32
Presidenti del Congresso Alberto Belluati (Ravenna) Domenico S. Tigani (Bologna) PROGRAMMA

11 Trauma definitivo-4 - Joint Biomateriali · 2018. 10. 2. · protesi vs sintesi meeting di traumatologia infantile le maxi-emergenze ... gubbio,pg bari cortona, ar paola, cs bergamo

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • Presidenti del CongressoAlberto Belluati (Ravenna)

    Domenico S. Tigani (Bologna)

    PROGRAMMA

  • Con

    sigl

    io D

    iret

    tivo

    O.T

    .O.D

    .I. 2

    017-

    2019

    Per

    con

    tatt

    i:se

    gret

    eria

    @ot

    odi.i

    t |

    ww

    w.o

    todi

    .it

    O.T

    .O.D

    .I. è

    mem

    bro

    fond

    ator

    ede

    lla I.

    O.T

    .A.

  • I Presidenti del Congresso e la Società O.T.O.D.I. porgono un ringraziamentoalle Società Scientifiche che hanno collaborato ed hanno apportato

    un importante contributo scientifico

    SIFE

    SocietàItaliana

    FissatoriEsterni

    TRAUMA MEETING 10 anni dopoLe fratture esposte oggi: timing, trattamento e cura

    Le fratture articolari oggi: quando e perchè la protesi

    SEGRETERIASCIENTIFICAPaolo Barca(Bologna)Stefania Paderni(Ravenna)

    TRAUMA MEETING 1010 anni dopoLe fratture esposte oggi: timing, tr

    Le fratture articolari oggi: quando e

    TRAUMA MEETINGTRAUMA MEETING 10 anni dopoLe fratture esposte oggi: timin

    Le fratture articolari oggi: quan

    TRAUMA MEETINGTRAUMA MEETING 10 anni dopoLe fratture esposte oggi: timin

    Le fratture articolari oggi: quan

    PRESIDENTIDEL CONGRESSOAlberto Belluati(Ravenna)

    Domenico S. Tigani(Bologna)

    Riccione, 24-25-26 Ottobre 2018

    TRAUMAMEETING

    11° ®

  • Sponsor

    Mostra espositiva

    Faculty

    Mercoledì 24 ottobre

    1° sessioneFRATTURE ESPOSTE OGGI:TIMING E TRATTAMENTO

    Simposio

    Simposio

    2° sessioneTAVOLA ROTONDAFRATTURE: ANCAProtesi vs Sintesi

    MEETING DITRAUMATOLOGIA INFANTILELE MAXI-EMERGENZE

    Cerimonia InauguraleTRAUMA MEETING O.T.O.D.I.:10 anni dopo

    Giovedì 25 ottobre

    WORSE CASES ANKLE SYNDESMOSIS

    Simposio

    3° sessioneCOMPLICAZIONI ENUOVE TECNOLOGIE

    Simposio

    Simposio

    4° sessioneTAVOLA ROTONDAFRATTURE: GINOCCHIOProtesi vs Sintesi

    Simposio

    SIFESTRATEGIE DI SALVATAGGIONELLE FRATTURE ESPOSTEDI GAMBA

    Simposio

    LE FRATTURE ESPOSTEDELL’ARTO SUPERIORE

    Sessione O.T.O.D.I. YOUNG

    Venerdi 26 ottobre5° sessioneTAVOLA ROTONDACONCLUSIONI FRATTURE ESPOSTE

    MANAGEMENT DELLEFRATTURE ESPOSTEDELL’ARTO INFERIOREIN EMERGENZA-URGENZA

    Simposio

    6° sessioneTAVOLA ROTONDAFRATTURE: SPALLA E GOMITOProtesi vs Sintesi

    Conclusioni e assegnazioneBorse di Studio O.T.O.D.I.

    Comunicazioni elettroniche

    Informazioni Generali

    InformazioniScientifiche

    5

    INDICE

    Indi

    ce

    pag. pag.

    17

    18

    18

    19

    19

    19

    19

    20

    20

    20

    21

    21

    16

    16

    16

    15

    14

    14

    13

    13

    12

    10

    8

    6

    17

    22

    26

    28

  • Sponsor

    6

    PLATINUMSPONSOR

  • Sponsor

    7

    Elenco aggiornatoa settembre 2018

  • 8

  • Area Espositiva

    9

    StandASSUT EUROPE 60BONE 22-23CIC EDIZIONI INTERNAZIONALI 63CITIEFFE 26CLINIKA 36-37CORIN 10DE SOUTTER 49DEPUYSYNTHESJOHNSON&JOHNSON MEDICAL 24-25DIAL MEDICALI 29D.M.R. MEDICAL 66EPISCAN 5EVOLUZIONI MEDICHE 42FIN-CERAMICA 32GRIFFIN-TIMEO EDITORE 64GRUPPO BIOIMPIANTI 43-44-45HERAEUS 35HOFER 9IGEA 27-28INTRAUMA 38JOINT 15

    StandLÉPINE 54LIMA 30-31LINK 40MBA 11MEDIFIX 51MIKAI 19-20-21MINERVA MEDICA 58MYRMEX INNOVATION/3D SYSTEM 33-34NEWPHARM 16NEXT MEDICAL 46NORMEDITEC 53NUOVA ASCOTI 62ORTHOFIX 7-8ORTOBIODUE 55SANAT METAL 41SINTEA PLUSTEK 47SMITH&NEPHEW 12-13-14SPRINGER 61STRYKER 39THIEME 57UBER ROS 59UNIMEDICAL 17-18VERDUCI EDITORE 56WALDNER TECNOLOGIE MEDICALI 65WELLNESS 52ZIEHM IMAGING 50ZIMMER BIOMET 1-2-3-4

