di

studio e al sesso

Con l’età aumenta la non-conoscenza, questo fenomeno è riscontrabile soprattutto fra gli

uomini. Interessante anche il fatto che la non conoscenza della biblioteca sia simile fra i 20-

31enni, indipendentemente dal sesso. Tutte e tutti i 31-40enni conoscono la biblioteca. La non

conoscenza nelle donne inizia a partire dai 50 anni per restare costante, mentre negli uomini a

partire dai 40 anni, anche se fra i 50 e i 60 risultano essere pochi coloro che dichiarano di non

conoscere la biblioteca.112

.

112

Le persone oltre i 50 anni al momento della creazione della biblioteca avevano, i più giovani sui 30 anni,

mentre i più anziani erano sui 50 anni.. Invece, gli attuali 31-40enni, tutti hanno frequentato la biblioteca

all’interno dell’edificio scolastico o comunque al momento della fondazione frequentavano le scuole medie.

0

10

20

30

40

50

60

Uo

min

i att

ual

men

te in

do

nn

e A

ttu

alm

ente

in …

Uo

min

i att

esta

to …

Do

nn

e at

test

ato

Sen

za s

esso

att

esta

to …

Uo

min

i dip

lom

a sc

uo

la …

Do

nn

e d

iplo

ma

scu

ola

Uo

min

i dip

lom

a sc

uo

la …

Do

nn

e d

iplo

ma

scu

ola

Uo

min

i mat

uri

tà li

ceal

e …

Do

nn

e m

atu

rità

lice

ale

o …

Uo

min

i Bac

hel

or …

Do

nn

e B

ach

elo

r …

Uo

min

i Mas

ter …

Do

nn

e M

aste

r u

niv

ersi

tà …

Uo

min

i lau

rea …

Do

nn

e la

ure

a u

niv

ersi

tari

a

Uo

min

i Do

tto

rato

Uo

min

i alt

ra f

orm

azio

ne

Do

nn

e al

tra

form

azio

ne

Uo

min

i no

n in

dic

a al

cun

Do

nn

e n

on

ind

ica

alcu

n …

Sen

za s

esso

no

n in

dic

a …

SI

NO

Page 25: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

25

Grafico 4: È al corrente dell’esistenza della biblioteca comunale in base alla fascia di età

e al sesso

Nondimeno, è opportuno chiedersi se le persone sappiano esattamente dove si trova

oppure è si tratti di un conoscere alquanto generico.

Grafico 5: Ne conosce l’ubicazione?

Essenzialmente, chi conosce, sa anche dove è ubicata esattamente la biblioteca, tuttavia 21

persone dichiarano di sapere che a Blenio esiste una biblioteca comunale però non sanno dove

0

5

10

15

20

25

SI

NO

78%

22%

Ne conosce l'ubicazione

SI

NO

Page 26: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

26

è ubicata, sono circa il 12,%113

. Riguardo al sesso, le donne che non conoscono l’ubicazione

esatta sono circa il 14% mentre gli uomini circa l’11%114

Grafico 6: Ne conosce l’ubicazione in base al sesso

Confrontiamo questi dati ora con il titolo di studio più alto conseguito.

Grafico 7: Ne conosce l’ubicazione in base al titolo di studio e al sesso

Fra quelli che non sanno dove si trova esattamente la biblioteca, la maggioranza ha una

formazione di base115

, tuttavia se si relaziona con il grafico relativo all’esistenza della

113

E’ ipotizzabile vi sia uno scarso interesse da parte di queste persone come pure vi sia una parziale mancanza

d’informazione. 114

Confronto fra i grafici di chi conosce la biblioteca per sesso e chi conosce l’ubicazione esatta per sesso. 115

Per formazione di base intendo l’aver effettuato un apprendistato e l’aver conseguito un attestato di capacità

39%

12%

37%

10%

2%

Uomini SI

Uomini NO

Donne SI

Donne NO

Senza sesso SI

0 5

10 15 20 25 30 35 40 45 50

Uo

min

i att

ual

men

te in

Do

nn

e at

tual

men

te in

Uo

min

i att

esta

to …

Do

nn

e at

test

ato

Uo

min

i dip

lom

a sc

uo

la …

Do

nn

e d

iplo

ma

scu

ola

Uo

min

i dip

lom

a sc

uo

la …

Do

nn

e d

iplo

ma

scu

ola

Uo

min

i mat

uri

tà …

Do

nn

e m

atu

rità

lice

ale …

Uo

min

i bac

hel

or …

Do

nn

e b

ach

elo

r …

Uo

min

i mas

ter …

Do

nn

e m

aste

r …

Uo

min

i lau

rea …

Do

nn

e la

ure

a …

Uo

min

i do

tto

rato

Uo

min

i alt

ri t

ito

li d

i …

Do

nn

e al

tri t

ito

li d

i …

Sen

za s

esso

alt

ri t

ito

li …

Uo

min

i no

n in

dic

a …

Do

nn

e n

on

ind

ica …

Sen

za s

esso

no

n in

dic

a …

SI

NO

Page 27: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

27

biblioteca sono il 7% circa. Percentualmente, il divario maggiore si ha fra coloro in possesso

di una maturità tecnica116

, in quanto circa il 17% sa che nel comune ha sede una biblioteca ma

ne ignora l’ubicazione esatta.

Ma come è la situazione riguardo all’età?

Grafico 8: Ne conosce l’ubicazione in base alla fascia di età e al sesso

La fascia d’età prima e dopo il pensionamento, è quella dove percentualmente, in

proporzione, le persone sanno che esiste una biblioteca ma non sanno dove si trovi, addirittura

il 50% degli uomini di questa fascia che sanno che a Blenio esiste una biblioteca ma in

seguito, concretamente, non sono in grado di indicare dove si trovi117

.

Tuttavia, nel complesso, la non frequenza della biblioteca è solo limitatamente legata

alla non-conoscenza della struttura e della sua ubicazione

La maggioranza della popolazione sa che esiste la biblioteca, sa dove si trova esattamente, ma

la frequenta pure?

Chi sono coloro frequentano la biblioteca e chi sono coloro che non la frequentano,

quali i servizi a cui ricorrono con più frequenza i fruitori e quali le ragioni dei non fruitori?

Esiste un utente attivo tipo?

Scarsissima, la frequentazione della biblioteca comunale, la popolazione non la

frequenta e una minoranza minima è utente, meno del 20%, come del resto già indicato dalle

responsabili della biblioteca. Va aggiunto che chi ha dichiarato di frequentare la biblioteca (38

116

Una persona mi ha detto che la biblioteca non è più zeitgemäss connotando la biblioteca in maniera negativo

come qualcosa di ormai morto e superato, discussione con N.N, agricoltore svizzero-tedesco, alle 14.00 del 7-9

all’esterno del Denner. La tecnologia, secondo questo signore, era in un contrapposizione con il mondo delle

biblioteche. 117

Ipotizzabile la ragione espressa sopra riguardo alla conoscenza, ossia che al momento della nascita della

biblioteca queste persone avessero già abitudini consolidate in quanto oltre i 30 anni. Ne hanno sentito parlare

ma non si sono mai sentiti coinvolti.

0 2 4 6 8

10 12 14 16 18 20

Uo

min

i 15

-20

Do

nn

e 1

5-2

0

Uo

min

i 21

-30

Do

nn

e 2

1-3

0

Uo

min

i 31

-40

Do

nn

e 3

1-4

0

Uo

min

i 41

-50

Do

nn

e 4

1-5

0

Uo

min

i 51

-60

Do

nn

e 5

1-6

0

Uo

min

i 61

-69

Do

nn

e 6

1-6

9

Sen

za s

esso

61

-69

Uo

min

i 70

+

Do

nn

e 7

0+

Do

nn

e n

on

Sen

za s

esso

no

n …

SI

NO

Page 28: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

28

persone), in generale è un utente attivo. Infatti, calcolando le differenti possibilità di crociare e

che ogni persona ha effettuato almeno un‘attività negli ultimi 12 mesi, 32 sono i prestiti, di

conseguenza le cifre di chi si dichiara utente e di chi ha effettuato almeno un’attività negli

ultimi 12 mesi corrispondono.

Grafico 9: Frequenta la biblioteca comunale

E’ una minoranza consistente dei rispondenti, attorno al 16% di donne a essere utente attiva

mentre l’utenza attiva maschile è veramente irrilevante e si attesta attorno al 2% della

popolazione.

Grafico 10: Frequenta la biblioteca in base al sesso

19%

81%

SI

NO

3%

48%

16%

31%

2%

Uomini SI

Uomini NO

Donne SI

Donne NO

Senza sesso NO

Page 29: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

29

Nondimeno, le donne sono utenti attive dopo la formazione di base a partire dai 20 anni, in

progressione, fino al raggiungimento dei 50 anni, in seguito si denota un lento declino 118

. I

pochi uomini sono utenti attivi della biblioteca a partire dai 40 anni e raggiungono il numero

massimo attorno fra i 50 e i 60 anni, per cui non venire più e ritornare parzialmente oltre i 70

anni119

.

Grafico 11: Frequenta la biblioteca comunale in base alla fascia di età e al sesso

Come si situa la situazione in rapporto al titolo di studio?

Grafico 12: Frequenta la biblioteca comunale in base al titolo di studio e al sesso

118

E’ ipotizzabile, questo sia dovuto al fatto che la biblioteca venga associata alla lettura e con l’avanzare degli

anni, questo svago non sia più possibile a causa di problemi legati alla vista. Discussione con N.N, donna di 85

anni all’esterno del Denner, il 6.9.2014 119

Ritornano in biblioteca quelli che possiedono una buona formazione.

0

5

10

15

20

25

Uo

min

i 15

-20

Do

nn

e 1

5-2

0

Uo

min

i 21

-30

Do

nn

e 2

1-3

0

Uo

min

i 31

-40

Do

nn

e 3

1-4

0

Uo

min

i 41

-50

Do

nn

e 4

1-5

0

Uo

min

i 51

-60

Do

nn

e 5

1-6

0

Uo

min

i 61

-69

Do

nn

e 6

1-6

9

Sen

za s

esso

61

-69

Uo

min

i 70

+

Do

nn

e 7

0+

Do

nn

e n

on

ind

ica

l'età

Sen

za s

esso

no

n …

SI

NO

0

10

20

30

40

50

60

Uo

min

i att

ual

men

te …

Do

nn

e at

tual

men

te in

Uo

min

i att

esta

to …

Do

nn

e at

test

ato

Uo

min

i dip

lom

a …

Do

nn

e d

iplo

ma …

Uo

min

i dip

lom

a …

Do

nn

e d

iplo

ma …

Uo

min

i mat

uri

tà …

Do

nn

e m

atu

rità

Uo

min

i bac

hel

or …

Do

nn

e b

ach

elo

r …

Uo

min

i mas

ter …

Do

nn

e m

aste

r …

Uo

min

i lau

rea …

Do

nn

e la

ure

a …

Uo

min

i do

tto

rato

Uo

min

i alt

ri t

ito

li d

i …

Do

nn

e al

tri t

ito

li d

i …

Sen

za s

esso

alt

ri t

ito

li …

Uo

min

i no

n in

dic

a …

Do

nn

e n

on

ind

ica …

Sen

za s

esso

no

n …

SI

NO

Page 30: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

30

Numericamente, sono di più le donne utenti attive con una formazione di base, tuttavia se si

sommano le altre formazioni, ci si accorge che fra maestre, maturande, laureate, le donne con

una formazione superiore sono in numero più elevato. Dove risiedono queste utenti?

Grafico 13: Frequenta la biblioteca comunale in base al quartiere di residenza e al sesso

Le utenti attive abitano essenzialmente a Olivone, nei pressi della biblioteca, la

vicinanza gioca un ruolo nella frequentazione in quanto oltre la metà delle donne coinvolte

nell’indagine di Olivone, frequenta la biblioteca, come quasi la metà delle donne di Aquila,

mentre quelle residenti nei quartieri più distanti tendono a non frequentarla. Per quanto

concerne gli uomini invece, non la frequentano indipendentemente dal quartiere di residenza.

Si può quindi definire un ritratto dell’utente attivo-tipo, come una di donna, fra i 41 e i 50

anni,con una formazione superiore, abitante nel quartiere di Olivone.

Invece, risulta assai più problematico effettuare un ritratto del non utente o utente

potenziale120

. Infatti, se la maggioranza di chi non è utente è uomo e ha un attestato federale

di capacità, anche fra coloro che hanno una formazione superiore, pochi frequentano la

biblioteca comunale. Dai dati considerati deduco che la non fruizione della biblioteca da parte

maschile non è connessa all’istruzione e lo stesso discorso si rispecchia fra le donne, infatti

una sola 1 delle 5 donne in possesso di un Master è un’utente attiva . Di conseguenza, posso

affermare che se è possibile delineare una tipologia di utente attiva, gli utenti potenziali non si

riescono a definire in base al quartiere, alla formazione o al sesso. Gli uomini non frequentano

120

Definito precedentemente, come colui che non frequenta ma essendo inserito nella popolazione di riferimento

e avendo diritto alla frequenza , viene da me denominato potenziale.

0 5

10 15 20 25 30 35 40 45 50

SI

NO

Page 31: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

31

indipendentemente da istruzione, quartiere, formazione e fascia d’età121

, anche se i due picchi

più alti si trovano fra gli uomini fra i 41-50 e tra quelli oltre 70122

; per le donne, l’età, gioca un

ruolo sulla non-frequenza. Infatti, se inizialmente le donne in formazione non frequentano

assolutamente la biblioteca, in seguito il divario fra chi frequenta e chi non frequenta si

attenua, fino ai 40-50 per poi aumentare ancora e raggiungere l’apice con le donne oltre i 70

anni123

. Le più giovani e le più anziane, sono quelle sono quelle su cui operare per invertire

questa tendenza, occorre però impiegare le proprie energie anche sulla fascia di donne dopo i

50 anni affinché restino delle utenti.

Ora, analizzati gli utenti a desidererei analizzare come si comportino e quali siano le

loro attività principali. Gli utenti della biblioteca, come già scritto in precedenza, che hanno

risposto in maniera affermativa sono anche utenti attivi che nell’ultimo anno hanno svolto

un’attività124

Prima su tutte le attività risulta essere il prestito, seguita dalle serate organizzate dalla

biblioteca125

e dall’accompagnamento di qualcuno in biblioteca126

Grafico 14: Attività svolte negli ultimi 12 mesi

121

Dalle discussioni con diversi uomini all’uscita del Denner il 7.9.2014; è risultato che associavano la biblioteca

ai libri ed all’istruzione e di conseguenza avevano o frequentavano una biblioteca unicamente nel momento i cui

erano in formazione. Oppure una volta conclusa acquistavano la documentazione necessaria. 122

Che rappresentano comunque gli uomini in cui ho trovato più rispondenza. 123

Interessante lo studio di Daniela Denzer per l’ottenimento del Bachelor al HTW di Coira del 2013 sui motivi

perché gli anziani non utilizzino le biblioteche in Svizzera, il lavoro verrà citato in seguito. 124

38 gli utenti, 32 i prestiti, 19 gli accompagnamenti ,21 partecipazioni alle serate. Sono le stesse persone che

svolgono più attività, 125

I dati rispecchiano la realtà le serate riscuotono un gran successo e, secondo le indicazioni della responsabile

signora Lorenza Gatti, vi partecipano una cinquantina di persone. Quando le tematiche sono legate alla storia e

all’ambiente gli uomini non mancano mentre nelle ultime serate con conferenze relativa a problematiche

tipicamente femminili, come ad esempio, l’amore male, gli uomini erano assenti 126

E’ possibile, si tratti di bambini in quanto la biblioteca è situata all’interno della scuola elementare.

0 5

10 15 20 25 30 35

Risposte

Page 32: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

32

Sono sempre le donne quelle che principalmente prendono in prestito, accompagnano

e partecipano alla serate. Il club del libro inoltre, è un vero regno femminile, nessun uomo è

presente127

! I pochi uomini fondamentalmente, prendono in prestito i libri e/o partecipano alle

serate.

Grafico 15: Attività svolte negli ultimi 12 mesi in base al sesso

Dai dati analizzati inoltre risulta che il prestito si ha principalmente nelle fasce d’età fra i 40 e

i 60 anni e sono soprattutto le donne con una formazione superiore a usufruire di questo

servizio, in quanto sommando le varie formazioni superiori, queste superano ampiamente le

donne con una formazione di base (apprendistato e attestato federale di capacità).

Grafico 16: Preso in prestito in base alla fascia di età e al sesso

Nel prestito, nella partecipazione alle serate, nell’accompagnamento si rispecchia la tipologia

dell’utente attiva.

127

I membri club del libro, si ritrovano di primo pomeriggio due volte all’anno. Quindi questo richiede si goda

di abbastanza tempo libero. Inoltre, occorre pure un certo impegno in quanto è necessario leggere il libro e

riflettere su suoi contenuti .

0

5

10

15

20

25

30

Uomini

Donne

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Uomini

Donne

Page 33: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

33

Grafico 17: Preso in prestito in base al titolo di studio e al sesso

Grafico 18: Preso in prestito in base al quartiere di residenza e al sesso

Queste le caratteristiche degli utenti attivi ma perché la stragrande maggioranza dei

cittadini non viene in biblioteca?

Coloro che hanno risposto al sondaggio, dichiarano che la prima ragione per la quale

non vengono in biblioteca è che si procurano la documentazione necessaria da soli,

acquistandola.128

, la seconda ragione è quella che non leggono129

e la terza è presunta

mancanza di tempo.

128

A tale proposito pensionato mi ha detto che i libri sono qualcosa di personale e di intimo (NN, 7.9.2014 ore

11.45) 129

Circa 80 persone sulle 89 persone che mi hanno risposto direttamente, associa alla parola biblioteca la parola

libro, quindi non leggendo libri non ci interessa alle biblioteche.

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Uomini

Donne

0

5

10

15

20

25

Aquila Olivone Torre

Uomini

Donne

Page 34: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

34

Grafico 19: Per quale motivo non frequenta la biblioteca

I dati dimostrano che sono principalmente gli uomini che comperano quanto serve loro.

Tuttavia, è interessante che lo siano soprattutto fino ai 30 anni, dai 31-40 sono gli uomini in

egual numero alle donne a comperare, in seguito a fino ai 60 anni prevalgono le donne. Con

l’avvicinarsi della pensione e la pensione sono ancora gli uomini ad acquistare maggiormente

libri loro necessari ma dopo i 70 anni acquistano pure le donne.

Grafico 20: Per quale motivo non frequenta la biblioteca in base al sesso

L’acquisto è indipendente dal titolo di studio, acquistano i laureati ma pure chi ha concluso un

apprendistato uomini o donne.

0

10

20

30

40

50

60

70

Risposte

0 5

10 15 20 25 30 35 40 45

Uomini

Donne

Non indica

Page 35: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

35

Grafico 21: Acquisto quanto mi serve in base al titolo di studio e al sesso

Inoltre, se si considera che il quarto motivo per cui non si frequenta la biblioteca è che si

prende in prestito la documentazione dalla propria cerchia familiare e di conoscenze, si ha

l’impressione che il libro venga percepito come un oggetto intimo, prezioso, da rileggere più

volte, da acquistare, o eventualmente, da prestare a persone di fiducia130

. Chi legge dunque

acquista o si fa prestare i libri ma non frequenta la biblioteca.

La seconda ragione per cui si evita di recarsi in biblioteca a Blenio è la non lettura 131

.

Questa concerne principalmente gli uomini, gli uomini con una formazione minima,

soprattutto i giovani fra i 15 e 20 anni e nella fascia fra i 51e i 60 anni. Secondo i miei dati

però meno della metà dei primi scaricano on-line quanto serve loro e solo un terzo fra quelli

compresi fra 51 e i 60 anni scaricano documenti. In generale, fra gli uomini meno formati, da

quanto appare e soprattutto in queste due fasce, vi è proprio una crisi della lettura sia essa

cartacea, sia essa online132

.

