54
1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze

1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

1

L ’educazione sessuale

alle Persone con Disabilità

L ’educazione sessuale

alle Persone con Disabilità

Luigi Croce

Grazie al contributo di

Silvia Villani

Università degli studi di Firenze

Luigi Croce

Grazie al contributo di

Silvia Villani

Università degli studi di Firenze

Page 2: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie
Page 3: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

ICF, Classificazione Internazionale del Funzionamento e della Salute. Dalla prospettivasanitaria alla prospettiva bio-psico-sociale

Disabilità = risultante della condizione di salute in un ambiente sfavorevoleIl modello di salute e di disabilità ICF è un modello

biopsicosociale che coinvolge tutti gli ambiti di intervento delle politiche pubbliche ed in particolare le politiche di welfare, la salute, l’educazione, il lavoro

ICF, Classificazione Internazionale del Funzionamento e della Salute. Dalla prospettivasanitaria alla prospettiva bio-psico-sociale

Disabilità = risultante della condizione di salute in un ambiente sfavorevoleIl modello di salute e di disabilità ICF è un modello

biopsicosociale che coinvolge tutti gli ambiti di intervento delle politiche pubbliche ed in particolare le politiche di welfare, la salute, l’educazione, il lavoro

Page 4: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

Aree della sessualità secondo la classificazione dell’ICF (OMS, 2001)Aree della sessualità secondo la classificazione dell’ICF (OMS, 2001) Funzioni e Strutture del Corpo Funzioni genitali e riproduttive (codici da b640 a b679). Attività (più o meno limitate) e Partecipazione (più o meno ristretta) d5302 Cura relativa alle mestruazioni. d570 Prendersi cura della propria salute. d710-d729 Interazioni interpersonali semplici e complesse. d760 Relazioni familiari: d7600 Relazioni genitore-figlio; d7601 Relazioni figlio-genitore; d7602 Relazioni tra fratelli; d7603 Relazioni nella famiglia allargata; d7608 Relazioni familiari, altro specificato; d7609 Relazioni familiari, non specificato. d770 Relazioni intime: d77100 Relazioni romantiche; d7701 Relazioni coniugali; d7702 Relazioni sessuali; d7708 Relazioni intime, altro specificato; d7709 Relazioni intime, non specificato.

Funzioni e Strutture del Corpo Funzioni genitali e riproduttive (codici da b640 a b679). Attività (più o meno limitate) e Partecipazione (più o meno ristretta) d5302 Cura relativa alle mestruazioni. d570 Prendersi cura della propria salute. d710-d729 Interazioni interpersonali semplici e complesse. d760 Relazioni familiari: d7600 Relazioni genitore-figlio; d7601 Relazioni figlio-genitore; d7602 Relazioni tra fratelli; d7603 Relazioni nella famiglia allargata; d7608 Relazioni familiari, altro specificato; d7609 Relazioni familiari, non specificato. d770 Relazioni intime: d77100 Relazioni romantiche; d7701 Relazioni coniugali; d7702 Relazioni sessuali; d7708 Relazioni intime, altro specificato; d7709 Relazioni intime, non specificato.

Page 5: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

L’ICF (WHO, 2001) fornisce una nuova visione multidimensionale e multicomponenziale del funzionamento di una persona a livello corporeo (“Funzioni e Strutture Corporee”), a livello personale (“Attività”) e a livello sociale (“Partecipazione”), secondo il modello sopra esposto graficamente.

Ciascuna componente contribuisce in termini positivi (al Funzionamento) in caso di Funzioni e Strutture Corporee integre, in presenza di Attività e Partecipazione e di Fattori Contestuali facilitatori; in termini negativi (alla Disabilità) in caso di “Menomazione” delle Funzioni e Strutture Corporee, in presenza di “Limitazioni” delle Attività e di “Restrizione” della Partecipazione, e di “Barriere/Ostacoli” nei Fattori Contestuali.

La presenza di una condizione fisica che sta all’origine della menomazione, delle limitazioni delle attività e delle restrizioni della partecipazione, che interagiscono tra loro, unitamente ai fattori contestuali, produce, per quanto riguarda l’espressione della sessualità nelle persone con disabilità, varie problematiche di notevole peso.

L’ICF (WHO, 2001) fornisce una nuova visione multidimensionale e multicomponenziale del funzionamento di una persona a livello corporeo (“Funzioni e Strutture Corporee”), a livello personale (“Attività”) e a livello sociale (“Partecipazione”), secondo il modello sopra esposto graficamente.

Ciascuna componente contribuisce in termini positivi (al Funzionamento) in caso di Funzioni e Strutture Corporee integre, in presenza di Attività e Partecipazione e di Fattori Contestuali facilitatori; in termini negativi (alla Disabilità) in caso di “Menomazione” delle Funzioni e Strutture Corporee, in presenza di “Limitazioni” delle Attività e di “Restrizione” della Partecipazione, e di “Barriere/Ostacoli” nei Fattori Contestuali.

La presenza di una condizione fisica che sta all’origine della menomazione, delle limitazioni delle attività e delle restrizioni della partecipazione, che interagiscono tra loro, unitamente ai fattori contestuali, produce, per quanto riguarda l’espressione della sessualità nelle persone con disabilità, varie problematiche di notevole peso.

Page 6: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

SIS: profilo dei bisogni di sostegno

SIS: profilo dei bisogni di sostegno

F7: Impegnarsi in relazioni d'amore e intime: inizia e mantiene una relazione speciale, intima, romantica?

Comprende sostegni per: pianificare attività per incontrare altri in intimità

(include ma non è limitato alle relazioni sessuali); mantenere relazioni d’intimità; e apprendere attività che sono connesse a relazioni

intime come la capacità di dare un appuntamento, la comprensione dei confini personali ed il rispetto del partner.

F7: Impegnarsi in relazioni d'amore e intime: inizia e mantiene una relazione speciale, intima, romantica?

Comprende sostegni per: pianificare attività per incontrare altri in intimità

(include ma non è limitato alle relazioni sessuali); mantenere relazioni d’intimità; e apprendere attività che sono connesse a relazioni

intime come la capacità di dare un appuntamento, la comprensione dei confini personali ed il rispetto del partner.

6

Page 7: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

7

La sessualità La sessualità

Risultato di una complessa interazione tra aspetti biologici (limitati) e abilità, cognitive, comportamentali, apprese nel corso dell’esperienza individuale.

Risultato di una complessa interazione tra aspetti biologici (limitati) e abilità, cognitive, comportamentali, apprese nel corso dell’esperienza individuale.

Page 8: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

8

La sessualità nel disabilestoricamente…

La sessualità nel disabilestoricamente…

Nell’ottica di handicap come disabilità (legata quindi all’efficienza dei processi di apprendimento),la sessualità degli handicappati è solo disabile e come tale ha poco di diverso rispetto a quella dei normodotati.

Nell’ottica di handicap come disabilità (legata quindi all’efficienza dei processi di apprendimento),la sessualità degli handicappati è solo disabile e come tale ha poco di diverso rispetto a quella dei normodotati.

Page 9: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

La sessualità nel disabile mentale (I)La sessualità nel disabile mentale (I) Già altrove (Dèttore, Friedman, LoPiccolo e Veglia, 1990; Veglia e

Dèttore, 1991; Dèttore, 1994; 1997) abbiamo rilevato come la sessualità sia ben lungi dall'essere un aspetto "naturale" e "spontaneo" dell'esistenza umana, quanto invece il risultato di una complessa interazione di aspetti biologici (piuttosto limitati) e di una varietà di abilità, cognitive e comportamentali, apprese durante il corso dell'esperienza individuale.