  • 10

    Faculty pag.ABATE ANTONELLAALFONSO RINO CALOGEROALIANI DAVIDEALOJ DOMENICOALOISI ANTONIOANGELINI SAUROANGELONI RENZOANNICCHIARICO NICOLAARDUINI MARIOBASSINI FABRIZIOBELLUATI ALBERTOBENAZZO FRANCESCO  M.BISERNI MICHELEBOERO SILVIOBORIANI FILIPPOBOSELLI FRANCOBOTTIGLIERI ALFREDOBOVE ANTONIOBOVE FEDERICOBRANCA VERGANO LUIGIBRUNO GASTONECAIAFFA VINCENZOCALDORA PATRIZIOCANDELA MASSIMOCASTELLI CLAUDIO CARLOCATON JACQUESCAVALIERE PIETROCHIAPALE DANILOCOLOZZA ALESSANDRACOMITINI SAVERIOCOMMESSATTI MATTEOCORTESE FABRIZIOCRAINZ FOSSATI EDOARDOCUDONI FRANCESCOCUDONI PASQUALE PIETRO SEBASTIANODE BIASE PIETRODE PELLEGRIN MAURIZIODEMITRI SILVIODETTONI ANGELODETTONI FEDERICOERASMO ROCCOESOPI PAOLOFACCINCANI ROBERTOFALEZ FRANCESCOFANTASIA FABIANOFASANO DANIELEFERRELI ALBERTOGABELLIERI PAOLOGIANNICOLA GIUSEPPEGIARETTA STEFANOGUMINA STEFANOIMPALLOMENI CARLOINNOCENTI MARCOLAVINI FRANCOLAZZERI SIMONELELI ANDREALEONARDA ANGELOLONGO GIANFRANCOLOVISETTI GIOVANNILUCIDI GIANNICOLALUPO ROSARIOMACRI' VINCENZOMALUTA TOMMASOMANCA MARIO

    BARIBOLOGNAPARMAVERCELLICROTONEEMPOLIFIRENZEGRAVEDONA, COROMAUDINERAVENNAPAVIAORVIETO, TRGENOVABOLOGNAMIRANDOLA, MONAPOLINAPOLIMILANOCESENA, FCGUBBIO,PGBARICORTONA, ARPAOLA, CSBERGAMOLIONE, FRMESSINASAVONAFAENZA, RABOLOGNABOLOGNAROVERETO, TNSIENASASSARI, OTNUORO, OLBIAFIRENZEMILANOUDINETORINOTORINOPESCARADOLO, VEMILANOROMAFOGGIABOLOGNACAGLIARICECINA, LIROMAVICENZAROMAIMOLA, BOFIRENZEVERONAFIRENZEGUBBIO, PGPALERMOCATANIAMENAGGIO, COBOLOGNAAGRIGENTOCATANZAROVERONALIDO DI CAMAIORE, LU

    191616

    16, 19201821121412

    12,15, 2118211417201819201612

    16, 19201218141419211716161220

    12, 15, 2112, 19

    141614191914141419122018211221201619141914121915211219

    18, 19

  • 11

    Facultypag.MANISCALCO PIETROMARELLI BRUNO MICHELEMASSOBRIO MARCOMEDICI ANTONIOMELANDRI DAVIDEMEMMINGER MICHAELMITI ANDREAMOMOLI ALBERTOMONESI MAUROMONTANARI FRANCAMONTANARI LUCREZIAMORETTI BIAGIOMORMANDO FEDELE FILIPPOMOSCOLO ADRIANOMUGNAINI MARCOMULLAJI ARUNNEGRI NORBERTONOVARESE ELVIOPALLOTTA FRANCESCOPAPALIA MATTEOPASCARELLA RAFFAELEPAVOLINI BERNARDOPELLEGRINO ACHILLEPIGNATTI GIOVANNIPILATO ALESSANDROPIOVANI LUCIOPIZZOLI ANDREAPLACELLA GIACOMOPONZIANI LORENZORANDELLI FILIPPO MARIA NICOLARANDELLI PIETRO SIMONERICCI WILLIAM M.RICCIO MICHELERIVERA FABRIZIORIZQALLAH YOUSEFROCCA GUIDOROLLO GIUSEPPEROSELLI MAUROROSSOLINI GIAN MARIAROTA ATTILIOROTINI ROBERTORUSSO RAFFAELESABETTA ETTORESALINI VINCENZOSALLEMI GIORGIOSALOMONE CARLOSANTOLINI FEDERICOSCHIRALDI MARCOSCIALPI LORENZOSCIORTINO ROBERTOSESSA GIUSEPPESESSA VINCENZOSTELLA MARCOTAGLANG GILBERTTIGANI DOMENICO SAVIOVAIENTI ENRICOVARSALONA ROBERTOVICENTI GIOVANNIVIOLA ERIKA MARIAZAMPARINI ELEONORAZANOTTI GABRIELEZAPPOLI FRANCO A.ZAVATTA MARCELLOZOTTOLA VINCENZO

    PIACENZAMILANOROMABENEVENTOCESENA, FCBOLZANOMESTRE, VEVICENZACESENA, FCBOLOGNAMILANOBARIMARISCOVETERE, PZVICENZABAGNO A RIPOLI, FIMUMBAI, MAHARASHTRA, INDIAMONTECCHIO EMILIA, RECHIERI, TOOSTIA, RMROMAANCONA, ANPOGGIBONSI, SIAVERSA, CEBAGHERIA, PABOLOGNACUNEOMANTOVAPOTENZARICCIONE, RNSAN DONATO MILANESE, MIMILANONEW YORK, USAANCONASAVIGLIANO, CNRAVENNAVERONALECCETORINOFIRENZEROMABOLOGNANAPOLIREGGIO EMILIACHIETIRAGUSAALBENGA, SVGENOVAALESSANDRIATARANTOPALERMOCATANIAROMAGENOVASTRASBOURG, FRANCIABOLOGNAPARMACATANIABARILODIBOLOGNALUGO, RABOLOGNARIMINICOMO

    21121919171621211212141420191618

    15, 2018

    12, 2118

    14, 2019201416121419141421

    15, 1820161820161612122121181412161218202015121612

    12, 15, 21191816211214121418

  • 10,00 Registrazione dei partecipanti

    12,00 Presentazione del Congresso e apertura dei lavori12,15Presidenti del CongressoA. Belluati (Ravenna)D. Tigani (Bologna)

    Presidente O.T.O.D.I.P.P.S. Cudoni (Nuoro, Olbia)

    12,20 1° Sessione14,20 FRATTURE ESPOSTE OGGI: TIMING E TRATTAMENTO

    Coordinatore Scientifico D. Tigani (Bologna)Presidente G. Longo (Catania)Moderatori: F. Bassini (Udine), B.M. Marelli (Milano), M. Monesi (Cesena)