130

A tale proposito, durante la raccolta dei dat,i ho discusso con N.N, uomo, laureato di oltre 70 anni che mi ha

confessato che alla suo morte, farà bruciare dalla moglie o da chi resta, i suoi libri in quanto li ritiene oggetti

legati alla sua persona.(23.9.2014, NN. ore 11.45). Sarebbe anche da chiedersi se la durata del prestito abbia una

certo influsso sul comportamento degli utenti potenziali. 131

Le persone spesso dichiaravano di non leggere quando in realtà approfondendo la questione, mi sono accorta

che leggono poco. 132

Questo rispecchia quanto scoperto dall’Istat per l’Italia ossia che Tuttavia, un indagine ISTAT del 20012-13

sulla lettura di libri riporta il quadro di un'Italia in meno del 37% degli uomini italiani ha letto un libro in un

anno, quelli che leggono sono i più istruiti e anche coloro che abitano al Nord del paese vedi:

ile:///C:/Users/marie/Downloads/Produzione%20e%20lettura%20di%20libri%20%20-%2030-dic-2013%20-

%20Testo%20integrale%20(1).pdf, p., p.1 (visitato il 7.11.2014). Questo studio verrà ripreso in seguito quando

confronterò questi dati con quelli relativi alle realtà svizzere e italiane.

0 2 4 6 8

10 12 14 16

Uomini

Donne

senza sesso

Page 36: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

36

Grafico 22: Non leggo libri in base alla fascia di età e al sesso

Grafico 23: Non leggo libri in base al titolo di studio e al sesso

La terza causa della non frequenza di chi ha risposto è stata quella della mancanza di

tempo. Ma chi non ha tempo e soprattutto perché non ha tempo? La mancanza di tempo è più

o meno equivalente fra gli uomini, (21 in totale) e le donne (19 in totale). Cambia per

rapporto alla fascia d’età, gli uomini che dichiarano di aver meno tempo sono quelli i 41 e i

60 anni, mentre le donne quelle dai 30 ai 60 anni133

. Anche in questo caso, sono le persone

meno formate, quelle che dichiarano di non aver tempo.

133

E’ipotizzabile che il motivo siano gli impegni familiari ma non dispongono di abbastanza dati per avvalorare

questa ipotesi.

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Uomini

Donne

0

5

10

15

20

25

30

35

Uomini

Donne

Page 37: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

37

Grafico 24: Mancanza di tempo in base alla fascia di età e al sesso

Grafico 25: Mancanza di tempo in base al titolo di studio e al sesso

Solo quinto lo scarico dei documenti presente fra gli uomini, in proporzione fra i più

istruiti, di tutte le fasce d’età (sorprendentemente elevato anche fra gli uomini anziani con 6

uomini oltre i 70 anni) e molto raro tra le donne (solo tre in totale). Di per sé i motivi per i

quali non si è utenti della biblioteca sono solo parzialmente legati alla struttura, infatti sono

ininfluenti, la tassa d’iscrizione, la documentazione ridotta o i parcheggi. Il quinto motivo,

assieme allo scaricare online, per cui non si viene in biblioteca è quello che si lavora durante

l’apertura e quindi si auspicherebbero orari mirati. Nessuno, sia per iscritto che verbalmente,

si è lamentato della biblioteca134

. Infine, la non frequenza in un caso è legata a una buona

biblioteca personale (da parte di una donna fra i 41-50 con una formazione superiore), in tre a

problemi di natura linguistica (le persone non erano di lingua madre italiana) o a problemi di

salute (una persona si è dichiarata ipovedente).

134

E’ possibile che i cittadini siano soddisfatti al riguardo oppure vi sia una certa compiacenza. Bisognerebbe

indagare maggiormente.

0

1

2

3

4

5

6

7

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Uomini

Donne

0

2

4

6

8

10

12

Uomini

Donne

Page 38: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

38

E’conveniente a questo punto domandarsi come si valuti l’offerta della biblioteca e

quali servizi si auspicherebbero e se questo dipenda da sesso, formazione o età. Le domande

relative all’edificio biblioteca, alla sua accessibilità ai disabili, alla possibilità di parcheggi

gratuiti e all’opportunità di avere a disposizione spazi vasti e luminosi, gradevoli hanno

praticamente riscontrato l’unanimità di tutti Un altro dato che trova una buonissima

percentuale di persone concordi è quello dell’estensione degli orari, nel senso che siano più

finalizzati alle esigenze dell’utenza potenziale e attiva. Questo è praticamente indipendente

dal sesso, in ugual misura negli uomini come nelle donne soprattutto nelle due fasce 41-50 e

21-30, indipendentemente dalla formazione.

Grafico 26: Orari di apertura estesi in base alla fascia di età e al sesso

0 2 4 6 8 10 12

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo 70+ Donne

70+ Uomini

61-69 Donne

61-69 Uomini

51-60 Donne

51-60 Uomini

41-50 Donne

41-50 Uomini

31-40 Donne

31-40 Uomini

21-30 Donne

21-30 Uomini

15-20 Donne

15-20 Uomini

Page 39: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

39

Grafico 27: Orari estesi in base al titolo di studio

Ciò nonostante, fra gli uomini con una formazione tecnica e tra le docenti, solo la metà è

favorevole a tale proposta. Si potrebbe supporre che coloro che possiedono una formazione

tecnica utilizzino altri canali per raggiungere le informazioni a loro necessarie e che le docenti

usufruiscano della biblioteca durante gli orari scolastici e quindi non avvertano l’esigenza di

un’ulteriore estensione.

Una minoranza consistente desidererebbe che la biblioteca fosse aperta anche la domenica, di

uomini e donne fra i 41 e i 50 anni e di uomini fra i 21 e i 30 anni e questo desiderio trova un

riscontro proporzionalmente più elevato fra le persone di entrambi i sessi con una formazione

superiore, infatti una persona su tre con un dottorato, lo gradirebbe.

0 5 10 15 20 25 30 35 40

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Non indica

Altro

Dottorato

Laurea

Master

Bachelor

Maturità

STS

Magistrale

AFC

In formazione

Page 40: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

40

Grafico 28: Aperture domenicali in base al sesso

Grafico 29: Aperture domenicali in base alla fascia di età e al sesso

0 5 10 15 20 25 30 35 40

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Donne

Uomini

0 2 4 6 8 10

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo 70+ Donne

70+ Uomini

61-69 Donne

61-69 Uomini

51-60 Donne

51-60 Uomini

41-50 Donne

41-50 Uomini

31-40 Donne

31-40 Uomini

21-30 Donne

21-30 Uomini

15-20 Donne

15-20 Uomini

Page 41: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

41

Grafico 30: Aperture domenicali in base al titolo di studio e al sesso

In merito alla documentazione che la biblioteca potrebbe offrire solo sui libri vi è un accordo

totale o quasi totale (140 i totalmente d’accordo e 20 gli abbastanza d’accordo),

indipendentemente da sesso e formazione mentre sul resto dei media, mentre il resto della

documentazione non ha riscontrato l’unanimità.

0 5 10 15 20 25 30

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Non indica Donne

Non indica Uomini

Altre Donne

Altre Uomini

Dottorato Donne

Dottorato Uomini

Laurea Donne

Laurea Uomini

Master Donne

Master Uomini

Bachelore Donne

Bachelore Uomini

Maturità Donne

Maturità Uomini

STS Donne

STS Uomini

Magistrale Donne

Magistrale Uomini

AFC Donne

AFC Uomini

In formazione Donne

In formazione Uomini

Page 42: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

42

Grafico 31: La biblioteca dovrebbe offrire narrativa e saggistica

I più vorrebbero dei DVD ma molti sono anche i contrari135

, stesso discorso per i CD

musicali136

, i giochi137

o i giornali che non suscitano l’entusiasmo dei rispondenti138

. In merito

a quest’ultimi va ricordato il numero elevato di bar e ristoranti nel comune oltre che il numero

importante di abbonati139

.

Un buon successo invece, potrebbe riscontrare l’incremento del numero dei fumetti in

biblioteca140

perché molti li desidererebbero.

135

Le perplessità pertinenti ai DVD crescono con l’età, fra i 15-20enni uomini, unicamente due non sono

favorevoli, la maggioranza resta sempre a favore, ma crescono i contrari fino ai 60 anni, dove si preferisce

ancora il film. Il disaccordo in questo caso, lo troviamo piuttosto fra gli uomini e le donne con una formazione

tecnica, ma il non accordo è più legato all’età che alla formazione o al sesso. 136

La maggioranza dei cittadini che hanno collaborato all’indagine non vuole CD musicali, il disaccordo più

elevato è presente nelle persone meno formate, ma è molto complesso valutare i dati in rapporto al sesso e alla

fascia d’età, solo tra gli uomini della fascia tra i 15 e i 20anni è abbastanza chiara la scelta a favore della musica.

Si tratta di una domanda che dipende dai gusti di ognuno, indipendentemente dal titolo di studio. 137

In merito ai giochi in biblioteca e al prestito degli stessi, la tematica è dibattuta, una lieve maggioranza è

contraria, una ludoteca sarebbe particolarmente gradita dalle donne dai 21 ai 50 anni e oltre ai 70 anni mentre,

con l’eccezione della fascia degli uomini più giovani, dai 15-20 anni, non è sentita dagli uomini come una

necessità, le donne contrarie sono quelle con una formazione tecnica. 138

Infatti una lieve maggioranza non li vuole in biblioteca indipendentemente dal sesso dall’età e dalla

formazione. 139

Solo il quotidiano La Regione Ticino, dispone di 255 abbonati nel comune (dati fornitami dal giornalista

Serse Forni) 140

La biblioteca dispone già una collezione ridotta di fumetti, ma pochi ne sono a conoscenza.

0 20 40 60 80 100 120 140 160

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Quantità

Page 43: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

43

Grafico 32: La biblioteca dovrebbe offrire fumetti

Dai dati deduco che i fumetti piacciono a tutti, in modo particolare alle donne e agli uomini

fra i 41 e i 50 anni. 141

.I più restii all’adozione degli stessi sono gli uomini oltre i 70 anni e la

percentuale con un minore accordo si ha con le persone con un’istruzione più bassa. Così chi

non legge, non legge neanche il fumetto! Pertanto, difficilmente, si riuscirà a attirare qualcuno

in biblioteca con dei fumetti, tuttavia, una collezione di fumetti potrebbe essere gradita dagli

sia dagli utenti attivi, sia soprattutto, dagli utenti potenziali che leggono, non vengono, ma

sono appassionati del genere.

141

Purtroppo in questa sede non ho tempo per analizzare scientificamente le ragioni, anche se gli anni 60-70

possono essere considerati gli anni del boom del fumetto italiano.

0 10 20 30 40 50 60 70

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Quantità

Page 44: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

44

Grafico 33: Fumetti in base alla fascia di età e al sesso

Grafico 34: Fumetti in base al titolo di studio e al sesso

0 2 4 6 8 10 12

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo 70+ Donne

70+ Uomini

61-69 Donne

61-69 Uomini

51-60 Donne

51-60 Uomini

41-50 Donne

41-50 Uomini

31-40 Donne

31-40 Uomini

21-30 Donne

21-30 Uomini

15-20 Donne

15-20 Uomini

0 5 10 15 20

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Non indica Donne

Non indica Uomini

Altre Donne

Altre Uomini

Dottorato Donne

Dottorato Uomini

Laurea Donne

Laurea Uomini

Master Donne

Master Uomini

Bachelore Donne

Bachelore Uomini

Maturità Donne

Maturità Uomini

STS Donne

Page 45: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

45

Per quanto pertinente ai servizi, il fondamentale, per le persone è anche il poter

accedere al prestito inter-bibliotecario (100 sono totalmente d’accordo e 31 gli abbastanza

d’accordo), pochissimi i contrari indipendentemente da fascia d’età, sesso e formazione

(anche se il numero maggiore della minima parte dei contrari si trova fra gli uomini con una

formazione di base). Se la biblioteca disponesse di un servizio di prestito inter-bibliotecario è

possibile che si incrementi il numero di utenti attivi? Il risiedere nei pressi della biblioteca è

uno dei fattori che favorisce l’essere utenti attivi e l’introduzione di un servizio di prestito

inter-bibliotecario potrebbe avvicinare alla biblioteca comunale delle persone domiciliate che

si recano in altre biblioteche per usufruire di questo servizio

Una forte percentuale dei rispondenti gradirebbe il Wireless in biblioteca (64 i

totalmente d’accordo e 24 gli abbastanza d’accordo), mentre una minoranza no (42 sono in

disaccordo totale e 17 abbastanza in disaccordo). Il non accordo non è legato al titolo di

studio quanto piuttosto all’età, gli uomini oltre i 70 anni sono i più contrari.

Grafico 35: Postazioni di lavoro Wireless in base alla fascia di età e al sesso

0 2 4 6 8 10

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo 70+ Donne

70+ Uomini

61-69 Donne

61-69 Uomini

51-60 Donne

51-60 Uomini

41-50 Donne

41-50 Uomini

31-40 Donne

31-40 Uomini

21-30 Donne

21-30 Uomini

15-20 Donne

15-20 Uomini

Page 46: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

46

Dunque, nel complesso, si desidera una biblioteca più tecnologica con Wireless catalogo in

linea, prestito inter-bibliotecario, documenti da scaricare142

ma senza il prestito di I-pad o e-

reader143

.

Alla biblioteca si attribuisce un ruolo informativo, formativo, culturale e meno sociale

o di svago. Infatti, pochissimi indipendentemente da sesso e formazione, i favorevoli a un

negozio d’artigianato in biblioteca (97 in disaccordo totale, 26 abbastanza in disaccordo) e

neppure le giornate di divertimento per tutti riscontrano l’unanimità144

.

La biblioteca dovrebbe avere una funzione sociale a Blenio? Dai dati emersi direi di

no, in quanto nel totale sono più i contrari all’angolo ristoro che i favorevoli145

, anche se il

riscontro non è evidentissimo (in totale sono 90 quelli fra i totalmente in disaccordo e gli

abbastanza in disaccordo mentre 69 quelli fra i parzialmente d’accordo e coloro in totale

accordo) I locali sono i luoghi in cui ritrovarsi e sono numerosi nel comune come ho già

scritto precedentemente146

. A tre minuti a piedi dalla biblioteca si trova l’Osteria Centrale, a

dieci minuti a piedi il bar Rex, pure a dieci il bar Bottani, a quindici minuti a piedi il nuovo

bar della Polisport e a quindici anche a piedi il bar della Posta. La frequenza dei bar, dai dati

risulta prevalentemente maschile, un angolo ristoro sarebbe gradito dagli uomini più giovani e

dalle donne più anziane, ma in generale ciò non dipende dal titolo di studio, sesso o

formazione147

.

Come già dichiarato, si auspica che la biblioteca assuma i ruoli informativi, formativi

e culturali. Così vi è accordo pressoché totale per quanto pertinente all’organizzazione di

serate inerenti realtà locale, pochissimi in disaccordo, non in rapporto all’età o al sesso quanto

piuttosto al grado d’istruzione, i contrari prevalentemente provengono dalle formazioni più

basse.

142

Anche se la maggioranze è meno consistente rispetto al Wireless, il disaccordo è lievemente più marcato nelle

donne, è soprattutto è legato all’età e cresce con l’avanzare degli anni. 143

77 totalmente contrari e 24 gli abbastanza in disaccordo. Verbalmente più volte, anche dai giovani, mi è stato

espresso più volte il timore che questi si rovinassero se prestati. 144

I più sono sfavorevoli, ma le donne che corrispondono alla tipologia dell’utenza attiva sono le più propense

ad essere d’accordo su questo tipo di giornate. 145

A fine ottobre 2014 a Blenio è stato inaugurato un nuovo bar all’interno della struttura Polisport 146

A questo si aggiunge che in buona parte la popolazione è originaria del posto e ha molti legami di parentela

nel comune. Inoltre,oltre a ul Süril, il centro diurno della casa anziani la Quiete di Acquarossa ogni giorno

organizza specifiche delle attività e si occupa del trasporto degli anziani da casa ad Acquarossa e ritorno. 147 Alla domanda se la biblioteca deve offrire degli spazi gratuiti alle associazioni presenti sul territorio, il

sondaggio non ha dato un risultato netto, infatti molti sono in totale disaccordo ma molti anche quelli abbastanza

d’accordo e questo è indipendente da sesso età o formazione.

Page 47: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

47

Ecco inoltre, il risultato relativo alla proposta di uno sportello informativo in

biblioteca

Grafico 36: Sportello informatico e comunale accessibile anche online

Le donne sono le più favorevoli, quelle corrispondenti alla fascia fra i 41 e i 50. Forte anche

l’accordo nella fascia d’età femminile successiva come pure in quelle maschili fra 41 e 50 e

fra i 51 e 60 anni.

0 10 20 30 40 50 60 70

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Quantità

Page 48: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

48

Grafico 37: Sportello informativo in base alla fascia di età e al sesso

Non è affatto vero che il bisogno dello sportello sia essenzialmente un bisogno di coloro che

sono meno formati, no percentualmente, sono i più istruiti coloro che ne sentono la necessità.

In questo caso, si ritrova è la tipologia di utente attiva fra i 41 e 50 anni. Di conseguenza

deduco che queste utenti attive gradirebbero uno sportello in quanto risparmierebbero del

tempo e non dovrebbero recarsi in comune per la ricerca di informazioni.

0 2 4 6 8 10

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo 70+ Donne

70+ Uomini

61-69 Donne

61-69 Uomini

51-60 Donne

51-60 Uomini

41-50 Donne

41-50 Uomini

31-40 Donne

31-40 Uomini

21-30 Donne

21-30 Uomini

15-20 Donne

15-20 Uomini

Page 49: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

49

Grafico 38: Sportello informativo in base al titolo di studio e al sesso

Se quindi la biblioteca viene percepita come un ente formatore posso supporre si sia

favorevoli all’istituzione di corsi. Infatti questi sono i dati emersi:

0 5 10 15 20

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica Donne

Non indica Uomini

Altre Donne

Altre Uomini

Dottorato Donne

Dottorato Uomini

Laurea Donne

Laurea Uomini

Master Donne

Master Uomini

Bachelore Donne

Bachelore Uomini

Maturità Donne

Maturità Uomini

STS Donne

STS Uomini

Magistrale Donne

Magistrale Uomini

AFC Donne

AFC Uomini

In formazione Donne

In formazione Uomini

Page 50: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

50

Grafico 39: Corsi diversificati gratuiti o a basso costo

La fasce del gruppo dove vi sono meno favorevoli sono quelle fra i 50 e i 70 anni sia uomini

che donne, fra coloro che sono meno istruiti. Da questa minoranza quindi i corsi non vengono

avvertiti come un opportunità d’istruzione.

Grafico 40: Corsi gratuiti o a basso costo in base alla fascia di età e al sesso

0 10 20 30 40 50 60

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Quantità

0 2 4 6 8 10

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo 70+ Donne

70+ Uomini

61-69 Donne

61-69 Uomini

51-60 Donne

51-60 Uomini

41-50 Donne

41-50 Uomini

31-40 Donne

31-40 Uomini

21-30 Donne

21-30 Uomini

15-20 Donne

15-20 Uomini

Page 51: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

51

Grafico 41: Corsi gratuiti o a basso costo in base al titolo di studio e al sesso

Stesso riscontro anche la domanda sulle giornate specifiche per gruppi hanno

riscontrato un buon successo.

0 5 10 15 20

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Non indica Donne

Non indica Uomini

Altre Donne

Altre Uomini

Dottorato Donne

Dottorato Uomini

Laurea Donne

Laurea Uomini

Master Donne

Master Uomini

Bachelore Donne

Bachelore Uomini

Maturità Donne

Maturità Uomini

STS Donne

STS Uomini

Magistrale Donne

Magistrale Uomini

AFC Donne

AFC Uomini

In formazione Donne

In formazione Uomini

Page 52: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

52

Grafico 42: Giornate rivolte a gruppi di utenti specifici

La maggioranza delle persone più favorevoli tra totalmente d’accordo e abbastanza d’accordo

sono ancora le donne fra 41 e 50 anni, proporzionalmente le più formate anche se forte è

l’accordo delle donne con un attestato di capacità, qualche contrario fra gli uomini con

attestato di capacità.