Il quadro fondamentalmente non cambia nel caso delle Disabilità mentali, che possono essere catalogate fra le Menomazioni dell’ICF fra cui i principali sono i seguenti: quanto più elevato è il ritardo mentale, tanto maggiore è il ritardo

nello sviluppo dei caratteri sessuali secondari (Flory, 1936; Mosier, Grossman e Dingman, 1962); questo avviene soprattutto in caso di eziologia di tipo genetico o da embrio- o fetopatia, e meno in caso di lesione perinatale o di fattori più tardivi;

le persone con disabilità mentale hanno un tasso di fertilità meno elevato (Hall, 1975).

Già altrove (Dèttore, Friedman, LoPiccolo e Veglia, 1990; Veglia e Dèttore, 1991; Dèttore, 1994; 1997) abbiamo rilevato come la sessualità sia ben lungi dall'essere un aspetto "naturale" e "spontaneo" dell'esistenza umana, quanto invece il risultato di una complessa interazione di aspetti biologici (piuttosto limitati) e di una varietà di abilità, cognitive e comportamentali, apprese durante il corso dell'esperienza individuale.

Il quadro fondamentalmente non cambia nel caso delle Disabilità mentali, che possono essere catalogate fra le Menomazioni dell’ICF fra cui i principali sono i seguenti: quanto più elevato è il ritardo mentale, tanto maggiore è il ritardo

nello sviluppo dei caratteri sessuali secondari (Flory, 1936; Mosier, Grossman e Dingman, 1962); questo avviene soprattutto in caso di eziologia di tipo genetico o da embrio- o fetopatia, e meno in caso di lesione perinatale o di fattori più tardivi;

le persone con disabilità mentale hanno un tasso di fertilità meno elevato (Hall, 1975).

Page 10: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

La sessualità nel disabile mentale (Ia)La sessualità nel disabile mentale (Ia) Pure, oltre a questo, gli aspetti relativi alla sessualità fisica del

disabile non si differenziano da quelli che caratterizzano la sessualità normale.

Purtroppo, vi sono atteggiamenti culturali pregiudiziali rispetto alla sessualità delle persone con disabilità mentali, e questi rappresentano, nella terminologia dell’ICF, dei fattori contestuali ambientali che ne limitano l’espressione delle abilità e ne restringono la partecipazione sociale.

L'atteggiamento di fondo della nostra società si può riassumere, infatti, in un posizione curiosamente contraddittoria: da un lato i soggetti con disabilità (soprattutto di tipo fisico) sarebbero ipo- o addirittura asessuati, dall'altro i disabili mentali, ma senza menomazioni o difetti fisici evidenti, sarebbe invece ipersessuati, privi di ogni inibizione, irresponsabili e talvolta naturalmente perversi.

Pure, oltre a questo, gli aspetti relativi alla sessualità fisica del disabile non si differenziano da quelli che caratterizzano la sessualità normale.

Purtroppo, vi sono atteggiamenti culturali pregiudiziali rispetto alla sessualità delle persone con disabilità mentali, e questi rappresentano, nella terminologia dell’ICF, dei fattori contestuali ambientali che ne limitano l’espressione delle abilità e ne restringono la partecipazione sociale.

L'atteggiamento di fondo della nostra società si può riassumere, infatti, in un posizione curiosamente contraddittoria: da un lato i soggetti con disabilità (soprattutto di tipo fisico) sarebbero ipo- o addirittura asessuati, dall'altro i disabili mentali, ma senza menomazioni o difetti fisici evidenti, sarebbe invece ipersessuati, privi di ogni inibizione, irresponsabili e talvolta naturalmente perversi.

Page 11: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

La sessualità nel disabile mentale (II)La sessualità nel disabile mentale (II) D'altra parte talvolta si assiste, soprattutto in epoca recente,

a un terzo tipo di atteggiamento, presente in persone che vogliono dar mostra di posizioni "moderne e aperte": il desiderio di volere a tutti i costi "sessualizzare" le persone con compromissioni, soprattutto intellettive, evidenziando presunti bisogni e pulsioni sessuali, che talora invece sono solo proiezioni di osservatori non obiettivi.

E' evidente come tali posizioni siano di carattere difensivo: nel primo caso si tratta di una difesa per negazione, il problema non esiste e lo si può ignorare; nel secondo caso, invece, la difesa avviene per esaltazione del potenziale pericolo, portando a misure preventive e repressive, che annullano ugualmente il problema all'origine; nel terzo caso, infine, si aspira a una apparente "normalizzazione", che si basa più su posizioni ideologiche precostituite che su un'effettiva consapevolezza professionale.

D'altra parte talvolta si assiste, soprattutto in epoca recente, a un terzo tipo di atteggiamento, presente in persone che vogliono dar mostra di posizioni "moderne e aperte": il desiderio di volere a tutti i costi "sessualizzare" le persone con compromissioni, soprattutto intellettive, evidenziando presunti bisogni e pulsioni sessuali, che talora invece sono solo proiezioni di osservatori non obiettivi.

E' evidente come tali posizioni siano di carattere difensivo: nel primo caso si tratta di una difesa per negazione, il problema non esiste e lo si può ignorare; nel secondo caso, invece, la difesa avviene per esaltazione del potenziale pericolo, portando a misure preventive e repressive, che annullano ugualmente il problema all'origine; nel terzo caso, infine, si aspira a una apparente "normalizzazione", che si basa più su posizioni ideologiche precostituite che su un'effettiva consapevolezza professionale.

Page 12: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

La sessualità nel disabile mentale (IIa)La sessualità nel disabile mentale (IIa) Questi miti e stereotipi non possono che influenzare

l'atteggiamento dei genitori o degli operatori che si occupano di disabili, per cui l'opinione delle persone, i tabù culturali e le convenzioni sociali tendono tutte in direzione contraria a una espressione adeguata della sfera sessuale.

Il problema diviene tanto più evidente se si pensa che tali atteggiamenti e tabù sono già di ostacolo alla piena realizzazione della sessualità nelle persone normodotate. Nel caso di persone con compromissioni gli ostacoli non possono che essere moltiplicati, e non solo per aspetti puramente pratici e tecnici.

I fattori contestuali relativi agli atteggiamenti e alle convinzioni presenti nell’ambiente circostante, unitamente alle limitazioni delle abilità dovute alle condizioni fisiche all’origine del ritardo evolutivo, possono produrre restrizioni alla partecipazione sociale in vari aspetti, come per esempio relativamente al contatto fisico e all’autostimolazione.

Questi miti e stereotipi non possono che influenzare l'atteggiamento dei genitori o degli operatori che si occupano di disabili, per cui l'opinione delle persone, i tabù culturali e le convenzioni sociali tendono tutte in direzione contraria a una espressione adeguata della sfera sessuale.

Il problema diviene tanto più evidente se si pensa che tali atteggiamenti e tabù sono già di ostacolo alla piena realizzazione della sessualità nelle persone normodotate. Nel caso di persone con compromissioni gli ostacoli non possono che essere moltiplicati, e non solo per aspetti puramente pratici e tecnici.

I fattori contestuali relativi agli atteggiamenti e alle convinzioni presenti nell’ambiente circostante, unitamente alle limitazioni delle abilità dovute alle condizioni fisiche all’origine del ritardo evolutivo, possono produrre restrizioni alla partecipazione sociale in vari aspetti, come per esempio relativamente al contatto fisico e all’autostimolazione.