    12,20 LETTURA MAGISTRALE12,35 Open fractures

    G. Taglang (Strasbourg, France)12,35 Aspetti organizzativi e timing

    P. De Biase (Firenze)12,45 Epidemiologia microbiologica delle fratture esposte degli arti

    G.M. Rossolini (Firenze)12,55 Profilassi antibiotica

    E. Zamparini, P. Viale, E. Marchionni (Bologna)13,05 Irrigazione e debridment

    V. Macrì (Catanzaro)13,15 Fissazione esterna temporanea

    F. Santolini (Genova)13,25 Timing della copertura cutanea

    D. Fasano, F. Montanari (Bologna)13,35 La fissazione definitiva degli arti inferiori

    F. Pallotta (Ostia, RM)13,45 Le fratture articolari e periarticolari

    L. Piovani (Cuneo)13,55 L’inchiodamento endomidollare in urgenza nelle fratture omerali esposte

    E. Crainz Fossati (Siena)

    14,05 Discussione14,20N. Annicchiarico (Gravedona, CO)G. Bruno (Gubbio, PG)M. Candela (Paola, CS)S. Giaretta (Vicenza)

    12

    Prog

    ram

    ma

    Mercoledì 24 OttobreSala Concordia

    A. Rota (Roma)G. Sallemi (Ragusa)V. Sessa (Roma)F.A. Zappoli (Bologna)

  • 14,25 Simposio15,10

    QUATTRO: LA MODERNITÀ DELLA DOPPIA MOBILITÀPresidenti / Moderatori del Simposio: Domenico Tigani - Jacques Caton

    Relatori: Giacomo Rizzello, Alberto C. Di Martino

    14,25 Storia del Cotile a D.M. ed ultima generazione cotile QUATTROJacques Caton (Lione – Francia)

    14,39 Indicazioni all’uso del cotile a Doppia Mobilità nella frattura del collo femorale:Fattori di rischioLuca Amendola (Ospedale Maggiore (Bologna)

    14,47 Il cotile a Doppia Mobilità QUATTRO nei pazienti ad alto rischio di lussazione-Esperienza e risultatiRaffaele Iorio (Policlinico S. Andrea (Roma)

    14,55 L’esperienza con la Doppia Mobilità QUATTRO in chirurgia protesica di elezioneGiacomo Rizzello, Alberto C. Di Martino (Campus Biomedico Roma)

    15,03 Discussione15,10

    15,15 Simposio16,00

    13

    Mercoledì 24 OttobreSala Concordia

    Prog

    ram

    ma

    EARLY APPROPRIATE CARENEL TRATTAMENTO DEL POLIFRATTURATO

    Chairmen: F. Bove (Milano), P. De Biase (Firenze)

    Introduzione e salutiF. Bove (Milano)

    Early Appropriate Care nel 2018S. Cimbanassi (Milano)

    ETC con chiodo Trigen MetaTan delle fratture diafisarie di femoreA Meroni (Milano)

    ETC con placche e viti Evos Small delle fratture articolariL. Memè (Pesaro)

    Discussione e conclusioni: F. Bove (Milano), P. De Biase (Firenze)

  • 14

    Prog

    ram

    ma

    Mercoledì 24 OttobreSala Concordia

    18,10 MEETING DI TRAUMATOLOGIA INFANTILE18,55 LE MAXI-EMERGENZE

    Presidente: S. Boero (Genova)Moderatore: M. De Pellegrin (Milano)

    18,10 Le maxi-emergenze traumatologiche in EuropaGli attacchi terroristiciM. De Pellegrin (Milano)

    18,16 Le lesioni da esplosioneL. Montanari (Milano)

    18,22 La maxiemergenza di Mantova 2018A. Pizzoli (Mantova)

    18,31 Protocollo milanese nella maxi emergenza pediatrica traumatologicaR. Faccincani (Milano)

    18,38 Protocolli di gestione del maxi afflusso traumatologicoS. Lazzeri (Firenze)

    18,45 Tavola Rotonda18,55 I problemi di una maxi emergenza traumatologica pediatrica

    S. Boero (Genova), M. De Pellegrin (Milano), R. Faccincani (Milano),S. Lazzeri (Firenze), A. Pizzoli (Mantova), M. Zavatta (Rimini)

    Termine del programma scientifico del 24/10/2018

    16,05 2° Sessione18,05 TAVOLA ROTONDA | FRATTURE: ANCA

    Protesi vs SintesiCoordinatore Scientifico: A. Belluati (Ravenna)Presidente: F. Falez (Roma)Conduttore: F.M.N. Randelli (San Donato Milanese, MI)

    16,05 Introduzione all’argomento F. Falez (Roma)16,1016,10 Protesi - Acetabolo M. Arduini (Roma)16,20 Protesi - Femore V. Salini (Chieti)16,30 Sintesi - Acetabolo R. Pascarella (Ancona)16,40 Sintesi - Femore B. Moretti (Bari)

    16,50 Discussione J. Caton (Lione, FR)18,05 P. Cavaliere (Reggio Calabria)A. Dettoni (Torino)P. Esopi (Dolo, VE)

    A. Leonarda (Palermo)G. Pignatti (Bagheria, PA)L. Ponziani (Riccione)G. Zanotti (Lugo, RA)

  • 19,00 Partenza in Bus dal Palazzo dei Congressi a Oltremare

    Cerimonia InauguraleTRAUMA MEETING O.T.O.D.I.:10 anni dopoA. Belluati Presidente 11° TRAUMA MEETINGD. Tigani Presidente 11° TRAUMA MEETINGN. Negri Presidente O.T.O.D.I. Emilia RomagnaG. Lucidi Presidente 1° TRAUMA MEETINGP.P.S. Cudoni Presidente O.T.O.D.I.G. Sessa Presidente S.I.O.T.W. M. Ricci Presidente O.T.A. (Orthopaedic Trauma Association)

    AutoritàM. Tonini Direttore Generale AUSL della RomagnaC. Gibertoni Direttore Generale AUSL Bologna

    Cena di Benvenuto O.T.O.D.I.

    Mercoledì 24 Ottobre

    15

    Cerim

    onia

    Inaug

    urale

    CERIMONIA INAUGURALE

    Sede della CerimoniaOltremareViale Ascoli Piceno, 6 - Riccione

  • 08,30WORSE CASES ANKLE SYNDESMOSIS09,15Presidenti: M. Commessatti (Bologna), G. Vicenti (Bari)

    Caso 1 M. Stella (Genova)Caso 2 L. Branca Vergano (Cesena)Caso 3 D. Aliani (Parma)Consensus AO

    09,20 Simposio10,05

    LE FRATTURE DI RADIO DISTALEPresidente: A. Belluati (Ravenna)Moderatori: V. Salini (Chieti), L. Turchetto (Portogruaro, VE)

    Introduzione: razionale e design della placca volare PL8L. Turchetto (Portogruaro, VE)

    Approccio chirurgico e casi clinici con la placca volare PL8N. Mastrantonio (Portogruaro, VE)

    Esperienza clinica con la placca volare PL8F. Fascione (Chieti)