La domanda inerente le collaborazioni con le varie enti e biblioteche ha dimostrato

come parecchi siano favorevoli alla situazione attuale anche se i più hanno espresso il

desiderio dell’adesione al sistema bibliotecario ticinese, abbastanza elevato pure l’auspicio di

una collaborazione con la scuola media d’Acquarossa. Più distanziate le altre opzioni, il

risultato peggiore è stato raggiunto dal progetto Parc Adula, tra i motivi sono ipotizzabili i

timori legati ai vincoli a cui sarebbero sottoposte l’agricoltura e la caccia. Infatti nel comune

uno su cinque è agricoltore e un centinaio sono i cacciatori attivi148

, ossia il 5% della

popolazione. Inoltre, riscontra un basso successo pure l’idea della creazione di un centro di

cultura alpina, soprattutto fra le donne fra i 31 e i 40 anni e fra le donne fra i 51 e 70 anni,

indipendentemente dal grado d’istruzione.

148

Le patenti di caccia vengono rinnovate dai comuni e ho ricevuto i dati dal segretario comunale. Queste ipotesi

andrebbero però verificate tramite uno studio accurato. Sarebbe inoltre indispensabile verificare se

effettivamente la maggioranza della popolazione sia contraria al progetto Parc Adula e scoprirne le ragioni.

0 10 20 30 40 50 60 70 80

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Quantità

Page 53: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

53

Grafico 43: Affiliazione biblioteca

La tendenza maggioritaria del “va bene così “riguarda le donne, da quelle con un attestato di

capacità a quelle a che non indicano nulla fino a un livello di formazione magistrale o tecnico.

Solo a partire dalla maturità prevale la proposta dell’adesione al sistema sbt, anche se nelle

laureate, è il “va bene così” è equivalente all’adesione al sistema bibliotecario ticinese Invece

l’opzione d’adesione al sistema bibliotecario ticinese riscontra il favore piuttosto degli

uomini, con qualche eccezione, di ogni grado formativo e età.

Per le persone di ogni grado d’istruzione è importante la collaborazione con la scuola media

di Acquarossa, forte soprattutto negli uomini e nelle donne dai 41 a 50 anni e negli uomini dai

51-60 anni149

.

Grafico 44: Affiliazione biblioteca in base alla fascia di età e al sesso

149

Presumibilmente coloro che hanno figli in età di scuola media, ma l’ipotesi andrebbe verificata.

0

20

40

60

80

100

120

140

Quantità

0 2 4 6 8

10 12 14 16 18

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

mn

i

Do

nn

e

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Va bene così

Inserita nel SBT

Collaborare biblio SME Acquarossa

Centro cultura alpina

Collaborare Pro Natura e centro Acquacalda

Collaborare progetto Parc Adula

Page 54: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

54

Grafico 45: Collaborazioni in base al titolo di studio e al sesso

Ancora molti non conoscono il fondo Jauch, 98 lo conoscono e 94 no, va quindi

pubblicizzato maggiormente anche presso la popolazione locale.

Grafico 46: Era al corrente della donazione Jauch

Le donne sono più informate rispetto agli uomini, i più informati risultano essere le donne tra

i 41 e i 60 anni, gli uomini fra i 51 e i 60 anni e gli anziani di entrambi i sessi.

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

mn

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

In formazione AFC Magistrale STS Maturità Bachelor Master Laurea Dottorato Altre Non indica

Va bene così

Inserita nel SBT

Collaborare biblio SME Acquarossa

Centro cultura alpina

Collaborare Pro Natura e centro Acquacalda

Collaborare progetto Parc Adula

Altro

Non risponde

92

93

94

95

96

97

98

99

SI NO

Quantità

Page 55: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

55

Grafico 47: Era al corrente della donazione Jauch in base alla fascia di età e al sesso

I più informati sia uomini che donne, sono generalmente i più istruiti, anche se nel caso di

degli uomini con una formazione tecnica diversi dei rispondenti ignoravano l’esistenza del

fondo Jauch.

Grafico 48: Era al corrente della donazione Jauch in base al titolo di studio e al sesso

Chi ne è venuto a conoscenza, l’ha saputo principalmente dalla sua cerchia relazionale

personale ancora prima che dagli organi di stampa, essenziale quindi il passaparola! Una

0

2

4

6

8

10

12

14

16

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

mn

i

Do

nn

e

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

SI

NO

0

5

10

15

20

25

30

35

40

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

mn

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

In formazione AFC Magistrale STS Maturità Bachelor Master Laurea Dottorato Altre Non indica

SI

NO

Page 56: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

56

persona ne è venuta a conoscenza tramite il questionario e un’altra in quanto membro del

consiglio comunale.

Una minima parte delle persone che hanno risposto al sondaggio, verrebbe a

consultare il fondo Jauch. Perché molti non verrebbero? Schiacciante la risposta principale,:

“questi argomenti non mi interessano”. Questo non dipende dall’età e dal sesso o dalla

formazione.

Grafico 49: Per quali motivi

Lecito quindi interrogarsi su quali siano gli interessi di chi legge, in contraddizione

con quanto detto dalle persone, l’affermazione “non vengo in biblioteca perché non leggo” è

imprecisa, in quanto, approfondendo la questione, si scopre che la risposta corretta sarebbe “

non vengo in biblioteca perché leggo raramente”. Dai dati risulta che siano percentualmente

gli uomini fra i 15 e i 20 anni a non leggere e gli uomini anziani oltre i 70 anni, come già

dimostrato in precedenza.

Nella narrativa, fra le donne, grande si riscontra un notevole gradimento delle storie

vere, a cui seguono molto distanziati, i generi dell’avventura, dei gialli e dei polizieschi. Pure

gli uomini prediligono le storie vere, seguite dallo spionaggio e dall’avventura.

Le donne lettrici, dai 30 agli oltre 70 anni amano le storie vere che piacciono pure agli uomini

a partire dai 40 anni, non esiste un genere “tipicamente maschile o tipicamente femminile e le

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Questi argomenti

non mi interessano

I temi sono destinati agli

studiosi

Frequento altre

biblioteche specializzate

Mi documento in

maniera autonoma

Altro Non risponde

Quantità

Page 57: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

57

storie rosa non sono molto apprezzate,qualche “rosa” lo leggono anche gli uomini. Le lettrici,

nella saggistica, preferiscono la storia e la geografia, seguita dalle scienze naturali e dall’arte,

negli uomini invece si ha dapprima la storia e la geografia, seguita dalle scienze e dalla

filosofia-religione. Piuttosto, sul genere di lettura, influisce la formazione, infatti i lettori di

storie vere si ritrovano fra le persone con un istruzione meno elevata, le storie rosa vengono

lette principalmente dalle donne con un’istruzione minima. Nella saggistica, storia-geografia e

scienze naturali vengono apprezzate da tutti, mentre le altre opzioni unicamente da chi è più

formato150

.

Di conseguenza, si possono attirare delle persone in biblioteca con una vasta scelta di

storie vere ma difficilmente queste persone consulteranno il fondo Jauch, in quanto a parte il

reparto storia e geografia, non sono abbastanza formate o non si ritengono tali da poterne

usufruire.

La biblioteca comunale deve puntare, a livello della collezione libraria, su quanto

interessa ai suoi utenti attivi o potenziali, sul genere delle storie vere, dei gialli e dell’

avventura o dei polizieschi, inserendo un buon settore che concerne la storia o le scienze

naturali a livello divulgativo in quanto la maggioranza possiede un istruzione di base.

Ha senso un fondo specialistico a Blenio? E’ vero che la storia e la geografia attirano i

cittadini ma il resto? In un grosso centro vi potrebbe essere un numero maggiore di persone

con una formazione adeguata alla sua comprensione mentre nel comune rischia di essere

raramente consultato.

E’ conveniente analizzare come si informino le persone. Gli abitanti di Blenio ,di ogni

fascia d’età e titolo di studio più si informano primariamente grazie alla televisione, alla radio

e ai quotidiani.

150

Negli altro fra le letture una persona mi ha indicato la narrativa contemporanea, una la narrativa d’autore,una

i documenti di psicologia, una quelli di letteratura, due le biografie e infine una persona desidererebbe della

documentazione sull’arte casearia.

Page 58: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

58

Grafico 50: Quali sono i suoi canali informativi

Tutti si informano, criticamente a posteriori, avrei dovuto levare questa

possibilità151

.Vengono usati più canali informativi, ma i giovanissimi fra i 15 e i 20 anni non

utilizzano libri o periodici.

Da parte degli abitanti del comune, fino ai 60 anni, si consulta pure l’online in seguito no e

questo perde d’importanza.

151

Infatti, dimostra poco tatto e poca diplomazia. Nessuno dichiara apertamente di non informarsi ,chiunque si

informa,

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

Quantità

Page 59: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

59

Grafico 51: I canali informativi in base alla fascia di età

Pochi i commenti personali, 53 persone hanno espresso dei commenti personali, ma

solo 6 su 195 in totale su risultano essere propositivi152

. Questi dati sono più che altro delle

curiosità e non forniscono alcuna indicazione statistica.

c) Confronto i risultati delle altre ricerche:in Svizzera, in Italia, in Ticino

Lo studio del prof. Moeschler, già citato in precedenza, ha dimostrato l’impossibilità

di personificare l’utente potenziale e che la non frequenza non dipenda dall’accoglienza,

quanto essenzialmente dalla carenza di tempo o d’interesse per la lettura153

. Come già notato,

le ragioni dell’assenza degli utenti dalle biblioteche non sono pertinenti al personale, ma

152

8 persone hanno espresso dei complimenti personali, 5 hanno formulato i loro gli auguri per il successo del

Master ringraziando nel contempo le bibliotecarie per il lavoro svolto. Per 14 abitanti di Blenio il sondaggio è

semplicemente una “buona cosa, per 9” è interessante”, per uno è un buon sondaggio, per 7 è utile. Per

qualcuno è troppo facile, per un altro difficile e per un altro ancora inutile. Queste indicazioni sono troppo vaghe

per trarre delle conclusioni e gli apprezzamenti alla sottoscritta non rientrano nell’ambito di una ricerca

scientifica. Una donna vorrebbe si stimolassero alla lettura i bambini e si arredasse la biblioteca in maniera

moderna e funzionale ai piccoli utenti, un'altra persona propone di svecchiare i libri della biblioteca e di

collaborazione con l’Associazione Ticinese Terza . Una donna, genericamente propone di migliore l’offerta, due

desidererebbero venisse inglobato nella biblioteca anche il fondo D’Alberti e un cittadino auspicherebbe vi

fossero più libri di geologia, mineralogia, fauna e flora. 153

http://www.enssib.fr/bibliotheque-numerique/documents/1305-vous-avez-dit-bibliotheque-enquete-sur-les-

non-usagers-des-bibliotheques-municipales-de-geneve.pdf (visitato il 12.10.2014), pp. 5-18

0

5

10

15

20

25

30

35

40

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Quotidiani cartacei

Televisione e radio

Libri

Riviste o periodici

Media online

Google, Wikipedia o altri motori di ricerca

Social network (FB, Twitter, altri)

Famigliari, amici, conoscenti

Non sento il bisogno di informarmi

Page 60: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

60

concernerebbero la preferenza all’acquisto e la non conoscenza della biblioteca e della sua

offerta154

. A Blenio ritroviamo la stessa ragione principale, tuttavia la maggioranza dei

cittadini conosce la biblioteca sa benissimo dove è ubicata e anche cosa offra. Ci si

aspetterebbe inoltre che i pensionati siano dei buoni utenti delle biblioteche in quanto

dispongono di parecchio tempo libero Invece, non lo sono. Uno studio sulla non utilizzazione

delle biblioteche in Svizzera da parte dei pensionati di Daniela Denzer155

mostra come questi

prediligano altre attività. al recarsi in biblioteca anche loro pur leggendo maggiormente

rispetto i giovani siano propensi all’acquisto e siano soprattutto interessati alla lettura dei

giornali156

, libri e dvd risultato quasi identico come nel comune dove svolto l’indagine157

Come a Blenio e come ovunque, la frequentazione delle biblioteche è anche legata al grado

d’istruzione, infatti gli accademici diventano utenti più attivi dopo la pensione 158

, mentre

negli altri l’interesse per le biblioteche decresce.

In Italia, nello studio dell’Università La Sapienza di Roma159

, nonostante il campione

poco rappresentativo, le ragioni per la non visita delle biblioteche si ripetono, in primo luogo

la non conoscenza delle biblioteche e dei loro servizi, in seguito la preferenza all’acquisto e

infine in terza posizione la presunta mancanza di tempo160

. A Blenio invece la biblioteca e la

sua offerta sono conosciute ma la prima ragione è l’acquisto.

Dall’ analisi di Sara Chiessi ,citata in precedenza, si è osservato come a oltre10% di

persone iscritte alla biblioteca, un’ altro 8,% la frequentasse pur non essendo iscritto. Certo, il

prestito dei documenti risultava essere un l’esigenza predominante (87,66%) di chi si recava

in biblioteca, tuttavia, era importante chiedersi di come occupassero il loro tempo le persone

che frequentavano la biblioteca pur non essendo iscritte. Alcune venivano in biblioteca per

studiare o per incontrarsi o sfogliare i quotidiani o altro161

. A Blenio, il prestito è risultato

essere il motivo principale per cui le persone vengono in biblioteca ma le persone non

154

http://www.sbt.ti.ch/doc/forum/BIS_Konstanz_2012/Nutzung_Vernetzung/Robert_Barth_Nicht_mehr_nutzer.

pdf, pp. 13-14 (visito il 12.10.2014) 155

D. Denzer, Gründe für die Nichtnutzung von Bibliotheken bei Pensionierten in der Deutschschweiz, tesi di

Bachelor al HTW di Coira, Information Science, anno 2013 (rel: prof. Robert Barth), 156

Ivi, p.27 157

Ivi, pp. 61-62 158

Ivi, p ..46-47 159

Già indicato 160

http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/Pilota_Non_Utenti.pdf (visitato il 17.10.2014),

p.25 161

Chiessi, Quanto valgono le biblioteche?..., cit., pp. 315-327

Page 61: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

61

frequenterebbero maggiormente la biblioteca comunale se questa disponesse di quotidiani e

fungesse da luogo d’incontro o piazza.

Invece, nello studio di Giorgio Penazzi, gli utenti attivi, maggioranza studenti di

scuole post-obbligatorie, hanno indicato apprezzamento della biblioteca e dei i suoi servizi,

anche se ne avrebbero ampliato gli spazi a disposizione Il dato inquietante emerso dalla

ricerca era che il 70% non sapesse che le biblioteca organizzasse pure delle attività

culturali162

. Nel comune di Blenio invece, le serate- conferenze sono molto seguite e la

popolazione ne è a conoscenza.

Si può affermare che biblioteche sono un modo femminile, a livello di utenza163

e

come dimostrato da innumerevoli studi164

, anche se a Blenio, la specificità è che si tratta delle

donne fra 41 e i 50 anni. Infatti, in Italia sono donne più giovani fra i 16 e 25 a frequentare

biblioteche e librerie165

. I dati Ustat del 2013 mostrano che la non frequenza di biblioteche è

anche legata alla lettura e che dipende dal grado d’istruzione, dal sesso e dalle località, in

quanto fuori dalle città, si legge di meno. In Italia, attorno al 36% della popolazione non

metropolitana non legge166

. A Blenio, sono circa il 30% di coloro che hanno risposto, di

conseguenza si tratta di attitudini generali.

In Ticino, ho già accennato all’indagine sulle biblioteche mediche, l’esito del

sondaggio ha dimostrato come buona parte dei medici e degli psicologi si informasse

autonomamente grazie a convegni o congressi, gradendo acquistare i propri documenti167

e

ritenesse, nella fattispecie le biblioteche degli ospedali, carenti dal punto di vista

documentario. L’acquisto risulta essere come a Blenio essere uno dei motivi per non venire in

biblioteca, chi legge compera e chi non legge non viene proprio per questo motivo. Nessuno

ha definito la biblioteca comunale carente.

Gli studi svolti a Blenio, in Svizzera in Italia mostrano l’importanza del sesso, della

formazione e dell’età e della località nella fruizione delle biblioteche.

162

Penazzi, Monitorare l’utenza…, cit.., pp. 30-34 163

E pure a livello di personale, tuttavia, le donne restano confinate a posizioni non dirigenziali si legga lo studio

di L. Stadler, Die Gläserne Decke in Schweizer Bibliotheken,tesi di Bachelor al HTW di Coira, Information

Science anno,2012 (rel: prof. Robert Barth) 164

C. Revelli, http://www.bibliotecheoggi.it/2001/20010504601.pdf , p.47 (visitato il 28.10.2014) 165

S. Volpe, Abitudini socio-culturali nella vita quotidiana, in letteralismo e abilità per la vita in Letteralismo e

abilità per la vita: indagine nazionale sulla popolazione italiana 16-65 anni a cura di V. Gallina, Roma, 2006, p.

236 166

http://www.istat.it/it/archivio/108662 (2).pdf (visitato il 22.11.2014) 167

M. Perucchi,, Biblioteche mediche…, cit., p. 68

Page 62: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

62

5. Conclusioni

In generale, i cittadini sono soddisfatti della biblioteca comunale e basterebbero delle

piccole modifiche puntuali per accrescere lievemente168

il numero degli utenti attivi anche

maschili, offrendo degli orari più mirati, migliorando la qualità dei servizi, rendendo la

biblioteca wireless, aumentando la collezione di fumetti, aderendo al sistema bibliotecario

ticinese di modo da poter usufruire del prestito inter-bibliotecario e di accedere da casa online

al catalogo della biblioteca comunale.

Per quanto pertinente al fondo Jauch, la famiglia ha espresso il desiderio che il fondo

restasse in valle e i suoi libri non venissero dispersi in biblioteche differenti. Tuttavia, il

fondo, è ancora poco conosciuto e a Blenio pochi sarebbero coloro che ne usufruirebbero.

Una donazione di questo genere sarebbe stata più indicata a Bellinzona, in quanto la

biblioteca cantonale della città della capitale è specializzata nei settori toccati dal fondo e la

sua ubicazione è centrale. Ma il fondo è vincolato dalla volontà dei donatori e attualmente le

prospettive dello stesso sono incerte in quanto comportano delle decisioni politiche169

Il suo

inserimento nei fondi speciali del Sbt tuttavia, ne garantirebbe una maggiore visibilità e vi

sarebbe l’opportunità d’ampliare il numero degli utenti esterni.

E’possibile caratterizzare un utente attivo tipo come una donna fra i 41 e 50 anni con

una buona istruzione mentre è impossibile identificare un utente potenziale. Quindi se da una

parte occorre apportare delle modifiche, bisogna tener presente di non trascurare l’utenza

attiva della biblioteca e le sue necessità.

Due sono le tendenze ho che potuto osservare, da una parte gli utenti attivi, non molti

numericamente, ma dinamici, mentre dall’altra parte la maggior parte dei cittadini che non

frequenta la biblioteca.

Tre sono le principali sono ragioni della non frequenza della biblioteca da parte degli

utenti potenziali: l’acquisto, la non lettura e la mancanza di tempo, queste tendenze, non sono

caratteristiche del comune di Blenio, ma sono globali e riscontrabili anche in altri studi in

Svizzera e in Italia.

La biblioteca comunale di Blenio, però, oltre che continuare a investire nella narrativa

contemporanea e nei servizi richiesti dalla sua utenza attiva, possiede un buon potenziale di

168

In quanto essenzialmente la non frequenza non è legata all’offerta o alla struttura. 169

Si potrebbe infatti inserire il fondo come fondo speciali sbt o fare in modo che la biblioteca comunale

aderisca al sistema bibliotecario ticinese. Inoltre, in due anni, su 10000 libri sono riuscita al 40% catalogarne

2000 , per il consiglio comunale questo rappresenta un fallimento e quindi difficilmente voterà un ulteriore

credito per la valorizzazione del fondo Jauch.