Page 13: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

La sessualità nel disabile mentale (III)La sessualità nel disabile mentale (III) Il contatto corporeo, sia come stimolazione sensoriale sia

come manifestazione di affetto, è importante per il soggetto con disabilità quanto per il normodotato, ma i tempi di evoluzione del primo sono più lunghi. Così, può accadere che certi giochi corporei o manifestazioni di affetto vengano richiesti dal primo oltre l'età in cui essi sono ritenuti culturalmente accettabili, innescando talora negli adulti delle interpretazioni che gli attribuiscono componenti sessuali, che spesso sono in realtà fantasie infondate. I genitori, o gli operatori, quindi se ne astengono, pensando di correre il rischio di scatenare istinti non più controllabili, privando invece la persona di esperienze gratificanti, che ben poco hanno di strettamente sessuale.

Per quanto riguarda invece l’autostimolazione, essa nella persona con disabilità è altrettanto presente e spesso incontra le stesse reazioni adulte di intolleranza. Talora esse sono ancora più accese, in base ai pregiudizi precedentemente evidenziati.

Il contatto corporeo, sia come stimolazione sensoriale sia come manifestazione di affetto, è importante per il soggetto con disabilità quanto per il normodotato, ma i tempi di evoluzione del primo sono più lunghi. Così, può accadere che certi giochi corporei o manifestazioni di affetto vengano richiesti dal primo oltre l'età in cui essi sono ritenuti culturalmente accettabili, innescando talora negli adulti delle interpretazioni che gli attribuiscono componenti sessuali, che spesso sono in realtà fantasie infondate. I genitori, o gli operatori, quindi se ne astengono, pensando di correre il rischio di scatenare istinti non più controllabili, privando invece la persona di esperienze gratificanti, che ben poco hanno di strettamente sessuale.

Per quanto riguarda invece l’autostimolazione, essa nella persona con disabilità è altrettanto presente e spesso incontra le stesse reazioni adulte di intolleranza. Talora esse sono ancora più accese, in base ai pregiudizi precedentemente evidenziati.

Page 14: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

La sessualità nel disabile mentale (IIIa)La sessualità nel disabile mentale (IIIa) D'altronde tale forma autostimolatoria in queste persone può

essere più frequente, in quanto essa, accanto a quella caratteristica di costituire uno stimolo piacevole, può assumere altre funzioni: attività di riempimento in momento di noia o di

solitudine; attività sostitutiva al posto di comportamenti auto- od

eteroaggressivi, spesso dovuti a frustrazione; eventualmente un modo per attrarre l'attenzione non

altrimenti ottenibile. Il soggetto con disabilità, avendo repertori comportamentali

meno ricchi per far fronte alle situazioni di scarsa stimolazione o di stimolazione negativa, fa ricorso a tale forma di gioco sessuale in quanto facilmente disponibile, gratificante e attuata fin dalle primissime fasi evolutive.

D'altronde tale forma autostimolatoria in queste persone può essere più frequente, in quanto essa, accanto a quella caratteristica di costituire uno stimolo piacevole, può assumere altre funzioni: attività di riempimento in momento di noia o di

solitudine; attività sostitutiva al posto di comportamenti auto- od

eteroaggressivi, spesso dovuti a frustrazione; eventualmente un modo per attrarre l'attenzione non

altrimenti ottenibile. Il soggetto con disabilità, avendo repertori comportamentali

meno ricchi per far fronte alle situazioni di scarsa stimolazione o di stimolazione negativa, fa ricorso a tale forma di gioco sessuale in quanto facilmente disponibile, gratificante e attuata fin dalle primissime fasi evolutive.

Page 15: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

La sessualità nel disabile mentale (IV)La sessualità nel disabile mentale (IV) Reazioni d'intolleranza possono inoltre destare la tendenza

in tali persone all'"esibizionismo", a esporre la propria nudità senza inibizioni. Anche in questo caso, molto spesso sono i nostri pregiudizi a far vedere in tale comportamento aspetti di pulsioni sessuali abnormi, quando invece si tratta più semplicemente di un atto provocatorio (rinforzato dalle divertenti reazioni dell'ambiente circostante), oppure della conseguenza di uno scarso apprendimento di norme sociali.

In tutti questi casi l’interazione di fattori interni ed esterni alla persona con disabilità produce una compromissione finale del funzionamento personale e sociale, che ne limita lo sviluppo e la serenità di vita.

Reazioni d'intolleranza possono inoltre destare la tendenza in tali persone all'"esibizionismo", a esporre la propria nudità senza inibizioni. Anche in questo caso, molto spesso sono i nostri pregiudizi a far vedere in tale comportamento aspetti di pulsioni sessuali abnormi, quando invece si tratta più semplicemente di un atto provocatorio (rinforzato dalle divertenti reazioni dell'ambiente circostante), oppure della conseguenza di uno scarso apprendimento di norme sociali.

In tutti questi casi l’interazione di fattori interni ed esterni alla persona con disabilità produce una compromissione finale del funzionamento personale e sociale, che ne limita lo sviluppo e la serenità di vita.

Page 16: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

I prerequisiti (I)I prerequisiti (I) Ogni intervento educativo nel campo della sessualità relativamente alle persone con

disabilità è complicato dal fatto che esso è subordinato alla previa acquisizione di alcune abilità prerequisite, che non possono essere trascurate, pena l’insuccesso del programma d’intervento stesso. Esse sono qui sotto descritte.

Autocontrollo L'intervento può essere fondamentalmente mirato all'acquisizione di capacità di

autocontrollo cognitivo e comportamentale e di abilità di gestione dell'ansia (autoregolazione). Per quanto riguarda l'autocontrollo, si rivelano utili due classiche tecniche cognitivo-comportamentali: il training autoistruzionale (Meichenbaum e Goodman, 1971) e la stress inoculation (Meichenbaum, 1977; 1985).

Inizialmente queste due procedure possono essere utilizzate, e quindi apprese, per situazioni specifiche come: inibire la tendenza a rispondere impulsivamente, controllare la frustrazione e/o la collera, saper gestire l'ansia di fronte a un compito difficile, eccetera. Sono utilizzabili nell'apprendimento dell'autoregolazione, in particolar modo attraverso la tecnica di rilassamento muscolare.

Ogni intervento educativo nel campo della sessualità relativamente alle persone con disabilità è complicato dal fatto che esso è subordinato alla previa acquisizione di alcune abilità prerequisite, che non possono essere trascurate, pena l’insuccesso del programma d’intervento stesso. Esse sono qui sotto descritte.

Autocontrollo L'intervento può essere fondamentalmente mirato all'acquisizione di capacità di

autocontrollo cognitivo e comportamentale e di abilità di gestione dell'ansia (autoregolazione). Per quanto riguarda l'autocontrollo, si rivelano utili due classiche tecniche cognitivo-comportamentali: il training autoistruzionale (Meichenbaum e Goodman, 1971) e la stress inoculation (Meichenbaum, 1977; 1985).

Inizialmente queste due procedure possono essere utilizzate, e quindi apprese, per situazioni specifiche come: inibire la tendenza a rispondere impulsivamente, controllare la frustrazione e/o la collera, saper gestire l'ansia di fronte a un compito difficile, eccetera. Sono utilizzabili nell'apprendimento dell'autoregolazione, in particolar modo attraverso la tecnica di rilassamento muscolare.

Page 17: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

I prerequisiti (Ia)I prerequisiti (Ia) Conoscenza e cura del proprio corpo Il possedere corrette e sufficienti informazioni rispetto alla

sessualità permette d'interpretare correttamente, e non in modo ansiogeno, diversi eventi che possono, altrimenti, produrre preoccupazione. Così, si individuano le seguenti mete:

1) Muoversi e sapere usare il proprio corpo. 2) Conoscere le varie parti del corpo. 3) Conoscere le differenze fra maschi e femmine. 4) Sapere mantenere l'igiene del proprio corpo.