    10,10 3° Sessione11,50 COMPLICAZIONI E NUOVE TECNOLOGIE

    Coordinatore Scientifico: D. Tigani (Bologna)Presidente: V. Caiaffa (Bari)Moderatori: R.C. Alfonso (Bologna), F. Cortese (Rovereto, TN)

    M. Memminger (Bolzano), F. Rivera (Savigliano, CN) M. Roselli (Torino)

    10,10 Indicazioni all’amputazione primaria e secondariaS. Demitri (Udine)

    10,20 Le lesioni vascolariA. Pilato (Bologna)

    10,30 La sepsi: possibile grave complicanza nelle fratture esposteD. Aloj (Vercelli, TO)

    10,40 Pseudoartrosi settiche e asettiche - arto inferioreC. Salomone (Albenga, SV)

    10,50 Pseudoartrosi settiche dell’arto superioreG. Rollo (Lecce)

    11,00 Il ruolo degli innesti ossei vascolarizzati nella traumatologia degli artiM. Mugnaini, M. Innocenti (Firenze)

    16

    Prog

    ram

    ma

    Giovedì 25 OttobreSala Concordia

  • 11,10 Novità sul trattamento delle fratture esposteS. Comitini (Bologna)

    11,20 Terapia a pressione negativaD. Melandri (Cesena)

    11,30 Protocolli a confronto: trattamento classico vs ortoplasticoF. Boriani (Bologna)

    11,40 Conclusioni a cura dei Moderatori11,50

    11,55 Simposio12,40

    LE VITI A STABILITÀ ANGOLARE DINAMICA11,55 Placche a stabilità angolare: quali sono le attuali problematiche? M. Manca (Lido di Camaiore, LU)12,10 Fratture di tibia distale: la mia esperienza con le viti a stabilità angolare dinamica E. Crainz Fossati (Siena)12,25 Fratture periprotesiche di femore distale: la mia esperienza con le viti a stabilità

    angolare dinamica V. Zottola (Como)12,40 Termine dei lavori

    12,45 Lunch Symposium13,30

    ADVANCES IN TECHNOLOGIES AND TECHNIQUESINCHIODAMENTO: REALTÀ E FUTURO

    Coordinatore Scientifico: F. Bove (Milano)Moderatore: R. Pascarella (Ancona), L. Murena (Trieste)Special Guest: G. Taglang (Strasbourg, FR)

    Introduzione al SimposioGamma3 DTS: un vantaggio per il bloccaggio distaleNuove tecnologie nelle fratture di femore (Sistema Adapt 2.0)Future piattaforme (T2 Alpha)Discussione e conclusioni

    17

    Giovedì 25 Ottobre

    Prog

    ram

    ma

    Sala Concordia

  • 13,35 4° Sessione15,15 TAVOLA ROTONDA

    FRATTURE: GINOCCHIOProtesi Vs SintesiCoordinatore Scientifico: A. Belluati (Ravenna)Presidente: C.C. Castelli (Bergamo)Conduttore: M. Manca (Lido Di Camaiore, LU)

    13,35 Introduzione all’argomento C.C. Castelli (Bergamo)

    13,40 Protesi F. Benazzo (Pavia)

    13,50 Sintesi E. Sabetta, M. Paterlini, F. Pinto (Reggio Emilia)

    14,00 Knee fractures: 14,15 Osteosynthesis, the HSS experience

    W.M. Ricci (New York, US)14,15 Knee fractures:14,30 prosthesis, my experience A. Mullaji (Mumbai, India)

    14,30 DiscussioneS. Angelini (Empoli)A. Bottiglieri (Napoli)P. Gabellieri (Cecina, LI)E. Novarese (Chieri, TO)M. Papalia (Roma)

    15,20 Simposio16,05

    IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DI GINOCCHIO A 360 GRADIModeratore: A. Belluati (Ravenna)

    Fratture periprotesiche di ginocchio. Quando la sintesi e quando la revisione?A. Mullaji (Mumbai, India)

    Il trattamento dele fratture di femore distale attraversoinchiodamento retrogradoS. Demitri (Udine)

    Il trattamento delle fratture del piatto tibiale con la tecnologia VA-LCPG. De Marinis (Roma)

    18

    Prog

    ram

    ma

    Giovedì 25 OttobreSala Concordia

    Y. Rizqallah (Ravenna)M. Schiraldi (Alessandria)R. Varsalona (Catania)V. Zottola (Como)

  • 19

    Giovedì 25 Ottobre

    Prog

    ram

    ma

    Sala Concordia

    16,10 STRATEGIE DI SALVATAGGIO NELLE16,55 FRATTURE ESPOSTE DI GAMBA

    Presidente: B. Pavolini (Poggibonsi, SI)Moderatori: D. Chiapale (Savona), M. Massobrio (Roma)Relatori:

    16,10 A Abate, V. Caiaffa (Bari)16,16 G. Lovisetti (Menaggio, CO)16,24 D. Aloj (Vercelli, TO)16,30 F. Lavini, T. Maluta (Verona)16,30 Discussione16,55

    17,00 Simposio17,45

    LE MAXI-EMERGENZE DAL PUNTO DI VISTA DELL’ORTOPEDICO

    17,50 LE FRATTURE ESPOSTE18,35 DELL’ARTO SUPERIORE

    Presidenti: R. Erasmo (Pescara), A. Medici (Avellino)

    17,50 Ultime evidenze cliniche, concetti e tecniche nella gestione immediata dellefratture esposte dell’arto superioreE. Vaienti (Parma)

    18,00 Fissazione esterna: trattamento temporaneo o definitivo?M. Manca (Lido di Camaiore, LU)

    18,10 Attualità nel trattamento delle perdite ossee e delle pseudoartrosi dell’artosuperioreP. De Biase (Firenze)

    18,20 Discussione18,35

    18,40 SESSIONE O.T.O.D.I. YOUNG - FRATTURE ESPOSTE19,30Moderatori: F. Fantasia (Foggia), F. Dettoni (Torino)Primo approccio in PS.A. Leli (Gubbio, PG)Terapia antibiotica e timing chirurgicoG. Placella (Potenza)Quando le medicazioni avanzate e quando la Vac TherapyA. Moscolo (Vicenza)Flow Chart conclusivoA. Bove (Napoli)Discussione

    SIFE

    SocietàItaliana

    FissatoriEsterni

  • Programma

    20

    Prog

    ram

    ma

    Venerdì 26 OttobreSala Concordia

    08,30 5° Sessione09,40 TAVOLA ROTONDA

    CONCLUSIONI FRATTURE ESPOSTECoordinatore Scientifico: D. Tigani (Bologna)Conduttore: P. Caldora (Cortona, AR)Discussori: A. Aloisi (Crotone)