Page 63: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

63

sviluppo e può veramente diventare un polo culturale e formativo. Le conferenze su temi

locali sono apprezzate, l’offerta culturale non è abbondante e dal sondaggio risulta che i

cittadini gradirebbero anche di poter seguire dei corsi. Infatti,nel programma del 2014 dei

corsi per adulti organizzati dal cantone170

, gli unici corsi Blenio, sono organizzati in

collaborazione alla fondazione alpina di scienze della vita e concernono la fitoterapia e il

riconoscimento delle erbe. Altri due corsi sono proposti a Acquarossa171

, uno di difesa

personale e uno sul linguaggio corpo e infine dei corsi d’inglese e di ginnastica per anziani

vengono offerti da Pro Senectute a Malvaglia e Ponto Valentino172

.

Il sondaggio da me realizzato mostra solo un piccolo dettaglio della realtà in quanto il

tempo a mia disposizione era veramente ristretto. Infatti, avendo più tempo, avrei potuto

riflettere e indagare maggiormente sulle ragioni e sui motivi per cui la popolazione di

riferimento effettua determinate scelte.

In generale, come deve agire la biblioteca se la propria utenza potenziale predilige

l’acquisto?

Da una parte, posso prevedere sia possibile investire in una collezione rara e unica,

speciale, non acquistabile da nessuna parte, in questo caso sarebbe necessario inglobare nella

biblioteca comunale, anche il fondo Dalberti173

di proprietà privata ma questo non basterà

certamente a invertire la tendenza. Occorre che la biblioteca si concentri anche su altri aspetti,

in questo caso, formativi e culturali.

E se gli utenti potenziali non leggono e non hanno tempo? Quali strategie utilizzare?

Sarebbe utile domandarsi perché i cittadini di Blenio non leggano e come investano il loro

tempo libero(nella caccia, nelle pratiche sportive o in altro) Queste questioni avrebbero

bisogno di un approfondimento specifico e dello svolgimento d’un ulteriore sondaggio

d’indagine.

Indagando e interrogandomi sull’utenza attiva e sull’utenza potenziale della biblioteca

di Blenio, mi sono accorta di come i fenomeni siano generali anche se esistono delle

170

Va ricordato comunque che i corsi non partono se non raggiungono un numero sufficiente di iscritti. Vi

sarebbero iscrizioni a sufficienza a Blenio? Non possiedo dati scientifici per una valutazione approfondita e la

tematica andrebbe sviscerata. 171

http://www4.ti.ch/fileadmin/DECS/DFP/CPA/Autunno/CpA_Autunno2014.pdf (visitato il 18.11.2014) 172

http://www.ti.pro-senectute.ch /fileadmin/user_upload/PS_TI/Foto/pdf_s/programma_attivita_14.pdf (visitato

il 18.11.2014) 173

La biblioteca dell’abate Vincenzo Dalberti(1763-1849) politico, di proprietà di una fondazione, è stata

catalogata , ma non inserita in rete dalla collega Tiziana Fiorini. L’edificio in cui è conservata si trova a 250

metri dalla biblioteca comunale.

Page 64: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

64

specificità locali. La biblioteca è inserita in un contesto locale particolare del quale occorre

tener conto, ma in sostanza ho dimostrato che le motivazioni alla base del non frequentare le

biblioteche sono ovunque le stesse. Mutano invece, le esigenze. Infatti, a Blenio, una

minoranza ritiene utile l’introduzione di una caffetteria e che la biblioteca offra dei giornali.

Nelle città invece, la biblioteca funge anche da centro aggregativo e l’aver un bar in

biblioteca, è percepito come importante come pure il poter a disporre gratuitamente dei

quotidiani.

A Blenio, non si pone neppure la problematica dell’integrazione o del mettere a

disposizione documentazione in altre lingue, infatti sono quasi tutti autoctoni mentre questa è

una grossa tematica di discussione in altri contesti174

. Così anche se si riscontrano gli stessi

motivi di fondo, le biblioteche devono saper rispondere in maniera differente a dipendenza dei

bisogni di quella particolare utenza attiva e potenziale. In sintesi, ogni individuo che opera in

biblioteca deve porsi la seguente domanda, per chi lavoro e dove lavoro, perché libries are for

users175

. Le analisi sull’utenza attiva e potenziale dovrebbero essere effettuate, se possibile,

ancor prima, d’inaugurare qualsiasi struttura, ripetute regolarmente affinché la biblioteca

risponda alle reali necessità della popolazione di riferimento. L’obiettivo è che si aumenti il

numero dei gli utenti attivi e la biblioteca assuma un ruolo centrale nella vita dell’individuo e

della società.

174

A.Ceccarelli, Nella mia biblioteca nessuno è straniero in <<Biblioteche oggi>>, n. 7, settembre 2003, pp. 25-

31 175

Le biblioteche sono per gli utenti, prima legge di Raganathan.

Page 65: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

65

6. Bibliografia:

Agnoli, A., Le piazze del sapere: biblioteche e libertà, Roma : Laterza, 2009.

Amatauro, E., Metodologia della ricerca sociale, Torino : Utet Universitaria, 2012

Bader, M., Was heisst eigentlich „Bibliotheksbenutzer“ und wie sind grosse Unterschiede

zwischen den Länder zu erklären?, tesi di Bachelor al HTW di Coira, Information Science,

anno 2010

Budd, J., The library and its users,. London : Greenwod Press, 1992.

Denzer, D., Gründe für die Nichtnutzung von Bibliotheken bei Pensionierten in der

Deutschschweiz, tesi di Bachelor al HTW di Coira, Information Science, anno 2013

Doreen S., Nutzbezogene Marktforschung für Bibliotheken, Berlin : W. de Gruyter, 2014.

Faggiolani, C., La ricerca qualitativa per le biblioteche, Milano : Bibliografica, 2012.

Haben, D. Warum kommen Sie nicht in die Bibliothek?“ Eine Studie über die Gründe der

Nichtnutzung der Stadtbibliothek Baden, testi di Master al HTW di Coira , Information

Science, anno 2011

Handbuch Bibliothek: Geschichte, Aufgaben, Pespektiven, Stuttgart : J.B. Metzler, 2012.

Handbuch Methoden der Bibliotheks und informationswissenschaft., Berlin : De Gruyter

Saur, 2013

Hernon, P., Listening to the custumers, Santa, Barbara : Libraries Unlimited, 2011

Hernon, P., Assessing service quality, Chicago : American library association, 2010.

Letteralismo e abilità per la vita: indagine nazionale sulla popolazione italiana 16-65 anni,

Roma : Armando, 2006.

Libraries and society: role, responsability and future in an age of change,Oxford, Chandos

2011.

L’impatto delle biblioteche pubbliche: obiettivi, modelli e risultati di un progetto valutativo,

Roma : Associazione italiana biblioteche, 2012

Mathys, S., Gründe für die Nicht-mehr-Nutzung einer allgemeinen öffentlichen Bibliothek:

Gemeindebibliothek Wettingen, tesi di Bachelor al HTW di Coira, Information Science, anno

2009.

Matthews, J., The evoluation and measurement of library services , Wesport : Libraries

Unlimited, 2007.

Meier, J., Warum gehen Sie nicht in die Bibliothek? Studie über die Gründe der Nichtnutzung

Page 66: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

66

der öffentlichen Bibliotheken der Stadt St. Gallen, tesi di Master al HTW di Coira,

Information Science, anno 2011

Poll, R., Measuring Quality: performance measurement in libraries, München : K.G Saur,

2007.

Roselli, M, Du lecteur à l’usager, Toulouse : Presse Univeristaires du Mirail, 2010.

Rubin, C.,: Nichtnutzerstudie Oberaargau (Langenthal und Umgebung), tesi di Bachelor al

HTW di Coira, Information Science, anno 2012

Sartori, G, .Logica, metodo e linguaggio nelle scienze sociali, Bologna : Il Mulino, 2011

Stadler, L. , Die Gläserne Decke in Schweizer Bibliotheken,tesi di Bachelor al HTW di Coira,

Information Science, anno 2012

Articoli di riviste:

Ceccarelli, A., Nella mia biblioteca nessuno è straniero in <<Biblioteche oggi>>, n. 7,

settembre 2003.

Chiessi S. Quanto valgono le biblioteche? Un metodo per valutare l’impatto sociale delle

biblioteche pubbliche italiane in <<Bollettino AIB>>, vol. 51, n.4, 2011.

MacNicol, S., Investigating non-use of libraries in the Uk using the mass-observation archive

in <<Journal of Librarianship and Information science>>, 36(2), June 2004

Di Domenico G., Progettare la user satisfaction in <<Biblioteche oggi>>, n.11, novembre

1996

Perucchi ,M., .Schmid, G., Limoni C., Biblioteche mediche, utenti potenziali e bisogni.

Un’inchiesta in un contesto non universitario: il cantone Ticino in <<Bollettino AIB>>,

vol.35, n.1, 1995.

Penazzi,G. e. Moretto, A. G., Monitorare l’utenza in una biblioteca di pubblica lettura in

<<Biblioteche oggi>>, vol. XXIX, n. 7, settembre 2011.

Revelli C. Chi è il pubblico e cosa vuole?in <<Biblioteche oggi>> ,n. 11, novembre 2005

Rowley, J., Focusing on custumers, in <<Library Review>>, Vol. 46, Iss 2, 1997.

Rowley,J., From users to customers? in <<CLC Systems & Services: International digital

library perspectives,>> Vol. 16, Iss: 4, 2000.

Page 67: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

67

Articoli di giornale:

Una biblioteca a Olivone in<< Giornale del Popolo>>, 24 ottobre 1988.

Inaugurazione della biblioteca a Olivone in <<Voce di Blenio>>, n.9, novembre 1988.

Documentazione dell’archivio comunale:

Corrispondenza Municipio con Carlo Conti Ferrari:

Lettera di Carlo Conti Ferrari al Municipio di Olivone del 8.1.19987

Lettera Municipio a Carlo Conti Ferrari del 13.1.1987

Risoluzione Municipale 30186 del 12.1.1987 in merito alla creazione di una biblioteca di

pubblica lettura a Olivone

Messaggio del Municipio di Blenio del 23.05.2011 relativo all’accettazione del fondo Jauch

Interviste:

Elvezia Jauch sul marito Dino Jauch del 9.9.2014

Giovanni Canepa sulla storia della biblioteca comunale 4.8.2014

Sitografia:

AIB (Associazione italiana biblioteche), http://www.aib.it/

Archivio Donetta, http://www.archiviodonetta.ch

Archivio ISTAT, http://www.istat.it/it/archivio/108662 (2).pdf

Blenio turismo, http://www.blenio.com

Bibliomedia, http://www.bibliomedia.ch/it/

Biblioteche oggi 2001, http://www.bibliotecheoggi.it/2001/20010504601.pdf

Biblioteca Salaborsa Bologna, http://www.bibliotecasalaborsa.it

Cinema Acquarossa, http://cinemablenio.vallediblenio

CIPFA (Chartered Institute of Public Finance and Accountacy), http://www.cipfa.org/

Comune di Blenio, http://www.comuneblenio.ch

Comune di Roma, indagine sulle biblioteche pubbliche,

http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/Pilota_Non_Utenti.pdf

Confederazione svizzera, pubblicazioni,

http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/de/index/news/publikationen.html?publicationID=5471

Corsi per adulti cantone Ticino, programma,

http://www4.ti.ch/fileadmin/DECS/DFP/CPA/Autunno/CpA_Autunno2014.pdf

Page 68: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

68

Cultura Regione Toscana, http:// www. cultura.regione.toscana.it/biblioteche/bsb/

Ecole nationale supérieure des sciences de l’information et des

bibliothèques(enssib),indagine sulle biblioteche pubbliche, http://www.enssib.fr/bibliotheque-

numerique/documents/1305-vous-avez-dit-bibliotheque-enquete-sur-les-non-usagers-des-

bibliotheques-municipales-de-geneve.pdf

Fondazione alpina per le scienze della vita, http://fasv.ch

Forum BIS (Biblioteche Informazione Svizzera) Kostanz, conferenza prof. Barth,

http://www.sbt.ti.ch/doc/forum/BIS_Konstanz_2012/Nutzung_Vernetzung/Robert_Barth_Nich

t_mehr_nutzer.pdf

IFLA(International Federation of Library Associations and Institutions), http://www.ifla.org/

Istituto di ricerche economiche Ticino (IRE),indagine impatto ospedali,

http://inchieste.panelcode.ch/public/download/pubblicazioni/rapporto%20finale-

impatti%20EOC.pdf

Pro Natura Lucomagno, http://www.pronatura-lucomagno.ch

Progetto Parc Adula, http://www.parcadula.ch/it/Progetto-Parc-Adula/Perche-un-parco-

nazionale

Pro Senectute Ticino, programma, http://www.ti.pro-senectute.ch

/fileadmin/user_upload/PS_TI/Foto/pdf_s/programma_attivita_14.

USTAT, http://www3.ti.ch/DFE/DR/USTAT/allegati/comune/113blenio.pdf

Voce diBlenio, Archivio, articolo sull’atelier di Tita Ratti,

http://www.vocediblenio.ch/articoli/pdf/articolo_131.pdf

Page 69: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

69

Allegati

1. Questionario pre-test utilizzato:

QUESTIONARIO DI INDAGINE

BIBLIOTECA COMUNALE BLENIO

Questionario numero

1. È al corrente dell’esistenza della biblioteca comunale?

SI NO

2. Ne conosce l’ubicazione?

SI NO

3. Frequenta la biblioteca comunale?

SI NO

a. (solo per chi ha risposto SI alla domanda 3). Nei 12 mesi appena

trascorsi ha (crociare dove è il caso, più risposte possibili):

Preso in prestito uno o più libri Accompagnato qualcuno in biblioteca

Page 70: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

70

Partecipato alle discussioni del club del libro Partecipato a una o più serate organizzate dalla biblioteca Visitato la biblioteca per leggere giornali, riviste, libri [senza prestito ]

b. (solo per chi ha risposto NO alla domanda 3). Per quale motivo non

frequenta la biblioteca?

Indichi il suo accordo con i motivi sotto indicati (1 Totalmente in

disaccordo; 2 Abbastanza in disaccordo; 3 Abbastanza in accordo;

4 Totalmente in accordo):

Motivo 1 2 3 4 Per mancanza di tempo Aperta troppo poco Lavoro durante gli orari di apertura Offerta di documenti ridotta Tassa di iscrizione elevata Difficoltà di deambulazione Pochi parcheggi Non leggo libri Acquisto quanto mi serve Trovo online quanto mi serve Prendo in prestito documenti da amici, conoscenti e parenti

Frequento altre biblioteche Altro:

Page 71: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

71

4. A suo avviso, la biblioteca dovrebbe offrire (indichi il suo accordo con

i motivi sotto indicati; 1 Totalmente in disaccordo; 2 Abbastanza in

disaccordo; 3 Abbastanza in accordo; 4 Totalmente in accordo):

Offerta 1 2 3 4 DVD Fumetti Quotidiani, giornali, riviste CD musicali Giochi (ludoteca) Narrativa e saggistica per adulti, bambini e ragazzi

Possibilità di scaricare documenti online da casa

Prestare ipad e o e-reader Postazioni di lavoro Wireless Spazi di lettura vasti, luminosi e confortevoli

Orari di apertura estesi Aperture domenicali Accesso facilitato alle persone con handicap motorio

Parcheggi gratuiti Angolo di ristoro Corsi diversificati gratuiti o a basso costo (corsi di informatica, lingue, eccetera)

Sportello informativo e comunale accessibile anche on-line

Serate ed eventi inerenti la realtà locale Pomeriggi di divertimento per tutti Giornate rivolte a gruppi di utenti specifici (anziani, giovani, bambini, donne, genitori, …)

Spazi in affitto alle associazioni presenti sul territorio

Negozio di artigianato locale Prestito interbibliotecario Altro:

Page 72: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

72

5. Al momento la biblioteca comunale non è legata ad altre biblioteche o

enti. Secondo lei (crociare dove è il caso, più risposte possibili):

Va bene così Pur restando autonoma, dovrebbe essere inserita nel Sistema bibliotecario Ticinese (Biblioteche cantonale di Lugano, Locarno, Bellinzona, Mendrisio e altre)

Dovrebbe collaborare con la biblioteca delle Scuole Medie di Acquarossa

Dovrebbe specializzarsi e diventare un centro di cultura alpina Dovrebbe collaborare con Pro Natura e il centro di Acquacalda Dovrebbe collaborare con il progetto Parc Adula

6. La vedova del compianto prof. Dino Jauch ha donato 10000 volumi di

saggistica al comune, principalmente libri di economia, filosofia,

sociologia e storia.

a. Ne era al corrente?

SI NO

b. Come ne è venuto a conoscenza (crociare dove è il caso, più

risposte possibili)?

Quotidiani e riviste Materiale informativo inviato dal comune Web Amici, parenti e conoscenti Altro:

Page 73: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

73

c. Verrebbe in biblioteca a consultare o prendere in prestito questa

documentazione?

SI NO

d. (solo se ha risposto NO alla domanda precedente). Per quali motivi

(indichi il suo accordo con i motivi sotto indicati; 1 Totalmente in

disaccordo; 2 Abbastanza in disaccordo; 3 Abbastanza in accordo;

4 Totalmente in accordo)?

Motivo 1 2 3 4 Questi argomenti non rientrano nei miei interessi

I temi sono destinati agli studiosi Frequento altre biblioteche specializzate

Mi documento in maniera autonoma

7. Che genere di libri legge (crociare dove è il caso, più risposte

possibili)?

Arte Filosofia e Religione Sociologia, Economia e Diritto Scienze naturali Medicina Sport Storia e Geografia Avventura Gialli Noir Polizieschi

Page 74: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

74

Spionaggio Orrore Rosa Storie Vere Fantasy Umoristici Libri per bambini Libri per ragazzi Non leggo libri

8. Quali sono i suoi canali informativi (crociare dove è il caso, più

risposte possibili)?

Quotidiani cartacei Televisione e radio Libri Riviste o periodici Media online Google, Wikipedia o altri motori di ricerca Social Network (Facebook, Twitter, altri) Mi rivolgo a famigliari, amici e conoscenti Non sento il bisogno di informarmi

9. Informazioni personali:

a. Sesso:

UOMO DONNA

b. Fascia di età:

Page 75: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

75

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69

70 e più

c. Lingua madre:

Dialetto Italiano Romancio Francese Svizzero tedesco Tedesco Inglese Spagnolo Portoghese Croato Serbo Altra:

d. Titolo di studio più alto conseguito:

Ancora in formazione Attestato federale di capacità Diploma magistrale Diploma scuola tecnica superiore Maturità professionale o liceale Bachelor università o università professionale

Master università o università

Page 76: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

76

professionale Laurea universitaria Dottorato Altre:

e. Attività lavorativa:

Ancora in formazione Impiego a tempo pieno o parziale Pensionato/a Casalinga/o Disoccupato/a

f. In quale quartiere del comune abita?

Aquila-Dangio Campo Blenio Ghirone Olivone Torre

Commenti personali:

Page 77: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

77

2. Lettera di presentazione dell’indagine all’indirizzo della popolazione del comune

di Blenio:

Questionario riguardante la biblioteca di Blenio

Gentili Signore, Egregi Signori,

Mi chiamo Marie-Christine Bellorini Allisiardi e da circa due anni sto

catalogando la donazione libraria della famiglia Jauch per la biblioteca

comunale di Blenio.

Mi sono pure iscritta al corso di Master in Library ad Information Science alla

Supsi di Manno e in quest’ambito sto redigendo il mio lavoro di diploma.

