27
1 Libro Inventari - Obbligatorio per i soggetti che svolgono attività d'impresa - Funzione descrittiva - Tempi per la sua redazione: - inizio attività d’impresa - aggiornamento annuale - riporto del bilancio - Sottoscrizione entro 3 mesi dal termine di presentazione della dichiarazione dei redditi ai fini delle imposte dirette (esempio)

1 Libro Inventari - Obbligatorio per i soggetti che svolgono attività d'impresa - Funzione descrittiva - Tempi per la sua redazione: - inizio attività

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 1 Libro Inventari - Obbligatorio per i soggetti che svolgono attività d'impresa - Funzione descrittiva - Tempi per la sua redazione: - inizio attività

1

Libro Inventari

- Obbligatorio per i soggetti che svolgono attività d'impresa

- Funzione descrittiva

- Tempi per la sua redazione:

- inizio attività d’impresa

- aggiornamento annuale

- riporto del bilancio

- Sottoscrizione entro 3 mesi dal termine di presentazione della dichiarazione dei redditi ai fini delle imposte dirette (esempio)

Page 2: 1 Libro Inventari - Obbligatorio per i soggetti che svolgono attività d'impresa - Funzione descrittiva - Tempi per la sua redazione: - inizio attività

2

Libro Inventari

- Contenuto: indicazione analitica elementi patrimoniali attivi e passivi

- Codice Civile e prassi: esposizione analitica di alcune voci di bilancio

esempio: crediti, rimanenze di magazzino, debiti, ratei e risconti

- D.P.R. 600/73:

indicare consistenza e valore delle voci raggruppate in categorie omogenee

- Cespiti:

- indicazione analitica degli acquisti e delle dismissioni

- indicazione per categoria degli acquisti e delle dismissioni

Page 3: 1 Libro Inventari - Obbligatorio per i soggetti che svolgono attività d'impresa - Funzione descrittiva - Tempi per la sua redazione: - inizio attività

3

Libro Inventari

- Obbligo nel riportare lo Stato Patrimoniale e Conto Economico, facoltà per la Nota Intregrativa

- Eccezione per l'imprenditore individuale

- Adempimenti formali:

- prenumerazione progressiva con indicazione anno contabile

- non è soggetto a vidimazione e bollatura

- imposta di bollo: 14,62 € ogni 100 pag. (mod. F23, marca da bollo)

- tassa concessione governativa (solo per società di capitali):

importo di 309,87 € se Capitale Sociale < 516.456 € (516,46 € negli altri casi)

Page 4: 1 Libro Inventari - Obbligatorio per i soggetti che svolgono attività d'impresa - Funzione descrittiva - Tempi per la sua redazione: - inizio attività

4

Libro Inventari

- Modalità tenuta:

- ordinata contabilizzazione- divieto di cancellazioni o abrasioni- divieto di interlinea, spazi bianchi, etc.

- Sanzioni per tenuta irregolare:

- sanzioni amministrative da 1.032 € a 7.746 € per violazioni non formali- conseguenze in ambito accertamento tributario: invalidità come prova contro accertamenti presuntivi- conseguenze in ambito di processi civili: inutilizzabilità in caso di controversie tra imprenditori / imprese

Page 5: 1 Libro Inventari - Obbligatorio per i soggetti che svolgono attività d'impresa - Funzione descrittiva - Tempi per la sua redazione: - inizio attività

5

Libri sociali

- Obbligatori ex artt. 2421, 2454, 2478 del Codice Civile in funzione della natura e dimensione dell’impresa

- Principali libri:

- libro soci

- libro verbali assemblee dei soci

- libro verbali adunanze del consiglio di amministrazione

- libro verbali adunanze del collegio sindacale

- altri libri (obbligazioni e verbali obbligazionisti, strumenti finanziari per patrimoni destinati, consiglio di gestione e di sorveglianza)

Page 6: 1 Libro Inventari - Obbligatorio per i soggetti che svolgono attività d'impresa - Funzione descrittiva - Tempi per la sua redazione: - inizio attività

6

Libri sociali

- Adempimenti formali:

- Prenumerazione progressiva prima della messa in uso con indicazione dell’anno di contabilità

- Vidimazione e bollatura presso Registro delle Imprese o presso Notai

- Imposta di bollo di 14,62 € ogni 100 pag.