    F. Boselli (Mirandola, MO)F. Cudoni (Sassari)A. Ferreli (Cagliari)C. Impallomeni (Imola, BO)

    09,4510,30 MANAGEMENT DELLE FRATTURE ESPOSTE

    DELL’ARTO INFERIORE IN EMERGENZA-URGENZAModeratori: G. Rocca (Verona), R. Pascarella (Ancona)

    09,45 Quando operarleF. Bove (Milano)

    09,55 Come operarleF. Cudoni (Sassari)

    10,05 L’amputazione: risorsa o rimedioM. Riccio (Ancona)

    10,15 Discussione10,30

    10,35 Simposio11,20NUOVI APPROCCI PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONIPOST-CHIRURGICHE DEGLI IMPIANTI ORTOPEDICI

    Relatori & Enzo Meani – Clinica San Siro, MilanoModeratori Alberto Momoli – Ospedale San Bortolo, Vicenza

    Domenico Tigani – Ospedale Maggiore, BolognaNicola Capuano – AOU OO.RR. San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona, SalernoCarmine Zoccali – Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma

    10,35 Introduzione e BenvenutoD. Tigani

    10,38 Video Introduttivo DAC®

    10,42 Esperienze ed indicazioni cliniche in traumatologiaN. Capuano

    F.F. Mormando (Mariscovetere, PZ)N. Negri (Montecchio Emilia, RE)A. Pellegrino (Aversa, CE)L. Scialpi (Taranto)R. Sciortino (Palermo)

  • 10,50 L’utilizzo dell’Idrogel DAC® nella chirurgia di revisione. Nostra esperienzaA. Momoli

    10,58 La prevenzione delle infezioni in interventi di alta invasività/complessitàC. Zoccali

    11,06 L’Idrogel DAC®, i risultati degli studi multicentrici EuropeiE. Meani

    11,14 DiscussioneModeratori: E. Meani, D. Tigani

    11,20 Conclusione del Simposio

    11,25 6° Sessione13,00 TAVOLA ROTONDA

    FRATTURE: SPALLA E GOMITOProtesi Vs SintesiCoordinatore Scientifico: A. Belluati (Ravenna)Presidente: S. Gumina (Roma)Conduttore: E. Viola (Lodi)

    11,25 Introduzione all’argomento S. Gumina (Roma)

    11,30 Protesi Gomito R. Rotini (Bologna)

    11,40 Protesi Spalla P.S. Randelli (Milano)

    11,50 Sintesi Gomito R. Giannicola (Roma)

    12,00 Sintesi Spalla P. Maniscalco (Piacenza)

    12,10 DiscussioneR. Angeloni (Firenze)M. Biserni (Orvieto, TR)A. Colozza (Faenza, RA)R. Lupo (Agrigento)A. Miti (Mestre, VE)A. Momoli (Vicenza)A. Pallotta (Ostia, RM)R. Russo (Napoli)

    13,05 Conclusioni e assegnazione Borse di Studio O.T.O.D.I.Conduttori: A. Belluati (Ravenna), P.P.S. Cudoni (Olbia, Nuoro),

    D. Tigani (Bologna)

    13,30 Chiusura dei lavori

    21

    Venerdì 26 Ottobre

    Prog

    ram

    ma

    Sala Concordia

  • La premiazione delle 2 migliori Comunicazioni elettronicheè prevista per venerdì 26 ottobre in aula Concordia alle h. 13,05.

    Non sono ammesse deleghe al ritiro del premio.In caso di assenza del vincitore, il premio sarà assegnato al lavoro

    successivamente classificato.

    22

    COMU

    NICAZ

    IONI EL

    ETTR

    ONICH

    E

    LE FRATTURE ESPOSTE OGGI:timing, trattamento e cura

    ID 2 TRATTAMENTO DI FRATTURE DELLA PALETTA OMERALE: PLACCHE VSPROTESI. REVISIONE DI 30 PAZIENTI >60 ANNI DAL 2011 AD OGGIL. Conforti, M. Filipponi, E. Grosso, R. Sisto, A. MassèTorino

    ID 12 IL TRATTAMENTO DELLE PSEUDOARTROSI SETTICHE NEGLI ESITI DEITRAUMI DA GUERRA. 20 ANNI DOPO, QUALE INSEGNAMENTO DALLAGUERRA DI BOSNIA?P. Grubor[1], G. Rollo[2], G. Falzarano[3], M. Grubor[1], G. Pica[3], M. Bisaccia[4],L. Meccariello[2][1]Banja Luka (Bosnia-Erzegovina), [2]Lecce, [3]Benevento, [4]Perugia

    ID 22 TRASPORTO OSSEO CON SISTEMA MONOASSIALE E CIRCOLARE: DUEFACCE DELLA STESSA LUNAN. Tartaglia, V. Ortolano, L. Montenegro, M. Saracino, A. FontanarosaAcquaviva delle Fonti (BA)

    ID 25 FRATTURE ESPOSTE DI CAVIGLIA. NOSTRA ESPERIENZA CON LAFISSAZIONE ESTERNA NELL’ULTIMO ANNOM. Biserni, E. Manzi, G. GiustelliOrvieto (TR)

    ID 26 TIMING E PRINCIPI DI TRATTAMENTO NELLE FRATTURE ESPOSTE DITIBIAG.C. Salvo, S. Bonfiglio, S. Milazzo, R. Ortuso, G. LongoCatania

    ID 34 IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE ESPOSTE DELLA TIBIA CONINCHIODAMENTO ENDOMIDOLLAREG. Restuccia, A. Grimaldi, V. Gargano, G. CaffCatania

    ID 41 TRATTAMENTO DI PRESUDOARTROSI INFETTA MEDIANTE CHIODOENDOMIDOLLARE IN CARBONIO RIVESTITO CON CEMENTO ANTIBIOTATO:CASE REPORTE. Bonicoli, N. Piolanti, M. Giuntoli, S. Polloni, P.D. Parchi, M. ScaglionePisa

    ID 45 UNA FRATTURA ESPOSTA DI FEMORE E DI GAMBA OMOLATERALI –TIMING CHIRURGICO E STRATEGIA DI TRATTAMENTO: CASE REPORTM. Butera, U. Mattaliano, F. Raso, E. Scirica, N. Amato, R. SciortinoPalermo