Conoscenza e cura del proprio corpo Il possedere corrette e sufficienti informazioni rispetto alla

sessualità permette d'interpretare correttamente, e non in modo ansiogeno, diversi eventi che possono, altrimenti, produrre preoccupazione. Così, si individuano le seguenti mete:

1) Muoversi e sapere usare il proprio corpo. 2) Conoscere le varie parti del corpo. 3) Conoscere le differenze fra maschi e femmine. 4) Sapere mantenere l'igiene del proprio corpo.

Page 18: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

I prerequisiti (II)I prerequisiti (II) Abilità di comunicazione e sociali Diversi autori hanno proposto delle categorizzazioni delle abilità

sociali in ambito più specifico rispetto alle persone con disabilità mentale. Così, McGinnis, Goldstein, Sprafkin e Gershaw (1984), nel proporre un programma di training di abilità sociali rivolto ad alunni con problemi di comportamento o ritardo mentale lieve, hanno categorizzato 60 classi comportamentali, definite con i rispettivi passi istruzionali: Abilità prerequisite per la vita di classe: 13 abilità, come

"ascoltare", "chiedere aiuto", "ringraziare", ecc. Abilità per fare o mantenere amicizie: 12 abilità, come "presentarsi

agli altri", "avviare una conversazione", ecc. Abilità di gestione delle emozioni: 10 abilità, come "conoscere le

proprie sensazioni", "affrontare la paura", ecc. Abilità per controllare l'aggressività: 9 abilità, come "dar prova di

autocontrollo", "tentare un accordo", ecc. Abilità per gestire lo stress: 15 abilità, come "affrontare il rifiuto",

"rilassarsi", "affrontare una rimostranza", ecc.

Abilità di comunicazione e sociali Diversi autori hanno proposto delle categorizzazioni delle abilità

sociali in ambito più specifico rispetto alle persone con disabilità mentale. Così, McGinnis, Goldstein, Sprafkin e Gershaw (1984), nel proporre un programma di training di abilità sociali rivolto ad alunni con problemi di comportamento o ritardo mentale lieve, hanno categorizzato 60 classi comportamentali, definite con i rispettivi passi istruzionali: Abilità prerequisite per la vita di classe: 13 abilità, come

"ascoltare", "chiedere aiuto", "ringraziare", ecc. Abilità per fare o mantenere amicizie: 12 abilità, come "presentarsi

agli altri", "avviare una conversazione", ecc. Abilità di gestione delle emozioni: 10 abilità, come "conoscere le

proprie sensazioni", "affrontare la paura", ecc. Abilità per controllare l'aggressività: 9 abilità, come "dar prova di

autocontrollo", "tentare un accordo", ecc. Abilità per gestire lo stress: 15 abilità, come "affrontare il rifiuto",

"rilassarsi", "affrontare una rimostranza", ecc.

Page 19: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

I prerequisiti (IIa)I prerequisiti (IIa) Il training di abilità sociali solitamente deve mirare al

conseguimento della competenza sociale tramite tre procedure fondamentali: 1) La simulazione delle interazioni sociali che si

manifestano nella vita reale (role playing). 2) Il modeling, o modellamento, per mezzo del quale si

mostra al soggetto come una persona socialmente competente si comporterebbe nella stessa situazione.

3) Il rinforzo sociale e il feed-back sulla prestazione del soggetto. Il trainer sottolinea i lati positivi della prestazione e dà dei suggerimenti per ulteriormente migliorarla (coaching ).

Il training di abilità sociali solitamente deve mirare al conseguimento della competenza sociale tramite tre procedure fondamentali: 1) La simulazione delle interazioni sociali che si

manifestano nella vita reale (role playing). 2) Il modeling, o modellamento, per mezzo del quale si

mostra al soggetto come una persona socialmente competente si comporterebbe nella stessa situazione.

3) Il rinforzo sociale e il feed-back sulla prestazione del soggetto. Il trainer sottolinea i lati positivi della prestazione e dà dei suggerimenti per ulteriormente migliorarla (coaching ).

Page 20: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

I prerequisiti (III)I prerequisiti (III) Problem-solving e decision-making Una situazione sociale che produce ansia nell'individuo

costituisce un problema che bisogna affrontare con le modalità più adatte a preservare il maggiormente possibile la propria percezione di controllo di sé e delle circostanze. Inoltre, spesso una risposta aggressiva o passiva viene emessa come reazione a una situazione problematica apparentemente senza uscita, per cui un addestramento mirato ad aumentare le capacità di elaborazione di alternative può essere un utile completamento dei trattamenti qui illustrati. Il soggetto, secondo la classica formulazione di D'Zurilla e Goldfried (1971) e di D'Zurilla (1986), deve essere aiutato ad affrontare il problema nel modo più adeguato, considerando con attenzione le varie fasi che costituiscono il processo di soluzione di esso:

Problem-solving e decision-making Una situazione sociale che produce ansia nell'individuo

costituisce un problema che bisogna affrontare con le modalità più adatte a preservare il maggiormente possibile la propria percezione di controllo di sé e delle circostanze. Inoltre, spesso una risposta aggressiva o passiva viene emessa come reazione a una situazione problematica apparentemente senza uscita, per cui un addestramento mirato ad aumentare le capacità di elaborazione di alternative può essere un utile completamento dei trattamenti qui illustrati. Il soggetto, secondo la classica formulazione di D'Zurilla e Goldfried (1971) e di D'Zurilla (1986), deve essere aiutato ad affrontare il problema nel modo più adeguato, considerando con attenzione le varie fasi che costituiscono il processo di soluzione di esso:

Page 21: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

I prerequisiti (IIIa)I prerequisiti (IIIa) Atteggiamento generale: il soggetto deve: a) riconoscere che

incontrare situazioni problemiche (quali quelle sociali) è un normale aspetto dell'esistenza; b) rendersi conto che tali situazioni possono es sere attivamente affrontate; c) essere in grado di riconoscere una situazione problematica al suo insorgere; d) riuscire a bloccare la tentazione di reagire impulsivamente.

Definizione del problema: questo deve essere definito in termini concreti e verificabili, fissando delle mete ragionevoli e chiare. Molto spesso la mancata soluzione di un problema dipende da una sua errata formulazione.

Produzione di alternative: il metodo migliore consiste nel sospendere il giudizio e nel produrne in maggior numero possibile, posponendo a più tardi la fase di critica e di scelta delle stesse (brainstorming).

La presa di decisione: le alternative vengono esaminate in base a criteri predefiniti chiaramente.

Verifica: una volta scelta e attuata un'alternativa, occorre appurare se ha funzionato. In caso negativo si avvierà senza drammi un nuovo processo di problem-solving.

Atteggiamento generale: il soggetto deve: a) riconoscere che incontrare situazioni problemiche (quali quelle sociali) è un normale aspetto dell'esistenza; b) rendersi conto che tali situazioni possono es sere attivamente affrontate; c) essere in grado di riconoscere una situazione problematica al suo insorgere; d) riuscire a bloccare la tentazione di reagire impulsivamente.

Definizione del problema: questo deve essere definito in termini concreti e verificabili, fissando delle mete ragionevoli e chiare. Molto spesso la mancata soluzione di un problema dipende da una sua errata formulazione.

Produzione di alternative: il metodo migliore consiste nel sospendere il giudizio e nel produrne in maggior numero possibile, posponendo a più tardi la fase di critica e di scelta delle stesse (brainstorming).

La presa di decisione: le alternative vengono esaminate in base a criteri predefiniti chiaramente.