- Tassa concessione governativa

- Conservazione e compilazione:

- ordinata contabilità

- divieto di spazi bianchi

- divieto di abrasioni o cancellature

Page 7: 1 Libro Inventari - Obbligatorio per i soggetti che svolgono attività d'impresa - Funzione descrittiva - Tempi per la sua redazione: - inizio attività

7

Libro soci- Obbligatorio per S.p.A. o S.a.p.A., facoltativo per S.r.l.

- Indicazioni da fornire:

- n° azioni e valore nominale

- trasferimento e vincoli su azioni

- dati anagrafici azionisti

- Aggiornamento tempestivo nei 90 gg dalle modifiche

- Deposito dell’elenco soci nel 30 gg successivi all’approvazione del bilancio

- Libro soci ed S.r.l.

- Giurisprudenza di merito e legittimità: la valenza dell’iscrizione

Page 8: 1 Libro Inventari - Obbligatorio per i soggetti che svolgono attività d'impresa - Funzione descrittiva - Tempi per la sua redazione: - inizio attività

8

Libro verbali assemblee dei soci

- Funzione assemblea dei soci

- Poteri ordinari e straordinari

- Obbligo di convocazione con cadenza almeno annuale

- Termini per la sua compilazione: tempestività

- Contenuto minimo dei verbali assembleari

- Conseguenze in caso di verbali incompleti o inesatti

Page 9: 1 Libro Inventari - Obbligatorio per i soggetti che svolgono attività d'impresa - Funzione descrittiva - Tempi per la sua redazione: - inizio attività

9

Libro verbali adunanze del C.d.A.

- Funzioni del Consiglio di Amministrazione

- Libro facoltativo in caso di Amministratore Unico

- Funzioni verbalizzazione:

- limitazione ambiti e responsabilità

- validità delibera

- Contenuto minimo dei verbali del C.d.A.

Page 10: 1 Libro Inventari - Obbligatorio per i soggetti che svolgono attività d'impresa - Funzione descrittiva - Tempi per la sua redazione: - inizio attività

10

Libro verbali adunanze del Collegio Sindacale

- Funzioni del Collegio sindacale

- Obbligo di riunione per espletare le verifiche almeno ogni 90 gg

- La redazione dei verbali delle adunanze del Collegio Sindacale:

- contenuto minimo

- resoconto delle verifiche effettuate in funzione dei poteri di controllo

- indicazione di rilievi all’organo amministrativo

- indicazione di eventuali dissensi dei sindaci

Page 11: 1 Libro Inventari - Obbligatorio per i soggetti che svolgono attività d'impresa - Funzione descrittiva - Tempi per la sua redazione: - inizio attività

Scritture e regimi contabili

Seconda parte: Le scritture contabili obbligatorie ed ausiliarie

previste dalle altre leggi

Page 12: 1 Libro Inventari - Obbligatorio per i soggetti che svolgono attività d'impresa - Funzione descrittiva - Tempi per la sua redazione: - inizio attività

12

Scritture contabili obbligatorie ed ausiliarie

previste da altre norme

- D.P.R. 600/73:

- Il libro giornale ed il libro inventari

- Il libro dei cespiti ammortizzabili

- Le scritture di magazzino

- D.P.R. 633/72:

- I registri IVA acquisti, vendite e dei corrispettivi

Page 13: 1 Libro Inventari - Obbligatorio per i soggetti che svolgono attività d'impresa - Funzione descrittiva - Tempi per la sua redazione: - inizio attività

13

Il libro dei cespiti ammortizzabili- Codice Civile:

- Assenza di obbligo

- Facoltà in funzione della dimensione e natura

- D.P.R. 600/73:

- obbligo di tenuta e termini per la compilazione (termine di presentazione mod. Unico)

- alternative per i soggetti in contabilità ordinaria e in contabilità semplificata

- Adempimenti formali:

- Assenza di obbligo di vidimazione, bollatura, pagamento imposta di bollo

- Prenumerazione con indicazione anno contabile

Page 14: 1 Libro Inventari - Obbligatorio per i soggetti che svolgono attività d'impresa - Funzione descrittiva - Tempi per la sua redazione: - inizio attività

14

Il libro dei cespiti ammortizzabili- Informazioni da indicare:

- Anno di acquisto e relativo costo

- F.do amm.to, coefficiente e quota di amm.to annuale, valore residuo

- Rivalutazioni / Svalutazioni e eventuale eliminazione dal ciclo produttivo

- Beni non iscritti in pubblici registri: possibile raggruppamento in categorie omogenee