    Y

    Y

    Y

    Y

    Premi:Teaching FellowshipPartecipazione OTA Annual Meeting 2019, Denver Colorado

    AutoriYoung

  • Y

    ID 49 IL TRATTAMENTO CON FISSATORE ESTERNO TAYLOR SPATIAL FRAMEDELLE FRATTURE ESPOSTE SOVRA-INTERCONDILOIDEE DI FEMOREP. Capitani[1], F. Sala[1], F. Bove[1], D. Capitani[1], G. Lovisetti[2][1]Milano, [2]Como

    ID 56 LE FRATTURE ESPOSTE DEL PILONE TIBIALE: TRATTAMENTO CON SINTESIDELTAV. Anania, C. Chinni, M. TangariRoma

    ID 57 APPROCCIO ORTOPLASTICO ONE-STAGE NEL TRATTAMENTO DELLEFRATTURE ESPOSTE GUSTILO III DELL’ARTO INFERIOREV. ScamaccaTrieste

    LE FRATTURE ARTICOLARI OGGI:quando e perché la protesi

    ID 1 IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DEL COLLO DEL FEMORE CON PLACCAGANNET: ESPERIENZA MULTICENTRICA ITALO-OLANDESEG. Strigini[1], P. Sicchiero[1], F. Quattrini[1], L. Ghidoni[1], G. Bellina[1], C. Ciatti[1],V. Burgio[1], C. Artoni[1], A. Van Walsum[2], P. Maniscalco[1][1]Piacenza, [2]Twente (Olanda)

    ID 3 LA PROTESI INVERSA DI SPALLA IN TRAUMATOLOGIA: È COSÌFONDAMENTALE LA STABILITÀ DETERMINATA DALLE TUBEROSITÀ?G. Rollo[1], P. Pichierri[1], M. Filipponi[1], E. De Cruto[1], M. Bisaccia[2],A. Marsilio[1], A. Pasquino[1], M. Giaracuni[1], A. Stasi[1], N. Cazzella[1],L. Meccariello[1][1]Lecce, [2]Perugia

    ID 8 SINTESI VS PROTESI NELLE FRATTURE CAPITELLOM. Bisaccia[1], A. Schiavone[1], G. Rinonapoli[1], L. Meccariello[3],J. Ribes Iborra[2], A. Caraffa[1][1]Perugia, [2]Valencia (Spagna), [3]Lecce

    ID 10 CASE REPORT: ARTROPROTESI DI GINOCCHIO IN PAZIENTE CON FRATTURADI ROTULA OMOLATERALEM. Ungaro[1], A. Schiavone[2], M. Bisaccia[2], L. Caruso[2], L. Meccariello[3],A. Caraffa[2][1]Salerno, [2]Perugia, [3]Lecce

    ID 20 NUOVO SOSTITUTO OSSEO NEL TRATTAMENTO MININVASIVO DELLEFRATTURE DEL ”PIATTO TIBIALE“A. Pizzoli, L. Schirru, R. Bortolazzi, M. BondiMantova

    ID 21 LE FRATTURE ARTICOLARI DEL CAPITELLO RADIALE: ORIF VSSOSTITUZIONE PROTESICAL. Senesi, F.S. Sirabella, A. Coscione, M. Martiniani, R. Procaccini, A. Gigante,N. SpecchiaAncona

    ID 23 FRATTURE EPIFISI PROSSIMALE OMERO ARTICOLARI.RICOSTRUIRE O SOSTITUIRE NEI PAZIENTI DI MEDIA ETÀ/ANZIANI?A. Campagna, M. Lughi, M. Pasini, R. CasadeiForlì

    23

    COMUN

    ICAZIO

    NI ELET

    TRONIC

    HE

    Y

    Y

    Y

    Y

    Y

    Y

    Y

  • 24

    COMU

    NICAZ

    IONI EL

    ETTR

    ONICH

    EID 24 IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DELL’OMERO PROSSIMALE

    MEDIANTE PLACCA A STABILITÀ ANGOLARES. Bolcic, E. BoeroCamposampiero (PD)

    ID 28 IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE MEDIALI DEL COLLO DEL FEMORE:OSTEOSINTESI E/O PROTESIZZAZIONE. FOLLOW-UP A MEDIO TERMINES. Passi, C. Chiatti, S. Scapellato, A. GambineriRoma

    ID 31 SOSTITUZIONE PROTESICA NELLE FRATTURA PROSSIMALI OMERO.RISULTATI FUNZIONALI E VALUTAZIONE RADIOGRAFICAM. Biserni, G. GiustelliOrvieto (TR)

    ID 32 OUTCOME CLINICO E FUNZIONALE DOPO FRATTURE ARTICOLARI DIOMERO DISTALE TIPO B E C (AO-OTA) TRATTATE CON PLACCHE ASTABILITÀ ANGOLAREC. Citarelli, F. Sacchetti, A. Bertuccelli, G. Agostini, L. Andreani, V. Mattugini,F. Carmassi, M. Scaglione, R. CapannaPisa

    ID 38 LE FRATTURE COMPLESSE DEL CAPITELLO RADIALE, CONFRONTORELATIVO TRA: SOLA RESEZIONE DEL CAPITELLO RADIALE, PROTESIANATOMICHE NON CEMENTATE E PROTESI BIPOLARI CEMENTATEP.C. Prina, M. Larghi, M. D’Errico, C. Lacagnina, A. ManzottiMilano

    ID 42 L'ENDOPROTESI NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE ARTICOLARIDELL’EPIFISI PROSSIMALE DELL’OMEROE. Siuni, V. Pace, I. PuscedduCagliari

    ID 43 L’ARTROPROTESI INVERSA NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTUREARTICOLARI DELL’OMERO PROSSIMALE NEL PAZIENTE ANZIANOE. Siuni, V. Pace, I. PuscedduCagliari

    ID 44 IL RUOLO DELLA FRAMMENTAZIONE MEDIALE NELLE FRATTURE DELCAPITELLO RADIALE: LA SCELTA DELLA SOSTITUZIONE PROTESICAG. Touloupakis[1], E. Theodorakis[2], E. Biancardi[1], S. Ghirardelli[1], F.Ferrara[1], M. Terenzio[2], F. Gherlinzoni[2], G. Antonini

    ID 46 UTILIZZO DEL CUP AND CAGE NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTUREACETABOLARI NEI PAZIENTI OVER 70 AD UN FOLLOW UP MEDIO DI 18MESIN. Capuano[1], A. Del Buono[1], F. Carbone[1], A. Fontanarosa[2][1]Salerno, [2]Acquaviva delle Fonti (BA)