La tematica che intendo sviluppare riguarda gli utenti reali e gli utenti

potenziali della biblioteca di Blenio. L’obiettivo è quello di comprendere le

esigenze e le necessità della popolazione locale affinché la biblioteca sappia

rispondere in maniera efficace ed efficiente ai bisogni degli abitanti di Olivone

e dintorni.

A tale scopo vi è stato inviato il questionario allegato, siete pregati di

compilarlo, inserirlo nella busta, di chiudere la busta e di riportarla in comune o

metterla nella bucalettere dello stesso entro il 5 settembre 2014.

Il formulario è assolutamente anonimo e i dati saranno utilizzati unicamente a

scopo scientifico.

Il tempo di compilazione è di quindici minuti circa, tuttavia quindici minuti

fondamentali per la riuscita della mia ricerca e per il futuro della biblioteca di

Blenio.

Vi ringrazio di cuore per la disponibilità e vi auguro una piacevole giornata.

Marie-Christine Bellorini Allisiardi, catalogatrice fondo Jauch, Lorenza Gatti,

Nelly Aspari e Municipio Blenio

Page 78: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

78

3. Questionario definitivo effettivamente utilizzato per l’indagine:

QUESTIONARIO DI INDAGINE

BIBLIOTECA COMUNALE BLENIO

1. È al corrente dell’esistenza della biblioteca

comunale?

2. Ne conosce l’ubicazione esatta?

3. Frequenta la biblioteca comunale?

c. (solo per chi ha risposto SI alla domanda 3). Nei 12 mesi appena trascorsi

ha: (crociare dove è il caso, più risposte possibili)

Preso in prestito uno o più libri

Accompagnato qualcuno in biblioteca

Partecipato alle discussioni del club del libro

Partecipato a una o più serate organizzate dalla biblioteca

Visitato la biblioteca [senza prestito ]

d. (solo per chi ha risposto NO alla domanda 3). Per quale motivo non

frequenta la biblioteca? (crociare dove è il caso, più risposte possibili)

Per mancanza di tempo

SI NO

SI NO

SI NO

Page 79: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

79

Aperta troppo poco

Lavoro durante gli orari di apertura

Offerta di documenti ridotta

Tassa di iscrizione elevata

Difficoltà di deambulazione

Pochi parcheggi

Non leggo libri

Acquisto quanto mi serve

Trovo on-line quanto mi serve

Prendo in prestito documenti da amici, conoscenti e parenti

Frequento altre biblioteche

Non guido e i bus non sono frequenti

Altro:

4. A suo avviso, la biblioteca dovrebbe offrire (indichi il suo accordo con i motivi

sotto indicati; 1 Totalmente in disaccordo; 2 Abbastanza in disaccordo; 3

Abbastanza in accordo; 4 Totalmente in accordo):

Offerta: 1 2 3 4

DVD

Fumetti

Quotidiani, giornali, riviste

CD musicali

Giochi (ludoteca)

Narrativa e saggistica per adulti, bambini e

ragazzi

Possibilità di scaricare documenti online da

casa

Prestare ipad e o e-reader

Postazioni di lavoro Wireless

Spazi di lettura vasti, luminosi e confortevoli

Page 80: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

80

Orari di apertura estesi

Aperture domenicali

Accesso facilitato alle persone con handicap

motorio

Parcheggi gratuiti

Angolo di ristoro

Corsi diversificati gratuiti o a basso costo

(corsi di informatica, lingue, eccetera)

Sportello informativo e comunale accessibile

anche on-line

Serate ed eventi inerenti la realtà locale

Pomeriggi di divertimento per tutti

Giornate rivolte a gruppi di utenti specifici

(anziani, giovani, bambini, donne, genitori, …)

Spazi in affitto alle associazioni presenti sul

territorio

Negozio di artigianato locale

Prestito interbibliotecario

Altro:

5. Al momento la biblioteca comunale è legata a Bibliomedia ( fondazione di

diritto pubblico attiva nella promozione della lettura e delle biblioteche)

Secondo lei (crociare dove è il caso, più risposte possibili):

Va bene così

Pur restando autonoma, la biblioteca dovrebbe essere inserita nel Sistema

bibliotecario Ticinese (Biblioteche cantonale di Lugano, Locarno,

Bellinzona, Mendrisio e altre)

Dovrebbe collaborare con la biblioteca delle Scuole Medie di Acquarossa

Dovrebbe specializzarsi e diventare un centro di cultura alpina

Page 81: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

81

Dovrebbe collaborare con Pro Natura e il centro di Acquacalda

Dovrebbe collaborare con il progetto Parc Adula

Altro:

6. La vedova del compianto prof. Dino Jauch ha donato 10000 volumi di

saggistica al comune, principalmente libri di economia, filosofia, sociologia e

storia.

e. Ne era al corrente?

f. Come ne è venuto a conoscenza (crociare dove è il caso, più risposte

possibili)?

Quotidiani e riviste

Materiale informativo inviato dal comune

Web

Amici, parenti e conoscenti

Altro:

g. Verrebbe in biblioteca a consultare o prendere in prestito questa

documentazione?

h. (solo se ha risposto NO alla domanda precedente). Per quali motivi

?(crociare dove è il caso, più risposte possibili)

Motivo:

Questi argomenti non rientrano nei miei interessi

I temi sono destinati agli studiosi

Frequento altre biblioteche specializzate

Mi documento in maniera autonoma

SI NO

SI NO

Page 82: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

82

Altro:

7. Che genere di libri legge (crociare dove è il caso, più risposte possibili)?

Non leggo libri

Agricoltura

Arte

Filosofia e Religione

Sociologia, Economia e Diritto

Scienze naturali

Medicina e Tecnologia

Sport

Storia e Geografia

Avventura

Gialli

Noir

Polizieschi

Spionaggio

Orrore

Rosa

Storie Vere

Fantasy

Umoristici

Libri per bambini

Libri per ragazzi

Altro:

8. Quali sono i suoi canali informativi (crociare dove è il caso, più risposte

possibili)?

Page 83: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

83

Quotidiani cartacei

Televisione e radio

Libri

Riviste o periodici

Media online

Google, Wikipedia o altri motori di ricerca

Social Network (Facebook, Twitter, altri)

Mi rivolgo a famigliari, amici e conoscenti

Non sento il bisogno di informarmi

9. Informazioni personali: (crociare cosa è il caso)

g. Sesso: UOMO DONNA

h. Fascia di età:

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60

61-69 70 e più

i. Lingua madre:

Italiano Romancio Francese Tedesco

Inglese Spagnolo Portoghese Croato

Serbo Altra:

j. Titolo di studio più alto conseguito:

Ancora in formazione

Attestato federale di capacità

Diploma magistrale

Diploma scuola tecnica superiore

Maturità professionale o liceale

Bachelor università o università professionale

Master università o università professionale

Page 84: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

84

Laurea universitaria

Dottorato

Altro:

k. Attività lavorativa:

Ancora in formazione Impiego a tempo pieno o parziale

Pensionato/a Casalinga/o Disoccupato/a

l. In quale quartiere del comune abita?

Aquila-Dangio Campo Blenio Ghirone

Olivone Torre

Commenti personali:

Page 85: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

85

4. Grafici completi dei risultati ottenuti:

È al corrente dell’esistenza della biblioteca comunale

È al corrente dell’esistenza della biblioteca comunale in base al sesso

89%

11%

SI

NO

44%

7%

44%

4%

1%

Uomini SI

Uomini NO

Donne SI

Donne NO

Senza sesso SI

Page 86: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

86

È al corrente dell’esistenza della biblioteca in base alla fascia di età

È al corrente dell’esistenza della biblioteca in base alla fascia di età e al sesso

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Senza età

SI

NO

0

5

10

15

20

25

SI

NO

Page 87: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

87

È al corrente dell’esistenza della biblioteca in base al quartiere di residenza

È al corrente dell’esistenza della biblioteca in base al quartiere di residenza e al sesso

0

20

40

60

80

100

120

Aquila Campo Blenio

Ghirone Olivone Torre Fuori comune

Senza indicazione

SI

NO

0

10

20

30

40

50

60

SI

NO

Page 88: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

88

È al corrente dell’esistenza della biblioteca in base al titolo di studio conseguito

È al corrente dell’esistenza della biblioteca in base al titolo di studio conseguito e al sesso

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

SI

NO

0

10

20

30

40

50

60

Uo

min

i att

ual

men

te in

do

nn

e A

ttu

alm

ente

in …

Uo

min

i att

esta

to f

eder

ale …

Do

nn

e at

test

ato

fed

eral

e d

i …

Sen

za s

esso

att

esta

to …

Uo

min

i dip

lom

a sc

uo

la …

Do

nn

e d

iplo

ma

scu

ola

Uo

min

i dip

lom

a sc

uo

la …

Do

nn

e d

iplo

ma

scu

ola

Uo

min

i mat

uri

tà li

ceal

e o

Do

nn

e m

atu

rità

lice

ale

o …

Uo

min

i Bac

hel

or

un

iver

sità

Do

nn

e B

ach

elo

r u

niv

ersi

tà …

Uo

min

i Mas

ter

un

iver

sità

o …

Do

nn

e M

aste

r u

niv

ersi

tà o

Uo

min

i lau

rea

un

iver

sita

ria

Do

nn

e la

ure

a u

niv

ersi

tari

a

Uo

min

i Do

tto

rato

Uo

min

i alt

ra f

orm

azio

ne

Do

nn

e al

tra

form

azio

ne

Uo

min

i no

n in

dic

a al

cun

Do

nn

e n

on

ind

ica

alcu

n …

Sen

za s

esso

no

n in

dic

a …

SI

NO

Page 89: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

89

Ne conosce l’ubicazione

Ne conosce l’ubicazione in base al sesso

78%

22%

SI

NO

39%

12%

37%

10%

2%

Uomini SI

Uomini NO

Donne SI

Donne NO

Senza sesso SI

Page 90: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

90

Ne conosce l’ubicazione in base alla fascia di età

Ne conosce l’ubicazione in base alla fascia di età e al sesso

0

5

10

15

20

25

30

35

40

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica l'età

SI

NO

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

SI

NO

Page 91: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

91

Ne conosce l’ubicazione in base al quartiere di residenza

Ne conosce l’ubicazione in base al quartiere di residenza e al sesso

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Aquila Campo Blenio

Ghirone Olivone Torre Fuori comune

Non indica la frazione

SI

NO

0

10

20

30

40

50

60

SI

NO

Page 92: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

92

Ne conosce l’ubicazione in base al titolo di studio conseguito

Ne conosce l’ubicazione in base al titolo di studio conseguito e al sesso

0

10

20

30

40

50

60

70

80

SI

NO

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

Uo

min

i att

ual

men

te in

Do

nn

e at

tual

men

te in

Uo

min

i att

esta

to f

eder

ale …

Do

nn

e at

test

ato

fed

eral

e …

Uo

min

i dip

lom

a sc

uo

la …

Do

nn

e d

iplo

ma

scu

ola

Uo

min

i dip

lom

a sc

uo

la …

Do

nn

e d

iplo

ma

scu

ola

Uo

min

i mat

uri

tà li

ceal

e o

Do

nn

e m

atu

rità

lice

ale

o …

Uo

min

i bac

hel

or

un

iver

sità

Do

nn

e b

ach

elo

r u

niv

ersi

tà …

Uo

min

i mas

ter

un

iver

sità

o …

Do

nn

e m

aste

r u

niv

ersi

tà o

Uo

min

i lau

rea

un

iver

sita

ria

Do

nn

e la

ure

a u

niv

ersi

tari

a

Uo

min

i do

tto

rato

Uo

min

i alt

ri t

ito

li d

i stu

dio

Do

nn

e al

tri t

ito

li d

i stu

dio

Sen

za s

esso

alt

ri t

ito

li d

i …

Uo

min

i no

n in

dic

a al

cun

Do

nn

e n

on

ind

ica

alcu

n …

Sen

za s

esso

no

n in

dic

a …

SI

NO

Page 93: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

93

Frequenta la biblioteca comunale

Frequenta la biblioteca comunale in base al sesso

19%

81%

SI

NO

3%

48%

16%

31%

2%

Uomini SI

Uomini NO

Donne SI

Donne NO

Senza sesso NO

Page 94: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

94

Frequenta la biblioteca comunale in base alla fascia di età

Frequenta la biblioteca comunale in base alla fascia di età e al sesso

0

5

10

15

20

25

30

35

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica l'età

SI

NO

0

5

10

15

20

25

SI

NO

Page 95: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

95

Frequenta la biblioteca comunale in base al quartiere di residenza

Frequenta la biblioteca comunale in base al quartiere di residenza e al sesso

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

Aquila Campo Blenio

Ghirone Olivone Torre Fuori comune

Non indica la frazione

SI

NO

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

SI

NO

Page 96: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

96

Frequenta la biblioteca comunale in base al titolo di studio conseguito

Frequenta la biblioteca comunale in base al titolo di studio conseguito e al sesso

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

SI

NO

0

10

20

30

40

50

60

Uo

min

i att

ual

men

te in

Do

nn

e at

tual

men

te in

Uo

min

i att

esta

to f

eder

ale …

Do

nn

e at

test

ato

fed

eral

e …

Uo

min

i dip

lom

a sc

uo

la …

Do

nn

e d

iplo

ma

scu

ola

Uo

min

i dip

lom

a sc

uo

la …

Do

nn

e d

iplo

ma

scu

ola

Uo

min

i mat

uri

tà li

ceal

e o

Do

nn

e m

atu

rità

lice

ale

o …

Uo

min

i bac

hel

or

un

iver

sità

Do

nn

e b

ach

elo

r u

niv

ersi

tà …

Uo

min

i mas

ter

un

iver

sità

o …

Do

nn

e m

aste

r u

niv

ersi

tà o

Uo

min

i lau

rea

un

iver

sita

ria

Do

nn

e la

ure

a u

niv

ersi

tari

a

Uo

min

i do

tto

rato

Uo

min

i alt

ri t

ito

li d

i stu

dio

Do

nn

e al

tri t

ito

li d

i stu

dio

Sen

za s

esso

alt

ri t

ito

li d

i …

Uo

min

i no

n in

dic

a al

cun

Do

nn

e n

on

ind

ica

alcu

n …

Sen

za s

esso

no

n in

dic

a …

SI

NO

Page 97: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

97

Attività svolta negli ultimi 12 mesi

Attività svolta negli ultimi 12 mesi in base al sesso

0

5

10

15

20

25

30

35

Risposte

0

5

10

15

20

25

30

Uomini

Donne

Page 98: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

98

Preso in prestito uno o più libri in base alla fascia di età

Preso in prestito uno o più libri in base alla fascia di età e al sesso

0

2

4

6

8

10

12

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Quantità

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Uomini

Donne

Page 99: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

99

Preso in prestito uno o più libri in base al titolo di studio

Preso in prestito uno o più libri in base al titolo di studio e al sesso

0

2

4

6

8

10

12

14

Quantità

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Uomini

Donne

Page 100: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

100

Preso in prestito uno o più libri in base al quartiere di residenza

Preso in prestito uno o più libri in base al quartiere di residenza e al sesso

0

5

10

15

20

25

30

Aquila Olivone Torre

Quantità

0

5

10

15

20

25

Aquila Olivone Torre

Uomini

Donne

Page 101: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

101

Accompagnato qualcuno in biblioteca in base alla fascia di età

Accompagnato qualcuno in biblioteca in base alla fascia di età e al sesso

0

1

2

3

4

5

6

7

8

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Quantità

0

1

2

3

4

5

6

7

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Uomini

Donne

Page 102: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

102

Accompagnato qualcuno in biblioteca in base al titolo di studio conseguito

Accompagnato qualcuno in biblioteca in base al titolo di studio conseguito e al sesso

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Quantità

0

1

2

3

4

5

6

7

8

Uomini

Donne

Page 103: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

103

Accompagnato qualcuno in biblioteca in base al quartiere di residenza

Accompagnato qualcuno in biblioteca in base al quartiere di residenza e al sesso

0

2

4

6

8

10

12

14

16

Aquila Olivone Torre

Quantità

0

2

4

6

8

10

12

14

Aquila Olivone Torre

Uomini

Donne

Page 104: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

104

Partecipato alle discussioni del club del libro in base alla fascia di età

Partecipato alle discussioni del club del libro in base alla fascia di età e al sesso

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Quantità

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Uomini

Donne

Page 105: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

105

Partecipato alle discussioni del club del libro in base al titolo di studio conseguito

Partecipato alle discussioni del club del libro in base al titolo di studio conseguito e al

sesso

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

Quantità

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

Uomini

Donne

Page 106: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

106

Partecipato alle discussioni del club del libro in base al quartiere di residenza e al sesso

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

4,5

Aquila Olivone Torre

Donne

Page 107: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

107

Partecipato alle serate organizzate dalla biblioteca in base alla fascia di età

Partecipato alle serate organizzate dalla biblioteca in base alla fascia di età e al sesso

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Quantità

0

1

2

3

4

5

6

7

8

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Uomini

Donne

Page 108: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

108

Partecipato alle serate organizzate dalla biblioteca in base al titolo di studio conseguito

Partecipato alle serate organizzate dalla biblioteca in base al titolo di studio conseguito e

al sesso

0

1

2

3

4

5

6

7

Quantità

0

1

2

3

4

5

6

Uomini

Donne

Page 109: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

109

Partecipato alle serate organizzate dalla biblioteca in base al quartiere di residenza

Partecipato alle serate organizzate dalla biblioteca in base al quartiere di residenza e al

sesso

0

2

4

6

8

10

12

14

Aquila Olivone Torre

Quantità

0

2

4

6

8

10

12

Aquila Olivone Torre

Uomini

Donne

Page 110: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

110

Visitare la biblioteca (senza prestito) in base alla fascia di età

Visitare la biblioteca (senza prestito) in base alla fascia di età e al sesso

0

1

2

3

4

5

6

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Quantità

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

4,5

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Uomini

Donne

Page 111: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

111

Visitare la biblioteca (senza prestito) in base al titolo di studio conseguito

Visitare la biblioteca (senza prestito) in base al titolo di studio conseguito e al sesso

0

1

2

3

4

5

6

Quantità

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

Uomini

Donne

Page 112: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

112

Visitare la biblioteca (senza prestito) in base al quartiere di residenza

Visitare la biblioteca (senza prestito) in base al quartiere di residenza e al sesso

0

2

4

6

8

10

12

Aquila Olivone Torre

Quantità

0

1

2

3

4

5

6

7

8

Aquila Olivone Torre

Uomini

Donne

Page 113: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

113

Per quale motivo non frequenta la biblioteca comunale

Per quale motivo non frequenta la biblioteca comunale in base al sesso

0

10

20

30

40

50

60

70

Risposte

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

Uomini

Donne

Non indica

Page 114: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

114

Per mancanza di tempo in base alla fascia di età

Per mancanza di tempo in base alla fascia di età e al sesso

0

2

4

6

8

10

12

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Quantità

0

1

2

3

4

5

6

7

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Uomini

Donne

Page 115: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

115

Per mancanza di tempo in base al titolo di studio conseguito

Per mancanza di tempo in base al titolo di studio conseguito e al sesso

0

5

10

15

20

25

Quantità

0

2

4

6

8

10

12

Uomini

Donne

Page 116: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

116

È aperta troppo poco in base alla fascia di età

È aperta troppo poco in base alla fascia di età e al sesso

0

0,5

1

1,5

2

2,5

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Quantità

0

0,5

1

1,5

2

2,5

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Uomini

Donne

Page 117: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

117

È aperta troppo poco in base al titolo di studio conseguito

È aperta troppo poco in base al titolo di studio conseguito e al sesso

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

Quantità

0

0,5

1

1,5

2

2,5

Uomini

Donne

Page 118: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

118

Lavoro durante gli orari di apertura in base alla fascia di età

Lavoro durante gli orari di apertura in base alla fascia di età e al sesso

0

1

2

3

4

5

6

7

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Quantità

0

1

2

3

4

5

6

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Uomini

Donne

Page 119: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

119

Lavoro durante gli orari di apertura in base al titolo di studio conseguito

Lavoro durante gli orari di apertura in base al titolo di studio conseguito e al sesso

