22
15-18 marzo 2005 Visita d’istruzione a Roma Panoramica opere d’arte A cura del prof. Vezzoni

15-18 marzo 2005 Visita distruzione a Roma Panoramica opere darte A cura del prof. Vezzoni

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 15-18 marzo 2005 Visita distruzione a Roma Panoramica opere darte A cura del prof. Vezzoni

15-18 marzo 2005

Visita d’istruzione a Roma

Panoramica opere d’arte

A cura del prof. Vezzoni

Page 2: 15-18 marzo 2005 Visita distruzione a Roma Panoramica opere darte A cura del prof. Vezzoni

Lupa

Arte etrusca del VI sec. a.C.

Musei Capitolini

Esprime la sensibilità per la raffigurazione animale di

questa civiltà. I gemelli sono aggiunta di epoca rinascimentale.

Page 3: 15-18 marzo 2005 Visita distruzione a Roma Panoramica opere darte A cura del prof. Vezzoni

Doriforo

(copia da originale bronzeo di Policleto, V

sec. A. C.)

Musei Vaticani

Per la perfezione e l’armonia delle forme fu

chiamata “canone”, cioè la scultura tipo,

normativa

Page 4: 15-18 marzo 2005 Visita distruzione a Roma Panoramica opere darte A cura del prof. Vezzoni

Apollo di Belvedere

(Da originale del IV sec. a.C. di Leocare)

Musei Vaticani

Gusto ellenistico. Le mani

(mancanti) reggevano, a

sinistra, l’arco e, a destra, il ramo d’ulivo simbolo della divinità.

Page 5: 15-18 marzo 2005 Visita distruzione a Roma Panoramica opere darte A cura del prof. Vezzoni

Discobolo

(Da originale del IV sec. a.C. di Mirone)

Musei Vaticani

Momento della massima tensione.

Armonia delle masse e delle forme, disposte

secondo schemi geometrici, sintesi di

dinamicità e proporzione.

Espressione del realismo greco, che è

pur sempre idealizzazione

Page 6: 15-18 marzo 2005 Visita distruzione a Roma Panoramica opere darte A cura del prof. Vezzoni

Apoxiomenos

Da originale in bronzo del IV sec. a.C. di Lisippo

Musei Vaticani

Atleta apoxiomenos, cioè che si deterge con lo strigile dopo la gara.

Page 7: 15-18 marzo 2005 Visita distruzione a Roma Panoramica opere darte A cura del prof. Vezzoni

Catone e Porcia

del IV sec. a.C.

Musei Vaticani

In Grecia il ritratto era d’uso esclusivamente

pubblico, mentre a Roma serviva per uso privato e deriva dall’uso di tenere in casa le immagini degli

antenati. Da qui il suo naturalismo, che

prevalse anche nelle opere a destinazione

pubblica.

Page 8: 15-18 marzo 2005 Visita distruzione a Roma Panoramica opere darte A cura del prof. Vezzoni

Allegoria del Nilo,

forse del I sec. a.C.

Musei Vaticani

Arte alessandrina.

Tendenza a rappresentare nuovi soggetti, scene quotidiane curiosità, stravaganze, deformità (cfr. “vecchia ubriaca”), deità

locali

Page 9: 15-18 marzo 2005 Visita distruzione a Roma Panoramica opere darte A cura del prof. Vezzoni

Vecchia ubriaca

Arte alessandrina

IV sec.

Musei Capitolini

Gusto dello

stravagante e del grottesco

Page 10: 15-18 marzo 2005 Visita distruzione a Roma Panoramica opere darte A cura del prof. Vezzoni

Laocoonte

I sec. a.C. di Agesandro

Musei Vaticani

Gusto ellenistico.

La struttura originale, piramidale, si è trasformata in

trapezoidale a causa del restauro sostitutivo delle braccia del padre e del

figlio.

Page 11: 15-18 marzo 2005 Visita distruzione a Roma Panoramica opere darte A cura del prof. Vezzoni

Augusto di Prima Porta

I sec. a.C.

Musei Vaticani

Gusto ellenistico e ripresa del modello

del Doriforo policleteo

Page 12: 15-18 marzo 2005 Visita distruzione a Roma Panoramica opere darte A cura del prof. Vezzoni

Dama Flavia

I sec. d.C.

Musei Capitolini

Ricerca fisionomica e gusto decorativo

Page 13: 15-18 marzo 2005 Visita distruzione a Roma Panoramica opere darte A cura del prof. Vezzoni

Vespasiano

I sec. d.C.

Musei Vaticani

Anche qui assistiamo ad un

accentuato realismo nella

ricerca fisionomica e nello

spostamento dalla solennità ufficiale

verso un atteggiamento più

familiare, quasi bonario, e gusto

decorativo

Page 14: 15-18 marzo 2005 Visita distruzione a Roma Panoramica opere darte A cura del prof. Vezzoni

Rilievo della colonna traianea, II sec. d. C.

L’arte romana si sposta dalla tendenza

idealizzante dell’arte greca verso un gusto

figurativo più prosastico, incline alla

narrazione continua più che alla fissazione del

momento, già affiorante in epoca repubblicana (cfr.

busti di Catone e Porcia)

Page 15: 15-18 marzo 2005 Visita distruzione a Roma Panoramica opere darte A cura del prof. Vezzoni

Rilievo dell’Arco di Tito, I sec. d. C.

La struttura compositiva è più

mossa e articolata in gruppi, con figure di primo piano che si

distanziano da quelle di sfondo per un

maggiore aggetto. Da notare il candelabro a 7 braccia, portato in trionfo, memoria del

saccheggio del tempio di Gerusalemme ad

opera di Tito nel 70 d. C.

Page 16: 15-18 marzo 2005 Visita distruzione a Roma Panoramica opere darte A cura del prof. Vezzoni

Arco di Costantino, IV sec. d. C.

A tre fornici (archi), costruito con materiali parzialmente derivanti

da monumenti precedenti. Dedicato dal

Senato in occasione della vittoria di Ponte Milvio su Massenzio.

Page 17: 15-18 marzo 2005 Visita distruzione a Roma Panoramica opere darte A cura del prof. Vezzoni

Rilievi dell’Arco di Costantino, IV sec. d.

C.

Tondo con sacrificio ad Ercole ed Apollo. Discorso ai rostri.

Evidente la differenza di stile fra le due opere

Page 18: 15-18 marzo 2005 Visita distruzione a Roma Panoramica opere darte A cura del prof. Vezzoni

Pianta e ricostruzione di casa romana

Page 19: 15-18 marzo 2005 Visita distruzione a Roma Panoramica opere darte A cura del prof. Vezzoni

Volta a botte e a crociera

Page 20: 15-18 marzo 2005 Visita distruzione a Roma Panoramica opere darte A cura del prof. Vezzoni

Pianta dei Fori imperiali

Page 21: 15-18 marzo 2005 Visita distruzione a Roma Panoramica opere darte A cura del prof. Vezzoni

Pianta del Foro romano e immagine dei palazzi imperiali del Palatino

Page 22: 15-18 marzo 2005 Visita distruzione a Roma Panoramica opere darte A cura del prof. Vezzoni

Pianta del Foro romano e immagine dei palazzi imperiali del Palatino