    Y

    Y

    Y

    Y

  • ID 47 LE MEGAPROTESI NELLE FRATTURE ARTICOLARI DEL FEMORE DISTALEG. Allevi, M. Mancini, L. Memè, P. De SimoniPesaro

    ID 52 IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE DI CAPITELLO RADIALETIPO MASON III: PROTESI DI CAPITELLO VS CAPITELLECTOMIAA. Vilardi, S. Campagnoni, M. Palmonari, C. ImpallomeniImola (BO)

    ID 53 UTILIZZO DI PROTESI DA GRANDI RESEZIONI NELLA TRAUMATOLOGIADEL GINOCCHIOL. Burri, G. BertoniTreviso

    ID 54 TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DI OMERO PROSSIMALE CON PROTESIL. Burri, P. Segnana, A. Zandonadi, G. BertoniTreviso

    25

    COMUN

    ICAZIO

    NI ELET

    TRONIC

    HE

    Y

    Y

    Y

    Y

  • SEDE DEL CONGRESSOPalazzo dei Congressi di Riccione

    Palariccione S.p.AViale Virgilio, 17 int. 1 - 47838 Riccione

    tel. 0541 606178 - 0541 474200 - fax 0541 [email protected] - www.palariccione.com

    ParcheggioNel seminterrato è disponibile un parcheggio coperto, incustodito e a pagamento collegato

    con l’ascensore direttamente alla sede congressuale.

    QUOTE DI ISCRIZIONE AL CONGRESSODeadline pre-iscrizioni: 15 ottobre 2018

    Soci O.T.O.D.I** € 70,00 (IVA inclusa)NON Soci O.T.O.D.I € 120,00 (IVA inclusa)Junior° (

  • MODALITÀ DI PAGAMENTO QUOTA DI ISCRIZIONE PER ENTI PUBBLICILe Pubbliche Amministrazioni per iscrivere i propri dipendenti e poter usufruire dell'esenzioneIVA - ai sensi dell'art. 10 del DPR 633/72 - come modificato dall'art. 14, comma 10 della legge 24dicembre 1993, n. 537 e per richiedere emissione di fattura elettronica - ai sensi del D.M. 3 aprile2013 n.55 - dovranno inviare in allegato alla scheda di iscrizione, una dichiarazione contenente iseguenti dati obbligatori:Dichiarazione:

    1. Dati fiscali dell'Ente, Codice Univoco, Codice Identificativo gara, Codice Unico progetti2. Nome del dipendente e titolo del congresso e la specifica che il dipendente è autorizzato a frequentare l'evento per aggiornamento professionale3. esenzione applicazione IVA4. dichiarazione di essere soggetti allo split payment

    La fattura verrà così intestata all'Ente di appartenenza. 2. Bonifico bancario (in pdf) Il bonifico bancario dovrà essere effettuato sul seguente conto corrente riservato agli Enti Pubblici: Ad Arte Srl - Banca Carige Ag. RIVARENO 67  - IBAN: IT92V0617502404000006750780 Causale: Iscrizione 11° TRAUMA MEETING + Nome e Cognome - cod. adaVII_1

    ISCRIZIONE DI GRUPPIPer le iscrizioni di gruppo inviare la richiesta a: [email protected]

    SOSTITUZIONE DEI NOMINATIVI DEI PARTECIPANTILe sostituzioni di nominativi di partecipanti dovranno essere comunicate per iscritto alla SegreteriaOrganizzativa Ad Arte ([email protected]).A partire dal 18 ottobre 2018 ogni sostituzione sarà soggetta al pagamento di € 20,00 IVA inclusaper ogni cambio nome.

    CANCELLAZIONI E RIMBORSINon è previsto alcun rimborso per cancellazioni di iscrizioni già avvenute e confermate da Ad Arte Srl

    VARIAZIONILa Segreteria Scientifica e la Segreteria Organizzativa Ad Arte Srl si riservano di apportare alprogramma tutte le variazioni che si rendessero necessarie per ragioni scientifiche e/o tecnico-organizzative.

    RITIRO DEL MATERIALE CONGRESSUALELa possibilità di ritirare il materiale congressuale del gruppo prima dell'apertura ufficiale delCongresso è offerta a tutte le Aziende/Agenzie Sponsor che ne faranno richiesta contattato laSegreteria Organizzativa Ad Arte 3-4 settimane prima dell'inizio dell'evento per fissare un appuntamentoin orario da concordare. Questo servizio sarà effettuabile esclusivamente su appuntamento e conliste di iscrizione complete dei dati obbligatori richiesti. Non verrà consegnato il materiale delleiscrizioni con dati incompleti. Diversamente sarà possibile solo il ritiro individuale da parte dei singolipartecipanti. Il materiale congressuale di ogni partecipante sarà disponibile presso il desk dellepre-iscrizioni negli orari di apertura della segreteria indicati nel programma definitivo.

    PRENOTAZIONI ALBERGHIEREPer prenotazioni e informazioni sulla disponibilità alberghiera, contattare direttamente RiccioneCongressi Tel. 0541/693604 – [email protected] sito www.adarteventi.com è disponibile l’elenco degli Hotels convenzionati

    SERVIZIO WI-FI In sede congressuale sarà possibile collegarsi gratuitamente alla rete wi-fi dell’Hotel

    PRIVACYInformativa ai sensi del D.Lgs 30/06/2003 n° 196": i Suoi dati personali fornitici nella presente occasione saranno oggetto di trattamentoinformatico e manuale, al fine di documentare la Sua partecipazione a Congressi, Eventi, Meeting, Manifestazioni in genere organizzatida Ad Arte Srl e a trattamenti derivanti da obblighi di legge. Essi saranno comunicati a fornitori e soggetti diversi che concorrono opartecipano a vario titolo alla manifestazione, nonché alle competenti Autorità secondo le prescrizioni di Legge e saranno utilizzatiper l'invio della Newsletter periodica che la aggiornerà sugli eventi di suo interesse organizzati da Ad Arte. Il conferimento dati, atali fini, è obbligatorio ed essenziale per la Sua partecipazione al Congresso, in difetto Le sarà preclusa la partecipazione. Titolaredei dati è Ad Arte Srl – Via Barberia 14 – 40123 Bologna. A Lei competono tutti i diritti previsti dal Titolo II del D. Lgs 30/06/2003n° 196. La firma apposta sulla modulistica predisposta per il Congresso (scheda iscrizione, moduli sponsor e moduli relatori,ecc) costituisce presa d'atto della presente Informativa e dei diritti di cui sopra e consente il trattamento dei dati personalie la loro comunicazione per le finalità sopra indicate.