0

2

4

6

8

10

12

14

Quantità

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Uomini

Donne

Page 120: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

120

L’offerta di documenti è ridotta in base alla fascia di età e al sesso

L’offerta di documenti è ridotta in base al titolo di studio conseguito e al sesso

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1

1,2

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Uomini

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1

1,2

Uomini

Page 121: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

121

Ha difficoltà di deambulazione in base alla fascia di età

Ha difficoltà di deambulazione in base alla fascia di età e al sesso

0

0,5

1

1,5

2

2,5

70+

Quantità

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1

1,2

70+

Uomini

Donne

Page 122: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

122

Ha difficoltà di deambulazione in base al titolo di studio conseguito

Ha difficoltà di deambulazione in base al titolo di studio conseguito e al sesso

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1

1,2

AFC Non indica alcun titolo di studio

Quantità

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1

1,2

AFC Non indica alcun titolo di studio

Uomini

Donne

Page 123: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

123

Non leggo libri in base alla fascia di età

Non leggo libri in base alla fascia di età e al sesso

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Quantità

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Uomini

Donne

Page 124: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

124

Non leggo libri in base al titolo di studio conseguito

Non leggo libri in base al titolo di studio conseguito e al sesso

0

5

10

15

20

25

30

35

40

Quantità

0

5

10

15

20

25

30

35

Uomini

Donne

Page 125: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

125

Acquisto quanto mi serve in base alla fascia di età

Acquisto quanto mi serve in base alla fascia di età e al sesso

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Quantità

0

2

4

6

8

10

12

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Uomini

Donne

senza sesso

Page 126: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

126

Acquisto quanto mi serve in base al titolo di studio conseguito

Acquisto quanto mi serve in base al titolo di studio conseguito e al sesso

0

5

10

15

20

25

30

Quantità

0

2

4

6

8

10

12

14

16

Uomini

Donne

senza sesso

Page 127: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

127

Trovo online quanto mi serve in base alla fascia di età

Trovo online quanto mi serve in base alla fascia di età e al sesso

0

1

2

3

4

5

6

7

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Quantità

0

1

2

3

4

5

6

7

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Uomini

Donne

Page 128: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

128

Trovo online quanto mi serve in base al titolo di studio conseguito

Trovo online quanto mi serve in base al titolo di studio conseguito e al sesso

0

2

4

6

8

10

12

Quantità

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Uomini

Donne

Page 129: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

129

Prendo in prestito da amici, conoscenti e parenti in base alla fascia di età

Prendo in prestito da amici, conoscenti e parenti in base alla fascia di età e al sesso

0

2

4

6

8

10

12

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Quantità

0

1

2

3

4

5

6

7

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Uomini

Donne

senza sesso

Page 130: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

130

Prendo in prestito da amici, conoscenti e parenti in base al titolo di studio conseguito

Prendo in prestito da amici, conoscenti e parenti in base al titolo di studio conseguito e al

sesso

0

2

4

6

8

10

12

Quantità

0

1

2

3

4

5

6

7

Uomini

Donne

senza sesso

Page 131: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

131

Frequento altre biblioteche in base alla fascia di età

Frequento altre biblioteche in base alla fascia di età e al sesso

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

4,5

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Quantità

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

4,5

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Uomini

Donne

Page 132: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

132

Frequento altre biblioteche in base al titolo di studio conseguito

Frequento altre biblioteche in base al titolo di studio conseguito e al sesso

0

0,5

1

1,5

2

2,5

Quantità

0

0,5

1

1,5

2

2,5

Uomini

Donne

Page 133: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

133

Non guido e i mezzi pubblici sono poco frequenti in base alla fascia di età

Non guido e i mezzi pubblici sono poco frequenti in base alla fascia di età e al sesso

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1

1,2

41-50 61-69

Quantità

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1

1,2

41-50 61-69

Uomini

Donne

Page 134: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

134

Non guido e i mezzi pubblici sono poco frequenti in base al titolo di studio conseguito

Non guido e i mezzi pubblici sono poco frequenti in base al titolo di studio conseguito e

al sesso

0

0,5

1

1,5

2

2,5

AFC

Quantità

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1

1,2

AFC

Uomini

Donne

Page 135: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

135

Altre risposte in base alla fascia di età

Altre risposte in base alla fascia di età e al sesso

0

1

2

3

4

5

6

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Quantità

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Uomini

Donne

Page 136: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

136

Altre risposte in base al titolo di studio conseguito

Altre risposte in base al titolo di studio conseguito e al sesso

0

1

2

3

4

5

6

7

Quantità

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

4,5

Uomini

Donne

Page 137: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

137

Non risponde in base alla fascia di età

Non risponde in base alla fascia di età e al sesso

0

0,5

1

1,5

2

2,5

31-40 41-50 51-60 Non indica

Quantità

0

0,5

1

1,5

2

2,5

31-40 41-50 51-60 Non indica

Uomini

Donne

senza sesso

Page 138: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

138

Non risponde in base al titolo di studio conseguito

Non risponde in base al titolo di studio conseguito e al sesso

0

0,5

1

1,5

2

2,5

AFC Maturità Non indica alcun titolo di studio

Quantità

0

0,5

1

1,5

2

2,5

AFC Maturità Non indica alcun titolo di studio

Uomini

Donne

senza sesso

Page 139: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

139

La biblioteca dovrebbe offrire DVD

La biblioteca dovrebbe offrire DVD in base al sesso

0 10 20 30 40 50 60

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Quantità

0 5 10 15 20 25 30

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Donne

Uomini

Page 140: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

140

La biblioteca dovrebbe offrire DVD in base alla fascia di età

La biblioteca dovrebbe offrire DVD in base alla fascia di età e al sesso

0 2 4 6 8 10 12 14

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

non indica

70+

61-69

51-60

41-50

31-40

21-30

15-20

0 1 2 3 4 5 6 7 8

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

70+ Donne

70+ Uomini

61-69 Donne

61-69 Uomini

51-60 Donne

51-60 Uomini

41-50 Donne

41-50 Uomini

31-40 Donne

31-40 Uomini

21-30 Donne

21-30 Uomini

15-20 Donne

Page 141: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

141

La biblioteca dovrebbe offrire DVD in base al titolo di studio conseguito

La biblioteca dovrebbe offrire DVD in base al titolo di studio conseguito e al sesso

0 5 10 15 20 25 30

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica

Altro

Dottorato

Laurea

Master

Bachelor

Maturità

STS

Magistrale

AFC

In formazione

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Non indica Donne

Non indica Uomini

Altre Donne

Altre Uomini

Dottorato Donne

Dottorato Uomini

Laurea Donne

Laurea Uomini

Master Donne

Master Uomini

Bachelore Donne

Bachelore Uomini

Maturità Donne

Page 142: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

142

La biblioteca dovrebbe offrire fumetti

La biblioteca dovrebbe offrire fumetti in base al sesso

0 10 20 30 40 50 60 70

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Quantità

0 5 10 15 20 25 30 35 40

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Donne

Uomini

Page 143: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

143

La biblioteca dovrebbe offrire fumetti in base alla fascia di età

La biblioteca dovrebbe offrire fumetti in base alla fascia di età e al sesso

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

non indica

70+

61-69

51-60

41-50

31-40

21-30

15-20

0 2 4 6 8 10 12

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

70+ Donne

70+ Uomini

61-69 Donne

61-69 Uomini

51-60 Donne

51-60 Uomini

41-50 Donne

41-50 Uomini

31-40 Donne

31-40 Uomini

21-30 Donne

21-30 Uomini

15-20 Donne

Page 144: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

144

La biblioteca dovrebbe offrire fumetti in base al titolo di studio conseguito

La biblioteca dovrebbe offrire fumetti in base al titolo di studio conseguito e al sesso

0 5 10 15 20 25 30

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica

Altro

Dottorato

Laurea

Master

Bachelor

Maturità

STS

Magistrale

AFC

In formazione

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Non indica Donne

Non indica Uomini

Altre Donne

Altre Uomini

Dottorato Donne

Dottorato Uomini

Laurea Donne

Laurea Uomini

Master Donne

Master Uomini

Bachelore Donne

Bachelore Uomini

Maturità Donne

Page 145: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

145

La biblioteca dovrebbe offrire quotidiani, giornali e riviste

La biblioteca dovrebbe offrire quotidiani, giornali e riviste in base al sesso

0 10 20 30 40 50 60 70

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Quantità

0 5 10 15 20 25 30 35 40

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Donne

Uomini

Page 146: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

146

La biblioteca dovrebbe offrire quotidiani, giornali e riviste in base alla fascia di età

La biblioteca dovrebbe offrire quotidiani, giornali e riviste in base alla fascia di età e al

sesso

0 2 4 6 8 10 12 14

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

non indica

70+

61-69

51-60

41-50

31-40

21-30

15-20

0 2 4 6 8 10 12

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

70+ Donne

70+ Uomini

61-69 Donne

61-69 Uomini

51-60 Donne

51-60 Uomini

41-50 Donne

41-50 Uomini

31-40 Donne

31-40 Uomini

21-30 Donne

21-30 Uomini

15-20 Donne

Page 147: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

147

La biblioteca dovrebbe offrire quotidiani, giornali e riviste in base al titolo di studio

conseguito

La biblioteca dovrebbe offrire quotidiani, giornali e riviste in base al titolo di studio

conseguito e al sesso

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica

Altro

Dottorato

Laurea

Master

Bachelor

Maturità

STS

Magistrale

AFC

In formazione

0 5 10 15 20 25 30

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Non indica Donne

Non indica Uomini

Altre Donne

Altre Uomini

Dottorato Donne

Dottorato Uomini

Laurea Donne

Laurea Uomini

Master Donne

Master Uomini

Bachelore Donne

Bachelore Uomini

Page 148: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

148

La biblioteca dovrebbe offrire CD musicali

La biblioteca dovrebbe offrire CD musicali in base al sesso

0 10 20 30 40 50 60

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Quantità

0 5 10 15 20 25 30 35 40

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Donne

Uomini

Page 149: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

149

La biblioteca dovrebbe offrire CD musicali in base alla fascia di età

La biblioteca dovrebbe offrire CD musicali in base alla fascia di età e al sesso

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

non indica

70+

61-69

51-60

41-50

31-40

21-30

15-20

0 2 4 6 8 10 12

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

70+ Donne

70+ Uomini

61-69 Donne

61-69 Uomini

51-60 Donne

51-60 Uomini

41-50 Donne

41-50 Uomini

31-40 Donne

31-40 Uomini

21-30 Donne

21-30 Uomini

15-20 Donne

Page 150: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

150

La biblioteca dovrebbe offrire CD musicali in base al titolo di studio conseguito

La biblioteca dovrebbe offrire CD musicali in base al titolo di studio conseguito e al

sesso

0 5 10 15 20 25 30 35

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica

Altro

Dottorato

Laurea

Master

Bachelor

Maturità

STS

Magistrale

AFC

In formazione

0 5 10 15 20 25

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Non indica Donne

Non indica Uomini

Altre Donne

Altre Uomini

Dottorato Donne

Dottorato Uomini

Laurea Donne

Laurea Uomini

Master Donne

Master Uomini

Bachelore Donne

Bachelore Uomini

Maturità Donne

Page 151: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

151

La biblioteca dovrebbe offrire giochi (ludoteca)

La biblioteca dovrebbe offrire giochi (ludoteca) in base al sesso

0 10 20 30 40 50 60 70

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Quantità

0 5 10 15 20 25 30 35 40

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Donne

Uomini

Page 152: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

152

La biblioteca dovrebbe offrire giochi (ludoteca) in base alla fascia di età

La biblioteca dovrebbe offrire giochi (ludoteca) in base alla fascia di età e al sesso

0 5 10 15 20

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

non indica

70+

61-69

51-60

41-50

31-40

21-30

15-20

0 2 4 6 8 10 12

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

70+ Donne

70+ Uomini

61-69 Donne

61-69 Uomini

51-60 Donne

51-60 Uomini

41-50 Donne

41-50 Uomini

31-40 Donne

31-40 Uomini

21-30 Donne

21-30 Uomini

15-20 Donne

Page 153: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

153

La biblioteca dovrebbe offrire giochi (ludoteca) in base al titolo di studio conseguito

La biblioteca dovrebbe offrire giochi (ludoteca) in base al titolo di studio conseguito e al

sesso

0 5 10 15 20 25 30 35

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica

Altro

Dottorato

Laurea

Master

Bachelor

Maturità

STS

Magistrale

AFC

In formazione

0 5 10 15 20 25

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Non indica Donne

Non indica Uomini

Altre Donne

Altre Uomini

Dottorato Donne

Dottorato Uomini

Laurea Donne

Laurea Uomini

Master Donne

Master Uomini

Bachelore Donne

Bachelore Uomini

Maturità Donne

Page 154: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

154

La biblioteca dovrebbe offrire narrativa e saggistica

La biblioteca dovrebbe offrire narrativa e saggistica in base al sesso

0 20 40 60 80 100 120 140 160

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Quantità

0 10 20 30 40 50 60 70 80

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Donne

Uomini

Page 155: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

155

La biblioteca dovrebbe offrire narrativa e saggistica in base alla fascia di età

La biblioteca dovrebbe offrire narrativa e saggistica in base alla fascia di età e al sesso

0 5 10 15 20 25 30 35

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

non indica

70+

61-69

51-60

41-50

31-40

21-30

15-20

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

70+ Donne

70+ Uomini

61-69 Donne

61-69 Uomini

51-60 Donne

51-60 Uomini

41-50 Donne

41-50 Uomini

31-40 Donne

31-40 Uomini

21-30 Donne

21-30 Uomini

15-20 Donne

Page 156: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

156

La biblioteca dovrebbe offrire narrativa e saggistica in base al titolo di studio conseguito

La biblioteca dovrebbe offrire narrativa e saggistica in base al titolo di studio conseguito

e al sesso

0 10 20 30 40 50 60 70 80

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica

Altro

Dottorato

Laurea

Master

Bachelor

Maturità

STS

Magistrale

AFC

In formazione

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Non indica Donne

Non indica Uomini

Altre Donne

Altre Uomini

Dottorato Donne

Dottorato Uomini

Laurea Donne

Laurea Uomini

Master Donne

Master Uomini

Bachelore Donne

Bachelore Uomini

Maturità Donne

Page 157: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

157

La biblioteca dovrebbe offrire la possibilità di scaricare documenti online da casa

La biblioteca dovrebbe offrire la possibilità di scaricare documenti online da casa in

base al sesso

0 10 20 30 40 50 60

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Quantità

0 5 10 15 20 25 30 35 40

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Donne

Uomini

Page 158: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

158

La biblioteca dovrebbe offrire la possibilità di scaricare documenti online da casa in

base alla fascia di età

La biblioteca dovrebbe offrire la possibilità di scaricare documenti online da casa in

base alla fascia di età e al sesso

0 2 4 6 8 10 12 14 16

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

non indica

70+

61-69

51-60

41-50

31-40

21-30

15-20

0 2 4 6 8 10 12

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

70+ Donne

70+ Uomini

61-69 Donne

61-69 Uomini

51-60 Donne

51-60 Uomini

41-50 Donne

41-50 Uomini

31-40 Donne

31-40 Uomini

21-30 Donne

21-30 Uomini

15-20 Donne

Page 159: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

159

La biblioteca dovrebbe offrire la possibilità di scaricare documenti online da casa in

base al titolo di studio conseguito

La biblioteca dovrebbe offrire la possibilità di scaricare documenti online da casa in

base al titolo di studio conseguito e al sesso

0 5 10 15 20 25 30

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica

Altro

Dottorato

Laurea

Master

Bachelor

Maturità

STS

Magistrale

AFC

In formazione

0 5 10 15 20 25 30

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica Donne

Non indica Uomini

Altre Donne

Altre Uomini

Dottorato Donne

Dottorato Uomini

Laurea Donne

Laurea Uomini

Master Donne

Master Uomini

Bachelore Donne

Bachelore Uomini

Page 160: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

160

La biblioteca dovrebbe prestare ipad e/o e-reader

La biblioteca dovrebbe prestare ipad e/o e-reader in base al sesso

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Quantità

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Donne

Uomini

Page 161: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

161

La biblioteca dovrebbe prestare ipad e/o e-reader in base alla fascia di età

La biblioteca dovrebbe prestare ipad e/o e-reader in base alla fascia di età e al sesso

0 5 10 15 20

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

non indica

70+

61-69

51-60

41-50

31-40

21-30

15-20

0 2 4 6 8 10 12

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

70+ Donne

70+ Uomini

61-69 Donne

61-69 Uomini

51-60 Donne

51-60 Uomini

41-50 Donne

41-50 Uomini

31-40 Donne

31-40 Uomini

21-30 Donne

21-30 Uomini

15-20 Donne

Page 162: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

162

La biblioteca dovrebbe prestare ipad e/o e-reader in base al titolo di studio conseguito

La biblioteca dovrebbe prestare ipad e/o e-reader in base al titolo di studio conseguito e

al sesso

0 10 20 30 40 50

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica

Altro

Dottorato

Laurea

Master

Bachelor

Maturità

STS

Magistrale

AFC

In formazione

0 5 10 15 20 25 30

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica Donne

Non indica Uomini

Altre Donne

Altre Uomini

Dottorato Donne

Dottorato Uomini

Laurea Donne

Laurea Uomini

Master Donne

Master Uomini

Bachelore Donne

Bachelore Uomini

Page 163: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

163

La biblioteca dovrebbe offrire postazioni di lavoro wireless

La biblioteca dovrebbe offrire postazioni di lavoro wireless in base al sesso

0 10 20 30 40 50 60 70

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Quantità

0 5 10 15 20 25 30 35

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Donne

Uomini

Page 164: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

164

La biblioteca dovrebbe offrire postazioni di lavoro wireless in base alla fascia dei età

La biblioteca dovrebbe offrire postazioni di lavoro wireless in base alla fascia di età e al

sesso

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

non indica

70+

61-69

51-60

41-50

31-40

21-30

15-20

0 2 4 6 8 10

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo 70+ Donne

70+ Uomini

61-69 Donne

61-69 Uomini

51-60 Donne

51-60 Uomini

41-50 Donne

41-50 Uomini

31-40 Donne

31-40 Uomini

21-30 Donne

21-30 Uomini

Page 165: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

165

La biblioteca dovrebbe offrire postazioni di lavoro wireless in base al titolo di studio

conseguito

La biblioteca dovrebbe offrire postazioni di lavoro wireless in base al titolo di studio

conseguito e al sesso

0 5 10 15 20 25 30

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica

Altro

Dottorato

Laurea

Master

Bachelor

Maturità

STS

Magistrale

AFC

In formazione

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica Donne

Non indica Uomini

Altre Donne

Altre Uomini

Dottorato Donne

Dottorato Uomini

Laurea Donne

Laurea Uomini

Master Donne

Master Uomini

Bachelore Donne

Bachelore Uomini

Page 166: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

166

La biblioteca dovrebbe offrire spazi di lettura vasti, luminosi e confortevoli

La biblioteca dovrebbe offrire spazi di lettura vasti, luminosi e confortevoli in base al

sesso

0 20 40 60 80 100

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Quantità

0 10 20 30 40 50 60

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Donne

Uomini

Page 167: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

167

La biblioteca dovrebbe offrire spazi di lettura vasti, luminosi e confortevoli in base alla

fascia di età

La biblioteca dovrebbe offrire spazi di lettura vasti, luminosi e confortevoli in base alla

fascia di età e al sesso

0 5 10 15 20 25

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

non indica

70+

61-69

51-60

41-50

31-40

21-30

15-20

0 2 4 6 8 10 12 14

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

70+ Donne

70+ Uomini

61-69 Donne

61-69 Uomini

51-60 Donne

51-60 Uomini

41-50 Donne

41-50 Uomini

31-40 Donne

31-40 Uomini

21-30 Donne

21-30 Uomini

15-20 Donne

Page 168: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

168

La biblioteca dovrebbe offrire spazi di lettura vasti, luminosi e confortevoli in base al

titolo di studio conseguito

La biblioteca dovrebbe offrire spazi di lettura vasti, luminosi e confortevoli in base al

titolo di studio conseguito e al sesso

0 10 20 30 40 50

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica

Altro

Dottorato

Laurea

Master

Bachelor

Maturità

STS

Magistrale

AFC

In formazione

0 5 10 15 20 25 30

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica Donne

Non indica Uomini

Altre Donne

Altre Uomini

Dottorato Donne

Dottorato Uomini

Laurea Donne

Laurea Uomini

Master Donne

Master Uomini

Bachelore Donne

Bachelore Uomini

Page 169: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

169

La biblioteca dovrebbe offrire orari di apertura estesi

La biblioteca dovrebbe offrire orari di apertura estesi in base al sesso

0 10 20 30 40 50 60 70

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Quantità

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Donne

Uomini

Page 170: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

170

La biblioteca dovrebbe offrire orari di apertura estesi in base alla fascia di età

