21
A polvere A CO 2 A schiuma Idrico Wet chemical

121-140_estintori

Embed Size (px)

DESCRIPTION

estintori

Citation preview

Page 1: 121-140_estintori

7/17/2019 121-140_estintori

http://slidepdf.com/reader/full/121-140estintori 1/20

• A polvere

• A CO2

• A schiuma

• Idrico

• Wet chemical

Page 2: 121-140_estintori

7/17/2019 121-140_estintori

http://slidepdf.com/reader/full/121-140estintori 2/20

Manometro

Levadi comando

Maniglia

Gas inerte

Involucro

T ubo pescante

Polvere chimica

Manichetta

Cono diffusore

Page 3: 121-140_estintori

7/17/2019 121-140_estintori

http://slidepdf.com/reader/full/121-140estintori 3/20

CO2  liquida

Maniglia

Pescante

Leva di comando

T ubo flessibile adaltapressione

Cono diffusore

• L’art. 1 del Decreto del Ministero dei Trasporti del 07

gennaio 1999 esclude gli estintori d’incendiodall’applicazione del sistema di codici di colore perl’identificazione del loro contenuto. Pertanto gliestintori a CO2 saranno prodotti in bomboleinteramente rosse, anziché con la tradizionale ogivagrigia.

• Fino al 30 giugno 2006 è consentita la permanenzadelle colorazione dell’ogiva grigia.

Page 4: 121-140_estintori

7/17/2019 121-140_estintori

http://slidepdf.com/reader/full/121-140estintori 4/20

Dispositivo di apertura

della cartuccia

Maniglia

Cartucciadi CO2

Pescante

Lancia

Schiumogeno

Page 5: 121-140_estintori

7/17/2019 121-140_estintori

http://slidepdf.com/reader/full/121-140estintori 5/20

     

Filtro

Soluzione basica

Fialacontenente

l’acido

Dispositivo rottura

fiala dell’acido

T ubo flessibile

Lancia erogatrice

Pescante

Acido + soluzione acquosa basica: si libera CO2 che mette in pressione l’apparecchio espellendo acqua

Page 6: 121-140_estintori

7/17/2019 121-140_estintori

http://slidepdf.com/reader/full/121-140estintori 6/20

     

Bomboladi azoto

Valvola

Valvola di sicurezza

Manichetta

Erogatore

Serbatoio

Page 7: 121-140_estintori

7/17/2019 121-140_estintori

http://slidepdf.com/reader/full/121-140estintori 7/20

15Maggiore di 10

12Tra 6 e 10

9Tra 3 e 6

6Fino a 3

Page 8: 121-140_estintori

7/17/2019 121-140_estintori

http://slidepdf.com/reader/full/121-140estintori 8/20

 

   

   

      

Page 9: 121-140_estintori

7/17/2019 121-140_estintori

http://slidepdf.com/reader/full/121-140estintori 9/20

 

   

   

      

Page 10: 121-140_estintori

7/17/2019 121-140_estintori

http://slidepdf.com/reader/full/121-140estintori 10/20

 

   

1.Osservare che l’estintore che si deveutilizzare sia idoneo allo spegnimento del

combustibile incendiato.

2.Prendere l’estintore; una volta in mano unestintore è come una pistola non armata.

3.Staccare il piombino che blocca la forcelladi sicurezza

Page 11: 121-140_estintori

7/17/2019 121-140_estintori

http://slidepdf.com/reader/full/121-140estintori 11/20

 

   

4. Togliere la forcella di sicurezza (sicura).

Da questo momento prestare particolare

attenzione a come si manovra l’estintore in

quanto è pronto all’erogazione.

5. Impugnare con la mano sinistra l’estintore,con la destra il diffusore (manichetta).

Page 12: 121-140_estintori

7/17/2019 121-140_estintori

http://slidepdf.com/reader/full/121-140estintori 12/20

 

   

6. Tenendo saldamente con la mano destra lamanichetta dirigerla sul focolaio. Ciò èmolto importante in quanto la manichetta

lasciata libera, all’uscita dell’estinguentein pressione, schizzerebbe come unafrusta.

7. Premere la leva di comando tenendo lamaniglia ed erogare la sostanzaestinguente.

Page 13: 121-140_estintori

7/17/2019 121-140_estintori

http://slidepdf.com/reader/full/121-140estintori 13/20

 

   

8. Agire per gradi iniziando

dal focolaio più vicinofino a raggiungere il

principale dirigendo il

getto di estinguente allabase delle fiamme (sul

combustibile) in maniera

quasi parallela al terreno,

evitando di colpire la

fiamma dall’alto in

basso.

Page 14: 121-140_estintori

7/17/2019 121-140_estintori

http://slidepdf.com/reader/full/121-140estintori 14/20

 

   

9. Alla base dellafiamma eseguire con

il getto un

movimento destra -sinistra come di

spazzolature.

Page 15: 121-140_estintori

7/17/2019 121-140_estintori

http://slidepdf.com/reader/full/121-140estintori 15/20

 

   

10. Se il fuoco è provocato da un liquidoinfiammabile dirigere il getto alla base dellafiamma e in modo da non far aumentare lasuperficie del liquido stesso.

11. Se il fuoco è provocato da combustibili solidi, lasuperficie del solido non può aumentare (cosache può invece accadere con i liquidi), ma parti

di esso - data l’elevata temperatura - possonostaccarsi ugualmente. L’angolo di impatto vadunque accentuato.

Page 16: 121-140_estintori

7/17/2019 121-140_estintori

http://slidepdf.com/reader/full/121-140estintori 16/20

 

   

• Condurre l’azione di spegnimento in modorapido e deciso per evitare che la velocità dipropagazione del fuoco sia superiore a quella delmezzo di estinzione.

• Operare comunque sempre a distanza disicurezza.

• Il focolaio non va mai abbandonato se non dopoessersi assicurati che sia impossibile la suariaccensione.

Page 17: 121-140_estintori

7/17/2019 121-140_estintori

http://slidepdf.com/reader/full/121-140estintori 17/20

 

   

• Non erogare la

sostanza estinguentecontrovento né

contro le persone.

• Se il peso

dell’estintore lo

richiede farsi aiutare

da un altro operatore

addestrato.

Page 18: 121-140_estintori

7/17/2019 121-140_estintori

http://slidepdf.com/reader/full/121-140estintori 18/20

 

   

 

 

Gli operatoridevono erogareparallelamente

o fino a formareun angolo almassimo di 90°.

Page 19: 121-140_estintori

7/17/2019 121-140_estintori

http://slidepdf.com/reader/full/121-140estintori 19/20

 

   

 

Erogare in modo da

evitare spandimenti diliquido infiammato,facendo rimbalzare

l’estinguente sul latointerno del recipienteopposto a quello di

erogazione.

Page 20: 121-140_estintori

7/17/2019 121-140_estintori

http://slidepdf.com/reader/full/121-140estintori 20/20