Verifica: una volta scelta e attuata un'alternativa, occorre appurare se ha funzionato. In caso negativo si avvierà senza drammi un nuovo processo di problem-solving.

Page 22: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

I prerequisiti (IV)I prerequisiti (IV) Non si può invece che sottolineare l'importanza di sforzi in

questa direzione, soprattutto nei portatori di handicap mentale lieve e medio-lieve, per cui tali acquisizioni sono davvero importanti.

Come rilevano Belmont, Butterfield e Ferretti (1982) e Ferretti (1989), infatti, le ricerche dimostrano che si rivelano più efficaci le procedure educative che offrono ai disabili non solo le strategie operative per risolvere un dato compito, ma piuttosto le procedure generali alla base delle operazioni mentali implicate nella soluzione di ogni problema. Tali abilità di problem-solving costituiscono appunto delle "abilità superordinate" che permettono quella generalizzazione degli apprendimenti, che costituisce una delle mete più desiderate e più difficile nel campo della disabilità.

Non si può invece che sottolineare l'importanza di sforzi in questa direzione, soprattutto nei portatori di handicap mentale lieve e medio-lieve, per cui tali acquisizioni sono davvero importanti.

Come rilevano Belmont, Butterfield e Ferretti (1982) e Ferretti (1989), infatti, le ricerche dimostrano che si rivelano più efficaci le procedure educative che offrono ai disabili non solo le strategie operative per risolvere un dato compito, ma piuttosto le procedure generali alla base delle operazioni mentali implicate nella soluzione di ogni problema. Tali abilità di problem-solving costituiscono appunto delle "abilità superordinate" che permettono quella generalizzazione degli apprendimenti, che costituisce una delle mete più desiderate e più difficile nel campo della disabilità.

Page 23: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

I prerequisiti (IVa)I prerequisiti (IVa) Le procedure di problem-solving possono essere insegnate a

soggetti con ritardo mentale da lieve a medio-lieve; negli altri casi l'analisi del problema e la scelta della decisione da prendere, anche in campo sessuale, ricade sull'educatore e/o sulla famiglia. Spesso ciò comporta l'essere dolorosamente soli in tale difficile compito, di fronte ad alternative che provocano l'attivazione di risposte emotive dovute ai pregiudizi sopra evidenziati, a domande etico-morali talora senza risposta, e a difficoltà pratiche e obiettive.

Non si può non sottolineare, a questo proposito, l'utilità di una collaborazione fra famiglia, tecnici ed educatori, allo scopo, da una parte, di aumentare le capacità di generazione di soluzioni operative efficaci, dall'altra di permettere ai genitori di ottenere un sostegno psicologico, oltre che tecnico, in grado di alleviare lo stress connesso a determinate situazioni.

Le procedure di problem-solving possono essere insegnate a soggetti con ritardo mentale da lieve a medio-lieve; negli altri casi l'analisi del problema e la scelta della decisione da prendere, anche in campo sessuale, ricade sull'educatore e/o sulla famiglia. Spesso ciò comporta l'essere dolorosamente soli in tale difficile compito, di fronte ad alternative che provocano l'attivazione di risposte emotive dovute ai pregiudizi sopra evidenziati, a domande etico-morali talora senza risposta, e a difficoltà pratiche e obiettive.

Non si può non sottolineare, a questo proposito, l'utilità di una collaborazione fra famiglia, tecnici ed educatori, allo scopo, da una parte, di aumentare le capacità di generazione di soluzioni operative efficaci, dall'altra di permettere ai genitori di ottenere un sostegno psicologico, oltre che tecnico, in grado di alleviare lo stress connesso a determinate situazioni.

Page 24: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

24

L’interventoL’intervento

E’ organizzato verso: L’assessment delle abilità

possedute; La Task Analysis; Programmi mirati al

raggiungimento di obiettivi predeterminati.

E’ organizzato verso: L’assessment delle abilità

possedute; La Task Analysis; Programmi mirati al

raggiungimento di obiettivi predeterminati.

Page 25: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

25

Tipici preconcetti verso la sessualità dei disabili

Tipici preconcetti verso la sessualità dei disabili

1. Sono considerati sessualmente ipodotati/asessuati;

2. Sono considerati ipersessuati o privi di qualsiasi inibizione;

3. Vengono “forzatamente” sessualizzati, evidenziandone i presunti bisogni e pulsioni sessuali.

1. Sono considerati sessualmente ipodotati/asessuati;

2. Sono considerati ipersessuati o privi di qualsiasi inibizione;

3. Vengono “forzatamente” sessualizzati, evidenziandone i presunti bisogni e pulsioni sessuali.

Page 26: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

26

Programmi di ed. sessuale per disabili

Programmi di ed. sessuale per disabili

Che cosa deve contenere un buon programma?Che cosa deve contenere un buon programma?

1. Area dei prerequisiti generali2. Area specifica della sessualità

Qual è l’obiettivo principale di un buon programma?1. Fornire conoscenze sessuologiche specifiche e generali;2. Aumentare le abilità del disabile anche in ambito sessuale,

attraverso interventi e metodi appropriati.

Page 27: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

27

Area specifica della sessualità

Area specifica della sessualità

1. CONTATTO FISICO2. AUTOSTIMOLAZIONE E NUDITA’3. GIOCHI SESSUALI4. MASTURBAZIONE E POLLUZIONI

NOTTURNE5. OMOSESSUALITA’ E COMPORTAMENTI

PROBLEMATICI6. RAPPORTO SESSUALE

1. CONTATTO FISICO2. AUTOSTIMOLAZIONE E NUDITA’3. GIOCHI SESSUALI4. MASTURBAZIONE E POLLUZIONI

NOTTURNE5. OMOSESSUALITA’ E COMPORTAMENTI

PROBLEMATICI6. RAPPORTO SESSUALE

Page 28: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

28

1. Contatto fisicoMete e modalità d’approccio

1. Contatto fisicoMete e modalità d’approccio

Dixon (1988) propone, in ambito di gruppo, un intervento mirato al “toccare ed essere toccatitoccare ed essere toccati” mirato a:

Riconoscere i punti del corpo e i modi piacevoli o meno di toccare:

In cerchio si elencano tutti i modi possibili di tocco-carezzare, stringere, sfregare, solleticare, massaggiare, pizzicare..Ogni partecipante spiega quale tipo di modalità trova gradevole o meno e in quale parte del corpo preferisce essere toccato.

Si accetta che qualcuno non vorrà essere toccato.

Dixon (1988) propone, in ambito di gruppo, un intervento mirato al “toccare ed essere toccatitoccare ed essere toccati” mirato a:

Riconoscere i punti del corpo e i modi piacevoli o meno di toccare:

In cerchio si elencano tutti i modi possibili di tocco-carezzare, stringere, sfregare, solleticare, massaggiare, pizzicare..Ogni partecipante spiega quale tipo di modalità trova gradevole o meno e in quale parte del corpo preferisce essere toccato.

Si accetta che qualcuno non vorrà essere toccato.