La biblioteca dovrebbe offrire orari di apertura estesi in base alla fascia di età e al sesso

0 5 10 15 20 25

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

non indica

70+

61-69

51-60

41-50

31-40

21-30

15-20

0 2 4 6 8 10 12

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

70+ Donne

70+ Uomini

61-69 Donne

61-69 Uomini

51-60 Donne

51-60 Uomini

41-50 Donne

41-50 Uomini

31-40 Donne

31-40 Uomini

21-30 Donne

21-30 Uomini

15-20 Donne

Page 171: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

171

La biblioteca dovrebbe offrire orari di apertura estesi in base al titolo di studio

conseguito

La biblioteca dovrebbe offrire orari di apertura estesi in base al titolo di studio

conseguito e al sesso

0 5 10 15 20 25 30 35 40

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica

Altro

Dottorato

Laurea

Master

Bachelor

Maturità

STS

Magistrale

AFC

In formazione

0 5 10 15 20 25 30

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Non indica Donne

Non indica Uomini

Altre Donne

Altre Uomini

Dottorato Donne

Dottorato Uomini

Laurea Donne

Laurea Uomini

Master Donne

Master Uomini

Bachelore Donne

Bachelore Uomini

Maturità Donne

Page 172: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

172

La biblioteca dovrebbe offrire aperture domenicali

La biblioteca dovrebbe offrire aperture domenicali in base al sesso

0 10 20 30 40 50 60 70 80

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Quantità

0 5 10 15 20 25 30 35 40

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Donne

Uomini

Page 173: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

173

La biblioteca dovrebbe offrire aperture domenicali in base alla fascia di età

La biblioteca dovrebbe offrire aperture domenicali in base alla fascia di età e al sesso

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

non indica

70+

61-69

51-60

41-50

31-40

21-30

15-20

0 2 4 6 8 10

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

70+ Donne

70+ Uomini

61-69 Donne

61-69 Uomini

51-60 Donne

51-60 Uomini

41-50 Donne

41-50 Uomini

31-40 Donne

31-40 Uomini

21-30 Donne

21-30 Uomini

15-20 Donne

Page 174: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

174

La biblioteca dovrebbe offrire aperture domenicali in base al titolo di studio conseguito

La biblioteca dovrebbe offrire aperture domenicali in base al titolo di studio conseguito

e al sesso

0 10 20 30 40 50

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica

Altro

Dottorato

Laurea

Master

Bachelor

Maturità

STS

Magistrale

AFC

In formazione

0 5 10 15 20 25 30

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Non indica Donne

Non indica Uomini

Altre Donne

Altre Uomini

Dottorato Donne

Dottorato Uomini

Laurea Donne

Laurea Uomini

Master Donne

Master Uomini

Bachelore Donne

Bachelore Uomini

Maturità Donne

Page 175: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

175

La biblioteca dovrebbe offrire l’accesso facilitato ai portatori di handicap

La biblioteca dovrebbe offrire l’accesso facilitato ai portatori di handicap in base al

sesso

0 20 40 60 80 100 120 140 160

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Quantità

0 10 20 30 40 50 60 70 80

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Donne

Uomini

Page 176: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

176

La biblioteca dovrebbe offrire l’accesso facilitato ai portatori di handicap in base alla

fascia di età

La biblioteca dovrebbe offrire l’accesso facilitato ai portatori di handicap in base alla

fascia di età e al sesso

0 5 10 15 20 25 30 35

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

non indica

70+

61-69

51-60

41-50

31-40

21-30

15-20

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo 70+ Donne

70+ Uomini

61-69 Donne

61-69 Uomini

51-60 Donne

51-60 Uomini

41-50 Donne

41-50 Uomini

31-40 Donne

31-40 Uomini

21-30 Donne

21-30 Uomini

Page 177: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

177

La biblioteca dovrebbe offrire l’accesso facilitato ai portatori di handicap in base al

titolo di studio conseguito

La biblioteca dovrebbe offrire l’accesso facilitato ai portatori di handicap in base al

titolo di studio conseguito e al sesso

0 10 20 30 40 50 60 70 80

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica

Altro

Dottorato

Laurea

Master

Bachelor

Maturità

STS

Magistrale

AFC

In formazione

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica Donne

Non indica Uomini

Altre Donne

Altre Uomini

Dottorato Donne

Dottorato Uomini

Laurea Donne

Laurea Uomini

Master Donne

Master Uomini

Bachelore Donne

Bachelore Uomini

Page 178: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

178

La biblioteca dovrebbe offrire parcheggi gratuiti

La biblioteca dovrebbe offrire parcheggi gratuiti in base al sesso

0 20 40 60 80 100 120 140

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Quantità

0 10 20 30 40 50 60 70 80

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Donne

Uomini

Page 179: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

179

La biblioteca dovrebbe offrire parcheggi gratuiti in base alla fascia di età

La biblioteca dovrebbe offrire parcheggi gratuiti in base alla fascia di età e al sesso

0 5 10 15 20 25 30 35

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

non indica

70+

61-69

51-60

41-50

31-40

21-30

15-20

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo 70+ Donne

70+ Uomini

61-69 Donne

61-69 Uomini

51-60 Donne

51-60 Uomini

41-50 Donne

41-50 Uomini

31-40 Donne

31-40 Uomini

21-30 Donne

21-30 Uomini

15-20 Donne

Page 180: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

180

La biblioteca dovrebbe offrire parcheggi gratuiti in base al titolo di studio conseguito

La biblioteca dovrebbe offrire parcheggi gratuiti in base al titolo di studio conseguito e

al sesso

0 10 20 30 40 50 60 70

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica

Altro

Dottorato

Laurea

Master

Bachelor

Maturità

STS

Magistrale

AFC

In formazione

0 5 10 15 20 25 30 35 40

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Non indica Donne

Non indica Uomini

Altre Donne

Altre Uomini

Dottorato Donne

Dottorato Uomini

Laurea Donne

Laurea Uomini

Master Donne

Master Uomini

Bachelore Donne

Bachelore Uomini

Maturità Donne

Page 181: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

181

La biblioteca dovrebbe offrire un angolo di ristoro

La biblioteca dovrebbe offrire un angolo di ristoro in base al sesso

0 10 20 30 40 50 60

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Quantità

0 5 10 15 20 25 30 35 40

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Donne

Uomini

Page 182: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

182

La biblioteca dovrebbe offrire un angolo di ristoro in base alla fascia di età

La biblioteca dovrebbe offrire un angolo di ristoro in base alla fascia di età e al sesso

0 2 4 6 8 10 12 14 16

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

non indica

70+

61-69

51-60

41-50

31-40

21-30

15-20

0 2 4 6 8 10

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

70+ Donne

70+ Uomini

61-69 Donne

61-69 Uomini

51-60 Donne

51-60 Uomini

41-50 Donne

41-50 Uomini

31-40 Donne

31-40 Uomini

21-30 Donne

21-30 Uomini

15-20 Donne

Page 183: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

183

La biblioteca dovrebbe offrire un angolo di ristoro in base al titolo di studio conseguito

La biblioteca dovrebbe offrire un angolo di ristoro in base al titolo di studio conseguito e

al sesso

0 5 10 15 20 25 30 35

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica

Altro

Dottorato

Laurea

Master

Bachelor

Maturità

STS

Magistrale

AFC

In formazione

0 5 10 15 20 25 30

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Non indica Donne

Non indica Uomini

Altre Donne

Altre Uomini

Dottorato Donne

Dottorato Uomini

Laurea Donne

Laurea Uomini

Master Donne

Master Uomini

Bachelore Donne

Bachelore Uomini

Maturità Donne

Page 184: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

184

La biblioteca dovrebbe offrire corsi diversificati gratuiti o a basso costo

La biblioteca dovrebbe offrire corsi diversificati gratuiti o a basso costo in base al sesso

0 10 20 30 40 50 60

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Quantità

0 5 10 15 20 25 30

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Donne

Uomini

Page 185: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

185

La biblioteca dovrebbe offrire corsi diversificati gratuiti o a basso costo in base alla

fascia di età

La biblioteca dovrebbe offrire corsi diversificati gratuiti o a basso costo in base alla

fascia di età e al sesso

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

non indica

70+

61-69

51-60

41-50

31-40

21-30

15-20

0 2 4 6 8 10

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo 70+ Donne

70+ Uomini

61-69 Donne

61-69 Uomini

51-60 Donne

51-60 Uomini

41-50 Donne

41-50 Uomini

31-40 Donne

31-40 Uomini

21-30 Donne

21-30 Uomini

Page 186: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

186

La biblioteca dovrebbe offrire corsi diversificati gratuiti o a basso costo in base al titolo

di studio conseguito

La biblioteca dovrebbe offrire corsi diversificati gratuiti o a basso costo in base al titolo

di studio conseguito e al sesso

0 5 10 15 20 25 30

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica

Altro

Dottorato

Laurea

Master

Bachelor

Maturità

STS

Magistrale

AFC

In formazione

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica Donne

Non indica Uomini

Altre Donne

Altre Uomini

Dottorato Donne

Dottorato Uomini

Laurea Donne

Laurea Uomini

Master Donne

Master Uomini

Bachelore Donne

Bachelore Uomini

Page 187: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

187

La biblioteca dovrebbe offrire uno sportello informativo accessibile anche online

La biblioteca dovrebbe offrire uno sportello informativo accessibile anche online in base

al sesso

0 10 20 30 40 50 60 70

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Quantità

0 5 10 15 20 25 30 35

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Donne

Uomini

Page 188: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

188

La biblioteca dovrebbe offrire uno sportello informativo accessibile anche online in base

alla fascia di età

La biblioteca dovrebbe offrire uno sportello informativo accessibile anche online in base

alla fascia di età e al sesso

0 2 4 6 8 10 12 14 16

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

non indica

70+

61-69

51-60

41-50

31-40

21-30

15-20

0 2 4 6 8 10

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo 70+ Donne

70+ Uomini

61-69 Donne

61-69 Uomini

51-60 Donne

51-60 Uomini

41-50 Donne

41-50 Uomini

31-40 Donne

31-40 Uomini

21-30 Donne

21-30 Uomini

Page 189: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

189

La biblioteca dovrebbe offrire uno sportello informativo accessibile anche online in base

al titolo di studio conseguito

La biblioteca dovrebbe offrire uno sportello informativo accessibile anche online in base

al titolo di studio conseguito e al sesso

0 5 10 15 20 25 30

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica

Altro

Dottorato

Laurea

Master

Bachelor

Maturità

STS

Magistrale

AFC

In formazione

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Non indica Donne

Non indica Uomini

Altre Donne

Altre Uomini

Dottorato Donne

Dottorato Uomini

Laurea Donne

Laurea Uomini

Master Donne

Master Uomini

Bachelore Donne

Bachelore Uomini

Maturità Donne

Page 190: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

190

La biblioteca dovrebbe offrire serate ed eventi inerenti la realtà locale

La biblioteca dovrebbe offrire serate ed eventi inerenti la realtà locale in base al sesso

0 10 20 30 40 50 60 70 80

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Quantità

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Donne

Uomini

Page 191: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

191

La biblioteca dovrebbe offrire serate ed eventi inerenti la realtà locale in base alla fascia

di età

La biblioteca dovrebbe offrire serate ed eventi inerenti la realtà locale in base alla fascia

di età e al sesso

0 5 10 15 20 25

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

non indica

70+

61-69

51-60

41-50

31-40

21-30

15-20

0 2 4 6 8 10 12 14

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo 70+ Donne

70+ Uomini

61-69 Donne

61-69 Uomini

51-60 Donne

51-60 Uomini

41-50 Donne

41-50 Uomini

31-40 Donne

31-40 Uomini

21-30 Donne

21-30 Uomini

Page 192: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

192

La biblioteca dovrebbe offrire serate ed eventi inerenti la realtà locale in base al titolo di

studio conseguito

La biblioteca dovrebbe offrire serate ed eventi inerenti la realtà locale in base al titolo di

studio conseguito e al sesso

0 5 10 15 20 25 30 35 40

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica

Altro

Dottorato

Laurea

Master

Bachelor

Maturità

STS

Magistrale

AFC

In formazione

0 5 10 15 20 25

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica Donne

Non indica Uomini

Altre Donne

Altre Uomini

Dottorato Donne

Dottorato Uomini

Laurea Donne

Laurea Uomini

Master Donne

Master Uomini

Bachelore Donne

Bachelore Uomini

Page 193: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

193

La biblioteca dovrebbe offrire pomeriggi di divertimento per tutti

La biblioteca dovrebbe offrire pomeriggi di divertimento per tutti in base al sesso

0 10 20 30 40 50 60

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Quantità

0 5 10 15 20 25 30 35

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Donne

Uomini

Page 194: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

194

La biblioteca dovrebbe offrire pomeriggi di divertimento per tutti in base alla fascia di

età

La biblioteca dovrebbe offrire pomeriggi di divertimento per tutti in base alla fascia di

età e al sesso

0 2 4 6 8 10 12 14 16

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

non indica

70+

61-69

51-60

41-50

31-40

21-30

15-20

0 2 4 6 8 10

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

70+ Donne

70+ Uomini

61-69 Donne

61-69 Uomini

51-60 Donne

51-60 Uomini

41-50 Donne

41-50 Uomini

31-40 Donne

31-40 Uomini

21-30 Donne

21-30 Uomini

15-20 Donne

Page 195: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

195

La biblioteca dovrebbe offrire pomeriggi di divertimento per tutti in base al titolo di

studio conseguito

La biblioteca dovrebbe offrire pomeriggi di divertimento per tutti in base al titolo di

studio conseguito e al sesso

0 5 10 15 20 25 30

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica

Altro

Dottorato

Laurea

Master

Bachelor

Maturità

STS

Magistrale

AFC

In formazione

0 5 10 15 20 25

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica Donne

Non indica Uomini

Altre Donne

Altre Uomini

Dottorato Donne

Dottorato Uomini

Laurea Donne

Laurea Uomini

Master Donne

Master Uomini

Bachelore Donne

Bachelore Uomini

Page 196: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

196

La biblioteca dovrebbe offrire giornate rivolte a gruppi di utenti specifici

La biblioteca dovrebbe offrire giornate rivolte a gruppi di utenti specifici in base al sesso

0 10 20 30 40 50 60 70 80

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Quantità

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Donne

Uomini

Page 197: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

197

La biblioteca dovrebbe offrire giornate rivolte a gruppi di utenti specifici in base alla

fascia di età

La biblioteca dovrebbe offrire giornate rivolte a gruppi di utenti specifici in base alla

fascia di età e al sesso

0 5 10 15 20 25

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

non indica

70+

61-69

51-60

41-50

31-40

21-30

15-20

0 2 4 6 8 10 12

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo 70+ Donne

70+ Uomini

61-69 Donne

61-69 Uomini

51-60 Donne

51-60 Uomini

41-50 Donne

41-50 Uomini

31-40 Donne

31-40 Uomini

21-30 Donne

21-30 Uomini

Page 198: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

198

La biblioteca dovrebbe offrire giornate rivolte a gruppi di utenti specifici in base al

titolo di studio conseguito

La biblioteca dovrebbe offrire giornate rivolte a gruppi di utenti specifici in base al

titolo di studio e al sesso

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica

Altro

Dottorato

Laurea

Master

Bachelor

Maturità

STS

Magistrale

AFC

In formazione

0 5 10 15 20 25

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica Donne

Non indica Uomini

Altre Donne

Altre Uomini

Dottorato Donne

Dottorato Uomini

Laurea Donne

Laurea Uomini

Master Donne

Master Uomini

Bachelore Donne

Bachelore Uomini

Page 199: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

199

La biblioteca dovrebbe offrire spazi in affitto alle associazioni

La biblioteca dovrebbe offrire spazi in affitto alle associazioni in base al sesso

0 10 20 30 40 50 60

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Quantità

0 5 10 15 20 25 30 35

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Donne

Uomini

Page 200: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

200

La biblioteca dovrebbe offrire spazi in affitto alle associazioni in base alla fascia di età

La biblioteca dovrebbe offrire spazi in affitto alle associazioni in base alla fascia di età e

al sesso

0 2 4 6 8 10 12 14

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

non indica

70+

61-69

51-60

41-50

31-40

21-30

15-20

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

70+ Donne

70+ Uomini

61-69 Donne

61-69 Uomini

51-60 Donne

51-60 Uomini

41-50 Donne

41-50 Uomini

31-40 Donne

31-40 Uomini

21-30 Donne

21-30 Uomini

15-20 Donne

Page 201: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

201

La biblioteca dovrebbe offrire spazi in affitto alle associazioni in base al titolo di studio

conseguito

La biblioteca dovrebbe offrire spazi in affitto alle associazioni in base al titolo di studio

conseguito e al sesso

0 5 10 15 20 25 30 35

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica

Altro

Dottorato

Laurea

Master

Bachelor

Maturità

STS

Magistrale

AFC

In formazione

0 5 10 15 20 25

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica Donne

Non indica Uomini

Altre Donne

Altre Uomini

Dottorato Donne

Dottorato Uomini

Laurea Donne

Laurea Uomini

Master Donne

Master Uomini

Bachelore Donne

Bachelore Uomini

Page 202: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

202

La biblioteca dovrebbe offrire un negozio di artigianato locale

La biblioteca dovrebbe offrire un negozio di artigianato locale in base al sesso

0 20 40 60 80 100 120

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Quantità

0 10 20 30 40 50 60

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Donne

Uomini

Page 203: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

203

La biblioteca dovrebbe offrire un negozio di artigianato locale in base alla fascia di eta

La biblioteca dovrebbe offrire un negozio di artigianato locale in base alla fascia di età e

al sesso

0 5 10 15 20 25 30

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

non indica

70+

61-69

51-60

41-50

31-40

21-30

15-20

0 2 4 6 8 10 12 14

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo 70+ Donne

70+ Uomini

61-69 Donne

61-69 Uomini

51-60 Donne

51-60 Uomini

41-50 Donne

41-50 Uomini

31-40 Donne

31-40 Uomini

21-30 Donne

21-30 Uomini

Page 204: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

204

La biblioteca dovrebbe offrire un negozio di artigianato locale in base al titolo di studio

conseguito

La biblioteca dovrebbe offrire un negozio di artigianato locale in base al titolo di studio

conseguito e al sesso

0 10 20 30 40 50 60

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica

Altro

Dottorato

Laurea

Master

Bachelor

Maturità

STS

Magistrale

AFC

In formazione

0 5 10 15 20 25 30 35 40

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Non indica Donne

Non indica Uomini

Altre Donne

Altre Uomini

Dottorato Donne

Dottorato Uomini

Laurea Donne

Laurea Uomini

Master Donne

Master Uomini

Bachelore Donne

Bachelore Uomini

Maturità Donne

Page 205: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

205

La biblioteca dovrebbe offrire il prestito interbibliotecario

La biblioteca dovrebbe offrire il prestito interbibliotecario in base al sesso

0 20 40 60 80 100 120

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Quantità

0 10 20 30 40 50 60

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Donne

Uomini

Page 206: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

206

La biblioteca dovrebbe offrire il prestito interbibliotecario in base alla fascia di età