- Le spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento, etc.:

- imputazione diretta ad incremento del costo del bene

- eccedenza limiti fiscali (5% valore beni ammortizzabili) e relativa deduzione in 5 anni

- Beni strumenti di valore unitario inferiore ad € 516,46

Page 15: 1 Libro Inventari - Obbligatorio per i soggetti che svolgono attività d'impresa - Funzione descrittiva - Tempi per la sua redazione: - inizio attività

15

Le scritture ausiliarie di magazzino

- Obbligatorie ex D.P.R. 600/73, facoltative per il Codice civile

- Funzione operativa gestionale

- Indicano variazioni del magazzino e le giacenze di inizio e fine esercizio

- Ambito soggettivo ed oggettivo:

- soggetti in contabilità ordinaria (esonero per commercianti al minuto)

- superamento per due esercizi consecutivi dei seguenti limiti

- € 5.164.569 di ricavi

- € 1.032.914 di rimanenze finali di magazzino

Page 16: 1 Libro Inventari - Obbligatorio per i soggetti che svolgono attività d'impresa - Funzione descrittiva - Tempi per la sua redazione: - inizio attività

16

Le scritture ausiliarie di magazzino

- Decorrenza dell’obbligo:

- dal secondo esercizio successivo a quello in cui per la seconda volta si sono superati entrambi i limiti

Esempio: superamento dei limiti in 2011 e 2012, obbligo a decorrere dal 2014

- l’obbligo cessa dal primo esercizio successivo a quello in cui per la seconda volta consecutiva non si è superato anche solo uno dei due limiti

Esempio: mancato superamento di uno dei due limiti sia nel 2011 sia nel 2012, l’obbligo viene meno dal 2013

Page 17: 1 Libro Inventari - Obbligatorio per i soggetti che svolgono attività d'impresa - Funzione descrittiva - Tempi per la sua redazione: - inizio attività

17

Le scritture ausiliarie di magazzino

- Rilevazione analitica o per categorie omogenee di:

- materie prime, merci destinate alla rivendita, semilavorati e prodotti finiti

- esclusione per i beni in corso di lavorazione

- Contenuto:

- quantità iniziali da inventario di inizio esercizio

- quantità entrate (secondo provenienza) ed uscite (secondo destinazione)

- quantità finali da inventario a fine esercizio

- eventuale valorizzazione

Page 18: 1 Libro Inventari - Obbligatorio per i soggetti che svolgono attività d'impresa - Funzione descrittiva - Tempi per la sua redazione: - inizio attività

18

Le scritture ausiliarie di magazzino- Periodicità rilevazione:

- giornaliera

- settimanale o mensile in forma riepilogativa

- Registrazione entro 60 giorni su

- libro giornale

- schede di magazzino indicando carico e scarico

- Nessun adempimento formale

- non vanno vidimate, bollate, prenumerate

- non si deve assolvere l’imposta di bollo

Page 19: 1 Libro Inventari - Obbligatorio per i soggetti che svolgono attività d'impresa - Funzione descrittiva - Tempi per la sua redazione: - inizio attività

19

I registri IVA- Disciplinati dagli artt. 23, 24, 25 del D.P.R. 633/72:

- Registri obbligatori:

- registro IVA vendite

- registro corrispettivi (alternativo o integrativo per, ad esempio, commercianti al minuto)

- registro IVA acquisti

- Eccezione per i soggetti in contabilità ordinaria:

- registrazione su libro giornale per attività di impresa

- registrazione sul registro cronologico per attività professionali

- Soggetti in contabilità semplificata: validità anche per Imposte Dirette

Page 20: 1 Libro Inventari - Obbligatorio per i soggetti che svolgono attività d'impresa - Funzione descrittiva - Tempi per la sua redazione: - inizio attività

20

I registri IVA- Adempimenti formali:

- obbligo di prenumerazione con indicazione dell’anno di contabilità

- assenza di obbligo di bollatura e vidimazione

- assenza di obbligo di assolvimento dell’imposta di bollo

- tenuta dei registri con modalità di ordinata contabilità (vd. slides precedenti)

- indicazione in sede di inizio attività del luogo presso cui sono tenute le scritture contabili

- eventuale delega a terzi (ad es. commercialista) con rilascio dell’attestazione di tenuta della contabilità

- stampa entro i 3 mesi successivi al termine per l’invio della Dichiarazione Annuale IVA