Page 29: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

29

1. Contatto fisicoMete e modalità d’approccio

1. Contatto fisicoMete e modalità d’approccio

Imparare a distinguere tra modi buoni e cattivi di toccare: si discutono, anche con l’ausilio di fotografie, modalità di contatto “cattive” (ad es. qualcuno in autobus pone una mano sulle ginocchia), sottolineando la differenza tra queste e quelle buone ovvero:

La mancanza di accordo reciproco Il fatto che sono sconosciuti La repentinità del gestoPer ogni situazione si spiega come ciascuno abbia il diritto

di opporsi a tali azioni e si suggeriscono le modalità più adeguate per farlo

Dire NO apertamente Chiedere aiuto ad adulti Chiedere aiuto a persone in divisa

Imparare a distinguere tra modi buoni e cattivi di toccare: si discutono, anche con l’ausilio di fotografie, modalità di contatto “cattive” (ad es. qualcuno in autobus pone una mano sulle ginocchia), sottolineando la differenza tra queste e quelle buone ovvero:

La mancanza di accordo reciproco Il fatto che sono sconosciuti La repentinità del gestoPer ogni situazione si spiega come ciascuno abbia il diritto

di opporsi a tali azioni e si suggeriscono le modalità più adeguate per farlo

Dire NO apertamente Chiedere aiuto ad adulti Chiedere aiuto a persone in divisa

Page 30: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

30

2. Autostimolazione e nudità Mete e modalità d’approccio

2. Autostimolazione e nudità Mete e modalità d’approccio

Si deve principalmente insegnare i tempitempi e i luoghiluoghi dove è possibile o meno mostrarsi svestiti.

È utile chiarire il concetto di pubblico e privato (dixon 1988) anche con l’ausilio di di fotografie che mostrano attività e luoghi pubblici o privati, bar, ristoranti…il bagno, la camera da letto…

Come già sottolineato, l’autostimolazione è spesso il sintomosintomo di un problema.

Si deve principalmente insegnare i tempitempi e i luoghiluoghi dove è possibile o meno mostrarsi svestiti.

È utile chiarire il concetto di pubblico e privato (dixon 1988) anche con l’ausilio di di fotografie che mostrano attività e luoghi pubblici o privati, bar, ristoranti…il bagno, la camera da letto…

Come già sottolineato, l’autostimolazione è spesso il sintomosintomo di un problema.

Page 31: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

31

2. Autostimolazione e nudità Mete e modalità d’approccio

2. Autostimolazione e nudità Mete e modalità d’approccio

È utile allora un’analisi funzionale: fornire stimoli, attività interessanti, capire dove nasce la frustrazione del soggetto e fornire le competenze per risolvere le difficoltà, concedere attenzione usandola come rinforzo per l’acquisizione di utili comportamenti.

È utile allora un’analisi funzionale: fornire stimoli, attività interessanti, capire dove nasce la frustrazione del soggetto e fornire le competenze per risolvere le difficoltà, concedere attenzione usandola come rinforzo per l’acquisizione di utili comportamenti.

Page 32: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

32

3. Giochi sessuali Mete e modalità d’approccio

3. Giochi sessuali Mete e modalità d’approccio

La meta principale è ancora una volta la discriminazione sociale; quando-dove-con chi è possibile eseguire tali giochi.

Considerare le reazioni negative quando questi giochi sono tentati con gli adulti.

La meta principale è ancora una volta la discriminazione sociale; quando-dove-con chi è possibile eseguire tali giochi.

Considerare le reazioni negative quando questi giochi sono tentati con gli adulti.

Page 33: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

33

3. Giochi sessuali Mete e modalità d’approccio

3. Giochi sessuali Mete e modalità d’approccio

Quando è impossibile ottenere la discriminazione sociale, piuttosto che metodi punitivi (che sono difficili da condurre e spesso ottengono il risultato opposto di aumentare il comportamento indesiderato), è più utile l’uso dell’estinzione e dello spostamento dell’attenzione su altre attività più adeguate e totalmente diverse.

Quando è impossibile ottenere la discriminazione sociale, piuttosto che metodi punitivi (che sono difficili da condurre e spesso ottengono il risultato opposto di aumentare il comportamento indesiderato), è più utile l’uso dell’estinzione e dello spostamento dell’attenzione su altre attività più adeguate e totalmente diverse.

Page 34: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

34

3. Giochi sessuali Mete e modalità d’approccio

3. Giochi sessuali Mete e modalità d’approccio

Infatti togliere a tali comportamenti la conseguenza rinforzante (tipo espressioni scandalizzate o divertite) e indirizzare il soggetto su attività differenti e accettate che ne attraggono l’attenzione, sono il mezzo più valido e efficace per ridurre l’emissione del comportamento indesiderato.

Infatti togliere a tali comportamenti la conseguenza rinforzante (tipo espressioni scandalizzate o divertite) e indirizzare il soggetto su attività differenti e accettate che ne attraggono l’attenzione, sono il mezzo più valido e efficace per ridurre l’emissione del comportamento indesiderato.

Page 35: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

35

4.La masturbazione difficoltà dell’operatore

4.La masturbazione difficoltà dell’operatore

La masturbazione tocca importanti ambiti del pensiero fondati anche su posizioni morali o religiose assolutamente rispettabili. Familiari e operatori (Veglia, 2001) devono decidere cosa può rappresentare la masturbazione per quel ragazzo, e scegliere insieme la strada più percorribile.

La masturbazione tocca importanti ambiti del pensiero fondati anche su posizioni morali o religiose assolutamente rispettabili. Familiari e operatori (Veglia, 2001) devono decidere cosa può rappresentare la masturbazione per quel ragazzo, e scegliere insieme la strada più percorribile.

Page 36: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

36

4.La masturbazione difficoltà dell’operatore

4.La masturbazione difficoltà dell’operatore

L’esplorazione del proprio corpo, la scoperta di parti sensibili, l’intenzionalità della stimolazione e l’organizzazione di comportamenti più complessi, sono alla base dell’apprendimento della masturbazione. Essa nel disabile va considerata anche sotto un punto di vista etico e ogni contesto educativo, secondo il proprio sistema di valori, deve affrontare questo aspetto del problema prima di progettare un intervento.

L’esplorazione del proprio corpo, la scoperta di parti sensibili, l’intenzionalità della stimolazione e l’organizzazione di comportamenti più complessi, sono alla base dell’apprendimento della masturbazione. Essa nel disabile va considerata anche sotto un punto di vista etico e ogni contesto educativo, secondo il proprio sistema di valori, deve affrontare questo aspetto del problema prima di progettare un intervento.

Page 37: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

37

4.La masturbazione difficoltà dell’operatore

4.La masturbazione difficoltà dell’operatore

Vi sono disabili che provano con insistenza a masturbarsi senza provare piacere o senza riuscire a raggiungere l’orgasmo.

Il desiderio si manifesta in modo “normale” ma la disabilità può produrre continui insuccessi fino a influire negativamente sul tono dell’umore.

Spesso infatti è l’incapacità di masturbarsi che rende “nervosi” i ragazzi e non la masturbazione in se stessa….

Vi sono disabili che provano con insistenza a masturbarsi senza provare piacere o senza riuscire a raggiungere l’orgasmo.

Il desiderio si manifesta in modo “normale” ma la disabilità può produrre continui insuccessi fino a influire negativamente sul tono dell’umore.

Spesso infatti è l’incapacità di masturbarsi che rende “nervosi” i ragazzi e non la masturbazione in se stessa….