La biblioteca dovrebbe offrire il prestito interbibliotecario in base alla fascia di età e al

sesso

0 5 10 15 20 25 30

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

non indica

70+

61-69

51-60

41-50

31-40

21-30

15-20

0 2 4 6 8 10 12 14 16

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

70+ Donne

70+ Uomini

61-69 Donne

61-69 Uomini

51-60 Donne

51-60 Uomini

41-50 Donne

41-50 Uomini

31-40 Donne

31-40 Uomini

21-30 Donne

21-30 Uomini

15-20 Donne

Page 207: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

207

La biblioteca dovrebbe offrire il prestito interbibliotecario in base al titolo di studio

conseguito

La biblioteca dovrebbe offrire il prestito interbibliotecario in base al titolo di studio

conseguito e al sesso

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica

Altro

Dottorato

Laurea

Master

Bachelor

Maturità

STS

Magistrale

AFC

In formazione

0 5 10 15 20 25 30 35

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica Donne

Non indica Uomini

Altre Donne

Altre Uomini

Dottorato Donne

Dottorato Uomini

Laurea Donne

Laurea Uomini

Master Donne

Master Uomini

Bachelore Donne

Bachelore Uomini

Page 208: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

208

La biblioteca dovrebbe offrire altro

La biblioteca dovrebbe offrire altro in base al sesso

0 1 2 3 4 5 6 7 8

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Quantità

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Donne

Uomini

Page 209: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

209

La biblioteca dovrebbe offrire altro in base alla fascia di età

La biblioteca dovrebbe offrire altro in base alla fascia di età e al sesso

0 0,5 1 1,5 2 2,5

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

non indica

70+

61-69

51-60

41-50

31-40

21-30

15-20

0 0,5 1 1,5 2 2,5

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

70+ Donne

70+ Uomini

61-69 Donne

61-69 Uomini

51-60 Donne

51-60 Uomini

41-50 Donne

41-50 Uomini

31-40 Donne

31-40 Uomini

21-30 Donne

21-30 Uomini

15-20 Donne

Page 210: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

210

La biblioteca dovrebbe offrire altro in base al titolo di studio conseguito

La biblioteca dovrebbe offrire altro in base al titolo di studio conseguito e al sesso

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo Non indica

Altro

Dottorato

Laurea

Master

Bachelor

Maturità

STS

Magistrale

AFC

In formazione

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5

Totalmente in disaccordo

Abbastanza in disaccordo

Abbastanza in accordo

Totalmente in accordo

Non indica Donne

Non indica Uomini

Altre Donne

Altre Uomini

Dottorato Donne

Dottorato Uomini

Laurea Donne

Laurea Uomini

Master Donne

Master Uomini

Bachelore Donne

Bachelore Uomini

Maturità Donne

Page 211: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

211

La biblioteca è affiliata a bibliomedia. Secondo lei dovrebbe

La biblioteca è affiliata a bibliomedia. Secondo lei dovrebbe in base al sesso

0

20

40

60

80

100

120

140

Quantità

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Uomini Donne Senza sesso

Va bene così

Inserita nel SBT

Collaborare biblio SME Acquarossa

Centro cultura alpina

Collaborare Pro Natura e centro Acquacalda

Collaborare progetto Parc Adula

Altro

Non risponde

Page 212: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

212

La biblioteca è affiliata a Bibliomedia. Secondo lei dovrebbe in base alla fascia di età

La biblioteca è affiliata a Bibliomedia. Secondo lei dovrebbe in base alla fascia di età e al

sesso

0

5

10

15

20

25

30

35

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Va bene così

Inserita nel SBT

Collaborare biblio SME Acquarossa

Centro cultura alpina

Collaborare Pro Natura e centro Acquacalda

Collaborare progetto Parc Adula

Altro

Non risponde

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

mn

i

Do

nn

e

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Va bene così

Inserita nel SBT

Collaborare biblio SME Acquarossa

Centro cultura alpina

Collaborare Pro Natura e centro Acquacalda

Collaborare progetto Parc Adula

Altro

Non risponde

Page 213: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

213

La biblioteca è affiliata a Bibliomedia. Secondo lei dovrebbe in base al titolo di studio

conseguito

La biblioteca è affiliata a Bibliomedia. Secondo lei dovrebbe in base al titolo di studio

conseguito e al sesso

0

10

20

30

40

50

60

70 Va bene così

Inserita nel SBT

Collaborare biblio SME Acquarossa

Centro cultura alpina

Collaborare Pro Natura e centro Acquacalda

Collaborare progetto Parc Adula

Altro

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

mn

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

In formazione AFC Magistrale STS Maturità Bachelor Master Laurea Dottorato Altre Non indica

Va bene così

Inserita nel SBT

Collaborare biblio SME Acquarossa

Centro cultura alpina

Collaborare Pro Natura e centro Acquacalda

Collaborare progetto Parc Adula

Altro

Page 214: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

214

Era al corrente della donazione Jauch

Era al corrente della donazione Jauch in base al sesso

92

93

94

95

96

97

98

99

SI NO

Quantità

0

10

20

30

40

50

60

Uomini Donne

SI

NO

Page 215: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

215

Era al corrente della donazione Jauch in base alla fascia di età

Era al corrente della donazione Jauch in base alla fascia di età e al sesso

0

5

10

15

20

25

30

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

SI

NO

0

2

4

6

8

10

12

14

16

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

mn

i

Do

nn

e

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

SI

NO

Page 216: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

216

Era al corrente della donazione Jauch in base al titolo di studio conseguito

Era al corrente della donazione Jauch in base al titolo di studio conseguito e al sesso

0

10

20

30

40

50

60

SI

NO

0

5

10

15

20

25

30

35

40

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

mn

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

In formazione AFC Magistrale STS Maturità Bachelor Master Laurea Dottorato Altre Non indica

SI

NO

Page 217: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

217

Come ne è venuto a conoscenza

Come ne è venuto a conoscenza in base al sesso

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

Quotidiani e riviste

Materiale informativo inviato dal

comune

Web Amici, parenti e conoscenti

Altro Non risponde

Quantità

0

5

10

15

20

25

30

Uomini Donne

Quotidiani e riviste

Materiale informativo inviato dal comune

Web

Amici, parenti e conoscenti

Altro

Non risponde

Page 218: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

218

Come ne è venuto a conoscenza in base alla fascia di età

Come ne è venuto a conoscenza in base alla fascia di età e al sesso

0

2

4

6

8

10

12

14

16

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Quotidiani e riviste

Materiale informativo inviato dal comune

Web

Amici, parenti e conoscenti

Altro

Non risponde

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

mn

i

Do

nn

e

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Quotidiani e riviste

Materiale informativo inviato dal comune

Web

Amici, parenti e conoscenti

Altro

Non risponde

Page 219: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

219

Come ne è venuto a conoscenza in base al titolo di studio conseguito

Come ne è venuto a conoscenza in base al titolo di studio conseguito e al sesso

0

5

10

15

20

25

30

Quotidiani e riviste

Materiale informativo inviato dal comune

Web

Amici, parenti e conoscenti

Altro

Non risponde

0

2

4

6

8

10

12

14

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

mn

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

In formazione AFC Magistrale STS Maturità Bachelor Master Laurea Dottorato Altre Non indica

Quotidiani e riviste

Materiale informativo inviato dal comune

Web

Amici, parenti e conoscenti

Altro

Non risponde

Page 220: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

220

Consulterebbe o prenderebbe in prestito questa documentazione

Consulterebbe o prenderebbe in prestito questa documentazione in base al sesso

0

20

40

60

80

100

120

SI NO Non risponde

Quantità

0

10

20

30

40

50

60

Uomini Donne

SI

NO

Non risponde

Page 221: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

221

Consulterebbe o prenderebbe in prestito questa documentazione in base alla fascia di

età

Consulterebbe o prenderebbe in prestito questa documentazione in base alla fascia di

età e al sesso

0

5

10

15

20

25

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

SI

NO

Non risponde

0

2

4

6

8

10

12

14

16

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

mn

i

Do

nn

e

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

SI

NO

Non risponde

Page 222: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

222

Consulterebbe o prenderebbe in prestito questa documentazione in base al titolo di

studio conseguito

Consulterebbe o prenderebbe in prestito questa documentazione in base al titolo di

studio conseguito e al sesso

0

10

20

30

40

50

60

70

SI

NO

Non risponde

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

mn

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

In formazione AFC Magistrale STS Maturità Bachelor Master Laurea Dottorato Altre Non indica

SI

NO

Non risponde

Page 223: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

223

Per quali motivi non consulterebbe

Per quali motivi non consulterebbe in base al sesso

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Questi argomenti

non mi interessano

I temi sono destinati agli

studiosi

Frequento altre

biblioteche specializzate

Mi documento in

maniera autonoma

Altro Non risponde

Quantità

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

Uomini Donne

Questi argomenti non mi interessano

I temi sono destinati agli studiosi

Frequento altre biblioteche specializzate

Mi documento in maniera autonoma

Altro

Non risponde

Page 224: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

224

Per quali motivi non consulterebbe in base alla fascia di età

Per quali motivi non consulterebbe in base alla fascia di età e al sesso

0

2

4

6

8

10

12

14

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Questi argomenti non mi interessano

I temi sono destinati agli studiosi

Frequento altre biblioteche specializzate

Mi documento in maniera autonoma

Altro

Non risponde

0

1

2

3

4

5

6

7

8

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

mn

i

Do

nn

e

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Questi argomenti non mi interessano

I temi sono destinati agli studiosi

Frequento altre biblioteche specializzate

Mi documento in maniera autonoma

Altro

Non risponde

Page 225: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

225

Per quali motivi non consulterebbe in base al titolo di studio conseguito

Per quali motivi non consulterebbe in base al titolo di studio conseguito e al sesso

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

Questi argomenti non mi interessano

I temi sono destinati agli studiosi

Frequento altre biblioteche specializzate

Mi documento in maniera autonoma

Altro

Non risponde

0

5

10

15

20

25

30

35

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

mn

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

In formazione AFC Magistrale STS Maturità Bachelor Master Laurea Dottorato Altre Non indica

Questi argomenti non mi interessano

I temi sono destinati agli studiosi

Frequento altre biblioteche specializzate

Mi documento in maniera autonoma

Altro

Non risponde

Page 226: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

226

Che genere di libri legge

Che genere di libri legge in base al sesso

0

20

40

60

80

100

120

No

n le

ggo

lib

ri

Agr

ico

ltu

ra

Art

e

Filo

sofi

a e

Rel

igio

ne

Soci

olo

gia,

Eco

no

mia

e …

Scie

nze

Nat

ura

li

Med

icin

a e

Tecn

olo

gia

Spo

rt

Sto

ria

e G

eogr

afia

Avv

entu

ra

Gia

lli

No

ir

Po

lizie

sch

i

Spio

nag

gio

Orr

ore

Ro

sa

Sto

rie

Ver

e

Fan

tasy

Um

ori

stic

i

Lib

ri p

er b

amb

ini

Lib

ri p

er r

agaz

zi

Alt

ro

No

n r

isp

on

de

Quantità

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Uomini Donne

Non leggo libri

Agricoltura

Arte

Filosofia e Religione

Sociologia, Economia e Diritto

Scienze Naturali

Medicina e Tecnologia

Sport

Storia e Geografia

Avventura

Gialli

Noir

Polizieschi

Page 227: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

227

Che genere di libri legge in base alla fascia di età

Che genere di libri legge in base alla fascia di età e al sesso

0

5

10

15

20

25

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Non leggo libri

Agricoltura

Arte

Filosofia e Religione

Sociologia, Economia e Diritto

Scienze Naturali

Medicina e Tecnologia

Sport

Storia e Geografia

Avventura

Gialli

Noir

Polizieschi

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

mn

i

Do

nn

e

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Non leggo libri

Agricoltura

Arte

Filosofia e Religione

Sociologia, Economia e Diritto

Scienze Naturali

Medicina e Tecnologia

Sport

Storia e Geografia

Avventura

Gialli

Noir

Polizieschi

Page 228: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

228

Che genere di libri legge in base al titolo di studio conseguito

Che genere di libri legge in base al titolo di studio conseguito e al sesso

0

10

20

30

40

50

60

Non leggo libri

Agricoltura

Arte

Filosofia e Religione

Sociologia, Economia e Diritto

Scienze Naturali

Medicina e Tecnologia

Sport

Storia e Geografia

Avventura

Gialli

Noir

0

5

10

15

20

25

30

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

mn

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

Uo

min

i

Do

nn

e

In formazione AFC Magistrale STS Maturità Bachelor Master Laurea Dottorato Altre Non indica

Non leggo libri

Agricoltura

Arte

Filosofia e Religione

Sociologia, Economia e Diritto

Scienze Naturali

Medicina e Tecnologia

Sport

Storia e Geografia

Avventura

Gialli

Noir

Polizieschi

Page 229: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

229

Quali sono i suoi canali informativi

Quali sono i suoi canali informativi in base al sesso

0 20 40 60 80

100 120 140 160 180 200

Quantità

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Uomini Donne

Quotidiani cartacei

Televisione e radio

Libri

Riviste o periodici

Media online

Google, Wikipedia o altri motori di ricerca

Social network (FB, Twitter, altri)

Famigliari, amici, conoscenti

Non sento il bisogno di informarmi

Page 230: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

230

Quali sono i suoi canali informativi in base alla fascia di età

Quali sono i suoi canali informativi in base alla fascia di età e al sesso

0

5

10

15

20

25

30

35

40

15-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-69 70+ Non indica

Quotidiani cartacei

Televisione e radio

Libri

Riviste o periodici

Media online

Google, Wikipedia o altri motori di ricerca

Social network (FB, Twitter, altri)

Famigliari, amici, conoscenti

Non sento il bisogno di informarmi

0

5

10

15

20

25

Quotidiani cartacei

Televisione e radio

Libri Riviste o periodici

Media online

Google, Wikipedia

o altri motori di

ricerca

Social network

(FB, Twitter,

altri)

Famigliari, amici,

conoscenti

Non sento il bisogno

di informarmi

15-20 Uomini

15-20 Donne

21-30 Uomini

21-30 Donne

31-40 Uomini

31-40 Donne

41-50 Uomini

41-50 Donne

51-60 Uomini

51-60 Donne

61-69 Uomini

61-69 Donne

70+ Uomini

Page 231: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

231

Quali sono i suoi canali informativi in base al titolo di studio conseguito

Quali sono i suoi canali informativi in base al titolo di studio conseguito e al sesso

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

Quotidiani cartacei

Televisione e radio

Libri Riviste o periodici

Media online

Google, Wikipedia o altri motori di ricerca

Social network

(FB, Twitter, altri)

Famigliari, amici,

conoscenti

Non sento il bisogno di informarmi

In formazione

AFC

Magistrale

STS

Maturità

Bachelor

Master

Laurea

Dottorato

Altre

Non indica

0

10

20

30

40

50

60

Quotidiani cartacei

Televisione e radio

Libri Riviste o periodici

Media online

Google, Wikipedia

o altri motori di

ricerca

Social network

(FB, Twitter,

altri)

Famigliari, amici,

conoscenti

Non sento il bisogno

di informarmi

In formazione Uomini

In formazione Donne

AFC Uomini

AFC Donne

Magistrale Uomini

Magistrale Donne

STS Uomini

STS Donne

Maturità Uomini

Maturità Donne

Bachelor Uomini

Bachelor Donne

Master Uomini

Page 232: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

232

Questionari divisi in base al sesso di coloro che hanno risposto

51% 48%

1%

Uomini

Donne

Senza indicazione

Page 233: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

233

Questionari suddivisi in base alla fascia di età

Questionari suddivisi in base alla fascia di età e al sesso

6% 10%

11%

22% 20%

11%

18% 2%

15-20

21-30

31-40

41-50

51-60

61-69

70+

Non indica

5%

1%

6% 4%

4%

8%

11%

11% 9%

10%

5%

5%

1% 11%

8%

1% 1% Uomini 15-20

Donne 15-20

Uomini 21-30

Donne 21-30

Uomini 31-40

Donne 31-40

Uomini 41-50

Donne 41-50

Uomini 51-60

Donne 51-60

Uomini 61-69

Donne 61-69

Senza indicazione 61-69

Page 234: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

234

Questionari suddivisi in base alla lingua madre

Questionari suddivisi in base alla lingua madre e al sesso

90%

4% Italiano

Tedesco

Francese

Inglese

Italiano-Tedesco

Italiano-Francese

Italiano-Inglese

Italiano-Romancio

Altra lingua

Non valido

Non risponde

48%

42%

2%

3% 0%

0%

0%

0%

0% 0%

1%

1%

1%

1%

1%

Uomini Italiano

Donne Italiano

Uomini Tedesco

Donne Tedesco

Donne Francese

Donne Inglese

Donne Italiano-Tedesco

Uomini Italiano-Francese

Uomini Italiano-Inglese

Donne Italiano-Inglese

Uomini Italiano-Romancio

Donne Altra lingua

Donne non valido

Senza Indicazione Italiano

Senza indicazione non risponde

Page 235: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

235

Questionari suddivisi in base al titolo di studio conseguito

Questionari suddivisi in base al titolo di studio conseguito e al sesso

4%

49%

6%

10%

7%

2% 5%

3% 1%

5% 8%

Ancora in formazione

Attestato federale di capacità

Diploma scuola magistrale

Diploma scuola tecnica superiore

Maturità liceale o professionale

Bachelor università o SUP

Master università o SUP

Laurea universitaria

Dottorato

Altra formazione

Non indica una formazione

3%

1%

30%

18%

1% 1%

6%

5%

6%

4%

4% 2%

1%

2% 3%

2% 1%

1% 3%

2% 1%

7%

1%

Uomini ancora in formazione

Donne ancora in formazione

Uomini attestato federale di capacità Donne attestato federale di capacità Senza sesso attestato federale di capacità Uomini diploma scuola magistrale

Donne diploma scuola magistrale

Uomini diploma scuola tecnica superiore Donne diploma scuola tecnica superiore Uomini maturità liceale o professionale Donne maturità liceale o professionale Uomini bachelor università o SUP

Page 236: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

236

Questionari suddivisi in base all’attività lavorativa

Questionari suddivisi in base all’attività lavorativa e al sesso

4%

59%

25%

10%

1% 1%

Attualmente in formazione

Impiego tempo pieno o parziale

Pensionato/a

Casalinga/o

Disoccupata/o

Non risponde

3%

2%

33%

27%

14%

10%

0%

0%

10%

0% 1% Uomini attualmente in formazione

Donne attualmente in formazione

Uomini impiego a tempo pieno o parziale

Donne impiego a tempo pieno o parziale

Uomini pensionato/a

Donne pensionato/a

Senza sesso pensionato/a

Uomini casalinga/o

Donne casalinga/o

Uomini disoccupato/a

Senza sesso non risponde

Page 237: 1. Introduzione Motivazioni e obiettivi - Sbt - Sistema ... A.Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libert à, Roma 2009, pp. 40-41 3 Moderna, multiculturale e multimediale e

237

Questionari suddivisi in base al quartiere di residenza

Questionari suddivisi in base al quartiere di residenza e al sesso

56%

23%

10%

6% 3%

1% 1%

Olivone

Aquila

Torre

Campo Blenio

Ghirone

Fuori Comune

Senza indicazione

27%

29%

0%

13%

9%

6%

4%

2% 4%

2% 2% 1% 0%

1% Uomini Olivone

Donne Olivone

Senza indicazione Olivone

Uomini Aquila

Donne Aquila

Uomini Torre

Donne Torre

Uomini Campo Blenio

Donne Campo Blenio

Uomini Ghirone

Donne Ghirone

Uomini fuori comune

Donne senza indicazione

Senza indicazione