Page 21: 1 Libro Inventari - Obbligatorio per i soggetti che svolgono attività d'impresa - Funzione descrittiva - Tempi per la sua redazione: - inizio attività

21

Il registro IVA vendite- Contenuto

- rilevazione delle operazioni imponibili, non imponibili, esenti

- rilevazione delle note di variazione sulle operazioni attive

- eventuale rilevazione delle lettere d’intento

- Dati necessari

- n° progressivo + data fatture in ordine cronologico

- imponibile + imposta distinta per aliquote (operazioni imponibili)

- ammontare operazione + titolo non imponibilità / esenzione

- dati cliente

Page 22: 1 Libro Inventari - Obbligatorio per i soggetti che svolgono attività d'impresa - Funzione descrittiva - Tempi per la sua redazione: - inizio attività

22

Il registro IVA vendite

- Esoneri soggettivi

- commercianti al minuto

- contribuenti minori

- soggetti che si avvalgono della dispensa dagli adempimenti in quanto effettuano solo operazioni esenti

- Termini per la registrazione:

- 15 giorni dalla data di emissione

- 60 giorni in caso di tenuta della contabilità con sistemi informatici

Page 23: 1 Libro Inventari - Obbligatorio per i soggetti che svolgono attività d'impresa - Funzione descrittiva - Tempi per la sua redazione: - inizio attività

23

Il registro dei corrispettivi

- Utilizzo previsto per coloro che non hanno obbligo di emissione della fattura se non su richiesta del cliente (emettendo scontrini o ricevute fiscali)

- Annotazione entro il giorno successivo a quello di effettuazione dell’operazione

- Contenuto:

- ammontare globale corrispettivi giornalieri comprensivi di IVA

- distinzione in funzione dell’aliquota

- annotazione delle operazione imponibili, non imponibili, esenti

- Particolarità in caso di emissione anche di fatture: registro riepilogativo

Page 24: 1 Libro Inventari - Obbligatorio per i soggetti che svolgono attività d'impresa - Funzione descrittiva - Tempi per la sua redazione: - inizio attività

24

Il registro IVA acquisti- La registrazione è condizione necessaria per la detrazione IVA

- Registrazione delle operazioni imponibili, non imponibili, esenti e delle note di variazione

- Contenuto:

- n° protocollazione progressivo per anno + data fatture o bolletta doganale

- dati fornitore o Dogana d’ingresso con riferimenti alla bolletta doganale

- imponibile + imposta suddivisa in funzione dell’aliquota (operazioni imponibili)

- ammontare operazione + titolo non imponibilità / esenzione

- facoltà di indicazione data di registrazione e totale fattura

Page 25: 1 Libro Inventari - Obbligatorio per i soggetti che svolgono attività d'impresa - Funzione descrittiva - Tempi per la sua redazione: - inizio attività

25

Il registro IVA acquisti

- Termini per la registrazione:

- prima liquidazione periodica

- entro comunque il termine per la presentazione della Dichiarazione IVA relativa al 2° anno successivo a quando è sorto il diritto alla detrazione

Esempio: in caso di acquisto di beni nell’anno 2012, il diritto alla detrazione può essere esercitato entro il termine per la presentazione della Dichiarazione IVA relativa all’anno 2014 (settembre 2015)

Page 26: 1 Libro Inventari - Obbligatorio per i soggetti che svolgono attività d'impresa - Funzione descrittiva - Tempi per la sua redazione: - inizio attività

26

Altri registri IVA- Registro note di variazione (sia di imponibile che d’imposta)

- Registro UNICO:

- sostitutivo dei registri IVA vendite, corrispettivi, IVA acquisti

- con indicazione sui tre registri del numero di pagina e della riga di annotazione

- Registro riepilogativo:

- in caso di registri sezionali per attività o per tipologia di operazioni

- con indicazione della liquidazione periodica

- Registri sezionali per operazioni intracomunitarie

- Registro autofatture

Page 27: 1 Libro Inventari - Obbligatorio per i soggetti che svolgono attività d'impresa - Funzione descrittiva - Tempi per la sua redazione: - inizio attività

27

Liquidazione periodica IVA

- Mensile

- Trimestrale, per opzione, se:

- i ricavi dell’anno precedente non superano € 400.000 in caso di prestazioni di servizi

- i ricavi dell’anno precedente non superano € 700.000 in caso di cessione di beni