Page 38: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

38

4.Masturbazione e polluzioni notturne

Mete e modalità d’approccio 4.Masturbazione e polluzioni

notturne Mete e modalità d’approccio

I. Principali passi sottolineati da Veglia (1991): Osservazione del grado di abilità già

posseduta dal soggetto Elaborazione di una task analysis,

specificando i prerequisiti Decidere quale deve essere l’operatore che

s’incaricherà della conduzione del programma, avendo la serenità e la costanza di farlo: più persone creerebbero confusione e un’eccessiva violazione della privacy

Svolgere l’intervento educativo utilizzando varie tecniche pedagogiche come il rinforzo, il concatenamento…

I. Principali passi sottolineati da Veglia (1991): Osservazione del grado di abilità già

posseduta dal soggetto Elaborazione di una task analysis,

specificando i prerequisiti Decidere quale deve essere l’operatore che

s’incaricherà della conduzione del programma, avendo la serenità e la costanza di farlo: più persone creerebbero confusione e un’eccessiva violazione della privacy

Svolgere l’intervento educativo utilizzando varie tecniche pedagogiche come il rinforzo, il concatenamento…

Page 39: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

39

4.La masturbazione Mete e modalità d’approccio

4.La masturbazione Mete e modalità d’approccio

II. Principali passi sottolineati da Veglia (1991):Individuare i momenti educativi in modo che

s’inseriscano in modo naturale all’interno della vita del soggetto

Operare appena possibile il distacco dall’operatore per far riacquistare al soggetto la sua privacy e la possibilità di decidere autonomamente

Eseguire, dal momento di acquisizione dell’abilità in poi, un controllo rispetto ai tempi e ai luoghi in cui viene emesso il comportamento in questione, intervenendo in direzione correttiva se necessario solo per tali aspetti e ricordando sempre l’esigenza del rispetto della privacy.

II. Principali passi sottolineati da Veglia (1991):Individuare i momenti educativi in modo che

s’inseriscano in modo naturale all’interno della vita del soggetto

Operare appena possibile il distacco dall’operatore per far riacquistare al soggetto la sua privacy e la possibilità di decidere autonomamente

Eseguire, dal momento di acquisizione dell’abilità in poi, un controllo rispetto ai tempi e ai luoghi in cui viene emesso il comportamento in questione, intervenendo in direzione correttiva se necessario solo per tali aspetti e ricordando sempre l’esigenza del rispetto della privacy.

Page 40: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

40

4.La masturbazione Mete e modalità d’approccio

4.La masturbazione Mete e modalità d’approccio

Specificatamente (1991):Verificare che l’operatore possegga i prerequisiti

necessari e che sia sostenuto dal gruppo Operare l’analisi dei compiti per descrivere

con precisione i prerequisiti, le abilità possedute e la sequenza di comportamenti da attivare per masturbarsi con successo

Mantenere la masturbazione legata ad una fase del desiderio e eccitazione

Specificatamente (1991):Verificare che l’operatore possegga i prerequisiti

necessari e che sia sostenuto dal gruppo Operare l’analisi dei compiti per descrivere

con precisione i prerequisiti, le abilità possedute e la sequenza di comportamenti da attivare per masturbarsi con successo

Mantenere la masturbazione legata ad una fase del desiderio e eccitazione

Page 41: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

41

4. Abilità per l’operatore che deve insegnare la masturbazione

4. Abilità per l’operatore che deve insegnare la masturbazione

Possedere buone conoscenze sessuale Saper utilizzare le tecniche di insegnamento Aver fatto chiarezza sulla natura del comportamento

che si vuole insegnare e le implicazioni etiche Avere individuato una motivazione coerente con il

proprio sistema di lavoro e di convinzioni Possedere una buona consapevolezza delle propria

sessualità Saper gestire le emozioni soprattutto quelle legate

alla sessualità Avere un buon rapporto con il proprio corpo e un

approccio sicuro a quello altrui Poter escludere un interesse morboso verso l’utente o

la situazione di apprendimento

Possedere buone conoscenze sessuale Saper utilizzare le tecniche di insegnamento Aver fatto chiarezza sulla natura del comportamento

che si vuole insegnare e le implicazioni etiche Avere individuato una motivazione coerente con il

proprio sistema di lavoro e di convinzioni Possedere una buona consapevolezza delle propria

sessualità Saper gestire le emozioni soprattutto quelle legate

alla sessualità Avere un buon rapporto con il proprio corpo e un

approccio sicuro a quello altrui Poter escludere un interesse morboso verso l’utente o

la situazione di apprendimento

Page 42: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

42

5. Omosessualità e comportamenti problematici

5. Omosessualità e comportamenti problematici

Page 43: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

43

6. Rapporto sessuale6. Rapporto sessuale

Tolta la visione stereotipata del rapporto sessuale come coito finalizzato all’orgasmo è comprensibile come un’esperienza sessuale più ampia possa essere vivibile anche dai disabili.

Liberarsi dai vincoli del rapporto sessuale come prestazione con inizio e fine prefissati, è importante per tutte le coppie ma fondamentale per i disabili.

Tolta la visione stereotipata del rapporto sessuale come coito finalizzato all’orgasmo è comprensibile come un’esperienza sessuale più ampia possa essere vivibile anche dai disabili.

Liberarsi dai vincoli del rapporto sessuale come prestazione con inizio e fine prefissati, è importante per tutte le coppie ma fondamentale per i disabili.

Page 44: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

44

6. Rapporto sessuale6. Rapporto sessuale

Ciò permette infatti ai disabili di trovare un loro modo di fare l’amore degno e accettabile, dove vi sia rispetto, gioco, fantasia e non noia o sopraffazione.

In questa ottica possiamo definire due differenti mete:

Imparare che cosa è un rapporto sessuale

Cosa vuol dire essere responsabili

Ciò permette infatti ai disabili di trovare un loro modo di fare l’amore degno e accettabile, dove vi sia rispetto, gioco, fantasia e non noia o sopraffazione.

In questa ottica possiamo definire due differenti mete:

Imparare che cosa è un rapporto sessuale

Cosa vuol dire essere responsabili

Page 45: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

45

6. Rapporto sessualePrincipali punti di discussione

6. Rapporto sessualePrincipali punti di discussione

1) Il rapporto sessuale è solo una parte dell’attività sessuale, che può comportarlo o meno

2) Lo scopo dell’attività sessuale e quindi anche del rapporto, è il provare piacere insieme da parte dei due partner

3) I partner sono solitamente persone adulte, di sesso diverso, consapevoli di ciò che stanno facendo e che accettano reciprocamente di farlo

1) Il rapporto sessuale è solo una parte dell’attività sessuale, che può comportarlo o meno

2) Lo scopo dell’attività sessuale e quindi anche del rapporto, è il provare piacere insieme da parte dei due partner

3) I partner sono solitamente persone adulte, di sesso diverso, consapevoli di ciò che stanno facendo e che accettano reciprocamente di farlo

Page 46: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

46

6. Rapporto sessualePrincipali punti di discussione

6. Rapporto sessualePrincipali punti di discussione

4 Il rapporto sessuale (coito) comprende la penetrazione, ma l’attività sessuale può comportare attività diversa da questa

5 Durante il rapporto sessuale si può provare un’eccitazione piacevole e talora, ma non necessariamente, l’orgasmo.

6 Il rapporto sessuale, se svolto senza particolari precauzioni può portare alla gravidanza.

7 L’attività sessuale in generale è un’attività normale e positiva che non ha nulla di sporco né sbagliato.

4 Il rapporto sessuale (coito) comprende la penetrazione, ma l’attività sessuale può comportare attività diversa da questa

5 Durante il rapporto sessuale si può provare un’eccitazione piacevole e talora, ma non necessariamente, l’orgasmo.

6 Il rapporto sessuale, se svolto senza particolari precauzioni può portare alla gravidanza.

7 L’attività sessuale in generale è un’attività normale e positiva che non ha nulla di sporco né sbagliato.

Page 47: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

47

6. Rapporto sessuale

Principali punti di discussione

6. Rapporto sessuale

Principali punti di discussione

ESSERE RESPONSABILIElaborazione del concetto in generale

attraverso: Definizione in gruppo della parola

responsabile Discussione Esercitazione sul concetto di “essere

responsabile”, prepare storie quotidiane poi lavorare con esperienze dei soggetti.