    27

    INFORMAZIONI GENERALI

  • 28

    INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

    NORME GENERALIGli oratori dovranno attenersi rigorosamente ai tempi assegnati. I moderatori saranno

    tenuti a far rispettare i tempi di inizio di ogni sessione ed il tempo assegnato ad ognipresentazione. Un segnale visivo e sonoro in sala avvertirà del termine del tempo a disposizione,

    trascorso il quale l’audio sarà spento.

    CENTRO PROVA AUDIOVISIVII Relatori sono invitati a presentarsi al Centro Slide almeno 1 ora prima dell’inizio della sessione

    per effettuare tutte le verifiche e caricare la presentazione con la presentazione caricata su PenDrive o Hard Disk USB. Durante tutte le sessioni è possibile la sola proiezione da computer e non èpossibile collegare i portatili personali direttamente al video proiettore. La versione utilizzata per lepresentazioni è Microsoft Power Point 2010 per Windows. E' assolutamente necessario che eventualifiles (filmati/video/immagini) siano memorizzati nella stessa cartella della presentazione di PowerPoint. Qualora vengano utilizzati font non standard (non compresi nel sistema operativo Windows 7e sup. o Office 2010), si raccomanda di portare con sè i file necessari alla loro installazione unitamentealla presentazione. Le dimensioni delle presentazioni PowerPoint non devono superare i 100 MBesclusi i filmati. I filmati presenti nella presentazione devono avere le seguenti estensioni: .avi,.wmv,.mpeg. Si consiglia di utilizzare il formato .avi comprimendo il filmato di preferenza con i seguenticodec: DivX, Xvid. Non sarà possibile visualizzare filmati creati con codec proprietari di macchineprofessionali. A tutti i Relatori sarà richiesta l’autorizzazione all’utilizzo della presentazione proiettatae alla registrazione audio delle relazioni, per consentire a O.T.O.D.I. la pubblicazione nel portalewww.otodi.it del materiale scientifico. Il Centro Proiezioni sarà autorizzato a fare una copia delle slidein sede congressuale per O.T.O.D.I.. Per i Moderatori è richiesta l’autorizzazione all’utilizzo dell’audioregistrato in sede congressuale. Il formato predefinito per l'utilizzo del Software TecnoSlide è MicrosoftPowerPoint. I Relatori che utilizzano sistemi Macintosh e presentazioni KEYNOTE sono invitati aconvertirli nel formato PowerPoint e a seguire le istruzioni sopra riportate. In alternativa sono invitatia presentarsi al centro slide almeno 2 ore prima della propria presentazione per effettuare la suddettaconversione.

    BORSA DI STUDIO O.T.O.D.I.Saranno selezionati i 2 migliori Autori di Comunicazioni elettroniche sui temi congressuali, under40 anni.

    Premi:Teaching Fellowship In uno dei centri di riferimento che saranno indicati dalla Società O.T.O.D.I. 

    Partecipazione OTA ANNUAL MEETING 2019 Iscrizione al Congresso, viaggio e pernottamento al OTA ANNUAL MEETING 25 – 28 Settembre,2019 Denver, Colorado 

    In caso di assenza del vincitore al momento della premiazione prevista venerdì 26 ottobre inaula plenaria, il premio sarà assegnato al secondo miglior lavoro selezionato (non sonoammesse deleghe al ritiro).

    ATTESTATO DI PARTECIPAZIONEA conclusione dei lavori congressuali, a tutti i partecipanti che ne faranno richiesta,sarà rilasciato l’attestato di partecipazione

  • 29

    NOTE

  • 30

    NOTE

  • SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

    Cod

    . ada

    VII_

    1 -

    Stam

    pato

    Lug

    lio 2

    018

    Riccione, 24-25-26 Ottobre 2018

    TRAUMAMEETING

    11° ®

    Arrivederci al

    Riccione, 2-3-4 Ottobre 2019

    TRAUMAMEETING

    12° ®

    /ColorImageDict > /JPEG2000ColorACSImageDict > /JPEG2000ColorImageDict > /AntiAliasGrayImages false /CropGrayImages true /GrayImageMinResolution 300 /GrayImageMinResolutionPolicy /OK /DownsampleGrayImages true /GrayImageDownsampleType /Bicubic /GrayImageResolution 150 /GrayImageDepth -1 /GrayImageMinDownsampleDepth 2 /GrayImageDownsampleThreshold 1.50000 /EncodeGrayImages true /GrayImageFilter /DCTEncode /AutoFilterGrayImages true /GrayImageAutoFilterStrategy /JPEG /GrayACSImageDict > /GrayImageDict > /JPEG2000GrayACSImageDict > /JPEG2000GrayImageDict > /AntiAliasMonoImages false /CropMonoImages true /MonoImageMinResolution 1200 /MonoImageMinResolutionPolicy /OK /DownsampleMonoImages true /MonoImageDownsampleType /Bicubic /MonoImageResolution 600 /MonoImageDepth -1 /MonoImageDownsampleThreshold 1.50000 /EncodeMonoImages true /MonoImageFilter /CCITTFaxEncode /MonoImageDict > /AllowPSXObjects false /CheckCompliance [ /None ] /PDFX1aCheck false /PDFX3Check false /PDFXCompliantPDFOnly false /PDFXNoTrimBoxError true /PDFXTrimBoxToMediaBoxOffset [ 0.00000 0.00000 0.00000 0.00000 ] /PDFXSetBleedBoxToMediaBox true /PDFXBleedBoxToTrimBoxOffset [ 0.00000 0.00000 0.00000 0.00000 ] /PDFXOutputIntentProfile (None) /PDFXOutputConditionIdentifier () /PDFXOutputCondition () /PDFXRegistryName () /PDFXTrapped /False

    /CreateJDFFile false /Description > /Namespace [ (Adobe) (Common) (1.0) ] /OtherNamespaces [ > /FormElements false /GenerateStructure false /IncludeBookmarks false /IncludeHyperlinks false /IncludeInteractive false /IncludeLayers false /IncludeProfiles false /MultimediaHandling /UseObjectSettings /Namespace [ (Adobe) (CreativeSuite) (2.0) ] /PDFXOutputIntentProfileSelector /DocumentCMYK /PreserveEditing true /UntaggedCMYKHandling /LeaveUntagged /UntaggedRGBHandling /UseDocumentProfile /UseDocumentBleed false >> ]>> setdistillerparams> setpagedevice