ESSERE RESPONSABILIElaborazione del concetto in generale

attraverso: Definizione in gruppo della parola

responsabile Discussione Esercitazione sul concetto di “essere

responsabile”, prepare storie quotidiane poi lavorare con esperienze dei soggetti.

Page 48: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

48

6. Rapporto sessuale

Principali punti di discussione

6. Rapporto sessuale

Principali punti di discussioneESSERE RESPONSABILI in ambito sessuale

Conoscenza delle possibili conseguenze di un rapporto sessuale

Preoccupazione per la libertà di scelta del partner nell’accettare o meno il rapporto sessuale

Attenzione per il proprio piacere e quello dell’altro

Attenzione alle proprie esigenze che vanno espresse, e a quelle del partner

Attenzione all’integrità fisica propria e dell’altro Consapevolezza che il rapporto sessuale è

un’occasione interpersonale importante che dovrebbe essere intrapresa in presenza di un legame affettivo

ESSERE RESPONSABILI in ambito sessuale

Conoscenza delle possibili conseguenze di un rapporto sessuale

Preoccupazione per la libertà di scelta del partner nell’accettare o meno il rapporto sessuale

Attenzione per il proprio piacere e quello dell’altro

Attenzione alle proprie esigenze che vanno espresse, e a quelle del partner

Attenzione all’integrità fisica propria e dell’altro Consapevolezza che il rapporto sessuale è

un’occasione interpersonale importante che dovrebbe essere intrapresa in presenza di un legame affettivo

Page 49: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

49

7. Abilità personali e interpersonali specifiche

7. Abilità personali e interpersonali specifiche

LE MESTRUAZIONILA CONTRACCEZIONEABILITA’ DI AUTODIFESA SESSUALEIL CORTEGGIAMENTO

LE MESTRUAZIONILA CONTRACCEZIONEABILITA’ DI AUTODIFESA SESSUALEIL CORTEGGIAMENTO

Page 50: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

50

7. Le mestruazionimete e modalità di

approccio

7. Le mestruazionimete e modalità di

approccioPASSAGGI DA ESEGUIRE

INDIVIDUALMENTE O IN GRUPPO

Individuare le conoscenze relative al concetto e accordarsi su di un unico termine da usare

Sottolineare la naturalità ciclica delle mestruazioni tipica delle donne e non legata a una malattia

Affrontare il concetto di “pubblico” e “privato” Considerare la possibilità dei dolori mestruali;

sottolineare che si tratta di un aspetto normale di alcune donne

Indurre un addestramento sugli aspetti igienici legati al mestruo: pulizia personale, uso degli assorbenti

PASSAGGI DA ESEGUIREINDIVIDUALMENTE O IN GRUPPO

Individuare le conoscenze relative al concetto e accordarsi su di un unico termine da usare

Sottolineare la naturalità ciclica delle mestruazioni tipica delle donne e non legata a una malattia

Affrontare il concetto di “pubblico” e “privato” Considerare la possibilità dei dolori mestruali;

sottolineare che si tratta di un aspetto normale di alcune donne

Indurre un addestramento sugli aspetti igienici legati al mestruo: pulizia personale, uso degli assorbenti

Page 51: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

51

7. I contraccettiviMete e modalità di

approccio

7. I contraccettiviMete e modalità di

approccioOccorre valutare se il disabile è in grado di

elaborare e far proprie le informazioni.1) Riassumere concetti di rapporto sessuale, e

introdurre i concetti di astenzione e sterilizzazione

2) Sottolineare come metodi diffusissimi come coito interrotto non siano affatto sicuri

3) Esporre i vari metodi anticoncezionali con l’ausilio di grafici e disegni

4) Se possibile valutare vantaggi e svantaggi di ogni metodo- discussione generale-

Occorre valutare se il disabile è in grado di elaborare e far proprie le informazioni.

1) Riassumere concetti di rapporto sessuale, e introdurre i concetti di astenzione e sterilizzazione

2) Sottolineare come metodi diffusissimi come coito interrotto non siano affatto sicuri

3) Esporre i vari metodi anticoncezionali con l’ausilio di grafici e disegni

4) Se possibile valutare vantaggi e svantaggi di ogni metodo- discussione generale-

Page 52: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

52

7. I contraccettiviMete e modalità di

approccio

7. I contraccettiviMete e modalità di

approccio

5 Individuare il possibile metodo corretto per ognuno

6 Allenare le capacità di autocontrollo in questo caso femminile, assegnando un compito di automonitoraggio del proprio ciclo mestruale.

Ciò aumenta la consapevolezza della regolarità temporale l’attenzione a un compito da eseguire e una sensibilizzazione a un problema che può aumentare la motivazione a preoccuparsi della contraccezione nel caso si presenti la possibilità di un rapporto sessuale

5 Individuare il possibile metodo corretto per ognuno

6 Allenare le capacità di autocontrollo in questo caso femminile, assegnando un compito di automonitoraggio del proprio ciclo mestruale.

Ciò aumenta la consapevolezza della regolarità temporale l’attenzione a un compito da eseguire e una sensibilizzazione a un problema che può aumentare la motivazione a preoccuparsi della contraccezione nel caso si presenti la possibilità di un rapporto sessuale

Page 53: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

53

9. Matrimonio, gravidanza e figli

9. Matrimonio, gravidanza e figli

Per i portatori di handicap lieve, è essenziale la comprensione dei concetti legati alla gravidanza e al parto e delle responsabilità del ruolo di genitore e di quelle derivanti dal matrimonio.

Si considera necessario:Non assecondare fantasie inerenti rapporti di matrimonio:

donne con handicap medio-grave possono vedere in ragazzi giovani la possibilità di avere un compagno e si attribuiscono il ruolo di “moglie”. Talvolta questo gioco è sostenuto da educatori e familiari che credono di essere tolleranti nell’assecondare, ma che facilitano fantasie che possono divenire poi molto frustranti.

Per i portatori di handicap lieve, è essenziale la comprensione dei concetti legati alla gravidanza e al parto e delle responsabilità del ruolo di genitore e di quelle derivanti dal matrimonio.

Si considera necessario:Non assecondare fantasie inerenti rapporti di matrimonio:

donne con handicap medio-grave possono vedere in ragazzi giovani la possibilità di avere un compagno e si attribuiscono il ruolo di “moglie”. Talvolta questo gioco è sostenuto da educatori e familiari che credono di essere tolleranti nell’assecondare, ma che facilitano fantasie che possono divenire poi molto frustranti.

Page 54: 1 L’educazione sessuale alle Persone con Disabilità Luigi Croce Grazie al contributo di Silvia Villani Università degli studi di Firenze Luigi Croce Grazie

54

10. Malattie veneree e AIDS10. Malattie veneree e AIDS Considerate le principali caratteristiche di

gonorrea, sifilide e AIDS, esse vanno esposte in forma semplice e senza drammatizzazioni, trattate in gruppo o singolarmente.

Dopo occorre sempre valutare con prove di comprensione, come è stato acquisito l’argomento.

Importante è qui il tema della prevenzione attraverso l’uso del preservativo.

Qui si può sottolineare il fatto di evitare rapporti sessuali con sconosciuti o persone di cui non si è sicuri.

Considerate le principali caratteristiche di gonorrea, sifilide e AIDS, esse vanno esposte in forma semplice e senza drammatizzazioni, trattate in gruppo o singolarmente.

Dopo occorre sempre valutare con prove di comprensione, come è stato acquisito l’argomento.

Importante è qui il tema della prevenzione attraverso l’uso del preservativo.

Qui si può sottolineare il fatto di evitare rapporti sessuali con sconosciuti o persone di cui non si è sicuri.